17_2Bbi_Programmi consuntivi_A.S.15-16

Transcript

17_2Bbi_Programmi consuntivi_A.S.15-16
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO
“JOHN FITZGERALD KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMI CONSUNTIVI
CLASSE SECONDA sez B spec. BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe: Seconda A
Docenti: Fulvio Cattalini, Loris Cordenos
Materia: Fisica
a.s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Indichiamo dal libro di testo i capitoli svolti durante l’anno scolastico:
Capitolo 9, I principi della Dinamica
Capitolo 10, Le Forze e il Movimento
Capitolo 11, L’Energia e la Quantità di moto
Capitolo 13, La Temperatura e la Dilatazione termica
Capitolo 14, Il Calore e i Passaggi di stato
Capitolo 16, Il Suono
Capitolo 17, La Luce e la Rifrazione della luce
Capitolo E1, Le Cariche elettriche
Capitolo E2, Il Campo elettrico
Capitolo E3, La Corrente elettrica
Capitolo E4, Il Campo Magnetico
Capitolo E5, Cenni Induzione magnetica
Pordenone, giugno 2016
firma
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE: 2 SEZ: B
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA.
INSEGNANTE: prof. Davide Sellan
PROGRAMMA CONSUNTIVO
-
CORSA PROLUNGATA A RITMI BLANDI, CORSA A VARIAZIONI E CORSA
INTERVALLATA, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA GENERALE E
SPECIFICA.
- ANDATURE ATLETICHE.
- ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA’.
- ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE.
- ERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DESTREZZA ( FUNICELLA, BALLHANDLING).
- ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE A CARICO NATURALE E CON L’USO
DI ATTREZZI (BASTONI, PALLE MEDICHE, MANUBRI,.BILANCIERI).
- ESERCIZI A COPPIE E DI OPPOSIZIONE.
- ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (PALCO DI SALITA, CAVALLINA, CAVALLO,
SCALA ORIZZONTALE, MINITRAMP).
- ESERCIZI DI PREACROBATICA e PROGRESSIONI GINNASTICHE.
- ATLETICA LEGGERA: CORSA PROLUNGATA, CORSA VELOCE, , SALTO IN LUNGO,
GETTO DEL PESO.
- GIOCHI SPORTIVI:
PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCETTO.
- TEORIA: INFORMAZIONI BASILARI SULLA TUTELA DELLA SALUTE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE.
NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO. SISTEMA MUSCOLARE. ELEMENTI DI
EDUCATIVA.
QUALITA’ MOTORIE DI BASE E LORO SVILUPPO. LO STRETCHING.
GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO E CALCIO – INFORMAZIONI BASILARI,
REGOLAMENTO,
TECNICA E TATTICA.
Data, 05.06.2016
L’insegnante prof. Davide Sellan
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
"J.F. Kennedy" di Pordenone
PROGRAMMA DI CHIMICA
CLASSE: 2B
DOCENTE: HASAN AMER e Favarin Susi
- Ripasso unità di misura, norme di sicurezza, nomenclatura dei composti inorganici Legami chimici: Legame ionico, covalente, metallico e legami deboli
Periodicità' delle proprietà: Uso della tavola periodica, regola dell'ottetto e proprietà degli
elementi, Struttura elettronica.
Legami chimici, ionico, covalente, dativo metallico, legami deboli e geometria molecolare.
- Aspetti energetici di una reazione chimica; scambio di calore nelle reazioni, misura
sperimentale del calore entalpia, entropia, energia libera.
-Cinetica chimica; velocità di reazione fattori che influenzano la velocità della reazione,
energia di attivazione
-Equilibrio chimico sistemi in equilibrio, reazioni in equilibrio e costante di equilibrio,
equilibrio omogeneo e eterogeneo principio di LE CHATELIER, equilibri di solubilità.
-Le soluzioni; concentrazione delle soluzioni, processo di solubilizzazione, soluzioni di
elettroliti, proprietà delle soluzioni, calcolo concentrazione delle soluzioni, proprietà
colligative.
- Acidi e basi; teorie degli acidi e delle basi, acidi e basi coniugati, prodotto
ionico dell’acqua, calcolo pH , forza degli acidi e delle basi, reazioni di neutralizzazione,
titolazione, soluzioni tamponi e idrolisi salina
-Ossido riduzione; le reazioni REDOX Numero di ossido- riduzione, ossidazione e
riduzione bilanciamento delle reazione REDOX, pila Daniel, cenni su elettrolisi.
LABORATORIO: Sono stati effettuati le seguenti esperienze
Preparazione delle soluzione, polarità e miscibilità e goccia di vapore, Conducibilità,
preparazione di soluzione, Punto crioscopico ed Ebullioscopico, reazioni esotermiche ed
endotermiche, calore di reazione, fattore che influenzano la velocità di reazione;
concentrazione, superficie di contatto, temperatura ed catalizzatore, fattore che
influenzano l’equilibri; concentrazione, temperatura, acidi e basi; indicatori, titolazione,
ossido-riduzione.
PORDENONE, Giugno/2016
Prof. HASAN AMER, Favarin Susi
PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016
MATERIA: INGLESE
INSEGNANTE: COLOSIMO ANDREA
CLASSE: 2 B
Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate (OUP) sono state svolte le seguenti UNITA':
Unit
Grammar
5 You’re a star
Present perfect
Present perfect
and already
Present perfect
since
Present perfect
with just
with still, yet
with for and
continuous
Vocabulary
Show business
Star quality
Build your vocabulary:
suffixes (-less, -ian, wide, -ful, -able)
Irregular verbs
6 School life
Should v must
Have to / don’t have to
Should, must and have to
Past simple vs Past continuous
Verbs related to school
life
Compound nouns
related to school life
Build your vocabulary:
American English v
British English
7 Take Action
Will v might
1st conditional
Be going to
Will v be going to
Action and protest
Phrasal verbs (related
to campaigning)
Build your vocabulary:
prefixes (un-, in- and
im-)
Consolidation 4-6
8 Film and fiction
Like v would like
Can, could and will be able to
2nd conditional
Books and films:
genres
Books and films:
features
Build your vocabulary:
suffixes (-er, -or)
9 Art
Present simple and past simple
passive
Active or passive
Do a quiz
Express
doubt
persuade
Culture and Clil
5
6
7
8
Everyday listening
and speaking
Making a complaint p.182
Giving opinions about school p. 183
Interviewing a campaigner p. 184
Films / videos
Visione del film Back to the future in lingua originale
Pordenone, 06/062016
and
The cult of celebrity (pag 191)
An English comprehensive (pag 192)
The mother of nursing (pag 193)
Lights, camera, action! (190)
L'insegnante Colosimo Andrea
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
"J.F. Kennedy" di Pordenone
Materia : scienze applicate Classi: 2B, 2R, 2N e 2F
Docente : HASAN Amer
Programma svolto
1° Parte comune per tutti
- presentazione dell’indirizzo di chimico.
- Classificazione dei composti
organici, idrocarburi, composti aromatici, gruppi funzionali, composti
organici di uso quotidiano, vitamine e aminoacidi.
- materiali plastici fibra
di carbonio e fibre composite, biodiesel.
- fabbricazione e disegno
impianto produzione vetro piano e cavo, vetro artistico. -Figura del perito
chimico, sbocchi professionali
2° Parte : per gli allievi che hanno scelto indirizzo chimico
- Unità di misura, calcoli statistici in chimica analitica
-impostazione
delle metodiche di analisi.
- mappe alogiche e concettuali
controllo qualità acqua domestica; residuo fisso, pH, conducibilità,
durezza totale e permanente e temporanea.
- Introduzione alla bioclastica, fabbricazione della plastica a partire
dall’amido delle patate estratto in laboratorio
- tipi di sapone, saponificazione a freddo
- Titolazione acido-base, aceto e limone
Pordenone, giugno/2016
Prof. Hasan Amer
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
2^B
Docente Sovran Luigia Angela
Materia
MATEMATICA
CONTENUTI SVOLTI
a. s. 2015/2016
Algebra:
La divisione di polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto.
La scomposizione di un polinomio mediante la regola di Ruffini.
Frazioni algebriche, operazioni con le frazioni algebriche.
Risoluzione di equazioni intere e fratte di primo grado. Equazioni letterali.
Problemi di primo grado.
I numeri reali. La retta reale. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nel piano.
Coordinate del punto medio di un segmento. Distanza tra due punti.
Le funzioni nel piano cartesiano. La retta. Proporzionalità diretta e funzione lineare.
Costante di proporzionalità e coefficiente angolare.
Rette per due punti. Rette parallele e perpendicolari. Fascio proprio e improprio.
Equazioni di alcune isometrie nel piano cartesiano.
Sistemi di 1° grado di due equazioni in due incognite.
I diversi metodi per la risoluzione algebrica, la risoluzione grafica.
Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite.
Risoluzione di un sistema lineare mediante la regola di Cramer.
I radicali: operazioni con i radicali. Razionalizzazione del denominatore. Radicali doppi.
Equazioni di secondo grado. Equazioni complete ed incomplete.
Legame tra coefficienti e soluzioni di un’equazione di secondo grado.
Semplici equazioni parametriche di secondo grado. Sistemi di secondo grado.
La funzione y=ax2+bx+c e la parabola. Grafico della parabola.
Disuguaglianze e loro proprietà. Disequazioni lineari, disequazioni fratte
e sistemi di disequazioni. Disequazioni di secondo grado e di grado
superiore al secondo risolubili mediante la scomposizione del polinomio.
Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo mediante
la scomposizione del polinomio a primo membro.
Geometria:
Le trasformazioni geometriche.
Le isometrie: la simmetria assiale e centrale, la traslazione e la rotazione.
La circonferenza e il cerchio, angoli al centro e alla circonferenza.
Poligoni inscritti e circoscritti.
Figure piane equiestese. Teoremi di Euclide e Pitagora.
La misura delle superfici. L’area del rettangolo e di alcuni poligoni.
La lunghezza della circonferenza e di un arco noto l’angolo al centro.
L’area di un cerchio e di un settore circolare.
Relazioni fra lato e altezza nel triangolo equilatero e fra lato e diagonale nel quadrato.
Teorema di Talete e applicazioni.
Omotetie e proprietà. Similitudini e proprietà.
Criteri di similitudine per i triangoli. Poligoni simili.
Similitudine e circonferenza, relativi teoremi. Sezione aurea.
Testi in adozione: Bergamini-Trifone- Barozzi, MATEMATICA.BLU 1 e 2, Zanichelli.
Pordenone, 06 giugno 2016
firma: Sovran Luigia Angela
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 2^B
Docente Sara TOSI
Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
ANTIFORTUNISTICA
Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici. Dispositivi di protezione individuali (DPI).
Individuazione dei rischi.
IL DISEGNO AL COMPUTER - CAD
IL personal computer e i software. Introduzione al sistema CAD e al programma AutoCAD. Interfaccia
grafica. Gestione disegni. Attivazione dei comandi. Immissione di punti. Snap ad Oggetto. Comando
Cancella/Annulla. Comandi di visualizzazione.
Entità grafiche di base 2D:
Comandi di base per eseguire disegni 2D.
Modifca delle entità grafiche:
Selezione singola e multipla di oggetti. Comandi: sposta, copia, taglia, estendi, serie, specchio e offset, cima
e raccordo, ruota, allunga, scala.
Layer, Gestione Testi, Quote:
Definizione di layer. Creazione, gestione e modifica dei layer. Comandi: testo, edita testo, quote lineari e
angolari. Stampa di un disegno.
Comandi 3D:
Comandi di base per eseguire disegni 3D.
APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI
E DI INSIEME
Il disegno tecnico:
Introduzione al disegno tecnico. Le convenzioni del disegno tecnico. La rappresentazione in scala di
grandezza. Tipi di linee e loro applicazioni.
La quotatura:
Elementi base della quotatura. Regole generali della quotatura. Principali sistemi di quotatura.
Le sezioni:
Rappresentazione di solidi complessi sezionati da un piano e da due piani paralleli.
APPLICAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SOLIDI COMPLESSI E DI INSIEME AL
PROGETTO DI DIPARTIMENTO
Applicazione della rappresentazione grafica di solidi complessi e di insieme applicati ai progetti di
dipartimento:
_ Esperienza progettuale guidata: PROGETTO COLONNA TRAIANA
_ Esperienza progettuale assistita.
Gli elaborati grafici sono stati svolti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.
IL RILIEVO DAL VERO
Utilizzo degli strumenti di misura:
Riga metrica e calibro.
Il rilievo di oggetti:
Disegno a mano libera. Il rilievo quotato dal vero.
Alcuni elaborati grafici verranno eseguiti con l’utilizzo del CAD in laboratorio dedicato.
APPROFONDIMENTO SUI MATERIALI
DI UTILIZZO NEL PROGETTO
Materiali legnosi, plastici, cartone e fibre naturali.
Pordenone, 7 giugno 2016
prof.ssa Sara Tosi
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
II N, II B, II F, II R Biennio
Docente
Luciano Morello
Materia
Scienze applicate - Informatica
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
1. Descrizione dell'indirizzo informatica dell'Istituto: discipline, contenuti, competenze in
uscita
2. Professionalità informatiche: tipologie di professionalità informatiche, figure
professionali coinvolte e curriculum formativo corrispondente; percorsi formativi postdiploma: laurea ed ITS
3. Reti domestiche: componenti hardware e software di una rete domestica; problematiche
di configurazione
4. Posta elettronica: funzionamento e utilizzo della posta elettronica; configurazione di un
client di posta; gestione di più caselle di posta, mail forwarding; etichetta degli scambi
via mail
5. Tecnologie di virtualizzazione: cenni sulle moderne tecnologie di virtualizzazione;
virtualizzazione di un PC Linux: esempio di configurazione di una macchina virtuale su
Virtual Box e installazione
6. Laboratorio di programmazione: descrizione del linguaggio Microsoft Visual Basic su
.Net Framework; analisi, sviluppo e test di semplici algoritmi su vettori; analisi, sviluppo
e test del gioco "2048"; analisi, sviluppo e test di una possibile conduzione automatica
del gioco
7. Laboratorio di programmazione: analisi, sviluppo e test di una piccola applicazione di
gestione ordini clienti su Microsoft Access; costruzione dello schema, realizzazione di
maschere master-detail e di report
8. Laboratorio di programmazione: esercizi di analisi e realizzazione di semplici algoritmi
Pordenone, 8 giugno 2016
firma
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
“J.F. Kennedy”
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico 2015-2016
INSEGNANTE: ANNA BERINI
MATERIA: STORIA
CLASSE: IIB
Dal testo di storia: ARCHE'( volume 1)
Unità 11:par. 6 I villaggi latini e le origini di Roma (le tre leggende)
Unità 12 Roma dalla monarchia alla repubblica.
La Roma monarchica:la società romana,i plebei e la clientela,
L'ordinamento repubblicano: magistrature e assemblee .Le conquiste della plebe.
Unità 13 Roma alla conquista del Mediterraneo
L'egemonia nel Lazio e la conquista dell'Italia meridionale
La grande rivale: Cartagine le guerre puniche(tra mito e storia)
Roma padrona del Mediterraneo. La nascita delle province
Unità 14 Verso la fine della repubblica
La società romana verso grandi cambiamenti: i cavalieri , gli schiavi e il proletariato
Le riforme dei Gracchi e loro fallimento
L’ascesa di Caio Mario e la riforma dell’esercito.
La questione italica e la guerra sociale
La guerra civile e la dittatura sillana
Dal testo di storia : ARCHE'( volume 2)
Unità 1 Roma diventa impero
Roma verso la guerra civile :l’ascesa di Pompeo e Crasso
Il primo triumvirato e l’ascesa di Cesare . La conquista della Gallia
La seconda guerra civile e la vittoria di Cesare
Dittatura e morte di Cesare. Varie ipotesi sulla morte di Cesare
Il secondo triumvirato e la successione di Cesare
La vittoria di Ottaviano e la fine della repubblica
Unità 16 IL principato di Augusto e il primo secolo dell'impero
Il principato di Augusto: cariche onorifiche e poteri effettivi. La riforme dello Stato e la politica
estera. La cultura nell’età augustea
Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia . La dinastia Flavia
Unità 17 L'impero e il suo apogeo
Il II sec.d.C.: il principato adottivo .Traiano e Adriano
L’epoca d’oro dell’impero e la filosofia stoica di Seneca. L'economia delle province
Unità 19 Roma e la diffusione del Cristianesimo
Culture e religioni nel II secolo
Cristo e la novità del suo messaggio. I rapporti con l'impero e le prime persecuzioni dei cristiani.La
vita delle prime comunità
Unità 20 La crisi del III secolo
I fattori di crisi e la dinastia dei Severi. L'anarchia militar
Le riforme di Diocleziano e la tetrarchia
L'età di Costantino:i rapporti con il Cristianesimo
La nascita del monachesimo
Unità 21 La fine dell'impero romano d'occidente
I barbari: classificazione, loro rapporti con i Romani, organizzazione sociale e politica, religione e
diritto.
I successori di Costantino: Graziano, Valente e Teodosio
Stilicone e Ezio difendono l'impero. I due sacchi di Roma e gli Unni
La fine dell'impero romano d'occidente e i primi regni romano-barbarici
Il regno degli Ostrogoti in Italia
Unità 22 L'impero d'Oriente
Giustiniano e la renovatio imperii: il Corpus Iuris Civilis e la riconquista dell'impero
Unità 23 L'Occidente altomedievale
I Longobardi in Italia. Documenti tratti da Historia Langobardorum” di Paolo Diacono
La società longobarda. Autari e Teodolinda. L'editto di Rotari. Liutprando e Astolfo
Papa Gregorio Magno e le sue riforme.La nascita dello Stato della Chiesa. Il monachesimo e la
Regola di S.Benedetto.
L'ascesa dei Pipinidi e la fine del regno longobardi
Unità 25 L'impero carolingio
Le conquiste di Carlo Magno
Il Sacro Romano Impero: l’ordinamento (confronto con l'impero romano)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
“J.F. Kennedy”
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico 2015-2016
INSEGNANTE:ANNA BERINI
MATERIA: ITALIANO
CLASSE:IIB
Dal testo LA FORMAZIONE DEL LETTORE (narrazioni moderne)
La struttura del testo narrativo: elementi costitutivi e caratteristiche fondamentali :
(divisione in sequenze; individuazione delle sequenze narrative, dialogiche, descrittive; fabula e
intreccio; tempi e luoghi; ellissi, analessi e prolessi; punto di vista e voce narrante;
individuazione dell’esordio, del punto di massima tensione e dello scioglimento, tempo della
storia e tempo del racconto. Come si analizza un testo narrativo p.157
Esercitazione su brani tratti dall’antologia:”Il colombre” di Buzzati, “Zoppina” di Guy de
Maupassant ,, “La sentinella” di Brown e “Razza di deficienti”di Asimov “Mabel” di
Maugham e “Il disco si posò”di Buzzati
Il disagio giovanile nella letteratura: analisi e commento dell’articolo “Di colpo inchiodato
dal tema di Maria” e “Il primo giorno che vorrei “(D’Avenia) brano antologico “Nostalgia
dei padri e dei maestri” di Risè “Il gesto violento nella scuola”di Serra
Il romanzo realista dell’800e del ' 900 caratteristiche pag.323-327
Il positivismo ,il naturalismo e il verismo: caratteristiche generali (appunti)
Giovanni Verga “Prefazione all’amante di Gramigna”
.Analisi e interpretazione dei brani:
Verga: “Rosso Malpelo”
A.Rossi: “Come vivono i carusi in solfatara”
“Canituccia” di Matilde Serao
Alberto Moravia : “Non sanno parlare”
Goffredo Parise: “Sentirsi diversa”
Pirandello: la vita e le opere appunti
le tematiche e la caratterizzazione dei personaggi
Analisi e commento del seguenti brani:
“Ciaula scopre la luna”, “Il treno ha fischiato” “La giara“ “Si gira” (brano tratto da “I
quaderni di Serafino Gubbio operatore”)
Dal testo LA FORMAZIONE DEL LETTORE (la poesia)
La poesia: cos’è e come nasce ,(da pag.3 a pag.15 )le varie definizioni di poesia
La poesia lirica (scheda e appunti) lettura denotativa e connotativa
a) piano del significante il ritmo :i versi, la divisione in sillabe e gli accenti ritmici,le strofe e i
componimenti, cesure ed enjambement, il timbro: rime e schema metrico, le figure del timbro
b) piano del significato: le figure dell’ordine e del significato , la struttura sintattica le scelte
linguistico-lessicali,le scelte stilistico- retoriche, le parole chiave, , temi e contesto , significato
globale delle poesia
Esercitazioni su alcune poesie:
”Nevicata” di Ada Negri , ,“S.Martino” di Carducci (analisi del ritmo e del timbro)”,
”La guerra di Piero” di De Andrè (piano del significato: le figure retoriche)
G.Pascoli: vita, opere e tematiche
La poetica pascoliana.: caratteristiche e temi (scheda e appunti) Analisi e commento delle
seguenti poesie: “X agosto” “Il tuono” “Il lampo””Alba festiva” “Novembre”
Come si analizza un testo poetico pag.79
I Promessi Sposi: introduzione al testo (caratteristiche generali del romanzo la della poetica
manzoniana)
Lettura dei seguenti capitoli: dal XVI al XXXV
Dal testo di grammatica: LA LINGUA ITALIANA
1.Morfologia: ripasso modi e tempi verbali e pronomi relativi e personali
2.Sintassi della proposizione:soggetto,predicato e principali complementi
3.Sintassi del periodo: proposizioni principali e secondarie,coordinate e
subordinate
Lettura integrale dei testi:”L'amico ritrovato” di Uhlmann e “Non dirmi che hai paura” di
Catozzella
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. KENNEDY” PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe: 2^ B
Docente: prof.ssa Manuela Martinel
Materia: Scienze Integrate – Biologia
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Introduzione alla Biologia
Il metodo scientifico. Modelli e sistemi.
La materia: composizione, struttura e trasformazioni. L’energia.
I viventi
Le caratteristiche dei viventi.
Le relazioni tra i viventi e con l’ambiente: ecosistemi, ciclo della materia e flusso di
energia.
La chimica dei viventi: acqua, carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
La cellula
Teoria cellulare, cellule procarioti ed eucarioti, animali e vegetali.
I virus.
Il metabolismo cellulare
Enzimi e coenzimi, ciclo dell’ATP.
Fotosintesi, respirazione e fermentazione.
Gli scambi con l’ambiente esterno: il trasporto attraverso la membrana cellulare.
La riproduzione cellulare
Ciclo cellulare e duplicazione del DNA. Cromosomi, cromosomi omologhi, cromatidi.
Mitosi e meiosi. Riproduzione asessuata e sessuata. La gametogenesi.
Fecondazione e sviluppo embrionale.
Genetica: la trasmissione dei caratteri ereditari.
Il lavoro e le leggi di Mendel.
Oltre le leggi di Mendel: dominanza incompleta, allelia multipla, codominanza, pleiotropia
e caratteri poligenici.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà e l’ereditarietà legata al sesso.
Le mutazioni. Le malattie genetiche nella specie umana.
Le basi molecolari dell’ereditarietà
Il codice genetico. La trascrizione e la traduzione, mRNA, tRNA, rRNA.
La regolazione dell’espressione genica.
L’ingegneria genetica: OGM, clonazione, impronta genetica.
L’evoluzione dei viventi
Teorie preevolutive: Aristotele, Buffon, Cuvier, Lamarck.
Il viaggio di Darwin e i saggi di Leyll e Malthus. La teoria dell’evoluzione: variabilità della
specie, selezione naturale e speciazione.
Pordenone, 6 giugno 2016
firma Manuela Martinel
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
2^B
Docente
NADIA BOZ
Materia
GEOGRAFIA
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Strumenti della geografia:
Coordinate geografiche, reticolato, cartografia.
Geografia fisica:
Climi e ambienti naturali del mondo.
Morfologia del territorio, mari, fiumi e laghi nel mondo.
Degradazione del suolo; inquinamento delle acque; rifiuti.
Sviluppo sostenibile; città sostenibili.
Popolazione:
Evoluzione della popolazione mondiale; modello della transizione demografica; dinamiche
demografiche; movimenti migratori.
Lingue nel mondo.
Religioni e fondamentalismi.
Economia:
Settori economici; economia mondiale; multinazionali; delocalizzazione.
Energia:
Combustibili fossili; energie rinnovabili; energia nucleare; equilibri internazionali.
Geografia regionale
Continente africano: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche
socio-economiche, suddivisione regionale; Maghreb; Sahel; Nigeria; Egitto; Sudafrica;
Lagos: metropoli del futuro.
Continente asiatico: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche
socio-economiche, suddivisione regionale; Medio Oriente; India.
Lombardia: sviluppo economico e condizionamento ambientale.
Pordenone, 7 giugno 2016
firma
Nadia Boz