Introduzione - Italcementi

Transcript

Introduzione - Italcementi
In questo numero
In this issue
di André-Yves Portnoff*
by André-Yves Portnoff*
2
S
e gli esseri umani possono essere decodificati e riprodotti, se gli edifici sono senzienti
e reagiscono all’ambiente, è evidente che ci troviamo di fronte a una realtà che
richiede nuove griglie interpretative.
Il profondo e rapidissimo mutamento in atto negli ultimi anni ci ha portato a una vera e
propria “crisi della percezione”, che può essere superata solo adottando una nuova visione
del mondo, più globale e sistemica.
I nuovi paradigmi di interpretazione devono tenere conto di tutte le variabili in gioco,
all’interno di un insieme dove ciascun elemento è in relazione e interagisce con gli altri.
La Rete, quindi, come metafora del mondo, e nello stesso tempo come formidabile
strumento evolutivo. La scienza delle informazioni influenza e determina la scienza della
vita, ma nello stesso tempo cresce secondo modelli di sviluppo organici, in una dialettica
che rappresenta l’essenza stessa della nostra epoca.
Biotecnologie e Internet, geni e computer cambiano il nostro modo di vivere e comunicare,
con implicazioni planetarie.
Gli interventi ospitati in questo numero riflettono il clima di incertezza della comunità
scientifica, divisa tra l’ottimismo neo-positivista di Renato Dulbecco, Premio Nobel nel
1975 per le ricerche sul DNA, e la cautela di Jeremy Rifkin, economista e fautore di un
approccio “morbido” e consapevole.
Il futurologo André-Yves Portnoff pone invece l’accento sulla necessità di una nuova
cultura, necessaria alla comprensione di temi complessi, superando l’atteggiamento
apocalittico dettato da paure irrazionali, ma evitando anche l’adesione incontrollata e
acritica ai nuovi sviluppi della scienza e della tecnologia.
Il discorso sulla conoscenza non può prescindere dalla coscienza, come sottolinea anche il
Cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Il DNA umano
diventa “la monumentale enciclopedia scritta dal Creatore con sole quattro lettere”,
secondo una lettura trascendente preoccupata per la dignità e l’integrità dell’individuo.
Echi della concezione “organica” e olistica del reale si trovano anche nella sezione di
architettura tecnologica, dove il grande architetto John Johansen parla di artefatti animati,
in una suggestiva prospettiva dove le costruzioni si auto-organizzano e si adattano
all’ambiente, fino ad arrivare a veri e propri processi di crescita regolati da direttive
artificiali. Ancora forme naturali emergono nel progetto del nuovo Aeroporto
Internazionale di Kuala Lumpur, visto dall’architetto Kisho Kurokawa come un gigantesco
mandala autogenerante. Nella stessa città si erge il complesso delle Petronas Towers, dove
il concetto di grattacielo occidentale viene trapiantato in una metropoli orientale, senza
stravolgerne l’identità.
E se biotecnologie e
Internet, geni e computer
cambiano il nostro modo
di vivere, comunicare
e fare architettura con
implicazioni planetarie,
allo stesso modo stanno
cambiando il modo
di lavorare di Italcementi
Group che infatti, come
riportato nelle News,
ha dedicato gran parte
del suo annuale seminario
alle nuove iniziative avviate
in Internet, con la
partecipazione del Nobel
per la Fisica Arno Penzias
e di Domenico Siniscalco,
docente di Economia
ed esperto di new economy.
I
f human beings can be decoded and reproduced, if buildings can feel and react to the
environment, then it’s obvious that we are being faced with a reality that requires new
means of interpretation.
The extremely fast and profound changes that have taken place over recent years have
led to an authentic “perception crisis” that can only be overcome by viewing the world in
a new, more global and systemic way.
The new interpretation paradigms must take all the variables at play into account, within
a system where each element is related to and interacts with all the rest.
The Net, then, is a metaphor for the world and, at the same time, a wonderful means of
making progress. Information science influences and dictates life science. At the same
time it develops along organic lines, as part of a dialectical process which represents the
very essence of the age in which we live.
Biotechnology and the Internet, genes and computers, all alter our way of living and
communicating, with implications on a planetary scale.
The articles in this issue reflect the rather uncertain climate within the scientific
community, split between the neo-positivist optimism of Renato Dulbecco, Nobel Prize
winner in 1975 for his research into DNA, and the more cautious attitude of Jeremy
Rifkin, an economist and proponent of a “soft,” conscious approach.
On the other hand, the futurologist André-Yves Portnoff emphasizes the need for a new
culture in order to understand complex issues, abandoning the kind of apocalyptic
thinking dictated by irrational fears, while steering clear of blind and uncontrolled faith in
scientific and technological progress. Knowledge must have a conscience, as Cardinal Paul
Poupard, President of the Pontifical Council for Culture, points out. Human DNA is “a
monumental encyclopaedia written by the Creator in just four letters,” according to a
transcendent interpretation concerned about the dignity and integrity of the individual.
Echoes of an “organic” and holistic conception of reality can also be found in the
technological architecture section. Here, the great architect John Johansen talks about
animate artefacts as part of a curious vision of buildings as self-organizing entities,
adapting to the environment until they turn into real growth processes controlled by
artificial commands. Natural forms also emerge in the project for the new International
Airport in Kuala Lumpur, which the architect Kisho Kurokawa sees as a huge selfgenerating mandala.
This city is also home to the Petronas Towers, where the idea of a Western skyscraper is
transported to an Oriental city without jeopardizing its identity. And just as biotechnology
and the Internet, genes and
computers, all alter our
way of living,
communicating, and
designing architecture with
implications on a planetary
scale, they are also
changing the business
operations of the
Italcementi Group.
As reported in the News
column, it has dedicated
most of its annual seminar
to new projects on the
Internet, with the
participation of the Nobel
Prize winner for Physics
Arno Penzias and
Domenico Siniscalco, a
Professor of Economics and
expert in the new economy.
3