Glossario di biblioteconomia - Biblioteca del Dipartimento di

Transcript

Glossario di biblioteconomia - Biblioteca del Dipartimento di
Glossario di biblioteconomia
GLOSSARIO
A
AA.VV.
Modo desueto di indicare i diversi autori i cui scritti sono raccolti in un volume collettaneo.
Abstract
Riassunto, estratto del contenuto di un documento che si limita a condensare fedelmente gli aspetti
sostanziali del documento esaminato.
Accesso
Mezzo o procedura attraverso i quali reperire ed identificare un documento o un’ informazione.
Accesso remoto
Possibilità di accedere ad Internet o alle informazioni residenti su un altro computer, attraverso una
linea telefonica o un collegamento diretto ad un server.
ACNP
Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici, realizzato a cura del CIB (centro interuniversitario
dell’ Università di Bologna), e del C.N.R., è un catalogo on-line (OPAC) dei periodici posseduti
dalle biblioteche italiane: universitarie, di enti pubblici, e di alcuni enti privati.
Acronimo
Sigla formato con le lettere iniziali dei termini che compongono il nome completo ed esteso di un
ente, un organismo, una funzione, etc.
Annata
Insieme di fascicoli di un periodico pubblicati nel corso di un anno.
Ask-a librarian
Servizio di informazioni e guida esperta da parte di un bibliotecario. Fa parte della vasta serie di
“Ask-a” , chiedi all’ esperto, metodo di contatto on-line fra utenti e specialisti in varie discipline.
Atti
L’insieme delle relazioni e degli interventi presentati a Convegni, Congressi, Seminari da Relatori
diversi e raccolti organicamente in un volume. In lingua inglese il termine usato è Proceedings.
Authority file
Lista di termini controllati: elenco dei termini che stabiliscono la forma corretta degli accessi da
utilizzare.
B
Back Office
In Biblioteconomia è l’insieme delle attività e delle funzioni inerenti all’organizzazione, la
produzione e la gestione dei procedimenti amministrativi del sistema Bibliotecario che consentono
la realizzazione dei prodotti rivolti all’esterno e attuati poi dal front office.
Banca dati o Base di dati
Archivio elettronico di informazioni o Raccolta organizzata di informazioni su supporto digitale
organizzato secondo criteri che ne consentono il recupero attraverso un software di interrogazione
Si suddividono in due tipologie principali:
bibliografiche : raccolta di informazioni bibliografiche le cui fonti primarie sono periodici e/o
monografie
full text: raccolta di informazioni primarie in cui i documenti sono presenti in forma completa
Barcode
Codice a barre. Nelle biblioteche è il numero applicato al libro al fine di identificarlo; nel Servizio
Prestito automatizzato il Barcode viene letto dalla penna ottica per il prestito/restituzione dei
volumi.
Bibliografia
Elenco dei documenti relativi ad un autore, un argomento, un periodo, etc. descritti e ordinati
secondo criteri standardizzati, prestabiliti e uniformi.
Bibliometria
Disciplina dedicata alla valutazione quantitativa della produzione e dell’ uso dei documenti. Si basa
sull’ applicazione di metodi matematici e statistici attraverso i quali si prefigge di ricavare
indicazioni per impostare politiche biblioteconomiche di acquisizioni e di scarti.
Biblioteca Digitale
Biblioteca che ha convertito in formato digitale parte del suo posseduto, o che offre informazione e
documentazione in formato digitale.
Biblioteca Virtuale
biblioteca che estende il proprio servizio al di là del posseduto locale, a tutto il patrimonio
raggiungibile attraverso l’ accesso alle risorse disponibili in rete.
Bookmark
marcatore o indirizzo conservato, su nostra richiesta, dal programma di navigazione, per permettere
di tornare in future occasioni su siti e risorse per noi di particolare interesse. I bookmark (chiamati
‘Preferiti’ da Internet Explorer) sono spesso organizzati in cartelle personalizzabili.
C
Catalogo
Elenco ordinato di documenti conservati in una o più Biblioteche.
Catalogo Elettronico
Catalogo su supporto elettronico (o digitale).
Catalogo On-line
Catalogo accessibile in linea per la ricerca, attraverso una interfaccia amichevole, nel catalogo di
una o più biblioteche. Vedi OPAC
Campi
Suddivisione delle informazioni in un record (es. Autore, Titolo, Soggetto, etc.).
Citazione bibliografica
Descrizione standardizzata di documenti al fine di identificarlo e di permetterne il recupero.
Classificazione Decimale Dewey (CDD)
Sistema di classificazione bibliografica che suddivide lo scibile in 10 grandi classi (da 0 a 9) con
possibilità di espansioni e suddivisioni interne. E’ adoperato nella descrizione per individuare
l’argomento dell’opera e talvolta come base per la collocazione dei volumi. Tale sistema presenta
il vantaggio di trovare raggruppati soggetti di contenuto affine, in quanto appartenenti ad una
medesima disciplina.
Codice a barre
Codice di identificazione di un libro costituito da una sequenza di linee o barre verticali, contenenti
alcune informazioni riguardanti un documento, riconoscibili attraverso la lettura di un lettore
ottico. In biblioteca può essere vantaggiosamente utilizzato nella gestione informatizzata dei
prestiti.
Collana
Vedi Collezione
Collezione
Insieme di Opere pubblicate da un editore con titolo comune, generalmente con veste tipografica
uniforme e numerazione progressiva.
Collocazione
Posizione assegnata in biblioteca ad un documento ed il simbolo usato per individuarla. Spesso si
usa una stringa formata dalla CDD più i primi caratteri del cognome dell’autore a cui è intestato il
documento o i primi caratteri del titolo.
Vedi anche SEGNATURA
Complemento del titolo (Sottotitolo)
Parola, frase o gruppo di caratteri che figura unitamente e subordinatamente al titolo vero e proprio
della pubblicazione; titolo secondario di un documento bibliografico, aggiunto al titolo principale
con funzione esplicativa e qualificativa.
Consistenza
Informazioni relative ad un periodico con l’indicazione delle annate possedute dalla Biblioteca e
delle eventuali lacune.
Copyright
Dichiarazione del diritto esclusivo di pubblicare o distribuire una determinata opera. Il Copyright
figura solitamente sul retro dei frontespizio ed è costituito, nell’ordine e, dal termine Copyright e/o
dal suo simbolo ©, dall’anno in cui il copyright è riservato (cioè dalla data in cui l’autore, l’editore
o il distributore ne esercitano il diritto) e dal nome di chi detiene il copyright stesso.
Consulenza bibliografica
Attività di informazione e orientamento svolta dai bibliotecari al fine di orientare gli utenti nella
ricerca bibliografica. Vedi anche Reference service
Current contents
Letteralmente “contenuti correnti”: pubblicazione periodica che contiene la riproduzione degli
indici delle riviste specializzate in una determinata disciplina.
D
Database (v. Banca dati)
DD
(Document Delivery) fornitura documenti bibliografici.
Desiderata
Materiale bibliografico segnalato dagli utenti, attraverso la compilazione di apposito modulo, ai fini
dell’acquisizione.
Digital Reference Service
Servizio informazioni di tipo informatico.
DOI
(Digital Object Identifier) codice alfanumerico di identificazione di un contenuto digitale’ assegnato
ad ogni articolo pubblicato sui periodici elettronici, e ad ogni e-book, per la tutela del diritto d’
autore in documenti digitali. E’ paragonabile ai codici ISBN o ISSN del fomato cartaceo e anche
alle URL delle pagine web.
E
E-book
libro in versione elettronica disponibile su CD-ROM o floppy-disk, o scaricabile da un sito internet.
E-journal
(Electronic Journal) Periodico elettronico, cioè pubblicato in formato digitale, da consultare sul
web.
E-learning
(Electronic Learning) insegnamento ed apprendimento in rete, che consente la fruizione,
valutazione, interazione didattica, assistenza e tutorship on-line.
Emeroteca
Raccolta ordinata di giornali e periodici, generalmente situata in un’apposita sezione della
biblioteca, distinta da altre collezioni di libri e documenti.
Emeroteca virtuale
Raccolta ordinata di quotidiani e periodici disponibili per lettura o consultazione sul web, o in
formato digitale.
E-print
(Electronic Print) documento in versione digitale da prelevare per la stampa, ad es.: da un archivio
istituzionale (e-print archive).
E-text
(Electronic Text) documento in versione digitale.
E-zine , o webzine
(Electronic magazine) rivista pubblicata e distribuita solo sul web.
F
FAQ
(Frequently Asked Questions) Risposte alle domande più frequenti che gli utenti rivolgono alla
biblioteca, consultabili dal web.
Front-Office
Processi di un’organizzazione con immediato cntatto diretto con l’utente. In Biblioteca le
tradizionali attività di front office sono:
1. Relazioni con il pubblico, con compiti di prima accoglienza, di orientamento, di informazione,
nei confronti dell’ utenza locale e remota.
2. Reference (consulenza informativa), con attività di ricerca, orientamento e consulenza agli utenti
su quesiti informativi in cui si rendano necessari livelli di approfondimento e di specializzazione
complessi;
3. Prestito bibliotecario e interbibliotecario, tradizionale ed elettronico;
4. Document Delivery.
Frontespizio
La pagina posta all’inizio di una pubblicazione contenente le informazioni più complete quali il
nome dell’autore, il titolo completo e le note tipografiche. Di norma, la pagina del frontespizio è la
prima o, più frequentemente, la terza.
Full-text
In riferimento ad una risorsa elettronica, letteralmente “a testo pieno”, è l’attributo dei documenti
riprodotti in testo integrale.
I
ILL
(InterLibrary Loan) Servizio di Prestito Interbibliotecario che le Biblioteche attuano attraverso
scambi con altre biblioteche per fornire all’utente il materiale necessario non presente nella propria
biblioteca.
Impact factor (IF)
(Fattore di impatto) strumento quantitativo che permette, teoricamente, la valutazione di giornali
scientifici e degli articoli apparsi su di essi. Il calcolo dell’ IF si basa sul rapporto fra citazioni di
articoli pubblicati da un periodico e numero complessivo di articoli pubblicati da quel periodico in
quella annata.
Incunabolo
Libro stampato nel XV sec. Agli albori della stampa. Letteralmente dentro la culla.
Indicizzazione
Analisi concettuale di un documento e l’ enunciazione dei soggetti che lo compongono.
Information Literacy
Alfabetizzazione nella ricerca di informazioni ed educazione dell’utenza all’uso esperto
dell’informazione.
Information retrieval
Procedure e metodi usati per l’ archiviazione ed il recupero di risorse informative.
ISBN
(International Standard Book Number) Codice che identifica, a livello internazionale, in modo
univoco, un libro (e ciascuna edizione di esso) di un determinato editore. E’ costituito da quattro
insiemi di cifre relative: all’ area geografica o linguistica, all’ editore, al singolo libro, e ad un
codice di controllo.
ISSN
(International Standard Serial Number) numero che identifica, a livello internazionale, ciascuna
testata di pubblicazione periodica o in serie.
L
Letteratura grigia
L’ insieme dei documenti non pubblicati in forma convenzionale, destinati per gran parte all’ uso
interno dell’ ente che li produce o per il quale sono stati prodotti e non disponibili attraverso i
normali canali commerciali. Fanno parte di questa categoria le tesi di laurea e di dottorato, dispense,
working papers ed i pre-prints.
Localizzazione
Momento successivo al recupero dell’informazione bibliografica: consiste nell’individuazione della
biblioteca o luogo fisico dove è presente un documento, tramite consultazione di cataloghi in linea.
M
MAI
(MetaOpac Azalai italiano) interrogazione cumulativa dei cataloghi delle biblioteche italiane,
utilizzata soprattutto per la ricerca di documenti poco comuni non trovati in altri cataloghi italiani di
uso più frequente come SBN. (Azalai, antica parola Tuareg che significa “separarsi per poi
ricongiungersi di nuovo”, rappresenta il faticoso cammino della conoscenza).
Metadato – metadata
Dato su un altro dato che consentono di individuare e identificare risorse documentali o
informative.
Metamotore
Motore che effettua ricerche in più motori contemporaneamente.
MetaOPAC
Motore di ricerca che interroga simultaneamente gli OPAC (cataloghi on line) delle biblioteche che
ad esso aderiscono.
Miscellanea
Volume in cui sono raccolti scritti di vario argomento, generalmente di più autori, offerti come
contributo in memoria o in onore di una personalità illustre.
Monografia
Documento non periodico inteso come trattazione sistematica su uno specifico argomento da parte
di uno o più autori (in uno o più volumi).
MultiOPAC
Interfaccia web di ricerca in più OPAC, che ne permette l’interrogazione uno per volta (a differenza
del metaOPAC). Può presentarsi con menù a tendina per la selezione di un OPAC per volta, oppure
con moduli di ricerca degli OPAC da preselezionare.
N
NILDE
(Network Interlibrary Document Exchange), un sistema che permette alle biblioteche di richiedere e
di fornire documenti. Come indicato dal Regolamento di Nilde, le biblioteche che utilizzano il
sistema si impegnano a realizzare il servizio di fornitura documenti in regime di reciproco scambio
gratuito.
Nota bibliografica
Riferimento di carattere bibliografico concernente uno o a più documenti bibliografici citati come
fonti. Può essere indicato con un numero progressivo a piè pagina o elencato alla fine di un
paragrafo o/ e Capitolo del documento.
Numero D’ingresso
Numero progressivo, assegnato a ciascun documento che entra a far parte di una collezione libraria.
Nuove Accessioni
Documenti acquisiti recentemente da una biblioteca.
O
Occhietto (o Occhiello)
Pagina del Titolo del libro che precede il frontespizi; per estensione, tutta la pagina che lo riporta o
le pagine bianche precedenti il frontespizio.
On-line Reference
Guida e orientamento alla ricerca on-line.
OPAC
Acronimo di Online Public Access Catalogue : Catalogo in linea accessibile a tutti, che permette
ricerche molto ampie attraverso tutti i punti di accesso proposti dai cataloghi tradizionali (autore,
titolo, soggetto, classificazione Dewey, ecc.); in più permette di combinare più ricerche, di operare
troncamenti, di restringere e raffinare la ricerca attraverso l’utilizzo degli operatori logici o
booleani.
Open Access
Accesso libero e gratuito alla letteratura scientifica di qualità.
Open Archive
Archivi Digitali istituzionali di lavori scientifici ad accesso libero.
Open Content
Documento del quale l’ autore rende possibile la diffusione, con o senza limitazioni all’ uso o
clausole di garanzia.
Operatori booleani
AND, OR, NOT, usati nella ricerca su catalogo o banche dati per esprimere relazioni logiche tra
due o più termini. AND implica che due o più o termini siamo entrambi presenti, OR che siano
presenti o l’ uno o l’ altro, NOT che sia presente un termine con l’ esclusione dell’ altro.
Opere di consultazione
Insieme delle fonti informative di carattere generale e di supporto all’approfondimento della ricerca
(ci si riferisce a bibliografie, dizionari, enciclopedie, annuari, etc.)
Opuscolo
Pubblicazione con numero limitato di pagine e di veste editoriale economica, generalmente
destinata a fornire una breve sintesi di un argomento.
P
Paper (working paper o discussion paper)
Pubblicazione a ristretta diffusione accademica, appartenente alla categoria della letteratura grigia,
che rende conto di teorie e studi estremamente recenti. Spesso è anche la prima bozza di un articolo
successivamente pubblicato in una rivista specializzata
Parola Chiave
Parola significativa di un testo o di un titolo usata come accesso all’ informazione bibliografica.
Pathfinder
Percorso di ricerca.
Peer Review
Revisione e valutazione di una pubblicazione fra “pari” , ovvero fra colleghi, prima della sua
pubblicazione.
Periodico
Pubblicazione in serie edita ad intervalli regolari e all’interno della quale compaiono articoli scritti
da persone diverse, relativi ad uno stesso ambito disciplinare. E’ sinonimo di rivista (vedi voce).
Pre-Print
Lavoro scientifico distribuito in forma preliminare e in modo limitato.
Prestito Locale
Servizio di biblioteca che permette all’ utente registrato presso una biblioteca o un Sistema di
biblioteche, l’utilizzo di uno o più documenti per un determinato periodo di tempo, al di fuori delle
Sale di Lettura.
Prestito Interbibliotecario vedi ILL
Print On Demand
Servizio editoriale di stampa a richiesta di opere digitalizzate, o in formato elettronico.
Proceedings Vedi Atti
Q
Query
Interrogazione ed estrazione di dati da un database.
Quick Reference
Reference di Primo livello che fornisce risposte semplici, veloci, spicciole; quando invece le
domande sono più complesse e richiedono risposte più articolate e specialistiche, vengono
indirizzate ad esperti.
R
Raffinamento della ricerca
Al fine di evitare una eccessiva quantità di risposte, molti motori di ricerca (e OPAC) permettono di
“raffinare” la ricerca, scegliendo termini meno comuni o più precisi, o utilizzando gli operatori
logici (v. op. logici, e operatori booleani), o anche operando dei limiti nella ricerca (di tempo, di
tipo di pubblicazione/documento, di lingua o paese).
Record Bibliografico
Record contenente riferimenti bibliografici relativi a un determinato documento,strutturato in
campi.
Reference
Servizio di Front office articolato sia su attività di informazione’ a pronta risposta’ , sia su vera e
propria consulenza specialistica. Il Reference desk è il banco delle informazioni e fornisce notizie
sulla struttura bibliotecaria e relative regole di funzionamento, sul catalogo e sui servizi offerti dalla
biblioteca e modalità di accesso ad essi, sul patrimonio posseduto e sua localizzazione all’interno
della sede. Il servizio di Reference specialistico o Bibliografico risponde a necessità più specifiche e
complesse, quali l’assistenza e consulenza all’utenza finale nel recupero delle informazioni allo
scopo di superare il suo gap cognitivo.
Le principali attività di supporto nella ricerca bibliografica riguardano la consultazione di OPAC e
cataloghi esterni, di banche dati e di Internet, il reperimento di materiale per la ricerca, di
downloading di risorse elettroniche e localizzazione esterna di quanto non posseduto.
Reference Desk
Banco, servizio di informazioni.
Reference Librarian
Bibliotecario addetto a servizi di Reference.
Reference Works
(Reference books) opere di consultazione generale per ricerche, es. guide, indici, bibliografie,
enciclopedie, dizionari, manuali, cronologie, books of facts, glossari, mappe e repertori di risorse
digitali.
Repertorio
Elenco, o raccolta ordinata in base ad un criterio, di notizie omogenee secondo particolari requisiti
(es. di opere, o autori, o scritti critici, o sentenze, ecc). Nella rete possono definirsi repertori gli
indici web per soggetto, gli indici web specializzati in determinate discipline, gli indici su base
geografica o cronologica, gli indici web di siti recensiti, i virtual reference desks.
Repertorio Bibliografico
elenco ragionato di libri e documenti relativi ad un determinato ambito disciplinare. Sinonimo di
bibliografia.
Reprint
Ristampa anastatica di un’opera identica all’ edizione originale in tutti i dettagli.
Ricerca bibliografica
Metodologie e strategie di ricerca che impiegano strumenti e fonti bibliografiche (cataloghi,
bibliografie, banche dati…) per fornire informazioni su opere e documenti che soddisfino una
determinata esigenza.
Ricerche per Campi
E’ una delle ricerche che si possono effettuare in un archivio elettronico. Le caratteristiche
principali di tale ricerca sono: si può cercare contemporaneamente su più campi unendoli con
connettivi logici e (and), o (or), ecc.; in un campo si può inserire una parola che si trova all’interno
della stringa; si può cercare su campi spesso non presenti nella ricerca per liste.
Ricerche per Lista
La ricerca per Liste consente di ricercare secondo specifiche Liste, come “Autori”. “Titoli”
“Soggetti” etc.
Risorse Elettroniche
Elementi documentali o informativi in formato digitale. Sono R.E. sia le informazioni che si
trovano in rete sotto forma di pagine Web, (risorse di rete), sia insiemi strutturati di risorse che
organizzano al loro interno le informazioni. Esempi di questo tipo sono gli OPACs (Online Public
Access Catalogue), cioè i cataloghi delle biblioteche, altri cataloghi, le banche dati o basi di dati,
periodici elettronici, libri e documenti in formato digitale. La loro catalogazione segue lo standard
ISBD(ER) (International Standard Bibliographic Description for Electronic Resources.)
S
Scarto
Operazione di eliminazione di documenti obsoleti, deteriorati o non più utilizzabili.
SBA
Servizio Bibliotecario di Ateneo basato sulla cooperazione e partecipazione di tutte le biblioteche
dell’ Ateneo in base ad un principio di condivisione delle risorse.
SBN
Acronimo di Servizio Bibliotecario Nazionale: Struttura nazionale di sistemi decentrati ma
coordinati fra loro che collaborano alla gestione automatizzata delle biblioteche. Il Servizio offre un
catalogo unico in linea, come prodotto di catalogazione partecipata, favorendo la localizzazione e
la circolazione dei documenti, ed ottimizzando la politica degli acquisti.
Scaffale aperto
Sistema di collocazione dei documenti che permette all’utente di accedervi direttamente, senza la
mediazione del Personale della biblioteca.
Scaffale Chiuso
Sistema di collocazione dei documenti che non permette all’utente di accedervi direttamente e che
necessita quindi della mediazione del Personale della biblioteca.
Segnatura
Gruppo di lettere o cifre usate per identificare un documento o identificarne la collocazione in
biblioteca. La segnatura, normalmente costituita dal numero di classe e dal numero del libro, è
riportata su di un’etichetta applicata sul dorso del libro, all’interno del piatto o della copertina e sul
frontespizio. Sulla scheda di catalogo la segnatura è indicata nella parte superiore a destra.
Seriale
Pubblicazione periodica o comunque articolata in volumi spesso numerati con cadenza di
pubblicazione più o meno regolare, come periodici, tradizionali ed elettronici, quotidiani, collane
editoriali, atti di convegni, …
Soggetto
Insieme di termini, concetti e relazioni che esprimono l’argomento di un’ opera. Il soggetto si
esprime attraverso i descrittori. L’attribuzione di un’intestazione di soggetto è il risultato del
processo di analisi concettuale e di indicizzazione di un documento bibliografico.
Spoglio
Descrizione bibliografica di singoli articoli o saggi contenuti in periodici o in volumi collettanei.
Stringa di ricerca
Formulazione di una richiesta di informazione da porre al motore di ricerca o alla base dati.
Supplemento
Parte aggiuntiva di una pubblicazione edita generalmente in forma separata da essa.
T
Tesauro / Thesaurus
Vocabolario dei termini relativi ad un ambito generale o specifico di conoscenze, collegati tra loro
in una rete gerarchica, associativa o relazionale. Elenco dei descrittori ordinati sia alfabeticamente
che in modo sistematico che ha lo scopo di fornire un vocabolario normalizzato e controllato,
utilizzabile nelle fasi di indicizzazione, ricerca e recupero dei documenti.
TOC
(Table of Contents) sommario o indice dei contributi con pagine corrispondenti contenuti in una
monografia o in un periodico.
U
URL
Acronimo di (Uniform Resource Locator): l’ indirizzo univoco che identifica una risorsa disponibile
in rete. Esso contiene generalmente il protocollo utilizzato, l’ host di riferimento, il documento ed
una stringa di ricerca.
Utente remoto
Utente che si connette a un provider per l’accesso alla rete. Nello specifico: Colui che frequenta la
pagina web della biblioteca e usufruisce dei suoi Servizi di informazioni on-line.
V
VRD
(Virtual Reference Desk) Servizio virtuale di informazione. Sinonimo: VRS (Virtual Reference
Service).
Volume Collettaneo
Raccolta di saggi di autori vari.