Storia economica cod. 71957

Transcript

Storia economica cod. 71957
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Storia economica cod. 71957
Corso di studi: Clea – Cleamlt – Clec
A.A. 2015/16
Docente
ZANINI Andrea – fraz. A-C
e-mail: [email protected]
ROLLANDI Maria Stella – fraz. D-L
e-mail: [email protected]
PICCINNO Luisa – fraz. M-Q
e-mail: [email protected]
ROMANI Marina – fraz. R-Z
e-mail: [email protected]
Anno di corso: 1
Sem: 2°
Sede: Genova
SSD: SECS-P/12
cfu 6
Ore lezione: 48
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo principale di analizzare l’evoluzione dell’economia europea e internazionale in
un’ottica di lungo periodo al fine di fornire le basi metodologiche e culturali utili per una consapevole
interpretazione della realtà economica attuale.
Programma/Contenuti
Parte I. La prima rivoluzione industriale (1750-1850). Storia economica e sviluppo economico - I caratteri
strutturali delle economie preindustriali - Le premesse della rivoluzione industriale inglese - Industrie traenti
e innovazioni - I processi imitativi: Francia e Stati Uniti.
Parte II. La seconda rivoluzione industriale (1850-1950). Le fasi e le condizioni della crescita - Le attività
produttive - La grande impresa - I percorsi nazionali: Gran Bretagna e Francia, Germania e Stati Uniti, Russia
e Giappone - L'economia dell'Italia unita - La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze - L'Unione
Sovietica - La Grande depressione e le politiche anticrisi.
Parte III. L'economia contemporanea (1950-2013). Una nuova rivoluzione - La ricostruzione dell'economia
mondiale - Dalla golden age alla crisi - Neoliberismo e globalizzazione - Sviluppo e sottosviluppo - Le
economie sviluppate: Stati Uniti, Giappone, Unione Europea - L'economia italiana - La fine dell'economia
pianificata - Il risveglio dell'Asia - L’America Latina e l’Africa.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
–
Risultati di apprendimento previsti




Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace
capacità di comprensione dei meccanismi di funzionamento dei sistemi economici in un’ottica
comparata e di lungo periodo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere problemi riferiti al contesto economico attuale
come risultato dell’evoluzione storica che lo ha caratterizzato.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello
operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi
contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI

Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento
che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della
disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Lezioni frontali, eventuali seminari di approfondimento su tematiche specifiche.
Presente su Sì ☒ No ☐
Aulaweb
Obblighi –
Testi di studio Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione
informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-340.
Modalità di È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali,
accertamento e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è
finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli
argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle
principali problematiche.
Ripetizione Nella sessione d’esame in cui sono previsti quattro appelli, in caso di mancato
dell’esame superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente
successivo della stessa sessione.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche –
Obblighi –
Testi di studio Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.
Modalità di Le stesse previste per gli studenti frequentanti.
accertamento
Ripetizione Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti.
dell’esame
For foreign students
Course description In this course, the long term European and international economic development is
studied. The course traces the main transformations of the international economy,
focusing on some significant issues, such as population, agriculture, international
commerce, manufacturing and finance.
Methodology Frontal lectures, occasional seminars on specific cases studies.
Attendance –
Textbook and For textbooks and teaching material in English, please contact the Lecturer by e-mail.
other
reccomended
resources
Assessment Written examination.
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le
informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI