Giugno 1949 - ANPS Arezzo
Commenti
Transcript
Giugno 1949 - ANPS Arezzo
5PEDIZJONE /N ABBONAMENTO A N N O I - N . e • R O M A 1 5 G I U G N O 1 9 4 8 • POSTALE L I R E - GRUPPO HI S O ANNO I - N. 6 • ROMA - 15 GIUGNO 1949 OGGI DOMANI E SEMPRE G U A R D I A M I R O - BARSI V L A D I Bologna L ' a r g o m e n t o che t u t r a t t i t a m missicne ai corsi p e r la nomina a V . B.) n o n è n u o v o , a n z i possiamo dire che rifletta u n o dei problemi f o n d a m e n t a l i nella v i t a d e l l ' a g e n t e , e cioè i l passaggio d i quella strettola a l d i l a della quale s i stende, relativamente p i a n a e t r a n q u i l l a , l a « c a r r i e r a ». M a se l ' a r g o m e n t o è, d i c i a m o c o s i , u s u a l e , l a f o r m a che t u u s i è s i n golarmente v i o l e n t a , cosa c o m p r e n s i b i l e m a n o n scusabile, a n che se s i t r a t t a d i a r g o m e n t o che ti sta p a r t i c o l a r m e n t e a cuore C i s o n o d e i l i m i t i che n o n s i d o vrebbero m a l superare. Comunque, dato che l o vuoi, p a r l i a m o delle raccomandazioni. C'è i n I t a l i a u n s i s t e m a d i d i sonestà s p i c c i o l a c h e è d i t u t t i , intendiamoci, e che n o n è quindi r i f e r i b i l e d i p i ù o d i m e n o a l l ' u n o p i u t t o s t o che a l l ' a l t r o s e t tore della vita nazionale. Quali ne s i a n o l e c a u s e , se v i c i n e o l o n t a n e , se f u o r i d i . n o i o d e n t r o d i n o i , i o n o n starò a d a n a l i z z a r e . E' u n f a t t o che, m a l g r a d o t u t t i gli o r d i n i i n orooosito, le raccomandazioni continuano ad a r r i v a r e : che se n e t e n g a c o n t o c n o è u n a l t r o p a i o d! m a n i c h e , m a arrivano. Ciò posto, per quanto concerne l'ammissione a i c o r s i Der V . B . tutti, e i candidati per primi, hanno le loro colpe. I l farsi racc o m a n d a r e è u n a disonestà, c o m e il n o n prepararsi, i l portare u n tema o p i ù t e m i già c o m p i l a t i nelle tasche, i l copiare da u n collega. Q u a n d o p o i i l r i s u l t a t o è stato n e g a t i v o , si d à l a colpa alle raccomandazioni (depll altri, si intende). C h i s c r i v e è stato m e m b r o deila c o m m i s s i o n e p e r c o r r e z i o n e d e i temi d i quasi d i e c i m i l a concorrènti dello scorso a n n o e per m o l t i m e s i h a passato d i v e r s e o r e al g i o r n o l e g g e n d o e d a s c o l t a n d o i vostri lavori, migliala d i vostri l a v o r i . N o n s i discute q u i , n è s i p o t r e b b e , d e l f a t t o che s i ; giusto o meno i l sistema d i sel e z i o n e c h e l a legge ha, i n t a l m o d o , d i s p o s t o , senza t e n e r c o n t o delle benemerenze d i servizio: è un fatto, però, che i l grado r i chiede u n a capacità c h e è anzi t u t t a c u l t u r a l e : l a idoneità mor a l e d o v r e b b e essere v a g l i a t a p r i ma, i n sede d i n o t e d i q u a l i f i c a , e, s u c c e s s i v a m e n t e , a l c o r s o . U n solo m è z z o s i ti?, p e r p o r r e t u t t i sullo Diano: fare avere svolto il tema? ; C'èrano lavori scritti benino ma che n o n r i g u a r d a v a n o 11 t e m a dato. C N assicura i commissari che n o n s i t r a t t a s s e d i u n t e m a già s v o l t o che l ' I n t e r e s s a t o a v e v a in tasca e p o i i n t e g r a l m e n t e copiato? I l p i U delle volte, però, marchiani errori o i l confronto con l a m i n u t a I n d i c a v a n o sènza fallo i l difetto del candidato. I n t a l i casi p u ò u n s i f f a t t o l a v o r o considerarsi svolgimento d i un tema? Sono sicuri i caduti, d i non aver copiato da colleghi? Quando questo s i è accertato, mediante un lungo, faticoso lavoro d i r i cerca e d i c o n t r o l l o , 1 t e m i sont s t a t i , a t e r m i n i di legge, annullati. Si f a p r e s t o , d o p o , a m e r a v g l i a r s i se d e l g i o v a n i h a n n o s f o n dato, m e n t r e g l i a n z i a n i sono r i d u t l . L'esame è u n a n r o v a e i n questa p r o v a v a f a t t a la m i g l i o r e utilizzazione delle p r o p r i e energie i n t e l l e t t u a l i e d è n e c e s s a r i o p e r t a n t o che queste energie siano affinate, allenate, preparate, i n t e g r a t e , che s i a n o , c o n l a p r e p a razione, colmate tutte l e lacune. Q u e s t o è i l s e g r e t o d e l successo. E' t a n t o s e m p l i c e che nessuno lo v u o l c a p i r e e p r e f e r i s c e e r e . d e r e alle raccomandazioni. N c n s a r e b b e n e c e s s a r i o , m a pbs so c a t e g o r i c a m e n t e a f f e r m a r e c h i I n g i u s t i z i e n o n se n e sono f a t t e lo s c o r s o a n n o e n o n ce n e s a r a n n o I n q u e s t o e che c o l o r o che h a n n o d i m o s t r a t o c c l l o r o l a v o r o d i mer i t a r s e l o , s o n o a n d a t i a! c o r s o che se lo sono A svol- gere a t u t t i l o stesso l a v o r o . C o l o r o c h e , c o m e te. s o n o c a d u t i o n o n sono e n t r a t i I n g r a d u a t o r i a , h a n n o l a coscienza t r a n q u i l l a ? 1 c a d u t i s o n o cosi s i c u r i d e l l a l o r o c u l t u r a ? C'erano d e i t e m i i m p o s s i b i l i e assurdi. Sono s i c u r i d i Coloro Sfilano davanti al Capo dello Stato, nell'anniversario della fondazione della Repubblica, 1 reparti del Corpo delle Guardie di P.S.: qui, la Sezione di Polizia Stradale di Roma. identico /N MIRACOLO DELLA PRODUZIONE MODERNA O S. A. E N I C A R - L E U G N A U (SVIZZERA) Agenti esclusivi per l'Italia: A. CALDERONI s.a. M I L A N O - V i a Montenapo leone N. 8 • La Polizia, l'arte e la morale • In Italia e nel mondo • Le nuove Forze Armate d'Italia contro l a stitichezza • La macchina da scrivere tradì per "un migliorie " • Dieci polizie dell'interpol alla caccia di due dongiovanni • Visita alla Polizia Inglese regolatore intestinale S O C I E T À ' P R O D O T T I ITALIANA S C H E R I N G • 18 anni di anzianità la signorina Peters - M I L A N O • Oltre la vita meritato, r i p e t o , e nessun a l t r o . Per q u a n t o c o n c e r n e , p o i , l a a m m i s s i o n e a! c o r s o d i c o l o r o che ne! p r e c e d e n t e c o n c o r s o h a n no s u p e r a t o gli esami, r i p o r t a t o la Idoneità, m a n o n s o n o entrati n e l l a p r a d u a t o r i a . l a Questione e d i s c i p l i n a t a d a g l i a r t i c o l i 44 e 45 del regolamento. E' I v i c h i a r a m e n t e d e t t o che i suindicati non acquistano diritte a c o p r i r e i p o s t i che si rendesse- IN QUESTO NUMERO: • L'incontro di Napoli • Sentenze e massime La perla dei lubUli • La nostra famiglia D I R E Z I O N E , R E D A Z I O N E ) E A M M I N I S T R A Z I O N E , Roma, Scuola A l l i e v i Ufficiali e S o t t u f f i c i a l i d i P. S. - V i a Guido- R e n i , 3 1 . - T e l . 390948 e 390260. — A B B O N A M E N T I : I t a l i a - A b b o n a m e n t o s o s t e n i t o r e L . 5.000 - o r d i n a r i o L . 500 - u n a c o p i a L . 50 — E s t e r o i l d o p p i o . — D i s t r i b u z i o n e : M e s s a g g e r i e N a z i o n a l i - V i a d e i L u c c h e s i 22, R o m a — P U B B L I C I T À ' : S.A.P.U., S e r v i z i o A n n u n z i P u b b l i c a z i o n i U f f i c i a l i . P i a z z a d e l l a L i b e r t à 10, R o m a . — I ' m a n o s c r i t t i , i d i s e g n i e l e f o t o g r a f i e , a n c h e se n o n p u b b l i c a t i , n o n s i restituiscono — Riproduzione v i e t a t a — Spedizione i n abbonamento postale, G r u p p o I I I . — I n u m e r i a r r e t r a t i c o s t a n o i» d o p p i o . — Stamp.: T u m m l n e l l i , V.le U n i v e r s i t à 38, R o m a . Londra si riveste del folclore ante-guerra. —» Le tenute di marcia, adottate dalla Guardia del Galles nel periodo bellico, scompaiono definitivamente da Buckingham Palace per dar posto alle fiammanti uniformi tradizionali del periodo Vittoriano. — Ancora un altro ricordo del recente conflitto si allontana con quest'ultima sentinella in kaki. Scendendo fin dai più lontani centri d'Italia, di Francia, di Svizzera, di Spagna, quindici mila micromotoristi « Guzzi » si sono dati appuntamento a Mandello del Lario. — I piccoli motori hanno ritrovato per una giornata l'ospitalità e la cordialità della c a s a natale. LA POLIZIA. L'ARTE E LA MORALE IN ITArL I A E NEL M ONDO Il Ministro d e i L a vori P u b b l i c i , On.le T u p i n i , p r e s e n z i a a Monfalcone a l l'inaugurazione di 56 A l l o g g i U N R R A e, q u i n d i , a G o r i z i a , a l l a p o s a d e l l a p r i m a pietra per il « Villaggio, degli E s u l i ». 14 M A G G I O Durante u n a mani15 M A G G I O festazione s p o r t i v a a d Aleppo, u n aereo precipita s u gli spettatori, c a u s a n d o diversi morti e feriti. A Barcellona, d a parte di ignoti, v e n gono fatti esplodere d e g l i ordigni dinanzi a l l e s e d i d e i C o n s o l a t i d i Bolivia, P e r ù e Brasile. 16 M A G G I O A lcune voci si sono di recente levate per criticare l'operato dell'autorità di P. S. tendente alla tutela della pubblica moralità. In qualche giornale si è affermato che la campagna intrapresa dalla P. S. allo scopo di moralizzare il contenuto del cartelloni pubblicitari ha determinato interventi basati su criteri puramente soggettivi, inopportuni o anche illegittimi. In particolare è stato considerato «controproducente » i l coprire parzialmente 1 cartelloni stessi con strisce di carta bianca. Il problema merita u n esame accurato, cbe trascende l'episodio delle « striscioline di carta », (il quale va comunque considerato come u n saggio provvedimento tendente a conciliare le esigenze della morale pubblica con gli interessi delta pubblicità) in quanto senza dubbio uno dei compiti più delicati e più difficili devoluti alla P. S. è appunto quello della tutela della moralità pubblica e del buon costume. Il nostro ordinamento — come del resto quello di ogni paese civile — vieta la pubblicazione e;la diffusione di oggetti osceni 'scritti, disegni, immagini, ecc.Icomminando pene severe contro 1 trasgressori (art. 528 C. P.). Per l'attuazione di questa norma è demandato alla Pubblica Sicurezza, tra gli altri, il potere — il cui esercizio è circondato da particolari garanzie — di sequestrare oggetti di natura oscena. E' quindi sempre esclusa l'illegittimità dell'atto; rimane aperto il problema della sua opportunità, ricorrente ogni qual volta si sia in presenza di u n potere discrezionale, ove si rifletta che discrezionalità è tutt'altro che sinonimo di arbitrio. L a soluzione sembra tacile, essendovi nell'art. 529 C. P. bella e pronta una definizione in tal senso: • Agli effetti della legge penale si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore ». « Non si considera oscena l'opera d'arte o l'opera di scienza, salvo che, per motivo diverso da quello di stadio, sia offerta in vendita, venduta, o comunque procurata a persona minore di anni diciotto a. Senonchè l'interpretazione dei punti centrali di tale norma è stata grandemente dibattuta e fonte di aspre polemiche tra i giuristi. 11 primo comma del nostro articolo, per determinare la sussistenza dell'offesa al pudore, rinvia al comune sentimento morale, il che appare quanto mal giustificato, dato che il bene tutelato dalla legge è appunto tale sentimento. Le difficolta sorgono nella precisazione del significato e della portata dello aggettivo « comune » e sopratutto nell'applicazione concreta del principio. Osserviamo che i l legislatore si è giustamente preoccupato di obbiettlvizzare il concetto della oscenità, al fine di evitare ogni eccesso provocato dalla prevalenza di criteri ermeneutici meramente subblettivl. In altri termini il magistrato che giudica o — quel che a noi direttamente interessa — il Funzionario di V. S. cbe ordina il sequestro non possono fondarsi su principli di morale personali o ideali e astratti, ma, a l contrarlo, debbono, da una parte, tare del sentimento morale un'indagine storica, nei senso di precisarne la portata e i limiti in relazione a l tempo in cui viene pubblicato « l'oggetto » ritenuto osceno, dall'altra debbono riferirsi alla morale media. L'eventuale senso di moralità superiore dei funzionario (o del magistrato) non può servire da punto di partenza per una giusta interpretazione ed applicazione della norma in esame. Questa apparente incongruenza diviene chiara ove si rifletta che i l campo di azione del diritto non sempre può essere altrettanto ampio che quello della morale. Mentre la pura valutazione della moralità di un atto è, e noni può noa essere, squisitamente soggettiva, In quanto consiste in una attività della {Continua a potila 30) U n discorso d e l G e . neralissimo Franco p r o v o c a manifestazioni 18 M A G G I O a Madrid anti-inglesi. s q u a d r a Nazionale Italiana di C a i . ciò batte a F i r e n z e q u e l l a a u s t r i a c a . Per discussioni s u l . la questione g e r m a n i c a , si riuniscono a Berlino B e v i n , Acheson, Schumann e Wishinsky. 23 MAGGIO 24 M A G G I O S i h a d a 25 M A G G I O G i u n a e a Washing. ton c h e g l i Stati Uniti s a r e b b e r o contrari a l l a formazione d i u n esercito p e r m a n e n t e giapponese. R o m a u n a delegazione a r g e n . tina, l a q u a l e , tra l'altro, si ripropo. ne d i s v o l g e r e trattative c o n i l g o . e ribelli n e l l a z o n a fra D e s s i è e A d . dis Abeba. verno italiano p e r u n a c c o r d o di emigrazione. L'avv. L u i g i Cre31 M A G G I O s pellani, ex Sindaco Il S o m m o Pontefice 28 M A G G I O di C a g l i a f i . v i e n e eletto presidente proclama l ' A n n o della Regione Sarda. Santo. In o c c a s i o n e d e l III a n n u a l e d e l l a fon. dazione della Repubblica Italiana, a l l a p r e s e n z a d e l Presidente E i n a u d i e di personalità d e l G o v e r n o e delle C a m e r e , h a luogo i n R o m a , i n v i a dei Fori Imperiali, u n a imponente p a r a t a militare. 1 GIUGNO G i u n g e nelle a c q u e di Venezia l a co. razzata britannica « V a n g u a r d » d i 45.000 tonnellate. 19 M A G G I O In seguito a d attacco c a r d i a c o , m u o r e in A t e n e l'Arcivescovo D a m a s k i n o s , ex Reggente di G r e c i a . 20 MAGGIO to a G i u s e p p e Mazzini. — I l Presidente d e l l a R e p u b b l i c a , E i n a u d i , r i c e v e a l Q u i r i n a l e i S i n d a c i d'Italia. Nel 135'' a n n i v e r s a dell'Arma d e i no C a r a b i n i e r i in o c c a s i o n e di u n a c e . rimonia c e l e b r a t i v a v e n g o n o d e c o rati d i m e d a g l i a d'ero a l V. M. i l G e n e r a l e C a r u s o e d il C a r a b i n i e r e Poliuto. 5 GIUGNO Sul C o l l e Aventino, in R o m a , v i e n e s o . lennemente i n a u g u r a t o il m o n u m e n . 2 GIUGNO 27 M A G G I O Commissione degli Interni d e l l a C a m e r a c o m p l e t a l'esame sulle modifiche d a a p p o r t a r e a l l a vigente L e g g e di P. S. Ha inizio, c o n l a t a p p a Palermo.Catania, il 32" G i r o C i c l i s t i c o d'Italia. 21 MAGGIO In u n incontro, a l z2 M A G G I O quale assiste a n c h e il Presidente d e l l a R e p u b b l i c a , l a 28 M A G G I O 1 0 L a s q u a d r a nazio. naie italiana di calcio p a r e g g i a c o n q u e l l a u n g h e r e s e , nonostante lo s f a v o r e v o l e pronostico, in u n incontro svoltosi a B u d a p e s t a l l a p r e s e n z a di oltre c i n q u a n t a m i l a spettatori. 12 G I U G N O 11 Residente Etnau. di i n a u g u r a a R o . m a l a III M o s t r a C a m p i o n a r i a . — G i u n g e notizia d a G i b u t i d i scontri armati fra truppe regolari del N e g u s Si c o n f e r m a defini, tivamente c h e g i a cimenti di petrolio s o n o stati scoperti nella Valle p a d a n a . 14 G I U G N O 5 LE NUOVE FORZE A MATE D'ITALIA SFILANO INNANZI I l terzo a n n i v e r s a r i o delle fondazione d e l l a R e p u b b l i c a Italiana', h a visto a R o . m a i l segno t a n g i b i l e d i u n a rinascita ed i un ordine nuovo, i n una manifestazione d'armi d i p o r t a t a v e r a m e n t e eccezionale. Da molto tempo o r m a i l'abitudine delle p a r a t e m i l i t a r i s'era p e r d u t a : l o g i c a c o n s e g u e n z a d e l l o s t a t o d ' a n i m o d i unc> n a zione appena uscita da una durissima g u e r r a p e r d u t a e immerse- i n u n p e r i o d o di smarrimento morale e d itravaglio p o litico. I l soldato, solamente perchè tsle, aveva n e c e s s a r i a m e n t e a t t i r a t o c o n t r o d i sè u n a s o r d a s e p u r c e l a t a ostilità, e l a s u a p r e senza f r a i « borghesi » g l i faceva r i v e r sare addosso quasi u n sentimento d i r i bellione, generato dalla recente visione d i lutti e d i rovine. Oggi, a distanza d i quattro anni dalle fine della guerra, i l cielo è cambiato e l a serenità è scesa d i n u o v o s u g l i a n i m i r i t o r n a t i c e l m i ; o g n i cosa è r i e n t r a t a n u o vamente nel suo giusto valore. Il Presidente aiato dolfo in della al Ministro Pacciardi, occasione A L P ESIDENTE E I N A U D I il della Repubblica della Difesa, ha inon. Ran- seguente parata messaggio, del 1*> giugno: « La rivista di stamane, mentre ha bene testimoniato dell'addestramento dei reparti e del loro elevato spirito, ha degnamente contribuito in un fervore di confortante rinascita alla celebrazione del terzo anniversario dell'avvento della Repubblica. Nelle sprimere il mio vivo compiacimento pregoLa far giungere a tutti, ufficiali, sottufficiali, e militari di truppa di ogni Arma e specialità delle Forze Armate, il mio saluto e il mio elogio. — Luigi Einaudi. — » . Naturalmente siamo ancora molto lontani d a l poter considerare queste nuove F o r z e A r m a t e — c h e così p e r f e t t e e d a d I l s o l d a t o è t o r n a t o a d essere q u e l l o c h e destrate c i sono apparse i n tale occasione v e r a m e n t e è, specie f r a i p o p o l i c h e v i . — - t r a g l i « e s e r c i t i t e m i b i l i »; s p e c i e i n vendo e operando p e r l a pace, l a pace considerazione della' c o m p l i c a z i o n e tecnis a n n o d i f e n d e r e senza a n i m o s i t à , c o n t r o ca che l a guerra m o d e r n a è v e n u t a a d c h i u n q u e volesse m i n a c c i a r l a . assumere: è u n esercito che risente d i u n a E g l i i t a l i a n i sono t o r n a t i a « vedere » ancor troppo recente guerra, p u r t r o p p o nelle bandiere spiegate d e i r e g g i m e n t i i n perduta, e che è comunque costretto n e i m a r c i a i l s i m b o l o g l o r i o s o d'una P a t r i e l i m i t i d i u n d u r o trattato d i pace. che s e m b r a v a l o n t a n a d a i l o r o c u o r i , e d i l M a è p u r sempre u n « esercito » sul c u i r i c o r d o s b i a d i t o p a r e v a fosse r i m a s t o duale lentamente e tenacemente si andrà s o l t a n t o frs> l e p a g i n e v i b r a n t i d e l « t e formando l a risorgente potenza militare nente » De Amicis. del Paese. ' E questo h a n n o sentito e d h a n n o capito Per questo oggi R o m a h a accolto c o n i r o m a n i che, n u m e r o s i , s i sono a f f o l l a t i soddisfazione e d entusiasmo l a sfilata d i nelle tribune e dietro l e transenne lungo u o m i n i e d i m e z z i che, sulla v i a d e i F o r i da Piazza Veue*iu a Imperiali, h a dato uno spettscolo d i forza • tutto l'itinerario, Viale Giotto, p e r vedere e p e r applaudi. e d io r d i n e c h e viene a cancellare u n t r i . r e i giovani soldati della nuova, Uovaste p e r i o d o d i d e c a d e n z a q u a l e f u q u e l l o "nissima Repubblica. dell'immediato- dopoguerra. Sono le n o v e precise del p r i m o giugno, quando i l Presidente Einaudi giunge i n automobile, scortato d a i corazzieri a cavallo, nella v i ad e i Fori Imperiali, dove, a l comando del G e n e r a l e d i C o r p o d ' A r m a ta F r a t t i n i , è attestato l'impon e n t e s c h i e r a m e n t o d e i 15.000 uomini i ntenuta di marcia. La macchina d e l Presidente sfila lentamente da u n settore a l l'altro dello schieramento, p e r andare poi a fermarsi a i piedi della tribuna appositamente c o s t r u i t a , e n e l l a q u a l e S. E . E i n a u d i è atteso e ricevuto dal Presidente della Camera, d a l Vice Presidente d e l Senato, nonché da numerosi ministri e sottosegretari. Alla destra della tribuna presidenziale ha preso posto intanto i l Corpo Diplomatico, p r e s e n t i i C a p i d i S. M . d e l l o Esercito, della Marina e della Aeronautica; alla sinistra le autorità c i v i l i e m i l i t a r i . Le truppe si preparano ad a m m a s s a r s i e d a l l e o r e 10,30 s i muovono. motivazioni che concedono a l le d u e A r m i l a p i ù a l t a r i c o m pensa al valor militare, i l Presidente E i n a u d i fregia i vessill i d e l l ' a u r e o s e g n o . Q u i n d i le. bandiere rientrano n e i ranghi per prendere parte alla r i vista. L e p r i m e a sfilare sono l e t r u p p e a p i e d i , c o n l'Accademia della Guardia d i Finanza, le Scuole A l l i e v i U f f . e Sptt.li di Fanteria, Reparti della Marina, della Aeronautica e dei Carabinieri. Seguono g l i alpini c o n g l i sci sulle spalle, u n Reg.to d i formazione della S c u o l a A l i . G u a r d i e d i P . S. di Nettuno, comandato dal col. Ugo A m o d i o e, t r a i l p a r t i c o lare entusiasmo della folla, i Bersaglieri che sfilano di corsa. Ecco u n reparto speciale d i paracadutisti, perfetto nell'equipaggiamento e nell'ordine. Ecco i reparti d e i Carabinieri a c a v a l l o c o n la. f a n f a r a i n t e sta, e q u i n d i i r e p a r t i a u t o t r a sportati, l e a u t o b l i n d o e i carri armati. Sono cinque bande d e i vari A chiudere l a parata, i m C o r p i e v a r i e fanfare che I n - peccabili come sempre, sono i tonano l e rispettive marce d i r e p a r t i m o t o r i z z a t i d i stanza a ordinanza. Roma del Corpo della Guardie Cottemporaneamente, dind i P . S. a l c o m a n d o d e l T e n . nanzi a l palco della PresidenCol. Gino Conte, che riscuotoza, s i v e n g o n o a portare la no i l p i ù v i v o ed entusiastico bandiera dell'Arma d e i Caraconsenso d e l p u b b l i c o e delle binieri e le due bandiere delAutorità, m e n t r e s t o r m i d i ael'Aeronautica, con l e rispettiroplani — che p e rtutta l a d u ve scorte, p e r ricevere dalle rata della cerimonia hanno m a n i d e l Presidente della Revolteggiato sulla zona — sfrecp u b b l i c a l e M e d a g l i e d'Oro a l ciano un'ultima volta n e l cieV. M. E mentre i l Ministro lo a recare col r o m b o dei loro della Difesa, f r a i l profondo m o t o r i i l vibrante saluto delsilenzio della f o l l a , legge l e l'Arma Azzurre'. go stabilito per la consegna dei milioni, e lì giunti, impiantano paline e livelle, studiando accuratamente i l terreno che avrebbero dovuto ripercorrere, appostandovisi. i l giorno dell'appuntamento. Fu loro d i guida u n buon tipo d i contadino, che nulla sospettando, l i deliziò con una dettagliata descrizione della fauna locale. Terreno impervio, nuda roccia, sentieri da capra : gli uomini della Mobile, ora i n altri abiti, sono i n appostamento. Vn loro incaricato parte, dal piano, con il passo lento del montanaro, a tracolla un tascapane... con gli agognali milioni, per i l momento, d i carta straccia. 1 r i c a t t a t o r i s f u g g i r o n o a g l i a p p o s t a m e n t i , m a I l suo cammino è seguito dagli uomini della Mobile, appostati i n a l t o ; ma altri occ a d d e r o n e lt r a n e l l o d e g l i a c c e r t a m e n t i t e c n i c i chi ne seguono ansiosamente le mosse. A mezza strada, tre uomini armati e mascherati irrompono da u n roccione, tagliando questa volta, la « Pasqua d i sangue . a qualche tempo, i proprietari d i fattorie, il cammino al corriere e gli chiedono, conciTI Questore, Comm. Genovese, mise in moin una zona agricola t r a mare e collina t a t i , se deve consegnar loro qualche cosa. to l a sua Squadra Mobile. del Golfo d i Cagliari, erano bersagliati da Circostanza prevista : i l falso incaricato l i lettere minatorie, che imponevano la consegna Avvenne così, che un bel giorno discesero sponde d i non saper nulla e i banditi diled i grosse somme d i danaro, non inferiori al nella zona, da una sconquassata automobile, guano. milione, pena la vita. con targa falsa,... alcuni funzionari del Ge11 giorno seguente, altra lettera minatoria, Alcuni proprietari abboccavano, altri si r i - nio Civile, armati dì carte topografiche, pacon nuove ingiunzioni. line d i misurazione, livelle a cannocchiale ed volgevano, timorosamente, perchè non fosse L'appostamento è stato "seguilo con tecnica scoperta la loro denunzia, ai Carabinieri o d i - . a l t r o materiale, per delimitare una zona boperfetta, perchè d i nulla si sono accorti i schiva, da costituire a riserva d i caccia. rettamente alla Questura. banditi, come è dimostrato dal fatto che lo Gli zelantissimi geometri ricalcano i senI n prossimità della Pasqua, i malviventi ultimo e perentorio appuntamento, per la contieri impervi, che dovevano condurre a! luotentarono colpi più clamorosi, minacciando. segna del danaro, veniva stabilito per la stessa località. I l nuovo appostamento, con maggior n u mero d i uomini, è del pari infruttuoso : i band i t i non compaiono. M a la Questura seguiva un'altra traccia. Le lettere minatorie erano scritte a macchina e spedite per posta. Chi, nel comunello d i X . possedeva una macchina da scrivere? D i quale tipo era la macchina? Quella carta da lettera e quelle buste erano i n vendita in qualche negozio del luogo ? L'ultima lettera minatoria è rivelatrice : la parola t U N M I G L I O N K i ('• sottolineata da una serie d i L e da t r a t t i n i . I l dattilografo, trovandosi ad usare i caratteri maiuscoli e volendo sottolineare la parola « M I G L I O N E >, non ha abbassato i l t a sto per riportare la scrittura ai caratteri normali e invece dei t r a t t i n i , g l i è uscita una serie d i L : le macchine da scrivere « Everest » portano appunto nello stesso tasto una L per le maiuscole e u n - per le minuscole. Si tratta dunque d i una macchina « Everest ». M a nel comune d i X una macchina del genere la possiede soltanto un negoziante del luogo, che ne ha fatto acquisto qualche mes; prima. Nel negozio si rinviene pure la carta da LA MACCHINA IN LA DA SCRIVERE TRADÌ PER " U N M I G L / O N E " SARDEGNA "BANDA TIRRENI A" lettere adoperata per le missive minatorie. D i q u i , all'arresto dei componenti la « Banda Tirrenia », alle loro confessioni e chiamate d i correo, i l passo e facile. Sembra un r o manzo a fumetti, ma è u n semplice fatto d i cronaca dello scorso aprile, nella provincia di Cagliari. Speriamo che v i siate divertiti e che abbiate appreso, nello stesso tempo, qualche cosa d i utile per l'ingrato ed appassionante mestiere, nel quale v i siamo strettamente compagni. Qui sotto, a chiusura, v i presentiamo, sorridenti per i l buon esito dei loro sforzi... i funzionari del Genio Civile operanti... i n ordine, da sinistra a destra, prima f i l a : Vice Commissario Mereu, Commissario Capo Savastano, Maresciallo Pisu ; seconda fila : Guardia scelta Manca, V . Brigadiere Panza, Guardia Ballerini, Guardia Zaccagni. D étmmW *» '.il Vi a w e r t i l l o ohe se 15 del sei andante non mandate l a s £ g g r - ^ g I ( I O K B a "sa punta de sa f ìgu m< da unapersona di vostra fidnoiajsara' Noi siamo più d i ottanta pere sitamente i n Sardegna per proteggere se non siamo aodontentati là vos tra LA SCIENZA SERVE LA LEGGE I F U R T I E N egli ultimi mesi dello scorso anno ed i n quelli susseguenti del 1Q4Q, una lunga serie d i f u r t i era stata consumata da ignoti con particolare audacia, penetrando nottetempo i n abitazioni d i privati nei quartieri più signorili d i N a p o l i : Vomero, Villanova e Posillipo. I l Questore D r . Nicola Pastore, coadiuvato d a l Dirigente della Squadra M o b i l e D r . Caianello, dal Dirigente la Divisione Giudiziaria commissario d r . Avallone, dal Funzionario D r . De Rosa, dai dirigenti i rispettivi commissariati e specialmente d a l D r . M a r a n gio dell'Ufficio d i Posillipo, nonché col valido contributo del Gabinetto d i Polizia Scientifica, è riuscito, con la sua intelligente e persistente opera direttiva, a scoprire i l filo conduttore che ha portato alla identificazione degli autori e correi dei gravi reati. F r a g l i u l t i m i f u r t i della serie rileviamo quelli che produssero maggior scalpore : i ) L a sera del 27 novembre 1948, attraverso una finestra prospicente sul giardino, ignoti ladri entrarono nell'abitazione del sig. Antonio De M a r t i n o i n via Posillipo, e v i asportarono argenteria per un valore ingente. I l D r . Cafora, Funzionario dirigente i l Gabinetto d i Polizia Scientifica della Questura, col dipendente personale eseguì subito i l sopraluogo e riuscì a porre i n evidenza alcune impronte sovrapposte e confuse, una sola delle quali utilizzabile. L'impronta, sottoposta ai procedimenti tecnici del caso e resa utile per confronti, fu quindi inviata alla Scuola Superiore d i Polizia Scientifica con i foglietti dattiloscopici con le complete i m pronte d i persone sospette; i confronti, però, dettero allora esito negativo. ») L a notte sul 26 marzo scorso, ignoti, con «•funzione d i una serranda e rottura d i u n L E A N A P O l f I M P R O N T E vetro d i un infisso, penetrarono nella villa, i n via Posillipo, del signor Duilio M o r i , asportando oggetti d i argenteria per i l valore d i mezzo milione circa. Anche i n questo caso i l Gabinetto d i Polizia Scientifica nel sopraluogo riuscì a porre i n evidenza quattro impronte (una palmare e tre digitali) che, sottoposte ai procedimenti tecnici del caso, furono rese u t i l i per conf r o n t i . L'esame, effettuato dalla Scuola Su- D I G I T A L I periore d i Polizia con i foglietti dattiloscopici d i pregiudicati sospetti, dette ancora esito negativo. 3) L a notte sul 6 aprile, ignoti, dopo avere asportato un vetro da una delle finestre del p r i mo piano, penetrarono nell'abitazione del suddito americano Frank Garro (ex capo della Criminal Investigation Divìsion d i questa città nel periodo d i permanenza delle forze alleate), i n via Orazio 25. I ladri entrarono audacemente nella stanza ove i l Garro dormiva con la moglie, sfilarono i cassetti dei comodini e l i portarono i n locale adiacente. I l Garro si svegliò ai rumori, ed affrontò u n individuo che tentava d i dileguarsi, impegnando violenta colluttazione. I l ladro, per non essere sopraffatto, fece uso della pistola trovata i n uno dei cassetti e ferì gravemente all'addome l'americano, dandosi quindi alla fuga. I l Garro fu strappato alla morte da urgente B^H intervento d i laparatomìa da parBj^Hj te del prof. Burckard, direttore ^HR della locale clinica internazionale. impronte « esaltate * nella casa dell'americano Frank Garro, dopo regressione da q'.iesti «ibita ad opera di ignoti. I l d r . Cafora ed i l dipendente personale del Gabinetto d i Polizia Scientifica, nel tempestivo accuratissimo sopraluogo, poterono « esaltare » tre impronte digitali, fotografarle e renderle u t i l i per confronti. Anche i n questo caso i risultati dei p r i m i confronti con impronte d i persone sospette f u rono negativi. I ! 12 aprile i l Dirìgente la Squadra Mobile d r . Caianiello r i ! Continua a pagina 10) 9 I FURTI A NAPOLI I l NABABO NA CADE1A.. Historia de um audacioso "escroc"internacional —- Preso, onrem, nun luxuosó -oparramento, Bolko Zaniowsk, a pedido do Policio Crimino Internocionol — Teria sido incumbido de comprar avióes de guerra < municóes no Siika para um misterioso cidadóo brasileiro... pedid» pela Repartlcao Central dio da Silva Costa nao- perde Italiana da Pollcia Criminal In tempo. . temaclonal. Dirigiu-se ao aparta mento d praca Eugenio Jardlm e aciono AVENTUR tCIRO E VIOARISTA a campanhia. Urna empreguda velo recebé-lo Após cometer diverso» delitos de — Desejo falar com o Sr. Bolle furto e chantagem na Italia, — disse 0 pollclal. Franca e vario* outros paises da — Seu nome, por favor? Europa, Bolko, que nao passa de — Diga que e um amlgo da Ita perigoso aventureiro e vlgarista lnternaclonal, apesar de viver na Ila... A empreguda mandou-o entra alta roda mautendo relacoes com pessoas de pro.iejào, velo para o e esperar um pouco. Pouco depoi apareda Bolko Zanlowsk. E o in Brusii onde pensava cncontrar o La sta in Da di Rio de Janeiro dette grande risalto all'arresto di B't.'ko Zantowska { Continua mione dalla pagina chiese all'Ufficio Segnaletico di sottoporre ai rilievi foto-dattiloscopici nelle carceri d i Poggioreale i l detenuto Sorbo Francesco, arrestato quale sospetto autore del furto in casa Mori ( n . 2). Poiché t u t t i i f u r t i consumati nelle zone predette denotavano una stessa tecnica criminosa, il Gabinetto d i Polizia Scientifica, nei trasmettere alla Scuola Superiore il foglietto dattiloscopico de Sorbo, chiese che le impronte fossero confrontate con quelle trovate sul luogo del reato nei sopraluoghi suaccennati. I l dr. Sorrentino, direttore della Scuola, telegrafò dopo qualche giorno informando che le impronte trovate nei sopraluoghi nelle abitazioni De M a r t i n o , M o r i e Garro si identificavano con auelle del Sorbo. L'accertamento inconfutabile della responsabilità del detenuto permise q u i n d i lo svolgersi delle indagini da parte della Squadra Mobile e l'identificazione e l'arresto dei complici, correi del Sorbo i n ben iz f u r t i recentemente consumati in N a p o l i , compreso quello perpetrato nel J948 i n danno del vice console d i Francia. Nelle operazioni tecniche che hanno consentito l'inconfutabile elemento di prova, i l V. Commissario Dr.. Vincenzo Cafora è stato validamente coadiuvato dai dipendenti specializzati marescialli Salvatore Fornaro ed Eustacchio Ricciardi, brigadieri Michele Lauriola e Nicola Colizza e guardia scelta Vincenzo Marra. DIECI POLIZIE DEL L'INTERPOL alla caccia di C .-Tm l. tf«a* ^O: Francesco Sorbo detto « O Calabrese»; dopo il suo arresto. dongiovanni due irca due a n n i f a . i n un grande a l b e r g o della spiaggia d i che p r a t i c a v a n o i n d o l l a r i f a l s i e d i n s t u p e f a c e n t i , ma una sorP a l e r m o , s i f e c e n o t a r e p e r l a s u a e l e g a n z a e affabilità presa e f f e t t u a t a all'albergo dette verso tutti un bel giovane trentacinquenne,alto, biondo con e s i t o n e g a t i v o , e 1 due s tranieri, o c c h i c e l e s t i , d i p r e s t a n t i f o r m e m u s c o l a r i , c h e s i qualificò p e r accompagnati a! Commissariato giornalista svizzero i n v i a g g i o d i d i p o r t o con regolare passad e i C a m p i E l i s i , p r o t e s t a r o n o la porto rilasciato a Basilea a l nome Freyler Marcel. Spendeva Toro rispettabilità, s e c o n d o r i s u l senza r i s p a r m i o , f a c e v a g l i o c c h i d i t r i g l i a ed i l s e n t i m e n t a l e tava anche d a l d o c u m e n t i . con le belle signore, i n v i a n d o l o r o f i o r i ed i n v i t a n d o l e a gite L o Z A N I O W S K A specificò che r o m a n t i c h e . Asserì d i essere v e d o v o , corteggiò v i v a m e n t e una era v e n u t o i n E u r o p a per acquis t a r e 50 a e r o p l a n i da b o m b a r d a bella attrice italiana del c i n e m a , f a c e n d o l e c r e d e r e c h e essa m e n t o e d a c a c c i a e 13 m i l i o n i r a s s o m i g l i a v a a sua m o g l i e m o r di cartucce per conto d i alcuni ta ed a d o m b r a n d o , con f u r b e r e . governi Sud-Americani. All'attriR i o De J a n e i r o , m e n t r e l u i e r a ticenze, una v i t a misteriosa i n ce i t a l i a n a , che a v e v a c e r c a t o d i diventato uruguaiano col nome d i conseguenza d e l l a g u e r r a e che r e c u p e r a r e Un po' d e l s u o d e n a r o , Frank Pedro Enrique, commerche egli a v e v a d o v u t o c o n d u r r e ed aveva d i c h i a r a t o che avrebbe ciante domiciliato a Montevideo. denunziato g l i a v v e n t u r i e r i alla i n Russia, i n G e r m a n i a , i n CeO l t r e ad u n r e g o l a r e p a s s a p o r t o p o l i z i a d e l suo paese, l o Z A N I O W coslovacchia, v i t t i m a politica aveva un lasciapassare del M i n i SKA, con aria d i compassione e stero degli Esteri dell'Uruguay, ed i n n o c e n t e p e r s e g u i t a t o . Nesd i superiorità, r i s p o s e : « Oh! l a che l o r a c c o m a n d a v a c o m e I n suno si accorse che i l passap a u v r e p o l i c e i t a l l e n n e ! ». viato per speciali studi commerporto era falsificato, ma nelle ciali In E u r o p a , n o n c h é un c e r t i La polizia francese, sconcertata, sue c o n f i d e n z e , l'asserito m i f i c a t o d e l l a p o l i z i a d i q u e l l a r e si limitò, c o n o g n i g a r b o , a p r e stero della persecuzione subip u b b l i c a S u d - A m e r i c a n a , che a t gare 1 due g e n t i l u o m i n i d i farsi t a g i u s t i f i c a v a l ' a l t e r a z i o n e ; et e s t a v a l a sua o t t i m a c o n d o t t a e prendere le i m p r o n t e d i g i t a l i e gli soggiunse che p r i m a della i l suo d o m i c i l i o laggiù s i n d a l d i f a v o r i r e una l o r o f o t o g r a f i a , guerra aveva viaggiato a lun1936. r i m a n d a n d o l i all'albergo, sperango n e l S u d - A m e r i c a , d o v e a v e . d o che n o n s i r e n d e s s e r o i r r e p e I due g a n i m e d i si d i v e r t i v a n o va g r a n d i proprietà. A t t e n d e v a t i b i l i . Ma e n t r a m b i , i n un b a t t i a P a r i g i con due s i g n o r i n e elea p p u n t o da u n c o r r i e r e speciab a l e n o , f e c e r o I b a g a g l i e s i cganti e libere, e destarono quindi l e 1000 d o l l a r i p e r r e c a r s i i n rlissarono. gelosie d i a m a n t i d e l u s e . L a doIsvezia a concludere i m p o r t a n lizia f r a n c e s e v e n n e informat-a L ' I n t e r p o l R o m a analizzò a f o n ti affari commerciali. Aveva già p r o n t o 11 b i g l i e t t o d e l l ' a e r o plano. L'attrice, benevola e fiduciosa, troncò le impazienze del bel giovane p r e s t a n d o g l i , come e g l i l a p r e g ò a l r i g u a r d o , b e n 800 m i l a l i r e , a l l o r a risecsse o e r u n f i l m g i r a t o s u l l a C o s t a d'oro. I l dongiovanni naturalmente non p a r t i più o e r l a S v e z i a , e, p r o t e s t a n d o i l s u o a m o r e , p r e f e r i se.a r g u i r e l'attrice i n Ispagna. dove riuscì a t r u f f a r l a c o n r a g g i r i v a r i c a r p e n d o l e f r a l ' a l t r o a n c o r a 4500 d o l l a r i . D o p o d i che, r a g g i u n s e i n aeroplano i l Sud-America. Qual'tatui s che mese d o p o , e c c o l o d i r i t o r n o In E u r o p a . I l b e l l i m b u s t o scese a P a r i g i a l lussuoso a l b e r g o GEORGE V. m a n o n e r a più s o l o , n é e r a più svizzero. Lo accompagnava u n a l t r o e l e g a n t o n e , c h i a m a t o ZANIOWSKA B u l k o , sedicente b a r o n e eri I n g e g n e r e c h i m i c o , es p e r t o i n q u a d r i d'arte e d o m i ciliato al Copacobana Palare d i Una delle tante tessere false del cecoslovacco Ericn Baer. 0 10 Qualche esemplare dei « proventi » ricavati dai due compari. 9) r Ir» do ,a d e n u n z i a d e l l ' a t t r i c e , e, f a t t i 1 s o n d a g g i d e l caso, ebbe p r o v e che i due d o n g i o v a n n i erano i Tuffatori e falsari di primissima «lasse. E d e t t e q u i n d i l ' a l l a r m e net v e c c h i o e n e l n u o v o m o n d o . A R a p a l l o , l o s c o r s o g e n n a i o , 11 pseudo svizzero-uruguaiano FREY L E R F R A N K , dopo aver carp i t o un'automobile ed una p e l l i c cia ad una vecchia signora m i lanese i n n a m o r a t a s i d i l u i , e dopo a v e r s o g g i o r n a t o a S. R e m o p e r u n mese, d i s p e n s a n d o fiori ad a l t r e m a t u r e s i g n o r e c a p r i c ciose, r i c e v e n d o n e i ? g a l t , promett e n d o p o s t i n e l l e sue t e n u t e d e l S u d - A m e r i c a a l l e c a m e r i e r e d'albergo, corrispondendo simultaneam e n t e c o n b e n 14 g e n t i l d o n n e , d i c h i a r a n t i i l l o r o a m o r e con l e t t e re profumate, venne infine r i n t r a c c i a t o ed arrestato. Z A N I O W S K A B u l k o aveva precedenti alla polizia scientifica di Roma, col nome d i Z A N I O W K A Chain Berek, perchè arrestato a Berlino nel f e b b r a i o '43 c o m e oriundo polacco e malfattore. I n t e r n a z i o n a l e , più v o l t e a r r e s t a t o e condannato per borseggi, doc u m e n t i f a l s i e v a g a b o n d a g g i sos p e t t i , a n c h e c o n i n o m i d i JAN O W S K I Bernhard — PEKAREX G e o r g e — G R E G O R O V I C Z Boleslav e R O T T E N B E R G Bernhard, quando a Varsavia, quando a Vienna, quando a Ktew. Venne r i n t r a c c i a t o ed a r r e s t a t o a R i o de J a n e i r o , e q u e l l a s t a m p a si d i f f u s e a r a c c o n t a r n e le p r o d e z ze i n t e r n a z i o n a l i e l a v i t a da n a b a b b o p e r I I m o n d o . Protestò d i essere s t a t o t r u f f a t o d a l l ' a m i c o P e d r o . Q u e s t i a sua v o l t a , n e l c a r c e r e d i M a r a s s i a G e n o v a , den u n z i ò d i essere s t a t o t r u f f a t o dall'amico, s p e c i a l m e n t e con quad r i falsi f i a m m i n g h i , uno dei q u a l i g l i v e n n e s e q u e s t r a t o , ma era autentico. L e i m p r o n t e d i g i t a l i f e c e r o mer a v i g l i e , come le fotografie del dongiovanni è g i i schedari degli alberghi delle varie Questure. Una signorina del Lussemburgo, che a v e v a u n a f o t o g r a f i a con u n a d e d i c a a m o r o s a , d e n u n z i ò d i esse. re stata t r u f f a t a a Venezia e nel B e l g i o d a l s u o s p a s i m a n t e d i ben 80 m i l a f r a n c h i b e l g i , cioè d i u n m i l i o n e d i l i r e ; u n a s i g n o r i n a am e r i c a n a d e l T e x a s d i 20 m i l a d o l l a r i , una parte dei quali venne s e q u e s t r a t a i n u n a b a n c a c a nadese d i M o n t e v i d e c ; p a r e c c h i e signorine austriache vennero truffate di denaro e di gioielli per c e n t i n a i a d i m i g l i a i a d i scell i n i ed e g l i s i qualificò l o r o a n che p e r l ' a u s t r i a c o B ò h m J o h a n n , con d o c u m e n t o falso. A r r e s t a t o a S a l i s b u r g o n e l '47, m e n t r e lo t r a d u c e v a n o a V i e n n a , scappò dal treno i n corsa. Entrato clandestinamente in I t a l i a per il B r e n n e r o f u arrestat o a B r u n i c o d a i c a r a b i n i e r i , ma s i f e c e v e n i r l a f e b b r e e d accuso l'appendicite, facendosi operare senza a v e r l a e s c a p p a n d o d a l l o ospedale In p i g i a m a . A Caldaro riuscì a f a r s i dare, u n a c a r t a d i identità f a l s a c o m e i t a l i a n o c o l n o m e d i C a r l i P i e t r o , e con t a l e n o m e a R o m a truffò p e r 300 m i l a l i r e una signora polacca e per 40 m i l a u n c a m e r i e r e . L ' I n t e r p o l d i P r a g a identificò q u e s t o a r t i s t a della t r u f f a i n t e r n a z i o n a l e per i l pasticciere cecoslovacco B A E R Ericb, 9 volte condannato per f u r t i e t r u f f e , l'ultima volta, nel 1941, a 5 a n n i d i c a r c e r e d u r o e l a v o r i f o r z a t i , p e n a che e g l i scontò. O r a . s o r r i d e n d o ai suol successi e c o m p i a c e n d o s e n e , amm e t t e l a sua identità, p e r d o n a a l le sue a m i c h e d e n u n z i a n t i , a t t e n . de i l Rìudlzio d e l T r i b u n a l e i t a l i a n o ed u n n u o v o v i a g g i o a l l'estero, q u e s t a v o l t a a m m a n e t t a t e ed i n t r a d u z i o n e o e r V i e n n a . Sper i a m o che s u l s u o l o a u s t r i a c o n o n si g e t t i d i n u o v o d a l t r e n o i r . corsa. I n t a n t o le polizie Sud A m e r i c a n e stanno facendo qualche r i t o c c o d i i n d a g i n i s u l l e sue avv e n t u r e laggiù e d u n suo a v v o cato d i f i d u c i a , h a l l u i ! non ha potuto riscuotere un anticipo di 2 m i l a d o l l a r i sul suci o n o r a r i , perchè i residui delle truffe di B A E R E r i c h sono o v u n q u e bloccati. Dr. Giuseppa Doti Capo dell'Interpol « Roma » Sulla spiaggia di Palermo, sotto il nome di Feryler, Eric Baer faceva il « giornalista » svizzero in viaggio di piacere. Este documento contiene 24 póglnoz. » * Ce document contient 24 poges. T I T U L O T U R E DE IDENTIDAD D'IDENTITl REPUBLICA ORIENTAL I T N." VIAJE V O Y A G E URUGUAY L'URUGUAY dei documento du document Nombre del Nom DE DE DEL RÉPUBLIQUE ORIENTALE DE N. Y du portodoi porteur j fè^QG&lr'Q I EL TITULAR DE ESTE DOCUMENTO NO TIENE CALI DAD PARA OBTENER UN PASAPORTE NACIONAL URUGUAYO. Un documento di viaggio n'asciato dall'Uraguay al Baer, diven tato questa volta Pedro E. Frank. 11 o b b i e t t i v o AL REPARTO T re s q u i l l i d i t r o m b a ; si presentano l e a r m i , i l respiro quasi si f e r m a e l a Bandiera d ' I t a l i a sale s u l pennone a d a u g u r a r e i l b u o n l a v o r o alle G u a r d i e d e l Reparto M o b i l e « Sicilia Occidentale ». O g n i m a t t i n o cosi. P o i r i p r e n d e l ' a t t i v i tà: i servizi d i i r r a d i a n o , i n i z i a l'addestramento, entrano i n funzione i servizi l o g i stici. , Sono tre a n n i che questo R e p a r t o M o b i l e con r i t m o incessante è i m p i e g a t o per l e varie esigenze nella zona della Sicilia Occidentale. Si parte su a l l a r m e , percorrendo con g l i automezzi centinaia d i c h i l o m e t r i , a v o l t e fra m e r a v i g l i o s i e p r o f u m a t i g i a r d i n i , a volte attraversando squallide rocciose terre. T r a p a n i . Caltanisetta, A g r i g e n t o , Enna, C a n i c a t t l , Palermo e p r o v i n c i a , sono le p r i n c i p a l i località degli i n t e r v e n t i a garanzia d e l l ' o r d i n e e della sicurezza p u b b l i c a , per azioni d i r a s t r e l l a m e n t o e d i lotta alla delinquenza. Cinque G u a r d i e cadute n e l l ' a d e m p i m e n :o d e l dovere, u n grande i n v a l i d o , m o l t i f e r i t i , costituiscono i l c o n t r i b u t o silenzioso e generoso d i questi b a l d i g i o v a n i per i l benessere della società. E n c o m i m i n i s t e r i a l i , elogi e riconoscim e n t i delle massime Autorità c i v i l i e ; n i l i -tari per azioni d i servizio e d u e proposte d i medaglia d'argento a l v a l o r m i l i t a r e attestano l a capacità operativa d e l Reparto, l o slancio e l a dedizione d e l suo personale fiero d i servire i l Paese. Q u a n d o non si è i m p i e g a t i i n servizi c i si addestra per a f f i n a r e la mente ed i r r o bustire i l fisico. C o n r a p i d o g i r o d ' o b i e t t i v o seguiamo l'attività interna d e l Reparto che ha sede i n una delle p i ù belle caserme d ' I t a l i a s u l la c o l l i n a della ubertosa conca d ' o r o palermitana. Camerate ampie ed ariose, sistemazione razionale, servizi igienici m o d e r n i , o r d i n e , p u l i z i a , rendono confortevole l a v i t a , semplice ed operosa, d i questi u o m i n i i n caserma. I l Reparto si è costituita una attrezzatura d i d a t t i c a perfettamente rispondente alle i m p o r t a n t i esigenze addestrative. N e l l e aule vengono svolte d a g l i u f f i c i a l i le i s t r u z i o n i tecnico-profc-sionali che t r o vano pratica applicazione nella c o m p i l a z i o ne degli atti d i p o l i z i a e nei servizi. MOBILE SICILIA OCCIDENTALE 1 Centinaia di chilometri hanno misurato le ruote delle blindo tra profumali giardini o squallide contrade della Sicilia Occidentale. B B B B B B B B B H m m**w 13 . . . . ifl(JSiajlB4 l u ^ f l ^ M ^ j i g j i j a ^ M U i ^^g^gag^glft^>ka»MstoKJ Tre squilli di Tromba. Il reparto presenta le armi. L a Bandiera sale sul pennone. 1 o C S/A - MILANO SAPONI * PROFUMERIE * GLICERINE i C A L A C R O T G E R V A A F L I O L a c u l t u r a generale, la regolamentazione del C o r p o e m i l i t a r e , l o studio delle a r m i c d e l l o r o i m p i e g o , completano l'addestram e n t o d u r a n t e i l quale ogni u o m o è attenmente seguito e v a l u t a t o . Poi, sciamano f u o r i dalle aule, l'attività fisica l i assorbe, quasi a compensare l a tensione mentale. T r i l l a n o i fischietti d e g l i a r b i t r i , l a allegria e l a spensieratezza regnano, mentre veloci si svolgono le partite s u i c a m p i d i p a l l a a v o l o , d i p a l l a a l canestro, d i tennis e d i calcio. L o sport è fortemente sentito e p r a t i c a t o quasi i n o g n i campo. Le a f f e r m a z i o n i conseguite d i m o s t r a n o q u a n t o elevato sia l o s p i r i t o d i C o r p o e d i Reparto. M o t o c i c l i s m o : t r o f e o del M o n g i b e l l o a C a t a n i a v i n t o per due anni consecutivi, t r o f e o d i S. Rosalia per velocità i n salita sul M o n t e Pellegrino i n Palermo, coppa p r i m o assoluto gara regolarità PalermoT r a p a n i e ancora cinque coppe i n altre c o m p e t i z i o n i e attestato d i benemerita attività della Federazione M o t o c i c l i s t i c a Italiana. C a l c i o e p a l l a a v o l o : terzo posto i n classifica nel c a m p i o n a t o m i l i t a r e siciliano. M a r c i a i n m o n t a g n a : q u a r t o posto nella gara d i f o n d o indetta d a l C . A . I . C i c l i s m o : secondo posto i n classifica nella T a r g a C . R . A . L . d i P a l e r m o per <?li appartenenti alle F F . A A . d e l l o Stato. P o d i s m o : secondo posto nella m a r a t o n a di S. Rosalia i n Palermo. P u g i l a t o : notevole affermazione all'accademia sportiva d i P a l e r m o . I m p i a n t i m o d e r n i s s i m i d i cucina e d i mensa, personale scelto e specializzato consentono l ' a p p r o n t a m e n t o d i ordinari curati e abbondanti. E l a g i o r n a t a si chiude a l circolo dei S o t t u f f i c i a l i è delle G u a r d i e . E' questo u n r i t r o v o signorile, elegante, che i l C o m a n d a n t e ha v o l u t o dare a l suo personale. Bar, r a d i o , b i g l i a r d i , b i g l i a r d i n i , tennis d a t a v o l o , sala d i l e t t u r a e d i scritt u r a , biblioteca, comode sedie e p o l t r o n e , cinema all'aperto .costituiscono i l confortevole ambiente d i sano r i s t o r o a l l a fatica d i c h i ha dedicato l a sua v i t a i n favore della società. La t r o m b a suona ancora. L a bandiera •• a m m a i n a t a , mentre u n u l t i m o raggio c i sole f a b r i l l a r e i n o m i d i cincjue scomparsi che i n lettere dorate sono incisi su una semplice lapide nella biblioteca. I NUOVO ORIGINALISSIMO C O R S O PER CORRISPONIDENZA DI INSUPERABILI PRODOTTI Saponette Stick GIOR p e r b e r b a C r e m a - b a r b a Dentifricio "GIOR": .. G I O R t u b o G I O R PROCEDIMENTO C A L C O G R A F I C O A C O L O R I PER BANCANOTE • FRANBOBOLLI • TITOLI AZIONARI ASSEGNI C I R C O L A R I TELEFONI: 42.413 12 E BANCARI . MANirtìSTl ARTISTICI D'ECCEZIONE . EDIZIONI MUSICALI GIOR AGENZIA CON DEPOSITO IN ROMA: VIA NAZIONALE, N. 75 e 40.658 R O M A M VIA I L A N O AMATORE CHIESA. 4 . TEL. Un Istante ancora e la bomba lacrimogena sarà a destinazione. D E T E C T I y e A R Quando i servizi esterui lo permettono viene intensificato l'addestramento professionale e culturale. GRANDE PER G L I A P P A R T E N E N T I Al UTILITÀ CORPI D I POLIZIA Criminologia • Criminalistica > Segnalamento • Pedinamento • Investigazioni • Verbali • Organizzazione della Polizia SCONTO I N F O R M A Z I O N I P RISSO L ' I S T I T U T O "Polizia Moderna" " C O N V I V I O " 53-986 - 87 - 8 8 - 8 9 VIA O M I I O N I , a - ROMA B U O N O N . 5 5 % tagliando da unir* alla richiesta d'informazioni 13 ir f t o sÒRRF^Tirio V ^ r f t i - ™ ? " * l n ^ " U * ' » . « « i t a **' V * * * * ! » Dr- Domenico COGLITORE, formata dai « K P ? ' c ^ ! R B f I N ? i G i y L ì A . ^ . ? e * 5 ° S I - accompagnata dal Maggiore E L L I S e da un Ispettore, visita i l Deputy Chief Conitable di Sou hampton, Mr. H. GARLAND. ' A DESTRAr Sir Haroid SCOTT, « Commissioner » di tutti I s e r v i z i % sVotland fard, al suo tavolo di lavoro. Sir Harold Scott è il Direttore Generale della Polizia Metropolitana dì Londra ^o"»00 POLKE Service « Parade »: rivista mattutina in una scuola di polizia inglese, prima di iniziare i l lavoro giornaliero. L'albergo che ha ospitato la missione italiana durante il soggiorno a Londra. i VISITA ALLA POLIZIA BRITANNICA L a polizia metropolitana di .ondra, cbe ha una giurisdiione locale su una superficie ibitata da S milioni di persone i su di un'area circolare di 30 niglia di diametro, si compone li 1S.000 uomini e difetta, per ompletare l'organico, di 3.000 mlicemen. Quindi si fa molta iropaganda per i nuovi arruoamenti sia di uomini che di donne-poliziotte Una brava donna-poliziotto con S anni di servizio a Londra ed in provincia, fra i suoi superiori, un asuperintendenti e il « chief constable ». o scorso maggio, i l Vice. Capo della Polizia Dott. Domenico Coglitore, ac. compagnato dal Dott. Guido Leto, Ispettore Generale per le S c u o l e d i P o l i z i a , d a l D o t t . Ugo Sorrentino, D i r e t t o r e Tecnico della Scuola d i Polizia Scientifica, dal Dr. Angelo Giuliano, Questore, Capo Divisione dei S e r v i z i d i Polizia* d i F r o n tiera' e d e i T r a s p o r t i e d a l D r . Giuseppe Dosi, Capo dell'Interp o l R o m a , su i n v i t o d e l Governo Britannico, ha visitato le principali organizzazioni della polizia inglese, i n viaggio e missione d i studio comparati, vo, da utilizzarsi per i miglior a m e n t i d e l caso a i c o r r i s p o n - denti servizi della polizia ita- liana. Oltre una la visita* a P a r i g i a l . riorganizzata gretariato sede d e l Generale della Uzia Internazionale ed rezione Generale alla della SePo. DI Sùreté francese, l a Missione, accompagnata da Polizia Ellis, ha mente un funzionario inglese, studiato i servizi Yard, quelli di vario provincia ed della Maggiore dettagliatadi Scotland d i due scuole d i polizia a Ryton altri i l (In alto) — Di fronte all'albergo, all'Inizio di Hide Park, si tengono 1 più strani comizi, con assoluta libertà d i parola, senza incidenti, e con invisibile servizio d i polizia. ed H e n d o n , ed tipo in Wolherhómpton, i n città d i campagna a (A sinistra) — Al porioncino di Downing Street 10, la celebre modesta sede e casa del Primo Ministro inglese, un policeman vigila a braccia conserte. a Sou tnani - t o n , & Chichest»» a D o v e r ed a Bognor. 1'(lllllli, 1T1LI1RK8IU CITTÌ Con l a restituzione all'Amministrazione Italiana dei territori della Venezia Giulia, a v v e n u t a i l 17.9.1947, iniziò i l suo funzionamento i l Gruppo G u a r d i e P . S. d i G o r i z i a . Accolto, in quella storica data, unitamente alle altre Forze A r m a t e I t a l i a n e , d a a t t e s t a , zioni d i fede e d i affetto, i l G r u p p o G u a r d i e d i P . S. h a ssputo mantenere sempre viva la s i m p a t i a d e l l a cittadinanza goriziana, che, riconoscente, nel p r i m o annuale del ritorno d e l l a Città S a n t a a l l ' I t a l i a , h a voluto offrire al Reparto due drappelle, simbolo dell'unione ideale esistente t r a i l G r u p p o e l a Città d i G o r i z i a . Il Capo della Polizia della Contea del West-Sussex. Mr R. P WILSON (l'ultimo a destra del gruppo) riceve la missione Italiana nella sua villa in campagna. 14 Una stazione di polizia, in campagna, presso Chlchester, servita da un solo policeman, visitata dalla Missione Italiana. N u m e r o s i sono i s e r v i z i che disimpegna i lR e p a r t o i n quel18' d e l i c a t a z o n a d i F r o n t i e r a , ove l a presenza d i minoranze s t r a n i e r e d a u n a p a r t e e l'acceso patriottismo dall'altra r e n d o n o q u a n t o m a i diffìcile 1* tutela dei diritti dei singoli. Due Nuclei, un Sottonucleo x Celere » e l a Sezione Auto, blindo, c o s t i t u i t i da e l e m e n t i ben addestrati e perfettamente equipaggiati, danno alle po. polazioni d i quella provincia cosi continuamente esposte sulla l i n e a d i confine, l a sensazione d i sicurezza che r i p o sa n e l l ' a t t i v a presenza n e l t e r . r i t o r i o d i efficienti Reparti d i Polizia.. L'alto s p i r i t o nazionale che p a l p i t a n e l l ' i t a l i a n i s s i m a città, •e c h e n o n m a n c a d i m a n i f e starsi i n o g n i occasione, ben s'affianca a l senso d e l d o v e r e e d i responsabilità che anima indistintamente tutti g l i appartenenti al Gruppo di Gorizia. 15 - I La mano ferma e l'occhio d'acciaio di questa poliziotta incutono rispetto a qualsiasi malandrino. 18 ANNI DI ANZIANITÀ LA SIGNORINA PETERS E , come sempre, anche questa volta l'opinione pubblica, appena inalberata l a que. entro urbano, è indispensabile slione sulla opportunità di istituire un Corpo Ausiliario d i Polizia F e m m i n i l e i n d a r e l a p r e c e d e n z a a l l e «poliziotle» d i N e w Y o r k , a n c h e p e r l a r i I t a l i a , ha schierato i suoi a t l e t i i n c a m p i opposti. A l c u n i , r a d i c a t i p r o v e r b i a l m e n t e l e v a n t e r a g i o n e che i n q u e l l a c i t alle tradizioni mascoline delia polizia, partono dal deformante presuoposto dell'ibrita n a c q u e i l l o r o p r i m o n u c l e o d i s m o e della promiscuità scarsa d i e f f e t t i per negare ante v i t a m una i n n o v a z i o n e che (1905). E a n c h e q u i , d e b b i a m o i n a l t r i Paesi è o r m a i suffragata da una esperienza notevole d i anni e d i statistiche i f ccoonnvveen i r e e d e p l o r a r e che, se c h i a r a m e n t e l u s i n g h i e r e . A l t r i , i n v e c e , s o s t e n g o n o l a necessità d i c o l m a r e u n a l a c u n a tic all'opera d i d i f f u s i o n e svoll , .:•:./:< che o v v i e r e b b e a m o l t i spiacevoli i n c i d e n t i e r i p i e g h i d i servizio e c o n t r i b u i r e b b e — H f ta t a rn t o e f f i c a c e m e n t e d a l m o n d o a parte ogni deduzione d i carattere strettamente specifico — alla rinascita ed al r i [| d e l l a c e l l u l o i d e , l a r i e u r a d e l v i gile nuovaiorchese si e imposta sanamento morale d i molte donne che, una v o l t a scivolate sulle sabbie m o b i l i dell'inalla c o m p i a c i u t a considerazione digenza causata da questo dopo-guerra, dei c i t t a d i n i d i t u t t i i paesi — pensano a redimersi dal vizio afiondando e n o n c'è a l c u n o d i n o i che v a l e n d o c i d e l l e n o t i z i e i n m e r i t o f i n ' o g g l d i i piedi nel fango e continuando ad igno non se l o r a f f i g u r i i n q u e l l a c o r vulgate. r a r e l'esistenza d e i più e l e m e n t a r i v a l o r i nice d i a t t r i b u t i che sono l a T u t t i , comunque, sanno che. sino alla recenetici della creatura d e s t i n a t a ad essere c a r a t t e r i s t i c a d i s t i n t i v a d e l l a sua te d e m a r c a z i o n e t r a R u s s i e A l l e a t i o c c i d e n m a d r e e c o m p a g n a dell'uomo nella v i t a . personalità ( s o l i t a m e n t e d i o r i t a l i , v i era a B e r l i n o un'unica f o r z a d i p c l i z i a gine i r l a n d e s e , b u r b e r o , a i t a n t e , N é r e s t a a n o i c o r r o b o r a r e q u e s t a l e s i con alle dipendenze del Presidente Paolo Magraf dal s o r r i s o m a l i z i o s o e l o s g u a r assunti e c o n s i d e r a z i o n i che si i m p o n g o n o a c u i era stato affidato questo i n c a r i c o per do s c a n z o n a t o ) -. e se l ' o b i e t t i v o i n s i s t e n z a d e i Russi: ma p e r m o l t i , i l s a p e r e d a sole p e r l a l o r o e v i d e n z a : i l p r o b l e m a si è spesso s o f f e r m a t o su q u e s t i c o m e sia s o r t a l a n u o v a P o l i z i a T e d e s c a F e m « m i n o r e n n i » avrebbe u n a s o l u z i o n e n a l u t o r i dell'ordine, non possiamo m i n i l e avrà c e r t a m e n t e i l sapore d i esclut u r a l e , che l'anima del m i n o r e n o n a v v e r dire altrettanto delle rappresensivi» n o v i t à . t i r e b b e l ' i m p e r i o della g i u s t i z i a n e l l a b u r t a n t i i n g o n n e l l a che s v o l g o n o i n M a g r a f , un ex c o l o n n e l l o d e l l ' e s e r c i t o t e bera voce dell'uomo e nel c l i m a di una silenzio opera parimente meritodesco, e r a s t a t o f a t t o p r i g i o n i e r o d a i R u s s i a ria e degna d i r i l i e v o . i n d i f f e r e n z a v o l u t a , m a a c c e t t e r e b b e i l caS t a l i n g r a d o e aveva seguito un corso d i preForse, p e r c h è i l l o r o n u m e r o s t i g o da u n a m a n o m a t e r n a c h e p u n i s c e p a r a z i o n e presso l a s c u o l a c o m u n i s t a c l a s s i troppo esiguo (138), d i s t r i b u i t o e d accarezza; e, i n u n o c o n q u e s t o , l a l o t f i c a n d o s i « o n o r e v o l m e n t e » . Ma egli f u cons u l la vasta area occupata dalla ta all'accattonaggio, a l vagabondaggio, l a s i d e r a t o « e l e m e n t o i n d e s i d e r a b i l e » d a l Concittà d i Ne\v Y o r k , sfugge allo s o r v e g l i a n z a d e l i e donne d e d i t e a l l ' E l c o l i s i g l i o J V e l l a Città d i B e r l i n o e f u d e s t i t u i t o osservatore comune, Interessato f o r m a l p i e n t e d a l D r . F r i e d e n s b u r g che fa p a r smo e a l l a v i t a n o t t u r n a , t u t t i s e t t o r i i n più v i v a m e n t e da o r g a n i s m i e f e te d i q u e l l ' o r g a n i s m o responsabile degli afc u i l a c a p a c i t à n a t u r a l e d e l l a d o n n a , con n o m e n i s o c i a l i ben più g r a n d i o s i fari d i polizia. i s u o i s p e c i f i c i t a l e n t i , f u n z i o n e r e b b e da f i l ) e c o m p l e s s i che f o r n i s c o n o eleI Russi l o r i c o n f e r m a r o n o n e l l a c a r i c a e menti sufficienti a soddisfare ogni tro purificatore a l l o r a i l C o n s i g l i o d e l l a città reagì a n n u n sua e s i g e n z a s p e c u l a t i v a . ziando l a f o r m a z i o n e d i una n u o v a forza d i A ciò t e n d e v a u n a p r o p o s t a a v a n z a t a i n polizia per i settori o c c i d e n t a l i sotto la d i r e t P e r d e l i b e r a t o p r o p o s i t o , perciò Parlamento: costituire, sul modello e seguendo t i v a del Dr. Stumm, un abile o.««im^»:ore, i l vogliamo ora parlarvi brevemenl'esempio d i a l t r e n a z i o n i che sono a l l ' a v a n q u a l e s i i m p e g n ò a d a r e a B e r l i n o u n a adete d i q u e s t e d o n n e i l c u i c o n t r i g u a r d i a i n questo campo ( A m e r i c a — I n g h i l g u a t a f o r z a d i p o l i z i a f o r m a t a da u o m i n i e buto è complemento integrante terra — Australia — Germania — Francia — d o n n e p e r le Z o n e f r a n c e s e i n g l e s e e ameper i l successo d e l l a polizìa n e l l a Svizzera — Polonia — E g i t t o ) e q u i n d i avricana. lotta c o n t r o i l c r i m i n e e la sal.sguardia della pubblica morale. vantaggiandoci delle risorse e dei sistemi oraL a p o l i z i a F e m m i n i l e Tedesca e r a un f a t t o A l l e dipendenze, d e l l a S i g n o r i n a t i c i già i n v i a d i p e r f e z i o n a m e n t o — con compiuto! P e t e r s . a b i l e o r g a n i z z a t r i c e ed eIn verità, l a p o l i z i a a Berlino rapgualche ritocco e varianti in funzione della s p erta veterana nel campo invep r e s e n t a u n ' o c c u p a z i o n e d e s i d e r a b i l e p o i c h é d i v e r s a posizione sociale della donna i n I t a a l l e a p p a r t e n e n t i a l c o r p o è concesso 11 p r i l i a — , c o s t i t u i r e , c o m e d i c e v a m o , una p o l i z i a v i l e g i o d i possedere una s p e c i a l e c a r t a a n f e m m i n i l e la c u i opera sarebbe innegabilmente n o n a r i a per l ' a c q u i s t o a p r e z z o r i d o t t o d i di complemento e d i completamento alle vaprodotti in natura! r i e attività d i q u e l l a a t t u a l m e n t e e s i s t e n t e . A più v e c c h i a d a t a r i s a l e i n v e c e l a c o s t i t u E, p e r t r a t t a r e più da v i c i n o i l t e m a che zione della polizia f e m m i n i l e i n A m e r i c a . L i c i I n t e r e s s a , d o v r e m m o cassare i n r a s s e g n a , m i t a n d o c i noi a un ragguaglio i n parallelo t r a almeno superficialmente, qualche corpo d i Milano - Napoli - Torino - Genova r e p a r t i che a g i s c o n o l i m i t a t a m e n t e ad un solo p o l i z i a f e m m i n i l e d i r e c e n t e i s t i t u z i o n e av- oe°ì Quando le cose prendono una cattiva piega, il fischietto è il talismano che fa accorrere i colleghi! MOBILI s t i g a t i v o per a v e r v i prestalo serv i z i o a t t i v o o e r (8 a n n i , le « pol i z i o t t e », la c u i evi m e d i a si agg i r a s u i t r e n t a c i n q u e , a n n i , sono c h i .mate d a l l a v i t a c i v i l e — i n s e g u i t o a l o r o d o m a n d a — a sostenere esami d i ammissione per la f r e q u e n z a d i s p e c i a l i c o r s i d i a d d e s t r a m e n t o , d u r a n t e i q u a l i si e s e r c i t a n o a l t i r o c o n i revolv'ers in d o t a z i o n e , r i c e v o n o una aoeguata p r e p a r a z i o n e tecnico-tisicom o r a l e per 1 c o m p i l i i m p e g n a t i v i che s a r a n n o l o r o a f f i d a t i , f a n n o pratica d i lotta giapponese oer e v i t a r e t i r i m a n c i n i da p a r t e d e l ...sesso f o r t e . S u p e r a t i g l i e s a m i d i idoneità, le n u o v e « p o l i z i o t t e » vengono, conforme decisione inappellabile d e l l a Sig.na P e t e r s — d e c i s i o n e presa pero secondo una o b i e t t i v a v a l u t a z i o n e d e l l e capacità person a l i — d e s t i n a t e presso l'«UfBcio d i A s s i s t e n z a G i o v a n i l e » o presso la « S q u a d r a M o b i l e » c o n t r o i f u r t i o all'« U f f i c i o R i c e r c h e P e r sone D i s p e r s e ». S o t t o l'elegante u n i f o r m e ( g i a c ca, c a m i c i a , b e r r e t t o c o n v i s i e r a ) , c'è s e m p r e u n c u o r e d i d o n n a e d i m a d r e p r o n t o a s t r i n g e r e a sè un b a m b i n o i n l a c r i m e o a conf o r t a r e u n ' a n i m a i n o e n a , ma c'è, d i più, la coscienza d i c o m p i e r e indefettibilmente il p r o p r i o dovere, una d i r i t t u r a morale inflessib i l e , u n a e n e r g i a i n d o m i t a che f a d i q u e s t i a n g e l i d i g i u s t i z i a l'assillo anche dei m a l f a t t o r i . Confuse t r a la marea d i gente che' popola la M e t r o p o l i americana, hanno c o n t r i b u i t o v a l i d a mente a f a r rispettare le leggi in d i f e s a d e l l a p u b b l i c a m o r a l i t à i n u n paese l i b e r o , essendo i n gioco il p r e s t i g i o e l a c o m u n e d i - gnità f e m m i n i l e ed h a n n o a n c h e m o l t o spesso t r o n c a t o l'attività e la c a r r i e r a l a d r e s c a d i b o r s a i o l i e svaligiatori. I n I t a l i a , solo a T r i e s t e , da qualche tempo, si è tradotta In a t t o u n a p o l i z i a f e m m i n i l e che. p e r q u a n t o a l p r i m i passi d e l l a sua v i t a , v a m e r i t a t a m e n t e cogliendo consensi a d r i t t a e a man. ca. M o l t o v o l e n t i e r i i l p u b b l i c o ha b a t t u t o le m a n i p e r e s p r i m e r e la p r o p r i a s o l i d a l e s o d d i s f a z i o n e e sottolineare alcuni energici i n t e r v e n t i per la tutela del buon c o s t u m e : e f e d e ne f a i l caso d i una r a g a z z a c h e . d i f f i d a t a a tenere un contegno piU dignitoso mentre era i n compagnia di s o l . d a t i a l l e a t i , n o n a v e n d o d a t o as c o l t o a l l e maniere... p e r s u a s i v e , si v i d e o b b l i g a t a con la forza a seguire le « poliziotte » i n camion e t t a , senza che g l i a c c o m p a g n a t o r i tentassero una qualsiasi p r o testa! Missione poliedrica e delicata, i n verità, che o n o r a q u e s t e n u o v e i s t i t u z i o n i le c u i c o m p o n e n t i , o e r coerenza e tenacia nell'azione, per dedizione, istintiva intuizione, serietà n e g l i I n t e n t i , c o m p u n z i o n e n e l s e r v i z i o , s o n o b e n degne d i f i g u r a r e a c c a n t o a i r a p p r e s e n t a n t i d e l l ' a l t r o sesso! Noi. a tutto l o r onore e vanto, a g g i u n g i a m o p e r c o n c l u d e r e che n o n p o c h e sono o g g i l e d o n n e i n I t a l i a che a v v e r t o n o l'urgenza d e l n u o v o i s t i t u t o e, c o n essa, l a r e sponsabilità — p e r m e a t a da un s e n t i m e n t o dì o r g o g l i o n a z i o n a l e — che esse v e n g o n o c h i a m a t e ad assumere i n questo t e n t a t i v o d i n o b i l e a p o s t o l a t o p e r una boni, fica s o c i a l e ! FOGLIANO A. T. Le donne poliziotte non perdono comunqtte la loro femminilità: e c c o l e , i n t r e , a t t o r n o ad un l a v o r o a maglia... Una poliziotta «iunge al Comando per il consueto rapporto. NESSUNA MAGGIORAZIONE P A G A M E N T O IN 2 0 R A T E - Varese - Trento - Terni - Catanzaro - Reggio Calabria - Lecce - Catania - Palermo - Sassari - Cagliari dui: fistiato dal Capo della Polizia .'AUTOCENTRO DEL CORPO DELLE GUARDIE H P.S. NELLA SUA NUOVA ATTREZZATURA del Roma, 14. — E, D ' A n t o n i :compagnato dal ipo della D i v i anc G. C. F. del [mistero dell'Inrno, ha visitato amane la nuova trezzatura della fucina dell'Automtro del Corpo slle Guardie di . S. Ricevuto al Suo rivo dal GeneraIspettore del orpo, dal Colone 11 o Direttore ilio Autocentro, il Comandante il Gruppo Auto>mo del M i n i ero dell'Interno, Capo della Poria si è subito >rtato nei locali :lla nuova offina ed ha prenziato all'avviaento d i un grup> d i macchine centemente inaliate. T o r n i d i diver> tipo, fresatrici «versali, alesatrici e l u r i d a t r i per cilindri e per sedi d i valvo, pressa idraulica per in* amicia:ra d i cilindri,, banco d i provaotori aereodinamico d i ultimo jo, quanto cioè d i più moderno d i più perfetto si possa avere t le riparazioni d i mezzi a more, ha iniziato a funzionare nel bbricato d i Via Tommaso Cominella. Tale nuova attrezzatura, realizt . i i n poco tempo e mantenuta ùn ordine ed i n una efficienza (prendenti, consente all'officina ìlla Pubblica Sicurezza d i poter eguire non solo qualsiasi genere del lavoro per i l quale è specializzato : una piccola ma completa fabbrica ove, con i nuovi mezzi e l'opera intelligente e paziente dei sottufficiali e Guardie addetti, da un vecchio relitto o da u n groviglio d i ferramenta e d i lamiere ritorna miracolosamente alla luce nuovo e fiammante qualsiasi auto 0 motomezzo ! E ' si u n miracolo! ed i l miracolo lo compiono i bravi e .perfetti meccanici — ognuno per la sua parte — sotto la guida del Colonnello Largaiolli e del capitano Dominech! I l migliore premio al loro lavoro è stato oggi i l compiacimento espresso, a visita ultimata, dal Capo della Polizia. coxfkkkxzk Questore A Tamburro A FIRKJSZJB L'oratore ha riscosso vivi sensi. con- Continua il rastrellamento delle armi in provincia di Grosseto. In una grotta artificiale sita in frazione lstia d'Ombrone, ad opera dà funzionari, ufficiali e guardie di quella Questura, sono state rinvenute recentemente: 2 mitra Berretta, 31 fucili e moschetti, trenta bombe a marco e circa 4000 cartucce. La « caccia » dalla periferia si è orientata verso U centro e dai locali della sede municipale di Grosseto, altro materiale ben efficiente, nascosto in un sottoscala, è stato Pure di recente rastrellato: 1 mitragliatrice, 18 fucili, 1 pistola mitragliatrice, circa 3000 cartucce ed armi bianche. d i riparazione, ma anche la ricostruzione ex novo del 0 0 % dei pezzi d i ricambio. I l Capo della Polizia, dopo aver preso particolare interessamento al lavoro delle nuove macchine, ha esteso la visita ai v a r i reparti che ha trovato i n piena attività: quelli per la riparazione degli automotomezzi, i l reparto motoristi, forgiatori, elettricisti, carrozzieri, tappezzieri, verniciator i e le stazioni servizi, i l magazzino attrezzi, i l servizio carburanti dell'autorimessa. D o p o circa dieci mesi d i a t t i vissime indagini, la Squadra Mobile della Questura d i Firenze è riuscita ad assicurare a l l a g i u stizia i t r a f u g a t o r i ed 1 r i c e t t a t o r i d i 12 c o d i c i m a n o s c r i t t i d e l l a B i b l i o t e c a G u a r n i e r a n a d i S. Daniele del F r i u l i (Udine)) r i u scendo p u r e , n e l c o n t e m p o , a r e s t i t u i r e alla proprietà e alla conservazione dell'Ente suddetto t u t t e l e o p e r e a s p o r t a t e che r a p p r e sentano un vanto nazionale, t r a t tandosi d i materiale b i b l i o g r a f i c o di valore inestimabile (basti c i . t a r e u n « D a n t e » d e l 1400 d e l valore d i qualche centinaio di milioni). A l t r i t r e m a n o s c r i t t i , già i n viati a Londra, venivano ricupe, r a t i p e r l'azione c o o r d i n a t a d i t u t t e le Questure. I Comandi dell ' A r m a d e l C a r a b i n i e r i e. a m è z zo d e l l ' I n t e r p o l , a n c h e d e l l e Polizia Estere. A coronamento della riuscitissima operazione, i l Commissario d i P. S. D r . B o l s i , i l C o m m i s s a r i o A g g i u n t o d i P. S. D r . R o c c o . I marescialli Bianchi e Pino — e l e G u a r d i e d i P. S. M e l a n l , Casini e C i l i b e r t l , r i p r o d o t t i nella foto, sono stati elogiati dal Procuratore della Repubblica di F i renze' e sentitamente r i n g r a z i a t i , con telegramma, d a l Sindaco d i S. D a n i e l e d e l F r i u l i a n o m e d i tutta l a cittadinanza riconoscente. A Soc. 18 A B R U Z Z I . 16 I l 6 giugno è stato inaugurato presso la Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali d i P. S., a cura dell'Ente Provinciale per i l Turismo di Roma, i n collaborazione con la Questura, un corso d i cultura t u ristica per sottufficiali e guardie d i P. S. Hanno parlato i l Principe Francesco Massimo Lancellotti, Presidente dell'E. P. T . con u n d i scorso inaugurale, i l d o t t . Mercadante che ha portato i l saluto del Capo della Polizia, i l Questore ed i l Vice Questore d i Roma. Presenziavano, fra g l i altri, i l Commissario per i l Turismo, i l Prefetto di Roma, i l Generale Ispettore del Corpo delle Guardie d i P. S. i l Colonnella Ispettore dell'8. Zona « L a i i o - U m b r i a », i l T . Colonnello Comandante i l Raggruppamento, i l Comandante della Scuola di Polizia, g l i ufficiali della Scuola stessa ed alcuni funzionari del Commissariato per i l Turismo e dell'E.P.T. I l dott. Luciano Merlo, Direttore dell'F.. P. T . Roma, ha brevemente riassunto i l programma e gli aspetti del corso. T R A P A L I LA BANDA MUSICALE AQUILA AUTO • MOTO * VELPNEUMATICI O V I A L E Echi del Precetto Pasquale presso 1 Reparti. La,, Cei imoD i a religiosa al Posto fisso di Polizia del Brennero I l 6 maggio — a Trapani — è deceduto l a guardia autoblindista O l i v i e r i B e r n a r d o per ferite r i p o r tate i n seguito ad incidente della sua b l i n d o , c a u s a t o d a l l o s c o p p i o di un pneumatico. S u b i t o d o p o l ' i n c i d e n t e , sebbene m o r t a l m e n t e ferito, l'Olivieri con eccelso s p i r i t o a l t r u i s t i c o , si p r o d i g a v a a p r e s t a r e i l suo v a l i d o Ovunque i l personale i n t u t a d i fatica era intento all'esecuzione EDOARDO BIANCHI - MILANO B B E K M B O F I R E N Z E 11 giorno 7 corrente su cortese invito del Comando Generale delVArma dei Carabinieri il Questore Dr. Giuseppe Tamburro, Capo dell'Ufficio Legislativo della Direzione Generale della P. S. ha tenuto alla Scuola Centrale dei Carabinieri di Firenze una conferenza a numerosi ufficiali sul tema : < L'incidenza de: principi della Costituzione italiana sulla legislazione di polizia ». // giorno successivo il dott. Tamburro su invito del Questore di Firenze ha tenuto altra conferenza sul tema « La Costituzione ed il nuovo diritto pubblico », oltre che ai funzionari ed ufficiali di P. S. di quella Provincia anche a numerosi magistrati della Corte d'appello e del Tribunale di Firenze, ai rappresentanti delle varie armi di quel Centro, nonché a studiosi del diritto. ARMI E MONIZIONI IN PBOMIA DI GROSSETO SOC. P. AZIONI - FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI C O R S O DI CULTURA TURISTICA I t .I n d . G O M M A & del Corpo I N H U T C H I N S O N ausilio ai compagni di bordo, r i masti prigionieri della blindo i n fiamme, riuscendo a portarli i n salvo. Trasportato all'ospedale, poco dopo v i decedeva. L'eroico gesto dopo l'incidente stato m o t i v o d i una ricompensa compiuto subito della blindo, è una proposta d i al valore. U M delle « I R Ò Guardie di P. S. A R T I S T I C O L a B a n d a M u s i c a l e d e l C o r p o d e l l e G u a r d i e d i P. S., a l c o m p l e t o d e l s u o l e l e m e n t i , n e l mese d i m a g g i o h a c o m p i u t o u n g i r o a r t i s t i c o n e l l ' I t a l i a s e t t e n t r i o n a l e d o v e s o n o s t a t i s v o l t i c o n v i v o successo d e l d o n c e r t i n e l l e città d i L a S p e z i a — G e n o v a — S a v o n a — T o r i n o — Cuneo — Asti — M i l a n o — Brescia — P a r m a e Bologna. L a n o t a b r a v u r a d e l c o m p l e s s o b a n d i s t i c o , d i r e t t o d a l M a e s t r o Capitano G i u l i o M a r c h e s i n i , è stata confermata! dall'accoglienza entus i a s t i c a d e l f o l t i s s i m o p u b b l i c o d i o g n i c e t o e c u l t u r a che h a a s c o l t a t o 1 b r a n i m u s i c a l i , r i u n i t o n e l t e a t r i e p i a z z e d e l l e città a t t r a v e r s a t e . I l complesso s t r u m e n t a l e ha a f f r o n t a t o le difficili musiche d i D w o r a k , Chopin, Listz, Rimski-Korsakov. C l a i k o v s k i , Beethoven ed altre ancora d i V e r d i , Mascagni, Donizzetti, B e l l i n i , Rossini suscitando schiette e v i b r a n t i d i m o s t r a z i o n i d i s i m p a t i a da parte d e l numerosissimo Dubbi ico esigente ed I n t e n d i t o r e . M o l t i c r i t i c i m u s i c a l i che h a n n o assistitilo a i c o n c e r t i della B a n d a d e l C o r p o d e l l e G u a r d i e d i P. S., s o n o s t a t i u n a n i m i n e l c o n f e r m a r e la m a g i s t r a l e ed I m p e c c a b i l e esecuzione del b r a n i m u s i c a l i eseguiti. Il Raggruppamento Guardie di P. S. di Roma, comandato dal Tenente Colonnello Conte Gì no, sì è arricchito di un nuovo prezioso reparto: un plotone motociclisti da adibire — assieme al reparto ciclisti — ai sempre crescenti servizi della Capitale. L a nuova unità è stata presentata al Questore di Roma il 30 maggio u. s. 19 N e g l i IL uffici, G E N E R A L E n e i D'ANTONI p e p a r t i A G O R I Z I A II Capo della Polizia, in un giro di ispezione che va compiendo in varie citta d'Italia, è giunto il a giugno scorso anche a Gorizia, dirigendosi in Pre'ettura. Di qui, accompagnato dal Questore, dott. Pomari, ci, si è recato a visitare la Questura soffermandosi in ogni ufficio dove gli venivano presentati dal Questore i funzionari e gli impiegati, che egli ha voluto conoscere personalmente, intrattenendosi con essi. Successivamente, sempre accompagnato dal Questore, il gradito ospite si è recato alla Caserma «Santa Chiara» a visitare il Gruppo Guardie di P. S. di Gorizia. Ad attenderlo erano il Comandante del Gruppo, T . Colonnello Diamante, con gli ufficiali. II Capo della Polizia ha visitato tutta la caserma, soffermandosi nei vari locali e uffici e visitando anche l'autorimessa e i mezzi meccanizzati del reparto « Celere ». Si è fermato »vevi istanti al « Circolo Ufficiali » e successivamente, a renarlo riunito, ha premiato alcune guardie. Il Generale D'Antoni si è poi recato all'Autocentro della Polizia in via Cipriani, dove ha visitato i locali dell'autorimessa e l'officina, rendendosi conto della perfetta efficienza aegii automezzi. Identica ispezione è stata eseguita nella caserma della Polizia Stradale. S. E. D'Antoni, prima di lasciare Gorizia, ha espresso al Questore il suo compiacimento per lo stato in cui ha trovato tutti i servizi di Polizia. IMPORTANTE OPERAZIONE DI POLIZIA NEL SALERNITANO G i à da q u a l c h e t e m p o , n e l l a zona a g r i c o l a della p r o v i n c i a d i Salerno, venivano segnalati f r e quenti f u r t i d i capi d i bestiame, ed In p r e v a l e n z a d i e q u i n i . G l i autori degli abigeati, dalle prime constatazioni d i fatto, risultavano d o v e r essere u n i t i i n u n v a sto p i a n o a s s o c i a t i v o c o n r i c e t t a tori del v a r i mercati d i quella p r o v i n c i a e d i quelle limitrofe,; i n o l t r e essi, a g e n d o c o n a r m i i n pugno, a v e v a n o Incusso t e r r o r e non solo a i g u a r d i a n i p r i v a t i , ma anche a l p r o p r i e t a r i delle aziende agricole più v o l t e f a t t i segno ad aggressioni con d a n n o alle person e . M a 11 m a r e s c i a l l o V e s c e r a L o renzo della Squadra M o b i l e della Questura d i Salerno, incaricato delle i n d a g i n i , non si perdette d i a n i m o p u r c o n v e n e n d o che l a difficoltà d i a v e r e I n d i z i d i I d e n tificazione era aumentata dal c l i ma d i o m e r t à creatosi per i l t i more d i rappresaglie. Occorsero continue estenuanti marce nella z o n a m o n t a g n c s a e boscosa d i F l s c i a n o . G a l a n o . S. M a r c o , T u f a r a . Cappella e lunghi appostamenti, m a s i riuscì a l f i n e a c o n o s c e r e 1 d i f f i c i l i s e n t i e r i b a t t u t i d a g l i abigei. N e l l a n o t t e d e l 6 m a g g i o u. s., il maresciallo Vescera, coadiuvato d a l l e G u a r d i e d i P. S. P i e r r i V i n cenzo, Fi'erro A n t o n i o e R u g g i r - UN SACCHETTO DI CARAMELLE r o C e s a r e e d a f f i a n c a t o da p a s t o ri e pescaioli del luogo, effettuo u n a b a t t u t a s u i passi o b b l i g a t i d i q u e l l e g o l e : s o r g e v a l'alba a l l o r q u a n d o f u r o n o n o t a t i due scon o s c i u t i che g u i d a v a n o due e q u i n i . Senza I n d u g i o , f u disposta una a z i o n e d i a c c e r c h i a m e n t o ma, a v v i c i n a t i l i e I n t i m a t o l'alt, l a r i s p o s t a v e n n e c o l p i o m b o . I l conf l i t t o non d u r o a lungo: mentre un abigeo, f a v o r i t o dalla n a t u r a insidiosa del t e r r e n o e coperto dal f u o c o d e l l ' a m i c o , r i u s c i v a a darsi alla latitanza, l'altro, colp i t o al piede sinistro ed all'addome, restava f e r i t o a l suolo, e p o t e v a Più t a r d i essere i d e n t i f i c a t o p e r 11 n o t o pregiudicato Nunziato Donato, nativo d i Agrop o l i . Poiché si rendeva necessario i l suo t r a s p o r t o a v a l l e , g l i agent i o p e r a n t i , m a l g r a d o la stanchezza per l'operazione I n i z i a t a l a sera precedente, s u una barella di fortuna, per oltre t r e ore d i cammino estenuante, portarono U f e r i t o giù s i n o a G a l a n o e d i q u i , su un'auto, all'ospedale d i S a l e r no ove i l N u n z i a t o decedeva i l giorno seguente. L a b r i l l a n t e azione, mentre proseguono le ricerche d e l f u g g i t i v o e le u l t e r i o r i i n d a g i n i , ha riscoss o a m p i o c o n s e n s o da p a r t e d e l l a stampa e della popolazione della zona. L O Z I O N E F . a; C O N T R O D E I L A C A D U T A II regala migliaia di biciclette BARTALI S O M I L I O N I d i p r e m grande dente me C A P E L L I prodotto di efficacia anche i nel M. sorprenriconosciuto medico campo il ritrovato co- d'avanguardia • MILANO (Galli-ria Via S Pellico, n. 6 Vittorio K inamidi*) Ad Asmara, il 24 Maggio scorso, 17 neo-Vice Brigadieri hanno posato per « Polizia Moderna » assieme ad Ufficiali, Insegnanti ed istruttori del corso di abilitazione. 772aA4a/'tuytkh MORONI Ogni sacchetto contiene un tagliando premio : P R E M I I M M E D I A T I : Biciclette BARTALI - Prodotti AMBROSIA P R E M I D I S O R T E G G I O : B I C I C L E T T E B A R T A L I alla (ine del Giro d'Italia . alle fine del Giro di Francia - dopo il Giro di Lombardia DOCUMENTARSI P A G L I E T I 1 1 1 grande Può problema accadere, preparate un un esca con un un dato ad ed nella tesi stessa- tempo insperalo di od una fatto, la mentre di dì Palermo o con messa che vostra a che di che voi voi ne P R O F U M I voi articoli su Trieste punto, corrobora tesi, oppure ancora e senza documentarsi. che, serie critica prima esporla il fianco E di è spesso, giornale una felice chi'.scrive accade articolo argomento, osservazione dì ed in con modo che scopra, abbiate avuto sappiate A N I M A L I — Omessa c u s t o d i a o m a l g o v e r n o ( a r t . 672). — E' una c o n t r a v v e n z i o n e che c o n s i s t e n e l l a s c i a r e i n c u s t o d i t i e senza l e d o v u t e c a u t e l e a n i m a l i p e ricolosi o nell'affidarne la sorveglianza e c u s t o d i a a p e r s o n e che n o n p o s s i e d o n o la d o v u t a e s p e r i e n z a . C o m m e t t e la c o n t r a v v e n z i o n e d i c u i sopra a n c h e c h i a b b a n d o n a a se stessi i n l u o g h i a p e r t i a n i m a l i da t i r o , da s o m a , o da c o r s a , o l i l a s c i a i n c u s t o d i t i , a n c h e se n o n s o n o l i b e r i e d l s c i o l t i , o v v e r o l i .att a c c a e c o n d u c e i n m a n i e r a da m e t t e r e i n p e r i c o l o l a p u b b l i c a Incolumità ovvero li affida a persone inesperte. Risponde ugualmente della c o n t r a v v e n z i o n e i n e s a m e c h i aizza o s p a v e n t a g l i a n i m a l i , i n m o d o da m e t t e r e i n p e r i c o l o l'incolumità d e l l e p e r s o n e . nulla, debole. quel che è peggio, anche dopo che siero, il quale voi rischiate avete perderà di non manifestato così, a vostra saperne nulla il vostro pen- insaputa, ogni valore. Come può uno pericolo, nella potrebbe una riviste di dei leggere specie, E' difendersi turbinosa persona d'ogni varietà? scrittore vita da da quelle semplicissimo: questo nostri migliaia grave giorni? di Come giornali specializzate basta a rivolgersi » •>• quelle a 647). — C e n s i s t e n e l f a t t o d i c h i : l o a v e n do t r o v a t o d e n a r o o cose, d ' a l t r i s m a r r i t e , se le a p p r o p r i a senza o s s e r v a r e l e p r e s c r i z i o n i d e l l a legge c i v i l e sull'acquisto d e l l a proprietà d e l l e cose t r o v a t e ; 2<> a v e n do t r o v a t o u n t e s o r o s i a p p r o p r i a d i t u t to o i n parte della quota dovuta al p r o p r i e t a r i o d e l f o n d o ; 3» essendo v e n u t o i n possesso d i cose p e r e r r o r e o o e r caso f o r t u i t o se ne a p p r o p r i a . Costituisce circostanza aggravante, nel p r i m o e t e r z o caso se i l c o l p e v o l e c o n o sceva i l p r o p r i e t a r i o d e l l a cosa d i c u ! si è appropriato. • A L ' via C O Giuseppe plice un E D o con abbonamento trattino un L L Compagnoni cartolina puntualmente E dato 28, biglietto accessibile tutti i ritagli tema o A S Milano da di T A anche P A sem- mediante le possibilità, invia giornali riguardino M con visita. Esso, a tutte una Chi avrebbe mai detto a questo vecchio e pacifico « Ceirano » che un giorno sarebbe stato militarizzato a tal punto i a dovere addirittura sostituire una blindo? Eppure, quando la guerra giunse al suo epilogo, si (rovo Improvvisamente rivestito di piastre di acciaio e costellalo di numerose piccole bocche da fuoco. I l provvidenziale rjnieeo — che permise alla Questura di Asmara di tenere a bada e di debellare po: oltre ventimila banditi che, al tempo della capitolazione, minacciavano di saccheggiare la città — fu egregiamente escogitato dal Questore dell'epoca, Col. Pasquinelli, ed attuato dal Dirigente l'Autosezione, Maresciallo Calvetti, utilizzando piastre di acciaio della marina e scudi di cannone fuori uso. Fu co«i che il vecchio e pacifico • Ceirano », assieme ad altri suoi numerosi fratelli, divenne in Africa un benemerito dell'ordine. e riviste data che persona -ir APPROPRIAZIONE INDEBITA (Art. 646). — Consiste nel f a t t o d i c h i si app r o p r i a d i d e n a r o e cose m o b i l i a l t r u i , d i c u i .abbia a q u a l s i a s i t i t o l o 11 possesso a l l o s c o p ò d i p r o c u r a r e a sè o ad a l t r i un profitto ingiusto. Costituisce circostanza aggravante comm e t t e r e i l f a t t o s u cose p o s s e d u t e a t i t o lo d i d e p o s i t o n e c e s s a r i o . I l r e a t o I n esame è p e r s e g u i b i l e a querela d i p a r t e , è perseguibile d'ufficio i n v e c e , se r i c o r r e l a c i r c o s t a n z a d e l caso cura PIETRO LORENZO dei LO Dott. CASCIO INGHIRAMI p r e c e d e n t e o v v e r o se i l f a t t o e c o m m e s s o c o n a b u s o d'autorità o c o n a b u s o d i r e l a z i o n i d o m e s t i c h e , d i ospitalità, d i c o a b i t a z i o n e o d i p r e s t a z i o n e d'opera. • A P P R O P R I A Z I O N E D I COSE SMARRITE, DEL TESORO O D I COSE A V U T E PER ERRORE O CASO FORTUITO ( A r t . A R M I ( v . a r t . 30 e seg. T U P S e d a r t . 44 e seg. Reg.) — L a l e g g e d i P.S. c o n s i d e r a c o m e t a l i s i a l e a r m i da s p a r o e gli s t r u m e n t i la c u i destinazione n a t u r a l e è l'offesa a l l a p e r s o n a , s i a l e bombe e gli artifici contenenti materie esplodenti o v v e r o gas a s f i s s i a n t i o d a c c e c a n t i . Non s o n o da c o n s i d e r a r s i c o m e a r m i g l i s t r u m e n t i da l a v o r o e d i uso d o m e s t i co, a g r i c o l o , s p o r t i v o o s c i e n t i f i c o , a n c h e se p e r l e l o r o c a r a t t e r i s t i c h e p o t r e b b e r o essere a g e v o l m e n t e a d o p e r a t i o e r r e c a r e offesa alla persona. L'autorità d i P.S. d i s c i p l i n a l a f a b b r i cazione, i l trasporto, i l c o m m e r c i o e l'uso delle a r m i che, per l e l o r o c a r a t t e r i s t i c h e s i s u d d i v i d o n o i n : a r m i da g u e r r a ed armi comuni. 20 01 A T Trascorse l'S Settembre 1943. D a l l a Scuola R a d i o Telegrafisti d i M a r i n a d i Forte dei M a r m i r i t r o v a i a N a p o l i e d o p o qualche mese i n servizio alla stazione r a d i o d i T a r a n t o . Fu q u i che r i v i d i M a r c o , m i o compagno d i Corso. . M a r c o L a m b e r t i era u n bel ragazzone alto, b i o n d o , con due spalle quadrate, bolognese. D a d u e occhi a z z u r r i , v e l a t i d a una lieve o m b r a d i m a l i n conia, i l suo sguardo spesso inseguiva qualcosa l o n t a n o e s'accentuava i l solco d i u n a precoce r u g a sulla sua f r o n t e . M a r c o n o n aveva p i ù notizie della sua m a m m a che v i v e v a sola a B o l o g n a . T r a s c o r r e v a m o spesso assieme l e ore libere s u l l u n g o m a r e e si p a r l a v a del iù e d e l meno. Progetti speranze deusioni amarezze. D a v a n t i a n o i i l tag l i o netto dell'orizzonte. A l d i là !e nostre belle n a v i sepolte nella luce degli abissi per l a P a t r i a ! Coppie d i i n n a m o r a t i passavano allacciate, lasciando f r a m m e n t i d i d i a l o g h i appena sussurr a t i : « C o r a g g i o cara, v e d r a i che u n g i o r n o saremo felici ». T u t t o n e l l ' a r i a pareva ripetesse questo r i t o r n e l l o : « C o m e andrà a finire? ». fi I n t a n t o l a guerra c o n t i n u a v a al N o r d dell'Italia, continuava d i v i d e v a l a terra, i c u o r i , g l i s p i r i t i , continuava d i struggeva. U n g i o r n o , M a r c o , come se volesse t u t t o d i u n fiato denunziare, d o p o l u n ga meditazione e d o p o l u n g a pena, una novità sensazionale, m i disse: « Senti Renato: h o deciso; n o n ce !a faccio p i ù a restare q u i ; vado v i a , m i a r r u o l o n e l B a t t a g l i o n e S. M a r c o , perchè v o g l i o anch'io liberare l ' I t a l i a , liberare l a m i a B o l o g n a ». M i trovò concorde. Pochi g i o r n i dopo p a r t i v a m o per P u g l i a n e l l o v i c i n o a N a p o l i , ove, per f a r pratica delle nuove a r m i i n glesi, sostammo m o l t i mesi, non r i c o r d o q u a n t i . Si parte, si v a a l f r o n t e ! A r r i v ò i m p r o v v i s a e corse f u l m i n e a l a n o t i z i a . L u n g a , quasi i n t e r m i n a b i l e , si snodò sulle strade d ' I t a l i a l ' a u t o c o l o n n a della « Folgore », nella quale, m a r i n a i e parac a d u t i s t i u n i t i d a u n solo s p i r i t o , attraverso l e colline e le pian u r e d e l l ' I t a l i a m e r i d i o n a l e , m a r c i a r o n o i n c o n t r o a l sole nascente d e l l a libertà! « San Marco, S. Marco, cosa importa se si muor, noi farem che il tricolor sempre resti vincitori) c a n t a n d o g i u n g e m m o a Casola V a l s e n i o a 15 K m . d a l f r o n t e . E i l f r o n t e ci accolse con t u t t o i l suo fascino m o r t a l e . Per g i o r n i e g i o r n i c o m b a t t e m m o su quelle aspre m o n t a g n e ; i l n u m e r o d e i c a d u t i aumentò r a p i d a m e n t e : si andava a v a n t i l o stesso! I l m o r s o d e l l a f a m e c i a t t a n a g l i a v a i sensi: si andava a v a n t i 10 stesso per i l S. M a r c o e p e r 1 I t a l i a . « N i e n t e p a u r a — m i diceva M a r c o — ove siamo n o i , !a m o r t e n o n c'è ancora ». I l c a m b i o ci trovò esausti a i n o s t r i p o s t i , e, d o p o i l riposo delle retrovie, i l S. M a r c o f u trasfer i t o su! f r o n t e d i I m o l a : si era a g l i u l t i m i g i o r n i della resistenza tedesca: ancora p o c h i m o n t i e p o i l a p i a n u r a , l a nostra pian u r a . A M o n t e d e l Re, era quasi sera q u a n d o i o e M a r c o ;>arl a v a m o dell'attacco che si sarebbe sferrato l ' i n d o m a n i , l ' u l t i m o , 11 decisivo. « Pensa. Renato — m i diceva — d o m a n i rivedrò la' m i a B o l o g n a e s a r ò con l a m i a m a m m a , l a m i a cara vecchietta. Son contento d i essere v e n u t o n e l S. M a r c o , perchè così sarò t r a i p r i m i a d entrare i n B o l o g n a , m a s o p r a t u t t o perchè h o dato anch'io l a m i a parte a l l a liberazione d e l l l t a l i a ; o l t r e t u t t i g l i a f f e t t i , o l t r e t u t t i g l i a m o r i , c'è q u e l l o per l ' I t a l i a . Esso v a oltre l a v i t a ! E l'attacco venne. M a r c o seguiva l'avanzata ed i o ero con l a m i a radio al C o m a n d o . G l i u o m i n i avanzavano, p u g n a l e t r a i denti, alla caccia d e g l i u l t i m i tedeschi. U n ufficiale inglese v e d e n d o l i esclamò: « M a sono pazzi! » e i l m i o comandante g u a r d a n d o l o i r o nicamente rispose: « N o , sono m a r i n a i i t a l i a n i ». U n o r d i n e secco, i m p r o v v i s o : « V a a l p l o t o n e c o m a n d o , M a r c o L a m b e r t i è c a d u t o ». N o n v o l l i credere. Corsi, i n c i a m p a i u n a , d u e volte, cors iancora con le tempie che m i battevano, incurante delle m i t r a g l i e r e tedesche che seminavano l a m o r t e . E r a Ver o ! M a r c o era l ì , l a testa' appoggiata ad u n albero, s u l petto u n a macchia rossa, p r o p r i o ove era custodito l o stemma d i S. M a r c o , sul cuore! « Marco? Marco? — c h i a m a i disperatamente. A p r ì per u n istante ? l i occhi c s o r r i d e n d o m i disse: « M a m m a . . . Italia...», l ' u l t i m a parola si spense quasi i n u n s i n g u l t o e i l suo sguardo si posò per sempre, lassù, oltre t'ultimo nonte. Bologna ci accolse allegra e festante: sapevo dove abitava la m a m m a d i M a r c o , m a g i r o v a g a i per la città t i n o a tarda sera. P o i m i decisi. D a v a n t i al piccolo portone, dovett i f a r m i coraggio e salii u n a scala stretta e buia. Sul p i a n e r o t t o l o n o t a i s u b i t o u n a piccola f o l l a d i persone meste v i c i n o ali uscio. Erano i v i c i n i . Q u a l c u no bisbigliava: p o v e r i n a , era t a n t o malata... o r a h a a v u t o i l telegramma che suo figlio è m o r t o . . . è agonizzante. M i feci forza ed e n t r a i : una piccola squallida stanzetta; s u l c o m o d i n o u n a fotografia d i M a r c o sorridente nella sua divisa bleu d i m a r i n a i o e s u l letto u n a vecchietta c o n t u t t i i capelli b i a n c h i : l a m a m m a d i M a r c o . . . R i m a s i i m m o b i l e , i m pietrito! L a vecchietta ad u n t r a t t o aprì g l i occhi, come se volesse v e n i r m i i n c o n t r o con l o sguardo e: « M a r c o , M a r c o m i o — g r i dò — sei venuto finalmente; q u a n t o t i h o aspettato! v i e n i , v i e n i vicino a m e M a r c o , v i e n i , d a m m i l a t u a m a n o ». U n nodo d i l a c r i m e m i strinse l a gola, m e n t r e ponevo l a m i a m a n o i n quella quasi fredda d e l l a vecchietta. « M a r c o figlio m i o , n o n l a s c i a r m i , non v o g l i o r d a m m i u n bacio, M a r c o , d a i u n bacio a l l a t u a m a m m a » . R i t o r n a i f a n c i u l l o d i o t t o a n n i d a v a n t i alla m i a m a m m a m o r e n t e ; i l nodo d i l a c r i m e m i si sciolse e singhiozzando abbracciai l a vecchietta: « M a m m a , m a m m a n o n temere, i l t u o M a r c o n o n t i l a scerà più ». T r i s t e bugia, triste verità... poiché pochi m i n u t i d o p o , l a sua m a n o stretta nelle mie, l a m a m m a d i M a r c o declinò per sempre i l capo. Quasi u n l u s t r o è trascorso e m o l t e cose sono successe d ' a l l o r a ; m o l t i a v v e n i m e n t i si sono inseguiti n e l l a v i t a d i t u t t i ed anche nella m i a . A p p a r t e n g o o r a a l C o r p o delle G u a r d i e d i P. S. e presto servizio a Reggio E m i l i a . N e i m o m e n t i d i pericolo, nei sacrifici, nelle difficoltà, r i v e d o M a r c o , r i v e d o l a sua b i o n d a testa, risento, come i n u n a eco ancora v i b r a n t e , l e sue parole, quelle parole che si innalzano sopra o g n i miseria u m a n a , sopra o g n i idea d i parte per giungere sino a l cuore d i t u t t i g l ' i t a l i a n i , sino a l cuore d i noi soldati d e l l ' o r d i n e . LA VITA RABAKZUCCA S U L 22 1 « PER L'ITALIA, OLTRE L A VITA! » Remato APERITIVO Candrian G u a r d i a Scalla d i P. S. V I A C FARINI.4 M I L A N O LE PROPOSTE DEI LETTORI La rubrica è aperta alla libera e serena discussione su questioni d'interesse generale e professionale. Tutti gli abbonati a "Polizia Moderna* vi possono collaborare. I REPARTI TERRITORIALI K " P O L I Z I A li Maggiore J andato Valerio det Raggruppamento di Milano, con una lunga, cortese t sennata lettera, richiama la nostra attenzione s u i criteri .fin'oggi seguiti per la compilazione della Rivista, suggerendoci di dare maggiore risalto e sviluppo alla parte riguardante i Reparti Territoriali. Egli dice fra l'altro: «Nei numeri della rivista fin qui pubblicati ho sinceramente ammirato la tendenza fondamentale cui mi sembra ispirarsi la direzione della R i v i s t a : quella d'illustrare cioè con abbondanza d i materiale giornalistico e fotografico, le varie attività degli Uffici e dei Comandi di Polizia, con particolare riguardo a quelle che ne rappresentano le specialità più caratteristiche e che fanno maggiormente convergere sulla nostra Organizzazione l'attenzione dei tecnici e degli appassionati, nonché quella dell'opinione pubblica i n generale. « H o notato inoltre la lodevole iniziativa d i mettere i n particolare risalto lo sviluppo organizzativo e addeitrativo delle Scuole d i Polizia, delle Sezioni d i Polizia Stradale e dei Reparti Celeri e M o b i l i , le loro larghe possibilità d'impiego i n speciali delicate situazioni dell'ordine pubblico e, soprattutto, i l carattere decisivo de', loro intervento in caso di grave perturbamento dell'ordine pubblico stesso. « H o pure rilevato — e qui prego d i considerare che chi scrive è mosso solo da considerazioni d i serena obiettività —• che troppo spesso si trascura d i considerare l'eventualità che i l lettore, estraneo all'Amministrazione, possa essere indotto a ritenere che l'attività del Corpo delle Guardie d i P.S." sia fondamentalmente, se non esclusivamente, quella dei reparli suddetti. Specifico che con tale rilievo non intendo far cenno della normale attività che esercitano gli Uffici e le Squadre delle Questure: tale riferimento esulerebbe evidentemente dalla mia specifica competenza d i Ufficiale del Corpo. M a intendo riferirmi ad altri Renarti i n uniforme che. pur non attirando su d i loro l'attenzione benevola e i l largo compiacimento del pubblico e delle Autorità, svolgono anch'essi servizi la cui utilità è, quanto meno, pari a quella dei Reparti Celeri e M o b i l i . «Infatti, data l a graduale estensione dell'uso dell'uniforme presso tutte le Questure della Repubblica - - necessità questa imposta dal susseguirsi dei servizi relativi al- i i o i » i : i i \ t " la prevenzione dei reati, al mantenimento dell'ordine pubblico ed agli altri compiti che non possono essere assolti i n abito civile — i v'ari Comandi Territoriali, dai grossi Raggruppamenti ai piccoli Sottonuclei, hanno proceduto al progressivo rafforzamento e al sempre migliore inquadramento dei loro reparti i n uniforme, cui hanno devoluto la massa dei loro normali servizi preventivi e repressivi che, i n alcune grandi sed i , rappresenta u n contributo, a parer mio. decisivo ai fini del mantenimento dell'ordine pubblico nelle sedi medesi—e. «Com'è noto, è assai diffusa la opinione che i Reparti Celeri non siano, come effettivamente sono, null'altro che speciali Reparti del Corpo, ma addirittura una Polizia a sè stante : i l che evidentemente non è soltanto f r u t t o della fama acquistata da detti Reparti i n occasione d i importanti servizi da questi espletati, ma anche e soprattutto dal fatto che, a mio modesto parere, si è parlato sempre e soltanto d i loro o, oer lo meno, non si è parlato altrettanto ed i n modo egualmente favorevole, dei Reparti Territorial i i n uniforme, alle dirette dipendenze dei Ouestori e dei Comandanti Provinciali. « A mio parere, quindi, i l trascurare d i mettere nel dovuto r i salto l'attività d i questi Reparti si ripercuote sfavorevolmente anche sul morale dei quadri, i quali, così come la massa dei comuonenti dei reparti stessi, gradirebbero una sia pur modesta parola d i riconoscimento. I n particolare gli Ufficiali addetti allo inquadramento d i questi Reparti, la cui azione d i comando non è certamente facilitata d a l comodo alternarsi dei turni d i servizio o d'impiego, dalla larga disponibilità dei mezzi, dall'armamento e dall'equipaggiamento, avvertono, nei confronti dei colleghi dei Reparti Celeri e M o b i l i , u n diffuso senso d i inferiorità, che indubbiamente n o m t o r n a a vantaggio del loro rendimento i n servizio. « I n effetti non è soltanto questo i l lato che i o intendevo mettere i n evidenza : è bene ricordare i n f a t t i che appartengono al Corpo anche g l i agenti addetti agli uffici ed alle Squadre delle Questure, i quali, seppure abitualmente i n abito civile, conservano i loro effetti d i equipaggiamento, cosi come è prescritto, nel loro bagaglio personale. E poiché, fino a quando saranno come i n realtà sono, prevalenti le esigenze dell'ordine pubblico, i Questori pretendono giustamente, e questo proprio dagli Ufficiali addetti ai Reparti Territoriali, che quegli agenti, ove occorra e occorre spessissimo, concorrano alla formazione d i altri Reparti i n u - niforme, n o n va ovviamente d i menticato i l contributo che questi u l t i m i , i n misura non inferiore a quella dei Reparti Celeri e M o b i l i , offrono in queste frequentissime occasioni alla tutela dell'ordine pubblico. « I n questo caso particolare poi, mi pare che l'opera degli Ufficiali sia degna anche d i maggiore considerazione, i n quanto n o n v a ignorato quanto questo compito sia difficile ed oneroso e come sia arduo esercitare una proficua azione d i comando su reparti d i formazione composti d i uomini d i norma sottratti all'impiego dei loro Comandanti. « Nella sede nella quale presto servizio le esigenze dei servizi dì polizia sono d i natura assai svariata e non m i ritengo all'altezza d i poterne esattamente valutare la portata e l'entità: ma riferendomi alla mia esperienza quotidiana so che oltre all'impiego normale dei reparti ad inquadramento diretto, dai reparti Territoriali normalmente i n abito civile, si è tratto u n Battaglione d i Formazione i n uniforme, forte d i 600 unità, che agisce agli ordini dei rispettivi Ufficiali, tutte le volte che i l Questore ne prescrive l'impiego. « E questo nonostante non sia facile comandare i n piazza u o m i ni che, sino a qualche ora prima non erano impegnati i n istruzioni di ordine chiuso, o d i addestramento al tiro o d i pulizia alle armi, ma intenti al loro lavoro d i archivio o d i indagini d i polizia giudiziaria. Purtuttavia i l rendimento d i questi Reparti è stato sempre elevatissimo, degno i n ogni caso della più favorevole considerazione. « Per l'attaccamento all'Amministrazione alla quale appartengo e i n particolare al nostro Corpo, non posso non comprendere l'utilità della costituzione e dell'attuale impiego dei Reparti speciali : i n particolare m i rendo esattamente conto d i quanto contribuisca all'affermazione dell'autorità dello Stato c al lustro ed al decoro della polizia i l perfetto inquadramento dei Reparti Celeri e M o b i l i e l'impronta d i saldo tecnicismo che è presso d i loro i n attuazione, ma sento profonda riconoscenza pure per i più modesti reparti i n uniforme che son d i norma adibiti ad un servizio sia pure oscuro e modesto, ma altrettanto utile e redditizio. « Sento ugualmente la più profonda ammirazione per i Superiori ed i colleghi adibiti all'inquadramento dei Reparti Celeri e M o b i l i , ma uguale ammirazione nutro verso quegli Ufficiali cui le normali incombenze amministrative e burocratiche, già d i per sè stesse tanto gravose, non fanno dimenticare l'organizzazione militare del Corpo e t u t t i g l i importanti doveri che essa comporta. « N e l concludere tengo a precisare che da quanto ho desiderato esporre nel corso d i questa mia lettera, esula qualsiasi spirito critico : ho solo ritenuto utile i l l u - strare alcune mie vedute personali che, specie i n questa sede, rivestono carattere d i particolare importanza ». Il Maggiore Jandato — ci permetta la frase — sfonda una porta aperta I Ben lieti di rispondergli da queste colonne, lo preghiamo di meditare su quanto stiamo per dirgli. « Polizia Modena * è nata con un presupposto essenziale, sia pur re un po' strano nel campo giornalistico: e cioè che ad essa collaborassero tutti i settori della Pubblica Sicurezza. Perchè la pubblicazione fosse viva e palpitante di attualità, più che di tecnica dottrina e di legislazione, perchè fosse veramente lo specchio delle molteplici attività che Uffici e Reparti svolgono nel campo della polizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza, fu raccomandato all'inizia una collaborazione intensa da parte di tutti 1 rami della nostra Amministrazione. Ora, ad onor del vero e senza che la verità offenda nessuno, detta collaborazione si è più spiccatamente pronunziata da parte dei reparti speciali ed organici, che hanno inviato e continuano ad inviare copioso materiale fotografico, narrativo e descrittivo, mentre non altrettanto s'è verificato da parte dei comandi territoriali e degli uffici, le cui segnalazioni, se non del tutto negative, ci pervengono scheletriche e scevre di ogni interesse giornalistico. Privi come siamo di corrispondenti, rimaniamo all'erta di ogni avvenimento per sollecitarne dettagliata relazione ai fini delti rivista e non tralasciamo occasione per porre in degno rilievo quel poco che ci perviene. Morale della favola: criterio sano e giusto quello suggeritoci dal Maggiore Jondalo ma criterio già da noi sposato e che dovrebbero sposare anche gli Uffici ed i Comandi dei Reparti Territoriali di P. S. <>UOLO(.i O M E G A - ZENITH EBERH ARO & C O . ed altri delle migliori marche Svinare 'OREFICERIA I AC C H I N E F0T08RAFICHE PERSE 8TIL8BRAFICHE V E N D I T A RATE A I E richiedere catalogo P. inviando l . 50 T I N T A R D I N I a C. VIA FERRANTE APOUTl. 18 M I L A N O 23 L'IIIIIO DI NAPOLI E LARAPPRESENTATIVA I fflFD R a p p r . v a "Campania" batte A M e r i t a t a a f f e r m a z i o n e d e l l a I T A L O della Polizia Stradale G u a r d i a Napoli, sul verde tappeto dello Stadio della Liberazione e sotto i l primo sole estivo dell'annata, alle ore 16,30 del 28 maggio scorso è stato disputato un incontro di calcio t r a la squadra rappresentativa della 0* Zona e la Squadra del Reparto Celere di Roma. All'incontro, combattuto cavallai escamente per t u t t i i novanta minuti d i gioco, ha assistiti i l Generale Ispettore del Corpo che, dopo aver preso vivo interesse alle varie fasi, ha voluto personalmente elogiare i migliori in campo delle due squadre. Presenziavano anche i l Colonnello Ispettore della q* Zona Campania, quasi t u t t i g l i ufficiali del Raggruppamento d i Napoli, molti funzionari della Questura, numeroso pubblico composto i n maggioranza da famiglie d i appartenenti al Corpo e d i simpatizzanti per le.Guardie di P. S. La partita era molto attesa poiché ad essa si attribuiva giustamente un duplice significato : uno diciamo cosi morale e l'altro tecnico. Significato morale i n quanto proprio i l 28 maggio, anniversario della fondazione del Nucleo Celere d i Napoli, la presenza i n quella città del Generale Ispettore e dei giocatori del Reparto Celere d i Roma — che fu i l primo del genere i n Italia — aveva compresso i n un'atmosfera d i sano spirito agonistico, tutte le molle dell'emulazione e dell'entusiasmo che, come vedremo, hanno saputo scattare al momento opportuno a favore dei padroni d i casa. Significato tecnico in quanto gli uomini del Tenente Villetti rappresentano a Roma i l nucleo attorno al quale dovrà costituirsi la squadra rappresentativa del Corpo, come reso noto da queste colonne nel numero precedente. Per questi motivi abbiamo chiesto, e ci è stato generosamente concesso, di seguire la Squadra del Reparto Celere a Napoli, trarre dalla diretta visione dell'incontro e riportare per i lettori appassion a t i d i sport le nostre impressioni. Mossasi da Roma largamente favorita dal pronostico, la Squadra del Reparto Celere « Lazio » non è riuscita a cogliere sul campo napoletano la palma della vittoria ed ha finito col subire i l goal della sconfitta. Ergo, vien da chiedersi : la squadra che vantava una preparazione tecnica superiore a quella dei giocatori affrettatamente approntati dall'Ispettorato Campania e sulla quale si erano appuntati gli occhi scelta I I L A I I a l Circuito "Parigi" 350 c e . C r i t e r i o D i n f e l i c e n o n D o l e v a essere s e g u i l o d a l l a F e d e r a zione M o t o c i c l i s t i c a I t a l i a n a , c h e ha f a t t o cadere la scelta d e i c o r r i d o r i rappresentanti l'Italia al c i r c u i t o francese su t r e nomi che già g o d o n o u n a c e r t a f a m a all'estero: S i g g . A l b e r t a c c i da Bologna e G l u f f r e d i da M i l a n o , e la g u a r d i a scelta M i l a n i I t a l o della P o l i z i a S t r a d a l e , i l quale u l t i m o coglieva l'ambito posto d'onore n e l l a sua c a t e g o r i a t T r i u m p h 350 c e . ) i m p o n e n d o s i c o n la s u a classe d i e s p e r t o c o r r i d o r e . Se l a r i u s c i t a d i u n a g a r a p u ò m i s u r a r s i s u l m e t r o d e l n u mero dei biglietti v e n d u t i e sul « tifo » degli spettatori come giusto e q u i v a l e n t e d i u n a emotività suscitata da spettacolose prodezze d i t e c n i c a e d i audacia, a l l o r a possiamo c o n t u t t a s i curezza a f f e r m a r e che i l — G r a n P r e m i o I n t e r n a z i o n a l e « Par i g i » — o r g a n i z z a t o d a l M o t o C l u b della Siene .sul c i r c u i t o M o n t r e n i l l e . è p i e n a m e n t e r i u s c i t o sia p e r 11 c o n c o r s o d i u n p u b b l i c o a p p a s s i c n a t o , s i a p e r l e a r d i t e p r o v e d a t e d a i cent a u r i scesi i n a g o n e . I n v e r o , u n a f i u m a n a d i p e r s o n e ( c i r c a 70 m i l a ) o n d e g g i a v a sugli spalti n a t u r a l i delle collinette sovrastanti i l c i r c u i t o chiuso, pronta a superare con un coro di voci frenetiche i l f r a -'uono d e l l e m o t o i n c o r s a . Ma... p r o c e d i a m o p e r o r d i n e l a s c i a n d o s o l o p e r b r e v e t e m p o i 21 c o r r i d o r i ( 3 i n g l e s i , 3 b e l g i . 3 o l a n d e s i . 3 I t a l i a n i e 9 :r«nresl) a l l i n e a t i s u l f i l o d i p a r t e n z a c o n i m o t o r i a v v i a t i d i * s e m b r a n o c a d e n z a r e I I r i t m o d e l c u o r i tesi a l l a c o n q u i s t a <Je 11i« v i t t o r i a p e r i l p r o p r i o n o m e e p e r I c o l o r i n a z i o n a l i : gara difficile ed i m p e g n a t i v a s u u n percorso accidentato d i campagli." — m o t o c r o s s — p a r t e c i p a z i o n e d i v a r i e c i l i n d r a t e concorrenti ciascuna nella p r o p r i a categoria — due prove ad eliminatone o m p r e n d e n t l v e n t i g i r l s u l l o stesso c i r c u i t o e prova final i dieci g i r i ancora per l'aggiudicazione dei posti in c l a s s i f i c a g e n e r a l e e r e l a t i v i p r e m i . P a r t e n z a i n g r u p p o : l a volontà decisa d e i c o r r i d o r i h a reso la g a r a i n e . i ntata e serrata con u n grumolo d i b r i v i d o . N e l l a p r i m a p r o v a i l d u e l l o f r a l e T r i u m p h , 500 c e , s i è concluso con l a v i t t o r i a dell'Inglese H a l l che t stato un p o ' Il p r o t a g o n i s t a d i questa g a r a , r i u s c e n d o a piazzarsi p r i m o i n g r a d u a t o r i a f i n a l e e a v e n d o c o n s e g u i t o u n s e c o n d o success? n e l l a t e r z a p r o v a : i l b e l g a M e n i e r (500 c e ) s i a g g i u d i c a v a i n vece i l p r i m o p o s t o n e l s e c o n d o c o n f r o n t o . M a l ' e n t u s i a s m o m a g g i o r e l'hanno s u s c i t a t o g l i i t a l i a n i , c o m e a b b i a m o d i a n z i a c cennato, battendosi c o n energia e valore: i n tinaie, soli pochi secondi s e p a r a v a n o i l M i l a n i d a l l ' i n g l e s e H a l l . I n c i s o a u e s t o che h a v a l o r e se s i t l e n c o n t o d e l l a d i f f e r e n z a d i c i l i n d r a t a . \ M a n i h a v ì n t o , s i * s u r c l a s s a t o n e l l a c a t e g . d e l l e 350 c e . e per q u e s t o a l s u o a r r i v o , è s t a t o f a t t o o g g e t t o d i p a r t i c o l a r e dimostrazione d i simpatia e d i ammirazione da parte degli spettatori che g l i hanno prodigato applausi calorosi. Bravo M i l a n i ! Questa vittoria c i voleva proprio, tanto p e r confermare le tradizioni del nostro sport i n campo internazionale, quanto p e r aggiungere u n nuovo alloro alla sene delle tue m e r i t a t e v i t t o r i e ! A u g u r i per l'avvenire. 1 Sabina 3 MARCHE OA niceVVatci-1 3 OROLOGI per la « Rappresentativa del Corpo s'è dimostrata all'altezza del compito affidatole? l ' n a risposta negativa sarebbe azzardata e quanto mai lontana dalla realtà. Lo dichiariamo obbiettivamente senza riserva alcuna, confortati nella nostra asserzione dalle constatazioni che la gara stessa ci ha permesso d i fare : l'unico punto faticosamente conquistato dagli uomini preparati dal Tenente V i tiello non è stato lo specchio d i una vera superiorità d i gioco. Tant'è vero che i due tempi della partita sono stati giocati prevalentemente sotto la porta dei (ladroni d i casa, tant'è vero che i Celeri Lazio hanno intessuto un gioco d i squadra più pregevole, seppure discontinuo e non caratterizzato dalla stessa foga ed andatura mantenuta dalla rappresentativa campana ; tant'è vero che giocatori e pubblico a jiara ultimata hanno voluto sottolineare con un clamoroso applauso ad personam la mole d i lavoro affrontata e felicemente superata in porta da Pappalardo. Queste ed altre constatazioni portano a concludere che i giuratori del Reparto Lazio hanno avuto una giornata nera, aggravata dal fatto che tre d i essi, come abbiamo successivamente appreso, non erano i n brillanti condizioni fisiche. Dicevamo altre constatazioni : non le lasciamo sotto silenzio che utile potrebbe essere anche i l nostro giudizio. Le mezzi ali Kranzese e Napoli hanno mancato i n pieno alla prova : e si può affermare che la scarsa efficacia dei t i r i a distanza e la mancata segnatura nel primo tempo debba attribuirsi alla loro scarsa mobilità oltre che ai centro avanti, Puzoni senza scatto nel primo tempo, ed Angeletti suo successore, fuori rango, nel secondo tempo. Siamo comunque all'inizio d i un lavoro irto d i difficoltà delle quali ci sembra che una parte sia già stata superata: i l trio difensivo difatti, per quanto non eccessivamente impegnato, s'è dimostrato all'altezza del suo ruolo; i l centro mediano Marinoni ha messo i n evidenza un buon tocco di palla e se farà u n po' d i fiato potrà ben rimanere al suo posto ; i mediani Bevilacqua e Schettino hanno svolto normale azione d i rottura e non hanno demeritato, mentre le ali, specie l'ala destra, si sono prodigate con molta lena. Degli avversari partenopei hanno invece brillato le due mezze ali Matarazzo e Carpizi, (da tenere in evidenza per la rappresen- Zodiac • R e p a r t o Celere Inizio l-O C i r c a 3000 s p e t t a t o r i h a n n o a s s i s t i l e * all'incontri Un'azione dei celeri sotto la porta avversaria — Pappalardo esce e blocca. A R S O N SISI • 3 S I C U R E Z Z E DI PRECISIONE M W P I U S T I R H I E V f f i W M U C H MILANO •VIA i a t i va) i l terzino destro t'alitano oltre l'accanito diretto difensore • Iella porta Pappalardo verso i l etuale sono stati indirizzati ripet u t i applausi a scena aperta. I l resto degli uomini ha contribuito, con foga agonistica particolarmente ammirevole, alla decisa volontà di vincere. Avevano fatto della partita u n vero punto d'onore, ravvivato al massimo grado dalla ambita presenza del Generale Ispettore del Corpo ed hanno dato t u t t o quello che le loro energie fisiche potevano dare. Bisognava vincere e dopo un primo tempo guardingo, impiegato a contenere ia pressione avversaria, hanno vinto. I l tiro della vittoria è partito dal piede del centro avanti Laudadio al 17" del secondo tempo. T i r o insidioso, alto, parabolico, di fronte al quale Borriello ha avuto come fatali avversari i l sole, lo spigolo della facciata della porta, tanto da dover indietreggiare a parare alto quando i l pallone già viaggiava dentro la rete! A conclusione d i queste brevi note ci sia permessa un'ultima considerazione. Si vuol fare la rappresentativa del Corpo. E' la prima volta che viene lanciata una idea del (tenere e. bisogna riconoscerlo, ad onore e vanto di chi la idea ha avuto, tra gli sportivi del Corpo è corso un brivido d i soddisfazione. Non sciupiamola quindi questa idea con facili improvvisazioni ! Kare dello sport seriamente — lo abbiamo altre volte sostenuto •— non è cosa facile ed i n particolare non è facile mettere assieme una buona squadra d i calcio e se all'idea non corrisponde un preciso programma, nel quale uomini e mezzi siano dosati, selezionati ed allenati da un buon intenditore, diventa cosa difficilissima. Quale via si vuol seguire per creare uuesta rappresentativa? Chiedere ai reparti d i volta in volta i migliori giocatori? o chiederli in via definitiva e tenerli in costante allenamento presso i l Reparto Celere d i Roma? O non è meglio indire un torneo tra le squadre rappresentative di Zona? Noi pensiamo che questa sia la migliore soluzione per arrivare al traguardo. Abbiamo oggi tredici Ispettorati di Zona e 4 Scuole. N o n si potrebbe mettere su altrettante squadre per un vero e proprio torneo? La squadra vincitrice del torneo non avrebbe t u t t i i titoli per rappresentare la Pubblica Sicurezza, chiamando eventualmente per gli incontri esterni tra le sue file i giocatori d i altre squadre che si fossero rivelati tra i m i gliori? F A B B R I C A A C C U M U L A T O R I M I L A N O V I A SCIPIONE P I A T T 0 1 I , 8 TELEFONO 286-348 Persuasi che solo con questo sistema potrà nascere una rappresentativa del Corpo veramente selezionata, ad ogni altro espediente non possiamo che augurare « buona f o r t u n a ! . q_ q HOCKEY e BRICK" I r M I U N i I T l E S M A L T I I L O R E N T E G G I O , 3 3 GLI IMPERMEABILI DI FAMA MONDIALE SONO PRODUZIONI DELLA CASA A P L U I T Sport nei reparti * S E A T K A Z L U E M A S S I M E * le conseguenze d e l l a d l s o c c u o a z l o n e , m a a b t r a l ' u f f i c i o p u b b l i c o a l q u a l e l'agente a p p a r t i e bia r i t e n u t o p e r f e t t o c b l e t t l v a m e n t e e s u b i e t n e e i l possesso d e l d a n a r o s u c u i r a d ? l'apt l v a m e n t e 11 c o n c o r r e n t e d e l i t t o d i v i o l a z i o n i p r o p r i a z i o n e , o .la d i s t r u z i o n e , d e v e essere di d o m i c i l i o . inteso i n r a p p o r t o ad u n a concezione stretSez. UI, 26 ottobre 1948, Pres. Muslllamt, tamente legale della competenza, bastando che i l f a t t o s i a c o m m e s s o i n c o n s i d e r a z i o n e Rei. Agostini, P. M. Traina, conci, parz. dlfj.: Farella ricv da sent. Ass. Bari (a. e r.). o I n o c c a s i o n e d e l l ' u f f i c i o , c o m u n q u e !a f u n z i o n e s i a e s e r c i t a t a . E p p e r ò n e l l a s p e c i e , ess e n d o s i a c c e r t a t o c h e i l T r o t t a riscosse 11 CONCUSSIONE — CORRUZIONE — E L E caricata dal suo s u p e r i o r e , p e r r a g i o n i ec- d a n a r o p e r espresso i n c a r i c o a f f i d a t o g l i d a l MENTI D I F F E R E N Z I A L I 'C. P. articoli c e z i o n a l i d e t e r m i n a t e da contingenze bellis u o s u p e r i o r e a causa d e l l a dualità d a l u i r i 317, 31S). che dt riscuotere I ammontare d e g l i s t i p e n d i v e s t i t a , e q u i n d i « i n t u i t u o f d c i i » è o v v i o che dou'utl a l s i n g o l i I m p i e g a t i dell'ufficio, senza e g l i n e v e n n e i n oossesso p e r u n a r a g i o n e N e l l a corruzione, l a volontà d e l p u b b l i c o che questi ultimi aoessero rilasciato speci- i n e r e n t e a l l a p u b b l i c a f u n z i o n e e s e r c i t a t a , a ufficiale e del p r i v a t o danno v i t a a d u n rapfica delega per la riscossione, si appropri iln u l l a r i l e v a n d o c h e n o n facesse p a r t e d e l porto contrattuale illecito, che ha p e r oglecitamente della somma ricevuta. l'ufficio a m m i n i s t r a t i v o a l ouale competeva getto i l commercio d i u n atte d i ufficio; nelI l 25 o t t o b r e 1943 i l C a p o S t a z i o n e d e l l e n o r m a l m e n t e l ' o b b l i g o d i e s e g u i r e i pagala c c n c u s s i o n e , i n v e c e , l a vcloi.tà d e l p u b b l i c o F e r r o v i e d e l l o S t a t o d i C a s t e l l a m m a r e d i Stamenti. ufficiale si trova i n u n a posizione d i superiobia incaricò 11 C a p o s t a z i o n e d i 3" classe d i rità e d e t e r m i n a d i r e t t a m e n t e o I n d i r e t t a Quanto all'apoartenenza della somma alla recarsi a N a p o l i p e r riscuotere, presso l o mente la volontà d e l p r i v a t o . p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e , c h e d i s t i n g u e 11 u f f i c i o d e l l a Cassa C o m p a r t i m e n t a l e g l i a s - d e l i t t o d i p e c u l a t o da Q u e l l o d i m a l v e r s a z i o Sez. f f f , 18 ottobre 1948. Pres. Musillamt, segni spettanti a l personale f e r r o v i a r i o . I l ne, n o n è e s a t t o a f f e r m a r e c h e n e l m o m e n t o Rei. Del G u e r c i o , P. M. Lo Schiavo, conci, T r o t t a riscosse i n t a l m o d o l a s c m m a d i d e l l ' a p p r o p r i a z i o n e i l l e c i t a l a s o m m a stessa conf.; Brugolotti ric. da sent. Ass. Milano L . 291.500, d e l l o q u a l i t u t t a v j l a si I m p o s s e s s ò fosse e i a passata v i r t u a l m e n t e i n p r o p r i e t à trigetta). senza f a r e r i t o r n o I n sede. del p r i v a t i , e cioè d e i s i n g o l i i m p i e g a t i a i ( O m i s s i s ) . E' o p p o r t u n o oremettere che, q u a l i d o v e v a essere d i s t r i b u i t a . C i ò s i s a - EVASIONE — NOZIONE — ESTREMI OBIETTIVI D E L D E L I T T O DI EVASIOc o m e a m m e t t e l o s'esso d i f e n s o r e n e l m o t i v i rebbe indubbiamente verificato qualora I I del ricorso, i l pagamento degli stiDendl agli p u b b l i c o u f f i c i a l e fosse s t a t o d e l e g a t o d a g l i NE — POTERE D I CUSTODIA VENUi m p i e g a t i f e r r o v i a r i , era n o r m a l m e n t e e f f e t impiegati a riscuotere per lcro conto, giacTO A MANCARE —* INSUSSISTENZA DI tuato dall'Ufficio A m m i n i s t r a t i v o della Stac h é i n t a l caso, c o l f a t t o d e l v e r s a m e n t o a l REATO (C. P. art 385). zione d i Castellammare a l auaie erano t r a d e l e g a t o , l e s o m m e s a r e b b e r o e n t r a t e senza s m e s s i , a fine d i o g n i mese. ! m a n d a t i d a l l a Per l a sussistenza d e l reato d i evasione a l t r o i n proprietà dei s i n g o l i d e l e g a n t i . M a Cassa C o m p a r t i m e n t a l e d i N a p o l i , e c h e , s o l occorre, o l t r e allo stato d i arresto, l a volonnel caso c o n c r e t o l a Cassa C o m p a r t i m e n t a l e tanto per circostanze eccezionali determinate si limitò a c o m p i e r e s o s t a n z i a l m e n t e , u n a o- t a r i a s o t t r a z i o n e a d u n p o t e r e d i c u s t o d i a , dalla interruzione dei n o r m a l i mezzi d i t r a che sia i n e f f e t t i esercitato. P e r t a n t o n o n perazlone contabile in quanto, invece di I n s p o r t o a causa d e l l e c o n t i n g e n z e b e l l i c h e , i l ricorrono e l i estremi d e l detto reato, n e l v i a r e I m a n d a t i d i p a g a m e n t o a l l ' u f f i c i o AmC a p o S t a z i o n e , conferì a l s u e d i p e n d e n t e l o caso i n c u i v e n u t a m e n o I n o n i n a t a m e n t e l a n i n i s t r a t l v o della Stazione p r o v i n c i a l e , t r a incarico d i recarsi personalmente a Napoli c u s t o d i a d a nar»» d e i c a r a b i n i e r i , p o s t i s i a l smise a quest'ultimo a mezzo del C a p o Staper farsi consegnare i mandati e l'Importo l'Inseoulmentn d i a l t r i detenuti l'arrestato, z i o n e a ciò i n c a r i c a t o , <a s o m m a c o m p l e s s i v a d e g l i s t i p e n d i . N e consegue i n p u n t o n i f a t t o , r i m a s t o Incustodito, si s i a a l l o n t a n a t o r i a c c h e d o v e v a essere r i p a r t i t a . che i n t a n t o i l T r o t t a p c t e v e n i r e I n possesso q u i s t a n d o l a libertà. In tale m o d o la Pubblica A m m i n i s t r a z i o n e , del d a n a r o . I n q u a n t o f u a l l ' u o p o i n c a r i c a t o Sez. III. 13 novembre 1948, Pres. Di Blatl. n o n o p e r ò che u n a p u r a e s e m p l i c e t r a s m i s dal suo s u p e r i o r e e n o n p e r d e l e g a d e i s i n Rei. Del Guercio. P. M. lezzi, conci, conf.; sione d e l denaro da u n p u b b l i c o ufficio, a d goli i m p i e g a t i a v e n t i d i r i t t o , e c h e oerciò Sciortino ric. da sent. Assise Genova ta. e > . ) . u n a l t r o , m a con tale operazione i l danaro aveva l'obbligo d i ccnsegnare la somma d o stesso r i m a s e a n c o r a I n sua p r o p r i e t à , a n c h e SEQUESTRO DI PEPSONA — ELEMENp o a v e r l a r i c e v u t a d a l l a Cassa C o m p a r t i m e n dopo averle affidato a l Tro'ta p e r I ! recaTO MATERIALE — PRIVAZIONE DELtale non agli impiegati suddetti, ma all'ufp i t o , fino a q u a n d o n o n fosse s t a t o p e r c e p i t o ficio a m m i n i s t r a t i v o che avrebbe ooi proceLA LIBERTA' PER UN TEMPO GIUPIDIdagli aventi diritto, tomlssis). duto alla ripartizione degli stipendi. Sez. UI, Il gennaio 1949, Pres. Mustllami, CAMENTE A P P R E Z Z A B I L E — FATTI C i ò premesso n o n o u ò revocarsi I n d u b b i o Rei. Giarrellt P. M. Sezzt tcancel. conf.) Rtc. SPECIE (C. P. art. 605). che l ' a f f i d a m e n t o d e l l a s o m m a del'a o u a l e Trotta. T'imputato si aoproprlò g l i f u conferito p e r N e l sequestro d i persona basta che la d u ragioni d i ufficio o n i servizio e che n e l V I O L A Z I O N E rata della privazione della liberta rersonale DI D O M I C I L I O — E L E momento dell'appropriazione illecita i l denadella v i t t i m a sia g i u r i d i c a m e n t e apprezzabl MENTO INTENZIONALE — FATTISPEro era d i spettanza della P u b b l i c a A m m i n i le. P e r t a n t o c o n c r e t a i l r e a t o 11 f a t t o d i d u " CIE — SUSSISTENZA D E L REATO (C.P. s t r a z i o n e ; c o s i c c h é r i c o r r o n o t u t t i i»ll e l e d e t e n u t i che, I n assenza d e g l i a l t r i c u s t o d a r t . 614). m e n t i richiesti p e r l a Integrazione del dedelle carceri, aggredirono u n custode, g l i l i t t o p r e v i s t o d a l l ' a r t . 314 C o d . Peri. t o l s e r o le c h i a v i e l o r i n c h i u s e r o I n u n a c e l A c o s t i t u i r e l'elemento I n t e n z i o n a l e d e l d e l a , d a l l a q u a l e v e n n e l i b e r a t o solo a l r i t o r n o Q u a n t o alla « ragione d i ufficio o d i serl i t t o d i violazione n i d o m i c i l i o è sufficiente degli addetti alle carceri. v i z i o », n o n s i n e g a c h e l a causa d e l l ' a n d a che l'agente .abbia l a c o s c i e n z a e l a v o l o n t à Sez. III. 13 marzo 1948. Pres. Di Blasl. m e n t o d e b b a essere Intesa i n Senso s o g g e t . di i n t r o d u r s i nel d o m i c i l i o a l t r u i c o n t r o l a Rei. Ricciarelli, P. M. Bernieri. conci, cont.: t i v o e che q u i n d i i l possesso d e l l a cosa d e b volontà d e l p r o p r i e t a r i o , e Indipendentemente. Ostino rtc. da sent. App. Catania <rigetta). b a r i e n t r a r e n e l l a c o m p e t e n z a d e l l ' u f f i c i ) , e • d a l f i n e — c h e p u ò a n c h e n o n essere I l l e c i t o cioè n e l l a a t t r i b u z i o n e d e l p u b b l i c o u f f i c i a l e — che v o g l i a r a g g i u n g e r e con l ' a r b i t r a r i a I n o dell'Incaricato di pubblico servizio, ma coARMI —\ DETENZIONE — INCETTA DI troduzione. me s i r i l e v a d a l l ' a m p i a l o c u z i o n e a d o p e r a t a PROIETTILI — SCOPO DI TRARNE L O Non C perciò c o n t r a d d l t t c r i a l a s e n t e n z a dal l e g i s l a t o r e e come e o r m a i « ius recepche, n e l l a f a t t i s p e c i e i n c u i u n g r u p p o d i ESPLOLIVO — SUSSISTENZA DI REAt u m » non è necessario che la fonte delle atb r a c c i a n t i a g r i c o l i d l s o c c u o a t l siasi I n t r o d o t t o TO (D.L.L. 10 mat'io 1945, n. 234). t r i b u z i o n i s i a d e t e r m i n a t a d a l l a l e g g e , b e n pocon l a violenza nell'abitazione d i p r o p r i e t a r i t e n d o i n v e c e r i n v e n i r s i I n u n a f i l d a m e i . t o at e r r i e r i a l l o scopo d i ottenere s o v v e n z i o n i f i C c m m e t t e i l r e a t o d i c u i a l l ' a r t . 3 d e l D. v e n t e c a r a t t e r e f a c o l t a t i v o , s e m p r e che a u e s t o nanziarie, abbia prosciolti g l iautori dal fatto L.L. 10 m a g g i o 1945, n . 234. c h i d e t i e n e e d non sia a r b i t r a r l o o orovocato. c o n f r r d e . dalla imputazione d i estorsione, o e r insuffiincetta proiettili di .artiglieria per ricavarne g i a c c h e a n c h e i n t a l e i p o t e s i l'atto d e l i t t u o s o cienza d i p r o v e , c i r c a l'elemento i n t e n z i o n a l e . l'esplosivo. del f u n z i o n a r l o infedele Integra u n a v i o l a SUI r i f l e s s o che l e autorità d e l l u o g o a v e v a n o Sez. Ili, 4 marzo 1948, Pres. Mangiai. Rei. zione a g l i Interessi dell'Ammiri.zione P u b b l i c a . r i c o n o s c i u t a l'opportunità d i u n I n t e r v e n t o fiPepe. P.M. Traina, conci, conf.; Rossi ric. da N è i l r a p p o r t o c a u s a l e , c h e l a legge, r i c h i e d e n a n z i a r l o d e i p r o p r i e t a r i s'essi p e r a l l e v i a r e sent. App. Brescia trigetta). P E C U L A T O - , MALVEPSAZIONE — APPROPRIAZIONE INDEBITA AGGRAVATA — F A T T I S P E C I E COSTITUENTE PEC U L A T O (C. p. art. 314, 315, 546). Commette peculato, e non appropriazione indebita aggravata o malversazione, il pubblico funzionario il quale, essendo stato in- La Squadra del Nucleo Autonomo Guardie di P. S. di Ancona sta in testa alla classifica del torneo di calcio indetto da ouel presiA r m a t e T i e n i! ' * Posto la Non sempre il numero 13 porta fortuna! Cosi la pensa la euardia della Sezione Polizia Stradale di Gorizia — Zerbetto Isidoro — che in una recente farà, a Schio, s'è piazzato al terzo posto per on (uasto alla catena. Eccolo mentre inseiue gli altri concorrenti A Caserta la Squadra di Calcio della Scuola Allievi Guardie vlnfttartiri d l fi J rf e . » e l « o r ?lee o ,L d ea, . , a Cn oo p p a o * Bellona » subito dopo n a 11 il S « t a i r? - V !' i . ^ , r , p p«o me ud ec, ol a. » Comandante delt ,,d l I n i ^ f ,i r I Compagnia Carabi1 nleri, il Presidente dell'A. I. A., altri amici e simpatizzanti. pL S?*, "^, ft garti CACCIA & PESCA A. 1FHJSI & C. S. F . A. VIA LUIGI MASCHERONI, N. 27 - MILANO il pneumatico IRELLI e veloce e sicuro e robusto 9/, tallii S E » R ( K M i M I . K ROMA FlIlHlr: NTABILIMKNTO I I I HOI.OI1H4 • H o r s » E11 Punivate • I..-Ilere. I.spivvsi ('.stirila Postuli- 302 - B o l o g n a T e l e f o n o I n t . B o l o g n a . XI-lini T r l e g i n n i m l : P E S C H I E R A - BOI.OONA C. P. ('.. d i BOI.OIiNA \ I.VUn l ' i : pusilli.- N. K. 111212 + - P R O D O T T I ( O l N N I l It V A T I l> I C A R N E fi H A IJ 17 n I ROMA • VIABQNCOMPAGNI T U T T O P E R 61 - T E L E F O N O L ' A B B I G L I A M E N T O TESSUTI DELIE M I G L I O R I F A B B R I C H E IMPERMEABILI 471-307 • CONFEZIONI ITALIANE • CALZATURE SARTORIA DI l C A T E G O R I A • RAPIDE CONSEGNE VENDITE A V A N T A G G I O S E C O N D I Z I O N I DI PAGAMENTO a Si accedano in pagamento Buoni FIDES e E C I A 27, TRA UN ANNO potrete conseguire il NELLA DIPLOMA it i NOSTRA < o u i» i; \ s i: di Scuola Media Inferiore o Superiore, frequentando Medaglia L'ISTITUTO DI ISTRUZIONE ir ff ITALIA (Scuola Nazionale per Corrispondenza diretta dal Prof. G I U L I O M E S C H I N I ) Salita del Grillo. 1 p - Tel. 684.800 ROMA Corsi professionali di breve durata per capotecnici capomastri, fattori, agronomi, stenodattilografi, contabili, interpreti, elettrotecnici, radiotecnici, infermieri, sarti, attori, registi, soggettisti e tecnici cinematografici • si invia, dietro semplice richiesta, il bollettino "LA SCUOLA IN CASA!" • Aataolaùoni aqli d'argento Medaglia di bronzo alla 3olizia d i grosso b o t t i n o . M a g n i f i c o esemp i o d i aggressività, d i c o r a g g i o , d i s p r e z z o d e l o e r i c o l o ». T u l l u . d i n t u , 20/7/1939. M- a l V- * ; ut di bronzo a l V- B r i g a d i e r e d i P. S. M A N G A N I E L L O Pasquale: « Affrontava un cavallo che. trainando un carro sul quale trovavasi un bambine, si era dato alla fupa lungo le v i e dell'abitato, riuscendo, con gen e r o s i s f o r z i , a f r r m a r l o ». R o m a 30 a p r i l e 1949. B r e v e t t o n. V. 257. M- V B r i g . d i P.S. RICIGLIANO M a r i o — G u a r d i a d i P.S. PERONE Giuseppe — Guardia di P. S. P R E S T I N I N Z I Vincenzo — G u a r d i a d i P. S. D I R O S S O Michele: « Nel corso d i g r a v i agitazioni di piazza, dava prova d i slancio, coraggio e decisione, c o n t r i b u e n do col p r o p r i o e n e r g i c o c o m p o r tamento, al ristabilimento dell'ordine p u b b l i c o s e r i a m e n t e c o m promesso. B e n c h é f e r i t o , non abbandonava i l posto d i s e r v i z i o t i no a l totale espletamento del c o m p i t o a f f i d a t o g l i ». C- G u a r d i a d i P. S. N A N N I R e n a t o : « Completamente vestito, si slanciava, sebbene inesperto del nuoto, I n soccorso d i un i n d i v i d u o che e r a già s t a t o s o m m e r s o dalle, a c q u e ed a f f e r r a t o l o l o t r a e va a g a l l a , r i u s c e n d o , c o n sue r i s c h i o , a s a l v a r l o ». R o m a 19 N o v e m b r e 1947. • • Croce rms: PIACENZA PIACENZA Pietanze pronte, gustose, economiche ? SIMMENTHAL CUCINA PER V O I Cibi freddi * riscaldare lessato * Cibi da Lepre in salmi * * S. A. S I M M E N T H A L - M O N Z A 28 T a i V. B r i g . d i P. S. G A B R I E L E G i u seppe — G u a r d i a Se. d i P. S. V I N C E N Z I Felice — Guardia Se. d i P. S. M A N I A C I N i c o l a — G u a r d i a Se. d i P. S. P R O V E N Z A L E Antonino: « Con c o r a g g i o e z e l o n o n c o mune prendeva parte attiva a complesse I n d a g i n i d i p o l i z i a g i u d i z i a r i a cho p o r t a v a n o a l l a i d e n t i f i c a z i o n e ed a l l ' a r r e s t o d i n u merosi f u o r i legge, a u t o r i d i g r a v i d e l i t t i ». M- K i M F K K QUESTORI Vitello tonnato Manzo brasato * Potage di manzo e salammo g u e r r a S. T e n e n t e d i P. S. D I R E S T A Renato di Antimo: « S o t t u f f i c i a l e d e l l a P.A.I.. d u rante violentissimo bombardamento aereo n o t t u r n o su d i un i m p o r tante centro abitato, esponendosi a grave rischio personale, accorrev a i n soccorso d i a l c u n i c i v i l i r i . masti bloccati i n una casa i n seguito allo scoppio d i bombe d i r o m p e n t i ed i n c e n d i a r i e , r i u s c e n do c o l s u o t e m p e s t i v o i n t e r v e n t o a s a l v a r e da s i c u r a m o r t e i pericolanti. Bello esempio d i altiss i m o senso d e l d o v e r e e s e r e n o s p r e z z o d e l p e r i c o l o » . 6/41 1941. M a r e s c i a l l o d i P. S. C O N T U Giuseppe d i Antonio: In un combattimento contro forze nemiche superiori, trascinava i propri uomini su successive p o s i z i o n i n e m i c h e t e nacemente difese, stroncandone ogni resistenza. I n un particolare m o m e n t o dell'azione, a l la t e s t a di pochi ardimentosi, i r r o m p e v a s u l grosso d e l l a f o r m a zione avversaria, d e t e r m i n a n d o n e l a r o t t a , a s s i c u r a n d o cosi l a r i u s c i t a d e l l ' o p e r a z i o n e che sì c o n c l u d e v a con la c o m p l e t a d i s f a t ta del nemico e con la c a t t u r a Manzo Trippa al sugo di carne * Lingua salmistrata d i da DEL G U E R R A Rag. B e n e d e t t o , d l s p o s i z . a V a r e s e , 13/5/1949. V. QUESTORI C A L A B R E S E D r . L o r e n z o , da Roma (Ministero) a N u o r o (Regg e n t e ) 4/5/1949. DE M A R C O E r n e s t o , da R e g g i o C a l a b r i a a P o t e n z a , 19/5/'49. com i M a r e s c i a l l o dì P. S. M O N A C O Lorenzo f u Antonino: « Sottufficiale r i c h i a m a t o dotat o d i s p i c c a t e qualità p r o f e s s i o n a l i , d o p o u n a l u n g a c a r r i e r a , dava ancora prove t a n g i b i l i d i a t taccamento al s e r v i z i o e assoluta dedizione al dovere, addivenendo, i n m o l t e p l i c i o p e r a z i o n i d i polizia giudiziaria, alla scoperta ed a l l ' a r r e s t o d i a u t o r i d i g r a v i d e l i t t i c o m p i u t i n e l T r a p a n e s e ». G u a r d i a d i P. S. D E R I U G i u seppe d i Giuseppe: « N e l c o r s o d i u n a t l a c c o ad u n a p o s i z i o n e p r e s i d i a t a da r i b e l l i , mos t r a v a sorezzo del p e r i c o l o e capacità d i c o m a n d a n t e . B e n c h é f e r i t o s i s l a n c i a v a per p r i m o all'assalto della posizione., r i u s c e n d o con la sua a z i o n e a u d a c e , a m e t t e r e i n f u g a i r i b e l l i s u p e r s t i t i ». C e r o v i c a ( B a l r a n i a ) 24,5,1942. Medaglia a^ftaxtentnti a l V- G u a r d i a d i P. S. MARCONI Luigi di Pietro: « Guardia ausiliaria d i P. S. mentre, i n ore notturne, transitava alla Periferia delia città p e r r i e n t r a r e i n c a s e r m a , av e n d o s c o r t o t r e m a l v i v e n t i che. a r m i alla mano, stavano r a p i n a n do d u e passanti, con supremo s p r e z z o d e l r i s c h i o c u i s i esponeva e solo a n i m a t o d a l s e n t i m e n t o d e l d o v e r e , a f f r o n t a v a decisamente i t r e m a l f a t t o r i , r i u scendo, c o n t e m p e s t i v o e c o r a g gioso intervento, a disarmarne uno. Persistendo nell'audace azione, m e n t r e i n t i m a v a la resa a g l i altri, veniva colpito a morte. Magnifico esempio d i coraggio e d i a b n e g a z i o n e » . M i l a n e 15/5 '47. I» I t O H O Z I O M ma ( Q u e s t u r a ) a R o m a ( M i n i s t e r o ) 30/4/1949. G U A R N A C C I A D r . C o r r a d o , da C o m o a B r e s c i a , 21/5 1949. L E P O R A T I P i e t r o , da G e n o v a a B e l l u n o , 18/5/1949. M A R O C C O D r . S a l v a t o r e , da Roma (Questura) a Fresinone, 5/5'1949 M O L I N ARI Dr. Ottavio, da Parma a Roma (Ministero), 5/5/1949. V E R D U R A D r . A l f r e d o , da Cec i n a a L i v o r n o , 27/4/1949. COMMISSARI I ^ ' T SOTTOTENENTI " C H 1 S A R I C o n c e t t o , da Roma (Scuola A l l i e v i U f f i c i a l i e Sottufficiali d i P.S.) a Palermo (Ispettorato Generale d i P. S. « S i c i l i a » ) 16 '5; 1949. G I U F F R È ' D o m e n i c o , da V i b o Valentia (Reparto Mobile Polizia d i Z o n a « C a l a b r i a » ) a C r e mona (Reparto Mobile Pclizia) 31/3/1949. P A N U N Z I O A l d o , da V i b o V a l e n tia (Reparto M o b i l e Polizia d i Zona « C a l a b r i a ») a Cremona ( R e p . M o b i l e P o l i z i a ) 3/3/1949. R E C H I C H I G i u s e p p e , da V i b o Valentia (Reparto Mobile Poliz i a Z o n a « C a l a b r i a ») a C r e m o na (Reparto Mobile Polizia), 30 4 1949. COMMISSARI MORZANO D r . M i c h e l e , da Trapani a Minervino Murge, 20 5/1949. T R O S O L O D r . A n t o n i o , da Caserta a Capua (Campo I R Ò ) . 20/5/1949. V. COMMISSARI ACGIUNTI M A N N I N O G i u s e p p e , da M a r sala a Mazzara del Vallo. 30/4/1949. VILLANO D r . G i u s e p p e , da T r e n t o a L a t i n a , 17,5/ 1949. C A L Z I f F I C I t t Ì E M H I L - A N O S. DIJH ['Adi! e PER L'ODUiTRIA A. SOCIETÀ ELETTRICA ED ELETTROCHIMICA DEL CAFFARO TEtEGRAMMh T E L E F O N O N . 36-88 CALZIFICIO EMILIANO-RE6. E. MILANO . C A S E L L A l ' O S T A L K CAPITALE SOCIALE VERSATO l . 1.000.000 IHt BILLARDELLO Giacomo; BRIG A N T I Valerlo: B R U N O Ernesto: C A P E C E P i e t r o Paolo; C H I A D I N I Carmine; DE L O N G 1 S G i u seppe: F A T I C A T I A s t e r i o ; F I O R E N T I N I L u i g i ; G U A R I N O Salvatore; L E Z Z A Eugenio; L U Z Z A Francesco: PERRIS Mariano; SANGIORGIO Silvio; T U R I Giuseppe; V I R G I L I O E t t o r e ; ZAMPARELLI Paolo; ZANTI Edmondo. N TENENTI B R U T O A n t o n i n o , da V i b o Valentia (Reparto Mobile Polizia di Zona «Calabria») al Reparto M o b . P o l i z i a C r e m o n a , 31/3/1949. G A G G E R O Nicolò, da C a g l i a r i ( G r u p p o G u a r d i e d i P.S.) a N u o r o ( S o t t o n u c l e o G u a r d i e d i P.S.), 10/5/1949. L O C U R Z I O D o m e n i c o , da V i b o Valentia (Reparto Mobile Polizia d i Zona « C a l a b r i a ») a Cremona (Reparto Mobile Polizia), 31/3/1949. . LO CURZIO Domenico, da Cremona (Recano Mobile Pol i z i a ) a P a l e r m o ( I s p e t t c r a t o Gen e r . P.S. « S i c i l i a » ) , 16/5/1949. P R E M O S E L L I Ugo, d a P a l e r m o ( R e p a r t o M o b i l e P o l i z i a d i Zolla «Sicilia O c c i d e n t a l e » ) a Cagliari ( G r u o p o Guardie di P.S). 1/5/1949. S C I A R A B B A D r . M i c h e l e , da Lid i n e ( G r u p p o G u a r d i e d i P. S.) a Palermo (Ispettorato Generale P.S. « S i c i l i a » , 16/5/1949. COMMISSARI AGGIUNTI A B R A T E D r . C a r l o , da L i v o r n o a R o m a ( M i n i s t e r o ) 30/4 1949. C E C E R E D r . N i c o l a , da T o r i n o a d A n d r i a . 9/4/1949. C I R I N O D r . L e o n a r d o , da Nap o l i ad A l e s s a n d r i a , 12,5 1949. D ' A R C A N G E L I D r . R o b e r t o , da Roma ( Q u e s t u r a ) a Roma ( M i n i s t e r o ) 30/4/1949. F O R I N O D r . M a r i o , da N a p o l i a T r e v i s o , 19/5/1949. M A R I N U C C I D r . T i t o , da Nap o l i ad A n c o n a ( P o r t o ) 8 5 1949. M E L O N I I t a l e , da S a s s a r i a Cag l i a r i , 15/5/1949. V- COLONNELLI MAGGIORI VIANO G i o r g i o , da Vicenza (Vice. C o m a n d a n t e del Reparto Mobile Polizia d i Zona « V e n e to») a Vicenza (quale Comanstesso Reparto), dante dello 15/5/1949. BELLAV1A D r . V i n c e n z o , da Genova a Roma (Ministero), 9/5/1949. B U E M I M i c h e l e da A n d r i a a T r a p a n i . 9/5'1949. C A R B O N A R I D r . A n a c l e t o , da V e r b a n i a a T r e v i s o , 18/5/1949. F E R R O R o s a r i o , da L a t i n a a C a t a n z a r o , 28/5 1949. R E G G I O D r . O t t a v i o , da R o m a (Questura) a Roma (Ministero). 24/5/1949. Da C o m m i s s a r i a g g i u n t i a Comm i s s a r i d i P- S- ( 16 a p r i i . '49 ) I T. C A R O B E N E F r a n c e s c o , da V i cenza ( R e p a r t o M o b i l e P o l i z i a d i Zona « V e n e t o » ) ad A n c o n a (Ispettorato Zona « M a r c h e - A b r u z z i - M o . lise») o u a l e I s p e t t o r e , 15 5 1949. IK i l i - ili< Il (II) • IK MI i l I I . II W VIAIE 4 NOVEMBRE C O G N A C I M A R C H I T T O D r . N i c o l a , da V a r e s e a d A r e z z o , 23/5/1949. P O I I M E N I D r . M i c h e l e , da Potenz-, a R e g g i o C a l a b r i a , 9/5/1949. P J M E I N O T A I O A v v . Vihcenz c / d a Imperia a Roma (Minister o 30/4/1949. COMMISSARI CAPI B A G L I O D r . L u i g i , d a L a Spez i a a R o m a ( M i n i s t e r o ) 30/4'1949. C E R R A T O Rag. G i o v a n n i , da Ro- m i n lini k t «OCIRTÀ P E B AZIONI - S E D E I . K U 4 L I : I N SIII.ANO C A P I T A L R I.. i.OOO.OOO I N T E R A M E N T E T E R S A T I MILANO - CORSO PORTA NUOVA, 14 - TELEFONO 62.170 B I S L E R I I»»» M O R A L E P O L I Z I A t Continuazione dalla pagina 4 ) r o u l t e r i o r m e n t e v a c a n t i . Essi p o . t r a n n o p a r t e c i p a r e a d u n success i v o c o n c o r s o , m a senza t i t o l o p r e f e r e n z i a l e e neti l i m i t i degli altri requisiti r i c h i e s t i per l'ammts. sione al concorso stesso. Aggiungo c h e t a l e d i s p o s i z i o n e d i legge f u concretata sulla falsa riga e in analogia alle più generali d i sposizioni che concernono i pubblici concorsi p e r l'ammissione ad i m p i e g h i dello Stato. G u a r d i a d i P. S. R U S S O tore - Novara. Salva- P e r i l passaggio n e l l a s p e c i a l i tà « P o l i z i a s c i e n t i f i c a » è i n d i spensabile conoscere bene, t e o r i c a m e n t e e p r a t i c a m e n t e , !a f o t o grafia. P e r t a n t o , se s e i I n possesso d i tale requisito, p u o i I n o l t r a r e domanda, p e r via (terarchlca. I n d i rizzata a l M i n i s t e r o dell'Interno - D i r e z i o n e G e n e r a l e d e l l a P. S. S c u o l a S u p e r i o r e d! P o l i z i a . V i a d e l l e M a n t e l l a t e 7, R o m a , s p e c i f i c a n d o l e t u e qualità t e c n i c h e e professionali. D o p o d i che, se 11 p a r e r e d e l l a Direzione della Scuola Superiore sarà f a v o r e v o l e , s a r a i sottoposto ad u n a p r o v a t e o r i c o - p r a t i c a d i fotografia presso l a predetta Scuola, superata la quale, potrai essere a m m e s s o a f r e q u e n t a r v i i l r e l a t i v o corso d i specializzazione come foto-segnalatore. B r i g . a»»,, d i P. S. S O R A C I L e t terio - Genova. Circa i l quesito da te r a p p r e sentato, troverai esaurienti delu- cidazioni leggendo la risposta dat a a l B r i g . a g £ . d i P. S. D A N T E S A N T I L L I n e l n . 4 p a g . 30 d i Polizia Moderna. G r d . A g g . d i P. S. L U M E T T A Giovanni - Siracusa. Lo speciale a r r u o l a m e n t o a t t u a t o a s u o t e m p o p o r 11 p e r s o nale a g g i u n t o f u dettato d a r a gioni et ordine assolutamente transitorio e contingente, n è comp o r t a d i p e r sè u n I m p e g n o d a p a r t e d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e d i inquadrare detto personale f r a g l i agenti effettivi. Comunque, come è noto, tale Inquadramento è I n atto per quanti abbiano 1 requisiti richiesti dall'art. 6 del regolamento. G u a r d i a d i P. S. B A L L A R D 1 N I Antonio - Milano. A parte ogni considerazione d i ordine politico circa le colonie, il Ministero non p u ò prendere i n considerazione, almeno per i l momento, istanze d i G u a r d i e e sott u f f i c i a l i d i P. S. o e r i ! t r a s f e r i mento i n A f r i c a , in quanto i l per. sonale i n s e r v i z i o i n E r i t r e a - e ormai al completo. _ coscienza dell'autore dell'atto s t e s s o , e, q u e l c h e p i ù i m p o r t a , nella sfera d e i soggetto che v a luta esaurisce i suoi effetti,a l contrario l a previsione sulla giuridicità — o a n t i g i u r i d i c i t à — d i u n atto, i n c h e consiste propriamente ogni norma giuridica, ha u n ap o r t a t a generale che r e n d e i m p o s s i b i l e i l r i f e r i mento, ai fini dell'integrazione d e l l a n o r m a stessa .allo s p e c i f i co s e n t i m e n t o m o r a l e d i o g n i singolo destinatario della legge. Il sistema opposto porterebbe al g r a v e i n c o n v e n i e n t e p e r c u ) un atto lecito secondo l a m o r a , l e m e d i a d i v e r r e b b e i l l e c i t o se c o m m e s s o d a u n a p e r s o n a moralissima ( l ausuale elevata moralità dell'agente g l i sarebbe d i n o c u m e n t o ! ) e a l l ' a l t r o , ancor più grave, per c u i u n a t to r i p r o v a t o d a l l a m o r a l e c o m u n e n o n sarebbe illecito se p o s t o i n essere d a ur. soggetto d i s c a r s a sensibilità, i l q u a l e v e r r e b b e ad < a v v a n t a g g i a r s i de questa s u a qualità n e g a t i v a . Senza d u b b i o l o stabilire l a precisa portata della moralità m e d i a c, l ' a b b i a m o d e t t o , u n compito alquanto difficile che presuppone in coloro cui è devoluta l'attuazione della legge una buona cultura e spiccate qualità d i osservazione e d i sensibilità: l e difficoltà a u m e n t a n o q u a n d o l'esame dell'atto c i p o r t a i n q u e l l a grigia z o n a n e u t r o i n c u i m o r a lità e i m m o r a l i t à n o n sono chiaramente distinte; allora anche u o m i n i d i vasta esperienza possono restare i n c e r t i sul d a f a r s i . Si a g g i u n g a c h e q u e s t a e v e nienza si v e r i f i c a c o n u n a f r e quenza d i gran lunga maggiore c h e n o n i l caso o p p o s t o s i a perchè g l i autori dell'atto, a l lo s c o p o d i e v i t a r e l e s a n z i o n i di legge, tendono sempre a r e stare n e l l a zona e q u i v o c a , sia p e r c h è , c o m e è i n t u i t i v o , l'offesa a l senso m o r a l e n o n p u ò essere v a l u t a t a , c o n c r i t e r i p u ramente materiali, ad esempio in funzione dei centimetri quad r a t i senza v e l i d i u n c o r p o f e m m i n i l e disegnato. E' risaputo p e rcontro che una figura p i ù v e l a t a p u ò o f f e n d e r e i l pudore i n misura più intensa lam. Direttore responsabile: Giuseppe de G a e t a n o — R e d a t t o r e CapoGirolamo Quartuccio — Edito a c u r a d e l l a D i r e z i o n e G e n e r a l e dì P.S. — I s c r i t t o a l n . 4S6 d e l r e g i s t r o S t a m p a , R o m a 11/10/1948. Istituto Romano d i A r t i Grafiche T u m m l n e l l i , V i a l e U n i v e r s i t à , 38 Roma LA BARACCA Ugni mese, fra gli abbonati che entro 30 gloriti ci faranno nire le esatte soluzioni det giochi, sarà sorteggiato un pervemagnifico C R U C I V E R B A 1 » I 4 fi • 7 I I l IH S4 M I l i I I U l i I I I I I I M H ti* 1* 17 S I •_>:. SII So I I SS SS :I4 41 S W ti M UH 4S 17 411 44 411 il H U i :>!! U 47 I I M ItoftfAl iSS m IH IV SU SI SS 41 4S 4S 44 43 :.S M M «ti M W H «Il 81 O R I Z Z O N T A L I . — 1. L o s c r i s — i . . Arnese d e l calzolaio — se M a r c o P o l o — 2. G e n e r a l a 12. M e z z o a n n o — 13. N e g a z i o n e p i a n t a — 3. B a t r a c e — 4 . P r o — 14. M o g l i e d i A l c i n o o , r e d e i v i n c i a l a z i a l e — 5. R i v o l u z i o n a F e a c i — 15. A f f e z i o n e d e n t a r i a rio francese pugnalato n e l bagno — 16. A l t o p i a n o n e l l a p e n i s o l a — 6. I n E m i l i a — 7. F o r m a a n d i M o r e a — 17. F u causa d e l l a t i q u a t a d i a m m a l a t o — 8. V i l l a g g u e r r a d i T r o i a — 18. S i m b o l o gio s o m a l o s u l l a s i n i s t r a d e l G i u del s a m a r i o — 19. I n i z i a l i d e l ba — 9. V i o l a c i o c c a per g l i S e t t e m b r i n i — 20. F e s t a I n o n o spagno'i — 10. P a t r i a d i U l i s s e re d i Baco, r e d e l M i r m i d o n l , I n d i u n ' a l t r a c h e l o s i a m e n o , se per i l suo atteggiamento provocante o p e rl a sua posa l a s c i v a s i a a t t a a c r e a r e un'ecc i t a z i o n e sessuale n e g l i osservatori. P a s s i a m o o r a all'esame d e l 2. c o m m a d e l n o s t r o a r t i c o l o — che pure guida e vincola l'azione delle Pubblica Sicurezza — p e r i l q u a l e l'opera d i arte e d i scienza n o n si considera oscena agli effetti penal i , r i l e v a n d o che, se l a n a t u r o scientifica d i un'opera è d e terminabile con una relativa sicurezza d a l suo intento d i divulgazione del sapere, incoijeiliebile c o n l'intenzione d i f a re dell'immoralità o d e l l a p o r nografia, i l giudizio sul caratt e r e a r t i s t i c o d i un'opera è, v i ceversa, quanto m a i arduo e presuppone profonde conoscenze d i estetica i n ehi deve effettuarlo. I n questo campo la funzione devoluta a l funzionar i o d i P . S. è p i ù d i f f i c o l t o s a di q u e l l a del m a g i s t r a t o perchè, mentre questi ha tutto i l tempo d i fare eseguire perizie da t e c n i c i e s p e r t i , l a rapidità d e l - l'azione d e l p r i m o , senza l a quale i l suo intervento è i n u tile o quasi, esclude sempre q u e s t a possibilità. Con ciò n o n è detto c h e s i debbano cedere le armi, i n quanto alcune regole d i buon senso p o s s o n o spesso s u p p l i r e alla deficienza d i u n a grande c u l t u r a artistica. A nessun f u n zionario, anzitutto, è venuto mai i n mente d i sequestrare opere d i autori celebri: l a grande f a m a d a questi' conseguita viene g t u s t a m é n e considerata u n a sicura garanzia della n a t u r a a r t i s t i c a d e i i o n i l a v o r i . I n secondo luogo l'intento artistico d e g l i a u t o r i si p u ò desumere da altri indici, taluni d e i q u a l i esteriori che d e notano l a mancanza d i carattere commerciale dell'opera i n c r i m i n a t a . C o m e è n o t o , l'elemento fondamentale dell'opera d'arte è l a sua s p o n t a n e i tà. L ' a r t i s t a non' crea « su ordinazione » o c o n l o so p > precipuo di fare danari. Anche l a riproduzione non è da c o n f o n d e r s i c o n l'opera d i a r t e m a d e v e r i t e n e r s i un'ope- DELLA SFINGE l i b r o . Non ci e p e r v e n u t a n e s s u n a »o u z i o n e g i u o c h i apparsi sui NN. 3 e 4. completa o tsuffa d i E g i n a — 2 1 . A l l u m i n i o — 22. N e l l a noce — 23. C e l e b e r r i m o a n t i t e a t r o r o m a n o — 24. Società Cos t r u z i o n i A e r o n a u t i c h e . — 25. Celebre ritratto leonardesco, d a l s o r r i s o e n i g m a t i c o — 26. D e l n o r d i c i — 27. V e s t i b o l o — 28. C o r s o d'acqua — 29. M o n e t a " l a p p o n e s e — 30. U n a d e l l e sette — 31. O a s i U b i c a n e l l ' U a d l S c i a t i — 32. C i r colo Rionale Assistenza L a v o r a t o r i — 33. M a n g a n e s e — 34. C o » ) sono m o l t i c a v a l l i — 35. M a t r i c e p e r m o n e t e — 36. V e l i v o l o i n F r a n c i a — 37. A g i r — 38. I r a s c i b i l e — 39. G r o s s o s e r p e n t e — 40. U n p r o f e s s i o n i s t a — 4 1 . F i u me russo n e l bacino d e l Volga — 42. A r t i c o l o c h e i n t u r c o v u o l d i r e paese — 43. A d o p e r ò g l i e l e fanti nella battaglia d i Eraclea — 44. M e d i o E v o — 45. T e l l u r i o — 46. V e r b a l e — 47. R i c o v e r o d e l l a s e n t i n e l l a — 48. G h i r l a n d a , c o r o n a — 49. R i m b o m b i — 50. Nostro Sionore — 5). Abbreviaz i o n e l a t i n a d i i t e m — 52. M i s u r a p e r g r a n a g l i e — 53. A l c e n t r o d e g l i a n f i t e a t r i — 54. P r o v i n cia p i e m o n t e s e — 55. C'ubo — 56. M e z z a m e r a v i g l i a f r a n c e s e — 57. C o n g i u n z i o n e l a t i n a — 5P. G r a m m a t i c o g r e c o v i s s u t o a Roma, Ì n t i m o a m i c o d i C i c e r o n e — 59. A f f e r m a z i o n e s t r a n i e r a — 60. C o m o d i t à — 61. F i g l i o d i Anchise. c a p o s t i p i t e d e l R o m a n i — 62. Gloriosi soldati del mare. crifìu'are — 24. H a p e r s i m b o l o A u — 25. A n t i c o n o m e d e l l a r e g i o n e u n g h e r e s e — 26. N c m e d i d o n n a — 27. A n t i c a d i n a s t i a p e . r u v i a n a — 28. A f f l u e n t e s v i z z e r o del R e n o , presso B a s i l e a — 29. Personaggio d e l l ' I r i s — 30. I n E m i l i a — 31. L e t t e r a dell'alfabeto — 32. A n t i c o c o m u n e I n p r o v i n c i a d i L i t t o r i a — 33. A n t i c a l i n g u a f r a n c e s e — 34. Adesso — 35. V a s t i s s i m a r e g i o n e a s i a t i c a — 36. G r o s s a f a r f a l l a d e l l a f a m i g l i a d e l l e A r t i d i — 37. C o m e 11 29 o r i z z o n t a l e — 38. O r g a n o de! m o t o n e i p e s c i — 39. S i p r e m e t te a l n o m e d i u n f r a t e — 40. T u r ca — 4 1 . P r o v i n c i a s i c i l i a n a — 42. R a d i o — 43. G r o s s a i s o l a dell a S o n d a — 44. S e l e n i o — 45. N o n è c i n q u e , m a n o n a n c o r a sei — 46. L e t t o p e n s i l e — 47. A l l e grò, f e s t o s o — 48. L i n e a d i l u c e ; s c a n a l a t u r a d e i c a p i t e l l i — 49. A r d i r e — 50. A u t o v e i c o l i b r e s c i a ni — 51. U n u o v o senza l e d u e e s t r e m i t à — 52. S i t r o v a v a — 53. P a r t e d e l l ' o r e c c h i o — 54. F a m a non b u o n a — 55. P a r t e d e l l a t e n d a — 56. L u n g h e c a n d e l e — 57. N c m e . l a t i n o d e l l ' I n n — 58. Divinità s e c o n d a r l a g r e c a e r o m a n a — 59. P r e n d i — 60. G r a n de s i s t e m a m o n t u o s o d e l l ' A m e r i ca d e l S u d — 6 1 . C a p a c e , i d o n e o — 62. A r c i p e l a g o s p a g n o l o n e l l o Oceano A t l a n t i c o . VERTICALI — 1. A f f e z i o n e c u t a n e a — 2. D i s o r d i n e c o n f u s i o n e — 3. F a m o s o e r e s i a r c a — 4. N o t a m u s i c a l e — 5. N o m e d i d o n n a — 6. I l r u b i d i o — 7. Es t r e m i t à , m a r g i n e — 8. A d d i o — J. A l t e r c o — 10. M a t e r i a a d e s i v a — 11. F o r m a a n t i q u a t a d i r e g n o — 12. N « ! l a s e t a — 13. O n o r e v o l e — 14. F o r m a p o e t i c a dell'età — 15. P a r o l a f e r m a t a " c o n l e i n i z i a l i d i a l t r e p a r o l e — 16. Ref e z i o n e — 17. I n p r e d a a l l ' i r a — 18. P r o v i n c i a s i c i l i a n a — 1 9 / . L Ò era E d i p o — 20. C r i t t o g a m a ' d e l l a v i l e — 2 1 . C o n g i u n z i o n e — 22. I n i z i a l i d e l M a z z i n i — 23. Sa- Soluzione dei giuochi apparsi sul N- 4 TRIANGOLO MAGICO 1. P o l i z i a ; 2. O g l g i a ; 3. L i c e o : 4. I g e a ; 5. Z i o ; 6. l a ; 7. A ANAGRAMMA Commesso viaggiatore. A/eresi Punto — P — Unto. Sciarada Con — T r i t o — C o n t r i t o . Cambio dt i n i z i a l e Fatto — Gatto — Patto — Matto Croce magica I . G l a c i a l e ; 2. R i c e v u t a : 3. P r l v a t i o : 4. E s a u t o r o . ra d i tecnica sia p u r e abile s i a q u e s t a c o n s i d e r a z i o n e ci < gli scopi c h e l a r i p r o d u z i o n i persegue ( p u b b l i c i t a r i , specula t i v i etc.) r e n d o n o m a n i f e s t a m e n t e l e g i t t i m a l ' i n d a g i n e ri retta a stabilirne l'eventuali oscenità. L a c o p i a i n f a t t i n o n possiede m a i q u e l l a spiritualità dello originale, la quale porta al superamento degli elementi materialistici, prodotto d i ogni s i n t e s i a r t i s t i c a . A f o r z i o r i ciò vale rispetto a quelle riproduzioni parziali che p e r attirai, l'attenzione dell'osservatore mettono i n risalto solamente p a r t i del l a v o r o atte a suscito re l a curiosità morbosa d e l pubblico. A d o p e r a n d o questo criteri., si riesce s d escludere u n a ampia categoria d i lavori, in primo luogo quelli contenuti n e i cartelloni pubbli citari i l c u i grado, anche elevato, di perfezione tecnica n o n elimina l a presenza del c a . rattere commerciale tanto a l l'atto d e l l a c r e a z i o n e che a quello della esposizione. Queste b r e v i note p u r t r o p p o non esauriscono l a casistica, che è v a r i a e m u l t i f o r m e , m a forse i n d u r r a n n o alla meditazione coloro che esercitano f a cili critiche puramente negativ e . D a t a l a difficoltà d e l l a m a teria, g l i sporadici errori ds p a r t e d e l l a P . S. s o n o q u a s i sempre scusabili, m a i irrepar a b i l i , p e r c u i è forse meglio p e c c a r e p e r eccesso che p e r d i fetto d i zelo. T r o p p o grande è infatti l'importanza della tutela del buon costume, condizione indispenbile dello sviluppo della c i viltà. G. C. r ' lirlfralrui i/iniei'r (tilirlit ilellt hrnrmln nntlrt un A EFTI il caffi dal delizioso aroma e dal gusto squisita SALDATRICI STATICHE AD ARCO M O N O F A S I T R I M O N O F A S I CON REGOLAZIONE C O N T I N U A DELLA CORRENTE DI SALDATURA • COSTRUZIONE DI ALTA CLASSE CONFORME ALLE NORME C . E. I. 9 O Oy I Produzione d e l l * OFFICINE • FONDERIE -TRAFILERIE Società a responsabilità limitata - U.P.I.C. Milano 33883; Social* per l'Industria ad il commarcio dagli Elollrodi a dalla Saldatrici alaltricha VIA DEL CROCIFISSO, 11 • CASULA POSTALE 33S1 - TILEFONO NUMERO «.21.54 ELETTRODI - SALDATRICI SIPE M I L A N O