PDF

Transcript

PDF
SMART SWAP BUILDING_Sala Cavour_4 febbraio 2014_TORINO
La Riqualificazione del Patrimonio edilizio
Efficientamento Energetico dell’Involucro
Relatore
dott. Ing. Mirko Berizzi
Direzione Tecnica Vanoncini Spa
Grandi Cantieri S/R
Distribuzione materiale S/R
E3 - Edifici Energeticamente Efficienti
…il mondo VANONCINI Spa…
Monitoraggio
Progettazione & Consulenza
Edifici Energeticamente Autonomi
Tecnologia Struttura e Rivestimento [S/R]
Il principio di desolidarizzazione come
fondamento delle caratteristiche prestazionali di:
- isolamento termico
- isolamento acustico
INVOLUCRO ESTERNO
STRUTTURA STATICA
INVOLUCRO INTERNO
Chignolo d’I. (BG) 2001 – 1° Casa Passiva S/R in Italia
Milano 2010/13 – Citylife Torri Z. Hadid
Parigi 1996 – Sopralzo S/R Conservatorio di Musica
Jesolo 2008 – Sopralzo S/R Hotel Bristol
Genova 1992 – Riq. Centro Congressi EXPO ‘92
Martinengo (BG) 2012 – Riq. Filandone storico
Isola Giudecca Venezia 2005-07 – Riq. Hotel Molino Stucky
Mapello (BG) 2010 – Palazzina Uffici S/R a Zero Emissioni
Prestazioni delle opere S/R
Vantaggi termici – ottimizzazione degli spessori e saturazione isolante
U = 0,38 W/m2K
U = 0,14 W/m2K
Vantaggi termici - Massa, trasmittanza e sfasamento termico ottimali
 PTC parete massiva
“con cappotto” sp. 35
cm;
 PTS parete massiva
a “cassa vuota” sp. 34
cm
 PL1 parete leggera
S/R sp. 38 cm;
 PL2 parete leggera
S/R sp. 43 cm;
 PL3 parete leggera
in cls autoclavato sp.
30 cm;
 PL4 parete leggera
in polisitrene sp. 58
cm;
Tabella estratta dalla rivista ANIT – Neo Eubios n° 28 - giugno 2009
Vantaggi acustici – Confronto Parete S/R – Parete massiva
Vantaggi di carico – Soluzioni S/R leggere (solaio Peso < 100 kg/mq)
Vantaggi operativi – Tempi di cantiere ridotti ai minimi termini
1 gennaio 2010
1 giugno 2010
Vantaggi antisismici – Sistema S/R a rete deformabile elasticamente
“Riciclabilità Sistema”: Montaggio, smontaggio e riutilizzo
“…la Tecnica S/R non preclude alcuna Soluzione…”
“Edificio italiano medio”
Vignetta estratta dalla rivista ANIT – Neo Eubios n° 8 - ottobre 2003
EX 1 Riqualificazione energetica S/R Appartamento Energivoro
Appartamento CasaClima classe B
Treviolo - Bergamo
Anno: 2007
Progetto: Vanoncini Spa
Realizzazione: Vanoncini Spa
25 L gasolio/m2anno
3 L gasolio/m2anno
250 kWh/m2anno
32 kWh/m2anno
Sistema S/R Cappotto “Vanoncini INThermo”
Pacchetto a soffitto
Pacchetto a pavimento
Pacchetto a parete
Iperisolanti multistrato termoriflettenti - ACTIS
…un Sistema isolante…
• 2 pellicole metallizzate con rete
di rinforzo;
• 6 pellicole riflettenti intermedie;
• 3 strati di ovatta;
• 8 strati di schiuma.
radiazione
altre modalità di
trasferimento
legenda
adduzione (aria adsorbita)
pellicole riflettenti
ovatte e schiume
Esempio - composizione di Actis Triso-Super 10
Sistema Isolante
(disomogeneo e anisotropo)
CONDUZIONE
formazione di camere d’aria ferma
all’interno dei materiali e di cavità
all’esterno
CONVEZIONE
installazione con assenza di moti
d’aria nelle camere sottili interposte
ai fogli
RADIAZIONE
pellicole metallizzate con basse
emissività  (0,03  0,1): si riduce lo
scambio termico nelle cavità da esse
delimitate
TENUTA all’ARIA Ermeticità del rivestimento
iperisolante e barriera al vapore
Sito di prova a Limoux (F)
Actis Triso Laine max
Sistema Isolante
Test reali “in situ”
(disomogeneo e anisotropo)
(mediante Efficacia termica equivalente)
Caratteristiche del sito di prova a Limoux (F)
Conducibilità termica λ
[W/mK]
(misurata in Laboratorio)
•
•
•
•
12 edifici di prova;
5 tecnologie costruttive diverse;
superficie da 50 a 200 m²;
rilevazione in continuo dei dati ambientali esterni e interni
(500.000 dati al giorno).
Edificio Campione A
Coibentata con 210 mm di Lana
di vetro (λ = 0,04 W/mK)
Rt = s/λ = 5,25 m2K/W
T aria interna 20 °C
Edificio Campione B
DURATA
CONFRONTO
6 MESI
Consumi energetici Edificio A
Actis triso Super 10
Efficacia Termica Equivalente [Eth]
Coibentata con 30 mm di Actis
Triso Super 10
T aria interna 20 °C
Consumi energetici Edificio B
5,25 m2K/W
Resistenza
Termica
210 mm Lana di
vetro
Gruppi di Lavoro in corso:
CEN TC 89 WG 13
CEN TC 88 WG 21
“La tenuta all’aria o Ermeticità di un Edificio “a basso consumo energetico” è
condizione Essenziale per lo stesso”
Analisi Termografica
Indagine IR del 3 marzo 2008
[Text = 4°C Tint = 22°C ]
Parete esposta a Nord
Tsup media 21,6 °C
Confronto termografico
Parete nord Piano terra Non riq.
Parete nord Piano primo riq.
Analisi dei Consumi
Consumo medio [m3 gas]6 mesi risc.
ott.2008 – apr. 2009
ott.2009 – apr. 2010
650 m3 6 mesi risc.
ott.2010 – apr. 2011
650 m3 6 mesi risc.
150 m3 GAS ACS 6 mesi risc.
500 m3 6 mesi risc.
5000 kWh 6 mesi risc.
115 m2 Sup. risc.
43 kWh/m2
(32 Kwh/m2 CasaClima)
T media int = 20 °C
NO VMC !
ELEVATO RICAMBIO D’ARIA NATURALE
EX 2 Riqualificazione energetica Cascina storica
Cascina storica
Caprino B.sco - Bergamo
Anno: 2009-10
Progetto: Arch. Randazzo – Vanoncini Spa
Realizzazione: Vanoncini Spa
EX 3 Riqualificazione energetica Edificio storico
“Il Filandone”
Martinengo - Bergamo
Anno: 2012
Progetto: Vanoncini Spa
Realizzazione: Vanoncini Spa
EX 4 Demolizione esistente e Ricostruzione palazzina E3 [S/R]
220 kWh/m2anno
22 L gasolio/m2anno
Villa unifamiliare ENERGIVORA
Via S. Martino Vecchio Torre Boldone - BG
AnnI ‘60
15 kWh/m2anno
1,5 L gasolio/m2anno
Palazzina a 7 unità abitative
Classe A CasaClima
Classe A+ CENED
Via S. Martino Vecchio Torre Boldone - BG
Anno: 2010-2011
Progetto: Studio ATelier 2 Milano
Realizzazione: Vanoncini Spa
DATI GEOMETRICI
Spessore pacchetto = 45 cm
Spessore materiale isolante = 37 cm
Peso pacchetto = 78 kg/m2
DATI TERMICI
Trasmittanza termica [U] = 0,10 W/m2k
(>> 0,34 previsto da DPR 59/09)
Sfasamento termico = 12 h
(> 8 h comfort)
DATI ACUSTICI
Potere fonoisolante [Rw] > 60 dB
(>> 40 dB - D2m,nTw facciata DPCM 5/12/97)
EXT
EXT
INT R
INT R
Dettaglio orizzontale
Angolo Involucro S/R
INT R
EXT
INT R
EXT
INT R
Dettaglio Verticale
Involucro S/R - Solaio
interpiano
INT R
35 cm di isolante in 43 di parete
28 + 10 cm di isolante in copertura
28 cm di isolante a sottofondo
15 kWh/m2anno
1,5 L gasolio/m2anno
Monitoraggio e diagnostica di edifici. Strumenti e modalità
…“Se non lo puoi Misurare non lo puoi Migliorare”…
(Lord Kelvin – fisico irlandese)
Ispezione Termoflussometrica
U = 0,106 W/m2K
Blower door test
Ricambio d’aria n50 con 50 Pa
n50 =
V50
V
V50
Vn
portata d’infiltrazione d’aria con ΔP 50 Pa
volume interno netto risc/raff/vmc
Ispezione Termoflussometrica
Linee Guida Casaclima per Blower door test
[www.agenziacasaclima.it]
0. Verifica fattibilità prova di Blower door test
 Velocità del vento inferiore
a 3 m/s o inferiore a 3 sulla
scala di Beaufort;
 Prodotto ΔTaria tra int-ext [K] e l’altezza H dell’involucro edilizio [m] deve essere < di 500
mK (perché il ΔT e l’altezza H creano, a ΔPint-ext nullo, un flusso che influenza la prova)
1. Preparazione edificio secondo UNI EN ISO 13829 - Metodo A
METODO A → lo stato dell’involucro edilizio dovrebbe
rappresentare le sue condizioni nella stagione in cui è
realizzato l’impianto di risc/raff.
 Porte e finestre esterne chiuse – porte interne aperte;
 Chiudere sifoni e tubazioni (riempire con acqua);
 Impianto di VMC spento con terminali sigillati;
 Cappa cucina, camino, cappa aspirazione chiuse ma
non sigillate;
 Camino pulito dalle ceneri;
2. Inserimento del Blower door in una apertura perimetrale
3. Controllo preliminare dell’Involucro [modalità “cruise”]
4. Misurazione secondo Norma UNI EN ISO 13829 – Metodo A
METODO A → lo stato dell’involucro edilizio dovrebbe rappresentare le sue
condizioni nella stagione in cui è realizzato l’impianto di risc/raff.
1. Misura a differenza di pressione a flusso nullo;
2. Test in depressione;
3. Misura a differenza di pressione a flusso nullo;
4. Inversione del ventilatore;
5. Misura a differenza di pressione a flusso nullo;
6. Test in sovrappressione;
7. Misura a differenza di pressione a flusso nullo;
5. Rapporto di Prova - Layout
www.vanoncini.it