Storia della città

Transcript

Storia della città
Storia della città
Obiettivi formativi
Le idee di città
Il corso, al fine di far emergere nuove possibili interpretazioni del senso dell'urbano contemporaneo,
intende, attraverso l'analisi di alcuni momenti storici significativi, mostrare alcune forme
paradigmatiche del modo in cui il rapporto fra città e territorio si è venuto a configurare nel tempo.
L'obbiettivo di questo percorso è offrire nuove chiavi interpretative e progettuali per ripensare in
una nuova dimensione di rapporti, le diverse qualità e specificità dei luoghi all'interno della trama di
un urbano contemporaneo, in cui città ed territorio sembrano sempre di più parti interconnesse di un
unico sistema organico altamente complesso.
A questo proposito il corso non intende proporre una semplice cronologia dei processi di
trasformazione e di stratificazione ma, a partire dalle domande che la crisi della città contemporanea
pone e dai nuovi usi dello spazio che si affermano sul territorio, intende rileggere alcuni momenti
della storia del territorio e della città mettendo in evidenza come, a seconda delle diverse "visioni
del mondo" e dello spazio che si sono succedute nel tempo, si siano prodotte differenti costruzione
di territorialità all'interno delle quali termini come città e campagna, urbano e rurale, hanno assunto
forme e significati fra loro profondamente differenti.
Attraverso la lettura di questi diversi modelli di organizzazione dello spazio, si intende fornire agli
allievi un bagaglio di conoscenze a cui attingere per affrontare con maggior consapevolezza i temi
del progetto.
Parallelamente alla costruzione di questo bagaglio interpretativo il corso fornirà una parte dedicata
più operativamente alla lettura e all’interpretazione delle fonti attraverso cui ricostruire la storia
della città e del territorio. A questo proposito, sono previsti dei laboratori in cui gli allievi potranno
direttamente sperimentare, attraverso la lettura dei documenti e l’uso delle fonti, come ricostruire le
fondamentali linee di assetto di un peculiare contesto territoriale. Il laboratorio avrà per oggetto il
contesto che sarà oggetto di progettazione nel Blocco “Progettare nel contesto sociale”
Programma
Argomenti delle lezioni
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica, Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo 6, 07041 Alghero, Italia
T + 39 079 9720401/426 F + 39 079 9720420 E [email protected] I www.architettura.uniss.it
Presupposti e domande di partenza
Una lettura interpretativa della contemporaneità: "la città e cambiata, cambiamo la città"
Oltre la città: la dissoluzione dell'urbano
Rottura di una forma o emergere di nuove dimensioni?
Visioni della città visioni del mondo: i diversi modi di intendere la città nel tempo
Quadri epistemologici e metodologici di rifermento
Dare forma allo spazio: dall'abbondanza della realtà al conferimento di un "ordine al mondo":
Quale idea di tempo per leggere il divenire delle forme
Rimescolamenti, montaggi e smontaggi, fratture, sopravvivenze e anacronismi, cesure, regressioni:
la non linearità della storia
Prima della città? I luoghi di incontro temporanei
Dimensioni qualitative e simboliche del territorio: il popolamento diffuso e la geografia dei luoghi
copicui
L’ universo neolitico: tombe e menhir
La civiltà nuragica. villaggi e santuari
Sopravvivenze contemporanee : i Santuari con cumbessias in sardegna
L’idea di città nel mondo greco
Alle origini era il nomos l’accostamento dei “territori stirpi” e i luoghi di riconoscimento simbolico
Dal genos alla polis: un nuovo modo di pensare lo spazio e il tempo
Il territorio della polis
L’invenzione dello spazio pubblico
Il laboratorio delle colonie
L’idea di città nel mondo romano
Dall'urbs all'orbis: colonie, strade, porti e centuriazioni
La civitas come unica comunità concepibile all'uomo: l'uomo si separa dalla natura: la quadrettatura
e la linea retta come mezzo per organizzare la società e lo spazio
Nostalgia del cosmo. Riti e miti di fondazione
Forme e tipologie spaziali
L’urbano diffuso nell’alto medioevo
La negazione dello spazio romano e l'affermarsi di un "nuovo piano di realtà". Dal “globale” al
“locale”
La città celeste e la città terrena. L'opposizione fra terra e cielo: un nuovo ordine al mondo
Oltre la città: Un nuovo rapporto di coesistenza tra uomo e natura
I motori della polarizzaione spaziale; trame e nodi; analisi di alcune tipologie spaziali: monastero,
santuario e castello
Destrutturazione, scomposizione, ricomposizione, riuso e reinterpretazione simbolica della città e
del territorio ereditati dal passato
La riaffermazione della città come perno di riorganizzazione del territorio: il medioevo
Una mondo fatto di tanti mondi: le città comunali
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica, Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo 6, 07041 Alghero, Italia
T + 39 079 9720401/426 F + 39 079 9720420 E [email protected] I www.architettura.uniss.it
Polifonie: la città come "campo" attivo in cui si intrecciano, operano e interagiscono attori e poteri
diversi
Dalla città come somma ed accostamento di pezzi all'integrazione delle parti in una nuova
configurazione urbana
I nuovi luoghi chiave della città e l'invenzione di nuovi spazi
Coscienza politica ed estetica della città come affermazione di una nuova ideologia urbana
La città e il contado: l’organizzazione del paesaggio medioevale
Nuove tecniche di progetto e nuove forme di rappresentazione
La territorialità delle forme di regolamentazione e di controllo: gli statuti
Alcuni esempi significativi: Pisa Siena ,Venezia e Firenze
All'origine della città moderna: il rinascimento e l’affermarsi del paradigma prospettico
Il controllo e la razionalizzazione dello spazio: l'affermarsi della visione prospettica.
L’unitarietà del punto di vista: la città regionale e i nuovi rapporti con i territori.
La città come insieme unitario in armonico equilibrio: ordine, misura e relazione fra le parti
I temi e gli spazi della città rinascimentale: piazza, strada e palazzo
Alcuni esempi significativi: Ferrara, l'addizione Erculea; Urbino: il palazzo in forma di città;
Pienza: il programma di rinnovo di un centro medioevale; Firenze e i programmi di ridefinizione
urbana fra quattrocento e cinquecento.
Un nuovo modo di pensare il progetto. la città ideale
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione si basano sul grado di conoscenza dei contenuti trattati nelle lezioni e appresi
dalla bibliografia consigliata.
Modalità d'esame
Prova finale scritta sull'intero programma del corso.
Storia della città Docente: Lidia Decandia
TAF: B - Caratterizzante
Ambito: A&I - Architettura e ingegneria
SSD: ICAR/18 Storia dell'architettura
CFU: 6
Ore lezione ed esercitazione: 60
Totale ore aula: 60
Totale ore studio individuale: 90
Lingua: Italiano
Frequenza: obbligatoria
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica, Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo 6, 07041 Alghero, Italia
T + 39 079 9720401/426 F + 39 079 9720420 E [email protected] I www.architettura.uniss.it
Bibliografia
Mumford L. (1977), La città nella storia. Dal santuario alla Polis, vol.1, tr.it., Bompiani, Milano.
Decandia L., “Centri sacri e territorio” in Anime di luoghi, Franco Angeli, Milano.
Lilliu.(1988), La civiltà dei sardi dal neolitico all’età dei nuraghi, Eri, Torino.
Dispense
Morachiello M., (2003), La città greca, Laterza, Roma-Bari.
Decandia L. (2009), “Il nomos, la mappa e la polis: alle origini della legge”, in Bottaro P., Decandia
L., Moroni S. , Lo spazio, il tempo e la norma, Editoriale scientifica , Napoli, pp. 13-40.
Gros P., Torelli M.(1988), Storia dell’urbanistica, Il mondo romano, Laterza, Bari, pp.127-174;
209209-23;265,372.
Rykwert J.(1981), L'idea di città. Antropologia della forma urbana nel mondo antico, Einaudi,
Torino.
Storoni Mazzolani L., (1994), L'idea di città nel mondo romano, Le Lettere, Firenze.
Guidoni E., (1978), La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Electa, Milano.
Guidoni E., (1991), Storia dell'Urbanistica. Il Medioevo, Secoli VI-XII Laterza, Roma-Bari, pp. 1242
Decandia L. , (2008), “Prima della prospettiva: lo spazio eterogeneo e simbolico del mondo
medioevale”, in Polifonie urbane, Meltemi Roma pp. 38-65.
Cadinu M., (2001), Urbanistica medievale in Sardegna, Bonsignori, Roma
Franchetti Pardo V., (1982), Storia dell'Urbanistica . Dal Trecento al Quattrocento, Laterza, RomaBari.
Franchetti Pardo V., (2001), Città, Architetture, Maestranze tra tarda antichità e età moderna, Jaca
Book, 2001, pp. 101-130.
Guidoni E., (1981), La città dal medioevo al Rinascimento, Laterza, Roma-Bari.
Guidoni E., (1989), Storia dell'Urbanistica. Il duecento, Laterza, Roma-Bari, pp. 1-24; 134-171238.
Le Goff J., (1982), "L'immaginario urbano nell'Italia medioevale (secoli V-XV)", in Storia d'Italia,
Annali 5. Il paesaggio, a cura di Cesare De Seta, Torino, Einaudi, pp.7-43.
Nuti L., (2002), "Lo spazio urbano: realtà e rappresentazione", in Arti e storia nel medioevo. Tempi,
spazi e istituzioni, vol. I, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, pp.201-239.
Sereni E. (1996) Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari
Decandia L. , (2008), “La prospettiva come imposizione di un ordine al mondo”, in Polifonie
urbane, Meltemi, Roma pp. 14-38
Decandia L. , (2008), “L’affermarsi dello sguardo prospettico: riportare la molteplicità dei tempi e
delle storie su un unico piano ”, in Polifonie urbane, Meltemi Roma pp. 74-84.
Panofski E., (1961), La prospettiva come forma simbolica e altri scritti, Milano 1961.
Calabi D.(2001), Storia della città. L'età moderna, Marsilio, Venezia, pp. 9-132.
Guidoni E., (1981), La città dal medioevo al Rinascimento, Laterza, Roma-Bari.
Decandia L. (2009), “Dallo spazio molteplice del diritto medioevale allo spazio liscio del progetto
giuridico moderno”, in Bottaro P., Decandia L., Moroni S. , Lo spazio, il tempo e la norma,
Editoriale scientifica , Napoli, pp. 41-76.
Franchetti Pardo V., (1982), Storia dell'Urbanistica . Dal Trecento al Quattrocento, Laterza, RomaBari.
Calabi D. (2001), La città del primo Rinascimento, Laterza, Roma-Bari, pp. 115-128.
Decandia L. , (2008), “Il dominio della mappa sul mondo ”, in Polifonie urbane, Meltemi Roma pp.
88-111.
Kruft H. W.(1990), Le città utopiche: la città ideale dal XV al XVIII secolo fra Utopia e realtà,
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica, Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo 6, 07041 Alghero, Italia
T + 39 079 9720401/426 F + 39 079 9720420 E [email protected] I www.architettura.uniss.it
Laterza, Roma –Bari.
Marin L., (2001), La Mappa della città e il suo ritratto. Proposte di ricerca, in "Della
rappresentazione", a cura di L. Corrain, tr. it.,Roma, Meltemi.
Moro T. (1994) Utopia, a cura di F. Cuomo F,.tr. it. Roma, Newton Compton editori.
Decandia L. (2000), Lo spazio estensivo della razionalità , in Decandia L., Dell’identità. Saggio sui
luoghi: per una critica della razionalità urbanistica, Soveria mannelli, Rubbettino, pp. 99-140
Decandia L. (2009), “Dallo spazio molteplice del diritto medioevale allo spazio liscio del progetto
giuridico moderno”, in Bottaro P., Decandia L., Moroni S. , Lo spazio, il tempo e la norma,
Editoriale scientifica , Napoli, pp. 41-76.
Harvey D., (1993), Tempo e spazio nel progetto illuministico, in Harvey D., La Crisi della
modernità, Milano, Il Saggiatore.
Laboratorio sulla ricerca e l’interpretazioni delle fonti
Decandia L.(2011), L’apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione,
Milano, Franco Angeli, in particolare le schede F. Bua, Trovare e leggere le fonti storiche, L
Decandia, L’uso delle fonti orali.
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica, Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo 6, 07041 Alghero, Italia
T + 39 079 9720401/426 F + 39 079 9720420 E [email protected] I www.architettura.uniss.it