Esame di Stato 2222222222 201

Transcript

Esame di Stato 2222222222 201
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE
SECONDARIA SUPERIORE
GIOVANNI FALCONE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO SCIENTIFICO
LICEO CLASSICO
Barrafranca
ISTITUTO PROFESSIONALE
per i Servizi Commerciali
Valguarnera
REGIONE SICILIA
ISTITUTO PROFESSIONALE
per i Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale
Aidone/Barrafranca
Via Pio La Torre, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) sito web: http://www.isissfalconebarrafranca.it
Esame di Stato
2222222222201
2/2013
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
(ART. 5 D.P.R. 323/98)
LICEO SCIENTIFICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
- Prof.ssa Maria Stella GUELI -
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
2/59
I N DI C E
1.
PARTE PRIMA:
1.1 Composizione del Consiglio di Classe
1.2 Elenco dei candidati: Classe 5aC Liceo Scientifico
1.3 Orario settimanale delle lezioni
1.4 Presentazione della Classe
1.5 Peculiarità del Liceo Scientifico
2.
PARTE
SECONDA
2.1 Tipologia degli strumenti di valutazione utilizzati
2.2 Attività extrascolastiche
2.3 Simulazioni terza prova
2.4 Crediti scolastici e formativi
2.5 Nuove disposizioni in materia di Esami di Stato 2013/14
3.
PARTE TERZA
3.1 Griglie di valutazione delle prove d’esame
3.2 Programmazione del Consiglio di Classe
3.3 Programmi per materia
BARRAFRANCA, 14.05.2014
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
3/59
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
4/59
PA R TE PRI MA
1.1 Composizione del Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe si compone dei seguenti docenti:
Materia
Docente
• RELIGIONE
FLORIO
LETIZIA
• ITALIANO
SOFIA
M. LETIZIA
• LATINO
CENTAMORE
LAURA A.
MILAZZO
GIUSEPPA
CALCAGNO
FRANCESCO
• FILOSOFIA
• STORIA
• MATEMATICA
• FISICA
• LINGUA STRANIERA (INGLESE) BOGNANNI
DANIELA
• SCIENZE
GRASSO
GAETANO
• DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
PULVIRENTI
EMANUELA
• EDUCAZIONE FISICA
RIZZUTO
SALVATRICE
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
5/59
1.2 Elenco dei candidati interni
COGNOME
N.
NOME
1.
BONANNO
IGNAZIO DANIELE
2.
BONGIOVANNI
SIMONE SALVATORE
3.
CALABRASE
SALVATORE
4.
CIULLA
ADRIANO
5.
CREMONE
FILIPPO
6.
CUMIA
LUCREZIA
7.
GENTILE
ANGELO
8.
GRILLO
AMBRA LUNA
9.
LA MARCA
SALVATORE LUCA
10. LA ROCCA
MIRIAM
11. LISI
LUCA
12. MANCUSO
GIACOMA
13. NICOLETTI
GIACOMO
14. RINALDI
SALVATORE
15. RIZZA
ALESSANDRA
16. RUVIO
ELIA GENNARO
17. TOSCANO
SALVATORE ELIA
18. TROPEA
DAMIANO
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
6/59
1.3 Orario settimanale delle lezioni
Sezione LICEO SCIENTIFICO
CLASSI
MATERIE
PROVE
I
II
III
IV
V
RELIGIONE
1
1
1
1
1
ITALIANO
4
4
4
3
4
S.O.
LATINO
4
5
4
4
3
S.O.
MATEMATICA
5
4
3
3
3
S.O.
INGLESE
3
4
3
3
4
S.O.
2
2
3
O.
2
2
3
O.
FILOSOFIA
STORIA
3
GEOGRAFIA
2
2
O.
2
SCIENZE, CHIMICA, GEOGR.
FISICA
3
3
2
O.
2
3
3
O.
DISEGNO, STORIA DELL’ARTE
1
3
2
2
2
O.
ED. FISICA
2
2
2
2
2
O.P.
25
27
28
28
30
TOTALI
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
7/59
1.4
Presentazione della classe
Il gruppo classe della V C è costituito da 18 studenti di cui 5 ragazze e 13 ragazzi,
provenienti da Barrafranca e dai paesi viciniori: Mazzarino e Pietraperzia.
Gli alunni appartengono, per lo più, a nuclei familiari di ceto medio. I rapporti con
la famiglia hanno avuto luogo durante i ricevimenti formali organizzati dalla scuola.
Il percorso didattico-educativo della classe è stato complesso e non sempre lineare.
La classe ha vissuto nel corso del quinquennio avvicendamenti all’interno del corpo
docente; circostanza che ha determinato una palese discontinuità didattica in alcune
discipline. Ciò non ha permesso di supportare adeguatamente o colmare le carenze degli
studenti i quali, non avendo punti di riferimento costanti nel tempo, hanno dovuto
adeguarsi ad impostazioni metodologiche diverse. La discontinuità didattica e le lacune
pregresse, oltre alla poca motivazione, per molti , hanno determinato esiti non
particolarmente brillanti, pur non mancando studenti con buone capacità e discrete
competenze.
Dal punto di vista cognitivo coesistono all’interno del gruppo classe diversi livelli di
apprendimento determinati da variabili personali relative alle capacità individuali, alla
disponibilità all’apprendimento, alla costanza nello studio.
In particolare all’interno della classe vi sono alunni che, pur dotati di buona
vivacità intellettuale, non hanno utilizzato appieno le potenzialità di base, mostrando
discontinuità nello studio e scarsa motivazione all’apprendimento, raggiungendo, spesso,
risultati inferiori rispetto alle aspettative dei docenti. Altri alunni hanno mostrato
impegno nello studio e partecipazione nonostante difficoltà e lacune pregresse.
Dal punto di vista didattico-disciplinare, inoltre, un gruppo di studenti ha
manifestato un comportamento inadeguato e poco responsabile, determinato da una
accentuata discontinuità nello studio e da una limitata partecipazione al dialogo
educativo con il ripetuto sottrarsi alle verifiche attraverso reiterate assenze strategiche.
Le iniziative e le strategie didattiche messe in atto dal consiglio e dai singoli docenti
sono state finalizzate a motivare gli alunni ad un maggiore impegno e ad un
apprendimento significativo e
all’acquisizione della capacità di compiere scelte
consapevoli e responsabili.
Per quanto riguarda la valutazione sono stati presi in considerazione per tutte le
discipline l’impegno, le conoscenze acquisite, la partecipazione al dialogo educativo, i
progressi ottenuti e tutte le abilità manifestate dagli alunni.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
8/59
La classe scaturisce dal seguente prospetto evolutivo nel corso del triennio:
Classe
Iscritti
Promossi
III
IV
V
29
23
18
27
18
-
Promossi
con debito
10
8
-
Non
promossi
2
5
-
Trasferiti o Candidati
Ritirati
esterni
-
-
Variazioni del Consiglio di Classe nel Triennio
ANNO DI CORSO
MATERIA
III
IV
V
ITALIANO
SOFIA
FADDA
SALVAGGIO
CENTAMORE
LATINO
MATEMATICA
FULCRO
(SUPPL. FARINA)
FISICA
CALCAGNO
INGLESE
MELI
ST. ARTE
CALCAGNO
BOGNANNI
PULVIRENTI
FILOSOFIA
MILAZZO
STORIA
SCIENZE
SCARCELLA
PERILLO
RELIGIONE
FLORIO
ED. FISICA
RIZZUTO
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
GRASSO
9/59
1.5 Peculiarità del Liceo Scientifico
Il corso di studi del Liceo Scientifico è incentrato sulla stretta interconnessione tra
scienza e tradizione umanistica del sapere.
Il percorso formativo, conseguentemente, non può non far emergere l’intrinsecità dei
valori, dei metodi che sottendono i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche.
Sicché, se la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo significativo sul
piano culturale ed educativo - per i loro linguaggi e modelli - le discipline umanistiche
assicurano l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali per acquisire una visione
complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali che l’hanno
contraddistinto.
L'indirizzo non esclude la possibilità di accedere direttamente o attraverso corsi di
specializzazione post-secondaria, al mercato del lavoro, ma è, specificatamente,
finalizzato alla prosecuzione degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria.
FINALITÀ

Perseguire e raggiungere significativi standard formativi in cui possano,
adeguatamente, contemperarsi l’istanza scientifica e quella umanistica, all’insegna
della unitarietà del processo evolutivo che connota l’uomo;

Sviluppare, sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, la consapevolezza
che le conquiste della scienza e della tecnica postulano un profondo ripiegamento
dell’uomo su se stesso, per cogliere, della realtà e dei processi, le intrinseche
correlazioni e gli specifici significati;

Acquisire il senso e la misura che il progresso e la scienza sono espressioni della
operosità umana, che deve saper coniugare volontà e intelligenza verso mete
fondamentali in cui possano essere scorti i supremi valori umani.
OBIETTIVI DIDATTICI

Saper osservare fenomeni e contesti con criteri di logica consequenzialità;

Codificare e decodificare messaggi culturali;

Definire i problemi da risolvere o da affrontare, attraverso la formulazione di ipotesi
di soluzione, in base alle risorse disponibili e alle capacità personali o del gruppo di
lavoro;

Applicare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche acquisite;

Saper realizzare progetti e valutarne gli esiti.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
10/59
PA RT E S E CO ND A
2
Strum enti di valutazione
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
11/59
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
12/59
2.1
Tipologia degli strum enti di valutazione
utilizzati
Test, prove scritte (strutturate, semistrutturate, non strutturate), pratiche, grafiche
e colloqui.
2.2

Attività extrascolastiche
Viaggio d’istruzione
 Il viaggio d’istruzione, che ha visto il coinvolgimento anche delle altre Classi
terminali dell’Istituto, ha avuto come meta la CROAZIA e si è svolto dal
24.04.2011 al 29.04.2014.

La visita alle città di DUBRONOVIK e di MOSTAR ha consentito agli studenti
attraverso i vari monumenti, le cattedrali, i musei, le moschee, la casa Turca
Biscevica di ammirare le caratteristiche artistiche della cultura serbo-ortodossa ed
ottomana.
 Il viaggio ha permesso agli alunni di conoscere i luoghi storici e la cultura di un
territorio, che è stato testimone di momenti importanti della storia del Novecento, in
particolare del conflitto che negli anni ’90 ha dilaniato le diverse etnie.
Attività di orientamento
Al fine di fare acquisire agli studenti delle classi terminali maggiore
consapevolezza per le imminenti scelte che si accingeranno ad effettuare, sono stati
organizzati incontri per la conoscenza dei percorsi di studio universitari.

21.01.2014 - Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso dai
rappresentanti dall’Università Cattolica di Milano

27.01.2014: Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso dai
rappresentanti dell’Esercito Italiano.

07.02.2014: Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso dai
rappresentanti della NABA (Nuova Accademia di Belle Arti).

12.03.2014 - Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo promosso
dagli esperti dell’Università Kore di Enna.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
13/59

12.03.2014 - Attività di orientamento - Incontro formativo-informativo svolto alla
Facoltà di Agraria di Catania
Gli alunni hanno partecipato, attivamente, alle seguenti attività:
 22.11.2013: Festa dell’Accoglienza;
 06.02.2014: Attività inerente allo sportello di ascolto a cura dell’Associazione
Donneinsieme “Sandra Crescimanno”.
2.3 Sim ulazioni terza prova
Sono state svolte, all’interno della classe, prove simulate secondo le seguenti
modalità:
DATA DI
SVOLGIMENTO
TEMPO
ASSEGNATO
MATERIE COINVOLTE NELLA PROVA
TIPOLOGIA
N.
QUESITI
16.03.2013
120 MINUTI
Latino-Filosofia-Inglese-FisicaScienze
B
10
15.04.2014
120 MINUTI
Storia-Storia dell’arte, IngleseFisica, Scienze
B
10
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
14/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
VIA PIO LA TORRE, 11
94012 BARRAFRANCA (EN)
Anno Scolastico 2013/14
CLASSE V C - SEZ. LICEO SCIENTIFICO - I SIMULAZIONE TERZA PROVA
Materie coinvolte: Latino, Filosofia, Inglese, Fisica, Scienze
Tipologia B: Quesiti a risposta singola
Durata della prova: minuti 120
LATINO
1.
VITA CONTEMPLATIVA E VITA ATTIVA NEL DE BREVITATE VITAE E NEL DE
TRANQUILLITATE ANIMI. IN PARTICOLARE SI FACCIA RIFERIMENTO AI CONCETTI DI VIRTU’,
TEMPO E NOIA IN SENECA (max 8 righe)
2.
IL SATYRICON DI PETRONIO: ILLUSTRA LE TEMATICHE PRINCIPALI E I GENERI CHE IN ESSO
CONFLUISCONO (max 8 righe)
FILOSOFIA
(max 8 righe)
1.
LO STATO E LA STORIA IN HEGEL
2.
ILLUSTRA I TRE PRINCIPI DELL’IO-PURO EVIDENZIANDO LA SPECIFICITA’ DELL’IDEALISMO
IN FICHTE (MAX 8 RIGHE)
INGLESE
1.
2.
WILLIAM WORDSWORTH’S MYSTIC BELIEF OF NATURE (DO NOT WRITE MORE THAN
EIGHT LINES):
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE’S IDEA OF IMMAGINATION (DO NOT WRITE MORE THAN
EIGHT LINES)
FISICA
1. DESCRIVI ANALOGIE E DIFFERENZE TRA CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO (MAX 8
RIGHE)
2. DEFINISCI LA DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO TRA DUE PUNTI A E B (MAX
RIGHE)
8
SCIENZE
1. LE STELLE: POSIZIONE, CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE ( MAX 8 RIGHE)
2. LE GALASSIE ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO ( MAX 8 RIGHE)
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
15/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
VIA PIO LA TORRE, 11
94012 BARRAFRANCA (EN)
Anno Scolastico 2013/14
CLASSE V C - SEZ. LICEO SCIENTIFICO - II SIMULAZIONE TERZA PROVA
Materie coinvolte: Storia, Storia dell’arte, Inglese, Fisica, Scienze.
Tipologia B: Quesiti a risposta singola
Durata della prova: minuti 120
STORIA
1.
Confronta le modalità con cui il nazismo tedesco e il fascismo italiano
conquistarono il potere, sottolineando le diverse situazioni interne -economiche e
sociali- e internazionali. (max 8 righe)
2.
Tratta sinteticamente il programma del Partito Popolare e le categorie sociali a cui
si rivolge. (max 8 righe)
STORIA DELL’ARTE
1.
Individua analogie e differenze tra Futurismo e Dadaismo. (max 8 righe)
2.
Spiega in che senso Van Gogh può essere considerato un anticipatore
dell’Espressionismo. (max 8 righe)
INGLESE
1.
Explain the main features of the most remarkable literary movements of the
second half of the 19th century. (Do not write more than eight lines)
2.
Say what the Aesthetic movement reflected and reacted against, how it evolved
and who was its English theorist. (Do not write more than eight lines)
FISICA
1.
Perché è opportuno parlare di elettromagnetismo, anziché di elettricità e di
magnetismo separatamente? (max 8 righe)
2.
La capacità di un conduttore, a parità di superficie, dipende dalla forma? Motiva
la risposta. (max 8 righe)
SCIENZE
1.
Parla del colore e della temperatura di una stella; della classificazione spettrale
delle stelle. (max 8 righe).
2.
Parla del diagramma di Hertzprung-Russell e dei buchi neri. (max 8 righe).
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
16/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO e LICEO delle SCIENZE UMANE
VIA PIO LA TORRE, 11
94012 BARRAFRANCA (EN)
Anno scolastico 2013/14 - Valutazione dei quesiti della III prova
Candidato/a: ______________________________ Classe V C Liceo Scientifico
INDICATORI
Inglese
Latino
1
2
DESCRITTORI
CORRETTA E COMPLETA
6
CORRETTA CON QUALCHE IMPRECISIONE
5
Filosofia
Storia
1
2
Scienze
St. Arte
Fisica
1
1
1
2
2
CORRETTA NONOSTANTE QUALCHE
CONOSCENZA DI CONTENUTI
ERRORE / CORRETTA MA NON
DISCIPLINARI SPECIFICI
APPROFONDITA
(MAX 6 PUNTI)
LIMITATA / PARZIALE
3,5
SCORRETTA / LACUNOSA E CONFUSA
2
INDICAZIONE NON PERTINENTE AL
QUESITO
ABILITÀ NELLA CORRETTEZZA
FORMULAZIONE CHIARA E CORRETTA
4
0,5
3
MORFOSINTATTICA E CHIAREZZA
ESPOSITIVA E FORMALE (MAX 3
FORMULAZIONE SUFFICIENTEMENTE
CHIARA E CORRETTA
2
PUNTI)
FORMULAZIONE CON QUALCHE ERRORE
1
SICUREZZA SUI CONTENUTI PROPOSTI,
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN
6
SINTESI COMPLETA ED EFFICACE
COMPRENSIONE ED ORGANIZZAZIONE
DEI CONTENUTI IN MODO COMPLETO E
5
CON LINGUAGGIO ADEGUATO
COMPETENZA NELLO
SVOLGIMENTO DEI QUESITI
PROPOSTI
(MAX 6 PUNTI)
COMPRENSIONE ED ORGANIZZAZIONE
DEI CONTENUTI IN MODO
4
SUFFICIENTEMENTE COMPLETO
ELENCAZIONE DELLE NOZIONI
ASSIMILATE IN MODO INCOMPLETO E
3,5
CON LINGUAGGIO POCO APPROPRIATO
ELENCAZIONE DELLE NOZIONI ASSIMILATE IN
MODO INCOPLETO E/O DISORGANICO CON
2
LINGUAGGIO NON ADEGUATO
INDICAZIONI NON PERTINENTI AL
QUESITO
1
Punteggio parziale
per quesito
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA TERZA PROVA
___________ /15
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
17/59
2
2.4 Crediti scolastici e formativi
Credito scolastico
Per la determinazione del credito scolastico, ci si atterrà a quanto previsto nella
tabella “A”, e nella nota in calce alla medesima, allegata al D.M. n. 42 del 22.05.2007 (
che sostituisce la tabella prevista dall’art.11, comma 2 del D.P.R. 23. 07.98 n.323).
La valutazione del comportamento concorre alla valutazione complessiva dello
studente (ex art. 2, comma 2, D. M. n. 5/2009) e conseguentemente alla determinazione
della media dei voti ed alla definizione del credito scolastico.
L’attribuzione del credito scolastico, in particolare, terrà conto, oltre che della
media dei voti - in base alla quale sarà individuata la banda di oscillazione dell’assiduità
della
frequenza
scolastica,
dell’interesse
e
dell’impegno
nella
partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative.
Per ciascuno dei punti citati, il Consiglio di Classe assumerà la propria
determinazione.
MEDIA VOTI PUNTEGGIO CREDITO SCOLASTICO
M=6
4-5
6<M≤7
5-6
7<M≤8
6-7
8<M≤9
7-8
9 < M ≤ 10
8-9
Credito formativo
Il Consiglio di Classe, ai fini del riconoscimento del credito formativo, si atterrà
alle disposizioni ministeriali. Saranno considerate esperienze rientranti nel credito
formativo: le attività culturali e formative, acquisite nell’ambito scolastico e al di fuori
dello stesso, purché coerenti con il corso di studi.
Il riconoscimento del credito formativo scaturirà dalla valutazione degli attestati
rilasciati nelle forme e secondo le modalità previste dal D.M. n. 49 del 24.02.2000 e fatti
pervenire al Coordinatore del Consiglio di classe entro e non oltre il 15.05.2011.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
18/59
Agli alunni che hanno frequentato le attività di cui agli interventi individualizzati
per promuovere l’eccellenza (P.O.N. 2007/2013 - “Competenze per lo sviluppo”/ FSE
sarà riconosciuto il relativo credito formativo.
2 . 5 D isposizioni in materia di Esame di Stato a. s. 2013/14
Con la Legge n. 1 dell’11.01.2007 e successivi provvedimenti legislativi sono
state introdotte nuove disposizioni in materia di Esami di Stato conclusivi dei corsi di
studio di istruzione secondaria superiore.
Pertanto, conformemente alla vigente normativa, in sede di scrutinio finale, si
procederà ad una valutazione dello studente che tenga conto delle conoscenze e delle
competenze acquisite nell’ultimo anno del corso di studi, delle sue capacità critiche ed
espressive e degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una
preparazione tale da consentirgli di affrontare l’esame.
Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 22.06.2009, n.122, sono ammessi all’Esame di
Stato gli alunni che, nello scrutinio finale, abbiano fatto registrare una votazione non
inferiore a “sei” decimi in ciascuna disciplina del piano di studi dell’ultimo anno e un
voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
La Commissione giudicatrice, è costituita da sei componenti, di cui tre interni e
tre esterni, ai quali si aggiunge un Presidente anch’esso esterno.
I commissari esterni (n. 03) e il Presidente (esterno) sono comuni ogni due
Commissioni, che vengono abbinate generalmente secondo criteri di omogeneità o
affinità culturali e pedagogiche esistenti tra gli indirizzi di studio.
I commissari interni (n.03) sono docenti componenti del Consiglio della classe di
riferimento.
Per il corrente anno scolastico, il Consiglio di Classe ha designato i seguenti
docenti:
N.
COGNOME
NOME
DOC. CONTR. LAV. T.I.
DOC. CONTR. LAV. T.D.
1.
CALCAGNO
FRANCESCO
 Matematica e Fisica
=========================
2.
GRASSO
GAETANO
 Scienze
=========================
3.
MILAZZO
GIUSEPPA
 Storia e Filosofia
=========================
In applicazione del D.M. n. 99/2009, dall’anno scolastico 2011/12, il nuovo
punteggio di credito scolastico viene attribuito nel rispetto della tabella “A” allegata al
succitato decreto sostitutiva dell’omologa allegata al D.M.42/2007.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
19/59
Nessuna variazione è intervenuta, nel corso del corrente a.s. 2013/14, inerente alla
attribuzione del punteggio massimo, pari a 25 punti, conseguibile da parte di ciascuno
studente, sussistendone i presupposti di merito, così come fissati dal D.M. n.42/2007.
Conseguentemente, il punteggio massimo attribuibile al colloquio d’Esame sarà
pari a 30 (trenta) punti e quello massimo, complessivo, attribuibile a tutte le prove
d’esame, sarà pari a 100 (cento), comprensivo del credito scolastico.
La Commissione d’esame di Stato può attribuire la lode agli studenti che
conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della integrazione di cui
all’art. 3, comma 6, della legge n.425/97 e successive modificazioni, a condizione che:
a. abbiano conseguito il credito massimo, complessivo, attribuibile senza fruire della
integrazione di cui all’art. 11, comma 4, del D.P.R. n. 323/1998;
b. abbiano riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e
ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del
comportamento.
Sempre relativamente ai candidati agli esami conclusivi del secondo ciclo di
istruzione, a conclusione dell’anno scolastico 2013/2014, ai fini dell’attribuzione della
lode, il credito scolastico annuale relativo al terzultimo, al penultimo e all’ultimo anno
nonché il punteggio previsto per ogni prova d’esame devono essere stati attribuiti dal
consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura
massima all’unanimità (articolo 3, commi 1, 2 e 3 del decreto ministeriale 16 dicembre
2009, n. 99).
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
20/59
PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA
E MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI ESTERNI:
Per l’anno scolastico 2013/2014, le materie oggetto della prima e seconda prova
scritta degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali afferenti
al Liceo Scientifico e le materie affidate ai commissari esterni delle commissioni sono
state individuate dal D.M. 15 del 28 gennaio 2013.
MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI ESTERNI:
 INGLESE
 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
 ITALIANO E LATINO
PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO
SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
21/59
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
22/59
PA R TE TE R ZA
3.1 Criteri di valutazione delle prove d’esame proposti e
condivisi in sede di approvazione del P.O.F. a.s.201 3/14
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
23/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
LICEO SCIENTIFICO - LICEO PEDAGOGICO – LICEO CLASSICO
VIA PIO LA TORRE, 11
94012 BARRAFRANCA (EN)
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (TIPOLOGIA A)
Alunno/a………………………………………………Classe……………Data………………
INDICATORI
DESCRITTORI
Punteggio in
decimi
Punteggio in
quindicesimi
Pertinenza e rispetto della consegna
Nulli
Molto scarsi
Carenti
Insufficienti
Parziali e accettabili
Essenziali e pertinenti
Adeguati
Soddisfacenti
Puntuali
Precisi e approfonditi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1,5
3
4,5
6
7,5
9
10,5
12
13,5
15
Analisi dei significati e degli
elementi strutturali del testo
Nulla
Gravemente incompleta
Incompleta
Lacunosa
Superficiale
Essenziale e corretta
Adeguata
Valida
Piena
Approfondita e personale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1,5
3
4,5
6
7,5
9
10,5
12
13,5
15
Contestualizzazione (autore e opera)
Inesistente
Appena accennata
Inadeguata
Insufficiente
Superficiale
Sufficiente
Valida
Corretta e completa
Approfondita
Ricca e personale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1,5
3
4,5
6
7,5
9
10,5
12
13,5
15
Analisi stilistico-retorica
Nulla
Scarsa
Inadeguata
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreta
Soddisfacente
Approfondita
Ricca e completa
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1,5
3
4,5
6
7,5
9
10,5
12
13,5
15
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
24/59
Forma: lessico e morfosintassi
Inappropriato e molto scorretta
Trascurato e molto scorretta
Trascurato e scorretta
Elementare e con gravi errori
Generico e con qualche errore
Appropriato e nel complesso
corretta
Appropriato e corretta
Curato e corretta
Ricco ed elegante
Eccellenti
1
2
3
4
5
6
1,5
3
4,5
6
7,5
9
7
8
9
10
10,5
12
13,5
15
PUNTEGGIO TOTALE
N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è
pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
25/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
94012 BARRAFRANCA (EN)
SAGGIO BREVE (TIPOLOGIA B)
PUNTEGGI
INDICATORI
RISPETTO DELLA
CONSEGNA
INFORMAZIONE /
UTILIZZO DELLA
DOCUMENTAZIONE
INDIVIDUAZIONE
DELLA TESI
ARGOMENTAZIONE
STRUTTURA DEL
DISCORSO
COMPETENZA ORTOMORFO- SINTATTICA
LESSICO E REGISTRO
LINGUISTICO
15/14
13/12
11/10
9/7
6/2
Completo e
pertinente
Pressoché
completo e
pertinente
Parziale ma
complessivamente adeguato
Carente o scarso
Molto scarso o
nullo
Ampia e
articolata
Esauriente e
appropriata
Corretta ma non
sempre completa
Superficiale/
incompleta
Molte
imprecisioni e
molto limitata/
scorretta
Definita e ben
evidente
Evidente/
abbastanza
evidente
Presente ma non
sempre evidente
Appena accennata
e superficiale
Articolata,
approfon-dita
e con apporti
critici
personali
Presente,
abbastanza
articolata e con
apporti critici
personali di un
certo rilievo
Soddisfacente ma
non sempre
presente
Poco articolata/
superficiale
Spesso assente/
assente
Coerente e
coesa
Quasi sempre
coerente e
coesa/ un po’
schematica
Schematica ma
nel complesso
organizzata
Qualche
incongruenza e
disorganicità
Disordinata/
incoerente
Pienamen-te
corretta,
accurata ed
efficace
Corretta ma
non sempre
accurata
Qualche errore
Imprecisioni ed
incuria
Molte
imprecisioni/
scorretta
Adeguati e
appropriati
Quasi sempre
adeguati e
appropriati
Complessivamente adeguati,
ma con qualche
imprecisione e
imperfezione
Diverse
improprietà e
imprecisioni
Gravemente
inadeguati e
inappropriati
Punt.
parz.
Assai limitata/
assente
PUNTEGGIO TOTALE CORRISPONDENTE
VOTO
N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è
pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
26/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE”
94012 BARRAFRANCA (EN)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
ESAME DI STATO
A.S. 2013/2014
TIPOLOGIA B
ARTICOLO DI GIORNALE
ALUNNO/A
………………………………………………………………………………………...
CLASSE …………………………………… DATA DI SVOLGIMENTO ……………………………
INDICATORE
DESCRITTORE
RISPETTO DELLE FONDAMENTALI REGOLE
GIORNALISTICHE: DESTINAZIONE
EDITORIALE, ESTENSIONE ETC.
GENERALMENTE RISPETTATE
PIENAMENTE RISPETTATE
NON DEL TUTTO COERENTI
SCARSAMENTE RISPETTATE
NON RISPETTATE
APPROFONDITA E VALIDA
CONOSCENZA DELL’ ARGOMENTO E CAPACITÀ
DI INDIVIDUARE I NODI DELLA TRACCIA
CONVINCENTE
GENERICA
INADEGUATA
ASSENTE
ORDINATO E COERENTE, CON UNA REVISIONE
PERSONALE DELLE INFORMAZIONI
SA ARGOMENTARE UTILIZZANDO I DATI IN
MODO
CON FREQUENTI ERRORI ED IMPRECISIONI
GRAVEMENTE SCORRETTA
0,5
PIUTTOSTO GENERICO E POCO ARTICOLATO
DISORDINATO E INCOERENTE
EFFICACE E INCISIVO
GENERALMENTE EFFICACE
GENERICO E POCO INCISIVO
INIDONEO
FLUIDA E CORRETTA
CON QUALCHE ERRORE E TALUNE IMPRECISIONI
FORMA
5
4
3
2
1,5
3
2,5
1
0,5
2
1,5
1
CHIARO E ORDINATO ANCHE SE POCO ELABORATO
RIPETITIVO, SCONTATO E SCARSAMENTE MOTIVATO
CARATTERE DEL LINGUAGGIO
GIORNALISTICO
15ESIMI
2
1,5
1
0,5
0
3
2,5
1
0,5
0
TOTALE PUNTEGGIO
N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è
pari o
superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
27/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
(ARGOMENTO STORICO o di ORDINE GENERALE)
(TIPOLOGIA “C” e “D” )
Anno Scolastico 2013/14
Candidato ………………..………………
INDICATORI
Aderenza e sviluppo della
traccia
Contenuto
Argomentazione
Forma
(Lessico e morfosintassi)
Classe 5a C Sez. Liceo Scientifico
DESCRITTORI
Fuori tema
Molto scadente
Scadente
Insufficiente
Parziale e superficiale
Sufficiente
Adeguata
Valida
Piena
Approfondita
Inesistente
Pressoché inesistente
Frammentario
Molto impreciso
Limitato
Superficiale
Essenziale
Valido
Corretto e completo
Approfondito
Assente
Del tutto incoerente
Disordinata e confusa
Disorganica
Parzialmente articolata
Lineare
Organica
Ben elaborata
Rigorosa
Documentata e criticamente strutturata
Inappropriata e molto scorretta
Trascurata e molto scorretta
Trascurata e scorretta
Elementare e con gravi errori
Generica e con qualche errore
Appropriata e nel complesso corretta
Appropriata e corretta
Curata e corretta
Ricca ed elegante
Eccellente
Punteggio
Punteggio
in decimi in quindicesimi
1
1,5
2
3
3
4,5
4
6
5
7,5
6
9
7
10,5
8
12
9
13,5
10
15
1
1,5
2
3
3
4,5
4
6
5
7,5
6
9
7
10,5
8
12
9
13,5
10
15
1
1,5
2
3
3
4,5
4
6
5
7,5
6
9
7
10,5
8
12
9
13,5
10
15
1
1,5
2
3
3
4,5
4
6
5
7,5
6
9
7
10,5
8
12
9
13,5
10
15
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
28/59
Apporti personali
Assenti
Molto scarsi
Scarsi
Incongruenti
Generici
Essenziali
Significativi
Convincenti
Validi
Originali
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1,5
3
4,5
6
7,5
9
10,5
12
13,5
15
PUNTEGGIO TOTALE
N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è
pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
29/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA
Candidato/a ………………..………………………………..
Indicatori
Padronanza dei contenuti
Conoscenza argomenti
Completezza della traccia proposta
Competenze
Abilità operative
Capacità rielaborative
e sistemazione
logico-cronologica
dei contenuti
Correttezza formale
e dei calcoli
sinteticità operativa e scelta del
percorso ottimale.
Classe 5a C Sez. Liceo Scientifico
Descrittori
Punteggio
attribuibile
Assente
1
Parziale
2
Mediocre
3
Adeguata
3,5
Buona
4,5
Ottima
5,5
Inesistente
0
Parziale
1
Incompleta
1,5
Completa
2
Improprie
0
Minime
1
Parziali
2
Adeguate
3
Buone
3,5
Ottimale
4,5
Inesistente
0
Mediocre
1
Adeguata
1,5
Buona
2
Ottima
3
Voto finale
Punteggio
attribuito
_____
_____
_____
_____
____/15
N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la frazione di punto è
pari o superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato per eccesso.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
30/59
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"GIOVANNI FALCONE"
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO
Anno Scolastico 2013/14
Candidato ……………………………………..
Classe V C Sez. Liceo Scientifico
Punti/30
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
1
Nessuna
Non riesce ad orientarsi
anche se guidato
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Nessuna
2–7
8 – 10
11 – 14
15 – 17
18
19 – 21
22 - 24
25 - 27
28 - 30
Applica le conoscenze minime solo se
guidato, ma con gravi errori.
Nessuna
Si esprime in modo scorretto e improprio.
Compie analisi errate
Applica le conoscenze minime se guidato, ma
con errori. Si esprime in modo scorretto ed
Compie sintesi
Lacunose e parziali
improprio; compie analisi lacunose e con
scorrette
errori
Applica le conoscenze con imperfezioni. Si
Gestisce con
Limitate e superficiali
esprime in modo impreciso. Compie analisi
difficoltà situazioni
parziali
nuove semplici
Applica le conoscenze senza commettere
Rielabora
errori
sostanziali.
sufficientemente
le
Complete ma non
Si esprime in modo semplice e corretto.
informazioni e
approfondite
Sa individuare elementi e relazioni con
gestisce situazioni
sufficiente correttezza
nuove e semplici
Applica autonomamente le conoscenze anche Rielabora in modo
a problemi più complessi, ma con
corretto le
Complete; se guidato sa
imperfezioni.
informazioni e
approfondire
Espone in modo corretto e linguisticamente gestisce le situazioni
appropriato.
nuove in modo
Compie analisi complete e coerenti
accettabile
Applica autonomamente le conoscenze anche
a problemi più complessi.
Complete, con qualche
Espone in modo corretto e con proprietà
Rielabora in modo
approfondimento autonomo
linguistica.
corretto e completo
Compie analisi corrette; coglie implicazioni;
individua relazioni in modo completo
Applica le conoscenze in modo corretto ed
Complete,
autonomo, anche a problemi complessi.
Rielabora in modo
organiche, articolate e con
Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi
corretto, completo
approfondimenti autonomi
specifici. Compie analisi approfondite, e
ed autonomo
individua correlazioni precise
Sa rielaborare,
Applica le conoscenze, in modo corretto ed
correttamente,
Organiche, approfondite ed
autonomo, anche a problemi complessi e
ed approfondire in
ampliate in modo del tutto
trova da solo soluzioni migliori.
modo autonomo e
personale
Espone in modo fluido, utilizzando un lessico
critico situazioni
ricco ed appropriato
complesse
Frammentarie e
gravemente lacunose
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
31/59
3.2 Programmazione del Consiglio di Classe
FINALITÀ INTRINSECHE
AL CONTRATTO FORMATIVO DI CLASSE
CLASSE V C LICEO SCIENTIFICO
Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle indicazioni dei Dipartimenti Disciplinari
e del Piano dell’Offerta Formativa 2013/14, ha inteso perseguire le seguenti finalità di
carattere generale:
1. Motivazione allo studio come attività necessaria all’autorealizzazione;
2. Miglioramento del metodo di studio;
3. Miglioramento della capacità di esprimersi in modo appropriato e personale;
4. Acquisizione degli strumenti utili, attraverso il miglioramento della conoscenza della
lingua straniera, per la crescita di una autentica intercultura, passaggio
indispensabile per la costruzione della cittadinanza europea;
5. Sapere costruire ragionamenti conseguenti e motivati;
6. Affinamento delle capacità logiche e logico-critiche
7. Sapere elaborare ed argomentare le proprie opinioni;
8. Esprimere fondati giudizi critici e personali;
9. Acquisizione di un metodo che consenta di trattare criticamente gli argomenti per
“problemi”, di “modellizzare” situazioni.
METODOLOGIE
Gli alunni sono stati, altresì, guidati al raggiungimento degli obiettivi
programmati attraverso un metodo induttivo-deduttivo, in cui si sono alternate le lezioni
frontali dell’insegnante, il coinvolgimento diretto, con l’invito alla riflessione,
l’intervento personale, l’esposizione del proprio punto di vista, l’applicazione pratica di
quanto studiato, la ricerca, il lavoro di gruppo e le attività di laboratorio.
Le metodologie sono state basate, il più possibile, sulla centralità dell’alunno.
Sono stati proposti contenuti appropriati al raggiungimento degli obiettivi, che
trovassero idonea collocazione nella realtà culturale e psicologica dell’alunno stesso.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
32/59
VERIFICHE E VALUTAZIONE
La verifica, quale momento fondante del processo di insegnamentoapprendimento, si è distinta in formativa e sommativa.
Le verifiche sono state effettuate tramite prove scritte, orali e pratiche. Sono stati
valutati, inoltre, le condizioni di partenza, gli obiettivi raggiunti, la partecipazione al
dialogo educativo, l’impegno mostrato, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza.
La misurazione dei livelli di conoscenze, abilità e competenze raggiunte, nelle
singole discipline, è stata effettuata tramite le griglie di valutazione presenti nel Piano
dell'Offerta Formativa; la valutazione finale terrà conto, oltre che del profitto, della
partecipazione, dell'interesse e dell'assiduità nella frequenza delle lezioni.
CALENDARIO SCOLASTICO E ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Il Consiglio d’Istituto, tenuto conto del decreto dell’Assessore Regionale
BB.CC.AA. e P.I. – Palermo e della complessiva progettualità di questa istituzione
scolastica, ha deliberato, per il corrente anno scolastico, l’adattamento del calendario
scolastico, fissando l’inizio delle attività didattiche per il giorno 14 Settembre 2012 e il
termine delle lezioni, giusta calendari nazionale e regionale, per il giorno 12 giugno
2013.
Il Collegio dei docenti, inoltre, ha deliberato la suddivisione dell’anno scolastico
in tre trimestri mentre il quadro orario settimanale delle attività curriculari, si è
sviluppato nell’arco di cinque giorni (settimana corta).
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
33/59
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
34/59
3.3 Programm i per m ateria
 Italiano
 Latino
 Matematica
 Fisica
 Filosofia
 Storia
 Lingua Straniera (Inglese)
 Disegno e Storia dell’Arte
 Scienze
 Educazione fisica
 Religione
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
35/59
PROGRAMMA di ITALIANO
Prof.ssa MARIA LETIZIA SOFIA
IL NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO
Le poetiche dominanti nel Neoclassicimo e le controtendenze anticlassiciste e
“preromantiche”.
J.J. Winkelmann: “La statua di Apollo”.
UGO FOSCOLO: la vita, il pensiero e le opere.
Letture antologiche:
 Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: incipit del romanzo.
 I sonetti: “Alla sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni”.
 Da Dei Sepolcrivv. 1-50.
IL ROMANTICISMO
 Caratteri del Romanticismo europeo;
 Caratteri del Romanticismo italiano;
 La battaglia tra “classici” e romantici in Italia.
ALESSANDRO MANZONI: la vita, il pensiero e le opere.
Letture antologiche:
 Dalla lettera a Mònsieur Chauvet: “Il rapporto fra poesia e storia”.
 Lettera a Cesare d’Azeglio “Sul Romanticismo”: “l’utile per iscopo, il vero per
soggetto e l’interessante per mezzo”
 Dal Carme in morte di Carlo Imbonati vv. 203-220.
 Dagli Inni Sacri:“La Pentecoste”(vv. 113-145).
 Dalle Odi:“Il 5 Maggio”.
 Dall’ Adelchi: “Coro dell’atto IV”.
GIACOMO LEOPARDI: la vita, il pensiero e le opere.
Letture antologiche:
 Dallo Zibaldone: “La natura e la civiltà”.
 DaiCanti: “L’infinito”; “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia”;“La Ginestra o Il fiore del deserto” (sintesi del contenuto).
 Dalle Operette morali: “ Il dialogo della natura e di un Islandese”.
IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO
GIOVANNI VERGA: la vita, il pensiero e le opere.
Letture antologiche:
 Da L’amante di Gramigna:“Dedicatoria a Salvatore Farina”.
 Da Vita de Campi: “Rosso Malpelo”; “Fantasticheria”.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
36/59
 Dalle Novelle Rusticane: “La roba”.
 Da I Malavoglia: La prefazione”.
IL DECADENTISMO
GIOVANNI PASCOLI: la vita, il pensiero e le opere.
Letture antologiche:
 Il fanciullino.
 La grande Proletaria si è mossa.
 Da Myricae:“X agosto”.
 Dai Canti di Castelvecchio:“Il gelsomino notturno”.
GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita, il pensiero e le opere.
Letture antologiche:
 Da Alcyone:“La pioggia nel pineto”.
 DaIl Piacere: “Andrea Sperelli”: libro I cap. 2.
DIVINA COMMEDIA: PARADISO, CANTO I.
Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio
LUIGI PIRANDELLO: la vita, il pensiero e le opere.
Letture antologiche:
 Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”.
 La crisi di fine secolo: la “relatività di ogni cosa”.
 Da L’umorismo: “La forma e la vita”; “La differenza fra umorismo e comicità
l’esempio della vecchia imbellettata”.
 Da Uno, nessuno e centomila: “La vita non conclude”.
 Da Il fu Mattia Pascal: “Pascal porta i fiori alla sua tomba”.
DIVINA COMMEDIA: PARADISO, CANTO III, VI.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/2014
37/59
PROGRAMMA di LATINO
Prof.ssa LAURA ANTONELLA CENTAMORE
MODULO 1: Il contesto storico-culturale del primo secolo dell’impero. La dinastia
giulio-claudia.
U. A. 1: Seneca: il profilo dell’autore; le opere; la figura: un filosofo in politica.
Da De brevitate vitae: “La vita non sarebbe breve se gli uomini non la sprecassero” (I, 14); “Solo i saggi vivono davvero”(XIV, 1).
Da De tranquillitate animi: “La noia” (II, 6-8)
Da Epistulae ad Lucilium: “Le mani siano pronte a dare un aiuto” (XV, 95, 51-53) Confronti con la Ginestra di Leopardi e l’appello alla solidarietà
U. A. 2: Disagio e protesta sociale nell’età Giulio-Claudia
Fedro:la favola di Fedro come momento di denuncia.
Da Fabulae: Lupus et agnus- Confronti con “L’agnello infurbito” di Trilussa.
Lettura con testo a fronte italiano: “La vacca, la capretta, la pecora e il leone”; “Un
padrone vale l’altro”- Confronti con Alessandro Manzoni “L’Adelchi”, il Coro “Dagli atrii
muscosi, dai Fori cadenti”; “La volpe e l’uva”.
Persio: la rivolta contro la realtà nella satira di Persio.
U.A 3 Petronio: l’autore e la poetica; il Satyricon; il realismo sarcastico e distaccato di
Petronio.
Lettura con testo a fronte italiano:
da Satyricon“La cena di Trimalchione”; “Il testamento di Trimalchione”; “La matrona di
Efeso”
U.D. 4 Lucano:La vita. Le opere. La Pharsalia e le innovazioni dell'Epos. Lo stile
anticlassico.
I proemi dell’Eneide e della Pharsalia a confronto.
MODULO 2 L’età dei Flavi
U. A. 1: Quintiliano. La vita. Le opere. L’opera e l’ambiente. Stile e moralità.
Lettura con testo a fronte italiano:
da Institutio oratoria “ Meglio la scuola pubblica che la scuola privata” (I 2,4; 9-10; 1722); “Le qualità di un buon maestro” (II 2, 4-10).
U.D. 2 “ Disagio e protesta politico-sociale”.
Marziale: La rappresentazione comica della realtà nell’epigramma di Marziale.
Da Epigramata: Ad Caesarem
MODULO 3 L’età di Traiano e di Adriano
U.D 1Tacito. La vita. Le opere. Il metodo storiografico. La lingua e lo stile.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
38/59
Lettura con testo a fronte italiano:
da Annales “Prova generale del matricidio”; “Un attentato fallito”; “L’incendio di Roma.
Nerone accusa i cristiani”; “ La morte di Seneca”; “La morte di Petronio”.
U.D.2 “ Disagio e protesta politico-sociale”.
Giovenale.La protesta sociale nella satira di Giovenale.
Lettura con testo a fronte italiano:
da Satirae: “La povertà rende l’uomo ridicolo”(III 126-189); “L’importante è guadagnare,
non importa come” (XIV 179-209); “ Non per amore, ma per denaro” (VI 136-149).
MODULO 4 L’età degli Antonini
U. A. 1Apuleio: La vita e la figura; le Metamorfosi: la struttura e il significato del
romanzo.
Da Metamorfosi“La favola di Amore e Psiche”. Lettura con testo a fronte italiano:
(in latino V, 22-23).
MODULO 5. La letteratura cristiana
U. A. 1: Nascita e diffusione del Cristianesimo. Il dibattito culturale tra paganesimo e
cristianesimo.
U. A. 2: Agostino: La vita e le opere; il pensiero di Agostino: una sintesi di paganesimo e
cristianesimo.
Da Confessiones “La voglia di amare”; “Un cuore amputato”.Lettura con testo a fronte
italiano.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
39/59
PROGRAMMA di MATEMATICA
PROF. FRANCESCO CALCAGNO
2. LIMITI E CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE
- INSIEMI NUMERICI – RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SULLE FUNZIONI
Definizioni di insiemi numerici, intervalli, intorni; insiemi limitati e illimitati,
chiusi e aperti; estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di un intervallo;
punto di accumulazione e punto isolato;
Funzione pari e dispari; funzione inversa e funzione composta; funzioni crescenti e
decrescenti; classificazione delle funzioni matematiche; dominio di una funzione.
-
LIMITI DELLE FUNZIONI E CONTINUITÀ
Definizione di limite: Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore
finito; limite finito di una funzione per x che tende all’infinito; limite infinito di
una funzione per x che tende ad un valore finito; limite infinito di una funzione per
x che tende all’infinito; limite destro e limite sinistro; asintoto verticale e asintoto
orizzontale.
Teoremi generali sui limiti: Teorema di unicità del limite (dimostrazione);Teorema
del confronto (o dei due carabinieri con dimostrazione).
-
L’ALGEBRA DEI LIMITI DELLE FUNZIONI CONTINUE
Funzioni continue e calcolo di limiti; operazioni sui limiti; limite delle funzioni
razionali; asintoto obliquo di una funzione; limite delle funzioni composte; limiti
notevoli (con dimostrazioni); forme indeterminate; calcolo dei limiti.
-
FUNZIONI CONTINUE: PROPRIETÀ E APPLICAZIONI
Discontinuità delle funzioni di prima, seconda e terza specie; teorema di esistenza
degli zeri e teorema di Bolzano – Weierstrass (enunciati e significato).
3. CALCOLO DIFFERENZIALE
- DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizioni di rapporto incrementale e significato geometrico; definizione di
derivata di una funzione e significato geometrico; derivate fondamentali;
Teoremi sul calcolo delle derivate (con dimostrazioni): derivata della somma, del
prodotto e del quoziente; derivata delle funzioni composte; derivata delle funzioni
inverse;
Retta tangente in un punto al grafico di una funzione; derivata di ordine superiore
al primo.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
40/59
-
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI E APPLICAZIONI
Teoremi di Rolle e di Lagrange (dimostrazioni e significato geometrico); funzioni
derivabili crescenti e decrescenti; teorema di Cauchy (dimostrazione);
Teorema di De L’Hôspital (enunciato) e sue applicazioni: calcolo del limite per le
forme indeterminate.
-
MASSIMI MINIMI E FLESSI – STUDIO COMPLETO DELLE FUNZIONI
Definizioni e terminologia; ricerca di massimi e minimi relativi e assoluti;
Concavità di una curva e ricerca dei flessi; ricerca di massimi, minimi e flessi con
il criterio delle derivate successive; problemi di massimo e minimo;
Studio completo di una funzione; applicazione dello studio di funzioni alla
discussione di equazioni parametriche; problemi di geometria piana, solida e
analitica con gli strumenti dell’analisi matematica.
4. INTEGRALI
- INTEGRALI INDEFINITI
Definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito; l’integrazione
vista come operazione inversa della derivazione; l’integrale indefinito come
operatore lineare; integrazione per decomposizione; integrazioni immediate;
integrazione di funzioni razionali fratte nel caso di denominatori razionali di
secondo grado; integrazione per sostituzione; integrazione per parti.
-
INTEGRALI DEFINITI
Integrale definito di una funzione continua; proprietà degli integrali definiti;
teorema della media (enunciato); la funzione integrale; teorema e formula
fondamentale del calcolo integrale; calcolo di aree; volume di un solido di
rotazione – volume del cono e della sfera.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
41/59
PROGRAMMA DI FISICA
PROF. FRANCESCO CALCAGNO
1. ELETTROSTATICA
-
FORZE E CAMPI ELETTRICI
La carica elettrica; Elettrizzazione per: strofinio, contatto e induzione; conduttori
e isolanti; Legge di Coulomb; Polarizzazione degli isolanti; Il campo elettrico; Le
linee di forza; Il flusso del campo elettrico – Teorema di Gauss; Campo elettrico
generato da una distribuzione piana infinita di carica.
-
POTENZIALE ELETTRICO E FENOMENI DI ELETTROSTATICA
Potenziale elettrico e differenza di potenziale; Superfici equipotenziali; Deduzione
del campo elettrico dal potenziale; Distribuzione della carica nei conduttori in
equilibrio elettrostatico; Campo elettrico e potenziale in un conduttore in
equilibrio elettrostatico; Capacità di un conduttore; Condensatori; Collegamento
di condensatori in serie, in parallelo e in collegamento misto.
2. ELETTRODINAMICA
-
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Corrente e moto delle cariche; Generatori di tensione; Il circuito elettrico; Prima
Legge di Ohm – definizione di resistenza e conduttori ohmici; Le leggi di
Kirchhoff; Collegamento di conduttori ohmici in serie, in parallelo e collegamento
misto; Energia nei circuiti elettrici e potenza elettrica; Forza elettromotrice e
resistenza interna di un generatore di tensione.
-
CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
Conduttori metallici; Seconda legge di Ohm – resistività di un conduttore; Effetto
Joule.
3. ELETTROMAGNETISMO
-
FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
Magneti naturali e artificiali; Linee del campo magnetico; confronto tra campo
magnetico e campo elettrico; Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra
correnti e correnti – esperienze di Oersted, Faraday e Ampère; L’origine del
campo magnetico; Intensità del campo magnetico; Campo magnetico generato da:
un filo, da una spira circolare e da un solenoide percorsi da corrente – definizione
dell’intensità, della direzione e del verso.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
42/59
-
IL CAMPO MAGNETICO
Flusso del campo magnetico e circuitazione del campo magnetico: teoremi di
Gauss e di Ampère; Proprietà magnetiche dei materiali: sostanze
ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche; la permeabilità magnetica
relativa; il ciclo di isterèsi magnetica; Forza di Lorentz; moto di una carica in un
campo magnetico uniforme – descrizione qualitativa.
-
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Correnti indotte; Legge di Faraday – Neumann – Lenz; Forza elettromotrice
indotta.
-
Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio:
-
Le equazioni di Maxwell
Le onde elettromagnetiche
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
43/59
PROGRAMMA di FILOSOFIA
Prof.ssa GIUSEPPA MILAZZO
IL CRITICISMO KANTIANO
1.
KANT
 “La Critica della Ragion Pura”
 “La Critica della Ragion Pratica”
IL ROMANTICISMO
L’IDEALISMO TEDESCO
2.
3.
4.
FICHTE
 La Dottrina della scienza e i suoi tre principi
 La struttura dialettica dell’Io
 La teoria della conoscenza
 L’etica e il primato della Ragion pratica
 Il diritto, lo Stato Nazionale,” la missione del dotto”
SCHELLING
_ La filosofia della natura
_ L’ arte come organo della filosofia
HEGEL
 Differenza dei sistemi filosofici di Fichte e di Schelling
 La fenomenologia dello spirito,la figura “signoria e servitù”
 I capisaldi del sistema
 La dialettica della ragione
 La filosofia della natura
 La filosofia dello spirito
 Lo spirito nella storia, lo Stato etico
LA CRITICA DELLA RAZIONALITÀ
5.
SCHOPENHAUER
 Il mondo come rappresentazione
 Il mondo come volontà
 Il pessimismo
 Le vie di liberazione dal dolore
6.
KIERKEGAARD
 L’esistenza come singolarità e possibilità
 La polemica con Hegel
 Gli stadi dell’esistenza: estetico-etico-religioso.
 Angoscia ,disperazione, la fede come scandalo e paradosso
NIETZSCHE
7.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
44/59
-
La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco
La concezione della storia
La scienza e lo spirito libero
La distruzione della metafisica e la morte di Dio
Alle origini della morale
Il Cristianesimo e la morale del risentimento
“ Così parlò Zaratustra”: la trasvalutazione di tutti i valori
La volontà di potenza
L’eterno ritorno
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
8.
FEUERBACH
- La critica a Hegel
- L’essenza della religione e la riduzione della teologia in antropologia
- Uomo e natura
9. MARX
 Il rovesciamento della filosofia Hegeliana
 La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
 Il materialismo storico dialettico
 La scienza economica: Il Capitale
 Socialismo scientifico e comunismo
POSITIVISMO
 Caratteri generali
 La metodologia filosofica e la scienza
 Crisi e scientismo
10. COMTE
_ Filosofia positiva e riforma sociale
_ La legge dei tre stadi
_ La Sociologia ; La religione dell’umanità
LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
11.
S. FREUD
 La nascita della psicoanalisi
 La struttura della psiche e i meccanismi di difesa
 La teoria della sessualità
 L’interpretazione dei sogni
 Il metodo psicoanalitico
 Il disagio della civiltà
ARGOMENTO DA TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIO:
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
45/59
L’ESISTENZIALISMO
12. HEIDEGGER
 Essere ed esistenza
 Il senso dell’essere: l’esser-ci come essere nel mondo
 La cura
 Esistenza autentica e temporalità
 L’essere per la morte
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
46/59
PROGRAMMA di STORIA
Prof.ssa GIUSEPPA MILAZZO
1.
DAL SECONDO ‘800 AL PRIMO ‘900
-
La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale
Problemi economici e sociali dell’unificazione
La politica della Destra
La terza guerra d’ indipendenza
L’annessione di Roma e la caduta della Destra
La Sinistra al governo
La classe operaia e la nascita del Partito socialista
2.
L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO
La spartizione dell’ Africa e dell’Asia
Luci e ombre della “belle époque”
- La costruzione dell’impero tedesco
- Politica e cultura nella società di massa
- L’età giolittiana
3.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
4.
-
Relazioni internazionali e cause della Grande guerra
Lo scoppio del conflitto
L’Italia dalla neutralità all’intervento
-
Gli Stati Uniti in guerra
La conferenza di pace e la “Società delle Nazioni”
I trattati di pace
LA RIVOLUZIONE RUSSA
-
5.
La rivoluzione di febbraio e di ottobre
Lenin alla guida dello Stato sovietico
La NEP e la nascita dell’Unione Sovietica (URSS)
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI
-
Il dopoguerra in Italia
Nuovi partiti e mutamenti politici
La crisi dello Stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
47/59
6.
DAGLI
-
7.
Il regime fascista in Italia
L’Unione Sovietica e il regime stalinista
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
Il regime nazista, ideologia e antisemitismo
ANNI ’30
ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Gli Stati Uniti dalla politica isolazionista alla crisi del ‘29
La presidenza di F. Delano Roosvelt e la politica del “ New Deal”
L’Europa verso una nuova guerra:
Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e Giappone;
L’escalation nazista: verso la guerra
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
-
Verso un nuovo conflitto
Dal crollo della Polonia alla caduta della Francia
L’ intervento dell’Italia
Gli USA in guerra
Il crollo del regime fascista e la guerra civile in Italia
La sconfitta della Germania e del Giappone
La Resistenza
ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO
8.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E NEL MONDO
-
Il faticoso passaggio dalla guerra civile allo Stato “Democratico” in Italia
-
Il piano Marschall, il Patto Atlantico, e le due Germanie
-
La guerra fredda
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
48/59
PROGRAMMA di INGLESE
Prof.ssa DANIELA BOGNANNI
Testo utilizzato: “Witness to the Times - Compact” di R. Marinori Mingazzini L.
Salmoiraghi, volume 2 e 3.
NB: per i testi e gli argomenti caratterizzati da (*) sono state usate schede e fotocopie da
altri testi.
THE ROMANTIC AGE
Historical Background
(*) George III and the Great Revolutions
George IV and the Bill for Catholic Emancipation
William IV and the First Reform Bill
Socio- Economic Background
The consequences of the Industrial Revolution: over-production and unemployment
because of the Napoleonic wars, farm workers, the migration of workers to the new
industrial centres, working conditions, Combinations and Combination Acts, difference
between strikes and riots, the Luddites, the Peterloo Massacre, the rise of the Civilian
Metropolitan Police.
Society: increase in population, The Poor Law (1834), housing and the lack of building
regulations, canals and railways, position of women, humanitarianism, abolition of
slavery.
Literary Production
Romanticism
Features of English Romantic poetry
William Blake: life, works, features, style and themes.
▪ Songs of Innocence and of Experience
“The Lamb” (from: Songs of Innocence)
“ The Tyger” (from: Songs of Experience)
The First Generation of Romantic poets.
William Wordsworth: life, works, features, style and themes.
▪ Lyrical Ballads
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
49/59
“The Solitary Reaper” (from: Lyrical Ballads)
“Daffodils” (from: Lyrical Ballads)
Samuel Taylor Coleridge: life, works, features, style and themes
▪ The Rime of the Ancient Mariner
“The Killing of the Albatross (Par 1 ll. 1-80)
THE VICTORIAN AGE
Historical Background
The Victorian Age (origin of the term, main features)
Queen Victoria
Victoria’s reign (Early Victorianism, Mid-Victorianism and Late Victorianism)
Domestic policy (Chartism, Trade Union Act, Second and Third Reform Bills, Labour
Party, Repeal of Corn Laws)
Foreign Policy (The Crimean War, The Boer War, The ‘Indian Mutinity’).
Edward VII
Socio-Economic Background
Changes in Victorian England (Demographic, Physical and Economic Changes, The
Factory System, Social Problems, Religious and Ethical Changes)
The Victorian Compromise (Justice, the Victorian Family, Position of Women, Education)
Literary Production
Currents in Victorian literature: literary movements, stages of Victorian literature
Early Victorian fiction : causes of its flourishing, general features, types of novels
Later Victorian fiction: naturalism, materialism, (*) Aestheticism and the Decadents
Charlotte Brontë
‘The attack on the Mill’ (from ‘Shirley’)
Charles Dickens: life, works, features, style and themes.
▪ Oliver Twist
‘Lunch Time’ (from ‘Oliver Twist’)
Oscar Wilde: life, works, features, style and themes.
▪ The Picture of Dorian Gray
‘Dorian’s Death (from ‘The Picture of Dorian Gray’)
THE AGE OF MODERNISM
Literary Production
New forms of expression: experimentation in fiction, main causes for dissatisfaction
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
50/59
The Transition period: the shift to the psychological novel
Modernism and the ‘stream-of-consciousness’ technique
3.9. Narrative techniques (From Witness to the Times ‘Reading Tools, pag. 76-79)
3.11 The short story (From Witness to the Times ‘Reading Tools, pag. 96)
James Joyce: life, works, features, style and themes.
▪ Dubliners
‘Gabriel’s epiphany’ (from ‘The Dead’)
▪ Ulysses
‘Bloom’s train of thought (from ‘Ulysses’)
Argomenti da trattare dopo il 15 maggio
Historical Background
The beginning of the century
World War I and the Windsors
The Irish question and the Empire after the war
Britain after World War I
World War II
Socio-Economic Background
Social changes since the Edwardian Era
World War I and its consequences
World War II and the post-war period
Women in the first half of the 20th century.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
51/59
PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa EMANUELA PULVIRENTI
DISEGNO
- attività grafiche legate ai principali periodi artistici trattati con ridisegno delle
maggiori opere o creazione di elaborati che riprendono lo stile dell'autore interessato
IMPRESSIONISMO
- il rapporto tra luce e colore, l'abolizione del colore locale, i riflessi reciproci tra i
colori, i riflessi dell'acqua
- la tecnica en plein air, le pennellate grosse e veloci, il cavalletto e i colori in tubetto
- l'influenza della fotografia nella composizione, nell'inquadratura e nella spontaneità
dei personaggi
CLAUDE MONET
- Impressione levar del Sole (1872)
- serie della Cattedrale di Rouen (1892-1994)
EDGAR DEGAS
- La lezione di danza (1873-75)
POINTILLISME
- il cerchio cromatico di Chevreul, colori primari e secondari, colori complementari
GEORGES SEURAT
- Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte (1883-85)
POST-IMPRESSIONISMO
PAUL CÈZANNE
- I giocatori di carte (1898)
- La montagna di Saint Victoire (1904-06)
VINCENT VAN GOGH
- autoritratti
- Campo di Grano con volo di corvi (1890)
ART NOUVEAU
- la linea curva e l'ispirazione al mondo vegetale
- l'applicazione di uno stesso stile ad altri campi (moda, grafica, arredo, arti minori)
- decorativismo, bidimensionalità delle immagini, raffigurazione frequente del corpo
femminile per la sua eleganza
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
52/59
GUSTAV KLIMT
- Giuditta I (1901)
- Ritratto di Adele Bloch-Bauer (1907)
FAUVES
- uso di colori molto saturi e spesso innaturali (Donatello chez les fauves) stesi a grosse
pennellate
- accostamento dei complementari
- semplificazione dei soggetti rappresentati
HENRI MATISSE
- Donna col cappello (1905)
- La stanza rossa (1908)
ESPRESSIONISMO
- uso di colori spesso innaturali e stridenti
- deformazione delle figure e semplificazione delle forme
- espressione del disagio interiore
EDVARD MUNCH
- Il grido (1893)
- Pubertà (1893)
CUBISMO
- rappresentazione del vero piuttosto che del verosimile (le cose come sono e non come
appaiono)
- geometrizzazione delle forme (influenza di Cèzanne e dell'arte africana)
- eliminazione della prospettiva e della separazione figura-sfondo
- visione simultanea di più punti di vista (quarta dimensione)
- cubismo analitico e sintetico (i papier collè)
- i soggetti: ritratti, nature morte, paesaggi
PICASSO
- Les Demoiselles d'Avignon (1907)
- Guernica (1937)
FUTURISMO
- il manifesto di Marinetti, la bellezza dell'automobile e il rifiuto dell'arte del passato
(serate futuriste, provocazione)
- il dinamismo, il linguaggio cubo-futurista
- le parole in libertà (Zang Tumb Tumb)
- la rappresentazione del movimento attraverso le scie (persistenza retinica)
UMBERTO BOCCIONI
- La città che sale (1910-11)
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
53/59
- Stati d'animo, gli addii, II versione (1911)
- Forme uniche della continuità nello spazio (1813)
GIACOMO BALLA
- Dinamismo di un cane al guinzaglio (1912)
- Velocità d'automobile (1913)
DADA
- cabaret Voltaire, provocazione, ironia, fuga dalla prima guerra mondiale
- rifiuto di ogni forma d'arte precedente e realizzazione di ready-made
- il non-sense dell'oggetto decontestualizzato
MARCEL DUCHAMP
- Fontana (1917)
- L.H.O.O.Q. (1919)
SURREALISMO
- automatismo psichico puro senza controllo razionale o morale
- influenza della psicoanalisi di Freud (interpretazione dei sogni)
- incontro casuale di un ombrello e una macchina da cucire su un tavolo operatorio
(accostamenti impossibili)
RENÈ MAGRITTE
- L'uso della parola I (1928-29), ceci n'est pas une pipe
- La battaglia delle Argonne (1959)
SALVADOR DALÌ
- Giraffa in fiamme (1936)
- Sogno causato dal volo di un'ape (1944)
ASTRATTISMO
- qualità espressive delle forme e dei colori, eliminazione di ogni richiamo all'arte
figurativa (tranne Klee)
- analogia con la musica (uso di termini di derivazione musicale per intitolare le opere)
VASILIJ KANDINSKIJ
- Primo acquerello astratto (1910)
- Alcuni cerchi (1926)
PAUL KLEE
- Il Föhn nel giardino di Marc (1915)
- Fuoco nella sera (1929)
PIET MONDRIAN
- serie degli alberi (1908-1912)
- Composizione in rosso, blu e giallo (1929)
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
54/59
RAZIONALISMO
- architettura e design funzionalisti (forma = funzione)
- esperienza del Bauhaus, didattica laboratoriale e democratica, architettura innovativa
della sede di Dessau
LE CORBUSIER
- Villa Savoye a Poissy e i 5 punti dell'architettura (1929-30)
- Unità d'abitazione a Marsiglia (1946-52)
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
55/59
PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI
(GEOGRAFIA ASTRONOMICA)
PROF. GAETANO GRASSO
A) L’UNIVERSO
Unita’ 1: Metodi e strumenti del’indagine astronomica
-
La sfera celeste.una meravigliosa illusione
La sfera celeste come sistema di riferimento
Gli strumenti dell’astronomia
L’analisi spettrale
Unita’ 2: Stelle,Galassie,Universo
-Lo studio delle stelle
-L’evoluzione delle stelle
- La via lattea
-Galassie e ammassi galatici
-Evoluzione dell’universo
-Il futuro dell’universo
Unita’ 3: Il sistema solare
-Il sistema solare
- Il Sole
- I pianeti del sistema solare
-Pianeti nani,asteroidi e comete
B) LA TERRA NELLO SPAZIO
Unita’ 4: Geodesia
-La Terra: disco piatto o sfera?
-La Terra non è perfettamente sferica
- Come rappresentare la Terra:ellisoide e geoide
-Le dimensioni della Terra
- I sistemi di riferimento
Unita’ 5 : I moti della Terra
-Una serie complessa di movimenti
-Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre
- Prove e conseguenze del moto di rotazione terrestre
- Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
56/59
- Prove del moto di rivoluzione terrestre
- le conseguenze del moto di rivoluzione
-I moti millenari della Terra
Unita’ 6 : La Luna
-Una serie complessa di movimenti
-Caratteristiche generali della Luna
- I movimenti della Luna
- Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna
- Caratteristiche geomorfologiche della Luna
- le conseguenze del moto di rivoluzione
-I moti millenari della Terra
Unita’ 7 : L’orientamento e la misura del tempo
-Orientarsi con gli astri
-Come determinare le coordinate geografiche
- La misura del tempo
- I calendari
C) LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI
Unita’ 8: I minerali
-La mineralogia
- La composizione della crosta terrestre
-I minerali
-Genesi e caratteristiche dei minerali
- Due importanti proprieta’ dei minerali:polimorfismo e isomorfismo
-Alcune proprieta’ fisiche dei minerali
-I silicati e la loro classificazione
-Un ulteriore classificazione:minerali fermici e sialici.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
57/59
Programma di EDUCAZIONE FISICA
Prof. ssa SALVATRICE RIZZUTO
1.
LE CAPACITA’ CONDIZIONALI
- Miglioramento delle capacità di resistenza.
- Mobilità articolare ed elasticità muscolare.
- Aumento del tono e della potenza muscolare.
Potenziamento delle capacità di coordinazione generale e di quella oculo-manuale
- in particolare.
2.
GLI SPORT DI SQUADRA E LE DISCIPLINE INDIVIDUALI
- La pallavolo.
Il calcio.
- Tennis tavolo
- La ginnastica a corpo libero e agli attrezzi.
- L’atletica leggera..
3.
GLI ARGOMENTI TEORICI.
- L’apparato cardiocircolatorio
- L’apparato respiratorio
- Le regole fondamentali della pallavolo
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5 aC LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
58/59
PROGRAMMA di RELIGIONE
Prof.ssa LETIZIA FLORIO
MODULO A: La Chiesa e i problemi del mondo moderno.
U.d.A 1:- La situazione sociale e le nuove ideologie.
- La funzione assistenziale della Chiesa.
- La Chiesa e i totalitarismi del Novecento.
- Il Concilio Vaticano II.
- Il pluralismo culturale e religioso.
-
la chiesa e le grandi religioni.
Il dialogo interreligioso.
La dottrina sociale della chiesa.
l’ateismo scientifico.
U.d.A 2: Libertà e morale.
- La libertà nell’esistenza umana.
- L’agire morale.
- La coscienza morale.
- La libertà ed il peccato.
- La libertà alla radice della legge: il Decalogo.
- Il progetto di vita proposto da Gesù.
- Un nuovo ordine di valori: le Beatitudini.
- La famiglia nella Costituzione italiana e nella concezione della chiesa.
ARGOMENTI DA TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIO
U.d.A 3:
-
Le virtù per realizzare la propria libertà.
La vita come amore, come amicizia, come eros, come agape.
Il rispetto totale della vita: la bioetica.
I.S.I.S.S. “G. FALCONE”- DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5a C LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2013/14
59/59