Leggi tutto - Associazione per la Gestione della Scuola Materna S

Transcript

Leggi tutto - Associazione per la Gestione della Scuola Materna S
3.. 2..1.
1.. 0
MOTIVAZIONE
La scuola dell’infanzia è spesso vista come il luogo dove si gioca.Giocare è una cosa
seria,spesso scientifica,certamente razionale.Da qui l’importanza di affrontare i concetti
logico-matematici attraverso un approccio ludico e in un contesto conosciuto e familiare.I
concetti di quantità e numero si formano gradualmente nel bambino attraverso la relazione
continua con la realtà che lo circonda e le attività proposte.
L’ abilità di contare costruisce un confronto scientifico alla realtà e permette ai b.ni/e di
cominciare a quantificare il reale,mettere ordine e iniziare a misurare il mondo.Attraverso
esperienze dirette il b.no è portato a confrontare,ordinare e compiere stime,formulare
ipotesi e verificarle,analizzando il reale per arrivare a scoprire che esso è prevedibile e
misurabile, con l’utilizzo di strumenti convenzionali e non. FARE LOGICA significa anche
imparare ad utilizzare un linguaggio corretto, appropriato e a servirsi di strumenti logici e
linguistici adeguati,per confrontare le proprie idee con gli altri e trovare opinioni condivise.
La divertente storia di URI, il piccolo sumero di Raffaella Petti dal Giardino di Archimede:
un museo per la matematica,condurrà i bambini/e a scoprire alcune strategie di
numerazione, le stesse che nella storia dell’uomo hanno portato alla nascita del numero
ed al suo uso,per poi traslare, l’esperienza vissuta dai bambini, nell’uso quotidiano dei
numeri ai giorni nostri e la loro importanza nella vita reale.Essi vivranno una matematica
non solo di numeri, ma che si costruisce gradualmente e dove la cosa importante è il
FARE del bambino.
Si creeranno spazi per la manipolazione di materiali,così da offrire la possibilità di attivare
confronti e relazioni, percependo e sperimentando le proprie capacità operative e
organizzando il pensiero logico-matematico.Al termine del percorso attraverso esperienze
con i numeri,le quantità,lo spazio il b.no diventerà maggiormente consapevole della sua
posizione nel mondo e della sua potenzialità di agire su di essa,diventando così
protagonista delle sue scelte.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Il bambino:
< raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi,ne identifica alcune
proprietà
<confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle;esegue misurazioni,usando
strumenti alla sua portata;
< gioca con materiali strutturati
< riferisce correttamente eventi del passato
< osserva con attenzione il suo corpo
< ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con numeri;sia con quelle
necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezza,peso e altre quantità;
< riconosce le forme geometriche e ne indica le proprietà
<individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio,usando termini come avanti/dietrosopra/ sotto-destra/sinistra etc.
<segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali
I DISCORSI E LE PAROLE(ambito trasversale)
Il bambino:
< usa la lingua italiana
< arricchisce e precisa il proprio lessico
< sa esprimere e comunicare argomentazioni attraverso il
utilizza in differenti situazioni comunicative
linguaggioverbale che
< ascolta e comprende narrazioni
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO
-
Avvicinare il b.no/a alla storia della matematica attraverso un contesto narrativo;
Ascoltare con interesse ed attenzione il racconto;
Operare con quantità numeriche proprie della civiltà del
passato( i Sumeri);
Scoprire e comprendere il significato del numero;
Esplorare l’ambiente scoprendo la funzione dei numeri nella quotidianità del b.no/a;
Giocare e contare con i numeri;
Riconoscere e riprodurre in modo adeguato segni e simboli;
Memorizzare la successione delle cifre;
Attribuire il valore numerico ad ogni cifra;
Trasformare i numeri in modo creativo;
Contare usando strumenti diversi;
Stabilire corrispondenze biunivoche;
Giocare con giochi da tavolo del passato;
Giocare con giochi da tavolo del presente;
Raggruppare e ordinare in base a un criterio;
Riconoscere l’intruso;
Confrontare quantità;
Collocare oggetti e persone nello spazio,usando termini come avanti/ dietrosotto/sopra-destra/sinistra-vicino a/lontano da;
Giocare con le forme geometriche;
Riconoscere il quadrato,il rettangolo,il triangolo ed il cerchio;
Gioca con le forme nell’arte
-
Acquisire il concetto di superficie
Compiere misurazioni mediante semplici strumenti;
Raccogliere dati e utilizzare semplici simboli per registrare;
Formulare ipotesi,
Porre domande,chiedere spiegazioni e ipotizzare soluzioni;
Utilizzare un linguaggio logico-matematico e non, appropriato;
RUOLO DELL’INSEGNANTE
. rendere il b.no/a protagonista del proprio percorso di apprendimento;
. creare un ambiente sereno, coinvolgente e cooperativo;
. strutturare una progettualità flessibile e in divenire;
. osservare le scoperte dei bambini e valorizzarle,aiutando con
stimoli chi è in difficoltà;
. annotare le situazioni significative,durante lo svolgimento delle
attività proposte;
. stimolare l’apprendimento di azioni logiche e stimoli
matematici,attraverso i sensi e le azioni corporee,privilegiando
l’elemento veramente indispensabile: IL GIOCO;
. svolgere le attività logico-matematiche,partendo da esperienze o da
esigenze momentanee e quotidiane;
. attivare la capacità di socializzazione e di autonomia dei bambini/e;
.stimolare una ricerca creativa e costruttiva di analisi e di
strutturazione della realtà;
ASPETTI ORGANIZZATIVI
PERSONE COINVOLTE
BAMBINI/E DI 5 ANNI, INSEGNANTI MARIBEL E MARGHERITA
TEMPI
NOVEMBRE-APRILE
SPAZI
SEZIONE/LABORATORIO-GIARDINO
MATERIALI
COLORI DI VARIO TIPO,MATITE,GOMME,FOGLI A3/A4,CARTONCINO
COLORATO,SCATOLE,SCATOLONI, QUADRI, MATERIALE DI RICICLO(FILI
ELETTRICI,SPAGO. LANA, ROTOLI CARTA IGIENICA, TAPPI), COLLA,
FORBICI,GIOCHI DA TAVOLO, GRANAGLIE,RIVISTE E GIORNALI, METRO,
BILANCIA,OROLOGIO, NASTRO ADESIVO, GIOCHI STRUTTURATI CON NUMERI
ATTIVITA’ CON I NUMERI
& Lettura della storia di Uri, il piccolo sumero
& Conversazione per conoscere Uri ed il popolo dei Sumeri
& Drammatizzazione della storia
& Costruiamo il libro di Uri, divisi in gruppi
& Costruiamo i coni d’argilla(dita d’argilla) e il cestino di
contenimento
&Contiamo con le nostre dita e i coni d’argilla
&Giochiamo con i coni d’argilla per contare quante dita
abbiamo,la nostra età e altre scoperte fatte dai b.ni con
le dita
& Conversazione: anche oggi sono importanti i numeri? Dove troviamo i numeri?
Che cosa possiamo fare con essi? ( registriamo quanto i b,ni/e conoscono
sull’argomento)
&Tagliamo e incolliamo numeri visti su giornali, riviste o altro
&Contiamo oggetti e persone con i coni dei Sumeri
&Contiamo oggetti e persone con i nostri numeri
(scheda di verifica)
& Filastrocca: i nostri numeri
& Presentiamo ad Uri un numero nuovo: lo zero
& Creiamo oggetti a forma di zero
& Filastrocca sul numero zero
& Uri “scrive” la spesa con i pittogrammi sulla tavoletta di
argilla
& Inventiamo anche noi i nostri pittogrammi per fare
la spesa e “scriviamoli” sul foglio di carta
&Facciamo la spesa come Uri: prepariamo il mercato
&Disegnamo sul foglio la nostra spesa e “ scriviamo” con i
coni d’argilla quante cose abbiamo preso,usiamo poi
i nostri numeri
&Numeri e quantità di ieri e di oggi: cartellini da preparare
& Gioco di gruppo: Rubabandiera
&Poniamo sui cartellini dei coni d’argilla, i
corrispondenti ai pallini dei dadi
&Poniamo sui pallini dei dadi i numeri di oggi
& Gioco: tanti-quanti( con oggetti e poi con coni e cifre)
verifica grafica
& Gioco: meno uno- più uno( con oggetti,coni d’argilla e
cifre)poi verifica grafica
&Conosciamo i giochi numerici che usava il popolo dei
sumeri: tavola reale di Ur,filetto, gioco del serpente
& Costruiamo qualche gioco antico con materiale di
recupero
& Conosciamo i giochi numerici che usiamo oggi e che
hanno origine da quelli del passato:
campana, tris, gioco dell’oca
& Giochiamo con i giochi sopra elencati
& Giochiamo con i numeri: tiro al barattolo-regina reginella
& Contiamo con le granaglie e con oggetti di vari tipo
& Scriviamo il numero corrispondente
( poi verifica grafica)
& Impariamo la filastrocca dei numeri e le dita
& Inventiamo i numeri con il nostro corpo
& Trasformiamo i numeri con materiali di recupero(das,
tappi, fili elettrici, bottoni)
& Gioco: tanti- quanti ( piatti, oggetti, numeri)
(verifica poi su scheda)
& Gioco: classifichiamo i nostri giocattoli in base al colore
(poi verifica su scheda)
& Gioco: classifichiamo le conchiglie e le foglie in base
alle dimensioni
(poi verifica su scheda)
& La linea dei numeri: mettiamo in fila i numeri e saltiamo
su di essi
& Disegnamo su foglio la linea dei numeri
& Giochiamo con i numeri e la linea dei numeri
& Gioco: scopri l’intruso nel cerchio
( poi verifica su scheda)
…………………………………………………………………………………………
Attivita’ di probabilità e statistica, basate su esperienze vissute dai bambini/e
. OSSERVIAMO, REGISTRIAMO,RAPPRESENTIAMO( ipotizzare e risolvere
problemi )
-
Quanti maschi e femmine ci sono in sezione?
-
Quale è il colore preferito da noi bambini?
-
Con che mezzo veniamo a scuola?
-
Che cibi preferiamo?
-
ALTRE IPOTESI , DOMANDE E SOLUZIONI POTRANNO ESSERE
SUGGERITE DAI BAMBINI STESSI
CONVERSAZIONE CON DOMANDE E IPOTESI, SUGLI ARGOMENTI PROPOSTI E
REALIZZAZIONE DI GRAFICI , ISTOGRAMMI E TABELLE CHE RACCOLGANO ,
CON SIMBOLI SCELTI DAI BAMBINI, I DATI.
ATTIVITA’ CON IL CORPO NELLO SPAZIO
Concetto topografico SOTTO-SOPRA
GIOCO: percorso con oggetti simbolo che
rappresentano il bosco
Concetto topologico DENTRO-FUORI
GIOCO: i cerchi, le scatole
Concetto topologico DAVANTI- DIETRO
GIOCO: disporre i b.ni in fila ed invitarli a
trovare nuovi rapporti spaziali: DAVANTI A..
DIETRO A….. IN MEZZO A……
GIOCO: nominare le parti del proprio corpo ed indicare
se si trovano davanti-dietro
Nominare le parti del corpo di un amico ed
indicare se si trovano davanti-dietro
Concetto topologico VICINO-LONTANO
GIOCO:alla ricerca dell’oggetto(acqua fuoco)
Disegno il mio corpo su carta da pacchi
GIOCO: il dado(lancio il dado e indico la parte del
corpo su carta da pacchi)
Disegno il mio corpo su foglio
GIOCO: la simmetria del mio corpo
Concetto topologico DESTRA-SINISTRA
GIOCO: il braccialetto rosso-blu
Pallino rosso- pallino blu
GIOCHI: il treno, l’aereo, il vento e mosca cieca
-Rappresentazione grafica con stampo della mano destra e sinistra
-Rappresentazione grafica della simmetria del mio corpo
-Rappresentazione delle macchie simmetriche
-Percorso verbale per raggiungere un oggetto prestabilito
-Pecorso simbolico per raggiungere un oggetto
prestabilito
-Percorso da realizzare su griglia quadrettata sul
pavimento
-Disegnare oggetti in basso-in alto-a dx,sx- in mezzo.
su foglio su indicazioni dell’insegnante
-Tracciare un percorso su foglio quadrettato, ascoltando
le indicazioni dell’insegnante
DOCUMENTAZIONE
ELABORATI DEI BAMBINI/E, FOTO DELLE
ESPERIENZE VISSUTE, TABELLE, ISTOGRAMMI,
GRAFICI
VERIFICA E VALUTAZIONE
OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEI COMPORTAMENTI
DEI B.NI/E,DEGLI INTERESSI E DEL COINVOLGIMENTO
SULLE ATTIVITA’ PROPOSTE. SARA’ PREDISPOSTA
UNA GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INDIVIDUALE,
PRENDENDO SPUNTO DAGLI OBIETTIVI
D’ APPRENDIMENTO( VEDI ALLEGATO)
LABORATORIO POMERIDIANO "GIOCOGEOMETRIA"
BAMBINI GRANDI 2014-2015
MOTIVAZIONE
La geometria è una parte della matematica che si interessa dello spazio, che è qualcosa
di esterno a noi, quindi presenta interazione tra la nostra mente e la realtà esterna. Da
questo punto di partenza cercherò di agevolare questo passaggio, dall’esperienza con lo
spazio alla rappresentazione mentale per arrivare e giocare con la Geometria.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Il sé e l’altro
Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,
confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini;
riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e
riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
Il corpo e il movimento
Il bambino prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li
applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in
grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.
Immagini, suoni, colori
Il bambino segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi,
di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di
opere d’arte.
I discorsi e le parole
Il bambino chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per
definirne regole.
La conoscenza del mondo
Il bambino esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata;
sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana;
osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni
naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti;
ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle
necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.
Obiettivi di Apprendimento:
Acquisire il concetto di superficie, linea.
Riconoscere e denominare le principali forme geometriche.
Riconoscere oggetti di forme riconducibile a quelle geometriche nell’ambiente
circostante.
Rappresentare graficamente le forme geometriche.
Riconoscere uguaglianze e differenze in base a quattro caratteristiche : colore –
dimensione – forma – spessore.
Riconoscere forme geometriche nell'arte e riprodurle.
Compiere misurazioni mediante semplici strumenti.
Attività:
Con le linee aperte:
- come creare diversi modi di lasciare delle impronte (linee) e come queste si
incrociano.(prima con la farina, dopo tempere e fili)
- Delimitare spazi di questi incroci : che diventano forme (triangolo, quadrato, rettangolo)
- Creare gli aquiloni: creare forme geometriche sopra la superficie del polistirolo. (in
gruppo e dopo individuale)
- Ragnatela sulla carta: le linee creano tanti spazi con diverso numero di "punte" (lati)
Contargli e colorare con un codice (con 3 verde, con 4 arancione, con 5 viola, ecc)
- Prendiamo le forme create, dove la vediamo nella realtà?
Con le linee chiuse:
- Domanda: le linee non si incrociano invece si uniscono, cosa può diventare?: il cerchio
- Dove troviamo il crechio nella realtà?
- Creare quadri con lo scolainsalata (cha da el senzo di cerchio, rotondo)
Giocare con le figure geometriche:
- Creare disegni , oggetti, personaggi nuovi con le forme geometriche.
- Osservano e riproducono con diverse tecniche opere di arte che usano le figure
geometriche.
Giocare e anche misurare lo spazio e tempo:
- Con sassolini (o altro materiale) misurano lo spazio (orto) dove svilupperanno un
percorso ecologico.
- Ogni quanto dobbiamo prenderci cura del nostro orto? (annaffiare, pulire, ecc.)
Stabiliscono un orario di come e quando farlo (introduzione dell'orologio) ; sevizi che i
bambini devono svolgere; controllare la crescita di quello che abbiamo seminato.
Valutazione:
Partecipa con allegria alle proposte.
Riconosce le principali forme geometriche.
Spazi:
In sezione, giandino, orto scolastico.
Materiale:
Spaghi, lana, farina, colori a penello, a matita, tempere, scolainsalata, carta A3 e A4,
carta celofan colorata, bastoncini gelato, cartoncini colorati. Sassolini, semini, atrezzi di
giandino.