Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: Sarah Corelli

Transcript

Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: Sarah Corelli
Programmazione annuale
a.s. 2012/2013
Docente: Sarah Corelli
Materia: Latino
Classe: 3C Liceo Scienze Umane
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che
sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la
presente programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari e specifici di apprendimento in termini di:
Conoscenze
Consolidamento
della
morfologia; della sintassi della
frase semplice e del periodo;
del lessico
Nozioni
fondamentali
metrica latina.
Abilità
Grazie
alle
conoscenze
linguistiche e letterarie e alle
strategie di traduzione del testo
acquisite:
di •
Comprendere attraverso
l’analisi e la traduzione e
inquadrare storicamente i testi
d’autore letti;
Nozioni
di
storia
della
letteratura latina dalle origini
all’età augustea (attraverso lo •
riconoscere nei testi le
studio della biografia e delle
caratteristiche contenutistiche
opere dell’autore, l’analisi e la
e formali della tipologia
traduzione dei testi dal latino,la
testuale e del genere letterario
lettura di testi in traduzione, la
di appartenenza;
contestualizzazione storica)
•
saper
applicare,
nell’analisi dei testi poetici, le
nozioni di metrica acquisite;
•
riconoscere nei testi le
peculiarità
tematiche
e
stilistiche degli autori studiati.
•
Illustrare in maniera
chiara, oralmente o per
iscritto, temi e problemi della
storia letteraria latina.
1
Competenze
• Comprendere, tradurre
e interpretare testi
latini
• Collocare autori e
opere nel contesto
storico e culturale di
riferimento
• Riconoscere generi,
tipologie testuali e
traduzioni letterarie
• Individuare aspetti
lessicali, retorici e
stilistici dei testi
studiati
• Riconoscere i rapporti
del mondo classico
con la cultura moderna
e contemporanea
•
Progettare e compiere
ricerche di lingua e
cultura latina
utilizzando anche
strumenti informatici.
3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
Letteratura
99
Periodo /ore
Morfo-Sintassi
Recupero
delle
principali
strutture grammaticali affrontate
nel biennio.
Gerundio e
gerundivo. Tutti i modi per
rendere la subordinata finale.
Perifrastica attiva (ripasso) e
passiva. Supino attivo e passivo.
Imperativo negativo. Voces
mediae. Verbi anomali: volo,
nolo, malo, eo, fero, fio, il
passivo dei composti di facio,
edo, i verbi difettivi. La
consecutio temporum e la
subordinata interrogativa
indiretta (con ripasso di
pronomi, aggettivi ed avverbi
interrogativi)
Ottobre
Novembre
Introduzione alla letteratura delle Pronomi ed aggettivi indefiniti, i
origini (Livio Andronico. Nevio, relativi-indefiniti e gli indefiniti
Ennio)
che significano altro, pronomi
aggettivi ed avverbi correlativi.
Le proposizioni sostantive rette
da verbi impediendi, recusandi,
dubitandi. Il nominativo
Dicembre
Il teatro a Roma. Plauto e le note Il genitivo
di
regia.
Confronti.
La
commedia del Cinquecento e la
Commedia dell'arte.
Terenzi. L'educazione dei figli.
Lettura integrale della commedia
Adelphoi.
Gennaio
Catullo. Le oscillazioni del L’accusativo
cuore: narrare un amore.
Confronti: da Lesbia a Laura. Le
trasformazioni
della
figura
femminile.
Febbraio
Il ruolo dell'educazione nella Dativo ed ablativo
produzione ciceroniana.
2
Marzo
La descrizione dei popoli in I congiuntivo indipendenti . le
Cesare.
L'etnografia. proposizioni
concessive
e
L'educazione dei figli a Roma e comparative
nel mondo germanico
Lucrezio e il male di vivere.
Aprile
Ripasso ed approfondimento
Maggio/Giugno
Il percorso di letteratura avrà come tema “Il rapporto padre-figli” durante il quale si cercherà di
evidenziare gli elementi di trasformazione di questo rapporto nella fase repubblicana.
4. METODI
 Lezione frontale.
 Laboratorio di traduzione.
 Lezione con materiale informatico (file di scrittura, video o audio).
 Focalizzazione dei temi di civiltà tramite repertori lessicali e attività di ricerca personali
 Attività di recupero in itinere e/o individualizzata.
5. MATERIALI
• Libro in adozione
• Schede di sintesi di argomenti morfosintattici
• Eventuali approfondimenti in fotocopia
6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Per quanto riguarda le prove, esse avranno la seguenti tipologie:
 Interrogazioni orali periodiche: correzione di compiti domestici, analisi di testi ex novo
latini, italiani (verifica dell'analisi logica e del periodo), esposizione di argomenti
grammaticali. Separatamente sarà effettuata interrogazione orale sugli argomenti di
letteratura affrontati in classe.
 Verifiche strutturate di analisi logica e del periodo di testi latini e italiani, di argomenti
morfologici e sintattici
 Temi di versione anche con questionari di analisi delle strutture grammaticali e
comprensione tematica.
 Test scritti di conoscenze letterarie e analisi e comprensione del testo in lingua originale.
Le prove scritte saranno minimo due (2) per il primo quadrimestre e minimo quattro (4) per il
secondo; le prove valide per l’orale saranno almeno due per periodo, di cui almeno una sarà
interrogazione orale, in numero maggiore in caso di situazioni di insufficienza. Per le griglie di
valutazione si fa riferimento a quanto presente nel POF.
Cittadella, 5 Novembre 2012
Firma del Docente
Sarah Corelli
3