5arim_documento_del_consiglio_di_classe_2015-2016

Transcript

5arim_documento_del_consiglio_di_classe_2015-2016
5°A RIM
a.s. 2015-2016
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Indice
1. Presentazione ............................................................................ 2
Descrizione del corso e profilo professionale .......................................................... 2
Elenco libri di testo ............................................................................................. 4
Composizione del Consiglio di Classe .................................................................... 5
Composizione della Classe ................................................................................... 6
Presentazione della classe ................................................................................... 7
2. Percorso formativo .................................................................... 9
Metodi .............................................................................................................. 9
Strumenti .......................................................................................................... 9
Stage................................................................................................................ 9
Progetti ........................................................................................................... 10
Orientamento .................................................................................................. 11
Iniziative culturali ............................................................................................ 11
3. Relazioni individuali e programmi ............................................ 12
Relazione finale di ITALIANO ..............................................................................
Programma di ITALIANO ...................................................................................
Relazione finale di STORIA ................................................................................
Programma di STORIA ......................................................................................
Relazione finale di INGLESE ...............................................................................
Programma di INGLESE .....................................................................................
Relazione finale di SPAGNOLO ............................................................................
Programma di SPAGNOLO .................................................................................
Relazione finale di TEDESCO ..............................................................................
Programma di TEDESCO....................................................................................
Relazione finale di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA ...................................
Programma di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA .........................................
Relazione finale di DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI ..................................
Programma di DIRITTO .....................................................................................
Programma di RELAZIONI INTERNAZIONALI ........................................................
Relazione finale di MATEMATICA .........................................................................
Programma di MATEMATICA ..............................................................................
Relazione finale di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ...............................................
Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ....................................................
Relazione finale di RELIGIONE CATTOLICA...........................................................
Programma di RELIGIONE .................................................................................
12
13
17
18
20
21
22
24
26
27
29
30
32
33
36
38
39
40
41
42
43
4. Valutazione e verifiche ............................................................. 44
Tipologia delle verifiche .....................................................................................
Criteri e strumenti di valutazione delle prove scritte e orali ....................................
Criteri per il recupero dell’ insuccesso scolastico ...................................................
Criteri per l’attribuzione del credito formativo ......................................................
Criteri per la preparazione della prima, seconda e terza prova ...............................
44
44
46
46
46
5. Allegati .................................................................................... 48
Simulazione prima prova ...................................................................................
Simulazione prima prova ...................................................................................
Griglie Prima Prova ...........................................................................................
Simulazione seconda prova INGLESE ..................................................................
Griglia seconda prova .......................................................................................
Simulazione terza prova 22 marzo 2016 ..............................................................
Simulazione terza prova 5 maggio 2016 ............................................................
Griglia terza prova: Diritto, Economia, Matematica ...............................................
Griglia terza prova: Spagnolo ............................................................................
1 di 84
48
58
67
70
72
73
77
81
82
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
1. Presentazione
Descrizione del corso e profilo professionale
Il percorso si caratterizza per il riferimento:
· all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati
strumenti tecnologici;
· alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti
differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Sbocchi professionali
collaborazioni in aziende a commercio internazionale, con compiti amministrativi, finanziari e
di marketing Università
Il tecnico in RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING (indirizzo Amministrazione,
Finanza e Marketing) ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici
nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali
(organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),
degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, il profilo si caratterizza per il
riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e
appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali
nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
2 di 84
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
3
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Elenco libri di testo
RELIGIONE
CATTOLICA
BOCCHINI SERGIO
RELIGIONE E RELIGIONI + CD ROM /
VOLUME UNICO
U
EDB EDIZ.DEHONIANE
BO (CED)
ITALIANO
LETTERATURA
BALDI / GIUSSO /
RAZZETTI - ZACCARIA
ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/1
3
PARAVIA
ITALIANO
LETTERATURA
BALDI / GIUSSO /
RAZZETTI - ZACCARIA
ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/2
3
PARAVIA
INGLESE
RADLEY PAUL /
SIMONETTI DANIELA
NEW HORIZONS 2 - MISTO SPECIAL /
SB&WB + HOMEWORK BOOK + MY
DIGITAL BOOK + ESPANSIONE ONLINE
2
OXFORD UNIVERSITY
PRESS
INGLESE
PAOLINELLI DANIELA /
MATASSI CARLA
/ DE CLAR FERGAL
TALKING BUSINNESS (LMS LIBRO
SCARICABILE) / VOLUME UNICO + EBOOK
SCUOLABOOK
U
CLITT
SPAGNOLO
PIEROZZI LAURA
TRATO HECHO! VOLUME UNICO LIBRO
DIGITALE / EL ESPAÑOL EN EL MUNDO
DE LOS NEGOCIOS
U
ZANICHELLI
TEDESCO
MONTALI GABRIELLA /
MANDELLI DANIELA
/ CZERNOHOUS LINZI
NADJA
BONELLI PAOLA / PAVAN
ROSANNA
DEUTSCH LEICHT 2 - KURSBUCH +
ARBEITSBUCH CON DVD LIBROLIM /
CORSO DI LINGUA TEDESCA PER
L'INTERO CICLO SECONDARIO (A1-B2)
HANDELSPLATZ+CDMP3 / VOLUME + CD
MP3
2
LOESCHER EDITORE
U
LOESCHER EDITORE
STORIA
BANTI ALBERTO MARIO
FRONTIERE DELLA STORIA VOL. III /
NUOVI PROGRAMMI
3
LATERZA SCOLASTICA
MATEMATICA
BERGAMINI MASSIMO /
TRIFONE ANNA
/ BAROZZI GRAZIELLA
MATEMATICA.ROSSO 4 CON MATHS IN
ENGLISH (LD)
2
ZANICHELLI
MATEMATICA
BERGAMINI MASSIMO /
TRIFONE ANNA MARIA /
BAROZZI GABRIELLA
MATEMATICA.ROSSO 5 LIBRO DIGITALE
MULTIMEDIALE (LDM) / CON MATHS IN
ENGLISH
3
ZANICHELLI
DIRITTO
MONTI PAOLO / FARNELLI
GIAN MARIA
IURIS TANTUM - IL DIRITTO PER IL
QUINTO ANNO RIM MULTIMEDIALE (LDM)
/ FINO A PROVA CONTRARIA
2
ZANICHELLI
SCIENZE
MOTORIE E
SPORTIVE (EX
ED.FISICA)
RELAZIONI
INTERNAZIONALI
BALBONI B / DISPENZA A
STUDENTI INFORMATI - LIBRO MISTO /
VOLUME + QUADERNO
U
IL CAPITELLO
CROCETTI SIMONE
ECONOMIA MONDO 2 SET - EDIZIONE
MISTA / VOLUME
+ ESPANSIONE ONLINE
2
TRAMONTANA (RCS
LIBRI)
ECONOMIA
AZIENDALE E
GEOPOLITICA
AA VV
IMPRESA E MERCATI INTERNAZIONALI
SET 3 - EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 +
ESPANSIONE WEB 3
3
TRAMONTANA (RCS
LIBRI)
TEDESCO
4
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Composizione del Consiglio di Classe
Componente
Materia
Continuità didattica
III
IV
V
X
X
BOLDRINI MARTA
LINGUA E LETT.
ITALIANA
BOLDRINI MARTA
STORIA
X
X
X
RADIG MARTINA
LINGUA INGLESE
X
X
X
SALARI LUISA
LINGUA SPAGNOLA
X
X
X
MICHELSANTI MIRCO
LINGUA TEDESCA
LUBELLO CARLO LUIGI
ECONOMIA
AZIENDALE E
GEOPOLITICA
X
X
X
MISCIA STEFANIA
DIRITTO
X
X
X
MISCIA STEFANIA
RELAZIONI
INTERNAZIONALI
X
X
X
PITTERI PAOLA MARIA
MATEMATICA
X
X
RASTELLI TERDELINDA
SCIENZE MOTORIE
X
X
X
CANOSCI PATRIZIA
RELIGIONE
X
X
X
5
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Composizione della Classe
N.
Data di
nascita
Cognome e Nome
Comune di residenza
Credito
III
IV
1
ARGUELLO VARGAS
CAROLINA IVANNA
12/12/1997
PERUGIA
PG
5
5
2
ASCANI
BARBARA
05/03/1997
VALFABBRICA
PG
5
4
3
BACOCCOLA
GIULIA
27/03/1997
VALFABBRICA
PG
6
5
4
BALDACCHINI
MARTINA
13/10/1996
PERUGIA
PG
5
4
5
BUCO
MARTINA
16/04/1996
PERUGIA
PG
5
5
6
DOGARU
CRISTINA GEORGIANA 18/01/1997
VALFABBRICA
PG
5
4
7
DOMINICI
MARTINA
PERUGIA
PG
6
5
8
KOTOV
OLEKSIJ IGOROVYCH 22/03/1997
BASTIA
PG
7
7
9
MASSETTI
LUCA
29/09/1997
PERUGIA
PG
5
4
10 MILLETTI
SAMUELE
06/03/1997
PERUGIA
PG
5
4
11 MOSCHETTI
PATRIZIA
21/05/1997
CORCIANO
PG
6
6
12 PESCIARELLI
MARIO
02/08/1997
MAGIONE
PG
7
7
13 SBERNA
LAURA
07/02/1997
PIEGARO
PG
5
5
22/06/1997
6
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Presentazione della classe
La classe 5 ARIM è formata da 13 studenti, 4 maschi e 9 femmine. Tre alunni
non sono di madrelingua italiana, anche se in Italia da tempo: una da sei anni e
gli altri fin dalla prima elementare.
Nel corso del secondo biennio e del quinto anno la struttura della classe è in
parte mutata. In terzo gli iscritti erano 16, due alunni non sono stati ammessi
all’anno seguente.
In quarto gli alunni erano 15 di cui una ripetente, poi ritiratasi, e tre non ammessi
all’anno seguente.
In quinto gli alunni iscritti sono 13, di cui due alunne non ammesse all’esame lo
scorso anno scolastico, ma molto ben inserite nel gruppo classe.
Gli alunni, quasi tutti provenienti da località limitrofe, si collocano nel contesto
socio-culturale della provincia. Quasi tutte le famiglie, sia attraverso gli incontri
periodici o antimeridiani con i docenti, sia attraverso il registro elettronico, hanno
partecipato con interesse alla situazione scolastica dei propri figli.
La classe durante il corrente anno scolastico, ma anche nei precedenti, si è
comportata in modo corretto e il rapporto docenti-alunni è stato improntato alla
cordialità e alla collaborazione sia in aula, che nei laboratori, negli incontri con gli
esperti e negli stages.
Nella maggior parte dei casi gli alunni hanno frequentato regolarmente.
La composizione del Consiglio di Classe, nel corso del secondo biennio e del
quinto anno, è variata per alcune discipline; in particolar modo si sottolinea la
discontinuità didattica relativamente alla Lingua Tedesca: quattro insegnanti in
tre anni.
Per quanto riguarda la partecipazione all'attività didattica si è riscontrato un
atteggiamento generalmente attento, anche se non sempre incline all'intervento.
Il lavoro ha evidenziato l'abitudine della classe alla lezione frontale e una netta
preferenza alla semplice trasmissione delle informazioni piuttosto che alla
rielaborazione. Tuttavia, una parte degli alunni ha dimostrato partecipazione,
collaborazione e impegno costanti, progettualità personale e creatività, capacità
alla discussione e al dibattito, raggiungendo nel triennio una formazione di livello
più che buono anche nell'ambito delle competenze di cittadinanza.
Nel corso degli anni si è registrato un processo di maturazione: un gruppo di
ragazzi ha raccolto e sviluppato l’occasione formativa ed educativa proposta
dalla scuola; un altro gruppo, più numeroso, non ha invece sfruttato a pieno le
capacità possedute, evidenziando una discontinuità nell’impegno, uno studio
poco approfondito e non sempre adeguato, un atteggiamento passivo o di tipo
utilitaristico, finalizzato al voto.
Per questi alunni la preparazione ha raggiunto livelli al limite della sufficienza in
alcune discipline.
Relativamente al profitto il consiglio di classe, considerato che al momento non
sono disponibili valutazioni complete e definitive, rileva la presenza, come
accade generalmente, di tre livelli: un gruppo di studenti con profitto più che
buono, un gruppo più che sufficiente e un gruppo che presenta tuttora qualche
lacuna o incertezza.
Un piccolo gruppo di alunni, ha maturato un’ottima preparazione con risultati di
eccellenza in alcune materie.
Gli allievi hanno partecipato sia ad attività programmate dal Consiglio di classe, a
supporto delle varie tematiche trattate nel corso del secondo biennio e del quinto
anno, sia ad attività proposte dalla scuola, anche fuori quadro orario.
A tal proposito si fa presente che alcuni alunni hanno partecipato alle attività
laboratoriali proposte dal nostro Istituto alle Scuole Medie, hanno conseguito le
7
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Certificazioni internazionali di lingua spagnola, DELE, di informatica, ECDL e ITSECUTIRY, e due di loro hanno preso parte, nello scorso anno scolastico, al
Progetto Comenius.
8
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
2. Percorso formativo
Metodi
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Terza lingua straniera:
Tedesco
X
Seconda lingua
straniera: Spagnolo
X
Matematica e
laboratorio
Storia ed Ed. Civica
X
Italiano
Relazioni internazionali
X
Diritto
Analisi testuale
X
Scienze Motorie
Brain Storming
Schede di
autovalutazione
x
Economia aziendale e
geopolitica
Lezione partecipata
Esercitazioni individuali
in classe
Esercitazioni individuali
in laboratorio
Lavoro di gruppo in
laboratorio
X
Inglese
Lezione frontale
Religione
Modalità
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Strumenti
 Attrezzature specifiche di laboratorio

Strumenti informatici e programmi software dedicati

Manuali tecnici, Codice civile

Documenti filmati, articoli di giornale

Libri di testo

Libri della biblioteca scolastica
Stage
La classe ha partecipato al Progetto d’Istituto “Sei in Azienda”. L’attività di stage,
programmata per il quarto e quinto anno, -precisamente due settimane in quarto
e due in quinto-, con conseguente ricaduta sull’attività didattica delle materie
professionalizzanti, è stata molto positiva.
9
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Progetti
Titolo
Progetto
S.E.I. in
Azienda
Progetto
triennale
Obiettivi
orientamento
professionale e per
prosecuzione studi
Strumenti
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Metodi
Verifica
Schede
Stage
monitoraggio presso
aziende
ed enti.
completamento e
potenziamento
conoscenze e
competenze
disciplinari
Lezione
con
docenti
Unicredit
abilità di
comunicazione e
relazione in
ambiente
lavorativo e in
contesti
extrascolastici.
Leonardo
N.A.P.E.C.
Esperienza di studio Stage di 3
e lavoro all’estero
settimane
all’estero

(Siviglia,
Londra e
Dublino)
Piazza affari in - Attivazione della
Materiale
tedesco
microlingua tedesca fornito dal
- approfondimento
Goethe
della propria realtà Institut e due
economicolezioni tenute
aziendale per
da esperti
individuare aziende del Goethe
che abbiano contatti Institut
con la Germania
-Individuazione di
un’azienda partner
-Simulazione del
lancio di un prodotto
sul mercato tedesco
Progetto
Visita al
educazione
Parlamento
alla legalità
Europeo,
Strasburgo
INCONTRO
Approfondimento
Incontri con
CON
disciplinare sulle
esperti
I
modalità di calcolo e
TRIBUTARISTI dichiarazione delle
imposte locali
10
visita
aziendale
(in lingua
inglese):
HARD
ROCK
CAFÉ
Firenze
Incontri
Preparator
i,
corso di
lingua
Ricerca in
internet
Commenti
nel blog
Visita
all’azienda
Cancelloni
Tempi
dal 14 al 25
settembre
Relazioni
16 dicembre
2015
Test
conoscen
za della
lingua;
relazione
Test
conoscenza
di lessico e
di
microlingua
marzo 2014 –
febbraio 2015
da
novembre
2014
ad aprile 2015
2013-2014
marzo-maggio
2016
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Orientamento
Orientamento verso
Mondo del lavoro
Mondo lavoro
Università
Università
Esercito Italiano
Iniziative
3 giugno Informativa sul progetto Garanzia giovani
Progetto Bussola: Incontro di approfondimento, direttore Umbria
Export
I.T.S. 29 febbraio
23 maggio Orientamento e lezioni tematiche sulla scelta del percorso
universitario
30 ottobre circ. 70
Iniziative culturali
-
-
-
Visione del film Westwind, in Versione Originale, presso il Dipartimento di
Filosofia (PG) in occasione del venticinquennale della caduta del Muro di
Berlino
Visione del film Der Untergang in Versione Originale
Rappresentazione teatrale La sposa bambina presso Palazzo Cesaroni,
sede del Consiglio Regionale
Seminario di approfondimento IL MODERNISMO LETTERARIO
ITALIANO
Presentazione del libro LA PACE ARMATA, con l’autore A. Ceccato
Rappresentazione teatrale “L’isola degli uomini, Teatro Canguasto
Seminario Internazionale Management Accounting in Russia: evolution
and development issues, Dipartimento Economia Università di Perugia
Incontro sul tema della legalità con il Procuratore Generale della Corte dei
Conti, dr. Giusepponi, “Controllo della Corte dei Conti sul Bilancio dello
Stato.
Partecipazione alla lezione spettacolo tenuta da Gifuni su Gadda, presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata
11
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
3. Relazioni individuali e programmi
Relazione finale di ITALIANO
DOCENTE: MARTA BOLDRINI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 13 alunni di cui due ottimamente inseriti in questo anno
scolastico, perché non ammessi all’esame l’anno precedente. Tutti i ragazzi
hanno mostrato correttezza e buona partecipazione alle attività svolte e hanno
seguito con spirito collaborativo i programmi e le lezioni. Alcuni di loro però, per
lacune pregresse, per flessioni di responsabilità o difficoltà a gestire tutti gli
impegni scolastici, hanno con fatica raggiunto i livelli sufficienti per affrontare la
prova scritta di esame. Il gruppo si divide in tre livelli distinti e mostra una forte
eterogeneità nonostante il numero esiguo dei componenti. Quattro alunni
gestiscono consapevolmente, in autonomia e con appassionato e spiccato senso
critico le tipologie di esame e lo studio dei singoli autori e correnti letterarie; un
gruppo più corposo di allievi pronti al lavoro, disposti al recupero, hanno affinato
nel tempo le loro capacità espositive e rielaborative sia orali che scritte; due
ragazzi si trovano ancora in discrete difficoltà metodologiche e contenutistiche.
Il gruppo è coeso e ha mostrato, in varie occasioni, maturità e apertura nei
confronti della realtà di classe, scolastica ed extrascolastica.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
Gli obiettivi fissati dalla programmazione di inizio anno sono stati raggiunti
soprattutto in relazione a saper interpretare e produrre testi di diversa tipologia;
saper esprimersi con linguaggio corretto e specifico.
Il lavoro espressamente letterario ha portato inoltre gli allievi a individuare l'area
cronologica, i luoghi e i soggetti di produzione della letteratura; a riconoscere le
fasi evolutive nella produzione letteraria di un autore, orientandosi nel rapporto
opera/poetica, influenze/originalità; a cogliere i collegamenti tra testo e contesto;
a sviluppare la capacità di interpretazioni documentate e motivate, favorendo
l'assunzione di un punto di vista personale, maturato alla luce dello studio
individuale e di un continuo confronto all’interno del gruppo-classe.
12
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di ITALIANO
DOCENTE: MARTA BOLDRINI
Libri di testo: Baldi, Giusso, Il libro della letteratura, Vol 3/1 e 3/2, Paravia
Il secondo Ottocento: aspetti sociali e culturali dell'Italia post-unitaria; la figura
dell'artista nell'immaginario e nella realtà: la crisi del letterato tradizionale
Il positivismo e la produzione letteraria: il Naturalismo francese e il Verismo
italiano
Il romanzo naturalista.
E. J. de Gongourt
Prefazione a Germinie Lacerteux: Un manifesto
del naturalismo
E. Zola
L’alcol inonda Parigi da l'Assommoir
Giovanni Verga
Dati biografici e formazione culturale.
La Fase tardo romantica (informazioni essenziali)
Trame dei principali romanzi.
La poetica e l'ideologia verista: l'impersonalità, la regressione e lo straniamento.
-
Lettera prefazione all’Amante di Gramigna: Impersonalità e regressione
-
da Vita dei campi: Rosso Malpelo
Fantasticheria
-
da Novelle rusticane
Libertà
La roba
Il progetto letterario del ciclo dei "Vinti".
I Malavoglia: il progetto letterario e la poetica; il sistema dei personaggi; la
religione della famiglia; il motivo dell'esclusione; lo stile e le tecniche narrative.
La prefazione ai Malavoglia:
-I vinti nella lotta per l’esistenza, la fiumana del progresso
-Il mondo arcaico e l’irruzione della storia Cap I
-I Malavoglia e la comunità del villaggio Cap IV
Giosue’ Carducci
Il classicismo, temi e stile.
13
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
-
da Rime nuove:
Comune rustico
Pianto antico
Idillio maremmano
-
da Odi barbare
Alla stazione in una mattina d’autunno
Nevicata
IL SIMBOLISMO FRANCESE
C. Baudelaire
-
da Fiori del male:
P. Verlaine:
L'albatro, Spleen, Corrispondenze
Languore
IL DECADENTISMO ITALIANO
Caratteri del Decadentismo europeo e italiano. Letture di Dostojevskij,
Huysmans, Wilde
Giovanni Pascoli
Dati biografici e formazione culturale. Le raccolte poetiche (infornazioni
essenziali).
La poetica del fanciullino e l'ideologia piccolo-borghese: Il fanciullino. Il
simbolismo impressionistico
-
da Il fanciullino: Una poetica decadente
-
da Myricae: X agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
-
da I Poemeti:
Il libro
La grande aspirazione
Gabriele D'Annunzio
Dati biografici e formazione culturale.
L'estetismo decadente; l'ideologia superomistica; il panismo.
-
da Il piacere: Il ritratto allo specchio (libro III cap II)
-
da La vergine delle rocce: il programma politico del superuomo
-
da Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
14
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
IL NOVECENTO
Italo Svevo
Dati biografici e formazione culturale.
La scoperta dell'inconscio come rifiuto del razionalismo borghese; il conflitto tra
desiderio e convenzioni; la figura dell'inetto. Trame dei romanzi.
-
da Una Vita:
Le ali del gabbiano (capitolo VIII)
-
da Senilità:
Il ritratto dell’inetto (capitolo I)
Il male avveniva non veniva commesso (capitolo XII)
-
da La coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo
Il fumo (capitolo III)
La morte del padre (capitolo IV)
La profezia dell’apocalisse cosmica (capitolo
VIII)
Luigi Pirandello
Dati biografici e formazione culturale.
Dalla frantumazione della realtà a quella dell'io: la ricerca di identità; il relativismo
filosofico; la poetica dell'umorismo; i "personaggi" e le "maschere nude", la
"Forma e la vita'’.
-
da L' umorismo:
umorismo
Un’arte che scompone il reale. Esempi di
-
da Novelle per un anno:
La carriola; Ciaula scopre la luna;
La signora Frola e il signor Ponza;
La trappola; Il treno ha fischiato
-
da Il fu Mattia Pascal:
Adriano Meis (cap. VIII)
-
da Quaderni di Serafino Gubbio: Viva la macchina che meccanizza la vita
(cap II)
Le avanguardie in Italia: la scapigliatura, i futuristi, i vociani
A. Boito
E. Praga
F. T. Marinetti
F. T. Marinetti
F. T. Marinetti
Dualismo
Preludio
Il primo manifesto del futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Bombardamento
Giuseppe Ungaretti
Dati biografici e formazione culturale.
15
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
La parola poetica come rapporto con l'assoluto; la centralità del soggetto e la
ricerca d'identità; la sperimentazione linguistica.
- da L'allegria:
Veglia
San Martino sul Carso
Fratelli
Soldati
Porto sepolto
In memoria
I fiumi
Sono una creatura
Girovago
Non gridate più
Destino
Commiato
Preghiera
Eugenio Montale e la ricerca del varco
Le “ragioni” della poesia montaliana. La poesia e la condizione umana.
-
da Ossi di seppia:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
In limine
Maestrale
I limoni
-
da Le occasioni:
La casa dei doganieri
da Satura:
Prima del viaggio
CENNI AL NEOREALISMO: visione del Film “Roma città aperta”
16
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di STORIA
DOCENTE: BOLDRINI MARTA
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe composta da nove allieve e quattro allievi ha avuto all’inizio dell’anno
l’inserimento di due alunne ripetenti che immediatamente hanno trovato un clima
cordiale tanto da essere elette rappresentanti di classe per l’anno in corso. Il
gruppo, quasi per intero, ha affinato le tecniche espositive, le competenze di
analisi di testi storici, di documenti e ha sviluppato la capacità di interpretazioni
documentate e motivate, favorendo l'assunzione di un punto di vista critico
ragionato. Nel complesso le competenze e le conoscenze storiche risultano più
che discrete raggiungendo in alcuni punti livelli di eccellenza espositiva, nella
capacità dell’uso di linguaggi settoriali e nell’individuazione della complessità dei
problemi storici. Due alunni, solo per ragioni di impegno costante, non
raggiungono ancora la sufficienza.
Buono e corretto il rapporto tra gli allievi e l’insegnante.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
L’intera classe ha dovuto attivare i processi di:
Distinzione e analisi di un fenomeno in relazione al periodo economico, politico,
sociale e culturale; individuazione delle relazioni di causa/effetto; riconoscimento
dei fenomeni di permanenza/stabilità, continuità/cambiamento, evoluzione/crisi.
Inoltre è stato richiesto l’utilizzo delle fonti e la loro comprensione e collocazione
nel contesto. L’uso del linguaggio specifico della disciplina atto a non sminuire la
complessità degli eventi nelle loro implicazioni sociali, culturali, politiche ed
economiche.
17
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di STORIA
DOCENTE: BOLDRINI MARTA
Libri di testo: Alberto Mario Banti, Frontiere della storia, Editori Laterza
UNITA’ DI RACCORDO
Dalla presa di Roma all’Italia Crispina
Rapporti Stato chiesa, dopo il 1870
 IL MONDO DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
- La seconda rivoluzione industriale;
- La classe operaia e il socialismo;
- La nascita dei nazionalismi;
 L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E L’ITALIA GIOLITTIANA
- Le guerre balcaniche e le crisi marocchine;
- La politica interna giolittiana;
- L’industrializzazione;
- Il colonialismo;
- Verso la guerra;
 LA PRIMA GUERRA MONDIALE
- Gli esordi;
- L’intervento dell’Italia e la guerra sul territorio italiano;
- Il 1917, la rivoluzione russa;
- La fine del conflitto e i trattati di pace;
-
IL PRIMO DOPOGUERRA IN EUROPA E NEGLI USA
- Il biennio rosso;
- I partiti e le masse;
 LA NASCITA DEL FASCISMO
- Le origini del fascismo;
- La presa del potere;
- La costituzione dello Stato totalitario;
 DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI
- La crisi del 1929;
- Il nazismo;
- Lo stalinismo;
18
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
 IL VENTENNIO FASCISTA
- L’organizzazione interna;
- La politica economica;
- La politica estera;
- Le alleanze;
 IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
- La guerra civile spagnola;
- L’alleanza italo-tedesca: l’asse Roma-Berlino e il Patto d’Acciaio;
 LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- L’attacco nazista alla Polonia;
- L’Italia entra in guerra;
- La guerra totale;
- I lager e lo sterminio degli ebrei;
- Prime sconfitte dell’Asse;
- Il crollo del fascismo: lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia;
- Verso lo scontro finale: lo sbarco in Normandia;
- La Resistenza in Italia;
- Il crollo della Monarchia e la nascita della Repubblica.
 IL BIPOLARISMO MONDIALE DI USA E URSS ALLA FINE DELLA
GUERRA
- La situazione della Germania e di Berlino
- Il Patto Atlantico e il patto di Varsavia
- L’annessione sovietica degli stati dell’est Europa
-
 FASE POLITICA ITALIANA DOPO IL CONFLITTO
- I governi del dopoguerra
- Referendum del 1946
- Elezioni del 1948
- Gli anni del boom economico
 CENNI DI STORIA CONTEMPORANEA EUROPEA E EXTRA EUROPEA
19
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di INGLESE
DOCENTE: MARTINA RADIG
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Il gruppo classe composto da soli 13 studenti si è consolidato nell'arco del
triennio in termini di cooperazione, solidarietà e condivisione di valori comuni di
civiltà e legalità, creando così una base solida per un percorso formativo da
intraprendere insieme, studenti ed insegnante.
Il percorso tematico, tecnico e linguistico-metodologico è il risultato di una
progettazione comune anche con la classe parallela dalla quale differisce
solamente per accentuazioni inerenti alla diversa composizione della classe.
Il lavoro svolto, ovvero un approccio linguistico a tematiche come il commercio, la
comunicazione commerciale, i concetti chiave del marketing, le strutture
aziendali e questioni di gestione e missione, il settore in evoluzione esplosiva
come le nuove organizzazioni e tecniche virtuali nonché aspetti storici, letterari,
geografici ed etici legati alle relazioni internazionali ed il marketing, arricchito con
diversi moduli interdisciplinari (con le materie letterarie e giuridiche) può definirsi
concluso, coerente e in linea con le indicazioni fornite a livello nazionale.
Seppur sovente con sottotono, poca proattività e vivacità e non sempre con la
dovuta applicazione la maggioranza degli studenti ha lavorato on responsabilità
ed una certa costanza conseguendo nella maggioranza risultati sufficienti e più
che sufficienti. Le due eccellenze, controbilanciate da studenti molto modesti sul
piano logico linguistico ed argomentativo hanno contribuito in ugual misura a un
clima particolarmente pacifico in classe; gli uni con disponibilità, stimolo e
supporto gli altri con crescente fiducia e desiderio di misurarsi ed esporsi seppur
con mezzi espressivi limitati.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
Gli obiettivi disciplinari, interdisciplinari e formativi quindi si possono definire
raggiunti.
20
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di INGLESE
DOCENTE: MARTINA RADIG
Language Functions:
working techniques: how to write a summary,
useful language in business communication
talking on the phone
make a presentation/give a talk
create technical glossaries
giving definitions
giving a talk
Themes and Subjects:
Business comunication: unsolicited letters
SWOT: tools to analyse and classify services, goods and businesses
Sustainbility, green economy, the ethical code of conduct
Corporate Social Responsibility ( Sweatshops, call centres in India)
Modern Piracy ( the Somali Question)
The good and the bad of the British Economy
Fair Trade
Business Structures: cooperatives and non-profit organisations, corporations,
franchising, private and public limited companies, partnerships, sole traders
market analysis and marketing: study case: the Hard Rock Cafè
trade restrictions: the Quotas
The USA: Growth of a new Empire
The British Empire towards the Commonwealth
The British Government
Grammar/ Syntax/ Morphology:
past simple vs past continuous
direct vs indirect speech
verbs requiring the infinte/ the gerund
phrasal verbs
relative pronouns
Supplementary work done:
Film: “Der Untergang” in German
German nazism vs Italian Fascism
commemorations and centenaries 2015: Albert Einstein's Theory of the relativity,
Turkey's genocide vs the Armenians
The Bretton Woods agreement
The Cold War: East vs West
The EXPO experience
Globalization: the case of Greece
Social issues in literature: colonization, the Victorian Compromise, distopian
novels, totalitarian systems ( language and regime)
My placement
21
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di SPAGNOLO
DOCENTE: LUISA SALARI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha tenuto un comportamento rispettoso e corretto e preso parte
all’attività didattica con attenzione e interesse, mostrando disponibilità di fronte
alle proposte didattiche, accolte e recepite con spirito di collaborazione anche
costruttivo. Ha mostrato inoltre interesse e partecipazione attenta, anche se non
sempre attiva, all'attività svolta in classe.
Nel secondo biennio, per rendere omogenee le competenze degli alunni
provenienti da diverse classi seconde, le attività sono state incentrate sul ripasso
di parti del programma svolto precedentemente, cercando di privilegiare
l’efficacia comunicativa per consentire l’interazione in diversi contesti linguistici.
Va tenuto presente che, in alcuni casi, il percorso del primo biennio è stato
caratterizzato da difficoltà nella disciplina, anche per discontinuità didattica.
Verso la fine del secondo biennio si è proceduto a introdurre i linguaggi settoriali.
All’inizio di quest’anno scolastico le attività sono state incentrate sul ripasso di
quanto studiato precedentemente e mirate a rafforzare e sviluppare negli studenti
un livello di apprendimento corrispondente al livello B1-B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche e
utili a svolgere in modo sempre più accurato e cosciente gli esercizi che, per
tipologia, preparano alle nuove Certificazioni (DELE). Sei alunni hanno
conseguito la certificazione DELE, Livello B1 del Quadro Comune Europeo.
Nel corso del quinto anno si è riscontrato un miglioramento che ha permesso di
colmare parzialmente le lacune pregresse. Tutti hanno mostrato maggiore
impegno individuale: serio e costante per alcuni, piuttosto mnemonico e non del
tutto costante per altri; in ogni caso hanno sempre mostrato disponibilità e le
lezioni si sono svolte in maniera serena. L’adeguata comprensione della lingua
ha permesso di procedere alla trattazione degli argomenti in L2.
Le verifiche, sia scritte che orali, hanno evidenziato un adeguato livello di
apprendimento delle funzioni comunicative della lingua, ma hanno reso necessari
dei recuperi in itinere, che in generale hanno prodotto risultati positivi, anche se
non del tutto soddisfacenti.
La valutazione ha rispettato i criteri previsti nel P.O.F. e gli indicatori hanno
riguardato le competenze, le conoscenze e le capacità. Nel principio della
valutazione formativa, il controllo è stato costante e nella valutazione sommativa,
oltre al risultato di varie prove, si è tenuto conto anche dell’interesse, della
partecipazione, dell’impegno, del comportamento durante le lezioni, della
situazione individuale di ciascuno, del processo di acquisizione delle
conoscenze, competenze e capacità, dell’autonomia di apprendimento, del
metodo di studio, della capacità di analisi e rielaborazione, della capacità di
risolvere autonomamente i problemi.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
Gli obiettivi formativi e didattici previsti nella programmazione, sono stati
complessivamente raggiunti, non senza interventi di recupero in itinere, nel
rispetto dei criteri concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e nelle
riunioni di dipartimento. Tuttavia in qualche caso si sono registrate difficoltà
dovute a lacune non sempre colmate.
Tutti hanno raggiunto un livello positivo nella conoscenza dei contenuti,
nell’acquisizione di abilità e competenze e un adeguato livello di apprendimento
22
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
delle funzioni comunicative della lingua seppure con qualche errore formale. La
comprensione della lingua orale e scritta è discreta o buona, mentre permangono
alcune incertezze nella produzione scritta e in qualche caso, anche per motivi
caratteriali, nella produzione orale.
Per quanto riguarda il profitto, c’è una fascia con rendimento buono, un gruppo
intermedio che si attesta a un livello più che sufficiente, qualche caso sufficiente
o appena sufficiente.
Il gruppo-classe dispone comunque, se considerato nel suo insieme, di adeguate
conoscenze delle strutture grammaticali e sintattiche di base, del lessico e delle
formule di micro lingua commerciale, dei contenuti di civiltà di cui al programma.
Sono state acquisite competenze tali da porre gli alunni in grado di comprendere
e produrre messaggi di argomento familiare e quotidiano, di comprendere testi
pubblicitari, annunci e lettere commerciali, di produrre testi di tipo informativo su
traccia, di riassumere oralmente testi scritti di media complessità.
23
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di SPAGNOLO
DOCENTE: LUISA SALARI
Unidad 1
Saper presentare e dare informazioni su un’azienda
Las empresas
Presentar una empresa
Las multinacionales
La carta comercial
Unidad 2
Conoscere e saper descrivere l'organigramma di un’azienda
Saper rispondere a un’offerta di lavoro
La entrevista de trabajo
El currículum vítae y carta de presentación
Unidad 3
Conoscere documenti relativi a riunioni o fiere
El informe y el acta
Participar en una feria
Unidad 4
Saper promuovere un prodotto. Conoscere il marketing. Saper analizzare una
pubblicità.
Promover un producto.
El marketing
El telemarketing
La publicidad
Lanzar un nuevo producto al mercado (presentación PowerPoint)
Unidad 5
Conoscere le relazioni commerciali
Saper chiedere informazioni su un prodotto
Las formas de pago
La carta de solicitud
El comercio y la distribución
El comercio por Interntet
El comercio justo
Unidad 6
Conoscere e saper gestire la compravendita
Los embalajes
Los Incoterms
El albarán
La factura
Unidad 9
Las lenguas de España
El sistema educativo español
Unidad 10
Conoscere la globalizzazione e le dinamiche economiche internazionali
La globalización
24
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
La economía española
Los sectores productivos
Las empresas españolas
La Unión Europea
Guerra Civil
Guernica de Picasso
Película: La lengua de las mariposas
25
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di TEDESCO
DOCENTE: MIRCO MICHELSANTI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE.
Il percorso di questa classe, per quanto riguarda la lingua tedesca, è stato
caratterizzato da una forte discontinuità, poiché gli allievi per ogni anno
scolastico hanno subìto il cambio del docente di lingua. Ciò ha prodotto, in alcuni
di loro, una preparazione piuttosto debole e frammentaria. Il mio arrivo, all’inizio
di questo anno scolastico, ha comportato una fase di reciproco adattamento,
durante e dopo la quale è stato necessario recuperare e riproporre molte delle
strutture linguistico-grammaticali di base.
La classe è stata sempre collaborativa e corretta, anche se la partecipazione da
parte di alcuni allievi, non è stata sempre molto attiva. La classe, nonostante le
sue ridotte dimensioni, si è dimostrata piuttosto eterogenea nella preparazione e
nell’impegno profuso, che è stato adeguato e proficuo per alcuni degli allievi,
mentre discontinuo e talvolta assente per altri.
Nel complesso la classe ha raggiunto un livello di preparazione sufficientemente
adeguato, in alcuni casi discreto e perfino buono. Alcuni allievi hanno dimostrato
un forte interesse e una grande curiosità nei confronti della disciplina.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI.
Riconoscere e riproporre le funzioni comunicative di base.
Conoscenza e applicazione delle regole grammaticali essenziali. Alcuni degli
allievi sono riusciti a integrare e completare tali conoscenze con ulteriori
approfondimenti, favorendo così una maggiore consapevolezza linguistica.
Comprendere e produrre brevi testi, scritti e orali, o dialoghi sia di ordine
generale che con lessico attinente all’indirizzo di studio e riferirne il contenuto.
26
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di TEDESCO
DOCENTE: MIRCO MICHELSANTI
Testi adottati:
- G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous Linzi, Deutsch Leicht 2, Loescher.
- P. Bonelli, R. Pavan, Handelsplatz, Loescher.
Oltre al nuovo materiale linguistico e ai nuovi argomenti, per tutto l’anno
scolastico è stato necessario riproporre e riattivare costantemente strutture
linguistico-grammaticali di base con argomenti quali la costruzione della frase, i
verbi irregolari, i verbi modali, il Perfekt, l’uso e la funzione dei casi, le
preposizioni.
Dal testo “Deutsch leicht 2” con integrazione di fotocopie, appunti e schemi sono
stati svolti i seguenti argomenti: la frase infinitiva, i pronomi indefiniti, il verbo
modale sollen, i verbi posizionali di moto e stato, le preposizioni con l’Accusativo
e con il Dativo, il verbo wissen, il futuro, la subordinata oggettiva introdotta da
dass, i nomi maschili deboli, l’interrogativo Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo
preceduto dagli articoli indeterminativi, funzionamento della declinazione
dell’aggettivo e suo uso, la subordinata relativa, funzionamento e uso del
Preterito.
Dal testo Handelsplatz con integrazione di fotocopie, appunti e schemi sono stati
svolti i seguenti argomenti:
Die Bewerbung: Ein Vorstellungsgespräch, Bewerbung mit Lebenslauf, eine
Stellenanzeige, ein Tabellarischer Lebenslauf, eine Bewerbung, Grammatik und
Wortschatz Übungen, Wer hat noch Feierabend? Creazione di un Curriculum.
Termine: Eine Terminvereinbarung, eine Kalenderseite, Grammatik und
Wortschatz Übungen, numeri ordinali, indicare la data, orario, complementi di
tempo. Ein Seminarprogramm.
Das Unternehmen: Eine Betriebsbesichtigung, Rechtsformen von Unternehmen,
Einladung zur Firmeneröffnung, Grammatik und Wortschatz Übungen, la frase
relativa, il futuro, Gino Rossi eröffnet einen neuen Laden in Deutschland.
Marketing und Werbung: Produktpräsentation auf der Messe, simulazione del
lancio di un prodotto sul mercato, Rundschreiben und Webebriefe, Ein Autohaus
wirbt für seine neuen Modelle, Eine Werbeagentur bietet ihre Dienstleistungen
an, Grammatik und Wortschatz Übungen, declinazione dell’aggettivo, aber e
sondern, Der Comic-Zeichner.
Produkte suchen: Eine Firma hat eine Anfrage bekommen, die Anfrage, Eine
Anfrage, Bitte um ein Angebot, scrivere una E-Mail di richiesta offerta, Redemittel
für die Anfrage, Grammatik und Wortschatz Übungen, la frase interrogativa
indiretta, Verbraucher informieren sich online, frasi subordinate introdotte da
wenn, bevor, dass, damit e weil.
Produkte anbieten: Eine Firma bietet ihre Produkte an, das Angebot, Ein
allgemeines Angebot, ein detailliertes Angebot, Handy-tarife für Jugendliche.
Visione del film Westwind presso il Dipartimento di Filosofia, in occasione del
venticinquennale della caduta del muro di Berlino e della riunificazione della
Germania.
27
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Sono state fornite e sono state oggetto di studio fotocopie riguardanti:
-
la trama del film Westwind;
Der Mauerbau;
Wie kam es zum Bau der Mauer in Berlin?
Schede su alcune aziende tedesche e alcuni prodotti tedeschi: Tempo,
Lufthansa, Bayer, Birkenstock.
Sono state presentate, ascoltate, tradotte, comprese e commentate alcune
canzoni: Nur ein Lied, Alex Diehl e Applaus, Aaaplaus, Sportfreunde Stiller.
Questo materiale è stato tratto dal web, dagli approfondimenti del libro di testo
disponibili online e da G. Motta, Meine Autoren, Loescher; G. Motta, Das 3,
Loescher; E. Delor, M. Hepp, M. Foschi Albert, Wirtschaft.online, Valmartina.
28
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
DOCENTE: CARLO LUBELLO
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Nell’arco del triennio si sono alternati nella classe due insegnanti di economia
aziendale: il sottoscritto negli gli ultimi due anni (4° e 5°) e la prof. Cartoni nel 3°
anno di corso.
Particolarmente eterogenea, la 5A RIM è stata guidata ad uno studio
dell’economia aziendale che abbia piena consapevolezza de contesto socioeconomico in cui si trovano ad operare attualmente le aziende. Per quanto
possibile si è fatto riferimento a casi pratici e a simulazioni in cui si evidenziavano
gli aspetti critici delle varie problematiche. La prima parte dell’anno è stata
dedicata al ripasso e alla ricognizione di alcune nozioni propedeutiche per poi
iniziare con il programma del quinto anno verso la fine di ottobre. Il programma è
stato svolto in modo esauriente soffermandosi su alcuni argomenti che
rivestivano di particolare interesse e svolgendo continue esercitazioni pratiche,
sia in classe che come lavori a casa. Tuttavia non tutti gli alunni si sono
impegnati ed hanno seguito con interesse lo svolgimento della programmazione.
Mentre alcuni hanno raggiunto ottimi risultati dal punto di vista delle conoscenze
e delle competenze acquisite, altri, invece hanno stentato, e, pur dimostrando
discrete potenzialità non sempre supportate da un'applicazione adeguata, hanno
raggiunto nel profitto solo dei risultati di appena sufficienza
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI (mediamente)
Capacità:
a) di esprimere in forma corretta e logica le principali tematiche trattate,
c) di elaborare i dati con elementi a scelta partendo dal sintetico e sviluppando
prospetti più complessi e articolati;
d) di commentare le risultanze espresse da numeri utilizzando un linguaggio
pertinente e professionale;
Conoscenze:
a) le caratteristiche delle aziende industriali i problemi connessi alla gestione
e alla amministrazione;
b) le funzioni della contabilità analitica e il suo utilizzo ai fini delle decisioni
aziendali
c) il concetto e l’utilità del controllo di gestione nelle strategie di
programmazione aziendale
d) l’analisi per indici e per flussi
d) caratteri e funzioni del bussiness plan
Competenze:
a) saper utilizzare e correlare gli strumenti della economia aziendale in
relazione ai vari obiettivi che si vogliono conseguire;
b) saper risalire alle principali norma giuridiche che regolano i rapporti
aziendali;
c) saper leggere un bilancio ed individuare i punti di forza e di debolezza che
trapelano dall’esame della situazione economica e patrimoniale di una
azienda
d) saper individuare le procedure per la risoluzioni dei problemi
dell’economia aziendale.
29
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
DOCENTE: CARLO LUBELLO
I BILANCI AZIENDALI
- Il bilancio di esercizio e il sistema informativo aziendale.
- I principi di redazione del bilancio
- Lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa;
- Il bilancio in forma abbreviata
ANALISI PER INDICI
- L’interpretazione del bilancio
- La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico
- Gli indici di bilancio
- I principali indici delle analisi della redditività, della produttività,
patrimoniale e finanziaria
ANALISI PER FLUSSI
- Flussi finanziari e flussi economici
- Il rendiconto finanziario
METODI DI CALCOLO DEI COSTI
- La contabilità gestionale
- La classificazione dei costi
- La contabilità a direct costing e full costing
- La ripartizione dei costi comuni su base unica, su base multipla e con il
metodo ABC
- I conti congiunti e i costi standard
LE SCELTE AZIENDALI DI BREVE TERMINE
- L’accettazione di un nuovo ordine
- Il mix produttivo da realizzare
- L’eliminazione del prodotto in perdita
- Il Make or Buy
- La Break even analysis
LE STRATEGIE AZIENDALI
- Il concetto di strategia
- La gestione strategica
- L’analisi dell’ambiente esterno e interno
- L’analisi SWOT
- Le strategie di corporate
- Le strategie di business
- Le strategie funzionale e di produzione
LA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
- La pianificazione strategica
- La pianificazione aziendale
- Il controllo di gestione
30
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
-
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Il budget e la sua articolazione
I budget settoriali
Il budget degli investimenti fissi
Il budget economico
L’analisi degli scostamenti
IL BUSINESS PLAN
- La pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali
- Le determinanti del processo di nascita di una imoprfesa e i soggetti
destinatari del business plan
- L’articolazione del business plan
31
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI
DOCENTE: STEFANIA MISCIA
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Ho iniziato a lavorare con questa classe sin dal terzo anno e devo dire che nel
corso degli anni si è incrementata quella disponibilità al dialogo educativo che ha
reso estremamente piacevole insegnare in questa classe. Attenti e disciplinati
durante la lezione frontale, hanno sempre mostrato un interesse non comune per
le mie discipline. Purtroppo, all’atteggiamento in classe non ha corrisposto sempre
l’impegno domestico, almeno per alcuni, e, di conseguenza, il profitto conseguito
non è sempre stato soddisfacente. Lo studio e l’applicazione domestica sono
apparsi, a volte, inadeguati, scarse le competenze espositive così come la
capacità di rielaborazione critica ed i collegamenti interdisciplinari. Gli argomenti
trattati in classe non sempre hanno costituito oggetto di riflessione e di spunto per
la lettura degli avvenimenti quotidiani. Ciò nonostante siano state, nel corso del
triennio, superate la gran parte delle difficoltà, sia di ordine metodologico che
espressivo, incontrate all’inizio. Il lavoro mirato al superamento delle predette
situazioni di sofferenza è stato continuo, attraverso ripetizioni sistematiche dei
contenuti, esercizi diretti all’acquisizione di una corretta capacità espositiva,
continue verifiche orali ed esercitazioni scritte mirate al raggiungimento almeno
degli obiettivi minimi indicati nella programmazione. Continui sono anche stati i
riferimenti alla realtà quotidiana, continui i collegamenti con altre discipline, in
particolare la storia e l’economia aziendale. La maggior parte della classe, fatta
eccezione per tre o quattro elementi, è riuscita a migliorare notevolmente,
l’impegno domestico è diventato più assiduo e meno superficiale, l’esposizione più
curata, il metodo di studio più adeguato alla complessità degli argomenti trattati.
Permangono, purtroppo, alcune delle predette situazioni di sofferenza. A fronte di
quanto appena detto, devo però mettere in evidenza la presenza, all’interno della
classe, di un gruppo di studenti che nel corso del triennio, grazie ad un lavoro
continuo ed instancabile, sono riusciti a raggiungere ben più degli obiettivi minimi,
acquisendo un metodo di studio autonomo, una esposizione assolutamente
corretta, una capacità di analisi della realtà quotidiana attraverso gli strumenti
offerti dalle discipline non comune. Per questi alunni il profitto raggiunto può
considerarsi più che buono, se non addirittura eccellente per almeno due degli
stessi. Dal punto di vista del comportamento, voglio ribadire la correttezza che mi
aveva colpito all’inizio del nostro percorso, la disponibilità e l’interesse che hanno
reso veramente unica l’esperienza didattica che sta per concludersi. Il giudizio
complessivo sulla classe può sicuramente considerarsi più che sufficiente, al di là
di alcune situazioni di incertezza nella preparazione e di difficoltà espositiva,
accompagnate, però, come appena detto, da situazioni in cui la preparazione
risulta ottima, se non addirittura eccellente.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
Gli obiettivi didattico-disciplinari possono considerarsi raggiunti, almeno per la
quasi totalità della classe. Permangono in alcuni alunni incertezze metodologiche
ed espositive e lacunosità nella preparazione, dovuta in gran parte ad uno studio
basato più sull’acquisizione mnemonica di contenuti che sulla rielaborazione
personale degli stessi. La valutazione del profitto complessivamente raggiunto può
quindi considerarsi più che sufficiente, soprattutto in considerazione della
situazione di partenza e dei progressi compiuti.
32
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di DIRITTO
DOCENTE: STEFANIA MISCIA
Gli Stati moderni
Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
Forme di Stato e di governo
Gli organi costituzionali dello Stato
L’organizzazione amm.va dello Stato: amm.ne diretta ed indiretta
Gli enti pubblici territoriali
L’ordinamento internazionale
I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali
Le fonti del diritto internazionale
Le grandi organizzazioni internazionali
Le Nazioni Unite
L’ONU
La NATO
Il Consiglio d’Europa
La Corte penale internazionale
L’Ocse
Le ONG
Le organizzazioni internazionali e la tutela dei diritti umani e della privacy
I diritti umani: definizione e classificazioni
Le “generazioni” dei diritti umani
L’ONU ed i diritti umani
Il Consiglio d’Europa ed i diritti umani
Il diritto alla privacy: la normativa italiana, europea ed internazionale sui dati
personali
Le organizzazioni internazionali e la tutela dell’ambiente
La normativa italiana ed europea sulla tutela dell’ambiente
L’impegno delle Nazioni Unite per l’ambiente
Gli accordi internazionali per la tutela dell’ambiente
L’Unione europea
Nascita ed evoluzione dell’U.E.
Principali Trattati sull’U.E.
La moneta unica europea
La politica di coesione e sviluppo
Gli obiettivi generali dell’U.E.
La Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.
Gli organi dell’U.E.
Le controversie internazionali
Le controversie tra Stati
La negoziazione
La Corte internazionale di giustizia
Le controversie in tema di diritto europeo
L’arbitrato
33
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Le controversie internazionali di natura privata
L’arbitrato internazionale per controversie tra privati
La mediazione
La Camera di commercio internazionale: politica commerciale, prevenzione e
soluzione delle controversie
Altre funzioni della Camera di commercio internazionale
Il diritto internazionale dell’economia
Gli organismi di Bretton Woods
L’OMC
Le organizzazioni regionali
Le aree di commercio preferenziale
Le aree di libero scambio
L’unione doganale ed il mercato unico
Il mercato globale
La globalizzazione ed le imprese multinazionali
Le società commerciali nel diritto internazionale
Il diritto internazionale privato
Funzioni e caratteri del diritto internazionale privato
La ricerca di uniformità nei DIP
L’Unidroit e l’Uncitral
I limiti all’applicazione della legge straniera, in particolare il limite di reciprocità
I rapporti di lavoro e di famiglia nel DIP
I contratti internazionali
La formazione del contratto
L’inadempimento delle prestazioni
Rischi e garanzie nei contratti internazionali
Le modalità di pagamento nei contratti internazionali
La Convenzione di Vienna
Gli incoterms
Tipi di contratto internazionale: la compravendita, la spedizione ed il trasporto,
leasing e franchising, il contratto di concessione, il contratto di agenzia, il
contratto di joint venture
La normativa a tutela dei consumatori
Le garanzie a tutela dei consumatori
Le fonti normative
I soggetti del rapporto di consumo
Il diritto all’informazione e la pubblicità
Le pratiche commerciali
La garanzia di buon funzionamento
La “class action”
La “class action” contro la Pubblica amministrazione
34
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
I contratti del consumatore
Gli accordi contrattuali con il consumatore: principi generali
I contatti conclusi fuori dai locali commerciali ed i contratti a distanza
I contratti per adesione
Il diritto di recesso
35
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di RELAZIONI INTERNAZIONALI
DOCENTE: STEFANIA MISCIA
L’attività economica pubblica
La presenza del soggetto pubblico nell’economia
Il ruolo dello stato nell’economia
Il sistema liberista e collettivista
Il sistema economico misto
La crisi del 1929; finanza congiunturale e funzionale
La correzione dei fallimenti del mercato
Le funzioni dell’intervento dello Stato e le diverse modalità di attuazione delle
stesse
L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato
La dicotomia Stato-mercato
L’impresa pubblica e il processo di privatizzazione
L’Autorità garante della concorrenza
La politica economica nazionale e internazionale
Obiettivi e strumenti di politica economica
La politica economica nell’ambito dell’UE
La politica monetaria, fiscale e valutaria
Le barriere commerciali e la politica economica all’interno dell’UE
L’unione doganale europea
La politica fiscale
Il fenomeno della spesa pubblica
Concetto, classificazione, controllo della spesa pubblica
La spesa sociale
Le entrate pubbliche
Classificazione delle entrate
Le dimensioni delle entrate pubbliche
Le entrate come strumento di politica economica
Le imposte
L’obbligazione tributaria
I diversi tipi di imposte
I principi giuridici ed amministrativi dell’imposta
Gli effetti microeconomici dell’imposta
L’evasione e l’elusione fiscale
La rimozione e la traslazione dell’imposta
Ammortamento e diffusione dell’imposta
La politica di bilancio
La programmazione della politica economica
Le tipologie di bilancio
I principi e le classificazioni del bilancio
Le fasi del processo di bilancio
Il disavanzo ed il debito pubblico
La spending review
La politica di bilancio
Il patto di stabilità interno
Il bilancio dell’UE
36
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Il sistema tributario italiano
L’IRPEF
L’IRES
Le imposte indirette e l’IVA
Accertamento e rapporti con il fisco
37
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di MATEMATICA
DOCENTE: PAOLA MARIA PITTERI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Ho preso questa classe nel quarto anno di corso ed ho potuto così avviare e
portare avanti il processo educativo e didattico, in maniera rigorosa ed efficace,
nel corso di un biennio. La continuità didattica ha creato una situazione di
vantaggio per me e per gli allievi favorendo il regolare svolgimento del
programma oltre all’instaurarsi di un rapporto cordiale e di stima reciproca che ha
reso piacevole e proficuo il lavoro in classe.
Da subito sono emerse differenze nella preparazione di base e anche nel livello
di curiosità e di attitudine per la materia, oltre che nell’impegno domestico. Si
evidenzia, pertanto, un gruppo di allievi dotato di capacità e preparazione
adeguate, con alcune punte di maggior rilievo; alcuni, invece, mostrano tutt’ora
numerose carenze di base, oltre ad un’ evidente discontinuità e superficialità
nella rielaborazione domestica dei contenuti trattati. Molti gli allievi che hanno
rivelato difficoltà di tipo espressivo. Il ritmo di apprendimento globale pertanto, è
stato normale per la maggior parte degli allievi, lento per alcuni, condizionato per
lo più da lacune di base e da applicazione non sempre sistematica. Anche i livelli
di profitto raggiunti testimoniano tale disomogeneità di preparazione.
La classe ha assunto in tutte le occasioni un atteggiamento positivo e talvolta
anche propositivo, con discreto senso di responsabilità e di coinvolgimento degli
alunni più capaci nei confronti di quelli più in difficoltà a causa di una disciplina
loro non del tutto congeniale.
Il clima del lavoro è stato sempre sereno e costruttivo, il comportamento corretto
e improntato al rispetto reciproco, la partecipazione per lo più ricettiva data
l'assenza in classe di elementi per carattere e/o attitudine trainanti.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
SAPERE:
• conoscere gli argomenti trattati e padroneggiarne l’organizzazione
complessiva;
• individuare gli strumenti adeguati rispetto alla risoluzione delle varie
situazioni problematiche.
SAPER FARE:
• esporre in un linguaggio corretto ed appropriato le proprie conoscenze;
• elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente le tecniche e le
procedure di calcolo studiate;
• risolvere semplici situazioni problematiche di ricerca dell’ottimo
relativamente a funzioni vincolate e non, soprattutto di natura economica,
scegliendo in modo personalizzato e flessibile le strategie d’approccio.
38
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di MATEMATICA
DOCENTE: PAOLA MARIA PITTERI
Funzioni di una variabile reale:
1.
2.
3.
4.
Definizioni e generalità. Dominio
Limiti, continuità ed asintoti.
Derivate, massimi, minimi e flessi.
Rappresentazione grafica.
Modelli matematici per domanda e offerta, costi, ricavi e profitti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Domanda di un bene
Elasticità della domanda e coefficiente di elasticità
Offerta di un bene
L’impresa e il costo totale di produzione
Il costo medio di produzione
Il costo marginale di produzione
Il ricavo
Il profitto
Ricerca operativa: finalità e metodi
Sue fasi e problemi socio-economici cui è applicata.
Traduzione di problemi decisionali in termini matematici.
Modello matematico: costruzione e risoluzione
Problematiche affrontate:
1. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati e differiti
con una o più alternative, con una sola variabile d'azione, nel continuo e
nel discreto
2. Problema delle scorte: lotto economico e suo calcolo
3. Programmazione lineare: generalità e modello associato
Problemi di P.L. in due variabili d'azione o riducibili a due risolti con il
metodo grafico.
39
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: TERDELINDA RASTELLI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Classe composta da 13 alunni con la quale ho avuto continuità didattica solo nel
primo anno con la componente femminile. Classe, a una netta prevalenza
femminile, si è dimostrata sufficientemente attenta e disponibile alle proposte
educativo-motorie e, alcuni alunni, propositivi nelle attività ed autonomi nel loro
svolgimento. Molte volte alcune di loro sono state sollecitate a partecipare
all’attività. Buono il rapporto con l'insegnante, disponibili al dialogo educativo
dove hanno sempre apportato il loro contributo in maniera personale e
propositiva.
La loro partecipazione all'interno delle attività proposte è stata non sempre
costante e propositiva.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
Gli obiettivi sono stati conseguiti, il consolidamento degli schemi motori di base e
la coordinazione dinamica speciale.
Spazio è stato dato alla parte teorica cercando di collegarla temporalmente al
periodo storico che stavano studiando. Ad aprile ho programmato una serie di
lezioni teoriche incentrate sulle Olimpiadi, storia e ruolo, Olimpiadi moderne e
doping. Purtroppo una mia assenza nel mese d’aprile non mi ha permesso di
completare le lezioni programmate.
Ai fini della verifica e valutazione, nel primo interperiodo sono stati effettuati serie
di test motori con immediata valutazione della performance. Nel secondo
interperiodo si è valutata la costanza e l'impegno dimostrato nelle attività
proposte, la modalità di relazione con il gruppo e con il docente oltre alla
somministrazione di un test a risposta multipla.
I risultati sono nel complesso discreti
40
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: TERDELINDA RASTELLI
- mobilità dinamica generale a terra, alla spalliera;
- esercizi di potenziamento dinamico a terra, a coppie ed alla spalliera;
- lavoro in circuito sulla mobilità, sul potenziamento;
Pallavolo:
- spostamenti in varie direzioni;
- palleggi sopra rete ed al muro singolarmente, a coppie e a gruppo;
- schiacciate;
- partite.
Pallamano:
- tiri in porta;
- partite.
Lezioni teoriche:
- dal mito d’Olimpia alle Olimpiadi moderne. Storia e nascita delle Olimpiadi
moderne
- Olimpiadi di Berlino.
Somministrazione di test di misurazione su prove strutturate.
41
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Relazione finale di RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: PATRIZIA CANOSCI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe si è sempre dimostrata corretta e disponibile, all'interno di un
rapporto umano gradevole e costruttivo iniziato a partire dalla classe terza,
quando si è verificato il cambio di insegnante.
Pur nella diversità degli approcci, delle sensibilità e dei contributi , grazie anche
alla disponibilità sistematica di alcuni elementi particolarmente impegnati e
consapevoli, si è potuto realizzare un percorso didattico complessivamente
soddisfacente, teso a favorire il coniugarsi delle competenze culturali con la
crescita personale degli studenti.
La valutazione complessiva può ritenersi più che discreta.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
-saper rapportare la mentalità del proprio tempo allo svolgimento degli eventi
culturali che l’hanno preceduta
-sapere instaurare un rapporto articolato fra scienza e fede
-saper riconoscere le dinamiche e le caratteristiche proprie della religiosità
moderna e contemporanea
42
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Programma di RELIGIONE
DOCENTE: PATRIZIA CANOSCI
1. Dal trascendente all'immanente
- L’evoluzione del pensiero religioso dal Medioevo ad oggi
-Emancipazione dal riferimento religioso : Verum est factum..Verum quia
faciendum
-Caratteri della moderna concezione scientifica della realtà
2. Il tema della pace
Il contesto della prima guerra mondiale – Tregua di Natale
Pacifisti ed operatori di pace – (Einstein, Benedetto XV)
Pace interiore e pace sociale – (Tolstoj, Gandhi)
3. Marxismo e Cristianesimo:
-La questione sociale – la dottrina sociale della Chiesa (Leone XII, Rerum
Novarum)
-La concezione dell’uomo-materialismo evoluzionistico e creazionismo (Engels,
Dialettica della natura)
.I termini della salvezza - l'utopia marxiana, la speranza cristiana
4. Nietzsche, Freud e la religione
-Il concetto di virtus e di oltreuomo, (F. Nietzsche, L'Anticristo)
-Il darwinismo culturale, la selezione della specie e il messaggio evangelico
-La religione come proiezione e illusione – (. Freud. , Avvenire di un'illusione)
43
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
4. Valutazione e verifiche
Prove strutturate a
risposta chiusa
X
Prove strutturate a
risposta aperta
X
X
Prove tradizionali
X
X
Prove pluridisciplinari
X
X
Terza lingua straniera:
Tedesco
Seconda lingua straniera:
Spagnolo
Matematica e laboratorio
Italiano
Storia ed Ed. Civica
Relazioni internazionali
Diritto
X
Scienze motorie
X
Economia aziendale e
geopolitica
Inglese
Modalità
Religione
Tipologia delle verifiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Interrogazioni orali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Interventi dal banco o
dal posto di lavoro
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Compiti a casa
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Prove pratiche
X
X
X
X
Analisi ed
interpretazione di
griglie e tabelle
X
X
X
X
X
X
X
Criteri e strumenti di valutazione delle prove scritte e orali
Per le discipline che prevedono la sola valutazione orale sono state effettuate
almeno 2 verifiche sommative per quadrimestre.
Per le discipline che prevedono anche le prove scritte sono state effettuate
almeno 2 verifiche sommative scritte per quadrimestre.
Si sottolinea inoltre che nel corso dell’anno scolastico tutti i docenti hanno curato
il recupero in itinere con diverse modalità.
Il Consiglio di Classe nella definizione dei criteri di valutazione si è richiamato alle
indicazioni ministeriali relativamente alla valutazione delle prove nel nuovo
esame di Stato.
Nella valutazione delle prove orali si è fatto ricorso, per quanto possibile, a criteri
oggettivi basati sull’uso della seguente griglia i cui indicatori riferiti alle aree delle
Conoscenze, Competenze, Capacità sono stati concordati nei dipartimenti e
condivisi dai Consigli di Classe.
44
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
VOTO
IN
DECIMI
CONOSCENZE
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
COMPETENZE
CAPACITA’
1-2
Nessuna
Nessuna
Nessuna
3
Frammentarie e
gravemente
lacunose.
Non sa applicare le conoscenze
Non ha elementi per
organizzare le
conoscenze.
4
Lacunose e parziali.
Non è in grado di riconoscere né di
applicare/costruire modelli.
Non sa organizzare le
conoscenze.
Se guidato applica le conoscenze
minime ma commette errori.
Si esprime in modo scorretto e
improprio.
5
Limitate e
superficiali.
E’ in grado di riconoscere e
applicare/costruire modelli solo se
guidato. Applica le conoscenze pur
commettendo errori.
Sa organizzare solo
parzialmente le
conoscenze anche se
guidato.
Sa documentare in modo non sempre
coerente e si esprime in modo
impreciso.
6
Conosce i nuclei
E’ in grado di riconoscere e
tematici fondamentali applicare/costruire semplici modelli
ma in modo non
pur con qualche imprecisione.
approfondito.
Applica le conoscenze senza
commettere errori sostanziali.
Sa organizzare le
conoscenze fondamentali
se opportunamente
guidato.
Sa documentare in modo elementare
e si esprime in modo semplice e
sostanzialmente corretto.
7
Complete ma non
approfondite.
Sa applicare/costruire semplici
modelli con relativa autonomia.
Applica le conoscenze con lievi
imprecisioni. Sa documentare e si
esprime in modo corretto.
Sa organizzare le
conoscenze fondamentali
pur con qualche
imprecisione.
8
Complete e
approfondite solo
parzialmente in
modo autonomo.
Sa applicare/costruire modelli in
modo autonomo. Applica in modo
corretto le conoscenze.
Elabora in modo corretto
le informazioni.
Complete,
organiche, articolate
e con
approfondimenti
autonomi.
Sa applicare/costruire modelli
complessi e articolati in modo
autonomo. Applica le conoscenze in
modo corretto ed autonomo.
9-10
Sa documentare e si esprime con
linguaggio corretto e appropriato.
Sa documentare in modo personale e
rigoroso. Si esprime in modo fluido
utilizzando con consapevolezza i
linguaggi settoriali.
45
Rielabora in modo
corretto, completo ed
autonomo e sa effettuare
valutazioni personali.
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Per quanto riguarda le griglie delle prove scritte si fa riferimento alle relazioni dei
singoli docenti.
Criteri per il recupero dell’ insuccesso scolastico
In ottemperanza al DM 80/2007 e all’OM 92/2007 l’Istituto ha gestito gli interventi
per il recupero delle insufficienze nel seguente modo:
In sede di scrutinio quadrimestrale: avendo il Collegio Docenti precedentemente
fissato le modalità operative (Interventi Individualizzati, Recupero Autonomo,
Corsi di Recupero, Sportello on-line), i Consigli di Classe, in base alle esigenze
ed alle disponibilità, hanno individuato alunni, discipline e modalità di recupero,
dandone comunicazione alle famiglie interessate oltre che per una dovuta
informazione anche per verificare l’intenzione di fruire degli eventuali corsi di
recupero e per sottolineare l’obbligo degli alunni a sottoporsi comunque alle
verifiche. I recuperi si sono svolti tra febbraio e l’inizio di aprile. Le verifiche sono
state effettuate al termine degli interventi.
Criteri per l’attribuzione del credito formativo
Gli studenti devono presentare documentazioni relative ad attività regolare e
continuativa, non sporadica, formativa sul piano umano e/o professionale
relativamente ad attività:







Tirocinio, stage e attività lavorative non curricolari
Gare nazionali, regionali didattiche con piazzamento
Competenze informatiche certificate
Certificazioni linguistiche europee e altre certificazioni attraverso enti
internazionalmente riconosciuti
Attività sportive con tesseramento di società
Attività culturali, artistiche e musicali
Impegni in campo sociale e ambientale.
Criteri per la preparazione della prima, seconda e terza prova
Simulazione della prima prova
In aderenza alle prove somministrate negli esami di stato negli anni precedenti.
Simulazione della seconda prova
La simulazione della seconda prova scritta è stata predisposta dai docenti di
Inglese dell'Istituto. Questi hanno elaborato la prova in base a una simulazione di
prova elaborata dal Ministero
Simulazione della terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di
corso. Tuttavia, il Consiglio di Classe – tenuto conto del curricolo di studi e degli
obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica – ha ritenuto
opportuno far esercitare gli alunni sulle seguenti discipline:
46
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia

DIRITTO

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

MATEMATICA

SPAGNOLO
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Su tale base il consiglio ha sviluppato la progettazione delle prove interne di
verifica in preparazione della terza prova scritta, individuando per la simulazione
le quattro discipline sopra citate e come obiettivi: verificare le conoscenze,
competenze e capacità acquisite, nonché le capacità di utilizzare e integrare
conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso. I quesiti
sono in totale n° 12, per un tempo concesso di 180 minuti.
I testi delle simulazioni e le griglie di valutazione delle singole discipline effettuate
sono allegati al presente documento.
47
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
5. Allegati
Simulazione prima prova
Tempo della prova: 6 ore (per alunni con DSA 7 ore)
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO
I Malavoglia si arrabbattavano in tutti i modi per far quattrini. La Longa prendeva qualche rotolo di
tela da tessere, e andava anche al lavatoio per conto degli altri; padron N’toni coi nipoti s’erano
messi a giornata, s’aiutavano come potevano, e se la sciatica piegava il vecchio come un uncino,
rimaneva nel cortile a rifar le maglie alle reti, a raccomodar nasse1, e mettere in ordine degli attrezzi,
ché era pratico di ogni cosa del mestiere.
Luca andava a lavorare nel ponte della ferrovia, per cinquanta centesimi al giorno, sebbene suo
fratello ’Ntoni dicesse che non bastavano per le camicie che sciupava a trasportar sassi nel
corbello2, ma Luca non badava che si sciupava anche le spalle, e Alessi andava a raccattar dei
gamberi lungo gli scogli, o dei vermiciattoli per l’esca, che si vendevano a dieci soldi il rotolo, e alle
volte arrivava sino all’Ognina e al Capo dei Mulini, e tornava coi piedi in sangue. Ma compare
Zuppiddu si prendeva dei bei soldi, ogni sabato, per rabberciare la Provvidenza, e ce ne volevano
delle nasse da acconciare, dei sassi della ferrovia, dell’esca a dieci soldi, e della tela da imbiancare,
coll’acqua sino ai ginocchi e il sole sulla testa, per fare quarant’onze3! I Morti4 erano venuti, e lo zio
Crocifisso non faceva altro che passeggiare per la straduccia, colle mani dietro la schiena, che
pareva il basilisco5.
- Questa è la storia che va a finire coll’usciere6! andava dicendo lo zio Crocifisso con don Silvestro e
con don Giammaria il vicario.
- D’usciere non ci sarà bisogno, zio Crocifisso, gli rispose padron ’Ntoni quando venne a sapere
quello che andava dicendo Campana di legno. I Malavoglia sono stati sempre galantuomini, e non
hanno avuto bisogno d’usciere.
- A me non me ne importa; rispose lo zio Crocifisso colle spalle al muro, sotto la tettoia del cortile,
mentre stavano accatastando i suoi sarmenti7: Io non so altro che devo esser pagato.
Finalmente, per intromissione del vicario, Campana di legno si contentò di aspettare a Natale ad
esser pagato, prendendosi per frutti quelle settantacinque lire che Maruzza aveva raccolto soldo a
soldo in fondo alla calza nascosta sotto il materasso.
- Ecco com’è la cosa! borbottava ’Ntoni di padron ’Ntoni; lavoriamo notte e giorno per lo zio
Crocifisso. Quando abbiamo messo insieme una lira, ce la prende Campana di legno.
Il nonno, colla Maruzza, si consolavano a far castelli in aria per l’estate, quando ci sarebbero state le
acciughe da salare, e i fichidindia a dieci un grano8, facevano dei grandi progetti d’andare alla
tonnara, o per la pesca del pesce spada, dove si buscava una buona giornata, e intanto mastro Turi
avrebbe messo in ordine la Provvidenza. I ragazzi stavano attenti, col mento in mano, a quei discorsi
che si facevano sul ballatoio, e dopo cena; ma ’Ntoni che veniva da lontano, e il mondo lo conosceva
meglio degli altri, si annoiava a sentir quelle chiacchiere, e preferiva andarsene a girandolare attorno
1
Nasse: ceste usate per la pesca
2
corbello: cesto
3
quarant’onze: a tanto ammontava il debito
4
I Morti: la scadenza per il pagamento del debito
5
basilisco: mostro mitologico che si diceva uccidesse con lo sguardo
6
va… usciere: zio Crocifisso teme che i Malavoglia non riusciranno a saldare il debito e che sarebbe necessario, quindi,
procedere per vie legali per ottenere il pagamento
7
sarmenti: rami da ardere
8
grano: moneta di poco valore
48
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
all’osteria, dove c’era tanta gente che non faceva nulla, anche lo zio Santoro, i quale era il peggio
che ci potesse essere, faceva quel mestiere leggiero di stendere la mano a chi passava, e biascicare
avemarie; o se ne andava da compare Zuppiddu, col pretesto di vedere a che stato fosse la
Provvidenza, per far quattro chiacchiere con Barbara, la quale veniva a metter frasche sotto il
calderotto della pece, quando c’era compare ’Ntoni.
(G. Verga, Malavoglia, cap. VI)
I.
Comprensione del testo
1. Dopo un’attenta lettura, contestualizza e riassumi il passo sopra riportato.
II. Analisi e interpretazione del testo
2. Individua le caratteristiche del narratore: se è interno o esterno, se esprime dei giudizi, quale
punto di vista adotta….
3. Individua le caratteristiche dello stile: com’è organizzata la sintassi? A quale registro linguistico
appartiene il lessico? Quale funzione esprime la fitta presenza del dialogo?
4. Quale sistema dei personaggi si crea nell’episodio?
5. Come reagiscono Padron ‘Ntoni e Maruzza da un lato e il giovane ‘Ntoni dall’altro rispetto al
problema del debito contratto con lo zio Crocifisso?
6. L’esperienza del mondo lontano da Aci Trezza quali reazioni provoca in ‘Ntoni?
7. “e alle volte arrivava sino all’Ognina e al Capo dei Mulini, e tornava coi piedi in sangue” “I Morti erano
venuti, e lo zio Crocifisso non faceva altro che passeggiare per la straduccia”: lo spazio e il tempo nei
Malavoglia.
III. Approfondimenti
8. La condizione della diversità e dello sradicamento è tipica di molti personaggi verghiani. Riflettete
su questa caratteristica estendendo l’analisi a tutta la produzione verghiana e anche ad altri autori
e/o opere da te studiate.
TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI
GIORNALE”
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di articolo di giornale, utilizzando i documenti e i dati che
lo corredano.
Se scegli la forma del saggio breve, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi,
argomentandola, la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Da’ al saggio un titolo coerente con la tua trattazione. Se lo ritieni opportuno, organizza la trattazione suddividendola
in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo.
Da’ all’articolo un titolo appropriato ed indicane il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano,
rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o
reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).
Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro/cinque colonne di metà del foglio protocollo.
AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO
Argomento: La donna nella letteratura
e nell’arte del secondo Ottocento
Sai? Vogliono che prenda moglie.
La ragazza non rispose; egli non badandoci, seguitò:
- Per avere un appoggio... Per far lega coi pezzi grossi del paese... Senza di loro non si fa nulla!... Vogliono
farmi imparentare con loro... per l'appoggio del parentado, capisci?... Per non averli tutti contro, all'occasione...
Eh? che te ne pare?
Ella tacque ancora un momento col viso nelle mani. Poi rispose, con un tono di voce che andò a rimescolargli
il sangue a lui pure: - Vossignoria siete il padrone...- Lo so, lo so... Ne discorro adesso per chiacchierare...
perché mi sei affezionata... Ancora non ci penso... ma un giorno o l'altro bisogna pure andarci a cascare...
Per chi ho lavorato infine?... Non ho figliuoli...
Allora le vide il viso, rivolto a terra, pallido pallido e tutto bagnato.- Perché piangi, bestia?
- Niente, vossignoria!... Così!... Non ci badate...
- Cosa t'eri messa in capo, di'?
- Niente, niente, don Gesualdo...
G. Verga Mastro don Gesualdo parte I, cap. 4 Einaudi
49
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Era una bella sera di primavera, col chiaro di luna per le strade e nel cortile, la gente davanti agli usci, e le
ragazze che passeggiavano cantando e tenendosi abbracciate. Mena uscì anche lei a braccetto della Nunziata, ché
in casa si sentiva soffocare. - Ora non si vedrà più il lume di compar Alfio, alla sera, disse Nunziata, e la casa
rimarrà chiusa. Compar Alfio aveva caricato buona parte delle sue cosucce sul carro, e insaccava quel po' di
paglia che rimaneva nella mangiatoia, intanto che cuocevano quelle quattro fave della minestra. - Partirete prima
di giorno, compar Alfio? gli domandò Nunziata sulla porta del cortile. - Sì, vado lontano, e quella povera bestia
bisogna che si riposi un po' nella giornata. Mena non diceva nulla, e stava appoggiata allo stipite a guardar il
carro carico, la casa vuota, il letto mezzo disfatto e la pentola che bolliva l'ultima volta sul focolare. - Siete là
anche voi, comare Mena? - Esclamò Alfio appena la vide, e lasciò quello che stava facendo. Ella disse di sì col
capo, e Nunziata intanto era corsa a schiumare la pentola che riversava, da quella brava massaia che era. - Così
son contento, che posso dirvi addio anche a voi! disse Alfio. - Sono venuta a salutarvi, - disse lei, e ci aveva il
pianto nella gola. - Perché ci andate alla Bicocca se vi è la malaria? Alfio si mise a ridere, anche questa volta a
malincuore, come quando era andato a dirle addio. - O bella! perché ci vado? e voi perché vi maritate con Brasi
Cipolla? Si fa quel che si può, comare Mena. Se avessi potuto fare quel che volevo io, lo sapete cosa avrei
fatto!... - Ella lo guardava e lo guardava, cogli occhi lucenti. - Sarei rimasto qui, che fino i muri mi conoscono, e
so dove metter le mani, tanto che potrei andar a governare l'asino di notte, anche al buio; e vi avrei sposata io,
comare Mena, chè in cuore vi ci ho da un pezzo, e vi porto meco alla Bicocca, e dappertutto ove andrò. Ma questi
ormai sono discorsi inutili, e bisogna fare quel che si può. Anche il mio asino va dove lo faccio andare. - Ora
addio, conchiuse Mena; anch'io ci ho come una spina dentro... ed ora che vedrò sempre quella finestra chiusa, mi
parrà di averci chiuso anche il cuore, e d'averci chiuso sopra quella finestra, pesante come una porta di palmento.
- Ma così vuol Dio. Ora vi saluto e me ne vado. La poveretta piangeva cheta cheta, colla mano sugli occhi, e se ne
andò insieme alla Nunziata a piangere sotto il nespolo, al chiaro di luna.
G. Verga I Malavoglia cap VIII Einaudi
Bianca fanciulla dai capelli rossi,
il cui vestito dai suoi buchi lascia
veder bellezza e povertà,
per me, poeta misero,
il tuo giovane corpo malaticcio,
pieno di macchie rosse, ha una dolcezza.
Porti i tuoi grossi zoccoli
con più galanteria di quanto i suoi
coturni di velluto una regina
di romanzo. In luogo di straccetti
troppo corti, un abito regale
cada sui tuoi talloni, in pieghe lunghe,
fruscianti; in luogo delle calze
bucate, splenda ancora
sulla tua gamba, per piacer degli occhi
dei libertini, uno stiletto d`oro;
nastri male annodati
svelino i tuoi due seni, radiosi
come due occhi, ad attizzar peccati;
si facciano pregare
per svestirti le tue braccia e, ostinate,
respingano le dita capricciose,
perle della più bella acqua, rime e sonetti
di maestro Belleau che senza posa
t`offron gli spasimanti in gran tormento,
servili adulatori in rime che
le lor primizie dedicano a te,
e che la tua scarpina
sbircian sotto le scale; più d`un paggio
già vago d`avventura, più d`un grande,
più d`un Ronsard spierebbero il tuo fresco
nido per far l`amore! Conteresti
allora nei tuoi letti
baci ancor più che gigli, e piegheresti
alle tue leggi più d`un Valois!
- E tuttavia chiedi la carità,
mendichi qualche vecchio remasuglio
buttato sulla soglia
d`un Véfour da quadrivio; e vai, furtiva,
adocchiando gioielli a poco prezzo
che nemmeno, perdonami!,
ti posso offrire in dono. E allora và
priva di altro ornamento,
profumo, perle, gemma,
se non con la tua magra nudità,
o mia beltà!
(C. Baudelaire A una mendicante dai capelli rossi in I fiori del male Garzanti)
Il mio desiderio fu esaudito: conobbi finalmente Fosca. Un mattino mi recai per tempo alla casa del colonnello
(vi pranzavamo tutti uniti e ad un’ora, ma per la colazione vi si andava ad ore diverse, alla spicciolata) e mi
trovai solo con essa. Dio! Come esprimere colle parole la bruttezza orrenda di quella donna! Come vi sono
beltà di cui è impossibile il dare una idea, cosí vi sono bruttezze che sfuggono ad ogni manifestazione, e tale
era la sua. Né tanto era brutta per difetti di natura, per disarmonia di fattezze, - ché anzi erano in parte
regolari, - quanto per una magrezza eccessiva, direi quasi inconcepibile a chi non la vide; per la rovina che il
dolore fisico e le malattie avevano prodotto sulla sua persona ancora cosí giovine. Un lieve sforzo
d’immaginazione poteva lasciarne travedere lo scheletro, gli zigomi e le ossa delle tempie avevano una
sporgenza spaventosa, l’esiguità del suo collo formava un contrasto vivissimo colla grossezza della sua testa,
di cui un ricco volume di capelli neri, folti, lunghissimi, quali non vidi mai in altra donna, aumentava ancora la
sproporzione. Tutta la sua vita era ne’ suoi occhi che erano nerissimi, grandi, velati - occhi d’una beltà
sorprendente. Non era possibile credere che ella avesse mai potuto essere stata bella, ma era evidente che la
sua bruttezza era per la massima parte effetto della malattia, e che, giovinetta, aveva potuto forse esser
piaciuta. La sua persona era alta e giusta; v’era ancora qualcosa di quella pieghevolezza, di quella grazia, di
quella flessibilità che hanno le donne di sentimento e di nascita distinta; i suoi modi erano cosí naturalmente
dolci, cosí spontaneamente cortesi che parevano attinti dalla natura piú che dall’educazione: vestiva colla
massima eleganza, e veduta un poco da lontano, poteva trarre ancora in inganno. Tutta la sua orribilità era nel
suo viso. Certo ella aveva coscienza della sua bruttezza, e sapeva che era tale da difendere la sua
reputazione da ogni calunnia possibile; aveva d’altronde troppo spirito per dissimularlo, e per non rinunziare a
50
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
quegli artifici, a quelle finzioni, a quel ritegno convenzionale a cui si appigliano ordinariamente tutte le donne in
presenza d’un uomo.
Ugo Tarchetti, Fosca, cap. XV
Millet, Le spigolatrici, 1857,
Olio su tela, 83,5x110 cm. Parigi, Musée d’Orsay.
Silvestro Lega Il pergolato 1866 Pinacoteca di Brera Milano
2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO
ARGOMENTO: GLOBALIZZAZIONE
DOCUMENTI
Sul piano economico e produttivo comincia a diffondersi negli anni Ottanta l’informatizzazione nelle
fabbriche e negli uffici. In campo scientifico e tecnologico la cibernetica e l’informatica diventano le
discipline guida. I prodotti dell’industria pesante e in particolare di quella metalmeccanica – l’auto,
soprattutto – cessano di essere merci privilegiate, mentre i beni immateriali – il linguaggio,
l’informazione, la cultura, lo spettacolo – acquistano sempre maggiore importanza. Inoltre la
produzione economica assume i connotati della cosiddetta ‘globalizzazione’ o ‘mondializzazione’. Il
sistema produttivo cioè non ha più rapporti preferenziali con il territorio-nazione ma si deterritorializza, estendendosi in una rete di comunicazione trans-nazionale organizzata attraverso i
sistemi informatici. La caduta del comunismo in URSS e quella del muro di Berlino (1989) accelerano
questo processo, introducendo i paesi dell’Est europeo al mercato occidentale; ma esso si allarga
ormai anche all’Asia, all’America latina, all’Africa. Si chiama ‘postfordismo’ il nuovo modo di
produzione che si afferma negli anni Ottanta, fondato appunto sulla globalizzazione e sulla
riorganizzazione trans-nazionale della produzione, sull’informatizzazione del lavoro.
[…] La
rivoluzione dei trasporti, dell’informatica e delle telecomunicazioni permette di decentrare la
51
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
produzione in luoghi anche fra loro molto lontani e di creare centri di lavoro dove la mano d’opera
costa meno. Si passa cioè da una organizzazione internazionale ad una transnazionale: mentre nella
prima le multinazionali avevano ancora rapporti privilegiati con uno Stato, ora pochi gruppi industriali
agiscono al di fuori di ogni controllo nazionale e sovranazionale (per via, appunto, trans-nazionale).
Romano Luperini, Dal ‘miracolo economico’ alla stagnazione e al postfordismo, in La scrittura e
l’interpretazione, vol. 6, Palumbo 2014
Sta succedendo qualcosa di molto inquietante tra le colline toscane. Qualcosa che potrebbe minare per
sempre il marchio di garanzia di qualità del cibo made in Italy. Succede che a Prato – oggi – il 25%
delle terre agricole è in mano ai cinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti che denuncia il fenomeno dal
2008. “Forme di agricoltura ormai fuori controllo” che aumenta di pari passo con un mercato di
prodotti agricoli destinati a connazionali e che è frutto di sementi irregolari made in China. Un quarto
-quindi- delle terre che circondano Prato sono in mano ad agricoltori cinesi che seminano e coltivano
prodotti destinati alla tavola senza seguire gli standard di qualità obbligatori (e rigorosi) seguiti dai
nostri agricoltori. I cinesi inoltre riescono a pagare l’affitto dei terreni anche dieci volte di più rispetto
ad un italiano (1200 euro ad ettaro l’anno). Che la Cina con i suoi soldi possa ormai comprare i nostri
campi e addirittura le nostre aziende del settore agroalimentari è un fatto. […] Guardate cosa sta
succedendo in North Carolina, Stati Uniti: un drone ha sorvolato la più grande azienda di allevamento
di maiali al mondo. Una pozza di letame grande quanto 4 campi da calcio messi uno a fianco all’altro,
un vero lago dove galleggiano sedici milioni di litri di escrementi l’anno, prodotti da migliaia di suini
stipati uno accanto all’altro dentro a degli immensi capannoni. E’ la Smithfield Foods, acquistata
dall’azienda alimentare cinese Shuanghui International nel 2013 per la cifra record di 4,7 miliardi di
dollari. La Smithfield Foods ha messo paura agli Stati Uniti tanto da essere entrata più volte nelle
discussioni del Congresso americano. Gli abitanti della zona portano l’azienda agroalimentare cinese
in tribunale perché le operazioni di svuotamento del lago di escrementi sono un pericolo per la loro
salute. La poltiglia spruzzata li costringe a tenere le finestre chiuse, la puzza poi è talmente forte da
esser costretti a rimanere in casa. Non solo. E’ evidente dal video che le condizioni siano al limite
degli standard igienici. Anche se la carne prodotta nello stabilimento è destinata ad un mercato cinese,
gli americani si chiedono se arriverà prima o poi nelle loro tavole. La domanda dobbiamo porcela
anche noi. L’Italia vanta standard di qualità eccellenti nei controlli della filiera agroalimentare,
superiori anche all’Europa. Ma quando si tratta di business tutto può cambiare. Insomma, è la
globalizzazione bellezza. Ma in quei suini cinesi allevati in America, o in quei semi Made in China
piantati sulle nostre colline non c’è alcuna bellezza.
Silvia Franco, Globalizzazione alimentare: Cina alla conquista delle nostre tavole, “Il
Fatto Quotidiano” 31 marzo 2015
La questione di fondo è se possa esistere un sistema socioeconomico diverso da quello attuale. I primi
esperimenti storici di costruzione di un'alternativa al capitalismo - basati sulla statalizzazione e
collettivizzazione dei principali mezzi di produzione - sono praticamente falliti. L'esperienza dimostra
però che l'economia capitalistica porta spontaneamente a favorire la soluzione di un problema a
scapito di un altro, il vantaggio immediato piuttosto che quello a lungo termine, l'interesse di
un'oligarchia invece che quello della maggioranza. La globalizzazione apre enormi spazi di mercato e
opportunità di sviluppo alle economie e alle classi sociali che hanno gli strumenti finanziari e
produttivi, ma esclude automaticamente le economie più deboli dalla competizione globale. Ma esiste
"un limite alla competitività", le infrastrutture sviluppatesi con la globalizzazione potrebbero essere
efficacemente impiegate per promuovere la crescita economica delle regioni meno sviluppate: ciò
permetterebbe di creare milioni di posti di lavoro, specialmente nel settore dell'agricoltura e
dell'industria di trasformazione, e di allargare il mercato interno di queste regioni con riflessi positivi
anche sui Paesi industrializzati.
Manlio Dinucci, Il sistema globale, Mondadori 2002
[…] si sarebbe potuto cogliere il senso molto prima, se solo si avesse avuto la stessa sensibilità di
Stiglitz che, con pochi altri, l’aveva prevista . La crisi, ben lungi dall’essere un incidente di percorso, è
strutturale, pone in atto cambiamenti epocali, imponenti processi di ristrutturazione di portata
superiore a quelli avvenuti dopo la crisi del 1929. In particolare, la crisi mondiale non è solo
finanziaria e non è solo regolatoria. La più grave recessione del dopoguerra, che per la prima volta,
dalla Grande depressione degli anni trenta, nel 2009 ha portato il Pil mondiale a un incremento
negativo, manifesta che la crisi costituisce l’esaurimento – e il fallimento – di un intero modello di
sviluppo, quello che va sotto il nome di «neoliberismo» e che ha marchiato irrevocabilmente la
globalizzazione iniqua degli ultimi decenni. Di tale modello l’esplosione delle diseguaglianze non è né
52
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
un’appendice né un epifenomeno ma un elemento strutturale. Il modello di sviluppo prevalso negli
ultimi decenni ha come sua componente intrinseca l’alterazione della distribuzione del reddito e
l’accentuazione delle diseguaglianze proprio perché è costituito da una miscela fatta di spirito
«probusiness», salari stagnanti e scarso welfare pubblico, deregolazione spinta (e cattiva regolazione),
leva dei tassi di interesse, innovazione finanziaria selvaggia, economia e cultura del debito. È
avvenuto ciò che le analisi di Stiglitz da sempre evidenziavano: la superfetazione della finanza ha
modificato la natura della finanza stessa, mentre ha distorto profondamente l’economia reale;
modifiche e distorsioni che richiedono riforme finanziarie assai più drastiche (come ristabilire una
distinzione e una separazione nelle banche tra attività commerciale e attività d’investimento) di quelle
che si stanno mettendo in opera. I problemi oggi sono immensi e riguardano sia l’inefficienza
economica, sia l’ingiustizia sociale con l’esplosione della disoccupazione, sia la sostenibilità
ambientale.
Introduzione di Laura Pennacchi a Globalizzazione di J. Stiglitz, Donzelli 2011
L’autore del best seller "Il Capitale del XXI secolo", Thomas Piketty, ha denunciato la crescente
disuguaglianza tra ricchi e poveri. "Stiamo tornando in una situazione ottocentesca", è il suo grido di
allarme e suggerisce alcune soluzioni per evitare che la divaricazione tra capitale e reddito si
accentui ancora di più. "Sanzioni commerciali contro gli Stati che aiutano gli evasori".Il saggio è
stato pubblicato da Bompiani nel 2014
Per lei la crescita della ricchezza di pochi a danni di molti è inarrestabile perché il capitale
cresce sempre più in fretta dell'economia reale. "Non importa quanto lavori, qualunque carriera
non potrà mai eguagliare un buon matrimonio". Come si potrebbe ridistribuire la ricchezza?
"Il problema è che le nostre economie occidentali non si muovono verso una maggiore uguaglianza, le
spinte verso la socialdemocrazia e la ridistribuzione del Novecento sono state un'eccezione e
un'illusione, quello che ci aspetta è il ritorno a un capitalismo ottocentesco come quello dei romanzi di
Balzac in cui non importa quanto tu possa lavorare duro: la ricchezza non si accumula, si eredita. Il
paradosso del matrimonio rappresenta una visione cinica della vita, ma per quanto uno studente possa
investire sul suo futuro non potrà mai raggiungere la ricchezza di chi ha ereditato un patrimonio. E
così se la sua ambizione è diventare ricco, farà meglio a sposare una ragazza senza qualità, né bella né
intelligente, ma molto ricca. L'unica soluzione è quella di ripristinare la meritocrazia, altrimenti nei
Paesi a crescita demografica vicina allo zero o negativa le eredità avranno un peso sempre maggiore”.
Una forma di ridistribuzione potrebbe essere il salario minimo: è davvero utile o è solo una
battaglia d'immagine che rischia di livellare gli stipendi verso il basso?
"Il salario minimo serve davvero. È un ottimo strumento per avviare la ridistribuzione del reddito, ma
da solo non basta. Resto convinto che servano soprattutto investimenti nella formazione dei lavoratori,
altrimenti il provvedimento resterebbe lettera morta e si avrebbe un livellamento verso il basso. Di
certo bisogna trovare nuove formule di negoziazione contrattuale. E anche il ruolo dei sindacati è
destinato a cambiare”
I rappresentanti dei lavoratori sono ancora importanti? In Italia sono spesso all'angolo.
"Io credo siano molto importanti, basterebbe guardare al ruolo che hanno in Germania con la
cogestione e la presenza all'interno dei consigli di amministrazione delle aziende".
La rivoluzione di Piketty: "Salario minimo e supertasse sugli stipendi dei manager"di Giuliano
Balestreri e Raffaele Ricciardi in www.repubblica.it/economia/2014/10/08
AMBITO STORICO-POLITICO
ARGOMENTO – Esperienza bellica e identità personale nella Prima Guerra Mondiale.
DOCUMENTI
«Invece di essere riusciti a sottrarsi al disumano meccanismo della moderna società
tecnologica, i soldati s’avvidero che la tecnologia dominava in maniera ancor più tirannica
che in tempo di pace. Uomini che avevano creduto di poter riscattare attraverso gesta
cavalleresche la loro spiritualità dall’onnipotenza delle forze materiali e tecnologiche,
53
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
scoprirono che nella moderna guerra di materiali il trionfo della macchina sull’individuo
raggiunge la sua forma assoluta».
E. TOLLER, un veterano, cit. in E. J. LEED, Terra di nessuno.
«[Quando finalmente vedemmo il nemico] una vita sconosciuta si mostrava improvvisamente
ai nostri occhi. Quelle trincee, che pure noi avevamo attaccato tante volte inutilmente, così
viva era stata la resistenza, aveveano poi finito con l’apparirci inanimate… Ora si
mostravano a noi, nella loro vera vita… Il nemico, il nemico, gli austriaci, gli austriaci! Ecco il
nemico ed ecco gli austriaci. Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come
noi».
E. LUSSU, Un anno sull’Altipiano.
«La giornata trascorreva in uno stato completamente nevrotico… Pensavi assurdi scongiuri
per sviare la granata che sentivi sopraggiungere. Una coazione ormai potentemente
interiorizzata portava a sedersi in un certo modo e non in un altro… Questa assurdità aveva
assunto i toni oscuri del fatalismo: ci si accorgeva con orrore di essere scivolati nella
superstizione ovvero che i segni che tu stesso creavi ti si rivolgevano contro e tu finivi per
attribuire alle granate in arrivo una deliberazione e un’accuratezza che di fatto non
avevano».
CH: CARRINGTON, citato in C. EDMUNDS, A Subaltern’s War
«GRAVES: -Il fatto più singolare è che, si ottenesse una licenza di sei settimane oppure di
sei giorni, l’idea di trovarsi a casa spaventava perché si sarebbe piombati in mezzo a gente
che non era in grado di capire quello che provavamo.
SMITH: -Ma voi non tentavate di spiegarlo?
GRAVES: -Non era possibile: non si può comunicare un frastuono, un frastuono che non
cessa mai, neppure per un istante
Intervista di Leslie Smith al poeta Robert Graves.
«Quando gli aviatori si librano a quelle altezze da cui il fronte appare come una rete sottile, lo
stesso che il fante vede come groviglio di linee, si consumano nella loro rischiosa impresa le
fiere nozze fra lo spirito dell’antica cavalleria e la fredda austerità del prodotto della nostra
industria».
E. JÜNGER, Werke.
In dormiveglia
Assisto la notte violentata
nugolo di scalpellini
L’aria è crivellata
batta il lastricato
come una trina
di pietra di lava
dalle schioppettate
delle mie strade
degli uomini
ed io l’ascolti
ritratti
non vedendo
nelle trincee
in dormiveglia
come le lumache nel loro guscio
Mi pare
G. UNGARETTI
che un affannato
54
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Back
They ask me where I’ve been,
Who went across the sea
And what I’ve done and seen.
And with my head and hands
But what can I reply
Killed men in foreign lands…
Who know it wasn’t I,
Though I must bear the blame,
But someone just like me,
Because he bore my name.
WILFRID GIBSON
4. AMBITO TECNICO –SCIENTIFICO
ARGOMENTO: TECNOLOGIA PERVASIVA.
DOCUMENTI
«Anche la Silicon Valley ha la sua religione. E potrebbe presto diventare il paradigma
dominante tra i vertici e gli addetti ai lavori della culla dell’‟innovazione contemporanea. È il
«transumanismo» e si può definire, scrive il saggista Roberto Manzocco in “Esseri Umani
2.0” (Springer, pp. 354), come «un sistema coerente di fantasie razionali parascientifiche», su
cui la scienza cioè non può ancora pronunciarsi, «che fungono da risposta laica alle
aspirazioni escatologiche delle religioni tradizionali». Per convincersene basta scorrerne i
capisaldi: il potenziamento delle nostre capacità fisiche e psichiche; l’‟eliminazione di ogni
forma di sofferenza; la sconfitta dell’invecchiamento e della morte. Ciò che piace ai geek
della Valley è che questi grandiosi progetti di superamento dell’‟umano nel “post-umano” si
devono, e possono, realizzare tramite la tecnologia. E tecniche, la cui fattibilità è ancora tutta
da scoprire, come il “mind uploading”, ossia il trasferimento della coscienza su supporti non
biologici, e le “nanomacchine”, robot grandi come virus in grado di riparare le cellule
cancerose o i danni da malattia degenerativa direttamente a livello molecolare.»
Fabio CHIUSI, TRANS UMANO la trionferà, “l’ ‟Espresso” – 6 febbraio 2014
«Lord Martin Rees, docente di Astrofisica all’‟Università di Cambridge e astronomo della
Regina, la vede un po’‟ diversamente: i robot sono utili per lavorare in ambienti proibitivi per
l’uomo – piattaforme petrolifere in fiamme, miniere semidistrutte da un crollo, centrali in
avaria che perdono sostanze radioattive – oltre che per svolgere mestieri ripetitivi. Ma devono
restare al livello di «utili idioti: la loro intelligenza artificiale va limitata, non devono poter
svolgere mestieri intellettuali complessi». L’astronomo della Corte d’‟Inghilterra, occhi
rivolti più alle glorie del passato che alle speranze e alle incognite di un futuro comunque
problematico, propone una ricetta che sa di luddismo. Una ricetta anacronistica ed estrema
che si spiega con l’angoscia che prende molti di noi davanti alla rapidità con la quale la civiltà
dei robot – della quale abbiamo favoleggiato per decenni e che sembrava destinata a restare
nei libri di fantascienza – sta entrando nelle nostre vite. Che i robot stiano uscendo dalle
fabbriche lo sappiamo da tempo: il bancomat è un bancario trasformato in macchina, in
servizio notte e giorno. In molti supermercati il cassiere non c’è più, sostituito da sensori,
lettori di codici a barre, sistemi di pagamento automatizzati. In Giappone e Francia si
moltiplicano treni e metropolitane guidate da un computer (è così la nuova Linea 5 della
metropolitana di Milano), così come tutti i convogli che si muovono all’‟interno dei grandi
aeroporti del mondo sono, ormai, senza conducente.»
Massimo GAGGI, E il robot prepara cocktail e fa la guerra, “Corriere della Sera. la Lettura” – 26
gennaio 2014
55
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
«Per molto tempo al centro dell’‟attenzione sono state le tecnologie e gli interrogativi che si
portano dietro: «Meglio i tablet o i netbook?», «Android, iOs o Windows?», seguiti da
domande sempre più dettagliate «Quanto costano, come si usano, quali app…». Intanto i
docenti hanno visto le classi invase da Lim, proiettori interattivi, pc, registri elettronici o
tablet, senza riuscire a comprendere quale ruolo avrebbero dovuto assumere, soprattutto di
fronte a ragazzi tecnologicamente avanzati che li guardavano con grandi speranze e
aspettative. Per gli studenti si apre una grande opportunità: finalmente nessuno proibisce più
di andare in internet, di comunicare tramite chat, di prendere appunti in quaderni digitali o
leggere libri elettronici.»
Dianora BARDI, La tecnologia da sola non fa scuola, “Il Sole 24 ORE nòva” – 12/01/2014
«Passando dal tempo che ritorna al tempo che invecchia, dal tempo ciclico della natura
regolato dal sigillo della necessità al tempo progettuale della tecnica percorso dal desiderio e
dall’ intenzione dell’‟uomo, la storia subisce un sussulto. Non più decadenza da una mitica
età dell’oro, ma progresso verso un avvenire senza meta. La progettualità tecnica, infatti, dice
avanzamento ma non senso della storia. La contrazione tra “recente passato” e “immediato
futuro”, in cui si raccoglie il suo operare, non concede di scorgere fini ultimi, ma solo
progressi nell’ordine del proprio potenziamento. Null’altro, infatti, vuole la tecnica se non la
propria crescita, un semplice “sì” a se stessa. L’orizzonte si spoglia dei suoi confini. Inizio e
fine non si congiungono più come nel ciclo del tempo, e neppure si dilatano come nel senso
del tempo. Le mitologie perdono la loro forza persuasiva. Tecnica vuol dire, da subito,
congedo dagli dèi.»
Umberto GALIMBERTI, Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano
2002
M.S. Internet è un vantaggio o uno svantaggio per la democrazia?
J.H. Né l’una cosa né l’altra. Dopo le invenzioni della scrittura e della stampa la
comunicazione digitale rappresenta la terza grande innovazione sul piano dei media. Con la
loro introduzione, questi tre media hanno consentito a un sempre maggior numero di persone
di accedere, sempre più facilmente, a una massa sempre più grande di informazioni rese
sempre più durevoli. Con l’ultimo passo rappresentato da internet abbiamo anche una sorta di
“attivazione“: gli stessi lettori diventano autori. Ma questo, di per sé, non crea
automaticamente progresso sul piano della sfera pubblica. Nel corso dell’Ottocento – con
l’aiuto dei libri e dei giornali di massa – abbiamo visto nascere delle sfere pubbliche nazionali
dove l’attenzione di un numero indefinito di persone poteva applicarsi simultaneamente sugli
stessi identici problemi. Questo però non dipendeva dal livello tecnico con cui i dati erano
moltiplicati, distribuiti, accelerati, resi durevoli. Si tratta, in fondo, degli stessi movimenti
centrifughi che avvengono anche oggi nel web. Piuttosto, la sfera pubblica classica nasceva
dal fatto che l’attenzione di un anonimo pubblico di cittadini veniva “concentrata“ su poche
questioni politicamente importanti che si trattava di regolare. Questo è ciò che la rete non sa
produrre: anzi la rete, al contrario, distrae e disperde. Pensi per esempio ai mille portali che
nascono ogni giorno: per i collezionisti di francobolli, per gli studiosi di diritto costituzionale
europeo, per i gruppi di coscienza degli ex-alcolizzati. Nel mare magnum dei rumori digitali
queste comunità comunicative sono come arcipelaghi dispersi: ce ne saranno miliardi. Ciò che
manca a questi spazi comunicativi (chiusi in se stessi) è il collante inclusivo, la forza
inclusoria di una sfera pubblica che evidenzi quali cose sono davvero importanti. Per creare
questa “concentrazione” occorre prima saper scegliere – conoscere e commentare – i temi, i
contributi e le informazioni che sono pertinenti. Insomma, anche nel mare magnum dei
rumori digitali non dovrebbero andare perse quelle competenze del buon vecchio giornalismo
che sono oggi non meno indispensabili di ieri.
56
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Intervista a J. Habermas in Reset 22 luglio 2014
TIPOLOGIA C – TEMA DI ORDINE STORICO
O.N.U., Patto Atlantico, Unione Europea: tre grandi organizzazioni internazionali di
cui l’Italia è Stato membro. Inquadra il profilo storico di queste tre Organizzazioni e
illustra gli indirizzi di politica estera su cui, per ciascuna di esse, si è fondata la scelta
dell’Italia di farne parte.
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE
“SE A UN BAMBINO SI REGALA TUTTO, GLI SI SOTTRAE CIO’ CHE E’ ESSENZIALE: IL DESIDERIO,
OVVERO IL SENTIMENTO FONDAMENTALE PER COSTRUIRE UNA PASSIONE”
Rifletti su questo concetto mettendo in evidenza il valore di tale affermazione anche alla luce delle
esperienze personali e le letture condotte in classe o personalmente.
57
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Simulazione prima prova
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte
TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
La vendetta
(Alberto Moravia, Gli indifferenti, cap. XV, 1929)
Pubblicato nel 1929, il romanzo racconta le vicende di un giovane intellettuale borghese,
Michele Ardengo, e della sua famiglia, vittime di raggiri economici e sentimentali ad opera di un
cinico uomo d'affari, Leo Merumeci che seduce la madre Mariagrazia per poi sposare la figlia
Carla. Michele non riesce a intervenire per modificare la situazione e finisce per accettare il
matrimonio della sorella e diventare socio di Leo. Nel passo che segue, Michele , giovane
abulico e indifferente, venuto a conoscenza della relazione della sorella con Leo, decide di
vendicarsi e di uccidere quest'ultimo, superando in questo modo il proprio atteggiamento
apatico. In realtà lo svolgimento della vicenda non fa altro che confermare la sua totale
inettitudine che lo porta a una assoluta indifferenza nei confronti del destino suo e dei suoi
famIliari.
Un freddo, mortale disagio gli gelò il sangue; "Ecco, ci siamo penso. La strada era veramente quella che cercava; case
nuove, candide, giardini ancor vuoti, qua e là costruzioni cariche d'impalcature, marciapiedi senza selciato; la
campagna non doveva esser lontana; poca gente passava; nessuno si voltava per guardarlo, nessuno l'osservava.
"Eppure vado ad uccidere un uomo" pensò; frase inverosimile; mise la mano in tasca, toccò la rivoltella; uccider Leo
significava ucciderlo veramente, toglierlo dal numero dei vivi, farne scorrere il sangue: "Bisogna ucciderlo" pensò
febbrilmente, "ucciderlo... così... senza troppo rumore... così... ecco: mirare al petto... egli cade... cade in terra... mi
chino, senza far rumore, con lentezza, lo finisco". La scena che doveva essere fulminea, gli appariva lunghissima,
disgregata nei suoi gesti, silenziosa; un mortale malessere lo vinceva: "Bisognerebbe ucciderlo senza accorgersene"
pensò; "allora sì, tutto andrebbe bene.
Il cielo era grigio; poca gente passava; una automobile; ville; giardini; la rivoltella in fondo alla tasca; il grilletto; il
calcio. Si fermò un istante a guardare il numero del portone: in quel momento la propria tranquillità lo spaventò: "Se
continuo con questa calma" pensò atterrito "non se ne fa nulla...: bisogna essere sdegnati, furiosi.." Riprese il
cammino; il numero ottantatrè era più lontano. "Bisogna montarsi" pensò febbrilmente, "vediamo... vediamo le ragioni
che ho di odiare Leo... mia madre... mia sorella... era pura pochi giorni fa... ora in quello stesso letto... nuda...
perduta...
Leo l'ha presa... posseduta... mia sorella... posseduta... mia sorella... posseduta... mia sorella... mia sorella... trattata
come una donnaccia... distesa in quel sudicio letto... orribile, orribile... nuda tra quelle braccia... la mia anima freme al
solo pensiero... piegata al vizio di quell'uomo... mia sorella... orribile". Si passò una mano sul collo, si sentiva la gola
secca. "Al diavolo mia sorella" pensò disperato ritrovandosi nella stessa calma di prima; tutte quelle fantasie non
l'avevano scosso; guardò un portone; era già il numero sessantacinque; un'atroce paura l'invase di non sapere agire,
mise la mano in tasca, strinse nervosamente la rivoltella: "Al diavolo tutti... cosa importano le ragioni... ho deciso di
ucciderlo e lo ucciderò'. Affrettò il passo, le case sfilavano, una dopo l'altra, più presto, più presto... bisognava
ucciderlo e l'avrebbe ucciso... ecco tutto; il numero settantacinque, settantasei, una strada, settantasette, settantotto;
improvvisamente si mise a correre, la rivoltella gli sbatteva contro la coscia; osservò sul marciapiede una bambina di
forse dieci anni che tenendo per mano un bimbo più piccolo gli veniva incontro; pensò d'incrociarli; ma raggiunse
prima di loro il portone di Leo, ed entrò col rimpianto di non averli almeno sfiorati. "E ora" pensò arrampicandosi su
per la scala "il più bello sarebbe non trovarlo in casa". Fece di corsa due rampe, al secondo pianerottolo, a destra,
trovò la porta del suo nemico; una targa di ottone portava la scritta: Cav. Leo Merumeci. Non suonò; voleva entrare
col respiro tranquillo ed era ansante; aspettò dritto, immobile, davanti a quella porta chiusa, che l'ansito e i battiti del
cuore si fossero calmati; ma non si calmavano; il cuore pulsava, saltava con fracasso nel suo petto, i polmoni gli si
sollevavano contro volontà in un respiro doloroso. "Oh cuore, oh respiro" pensò con un dispetto triste e nervoso,
"anche voi vi mettete contro di me?". Premette con una mano il fianco, tentò di dominarsi; quanto tempo sarebbe stato
necessario perché il corpo fosse stato pronto come la sua anima? Contò da uno a sessanta, ridicolmente, immobile
contro quella porta silenziosa; ricominciò... finalmente, stanco, s'interruppe e suonò. Udì il campanello echeggiare
nell'appartamento vuoto; silenzio; immobilità: "non è in casa" pensò con una gioia e un sollievo profondi. "Suonerò
ancora una volta per scrupolo... e poi me ne andrò" e già, apprestandosi a premere di nuovo il bottone, già immaginava
di ridiscendere nella strada, andarsene per la città, libero, distrarsi; già dimenticava i suoi propositi di vendetta, quando
dei passi pesanti risuonarono sul pavimento, di là dalla porta; poi questa si aprì e Leo apparve. Indossava una veste da
camera, aveva la testa arruffata e il petto nudo; squadrò dall'alto in basso il ragazzo.
"Tu qui" esclamò con faccia e voce assonnate, senza invitarlo ad entrare; "e cosa vuoi?"
Si guardarono: "Cosa voglio?" avrebbe voluto gridare Michele. "Lo sai bene, spudorato, cosa voglio". Ma si trattenne:
58
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
"Nulla" disse in un soffio, ché ora il respiro di nuovo gli mancava; "soltanto parlarti" Leo alzò gli occhi;
un'espressione impudente e stupida gli passò sul volto: "Oh bella, parlare? a me? a quest'ora?" disse con stupore
esagerato; si teneva sempre nel mezzo della soglia: "E cosa vuoi dirmi?... Senti, senti caro" soggiunse cominciando a
chiudere la porta, "non sarebbe meglio un altro giorno? Stavo dormendo, non ho la testa abbastanza chiara... per
esempio domani".
COMPRENSIONE COMPLESSIVA
1. Il passo che hai letto entra immediatamente nel vivo del nucleo narrativo.
a) Quali personaggi vi compaiono?
b) L'intento da cui è mosso Michele è dichiarato o solo suggerito?
c) I suoi pensieri forniscono anche le motivazioni del gesto che intende compiere:
rintracciale nel testo.
ANALISI E INTERPRETAZIONE
I personaggi
2. Alcuni aspetti del comportamento di Michele indicano che è tutt'altro che convinto dei
suoi propositi.
a) Ritrova nel testo i segnali dell'ambiguità del suo sentire.
b) Quali opposte pulsioni determinano il suo comportamento?
3. L'atteggiamento oscillante di Michele sembra coinvolgere anche la realtà che lo
circonda. Verifica come ciò accada nelle righe 1-4.
4. L'autore talvolta si scopre trasmettendo un rapido e velato giudizio. Come valuta il
comportamento di Michele davanti alla porta della casa di Leo?
5. Michele ha bisogno di motivazioni psicologiche che lo inducano all'azione e per
questo rievoca immagini della sorella Carla. Rintracciale nel testo.
6. Indica tutti gli elementi che concorrono a connotare il personaggio di Leo.
Lo stile
7. Moravia stesso dichiara di essere partito dall'idea stilistica di “far uso della tecnica
teatrale nel romanzo”. Evidenzia nel passo quali caratteri della narrazione
contribuiscono a ottenere questo effetto.
8. Quale ritmo conferiscono all'intero passo le numerose frasi nominali?
RIFLESSIONI E APPROFONDIMENTI
Confronti
Negli Indifferenti il debole e velleitario Michele per la sua inettitudine vive in uno stato
di perenne alienazione di fronte alla realtà. Ricordi qualche altro personaggio, della
letteratura tra fine ‘800 e primo ‘900, incapace di costruirsi e vivere una vita
autentica? In base ai testi letti tracciane il ritratto, individuando le cause di tale
inettitudine.
TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE
REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO Dl GIORNALE"
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di “articolo di giornale"
utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del “saggio breve",
interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola,
la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di
studio. Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione
editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di
argomento culturale, altro). Se lo ritieni opportuno organizza la trattazione suddividendola in
paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’”articolo
59
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
di giornale" individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano
rilevanti e costruisci su di essi il tuo "pezzo". Da’ all'articolo un titolo appropriato ed indica il
tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale
scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali
(mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non
superare le quattro o cinque colonne di metà foglio protocollo.
1) AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO
Argomento: La solitudine e la disgregazione dell’io
DOCUMENTI
Svevo – La vita attuale è inquinata alle radici (da La coscienza di Zeno)
[…] La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornaliere
miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non
sopporta cure. Sarebbe come voler curare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite.
Morremmo strangolati non appena curati. La vita attuale è inquinata alle radici. L’uomo s’è messo
al posto degli alberi e delle bestie ed ha inquinata l’aria, ha impedito il libero spazio. Può avvenire
di peggio. Il triste e attivo animale potrebbe scoprire e mettere al proprio servizio delle altre forze.
V’è una minaccia di questo genere in aria. Ne seguirà una gran de ricchezza… nel numero degli
uomini. Ogni metro quadrato sarà occupato da un uomo. Chi ci guarirà dalla mancanza di aria e
di spazio? Solamente a pensarci soffoco!
Pirandello – Io e l’ombra mia (da Il fu Mattia Pascal)
Mi guardai attorno; poi gli occhi mi s’affisarono su l’ombra del mio corpo, e rimasi un tratto a
contemplarla; infine alzai un piede rabbiosamente su essa. Ma io no, non potevo calpestarla,
l’ombra mia. Chi era più ombra di noi due? Io o lei? Due ombre! Là, là per terra; e ciascuno
poteva passarci sopra: schiacciarmi la testa, schiacciarmi il cuore: e io zitto; l’ombra, zitta.
L’ombra d’un morto, ecco la mia vita… Passò un carro: rimasi lì fermo, apposta: prima il cavallo,
con le quattro zampe, poi le ruote del carro. […] Mi stropicciai la fronte, per paura che stessi per
ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! Così era! Il simbolo della mia vita era quell’ombra:
ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal,
morto alla Stia: la sua ombra per le vie di Roma. Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva
amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa ma per pensare
e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra di una testa. Proprio così.
Quasimodo – Rifugio di uccelli
notturni
Ungaretti – Il tempo è muto
Il tempo è muto fra canneti immoti…
Lunghi d’approdi errava la canoa…
Stremato, inerte, il rematore… I cieli
Già decaduti a baratri di fumi…
Proteso invano all’orlo dei ricordi,
cadere forse fu mercè…
Non seppe
ch’è la stessa illusione mondo e mente,
che nel mistero delle proprie onde
ogni terrena voce fa naufragio.
In alto c’è un pino distorto:
sta intento ed ascolta l’abisso
col fusto piegato a balestra.
Rifugio d’ucelli notturni,
nell’ora più alta risuona
d’un battere d’ali veloce.
Ha pure un suo nido il mio cuore
Sospeso nel buio, una voce;
sta pure in ascolto, la notte.
Montale – Spesso il male di vivere ho incontrato
Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi di una foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
Che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
René Magritte
60
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Ora la mia tragedia è questa. Dico mia, ma chi sa di quanti! Chi vive, quando vive, non si vede:
vive... Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive più: la subisce, la trascina.
Come una cosa morta, la trascina. Perché ogni forma è una morte. Pochissimi lo sanno; i più,
quasi tutti, lottano, s’affannano per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere una forma;
raggiuntala, credono d’aver conquistato la loro vita, e cominciano invece a morire. Non lo sanno,
perché non si vedono; perché non riescono a staccarsi più da quella forma moribonda che hanno
raggiunta; non si conoscono per morti e credono d’esser vivi. Solo si conosce chi riesca a veder
la forma che si è data o che gli altri gli hanno data, la fortuna, i casi, le condizioni in cui ciascuno
è nato. Ma se possiamo vederla, questa forma, è segno che la nostra vita non è più in essa:
perché se fosse, noi non la vedremmo: la vivremmo, questa forma, senza vederla. e morremmo
ogni giorno di più in essa, che è già per sì una morte, senza conoscerla. Possiamo dunque
vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire. Il mio caso è anche
peggiore. Io vedo non ciò che di me è morto; vedo che non sono mai stato vivo, vedo la forma
che gli altri, non io, mi hanno data, e sento che in questa forma la mia vita, una mia vera vita, non
c’è stata mai.
Luigi Pirandello, La carriola
2) AMBITO SOCIO-ECONOMICO
Argomento: La mutazione demografica che preoccupa l’Italia
DOCUMENTI
La cosiddetta piramide delle età della popolazione italiana mostra una forte erosione alla base tipica della
maggior parte delle Nazioni sviluppate, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola. Al 1°
gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656 mila residenti (-139 mila unità). Gli stranieri sono
5 milioni 54 mila e rappresentano l'8,3% della popolazione totale (+39 mila unità). La popolazione di
cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, conseguendo una perdita di 179 mila residenti. I morti sono stati
653 mila nel 2015 (+54 mila). Il tasso di mortalità, pari al 10,7 per mille, è il più alto tra quelli misurati dal
secondo dopoguerra in poi. L'aumento di mortalità risulta concentrato nelle classi di età molto anziane (7595 anni). Il picco è in parte dovuto a effetti strutturali connessi all’invecchiamento e in parte al posticipo
delle morti non avvenute nel biennio 2013-2014, più favorevole per la sopravvivenza. Nel 2015 le nascite
sono state 488 mila (-15 mila), nuovo minimo storico dall’Unità d'Italia. Il 2015 è il quinto anno
consecutivo di riduzione della fecondità, giunta a 1,35 figli per donna. L'età media delle madri al parto sale
a 31,6 anni. Il saldo migratorio netto con l'estero è di 128 mila unità, corrispondenti a un tasso del 2,1 per
mille. Tale risultato, frutto di 273 mila iscrizioni e 145 mila cancellazioni, rappresenta un quarto di quello
conseguito nel 2007 nel momento di massimo storico per i flussi migratori internazionali. Le iscrizioni
dall’estero di stranieri sono state 245 mila e 28 mila i rientri in patria degli italiani. Le cancellazioni per
l'estero riguardano 45 mila stranieri e 100 mila italiani. Gli ultrasessantacinquenni sono 13,4 milioni, il
22% del totale. In diminuzione risultano sia la popolazione in età attiva di 15-64 anni (39 milioni, il 64,3%
del totale) sia quella fino a 14 anni di età (8,3 milioni, il 13,7%). L’indice di dipendenza strutturale sale al
55,5%, quello di dipendenza degli anziani al 34,2%. Diminuisce la speranza di vita alla nascita. Per gli
uomini si attesta a 80,1 anni (da 80,3 del 2014), per le donne a 84,7 anni (da 85). L'età media della
popolazione aumenta di due decimi e arriva a 44,6 anni.
www.ISTAT, comunicato stampa del 19 febbraio 2016
Come durante la guerra, ma senza la guerra. Come se vivessimo sotto i bombardamenti. Uno studio
interroga e preoccupa esperti in mezza Italia: nel 2015 il numero di morti nel nostro Paese è salito
dell'11,3%. In un anno significherebbe 67mila decessi in più rispetto al 2014 (ad agosto sono già 45mila),
per un incremento che davvero non si vedeva da decenni. "Il numero è impressionante. Ma ciò che lo rende
del tutto anomalo è il fatto che per trovare un'analoga impennata della mortalità, con ordini di grandezza
comparabili, si deve tornare indietro sino al 1943 e, prima ancora, occorre risalire agli anni tra il 1915 e il
1918", scrive sul sito di demografia Neodemos il professor Gian Carlo Blangiardo. Che cosa sta
succedendo? Non è ancora chiaro. E sullo sfondo c'è un timore, sollevato sempre su Neodemos. Che la crisi
economica e i tagli al Welfare c'entrino qualcosa. Ci vorranno mesi di studio per capire se davvero tra le
cause della "nuova guerra" ci sono anche queste.
Michele Bocci, Mortalità: impennata misteriosa nel 2015, La Repubblica 23/12/2015.
Anche a frontiere praticamente chiuse, aumentano gli immigrati in Italia. É solo grazie a loro che aumenta
la popolazione, anche se stanno facendo meno figli rispetto al passato. Al 1 gennaio 2015, risultavano
iscritti all'anagrafe e quindi residenti in Italia 5 milioni 73 mila cittadini stranieri, l'8,3% del totale della
popolazione Se la popolazione straniera aumenta, quella italiana diminuisce: il 1 gennaio 2015 è scesa a
55,7 milioni. Si tratta di 125 mila italiani in meno rispetto al 2014, e sarebbe andata pure peggio senza i
61
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
106 mila ex-stranieri diventati italiani nel corso dello stesso anno. A furia di stare con gli italiani, gli
immigrati rischiano però di prendere il brutto vizio di non fare figli. La riduzione delle nascite cui si assiste
nel 2014 è il frutto concomitante di un analogo comportamento di contenimento riproduttivo da parte sia
delle italiane sia delle straniere. La fecondità delle immigrate risulta in calo e scende per la prima volta
sotto la soglia dei 2 figli per donna, attestandosi a 1,97. Si tratta comunque di un tasso di fecondità
nettamente superiore a quello delle italiane, che si attesta a 1,31 figli per donna.
www.stranieriinItalia, Oltre 5 milioni di stranieri in Italia. Aumentano, ma fanno meno figli, 12 febbraio
2015,
Prima anni spesi per uscire dal labirinto universitario, poi anni persi in un mercato del lavoro che non c'è. Il
tutto con il peso di uomini mammoni, poco inclini ad assumersi le responsabilità che una famiglia
comporta. Risultato: le donne italiane fanno i figli sempre più tardi. Secondo l'Istat negli ultimi 20 anni l'età
media del parto è cresciuta notevolmente, passando dai 29,1 anni del 1991 ai 31,4 anni nel 2011 - con punte
di 31,8 nelle regioni del centro. Un dato che pone il nostro Paese in cima alla classifica europea, al pari
della Svizzera e poco sotto la Spagna e l'Irlanda, contro una media europea ferma a circa 30 anni. Molto
incide anche la crisi economica. Per mantenere un figlio servono soldi, ma per guadagnare soldi bisogna
avere un lavoro. A tamponare l'emergenza, dovrebbe intervenire lo Stato sociale, che però notoriamente è
ridimensionato da continui tagli. I quali non tengono conto del doppio ruolo che le donne sono chiamate a
svolgere: quello produttivo e quello legato alla cura dei figli e dei genitori anziani.
Sara Ficocelli, Non è un paese per mamme, L’Espresso, 6 maggio 2013
3) AMBITO STORICO-POLITICO
Argomento: La ricerca del consenso nei regimi totalitari
DOCUMENTI
Il regime fu protagonista di un organico tentativo di «fare gli Italiani», di attuare una specifica
«nazionalizzazione delle masse», secondo concetti di «nazione» e di «identità nazionale» assai
diversi tanto dai modelli propri all'Italia liberale quanto da quelli che avrebbero preso vita con la
Repubblica,[...] La proposta culturale del regime fu per molti versi contraddittoria, spesso gretta e
provinciale; finì coll' isolare l'Italia dalle correnti più vive della cultura europea e mondiale.
Tuttavia, il sistema di valori fascista penetrò nelle menti e negli animi degli italiani e delle italiane
del Ventennio, lasciandovi profonde tracce e contribuendo al diffondersi di stereotipi entrati a far
parte del senso comune del paese.
(B. Mantelli, Il regime fascista. 1925-1940, Fenice 2000, Milano 1995)
Il “totalitarismo” è il completo controllo da parte
dello Stato sulla società e sugli individui. Si basa
sul consenso popolare, ottenuto grazie all’intensa
propaganda, che viene effettuata con ogni mezzo
di comunicazione ed impone un’ideologia, tramite
messaggi semplificati e ripetuti (messaggi ridotti
e chiari per poter essere compresi da tutti).
Si regge su una figura carismatica; un individuo
superiore a tutti, capace di risolvere ogni
problema; un capo che sfrutta il suo fascino e il
suo carisma per avere consenso.
(Adattamento da Fossati, Luppi, Zanette, Passato e
presente, vol. 3, Ed. scolastiche B. Mondadori)
Nel corso degli anni trenta, lo Stato fascista venne configurandosi come un sistema politico
originale, cioè una dittatura personale di tipo carismatico, integrata in una struttura istituzionale
fondata sul partito unico, sulla subordinazione e l’integrazione della società nello Stato, sulla
organizzazione e la mobilitazione delle masse. Il ruolo carismatico di Mussolini ricevette un’
esaltazione speciale attraverso il culto del littorio, cioè con la istituzione della religione politica
fascista attraverso l'adozione di un sistema di credenze, di miti, di riti e di simboli, che divenne
parte essenziale integrante dello stato fascista e della politica di massa del partito unico. Il mito di
Mussolini contribuì ad incrementare la dimensione fideista e rituale nella politica di massa. Gli
incontri frequenti e periodici del duce con le masse in Piazza Venezia e nelle altre città italiane
62
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
erano il momento culminante della liturgia fascista9, quando, con la preparazione di un'attenta
regia10, si realizzava la fusione emotiva del capo con la folla, come mistica drammatizzazione
simbolica dell’unità della nazione con se stessa attraverso il suo sommo interprete. Il culto del
littorio aveva un ruolo centrale nella organizzazione dell’entusiasmo collettivo, basata su una
concezione antropologica della massa come aggregazione umana dominata da fattori mitici e
irrazionali, che non avrebbe mai potuto acquistare una coscienza come collettività di individui
responsabili, in grado di partecipare con critica consapevolezza all’attività politica per
autogovernarsi attraverso la scelta dei propri governanti. Nello Stato totalitario, la politica di
massa non aveva come fine l’emancipazione di una collettività sempre più cosciente e autonoma,
Capace di controllare il proprio destino, ma bensì la omogeneizzazione conformistica della
mentalità dell’individuo e delle masse, sottoposti per tutto il corso della loro esistenza ad un
processo simultaneo di organizzazione, indottrinamento e integrazione secondo i valori e principi
del partito totalitario. (E. Gentile, Fascismo antifascismo, Le Monnier, Firenze 2000, pp. 207-09)
Al raduno di Norimberga del 1935 Adolf Hitler disse che una nazione è veramente degna della
storia solo quando costruisce i propri monumenti, e con il termine monumenti egli intendeva
riferirsi non solo alle realizzazioni del proprio regime, ma anche alla liturgia politica del
nazionalismo. Adolf Hitler aveva compreso bene l’aspetto sia pragmatico che ideologico della
liturgia, e, come sempre, nella sua mente seppe accordare concrete considerazioni politiche con
la sua fede istintiva. [...] È abbondantemente provato che Hitler preferiva il dramma musicale a
quello recitato e la parola detta a quella scritta. Quale era allora il rapporto tra i discorsi e il
dramma liturgico? [...]
I discorsi di Hitler, [...] comprendevano qualcosa di più che slogan o frasi fatte, molto spesso essi
erano esposizioni di programmi. [...] duravano per un periodo di tempo molto più lungo. [...]
Questi insistette sempre sulla «chiarezza» [...]. Ma chiarezza voleva anche dire una concisione di
forma che non lasciasse luogo ad ambiguità. Il suo assioma politico che il «popolo non
comprende le strette di mano» fu applicato ai suoi discorsi. [...] I discorsi di Hitler erano in realtà
fatti, per le parole da lui usate, le domande retoriche, le affermazioni categoriche. In più avevano
un ritmo costante nel quale il popolo poteva inserirsi con esclamazioni. Questi ritmi erano
bellicosi, aggressivi e in particolare comportavano un timbro di voce di grande effetto. Lo stesso
Hitler aveva scritto che i discorsi aprono il cuore del Volk come colpi di maglio. Spesso questi
discorsi avevano una costruzione logica, ma la logica interna era mascherata dal ritmo e dal
crescendo della voce. Il pubblico recepiva in tal modo la logica del discorso emotivamente,
avvertiva solo la combattività e la fede, senza afferrare il contenuto concreto, o senza soffermarsi
a riflettere sul suo significato. La folla era attratta dalla forma del discorso, «viveva» il discorso
più che analizzarne il contenuto. La struttura diveniva così una componente essenziale dell’intera
esperienza di vivere l’ideologia, giacché a causa dei suoi effetti potenti era difficile per il pubblico
porsi in una posizione di distacco critico[...] il loro effetto [ è ] ritualistico, perché Hitler qui si
manifestava senza veli ed esternava chiaramente la fede che condivideva con il suo pubblico; i
suoi discorsi pubblici presero, in gran parte, la stessa forma di quelli di Mussolini, anche se si
inquadravano in una diversa cornice liturgica. I discorsi di Hitler furono perciò delle vere azioni,
9
Organizzazione di un rito religioso
10
Si riferisce ad una rappresentazione teatrale, simbolica (perché il duce simboleggia la nazione) e mistica, perché vissuta quasi come atto
di fede in una entità superiore.
63
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
[...]; non erano didattici come lo erano quelli di tanti liberali e socialisti. Inoltre erano chiare
manifestazioni di una fede accettata da tutti. Hitler sentì molto l’influenza di Gustave Le Bon e ne
seguì la massima contenuta nel volume La psychologie des foules, e cioè che il capo deve
essere parte integrante di una fede posseduta in comune, che non poteva essere da lui
sperimentata o rinnovata. La sperimentazione e l’innovazione da lui introdotte consistettero solo
nell’intensificare il significato di ciò che era già largamente accettato, e nell’introdurre una visione
manichea che trasformava le sue parole in fatti.
(George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse)
Vediamo davanti ai nostri occhi increduli i contorni di un nuovo romanticismo, (…) un
romanticismo ferreo che ci assale in ogni simbolo di vittoria e che incontriamo in ogni
manifestazione della parola scritta o parlata nella rivoluzionaria Germania nazionalsocialista.
Dobbiamo rappresentare questo davanti al popolo e in più penetrarlo con questo spirito fino nelle
fibre più remote. Bisogna forgiare e limare le persone fino a quando saranno diventate schiave,
questo è uno dei compiti principali della radio tedesca.
(Discorso di Goebbels, ministro tedesco della Propaganda, alla radio nella primavera del 1933)
Una delle conquiste più moderne della tecnica rivoluzionaria del nostro secolo è senza dubbio la
radio. Oggi è uno dei mezzi più potenti per la guida del popolo. (…) Tutti devono ascoltare la
radio. La radio c’è, non può essere evitata. La tecnica continua la sua inarrestabile marcia
vittoriosa. Questo processo è stato più rapido nella radio rispetto ad altri mezzi di comunicazione.
La radio ha superato in breve il telefono, il telegrafo, la macchina e l’ aereo (…) ma proprio per
questo spettano alla radio in modo particolare difficili compiti e doveri di natura politica. Questi
compiti e doveri sono stati capiti e apprezzati e anche realizzati soltanto nello Stato
nazionalsocialista.
(Discorso di Goebbels alla XVI Mostra della radio, 28 luglio 1939)
4) AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO
Argomento: Tecnologia e consumismo
DOCUMENTI
In una società industrializzata e tecnologicamente avanzata, l’ampia disponibilità di mezzi economici e
prodotti libera gran parte della popolazione dalla morsa del bisogno, cosicché la domanda rivolta a beni
opzionali, facoltativi, se non proprio inutili, è più malleabile e soggetta ai condizionamenti indotti. Per
esempio, un uomo che sia ben vestito, nutrito e alloggiato, e abbia in tasca una somma per comprare un
gadget personale, può essere ben guidato nella scelta del negozio, dell’oggetto, del materiale ecc. Ma in tal
modo la grande industria oltre che gestire prezzi e costi dei prodotti, può orientare la domanda dei
consumatori e, con l’ausilio delle scienze sociali, della psicologia, delle più sofisticate tecniche di
comunicazione dei mass media, è in grado di condizionare non solo la scelta dei prodotti, ma anche di
indurre bisogni fittizi, atti a creare condizioni di mercato per tutto quello che intende produrre> [...] Il
consumismo è un fenomeno che caratterizza le società industrializzate, e consiste per un verso in uno
spreco di energie e risorse, per un altro nello sfruttamento della massa da parte del sistema industriale. Ne
consegue che il singolo, intrappolato in questo meccanismo diabolico, o è frustrato dal mancato
soddisfacimento dei bisogni fittizi, oppure è preso da euforia, che però non cancella l’infelicità di fondo, in
quanto l’esaudimento di un desiderio ne fa nascere altri, in una continua tensione. Di qui l’alienazione, il
64
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
conformismo, la noia, che sono i moderni flagelli della nostra società, apparentemente immersa
nell’abbondanza e in una straripante felicità materiale.
Materazzi, Presutti, Technopolis, 2002.
Che la tecnologia sia un potente motore dei consumi è fenomeno ben noto in tutti i campi; per stare al passo
coi tempi occorre fornirsi di mezzi efficaci ed efficienti, sia a livello personale, sia familiare, sia aziendale.
Tuttavia non è meno vero che oggi per un verso la tecnologia corre troppo, specie nel settore hi-tech; per un
altro, le industrie in una concorrenza spietata anche con se stesse, riversano sul mercato modelli su modelli,
che spesso differiscono tra loro per un’inezia, ma che pure valgono a conquistare i compratori più renitenti
o a far sentire obsoleto il modello posseduto a chi ha il pallino della novità. E questo comporta una
rischiosa spinta dal consumo ala consumismo.
Raffaella Galvani, commento all’Osservatorio sui consumi 1999-2000 della Findomestic.
E’ evidente che lo sviluppo delle nuove tecnologie consente alla pubblicità di affinare le sue armi. Infatti
viviamo nell’epoca della facilitazione del marketing: sondaggi demoscopici, test proiettivi, test psicofisici,
creatività e trasgressione dei linguaggi complessi utilizzabili favoriscono nettamente l’efficacia dei
cosiddetti persuasori occulti.
Fabrizio Filosa, L’Espresso, 2006.
Il problema dell'usura 'precoce', in realtà, non è un fenomeno del tutto inedito. Da anni, ormai, associazioni
e gruppi di attivisti denunciano l'obsolescenza “pianificata” a tavolino dai produttori, ma lo studio di
Schridde e Kreiss fa un importante passo avanti. La maggior parte dei prodotti in commercio sono fatti per
durare poco ed essere utilizzati solo per brevi periodi. Troppo spesso non esistono i pezzi di ricambio
oppure sono così costosi che all'utente finale conviene comperare un elettrodomestico nuovo, invece che
farlo riparare. Questa obsolescenza programmata, però, fa male a tutti: a noi stessi, alla collettività,
all'ambiente. L'usura precoce e pianificata a tavolino provoca un inutile spreco di risorse naturali, un
aumento esponenziale di rifiuti nelle discariche (per non parlare di tutti i metalli rari e preziosi presenti nei
RAEE - Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e un enorme danno economico che ricade
non solo sui singoli cittadini, ma anche sull'intera collettività.
Laura Pavesi, Se gli elettrodomestici sono programmati per rompersi, 26/03/2013, www.il cambiamento. It
La carte di credito, ma anche i telepass, le tessere dei supermercati, i bancomat, i microchip dicono di
chiunque cosa sta facendo, chi frequenta, cosa consuma, quali itinerari percorre, quali abitudini alimentari
ha contratto. La «tracciabilità» di ciascun individuo è totale e senza residui. E non c'è solo un potere
centralizzato che controlla tutto, come avviene invece nell'incubo orwelliano. Ci sono tanti poteri che
accumulano dati e possono usarli a loro piacimento anche se l'ipocrisia dominante produce tonnellate di
carta per onorare norme sulla privacy tanto meticolose, pignole, addirittura demenzialmente dettagliate
quanto ignorate nei fatti, trascurate, considerate un orpello inutile. Le agenzie pubblicitarie, intrufolandosi
nella vita privata violata dei consumatori, possono scegliere con grande precisione i loro target. Con le
intercettazioni telefoniche a raffica chiunque, anche non indagato, può essere sorpreso in una
conversazione privata o intima. Con il commercio online, i dati personali vengono messi a disposizione dei
malintenzionati. Non importa ciò che accade: importa ciò che potrebbe accadere. Anche se in questo
preciso istante nessuno sta ispezionando ogni frammento di un individuo, quell'individuo è comunque alla
mercé di qualcuno che un giorno, mutate le circostanze, potrebbe fare un uso ostile o maligno delle
informazioni possedute.
Pierluigi Battista, «Corriere della Sera» 20 marzo 2012.
TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Il Fascismo al potere. Il candidato provi a sintetizzare e a problematizzare i maggiori eventi
storici
che portarono il movimento dei Fasci di combattimento del 1919 a divenire, anche con la
fondazione del PNF nel 1921, da realtà assolutamente marginale, a vero e proprio soggetto
assoluto e totalitario, appena 5 anni dopo (1925).
65
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE
«Il Terzo Mondo sta bussando alle porte dell'Europa, e vi entra anche se l’Europa non è
d'accordo. Il problema è che nel prossimo millennio l'Europa sarà un continente multirazziale,
o se preferite, "colorato". Se vi piace, sarà così; e se non vi piace sarà così lo stesso».
Umberto Eco
Spiega la precedente affermazione di Umberto Eco, evidenziando i segni del mutamento in
atto nella società italiana. Secondo te, prevalgono oggi atteggiamenti di accettazione o di
pregiudizio e rifiuto nei confronti degli immigrati? Perché? Qual è il tuo comportamento nei
loro riguardi? Quale pensi sia l'atteggiamento giusto da tenere?
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna del fascicolo.
66
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
COMPETENZA COMUNICATIVA
COMPETENZA IDEATIVA
COMPETENZA TESTUALE
Griglie Prima Prova
Tipologia A: ANALISI DEL TESTO
Candidato …………………………………….. classe ……...…
descrittori
indicatori
VOTO ……
Il testo è stato compreso in modo...
3/15
- completo, corretto, organico, efficacemente focalizzato
COMPRENSIONE - completo, corretto, articolato in modo coerente
COMPLESSIVA
- corretto, coerente e ordinato negli snodi fondamentali
• focalizzazione dell'idea - nell’insieme completo e corretto, abbastanza ordinato nella sequenza degli argomenti
- nell’insieme completo, discretamente articolato, con qualche lieve imprecisione
centrale
- globalmente corretto, ma essenziale e non del tutto ordinato
• riconoscimento e
- limitato e/o superficiale e/o con qualche lacuna e imprecisione
ricomposizione
organica dei nuclei
- limitato e superficiale, con lacune nelle informazioni essenziali, disordinato
concettuali
- frammentario nell’insieme, incompleto e con diversi errori
elaborazione dei
- disorganico, con lacune e/o errori che incidono sulla chiarezza globale
significati
- del tutto improprio ed illogico
L’analisi del testo risulta...
- corretta, esauriente e ben strutturata, basata su solide conoscenze
3/15
- corretta, efficace, approfondita
ANALISI
- corretta, approfondita e organica
DEL TESTO
- corretta, abbastanza organica, con lievi imprecisioni
- corretta ma non del tutto precisa e sistemata, o non del tutto sviluppata
• aderenza alla
- corretta negli aspetti essenziali e di base
consegna e
completezza
- superficiale e/o imprecisa e/o schematica
• analisi delle strutture , - schematica/lacunosa o anche limitata ad una selezione non ragionata e scarsamente significativa
dei contenuti e degli - incompleta / frammentaria / con errori derivanti da carenze concettuali di base
aspetti formali del
- molto incompleta / scorretta / con distorsioni
testo
- del tutto errata / non svolta / non valida perché priva di aderenza alla consegna
L’elaborato propone conoscenze...
molteplici, con riferimenti contestuali; l’interpretazione è ricca, critica e sorretta da contributi personali
solide, ben selezionate e collegate in modo personale al testo
ampie e significative; l’interpretazione è chiara, organica e coerente
valide; l’interpretazione è nel complesso organica e coerente
• aderenza alla
- discrete e un’interpretazione evidente e coerente
consegna e
- nel complesso corrette e pertinenti, ma essenziali; l’interpretazione è per lo più adeguata
completezza
• riferimenti culturali e - accettabili, ma a volte imprecise o non motivate; l’interpretazione è generica
- incomplete e approssimative; l’interpretazione è imprecisa, lacunosa
contestuali
- scarse, del tutto insignificanti o non adeguate; l’interpretazione è solo accennata
• di una corretta
interpretazione
- scarse e inconsistenti; l’interpretazione è quasi assente e del tutto insignificante
• giudizi personali
- non pertinenti e errate; l’interpretazione è scorretta
La padronanza della lingua è...
- eccellente: l’esposizione è articolata, fluida e sempre corretta
- ottima: l’esposizione è articolata, chiara e corretta
3/15
CORRETTEZZA - più che buona: l’esposizione è scorrevole, con rare imprecisioni
- buona: l’esposizione è chiara e corretta, con lievi imprecisioni
SINTATTICA,
MORFOLOGICA - discreta: l’esposizione è chiara e generalmente corretta, sebbene con qualche imprecisione
E ORTOGRAFICA - sufficiente: l’esposizione è comprensibile e sufficientemente corretta
- incerta: l’esposizione è poco scorrevole, con alcuni errori grammaticali e/o ortografici; la punteggiatura
è imprecisa /o esigua
- molto incerta: l’esposizione è in più punti contorta, con diversi errori grammaticali e/o ortografici; la
punteggiatura inadeguata /o esigua
- scarsa, con gravi e frequenti errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura
- scarsissima, con gravissimi errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura
- inadeguata: l’esposizione è molto scorretta e confusa; errori diffusi e gravissimi compromettono la
comprensibilità del testo
Il lessico usato è ...
- molto ricco, sempre appropriato, vivace ed efficace nel registro
- sempre appropriato, vario, efficace nel registro
3/15
- appropriato e vario, efficace nel registro
- in gran parte vario e appropriato, abbastanza efficace nel registro
PROPRIETÀ
- abbastanza appropriato, non sempre vario, adeguato nel registro
LESSICALE
- adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà
- generico e ripetitivo, non sempre adeguato
- banale e poco appropriato, molto ripetitivo, con errori
- povero, improprio, con diversi errori
- improprio, frequentemente inadeguato nel registro, con molti e gravi errori
- improprio, confuso, con errori che compromettono la comprensione globale dell’intenzione comunicativa
3/15
INTERPRETAZIONE, RIFLESSIONI E
APPROFONDIMENTODEI CONTENUTI
-
TOTALE PUNTEGGIO
67
livelli
punti
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff
Assol.Insuff.
Nullo
3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
Insufficiente
1,8
1,6
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
1,4
1,2
1
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
/15
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Tipologia B: SAGGIO BREVE – ARTICOLO DI GIORNALE
COMPETENZA IDEATIVA
COMPETENZA TESTUALE
Candidato ………………………………………….. classe ……...……
indicatori
descrittori
 struttura organicamente l’argomentazione, espone con chiarezza la sua tesi, gestisce con sicurezza dati e conoscenze. Rispetta
tutti i vincoli e le convenzioni del genere testuale.
 Struttura organicamente l’argomentazione, espone con chiarezza la sua tesi, gestisce con sicurezza dati e conoscenze. Rispetta in
gran parte i vincoli e le convenzioni del genere testuale.
STRUTTURA
 Struttura coerentemente l’argomentazione, espone la sua tesi e gestisce in modo adeguato dati e conoscenze. Rispetta in buona
DEL TESTO,
parte vincoli e le convenzioni del genere testuale.
COERENZA E  imposta l’argomentazione e struttura il testo in modo coerente e organico, pur con qualche incertezza e nel rispetto sostanziale
COESIONE
dei vincoli testuali.
DELL’
 espone una sua tesi/idea centrale, la sviluppa e argomenta in modo semplice ma discretamente coeso e coerente. Rispetta i vincoli
ARGOMENTAZIONE e le convenzioni essenziali del genere testuale
 espone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, la sviluppa/argomenta con coerenza, ma in modo casuale,
identificando i vincoli essenziali del genere testuale.
3/15
 propone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, struttura il testo in modo semplice , ma non sempre
consequenziale, rispettando solo in parte i vincoli testuali.
 propone una tesi/idea centrale confusa, con argomentazioni non chiare e coerenti. Incerto il rispetto dei vincoli testu.
 tesi/idea centrale confusa, argomentazioni incongruenti e contraddittorie. Molto incerto il rispetto dei vincoli testuali
 tesi/idea centrale confusa, argomentazioni contorte e illogiche. Assolutamente incerto il rispetto dei vincoli testuali
 non presenta la sua tesi e non imposta un’argomentazione pertinente; non rispetta i vincoli testuali
ANALISI
E USO DEI
DOCUMENTI
3/15
RIFLESSIONE
E
SINTESI
3/15
COMPETENZA COMUNICATIVA
VOTO ………
 interpreta correttamente i documenti, li mette in relazione e li integra con una molteplicità di conoscenze personali dettagliate e
approfondite
 interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative, integra con conoscenze personali abbastanza
approfondite
 interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative, integra con conoscenze personali esaustive
 interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative, integra con alcuni riferimenti personali pertinenti
 interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative
 mette in relazione aspetti essenziali dei documenti
 comprende i documenti, ma li utilizza in parte, li analizza in modo approssimativo, impreciso, non li mette in relazione con
conoscenze personali adeguate
 utilizza i doc. in misura insufficiente allo sviluppo del tema e/o comprende con lacune ed errori il significato dei documenti, li
utilizza solo parafrasandoli o citandoli
 utilizza i doc in misura insufficiente, la comprensione è stentata, l’uso è poco ragionato e slegato da conoscenze
 i documenti sono quasi sempre fraintesi, banalizzati e utilizzati in modo illogico
 non comprende il significato della maggior parte dei documenti
 dimostra eccellenti capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella elaborazione di dati e conoscenze
 riflessione ricca e organica, sintesi molto efficace dei dati e della documentazione implicita
 offre molti spunti critici e sintetizza in modo efficace e razionale
 propone una riflessione critica a volte incerta, ma con una sintesi efficace
 propone sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
 propone una elaborazione piatta, utilizzando alcuni spunti forniti dai documenti
 la rielaborazione è superficiale e generica, imprecisa, utilizzando pochi spunti
 la rielaborazione è incompleta e imprecisa
 la rielaborazione è frammentaria e stentata, talvolta confusa e contraddittoria
 la rielaborazione è appena accennata e scarsamente significativa utilizzando in modo del tutto insufficiente gli spunti
 non propone alcuna rielaborazione personale
livelli punti
Eccellente
3
Ottimo
2,8
Distinto
2,6
Buono
2,4
Discreto
2,2
Sufficiente
2
Mediocre
1,8
Insufficiente
Grav. Insuff
Assol.Insuff.
Nullo
1,6
1,4
1,2
1
Eccellente
3
Ottimo
2,8
Distinto
Buono
Discreto
2,6
2,4
2,2
Sufficiente
Mediocre
2
1,8
Insufficiente
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
1,2
1
3
2,8
2,6
2,4
2,2
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
3
2,8
2,6
2,4
2,2
 eccellente padronanza della lingua: l’esposizione è fluida e corretta
 ottima padronanza della lingua: l’esposizione è articolata, chiara e corretta
 buona padronanza della lingua: l’esposizione è scorrevole, con rare imprecisioni
CORRETTEZZA  esposizione chiara e sostanzialmente corretta, ma con lievi imprecisioni
SINTATTICA,  esposizione chiara e discretamente corretta, sebbene con qualche imprecisione
MORFOLOGICA E  sufficiente padronanza della lingua: l’esposizione è comprensibile e sufficientemente corretta
ORTOGRAFICA  incerta padronanza della lingua: l’esposizione è poco scorrevole, emergono alcuni errori grammaticali e/o ortografici, imprecisa Sufficiente
la punteggiatura
Mediocre
 incerta padronanza della lingua: l’esposizione è in più punti contorta, emergono diversi errori grammaticali, nella punteggiatura
e/o ortografici
Insufficiente
 scarsa padronanza della lingua, gravi e frequenti errori
3/15
 scarsissima padronanza della lingua, gravissimi errori
Grav. Insuff.
 inadeguata padronanza della lingua: esposizione confusa, diffusi e gravi errori compromettono la chiarezza del testo
Assol.Insuff.
Nullo
 lessico molto ricco, appropriato, vivace ed efficace nel registro
Eccellente
 lessico molto appropriato, vario, efficace nel registro
Ottimo
 lessico appropriato e vario, efficace nel registro
Distinto
PROPRIETA’
 lessico in gran parte vario e appropriato, abbastanza efficace nel registro
Buono
LESSICALE
 lessico abbastanza appropriato, non sempre vario, adeguato nel registro
Discreto
 lessico adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà
Sufficiente
 lessico generico e ripetitivo, non sempre corretto
3/15
Mediocre
 lessico banale e improprio, molto ripetitivo, con errori
Insufficiente
 lessico povero, poco appropriato, con diversi errori
Grav. Insuff.
 lessico improprio, frequentemente inadeguato nel registro linguistico, con molti e gravi errori
Assol.Insuff.
 lessico confuso, con errori lessicali che compromettono la comprensione globale dell’intenzione comunicativa
Nullo
TOTALE PUNTEGGIO
68
1,6
1,4
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
/15
3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
COMPETENZA COMUNICATIVA
COMPETENZA IDEATIVA
COMPETENZA TESTUALE
Tipologia C-D: TEMA
Candidato ………………………………………….. classe ……...……
indicatori
descrittori
VOTO …………..…….
livelli
 propone molteplici argomenti in modo esaustivo, equilibrato, significativo, in base a una perfetta
interpretazione della traccia
 offre una visione completa dei problemi con conoscenze appropriate ed approfondite , accuratamente
ADERENZA ALLA selezionate secondo le richieste della traccia
TRACCIA E  propone numerosi argomenti in modo significativo e li sistema adeguatamente in una struttura
PRODUZIONE
pertinente alla traccia
DELLE
 seleziona argomenti pertinenti in modo nel complesso significativo ed equilibrato
INFORMAZIONI13
 presenta argomenti nel complesso pertinenti in modo abbastanza significativo ed equilibrato
3/15  propone argomenti essenziali corretti e complessivamente adeguati
 propone argomenti generici, a volte imprecisi e non del tutto pertinenti
 presenta argomenti incompleti e approssimativi, a volte estranei alla traccia
 propone argomenti del tutto insignificanti e poco pertinenti
 propone argomenti non pertinenti e privi di una struttura logica
 il testo è del tutto avulso dalle richieste della traccia
 struttura organicamente gli argomenti, sempre efficaci, coerenti e coesi
 argomenta in modo organico, coerente e coeso
 organizza gli argomenti in una struttura nel complesso coerente e coesa
 organizza gli argomenti con qualche imprecisione che non compromette la coerenza
 argomenta in modo semplice ma discretamente coeso e coerente
ORGANICITA’
 sviluppa/argomenta le idee con coerenza, ma in modo elementare
DEL TESTO,
COERENZA E  propone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, struttura il testo in modo schematico o
con poca consequenzialità e coesione
COESIONE

sviluppa
le idee con argomentazioni imprecise, non coese non presenta un’idea centrale, propone
3/15
argomenti illogici , incoerenti e senza coesione
 propone argomenti non organizzati, incongruenti
 propone argomenti illogici
 il testo è casuale, del tutto privo di coerenza e coesione
 dimostra eccellenti capacità di riflessione e rielaborazione critica, originale e significativa
 dimostra ottime capacità di riflessione e rielaborazione critica ed efficace
RIFLESSIONE  rielabora le conoscenze con molteplici spunti critici efficaci
CRITICA E
 offre diversi spunti critici efficaci
PERSONALE
 propone apprezzabili spunti di riflessione personale
3/15
 propone un’elaborazione personale semplice ma adeguata
 propone un’elaborazione personale superficiale, generica, imprecisa
 propone un’elaborazione scarsamente significativa
 la riflessione è frammentaria e stentata
 i tentativi di elaborazione sono banali e insignificanti
 non propone alcuna rielaborazione personale o solo spunti del tutto confusi e incomprensibili
CORRETTEZZA
SINTATTICA,
MORFOLOGICA
E
ORTOGRAFICA
Lo studente ...
3/15
PROPRIETÀ
LESSICALE
Lo studente
usa un ...
3/15
 dimostra eccellente padronanza della lingua: l’esposizione è fluida e corretta
 dimostra ottima padronanza della lingua: l’esposizione è articolata, chiara e corretta
 dimostra buona padronanza della lingua: l’esposizione è scorrevole, con rare imprecisioni
 esposizione chiara e sostanzialmente corretta, ma con lievi imprecisioni
 esposizione chiara e discretamente corretta, con diverse imprecisioni
 dimostra sufficiente padronanza della lingua: l’esposizione è comprensibile e sufficientemente corretta
 dimostra incerta padronanza della lingua: l’esposizione è poco scorrevole, emergono alcuni errori grammaticali e/o
ortografici, imprecisa la punteggiatura
 dimostra incerta padronanza della lingua: l’esposizione è in più punti contorta, emergono diversi errori
grammaticali, nella punteggiatura e/o ortografici
 dimostra scarsa padronanza della lingua, gravi e frequenti errori
 scarsissima padronanza della lingua, gravissimi errori
 non dimostra padronanza della lingua: esposizione confusa con diffusi e gravi errori che compromettono la
chiarezza del testo
 lessico molto ricco, appropriato, vivace ed efficace nel registro
 lessico molto appropriato, vario, efficace nel registro
 lessico appropriato e vario, efficace nel registro
 lessico in gran parte vario e appropriato, abbastanza efficace nel registro
 lessico abbastanza appropriato, non sempre vario, adeguato nel registro
 lessico adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà
 lessico generico e ripetitivo, non sempre corretto
 lessico povero, poco appropriato, con diversi errori
 lessico banale e improprio, molto ripetitivo, con molti errori
 lessico improprio, per nulla vario, con molti e gravi errori
 lessico stentato e confuso che compromette la leggibilità del testo
TOTALE PUNTEGGIO
69
punti
Eccellente
3
Ottimo
2,8
Distinto
2,6
Buono
Discreto
2,4
2,2
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff
Assol.Insuff.
Nullo
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
3
2,8
2,6
2,4
2,2
Sufficiente
Mediocre
2
1,8
Insufficiente
1,6
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
1,4
1,2
1
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
3
2,8
2,6
2,4
2,2
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
3
2,8
2,6
2,4
2,2
Sufficiente
Mediocre
2
1,8
Insufficiente
1,6
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
1,4
1,2
1
Eccellente
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
3
2,8
2,6
2,4
2,2
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. Insuff.
Assol.Insuff.
Nullo
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
/15
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Simulazione seconda prova INGLESE
70
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
71
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Griglia seconda prova
Comprensione e interpretazione
punti
Esaurienti
4
Buone
3
Essenziali
2
Limitate
1
Correttezza
punti
Senza errori
7
Errori poco rilevanti
6
Qualche errore formale
5
Testo impreciso
•
Testo non rielaborato
•
punti
punti
4
Errori rilevanti, esposizione non sempre comprensibile
3
Errori diffusi, periodi confusi
2
Errori numerosi e gravi
1
Rielaborazione
punti
Ben articolata
4
Articolata in modo adeguato
3
Sufficientemente articolata
2
Non sufficientemente articolata
1
punti
Totale ……./15
72
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Simulazione terza prova 22 marzo 2016
MATERIA: DIRITTO
Max 10 righe
Quesito n.1
Che cos’è il permesso di soggiorno e quali diritti sono riconosciuti allo straniero
regolarmente soggiornante in Italia?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito n.2
Quali sono le modalità di attuazione degli accordi internazionali da parte dello Stato e delle
Regioni?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito n.3
Che cos’è il Consiglio d’Europa?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
73
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
La società ALFA spa, impresa industriale, ha una capacità produttiva di 220.000 unità del prodotto
XB. La società produce e vende sul mercato 150.000 unità al prezzo unitario di 160,00 euro; per la
produzione sostiene costi fissi totali annui di 4.500.000 euro e costi variabili unitari di 95,00euro.
Calcola il punto di equilibrio e il risultato economico attualmente conseguito.
Un aumento del prezzo delle materie prime fa lievitare il costo variabile unitario di produzione a €
100,00.
Determina il nuovo punto di equilibrio e la quantità da produrre e vendere per conseguire il
precedente risultato economico.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
La società BETA spa realizza il prodotto X1 assemblando parti componenti fabbricate all’interno
dell’azienda, tra le quali vi è la componente C1 ottenuto in 20.000 unità sostenendo i seguenti
costi:
Materie prime 50.000,00 euro;
Manodopera diretta 140.000,00 euro;
Ammortamento impianti e macchinari 48.000,00 euro;
Alla società viene offerto di acquistare da un fornitore la componente C1 al prezzo unitario di €
8,80
Individua l’alternativa più conveniente tenendo presente che gli impianti e i macchinari non
possono essere impiegati in altre attività produttive.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Commentare il significato tecnico degli indici ROE e ROI e procedere successivamente alla loro
scomposizione.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
74
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
MATERIA: MATEMATICA
Quesito 1
La domanda e l’offerta di un bene sono espresse dalle funzioni:
d= - 0,4p2 +6250
e
q= 294,5p – 2945
Determina il prezzo di equilibrio e la quantità di merce domandata e offerta a tale
prezzo. Fai la rappresentazione grafica.
Calcola il coefficiente di elasticità se il prezzo varia da 50 a 100€. Che tipo di
domanda è?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito 2
In un modello matematico in cui C(x) è la funzione del costo totale e R(x) è la
funzione del ricavo, esprimi la funzione del guadagno e indica il significato del
punto di pareggio.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito 3
Dopo aver dato la definizione di asintoto e indicato i vari tipi di asintoto che si
possono presentare, calcola gli asintoti della seguente funzione:
75
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
MATERIA: SPAGNOLO
¿Que es una compañía start-up?
Una compañía start-up es un emprendimiento con una vida limitada, pero con grandes
posibilidades de rentabilidad y desarrollo. Por lo general son confundidas como simples pymes o
mipymes, sin embargo las start-up tienen varios factores diferenciadores respecto a las clásicas
empresas del mercado.
En primer lugar, el crecimiento acelerado es un componente fundamental de las startup, por ello
dichas pequeñas empresas atraen a los llamados business angels quienes apuestan pequeñas
inversiones en varias compañías Start-Up asumiendo que existe una probabilidad muy alta de que
alguno de los pujantes negocios se desmarque del resto y pueda escalar exponencialmente.
La innovación a través de una idea de negocio creativa antes de finalmente ejecutar el
emprendimiento es otro factor diferenciador. En este sentido, existe la marcada tendencia de las
start-up a entrar al mercado de las nuevas tecnologías e Internet.
Emprendepyme.net
¿Cuáles son las características de una start-up? (máx. 4 líneas)
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
¿Quiénes son los business angels? (máx. 2 líneas)
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
¿Cuáles son según su forma jurídica los tipos de empresas más frecuentes en España,? Si tuvieras
que montar tu propio negocio, ¿qué tipo de empresa prefirirías? ¿Elegirías una startup? ¿Por qué?
(máx. 8 líneas)
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
76
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Simulazione terza prova
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
5 maggio 2016
MATERIA: DIRITTO
Max 10 righe
Quesito n.1
Che cosa si intende per diritto alla privacy?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito n.2
Qual è e cosa stabilisce la normativa italiana sul diritto alla riservatezza?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito n.3
Cosa si intende per sviluppo sostenibile?
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
77
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
La società ALFA spa, impresa industriale, ha lavorato nel mese di aprile tre prodotti contraddistinti dai codici
XA1, XB2, XC3. I costi delle materie prime utilizzate nei processi produttivi ammontano a € 65.000,00 per il
prodotto XA1, € 52.000,00 per il prodotto XB2 e € 84.000,00 per il prodotto XC3. I costi della manodopera
diretta sono pari a € 38.000,00 per il prodotto XA1, € 26.000,00 per il prodotto XB2 e € 42.000,00 per il
prodotto XC3.
I costi indiretti di produzione relativi al mese considerato sono i seguenti:
Manodopera indiretta
€ 68.400,00
Ammortamenti industriali € 21.600,00
I costi di amministrazione e vendita ammontano a € 35.486,00. Determina:
Il costo primo delle tre produzioni;
Il costo industriale sapendo che il costo della manodopera indiretta è imputato in base al costo della
manodopera diretta, e gli ammortamenti sono imputati in base al costo primo.
Il costo complessivo sapendo che i costi di amministrazione e vendita sono imputati in base al costo
industriale;
Il costo economico tecnico stimando gli oneri figurativi pari al 12% del costo complessivo .
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Dopo aver definito il concetto di “area strategica di affari”, commenta le quattro ASA indicate nella “Matrice
BCS”:
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
La società ALFA s.p.a. realizza due prodotti contrassegnati con i codici AY e BY. L’impresa programma di
vendere nel prossimo esercizio 25.000 unità di AY al prezzo unitario di € 120,00 e 30.000 unità a € 260,00
ciascuna.. Le rimanenze iniziali dei prodotti sono di 2.500 unità di AY e 3.200 unità di BY. Scegliendo
opportunamente le rimanenze finali presentare il budget delle vendite e il budget della produzione. Presentare
inoltre il budget della materie prima HHT sapendo che gli standard produttivi prevedono l’utilizzo di Kg 0.80
per il prodotto AY e di Kg 0.25 per il prodotto BY
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
78
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
MATERIA: MATEMATICA
Quesito 1
Illustrare la condizione necessaria e quella sufficiente per avere massimi e/o
minimi relativi in funzioni di una variabile.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito 2
Facendo riferimento ai vari problemi di scelta in condizione di certezza, spiega che
cosa significa risolvere un modello matematico.
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Quesito 3
Determina il massimo e il minimo assoluto della funzione z= -3x+2y+12 soggetta
ai vincoli
-1x-y+9≥0
2
3x+y-24≤0
x≥0 ; y≥0
79
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
MATERIA: SPAGNOLO
Treinta años de España en la Unión Europea
El 1 de enero de 1986, España y Portugal pasaron a formar parte de la entonces denominada
Comunidad Económica Europea (CEE), aunque la incorporación a la Política Agraria Común (PAC)
fue progresiva para los diferentes productos agrícolas.
Desde 1986 la agricultura española ha sufrido una gran transformación, integrándose de pleno en un
mercado único europeo, enormemente competitivo. Ha sido un tiempo de desregulación y
liberalización de los mercados agrarios a nivel europeo y también mundial. Esta situación ha llevado
a la agricultura y los agricultores a un proceso continuo de reestructuración, con explotaciones cada
vez más dimensionadas y menos activos o población ocupada.
España es el segundo país en superficie agrícola de la UE, tercero en la producción final agraria y el
tercer preceptor de fondos PAC. Estos datos dan muestra de lo importante que ha sido la PAC para
el sector, no solamente por el presupuesto recibido, sino porque ha sido un estímulo para la
modernización y adaptación al mercado de los sectores españoles más competitivos, tal y como
recuerdan en fuentes de las Cooperativas.
EFEagro, 1 marzo 2016
¿Cómo ha cambiado la agricultura española en los últimos treinta años? (máx. 2 líneas)
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
¿Por qué la PAC ha sido importante para España? (máx. 2 líneas)
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
¿Cuáles son los objetivos de la Unión Europea? La UE para muchos jóvenes europeos es sinónimo
de libertad de circulación en todo el territorio de la propia Unión. Y para ti, ¿qué representa? ¿Cuál
es tu opinión para hacer de la Unión un proyecto común con futuro? (máx. 10 líneas)
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
80
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Griglia terza prova: Diritto, Economia, Matematica
OBIETTIVI
(A)
COMPRENSIONE,
CONOSCENZA,
PERTINENZA
LIVELLI
7.5
Buono
6.5
Discreto
5.5
Sufficiente
4.5
Insufficiente
3.5
Gravemente insufficiente
2.5
4,5
Buono
4
Discreto
Sufficiente
Quasi sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
Nullo
Dispone di ricchezza e proprietà dei mezzi espressivi; applica
principi disciplinari con efficacia ed originalità
Si esprime con lessico appropriato e corretto; applica principi
disciplinari con efficacia
Si esprime con lessico appropriato; applica principi disciplinari
in modo chiaro
Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza;
applica i principi disciplinari in modo corretto
Espone con semplicità e quasi sufficiente proprietà e
correttezza; applica i principi disciplinari in modo quasi
corretto
Utilizza un lessico povero e/o improprio; applica i principi
disciplinari in modo non adeguato
La comunicazione è incomprensibile; applica i principi
disciplinari in modo carente
La comunicazione è incomprensibile; non applica i principi
disciplinari/ non svolto
Sviluppa sintesi organiche e personalizzate
Analizza, rielabora in modo autonomo e con apprezzabili
integrazioni
Individua gli elementi chiave, rielabora in modo abbastanza
autonomo
Individua semplici relazioni; rielabora ed organizza in modo
lineare
Individua qualche elemento essenziale; organizza e rielabora
in modo non molto omogeneo
Individua solo parzialmente i concetti chiave degli argomenti
proposti ed organizza in modo confuso i contenuti
Non individua i concetti chiave
2,5
2
1.5
1
3
2.75
Discreto
2.5
Nullo
Conosce gli argomenti proposti in modo parziale e/o non
pertinente
Conosce gli argomenti in modo molto carente/ non coglie il
senso del testo
Non conosce l’argomento/ non svolto
3
Buono
Gravemente insufficiente
Conosce gli argomenti proposti in modo quasi essenziale
3,5
Ottimo
(C)
Sufficiente
CAPACITA’ DI
ANALISI , SINTESI,
Quasi sufficiente
RIELABORAZIONE
ED
ARGOMENTAZIONE Insufficiente
Conosce gli argomenti proposti in modo abbastanza articolato
e pertinente
Conosce gli argomenti proposti in modo essenziale
1
Ottimo
INDICATORI dei livelli in relazione agli obiettivi
Conosce gli argomenti in modo completo ed approfondito
Conosce gli argomenti in modo completo ed articolato
5
Quasi sufficiente
Nullo
(B)
COMPETENZE
ESPOSITIVE E /0
APPLICATIVE
PUNT.
Ottimo
2
1.75
1.5
1.25
Rielaborazione assente/ non svolto
1
81
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Griglia terza prova: Spagnolo
Comprensione e interpretazione
punti
Esaurienti
4
Buone
3
Essenziali
2
Limitate
1
Correttezza
punti
Senza errori
7
Errori poco rilevanti
6
Qualche errore formale
5
Testo impreciso
•
Testo non rielaborato
•
punti
punti
4
Errori rilevanti, esposizione non sempre comprensibile
3
Errori diffusi, periodi confusi
2
Errori numerosi e gravi
1
Rielaborazione
punti
Ben articolata
4
Articolata in modo adeguato
3
Sufficientemente articolata
2
Non sufficientemente articolata
1
punti
Totale ……./15
82
I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia
Classe 5a sez. A RIM – a.s. 2015-2016
….
Il presente documento è stato redatto collegialmente e approvato dal Consiglio di
Classe.
Perugia, 11 maggio 2016
IL CONSIGLIO DI CLASSE
COGNOME E NOME
FIRMA
BOLDRINI MARTA
___________________________
BOLDRINI MARTA
___________________________
RADIG MARTINA
______________________
SALARI LUISA
___________________________
MICHELSANTI MIRCO
___________________________
LUBELLO CARLO LUIGI
___________________________
MISCIA STEFANIA
___________________________
MISCIA STEFANIA
___________________________
PITTERI PAOLA MARIA
___________________________
RASTELLI TERDELINDA
___________________________
CANOSCI PATRIZIA
_____________________
83