Il gesto nel Mediterraneo

Transcript

Il gesto nel Mediterraneo
Il gesto nel Mediterraneo: studi recenti
sulla gestualit nel sud dEuropa
Gesture in the Mediterranean:
Recent Research in Southern Europe
Procida
Sala Consiliare, Comune di Procida
21-23 ottobre 2005
Università della Calabria
Università degli Studi di Napoli “Orientale”
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli
Provincia di Napoli
Comune di Procida
Artefactory 41.14 (Procida)
Comitato scientifico
Daniele Gambarara (Calabria) Adam Kendon (Napoli e Calabria)
Arturo Martone (Napoli) Tommaso Russo (Calabria)
Organizzazione locale
Manuela Intartaglia, Artefactory 41.14
Translations by: Maria Graziano, Mary Copple, Adam Kendon
Il gesto nel Mediterraneo: studi recenti sulla gestualità nel sud d’Europa
Gesture in the Mediterranean: Recent Research in Southern Europe
PROGRAMMA – PROGRAMME
Giovedì 20 ottobre/Thursday 20 ottobre
20.30 Cena di benvenuto/Welcome dinner,
Ristorante Lo Sfizico’, via Roma 81, Procida
Venerdì 21 ottobre/Friday, October 21st
Sala Consiliare, Comune di Procida, via Libertà 15/bis
21-23 ottobre 2005
10.15 Benvenuto e Introduzione – Welcome and Introduction
Session I
10.45 Adam Kendon Fifteen years of research on gesture in Naples and elsewhere:a
personal account (Quindici anni di ricerche sulla gestualità a Napoli e altrove: un
resoconto personale)
11.15 Geneviève Calbris
Le geste dans la parole : un système symbolique
(Gesture in speech: a symbolic system)
11.45 Pausa
Session II
12.00 Isabella Poggi – Gesti...e oltre (Gestures and beyond)
12.30 Marino Bonaiuto – Struttura e funzioni dei gesti delle mani durante la
conversazione: nodi concettuali e possibili sviluppi futuri (Structure and function of
manual gestures in conversation)
13.00 Silvana Contento – Uno studio sulla gestualità coverbale tramite analisi dei
movimenti oculari (Analyzing eye movements in relation to co-verbal gestures)
13.45 Pranzo
Ristorante raccomandato: Bar Giorgio, via Roma 36
Session III
15.15 Cornelia Mueller - Metaphors in speech and gesture: A dynamic view (Metafore
nel discorso e nel gesto: una visione dinamica)
15.45 Maria Graziano - Un’analisi contrastivo-comparativa dei gesti della famiglia
“Mani Aperta Supina” (A contrastive and comparative analysis of gestures of the
family “Open Hand Supine”)
16.15 Jurgen Streeck - Gesture and illusion: Methods of depicting the world by
moving the hands (Gesto e illusione: metodi di rappresentazione del mondo attraverso il
movimento delle mani)
16.45 Lluís Payrató - Past and present in the research on emblems in the Hispanic
tradition. (Passato e presente nelle ricerche sugli “emblemi” nella tradizione spagnola)
Cena dalle 20.00.
Ristorante raccomandato: Bar Giorgio, via Roma 37
Sabato, 22 ottobre/Saturday, 22nd October
Session IV
10.30 Arturo Martone - Fra Voce e Gesto, il Segno. J.M. de Gérando interprete di
E.B. de Condillac (Between Voice and Gesture, the Sign: J.M. de Gérando interpreter
of E.B. de Condillac)
11.00 Sabina Fontana - Gesti e segni: quale confine? (Gesture and sign: What are the
boundaries?)
11.30 Tommaso Russo - Metafore in lingua dei segni e nella gestualità co-verbale
(Metaphors in sign languages and in co-verbal gesturing)
12.00 Pausa
Session V
12.30 Elena Pizzuto - Is pointing just pointing? (Segni e funzioni indessicali nel parlato e nel
segnato: perché il gesto di indicazione non è così semplice e diretto come potrebbe sembrare)
12.45 Carla Cristilli - Il rapporto fra espressione verbale e gestuale nei processi di
elaborazione del linguaggio. Acquisizioni, problemi e prospettive di ricerche condotte
su bambini e su soggetti affetti da patologie del linguaggio (The relationship between
verbal and gestural expression in language processing in the light of research on
children and on adults with language pathologies).
13.15. Olga Capirci - Gesti e parole: l’emergere e lo sviluppo di una unione lunga e
dinamica (Gesture and speech: the emergence and development of a strong and
changing partnership).
14.00 PRANZO (Restaurant to be announced)
17.30 presentazione di Artefactory del progetto “Gesture in the Cultural Heritage of
Europe: A Video Montage”. Place to be announced.
Cena dalle 20.00
Ristorante raccomandato: Bar Giorgio, via Roma 37
Domenica 23 ottobre/Sunday, October 23rd
Session VI
10.30 Jocelyne Vincent - A 'gesture' towards a (poly-)focus on links and loose ends
between culture, context and communication goals, styles and modalities (Speculazioni
sui legami tra cultura, contesto, scopi, stili, e modalità comunicative)
11.00 Daniele Gambarara - Facoltà simbolica e sistematicità del segno
(The symbolic faculty and the systematicity of the sign)
11.30 – 13.00 dibattito generale/general discussion
Pranzo, gita dell’isola (opzionale), partenza
Abstracts
Marino Bonaiuto (Università degli Studi di Roma “La Sapienza), Augusto Gnisci
(Secondo Università degli Studi Napoli), Fridanna Maricchiolo (Seconda Università
degli Studi di Napoli)
Struttura e funzioni dei gesti delle mani durante la conversazione: nodi concettuali e
possibili sviluppi futuri. Attraverso l’illustrazione delle principali linee di ricerca sui
gesti delle mani perseguite dal gruppo di ricerca, verranno messi in risalto alcuni dei
principali nodi concettuali (struttura e funzioni) attorno ai quali la ricerca dovrebbe
svilupparsi. La priorità va a uno strumento di descrizione del fenomeno quanto più
possibile universalmente condiviso e che rispetti i tradizionali canoni scientifici
(esaustività ed esclusività delle categorie, attendibilità, etc.); inoltre, data la specifica
natura del fenomeno oggetto d’analisi, è da auspicare la creazione di supporti
multimediali che ne facilitino utilizzo e diffusione. L’individuazione delle funzioni che i
gesti svolgerebbero rappresenta un’altra priorità: essa non dovrebbe limitarsi
prevalentemente a studi qualitativi sulle cooccorrenze e sequenze tra verbale e gestuale
(già presenti in letteratura), ma dovrebbe invece avvalersi di studi quantitativi che
sostanzino con evidenze statistiche tali associazioni. Al fine di raggiungere tali obiettivi,
diventa inoltre cruciale sia l’analisi cross-culturale del fenomeno, sia l’analisi dei
correlati fisiologici tanto nella persona quanto nel suo interlocutore.
Structure and functions of manual gestures in conversation: Conceptual problems and
possible future developments. Through the analysis of the research group’s programme
on hand gestures, some of the main conceptual issues (structure and function) and
pertinent research developments will be highlighted. Priority goes to a universally
shared category system to describe the phenomenon, taking into consideration
traditional scientific principles (reliability, etc.); moreover, given the nature of the
phenomena studied, multi-media methods or presenting the analytic tools used and the
results of research should be created in order to facilitate use and diffusion. Another
priority is the study of the functions of gesture. Research should not be limited to
qualitative studies of verbal and gestural co-occurrence and sequence (as already done
in the literature); rather it should aim at quantitative studies providing statistical
evidence for such associations. In order to pursue these aims, cross-cultural analyses as
well as the study of physiological correlates of both person and interlocutor are crucial.
Geneviève Calbris (CNRS - Université René Descartes, UMR 8606-LEAPLE)
Le geste dans la parole : un système symbolique. Le but est de montrer l’intérêt de la
recherche systématisée et structurelle de la motivation des gestes coverbaux qui
débouche sur la découverte d’un symbolisme physique qui, à son tour, enrichit à la fois
l’analyse sémantique du discours et celle, cognitive du processus énonciatif. Je
résumerai la démarche méthodologique qui consiste à dégager non seulement la
signification d’un geste coverbal (signifié gestuel coverbal), mais la signification propre
du geste (signifié gestuel), à savoir son symbolisme physique, à travers la découverte
des liens analogiques des signes kinésiques. La recherche de lien(s) analogique(s)
suppose tout d’abord, et pour chaque geste coverbal en contexte, un codage des
composants gestuels et la précision de la signification par le contexte. Cette première
analyse physique et sémantique facilite la mise en correspondance de ce qui est
commun sur chaque plan, l’élément commun physique étant censé représenter
analogiquement l’élément commun sémantique. Le repérage de liens analogiques
suppose une analyse comparée, systématique et progressive, de gestes coverbaux réunis
par composant gestuel (configuration, mouvement). La démarche consiste en
comparaisons et recoupements pour établir et vérifier la valeur de chaque lien figuratif
avant de pouvoir étudier la richesse d’évocations obtenue par les différents liens et jeux
de combinaison entre liens : polysémie d’un geste ou d’un composant gestuel ; le geste
ou le composant polysigne ; le cas particulier d’un geste complexe ; possibilité pour un
polysigne d’être polysémique ; possibilité pour un geste polysémique d’être choisi
comme variante polysigne. Cependant, la diversité et la complexité de l’expression
kinésique s’obtient par combinaison d’éléments physiques peu nombreux
essentiellement polysémiques et dont le symbolisme physique semble bien être le
produit de notre expérience corporelle, perceptivo-motrice, mise à l’œuvre dans la
communication orale d’un monde mental dont la conception - corroborée par les
résultats de l’analyse de la figuration gestuelle de l’abstrait - dépendrait de nos modes
d’appréhension perceptive du monde physique.
Gesture in Speech: a symbolic system. A methodological approach is summarized in
which the meaning of a coverbal gesture is established in its context and also the
physical symbolism of the gesture, through the discovery of the analogical connections
of the kinesic signs. In this research each coverbal gesture in context is coded for its
components and its precise meaning is determined through its context. This facilitates
the correlation of that which is common on each level, the physical element being
presumed to represent the common semantic element analogically. In identifying
analogical connections a comparative, systematic and progressive analysis of coverbal
gestures with components in common is undertaken. Gestures are compared and crosschecked to establish and verify the value of each figurative connection. Then we study
the richness of the evocations obtained by the different connections (polysemic gesture:
several possible meanings, one of which is selected through the context) and by the
combinatorial play between connections (polysign: several possible meanings, many of
which may apply simultaneously): the polysemy of a gesture or a gestural component; a
gesture or a gestural component functioning as a polysign; the particular case of a
complex gesture; the possibility for a polysign to be polysemic; the possibility for a
polysemic gesture to be chosen as a variant of a polysign. The diversity and complexity
of kinesic expression is obtained by combining a few essentially polysemic physical
elements whose physical symbolism seems to be the product of our bodily, perceptivomotor experience activated during the oral communication of a cognitive world whose
conception – corroborated by the results of the analysis of the gestural figuration of the
abstract – may depend on our modes of perceptively grasping the physical world.
(Translated by Mary Copple, adapted by Adam Kendon)
Olga Capirci (ISTC, CNR Roma)
Gesture and speech: the emergence and development of a strong and changing
partnership. This talk will review a set of studies conducted in our laboratory on the
interplay between the gestural and the vocal modalities in early development. In earlier
work, gestures were explored as relevant features of the “prelinguistic” stage, as
behaviors that preceded and prepared the emergence of language. More recent studies
support the view that there is a continuity between prelinguistic and linguistic
development in both the gestural and the vocal modalities. Further support for this view
is provided by recent neurophysiological studies that have discovered powerful links
between motoric and representational abilities. Our findings indicate that action and
gesture serve a ‘bootstrapping’ function in the ontogeny of language
Gesti e parole: l’emergere e lo sviluppo di una unione lunga e dinamica. Questa
relazione si propone di presentare una serie di studi, condotti nel nostro laboratorio,
sull’interazione fra modalità vocale e gestuale nelle prime fasi di sviluppo
comunicativo e linguistico. Nei primi lavori evolutivi, i gesti venivano studiati come
elementi importanti dello stadio “prelinguistico”, come comportamenti che precedono e
preparano la comparsa del linguaggio. Gli studi di psicologia dello sviluppo più recenti,
sostengono l’idea che vi sia una notevole continuità tra sviluppo prelinguistico e
linguistico, sia nella modalità vocale che gestuale. Ulteriore supporto a questo punto di
vista è dato dai recenti studi neurofisiologici, che hanno scoperto forti legami fra le
abilità motorie e rappresentative. I nostri risultati indicano che azioni e gesti sembrano
svolgere una funzione “unificante” nell’ontogenesi del linguaggio.
Silvana Contento (Università di Bologna)
Uno studio sulla gestualità coverbale tramite analisi dei movimenti oculari. Quando si
analizzano sequenze interattive in termini coverbali si utilizzano solitamente tecniche
osservative basate sul sincronismo verbo-gestuale. Più studi hanno di recente messo in
evidenza la relazione tra funzione ideativa e funzione comunicativa all’interno della
quale la gestualità assume un ruolo fondamentale per la comprensione di specifici
messaggi e, in termini più generali, nella negoziazione pragmatica dei significati.
Utilizzando la tecnica di analisi dei movimenti oculari (ASL 504) si propone qui uno
studio che sulla base delle frequenze e della durata delle fissazioni oculari in «zone di
interesse» definite mette in relazione la visibilità (presa di informazione) e la
leggibilità (comprensione)di fotogrammi contenenti differenti tipi di gesti simbolici,
ideazionali e di coesione in un compito di decisione verbo-gestuale. La messa a fuoco di
strategie di esplorazione basate sulla durata e sul numero di fissazioni mette in evidenza
stili di esplorazione differenti basati sia sulla presenza/assenza che sulla configurazione
e la funzione del gesto negli enunciati presi in considerazione.
Analyzing eye-movments in the study of co-verbal gestures. When interactive sequences
are analysed in co-verbal terms, typically observational techniques based on verbalgestural synchrony are employed. Further studies have recently brought out the
relationship between cognitive and communicative functions within which gesture
assumes a fundamental role for the understanding of specific messages and, in more
general terms, in the pragmatic negotiation of meanings. Using a technique for
analyzing eye movements (ASL 504) a study is here proposed that, on the basis of the
frequencies and duration of eye-fixations in the defined “zones of interest”, one can
show the relationship between how a person acquires visual information and how they
understand it, when they are shown images taken from video-recordings which show
different types of symbolic (emblems), ideational (iconic) and cohesive gestures in a
verbal-gestural decision task. By examining the strategies of exploration employed by
the subjects in the study, analyzed in terms of the duration and number of eye-fixations,
different styles of exploration are found. These appear to be based both on the
configuration of the gesture presented and how the subjects judge the function of the
gesture in the utterances taken into consideration. (Translation by Adam Kendon)
Carla Cristilli (Università degli Studi di Napoli “Orientale”)
Il rapporto fra espressione verbale e gestuale nei processi di elaborazione del
linguaggio. Acquisizioni, problemi e prospettive di ricerche condotte su bambini e su
soggetti affetti da patologie del linguaggio. L’analisi del rapporto fra espressione
verbale e gestuale nello sviluppo linguistico del bambino e nella comunicazione di
soggetti affetti da limitazioni delle facoltà linguistiche consente di osservare con
maggiore precisione alcuni aspetti rilevanti del processo di elaborazione del linguaggio.
Le implicazioni di tipo psicologico-cognitivo connesse alle differenze semiotiche fra
queste due modalità dell’espressione emergono infatti, in entrambi i casi, in maniera
decisamente più evidente, così come particolarmente interessante risulta il confronto fra
lo sviluppo della capacità di integrare i due sistemi di segni nella costruzione del
discorso e il ruolo compensativo o sostitutivo assolto da quello gestuale in tipi diversi di
limitazione delle capacità linguistiche. Non meno significativi appaiono i fenomeni di
parallelismo e non parallelismo fra espressione verbale e gestuale nei processi evolutivi
o involutivi del linguaggio. L’analisi dei fenomeni emersi in questi ambiti di ricerca ha
inoltre messo in luce alcuni problemi di carattere teorico-metodologico più generali,
come l’esigenza di uno studio più analitico dei diversi piani del contenuto in relazione
alle diverse forme di rappresentazione della realtà o come l’opportunità di un’attenta
indagine del rapporto fra semantica e sintassi nella realizzazione dell’enunciato verbalegestuale. Queste ed altre questioni affrontate in questi studi presentano importanti
implicazioni per lo sviluppo della ricerca sulla multimodalità del linguaggio umano.
The relationship between verbal and gestural expression in language processing.
Findings, problems and future prospects from research on children and on subjects with
language pathologies. The analysis of the relationship between verbal and gestural
expression in the linguistic development of the child and in persons suffering from
language pathologies allows us to observe in greater detail some relevant aspects of
language processing. In both cases the cognitive implications of the semiotic differences
between speech and gesture emerge very clearly. Observations of particular interest can
be made when we compare the development of the capacity for integrating gesture and
verbal expression in the construction of discourse and the way in which gestures may
compensate for or substitute for verbal expression in persons whose verbal capacites are
limited. It is also interesting to examine how verbal and gestural expression do, or do
not, parallel one another in the development of the capacity for language, and its decline
in pathological cases as well. Problems of a more general methodological and
theoretical character are also brought out by this work. More analytic studies are needed
of the different levels of content within an utterance in relation to the different modes of
representation of reality. The relationship between semantics and syntax in utterances in
which both words and gestures are combined should also be studied. These and other
questions explored in the studies referred to here have important implications for the
development of research on the multimodality of human language. (Translation by
Adam Kendon).
Sabina Fontana
Gesti e segni: quale confine? Sin da quando, nel 1960, gli studi pioneristici di Stokoe
hanno dimostrato che le lingue dei segni possiedono le caratteristiche costitutive di una
vera e propria lingua, si è posto problema di definire le frontiere tra il verbale e il non
verbale, tra la lingua dei segni e la gestualità utilizzata dagli udenti. La presente
relazione esplorerà alcuni fenomeni interessanti della lingua dei segni italiana,
riscontrati anche in altre lingue dei segni, alla luce del recente orientamento della ricerca
sulla lingua dei segni, mirante ad individuare e studiare i legami tra gesti e segni e alla
luce delle ricerche sulla multimodalità nelle lingue parlate. I ‘classificatori’, i gesti
labiali e il fenomeno della echo-phonology, sono tra gli aspetti più controversi ed
interessanti delle lingue dei segni, i primi poiché rivelano evidenti legami con i gesti
usati nel parlato, mentre gli altri due, ancora poco indagati, perché sono esempi di
multimodalità nelle lingue dei segni. Tali aspetti saranno descritti e illustrati con esempi
empirici con l’obbiettivo di individuarne i nodi problematici e di elaborare delle
proposte di analisi e studio.
Gestures and Signs: What are the boundaries between them? Since Stokoe
demonstrated in 1960 that sign languages posess all the characteristics constitutive of a
true language, the problem has been posed of defining the boundary between ‘verbal’
and ‘nonverbal’, between sign language and gesturing as this is employed by speakerhearers. The present paper will explore some interesting phenomena in Italian sign
language, also found in other sign languages, following recent developments in sign
language research which aim to examine the connections between gestures and signs
and to apply recent insights from research on multimodality in spoken languages.
‘Classifiers’, labial gestures and echo-phonology are among the more controversial and
interesting aspects of sign languages. ‘Classifiers’ reveal evident ties between signs and
gestures used by speakers. Labial gestures and echo-phonology, so far little
investigated, raise the issue of multimodlaity in sign languages. These aspects will be
described and illustrated with examples with the aim of distinguishing the problems
they raise and of developing proposals for their analysis and study. (Translation by
Adam Kendon)
Daniele Gambarara (Università della Calabria)
Facoltà simbolica e sistematicità del segno (The symbolic faculty and the systematicity of the
sign)
[Abstract not yet available]
Maria Graziano (Università degli Studi di Napoli “Orientale”)
Un’analisi contrastivo-comparativa dei gesti della famiglia “Mana Aperta Supina” In
questa conferenza presenterò i risultati di una ricerca condotta per la mia tesi di laurea
sotto la direzione di Adam Kendon. In questo lavoro, continuando una linea di ricerca
inaugarata da Kendon e che prende in esame quelle che lo studioso definisce famiglie di
gesti, ho analizzato una specifica famiglia detta Mano Aperta Supina (MAS), identificata
in base alle caratteristiche cinesiche dei gesti che ad essa appartengono. Mostrando i
contesti d’uso e come da questi è possibile identificare il loro contenuto semantico,
indicherò la funzione svolta da tali gesti. Infine, avendo questa ricerca anche una
prospettiva comparativa, mostrerò le differenze e le somiglianze che i parlanti
napoletani e anglofoni presentano nell’uso di questi gesti.
A contrastive and comparative analysis of gestures of the family “Open Hand Supine”. In this
paper I present findings from research undertake for my graduation thesis under the direction of
Adam Kendon. In this work,continuing a line of research initiated by Kendon, I consider the
“gesture family” Open Hand Supine (OHS) identified on the basis of shared kinesic
characteristics. I will describe some contexts of use of members of this “family”, thus indicating
their semantic functions. In conclusion, since this research had a comparative perspective, I will
show the differences and similarities in how gestures in this family are used by Neapolitan and
English speakers.
Adam Kendon (Università degli Studi di Napoli “Orientale”, Università della Calabria,
University of Pennsylvania)
Fifteen years of research on gesture in Naples and elsewhere: a personal account. An
informal survey of the work I have done on gesture since 1991, when I first arrived in
Italy. I will discuss the work I have done on Andrea de Jorio, the analyses of various
Neapolitan gesture ‘families’ and functional systems undertaken in collaboration with
my students in Naples and elsewhere, and my speculations on how local ecologies and
related cultural traditions might account for how, in different communication
communities, gesture can come to occupy different roles within the communication
economies of those communities.
Quindici anni di ricerche sulla gestualità a Napoli e altrove: un resoconto personale.
Un resoconto informale del lavoro svolto sulla gestualità dal 1991, quando per la prima
volta giunsi in Italia. Discuterò il lavoro svolto su Andrea de Jorio, le analisi di varie
‘famiglie’ di gesti napoletani e i sistemi funzionali intrapresi in collaborazione con i
miei studenti a Napoli e in altre città, e le mie ipotesi riguardo alla maniera in cui
l’ecologia locale e le tradizioni culturali ad essa collegata potrebbero giustificare il
modo in cui, in diverse comunità, i gesti possono arrivare a svolgere ruoli diversi
all’interno dell’economia comunicativa di quelle comunità. (Translation by Maria
Graziano)
Arturo Martone (Università degli Studi di Napoli “Orientale”)
Fra Voce e Gesto, il Segno. J.M. de Gérando interprete di E.B. de Condillac. Il
confronto fra de Gérando e Condillac permette di porre alcune questioni che, ora come
allora, si ponevano (e si pongono) sul terreno di una considerazione pienamente
linguistica delle Lingue Segnate (LS), e che si trova interamente esemplata,
ovviamente, a partire da paradigmi tutti interni alle Lingue Vocali (LV). Questi i punti
salienti: (I) la relazione fra questi due statuti di Lingua : orale-vocale vs visualemanuale; (II) la questione della disputa interna già alle LS: Manualismo vs Oralismo;
(III) la questione della linguisticità di una Lingua non scritta: può una Lingua dirsi
tale quando, pur se provvista di capacità metalinguistica, non può scriversi ? Tali
questioni già si posero a de Gérando che mantenne, reso in ciò istruito dalla precedente
lezione di De L'Epée, uno sguardo di tipo antropologico, o forse etnografico, del quale
Condillac, secondo de Gérando, era sprovvisto.
Between Voice and Gesture, the Sign: J.M. de Gérando interpreter of E.B.Condillac.
The confrontation between de Gérando and Condillac allows us to pose some questions
that today, as in their time, can be put regarding a consideration of the fully linguistic
nature of Sign Languages, and that one finds patterned entirely, obviously, on
paradigms originating from an understanding of Vocal Languages. The main points are
these: I. The relation between these two modalities of language: oral-vocal vs. visualmanual; II. The question of the dispute raised by Sign Languages: Manualism vs.
Oralism; III. The question of the linguistic nature of an unwritten language: Can a
language be said to be such, although it has a meta-linguistic capacity, if it cannot be
written? Such questions were already posed by de Gérando who maintained, following
the earlier teachings of De L’Epée, an anthropological or ethnographic approach which,
according to him, Condillac did not have. (Translation by Adam Kendon)
Cornelia Müller (Free University of Berlin)
Metaphors in speech and gesture: A dynamic view. In the European tradition of
classical rhetoric metaphors tend to be conceived of as a matter of language primarily;
this view has been challenged recently in Anglo-American cognitive linguistics and
philosophy, where it is claimed that metaphors are a fundamental form of thought. Both
approaches to metaphor are static or concerned with the metaphor as a product. They do
not deal with the processes of the use of metaphors. The argument to be presented in
this talk advances discussion in regard to the following critical issues: First, that
metaphors are realized not only in language but can also be realized in gestures; second,
that metaphors may relate to a conceptual as well as to a verbal level; third, metaphors
are matters of use, metaphoricity being a dynamic feature and an achievement of talk in
interaction.
Metafore nel discorso e nel gesto: una visione dinamica
Nella tradizione europea della retorica classica si tende a considerare le metafore come
un fatto principalmente linguistico; questa idea è stata di recente contestata dalla
linguistica cognitiva e dalla filosofia anglo-americana, le quali affermano che le
metafore sono una fondamentale forma del pensiero. Entrambi gli approcci alla
metafora sono statici o riguaradano la metafora vista come prodotto. Non si occupano di
processi d’uso delle metafore. In questa conferenza si propone una discussione riguardo
ai seguenti problemi critici: primo, che le metafore sono realizzate non solo nel
linguaggio ma anche nel gesto; secondo, che le metafore possono essere collegate sia ad
un livello concettuale sia ad un livello verbale; terzo, le matafore concernono l’uso,
essendo la metaforicità un aspetto dinamico e un risultato del discorso nell’interazione.
(Translation by Maria Graziano)
Elena Pizzuto (Institute of Cognitive Sciences and Technologies (ISTC) and National
Research Council (CNR) - Rome)
Is Pointing "just" Pointing? Unraveling the Complexity of Indexes in Human Spoken
and Signed Communication. This paper aims to contribute to a clearer understanding of
the gesture of pointing and, more generally, of indexical reference in human
communication. Towards this end, I will consider evidence provided by studies on
spoken and signed languages, and on the learning of such languages. I will highlight
different uses and functions that pointing gestures may have as generic, non linguistic
attention-directing devices, and as indexes that appear to require symbolic, linguistic
abilities. I shall examine in detail the use of pointing gesture for expressing person
reference distinctions as distinguished from demonstrative/locative reference. I shall
question unwarranted assumptions that I believe hinder both an appropriate analysis of
pointing gestures, and appropriate comparisons with vocal indexes (e.g. deictic
pronouns and deictic-anaphoric reference systems in speech), and I will attempt to
outline a unitary approach to the problems posed by the study of indexical reference in
human linguistic and nonlinguistic communication.
Segni e funzioni indessicali nel parlato e nel segnato: perché il gesto di indicazione non
è così semplice e diretto come potrebbe sembrare. Questo lavoro si propone di
contribuire a una più chiara comprensione dei gesti di indicazione e, più in generale,
delle operazioni di riferimento deittico nella comunicazione umana. Considererò dati
tratti dallo studio delle lingue parlate e segnate e dei processi di acquisizione di queste
lingue. Metterò in evidenza diversi usi e funzioni che i gesti di indicazione possono
avere come, rispettivamente, elementi non linguistici per attrarre l’attenzione verso
oggetti/eventi extralinguistici, e come elementi che veicolano distinzioni linguistiche
quali la categoria di persona distinta dal riferimento dimostrativo/locativo. Metterò in
discussione alcune assunzioni non giusticate che, a mio avviso, sono di ostacolo per
sviluppare analisi appopriate dei gesti di indicazione e confronti adeguati con elementi
deittici vocali quali i pronomi e i sistemi deittico-anaforici nelle lingue vocali. Cercherò
infine di delineare un approccio unitario ai problemi posti dallo studio del riferimento
deittico nella comunicazione linguistica e non linguistica.
Lluís Payrató (Universitat de Barcelona)
Past and present in the research on emblems in the Hispanic tradition. Methodological
considerations and future projects. The aim of this presentation is to analyze a set of
topics related to the research on emblems (or autonomous gestures) in the Hispanic
tradition, particularly in the Mediterranean region. This work reviews previous
contributions on the subject and presents the current research questions. It also
emphasizes the need to use the same methodology (design of common questionnaires,
elicitation processes, observation in natural interaction, transcription) and explores the
guidelines of several projects that may bring new data for the analysis of gesture in
Mediterranean countries.
Passato e presente nelle ricerche sugli “emblemi” nella tradizione spagnola.
Considerazioni metodologiche e progetti futuri. Lo scopo di questo intervento è
analizzare una serie di argomenti relativi alla ricerca sugli “emblemi” (o gesti autonomi)
nella tradizione spagnola, in particolare nell’area mediterranea. Questo lavoro riesamina
i precedenti contributi sull’argomento e presenta i problemi della ricerca attuale.
Sottolinea inoltre la necessità di adoperare la stessa metodologia (elaborazione di
questionari comuni, processi di elicitazione, osservazione di interazioni naturali,
trascrizioni) e esplora gli orientamenti di diversi progetti che potrebbero portare nuovi
dati per l’analisi dei gesti nei paesi mediterranei. (Translation by Maria Graziano).
Isabella Poggi (Università Roma Tre)
Gestures and beyond. Research on gestures has shown how gesture and speech are two
representations of the same process of thought. Yet, while the parallel analysis of
speech and gesture has been carried on in detail, less attention has been credited to eyegaze, head movements, facial expression, posture. This privileges the gesture-speech
pair as opposed to other aspects of the communicative act. But what is the architecture
of multimodal communication? Is there a difference in status between the gesturespeech pair and other communicative modalities? What are the criteria to state this
difference? Evolution, physiological means, semantic import, pragmatic function? This
paper surveys two decades of work in multimodality and advances in the construction of
lexicons and "phonologies" of symbolic gestures, gaze, touch and head movements, and
in the study of the synchronization of signals and their respective function in
multimodal communicative acts.
Gesti... e oltre. La ricerca sui gesti ha mostrato che gesto e parlato altro non sono che
due strade diverse attraverso cui il pensiero viene alla luce. Questo ha portato ad
accurate e sottili analisi del gesto e dei suoi rapporti col parlato, evidenziando l'uguale
ricchezza di questi due strumenti del comunicare. Tuttavia negli ultimi decenni,
diversamente dal passato, l'attenzione riversata sul gesto ha un po' offuscato lo studio di
altri sistemi di espressione e comunicazione: sguardo, movimenti del capo, espressioni
del viso, postura, contatto fisico; come se alla coppia gesto-parlato venisse accordato un
privilegio nell'interazione reciproca fra tutti i componenti dell'atto comunicativo. Ma
qual è l'architettura della comunicazione multimodale? c'è una differenza di status fra la
coppia gesto-parlato e le altre modalità comunicative? e quali i criteri per stabilire
questa differenza? l'evoluzione ontogenetica o filogenetica, il sostrato anatomofisiologico, i meccanismi neurologici, il contenuto semantico, le funzioni pragmatiche?
L'intervento passa in rassegna alcuni lavori sulla comunicazione multimodale e i
progressi ottenuti nella costruzione di lessici e "fonologie" dei gesti simbolici, dello
sguardo, dei movimenti del capo, del contatto fisico, e nello studio della
sincronizzazione dei segnali e della loro rispettiva funzione negli atti comunicativi
multimodali.
Tommaso Russo (Università della Calabria)
Metaphors in Sign Languages and in co-verbal gesturing. Recent analyses of
grammatical devices in sign languages have stressed that structures tied to the spatial
dimension, such as so called “classifier forms” can be considered as as a “gestural”
component of sign languages. Further, Kendon has shown that some of the
organizational principles that underlie the structure of gestural devices in co-verbal
gesturing can also be found in so called “classifier forms” in sign languages. Drawing
on previous analyses of metaphors in LIS (Italian Sign Language) discourse, I will
examine the role of “classifier forms” in metaphors in sign language and I will compare
it with some aspects of gestural metaphors observed in extended spoken academic
discourse in Italian. I will defend the methodological point of view that similiarities and
differences between the two communicative forms can be brought out only if the
multimodal character of face to face communication, whether involving spoken
langauge or sign language, is taken into account.
Metafore in lingua dei segni e nella gestualità co-verbale
Recenti analisi degli elementi grammaticali delle lingue dei segni sottolineano che
strutture legate alla dimensione spaziale, come i cosiddetti “classificatori”, possono
essere considerate come un vero e proprio componente “gestuale” delle lingue dei segni.
Adam Kendon, inoltre, ha recentemente mostrato che alcuni dei principi organizzativi
che sottendono alla gestualità co-verbale si possono riscontrare anche nei
“classificatori” delle lingue dei segni. Avvalendoci del lavoro svolto su un corpus di
metafore nel discorso in Lingua dei Segni Italiana, esamineremo il ruolo di queste
forme (i cosiddetti “classificatori”) nella produzione di metafore in segni e stabiliremo
una comparazione con alcuni aspetti delle metafore gestuali prodotte da parlanti italiani,
durante conferenze e seminari di tipo accademico. Difenderemo il punto di vista
metodologico secondo cui le similitudini e le differenze tra queste forme comunicative
possono essere messe in luce, solo se si tiene conto del carattere multimodale che
caratterizza tanto la comunicazione faccia a faccia in segni quanto quella orale in lingua
vocale.
Jürgen Streeck (The University of Texas at Austin & Zentrum für interdisziplinäre
Forschung, Bielefeld)
Gesture and illusion: Methods of depicting the world by moving the hands
In my lecture I take issue with the widespread explanation of gestural depiction—or
“iconic gestures”—as based upon similarities between signifier and signified. This
account of iconicity, which is usually attributed to C.S. Peirce, has been criticized by
the art historian Ernst Gombrich (in Art and Illusion), the philosopher Nelson Goodman
(In Languages of Art and Ways of Worldmaking), and the semiotician Umberto Eco (in
A Theory of Semiotics). Drawing on these critiques, I argue that similarity between
signifier and signified is rare in gestural depiction, and then describe some of the more
common methods of representing worlds by motions of the hands. A very common set
of methods is haptic: objects are evoked by schematic ways of handling them. I
conclude by discussing implications for the semantics of gesture.
Gesto e illusione: metodi di rappresentazione del mondo attraverso il movimento delle
mani.
In questa conferenza mostrerò che sono in disaccordo con la diffusa spiegazione della
rappresentazione gestuale – o “gesti iconici” – basata sulla somiglianza tra significante e
significato. Questa concezione dell’iconicità, generalmente attribuita a C. S. Peirce, è
stata criticata dallo storico d’arte Ernst Gombrich (in Arte e illusione), e dal semiologo
Umberto Eco (in Una teoria della semiotica). Rifacendomi a queste critiche, sosterrò
che la somiglianza tra significante e significato è rara nella rappresentazione gestuale, e
descriverò alcuni tra i più comuni metodi per rappresentare il mondo attraverso il
movimento delle mani. Alcuni metodi molti comuni sono tattili (haptic): gli oggetti
sono evocati in modi schematici attraverso la manipolazione. Discuterò, infine, le
conseguenze di una semantica della gestualità. (Translation by Maria Graziano).
Jocelyne Vincent (Università degli Studi di Napoli “Orientale”)
A 'gesture' towards a (poly-)focus on links and loose ends between culture, context and
communication goals, styles and modalities (Speculazioni sui legami tra cultura,
contesto, scopi, stili, e modalità comunicative)
I would like to attempt, as an observer from linguistics and cross-cultural pragmatics, to
critically review/synthesize links between, or rather, among, different aspects of
culture and communicative behaviours as postulated (explicitly and/or implicitly) in
various literatures (ranging, broadly speaking, from gesture and/or multimodality
studies, to contrastive pragmatics, intercultural communication studies, cross-cultural
psychology, cultural anthropology and ethnolinguistics). I will also attempt, on the one
hand, to highlight some links which seem loose and/or problematic, to suggest some
which have not yet been linked but which seem to suggest themselves and might be
worth investigating; on the other, I would like to invite speculation on the
validity/usefulness of the enterprise itself given our present data bases and accumulated
knowledge, and whether it can provide heuristic guidelines for further investigations.
Among the issues, and their multiple links, to which I invite attention: multimodality and
polychronism, poly or multi focality, multi-tasking, ecology of communication and
ecosemiotics, high/low-contextualization, high-low/wide-narrow gestuality, indirectness,
calling attention/deflecting attention, display/hiding, 'mani-pulation' and deception.