Testo in adozione ed eventuale altro materiale

Transcript

Testo in adozione ed eventuale altro materiale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Paola Tomasoni
Italiano
5D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Testo di storia della letteratura in adozione da tre anni è il LUPERINI- CATALDIMARCHIANI-TINACCI, La scrittura e l’interpretazione, vol 2^, tomo 2 e vol. 3^, tomi 1 e 2;
per la Divina Commedia, il testo consigliato è stato il Paradiso nell’edizione integrale del poema
a cura di S. JACOMUZZI, A. DRUGHERA, G. IOLI, V. JACOMUZZI, Dante Alighieri – La
Divina Commedia (Edizione integrale)
I ragazzi hanno poi usufruito di alcuni testi fotocopiati da me per alcuni autori dell’ultimo anno,
che sono regolarmente dichiarati nel programma specifico, ed hanno letto testi integrali, anche
non strettamente letterari, di interesse contingente per alcune problematiche affrontate (G.
COLOMBO, Sulle regole; F. DOSTOEVSKIJ, Delitto e castigo; C. TAYLOR, Il disagio della
modernità).
Alla classe è stata poi data l’opportunità di seguire due lezioni sul Neorealismo nel cinema, con
visione del film “Ladri di biciclette”.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
ITALIANO
I - L’ ETA’ NAPOLEONICA
vol.2, tomo I
NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA
L’estetica neoclassica e il sublime
J. J. Winckelmann, da Storia dell'arte nell'antichità: Winckelmann, Apollo e il Neoclassicismo
Lo Sturm und Drang
J. W. Goethe: formazione, opere
Il Faust: la trama, il personaggio, il patto col diavolo; lo Streben.
Lettura e analisi dei passi:
“Faust e lo spirito della Terra”
“Faust e Mefistofele, il patto”
“Faust utopista”
K. Marx, da Manoscritti economico-filosofici del 1844: Denaro e potere, la lettura di Marx
G.Baioni, Classicismo e rivoluzione. Goethe e la Rivoluzione francese: Il Faust e il capitalismo
I Dolori del giovane Werther:
Lettura delle seguenti lettere: 12 agosto 1771
18 agosto 1771
racconto del suicidio
MO.02.06 All.1
1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Ugo Foscolo: biografia essenziale, ideologia, poetica. Il disagio dell’intellettuale nell’età
napoleonica.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: la differenza dal Werther, il sistema dei personaggi, tema
politico, tema amoroso, le illusioni
Lettura delle seguenti lettere: 12 maggio 1798
4 Dicembre 1798
Il colloquio con Parini
19 e 20 febbraio 1799
La lettera da Ventimiglia
racconto del suicidio
Sonetti: Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Passi dalla lettera a Mr. Guillon
Dei Sepolcri, lettura integrale del carme
Le Grazie: caratteri dell’opera
Notizia intorno a Didimo Chierico: capp. VIII e IX
II - L’ETA’ DEL ROMANTICISMO
vol. 2, tomo II
ROMANTICISMO EUROPEO
Origine del termine "Romanticismo"; luoghi e termini cronologici; l’organizzazione della
cultura; la figura dell’intellettuale; l’immaginario romantico; l’opposizione io-mondo; il dissidio
storico e ontologico; il titanismo
La concezione dell’arte e della letteratura
Da F. Schiller, “La differenza fra poesia ingenua e poesia sentimentale”
La definizione di simbolo e allegoria in Goethe
W. A. Schlegel, La “melancolia“ romantica e l'ansia d'assoluto
Da Novalis, Poesia e irrazionale
Da V. Hugo, Il “grottesco” tratto distintivo dell'arte moderna
Da W. Wordsworth, Prefazione alle Ballate liriche
F.W. Shelling, da Sistema dell’idealismo trascendentale: La superiorità dell’arte sulle altre
forme di coscienza.
F Schiller, da Sulla poesia ingenua e sentimentale: Poesia ingenua e poesia sentimentale
secondo Schiller
SCRITTORI ITALIANI DELL’ETA’ROMANTICA
Documenti della polemica classico-romantica in Italia:
Madame de Staël, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
G. Berchet, dalla Lettera semiseria: “La sola vera poesia è quella popolare”
Il problema del romanzo storico in Europa: Ivanhoe di W. Scott.
Giacomo Leopardi: biografia, formazione culturale, basi ideologiche del pensiero leopardiano,
poetica
Il “sistema” filosofico leopardiano nella lettura di E. Severino: poesia e filosofia, la figura del
genio. Le fasi di sviluppo: il pessimismo storico, l’opposizione antichi-moderni, la natura e la
civiltà
Dallo Zibaldone : pensieri del 25 novembre 1820
MO.02.06 All.1
2
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
19 aprile 1826
Passo del 1819
Passo del 1820
25 agosto 1821
30 novembre 1828
22 aprile 1826
La teoria del piacere e la prima riflessione sulla poesia:
Sul materialismo:
30 settembre 1820
9 maggio 1821
18 settembre 1827
Indefinito e infinito, parole poetiche e termini, indefinito e poesia, la rimembranza: passi dallo
Zibaldone
Il pessimismo psicologico
Gli idilli: L’infinito
La sera del dì di festa
Ultimo canto di Saffo
Il pessimismo cosmico e l’“arido vero”: la fase della prosa
Operette Morali: La scommessa di Prometeo
Dialogo della Natura e di un Islandese
Il suicidio e la solidarietà
I Canti: A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
L’ultimo Leopardi: il ciclo di Aspasia: A se stesso
Il testamento spirituale di Leopardi: La ginestra o il fiore del deserto
III. IL SECONDO OTTOCENTO
vol. 3, tomo I
L’età degli imperialismi e dell’Italia postunitaria; la seconda rivoluzione industriale
I problemi della modernità come categoria esistenziale (da C. TAYLOR, Il disagio della
modernità)
Il problema della massificazione, la mercificazione della cultura; il nuovo ruolo dell’intellettuale
nella società di massa.
IV. IL SIMBOLISMO FRANCESE E IL DECADENTISMO
Definizione dei termini e degli ambiti cronologici; la figura dei poets maudits. La “perdita
d’aureola”.
L’esperienza dello choc in Baudelaire
C. Baudelaire : dai Poemetti in prosa: “Perdita d'aureola”
I fiori del male: caratteri dell’opera e significato del titolo
Corrispondenze
L'albatros
MO.02.06 All.1
3
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Spleen
Elevazione (fotocopia)
Al lettore
C. Rimbaud:
Lettera del veggente
Il battello ebbro
Le vocali
Gabriele D’Annunzio: biografia essenziale, ideologia, poetica, opere
L'estetismo : la vita come arte, il panismo estetizzante del superuomo
I romanzi: novità della trama, caratteri della prosa
Il Piacere: libro I, cap. II ( la figura di Andrea Sperelli)
“Il verso è tutto”
Libro IV, cap III
La poesia dannunziana: l’io lirico e lo sperimentalismo stilistico
Il Trionfo della morte
Le Laudi
da Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Nella belletta
I pastori
Il periodo “notturno”
Dal Notturno: “Visita al corpo di Giuseppe Miraglia”
Giovanni Pascoli: biografia essenziale, la visione del mondo, i temi della poesia pascoliana, le
soluzioni formali; le principali raccolte poetiche, il simbolismo pascoliano
Il fanciullino
da Myricae, Lavandare
Temporale
Il lampo
L'assiuolo
X Agosto
Novembre
dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno
scardinamento temporale e causale del romanzo ottocentesco e l’opera aperta; evoluzione
dell’inetto
Da La coscienza di Zeno: Preambolo (fotocopia)
dal cap. La morte di mio padre: “Lo schiaffo del padre”
dal cap. Storia del mio matrimonio: “La proposta di matrimonio
dal cap. La moglie e l’amante: “La salute di Augusta”
dal cap. Psicanalisi : “La vita è una malattia”
Luigi Pirandello: vita, formazione e poetica, opere; la posizione verso la civiltà delle macchine,
la novità del teatro come luogo di esplosione dell’incomunicabilità; il posto di Pirandello
nell’immaginario novecentesco
Lettera alla sorella: “La vita come enorme pupazzata”; le suggestioni della moderna psicologia
MO.02.06 All.1
4
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Da A. Binet, Les altérations de la personnalitè : « Ciascuno di noi non è uno… »
Da L. Pirandello, Arte e coscienza d’oggi: “La crisi di fine secolo…”
Il relativismo filosofico, i personaggi e le maschere nude; il tema del doppio, dello specchio,
dell’ombra; la pazzia, il caos
La poetica dell’umorismo: parte seconda, cap. II , cap. V,
Pirandello romanziere: Il fu Mattia Pascal: struttura, punto di vista, personaggi
Da Il fu Mattia Pascal : “Lo strappo nel cielo di carta”; l’ultima pagina del romanzo
Sull’originalità della struttura e sull’operazione di destrutturazione del romanzo tradizionale: da
A. Marchese, Il segno letterario. I metodi della semiotica: “L’originalità della struttura del Fu
Mattia Pascal”
Da Uno, nessuno, centomila : “La vita non conclude”
Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: l. I, capp. I e II; cap. IV
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Il teatro pirandelliano: la novità assoluta dei Sei personaggi in cerca d’autore, la rottura della
finzione scenica, il dibattito e la crisi del teatro tradizionale. Passi: “L’irruzione sul
palcoscenico…”
L’Enrico IV: atto III
DANTE ALIGHIERI
Divina Commedia: Paradiso
Struttura fisica e morale, i personaggi, Dante agens e auctor, tematiche centrali e scelte
espressive
Dal Paradiso: canti I- VI- XI- XII- XV- XVII – XXIV- XXXIII
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Il realismo nel romanzo di Balzac: La Comédie Humaine e il concetto di ciclo di romanzi
Il romanzo realista francese: Flaubert, il canone dell’impersonalità
Madame Bovary : caratteri del romanzo, la réverie della protagonista.
IL NATURALISMO FRANCESE
Caratteri e premesse
Emile Zola: caratteri del suo impegno intellettuale
Dalla Prefazione a La fortuna dei Rougon
Da Il romanzo sperimentale : “Il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale”
L’inizio de L’assommoir
IL VERISMO ITALIANO
Caratteristiche e condizioni culturali: il regionalismo
Giovanni Verga:
narrativa
MO.02.06 All.1
biografia essenziale, la formazione, l’ideologia, la poetica, la tecnica
5
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea
La prefazione a I Malavoglia
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo
Una interpretazione psicanalitica di Rosso Malpel
Fantasticheria
I Malavoglia: storia della composizione, la struttura dell’intreccio, la posizione del narratore, il
tempo e lo spazio, il sistema dei personaggi
da I Malavoglia: cap. I, cap. III, cap. XV
L’ultima fase del verismo verghiano: Mastro don Gesualdo
Alessandro Manzoni: biografia, formazione culturale e ideologica, poetica, opere
In morte di Carlo Imbonati: vv. 207-220
Il problema dell’uomo nella storia, gli effetti del messaggio evangelico sull’umanità
Inni Sacri: La Pentecoste
Odi civili: Il Cinque Maggio
La trattatistica morale e storiografica e gli scritti di poetica, la riflessione sulle ragioni della
storia: le Osservazioni sulla morale cattolica e il Discorso sopra alcuni punti della storia
longobardica in Italia (in generale)
La sperimentazione dei generi e della lingua: Lettera a M. Chauvet sull'unità di tempo e di luogo
nella tragedia: “Il rapporto fra poesia e storia”; dalla Lettera sul Romanticismo al marchese
Cesare d’Azeglio: “L’utile, il vero, l’interessante”
Le tragedie e lo scontro tra vincitori e vinti: Il conte di Carmagnola : caratteri dei personaggi, il
dissidio tra ideale e reale
Adelchi: atto III, scena I
coro dell'atto III (passi)
atto IV, scena I (passi)
coro dell'atto IV (passi)
atto V, scena VIII
Il romanzo I Promessi sposi: genesi e fasi, dal Fermo e Lucia alla ventisettana
Struttura dell’ultima edizione, intreccio, tempo della storia e tempo del racconto; il cronotopo; il
sistema dei personaggi, il narratore e i punti di vista dei personaggi, il problema della lingua
I grandi temi: la storia, il dolore, la Provvidenza, la conclusione del romanzo
Dai Promessi Sposi: cap. XX, “Il castellaccio dell’Innominato”; cap. XXXV, “Il cielo sul
lazzaretto”; cap. XXXIII, “la vigna di Renzo”
Il punto di vista del narratore: il conflitto delle interpretazioni
Il progetto sociale di Manzoni; il problema della lingua e la posizione manzoniana
V. IL NOVECENTO
vol. 3, tomo I
LE AVANGUARDIE EUROPEE: il rapporto con la tradizione: futurismo, espressionismo,
dadaismo, surrealismo
F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista
Il Crepuscolarismo: la “vergogna” della poesia; la soluzione poetica di G. Gozzano
Lo smarrimento dell’identità, il crollo dei valori assoluti, le filosofie del sospetto (Nietzsche e
Freud), l’impossibilità della comunicazione, il problema della “verità”; la figura del personaggio
“malato” nella narrativa europea .
MO.02.06 All.1
6
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
LA NARRATIVA: caratteri generali del romanzo novecentesco
Italo Svevo: vita,opere e formazione autodidatta nella Trieste mitteleuropea; la scrittura come
“salvezza”; l’attività giornalistica e saggistica; l’interesse dilentattistico per le scoperte della
scienza
Da La corruzione dell’anima: “L’evoluzione darwiniana…”; da L’uomo e la teoria darwiniana:
“L’elogio dell’abbozzo”; da Le confessioni del vegliardo: “La letteraturizzazione della vita”; da
Soggiorno londinese: un giudizio sulla teoria della relatività (fotocopia)
Caratteri dei primi romanzi: Una vita e Senilità; il personaggio dell’inetto, le scelte formali
La coscienza di Zeno: la struttura del romanzo, il ruolo del protagonista- narratore.
VI - TRA LE DUE GUERRE
vol. 3, tomo II
Caratteri generali della nuova poesia: le scelte degli intellettuali di fronte al fascismo; il
fenomeno delle riviste. Simbolismo e antinovecentismo, ermetismo
Giuseppe Ungaretti: biografia, formazione, evoluzione della poetica. Le principali raccolte
poetiche e il significato dei titoli; la rivoluzione formale del primo periodo
Da G. Ungaretti, Ragioni di una poesia: “L’anima e la tecnica….”
Da G. Ungaretti, Vita d’un uomo: “Il naufragio e l’assoluto”
da L'Allegria: Veglia
S. Martino del Carso
I fiumi
Soldati
Da Il dolore: Non gridate più
Eugenio Montale: biografia, fasi della formazione, raccolte poetiche; posizione sul problema
del coinvolgimento dell’intellettuale nelle scelte ideologiche
Ossi di seppia: come romanzo di formazione; la crisi del simbolismo
da Ossi di seppia: Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto (fotocopia)
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da E. Montale, Intenzioni. Intervista immaginaria: “Il programma di torcere il collo
all’eloquenza”
Da P.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento: “La negatività degli Ossi di seppia…”
Da Le occasioni: La casa dei doganieri
Da E. Montale, Intenzioni, cit. :” La poetica delle Occasioni”
Da La bufera e altro: Il sogno del prigioniero
Da E. Montale, Sulla poesia: “E’ ancora possibile la poesia?”
Da E. Montale, Confessioni di scrittori. Interviste con se stessi: “Una totale disarmonia con la
realtà”
P.S.: questa parte è necessariamente subordinata alle possibilità di lavoro di chi mi sostituisce
nell’ultima parte dell’anno scolastico.
MO.02.06 All.1
7
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Paola Tomasoni
Latino
5D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Testo di storia della letteratura in adozione da tre anni è il G. B. CONTE, Corso compatto di
letteratura latina, vol.B,, Le Monnier
A. GIORDANO RAMPIONI, F. PIAZZI, A. A. SABATINO TUMSCITZ, Novos decerpere
flores, Cappelli editore, voll. 1, 5, per quanto riguarda l’analisi degli autori
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
LETTERATURA E ANTOLOGIA LATINA
I NUOVI ASPETTI DELLA SOCIETA’ E DELLA LETTERATURA IMPERIALE
La nuova realtà politica
Caratteristiche della letteratura imperiale
LETTERATURA E SOCIETA’ DA TIBERIO A CLAUDIO 14-54 d. C.
LETTERATURA E SOCIETA’ NELL’ ETA’ DI NERONE 54-68 d. C.
Il rapporto dell’intellettuale col potere
Seneca: la vita; le opere filosofiche; l’esperienza della filosofia in Seneca
Lucano
La Pharsalia e il ribaltamento dell’epica virgiliana come forma di dissenso ideologico
Persio: la satira moralistica e l’effetto di straniamento
Petronio
L’identità dell’autore
Il Satyricon: la trama, il genere letterario; realismo e creazione fantastica; la lingua del
Satyricon
Il significato del Satyricon
Antologia: L’apparizione di Trimalchione (Satyricon,27-28)
La matrona di Efeso (Satyricon, 110, 6-112,8)
LETTERATURA E SOCIETA’ NELL’ ETA’ FLAVIA 69-96 d. C.
MO.02.06 All.1
8
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Marziale e l’epigramma
Quintiliano e l’Institutio oratoria
Plinio il Vecchio e l’erudizione enciclopedica
LETTERATURA E SOCIETA’ NELL’ ETA’ DI NERVA E TRAIANO 96-117 d. C.
(cenni)
Tacito: il nuovo rapporto col potere
Il De Agricola e l’ideale politico di Tacito; il De Agricola e l’imperialismo romano
Il Dialogus de oratoribus
Germania
Le Historiae
Gli Annales Il giudizio di Tacito sul regime imperiale; iIl metodo storico e i criteri di
interpretazione dei fatti; lo stile tragico
Il discorso di Calgaco (Agricola, 30-32)
Giovenale
Il programma di Giovenale; i temi delle Satire; il genere satirico in Giovenale
Le radici sociali dell’indignatio
Lettura, commento e analisi contenutistica, stilistica e storica dei seguenti testi d’autore:
Lucrezio, De rerum natura: l. I, il proemio; vv. 62- 83; 84- 101; 102-148; 215- 264;
921- 950;
l. II, vv. 1- 61; 109- 128;
l. V, alcuni passi riassunti in italiano dai vv. 925 –1010
l. VI, vv. 1256- 1286
Seneca, il tema della fugacità del tempo e la morte; il comportamento del saggio stoico
Passi dal De brevitate vitae: 1
Passi dalle Epistulae ad Lucilium: 1, 1; 49, 2-3; 49, 9-11; 99, 7-9
Testi in adozione
G.B. CONTE,
A. GIORDANO RAMPIONI, F. PIAZZI, A. A. SABATINO TUMSCITZ, Novos
decerpere flores, Cappelli editore, voll. 1, 5.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
MO.02.06 All.1
9
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Svetonio: la nuova storiografia erudita e la biografia imperiale
Le Metamorfosi: caratteri del romanzo di formazione e del personaggio; il percorso morale del
protagonista
Le strategie narrative di Apuleio
Antologia: lettura, analisi : L’ira di Venere e la prima prova di Psiche (Met., VI,9-10)
IL III E IL IV SECOLO : LA DECADENZA DEL MONDO ROMANO
Il fenomeno culturale del Cristianesimo e i contatti con l’impero romano; il problema della
conciliazione tra cittadinanza e fede; la diffusione da est a ovest e la trasformazione del
giudaismo a contatto con la cultura dell’impero.
La fase apologetica: Tertulliano e Minucio Felice
Caratteri del latino degli scrittori cristiani: la trasformazione della lingua
I padri della Chiesa d’Occidente: Ambrogio, Girolamo, Agostino
Agostino: le Confessiones e il De civitate Dei
MO.02.06 All.1
10
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Mancini Nicoletta
Lingua e Letteratura inglese
5D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
“Relationships” di A.Mignani , ed. Black Cat (assegnato come lettura durante le vacanze estive e utilizzato
poi in classe per l’analisi di alcuni brani di Orwell e Joyce)
“Lit&Lab” VOL 2 , di M.Spiazzi – M.Tavella, ed. Zanichelli
fotocopie da testi vari
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Dal testo “Relationships” di A.Mignani, ed. Black Cat
GEORGE ORWELL
Animal Farm: A synopsis
What Old Major said, Rules, Changes, Comrade Napoleon, Time passes, Other Changes
The Russian revolution and Animal Farm
Nineteen Eighty-Four: A synopsis
Airstrip One, Winston’s Job, Newspeak, They can’t get inside you, Love in Oceania, The End
JAMES JOYCE
Dubliners: Clay
Dal testo in adozione: “Lit&Lab” VOL 2 , di M.Spiazzi – M.Tavella, ed. Zanichelli
THE ROMANTIC AGE :
Emotion versus Reason
The Changing Face of Britain and America
Early Romantic Poetry
Thomas Gray: Elegy written in a Country Churchyard ( fotocopie)
Romantic Poetry
The Novel of Manners
Jane Austen: from “Pride and Prejudice” (Mr. and Mrs. Bennet)
The Historical Novel
Walter Scott: from “Waverley” (Waverley and the Wounded Man, sola lettura)
Scott and Manzoni (fotoc)
William Wordsworth: from The Preface to the Lyrical Ballads (A certain colouring of imagination)
“She dwelt among the Untrodden Ways”
“My Heart leaps up”
MO.02.06 All.1
11
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
“Daffodils”
“The Solitary Reaper”
“Composed upon Westminster Bridge” (fotocopie)
Samuel T. Coleridge: from “The Rime of the Ancient Mariner”
(part 1:The Killing of the Albatross, part 4:The Water Snakes)
Mary Shelley: “Frankenstein or the Modern Prometheus” (revisione dei contenuti trattati l’anno precedente)
William Blake:
“London” (+ confronto con Wordsworth “Composed upon..” , fotocopia)
“The Lamb”
“The Tyger”
“The Chimney Sweeper” (from Songs of Innocence, fotoc)
“The Chimney Sweeper” (from Songs of Experience, fotoc)
John Keats : “Ode on a Grecian Urn”
Edgar Allan Poe: The Tell-Tale Heart
THE VICTORIAN AGE :
The Victorian compromise
The Age of Expansion and Reforms
The Victorian Novel
Robert Louis Stevenson: from “The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr. Hyde” (Jekyll turns into Hyde,
fotocopie)
Charkes Dickens:
Dickens’s humour, pathos, characters and social or humanitarian novels (fotocopia)
from “Hard Times” ( A Town of Red Brick; A Man of Realities)
from “Nicholas Nickleby” (fotocopia) + visione del film in lingua originale
Oscar Wilde: from “The Picture of Dorian Gray”( I would give my Soul; Dorian’s Death)
Victorian Poetry: The Dramatic Monologue
Lord Tennyson: “Ulysses”
THE MODERN AGE :
Anxiety and Rebellion
Modernism (fotocopie)
The Moden Novel and The Stream of Consciousness
The Interior Monologue
War Poets:
Rupert Brooke : The Soldier
Wilfred Owen : Dulce et decorum est
T.S.Eliot : from “The Waste Land”(The fire sermon + What the thunder said - fotocopia)
“Journey of the Magi”
James Joyce : from “Dubliners”
Eveline
The Dead (She was fast Asleep)
George Orwell:
from “Animal Farm” (The Execution)
from “Nineteen Eighty-four” (How can You control Memory?)
MO.02.06 All.1
12
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Verrà completata l’analisi di “Journey of the Magi”
Il tempo restante sarà dedicato alle prove orali di verifica.
Qualora rimanessero ore di lezione, queste verrebbero dedicate ad un lavoro di revisone dell’intero
programma svolto, piuttosto che alla presentazione di nuovi contenuti.
MO.02.06 All.1
13
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
TINELLI LUISA
STORIA
VD
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
G. Gentile- L. Ronga
Storia e geostoria vol. 4b e 5 a
edizione La scuola
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
- La rivoluzione industriale inglese
. Trasformazioni Agricole
. Fasi innovative e fonti energetiche
. L’interdipendenza fra sviluppo tecnico ed espansione
industriale
. L’espansione commerciale
. L’organizzazione del lavoro
- Gli economisti classici :
. A. Smith
. D Ricardo
. R. Malthus
e l’individuazione di leggi dello sviluppo produttivo
- La rivoluzione francese :
. le origini
. il movimento delle idee,la loro diffusione nell’opinione pubblica
. la crisi della società
. le forze politiche
. analisi della costituzione del 1791,1793,1795
. l’opera della rivoluzione: l’evoluzione della nozione di politica,
l’organizzazione amministrativa,l’ordine sociale.
- L’età napoleonica :
. Il dominio francese sull’Europa
MO.02.06 All.1
14
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
. Continuità e fratture con la rivoluzione
. La sconfitta di Napoleone
- L’Europa della Restaurazione :
. Congresso di Vienna e l’ordine europeo
. La Santa Alleanza
. Il pensiero politico: De Maistre-Burke
. Il pensiero liberale
. Caratteri della cultura romantica
- Frattura nell’ordine restaurato :
. le società segrete
. La rivoluzione in Spagna
. La rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie
. I moti in Piemonte e in Lombardia
. La guerra di indipendenza greca e il manifestarsi della
questione d’oriente
-Rivoluzioni e riforme negli anni trenta:
. la rivoluzione di luglio in Francia e le sue conseguenze in
Belgio e Polonia
. le riforme in Inghilterra e l’ascesa dei liberali
. Austria e Germania all’epoca dello Zollverein
- La formazione delle forze politiche risorgimentali in Italia :
. Il moto del 1831 di Modena
. Il mazzinianesimo
. Il liberalismo moderato,radicale,neoguelfo
. Il mito di Pio IX
-Il nodo del 1848 : libertà,nazionalità,socialismo :
. la rivoluzione di febbraio in Francia: dalla repubblica
democratica e “ socialista” alla presidenza di Luigi Napoleone
. Austria e Germania : dall’esplosione dei movimenti nazionali
alle repressioni militari
. Italia : dalla guerra dei re alla guerra dei popoli
- Francia imperiale e Piemonte liberale :
. la nascita del secondo Impero e la guerra di Crimea
. il Piemonte costituzionale: genesi di uno stato moderno
. Cavour e l’affermarsi del ruolo del parlamento
. la crisi dell’alternativa democratica
MO.02.06 All.1
15
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-L’unificazione italiana :
. la seconda guerra d’indipendenza
. da Villafranca alla annessioni
. la spedizione dei mille
. i plebisciti e la proclamazione del Regno d’Italia
- I problemi dell’unificazione:
. la questione romana
. la questione meridionale
. i governi della destra : dibattito tra accentramento e
decentramento amministrativo
- L’unificazione tedesca e le sue conseguenze:
. lo scontro austro-prussiano e la nascita dello Stato tedesco
. lo scontro franco-prussiano e la fondazione del Reich
. l’annessione del Veneto e di Roma al Regno d’Italia
. la Comune di Parigi
- Gli Stati Uniti d’America
. le premesse della guerra civile
. la guerra civile
. la ricostruzione del Sud
- Economia,società e Stati nell’età dell’imperialismo
. la nuova fase della rivoluzione industriale
. nuovi aspetti dello sviluppo capitalistico
. la costituzione degli imperi coloniali
. nuove funzioni degli Stati
. la cultura europea tra positivismo e la crisi delle certezze
- Il proletariato europeo e lo sviluppo dei movimenti socialisti :
. la fondazione del socialismo “scientifico”
. la Prima Internazionale
. i partiti socialisti tra riforme e rivoluzione
- Cristianesimo e mondo moderno:
. la condanna dei principi liberali
. l’azione religiosa e caritativa
. cattolicesimo liberale e intransigente
. cattolicesimo sociale
- L’Europa tra i due secoli:
. il primato tedesco nell’età bismarkiana
MO.02.06 All.1
16
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
. dall’egemonia politico-diplomatica della Germania alla corsa
agli armamenti
. la Terza Repubblica in Francia
. l’Inghilterra tra liberali e conservatori
- L’Italia nella prima rivoluzione industriale:
. le carenze dello Stato liberale
. La Sinistra al potere : dal riformismo alla conservazione
. le crisi sociali nell’età di Crispi
. la crisi dello stato liberale
. l’età giolittiana
- Le origini della Prima Guerra Mondiale:
. tensioni ed antagonismi tra le grandi potenze
. i nazionalismi
. inizio delle ostilità e gli schieramenti contrapposti
. l’Italia dalla neutralità all’intervento
. la guerra di posizione e le sue conseguenze
- L’intervento americano,la Rivoluzione Russa e la fine della Prima
Guerra Mondiale:
. lo sviluppo economico degli Stati Uniti e l’intervento in guerra
. la Rivoluzione russa e il crollo degli imperi centrali
. i Trattati di pace
. la Società delle Nazioni
- Il tormentato dopoguerra:
. l’edificazione dello Stato comunista in Russia fino alla morte di
Lenin
. le sconfitte della rivoluzione nell’Europa centrale,la repubblica
di Weimar
. l’isolazionismo americano
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Il fascismo in Italia
. la pace di Parigi e la vittoria mutilata
. mutamenti sociali
. i partiti e il governo
. le elezioni del 1919
MO.02.06 All.1
17
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-
-
. Mussolini e gli inizi del fascismo:ragioni di un’ascesa
. il governo Giolitti e il biennio rosso
. la “marcia” su Roma e la svolta autoritaria
. l’Italia fascista
La crisi del 1929
o . gli anni ruggenti
o . il “Big Crash”
o . Roosevelt ed il New Deal
La Germania tra le due guerre: Il nazismo
o . la Repubblica di Weimar
o . dalla crisi economica alla stabilità
o . la fine della repubblica di Weimar
o . il nazismo
o . il Terzo Reich
MO.02.06 All.1
18
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
TINELLI LUISA
FILOSOFIA
VD
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
N. Abbagnano - G. Foriero
Protagonisti e testi della filosofia-volumi C e D1
edizione Paravia
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Il problema che funge da filo rosso, all’interno del percorso storico-filosofico proposto,
è la centralità del soggetto e il suo rapporto con il mondo (il mondo della conoscenza
e il mondo dell’azione).
La parabola compiuta dal soggetto umano, nella speculazione ottocentesca, ha come esito la crisi
del soggetto stesso: da certezza indubitabile, tale appare nel pensiero cartesiano agli albori della
modernità filosofica, il soggetto si scopre fragile, condizionato, frantumato, luogo di “verità
provvisorie” e di infinite interpretazioni. In tal senso, Nietzsche può essere considerato “profeta”
del Novecento, della sua storia e delle sue manifestazioni artistico-letterarie.
A - Caratteri generali dell’illuminismo
la critica alle costruzioni della metafisica: il “ Candido “ di Voltaire
la problematicità della storia
illuminismo e politica
Rosseau : - lo stato di natura e la critica alla civiltà
Il patto sociale
I.
I.
KANT :
La filosofia teoretica :
la critica alla metafisica negli scritti precritici
la dissertazione del 1770
il problema della critica della ragion pura
i giudizi sintetici a priori
la deduzione trascendentale delle categorie e la soluzione del
problema
lo schematismo
paralogismi ed antinomie
l’ideale della ragion pura
Uso regolativo e costitutivo delle idee
La filosofia morale
MO.02.06 All.1
19
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-
-
“la critica della ragion pratica”
condizioni della moralità, libertà, Dio, immortalità
dell’anima
imperativo categorico
morale e diritto
determinazione del concetto di giusto
fondazione e finalità dello stato
la storia come progressiva affermazione della ragione
Morale e religione
Religione naturale e positiva
La finalità nell’arte e nella natura
il problema della “ critica del giudizio “
il giudizio estetico
il giudizio teologico
Caratteri generali del romanticismo
rifiuto della ragione illuministica
il sentimento e l’arte
il senso dell’infinito
la vita come inquietudine
l’amore
la concezione di storia
Dal Kantismo all’idealismo:
la negazione della cosa in sè
II.
J.G.FICHTE
“La dottrina della scienza”
dogmatismo ed idealismo
i tre momenti della deduzione
libertà e necessità
La missione del dotto
il ruolo dell’intellettuale nella società
Moralità e diritto
il diritto alla libertà e coazione
la necessità dello stato
III.
G.W.HEGEL
Scritti teologici giovanili
religione nazionale e cristianesimo
il positivizzarsi del cristianesimo
l’amore ed il delitto
La fenomenologia dello spirito
coscienza : certezza sensibile
percezione
intelletto
Autocoscienza : cupiditas e lotta
Padrone e schiavo
Stoicismo
MO.02.06 All.1
20
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Scetticismo
Coscienza infelice
Ragione : Teoretica
pratica : piacere e necessità
legge del cuore
virtù e corso del mondo
regno animale dello spirito
la ragione legislatrice
Lo spirito come eticità :
mondo antico
mondo moderno
la cultura
la libertà assoluta
la moralità
la coscienziosità
lo spirito assoluto :
religione ed arte
filosofia
La storia :
determinismo e libertà
La sinistra hegeliana
Il rapporto religione – filosofia
-
IV.
-
V.
-
VI.
MO.02.06 All.1
L. FEUERBACH
- La critica alla filosofia hegeliana
- I fondamenti dell’ateismo
- Il materialismo
K. MARX
I primi scritti
La critica alla filosofia del diritto Hegel : società civile-società
politica
Critica agli economisti classici : il lavoro alienato e la genesi
della proprietà privata
Fondazione del materialismo storico
Struttura e sovrastruttura
La dialettica e la storia come lotta di classe
Analisi socio economica del capitalismo
S. KIERKEGAARD
21
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
La verità come soggettività
Stadio estetico
Stadio etico
Stadio religioso
La libertà ed il peccato
Le condizioni di insegnabilità della verità
Etica e religione
-
VII.
A. SCHOPENHAUER
Il mondo come rappresentazione
La volontà
Dolore e noia
Le vie di liberazione dal dolore
Il rifiuto di ogni ottimismo
IL POSITIVISMO:
Caratteri generali e contesto storico
Positivismo ed illuminismo
Positivismo e romanticismo
-
VIII.
-
IX.
- X
A.COMTE
La legge dei tre stadi e le classificazioni delle scienze
La sociologia
La dottrina delle scienze
H. BERGSON
La critica alla scienza in Francia
Durata ed intuizione
La libertà
Anima e corpo
L’evoluzione creatrice
M.HEIDEGGER:
L’essenza della verità: dalla verità come conformità alla verità
come libertà
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
MO.02.06 All.1
22
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-
XI.
F. NIETZSCHE
La denuncia delle “ menzogne”
Dionisiaco e apollineo
La critica alla cultura storica e scientifica
La critica della morale
La morte di Dio e l’avvento “dell’oltre –uomo”
L’eterno ritorno
Il problema del nichilismo
XII
S. FREUD
la scoperta dell’inconscio e la nascita della psicanalisi
la teoria della libido e lo sviluppo psico sessuale della personalità
Id, Ego e Super-Ego
Il complesso d’Edipo e la formazione della coscienza morale
I modi per accedere all’inconscio
MO.02.06 All.1
23
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Montini Anna
Matematica
5a D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
W. Maraschini – M. Palma Mod 23: Limiti. Studio di funzione razionale
W. Maraschini – M. Palma Mod 25: Analisi matematica
W. Maraschini – M. Palma Mod 24: Probabilità
Fotocopie relative ai seguenti argomenti:
•
•
•
Geometrie non euclidee
Separazione delle radici e soluzione approssimata di un’equazione con il metodo di
bisezione
Integrazione numerica
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Modulo 23: Limiti. Studio di funzione razionale
U.D. 1 : Successioni all’infinito
- successioni convergenti, divergenti, irregolari – successioni esponenziali
U.D. 2 : Limiti di funzione reale
- limite finito, limite infinito – definizione unitaria di limite
- proprietà dei limiti: teorema di unicità, teorema della permanenza del segno
- operazioni con i limiti – forme indeterminate
- ordine di un infinito e di un infinitesimo
- il calcolo dei limiti: teorema del confronto – limiti notevoli ( con dim. )
U.D. 3 : Funzioni continue
- Definizione , le principali funzioni continue, punti di discontinuità
- teorema sulle funzioni continue: teorema della permanenza del segno – teorema
di esistenza degli zeri – teorema di Bolzano – teorema di Weirstrass
U.D. 4 : La derivata di una funzione
- Il problema delle variazioni: il problema della velocità – il problema delle
tangenti ad una curva
- la funzione derivata e suo significato geometrico e fisico
- derivabilità e continuità
U.D. 5 : Il calcolo delle derivate
- Le derivate delle funzioni fondamentali
- La derivata delle funzioni razionali intere
- lo studio delle funzioni razionali intere
MO.02.06 All.1
24
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
- la derivata delle funzioni fratte
- lo studio delle funzioni razionali fratte
Modulo 25: Analisi matematica
U.D. 1- Funzioni composte, funzioni inverse
- Composizione di funzioni
- La derivata di una funzione composta
- Inversione di funzioni
- La derivata di una funzione inversa
- L’andamento di funzioni irrazionali
U.D. 2- Derivate e grafici
- I punti di massimo e i punti di minimo
- Teoremi sulle funzioni derivabili : di Rolle ( con dim. ), di Lagrangre ( con
dim.), di Cauchy
- Il teorema di de L’Hopital
- Il differenziale di una funzione
U.D. 3- Lo studio di una funzione
- La concavità di un grafico
- Gli asintoti
- Lo studio di una funzione
U.D. 4- Integrali indefiniti
- Le primitive di una funzione
- L’integrale indefinito delle funzioni fondamentali
- Integrazione per parti
- Integrazione per sostituzione
- Particolari sostituzioni
U.D. 5- Integrali definiti
- Figure limitate da un arco di parabola ( formula di Archimede )
- L’integrale definito
- Il teorema fondamentale del calcolo integrale ( con dim. )
- Formula di Newton-Leibniz ( con dim. )
- L’area della superficie compresa tra due grafici
- La lunghezza di un arco di curva
U.D. 6- Rotazioni e volumi
- Il volume di un solido di rotazione
- Altre applicazioni geometriche degli integrali
- Geometrie non euclidee: Geometria iperbolica – modello di Lobacevskiy – modello di Klein –
geometria sferica ed ellittica –modello di Riemann (lavoro di
gruppo)
Analisi numerica - Separazione delle radici e soluzione approssimata di una equazione con il
metodo di bisezione.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Modulo 24 – Probabilità
- Ripasso del calcolo combinatorio
- Ripasso delle varie definizioni di probabilità: a priori, frequentista
MO.02.06 All.1
25
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
U.D. 2 – Assiomi della probabilità
- Probabilità condizionata ed eventi indipendenti
- Teorema di Bayes
U.D. 3 – Distribuzioni di probabilità
- Variabili aleatorie e loro valore medio
- Distribuzioni discrete di probabilità: binomiale e geometrica
Analisi numerica – Integrazione numerica
MO.02.06 All.1
26
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Nolli Nicoletta
Fisica
5a D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Testo in adozione : J. S. Walker, “Fisica” vol. 2 e vol. 3, Zanichelli
Per le ricerche del primo trimestre è stato usato materiale vario reperito sulla rete Internet e su
altri libri, la bibliografia e la sitografia sono documentate in ogni ricerca.
Per il percorso del secondo pentamestre e per il progetto “Verità e Certezza” oltre al libro di
testo sono state effettuate varie letture:
A. Einstein, L. Infeld, “L’evoluzione della fisica”, Universale Bollati Boringhieri
“Dalla crisi del meccanicismo alla meccanica quantistica, le scienze fisiche dall’Ottocento al
Novecento”, tratto da: “Il testo filosofico”, vol. 3/1 di Ciuffi, Gallo, Luppi, Vigorelli,
Zanette, Edizioni Scolastiche B. Mondadori
“L’interpretazione meccanico-probabilistica dell’irreversibilità e dell’entropia”, tratto da:
“L’indagine del modo fisico” Vol. C, Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni, C.Signorelli
Editore
“Il problema della velocità della luce nell’ambito della relatività ristretta”, e
“L’interpretazione dell’effetto fotoelettrico” tratte da: “L’indagine del modo fisico” Vol. F,
Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni, C.Signorelli Editore
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Primo periodo (trimestre)
Sotto sono elencati gli argomenti presenti nei lavori di ricerca che hanno costituito il materiale di
studio per tutta la classe.
TERMODINAMICA
Calore e lavoro meccanico
Relazione fondamentale della termologia
Temperatura e principio zero della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
Trasformazioni termodinamiche
Macchine termiche
Teorema e ciclo di Carnot
Enunciati del secondo principio della termodinamica
Entropia
Il terzo principio della termodinamica
Statistica e termodinamica
MO.02.06 All.1
27
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
LE ONDE MECCANICHE
Definizione di Onda Meccanica e sue caratteristiche principali
(divisione in longitudinali e trasversali, e descrizione dei parametri fondamentali quali periodo,
lunghezza e fronte d'onda, velocità, frequenza ecc..)
Descrizione fisico-matematica delle onde meccaniche e della loro velocità
Principio di sovrapposizione delle onde e concetto di fase
I Battimenti
Riflessione e rifrazione delle Onde
Diffrazione delle onde attraverso fenditure e da parte di ostacoli
Principio di Huygens
Il Suono
Frequenza di un'onda sonora
Intensità del suono, livello di intensità e decibel
L'effetto Doppler
Viaggiare alla velocità del suono e più veloci: il Mach
LA LUCE
Definizione del termine luce
Le prime teorie riguardanti la luce e i primi esperimenti sulla sua velocità
Il dibattito sulla natura della luce
Le contraddizioni della teoria corpuscolare e ondulatoria della luce
La prima soluzione della disputa
La luce come onda elettromagnetica
Secondo periodo (pentamestre)
DALLA CRISI DEL MECCANICISMO ALLA TEORIA DEI QUANTI
La termodinamica rivale del meccanicismo:
− il secondo principio e l’interpretazione meccanico-probabilistica dell’irreversibilità e
dell’entropia
Meccanicismo ed elettromagnetismo:
− dai problemi del campo nasce la teoria della relatività speciale ( i postulati, le trasformazioni
di Galileo e quelle di Einstein-Lorentz, critica al concetto di simultaneità, la relatività del
tempo e della lunghezza, massa ed energia)
La teoria dei quanti:
− la radiazione di corpo nero
− l’effetto fotoelettrico
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Cenni alla meccanica quantistica con particolare riguardo al principio di indeterminazione di
Heisenberg e al dualismo onda-corpuscolo
MO.02.06 All.1
28
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Esperienze di laboratorio al Dipartimento di Fisica dell’Università Cattolica di Brescia:
esperimento di Thomson
esperimento di Rutherford
spettri di assorbimento e di emissione
MO.02.06 All.1
29
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Bianchi Enzo
Scienze
5
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Ivo Neviani—Cristina Pignocchiaro Feyles: Geografia Generale terza edizione: La Terra
nell’universo.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
I contenuti disciplinari svolti sono i seguenti:
Le stelle: unità e metodi di misura dell’astronomia. Sfera celeste.
Determinazione della posizione di un astro. Stelle e loro caratteristiche
fondamentali. Stelle semplici e stelle doppie. Formazione e condizione di
esistenza di una stella. Diagramma di Hertzsprung – Russel.
Le galassie: Natura e forma delle galassie.
Ipotesi sulla genesi
dell’universo: teoria dell’universo stazionario, teoria del Big Bang.
Il sistema solare: Caratteri generali del sistema solare. Il sole: natura,
temperatura, movimenti reali. I pianeti ed i loro principali satelliti.
Caratteristiche principali dei vari pianeti. Legge di Newton. Leggi di
Keplero. Asteroidi, Comete(cenni). Genesi del sistema solare.
Il pianeta Terra: Forma e dimensione della Terra. Il reticolo geografico.
Coordinate geografiche. I movimenti della Terra. Moto di rotazione: prove,
conseguenze. Moto di rivoluzione: prove, conseguenze. Altri moti:
precessione
luni-solare,
precessione
degli
equinozi,
variazione
dell’eccentricità dell’orbita, variazione dell’inclinazione dell’asse di rotazione
terrestre.
La luna: Caratteri fisici della luna. Movimenti della luna: moto di
rotazione, moto di rivoluzione, moto di traslazione. Fasi lunari. Eclissi..
Nuove conoscenze sulla luna. Ipotesi sull’origine .
L’orientamento e la misura del tempo: Punti cardinali. Determinazione
delle coordinate geografiche. Unità di misura del tempo. Tempo vero, tempo
civile. Fusi orari.
Le rocce: Rocce ed il loro studio. Classificazione delle rocce. Rocce ignee:
genesi e caratteristiche. Classificazione delle rocce ignee. Origine dei magmi.
Rocce sedimentarie: sedimentazione. Rocce clastiche, rocce organogene, rocce
d’origine chimica. Rocce metamorfiche. Natura del metamorfismo. Ciclo
MO.02.06 All.1
30
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
litogenetico.
Interno della Terra: Crosta, mantello, nucleo. Superfici di discontinuità.
Flusso termico e temperature all’interno della Terra. Campo magnetico
terrestre.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
.
Struttura della crosta e dinamica crostale: Crosta oceanica e crosta
continentale. Espansione dei fondali oceanici. Dorsali oceaniche. Fosse
abissali. Meccanismo dell’espansione crostale(cenni). Tettonica delle placche.
Il ruolo della crosta continentale e dei processi orogenetici. Celle convettive
ed i punti caldi.
Fenomeni vulcanici: Vulcani e loro struttura. Edifici vulcanici. Tipi di
eruzione. Prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanesimo effusivo e
vulcanesimo esplosivo. Fenomeni concomitanti all’attività vulcanica.
Distribuzione geografica dei vulcani.
I fenomeni sismici: Natura ed origine del sisma. Propagazione e
registrazione delle onde sismiche. Magnitudo ed intensità. Effetti del
terremoto. Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche. Sismi ed
interno della Terra.
Le schede di approfondimento che corredano i vari paragrafi del libro di testo, non sono
state trattate in modo sistematico e quindi non possono rientrare nel programma d’esame.
MO.02.06 All.1
31
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Tocchi Luciana
Disegno - Storia dell’arte
5° D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Disegno: F. Cattaneo – Immagine e Progetto – De Agostini
Arte: C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano – Arte nella Storia (vol. 6,7,8,9) – Electa Mondadori
(con integrazioni di immagini tratte dal testo “Itinerario dell’arte”)
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Programma di disegno
- Presentazione delle norme UNI relative alla progettazione;
- Tipologie edilizie residenziali;
- Edificio unifamiliare – organizzazione interna di un’area definita;
- Strutturazione della pianta;
- Studio di bozzetti relativi all’organizzazione interna di un alloggio:
- Rappresentazione a china in scala del bozzetto scelto;
- Quotatura della pianta.
Programma di storia dell’arte
- “600 – Barocco
a) Architettura :
Barocco in architettura a Roma
Bernini – Colonnato Piazza San Pietro – Sant’Andrea al Quirinale
Borromini – San Carlo alle Quattro Fontane con annesso chiostro – Sant’Ivo
b ) Pittura :
Caravaggio – Primo periodo: Riposo nella fuga in Egitto – Bacchino malato – Fanciullo
aaaaaaa
con canestro di frutta – Ragazzo morso dal ramarro
– Secondo periodo: Vocazione e Martirio di San Matteo – Crocifissione di
aaaaa
San Pietro – Cena in Emmaus – Morte della Madonna
- “700 – Tardo Barocco
a ) Architettura:
Torino:
Juvarra – Basilica di Superga – Palazzo Madama – Palazzina di Stupinigi
Caserta:
Vanvitelli – Reggia di Caserta
- “800 – Neoclassicismo
a ) Architettura ed Urbanistica
Milano:
MO.02.06 All.1
32
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-
-
-
-
-
-
-
Piermarini – Palazzo Belgioioso – Teatro alla Scala – Villa Reale di Monza
b ) Scultura:
Canova – Disegni – Bozzetti – Opere in marmo – Teseo sul Minotauro – Amore e psiche
Erano – Paolina Borghese – Monumento funebre (a scelta) – Le Tre Grazie - Tempio di
aaaaaaa Possagno
Rivoluzione Industriale
Produzione in serie – Progetti urbanistici di utopisti Owen e Fourier per modelli di città
ideale – Il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere – Nuovi materiali di costruzione: ferro,
ghisa, acciaio, vetro – Ponti e padiglioni
Palazzo di cristallo – Galerie des machines – Torre Eiffel
Ponte sul Severn
Il grattacielo e l’architettura della scuola di Chicago
Architettura del cemento armato – Peret – Casa Franklin
Storicismo ed Eclettismo in architettura
Le strutture architettoniche più significative in Italia
Padova: Caffè Pedrocchi
Trento: San Pietro
Milano: Chiesa di San Carlo al Corso
Impressionismo
Caratteri generali – Un pittore a scelta del candidato
Post Impressionismo
Van Gogh – Mangiatori di patate – Autoritratti – Il ponte di Langlois – Veduta di Arles con
iris – Campo di grano con corvi – Notte stellata
Art Nouveau
Il diffondersi dello stile nei vari paesi europei – Art Nouveau nelle arti applicate e
nell’architettura
Il Liberty in Italia con riferimento agli edifici più significativa a Milano
Palazzo Castiglioni
Il Modernismo in Spagna
Antoni Gaudì – Sagrada Familia - Casa Milà – Parco Güell (cenni)
Fauvismo
Caratteri generali – Un pittore a scelta del candidato
Espressionismo
Caratteri generali – Un pittore a scelta del candidato
Picasso e il Cubismo
Periodo blu – Poveri in riva al mare
Periodo rosa – Famiglia di acrobati con scimmia
Les demoiselles d’ Avignon
Cubismo analitico – Ritratto D. H. Kahnweiler
Cubismo sintetico – I tre musici – Natura morta con sedia d paglia
Guernica
Futurismo
Boccioni – La città che sale – Rissa in galleria – Stati d’animo, gli addii – Stati d’animo,
quelli che vanno – Materia
Razionalismo europeo
Gropius – Fabbrica di scarpe Fagus – Complessi residenziali a Karlsruhe
La nascita del Bauhaus a Weimar – Il Bauhaus a Dessau
Le Corbusier – I cinque principi della nuova architettura – Villa Savoye – Elaborazione del
modulor: unità d’abitazione a Marsiglia – Cappella di Notre Dame a Ronchamp
MO.02.06 All.1
33
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-
Architettura organica
Wright – Case della prateria – Casa Robie – Casa sulla cascata – Museo di New York
MO.02.06 All.1
34
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
GALLI LUIGI
ED. FISICA
5D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Non utilizzo testo
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Condizionamento organico:
settembre e ottobre
la pallacanestro
novembre-dicembre
la pallavolo
gennaio
la pallamano
febbraio-marzo
il baseball
aprile
ginnastica con piccoli e grandi attrezzi, attività ludiche all’aperto
maggio
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Attività in ambiente naturale, l’importanza dello sport nel benessere fisico e psicologico.
Dibattiti sullo sport e la vita sociale.
MO.02.06 All.1
35
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Anselmi don Claudio
RELIGIONE
5^ D
Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Pasquali - A. Panizzoli – “Terzo millennio cristiano” Vol. 2° - Ed. La Scuola - integrato da
appunti sussidi multimediali, Bibbia e testi del Magistero della Chiesa, visione di filmati
specifici.
Visione dei films: “Le vite degli altri”; “La settima stanza”; “Se non avessi l’amore”.
PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1. Sottolineatura della matrice biblica e giudeo - cristiana” nella cultura dell’Occidente.
2. Breve cenno alla presentazione della teologia cristiana come scienza per l'analisi e lo studio
della religione ( cenni storici, crisi della teologia, elementi costitutivi e fondamenti ). Breve
excursus storico della teologia; l’attualità della teologia.
3. Il cristiano nella città dell'uomo: rapporto Chiesa e varie realtà socio-politiche. La liberta
religiosa: analisi del problema, le componenti, la posizione della Chiesa. Analisi di
situazioni culturali di negazione della libertà religiosa: Orissa (India) e Caldea (Iraq).
La libertà religiosa nei totalitarismi del ‘900. Visione del film “Le vite degli altri” di F. H.
Von Donnersmarck.
4. I grandi perché della vita aprono alla scoperta del “senso”: l’interrogativo del “senso
religioso”.
Presentazione del libro sapienziale di Qoelet: lettura e esercizio di Lectio su alcuni passi
scelti.
5. Presentazione della figura di Edith Stein (S. Teresa Benedetta della Croce).
Contestualizzazione storica, tratteggio biografico e cenni alle opere scritte. Visione del film
“La settima stanza”: la ricerca filosofica e la fede. Presentazione della enciclica Fides et
Ratio di Giovanni Paolo II.
6. La Chiesa, il suo Magistero e l’impegno per la pace. Il messaggio biblico ed evangelico
della pace; la legittima difesa e la guerra giusta; la dottrina cattolica del XX secolo. Le vie
della pace. Confronto in classe, alla luce del Magistero del Papa Giovanni Paolo II e
Benedetto XVI, sulle iniziative promosse dalla Chiesa cattolica e dalle chiese cristiane.
L’iniziativa del Forum Cattolico – Islamico. Lettura e analisi del documento finale.
MO.02.06 All.1
36
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
7. La dottrina sociale della Chiesa. Analisi del Magistero Sociale della Chiesa. Richiamo dei
concetti fondamentali del Magistero Sociale (costituzione Gaudium et Spes) e dei principi
ribaditi dalle Dichiarazioni Conciliari (Dignitatis Humane, Nostra Aetate, Gravissimum
Educationis) circa la libertà religiosa, il dialogo interreligioso, il riconoscimento culturale
delle religioni, il diritto di educazione, la promozione e la difesa dei diritti dell’uomo.
Presentazione dei principali documenti della dottrina sociale dalla Rerum Novarum alla
Centesimus Anno. Le tappe della Popolorum Progressio, della Solliciduto Rei Socialis e del
Compendio della dottrina sociale.
8. La fede cristiana e le sfide contemporanee. La società secolarizzata; i valori religiosi e i
valori laici. I contenuti della visita del Papa Benedetto XVI in Camerun e Angola.
Presentazione e lettura del messaggio di Benedetto XVI per la GMP 2009: “Combattere la
povertà. Costruire la pace”.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Visione del film “Se non avessi l’amore” (1990) di Leandro Castellani : biografia di Piergiorgio
Frassati. Presentazione della biografia e contestualizzazione storica. La figura di PG. Frassati
come testimone. Il valore del Cristianesimo sul piano culturale, artistico e dell’impegno sociale,
civile e politico.
MO.02.06 All.1
37
Rev.01