lingua e cultura straniera 1

Transcript

lingua e cultura straniera 1
Piano di lavoro – classe 3 A – LINGUA E CULTURA STRANIERA – Inglese
Normativa di riferimento
 Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze
chiave per l’apprendimento permanente;
 Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 22 - Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle
professioni e al lavoro, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1;
 C.M. 15 aprile 2009 n. 43 (Linee Guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita);
 D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89 – Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei”;
 D.I. 7 ottobre 2010 n. 211 – Schema di Regolamento recante Indicazioni Nazionali riguardanti gli
obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani di
studio previsti per i percorsi liceali.
Per il PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) al termine del ciclo di studi si
rimanda all’allegato A al D.P.R. 15 marzo 2010 n.89.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Le finalità dell'insegnamento della lingua straniera sono le seguenti:
Imparare ad imparare:
 attivare modalità di apprendimento sempre più consapevoli attraverso lo sviluppo delle attività cognitive al
fine di acquisire una graduale autonomia nella scelta e nell'organizzazione dei propri percorsi di studio.
Comunicare:
 favorire lo sviluppo di una competenza comunicativa che permetta agli studenti di utilizzare le diverse
strategie comunicative efficaci in base al contesto e allo scopo comunicativo
 consentire agli studenti, attraverso l’uso costante della lingua straniera, di fare esperienze condivise di
comunicazione linguistica e di comprensione della cultura straniera
Collaborare e partecipare:
 favorire un'educazione interculturale mediante il confronto con realtà, culture e civiltà diverse dalla propria,
sviluppando la consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabili nel contatto con culture
altre, anche all’interno del nostro paese
 educare alla tolleranza e al rispetto dell'altro favorendo l'accettazione del cambiamento e del diverso da sé
 educare alla socializzazione e alla vita di gruppo anche mediante la partecipazione a scambi culturali
(virtuali o in presenza), visite e soggiorni di studio, stage formativi in Italia e all’estero
 interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,
gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività
collettive.
Individuare collegamenti e relazioni:
 favorire la capacità di cogliere i nessi interdisciplinari per trasferire le conoscenze acquisite da un ambito
disciplinare all'altro, utilizzando la lingua straniera per la comprensione orale e scritta di con-tenuti di
discipline non linguistiche
 favorire lo sviluppo delle capacità di astrazione e generalizzazione attraverso l'acquisizione dei processi
fondamentali dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico
Progettare:
 elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, utilizzando le
conoscenze apprese anche utilizzando le tecnologie dell’informazione.
Agire in modo autonomo e responsabile;
 sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e
bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
Risolvere problemi:
 affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse
adeguate, raccogliendo e valutando i dati.
OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL SECONDO BIENNIO
Nel secondo biennio lo studio della lingua e della cultura straniera procede lungo due assi fondamentali tra loro
interrelati: il consolidamento delle competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative
all’universo culturale della lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il
raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento per la Prima lingua e almeno al B1 per la Seconda e la Terza lingua..
Al raggiungimento del livello B2 / livello intermedio superiore, l’alunno comprende le idee principali di testi
complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di
specializzazione; è’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile
un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore; sa produrre un testo chiaro e
dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i
contro delle varie opzioni.
Area linguistica
Nella descrizione delle competenze linguistiche si fa riferimento a quanto previsto dal livello B2 del “Quadro
comune europeo di riferimento” per le Lingue.
C
O
M
P
R
E
N
S
I
O
N
E
P
A
R
L
A
T
O
S
C
A
S
C
O
L
T
O
L
E
T
T
U
R
A
INDICATORI
CONOSCENZE
ATTIVITA’
Riesce a capire discorsi di una certa
lunghezza e conferenze e a seguire
argomentazioni anche complesse purché il
tema sia relativamente familiare. Riesce a
capire la maggior parte dei notiziari e delle
trasmissioni TV che riguardano fatti
d’attualità e la maggior parte dei film in
lingua standard.
Tecniche di ascolto:
intonazione e ritmo;
discriminazione di
suoni/fonemi;
comprensione del
lessico essenziale
atto a cogliere il
significato del
messaggio orale.
Elementi e strutture
grammaticali
essenziali per la
comprensione del
testo
Ascolto di dialoghi,
interviste, trasmissioni
radiofoniche e televisive e di
brani letterari.
Riesce a leggere articoli e relazioni su
questioni d’attualità in cui l’autore prende
posizione ed esprime un punto di vista
determinato. Riesce a comprendere un testo
narrativo contemporaneo.
Lettura di testi autentici,
articoli di giornale e riviste,
resoconti, lettere formali e
brani letterari.
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
O
R
A
L
E
Riesce a comunicare con un grado di
spontaneità e scioltezza sufficiente per
interagire in modo normale con parlanti
nativi. Riesce a partecipare attivamente a
una discussione in contesti familiari,
esponendo e sostenendo le sue opinioni.
Funzioni linguistiche e
strutture grammaticali
fondamentali per
l’interazione
comunicativa.
Simulazione di dialoghi e
situazioni comunicative
diversificate (pair / group
work); dibattiti e discussioni
P
R
O
D
U
Z
I
O
N
E
O
R
A
L
E
Riesce a esprimersi in modo chiaro
e articolato su una vasta gamma di
argomenti che lo/la interessano.
Riesce a esprimere un’opinione su
un argomento d’attualità, indicando vantaggi
e svantaggi delle diverse opzioni.
Elementi linguistici e
paralinguistici; uso corretto
dei registri linguistici.
Esposizioni guidate e
relazioni su argomenti noti;
brevi riassunti, racconti e
descrizioni.
P
R
S Riesce a scrivere testi chiari e articolati su
C un’ampia gamma di argomenti che lo
Struttura di un testo scritto;
elementi di coesione e
Prove strutturate e
semistrutturate; scrittura di
R
I
T
T
O
O
D
U
Z
I
O
N
E
R
I
T
T
A
interessano. Riesce a scrivere saggi e
relazioni, fornendo informazioni e ragioni a
favore o contro una determinata opinione.
Riesce a scrivere lettere mettendo in
evidenza il significato che attribuisce
personalmente agli avvenimenti e alle
esperienze.
coerenza; modalità di
organizzazione dei generi
testuali d’uso comune.
lettere e messaggi di posta
elettronica, blog,
dialoghi, brevi testi
(riassunti, resoconti) sugli
argomenti trattati.
Area culturale
Nell’ambito delle competenze culturali, lo studente sa utilizzare la lingua straniera per comprendere le
diversità culturali, riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali e per
esprimere un’opinione personale. In particolare, lo studente:
 approfondisce aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento
all’ambito storico-sociale e letterario su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte
 legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto,il
romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione
letteraria del paese di cui si studia la lingua
 riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse
C
O
M
P
R
E
N
S
I
O
N
E
P
A
R
L
A
T
O
S
C
R
I
T
T
O
INDICATORI
CONOSCENZE
ATTIVITA’
A
S
C
O
L
T
O
Riesce a comprendere, analizzare,
sintetizzare vari messaggi orali sugli aspetti
relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la
lingua,
individuando le informazioni
principali e inferendo dal contesto
gli elementi non noti
Tecniche di ascolto:
comprensione dell’intenzione
comunicativa, del registro
linguistico, del lessico atto a
cogliere il significato del
messaggio orale; elementi
linguistici e paralinguistici;
uso corretto dei registri
linguistici
Ascolto di dialoghi,
interviste, trasmissioni
radiofoniche e televisive,
film in lingua originale,
testimonianze varie di
cultura e civiltà
L
E
T
T
U
R
A
Riesce a comprendere e interpretare
testi letterari, analizzarli nel loro contesto
storico-sociale-artistico,
riconoscendo l‟epoca a cui
appartengono
Tecniche di lettura:
comprensione dettagliata e
selettiva;meccanismi di
inferenza, deduzione e
generalizzazione; struttura del
testo
Lettura, comprensione
e analisi di documenti
autentici scritti e orali
(articoli, film,
testimonianze);
analisi di testi letterari
Riesce a sintetizzare e a riportare i vari
messaggi scritti e orali e a esprimere il
proprio punto di vista; si esprime con
fluency accettabile in una lingua
fondamentalmente corretta
Lessico, funzioni linguistiche
e strutture grammaticali
fondamentali per garantire la
comunicazione; funzione
argomentativa
Brevi sintesi e produzioni
orali di tipo descrittivo
espositivo e argomentativo
Riesce a sintetizzare per iscritto,
in modo coerente e coeso, il contenuto di un
testo di varia natura (letterario, socioeconomico,articolo di attualità); riesce a
produrre testi brevemente motivati su
argomenti o testi noti o sulla base di
appunti; si esprime in una lingua
fondamentalmente corretta
Struttura di un testo scritto
meccanismi di coesione e
coerenza; modalità di
organizzazione dei generi
testuali d’uso comune;
funzione argomentativa
Risposta a quesiti relativi
alla comprensione del testo;
questionari a domanda
aperta; stesura di riassunti,
commenti, brevi
composizioni su traccia
e
Contenuti e tempi di attuazione del programma
Contenuti
Grammatica
Could, managed to, can will be able to; may / might / could, must, can’t; past modals; should, have to; be going
to v will; Future: Present simple v Present continuous; so / so that; so, such, too, (not) enough; passive form;
time expressions; reflexive pronouns / each other; Have / get something done; defining and non-defining
relative clauses; linkers: since, in addition, while; make, let, be allowed to; 1st, 2nd and 3rd conditional: if,
unless, as soon as; I wish / If only; comparative e superlative; gerund v infinitive; reported speech: requests and
orders, statements, questions; indirect questions; make / do; Present and Present perfect tense review; narrative
tenses.
Funzioni
Dare e rispondere a consigli; esprimere abilità passate, presenti e future; esprimere possibilità e certezza circa
avvenimenti / fatti presenti e passati; esprimere doveri, necessità, obblighi e divieti; parlare di errori passati;
chiedere informazioni su prezzi e orari trasporti; acquistare biglietti; esprimere intenzioni e predizioni future;
programmare una vacanza o una visita; parlare di mode e stili ed esprimere pareri, gusti e preferenze; esprimere
pareri sull’aspetto fisico di una persona; esprimere sentimenti; esprimere irritazione; dare consigli in un forum;
esprimere certezze e dubbi; chiedere scusa in seguito ad un malinteso; esprimere rimpianti; parlare di
comportamenti e stati d’animo; consolare ed incoraggiare; narrare esperienze personali; fornire chiarimenti e
spiegazioni; riportare i risultati di un’indagine.
Lessico
Scienza e medicina: scoperte, cure e sperimentazioni; verbi frasali e verbi modali per parlare di salute e stili di
vita; suffissi -ion, -ness, -ist, -ence,-ment; discourse markers; nomi composti e verbi frasali per descrivere
viaggi e mezzi di trasporto; prefissi negativi -un, -im, -in,, -il; attività commerciali: verbi e sostantivi; aspetto
fisico e sentimenti: verbi e aggettivi; politica e governo: sostantivi e verbi: personalità e comportamenti:
aggettivi e avverbi; onestà e moralità: collocazioni e verbi introduttivi nel discorso indiretto.
Tempi di attuazione del programma
1° quadrimestre
English Plus Intermediate, Student’s book & workbook, Ben Wetz, OUP : Units 3 –7
Everyday listening & speaking: 3. Talking about illness; 4. Buying a coach ticket; 5. Enquiring about lost
property; 6. Going to the hairdresser’s; 7. Negotiating rules at home. Culture & CLIL: 3. Medical miracles; 4.
Space Exploration; 5. London Fashion Week; 6: Punks; 7. The UK’s youngest councillor
2° quadrimestre
English Plus Intermediate, Student’s book & workbook, Ben Wetz, OUP , Units 8 – 9
Everyday listening & speaking: 8. Talking about a family likeness; 9. Expressing disbelief. Culture & CLIL:; 9.
Nelson Mandela
Literature for Life, T. Brett, K. Hughes, G. Watkins, Loescher
G. Chaucer, The Canterbury Tales, from the General Prologue , T5 – T7; W. Shakespeare: Hamlet, T 13 – T 14
– T 15 – T 16; Sonnet X, T 21; the sound and language of poetry: an introduction
The Complete English Grammar, Jon Hird, OUP, le parti di rinforzo alle strutture svolte.
Metodologia e strumenti didattici
L’obiettivo principale è quello di stimolare gli studenti all’uso corretto e consapevole della lingua. Si continuerà
pertanto, anche attraverso l’utilizzo costante della L2, a fornire occasioni di riflessione sul sistema (fonologia,
morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e di testi). Verranno potenziate
tutte le abilità nella stessa misura, ma particolare attenzione sarà dedicata alla produzione di testi descrittivi e
argomentativi scritti ed orali articolati e coerenti nei contenuti ed appropriati sia dal punto di vista della forma
che, per l’orale, della pronuncia e dell’intonazione.
Saranno privilegiati la partecipazione e il coinvolgimento attivo da parte degli studenti, anche se qualche volta
le lezioni saranno di tipo frontale nella presentazione della regola di grammatica o del contesto letterario al fine
di permettere agli alunni di comprendere meglio i contenuti e di prendere appunti.
Verranno utilizzati CD audio e video per l’ascolto di brani e per la visione di materiali autentici; i libri di testo
offrono una notevole varietà di attività ed esercizi e incoraggiano lo studente a diventare autonomo e
indipendente, in grado di controllare il proprio apprendimento. Occasionalmente verrà utilizzato il laboratorio
d’informatica per attività di ricerca, approfondimento o consolidamento.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Le verifiche valuteranno l'acquisizione dei contenuti e delle competenze studiate nelle singole unità didattiche,
senza prescindere delle conoscenze precedentemente acquisite.
Strumenti per la verifica
Per la verifica si terranno in considerazione le diverse abilità e si utilizzeranno procedure sistematiche, quali ad
esempio breve saggio, quesiti a risposta singola o cloze tests nelle prove scritte, e simulazioni, relazioni e
approfondimenti su argomenti scelti nelle prove orali. Le prove non saranno solo di tipo oggettivo, ma anche di
tipo soggettivo volte alla valutazione della competenza comunicativa globale, la coerenza, la coesione, la
proprietà lessicale, la correttezza morfologico- sintattica e fonologica. L’analisi dell’errore diventerà un
‘problema da risolvere’, un’occasione per ognuno di rivedere i propri apprendimenti.
Strumenti per la verifica sommativa
La valutazione sommativa prenderà in considerazione anche aspetti quali l’interesse per la materia, l’impegno,
la puntualità nell'esecuzione delle consegne, l’autonomia di lavoro e la partecipazione attiva alle lezioni.
Sarà effettuato un congruo numero di prove con un minimo di due prove scritte e una prova orale per
quadrimestre. Verranno valutati anche elaborati da effettuarsi in sede domestica ad integrazioni della o delle
prove orali.
Criteri di valutazione
 test oggettivi: sufficiente è la prova che presenta il 70% circa delle risposte esatte.
 prove libere (interrogazioni, composizioni, ecc…): sufficiente è la prova che risponde con pertinenza alla
richiesta, fornisce informazioni corrette relativamente ai contenuti fondamentali dell'argomento oggetto
della prova, espone dette informazioni in modo ordinato e chiaro, presenta errori nell'uso delle strutture
morfo-sintattiche e un lessico occasionalmente inadeguato o impreciso, tali comunque da non
compromettere un'adeguata ed efficace comunicazione del messaggio.
 test di comprensione scritta e orale: sufficienti sono le prove da cui risulta la comprensione del senso
generale e dei dettagli esplicitamente richiesti.
Griglia di valutazione prove orali
ABILITA’
DESCRITTORE
Information exchange
Produzione orale
Phonological control
Controllo fonologico
Spoken interaction
Interazione orale
Riesce a comunicare in modo semplice sugli argomenti trattati nel modulo
in classe
Riesce a parlare chiaramente in modo comprensibile con intonazione
naturale.
Comprende le domande dell’interlocutore e riesce ad interagire
rispondendo in modo pertinente e ponendo domande se necessario per
proseguire l’ interazione e lasciando spazio per possibile replica (turntaking)
Riesce ad esprimersi sugli argomenti trattati in classe usando correttamente
il lessico idoneo all’argomento e le relative strutture morfosintattiche.
Oral accuracy
Accuratezza morfosintattica
Griglia di valutazione prove scritte
ABILITA’
DESCRITTORE
Task completion
Completezza
Organization
Organizzazione
Grammar accuracy
Accuratezza grammaticale
Vocabulary
Ampiezza lessicale
Spelling, capitalization,
punctuation
Risponde al quesito in modo esauriente
Organizza il discorso usando paragrafi, topic sentences e connettori
Usa le strutture morfosintattiche in modo corretto ed appropriato; pur
commettendo alcuni errori, la comunicazione non è compromessa.
Possiede un buon repertorio lessicale e comunica in modo chiaro
Non commette errori di ortografia; usa le maiuscole e la punteggiatura in
modo corretto