VA Elettronica - Istituto Aldini Valeriani

Transcript

VA Elettronica - Istituto Aldini Valeriani
Prot. N. 3009
ISTITUTI DI ISTRUZIONE
SUPERIORE
ALDINI VALERIANI-SIRANI
BOLOGNA
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ ALDINI VALERIANI - SIRANI”
Via Bassanelli 9/11 – Bologna
Tel. 051 4156211 Fax: 051 353500
e-mail: [email protected]
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5 A TRON
Specializzazione: Elettronica e Elettrotecnica
Articolazione Elettronica
A.S. 2015-16
1
INDICE DEL DOCUMENTO
Presentazione della classe……………………………
Obiettivi e finalità……………………………………
pag. 3
pag. 4
 Progetti a cui la classe ha partecipato …………
pag. 5
 Progetto Formativo ed Educativo…….….
pag. 6
 Fattori concordati dal consiglio di
classe per la valutazione finale e per
l'attribuzione del credito…………………………
 Varie ( simulazioni prove d’esame, …...
Elenco studenti della classe…………………………….
pag. 7
pag. 7
pag. 8
Programmi:
Italiano
Storia
TPSEE
Lingua inglese
Scienze motorie
Religione
Matematica
Sistemi elettronici automatici
Elettronica e Elettrotecnica
pag 9
pag 11
pag 14
pag 17
pag 20
pag 22
pag 23
pag 26
pag 30
Allegati:


Simulazione di 3° prova……
pag. 33
Griglie di Valutazione della prima, seconda e
terza prova scritta e prova orale …………… pag. 41
Elenco insegnanti…………………………
pag. 45
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Il primo anno del triennio la classe V A TR era costituita da 20 allievi (18 maschi e 2 femmine) dei
quali 3 respinti; il secondo anno da 21 (19 maschi e 2 femmine) dei quali 3 respinti, mentre una
delle studentesse è afferita ad altro corso. Infine il terzo anno la classe è costituita da 20 allievi (19
maschi e 1 femmina) di cui 3 provenienti da altri istituti.
Il Consiglio di Classe si è parzialmente modificato nel corso del triennio, nel passaggio dalla quarta
alla quinta i cambiamenti hanno riguardato il docente di Matematica e di Educazione Fisica. La
classe ha invece goduto di una relativa continuità didattica per le materie di indirizzo, per Inglese,
Storia e Italiano.
La classe si presenta come un gruppo eterogeneo. Al termine dell’anno scolastico infatti gli
apprendimenti di base sono stati pienamente raggiunti solo da una parte degli studenti. Alcuni
presentano difficoltà nel conseguimento di conoscenze e competenze relative alle programmazioni
delle singole discipline, come si evince dal quadro delle valutazioni quadrimestrali.
La partecipazione all’attività didattica a scuola, allo studio e all’esecuzione dei compiti assegnati a
casa non è stata uniforme. All’interno della classe si distinguono tre gruppi. Un primo gruppo,
costituito da pochi allievi, ha seguito con interesse e partecipazione crescente le attività e gli
argomenti proposti e affrontati nelle varie discipline, mostrando capacità di analisi e di
rielaborazione autonoma dei contenuti. Un secondo gruppo ha partecipato in modo discontinuo,
impegnandosi nello studio solo in prossimità delle verifiche e ottenendo di conseguenza una
preparazione mediamente sufficiente. Attualmente un terzo gruppo di studenti presenta lacune
diffuse in diverse discipline.
Nel corso del triennio di specializzazione la classe ha dimostrato in linea di massima correttezza e
collaborazione nei rapporti interpersonali, sia tra allievi che tra allievi e docenti. Gli anni di scuola
insieme, nonostante le divergenze di vedute e i vissuti personali, hanno favorito il raggiungimento
di un equilibrio complessivamente sereno e contribuito a costruire un gruppo-classe
sufficientemente coeso.
La classe ha partecipato nel corso del quarto e quinto anno all’attività di orientamento scolastico per
le classi seconda e terza media, manifestando impegno e suscitando grande interesse e
coinvolgimento.
Particolarmente significativa si è rivelata l’esperienza dello stage svolto in febbraio. Gli studenti
hanno avuto occasione di mettere alla prova, ancora una volta, come nell’anno precedente, le
competenze acquisite in ambito professionale, traendone grande soddisfazione. I risultati sono stati
buoni per tutti e per alcuni eccellenti. Per quanto le valutazioni fornite dai tutor aziendali siano state
più che positive, il distacco prolungato dalla scuola ha causato un rallentamento nello svolgimento
dei programmi.
3
OBIETTIVI e FINALITÀ
La tipologia degli Istituti Tecnici Industriali prevede come obiettivi formativi non solo una solida
preparazione culturale di base, ma anche la realizzazione di una figura professionale capace di
inserirsi in realtà produttive differenziate ed in rapida evoluzione, in grado di avere versatilità e
propensione culturale al continuo aggiornamento.
Per questo, tra le finalità generali che in questa scuola si è cercato di perseguire, figurano:
 saper lavorare in modo autonomo e partecipare con personale contributo al lavoro di gruppo;
 sviluppare doti progettuali;
 individuare soluzioni creative per problemi produttivi e gestionali;
 creare l’abitudine e la motivazione ad una formazione culturale e professionale permanente;
 avere capacità linguistico-espressive e logico-matematiche;
 possedere capacità di analisi trasversale delle conoscenze relativamente alle discipline
professionali e non.
In particolare per il curricolo di studi della specializzazione Elettronica e Elettrotecnica
(articolazione Elettronica), il Consiglio di Classe si è posto come obiettivo formativo la
preparazione di una figura professionale in grado di:
 analizzare e dimensionare circuiti analogici e digitali;
 analizzare le caratteristiche di sistemi di generazione, elaborazione e trasmissione di segnali
contenenti informazioni;
 progettare, realizzare e collaudare sistemi di automazione;
 valutare, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;
 redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati;
 conoscere le norme di sicurezza e valutarne l’applicazione.
Le competenze e le conoscenze specifiche sopra indicate sono state raggiunte svolgendo i
programmi di insegnamento con particolare riguardo ad alcuni contenuti ritenuti dal Consiglio
particolarmente formativi, identificabili principalmente con:



la ricerca di linguaggi espositivi capaci di esprimere elementi di schematizzazione e sintesi,
indipendentemente dalla disciplina cui riferiscono (flussi di lavoro, schemi a blocchi, grafi
di collegamento);
un confronto continuo tra i docenti, sia delle discipline professionali che di quelle dell’area
comune, allo scopo di realizzare l’accrescimento culturale degli studenti nel modo più completo
ed omogeneo possibile;
lo sviluppo delle seguenti attività:
di laboratorio: realizzando progetti assegnati, ove è stato curato lo sviluppo dalla formulazione
del problema alla realizzazione finale;
interdisciplinari : relativamente alle discipline tecniche, si è curato lo studio e la realizzazione
di dispositivi capaci di coinvolgere conoscenze delle materie dell’area
professionale; questo ha riguardato in particolare TPSEE, Elettronica e
Elettrotecnica, Sistemi Automatici e si è esplicitato attraverso la
programmazione mediante linguaggio C; programmazione ed impiego del
microcontrollore.
4
Tirocinio formativo attivo e CLIL
La classe ha partecipato al corso di formazione e di aggiornamento sulla sicurezza in ambienti di
lavoro. La durata del corso è stata di 16 ore.
La classe ha partecipato ad uno stage aziendale nel periodo dal 2 febbraio 2016 al 28 febbraio 2016
presso aziende del territorio, come Intertaba di Zola Predosa, Esseti di Funo di Argelato, GR di
Pontecchio Marconi, Marchesini Group di Pianoro, Lab-ID di Trebbo di Reno, Datalogic di Lippo
di Calderara, Marposs di Bentivoglio, Alfacod di San Lazzaro di Savena, TMC di Castel Guelfo.
L’esperienza è risultata positiva per tutti gli allievi.
Inoltre gli allievi assegnati all’azienda Intertaba hanno seguito attività di formazione teorica sulle
macchine automatiche. Tale corso è stato effettuato nel periodo novembre-gennaio e marzo maggio con lezioni pomeridiane a cadenza settimanale.
Un allievo, nel corso del quarto e quinto anno, ha partecipato ad un percorso formativo organizzato
dalle Ferrovie dello Stato, della durata di 80 ore annue. L’obiettivo del corso è stato diffondere le
conoscenze disciplinari sulla gestione delle reti ferroviarie, attraverso lo sviluppo di argomenti
inerenti i settori specialistici ARM (Armamento), TE/SSE (Trazione Elettrica) e IS/TLC (Segnalamento e
Telecomunicazioni).
Nel corso del quinto anno è stato svolto un modulo CLIL a cura del docente di TPSEE della durata
di 15 ore, e in tale ambito è stato sviluppato il modulo riguardante il microcontrollore PIC16F84.
Gli argomenti del modulo sono riportati nella programmazione della materia; è stato utilizzato il
seguente materiale didattico: diapositive in lingua inglese a cura del docente, video, tutorial e datasheet prodotti dalla Microchip e reperibili sul sito www.microchip.com. Le verifiche sono state fatte
in itinere tramite domande e discussioni.
5
1) PROGETTO FORMATIVO ED EDUCATIVO
TEMI SPECIFICATI ALL’INTERNO DELLE RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE:






obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità;
contenuti disciplinari, distribuiti lungo i percorsi formativi seguiti;
attività curricolari ed extra-curricolari;
metodologie adottate per il conseguimento degli obiettivi culturali, formativi ed
educativi;
laboratori , tecnologie e testi adottati:
criteri e strumenti di misurazione (punteggi e livelli) e di valutazione periodica e
finale.
INDIRIZZO DELL'AREA
TECNICA:
Realizzazione e programmazione di sistemi elettronici e loro interfacciamento con i sistemi in
logica programmata (microcontrollori e PC).
MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO:
Le attività di recupero sono state svolte secondo la seguente modalità: studio individuale in
tutte le discipline.
6
2) FATTORI CONCORDATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE FINALE
E PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
a) Credito Scolastico
1. - livello di ingresso e livello finale ( Media finale 5° anno (tabella D. DPR n° 323/98);
2. - elementi integrativi della valutazione finale della media del profitto;
2.1. - assiduità della frequenza scolastica;
2.2. - interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
2.3. - attività culturali ed artistiche;
b) Credito Formativo
- attività sportive e ricreative: partecipazione documentata a gruppi sportivi;
- attività lavorative o di formazione professionale: stage e tirocinio aziendali anche estivi;
- partecipazione ai progetti.
3) VARIE
Il consiglio di classe ha stabilito la simulazione delle prove scritte d’esame:
Prima prova scritta: la prima simulazione della prima prova scritta di Italiano effettuata il
22 aprile 2016; la seconda simulazione verrà effettuata il 31 maggio 2016. La durata della
prova è di 5 ore.
Seconda prova scritta: la prima simulazione della seconda prova scritta di Elettronica ed
Elettrotecnica è stata effettuata il 18 aprile, mentre la seconda simulazione verrà effettuata il
21 maggio 2016. La durata della prova è di 5 ore.
Terza prova scritta: il Consiglio di Classe, valutata la caratteristica prevalente degli allievi
della classe, nell’ambito delle tipologie previste dall’ art. 2 D.M. 390 del 18 settembre 1998
n. 357), ha optato per la forma:
B) QUESITI A RISPOSTA SINGOLA,
approntati attenendosi all’indicazione ministeriale,
secondo cui:
“… i quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza e i livelli di competenza
raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti una o più materie, possono essere articolati
in una o più domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso
autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti dell'estensione massima
indicata dalla commissione,...”
SIMULAZIONI: sono state effettuate due simulazioni di terza prova (vedi allegati ); in
ciascuna simulazione sono stati formulati 12 quesiti, suddivisi tra le quattro discipline
selezionate con l’intento di cogliere il maggior numero di argomenti dell’ultimo anno di
corso.
Nella prima simulazione, effettuata il 18 Aprile 2016, i quesiti hanno riguardato le
discipline: Elettronica e Elettrotecnica, Matematica, Lingua Straniera (Inglese), TPSEE . La
durata della prova è stata di 4 ore.
Nella seconda simulazione, che si effettuerà il 17 maggio 2016, i quesiti riguardano le
discipline:, Lingua Straniera (Inglese), Storia, TPSEE, Sistemi. La durata della prova è di
4 ore.
I criteri di valutazione applicati, coerentemente con la tipologia scelta, sono:
(Vedi griglie di valutazione allegate)
Nota. A causa delle molte attività scolastiche ed extrascolastiche, la seconda simulazione
della terza prova verrà effettuata dopo la pubblicazione del presente documento. Pertanto
i corrispondenti allegati non vengono inseriti nel documento del 15 maggio, ma
consegnati in segreteria didattica e a disposizione della commissione d’esame.
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
7
ELENCO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE
La classe 5° A TRON è composta da 20 studenti:
1
Bianco Marzia
2
Borghi Lorenzo
3
Cinque Matteo
4
Del Percio Matteo
5
Demuro Simone
6
Di Palma Ilario
7
Di Virgilio Giacomo
8
Falcone Luca
9
Fantuzzi Andrea
10 Ferriani Piero
11 Gentilini Simone
12 Giacomino Luca
13 Marzi Daniel
14 Namouchi Wail
15 Panico Piero
16 Saitta Mathia
17 Scimè Giacomo
18 Tartarini Lorenzo
19 Yakobchuk Artem
20 Zizza Francesco
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
8
PROGRAMMI
Anno scolastico 2015/16
MATERIA: ITALIANO
ASSE LINGUISTICO
Docente: Beatrice Collina
Libro di Testo: Sambugar-Salà, Letteratura+, vol. 3, Firenze, La nuova Italia
CONOSCENZE
Giovanni VERGA: Naturalismo e Verismo
La vita tra Catania, Firenze e Milano. Opere e poetica - La stagione verista – Vita dei campi – Lo
straniamento – I Malavoglia – La lingua dei Malavoglia – Tempo e spazio nei Malavoglia – Mastro
Don Gesualdo.
Da Vita dei campi: III, Fantasticheria 
da I Malavoglia: “Prefazione”, "La famiglia Malavoglia", "L'ultimo addio di 'Ntoni"
da Novelle rusticane, “La roba” 
da Mastro don Gesualdo, “La morte di Gesualdo”
Giovanni Pascoli: Simbolismo e Decadentismo. Il poeta fanciullino
Vita, opere, il pensiero e la poetica.
Il fanciullino: È dentro di noi un fanciullino
Da Canti di Castelvecchio: “La mia sera”
Gabriele D’Annunzio: Esteta e Superuomo
Vita: il mito di se stesso e dell’arte. Opere e poetica. 
da Il piacere: “Un esteta di fine secolo”, “Il verso è tutto”
da Laudi: “La pioggia nel pineto”
Italo Svevo: Avanguardia. La figura dell’inetto
Vita, opere, poetica. Trieste città di frontiera – Storia dell'inetto: da Una Vita a Senilità a La
coscienza di Zeno
– La coscienza di Zeno: fra inettitudine e ironia; malattia e salute.
da La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo", "L’ultima sigaretta”, "Un rapporto
conflittuale"
Luigi Pirandello: la crisi dell’individuo
Vita, opere, poetica. Tra la Sicilia, Roma e Bonn – Gli studi di filologia – Il saggio sull’umorismo –
I romanzi “siciliani”– I romanzi “umoristici” – Il fu Mattia Pascal – Uno, nessuno e centomila - Le
novelle – Il teatro (il teatro del grottesco; il teatro nel teatro)
da L’umorismo: “Il sentimento del contrario”
da Il fu Mattia Pascal: “Premessa”, “Seconda premessa”, “A mo’ di scusa”
da Sei personaggi in cerca d'autore: "La condizione di personaggi”
Giuseppe Ungaretti: l’esperienza della Prima Guerra Mondiale
Vita, opere, poetica. Tra Egitto, Parigi e Roma – L’esordio poetico: Porto sepolto e L’allegria – La
rivoluzione nell’ordine: Sentimento del tempo – La poetica: modernità e classicità – Il dolore
da L’allegria: “il porto sepolto”, “I fiumi”, “Allegria di naufragi”
Italo Calvino: l’autore e il dopoguerra
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
9
Vita, opere, poetica. Neorealismo e fantastico.
Il sentiero dei nidi di ragno, “La pistola”, cap. II
Il barone rampante, cap. I
Se una notte d’inverno un viaggiatore, “Il romanzo lo scrive chi legge”, cap. I
Lettura integrale di uno dei seguenti romanzi:
- Giovanni Verga, I Malavoglia
- G. Deledda, Canne al vento
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno
- Gabriele D’Annunzio, Il Piacere
- Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana
- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e Lezioni americane
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
- Cesare Pavese, La luna e i falò
- Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita
- Federico De Roberto, I Viceré
Ammessa anche la lettura di un romanzo italiano o straniero del Novecento scelto dal
candidato
COMPETENZE
Fascicolo sull’Analisi del testo in prosa (STRUMENTI DI FILOLOGIA)
Fascicolo sull’Analisi del testo poetico (ANALISI RETORICA)
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
10
Anno scolastico 2015/16
MATERIA: STORIA
ASSE STORICO – SOCIALE
Docente: Beatrice Collina
Libro di testo: Brancati- Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, vol. 3, Firenze, La Nuova
Italia
CONOSCENZE
MODULO 2 - La Prima Guerra Mondiale
Capitolo 4, La Prima Guerra Mondiale. Triplice alleanza e Triplice intesa, p. 117
Rapporti Inghilterra, Germania, Francia. Spirito di rivalsa. Espansionismo austriaco
Uccisione di Francesco Ferdinando 1914
Guerra mondiale. Schieramenti. Conseguenze del conflitto
Germania: eventi principali
Rivoluzione d’Ottobre 1917 in Russia deposizione dello zar
In Italia gli Austriaci sfondano a Caporetto, ma evitata invasione
USA Wilson, aiuto all’Intesa.
Cap. 5 Dalla Rivoluzione russa alla nascita dell’URSS, p. 138
Rivoluzione proletaria. Lenin e le tesi di aprile
La Guardia rossa prende il Palazzo d’Inverno
Guerra civile fra rossi e bianchi
Assemblea costituente
Terza internazionale creazione dell’Armata Rossa
Lenin e il Comunismo di guerra
NEP, nascita URSS, Costituzione Soviet Supremo dell’Unione. Consiglio dei commissari del
popolo. Corte suprema dei soviet
Cap. 6 L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto p. 163
Conferenza di pace a Parigi. Società delle Nazioni 1919 a Ginevra
Germania: Trattato di Versailles. Spartizioni.
Instabilità politica economica e sociale, epidemia influenzale
MODULO 3 - L’età dei totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale
Cap. 7 L’Unione Sovietica di Stalin, p. 210
Nuova fase della Rivoluzione: due tendenze. Troskj: rivoluzione permanente da diffondere in tutto
il mondo e Stalin: socialismo in un solo paese
Morte di Lenin. Industrializzazione e collettivizzazione forzata. I piani quinquennali.
Terrore e repressione, gulag e purghe
Propaganda. Culto della personalità
1933 URSS annessa alla Società delle Nazioni
Cap. 8 Il Dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo, p. 238
Difficoltà economiche
Rancore reduci, mancata riforma agraria
Diffondersi di tendenze autoritarie
Partiti liberale, popolare e socialista
Mussolini, Fasci di combattimento. Vittoria mutilata
Elezioni 1919. Biennio rosso
Fiume e Trattato di Rapallo
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
11
Scissione Partito Socialista e formazione partito Comunista. Adesione alla Terza Internazionale
Avanzata Fascisti. Formazione PNF. Adesione ceti medi e piccola borghesia
Marcia su Roma 28.10.1922
Governo di coalizione. Gran Consiglio del Fascismo. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale
Riduzione del disavanzo pubblico. Principi del liberismo
Delitto Matteotti. Secessione dell’Aventino
Dittatura fascista di Mussolini
Cap. 9 Gli Stati Uniti e la crisi del ’29, p. 258
USA presidenza Wilson politica in 14 punti
Politica isolazionista
Proibizionismo Piano Dawes 1924
Boom economico. Anni ruggenti. American Way of Life
Crisi di sovrapproduzione. Crollo Wall Street. Disoccupazione e povertà
Elezione di Roosevelt dal liberismo all’economia guidata
Inflazione controllata e lavori pubblici. Politica fiscale
Seconda presidenza Roosevelt. Teorie economiche di Keynes
Cap. 10 La crisi della Germania repubblicana e il Nazismo, p. 279
Proclamazione della Repubblica. Partito Comunista tedesco
Repubblica di Weimar. Repubblica federale
Push Kapp 1920. Disastrosa situazione economica. Francia occupa il bacino della Rur
Hitler Partito Nazionalsocialista dei lavoratori
Push di Monaco. Piano di aiuto Dawes dagli Usa
Germania annessa alla Società delle Nazioni.
Presidenza maresciallo Hindenburg che affida il cancellierato a Hitler, 1933
Incendio del Reichstag. Politica del terrore, pieni poteri a Hitler. Gestapo Terzo Reich. Dittatura
nazista
Propaganda. Inquadramento
Politica autarchica
Razza ariana, antisemitismo. Leggi di Norimberga 1935.
Cap. 11 Il regime fascista in Italia, p. 311
Leggi fascistissime 1925-26. Mussolini primo ministro con pieni poteri. Istituzione di prefetti,
podestà, Tribunale speciale
Totalitarismo del duce: dittatura personale, partito unico.
Propaganda: radio, stampa, cinegiornali, organizzazioni di partito, scuola
Repressione, attività antifasciste. OVRA
Codice Rocco 1926. Carta del lavoro, protezionismo.
Rivalutazione della lira
Stato imprenditore. Partecipazioni pubbliche. Autarchia.
Patti Lateranensi 1929. Riconoscimento dello Stato Vaticano. Chiusura circoli gioventù cattolica,
poi revocato.
Prima fase 1922-26. Pace
Seconda fase 1926-32. Inasprimento rapporti con la Francia
Espansionismo coloniale. Etiopia. Sanzioni economiche della Società delle Nazioni.
Alleanza con la Germania: 1936, Asse Roma-Berlino
Leggi razziali, emigrazione intellettuali ebrei
Cap. 13 La Seconda Guerra Mondiale, p. 382
Hitler invade la Polonia 1939. Guerra lampo attacco alle armate sovietiche. Occupazione di
Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio, Lussemburgo URSS: controllo di rep. Baltiche e Finlandia
Sfondamento Linea Maginot in Francia 1940
Italia entra in guerra 10 giugno 1940
Giappone. Patto tripartito
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
12
Hitler: trasformare i Balcani in regione satellitare della Germania. Attacca la Grecia, con l’aiuto
dell’Italia, dopo aver occupato la Iugoslavia 1941
Hitler vuole invadere l’URSS. Esercito fermato dall’inverno
Carta Atlantica: Churchill e Roosevelt, principi di libertà e democrazia
Pearl Harbor: Giappone attacca nel 1941 base navale USA, che entra nel conflitto
Conflitto in Estremo Oriente
Italia. Sbarco alleato in Sicilia. Fine regime fascista. Badoglio. Armistizio 1943
Repubblica di Salò
Resistenza, CLN
Napoli. Governo di unità nazionale. Roma. Linea gotica
Conferenza di Teheran
Sbarco in Normandia. Controffensiva sovietica verso la Germania
Mussolini fucilato. Hitler si suicida.
Crollo regimi, fine della guerra.
Conferenza di Yalta 1945
Bomba atomica Usa contro Giappone
Nuovo ordine internazionale
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
13
Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani
Classe 5^A Specializzazione Elettronica e Elettrotecnica
Programma di TPSEE
A.S. 2015-2016
Docenti : Carlo Raiano - Fabio Pedretti
Materiale didattico:
Testo : Corso di Tecnologie di Sistemi Elettrici ed Elettronici Fausto Maria Ricci Hoepli
Slide ed appunti del docente
Manuale Microchip 16f84e 16f877
Manuali Philips I2C
Data sheet dei componenti utilizzati
Primo ciclo
Modulo 1 – Cad elettronico
Utilizzazione del pacchetto software Design Spark per la
realizzazione degli schemi elettronici di master per piastre
sperimentali. Gestione librerie dei simboli grafici e dei foot
printer
Obiettivi
Tempi
Consolidare le conoscenze 30 ore
della progettazione di
piastre elettroniche
acquisite negli anni
precedenti
Modulo 2 – microcontrollori 16f8xx
uC 16f87X Architettura, memorie e loro organizzazione,
program counter stack area, FSR,GPR I/O port, Set di
Istruzione, Moduli Timer0-1-2 Modulo Capture-Compare
PWM, Modulo ADC, Modulo Interrupt e sua gestione ,
Ambiente di sviluppo MPLAB-IDEX, programmazione
Obiettivi
Tempi
Conoscere l’architettura di 30 ore
un generico uC,, set di
istruzioni , saper utilizzare
l’ambente di sviluppo
MPLAB ,
Modulo 3 sistemi di visualizzazione
Sistema di visualizzazione con display multiplexati, gestiti da
microcontrollori.
Modulo LCD con controller Hitaci 44780
Panoramica sui display , risorse interne: CGRAM DDRAM
registri IR e DR , Ciclo di lettura e scrittura, set di istruzioni.
Modalità di interfacciamento con uC . Applicazione pratica
Obiettivi
Tempi
Saper analizzare il data
15 ore
sheet, conoscere i segnali
e le temporizzazione degli
LCD , interfacciamento
con micro su bus a 4 bit
ed 8 bit
Secondo ciclo
Modulo 4 Trasduttori e condizionamento del segnale
Parametri dei trasduttori: caratteristica di trasferimento,
linearità, sensibilità, range di funzionamento, tempo di
risposta, risoluzione, classificazione dei trasduttori, trasduttori
commerciali : di temperatura, sensore di umidità, sensore di
posizione, encoder. Smart trasducer e loro protocollo di
interfacciamento . Circuiti di condizionamento dei segnali e
applicativi. Analisi dei fogli tecnici di alcuni sensori
/trasduttori
Obiettivi
Tempi
Conoscere il principio di 30ore
funzionamento,
Saper
analizzare data sheet dei
componenti saper progettare semplici apparati di
rilevamento e condizionamento Verifiche: scritte
orale e laboratorio
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
14
Modulo 5 Protocolli di trasmissione industriale
Trasmissione seriale secondo trasmissione full/half duplex,
trasmissione sincrona /asincrona
Trasmissione SPI(Serial perifical interface) collegamento
master a singolo slave e definizione dei segnali, modalità
trasferimento dati ed azione del clock, collegamento di un
master a più slave: parallelo daisy chain.
I2C: Caratteristiche del livello fisico architettura del bus ,
linea SDA SCL, Specifiche per la trasmissione dati,
condizione di Start e Stop trama dei dati, Acknowledge,
problematiche relative alla contesa del Bus (arbitrazione)
Obiettivi
Tempi
Conoscere le problematiche 15
del trasferimento dati ,
conoscere le caratteristiche
dei protocolli di trasmissione .
Saper implementare una
trasmissione di tipo seriali e
con i moduli presenti nei uC
Modulo 6 CLIL PIC16F84
What is a microcontroller? Harvard architecture vs Von
Neuman architecture, Block diagram and pin out, clock
module, clock and instruction cycle Memory unit:
Program memory, stack area Data memory EEPROM ,
RAM , Special function register and general purpose
register, Timer0 module, interrupt module Instruction set
Obiettivi min e verifiche
Tempi
Migliorare la competenza 15
nella LS attraverso lo studio
di
contenuti
disciplinari
creando occasioni di uso
“reale “ della LS
Modulo 7 attività di laboratorio
Realizzazione di progetti in autonomia, ed in gruppo
Scheda di programmazione ICPS, gestione di display
display multiplexati, orologio e frequenzimetro
Obiettivi min e verifiche
Tempi
Consolidamento di strumenti 50
hardware ed software, saper
ricercare componentistica su
siti web
Obiettivi di conoscenza specifica:



Uso di pacchetto CAE per la progettazione elettronica
Uso di pacchetto software per la programmazione di dispositivi programmabili
Uso di pacchetto software in ambiente grafico
Saper consultare i data sheet per ricavare le caratteristiche salienti dei dispositivi .
saper proporre soluzioni di semplici problemi di natura Hardware e software.
Obiettivi formativi:
capacità di autonomia di analisi
capacità di sintesi ed uso di linguaggio scientifico
capacità di studio autonomo
capacità di autovalutazione
capacità di lavorare e discutere in gruppo
capacita di consultare testi e reperire informazioni dalla rete








Metodologie didattica
Gli argomenti sono stati presentati a partire dai concetti più elementari, fornendo dove richiesti i
prerequisiti necessari, sviluppandoli con esempi e procedure di ragionamento facilmente
riproducibili.
Molti lavori sono stati sviluppati da piccoli gruppi di allievi, con lo scopo di sviluppare capacità
critiche, di autovalutazione e collaborazione.
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
15
Criteri di valutazione
Le discussioni orali, i lavori scritti ed i test sono stati intesi sia come un momento di verifica che di
approfondimento degli argomenti trattati. Nella valutazione degli allievi si è tenuto dei seguenti
elementi:
impegno e partecipazione
conoscenza degli argomenti
capacità di analisi e di collegamento
capacità di esporre argomenti utilizzando un linguaggio appropriato e corretto
capacità di produrre documentazione tecnica
corretto uso della strumentazione di laboratorio
capacità di svolgere lavoro di gruppo







VALUTAZIONE
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
COMPETENZE
Le competenze non sono state raggiunte e presenta gravi lacune
Le competenze non sono state raggiunte ma non presenta gravi lacune
Le competenze sono state raggiunte parzialmente
Le competenze essenziali sono state raggiunte
Tutte le competenze sono state raggiunte
Tutte le competenze sono state raggiunte arricchite da contributo personale
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
16
PROGRAMMA DI INGLESE
Ore complessive di lezione: 80 fino al 15/05/2016
Materia: Lingua e Letteratura Inglese
Libri di testo:
“English for new Technology”- Ed. Pearson Longman
“The strange case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde”- by J.L. Stevenson – Ed. Hoepli
Fotocopie tratte da “Voices and Visions” –Ed. Longman
Altri strumenti o sussidi:
Fotocopie tratte da altri testi e riviste
Contenuti delle lezioni, delle unità
didattiche o dei moduli
Tipologia delle prove utilizzate
per la valutazione
Ore dedicate a
ciascuna unità
“The strange case of Dr. Jeckyll and Mr.
Hyde” by J.L. Stevenson
Verifica scritta
Riassunto
Interrogazione
10
Romanticism
Verifica scritta
Riassunto
Interrogazione
30
Verifica scritta
Traduzione
Interrogazione
38
The Modern Poetry :
“The Soldier” by R. Brooke
“Dulce et Decorum est” by W. Owen
“Refugee Blues” by H. Auden
“The Unknown Citizen” by H. Auden
“The menin road” by P. Nash
“Interior in Paddington” by L. Freud
The Contemporary Age:
The theatre of the Absurd
“Waiting for Godot” by S. Beckett
“1984” by G. Orwell
“ Lord of the Flies” by W. Golding
“Look Back in Anger” by J. Osborne
“The Lord of the Rings” by Tolkien
Letture di carattere tecnico
Electronic Systems
- Conventional and integrated circuits
- Amplifiers, Oscillators
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
17
Microprocessors
- Logic gates, Moore’s law
- How microchips are made
Automation
- How a robot works
- Artificial intelligence and robots
Types of Computer
- History of the computer
- Computer storage
- Computer software
- Encryption
- Alan Turing and “intelligent machines”
- Cloud Computing
- The potential of the quantum computer
Types of Application
- Where computers are used
- Computer-aided design(CAD)
What is a telecoms system
- The telephone network
- The first telephone networks
- Cables
- Cellular telephones
Telecommunication
- Electromagnetic waves
- Inventions in telecommunications
- Radio waves
-Development of radio
- Microwave oven
- Lasers
The personal computers
- Hardware
- Software
- Types of computer
- The computer system
- The man who invented the web
- How the internet works
- Connecting to the internet
Internet and its services
- Web apps
- Internet communication
- how top websites were created
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
18
Finding a job
- Job advertisement
- Curriculum Vitae
- Covering letter
- The letter of application
- The interview
Obiettivi e finalità disciplinari.
Lo studente dovrà essere in grado di:
sostenere semplici conversazioni su argomenti generali e su gli argomenti svolti;
-
comprendere in maniera globale testi scritti di interesse generale e specifici del settore di
specializzazione;
-
comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell’indirizzo;
-
trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento tecnologico.
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
La lezione frontale si è svolta con metodologie diverse:
-
Lettura intensiva di brani riguardanti aspetti di civiltà con produzione di riassunti e
discussione in lingua.
-
Lettura e traduzione di materiale attinente la specializzazione. Si è fatto un attento studio del
lessico scientifico in preparazione alla terza prova.
-
Ripasso e conversazione per migliorare la capacità di comprensione e produzione orale sugli
argomenti svolti.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Le competenze non sono state raggiunte e presenta gravi lacune
= Insufficiente
Le competenze non sono state raggiunte ma non presenta gravi lacune
= Mediocre
Le competenze sono state raggiunte parzialmente
= Sufficiente
Le competenze essenziali sono state raggiunte
= Discreto
Tutte le competenze sono state raggiunte
= Buono
Tutte le competenze sono state raggiunte arricchite da contributo personale
= Ottimo
Bologna 15/05/2016
Maria Lidia Intrieri
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
19
Materia:
Scienze Motorie e Sportive
5^ A TR
Libro di testo:
“In perfetto equilibrio” (Del Nista, Parker, Tasselli)
Edizioni D’Anna
Altri strumenti o sussidi:
Insegnante:
a.s. 2015-16
Palestre attrezzate
ore settimanali: 2
Martinelli Maria Elisabetta
Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei
moduli
SVILUPPO DELLE QUALITÀ FISICHE:
Ricerca del miglioramento della resistenza, della
velocità, della mobilità articolare, della forza tramite
esercizi a carico naturale, di opposizione, di resistenza.
Preatletici generali e di potenziamento muscolare
Tipologie delle prove Ore
utilizzate per la
dedicate a
valutazione.
ciascuna
unità.
Test di valutazione
8
Prove pratiche
Test di valutazione
Prove pratiche
6
GIOCHI SPORTIVI:
Fondamentali degli sport di squadra indoor (basket,
volley
calcetto). Regolamenti di gara.
Prove pratiche
28
TEORIA:
Conoscenza degli apparati scheletrico,circolatorio,
respiratorio e sul sistema muscolare.
Prove orali e scritte
6
SVILUPPO DELLA
DESTREZZA:
Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche e di volo.
Circuit-training.
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
20
OBIETTIVI DISCIPLINARI:
dimostrare di aver capito le regole che disciplinano la vita dell’istituzione scolastica e di
conseguenza avere un comportamento civile e corretto nei confronti dei compagni, degli insegnanti
e del personale non docente
consolidamento degli schemi motori di base
miglioramento delle capacità coordinative di base rispetto alla situazione iniziale
acquisizione dei primi fondamenti dei giochi sportivi ( pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 )
elementi teorici: apparati locomotore,respiratorio e cardio-circolatotorio,
al termine del triennio lo studente deve dimostrare: di essere consapevole del percorso effettuato per
conseguire il miglioramento delle capacità di compiere attività di resistenza, forza, velocità; di
coordinare azioni efficaci in situazioni complesse; di conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e
metodologiche degli sport praticati.
Gli obiettivi sono stati raggiunti dalla gran parte degli allievi con risultati buoni e in alcuni casi
ottimi.
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE:
Le esercitazione pratiche sono state proposte tenendo conto delle caratteristiche psicofisiche degli
allievi, delle loro attitudini, delle abilità e delle competenze già acquisite. L’attività per quanto
riguarda la difficoltà degli esercizi ed intensità di sforzi e carichi, è stata progressiva e graduale.
Le nozione teoriche sono state introdotte nella presentazione delle attività svolte e approfondite in
momenti di lezione frontale e di discussione.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Nella valutazione degli studenti sono stati adottati semplici test di misurazione delle qualità fisiche
e di osservazione delle abilità motorie e sportive, considerando i risultati raggiunti rispetto alla
situazione iniziale e tenendo conto dell’impegno profuso e la partecipazione attiva alle lezioni.
Verifiche orali sulle conoscenza delle nozioni teoriche illustrate dall’insegnante, con particolare
riferimento alle attività svolte, valutando la padronanza degli argomenti, la correttezza
dell’esposizione e l’uso dei termini tecnici.
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
21
RELIGIONE
Strumenti: Appunti dell’insegnante e materiale videoregistrato
Altri sussidi: Sacra Scrittura e Testi del Magistero
Contenuti delle lezioni:
 L’imprescindibile dimensione antropologica dell’I.R.C.;
 Riflessione sul tempo presente e sulla condizione dell’uomo alle soglie del terzo millennio;
 L’uomo del XX secolo e la perdita dell’idea di dipendenza: F. Nietzsche e la filosofia della
morte di Dio;
 Esistenza di Dio e libertà dell’uomo nel mondo contemporaneo contrassegnato dalla
secolarizzazione;
 La Verità dell’uomo alla luce del Vangelo. Riflessione sul testo della lettera enciclica di Papa
Francesco: ”Lumen Fidei”
 Fede ed Impegno politico: la straordinaria testimonianza del movimento di resistenza al III
Reich de “La Rosa Bianca”.
Metodologie di lavoro utilizzate:
 Lezione frontale
 Dialogo formativo
 Lettura e commento del testo di riferimento e di altri sussidi didattici
Criteri di valutazione:
La verifica sui contenuti proposti è stata esclusivamente orale. La valutazione degli alunni ha tenuto
conto dell’interesse e della partecipazione attiva al lavoro in classe.
Obiettivi disciplinari:
Sensibilizzare i giovani ai grandi temi inerenti la condizione umana offrendo loro spunti di
riflessione e strumenti di comprensione.
Bologna,15 maggio 2016
Maria Beatrice Carotta
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
22
DOCENTE:
Prof.ssa Laura Michela d’Astore
MATERIA:
Matematica
LIBRO DI TESTO:
M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi
Matematica.verde
Vol. 4S (Edizione con Maths in English)
Ed. Zanichelli,Bologna, 2013
Vol. 5 (Edizione con Maths in English)
Ed. Zanichelli,Bologna, 2013
ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Schede di lavoro fornite dall’Insegnante
Software di geometria dinamica
Siti interattivi
Totale ore di lezione:
69
Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche
Tipologia delle prove
Ore
utilizzate
dedicate
per la valutazione
a ogni
unità
Ripasso: studi di funzione.
Verifica scritta e orale
7
Calcolo integrale: integrali indefiniti, definiti e
Verifica scritta e orale.
Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di
17
aree e valore medio.
Integrali generalizzati (o impropri): definizione, Verifica scritta e orale.
convergenza e divergenza.
11
Equazioni Differenziali del primo ordine:
Verifica scritta e orale
immediate , a variabili separabili, omogenee e lineari.
16
Problema di Cauchy .
Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti
costanti: omogenee e complete, con r(x) polinomio.
Probabilità:
Report sulle schede di
Calcolo combinatorio. Definizione di eventi e probabilità lavoro
18
di eventi complementari, della somma di eventi, Verifica scritta e orale.
dell’intersezione. Probabilità condizionata, composta e
formula di Bayes. Legge forte dei grandi numeri.
Distribuzioni di probabilità discrete e continue: binomiale
e normale (la macchina di Galton).
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
23
Metodologie di lavoro utilizzate
La classe presentava, a inizio anno, una situazione alquanto disomogenea: solo pochi alunni
mostravano infatti una preparazione e una motivazione adeguate per affrontare l’ultimo anno. Per
colmare queste distanze tra gli studenti, sono state sperimentate metodologie didattiche diverse
dalla lezione frontale, come per esempio il lavoro in gruppo, che ha previsto in particolare:
- la correzione dei compiti dei compagni con discussione degli errori,
- lo svolgimento di esercizi guidati per lo studio di un nuovo argomento,
- il peer tutoring.
Si è scelto di affrontare il tema della probabilità come ultima unità didattica, presente in quasi tutti i
corsi universitari: tale applicazione della matematica è un utile stimolo per lo sviluppo di uno stile
di apprendimento induttivo e delle facoltà intuitive, logiche e di ragionamento. Tale scelta è stata
produttiva anche in termini di motivazione e partecipazione alle lezioni.
Sono state utilizzate anche le nuove tecnologie.
Infine si è cercato di far comprendere ai ragazzi l’importanza della comunicazione, valorizzando
l’uso del linguaggio tecnico e della capacità espositiva, anche in vista dell’Esame di Stato.
Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali si è voluto indirizzare i ragazzi verso l’autocritica e la
consapevolezza di sé e delle proprie capacità, oltre che verso la curiosità e la capacità di acquisire e
selezionare le informazioni, in modo da fornire loro gli strumenti per sapersi orientare nel futuro.
In particolare, per quanto riguarda la valutazione si è fatto riferimento ai seguenti criteri:
- Conoscenza degli argomenti proposti
- Esposizione (chiarezza, coerenza ed organicità) dei quesiti proposti
- Capacità di analisi e sintesi
- Proprietà di linguaggio
Con la seguente modalità di valutazione:
Ottimo = 9/10
Lo studente:
- possiede una conoscenza completa, approfondita e rielaborata in modo organico degli argomenti
relativi al programma svolto;
- sa affrontare l'argomento richiesto con buona coerenza ed esporlo con ordine, chiarezza ed
organicità;
- dimostra pronta intuizione nell'affrontare le tematiche proposte rivelando ottime capacità di
analisi e sintesi.
Buono = 8
Lo studente:
- possiede una buona conoscenza degli argomenti relativi al programma svolto;
- sa analizzare le tematiche proposte esponendole con coerenza;
- dimostra capacità di sintesi degli argomenti studiati;
- rivela buona padronanza della terminologia specifica.
Discreto = 7
Lo studente:
- possiede una conoscenza sostanzialmente completa degli argomenti relativi al programma
svolto;
- affronta l'argomento richiesto e ne organizza la soluzione;
- dimostra una certa intuizione nell'affrontare le tematiche proposte;
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
24
-
risolve i quesiti proposti;
rivela discreta padronanza della terminologia specifica.
Sufficiente = 6
Lo studente:
- possiede una conoscenza di base di tutti gli argomenti trattati, anche se a livello prevalentemente
mnemonico;
- risolve i quesiti richiesti in modo corretto, anche se a volte meccanico, non completamente
autonomo;
- dimostra di comprendere il testo di un problema e di sapere la traccia della soluzione;
- evidenzia sufficiente proprietà di linguaggio.
Insufficiente = 5
Lo studente:
- possiede informazioni frammentarie e non sempre corrette;
- tenta di utilizzare le conoscenze superficiali, ma non in modo pertinente;
- denota difficoltà nell'affrontare i quesiti proposti e fatica ad orientarsi pur con la guida
dell'insegnante;
- conosce i termini specifici, ma si esprime in forma non appropriata.
Gravemente insufficiente = 4
Lo studente:
- dimostra di avere gravi lacune nella conoscenza degli argomenti;
- trova difficoltà nell'interpretazione del testo;
- denota gravi difficoltà nell'affrontare i quesiti proposti;
- non possiede proprietà di linguaggio.
Del tutto insufficiente = 3/2
Lo studente:
- dimostra di avere una conoscenza quasi nulla degli argomenti;
- non sa interpretare un testo;
- non sa affrontare i quesiti proposti;
- non possiede proprietà di linguaggio.
Del tutto nulla = 1
Lo studente non conosce gli argomenti
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
25
Programma di
SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI
Documento 15 maggio – Classe 5° A Elettronica Telecomunicazioni – as 2015-16
Prof. Roberto Farina
Michele Moccia Ore complessive di lezione: 146 fino al 15.05.2016
Libri di testo
A. De Santis, M. Cacciaglia, C. Saggese CORSO DI SISTEMI, vol. 2° e 3°
Altri strumenti o sussidi: appunti dell’insegnante, manuali tecnici e data sheets.
Contenuti delle lezioni, delle unità
didattiche o dei moduli
Tipologia delle prove utilizzate per
la valutazione
Ore
1° Periodo
Sistemi digitali
Richiami sui trasduttori e i problemi del
condizionamento.
Richiami sugli attuatori.
Alcuni esempi di trasduttori ed attuatori sia
di tipo analogico che digitale.
Campionamento e conversione A-D.
I convertitori DAC a resistenze pesate e
R2R.
I convertitori ADC flash, a doppia rampa,
ad approssimazioni successive.
Caratteristiche dei convertitori ADC:
precisione, sensibilità, linearità e velocità di
conversione. Scelta dei convertitori in base
alle prestazioni e al numero di bit
necessari.
PCM - codifica del segnale analogico.
Teorema del campionamento di Shannon,
modulo S-H, frequenza di campionamento,
segnale PAM e segnale PCM, spettro del
segnale PAM, fenomeno di aliasing.
Schema a blocchi del sistema di
trasmissione del segnale PCM. Schema a
blocchi del sistema di ricezione del segnale
PCM.
Sistemi di controllo analogici
Esempio di controllo ON-OFF con e senza
isteresi (forno elettrico). Il controllo del
forno in “tempo continuo”.
Fondamenti di teoria dei sistemi (ripasso).
Strumenti matematici per lo studio dei
sistemi fisici:
La Trasformata di Laplace e la sua utilità
nello studio dei sistemi in “tempo
continuo”.
Sono state eseguite verifiche orali e
test a risposta multipla.
12
Sono state eseguite verifiche orali e
test a risposta multipla.
10
no state eseguite verifiche orali e
test a risposta multipla.
8
Sono state eseguite verifiche orali e
test a risposta multipla.
8
Le proprietà e i principali teoremi sulla LTrasformata: linearità, convergenza,
teorema della derivata e dell’integrale,
Sono state eseguite verifiche orali e
test a risposta multipla.
6
26
teorema del valore iniziale e del valore
finale., teorema della traslazione in t e in s.
I sistemi elettrici e meccanici nel dominio
del tempo e delle trasformate.
Ricerca della FdiT(s), poli e zeri delle
funzioni di trasferimento e scrittura
fattorizzata per evidenziare i punti singolari
della funzione.
La Trasformata dei principali segnali di
ingresso: impulso di Dirak, gradino, rampa,
sinusoide.
La trasformata di segnali generici di forma
geometrica nota.
Risposta al gradino di un sistema del primo
e del secondo ordine.
Antitrasformata della risposta al gradino e
analisi dei parametri dinamici (tempo di
salita, tempo di ritardo, tempo di
assestamento, sovraelongazione).
Sono state eseguite verifiche orali e
scritte.
6
Sono state eseguite verifiche orali e
test a risposta multipla.
6
Sono state eseguite verifiche orali e
scritte.
8
IN LABORATORIO
Ripasso della programmazione C ansi con
esercizi.
Programmazione in linguaggio ansi C:
esercitazioni sulle modalità di input e
output.
Esempi di programmi già sviluppati ed
esercitazioni. Gli allievi sono stati invitati a
risolvere in modo indipendente alcuni
semplici problemi.
Utilizzo del sistema Arduino per la
realizzazione di semplici sistemi di
controllo.
2° Periodo
Sistemi di controllo a catena aperta, in
retroazione e on off.
Errore statico nei sistemi di controllo
retrazionato.
Per i sistemi di tipo 0, tipo 1, tipo 2: errore
di posizione, errore di velocità, errore di
accelerazione.
Risposta ideale e risposta reale nei sistemi
retroazionati. Dimensionamento della
costante Kh nel blocco di retroazione.
Errore statico nei sistemi di controllo
retroazionati. Dimensionamento della
costante Kg nel blocco del ramo diretto.
Effetti dei disturbi e del rumore nei diversi
sistemi di controllo.
Sensibilità alle variazioni parametriche dei
Sono state eseguite verifiche
pratiche in laboratorio e test a
risposta multipla.
16
Sono state eseguite verifiche orali e
scritte.
12
27
sistemi retroazionati.
La stabilità nei sistemi di controllo lineari.
Criteri di stabilità nel tempo e nel dominio
delle frequenze.
Diagrammi polari delle G(S)H(S). Criterio
di stabilità di Nyquist per i sistemi
retroazionati, il teorema dell’argomento di
Cauchy e il “cammino” di Nyquist.
Margine di fase e di guadagno.
Diagrammi di BODE delle F(S).
Criterio di stabilità di BODE per i sistemi
retroazionati.
Margine di fase e di guadagno nei
diagrammi di Bode.
Le reti correttrici per ottenere la stabilità di
un sistema retroazionato o per migliorare il
margine di fase e di guadagno.
La rete ritardatrice.
La rete anticipatrice.
I regolatori industriali PID.
IN LABORATORIO
Lavori individuali per la preparazione delle
tesine d'esame.
Sono state eseguite verifiche orali.
4
Sono state eseguite verifiche orali.
8
Sono state eseguite verifiche orali e
scritte.
8
Sono state eseguite verifiche orali.
8
26
OBIETTIVI minimi
Per una valutazione sufficiente si ritiene che gli allievi debbano conoscere:















La Trasformata di Laplace e la sua utilità nello studio dei sistemi.
Le proprietà e i principali teoremi sulla L-Trasformata: linearità, convergenza, teorema
della derivata e dell’integrale.
I sistemi elettrici e meccanici nel dominio del tempo e delle trasformate.
Ricerca della FdiT(s), poli e zeri delle funzioni di trasferimento e scrittura fattorizzata
per evidenziare i punti singolari della funzione.
La Trasformata dei principali segnali di ingresso: impulso di Dirak, gradino.
Risposta al gradino di un sistema del primo e del secondo ordine.
Teorema del valore iniziale e del valore finale.
Analisi dei parametri dinamici (tempo di salita, tempo di ritardo, tempo di assestamento,
sovraelongazione).
Sistemi di controllo a catena aperta, in retroazione, on off, feed forward (definizioni).
Effetti dei disturbi e del rumore nei diversi sistemi di controllo.
Errore statico nei sistemi di controllo retroazionato.
Definizione di stabilità nei sistemi di controllo lineari e condizioni matematiche per la
stabilità.
Diagrammi di BODE delle F(S). Criterio di stabilità di BODE per i sistemi retroazionati.
Margine di fase e di guadagno.
Le reti correttrici per ottenere la stabilità di un sistema retroazionato o per migliorare il
margine di fase e di guadagno.
28
IN LABORATORIO
Saper impostare semplici programmi in linguaggio C con particolare riguardo alle operazioni di I/O
(acquisizione e controllo).
Metodologie di lavoro utilizzate
Lo strumento che è stato adottato per sviluppare il programma è stata la lezione frontale nelle ore di
teoria, mentre in laboratorio si è fatto largo uso dei computer per lo sviluppo di nuovi programmi
scritti in linguaggio C o assembler e di schede per l'acquisizione dati e il controllo sui sistemi.
Metodi e criteri di valutazione
Nella valutazione complessiva verranno considerati i seguenti elementi:
 Comprensione del testo.
 Capacità di esposizione.
 Capacità di analisi e di sintesi.
 Partecipazione al dialogo educativo.
 Attenzione in classe e in laboratorio.
 Applicazione nello studio e nelle esercitazioni.
Verifiche
Sono state effettuate, nel corso dell’anno, verifiche scritte comprendendo le varie tipologie sia per la
parte teorica che per la parte di laboratorio e diverse prove orali.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
VOTO/10 GIUDIZIO
DESCRITTORI
Fino a 3 Gravemente Assenza di conoscenze / Scarso impegno/ Obiettivi non
insufficiente raggiunti
4
Insufficiente Poca partecipazione/ Conoscenze frammentarie/ Obiettivi
in buona parte non raggiunti
5
Mediocre
Partecipazione saltuaria/ Esposizione approssimativa/
Obiettivi raggiunti solo parzialmente.
6
Sufficiente
7
Discreto
8
Buono
9-10
Ottimo
Esposizione nel complesso adeguata/ Organizzazione
essenziale / Obiettivi minimi raggiunti
Partecipazione attiva/ Applicazione continua/ Conoscenze
adeguate/ Esposizione corretta
Impegno e partecipazione/ Dominio delle conoscenze e
degli strumenti logici/ Chiarezza espositiva/ tutte le
competenze sono raggiunte.
Forte motivazione/ Conoscenze vaste ed approfondite/
Elaborazione autonoma/ Piena padronanza
nell'esposizione/ Notevoli capacità di sintesi e analisi/
Competenze completamente raggiunte e arricchite da
contributi personali.
29
Programma di ELETTRONICA ELETTROTECNICA – articolazione ELETTRONICA
Classe:
Materia :
5 A TRON
ELETTRONICA e ELETTROTECNICA
a.s. 2015-16
Docenti : Francesco Dell’Aquila – Michele Moccia
Bibliografia: Elettrotecnica ed Elettronica vol. 3 di E. Ambrosini e F. Spadaro – ed. Tramontana
Altri sussidi: fotocopie, manuali di componenti, software e risorse online.
Contenuti
Amplificatore differenziale. Generalità e
parametri caratteristici: guadagno
differenziale, guadagno di modo comune e
CMRR.
Amplificatore operazionale ideale:
definizione e parametri caratteristici.
Tipo di prova
Ore per
modulo
Verifica pratica, scritta e orale
6
Verifica pratica, scritta e orale
Amplificatore operazionale nella connessione
invertente e non invertente: circuiti, guadagno
di tensione, resistenza di ingresso e di uscita.
Caratteristica di trasferimento.
Circuiti sommatori, invertente e non
invertente, circuito buffer.
Integratore e derivatore invertente: analisi nel
tempo ed in frequenza.
Integratore come generatore di rampa.
Amplificatore differenziale con amp. Op.
Calcolo del guadagno di tensione
differenziale.
Amplificatore differenziale per
strumentazione
Convertitore corrente – tensione, con e senza
offset.
Convertitore tensione – corrente.
Comparatori di tensione, invertente e non
invertente. Comparatore con isteresi;
(generalità, caratteristica di trasferimento).
Rappresentazione mediante schema a blocchi
di un sistema di acquisizione dati.
30
Verifica pratica, scritta e orale
10
Circuiti di condizionamento e annullamento
dell’offset. Modulo S-H.
Generatori di forme d’onda rettangolare,
quadra e impulsi.
Verifica pratica, scritta e orale
20
30
Circuito astabile e monostabile con
amplificatore operazionale.
Timer 555 come generatore d’onda quadra e
rettangolare.
Timer 555 come generatore di impulso.
Generazione di un segnale digitale per
controllare la velocità di un motore con
tecnica PWM.
Filtri attivi: generalità, confronto tra filtri
Verifica pratica, scritta e orale
attivi e passivi. Parametri caratteristici e
curve di risposta dei filtri attivi passa basso,
passa alto, passa banda ed elimina banda.
Filtri attivi del 1° e del 2° ordine.
G(s) normalizzate. Calcolo della G(s) e dei
parametri caratteristici dei filtri attivi del 2°
ordine del tipo a reazione multipla e del tipo
VCVS. Progetto di un filtro attivo passa
basso e passa alto del 1° ordine e del 2°
ordine di tipo VCVS tipo Butterworth.
Oscillatori: generalità, criterio Barkhausen,
Verifica pratica, scritta e orale
calcolo della frequenza di oscillazione e della
condizione d’innesco.
Oscillatore di Bassa Frequenza a ponte di
Wien e cenni sull’ oscillatore di BF a rete di
sfasamento.
Cenni sugli oscillatori di alta frequenza a tre
punti.
Analisi dei segnali mediante il principio di
Verifica scritta e orale
Fourier. Spettro di frequenza di un segnale.
Campionamento di un segnale. Principio di
Verifica scritta e orale
Shannon.
Influenza del campionamento sullo spettro di
un segnale.
La modulazione analogica AM ed FM.
Verifica scritta e orale
Spettro e banda di un segnale modulato AM e
FM. La modulazione digitale ASK, PSK e
FSK.
Trasmissione dati: generalità sulle modalità di Verifica scritta e orale
trasmissione.
Protocolli di trasmissione. Generalità.
Esempio di protocollo XModem, HDLC,
Protocollo RS232 e RS422.
N.B.: nel computo delle ore sono compresi: ripassi, recuperi, verifiche e iniziative
interdisciplinari e multidisciplinari.
14
6
4
4
6
8
Metodologie di lavoro utilizzate
Lezioni frontali; lezioni con proiezione e studio di schemi; attività di ricerca e documentazione
mediante relazioni effettuate utilizzando gli strumenti informatici (sistema di scrittura MS Word,
Foglio elettronico Excel, Pspice, TINA-Texas Instruments).
31
Attività di laboratorio con:
- simulazione mediante l’utilizzo di pacchetti applicativi (Pspice A/D, TINA-Texas Instruments );
- realizzazione dei circuiti su breadboard e prova mediante l’impiego della strumentazione del
laboratorio di elettronica (oscilloscopio, alimentatore, generatore di funzioni, multimetro ).
Criteri di valutazione
 Conoscenza e comprensione;
 analisi, sintesi ed applicazione dei principi acquisiti;
 uso del linguaggio tecnico;
 abilità nella soluzione di problemi o formulazione di ipotesi, dai casi elementari a quelli più
complessi;
 acquisizione di metodologia d’indagine nei problemi professionali;
 capacità di collegamento, sintesi e generalizzazione.
Obiettivi e competenze
L’obiettivo del corso di elettronica e elettrotecnica è quello di dare una panoramica delle funzioni
di elaborazione dei segnali digitali ed analogici. L’allievo deve essere in grado di realizzare tali
funzioni con la componentistica più attuale presente sul mercato. Questo implica anche la capacità
di seguire continuamente, con opera di ricerca autonoma, la varietà e l’evoluzione della realtà
tecnologica, riconducendola alle proprie abilità progettuali.
Nel perseguimento di questi obiettivi è fondamentale l’attività di laboratorio con la quale l’allievo
acquista gradatamente padronanza nell’uso della strumentazione, conoscenza dell’offerta del
mercato della componentistica e capacità di leggere e utilizzare i dati tecnici dei componenti.
In particolare, il programma del quinto anno è orientato ai problemi di generazione e di conversione
del segnale.
L’allievo deve essere in grado di effettuare riflessioni nel dominio del tempo ed in quello della
frequenza; la progettazione dei circuiti analizzati viene affrontata e risolta sia mediante la
componentistica di base, sia impiegando integrati dedicati.
Le verifiche e le valutazioni sono state effettuate con prove pratiche, orali, scritte e domande a
risposta aperta.
Griglia di valutazione
VOTO/10 GIUDIZIO
DESCRITTORI
Fino a 3 Gravemente Assenza di conoscenze / Scarso impegno/ Obiettivi non
insufficiente raggiunti
4
Insufficiente Poca partecipazione/ Conoscenze frammentarie/ Obiettivi
in buona parte non raggiunti
5
Mediocre Partecipazione saltuaria/ Esposizione approssimativa/
Obiettivi raggiunti solo parzialmente.
6
7
8
9-10
Sufficiente Esposizione nel complesso adeguata/ Organizzazione
essenziale / Obiettivi minimi raggiunti
Discreto Partecipazione attiva/ Applicazione continua/ Conoscenze
adeguate/ Esposizione corretta
Buono
Impegno e partecipazione/ Dominio delle conoscenze e
degli strumenti logici/ Chiarezza espositiva/ tutte le
competenze sono raggiunte.
Forte motivazione/ Conoscenze vaste ed approfondite/
Ottimo
Elaborazione autonoma/ Piena padronanza
nell'esposizione/ Notevoli capacità di sintesi e analisi/
Competenze completamente raggiunte e arricchite da
contributi personali.
32
ALLEGATI
Simulazione Terza prova a.s. 2015-16
IIS Aldini Valeriani e Sirani - classe 5ATR
INGLESE
Cognome Nome ________________________________________________________
SAFETY FIRST OF ALL
Safety in the workplace is the priority of organizations and companies towards their employees. No
work environment is entirely injury-proof and an effective risk management process is expected to
follow the following criteria:
A safe and healthy environment is a condition of employment and is both employers' and
employees' responsibility;
Safety must be given as much importance as productivity, quality and cost control;
All hazards must be identified and controlled; accidents must be immediately reported and
investigated into;
Safety and health education need to be consistent and ongoing.
Effective safety programmes must include hazard identification and control, risk analysis, safety
education/training and appropriate practice policies.
Hazards are usually classified into health and safety hazards. The former include any agents,
situations or conditions that can cause occupational illnesses: chemical substances (battery, acid,
solvents), biological agents (bacteria, viruses, dusts and moulds), physical agents (heat, light,
vibration, noise, radiation) or ergonomic hazards (incorrect postures and long duration/continuous
work). The latter are any agents, situations or conditions that can result in physical injuries such as
cuts, fractures or burns. Moving parts of machinery, unsafe electric power points, slippery floors,
ejection of material, pressure systems, falling, rolling or shifting materials, moving vehicles,
scaffolds or manual handling operations of heavy objects may often be the cause of dangerous
situations.
A risk is the likelihood that a hazard will cause specific harm or injury to people or damage to
property. A careful risk assessment enables the employer to identify the best control procedures and
take the most appropriate measures and actions to reduce such risks and ensure the well-being of
employees (i.e. compulsory and readily available protective equipment such as helmets, gloves, and
goggles).
Management responsibilities also include the drafting of a detailed documentation system
containing the safety guidelines and protocols of the firm: these may vary a lot depending on the
work environment but in electrical, fire safety or ergonomic matters, health safety must never be
ignored.
The employer is responsible for his/her firm's safety policies but the employee also plays a
fundamental role in ensuring safety in the workplace: his/her careful compliance with the safety
protocols is essential in preventing accidents at work.
Glossary:injury-proof: a prova di danno; hazard: pericolo; consistent: coerente; ongoing: continuo; policy: linea di condotta
Read the text and then answer the questions.
What are the main criteria to be considered for an efficient safety policy in the workplace?
How do health hazards and safety hazards differ?
What agents can result in occupational illnesses? What factors or situations can be the cause of
physical injuries?
33
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Explain in your own words: why risk analysis is extremely important for safety in the workplace;
which safety issues are common to all work environments and who is responsible for
workplace safety.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Mention one/two of the safety warnings: express what types of precautions you are expected to
take and what equipment you are supposed to wear.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
E’ consentito l’uso del dizionario monolingue
P _________ /15
34
Simulazione terza prova MATEMATICA ( Prof.ssa Laura Michela d’Astore)
Allievo ………………………………………
Valutazione …../ 15
Quesito Nr. 1 Qual è il significato geometrico di integrale definito?Come si calcola operativamente
un integrale definito e che tipo di risultato ottieni?
In quali casi calcolare un’area e calcolare un integrale è differente? Fai degli esempi.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………....................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
................................................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Quesito Nr. 2 Che cos’è il valore medio di una funzione? Come si calcola e che significato ha? Fai
un esempio grafico.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
35
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
Quesito Nr. 3 In quali casi si parla di integrali convergenti o divergenti? Fornisci esempi adeguati.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
36
Simulazione ESAME DI STATO 2015/2016 Commissione BOTFxxxxx
Materia: TPSSE
5A TR
Terza Prova tipologia B
Candidato …………………… …………………………………………..
Quesito nr.1
In un sistema di controllo il trasduttore riveste un ruolo di primaria importanza, affinché il segnale
fornito da esso possa essere utilizzato dal controllore, subisce un condizionamento. Spiegare in
cosa consiste il processo di condizionamento. Mostrare in modo descrittivo un esempio.
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………….
Quesito nr.2
Descrivere la struttura della memoria RAM del microcontrollore PIC16F84
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
37
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
Quesito nr.3
What is program counter, how does it work ?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
38
Simulazione Terza prova scritta – data 06-04-16
Materia: ELETTRONICA -
classe 5 A TRON as 15-16
Allievo: _____________________________________________
 Definire un amplificatore differenziale e i suoi parametri caratteristici.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
 Spiegare l'importanza di un modulo S_H in un sistema di acquisizione dati. Proporre lo
schema di un circuito che funzioni come modulo S_H
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
39
 Spiegare la differenza tra circuito multivibratore astabile e monostabile.
Proporre lo schema circuitale di un astabile con Timer 555;
Spiegare il funzionamento e disegnare la forma d’onda del segnale di uscita.
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
40
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione terza prova scritta
A – INDICATORI
In funzione tipologia scelta per la terza prova (tipo b – quesiti a risposta singola), i quesiti sono stati scelti in
modo da:
a) prevedere una risposta singola;
b) permettere di accertare la conoscenza e i livelli di competenza raggiunti dai candidati;
c) essere chiaramente esplicitati;
d) permettere al candidato di formulare autonomamente la risposta.
B – LIVELLO E PUNTEGGIO
Livello rilevato e punteggio
INDICATORI
Basso
Medio
Alto
A- CONTROLLO DEI CONTENUTI
Conoscenze e competenze relative all’argomento
1-3
4
5
1-3
4
5
1-3
4
5
VOTO
B – ESPOSIZIONE
Correttezza, pianificazione e articolazione
coerente e lineare dell’esposizione, con utilizzo
di appropriato linguaggio tecnico.
C – CAPACITA’ LOGICHE
Saper cogliere le relazioni tra i fenomeni
descritti secondo la specificità delle discipline.
Voto prova
_____/15
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
41
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
42
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
CANDIDATO/A…………………………… CLASSE …………….
FASI
DATA ……………………….
PARAMETRI
PUNTEGGIO
Parziale con collegamenti non
sempre corretti
Assimilata, con qualche
collegamento tra le varie discipline
Ampia, con collegamenti pertinenti
Approfondita, ben organizzata nei
collegamenti
1-4
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
Conoscenza
ARGOMENTO PROPOSTO
DAL CANDIDATO/A
5
6
7
Conoscenze disciplinari
Lacunose
Sufficienti
Adeguatamente approfondite e
contestualizzate
1-6
7
8-9
10
Capacità critica e di rielaborazione
TEMATICHE DISCIPLINARI
Analisi
Analisi e sintesi
Analisi, sintesi e collegamenti
personali
1-3
4
5
Competenze linguistiche (anche disciplinari)
DISCUSSIONE DELLE PROVE
SCRITTE
Scarsa padronanza della lingua
Uso corretto ma semplice della
lingua
Padronanza e conoscenza della
lingua
Uso dei linguaggi specifici, coerenza
argomentativa e vivacità espositiva
Non riconosce l’errore
Riconosce l’errore
Corregge spontaneamente l’errore
1-2
3
4-5
6
0
1
2
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ………/ 30
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
43
Griglia di valutazione della II prova scritta
con uso dei descrittori (valutazione in quindicesimi)
Allievo: ________________________
INDICATORI
LIVELLO DI
VALUTAZIONE
Congruenza con la
traccia
Parzialmente
Completamente
Approfonditamente
Classe V A TRON
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
VOTO
1
2
3
Conoscenza di regole e Sa individuare
principi
approssimativamente
regole e principi
collegati al tema
Ne sa individuare
alcuni
Li sa individuare tutti
1
Capacità di applicarli al Sa applicare
caso specifico
superficialmente
Sa applicarne alcuni
completamente
Li sa applicare
adeguatamente
1
Correttezza di
esecuzione
Incompleta
Completa
Completa e precisa
1
2
3
Conoscenza ed utilizzo Parzialmente
di terminologia e
Completamente
simbologia corretta
Approfonditamente
secondo le norme
1
2
3
2
3
2
3
Voto complessivo attribuito alla prova
______/15
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
44
Documento 15 maggio – Classe 5° A TRON Elettronica e Elettrotecnica – articolazione Elettronica – as 2015-16
45