Concetto di attuazione Psichiatria

Transcript

Concetto di attuazione Psichiatria
Concetto di attuazione Psichiatria
Misure nazionali nella psichiatria ospedaliera
Indicatori “Peso dei sintomi” e “Misure restrittive della libertà”
Versione 21
Berna, 11 giugno 2012
1
Versione 1: 22.06.2011; versione 2: 20.02.2012; versione 3: 11.06.2012.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
2
Indice
1 2 Contesto iniziale ........................................................................................................................ 3 Situazione di partenza .............................................................................................................. 5 2.1 Mandato nazionale per la promozione della qualità ............................................................. 5 2.2 Misure della qualità nella psichiatria .................................................................................... 5 2.3 Mandato dell’ANQ concernente la psichiatria ...................................................................... 6 3 Obiettivi, direttive e settore di validità ..................................................................................... 6 3.1 Obiettivi................................................................................................................................ 6 3.2 Direttive ............................................................................................................................... 6 3.3 Settore di validità ................................................................................................................. 7 3.4 Psichiatria infantile e adolescenziale ................................................................................... 8 3.5 Richieste di dispensa ........................................................................................................... 8 4 Indicatori di qualità e strumenti di misura .............................................................................. 9 4.1 Panoramica ......................................................................................................................... 9 4.2 Dati di base (documentazione di base) ............................................................................. 10 4.3 Indicatore peso dei sintomi ................................................................................................ 11 4.3.1 Valutazione da parte di terzi del peso dei sintomi .................................................... 11 4.3.2 Autovalutazione del peso dei sintomi ....................................................................... 12 4.3.3 Momenti della misura del peso dei sintomi ............................................................... 12 4.3.4 Tasso di riscontro peso dei sintomi .......................................................................... 12 4.3.5 Valutazione statistica peso dei sintomi ..................................................................... 13 4.4 Indicatore misure restrittive della libertà ............................................................................ 13 4.4.1 Indicatore e strumento di misura .............................................................................. 13 4.4.2 Tabella per il rilevamento ......................................................................................... 14 4.4.3 Tasso di riscontro misure restrittive della libertà ....................................................... 15 4.4.4 Valutazione statistica misure restrittive della libertà ................................................. 15 4.5 Indicatore soddisfazione dei pazienti ................................................................................. 15 5 Temi di misura specifici .......................................................................................................... 15 5.1 Aggiustamento del rischio.................................................................................................. 15 5.2 Motivi del mancato rilevamento ......................................................................................... 16 5.3 Logistica ............................................................................................................................ 16 5.3.1 Rilevamento dei dati: aspetto specialistico ............................................................... 16 5.3.2 Rilevamento dei dati: aspetto tecnico ....................................................................... 16 5.3.3 Elaborazione, trasferimento e controllo dei dati ........................................................ 16 5.3.4 Valutazione dei dati .................................................................................................. 16 5.3.5 Rapporto................................................................................................................... 17 5.4 Gestione e pubblicazione dei dati ...................................................................................... 17 6 Organizzazione ........................................................................................................................ 18 6.1 Organizzazione delle misure nelle cliniche ........................................................................ 18 6.2 Coordinamento delle misure nazionali ............................................................................... 18 6.3 Formazione (inter-rater reliability) ...................................................................................... 18 6.4 Perfezionamento delle misure psichiatriche ...................................................................... 19 7 Finanziamento ......................................................................................................................... 19 7.1 Costi nelle cliniche ............................................................................................................. 19 7.2 Costi per l’ANQ .................................................................................................................. 20 8 Scadenze .................................................................................................................................. 21 9 Annessi .................................................................................................................................... 22 9.1 Garanzia della qualità nell’assicurazione malattia ............................................................. 22 9.2 Strumenti di misura utilizzati .............................................................................................. 22 10 Bibliografia e materiale ........................................................................................................... 23 Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
1
3
Contesto iniziale
Situazione di partenza
Dal 1° luglio 2012, nella psichiatria ospedaliera andranno attuate misure nazionali della qualità orientate ai risultati. Tale procedura si basa su requisiti giuridici (LAMal/OAMal), sul contratto nazionale di qualità dell’ANQ e su esperienze pilota e pratiche in campo psichiatrico (tra cui il progetto
pilota dell’ANQ).
Obiettivi
Con le misure nazionali della qualità orientate ai risultati,
‐ tutte le cliniche psichiatriche sono tenute a svolgere misure outcome capillari in Svizzera allo
scopo di rendere conto e dimostrare la qualità della psichiatria ospedaliera a enti finanziatori, pazienti, autorità e mano pubblica;
‐ vengono rilevati, valutati e interpretati dati confrontabili sulla qualità delle prestazioni psichiatriche
in tutta la Svizzera allo scopo di creare trasparenza, nonché di promuovere e sostenere processi
di apprendimento per migliorare la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti.
Misure
Per tutti i settori delle cure psichiatriche, a eccezione della psichiatria infantile e adolescenziale, sono previste le misure seguenti per tutti i gruppi di diagnosi.
Indicatore
Tracer
Autovalutazione da parte
dei pazienti
Valutazione della persona
curante
Set dati di base
La misura è effettuata durante la
degenza, al massimo entro due
mesi dopo la dimissione per ogni
paziente
Peso dei sintomi
Tutti
Viene rilevato il delta tra l’entrata
e la dimissione per ogni paziente
Tutti
‐ Set dati di base psichiatria
UST (documentazione di
base psichiatria)
‐ BSCL (Brief Symptom
Checklist)
Tutti
‐ HoNOS Adults (Health of the
Nation Outcome Scales)
‐ Opzionale: AMDP (sistema
per il rilevamento standardizzato e la documentazione
di un risultato psicopatologico; costi a carico
della clinica)
Misure restrittive della libertà
Vengono rilevati tutti i misure
restrittive della libertà
‐ EFM (Strumento di rilevamento misure restrittive della libertà)
Tutti
Soddisfazione dei pazienti
La misura è effettuata al momento
della dimissione
‐ Continuazione delle attuali
misure nelle cliniche
‐ Elaborazione di un set di
domande chiave analogamente alla medicina
somatica acuta
Considerata la sua specificità, per la psichiatria infantile e adolescenziale verranno elaborate direttive di misura ad hoc entro la fine del 2012.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
4
Organizzazione
Le misure si svolgono secondo il modello della persona curante. Un manuale (una sorta di istruzione) viene redatto per alcuni temi specifici, per il resto spetta alle cliniche occuparsi dell'organizzazione della misura e della logistica (rilevamento, elaborazione e fornitura dei dati).
Valutazione, rapporto, confronto
Ogni anno, viene pubblicato un rapporto comparativo sulla qualità della psichiatria ospedaliera, a
cominciare dalla primavera 2013. Nel rapporto saranno riportati i risultati comparativi tra le cliniche
valutati da un istituto per tutte le regioni linguistiche.
Formazioni
Le misure sono accompagnate da formazioni iniziali e da richiami successivi. A tale scopo, un gruppo di lavoro specifico elabora un concetto. Le formazioni incominciano nel mese die marzo 2012.
Costi
Conformemente all’annesso 5a del contratto di qualità ANQ, per le misure della qualità nella psichiatria ospedaliera menzionate nel presente concetto di attuazione è previsto un supplemento di tassa
per ogni dimissione dalla psichiatria ospedaliera pari a CHF 14.61 (costi esterni annuali di CHF
435'750.- per circa sessanta cliniche e circa 62'500 casi). Per gli enti finanziatori, ciò significa:




supplemento dei Cantoni alle cliniche psichiatriche per ogni dimissione: CHF 8.04 (55%);
supplemento degli assicuratori alle cliniche psichiatriche per ogni dimissione: CHF 6.57 (45%);
contributi annui versati dalle cliniche psichiatriche all’ANQ: CHF 6.98 x numero di dimissioni;
assunzione annua da parte delle cliniche psichiatriche di 2/3 dei costi interni (personale, logistica informatica, formazioni).
Accompagnamento
L’attuazione nazionale sarà accompagnata dal Comitato dell'ANQ per la qualità Psichiatria e da un
coordinamento generale da parte del Segretariato dell’ANQ. In vista del probabile nuovo sistema
tariffario per la psichiatria che entrerà in vigore l’1.1.2015, le misure della qualità verranno verificate
e, all’occorrenza, adeguate nel corso del primo semestre del 2014.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
2
Situazione di partenza
2.1
Mandato nazionale per la promozione della qualità
5
Nella Legge sull’assicurazione malattie (LAMal), entrata in vigore nel 1996, viene annessa
un’importanza centrale ai concetti di efficacia, appropriatezza ed economicità delle prestazioni nel
settore sanitario. L’art. 582 LAMal e l’art. 773 OAMal (Ordinanza sull’assicurazione malattie) esigono
provvedimenti volti a salvaguardare e a promuovere la qualità di queste prestazioni. L’art. 58 LAMal
prevede inoltre controlli scientifici sistematici a tale scopo. Questi controlli richiedono la dimostrazione della qualità offerta e presuppongono pertanto il rilevamento e l’analisi di dati. Trattandosi di una
legge federale, le direttive valgono per tutte le istituzioni in campo sanitario.
L’Associazione ANQ4 (Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche) è
nata nel 2009 dalla fusione delle organizzazioni KIQ e IVQ con lo scopo di documentare e migliorare
la qualità delle prestazioni ospedaliere nel settore sanitario ai sensi dell’art. 58 LAMal e dell’art. 77
OAMal. Per raggiungere tale obiettivo, vanno svolte in modo coordinato misure di sviluppo della
qualità su scala nazionale, segnatamente misure della qualità dei risultati (outcome) in ospedali e
cliniche, ed elaborati i necessari contratti.
2.2
Misure della qualità nella psichiatria
Da una ventina di anni, autorità politiche e gruppi di lavoro, assicuratori malattia e sociali, associazioni specialistiche, fornitori di prestazioni psichiatriche e le loro federazioni discutono a livello nazionale, regionale e cantonale, in parte anche piuttosto animatamente, su quali siano gli indicatori di
qualità rilevanti per la psichiatria e su come rilevarli e analizzarli a livello individuale o comparativo.5
Secondo il comune modello di gestione della qualità, in psichiatria si distinguono indicatori che valutano la qualità delle strutture, dei processi o dei risultati. Per gli enti finanziatori sono determinanti in
particolare le misure outcome, che si concentrano per lo più sulla qualità dei risultati, ma che in parte prevedono anche indicatori dei processi rilevanti per i risultati. Per i fornitori di prestazioni è importante la qualità delle strutture, dei processi e dei risultati; le cliniche psichiatriche e le associazioni
del settore affrontano a livello individuale e in procedure e progetti comuni diverse questioni inerenti
alla qualità.
In campo psichiatrico, le misure comparative, a differenza delle misure individuali, vengono svolte
da diverso tempo. Per misure individuali si intendono rilevamenti che le cliniche effettuano una o più
volte (nell'arco di diversi momenti confrontabili tra loro) e discutono internamente. Le misure comparative sono invece rilevamenti effettuati da almeno due cliniche con gli stessi strumenti al fine di confrontare i dati. Queste misure vengono poi interpretate in un rapporto comune e discusse.
Il presente concetto di attuazione integra le esperienze e le conoscenze acquisite finora, in particolare quelle scaturite dal progetto pilota dell’ANQ (2008-2011), dalle misure della qualità Psyrec-KTR
nel Canton Zurigo e dalle misure della qualità presso il CHUV a Losanna. Oltre a questi progetti,
vengono considerati anche altri parametri di riferimento facoltativi. Dato che diverse delle cliniche
coinvolte avevano partecipato anche al progetto pilota dell’ANQ, è stato possibile far confluire in
questo concetto anche tali nozioni, segnatamente per quanto riguarda le premesse strutturali,
l’organizzazione dei processi e la valutazione di dati di misure comparative e orientate ai risultati.
2
3
4
5
Per l’articolo completo, cfr. annesso.
Per l’articolo completo, cfr. annesso.
Statuti ANQ del 24.11.2009.
Cfr. p.es. UFSP 2009; KIQ 2008; Wengle 2000.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
2.3
6
Mandato dell’ANQ concernente la psichiatria
Ai sensi dell’art. 4, cpv. 1 del contratto nazionale di qualità, l’ANQ fornisce direttive sulla strategia
per le misure coordinate a livello nazionale di indicatori di qualità rilevanti ai fini dei risultati. Gli enti
finanziatori (assicuratori e Cantoni) si impegnano, conformemente all’art. 4, cpv. 3 del contratto di
qualità, ad attuare tali direttive nei rispettivi contratti (convenzioni tariffarie, mandati cantonali di prestazioni). A loro volta, in conformità all’art. 4, cpv. 1 del contratto di qualità, i fornitori di prestazioni si
impegnano ad attuare secondo le scadenze le misure nazionali della qualità ai sensi delle direttive
dell’ANQ.
Come nei settori della medicina somatica acuta e della riabilitazione, l’ANQ emana direttive di misura per la psichiatria. Secondo l’art. 8 del contratto di qualità, le regole dell’ANQ stabiliscono diritti e
doveri dei partner che partecipano alle misure e definiscono le disposizioni sulla protezione, la proprietà, l'elaborazione, la conservazione dei dati, sul diritto alla visualizzazione, sul segreto professionale e sulla pubblicazione. La responsabilità per il rilevamento completo e corretto dei dati necessari
è dei fornitori di prestazioni (art. 6 del contratto di qualità). L’ANQ designa un’organizzazione che si
occupa della valutazione dei dati elaborati dai fornitori di prestazioni e trasmessi secondo le direttive
concernenti forma e contenuto.
Le prestazioni dell’ANQ comprendono (artt. 10 e 11 del contratto di qualità):
‐
definizione della strategia per misure coordinate a livello nazionale di indicatori di qualità rilevanti ai fini dei risultati ed elaborazione del relativo piano di misura e di finanziamento per
l’attuazione;
‐
coordinamento e accompagnamento dell’attuazione delle misure nazionali;
‐
messa a disposizione gratuita degli strumenti di misura per i fornitori di prestazioni (se possibile,
raccomandare strumenti di misura non soggetti a licenza);
‐
affidamento a organizzazioni e istituti di rilevamento dello svolgimento pratico delle misure e
della valutazione dei dati;
‐
pubblicazione dei risultati;
‐
strumenti di misura, documenti necessari per l’attuazione delle misure e pubblicazione dei risultati delle misure in italiano, tedesco e francese.
3
Obiettivi, direttive e settore di validità
3.1
Obiettivi
Gli obiettivi delle misure nella psichiatria sono:
‐
impegnare tutte le cliniche psichiatriche a svolgere misure outcome capillari in Svizzera; rendere conto e dimostrare la qualità della psichiatria ospedaliera a enti finanziatori, pazienti, autorità
e mano pubblica;
‐
rilevare, valutare e interpretare dati confrontabili sulla qualità delle prestazioni psichiatriche in
tutta la Svizzera allo scopo di creare trasparenza, nonché di promuovere e sostenere processi
di apprendimento per migliorare la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti.
3.2
Direttive
Nella sua seduta di settembre 2010, il Comitato per la qualità Psichiatria ha formulato le direttive
seguenti per le misure nazionali della qualità:
‐
si svolgono misure della qualità con rilevamenti strutturati (scale);
‐
le misure della qualità devono comprendere un rilevamento da parte di terzi e un autorilevamento;
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
7
‐
il rilevamento si svolge secondo il modello della persona curante6;
‐
occorre sviluppare un piano dettagliato in materia di comunicazione, formazione, istruzione
sull’inter-rater reliability, attuazione nelle cliniche, utilizzo delle licenze, finanziamento, coordinamento, rilevamento unitario, valutazioni confrontabili e rapporto;
‐
nella comunicazione ai fornitori di prestazioni psichiatriche bisogna sottolineare la necessità di
una misura nazionale unitaria della qualità nella psichiatria.
Da parte dell’ANQ, sussistono altre direttive:
‐
gli strumenti di misura con i quali tutti i fornitori di prestazioni psichiatriche in Svizzera effettuano
i rilevamenti dei dati sono disponibili in italiano, tedesco e francese;
‐
i dati vengono valutati;
‐
viene redatto un rapporto di valutazione che consente confronti riferiti al paziente (p.es. concernenti le diagnosi tracer) e riferiti alle cliniche (va determinata la frequenza, di regola una volta
l’anno);
‐
gli elementi del processo sulla procedura di misura (chi, quando, come, con che cosa, con quale frequenza, con quali conoscenze ecc.) sono definiti chiaramente e in modo vincolante in un
manuale;
‐
per gli strumenti di misura (incl. metodo) e la loro applicazione è prevista una formazione unitaria;
occorre stabilire una fascia di risultati della misura alla quale i risultati riferiti alla clinica possano
orientarsi (p.es. la clinica X si situa chiaramente sopra tale fascia e dimostra quindi una maggiore qualità).
‐
3.3
Settore di validità
In conformità con lo scopo dell’ANQ, le direttive di misura si riferiscono alla psichiatria ospedaliera
e tengono in considerazione il fatto che in molti Cantoni le pianificazioni in ambito psichiatrico danno
la priorità al settore ambulatoriale rispetto a quello ospedaliero, favorendo così la varietà delle offerte. Le misure della qualità sono chiamate a sostenere tale principio.
Nonostante l’eterogeneità dei sistemi di assistenza psichiatrici e la molteplicità a livello organizzativo
dei fornitori di prestazioni, le direttive di misura vanno scelte in modo che siano attuabili in maniera
unitaria e che i risultati siano confrontabili. Tali direttive si riferiscono a tutti i settori della psichiatria, a prescindere dalla composizione concreta dei pazienti secondo l’età, la diagnosi e/o altre
caratteristiche specifiche. Per quanto riguarda il rilevamento dei dati (e gli strumenti di misura impiegati), le misure vengono svolte in modo non specifico secondo la diagnosi.7 La valutazione dei dati
contiene invece sia risultati complessivi, sia risultati specifici che considerano la diversità di pazienti
e strutture dei fornitori di prestazioni partecipanti alle misure.
Le direttive di misura dell’ANQ valgono quindi per tutti i settori dell’assistenza ospedaliera (incl. i
reparti psichiatrici di un ospedale acuto, la psicosomatica, le cliniche specializzate nella cura delle
6
7
Modello della persona curante = le misure sono compito delle persone responsabili del caso, quindi di regola,
secondo l’organizzazione della clinica, di un medico o uno psicologo curante. Questa precisazione è necessaria
in quanto nel quadro del progetto pilota dell’ANQ sono state svolte misure anche secondo il modello assessoriale.
I cosiddetti assessori erano persone che, pur non essendo integrate nella procedura di cura, si erano occupate
delle misure. I risultati del progetto pilota hanno dimostrato che questo modello è troppo oneroso dal punto di vista finanziario e complica l’inserimento delle misure della qualità nella prassi. È stato inoltre appurato che con il
modello della persona curante non ci sono tendenze positive, al contrario: il rapporto 2011 dimostra che le valutazioni delle persone curanti sono più severe di quelle degli assessori.
Nel quadro del progetto pilota dell’ANQ, le misure specifiche secondo la diagnosi si sono rivelate troppo onerose
per un confronto nazionale e troppo imprecise per fornire informazioni rilevanti per la cura.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
8
dipendenze e la gerontopsichiatria), ma non per le cliniche diurne e le offerte ambulatoriali. Considerata la sua specificità, per la psichiatria infantile e adolescenziale sono previste direttive ad hoc.
3.4
Psichiatria infantile e adolescenziale
Nel contesto psichiatrico, dal punto di vista diagnostico e terapeutico la psichiatria infantile e adolescenziale si distingue dagli altri settori specialistici. Di conseguenza, anche le misure della qualità –
in particolare per quanto concerne l’autovalutazione – e gli indicatori sono diversi da quelli consueti
per pazienti con più di diciotto anni.
Al momento, un gruppo di lavoro composto di rappresentanti delle tre cliniche universitarie svizzerotedesche (Basilea, Zurigo e Berna) e di rappresentanti della Società svizzera di psichiatria e di psicoterapia per bambini e adolescenti (compresi membri romandi) sta elaborando direttive in materia
di qualità per questo settore della psichiatria. L’ANQ è in contatto con questo gruppo di lavoro per
quanto riguarda le misure della qualità orientate ai risultati. Entro l’estate 2012, dovrebbero essere
presentate proposte concrete per possibili indicatori e i relativi strumenti di misura. La questione di
un’eventuale attuazione anche nel quadro dell’ANQ sarà affrontata nel 2012, in modo che le misure
poi procedere all’introduzione nazionale nel 2013/14.
3.5
Richieste di dispensa
Se l’attuazione delle direttive di misura dell’ANQ dovesse risultare difficoltosa per determinate strutture di fornitori di prestazioni o fosse necessario organizzarle in modo diverso, l’art. 4, cpv. 2 del
contratto di qualità prevede, in casi motivati, la presentazione all’ANQ di una richiesta di dispensa
per la parziale esenzione dall’attuazione di tali direttive. La richiesta deve esporre i motivi per i quali
si chiede una dispensa e, parallelamente, indicare quali misure possono essere effettuate in alternativa. Il Comitato dell'ANQ per la qualità Psichiatria elabora le richieste all’attenzione del Comitato
dell’ANQ. Le cause per una dispensa sono definite dal ANQ.
Un manuale sulle misure nazionali fornirà informazioni sulle possibili limitazioni degli strumenti previsti per determinati settori della psichiatria (p.es. la BSCL non può essere impiegata per pazienti
affetti da grave demenza, che infatti è anche uno dei motivi per i quali esiste un dropoutcode).
L’ANQ non ha tuttavia emanato regole specifiche per i settore specializzati della psichiatria, dato
che le misure proposte, con l’eccezione della summenzionata psichiatria infantile e adolescenziale,
dovrebbero essere attuabili in tutti i settori.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
4
Indicatori di qualità e strumenti di misura
4.1
Panoramica
9
L’ANQ esige dai fornitori di prestazioni psichiatriche la misura dei seguenti indicatori rilevanti per i
risultati:
1 Peso dei sintomi;
2 Misure restrittive della libertà;
3 Soddisfazione dei pazienti.
La tabella seguente fornisce una panoramica delle misure previste.
Indicatore
Tracer
Autovalutazione da parte
dei pazienti
Valutazione della persona
curante
Set dati di base
La misura è effettuata durante la
degenza, al massimo entro due
mesi dopo la dimissione per ogni
paziente
Peso dei sintomi
Tutti
Viene rilevato il delta tra l’entrata
e la dimissione per ogni paziente
Tutti
‐ Set dati di base psichiatria
UST (documentazione di
base psichiatria)
‐ BSCL (Brief Symptom
Checklist)
Tutti
‐ HoNOS Adults (Health of
the Nation Outcome Scales)
‐ Opzionale: AMDP (sistema
per il rilevamento standardizzato e la documentazione
di un risultato psicopatologico; costi a carico
della clinica)
Misure restrittive della libertà
Vengono rilevati tutti i misure
restrittive della libertà
‐ EFM (Strumento di rilevamento misure restrittive della libertà)
Tutti
Soddisfazione dei pazienti
La misura è effettuata al momento
della dimissione
‐ Continuazione delle attuali
misure nelle cliniche8
‐ Elaborazione di un set di
domande chiave analogamente alla medicina
somatica acuta
Tabella 1: panoramica delle misure ANQ della qualità nella psichiatria ospedaliera
I dati rilevati per gli indicatori peso dei sintomi e misure restrittive della libertà vengono valutati insieme e i risultati messi a confronto. Non appena verrà elaborato un set di domande chiave, tale
procedura varrà anche per la soddisfazione dei pazienti.
8
Gli strumenti che oggi sono più frequentemente impiegati nella psichiatria ospedaliera sono: MüPF (questionario
di Münsterlingen sulla soddisfazione dei pazienti), PoC-18 (Perceptions of Care) e ZüPAZ (questionario di Zurigo
sulla soddisfazione dei pazienti).
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
4.2
10
Dati di base (documentazione di base)
I dati di base vengono rilevati al fine di esaminare le valutazioni rilevanti per i risultati in relazione ai
dati chiave riferiti ai pazienti e alle cliniche. I dati di base vengono già oggi rilevati da tutte le cliniche
psichiatriche nel quadro della loro statistica.
Per evitare doppioni, vengono impiegati solo item del set di dati di base dell'UST (modulo di base
statistica medica e modulo supplementare psichiatria). Ciò garantisce una codificazione il più possibile unitaria tra le cliniche psichiatriche e le regioni linguistiche. Informazioni specifiche si possono
trovare in questo documento "definizione dei dati".
In concreto, vanno rilevati i dati di base seguenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
età (al momento dell’entrata);
sesso;
diagnosi (diagnosi al momento della dimissione);
volontarietà della degenza in clinica;
privazione preventiva della libertà;
nazionalità;
formazione;
stato civile;
occupazione prima dell’entrata;
luogo prima dell’entrata;
luogo dopo la dimissione;
cura dopo la dimissione;
tipo di assicurazione (comune, semiprivato, privato);
istanza assegnante;
decisione per la dimissione;
durata della cura (numero di giorni di cura).
Oltre alla statistica medica, vanno rilevati dati concernenti la struttura della clinica che informano sugli effetti sulla qualità e consentono di ottimizzare la confrontabilità;
1. dimensioni della clinica, numero di pazienti (casi come dimissioni);
2. dimensioni della clinica, numero di letti;
3. quota di entrate non volontarie in generale e di privazioni preventive della libertà in particolare rispetto al numero totale di entrate;
4. quota di pazienti minori di diciotto anni rispetto al numero totale di pazienti (entrate)9.
Anche la quota di riammissioni entro quindici giorni rispetto al numero totale di entrate è considerato un dato importante. A tale proposito, però, esistono diversi problemi di definizione e, di
conseguenza, di codificazione (p.es. riammissioni brevissime considerate nello stesso caso,
riammissioni pianificate o non pianificate, trasferimenti in altre cliniche). Il rilevamento delle
riammissioni va dunque concretizzato nel corso della durata dell’attuazione del presente concetto e introdotto entro l'1.1.2015.
Come già era stato il caso con il progetto pilota dell’ANQ, ogni clinica è chiamata a redigere una
breve descrizione (al massimo dieci righe) da integrare nel rapporto di valutazione (in allegato).
9
Si è discusso anche di rilevare la quota di pazienti sopra i 65 anni, ma in particolare nella Svizzera tedesca si
tende ad accogliere in offerte psichiatriche per la terza e quarta età pazienti già a partire dai 60 anni. Questo dato
non risulterebbe pertanto sufficientemente significativo.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
4.3
11
Indicatore peso dei sintomi
Il peso dei sintomi indica il numero e la gravità dei sintomi di un disturbo psichico. Questo indicatore
‐
rileva la differenza tra il peso dei sintomi al momento dell’entrata e quello al momento della dimissione e consente di trarre conclusioni sull’efficacia degli interventi terapeutici;
‐
consente di confrontare la percezione soggettiva del paziente in merito al peso dei sintomi con
quella specialistica e di trarne conclusioni per la cura;
‐
rileva il grado generale di gravità dell’affezione dei pazienti curati in una clinica (affezioni leggere, medie e gravi).
Nella valutazione da parte di terzi così come nell’autovalutazione, il peso dei sintomi viene rilevato
come delta tra l’entrata e la dimissione. Ciò significa che viene effettuato un rilevamento al momento
dell'entrata nella clinica e un altro al momento della dimissione. Le cliniche possono introdurre altri
intervalli di rilevamento, ma essi non saranno parte integrante delle misure nazionali. Il rilevamento
deve essere completo per tutti i pazienti (non sono ammesse misure limitate a singoli mesi). I motivi
sono i seguenti:
‐
il rilevamento ha un effetto didattico (per la salvaguardia e lo sviluppo della qualità) solo se le
misure diventano una routine, quindi se vengono effettuate regolarmente e sono integrate nel
processo standard di cura;
‐
a livello logistico, le misure sono più onerose se sono effettuate solo per una determinata durata,
perché non sono inserite in alcuna procedura di routine e ogni volta devono essere introdotte
daccapo;
‐
le misure costanti incrementano il tasso di riscontro e la qualità dei dati (maggiore abitudine a
svolgerle e approccio differenziato alle misure e ai risultati).
4.3.1 Valutazione da parte di terzi del peso dei sintomi
La valutazione da parte di terzi è compito di chi si occupa della cura, e non di terzi o di assessori. In
tal modo, l’apprendimento e la sensibilizzazione sono immediati e i dati rilevati possono servire direttamente alla procedura di cura.
Valutazione da parte di terzi mediante HoNOS
Il rilevamento dei dati per la valutazione da parte di terzi avviene mediante lo strumento di misura
HoNOS (Health of the Nations Outcome Scales). Questo strumento è disponibile in tre versioni, tutte
approvate:
a) HoNOS for children / young people;
b) HoNOS for adults;
c) HoNOS 65+.
Per la direttiva nazionale di misura in vigore dal 1° luglio 2012, va utilizzato l’HoNOS per adulti, anche per i pazienti sopra i 65 anni. Le due versioni presentano differenze solo nel glossario, ma per
questioni di praticabilità (un questionario per strutture con più fasce d’età e diversamente organizzate) il Comitato dell’ANQ per la qualità ha optato all’unanimità per l’impiego di una sola versione nella
psichiatria per adulti (incl. gerontopsichiatria).
Il menzionato gruppo di lavoro per la psichiatria infantile e adolescenziale sta valutando l’opportunità
di utilizzare la versione HoNOS per bambini e adolescenti, ma dove è possibile è bene lavorare con
gli stessi strumenti.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
12
L’HONOS non è soggetto a licenza. Un gruppo di lavoro composto di rappresentanti dell’ANQ e del
progetto TARPSY10 ha confrontato e corretto le versioni italiana, tedesca e francese dell’HONOS. Le
informazioni sulla codificazione dell’HoNOS sono riportate in un documento dell’ANQ (versioni approvate dall’ANQ in italiano, tedesco e francese).
Le informazioni sulla compilazione dell’HoNOS si trovano nel manuale sulle misure della qualità.
Raccomandazione supplementare
L’ANQ consiglia di rilevare il peso dei sintomi anche con lo strumento AMDP (comunità di lavoro per
la metodica e la documentazione nella psichiatria) al momento dell’entrata e della dimissione. Questo strumento favorisce l’acquisizione di competenze diagnostiche per chi si occupa della cura e si
presta alla formazione degli assistenti medici e alla promozione del discorso specialistico. Al contrario dell’HoNOS, l’AMDP descrive il quadro clinico a livello di sintomi e di conseguenza ne rileva direttamente il peso. Raccomandiamo pertanto ai responsabili dei casi di utilizzare l’AMDP almeno per
ottimizzare la diagnostica al momento dell’entrata.
4.3.2 Autovalutazione del peso dei sintomi
L’autovalutazione viene effettuata dai pazienti, informati a tale proposito da chi si occupa della cura.
Il rilevamento dei dati per l’autovalutazione avviene mediante lo strumento di misura Brief Symptom
Check List (abbreviazione: BSCL)11. La BSCL è la forma abbreviata della SCL-90 (Self-Report
Symptom Check List) e rileva il peso dei sintomi psichici. Essendo più breve della SCL-90, l’onere
del rilevamento si riduce, il che secondo l’esperienza comporta un leggero aumento del tasso di
riscontro. È importante che i pazienti siano istruiti sullo strumento di misura e che in caso di necessità beneficino di un sostegno adeguato.12
4.3.3 Momenti della misura del peso dei sintomi
I dati di base e outcome vengono rilevati al momento dell’entrata e della dimissione (apertura e
chiusura del caso). Il manuale sulle misure ANQ della qualità nella psichiatria contiene maggiori
dettagli a tale riguardo (documento “Manuale misure”).
Le cliniche sono libere di introdurre un terzo rilevamento (p.es. al momento dell'entrata, dopo tre
settimane di degenza, al momento dell’uscita), ma per ragioni di semplicità nel quadro delle misure
ANQ della qualità saranno presi in considerazione e valutati solo quelli al momento dell’entrata e
della dimissione.
4.3.4 Tasso di riscontro peso dei sintomi
La quantità ottimale di prove a campione è calcolata tenendo in considerazione le dimensioni seguenti:
‐
10
11
12
livello di significatività;
I membri di questo gruppo di lavoro: Dr.med. Angelo Bernardon méd.-therap. Leiter Kinderbereich Universität
Zürich Kinder- und Jugendpsychiatrie; PD Dott.ssa med. Lorenza Bolzani clinica psichiatrica Viarnetto; Dr. phil.
André della Casa Fachleitung Psychologie Universität Zürich Kinder- und Jugendpsychiatrie; Dr.méd. Urs Corrdi,
Fondation de Nant; Dr.méd. Isabelle Gothuey, directrice médicale Fondation de Nant; Dr.méd. Nathalie Koch
CHUV – hôpitaux universitaires canton de Vaud, département psychiatrie; Dr.méd. Gérard Winterhalter, médecin
chef Fondation de Nant; Psychiatrie-Pflege: Eduard Felber, Leiter Pflegedienst Psychiatrische Dienste Graubünden; Auswertung und Organisation Messungen: Nathalie Clerici Organizzazione sociopsichiatrica cantonale di Ticino; Thierry Ruchet, directeur administratif et financier Fondation de Nant; Mark Pletscher, lic.oec.publ. ZHAW.;
Dr. Regula Ruflin lic.phil. ANQ; Urs Schönenberger Projektleiter Psychiatrie Hplus – die Spitäler der Schweiz; Peter Waldner lic.phil. Bereichsleiter Psychiatrie Gesundheitsdirektion Zürich; Prof. Dr. Simon Wieser ZHAW.
BSCL è il nuovo nome del BSI (Brief Symptom Inventory).
Il manuale citato contiene maggiori dettagli sulla procedura di misura e sulla confrontabilità dell’autovalutazione in
condizioni simili.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
‐
‐
‐
13
dimensioni attese dell’effetto;
potenza del test;
numero di gruppi da confrontare.
Il livello di significatività può essere impostato a 0,05, dato che una decisione statistica errata nel
calcolo dell’outcome non ha conseguenze dirette sulle decisioni individuali di cura. Nonostante
l’assenza di norme vincolanti, la potenza del test può essere fissata a 0,8, il che significa che
un’ipotesi corretta viene scoperta con una probabilità dell’80%, rispettivamente che un’ipotesi corretta viene respinta erroneamente con una probabilità del 20%. Le dimensioni dell’effetto dipendono
dalla questione clinica. Per studi che influenzano le decisioni individuali di cura, bisognerebbe mirare
a grandi effetti (più dello 0,8), mentre per studi clinici e di risultati bastano effetti piccoli (0,2) o medi
(0,4).13
Per la pertinenza e la rappresentatività dei dati outcome è determinante il tasso di riscontro, atteso
sui livelli seguenti.14
‐
Valutazioni da parte di terzi basate su entrata e dimissione: 80-100%. Le dimissioni anticipate e
impreviste sono un motivo legittimo per il mancato rilevamento.
‐
Autovalutazioni basate su entrata e dimissione: 70-100%. Il rifiuto da parte del paziente (con
entrate ripetute e determinati gruppi di diagnosi), la non comprensione della lingua e un caso
avanzato di demenza sono motivi legittimi per il mancato rilevamento.
4.3.5 Valutazione statistica peso dei sintomi
I risultati outcome concernenti il peso dei sintomi devono essere valutati statisticamente mediante
calcolo delle dimensioni dell’effetto, ossia la portata del cambiamento tra due misure (pre e post). La
prova a campione va valutata mediante test riconosciuto e occorre escludere dal calcolo eventuali
anomalie (outlyers, extremes).
Nel quadro dell’attuazione delle misure nazionali, l’istituto nazionale di valutazione redige un concetto di valutazione che il Comitato dell’ANQ per la qualità deve approvare.15
4.4
Indicatore misure restrittive della libertà
4.4.1 Indicatore e strumento di misura
In psichiatria, i misure restrittive della libertà vengono adottati raramente e solo in casi eccezionali
giustificati, segnatamente quando la malattia psichica comporta un pericolo acuto per il paziente o
per altri.
Le basi giuridiche per il rilevamento di tali misure sono date dalle basi legali federali e cantonali, in
particolare la nuova legge sulla protezione dei bambini e degli adulti e le relative disposizioni cantonali per l’introduzione e l’esecuzione. Il rilevamento delle misure restrittive della libertà sottostà inoltre alle direttive etiche dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM).
13
14
15
Cfr. Bortz & Lienert: Berlin/Heidelberg 1998.
Cfr. Babbie 2001. Queste proposte sono state integrate sia nel progetto pilota dell’ANQ (secondo rapporto pilota
di marzo 2011), sia nelle valutazioni delle misure 2008 e 2009 nel Canton Zurigo.
Il bando di concorso si è tenuto a inizio agosto 2011 con un invito a circa venticinque istituti. L’ANQ ha ricevuto
sei offerte. Dopo una procedura di selezione in due fasi, inclusa presentazione delle offerte al Comitato dell’ANQ
per la qualità Psichiatria, nella sua seduta del 15.11.2011 il Comitato dell’ANQ ha affidato il mandato ai servizi
psichiatrici universitari, reparto valutazione, della clinica universitaria di Basilea. L’indipendenza dell’istituto di valutazione dalle consuete procedure cliniche e amministrative della clinica universitaria è regolata contrattualmente.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
14
Le misure restrittive della libertà considerati nella misura nazionale nella psichiatria concernono
l’isolamento, l’immobilizzazione e la medicazione forzata, così come misure di sicurezza gerontoiatrici come pannelli a innesto davanti alle sedie, sbarre per il letto, coperte ZEWI ecc.
Questo indicatore
‐
costituisce un fattore critico di successo nel quadro della salvaguardia dei diritti di libertà dei pazienti;
‐ sostiene l’interpretazione dal punto di vista dell’accuratezza e dell’adeguatezza dei provvedimenti
psichiatrici di cura.
Il rilevamento dei dati avviene mediante l'apposito strumento. Si tratta di un valore di riferimento
utilizzato nel quadro del progetto pilota KIQ/ANQ, nel quale, in vista delle misure nazionali nella psichiatria in vigore dal 1° luglio 2012, sono stati integrati16 misure restrittive della libertà tipici della
gerontopsichiatria.17
4.4.2 Tabella per il rilevamento
La tabella seguente contiene tutte le indicazioni necessarie per la misura e corrisponde alla quantità
minima di dati per le valutazioni. Ogni misura restrittiva della libertà attuato nella clinica secondo le
direttive e le disposizioni interne viene rilevato mediante l’elenco degli eventi.
Genere delle misure restrittive della libertà
Categoria
Isolamento
Immobilizzazione
Medicazione forzata
misure di sicurezza sulla
sedia
misure di sicurezza a letto




Orale
Iniezione
fino a 4 ore
più di 4 ore
 Breve: fino a 4 ore
 durante tutta la notte
 permanente (notte /
giorno)
Periodo, risp. momento
Inizio
Fine
Data e ora
Data e ora
Inizio
Fine
Data e ora
Data e ora
Momento
Data e ora
Data dell’adozione del provvedimento
Data dell’adozione del provvedimento
(se si protrae per tutta la notte, data
dell’inizio)
Tabella 2: panoramica rilevamento delle misure restrittive della libertà (EFM)
16
Nel quadro delle valutazioni intermedie del progetto pilota dell’ANQ è stata più volte discussa l’opportunità di
17
unire i provvedimenti restrittivi della libertà alle misure delle aggressioni. Dietro a questa idea si celava l’ipotesi
che un ricorso frequente a provvedimenti restrittivi della libertà fosse riconducibile all’assenza di una gestione sistematica delle aggressioni. Studi recenti hanno tuttavia dimostrato che non esiste praticamente nesso tra frequenza, durata e intensità dei provvedimenti restrittivi della libertà e frequenza, durata e intensità delle aggressioni, e di conseguenza dell’azione preventiva del personale specialistico (per lo più di cura) nel quadro della gestione sistematica delle aggressioni. Le esperienze acquisite in relazione con i risultati delle misure del secondo
anno pilota hanno inoltre dimostrato che la qualità e la quantità dei dati relativi ai provvedimenti restrittivi della libertà devono essere migliorate. Per questioni specialistiche e logistiche, nel presente concetto di attuazione si è
pertanto rinunciato a stabilire un nesso con le misure delle aggressioni. La definizione degli item della gerontopsichiatria da integrare è avvenuta in un processo su più livelli: le proposte
sono state formulate da un gruppo di lavoro incaricato dal Comitato dell’ANQ per la qualità Psichiatria e composto
da de Dr. Christoph Abderhalden, MNSc, Renate Bernhardsgrütter, dipl. Natw ETH, lic.phil. psicologa e dalla
dott.ssa Regula Ruflin, ANQ. Queste proposte sono poi state discusse con i membri del Comitato dell’ANQ per la
qualità Psichiatria e sottoposti per l’approvazione alla Società Svizzera di Psichiatria e Psicoterapia degli Anziani.
I risultati della procedura di approvazione sono stati a loro volta discussi in seno al Comitato dell’ANQ per la qualità Psichiatria. La versione definitiva è poi stata approvata nel corso della seduta del 9 dicembre 2011.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
15
4.4.3 Tasso di riscontro misure restrittive della libertà
Per una descrizione statistica significativa dele misure restrittive della libertà sono necessari
almeno venticinque casi per clinica.
Il manuale sulle misure della qualità contiene informazioni sul rilevamento delle misure restrittive della libertà.
4.4.4 Valutazione statistica misure restrittive della libertà
L’indicatore misure restrittive della libertà viene valutato a livello statistico-descrittivo in quanto a
genere, durata, frequenza, intensità e ripetizione. I risultati sono rappresentati in tabelle, istogrammi
e box-plot. Il concetto di valutazione perfezionato nel quadro del progetto pilota dell’ANQ viene integrato con gli aspetti specifici della gerontopsichiatria.
4.5
Indicatore soddisfazione dei pazienti
Nella psichiatria ospedaliera vengono oggi impiegati diversi strumenti per il rilevamento della soddisfazione dei pazienti. I più frequenti sono il MüPF (questionario di Münsterlingen sulla soddisfazione
dei pazienti), il PoC-18 (Perceptions of Care) e il ZüPAZ (questionario di Zurigo sulla soddisfazione
dei pazienti). Per queste misure esistono già numerosi gruppi di riferimento che funzionano bene.
Dato che il rilevamento della soddisfazione dei pazienti, seppure in numerose versioni, è ben integrato nella maggior parte delle cliniche psichiatriche, una standardizzazione della misura è considerata difficile e poco utile. Di conseguenza, viene proposta la procedura seguente:
‐ continuazione degli attuali rilevamenti della soddisfazione dei pazienti nelle cliniche, con valutazione propria;
‐ elaborazione di un set di domande chiave analogamente alla medicina somatica acuta. Occorre
però dapprima valutare le esperienze nella medicina somatica acuta, sulla scorta delle quali elaborare poi un set di domande chiave da poter usare dall’1.1.2015. Una volta introdotto, il set di
domande chiave per la soddisfazione dei pazienti verrà valutato insieme alle altre misure e messo
in relazione con tali risultati.
5
Temi di misura specifici
5.1
Aggiustamento del rischio
Con aggiustamento del rischio si intendono calcoli statistici volti a eliminare determinati fattori dai
dati rilevati, affinché questi ultimi siano più equamente confrontabili. Si tratta segnatamente di rischi
legati ai pazienti e ripartiti in modo differente tra fornitori di prestazioni.
Un aggiustamento del rischio presuppone un’elevata qualità dei dati, altrimenti i calcoli statistici
provocherebbero altre divergenze o l’aggiustamento del rischio risulterebbe discutibile.
Un’elevata qualità dei dati si ottiene con il rilevamento di una cospicua quantità di dati il più
possibile completi e affidabili. I dati sono affidabili quando vengono rilevati in modo coerente, a
prescindere da chi si occupa del rilevamento e dal momento concreto della misura. Servono
pertanto processi di misura coerenti, una buona formazione e un’attenta supervisione del personale, come pure regolari intervisioni sul rilevamento dei dati (lo attuiamo tutti in modo analogo?, diamo lo stesso peso alle informazioni disponibili, in modo da rilevarle in modo coerente?).
Nel quadro dei rilevamenti della soddisfazione dei pazienti, c’è chi considera un aggiustamento
del rischio poco ragionevole, in quanto esso elimina proprio i fattori interessanti dal punto di
vista specialistico, il che complicherebbe l'analisi dei motivi di possibili differenze tra le cliniche.
Il progetto pilota ha inoltre dimostrato che anche dopo due anni la qualità dei dati non era sufficiente per operare un aggiustamento del rischio sensato a livello statistico.
L’ANQ mira all’introduzione dell’aggiustamento del rischio. Al momento della valutazione, se ne valuterà l’opportunità sulla scorta dei dati concretamente disponibili. In ogni caso, andranno valutati
anche i dati grezzi per esaminarne il rigore logico.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
5.2
16
Motivi del mancato rilevamento
La documentazione di base al momento dell’entrata e della dimissione18 deve essere compilata a
prescindere dal motivo del mancato rilevamento. Ciò significa che tutti i casi devono essere documentati con il rilevamento completo dei dati di base e con la motivazione categorizzata
dell’esclusione dal rilevamento dei dati outcome. La completezza della documentazione è fondamentale per garantire la rappresentatività dei dati. Lo stesso vale per il rilevamento dell’indicatore
misure restrittive della libertà (il progetto pilota ha generato in parte numerosi casi di mancato rilevamento: i rilevamenti erano stati effettuati, ma l'insufficienza di informazioni non consentiva di metterli in relazione con i dati di base).
I motivi riportati di seguito sono descritti nel “manuale di misure”. Sono motivi plausibili per spiegare
la maggior parte dei mancati rilevamenti, senza gonfiare a dismisura il numero di “sconosciuto”.19
Il numero di mancati rilevamenti deve fungere da parametro di riferimento tra le cliniche.
5.3
Logistica
5.3.1 Rilevamento dei dati: aspetto specialistico
Per il rilevamento dei dati viene definito un processo unitario, vincolante per tutte le cliniche. Tale
processo è illustrato in un manuale disponibile in italiano, tedesco e francese (documentazione:
“Manuale misure” et “Definizione dei dati”).
5.3.2 Rilevamento dei dati: aspetto tecnico
Una clinica psichiatrica è libera di scegliere gli ausili tecnici con i quali effettuare il rilevamento dei
dati. Esistono le possibilità seguenti:
‐
rilevamento nel sistema informatico della clinica (di regola, da programmare separatamente);
‐
rilevamento con uno software, sviluppato appositamente per le misure in generale o specificamente per le misure psichiatriche (vanno programmate le interfacce per il KIS, altrimenti occorre
rilevare due volte i dati di base).
5.3.3 Elaborazione, trasferimento e controllo dei dati
Si parte dal presupposto che i dati vengano rilevati in diverse forme. Le cliniche si impegnano a trasmettere secondo le scadenze all’istituto di rilevamento i dati in formato Excel. Le informazioni sul
formato e sulla fornitura dei dati (che cosa, quando, come, con quale frequenza, dove) sono riportate nel documente “definizione dei dati”. La procedura pattuita chiarisce inoltre quali controlli e plausibilizzazioni devono essere svolti dalla clinicha psichiatrica e quali invece dall’istituto di valutazione.
5.3.4 Valutazione dei dati
Della valutazione dei dati si occupa un organo appropriato (istituto di valutazione), che deve soddisfare i requisiti seguenti.
18
19
‐
Competenza metodica: conoscenza dettagliata delle analisi statistiche e conseguente valutazione e rappresentazione.
‐
Competenza specialistica: conoscenza dei temi psichiatrici inerenti alla qualità, se possibile collegamento dei risultati con gli esiti di altri studi; il rapporto contiene la valutazione e la presentazione di possibili interpretazioni dei risultati.
Da valutare di nuovo nei diversi protocolli. Nel corso del progetto pilota si sono resi necessari adeguamenti.
Nel progetto pilota si è partiti dal presupposto che un mancato rilevamento fosse ammesso solo
nell’autovalutazione, non nella valutazione da parte di terzi. Questa idea si è rivelata una chimera (vedi anche il
tasso di riscontro atteso in questo concetto). I motivi riportati nella tabella considerano mancati rilevamenti sia
nell’autovalutazione, sia nella valutazione da parte di terzi.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
17
‐
Competenza linguistica: capacità di redigere e discutere un rapporto in italiano, tedesco e francese.
‐
Organizzazione: l’organo è indipendente, ossia non è coinvolto nell'erogazione di prestazioni
psichiatriche. L’indipendenza è trasparente e presentata in modo credibile.
‐
Impiego di risorse: le valutazioni dei dati esigono l’impiego puntuale di grandi risorse, che devono quindi essere garantite.
5.3.5
Rapporto
Rapporto comparativo
I dati devono essere presentati in un rapporto in modo comparativo tra le cliniche. Tale rapporto
contiene le valutazioni sul peso dei sintomi (valutazione da parte di terzi e autovalutazione) e sulle
misure restrittive della libertà. I contenuti del rapporto (concetto di valutazione) sono definiti consensualmente dall’istituto di valutazione e dall’ANQ.
Il rapporto va presentato in italiano, tedesco e francese.
Viene redatto un rapporto annuale sulle misure dell’anno precedente. Il primo rapporto ordinario è
previsto nella primavera 2013.
Nel quarto trimestre 2012, verrà redatto un rapporto focalizzato sulla qualità dei dati, che dovrà indicare gli adeguamenti eventualmente necessari nel valutazione e/o nella fornitura dei dati e, al contempo, fornire un riscontro sui rilevamenti già effettuati, il che dovrebbe fungere da motivazione per
le cliniche.
Nel quadro dei chiarimenti sulla psichiatria infantile e adolescenziale e sul set di domande chiave
per la soddisfazione dei pazienti, un rapporto dovrà chiarire la valutazione e l’elaborazione di questi
dati, soprattutto per quanto riguarda l’opportunità di operare valutazioni a parte e di redigere rapporti
separati.
Discussione comparativa
Su richiesta del Comitato per la qualità e se le risorse disponibili lo consentono, l'ANQ può organizzare laboratori comparativi tra cliniche. Fondamentalmente, però, la discussione comparativa è
compito delle cliniche psichiatriche, invitate a discutere i loro risultati in un gruppo di riferimento a
scelta. I gruppi già esistenti possono pertanto essere mantenuti e le strutture più piccole, in parte
regionali, risultare utili per un’elaborazione efficiente e affidabile.
5.4
Gestione e pubblicazione dei dati
La gestione dei dati – protezione, proprietà, gestione dei dati della misura della qualità dei risultati,
pubblicazione – fa riferimento alle disposizioni del Regolamento dell’ANQ per l’utilizzo dei dati rilevati,20 il cui art. 2 definisce il campo d’applicazione come segue:
Il Regolamento dell’ANQ per l’utilizzo dei dati rilevati regola:
- la gestione dei dati rilevati nel quadro del contratto nazionale di qualità e la loro pubblicazione;
- i diritti e i doveri delle persone fisiche e giuridiche che si occupano della gestione dei dati;
- le condizioni quadro per la pubblicazione dei dati.
I risultati comparativi delle misure devono essere resi noti in modo trasparente e standardizzato attraverso un canale. Della pubblicazione si occupa esclusivamente l’ANQ.
I dati grezzi delle cliniche sono invece proprietà delle stesse cliniche, che possono utilizzarli, per
esempio nel quadro di pubblicazioni e studi scientifici o in relazione con il rapporto d’esercizio.
20
ANQ (2011): Regolamento dell’ANQ per l’utilizzo dei dati rilevati. Versione 1.0
http://www.anq.ch/fileadmin/redaktion/italiano/20111005_QVertrag_Anhang6_DatenreglementV10_def_it.pdf
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
6
Organizzazione
6.1
Organizzazione delle misure nelle cliniche
18
Le cliniche organizzano individualmente le loro misure, basandosi però su un processo di valutazione unitario e vincolante. L’esperienza ha dimostrato che è utile nominare una direzione del progetto
e chiarire nei dettagli la collaborazione tra la linea gerarchica e tale direzione. Per svolgere al meglio
la valutazione dei dati, oltre a tutte le altre consuete attività quotidiane, è imprescindibile definire
delle priorità alle quali tutti i collaboratori coinvolti devono attenersi.
6.2
Coordinamento delle misure nazionali
Le misure nazionali sono coordinate dall’ANQ.
‐
Comitato dell’ANQ:
 decisione sulle misure della qualità e relativi concetti di attuazione;
 decisione sulle richieste di dispensa;
 informazione all’assemblea dei membri.
‐
Comitato dell’ANQ per la qualità Psichiatria:
 discussione delle procedure di misura e di valutazione, incl. relativi concetti di attuazione;
 punto della situazione in merito all'implementazione dei concetti di attuazione e discussione
di eventuali adeguamenti;
 raccomandazione in merito all’istituto/agli istituti di valutazione;
 elaborazione di questioni fondamentali e richieste di natura psichiatrica rivolte all’ANQ (se
non di competenza del Segretariato);
 discussione delle richieste di dispensa e proposta al Comitato.
‐
Segretariato dell’ANQ:
 attuazione operativa ai sensi del concetto di attuazione, incl. relative attività di coordinamento;
 allestimento dei documenti necessari conformemente alle decisioni del Comitato per la qualità Psichiatria (concetti, informazioni, pubblicazioni ecc.);
 preparazione delle sedute del Comitato per la qualità con i membri del Comitato dell’ANQ
responsabili per la psichiatria;
 informazione sulle formazioni.
6.3
Formazione (inter-rater reliability)
L’organizzazione e il coordinamento delle formazioni spettano alle cliniche e alle associazioni del
settore psichiatrico. Il concetto di formazione si trova in un documento separato (“concetto di formazione”) ed è basato sulle direttive che seguono.
Affinché i dati vengano rilevati in modo affidabile e confrontabile, occorre frequentare una formazione sugli indicatori orientati ai risultati e sugli strumenti di misura. Oltre all’istruzione di base in vista
dell’introduzione della misura in una clinica, è fondamentale anche proporre richiami regolari (almeno semestralmente per gli assistenti medici e altro personalenuovo). A tale scopo, consigliamo:
‐
formazioni in italiano;
‐
formazioni in francese;
‐
formazioni in tedesco;
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
‐
19
formazioni interne alle cliniche, incl. formazioni nel quadro dell‘introduzione e dell’istruzione di
nuovi colaboratori.
Formazioni di base
‐
Basi: perché vengono effettuate misure orientate ai risultati? Quale effetto hanno il tipo di dati rilevati sulle valutazioni?
‐
Strumenti di misura: retroscena/filosofia, sistema, utilizzo, istruzione inter-rater reliability per
ogni strumento di misura.
‐
Dati di base: quali dati di base vengono rilevati? Come? Dove si trovano informazioni al riguardo?
Formazioni “Train the Trainers”
‐
Approfondimento dei contenuti della formazione di base
‐
Didattica per le formazioni e per le intervisioni interne.
6.4
Perfezionamento delle misure psichiatriche
Anche le misure della qualità devono essere valutate in termini di salvaguardia e sviluppo della qualità. In occasione delle sue sedute ordinarie, il Comitato per la qualità Psichiatria discute regolarmente lo stato dell’attuazione e la necessità di eventuali interventi di perfezionamento delle misure, delle
valutazioni e/o dei rapporti.
Le cliniche psichiatriche possono presentare proposte di miglioramento a un’unità preposta in seno
al Segretariato dell’ANQ, in cui illustrano possibili soluzioni e difficoltà che ha incontrato. Questi temi
saranno poi all'ordine del giorno delle sedute del Comitato per la qualità Psichiatria.
7
Finanziamento
7.1
Costi nelle cliniche
Il progetto pilota Psichiatria ha dimostrato che i costi a carico delle cliniche sono diversi secondo
l'organizzazione e le modalità di conteggio. Vanno considerati i costi seguenti.
‐
‐
Costi personali “dati”

Coordinamento valutazione dei dati, valutazione, discussione dei risultati (sono coinvolti in
particolare i capi medici, i responsabili delle cure, la Direzione e, dove è prevista questa
funzione, i responsabili della qualità).

Formazione, valutazione dei dati, intervisioni sul rilevamento dei dati: responsabili del caso,
in parte i loro superiori (p.es. per le intervisioni).

Valutazione dei dati: amministrazione, p.es. quando i responsabili del caso e/o i pazienti rilevano i dati in formato cartaceo.

Fornitura dei dati: se i dati non sono stati rilevati con l’ausilio di uno strumento informatico
standard, controllo, elaborazione e plausibilizzazione dei dati allo scopo di fornirli secondo
il profilo previsto.

Supporto informatico: collaboratori del servizio informatico.
Costi personali “finanze”
Il contratto di qualità prevede che nei primi due anni venga versato alle cliniche un supplemento
di tassa separato, che va quindi organizzato.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012

‐
‐
a)
Direzione e collaboratori finanze: avvio processo “calcolo supplemento di tassa”, in parte
adeguamento dei moduli e conteggio con l’ANQ per quanto riguarda i supplementi di tassa.
Costi software

Costi iniziali: licenza per il software per il valutazione dei dati o programmazione nel KIS
esistente.

Costi di utilizzo annuali del software.
Costi valutazione

7.2
20
Nessuno. Eccezione: eventuali valutazioni più approfondite svolte liberamente dalle cliniche e i relativi rapporti non sono parte integrante delle misure della qualità presentate in
questo concetto.
Costi per l’ANQ
Costi per la licenza
 Costi per la licenza BSCL: convenuti forfetariamente dall’ANQ con la ditta Hogrefe.
 L’HoNOS e lo strumento delle misure restrittive della libertà non sono soggetti a licenza.
 L’acquisto delle licenze per i rilevamenti della soddisfazione dei pazienti è responsabilità delle cliniche.
b)
Costi per il Segretariato dell’ANQ
 Attività regolari del Comitato e del Comitato per la qualità, incl. organizzazione ed elaborazione della documentazione, chiarimento dei contributi e dei flussi finanziari.
 Bando di concorso valutazione/rapporto e gestione del contratto.
 Coordinamento della misura, della valutazione e della redazione del rapporto.
 Pubblicazione del rapporto.
 Comunicazioni e informazioni in seno all’ANQ, ad associazioni del settore psichiatrico, a terzi
e all'opinione pubblica.
 Coordinamento dei diversi gruppi di lavoro per le misure outcome, come psichiatria infantile
e adolescenziale, gerontopsichiatria, progetto QuaTheDA dell’UFSP, european translation
project HoNOS, gruppo di lavoro SQMH ecc.
c)
Costi per i gruppi di lavoro dell’ANQ (ai sensi delle regole dell’ANQ, nessuna rimunerazione
per il Comitato e il Comitato per la qualità)
 Elaborazione manuale misure nazionali outcome nella psichiatria.
 Elaborazione concetto di formazione.
 Gruppi di lavoro ad hoc per questioni specifiche e a tempo determinato.
I costi per le formazioni sono assunti dalle cliniche e dalle associazioni del settore psichiatrico.
L’obiettivo è che con il tempo le formazioni vengano integrate nei corsi introduttivi e di perfezionamento ordinari delle cliniche. Il ricorso agli stessi strumenti di misura in tutte le cliniche può in parte
compensare la fluttuazione di assistenti medici, nella misura in cui restino nel settore psichiatrico
anche nel nuovo posto di lavoro.
I supplementi di tassa pattuiti nell’annesso 5a del contratto di qualità si basano sul bilancio per il
concetto di attuazione e sul numero probabile di pazienti nella psichiatria ospedaliera nel 2012 e nel
2013.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
8
21
Scadenze
Che cosa
Quando
Approvazione concetto di attuazione da parte del Comitato
dell’ANQ
Comunicazione sulle misure capillari dall’1.7.2012 a tutte le
cliniche psichiatriche
Decisione istituto di valutazione
Concetto di formazione e attuazione
Inizio delle misure nelle cliniche psichiatriche
22.6.2011
Concezione misure psichiatria infantile e adolescenziale
Soddisfazione dei pazienti: discussione esperienze medicina somatica acuta con set di domande chiave, adeguamenti per la psichiatria
Breve rapporto intermedio sulla qualità dei dati
Primo rapporto comparativo nazionale
Secondo rapporto comparativo nazionale
Adeguamenti concetto di attuazione secondo le esperienze
acquisite e in base al nuovo sistema tariffario della psichiatria ospedaliera
Dopo il 22.6.2011 (giugno 2011)
Novembre/dicembre 2011
Luglio 2011 – giugno 2012
1° luglio 2012
Dall'1.1.2012, le misure sono possibili e auspicate, ma opzionali.
Da dicembre 2011
Da agosto 2012 (set di domande
chiave disponibile entro il 2014)
Fine 2012
Maggio 2013
Maggio 2014
Autunno 2013 – primavera 2014
Tabella 3: scadenze attuazione misure orientate ai risultati nella psichiatria
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
9
Annessi
9.1
Garanzia della qualità nell’assicurazione malattia
22
Art. 58 LAMal: garanzia della qualità
1
Sentite le organizzazioni interessate, il Consiglio federale può prevedere controlli scientifici e
sistematici al fine di garantire la qualità e l’impiego appropriato delle prestazioni coperte
dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.
2
Ne può affidare l’esecuzione ad associazioni professionali o ad altre istituzioni.
3
Stabilisce le norme intese a garantire o a ristabilire la qualità e l’impiego appropriato delle prestazioni. Può segnatamente ordinare che:
a. prima dell’esecuzione di determinate misure diagnostiche o terapeutiche, segnatamente quelle particolarmente onerose, debba essere ottenuto il consenso del medico di fiducia;
b. misure diagnostiche o terapeutiche particolarmente onerose o difficili siano assunte
dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie soltanto se dispensate da fornitori
di prestazioni qualificati. Esso può determinare più dettagliatamente questi fornitori di prestazioni.
Art. 77 OAMal: garanzia della qualità
1
I fornitori di prestazioni o le loro organizzazioni elaborano concetti e programmi in materia
d’esigenze inerenti la qualità delle prestazioni e la promozione della qualità. Le modalità
d’esecuzione (controllo dell’osservanza, conseguenze dell’inosservanza, finanziamento) sono regolate nelle convenzioni tariffali o nelle convenzioni particolari relative alla garanzia della qualità,
stipulate con gli assicuratori o le loro organizzazioni. Questi ordinamenti devono corrispondere al
livello di quanto generalmente riconosciuto, tenuto conto dell’economicità delle prestazioni.
2
Le parti alla convenzione devono informare l’UFSP in merito alle vigenti disposizioni convenzionate. L’UFSP può esigere un rapporto concernente l’applicazione delle regole sulla garanzia della qualità.
3
Nei campi per i quali non si è potuto stipulare alcuna convenzione oppure laddove la convenzione non corrisponde ai requisiti di cui al capoverso 1, il Consiglio federale emana le necessarie disposizioni. Sente dapprima le organizzazioni interessate.
4
Sentita la competente commissione, il dipartimento stabilisce le misure di cui all’articolo 58 capoverso 3 della legge.
9.2
Strumenti di misura utilizzati
Gli strumenti di misura BSCL, HoNOS Adults e EFM sono descritti dettagliatamente in documenti separati (documentazione “strumenti”, e possono essere consegnati dalle cliniche in forma cartacea e/o immessi nel sistema informatico dell’istituto.
Questi documenti possono essere richiesti alla direzione del progetto Psichiatria dell’ANQ.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
10
23
Bibliografia e materiale
Bibliografia specialistica
Andreas, Sylke (2010): Zur Fremdeinschätzung des Schweregrades psychischer Erkrankungen: Die Deutsch Version der Health of the Nation Outcome Scales, HoNOS-D. Habilitationsschrift Universitätsklinikum HamburgEppendorf.
ANQ - Hochstrasser, Barbara / Ruflin, Regula / Bernhardsgrütter, Renate / Schütz, Christopher (2011): progetto
pilota dell‘ANQ Psichiatria. Rapporto di valutazione 2° anno pilota.
architects-at-work AG / Christopher Schütz (2010): progetto pilota KIQ Psichiatria, rapporto di valutazione 1° anno
pilota.
architects-at-work AG: qtools. Elektronische Erfassung, Aufbewahrung und Auswertung von Befragungs-Daten in der
Psychiatrie. Documentazione. Aarau.
Babbie, E. R. (2001). The practice of social research. Belmont: Wadsworth.
Borst U. / Studer K.: Bewertung der Psychiatrischen Dienste Thurgau nach dem EFQM Modell. Münsterlingen
(2005).
Bortz, J. / Döring N. (2006): Forschungsmethoden und Evaluation für Human- und Sozialwissenschaftler, Springer
Heidelberg
Bortz, J. / Lienert, GA (1998): Kurzgefasste Statistik für die klinische Forschung, Springer, Berlino/Heidelberg.
Busch, Petra / Rossi, Gianluigi: Vom Rahmenvertrag H+/santésuisse bis zum Qualitätssicherungsvertrag
H+/santésuisse/MTK/SDK/BSV? Vortrag Workshop Ergebnisqualität Psychiatrie. Berna (2 maggio 2003).
Cohen, J. (1988): Statistical Power Analysis for the Behavioral Sciences, 2. Aufl., Hillsdale: Lawrence Erlbaum Associates.
Cumming, G. & Finch, S. (2001). A primer on the understanding, use, and calculation of confidence intervals that are
based on central and noncentral distributions. Educational and Psychological Measurement 61(4), 532–574.
Cumming, G. & Finch, S. (2005). Inference by eye: Confidence intervals and how to read pictures of data. American
Psychologist, 60, 170-180.
21
Expertengruppe Ergebnisqualität in der Psychiatrie : rapporto intermedio del gruppo di esperti del luglio 2002, incl.
risultati della consultazione con le cliniche psichiatriche. KIQ, Berna. (luglio 2002).
Freitag, Philipp Michael: Qualitätssicherung in der stationären Versorgung. Qualitätsbezogene Implikationen des
DRG-basierten Vergütungssystems von Krankenhausleistungen. Amburgo (2007).
Grawe, Klaus / Braun, Urs: Qualitätskontrolle in der Psychotherapiepraxis. In: Zeitschrift für Klinische Psychologie 23
(1994), pagg. 242-267.
Grünwald, Hugo Stephan / Massenbach, Kai von: Ergebnisqualität ambulanter systemischer Therapie – Eine Multizenterstudie in der deutschsprachigen Schweiz. In: Psychother Psych Med 53 (2003), pagg. 326-333.
Grünwald, Hugo Stephan: Qualip-W. Qualitätsmanagement-System der Integrierten Psychiatrie Winterthur (IPW).
Concept. Non pubblicato (agosto 2000).
Goldman, Howard H.: Regarding Performance and Outcome Measurement in Substance Abuse and Mental Health
Programs.
www.mhreform.org/news/7-19-04goldmantestimony.htm (24.08.2006)
Halfon, Patricia / Luthi, Jean-Christophe / Vader, John-Paul: Worauf es bei der Ergebnismessung ankommt. Ergebnismessungen in den kantonalen stationären Einrichtungen im Waadtland (CHUV). In: Managed Care.
Schweizerische Zeitschrift für Managed Care und Care Management 4 (2000), pagg. 26-28.
Heller, G. / Schnell, R. / Richardson D.K. / Misselwitz, B. / Schmidt S. (2003): Hat die Grösse der Geburtshilfeklinik
Einfluss auf das neonatale Überleben? Schätzung von „vermeidbaren“ Todesfällen in Hessen 1990-2000. In:
Dtsch med Wochenschr 2003; 128(13): 657-662
(https://www.thieme-connect.com/ejournals/abstract/dmw/doi/10.1055/s-2003-38284 (03.03.11))
Hermann, E. K.: Bericht zur Patientinnenzufriedenheit 2005. Im Auftrag der Klinik Meissenberg Zug. Non pubblicato.
Basilea (2006).
Hermann, E. / Hürlimann, E./ Rechlin, C.: Qualitätsbericht Gesamtklinik Psychiatrische Klinike Meissenberg. 2005 e
2006. Non pubblicato. Zugo (2006, risp. 2007).
Hermann, Richard C. / Leff, Stephan H. / Lagodmos, Great B. A.: Selecting Process Measures for Quality Improvement in Mental Healthcare. o.O. (2002).
Hermann, Richard C.: Improving Mental Healthcare. A Guide to Measurement-Based Quality Improvement. Washington / Londra (2005).
21
Membri del gruppo di esperti: U. Borst, P. Busch, H. Grünwald, B. Hochstrasser, K. Koller, R Kormann, U. Quiblier,
I. Reubi, K. Studer, H. Wengle.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
24
Hermann, Richard / Mattke, Soeren / Members of the OECD Mental Health Care Panel: Selecting Indicators for the
Quality of Mental Health Care at the Health Systems Level in OECD Countries 17 (2004).
Hochstrasser, Barbara: Qualität der Depressionsbehandlung. Privatklinik Meiringen. Conferenza. 2 novembre 2005.
IPW – Integrierte Psychiatrie Winterthur: qtools. Qualitätserfassung im Gesundheitswesen. Documentazione di presentazione. (2006)
IsHak, Waguih W. / Burt, Tal / Sederer, Lloyd I.: Outcome Measurement in Psychiatry. A critical review. Washington
DC (2002).
Kelley, Eward / Hurst Jeremy: Health Care Quality Indicators Project Conceptual Framework Paper 23 (2006).
KIQ (2008): Konzept Pilotprojekt Psychiatrie;
Kuhl, Hans-Christian / Herdt Jörg: Stationäre psychiatrische Inanspruchnahme in der Schweiz. Eine epidemiologische Auswertung der Medizinischen Statistik. Arbeitsdokument 28, Schweizer Gesundheitsobservatorium.
Neuchâtel (2007).
Lambert, Michael J. / Hannöver, Wolfgang / Nilsmüller, Kerstin / Richard, Matthias / Kordy, Hans: Zur Reliabilität und
Validität der deutschen Übersetzung des Outcome Questionnaire 45.2 (OQ-45.2). In: Zeitschrift für Klinische
Psychologie und Psychotherapie 31 (2002) 1, pagg. 40-47.
Lorenz, Sebastian / Lloyd I. Sederer: Assessing Outcomes of PSychiatric Treatment. In: Directions in Psychiatrie 18,
Lesson 9 (1998), pagg. 129-147.
Lyons, John S. / Howard, Kenneth I. / O’Mahoney, Michael T. / Lish, Jennifer D.: The Measurement & Management
of Clinical Outcomes in Mental Health. Toronto (1997).
Martin, Veronika / Bernhardsgrütter, Renate / Goebel, Rita / Steinert, Tilman: The use of mechanical restraint and
seclusion in patients with schizophrenia: A comparison of the practice in Germany and Switzerland. In: Clinical
Practice and Epidemiology in Mental Health 3 (2007). Articolo consultabile all’indirizzo:
http://www.cpementalhealth.com/content/3/1/1.
Martiny K. / Lunde M. / Undén M. / Dam H. / Bech P.: Adjunctive bright light in non-seasonal major depression: results from clinician-rated depression scales. In: Acta Psychiatrica Scandinavica 112, 117-125 (2007) [Eur
Psychiatry].
Michalak, Johannes / Kosfelder, Joachim / Meyer, Frank / Schulte, Dietmar: Messung des Therapieerfolgs. Veränderungsmasse oder retrospektive Erfolgsbeurteilung. In Zeitschrift für Klinische Psychologie und Psychotherapie 32 (2003) 2, 94-103.
Montgomery, S.: MADRS – Optimisation du traitement ambulatoire ou hospitalier de patients souffrant d’un trouble
psychiatrique débutant. Traduction de Bobon, D.P., in Bouvard, M. / Cottraux J.: Protocoles et échelles
d’évaluation en psychiatrie et en psychologie. Masson, Parigi. (1996)
Rose, Norbert / Germann, Daniel: Resultate eines krankenhausweiten Critical Incident Reporting System (CIRS).
Das St. Galler CIRS Konzept. Spitalregion St. Gallen Rorschach. (15.03.2005)
Ruedin, Hélène J. / Roth, Maik / Bétrisey, Caterine: Angebot und Inanspruchnahme an ambulanten medizinischen
Leistungen in der Schweiz. Arbeitsdokument 22, Schweizer Gesundheitsobservatorium. Neuchâtel (2007).
Schütz, Christopher R.: Ergebnisqualitätsmessungen in der Integrierten Psychiatrie Winterthur ipw. Conferenza.
(2006)
Schuler, Daniela / Rüesch, Peter / Weiss, Carine: Psychische Gesundheit in der Schweiz. Monitoring. Arbeitsdokument 24, Schweizer Gesundheitsobservatorium. Neuchâtel (2007).
Schulte, D. (1993). Wie soll Therapieerfolg gemessen werden? Zeitschrift für Klinische Psychologie, 22, 374-393.
Steinert T, Lepping P, Bernhardsgrütter R, Conca A, Hatling T, Janssen W, et al. Incidence of seclusion and restraint
in psychiatric hospitals: a literature review and survey of international trends. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol 2010;45:889–97.
Steinert T. Benchmarking von freiheitseinschränkenden Zwangsmassnahmen in psychiatrischen Kliniken. Zeitschrift
für Evidenz, Fortbildung und Qualität im Gesundheitswesen 2011; 5: 360-364.
Stieglitz, Rolf-Dieter: Diagnostik und Klassifikation in der Psychiatrie. Riehe „Konzepte und Methoder der Klinischen
Psychiatrie, Hrsg. Gaebel W. & Müller-Spahn F. Kohlhammer, Stoccarda (2008).
The Swiss Leading Hospitals: Qualitäts- und Leistungskriterien für Aufnahmekandidaten und Requalifikation – Bereich Psychiatrie. Versione del 17.1.2005 (approvata dal Comitato).
The Urban Institute: Developing Community-wide Outcome Indicators for specific Services. Series on outcome management for nonprofit organizations. (2003).
The Urban Institute: Analyzing Outcome Information. Getting the Most from Data. Series on outcome management
for nonprofit organizations. (2004).
Ufficio federale di statistica, Sezione salute: Der Datenschutz in der Medizinischen Statistik. Statistik der stationären
Betriebe des Gesundheitswesens. / Statistique des établissements de santé (soins intra-muros). La protection
des données dans la statistique médicale.
Psichiatria ANQ. Concetto di attuazione misure nazionali. Versione 3 del 11.06.2012
25
UFSP - Dipartimento federale dell’interno DFI, Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio (2009): strategia della qualità nel sistema sanitario svizzero.
http://www.bag.admin.ch/themen/krankenversicherung/00300/00304/index.html?lang=it (31.01.11)
Wengle, Hanspeter: Qualitäts-Standards für die Stationäre Psychiatrie. Aarau (2000).
Wengle, Hanspeter (2000). Qualitätsstandards für die Stationäre Psychiatrie. In: Schweizerische Ärztezeitung / Bulletin des médecins suisses / Bollettino dei medici svizzeri •2000;81: Nr 43
http://www.saez.ch/pdf/2000/2000-43/2000-43-1067.PDF (21.04.11))
Wright, M. / Parker, G.: Incident monitoring in psychiatry. In: J Qual Clin Pract 18 (1998) 4, S. 249-261.
Zanello, A. / Koellner V. / Neury, D. / Rey-Bellet P. / Merlo, M.C.G.: Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS) Version
4.0. Adaptation française de Ventura, J. et al.: Clinical Research Center for Schizophrenia and Psychiatric
Rehabilitation. UCLA Departement of Psychiatric and Biobehavorial Sciences. Los Angeles. (1994).
Informazioni approfondite sull’HoNOS e la BSCL
‐
BSI: compendio bibliografia BSI, cfr. www.hogrefe.com
‐
HoNOS: www.rcpsych.ac.uk/training/honos/olderadults/glossary.aspx
Basi legali e giuridiche sui misure restrittive della libertà
Diritto federale
‐
Costituzione federale
‐
Nuovo CC (in vigore dall’1.1.2013), segnatamente l’art. 19, lett. c (discernimento), l’art. 377 segg. (rappresentanza in caso di provvedimenti medici), l’art. 383 segg. (provvedimenti restrittivi del movimento) e l’art. 433 segg. (cura medica senza autorizzazione)
‐
Legge federale sulla protezione dei dati (LPD)
‐
Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) e rispettiva Ordinanza (OAMal)
‐
Legge federale sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell’esecuzione delle pene e delle misure
(LPPM)
‐
Ordinanza sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell’esecuzione delle pene e delle misure (OPPM)
Leggi e ordinanze cantonali
‐
Costituzioni cantonali
‐
Leggi e ordinanze cantonali sulla protezione dei dati
‐
Nuovo diritto cantonale di protezione dei minori e degli adulti
‐
Ordinanze cantonali sui diritti dei pazienti
‐
Leggi e ordinanze sanitarie cantonali
Direttive
‐
Direttive etico-mediche dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM)
‐
Direttive etico-mediche dell’ASSM “Assistenza delle pazienti e dei pazienti terminali”
‐
Direttive etico-mediche dell’ASSM “Diritto di autodeterminazione delle pazienti e dei pazienti”
‐
Direttive etico-mediche dell’ASSM “Trattamento e assistenza delle persone anziane in situazione di dipendenza”
‐
Direttive della Società svizzera di gerontologia SSG: “Freiheit und Sicherheit – Richtlinien zum Umgang mit freiheitsbeschränkenden Massnahmen“