Scarica - IISS Fermi

Transcript

Scarica - IISS Fermi
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : ITALIANO
SETTORE TECNOLOGICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Monte ore complessivo: 132, 66 per quadrimestre
PIANO DELLE UDA 4° ANNO
Abilità
UDA
Competenze
Conoscenze UDA
UDA
 Conoscere gli eventi storici, le strutture
politiche, sociali ed economiche del dell'epoca
- Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura
 Conoscere i principali generi letterari
(trasversale)
Lettura, comprensione
e analisi
Ore
- Comprendere e analizzare testi letterari
-
ricostruire momenti significativa
della periodizzazione storicamente
-
riconoscere luoghi del potere e
della cultura e i loro rapporti
-
contestualizzare un movimento, un
autore, un'opera
-
utilizzare gli strumenti dell'analisi
testuale
-
individuare i caratteri specifici di un
testo
-
spiegare la molteplicità dei
significati di un testo
-
comprendere un'opera d'arte e
individuare i rapporti tra
letteratura, arte e cinema
 Conoscere le principali espressioni artistiche
- Commentare e interpretare testi
letterari
 Conoscere gli strumenti dell'analisi
contenutistica e stilistica dei testi poetici, in
prosa e teatrali
 Conoscere le procedure per contestualizzare,
- Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni
confrontare e interpretare testi
Discipline
concorrenti
– Saper:
 Conoscere mentalità, idee, istituzioni e centri
culturali e il ruolo dell'intellettuale
UDA 01
Disciplina di
riferimento
Lingua e
letteratura italiana
1
 Conoscere le regole ortografiche e
morfosintattiche
 Conoscere i linguaggi specifici e tecnici

Saper scrivere in modo corretto dal punto
di vista ortografico e morfosintattico
 Lingua letteraria e linguaggi della scienza e
della tecnologia.
 Lingua letteraria e linguaggi della scienza e
- Padroneggiare gli strumenti espressivi
UDA 02
Scrittura e produzione
orale
della tecnologia.

 Criteri per la redazione di un rapporto e di

della lingua italiana secondo le esigenze una relazione.
comunicative nei vari contesti: sociali,
culturali, scientifici, economici,
 Tecniche della comunicazione.
tecnologici
Ore
– Saper:

fare la parafrasi e il riassunto
utilizzare gli strumenti dell'analisi
testuale
redigere un commento scritto
sull'interpretazione di un testo

contestualizzare testi

Utilizzare registri comunicativi
adeguati ai diversi ambiti
specialistici

Sostenere conversazioni e colloqui
su tematiche predefinite anche
- Produrre diverse tipologie di testo
Lingua e
letteratura italiana
Discipline
dell'area
tecnica dei
diversi
indirizzi
professionali.

Produrre testi scritti di diversa
tipologia e complessità.
2
UDA
Competenze
Conoscenze UDA

UDA 03
(trasversale)
Comunicazione visiva e
multimediale
Produrre strumenti di comunicazione
visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive a agli strumenti
tecnici

Gestire autonomamente strumenti e
procedure in un contesto di lavoro o di
studio
Ore
Abilità UDA
 Conoscere gli strumenti costitutivi di un
 Saper comprendere il linguaggio e la
prodotto audiovisivo e multimediale
funzione di prodotti multimediali
 Conoscere le modalità basilari di
 Saper realizzare semplici prodotti audio,
realizzazione di prodotti audio, video e
multimediali
video e ipertesti
 Conoscere le basi della comunicazione
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
Discipline
dell'area
tecnica dei
diversi indirizzi
Lingua e
letteratura italiana
 Saper utilizzare la rete per reperire
informazioni
telematica.
LINGUA
– Conoscere:

Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura del Seicento
UDA 1
La prosa scientifica di
Galileo Galilei



Il contesto storico e politico del
Seicento, età di contraddizioni e di
crisi che prepara alle novità

radici storiche ed evoluzione della
lingua italiana nel Seicento

rapporto tra lingua e letteratura

prosa scientifica

caratteristiche e struttura di testi
scritti

fonti dell'informazione e della
documentazione

tecniche della comunicazione (orale,
Comprendere e analizzare testi letterari;
Commentarli e interpretarli.

Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni
Ore

LINGUA
Padroneggiare gli strumenti espressivi
della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti

riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana del Seicento

riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali dei testi letterari

consultare fonti informative per
l'approfondimento

sostenere colloqui su tematiche
predefinite

produrre testi di diversa tipologia
e complessità
Storia
Lingua e
letteratura italiana
3
scritta, multimediale)
LETTERATURA

Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)

Saper stabilire nessi tra la letteratura e
le altre discipline espressive.
Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura
-
-
l’Illuminismo in
Francia
l’Illuminismo in
Italia


LINGUA
E
identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale italiano del Seicento
individuare i caratteri specifici
della prosa scientifica
Commentarli e interpretarli
Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni
CINEMA
Visione guidata di
DVD sulla vita e
l’opera di Galileo
– individuare i caratteri specifici di un testo
cinematografico
Abilità UDA
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
Lingua e
letteratura italiana
Storia
LINGUA
– Conoscere:

riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana del Settecento

consultare fonti informative per
l'approfondimento

radici storiche ed evoluzione della
lingua italiana nel Settecento

rapporto tra lingua e letteratura

fonti dell'informazione e della
documentazione

sostenere colloqui su tematiche
predefinite

caratteristiche e struttura dei testi
scritti

produrre testi di diversa tipologia
e complessità
Comprendere e analizzare testi letterari;
LETTERATURA
ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE
Conoscenze UDA
UDA 2

testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale
italiana
– Conoscere i rapporti tra la letteratura e altre
espressioni culturali e artistiche
Competenze


ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

Il Settecento, secolo dei
lumi e delle rivoluzioni :

linee di evoluzione della cultura e del
sistema letterario nell’ Italia del
Seicento
riconoscere e identificare periodi
e linee di sviluppo della cultura
letteraria e artistica italiana del
Seicento
Padroneggiare gli strumenti espressivi
della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti
UDA

– Conoscere:


LETTERATURA

riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali delle opere tipiche
4
LETTERATURA
Padroneggiare gli strumenti lingua
italiana secondo le esigenze comunicative
– Conoscere:
nei vari contesti
dell’Illuminismo

Ore


Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)


Saper stabilire nessi tra la letteratura e
le altre discipline espressive.

Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura

linee di evoluzione della cultura e del
sistema letterario nel Settecento
testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale
italiana
UDA 5


rapporto tra lingua e letteratura

caratteristiche e struttura di testi
scritti, in particolare della commedia
goldoniana
Commentarli e interpretarli.
Carlo Goldoni e La
Locandiera

Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni

identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale francese nell’età
dell’Illuminismo
identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale italiano nell’età
dell’illuminismo
LINGUA
LINGUA
Comprendere e analizzare testi letterari;

significative opere letterarie di autori
dell’Illuminismo francese e italiano
– Conoscere:

LETTERATURA

consultare fonti informative per
l'approfondimento

sostenere colloqui su tematiche
predefinite

produrre testi di diversa tipologia
e complessità

riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali de La locandiera
LETTERATURA
– Conoscere:
Ore

Padroneggiare gli strumenti espressivi
della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti

testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale e il
sistema letterario italiano nell'età
dell’Illuminismo
Storia
Lingua e
letteratura italiana
LETTERATURA

ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale italiano '
individuare i caratteri specifici de
LETTERATURA
E TEATRO
5
La locandiera

Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)

conoscere i caratteri specifici del
testo teatrale, in particolare della
commedia
ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE


Saper stabilire nessi tra la letteratura e
le altre discipline espressive.
(testo poetico/narrativo e testo teatrale)
LINGUA
LINGUA

Orientarsi nella storia delle idee, della
– Conoscere:
cultura, della letteratura nell’età del
Neoclassicismo e del Preromanticismo

UDA 3
Giuseppe Parini e
l’impegno civile
Ore

Comprendere e analizzare testi letterari;

Commentarli e interpretarli.


evoluzione della lingua italiana nel
Settecento
riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana del Settecento

consultare fonti informative per
l'approfondimento
caratteristiche e struttura di testi
scritti: ode, poemetto

sostenere colloqui su tematiche
predefinite

fonti dell'informazione e della
documentazione

produrre testi di diversa tipologia
e complessità

tecniche della comunicazione (orale,
scritta, multimediale)

riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali de Il Giorno

rapporto tra lingua e letteratura


Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni
confrontare generi letterari
diversi
Padroneggiare gli strumenti espressivi
LETTERATURA
della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti
– Conoscere:


Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)

testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale
italiana nell’età del Neoclassicismo e
Preromanticismo
LETTERATURA

identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale italiano del Settecento

individuare i caratteri specifici de
Storia
Lingua e
letteratura italiana
Il Giorno
significative opere letterarie: Il
6
Giorno


Saper stabilire nessi tra la letteratura e
le altre discipline espressive.
UDA
Giorno
Competenze
Conoscenze UDA
LINGUA

UDA 4
Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura


Comprendere e analizzare testi letterari;
Commentarli e interpretarli.
Ore

Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni

Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti

evoluzione della lingua italiana
nell'età dell’Illuminismo

rapporto tra lingua e letteratura

caratteristiche e struttura di testi
scritti e della tragedia
riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana

consultare fonti informative per
l'approfondimento

sostenere colloqui su tematiche
predefinite

fonti dell'informazione e della
documentazione

produrre testi di diversa tipologia
e complessità

tecniche della comunicazione
(orale, scritta, multimediale)

riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali della tragedia alfieriana
Lingua e
letteratura italiana
Storia
Padroneggiare gli strumenti espressivi

della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti
LETTERATURA
– Conoscere:

Abilità UDA
LINGUA
– Conoscere:

Vittorio Alfieri
utilizzare tecnologie digitali per la
presentazione di un prodotto
inerente un episodio tratto da Il
Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)

LETTERATURA

testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale e
il sistema letterario italiano nell'età
riconoscere e identificare periodi
e linee di sviluppo della cultura
letteraria e artistica italiana
nell'età dell’Illuminismo
7
dell’Illuminismo

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le
altre discipline espressive.
ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE


UDA

Competenze
identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale italiano
caratteri fondamentali dell' arte
nell’età dell’Illuminismo
conoscere i caratteri specifici del
testo teatrale, in particolare della
tragedia
Conoscenze UDA
Abilità UDA
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti

Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura nel periodo storico
dell’età della Restaurazione.
UDA 5
Neoclassicismo e
Preromanticismo
nell’opera di Ugo Foscolo
LINGUA
– Conoscere:
Comprendere la duplice accezione del
termine Romanticismo: categoria storica e
 evoluzione della lingua italiana
movimento
nell'età del Neoclassicismo e del
Preromanticismo
 Comprendere e analizzare testi letterari;


Ore
LINGUA
Commentarli e interpretarli.

Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni

riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana

rapporto tra lingua e letteratura


caratteristiche e struttura di testi
scritti: lirica, ode, carme, romanzo
epistolare
sostenere colloqui su tematiche
predefinite

produrre testi di diversa tipologia
e complessità

riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali delle principali opere
del Foscolo

Padroneggiare gli strumenti espressivi
della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti
Storia
Lingua e
letteratura italiana
LETTERATURA

Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)
– Conoscere:

LETTERATURA
testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale

identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
8
italiana

Saper stabilire nessi tra la letteratura e
le altre discipline espressive.
UDA

Competenze
Conoscenze UDA
LINGUA

Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura che va dal nel
periodo storico che va dal Congresso di
Vienna all’Unità d’Italia
UDA 6
Giacomo Leopardi e la
lucida consapevolezza del
“vero”
Ore
– Conoscere:

evoluzione della lingua italiana
nell’Ottocento

rapporto tra lingua e letteratura

Commentarli e interpretarli.

caratteristiche e struttura di testi
scritti: lirica, saggio filosofico

Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni

LETTERATURA
linee di evoluzione della cultura e
del sistema letterario italiano
nell'età del Romanticismo

testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale
italiana nell’età del Romanticismo

Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana nell’Ottocento
sostenere colloqui su tematiche
predefinite
produrre testi di diversa tipologia
e complessità
Lingua e
letteratura italiana
Storia
riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali delle principali liriche ,
dei canti, delle Operette morali
LETTERATURA

Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)
Saper stabilire nessi tra la letteratura e
le altre discipline espressive.


Padroneggiare gli strumenti espressivi
della lingua italiana secondo le esigenze – Conoscere:
comunicative nei vari contesti

Abilità UDA

Comprendere e analizzare testi letterari;

individuare i caratteri specifici
delle principali opere del Foscolo
LINGUA


culturale italiano '
significative opere letterarie: liriche,
canti, Operette morali, Zibaldone

identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale italiano nell’età del
Romanticismo'

individuare i caratteri specifici di
un testo letterario, storico,
critico, artistico
9
UDA
Competenze
Conoscenze UDA
LINGUA
Orientarsi nella storia delle idee, della
cultura, della letteratura del Romanticismo– Conoscere:
Comprendere e analizzare testi letterari;

Commentarli e interpretarli.


UDA 7

Alessandro Manzoni e il
“vero” storico

Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni
Ore

evoluzione della lingua italiana
nell’Ottocento
rapporto tra lingua e letteratura
caratteristiche e struttura di testi
scritti: romanzo storico, inno,
tragedia,
Padroneggiare gli strumenti espressivi
– Conoscere:
della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti

linee di evoluzione della cultura e
del sistema letterario italiano
nell'età del Romanticismo

testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale
italiana nell’età del Romanticismo

significative opere letterarie: I

Produrre diverse tipologie di testi
(parafrasi, commenti, saggi....)




LETTERATURA

Saper stabilire nessi tra la letteratura e
le altre discipline espressive.
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
LINGUA


Abilità UDA
riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana nell’Ottocento
sostenere colloqui su tematiche
predefinite
produrre testi di diversa tipologia
e complessità
Storia
Lingua e
letteratura italiana
riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali de I Promessi sposi
LETTERATURA

identificare gli autori e le opere
fondamentali del patrimonio
culturale italiano nell’età del
Romanticismo'

individuare i caratteri specifici di
un testo letterario, storico,
critico, artistico
Promessi sposi
10
Abilità
UDA
Competenze
Conoscenze UDA
UDA
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti

Dimostrare consapevolezza della storicità
della lingua e della letteratura
LINGUA
UDA 04

LINGUA

Leggere, comprendere e interpretare testi
– Conoscere:
letterari;

La Divina Commedia

Il viaggio di Dante dal
Purgatorio al
Paradiso.
Confrontare epoche, movimenti, autori,
testi e cogliere le correlazioni

Ore
Padroneggiare gli strumenti espressivi
della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti

Produrre diverse tipologie di testi (parafrasi,
commenti, saggi....)

radici storiche ed evoluzione della
lingua italiana

rapporto tra lingua e letteratura

riconoscere le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana
riconoscere i caratteri stilistici e
strutturali dell'opera
Lingua e
letteratura italiana
Storia
produrre testi di diversa tipologia
e complessità
LETTERATURA
LETTERATURA

caratteristiche dell'oltretomba
dantesco e di alcuni dei personaggi
che lo popolano

differenze fra Inferno, Purgatorio e

condurre una lettura diretta del
testo come prima forma di
interpretazione del suo significato

riconoscere nel testo le
caratteristiche del genere
letterario a cui l'opera appartiene
Paradiso

Saper stabilire nessi tra la letteratura e le
altre discipline espressive.
11
°/ore
TITOLO
ASSE STORICO-SOCIALE
SETTORE TECNOLOGICO – LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
ITALIANO - CLASSE IV
PROGETTAZIONE MICRO
COMPITO ASSEGNATO AGLI STUDENTI/ PROCESSO DI LAVORO
Attività docente
Lezioni
Metodologie
integrative
(relative ai moduli
trasversali)
UDA 1
LA UOVA SCIENZA
E GALILEO
GALILEI
1 La prosa
scientifica
di Galileo
Galilei e
Ricostruisce le radici storiche ed evoluzione della lingua italiana nel Seicento
Evidenzia il rapporto tra lingua e letteratura
Illustra le caratteristiche e la struttura di testi scritti
Accosta lo studente ai testi fondamentali della prosa scientifica
Accosta lo studente alle fonti dell'informazione e della documentazione, età di
Ore 10
settembre/prima
metà ottobre
Ripasso ortografia e
grammatica
Ripasso retorica e
narratologia
contraddizioni e di crisi che prepara alle novità
Illustra le tecniche
dell'analisi testuale
Spiega i rapporti tra la letteratura e altre espressioni culturali e artistiche
Illustra le tecniche della
comunicazione (orale,
scritta,)
Lezione frontale
Lezione
partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
Utilizzo di
supporti
multimediali
( pdf
interattivi,
itinerario
multimediale,
quiz interattivi)
Prestazione
studente
Sa scrivere in modo corretto dal
punto di vista ortografico e
grammaticale
Riconosce le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua
italiana del Seicento
Consulta fonti informative per
l'approfondimento
Sostiene colloqui su tematiche
predefinite
Contestualizza un movimento,
un autore, un'opera
Utilizza gli strumenti dell'analisi
testuale
Produce riassunti e parafrasi dei
testi proposti
Riconosce e identifica periodi e
linee di sviluppo della cultura
letteraria e artistica italiana delle
origini e del Seicento
Identificare alcuni dei testi
rappresentativi della prosa
scientifica
I
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
h. 3
Verifiche orali/ analisi di un testo in prosa
12
N°/ore
TITOLO
Attività docente
Ricostruisce le linee di evoluzione della cultura
2.1
L’Illuminismo nella Francia del Settecento
in Francia
Presenta il profilo degli autori più
rappresentativi :dell’Illuminismo francese
UDA 2
Collega gli autori al loro tempo, evidenziando i
luoghi del potere e della cultura e il rapporto tra
cultura e potere
IL
SETTECENTO,
SECOLO DEI
LUMI E DELLE
RIVOLUZIONI
Introduce alla lettura di testi antologizzati
rappresentativi del pensiero illuministico in Francia
2.2
Ricostruisce le linee di evoluzione della cultura e
del sistema letterario nell'Italia del Settecento
L’Illuminismo
Presenta il profilo degli autori più
in Italia
rappresentativi :dell’Illuminismo italiano
)
Ore 10
da metà
ottobre/prima
metà novembre
Collega gli autori al loro tempo, evidenziando i
luoghi del potere e della cultura e il rapporto tra
cultura e potere
Introduce alla lettura di testi antologizzati
rappresentativi del pensiero illuministico in Francia
Lezioni integrative
(relative ai moduli trasversali)
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere
nelle forme di parafrasi o riassunto e
guida l'analisi testuale
Opera un rinforzo sul metodo di studio:
come studiare un movimento culturale
Presenta le procedure per
contestualizzare, confrontare e
interpretare testi.
Metodologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Prestazione studente
Riconosce le linee di sviluppo della
cultura illuministica in Francia
Coglie il rapporto tra gli autori e il
contesto storico, sociale, economico di
riferimento, riconoscendo i luoghi del
potere e della cultura e il rapporto tra
cultura e potere
Contestualizza un autore, un'opera
Produce riassunti e parafrasi dei testi
proposti
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere
nelle forme di parafrasi o riassunto e
guida l'analisi testuale
Opera un rinforzo sul metodo di studio:
come studiare un movimento culturale
Presenta le procedure per
contestualizzare, confrontare e
interpretare testi.
Lezione frontale
Lezione partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
multimediali
Riconosce e identifica periodi e linee di
sviluppo della cultura letteraria e artistica
italiana del Settecento
Coglie il rapporto tra gli autori e il
contesto storico, sociale, economico di
riferimento, riconoscendo i luoghi del
potere e della cultura e il rapporto tra
cultura e potere
Utilizza gli strumenti dell'analisi testuale
Produce riassunti e parafrasi dei testi
proposti
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
Ore 3
Verifiche orali/ analisi di un testo
13
N°/ore
TITOLO
5.1
CARLO GOLDONI
UDA 5
CARLO
GOLDONI E
LA RIFRMA
DELLA
COMMEDIA
Ricostruisce le linee di evoluzione della cultura e
del sistema letterario del Settecento
Sottolinea le linee di sviluppo storico-culturale
della lingua italiana nel Settecento e le novità
introdotte da Goldoni


La Locandiera
da metà
novembre/metà
dicembre
Lezioni integrative
(relative ai moduli trasversali)
Metodologie
Lezione frontale
Opera un rinforzo sulla struttura del testo
teatrale
Lezione partecipata
Letture guidate
Guida alla composizione scritta: l'articolo di
giornale
Presenta il profilo dell'autore:

vita
5.2
Ore 10
Attività docente
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
opere
Prestazione studente
Coglie il rapporto tra l'autore e il
contesto storico, sociale, economico
nel quale vive ed opera.
Produce un articolo di giornale
scrivendo in modo corretto dal punto di
vista ortografico e grammaticale
Sostiene colloqui su tematiche
predefinite
poetica
Collega l'autore al suo tempo e traccia le linee
della riforma del teatro comico
Comprende i contenuti di un testo di
critica
Introduce alle singole opere
Coglie gli spetti caratteristici di un testo
teatrale
Accosta lo studente all'Orlando furioso in quanto
opera poetica rappresentativa del mondo e della
mentalità rinascimentale
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere nelle
forme di parafrasi o riassunto e guida
l'analisi testuale
Illustra i rapporti tra Ariosto e il genere del poema
cavalleresco
Presenta le procedure per contestualizzare,
confrontare e interpretare
Presenta la materia del poema e le suggestioni
culturali
Propone agli studenti visione in DVD de La
Lezione frontale
Lezione partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
Contestualizza l'opera
Mette in rapporto l'Orlando furioso con
altre opere dello stesso genere
letterario
Sa scrivere in modo corretto dal punto
di vista ortografico e grammaticale
locandiera
Confronta generi letterari diversi
(testo poetico/narrativo e testo
teatrale)
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
Ore 3
Colloqui//quiz interattivi/articolo di giornale
14
N°/ore
TITOLO
3.1
UDA 3
GIUSEPPE
PARINI E
L’IMPEGNO
CIVILE
Giuseppe
Parini
Attività docente
Presenta il profilo dell'autore:



vita
opere
poetica
Collega l'autore al suo tempo, evidenziando i
luoghi del potere e della cultura e il rapporto tra
cultura e potere
Introduce alle singole opere
Introduce ai testi antologizzati
Lezioni integrative
Metodologie
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere nelle
forme di parafrasi o riassunto e guida
l'analisi testuale
Lezione frontale
(relative ai moduli trasversali)
Opera un rinforzo su elementi di analisi del
testo poetico
Opera un rinforzo sul metodo di studio: come
studiare un autore
Lezione partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Presenta le procedure per contestualizzare,
confrontare e interpretare testi.
Prestazione studente
Riconosce le linee di sviluppo storicoculturale della lingua italiana del
Settecento
Coglie il rapporto tra l'autore e il
contesto storico, sociale, economico nel
quale vive ed opera, riconoscendo i
luoghi del potere e della cultura e il
rapporto tra cultura e potere
Sa scrivere in modo corretto dal punto di
vista ortografico e grammaticale
Contestualizza un autore
3.2
Presenta la struttura dell'opera
Presenta i temi più significativi del poemetto
Ore 10
Il Giorno
Introduce ai testi antologizzati
Fa lavorare sui testi, guidando l'analisi
testuale e facendoli riscrivere nelle forme di
riassunto e commento
Presenta le modalità basilari di realizzazione
di prodotti audio, video e multimediali
gennaio
Lezione frontale
Lezione partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Individua i caratteri specifici del Giorno e
ne riconosce i caratteri stilistici e
strutturali
Contestualizza l'opera
Utilizza gli strumenti dell'analisi testuale
Produce riassunti e parafrasi e
commento dei testi proposti
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
Ore 3
Verifiche orali/ analisi di un testo poetico
15
N°/ore
TITOLO
4.1
UDA 4
VITTORIO
ALFIERI E IL
TITANISMO
VITTORIO
ALFIERI
Attività docente
Presenta il profilo dell'autore:



vita
opere
poetica
Collega l'autore al suo tempo, evidenziando i luoghi
del potere e della cultura e il rapporto tra cultura e
potere
Introduce alle singole opere
Introduce ai testi antologizzati
Lezioni integrative
(relative ai moduli trasversali)
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere nelle
forme di parafrasi o riassunto e guida l'analisi
testuale
Opera un rinforzo sul metodo di studio: come
studiare un autore
Metodologie
Lezione frontale
Guida all'approccio ad un'opera d'arte e
all'individuazione dei rapporti tra letteratura e
arte
Riconosce le linee di sviluppo storicoculturale della lingua italiana del
Settecento
Esercitazioni
Coglie il rapporto tra l'autore e il contesto
storico, sociale, economico nel quale vive
ed opera, riconoscendo i luoghi del
potere e della cultura e il rapporto tra
cultura e potere
Utilizzo di supporti
multimediali
Sa scrivere in modo corretto dal punto di
vista ortografico e grammaticale
Lezione partecipata
Letture guidate
Presenta le procedure per contestualizzare,
confrontare e interpretare testi.
Prestazione studente
Contestualizza un autore
Ore 10
Guida alla composizione scritta: il saggio
breve documentato
da gennaio/I
settimana di
febbraio
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
Ore 2
Colloqui/prova semistrutturata
16
N°/ore
TITOLO
6.1
UDA 6
Attività docente
Presenta il contesto storico e politico,
l'economia e la società negli anni a cavallo tra
Settecento e Ottocento
Neoclassicismo
e
preromanticismo Ricostruisce le linee di evoluzione della cultura
e del sistema letterario italiano di quegli anni,
evidenziando i luoghi del potere e della cultura
e il rapporto tra cultura e potere nell’età
napoleonica
NEOCLASSICISMO E
PREROMANTICISMO
NELL’OPERA DI UGO
FOSCOLO
Ugo Foscolo
Lezione frontale
Guida alla composizione scritta: il tema di
ordine generale e il tema storico
Lezione partecipata
Letture guidate
Guida all'approccio ad un'opera d'arte e
all'individuazione dei rapporti tra letteratura
e arte
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere
nelle forme di parafrasi o riassunto e
guida l'analisi testuale
Sottolinea le linee di sviluppo storico-culturale
della lingua italiana nel Settecento e le novità
introdotte da Goldoni
Opera un rinforzo sul metodo di studio:
come studiare un autore


opere
Prestazione studente
Riconosce e identifica periodi e linee
di sviluppo della cultura letteraria e
artistica italiana nell'età
Neoclassicismo e del
Preromanticismo
Riconosce le linee di sviluppo
storico-culturale della lingua italiana
fra Settecento e Ottocento
Consulta fonti informative per
l'approfondimento
Ricostruisce le linee di evoluzione della cultura
e del sistema letterario degli anni a cavallo tra
Settecento e Ottocento
Presenta il profilo dell'autore:

vita
da febbraio/ marzo
Metodologie
Collega la cultura e la produzione letteraria ai
movimenti artistici e alle più rappresentative
opere d’arte del periodo
6.2
Ore 12
Lezioni integrative
(relative ai moduli trasversali)
Presenta le procedure per contestualizzare,
confrontare e interpretare testi.
Lezione frontale
Lezione partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Avvicina gli studenti alla critica letteraria
poetica
Collega l'autore al suo
Individua i caratteri specifici
dell’opera foscoliana e ne riconosce i
caratteri stilistici e strutturali
Contestualizza le sue opere
Produce riassunti e parafrasi e analisi
dei testi proposti
Riesce a produrre un tema di ordine
generale o storico, scrivendo in modo
corretto dal punto di vista ortografico
e grammaticale
Introduce alle singole opere
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
Ore 2
Colloqui/quiz interattivi/tema/analisi del testo
17
N°/ore
TITOLO
7.1 Il
Romanticismo
UDA 7
Attività docente
Presenta il contesto storico e politico, l'economia
e la società nell'età post-napoleonica
evidenziando la delusione storica degli
intellettuali.
Ricostruisce le linee di evoluzione della cultura e
del sistema letterario italiano nell'età postnapoleonica, evidenziando i luoghi del potere e
della cultura e il rapporto tra cultura e potere
GIACOMO
LEOPARDI E
LA LUCIDA
CONSAPEVOL
EZZA DEL
“VERO”
Lezioni integrative
(relative ai moduli trasversali)
Metodologie
Prestazione studente
Lezione frontale
Opera un rinforzo sul metodo di
studio: selezionare e organizzare
contenuti
Opera un rinforzo sui differenti generi
letterari e sull’analisi del testo poetico
Lezione partecipata
Letture guidate
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Riconosce e identifica periodi e linee
di sviluppo della cultura letteraria e
artistica italiana nell'età postnapoleonica
Sostiene colloqui su tematiche
predefinite
Offre una chiave di lettura, in relazione alle
esperienze biografiche, per incontrare l'autore
Presenta il profilo dell'autore:
8.2



Lezione frontale
vita
Lezione partecipata
opere
poetica
Letture guidate
Giacomo Leopardi Collega l'autore al suo tempo
Esercitazioni
Introduce alle singole opere
Utilizzo di supporti
multimediali
Introduce ai testi antologizzati
Individua i caratteri specifici dell’opera
leopardiana e ne riconosce i caratteri
stilistici e strutturali
Contestualizza le sue opere
Produce riassunti e parafrasi e analisi
dei testi proposti
Contestualizza un autore, un'opera
Utilizza gli strumenti dell'analisi
testuale
Ore 12
Marzo/aprile
Produce riassunti e parafrasi dei testi
proposti
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
h. 5
Analisi del testo poetico
18
N°/ore
TITOLO
8.1
Il Romanticismo
UDA 8
ALESSANDRO
MANZONI E
IL “VERO”
STORICO
Attività docente
Presenta il contesto storico e politico, l'economia
e la società nella prima metà dell’Ottocento
Opera un rinforzo sul metodo di studio:
selezionare e organizzare contenuti
Ricostruisce le linee di evoluzione della cultura e
del sistema letterario italiano nell'età del
Romanticismo, evidenziando i luoghi del potere
e della cultura e il rapporto tra cultura e potere
Opera un rinforzo sui differenti generi
letterari
Aprile/maggio
Metodologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
8.2
Offre una chiave di lettura, in relazione alle
esperienze biografiche, per incontrare l'autore
Alessandro
Manzoni
Presenta il profilo dell'autore:



vita
opere
poetica
Collega l'autore al suo tempo, evidenziando i
luoghi del potere e della cultura e il rapporto tra
cultura e potere
Ore 12
Lezioni integrative
(relative ai moduli trasversali)
Introduce alle singole opere
Opera un rinforzo sul metodo di studio:
guida la produzione di una mappa
concettuale su società e cultura della età
del Romanticismo
Letture guidate
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Guida al confronto tra autori/opere/testi
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere
nelle forme di parafrasi o riassunto e guida
l'analisi testuale
Guida alla composizione scritta: del saggio
documentato
Lezione frontale
Lezione partecipata
Letture guidate
Prestazione studente
Riconosce e identifica periodi e linee
di sviluppo della cultura letteraria e
artistica italiana nell'età del
Romanticismo
Riconosce le linee di sviluppo storicoculturale della lingua italiana nella
prima metà dell’Ottocento
Sostiene colloqui su tematiche
predefinite
Individua i caratteri specifici dell’opera
manzoniana e ne riconosce i caratteri
stilistici e strutturali
Contestualizza le sue opere
Produce riassunti e parafrasi e analisi
dei testi proposti
Esercitazioni
Presenta le procedure per contestualizzare,
confrontare e interpretare testi.
Utilizzo di supporti
multimediali
Avvicina gli studenti alla critica letteraria
Introduce ai testi antologizzati
Riesce a produrre un saggio
documentato, sapendo utilizzare in
modo adeguato i documenti e
scrivendo in modo corretto dal punto
di vista ortografico e grammaticale
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
Ore 4
Saggio documentato
19
N°/ore
TITOLO
Attività docente
Lezioni integrative
Metodologie
Prestazione studente
Lezione frontale
Conosce la struttura dell'opera e
(relative ai moduli trasversali)
Presenta i canti attraverso la lettura e
con il supporto di CD
UDA 04
(trasversale da
settembre)
La Divina
Commedia
Lezione partecipata
Presenta la struttura dell'opera
Il viaggio di
Dante dal
Purgatorio
al Paradiso
Letture guidate
Illustra le caratteristiche dell'oltretomba
dantesco
Illustra i concetti di allegoria e di
interpretazione figurale
Opera un rinforzo su elementi di metrica
e narratologia
Esercitazioni
Utilizzo di supporti
multimediali
Fa lavorare sui testi facendoli riscrivere
nelle forme di parafrasi o riassunto e
guida l'analisi testuale
Coglie il significato di allegoria e
interpretazione figurale
Conduce una lettura diretta del testo
come prima forma di interpretazione
del suo significato
( pdf interattivi,
itinerario
multimediale, quiz Utilizza gli
testuale
interattivi)
Spiega la concezione simbolica dei
numeri nella Commedia
Ore 10
le caratteristiche dell'oltretomba
dantesco
Presenta, a sua scelta, un certo numero
di canti tratti da Inferno e Purgatorio
strumenti
dell'analisi
Produce riassunti e parafrasi dei testi
proposti
Consulta fonti informative
l'approfondimento
per
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UDA
Ore 10
Interrogazioni orali, questionari , verifiche sul manuale, sulla guida e possibilmente on line
20