ISTITUTO "GIOVANNI FALCONE" – COLLEFERRO

Transcript

ISTITUTO "GIOVANNI FALCONE" – COLLEFERRO
ISTITUTO "GIOVANNI FALCONE" – COLLEFERRO
LICEO LINGUISTICO
Programmazione didattica
A. S. 2015/2016
Classe: IV A
Materia: Lingua e letteratura francese
Docente: Antonella Ermellino
Libro di testo: G.F. Bonini/M.-C. Jamet/P. Bachas/E. Vicari, “Écritures. Antologie littéraire en langue française.”
vol. 1 (Du Moyen Âge au XVIIIe siècle), Valmartina, 2012.
Analisi della situazione di partenza.
La classe presenta una buona conoscenza della lingua francese. Per alcuni alunni con particolari lacune, si prevede una
revisione delle principali strutture grammaticali della lingua.
Obiettivi didattici.
Si cercherà di approfondire le conoscenze della classe in materia di storia della letteratura con l’ausilio di materiali
autentici – siano essi testi scritti o audiovisuali – che affrontino problematiche generali di carattere storico-letterario e
culturale in senso ampio. Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere, riferire tali testi ed elaborarli facendo
emergere il proprio pensiero critico.
Relativamente allo studio della lingua francese, saranno riviste e rinforzate le conoscenze morfo-sintattiche; si farà
particolare attenzione allo studio dell'analisi del periodo e alla produzione scritta attraverso lo studio della tecnica per
redigere un résumé e un commentaire composé.
Metodo d’insegnamento.
Verranno letti e tradotti, in classe, in collaborazione con l’insegnante brani di cultura francese. Per migliorare la capacità
di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua (conversazioni,
letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video.
Strumenti di lavoro.
Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie di approfondimento, cd audio e video, cartine geografiche, riviste, film e
documentari relativi agli argomenti di volta in volta trattati.
Strumenti di verifica.
Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ed orale (questionnaire de compréhension, résumé). Tutto questo per
valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua scritta ed orale.
Alla fine di ogni unità didattica e di ogni modulo gli alunni saranno sottoposti a verifiche orali (conversazioni, dialoghi,
esercizi orali), e a verifiche scritte (strutturate, semi-aperte e aperte).
Programmazione.
Le XVIIe siècle ou le Grand Siècle.
* Introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique.
Le jansènisme et le courant libertin. Le siècle du théâtre. Le classicisme en littérature. La poésie baroque. La
préciositéClassicisme et Baroque: deux esthétiques opposées. La peinture au XVIIe siècle. Versailles, le symbole
classique d'un règne.
Rationalisme et foi.
Descartes
“Je pense donc je suis” (Dicsours sur la Méthode)
Pascal
“Misère et grandeur de l'homme” (Pensées)
La «grande» tragédie classique.
Corneille
“Je suis maître de moi comme de l'univers” (Cinna)
“Je crains l'avenir” (Le Cid)
Racine
“Cahntage?” (Andromaque)
“Confession” (Phèdre)
Molière et l'art de la comédie
“Je l'aime” (L'École des femmes)
“Un vrai Dom Juan” (Dom Juan ou le festin de pierre)
La Fontaine et ses fables.
Brani da selezionare.
Les peintres de l'homme et de la société.
La Rochefoucauld
“Maximes” (Maximes)
Bossuet
La Bruyère
“L'adoration du prince” (Les Caractères)
Mme de La Fayette
“Après l'aveu...” (La Princesse de Clèves)
Le XVIIIe siècle.
Le siècle des Lumières.
* Introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique.
L'Encyclopédie: savoirs et idées. L'Esprit des Lumières. Roman social et parcours romanesques au XVIIIe siècle. Le
XVIIIe: un siècle passionné de théâtre. Aperçus sur l'art du XVIIIe siècle. Chronique de la révolution.
La philosophie des Lumières.
Damilaville
Article «Paix» (Encyclopédie)
Rousseau
Article «Économie» (Encyclopédie)
Montesquieu
“Le roi de France est vieux”, “Les caprices de la mode” (Les lettres persanes)
“De l'esclavage des nègres” (De l'Esprit des lois)
Voltaire: les idées en action
“Lettre sur le commerce” (Les lettres philosophiques)
“Mourir en hypocrite?” (Traité sur la tolérance)
“Le nègre de Suriname” (Candide ou l'optimisme)
Diderot ou l'éclectisme
“Àpropos d'un tableau de greuze” (Salons de 1765)
“Générations spontanées” (Le Rêve de d'Alembert)
Nom: Rousseau. Prénom; Jean-Jacques
“Voleur de pommes” (Les Confessions)
“De l'éducation des filles” (L'Émile ou de l'éducation)
À l'aube du roman moderne
“Amours doubles” (Les Liaisons dangereuses)
“Et les amours de Jacques?” (Jacques le fataliste)
Le théâtre du XVIIIe siècle
Marivaux
“S'aimer par mégarde” (La Double Incostance)
Beaumarchais
“Que de troubles!” (Le Mariage de Figaro).
Fiches linguistiques.

La communication littéraire

La mésure du vers

Le rythme des vers

Les rimes et la strophe

Comparaisons et métaphores

Autres images

Autres figures de signification

La syntaxe et les figures de construction

Les formes canoniques de la poésie

La grammaire du texte: les réseaux référentiels

La description

Le texte dialogué et le discours direct

Le discours indirect et narrativisé

Le héros du récit et les voix narratives

Le vrai et le vraisemblable

Lyrique, épique, dramatique

Les techniques du texte théâtral

Tragédie et drame

La comédie

L'explication contenu/forme.
Istituto Giovanni Falcone
Liceo Linguistico
Programmazione di Storia dell’Arte
Classe IV - A.S. 2015/2016
Prof.ssa Serena Santilli
FINALITA’ della DISCIPLINA
La Storia dell’Arte si inserisce all’interno di un percorso pluridisciplinare, come sintesi delle
molteplici conoscenze acquisite nelle altre discipline umanistiche.
Nel percorso di formazione linguistica, attraverso la lettura e l’analisi guidata delle opere d’arte,
gli allievi acquisiscono capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazione
delle stesse. Nel corso degli anni, il linguaggio delle immagini si semplifica, fino a sviluppare
capacità analitiche e critiche nei confronti delle arti visive.
OBIETTIVI TRASVERSALI
•
Acquisire la capacità di rielaborare quanto detto a lezione, attraverso un lavoro autonomo
e consapevole
•
Seguire le lezioni in modo attivo e partecipato, dando vita ad interventi costruttivi
•
Sviluppare la capacità di osservazione, analisi, elaborazione e sintesi
•
Avere rispetto dei beni comuni
•
Rispettare i compiti dati e i tempi accordati.
OBIETTIVI SPECIFICI
•
Conoscere gli elementi che caratterizzano il linguaggio delle immagini
•
Sviluppare capacità descrittive, acquisendo gradualmente la terminologia specifica della
disciplina
•
Acquisire capacità nella contestualizzazione delle opere trattate
•
Sviluppare la capacità di collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse
•
Sviluppare la capacità di confronto, attraverso l’analisi comparata delle opere d’arte.
VERIFICHE e VALUTAZIONI
Le verifiche degli apprendimenti saranno soprattutto orali in modo da stimolare le capacità
espressive degli allievi e una costante abitudine nel parlare e sempre rivolte alla lettura delle opere
d’arte, all’analisi comparata con confronto tra più opere e all’individuazione dei caratteri di uno
stile o di una corrente artistica. Laddove, per ragioni di tempo, non sarà possibile valutare gli
allievi attraverso un’interrogazione orale, verranno proposte delle verifiche scritte, con domande
aperte.
STRUMENTI METODOLIGICI
•
Libro di testo: Arte e ARTISTI, volume 1, Dalla preistoria al Trecento ,di Gillo Dorfles,
Marcello Ragazzi, M. Grazia Recanati, edizione. Atlas.
•
PC, utilizzo del power point e ricostruzioni 3D per la proiezione delle immagini in classe
(analisi visiva delle opere d’arte, comparazione delle stesse e ingrandimento dei particolari,
utile per conoscere elementi tecnici)
•
Mappe concettuali
(specie se alcuni temi trattati necessitano di una semplificazione)
•
Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più
specifici
(per un arricchimento ulteriore di immagini, documenti e informazioni)
•
Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore
(per ampliare il repertorio iconografico)
•
Lavagna
(per la semplificazione di concetti e, qualora fosse necessario il disegno di elementi tecnici)
METODOLOGIA
•
Lezione frontale con introduzione del tema trattato, in riferimento al contesto storicoartistico
•
Proiezione delle immagini con commento delle stesse
•
Lettura iconografica guidata delle opere d’arte, con analisi comparata
•
Esercitazioni sulla lettura delle opere
•
Lavori di gruppo con esposizioni da parte degli stessi alla classe
•
Ricerche di approfondimento di particolari temi o artisti scelti direttamente dagli allievi.
CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALI
Primo quadrimestre
•
Recupero degli argomenti non trattati lo scorso anno scolastico (Il Romanico e il Gotico)
•
Il Quattrocento e il primo Rinascimento
•
Il Cinquecento
•
Il Manierismo
Il tardo Cinquecento
•
La Maniera emiliana e veneta
•
L’uso del colore
Il Seicento
•
L’epoca della Controriforma
•
Il Classicismo:
Annibale Carracci e l’Accademia bolognese
•
Evoluzione del Classicismo bolognese a Roma
•
Il Naturalismo
Caravaggio
Secondo quadrimestre
Il Barocco
•
Il Barocco
Bernini, Borromini, Pietro da Cortona
•
La Roma Barocca
•
La diffusione del Barocco nel resto d’Italia
•
Pittura: diffusione del Barocco in Europa
•
Il Rococò
Il Settecento
•
La cultura illuminista e la nascita dell’urbanistica
•
La grande stagione pittorica veneziana: il vedutismo, la pittura di paesaggio, la pittura di
realtà
•
Roma: l’architettura nella prima metà del Settecento
Il Neoclassicismo
•
La riscoperta dell’antico e le scoperte archeologiche
•
La reazione al Barocco
•
Il grand tour
•
L’architettura
•
La scultura
•
La pittura
Programmazione disciplinare
)stituto Paritario Giovanni Falcone
Liceo Linguistico
Docente: Censi Silvia
Disciplina: Inglese
Classe: IV A
Libri di testo:
 Witness to the Times Compact 1, R. Marinoni Mingazzini-L. Salmoiraghi, Principato;
 Witness to the Times Compact 2, R. Marinoni Mingazzini-L. Salmoiraghi, Principato;
 Get Inside Grammar A1-B2+, M. Vince, MacMillan
 Dispense fornite dalla docente
Situazione di partenza
La classe presenta una situazione iniziale non omogenea. È stato svolto un test d’ingresso grammaticale
per verificare la conoscenza della Lingua Inglese: esso ha evidenziato la necessità di effettuare un’intensa revisione
delle strutture grammaticali, indispensabile prima di procedere col programma di Letteratura. Gli argomenti che
sono stati maggiormente approfonditi sono: Present Simple, Present Continuous, Past Simple, Present Perfect, Future
(will, be going to e Present Continuous), Modal verbs, Conditionals, If clauses. Comparatives, Superlatives.
Finalità dell’insegnamento: obiettivi formativi della disciplina e standard minimi in termini di abilità e
conoscenza
L’obiettivo dell’insegnamento mira a potenziare diversi aspetti delle abilità degli studenti, tra cui: la
competenza comunicativa, essenziale per permettere di interagire in diversi contesti e di padroneggiare
efficacemente un adeguato comportamento espressivo e un ricco patrimonio linguistico; la comprensione
interculturale, con particolare riferimento all’espressione letteraria; l’educazione linguistica, in riferimento sia alla
lingua inglese che a quella italiana; la consapevolezza dei propri processi di apprendimento, in modo da rendere
gli studenti coscienti dei loro progressi e autonomi nell’organizzazione delle loro attività di studio.
Risultato minimo sarà l’acquisizione di una competenza comunicativa che renda gli studenti in grado di
usufruire della lingua consapevolmente e coerentemente, sia nel contesto della produzione orale che in quello
della produzione scritta. Essi dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della cultura inglese, con
riferimento particolare all’espressione letteraria.
Obiettivi didattici
Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di
comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il
contenuto di tali messaggi e testi. Le quattro abilità linguistiche (writing, reading, listening, speaking) saranno
inoltre sviluppate. Con riferimento particolare all’ambito letterario, gli studenti dovranno essere in grado di
studiare e valutare criticamente i testi, approfondire e arricchire il lessico, comprendere l’evoluzione del
linguaggio letterario nel corso dei secoli.
Metodo di insegnamento
Lo studio della Lingua Inglese nel triennio procede secondo le direttive valide per il biennio, tenendo conto
delle competenze personali, delle abilità, degli interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti.
Verranno utilizzati testi scritti e risorse tecnologiche di vario tipo per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di
registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa.
Strumenti di lavoro
Libri di testo, testi autentici, risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, programmi di presentazione,
file audio e video).
Strumenti di verifica e metodi di valutazione
La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la
competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali
(individuali o collettivi) e verifiche scritte. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno
dimostrato durante le lezioni.
Contenuti:
MODULO 4: THE PURITAN AGE (1625-1660)
Historical and socio-economic background
Literary Production
Poetry
J. Milton: Paradise Lost, The Angel’s Fall
MODULO 5: THE RESTORATION (1660-1714)
Historical and socio-economic background
Literary Production
Drama
W. Congreve: The Way of the World, Provisos
MODULE 6: THE AUGUSTAN AGE
Historical and socio-economic background
Literary Production
Satire
J. Swift: Gulliver’s Travel, (testo da definire)
Realistic Novel
D. Defoe: Robinson Crusoe, Comforts and Miseries , Friday
Anti-novel
L. Sterne: Tristram Shandy, Association of Ideas
MODULE : T(E AGE OF TRANS)T)ON
Historical and socio-economic background
Literary Production
Poetry
T. Gray: Elegy Written in a Country Churchyard
MODULE : AMER)CAN COLON)AL AND FEDERAL PER)ODS 1
Historical and socio-economic background
Literary Production
The Federal Period
T. Jefferson, The Declaration of Independence
-1
MODULE 1: T(E ROMANT)C AGE 1
-1
Historical and socio-economic background
Literary Production
Early Romantic Poetry:
W. Blake: Songs of Innocence and Songs of Experience, The Lamb , The Tyger
Gothic Fiction
H. Walpole: The Castle of Otranto, The Helmet
M. Shelley: Frankenstein, or the modern Prometheus, This Was Then the Reward…
Colleferro, 15/10/2015
Liceo Linguistico, istituto Giovanni Falcone
Programmazione di Filosofia. Classe IV
Prof. Alessandro Stella
OBIETTIVI COGNITIVI
• Sviluppo di capacità espressive e operative
• Sviluppo di capacità logiche in ambito astratto
• Acquisizione dei contenuti fondamentali della disciplina
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE SPECIFICHE
• Comprendere un testo (in forma scritta, verbale o schematica) di contenuto filosofico
individuandone la tematica, i passaggi principali, le parole chiave
• Saper riconoscere ed utilizzare correttamente i termini della tradizione filosofica
• Saper individuare le tematiche essenziali riferibili ai filosofi ed alle problematiche affrontati
• Saper contestualizzare un tema filosofico o un autore
• Saper riassumere in forma verbale o scritta un’argomentazione di contenuto filosofico, fra le
tematiche affrontate con una terminologia corretta e con una consequenzialità logica
• Saper riferire le problematiche filosofiche incontrate fra gli autori alla realtà attuale, in riferimento
alla propria esperienza
• Saper riconoscere la specificità della filosofia rispetto ad altre forme di conoscenza (arte, religione,
scienza, …) e saperle confrontare.
Umanesimo e rinascimento
1. La visione del mondo. La visione dell'uomo. La visione della storia. L'inizio dell'autonomia
dei saperi, il "ritorno alle origini".
2. Il rinascimento naturalistico: Giordano Bruno. Il panpsichismo, l'infinito. L'amore per la
natura, l'eroico furore.
3. Il rinascimento politico: realismo politico e utopia
La rivoluzione scientifica
1. Il nuovo modo di vedere la natura e la matematizzazione del reale. Induzione, deduzione.
L'esperimento. I debiti con il rinascimento. Le quattro cause aristoteliche, la causa efficiente.
Il rifiuto dei finalismi. L'universo degli antichi. L'universo copernicano.
2. Galileo Galilei. La polemica contro la Chiesa e contro gli aristotelici. La natura e la Bibbia. Il
metodo.
3. Bacone: il profeta della tecnica. La liberazione della mente dai quattro idola.
Il razionalismo moderno
1. Cartesio. Il metodo, il cogito, Dio, il dualismo. La morale.
2. L'alternativa a Cartesio: Hobbes. Ragionee calcolo, materialismo e meccanicismo. Stato di
natura, l'assolutismo. Contrattualismo e giusnaturalismo.
3. La reazione a Cartesio: Blaise Pascal. Divertissement, i limiti del pensiero scientifico, ragione
e cuore, il salto della fede. Al di sotto di ogni pensiero.
4. Superare il dualismo cartesiano: Spinoza. Sostanza ed attributi. La condizione umana: il
parallelismo pscicofisico, l'etica.
L'empirismo inglese
1. Locke e la rivoluzione empirista. La teoria della conoscenza. La politica: genesi del
liberalismo contrattualista, tolleranza e religione.
2. Hume: la radicalità dell'empiria. Teoria della conoscenza e scetticismo. Critica alle credenze:
la casualità, l'io e Dio. L'etica del sentimento.
L'illuminso e Kant
1.
2.
3.
4.
Carattristiche dell'Illuminismo.
Montesquieu e i tre poteri.
Voltaire: "Candido o l'Ottimismo" (lettura di alcune parti).
Mandeville: la Favola delle api. Adam Smith e la nascita dell'economia moderna. Liberismo
e liberalismo, la mano invisibile. Lo stato minimo.
5. Rousseau: la frattura tra indiviudo e società. Lo stato di natura ed il buon selvaggio, la civiltà.
Il contratto sociale. Libertà ed educazione negativa.
6. Kant. La sintesi fra empirismo e razionalismo. La rivoluzione copernicana in filosofia. Le
partizioni principali della "Critica della ragion pura". Il dualismo gnoseologico: fenomeno e
noumeno. La metafisica: i limiti della ragione, i limiti della filosofia. L'etica e l'imperativo
morale.
I capisaldi del pensiero hegeliano
CRITERI METODOLOGICI
Si svolgerà un’attività didattica orientata ad offrire agli alunni una preparazione approfondita basata
sull’analisi strutturata dei testi filosofici di riferimento.
La lezione frontale introdurrà le varie tematiche presentandole dal punto di vista storico-problematico,
affinché sia acquisita la consapevolezza della storicità dei problemi di carattere filosofico. Gli
argomenti saranno presentati con rigorosità, affrontati sempre in maniera problematica cercando di
suscitare una riflessione ed una attualizzazione dei medesimi riportandoli alle esperienze del mondo
di oggi.
Rilevanza sarà data alla discussione e riflessione in classe su tematiche connesse agli argomenti
proposti per favorire il confronto d’opinione fra gli allievi e favorire sinergie intellettuali.
Si consiglierà l’uso del quaderno per schemi e analisi testuali.
STRUMENTI
Manuale, classici filosofici, dispense, sussidi informatici, fotocopie, LIM, computer.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Si effettueranno monitoraggi periodici attraverso verifiche orali e scritte finalizzate ad osservare la
capacità di comprensione di testi, problemi, termini, l’analisi e la sintesi espositiva, la capacità
intuitiva e di riflessione critica. Durante la lezione si valuterà il dialogo culturale attraverso la
considerazione di domande, interventi, risposte e osservazioni fatti da alunni. Saranno parametri di
valutazione anche l’assiduità della frequenza, la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno nello
studio quotidiano.
Colleferro 26/10/2015
Alessandro Stella
Istituto “Giovanni Falcone”
Liceo Linguistico
Colleferro (RM)
Programmazione didattica di:
FISICA
Classe IV
a.s. 2015 – 2016
Prof.re Umberto Di Giacomo
Premesse generali
In ottemperanza di quanto stabilito dal Ministero e illustrato dall’Indire riguardo le finalità e
i programmi-guida da seguire in un Liceo Linguistico, a proposito delle materie scientifiche, e
nell’intento di meglio presentare la seguente programmazione didattica si citano integralmente
alcuni punti da essi specificati:
“Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della
fisica,acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione
storica ed epistemologica.
In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare
fenomeni; affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici
adeguati al suo percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo
sperimentale, dove l’esperimento e inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni
naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o
validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che
interessano la società in cui vive.”
Pertanto la seguente programmazione fa esplicito riferimento alle voci presenti nelle Indicazioni
Nazionali riguardanti i Nuovi Licei.
Competenze
Gli alunni devono essere in grado di: conoscere, comprendere e saper utilizzare in contesti applicativi
i contenuti didattici indicati, in particolare devono mostrare di saper utilizzare il linguaggio
matematico e saper utilizzare strumenti matematici nel trattare argomenti di fisica.
Obiettivi specifici di apprendimento
MODULO 1: “I FLUIDI”
“Solidi, liquidi e gas”
“La pressione”
“La pressione nei liquidi”
“La pressione atmosferica”
“La misura della pressione atmosferica”
MODULO 2: “LA TEMPERATURA”
“Il termometro”
“La dilatazione lineare dei solidi”
“La dilatazione volumica dei solidi”
“La dilatazione volumica dei liquidi”
“Le trasformazioni di un gas”
“La prima legge di Gay-Lussac”
“La legge di Boyle”
“La seconda legge di Gay-Lussac”
“Il gas perfetto”
“Atomi e molecole”
“L’equazione di stato del gas perfetto”
MODULO 3: “IL CALORE”
“Calore e lavoro”
“Energia in transito”
“Capacità termica e calore specifico”
“Il calorimetro”
“Conduzione e convezione”
“L’irraggiamento”
“Il calore solare e l’effetto serra”
MODULO 4: “IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA”
“Il moto browniano”
“La pressione del gas perfetto”
“La temperatura dal punto di vista microscopico”
“La velocità quadratica media”
MODULO 5: “I CAMBIAMENTI DI STATO”
“I passaggi tra stati di aggregazione”
“La fusione e la solidificazione”
“La vaporizzazione e la condensazione”
“Il vapore saturo e la sua pressione”
“La condensazione e la temperatura critica”
“Il vapore d’acqua nell’atmosfera”
“La sublimazione”
MODULO 6: “IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA”
“Gli scambi di energia”
“L’energia interna di un sistema”
MODULO 7: “IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA”
Modalità di lavoro
lezione frontale
discussione guidate su casi problematici
lavoro individuale, a coppie o di gruppo in classe
lettura ed analisi di testi
visione di filmati di carattere scientifico
Modalità di verifica
1 test dopo ogni modulo
colloqui ed esercizi alla lavagna
Il Docente
_______________________
Istituti Paritari “Giovanni Falcone”
Liceo Linguistico
Classe IV
a. s. 2015-2016
Programmazione annuale
di
Lingua e Letteratura Italiana
A) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Le conoscenze pregresse della classe sono state rilevate attraverso colloqui e lezioni dialogate. Le
osservazioni sistematiche svolte nei primi giorni di lezione hanno dimostrato una sufficiente
preparazione. Gli alunni, generalmente, manifestano interesse per la disciplina e partecipano
attivamente alle lezioni. Il ritmo di apprendimento è abbastanza lento e ciò è dovuto ad un
insufficiente rigore metodologico nell’ambito dello studio individuale. Gli alunni, generalmente,
rispettano le consegne date, e non tutti sono ancora forniti dei materiali necessari all’attività
didattica. Il comportamento degli alunni è, in linea di massima corretto e la classe mostra di
possedere una sufficiente scolarizzazione.
B) FINALITA’ GENERALI E OBIETTIVI COGNITIVI ED OPERATIVI DI
APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA.
Gli alunni dovranno essere in grado di saper collocare autori e testi nel contesto storico. dovranno
saper interpretare testi appartenenti a generi diversi e infine dovranno sapre individuare connessioni
intertestuali.
C) METODOLOGIA DIDATTICA: STRATEGIE E STRUMENTI
a)strategie
o Lezione frontale ed interattiva;
o Produzione di mappe concettuali e schemi esemplificativi;
o Esercitazioni guidate.
b) strumenti
o Libri di testo in adozione;
o Fotocopie fornite a lezione (se necessario);
o Lettura e analisi dei testi.
c) sussidi didattici
o Libri di testo adottati:
Giuseppe Ferraro- Franco Salerno- Alessandra Zulati, Nuovo Millennio2, Simone per la
scuola
Fotocopie da altri testi.
D) CONTENUTI: PIANO DEL PROGRAMMA ANNUALE
Il programma sarà strutturato in moduli a loro volta suddivisi in unità didattiche (a tal fine verranno
utilizzati e presi come punto di riferimento i libri di testo).
Modulo 1: “Il Barocco : Vita culturale e panorama letterario”.
U.D.1 La rivoluzione scientifica del Seicento ;
U.D.2. Il barocco
U.D.3. Il seicento il secolo del teatro
Modulo 2 “Gianbattista Marino ”.
U.D.1. La vita;
U.D.2. La figura di intellettuale e il pensiero;
U.D.3 Le opere
Modulo 3: “L'Età dell' Illuminismo: Vita culturale e panorama letterario ”.
U.D.1. L' Illuminismo
U.D.2 La grande stagione del romanzo inglese.
U.D.3. Cultura e tendenze letterarie in Italia.
U.D.4. L'Illuminismo in Italia
U.D.5. Le forme e la letteratura italiana del settecento
Modulo 4: “Autori e testi del settecento ”.
U.D.1. Vittorio Alfieri ;
U.D.2 Giuseppe Parini
U.D.3 Carlo Goldoni
U.D.4 Pietro metastasio.
Modulo 5: “L'età napoleonica: Vita culturale e panorama letterario”
U.D.1. pensiero e cultura nell'età Napoleonica
U.D.2. Il neoclassicismo .
U.D.3 Il Romanticismo europeo
Modulo 6: “Ugo Foscolo ”
U.D.1. La vita;
U.D.2 La personalità e la concezione romantica dell'esistenza
U.D.3 Le produzione letteraria
Modulo 7: “L'ottocento Vita culturale e panorama letterario”
U.D.1. La seconda generazione romantica
U.D.2. L'intellettuale del risorgimento e il romanticismo in Italia.
Modulo 8: “Giacomo Leopardi”.
U.D.1. la vita;
U.D.2. la personalità e l'evoluzione del pensiero
U.D.3 La concezione della poesia
Modulo 9: "Alessandro Manzoni "
U.D.1. La vita
U.D.2. La personalità
U.D.3 La poetica e le opere
Tale piano annuale potrà subire variazioni in qualsiasi momento in relazione alle esigenze del
docente e in relazione all'apprendimento degli alunni.
E) VERIFICA E VALUTAZIONE
E.1. Tipologia delle verifiche
•
Produzione di testi scritti (analisi del testo, tema-relazione);
•
Interrogazioni orali su argomenti del programma, con verifica delle competenze
linguistiche;
•
Test di verifica variamente strutturati sugli argomenti svolti;
•
Ripetizione dell’argomento trattato all’inizio della lezione successiva.
E.2. Criteri di valutazione
La valutazione sommativa terrà conto, al di là delle conoscenze, delle competenze, delle capacità,
dell’impegno profuso, della partecipazione assidua e consapevole al dialogo
educativo,
dell’attenzione, della puntualità al lavoro, della frequenza alle lezioni e dei progressi effettuati.
La valutazione finale terrà conto, poi, dei risultati conseguiti e del processo di maturazione globale
dell’alunno in relazione alla situazione di partenza e agli obiettivi stabiliti.
Colleferro, 12/10/2015
L'Insegnante
Giuseppina SOTTILE
Istituto “Giovanni Falcone”
Liceo Linguistico
Colleferro (RM)
Programmazione didattica di:
MATEMATICA
Classe IV
a.s. 2015 – 2016
Prof.re Umberto Di Giacomo
Premesse generali
In ottemperanza di quanto stabilito dal Ministero e illustrato dall’Indire riguardo le finalità e
i programmi-guida da seguire in un Liceo Linguistico, a proposito delle materie scientifiche, e
nell’intento di meglio presentare la seguente programmazione didattica si citano integralmente
alcuni punti da essi specificati:
“Al termine del percorso del liceo linguistico, lo studente conoscerà i concetti e i
metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in se considerata, sia rilevanti
per la descrizione e la previsione di semplici fenomeni,in particolare del mondo fisico. Egli
saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono
sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale.
Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche
principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico”
Pertanto la seguente programmazione fa esplicito riferimento alle voci presenti nelle Indicazioni
Nazionali riguardanti i Nuovi Licei.
Competenze
Gli alunni devono essere in grado di: conoscere, comprendere e saper utilizzare:
1)
2)
3)
4)
5)
gli elementi del calcolo esponenziale e logaritmico;
gli elementi della goniometria;
gli elementi della trigonometria;
i campi di esistenza di funzioni algebriche e trascendenti
i concetti matematici necessari per lo studio dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al
calcolo vettoriale;
6) il concetto di modello matematico;
in particolare devono mostrare di saper utilizzare il linguaggio matematico e saper utilizzare
strumenti matematici nel trattare argomenti di fisica.
Obiettivi specifici di apprendimento
MODULO 1: VETTORI
Grandezze vettoriali e grandezze scalari
Le operazioni con i vettori
Somma con regola punta-coda e regola del parallelogramma
Differenza
Prodotto tra uno scalare ed un vettore
Scomposizione di un vettore nelle sue componenti cartesiane in ℜ2
Prodotto scalare fra due vettori
Prodotto vettoriale fra due vettori
MODULO 2: EQUAZIONI ESPONENZIALI
le potenze con esponente reale
la funzione esponenziale e suo grafico in ℜ2
le equazioni esponenziali
MODULO 3: EQUAZIONI LOGARITMICHE
la definizione di logaritmo
le proprietà dei logaritmi
le equazioni logaritmiche
la funzione logaritmica e suo grafico in ℜ2
MODULO 4: GONIOMETRIA I
la misura degli angoli
la circonferenza goniometrica
le funzioni seno e coseno e loro rappresentazioni grafiche
la funzione tangente e cotangente e loro rappresentazioni grafiche
MODULO 5: GONIOMETRIA II
le funzioni goniometriche di angoli particolari
gli angoli associati
le equazioni goniometriche elementari
MODULO 6: TRIGONOMETRIA
i triangoli rettangoli
teoremi sui triangoli rettangoli
MODULO 7: LE FUNZIONI 1
Classificazioni delle funzioni reali: algebriche razionali (intere e fratte), irrazionali,
trascendenti
Campo di Esistenza e Immagine di funzioni razionali e delle funzioni trascendenti più
significative già studiate nei precedenti anni ( esponenziali, logaritmiche, trigonometriche)
Modalità di lavoro
lezione frontale
discussione guidate su casi problematici
lavoro individuale, a coppie o di gruppo in classe
lettura ed analisi di testi
visione di filmati di carattere scientifico
Modalità di verifica
1 test dopo ogni modulo
colloqui ed esercizi alla lavagna
Il Docente
_______________________
Istituti Paritari
“Giovanni Falcone”
Colleferro
SCIENZE MOTORIE
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 4°
LICEO LINGUISTICO
Professore: Bauco Matteo
CONOSCENZA DEL CORPO UMANO
1. sistemi e apparati;
2. sistema scheletrico:
- è formato da ossa (lunghe, corte, piatte) e articolazioni (mobili, fisse, semimobili);
- a cosa serve (protezione degli organi interni, sostenere il corpo, dare forma al corpo
e permettere il movimento);
- nell’uomo si divide in capo, tronco e arti.
3. sistema muscolare:
- a cosa serve (proteggere il corpo, dare forma al corpo, mantenere l’equilibrio,
permettere il movimento);
- è composto da tendini e muscoli (volontari e involontari, agonisti e antagonisti);
in relazione al movimento i muscoli si distinguono in flessori-estensori, abduttoriadduttori e rotatori;
- contrazione muscolare.
4. sistema respiratorio:
- è formato da naso e bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni;
- a cosa serve (assumere ossigeno e eliminare anidride carbonica);
- atti respiratori (inspirazione e espirazione).
5. sistema circolatorio:
- a cosa serve (trasportare sostanze);
- è composto da arterie, vene, cuore, sangue;
- grande circolazione e piccola circolazione.
MOVIMENTO E SPORT (teoria e pratica)
1. Esercizi a carico naturale;
2. Esercizi di mobilità articolare (articolazione scapolo-omerale, coxo-femorale, colonna
vertebrale);
3. Esercizi per la velocità, forza e resistenza;
4. Esercizi di coordinazione generale;
5. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi;
6. Esercizi per il controllo della respirazione;
7. Esercizi per il potenziamento muscolare: addominale, dorsale, braccia e gambe;
8. Esercizi di equilibrio in situazioni statico – dinamiche;
9. Attività a circuito e a percorso misto.
10. Attività sportive individuali;
11. Attività sportive di squadra:
- pallavolo: regole di base,
ruoli (universale, palleggiatore, schiacciatore),
-
fondamentali (palleggio, muro, bagher, battuta, schiacciata);
pallacanestro: regole di base, ruoli (pivot, ala, play maker), fondamentali (presa,
palleggio, passaggio, tiro);
calcetto: regole di base, ruoli (portiere, play, esterni, pivot), fondamentali ( calcio
della palla, ricezione, controllo, colpo di testa, contrasto, parata, rimessa);
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1. stile di vita;
2. educazione alimentare;
3. elementi di pronto soccorso;
4. la prevenzione degli infortuni:
- esecuzione di esercizi in condizioni di affaticamento;
- esecuzione di esercizi non correttamente svolti.
Matteo Bauco
(docente)
ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”
Via Artigianato, 13 Colleferro (RM)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
A.S. 2015/2016
Classe IV A Liceo Linguistico Materia: SCIENZE
Docente: Bianchini Sabrina
Analisi della situazione iniziale: La classe è composta da alunni, con una preparazione discreta. Il
comportamento risulta corretto i discenti seguono senza particolari problemi le tematiche finora svolte.
Obiettivi generali: Stimolare le capacità logico-intuitive, ricercare un personale e proficuo metodo di
lavoro, sollecitare l'apprendimento e l'uso del linguaggio scientifico, sviluppare le capacità di osservazione e
descrizione, raggiungere una conoscenza del nostro pianeta dal punto di vista astronomico e bio-ecologico.
Introdurre concetti di base di chimica inorganica.
Contenuti:
Modulo 1 – FENOMENI SISMICI
• Terremoti
• Le onde sismiche
• Gli tsunami
• Previsione, Prevenzione edilizia antisismica
Modulo 2 – LA TERMOCHIMICA
• Sistemi termodinamici
• reazioni esotermiche ed endotermiche
• energia interna di un sistema termodinamico
• legge di Hess
• conservazione dell’energia
• entalpia-entropia
Modulo 3 – EQUILIBRIO CHIMICO IN SOLUZIONE
• processi di solubilizzazione nelle soluzioni acquose: soluti ionici
• solubilizzazione dei soluti molecolari
• soluzioni elettrolitiche
• teorie acidi-basi. Arrhenius; Bronsted-Lowry; Lewis
• Il Ph: la scala dell’acidità
• Idrolisi salina cenni
• soluzioni tampone cenni
Modulo 4 – REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE
• Ossidazione e riduzione
• Le coppie redox
Modulo 5 – ANATOMIA – FISIOLOGIA – PATOLOGIA DEL CORPO UMANO
• definizioni
• storia dell’anatomia
• Livelli di organizzazione. tessuti, organi, apparati.
• Salute e malattia
• Diagnosi, anamnesi, prognosi
Modulo 6 – SOSTEGNO, PROTEZIONE, MOVIMENTO
• Apparato scheletrico: ossa e articolazioni
•
•
•
•
Scheletro assile e appendicolare
Patologie r traumi
Sistema muscolare: unità fondamentale del muscolo, sarcomero
Contrazione muscolare
Modulo 7 APPARATO DIGERENTE
• Struttura e funzione
• Ghiandole annesse
• Patologie apparato digerente
• Principi di alimentazione
Modulo 8 APPARATO CARDIOVASCOLARE
• Vasi sanguigni, il sangue
• Il cuore anatomia e fisiologia cardiaca
• La circolazione
• Patologie: angina pectoris, infarto
Modulo 9 APPARATO RESPIRATORIO
• Struttura e funzione
• Meccanismo respiratorio
• Scambio e trasporto dei gas
Metodi e strumenti: L'attività didattica sarà svolta prevalentemente in aula con lezioni frontali e discussioni
guidate con l'ausilio del testo. Laddove possibile sarà utilizzato materiale audiovisivo e ricerche
d'approfondimento.
Verifiche e valutazione: Le verifiche consisteranno in colloqui orali, discussioni guidate e se necessario in
prove scritte a risposta aperta e multipla.
La valutazione terrà conto della capacità degli alunni di esprimersi con un linguaggio scientifico, d'attenzione
ed interesse dimostrato per gli argomenti trattati, della capacità di sintesi e di relazione tra i diversi
argomenti.
Colleferro 20/10/2015
FIRMA
Prof. Sabrina Bianchini
Istituto Paritario “G.Falcone”
Programmazione di Spagnolo
A.S.2015/2016
Classe IV A Liceo Linguistico
SEZIONE DI LINGUA
unita' di ripasso: presente, preterito perfecto, imperfecto, indefinito dell’Indicativo
dei verbi regolari e irregolari/ Uso di SER y ESTAR/ Preposizioni/accento
unità di apprendimento: presente congiuntivo dei verbi regolari ed irregolari. Usi del congiuntivo
imperativo
pronomi personali complemento diretto ed indiretto
aggettivi, pronomi e avverbi indefiniti
perifrasi
futuro
condizionale e suoi usi
congiunzioni e locuzioni avversative
costruzione di frasi esclamative
imperfetto congiuntivo
Ojalá + congiuntivo
periodo ipotetico.
discorso indiretto.
subordinate causali
subordinate finali
subordinate concessive
subordinate temporali
forma passiva
.
SEZIONE DI LETTERATURA
Los siglos de oro (XVI-XVII)
El Renacimiento y el Barroco
Marco histórico, social y cultural.
La Poesía.
Garcilaso de la Vega. “ En tanto que de rosa y d’azucena”
Luis de Góngora. “ Mientras por competir con tu cabello”
Francisco de Quevedo. “ Amor constante más allá de la muerte”; “ A un hombre de gran
nariz”
La Narrativa. La novela picaresca.
Lazarillo de Tornes. Lectura y análisis del fragmento «El encuentro con el ciego»
Miguel de Cervantes. El Quijote. Lectura y análisis de algunos fragmentos.
El Teatro
Lope de Vega. El perro del hortelano. Lectura y análisis del fragmento « El dilema de
Diana »
Pedro Calderón de la Barca. La vida es sueño. Lectura y análisis del fragmento
« Sigismundo despertando en la carcel »
El Siglo XVIII: Ilustración y Neoclasicismo.
Marco histórico, social y cultural.
La Poesía
Juan Meléndez Valdés. La oda « A Dorila »
La Prosa.
José Cadalso. Lectura y análisis del fragmento « Sobre el saber escolastico »
El Teatro.
Leandro Fernández de Moratin. Lectura y análisis de un fragmento de El si de las niñas
Gaspar Melchor de Jovellanos. Lectura y análisis de un fragmento de El delincuente
honrado.
Colleferro, 12/10/2015
Docente: Rossi Marilena
Liceo Linguistico, istituto Giovanni Falcone
Programmazione di Storia. Classe III
Prof. Alessandro Stella
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO E COMPETENZE SPECIFICHE:
• sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni
• adoperare concetti e termini storici adeguati a descrivere eventi e contesti specifici
• saper individuare le determinazioni istituzionali, religiose, culturali, politiche, sociali ed ambientali
che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei processi storici
• saper adoperare strumenti iconografici: cartine tavole cronologiche e sinottiche, diagrammi
• saper comprendere alcuni concetti storiografici attraverso la lettura di testi relativamente ad alcuni
degli argomenti maggiormente significativi, tenuto conto del livello di apprendimento e delle diverse
capacità
• saper riferire in modo consequenziale gli argomenti affrontati individuando le cause degli
accadimenti e le relative conseguenze
• saper individuare elementi utili ad una riflessione che metta in relazione eventi del passato con la
realtà attuale con lo scopo di stabilire un confronto
CONTENUTI
MODULO 1- IL SEICENTO EUROPEO
Assolutismo francese. Assolutismo inglese, prima e seconda rivoluzione inglese. L'Inghilterra verso
la monarchia parlamentare.
MODULO 2 – L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI
La guerrra di successione austriaca e polacca, il nuovo assetto europeo. Il Settecento: il secolo dei
Lumi. La rivoluzione agraria. La prima rivoluzione industriale. La rivoluzione americana. La
Rivoluzione francese.
MODULO 3 – NAPOLEONE BONAPARTE.
MODULO 4 – RESTAURAZIONE E MOTI RIVOLUZIONARI DELLA PRIMA META’
DELL’OTTOCENTO
Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. Società segrete e moti rivoluzionari. I moti rivoluzionari
del 1820-21 e del 1830-31. Le rivoluzioni del 1848-49. Giappone e Cina nell'Ottocento. La guerra di
secessione americana.
MODULO 5 – L’UNIFICAZIONE ITALIANA
Le guerre d’indipendenza. Cavour e i Savoia. L’unificazione italiana. Garibaldi e i Mille. I rapporti
con lo Stato della Chiesa.
MODULO 6 – LA DESTRA STORICA
L’Italia nell’età della Destra storica. I problemi post-unitari. La problematica conquista del Veneto e
del Lazio.
CRITERI METODOLOGICI
Attraverso la lezione frontale, si analizzeranno gli eventi storici presentati in successione diacronica
riflettendo intorno alle fonti ed alle interpretazioni storiografiche maggiormente significative in
relazione ad alcuni aspetti rilevanti trattati durante l’anno.
Si eviterà una lettura prettamente eurocentrica e si è concesso spazio ad avvenimenti che hanno avuto
importanza per la successiva storia del Novecento. Ogni argomento sarà affrontato secondo una
contestualizzazione spazio-temporale, su un piano di obiettività ed analisi critica.
Si presenterà anche una lettura storiografica degli eventi maggiormente significativi, utilizzando i
brani presenti nel libro di testo.
Come strategia didattica collettiva si utilizzerà la tecnica della discussione guidata orientata a
focalizzare l’attenzione e la riflessione degli allievi su idee, comportamenti, istituzioni
particolarmente significativi, utili anche a stabilire un confronto con il presente.
STRUMENTI:
manuale, computer, testi storiografici, raccolte di documenti, sussidi informatici, fotocopie, Lim.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Il monitoraggio periodico sarà condotto attraverso verifiche orali e scritte per stabilire il livello di
comprensione degli argomenti trattati e di rielaborazione dei medesimi. Si terrà conto della capacità
sintetica nell’esposizione orale e scritta, di analisi e di individuazione delle cause storiche. L’allievo
dovrà dimostrare altresì di saper leggere ed interpretare una mappa, tabella, tavola o altro strumento
iconografico che aiuti la comprensione delle problematiche storiche affrontate.
Si utilizzerà come strumento di valutazione anche il feedback durante la lezione e tutto quanto
concorre a rivelare le conoscenze, capacità e competenze degli alunni.
Saranno altresì elementi di valutazione la frequenza assidua, la partecipazione alle attività proposte e
l’impegno scolastico.
Bari, 26/10/2015
Firma del docente