La Bibbia - WordPress.com

Transcript

La Bibbia - WordPress.com
Il libro della Genesi
Percorsi di lettura del libro della Genesi nei mosaici del duomo di Monreale
Corso AGT GTA
Palermo, 2015
Lezione 1
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA SENZA RESTARE CONFUSI
Francesco Bonanno
LA BIBBIA
diacronia, sincronia, questioni
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
predisposizione e sensibilità
scopi e intenzioni
cultura e ambiente
Lettore
convinzioni filosofiche
e
credo religioso
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
Qual è il mio punto di vista?
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
Che cosa cerco?
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
In quale ambiente leggo?
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
Quali sono i miei
condizionamenti culturali?
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
Mi racconti la nascita di Gesù?
Certo!
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
Stefano da Verona
(Stefano da Zevio)
Verona, c. 1375 - dopo 1438
Adorazione di Magi
tempera su tavola, cm 72x47
Milano, Pinacoteca di Brera
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
concludendo…
Prima di iniziare il cammino della lettura è necessario
valutare la propria posizione di partenza.
Ciascuno di noi porta con sé, seppure in maniera
inconscia, molte precomprensioni e preconcetti.
Riconoscere questo, è il necessario presupposto di una
lettura responsabile e fondata in grado di produrre
un’esegesi scientifica del testo.
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
Il progressivo consolidarsi di tradizioni religiose molteplici
Riti
Norme
Saghe
Miti
Narrazioni
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
Formazione di nuclei tradizionali stabili
Riti
Norme
Saghe
Miti
Narrazioni
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
Passaggio di alcune tradizioni alla forma scritta
e coesistenza di oralità e scrittura
Riti
Norme
Saghe
Miti
Narrazioni
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
Affermazione progressiva dell’idea di una tradizione
Autorevole
Vincolante
Condivisa
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
La teoria dei ‘testi locali’ di Albright e Cross
FAMIGLIA TESTUALE
PALESTINESE
⅏
CrTM
FAMIGLIA TESTUALE
BABILONESE
𝔐
Antichi testi di Qumran
FAMIGLIA TESTUALE
EGIZIANA
molti testi del mar Morto
vorlage
𝔊
alcuni testi di Qumran
MSS
MSS
MSS
MSS
MSS
MSS
MSS
MSS
MSS
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
‫תנך‬
K
N
T
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
‫תנך‬
‫תוֹרה‬
ָ
Torah
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
‫תנך‬
‫נְ ִבאִים‬
Nebiìm
‫תוֹרה‬
ָ
Torah
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
‫תנך‬
‫כְּתוּבִים‬
Ketubim
‫נְ ִבאִים‬
Nebiìm
‫תוֹרה‬
ָ
Torah
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
La struttura tripartita del Tanak
Torah
Profeti
Scritti
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
La disposizione ermeneutica del Tanak
Torah fondamento
Profeti
commento
Scritti meditazioni
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
La struttura quadripartita del Primo Testamento
Pentateuco
Libri storici
Libri sapienziali
Libri profetici
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
Nascita del corpus degli scritti cristiani
Antico
Testamento
Nuovo
Testamento
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
COME DARE UN’OCCHIATA IN BIBLIOTHECA
SENZA CONFONDERSI TROPPO
1. Il testo e il suo lettore: i termini di una relazione
2. La lunga storia della formazione della Bibbia
3. La Bibbia ebraica. Storia, canone, teologia
4. La Bibbia cristiana. Storia, canone, teologia
5. Il testo della Bibbia. Questioni filologiche,
paleografiche e archeologiche
5. Il testo della Bibbia
I
LE BASI TESTUALI DELLE EDIZIONI DELLA BIBBIA EBRAICA
Le attuali edizioni del testo e il ‘problema masoretico’
Le nuove conoscenze sulla storia del testo
5. Il testo della Bibbia
Il Codice “dei profeti” del Cairo (895 d.C.)
Sigla C
Scritto e punteggiato da
Moshe ben Asher nel 895 d.C
Contiene Gs; Gdc; Sam; Re
e i profeti
5. Il testo della Bibbia
Il Codice di Aleppo (925 d.C.)
Sigla A
Scritto da Shelomo ben Buja’a
e punteggiato da Aron ben Asher, autorizzato da
Maimonide, nel 925 d.C.
Contiene circa 1/4 della Bibbia. Della Torah restano solo
gli ultimi sei capitoli di Dt
Dt 28,17ss
39
5. Il testo della Bibbia
Il Codex Leningradensis
(1009 d.C.)
Biblia Hebraica
Quinta
42
5. Il testo della Bibbia
5. Il testo della Bibbia
1QIsa Rotolo di Isaia
5. Il testo della Bibbia
Biblia Polyglotta.
Academia Complutensi:
Arnaldi Guillelmi de Brocario,
1514-1517. 6 v.: ill.,
front.; 39 cm.
Ex 1
5. Il testo della Bibbia
𝔊
Biblia Polyglotta.
Academia Complutensi:
Arnaldi Guillelmi de Brocario,
1514-1517. 6 v.: ill.,
front.; 39 cm.
Ex 1
𝔗
𝔙
𝔐
𝔗 in Lat.
5. Il testo della Bibbia
Biblia Polyglotta di B. Walton (Londra 1654-1657)