Antichi quadranti solari - Unione Astrofili Bresciani

Transcript

Antichi quadranti solari - Unione Astrofili Bresciani
Comune di Brescia
Assessorato alla Cultura
Museo Civico
di Scienze Naturali
di Brescia
L'ASTROFILO
bollettino dell'Unione Astrofili Bresciani
A N T I C H I Q U A D R A N T I S O L A R I : IL P L I N T O DI T O L O M E O
I! q u a d r a n t e a s t r o n o m i c o d i S a n t a M a r i a N o v e l l a
in Firenze
a c u r a di G i o v a n n i Paltrinieri
BRESCIA, 16-1990
L'ASTROFILO
bollettino dell'Unione Astrofili Bresciani
Comitato
di redazione:
Claudio B o n t e m p i . Guido C a s a d e i , U m b e r t o Donzelli,
Wladimiro M a n n e l l o , Loris R a m p o n i
Redattore: Loris R a m p o n i
Stampa: Massetti - Roccafranca (BS)
La riproduzione totale o parziale del bollettino è c o n s e n t i t a a condizione di
ottenere l'accordo degli autori e di citarne la fonte.
L'ASTROFILO
Museo Civico
di Scienze Naturali
di Brescia
L'ASTROFILO
bollettino dell'Unione Astrofili Bresciani
A N T I C H I Q U A D R A N T I S O L A R I : IL P L I N T O DI T O L O M E O
Il q u a d r a n t e a s t r o n o m i c o d i S a n t a M a r i a N o v e l l a
in F i r e n z e
a c u r a di G i o v a n n i Paltrinieri
BRESCIA, 1 6 - 1 9 9 0
L'ASTROFILO
Sommario
Pag.
2
4
7
20
22
L a v i t a di E g n a z i o D a n t i
II Q u a d r a n t e d i S a n t a M a r i a N o v e l l a
L'armilla equinoziale
L a tracciatura degli orologi solari
L'ASTROFILO
Presentazione
Q u e s t a n u o v a o p e r a d i G i o v a n n i P a l t r i n i e r i i n realtà è l a s o m m a d i
più l a v o r i :
un saggio s u Egnazio Danti e la s u a vita, un'analisi storico-scientifica del "Plinto d i T o l o m e o " a S . M a r i a N o v e l l a e dei diversi orologi
solari c h ein e s s o s o n o racchiusi. Particolare rilievo in q u e s t ' o p e r a
a s s u m e l a p a r t e d e d i c a t a allo s t u d i o dei diversi tipi d i o r o l o g i o t r a c c i a t i s u l l a p a r e t e , q u e l l i i n d i c a t i c o n l a l e t t e r a " G " d a l D a n t i ; cioè il
" p l a n e t a r i o " e d il " c a n o n i c o " . Q u e s t a t e m a t i c a h a f o r m a t o o g g e t t o d i
r e l a z i o n i e s t u d i a l 111° S e m i n a r i o d i G n o m o n i c a t e n u t o s i a F e l t r e l ' a n no scorso.
U n a parte importante in questo lavoro è quella in cui l'autore descrive l a tracciatura degli orologi solari presenti sulla facciata di S .
M a r i a N o v e l l a e l a illustra c o n t a b e l l e e d i s e g n i d a lui s t e s s o c o m p o sti; q u e s t a c o m p l e t e z z a illustrativa f a parte o r m a i dello stile dell'autore, del resto ben n o t o al pubblico italiano.
Lo studio del "Plinto d i T o l o m e o " a S . M a r i a N o v e l l a offre all'autore
a n c h e l o spunto per parlarci d i tanti t e m i interessanti che v a n n o a l di
là d i u n a m e r a r i c o s t r u z i o n e s t o r i c a e t e c n i c a d i q u e l m a n u f a t t o ; e g l i
infatti a v v i a u n d i s c o r s o d o c u m e n t a t o e d a m p i o sugli antichi s i s t e m i
di s u d d i v i s i o n e del t e m p o : o r e b a b i l o n i c h e , italiche, p l a n e t a r i e , c a n o niche. E ' u n a ricerca che riguarda non solo l'Europa e la s u a storia,
m a t u t t o il b a c i n o d e l M e d i t e r r a n e o , s i n o a d d i r i t t u r a a l l ' A r m e n i a , u n a
ricerca c h e ci a u g u r i a m o s i a proseguita.
L'ineccepibile rigore della ricostruzione storica è u n ulteriore m o t i vo di pregio di questo lavoro.
Francesco
Azzarita
I L QUADRANTE ASTRONOMICO
1)
L avita
d i Egnazio
I l periodo
D I SANTA MARIA NOVELLA
I N FIRENZE
Danti
fiorentino
Nel 1586 i lVescovo d i A l a t r i , Egnazio Danti, d i r i t o r n od a
Roma q u a l e a s s i s t e n t e d e l l ' A r c h i t e t t o D o m e n i c o F o n t a n a n e l l ' e r e z i o n e
d e l l ' o b e l i s c o d i Piazza San P i e t r o , muore d i polmonite i n u n convento
della sua Diocesi. S i conclude cosi a s o l i 50anni l'esistenza d i una
d e l l e più b r i l l a n t i m e n t i a s t r o n o m i c h e i t a l i a n e d e l ' 5 0 0 .
Nacque a Perugia n e l 1536. I l suo vero cognome, R a i n a l d i ,
a motivo d e l l a profonda c u l t u r a l e t t e r a r i a d e l nonno P i e r
Vincenzio,
e d e l padre G i u l i o , e r a s t a t o mutato p e r soprannome popolare i n quello
d i D a n t e o D a n t i . A n c h e i l s u o n o m e cambiò d a P e l l e g r i n o i n E g n a z i o ,
a l momento d i e n t r a r e n e l l ' O r d i n e d i San Domenico.
In quel c o l t o ambiente conventuale
e g l i ebbe modo d i c o s t r u i r s i una solida formazione
s c i e n t i f i c a , guadagnandosi i n pochi
anni un'ottima reputazione d i matematico e cosmografo.
nel 1562 d i
costruire u
a t a l punto
dell'Ordine
a
Palazzo.
I l G r a n d u c a C o s i m o I dè M e d i c i p e r p r i m a c o s a l o incaricò
p r e p a r a r e u n a s e r i e d i mappe p e r l a s u a c o l l e z i o n e , e d i
ngrande globo t e r r e s t r e . I m e r i t i d e l r e l i g i o s o crebbero
che n e l 1571 l ' i l l u s t r e p r o t e t t o r e scrisse a l Generale
affinchè f o s s e p e r m e s s o a l m o n a c o d i r i s i e d e r e s t a b i l m e n t e
I n q u e g l i a n n i i l D a n t i s i occupò a t t i v a m e n t e d e l l a R i forma d e l Calendario: g l i e r r o r i contenuti i n quello Giuliano avevano
generato uno slittamento s u l l a teorica data dell'Equinozio
Primaverile,
s t a b i l i t a a l 2 1Marzo, d i c i r c a d i e c i g i o r n i . I l Signore d i F i r e n z e
pensò q u i n d i - c o m e u n n o v e l l o C e s a r e - d i p r o m u o v e r e l a R i f o r m a d e l
Calendario,
ben conscio che un'impresa d e l genere avrebbe tramandato
i l s u o n o m e a l l a posterità. L e c o s e i n v e c e a n d a r o n o d i v e r s a m e n t e :
f u Papa Gregorio X I I I a d occuparsi
definivamente
della
questione,
e guarda caso con l ' a i u t o d e l l o stesso
Danti.
In v i s t a d e l l e ricerche i n t r a p r e s e d a l medesimo p e r d e f i n i r e
l ' e s a t t a data dell'Equinozio P r i m a v e r i l e a c u i s i collega i l computo
d e l l a P a s q u a , s o n o r i c o n d u c i b i l i g l i s t r u m e n t i c h e e g l i realizzò s u l l a
facciata della chiesa d i Santa maria Novella i n Firenze.
S i t r a t t a - come v e d r e m o t r a b r e v e - d i u n g r a n d e
quadrginte
solare s uc u i sono a p p l i c a t i numerosi gnomoni che indicano l ' o r a i n
d i v e r s i s t i l i , e d i una a r m i l l a e q u i n o z i a l e . P e r mezzo d i quest'ultima
e g l i stabilì c h e l ' E q u i n o z i o P r i m a v e r i l e d e l 1 5 7 4 c a d e v a l ' i l M a r z o .
4
P e r o t t e n e r e r i s u l t a t i m a g g i o r i i l D a n t i iniziò a n c h e l a t r a c c i a t u r a d i
una m e r i d i a n a a l l ' i n t e r n o d e l l a c h i e s a s t e s s a , u t i l i z z a n d o q u a l e i n gresso per i raggi s o l a r i u n f o r o gnomonico p r a t i c a t o s u l muro d i f a c c i a t a .
La m o r t e d i C o s i m o I ( 1 5 7 4 ) i n t e r r u p p e b r u s c a m e n t e o g n i
lavoro i n t r a p r e s o . Caduto i n disgrazia per m o t i v i ancora s c o n o s c i u t i ,
g l i f u i n t i m a t o dal nuovo Granduca Francesco I d i l a s c i a r e l a Toscana
entro ventiquattro ore.
Q u e s t j i s i t r a s f e r i a B o l o g n a n o n già c o m e e s u l e , m a c o n l a
notorietà d i g r a n d e u o m o d i S c i e n z a :
l'anno seguente g l i venne o f f e r t a
la Cattedra di Matematica.
Le sue p u b b l i c a z i o n i d i q u e g l i a n n i c o s t i t u i s c o n o u n p u n t o
fondamentale per l'Astronomia e l a Cosmografia del
'500.
Nel 1569 a v e v a p u b b l i c a t o i l " T r a t t a t o d e l l ' u s o e d e l l a f a b b r i c a d e l l ' A s t r o l a b i o " ( r i s t a m p a t o n e l 1 5 7 8 ) . N e l 1 5 7 9 pubblicò l a
"Sfera del Sacrobosco": t r a d o t t a i n precedenza dal nonno del Danti
stesso,
venne a m p l i a t a e commentata d a l n o s t r o uomo. Q u e s t i l a v o r i
rappresentano
i primi t r a t t a t i astronomici stampati i n lingua italiana.
I l periodo
bolognese
A Bologna i lDanti
rotte
bruscamente
tracciò u n a
alla
a Firenze.
grande meridiana
sommità d e l l a p a r e t e
continuò l e r i c e r c h e
astronomiche
inter-
A l l ' i n t e r n o d e l l a B a s i l i c a d i San
che
che
prendeva luce
Petronio
dau nforo praticato
chiudeva l a quinta
volta della
navata
sinistra.
all'interno
e l'altra
Nella stessa
città e g l i
del
che
i n una
Di
sto
convento
villa
per
trasmette
sta,
mezzo d i due
per
sistemato
su
cui
conoscere
semplice:
edificio
rativo.
al centro
del
moniche condotte
rimenti
comuni
poco.
da
L ameridiana
oltre
invenzione
d i San
città n o n
I l suo
alla
funzio-
sommità d i u n
v e r t i c a l e . Que-
che
essere
ben
o a
soffitto,
approssimative
u npiacevole
s i affiancava
pretesto
alle
deco-
ricerche
hanno come
gno-
r i f e -
Cardinali.
ai nostri
Petronio venne r i c o s t r u i t a
n e l 1655
Della meridiana
sata
spirano.
di effettuare
r e a l i z z a z i o n i del Danti,
Gian Domenico Cassini
stessa
propo-
strumento
spirano.
permetteva
essendo venuta
foro gnomonico a causa dell'abbattimento
della
uno
monaco: anemoscopio e meridiana
i Punti
Delle
collinari.
realizzato i n parete
V e n t i che
sistema
questa
dal
dei
una
Domenicani;
r i p o r t a i lmoto a d u n i n d i c a t o r e
quadrante
i nomi
metereologiche,
Inoltre,
i V e n t i che
banderuola piazzata
ingranaggi,
L'ingegnoso
previsioni
una
dei
e a Bologna
i lmovimento r o t a t o r i o adun'asta
sono d i p i n t i
meridiane:
d i campagna a l l e p r i m e p e n d i c i
r e a l i z z a z i o n i , è l'anemoscopio:
dal Danti
namento è molto
due
dell'Ordine
poco antecedente a questo periodo,
i n tre distinte
inventato
tracciò a l t r e
è sede generale
del
giorni resta
a breve
meno l a p r e s e n z a
muro che
che
una
semplice
nel pavimento recentemente rinnovato;
indica i lpunto da cui entravano
domenicani
linea di f e r r o
al soffitto
u n tempo i raggi
del
l'ospitava.
r e a l i z z a t a nel convento dei
rimane
ben
distanza
una
incas-
piastrina
solari.
5
A n c h e i t r e a n e m o s c o p i e s e g u i t i d a l D a n t i n e l l a città
petroniana
sono andati perduti. Scomparso quello eseguito
i n una v i l l a
di campagna. Scomparso anche u nsecondo che s i trovava n e l c o r t i l e
dell'Arcivescovado a c u i era affiancata un'armilla equinoziale
d i ugual e paternità. D e l t e r z o , e s e g u i t o s u l l a p a r e t e e s t e r n a d e l l a v e c c h i a
l i b r e r i a d e l convento domenicano, r e s t a s o l t a n t o qualche l a r v a t a t r a c cia d e l quadrante, a f f i o r a t a s o t t o l'intonaco steso i n epoca posteriore.
Sono d i questo periodo, 1575, g l i s c h i z z i che i l r e l i g i o s o
eseguì l u n g o l e s t r a d e d i p i a n u r a e d i c o l l i n a d e l l a P r o v i n c i a d i B o l o gna c h e r i t r a g g o n o v i l l e , p a l a z z i , c a s t e l l i e c h i e s e . L a r a c c o l t a ,
indic a t a come " M a n o s c r i t t o
Gozzadini n.l71", h ai lpregio d i o f f r i r e
un'eccezionale carrellata d i costruzioni c i v i l i edecclesistiche
pres e n t i a quel tempo s u l t e r r i t o r i o bolognese.
missionato
Nel 1 5 7 7 i l D a n t i fece r i t o r n o a P e r u g i a dove g l i f u comi l d i s e g n o d i u n a c a r t a d e l l a città e d e l l e z o n e
circonvicine.
I l periodo
romano
L a notorietà d e l n o s t r o r e l i g i o s o c o m e è f a c i l e p r e v e d e r e
n o n tardò a g i u n g e r e a R o m a . N e l 1 5 8 0 p a p a G r e g o r i o X I I I ( i l b o l o g n e s e
U g o B o n c o m p a g n i ) l o chiamò i n V a t i c a n o c o n l a n o m i n a d i C o s m o g r a f o
Pontificio, edincaricandolo
d i dipingere
l e tavole geografiche dell'Italia, nell'omonima Galleria.
S e m p r e i n q u e l l ' a n n o i n V a t i c a n o i n qualità d i m e m b r o d e l l a
C o m m i s s i o n e p e r l a R i f o r m a d e l C a l e n d a r i o portò a c o m p i m e n t o g l i s t u d i
intrapresi precedentemente a Firenze e a Bologna realizzando
l a "Torre
dei Venti".
I n i z i a t a due anni prima con l ' i n t e n t o d i e f f e t t u a r e o s s e r v a z i o n i m e t e r e o l o g i c h e , i l D a n t i l a completò m i r a b i l m e n t e i n s e r e n d o ,
n e l l a sala detta " d e lCalendario", due strumenti a l u i congegnali:
1'Anemoscopio e l a Meridiana.
Ispirandosi
all'omonima
torre ateniese,
edutilizzando
pientemente l ' i c o n o g r a f i a d e l Vento, l a espresse i n m i l l e modi
tando l ' i n t e r o s o f f i t t o della sala trasformandolo i n u ngrande
affrescato. A l l ' i n t o r n o dell'indice dell'anemoscopio troviamo
i
dei Venti i n lingua greca e l a t i n a p e r s o n i f i c a t i i n una miriade
gure che vanno d a l f a n c i u l l o a l vecchio.
sa-
sfrutquadrante
l nome
d if i -
Nel s o t t o v o l t a sono d i p i n t e , una per ogni l a t o d e l l a sala,
l e a l l e g o r i e d e l l e q u a t t r o S t a g i o n i . Più s o t t o v e n g o n o i l l u s t r a t i
quei
brani d e l l ' A n t i c o Testamento che sono r i c o n d u c i b i l i a l tema d e l Vento.
Gli a f f r e s c h i delle p a r e t i s i ispirano anch'essi a seconda della d i r e zione geografica che occupano, a i p e r i c o l o s i Venti d e l l ' e r e s i a
sparsi
ai quattro Punti
Cardinali.
La m a g g i o r e d e l l e p a r e t i , q u e l l a i n d i r e z i o n e S u d , o s p i t a
il meraviglioso
a f f r e s c o d e l l a "Tempesta sedata": C r i s t o che comanda
al Vento d i cessare e d i non mettere i n pericolo l a barca d i Pietro.
In a l t o , n e l l a bocca d i Austro - i l Vento d i Sud - è praticato i l foro
gnomonico che permette d i i l l u m i n a r e l a meridiana che attraversa
longitudinalmente
i l pavimento della sala.
6
nei punti l
proprio sot
a trovarsi
all'intorno
S i t r a t t a d i u n a s e m p l i c e l i s t a d i marmo s uc u i sono i n c i s i ,
oro spettanti, l esimbologie zodiacali. A l centro della sala,
to l averticale dell'anemoscopio,
l alinea meridiana viene
c o n t e n u t a e n t r o u n g r a n d e marmo bianco c i r c o l a r e , dove
sono i n c i s i ancora una v o l t a i nomi d e i Venti.
Eccezionale f u s i o n e dunque d i Gnomonica e Metereologia,
di Scienza e d i Arte. Sembra che c o n questa meridiana i l Danti dimos t r a s s e a p a p a G r e g o r i o X I I I c h e l ' E q u i n o z i o P r i m a v e r i l e n o n c a d e v a più
i l 2 1M a r z o - come s t a b i l i t o d a lC o n c i l i o d i N i c e a - ma l ' i l M a r z o ,
e che quindi s iimponeva una urgente e r a d i c a l e r i f o r m a d e lcalendario.
E' d o v e r o s o r i c o r d a r e c h e l a T o r r e d e i V e n t i e b b e i l p r i v i l e g i o n e l 1 6 5 5 d i o s p i t a r e p e r u n c e r t o tempo l aRegina C r i s t i n a d i Svez i a , t r a s f e r i t a s i a Roma dopo a v e r a b b r a c c i a t o i l C a t t o l i c e s i m o .
Congiuntamente
a i l a v o r i s u l l a T o r r e i lD a n t i r i c e v e t t e 1 ' i n carico d i realizzare 3 2p a n n e l l i p e r l a Galleria d e l Belvedere
rappres e n t a n t i d i v e r s e R e g i o n i i t a l i a n e . A l t e r m i n e , n e l 1 5 8 3 , i lpapa l o
premiò n o m i n a n d o l o V e s c o v o d i A l a t r i . I n q u e s t a n u o v a v e s t e i l r e l i g i o s o
ebbe tempo d i p r e p a r a r e , c o n a d d i z i o n i e c o r r e z i o n i , l a seconda e d i z i o n e
di Orsino L a t i n i :"Trattato d e lRadio L a t i n o " .
N e l l o s t e s s o a n n o , i l 1 5 8 6 , p a p a S i s t o V l o chiamò a R o m a
con l ' i n c a r i c o d i a s s i s t e r e l ' A r c h i t e t t o Domenico F o n t a n a n e l l ' e r e z i o n e
d e l l ' o b e l i s c o d i P i a z z a S a n P i e t r o . F u n e l r i t o r n o , come s i è d e t t o
a l l ' i n i z i o , che c o n t r a t t a l apolmonite s ispense i nu nconvento
della
sua D i o c e s i .
2)
I l Quadrante
d i Santa
Maria
Novella
Tra g l i studi e s e g u i t i n e l l a carriera matematica d i Egnazio
D a n t i c'è u n g r a n d e Q u a d r a n t e A s t r o n o m i c o r e a l i z z a t o s u l l a f a c c i a t a
della chiesa domenicana d i Santa Maria Novella a Firenze.
S i t r a t t a d i u n a p i a s t r a d i m a r m o b i a n c o pressoché q u a d r a t a
(metri 1,465 x 1,54) f i s s a t a n e l s u o spessore (cm 8 ) contro l a parete
che g u a r d a q u a s i e s a t t a m e n t e a m e z z o g i o r n o .
I l m a r m o v i e n e così a t r o v a r s i con l a f a c c i a r i v o l t a a d E s t , e l ' a l t r a a dOvest, r i s u l t a n d o c o l locato s u lpiano meridiano.
La base d i t a l e quadrante, che s i t r o v a a d u n ' a l t e z z a d i
s e t t e m e t r i d a lsuolo, poggia s uu ngruppo d i mensole che provvedono
a sopportarne i l peso, o l t r e che i n g e n t i l i r e l o strumento.
Sul l a t o Ovest d e l l a mensola è inciso:
COSM. M E D . MAGN. E T R . D U X
NOBILIUM ARTIUM STU=
DIOSUS ASTRONOMIAE
STUDIOSIS DEDIT
ANNO D. M D L X X I I .
S u l l a t o E s tè i n c i s o :
D I L I G E T I OBSERVATIONE
TA TROPICOR D I S T A N T I A
G. X L V I .
LVII.
XXXIX. L.
ET ANGULO S E C T I O N I S
G. X X I I I . X X V I I I
XXXXVIIII. LV.
PERSPEC=
La prima s c r i t t a m i r a a m a g n i f i c a r e i l S i g n o r e d e l l a Toscana - Cosimo I - a c u i viene dedicato l o strumento, e reca l'anno
d i c o s t r u z i o n e : 1572.
S u l l a t o o p p o s t o i n v e c e - i l più i n t e r e s s a n t e d a l p u n t o d i
v i s t a a s t r o n o m i c o - t r o v i a m o che: "Dad i l i g e n t i o s s e r v a z i o n i , l a d i s t a n z a t r a i T r o p i c i p e r q u e l l ' a n n o r i s u l t a d i 46° 5 7 ' 3 9 "
50''',
e l'obliquità d e l l ' E c l i t t i c a d i c o n s e g u e n z a : 23° 2 8 ' 4 9 "
55'''."
La d e s c r i z i o n e d i q u e s t o s t r u m e n t o l a t r o v i a m o s u l v o l u m e
del Danti stesso: "Trattato dell'Astrolabio" (1578). All'interno, i n
u n a x i l o g r a f i a c h e h a p e r t i t o l o " I l Q u a d r a n t e a s t r o n o m i c o d i C.
Tolomeo", viene mostrato schematicamente
v e r s e l e t t e r e d e l l ' a l f a b e t oi d e n t i f i c a n o
i l gruppo marmoreo i n c u i d i specifiche aree.
Esaminiamo dunque questa importante opera del n o s t r o domenicano c o n s i d e r a n d o v i a v i a l e zone che e g l i e l e n c a n e l t e s t o d e l c i n q u e c e n t o , t e n e n d o p r e s e n t e che l e due f a c c e d e l Q u a d r a n t e r e c a n o g l i s t e s s i
orologi.
I due
segnati
con
l'impianto.
piano
Essendo i
meridiano,
servando
sulla
gnomoni p o s t i
"N"e "0",
lg r a n d e
è facile
l'ombra
- prima
divisione angolare
essa
inizia
stesso.
l'antichità, i
grande blocco
massima
Strumento
era
centro nella
lS o l e
(2° s e c .
principe di ogni
solidamente
d e l mezzodì v e r o
cessando d i i l l u m i n a r e
i n quella volta
nomi prima
ciò c h e
di lui,
quell'istante:
mone. I n questo
determinare
gnomone,
dello
gnomone
l nome d i
d.C.)
QUADRANTE.
che
l o
osservatorio dels uu n p l i n t o ,
a l suolo per
o
ottenerne
l a
solare i n
l'ombra
dello
gno-
modo e r a p o s s i b i l e , c o n o s c e n d o l a l a t i t u d i n e l o c a l e ,
equinoziali.
Nei
due
c o m p l e m e n t o sarà: 90° - 43° 4 6 '
per
avverrà q u i n d i q u a n d o i l S o l e
F i r e n z e una
36"=
i
l complemento
latitudine
d i 43° 4 6 '
46°13' 2 4 " .
s i troverà a t a l e
l
e della Bilancia, l a
a l mezzodì c o i n c i d e c o n
il suo
consideriamo
periodi dell'anno i n cuii
dell'Ariete
latitudine.
altezza
36",
L'Equinozio
sull'orizzonte
d e l mezzodì.
Ecco dunque s p i e g a t a
con
il Danti e g l i astro-
cosa f a c i l m e n t e deducibile osservando
altezza sull'orizzonte
indicata
i n
per
a d Ovest.
interessava maggiormente
della
nell'istante
a l momento
a dEst, s t a
era l a precisa conoscenza dell'altezza
l e date
Se
locale corrisponde
l a faccia rivolta
entra rispettivamente n e i segni
simboli
Tolomeo
os-
proiettarsi
base d e l l o
l a verticale
solitcìmente t r a c c i a t o
d i marmo f i s s a t o
Ma
sua
Con
-
inamovibilità.
mostrarsi
Sole
incisa.
l Quadrante
tutto
l ' a l t e z z a d e l S o l e a l mezzodì
gnomone e p o i d e l l ' a l t r o
inventore è Claudio
L'istante
i
rilevare
d i uno
R i s u l t a n d o dunque u n quarto d i c e r c h i o , d i qui i
descrive nell'Almagesto.
di
p a r a l l e l e p i p e d o d i marmo c o l l o c a t o s u l
orizzontalmente e termina sotto
I I suo
cui
all'estremo spigolo superiore, e contras-
c o s t i t u i s c o n o l a parte fondamentale
"Q E " n e l l a
zodiacali di
l a presenza
xilografia
della
linea
equinoziale
del Danti, e l'incisione
Primavera-Autunno.
d e i <iue
IL
QVADRANTE
D I
.C;
ASTRONOMICO
T O L O M E O ,
S i m i l e a l qualcèfabbricaio<jucllo,che n e l l a f a c c i a u d i S a n r a
Maria Nouclla difircnzejvipofe ilScrcnifjimo
Gran
COSIMO^IC'MSOICI.
C Q M . M r D . M a g n u s E t r u r i a s D u x , n o l > n i u m i r t i f t n n f t u d i o f u t , Aftronom ìar f m
d i o f i s d c d i t A . D . I j'7i.DiligcHtujbfciuacÌ3n.C'pcrfpcifia,tropicorum d i f c a n t i a
g r a d . ^ S . m i . JÉ. f e c j ^ . c e r . j o ^
,\
iV O. Lo V^nomone che mojìra^^lte::^;^ delSolt nel quadrante.
ilE. LìneaE^uino^i^ale.
r- ^
^.
Luogo JelìOriolqdltalia^checominciaahramontar del Sole.
B. Luovodel^OrioloBoemico^ che comincia Alenar del Sole.
C.
Luo^o dell'Oriolo ^ftronomico^
D . Luo2pdéìÌEpixa\^o.
F. Luo^dellOriolo comune de gli oltramontani
C. Zuogo deltOnolo Planetario yjatodagli antichi Ebrei,e Ibmanii
4eltOriolo Canonico.
Fig.
1 . Schema d e l Quadrante d e s c r i t t o s u l : T r a t t a t o
dell'Astrolabio
D a l l a p r o i e z i o n e d e l l o g n o m o n e s u l q u a d r a n t e a l mezzodì
e q u i n o z i a l e , l ' o m b r a s i a l l o n t a n a s e m p r e più s i n o a r a g g i u n g e r e
l a massima distanza angolare i n corrispondenza
d e i due S o l s t i z i . Tale angolo
n o n è a l t r o c h e l'obliquità d e l l ' o r b i t a t e r r e s t r e , a t t u a l m e n t e i n c o n t i n u a e s e n s i b i l e diminuzione. A l tempo d e l Danti l ' i n c l i n a z i o n e e r a c o m e i n c i s o s u l l a m e n s o l a - 23° 2 8 ' 4 9 " 5 5 " ' , e d o g g i è d i 23° 2 6 ' 2 5 . 5 1 3 " .
Per Firenze, arrotondando
a l s e c o n d o p e r comodità d i c a l c o l o a i n o s t r i g i o r n i avremo:
Alt.
Alt.
d e l Sole
d e l Sole
a l S o l s t . E s t . = 46°13'24"+23°26'25"= 69° 3 9 ' 4 9 " .
a l S o l s t . I n v . = 46°13'24"-23°26'25"= 22° 4 6 ' 5 9 " .
lori
Si n o t i che s u l quadrante,
i n corrispondenza
d i questi vaa n g o l a r i , sono r i p o r t a t i i s i m b o l i d e l Cancro e d e l Capricorno.
I l Gabinetto d e i Disegni e d e l l e Stampe d e g l i U f f i z i conserva u ndisegno a penna presumibilmente
d e l Danti stesso ( d i s . 3946 A ) ,
in c u i è rappresentato i lQuadrante d i santaMaria Novella. S i t r a t t a
certamente
d e l l a p r i m a s t e s u r a d e l p r o g e t t o , a c u i seguì q u e l l a d e f i n i t i v a con alcune s o s t a n z i a l i v a r i a n t i .
Il blocco quadrangolare e l e mensole che l o sostengono
forma quasi
degli
identica a quella
gnomoni
edi lloro
In
attuale; diversa
però è l a
hanno
collocazione
utilizzo.
t e s t a , a metà s p e s s o r e d e l m a r m o n e t r o v i a m o
uno i
l c u i
s c o p o è l ' i n d i c a z i o n e d e l mezzodì n e l l ' i s t a n t e i n c u i l a s u a o m b r a
si
proietta verticalmente:
nella versione
definitiva
questo
gnomone
scompare.
Singolare
superiore:
oltre
anche funzione
è l a funzione
che indicare
40a 60gradi,
giungere
è inoltre
recante
i ltratto
l a suddivisione
a duna maggior definizione
dello strumento
l'Astrolabio",
la
latitudine
sono
i grossolani
e l'obliquità
La
latitudine
per i nostri
d i circonferenza
detta
che v a
"ticonica" per
s i a i n questo disegno,
che n e f a i lDanti
poter
errori
s i a nella
n e l suo "Trattato del-
i n c u i egli
incappa
trattando
dell'Eclittica.
d i Firenze,
è d i 43° 4 6 ' 3 6 " . E s s e n d o l a c h i e s a
stanza,
spigolo
angolare.
Ciò c h e l a s c i a p e r p l e s s i
descrizione
nello
a l mezzodì, e s s o h a
d i indicatore orario.
Interessante
da
d e l l o gnomone posto
l'altezza d e l Sole
riferita
all'Ist.
d i Santa Maria
c o l c o l i possiamo
Geogr.
Novella
tranquillamente
Milit.
a breve d i -
assumere
l o
stesso
valore.
Ora,
latitudine
l'intero
testo d e l Danti
A pag. 4 3 e g l i
è a n c o r a più e s p l i c i t o : n e l l a T a v o l a
al
Meridiano,
i n c u i è assunta
per Firenze
una
l a latitudine
za
t r a i T r o p i c i d i 46° 5 6 ' , t r o v i a m o :
dell'Altezza
Solare
d i 43° 4 0 ' , e d u n a d i s t a n -
Equinozi=
46° 2 0 ' ;
Solstizio
Estivo=
divergono
d i u nprimo da quelle d e l testo, e da d d i r i t t u r aper u n e v i -
Le
dente errore
69° 4 8 ' ; S o l s t . Invern.=22° 5 2 ' .
altezze
solstiziali
d i scrittura
indicate n e l disegno degli
l ' a l t e z z a d e l Sole
è i n d i c a t a i n 23° 5 2 ' anziché 22° 5 2 ' .
10
considera
d i 43° 4 0 ' , c o n u n e r r o r e d i 6 p r i m i e m e z z o d a l v e r o .
Uffizi
a l S o l s t i z i o Invernale
Fig.2. Disegno
del Quadrante,
probabilmente
d i mano d e l
Danti.
11
V i e n e d u n q u e s p o n t a n e o c h i e d e r s i come s i a p o s s i b i l e r i s c o n t r a r e e r r o r i così e v i d e n t i s i a n e l t e s t o c h e n e l d i s e g n o - n o n
c o i n c i d e n t i t r a l o r o , e nessuno discretamente a t t e n d i b i l e - quando p o i
i valori i n c i s i s u l l a mensola s i spingono alla precisione del terzo
di grado.
E ' l e c i t o s u p p o r r e che i lt e s t o , s c r i t t o p r i m a d e l l a r e a l i z zazione d e l Quadrante, non abbia s u b i t o nessuna c o r r e z i o n e i n s e g u i t o
a l l e o s s e r v a z i o n i e f f e t t u a t e d a l D a n t i con g l i s t r u m e n t i d i S . M a r i a N o v e l l a .
D i p e r sè l ' e s e c u z i o n e d e l c l a s s i c o P l i n t o d i
s a r e b b e c o n c l u s a . I l D a n t i però h a v o l u t o i m p r e z i o s i r e l o
andando ben o l t r e i lpuro uso astronomico,
f a c e n d o sì c h e
u n ' o p e r a u t i l e anche a l c i t t a d i n o comune. L o h a a r r i c c h i t
d i o r o l o g i s o l a r i d o p p i (cioè s u l l ' u n o e l ' a l t r o l a t o ) , t r
d i v e r s i modi d i s u d d i v i d e r e i ltempo a l l o r a i n uso.
Inoltre,
allorquando,
conoscere
come e g l i
dice
testualmente,
osservando l ' A r m i l l a posta
s u b i t o l ' o r a g i u s t a che
mente considerando
l a xilografia
caratteristiche
sultazione
serie
15,
di
g l i o r o l o g i sono
presente
dunque
nel volume del
singolar-
Danti
(fig.l),
che
ne fa l'autore
p o t e n d o d i l u n g a r c i più d e l d o v u t o
nel considerare
di ogni
"Luci
stilo
o r a r i o , s i rimanda
e d Ombre d e l
"L'Astrofilo",
Bollettino
Tempo"
utili
anch'essa i n f a c c i a t a , s i v o g l i a
corre. Esaminiamoli
e riportando di v o l t a i n volta la descrizione
Non
Tolomeo
strumento
ne risultasse
o con una s e r i e
acciati nei
i llettore
(Giovanni
dell'Unione
le
alla
Paltrinieri),
Astrofili
stesso.
condella
Bresciani;Brescia,
1990.
+++++++++++++++++++++
A
e B=Luogo d e l l ' O r i o l o d ' I t a l i a
"Hor
punto
sopra
e d e l l ' O r i o l o Boemico
la linea Equinoziale
A. è d e s c r i t t o l ' O r i o l o a l l ' I t a l i a n a ,
del
Sole,
parte
segnata
che
cominciano a l levare del
e nell'altra
Sole."
nella parte
che
comincia
segnata
a l
B. è l ' O r i o l o Boemico
con i l
tramontar
dell'hore
§§§
stinti
Come è c h i a r a m e n t e
s p i e g a t o d a l D a n t i s i t r a t t a d i due
o r o l o g i s o l a r i : uno s o p r a e l ' a l t r o s o t t o l ' E q u i n o z i a l e .
d i -
Entrambi possiedono l a Linea Equinoziale ( p a r a l l e l a a
quella maggiore e s i s t e n t e s u l Quadrante),
e le Linee Diurne
Solstizial
Queste u l t i m e , quasi a sembrare da contenimento
delle varie linee orar
presenti n e l l ' o r o l o g i o , indicano i lt r a c c i a t o massimo e minimo entro c
s i m u o v e l'estremità d e l l ' o m b r a d e l l o g n o m o n e d a u n S o l s t i z i o a l l ' a l t r
i
i
u
o
.
e
i
.
L ' o r o l o g i o che o c c u p a l ' a r e a "A" è i n d i c a t o come " O r i o l o
d ' I t a l i a " : i lg i o r n o s i i n t e n d e d i v i s o i n 2 4 ore; i lsuo computo i n i z i a a l t r a m o n t o e t e r m i n a a q u e l l o s u c c e s s i v o . U t i l i z z a t a d a l l a metà
d e l '300 s i n o a g l i i n i z i d e l '700, l ' O r a I t a l i a n a è a n c h e d e t t a :
Hora ab Occasu (Ora dal tramonto).
L ' o r o l o g i o c h e o c c u p a l ' a r e a "B" è i n v e c e i n d i c a t o c o m e
" O r i o l o Boemico": i lg i o r n o , composto anch'esso d i 2 4 o r e , i n i z i a a l l ' a l ba e t e r m i n a a q u e l l a s u c c e s s i v a . U t i l i z z a t o n o r m a l m e n t e s o l o d a i p a e s i
12
d e l M e d i o O r i e n t e , n e l l e n o s t r e c o n t r a d e r a p p r e s e n t a v a più u n v e z z o
che
un'utilità, s e b b e n e a v o l t e a v e s s e f u n z i o n i a u s i l i a r i e p e r
ottenere,
c o n g i u n t a m e n t e c o n a l t r i o r o l o g i , l ' i s t a n t e d e l l ' a l b a , d e l mezzodì,
d e l l a m e z z a n o t t e , ecc. Q u e s t a o r a è a n c h e d e t t a B a b i l o n i c a ,
Caldea,
Egizia, e Ab Ortu ( d a l l ' a l b a ) .
AB
un
un
S o n o i n d i c a t i c o l t e r m i n e l a t i n o d i HORA A B OCCASI! e
ORTU, g l i o r o l o g i t r a c c i a t i n e l l e a r e e A e B, e d e s a m i n a n d o l i
con
pò d ' a t t e n z i o n e s i r i s c o n t r a n o singolarità c h e c e n e c o n s i g l i a n o
più a t t e n t o e s a m e .
I n n a n z i t u t t o i l t i t o l o "H. A B O C C A S U " i n c i s o s u l l a t o E s t
d e l Q u a d r a n t e h a l e l e t t e r e c a p o v o l t e , cioè s o n o a t e s t a i n giù.
Ciò può s e m b r a r e i n s i g n i f i c a n t e , m a n o n e s s e n d o v i u n a l o g i c a s p i e g a z i o n e
s o r g e i l d u b b i o che non v i s i a u n c o n t a t t o s e r r a t o t r a i l D a n t i e d i l
l a p i c i d a , e che q u e s t i non a v e s s e l e i d e e c h i a r e s u come l o s t r u m e n t o
s a r e b b e p o i s t a t o c o l l o c a t o . D a l t r o n d e non è l a p r i m a v o l t a che t r a i l
n o s t r o a u t o r e e l ' i n t a g l i a t o r e v i è una m a n c a t a i n t e s a , s u p p o n e n d o che
i l D a n t i non a v e s s e i l p i e n o c o n t r o l l o s u i l a v o r i che s t a v a
conduc e n d o . N e l t r a t t a t o d e l l ' A s t r o l a b i o a d e s e m p i o , a pag.
117 s i l e g g e :
"
C iè p o i una l i n e a t i r a t a a t r a v e r s o s o p r a i P a r a l l e l i d a l l a b a n d a
superiore
dove sono l e dodici bore, l a quale f a l ' o f f i c i o d e l l a Linea
E c c l i t t i c a , & questa l i n e a per trascurataggine
dell'intagliatore nella
p r e s e n t e f i g u r a v i manca". E n e l l a pag.118 ancora: "
Non r e s t a b o r a
a s e g n a r e a l t r o n e l l a f a c c i a d e l P l a n i s f e r i o , che a l c u n e s t e l l e f i s s e
d e l l e più p r i n c i p a l i , l e q u a l i n e l l a s u p e r i o r f i g u r a m a n c a n o p e r n e g l i genza dello i n t a g l i a t o r e " .
Disattenzione
d e l l ' i n t a g l i a t o r e o impossibilità d i
dialogo
diretto t r a lo studioso e g l i esecutori materiali dell'opera
? Forse
che i m i l l e i m p e g n i r e l i g i o s i e d a s t r o n o m i c i
impedissero a l Danti
una
più s e r r a t a s o r v e g l i a n z a
s u i l a v o r i che s t a v a c o n d u c e n d o ?
A l t r a cosa curiosa sono g l i gnomoni. F i s s a t i di- s o l i t o
perpendicolarmente a l piano quando s i t r a t t a d i o r o l o g i r i v o l t i
esattamente a d Est o a dOvest, questi sono invece c o l l o c a t i o b l i q u i e diversamente o r i e n t a t i . Trattandosi di tracciature orarie prive di u n unico
punto generatore - q u a l i sono l e I t a l i a n e e l e B a b i l o n i c h e - s i u t i l i z za per l a l e t t u r a d e l l ' o r a s o l t a n t o i l p u n t o e s t r e m o d e l l ' o m b r a .
F e r m o r e s t a n d o che i l p u n t o e s t r e m o d e l l o g n o m o n e d e v e t r o v a r s i i n una
posizione
ben d e f i n i t a i n sede p r o g e t t u a l e ,
ogni collocazione
risulta
a c c e t t a b i l e . M a come mai che i n o s t r i q u a t t r o g n o m o n i s o n o f i s s a t i s u l
m a r m o n e l l e m a n i e r e più d i v e r s e e f u o r i d a o g n i p o s s i b i l e l o g i c a ?
S e m b r e r e b b e q u a s i che c h i h a i n c i s o i l marmo ( s e m p r e l o s t e s s o che h a
c a p o v o l t o i l t i t o l o ) n o n a v e s s e l a benché m i n i m a i d e a d e i
luoghi
i n c u i g l i gnomoni andassero i n f i s s i , e molto maldestreuiiente
h a eseguito
i f o r i s u l Quadrante. Chi s i è poi t r o v a t o a f i n i r e i l l a v o r o (ed è
s t a t o c e r t a m e n t e i l Danti dopo aver f i s s a t o d e f i n i t i v a m e n t e
i l marmo
s u l l a f a c c i a t a ) non h a p o t u t o f a r a l t r o che c o s t r u i r e g l i g n o m o n i i n
funzione del foro e delle tracciature orarie presenti.
Questi "supposti
i n c i d e n t i " sembra t r o v i n o u n ' u l t e r i o r e
f e r m a d a l f a t t o che l a b a s e d e l l o g n o m o n e i t a l i a n o d e l l a t o O v e s t
v i e n e a t r o v a r s i a l c e n t r o d e l l a s e c o n d a l e t t e r a "C" d e l
titolo:
"H.
A B ecc.".
con-
Si b a d i bene che q u e s t a a n a l i s i s u l Quadrante d e l D a n t i
s i s v o l g e a d o l t r e q u a t t r o c e n t o a n n i d a l l a sua r e a l i z z a z i o n e . Non
poss i a m o q u i n d i c o n o s c e r e l e p r o b l e m a t i c h e e s e c u t i v e c h e e g l i incontrò
c o n q u e s t o s t r u m e n t o , nè g l i i n t e r v e n t i p o s t e r i o r i c e r t a m e n t e a v v e n u t i .
Non è dunque una c r i t i c a g r a t u i t a l a n o s t r a , ma l'esame d i u n m a n u f a t t o
d a c u i c e r c h i a m o d i s t r a p p a r e a n c h e i l più p i c c o l o s e g r e t o , v i s t a l ' e s i gua documentazione
bibliografica.
+++++++
C=
Luogo d e l l ' O r i o l o
Astronomico
" N e l l ' a n g o l o C. è l ' O r i o l o A s t r o n o m i c o ,
mezzogiorno,
e termina i n 24bore,
all'altro
che
comincia
nel
m e z z o dì".
. §§§
Nell'angolo basso
il settore
del Quadrante,
Si
tratta
d e l marmo q u a d r a n g o l a r e ,
d i una
tracciatura a linee
sata a l centro dall'Equinoziale;
presente
ciatura
nel quadrante.
due
tracciatura
sata a questo
linee
oraria,
a i lati
l a loro
ne permettono
all'Equinoziale
distanza soggiace
l a facile
oraria
tracciatura
è i n cifre
coincide
c o l mezzodì, d o p o d i c h e s i i n i z i a
In
orizzontale,
Gli
senso
gnomoni non
larmente
addossato
più e s i s t e n t i
maggiore
s i continua l a
trac-
e del Babilonico.
parallele
La numerazione
oltre
attraver-
della
entro cui è contenuta
hanno solo funzione d i l i m i t a r e
orologio;
g n o m o n i c h e che
parallele
continuazione questa
Negli spazi liberi
d e l l ' O r o l o g i oI t a l i a n o
Le
la
appena
troviamo l'Orologio Astronomico.
alla
erano
l a zona
c o l metodo
romane:
d i nuovo
l'ora
geometrico.^
ventiquattro
i l conteggio.
parete è i l titolo:
a suo
interes-
a precise regole
tempo c o l l o c a t i
"H. ASTR.".
perpendico-
a l piano.
+++++++
F=
Luogo d e l l ' O r i o l o
Comune d e g l i O l t r a m o n t a n i
"Nel
p u n t o F . d e l l a b a s a è l ' o r i o l o c o m u n e dé F r a n z e s i ,
T e d e s c h i , S p a g n u o l i , & a l t r i o l t r a m o n t a n i , che c o m i n c i a n e l m e z z o g i o r n o ,
e t e r m i n a i n 1 2 n e l l a mezzanotte, ove r i c o m i n c i a , e t e r m i n a i n 1 2 n e l
mezzogiorno
seguente.".
§§§
L a d e s c r i z i o n e d i q u e s t o o r o l o g i o è già
nuta n e l l e parole del suo a u t o r e . I n sostanza s i t r a
orologio Astronomico a c u i è mutata l a numerazione o
perpendicolare a l piano, e posto a l centro delle ore
entrambi i l a t i .
14
chiaramente contetta dello stesso
r a r i a . L o gnomone
6, è p r e s e n t e s u
G= L u o g o d e l l ' O r i o l o P l a n e t a r i o
e dell'Oriolo
usato dagli
antichi Ebrei,
e Romani,
Canonico.
"Il quinto Oriolo è quello d e lRe Ezzecchia dell'bore
ineguali, ò vero Planetarie, descritto nella pariete della chiesa accosto
i l Q u a d r a n t e , n e l s e g n o G. i n u n a l a p i d e d i m a r m o b i a n c o s e g n a t o
con l i n e e rosse, a l q u a l e s i è a g g i u n t o c o n l i n e e n e g r e , s e g n a t o
l ' O r i o l o d e l l ' b o r e C a n o n i c h e . M a perchè q u e s t o Q u a d r a n t e s t a p o s t o
g i u s t a m e n t e s o t t o l a l i n e a m e r i d i a n a , i l S o l e a v a n t e mezzodì i l l u m i n a
solamente quella parte, che è v o l t a a Levante, e n e lmezzogiorno l a t e s t a
d i n a n z i , e d o p o mezzodì i l l u m i n a l a f a c c i a , c h e g u a r d a à P o n e n t e , però
è s t a t o necessario d i fare l i d e t t i O r i o l i doppi, perche l i s e i che sono
nella facciata orientale mostrano l'hore solamente f i n o à mezzogiorno,
e g l ' a l t r i s e i nella faccia Occidentale mostrano i l restante
dell'bore
d o p o i l m e z z o dì".
§§§
La d e s c r i z i o n e
degli orologi tracciati sulla parete della
f a c c i a t a e d i n d i c a t i c o n "G" è a l q u a n t o o s c u r a e d è s t a t a m o t i v o d i
r i f l e s s i o n e p e r molti s t u d i o s i . L'autore i n f a t t i parla d i due d i s t i n t i
o r o l o g i s uogni l a t o : u n o c o n l e Ore P l a n e t a r i e d i color rosso,
l'altro
c o n l e O r e C a n o n i c h e d i c o l o r n e r o . I n t e s t a a g l i o r o l o g i però v i è
s o l t a n t o i l t i t o l o "H.PLAN." e n o n s i accenna a l l e O r e Canoniche.
Ma i q u a d r a n t i
ospitano effettivamente due diverse t r a c c i a t u r e s u ogni
lato. L aprima, a numeri romani e contenuta entro u nquarto d i cerchio
e con d i v i s i o n i equamente spaziate,
h al e l i n e e che convergono a l l a base
d e l l o gnomone. L a seconda t r a c c i a t u r a s i genera invece i n u npunto l e g g e r m e n t e più a l t o d e l l o g n o m o n e ; h a d i v i s i o n i d i v a r i a a m p i e z z a c o n
c i f r e a r a b e , e d occupa i n t e r a m e n t e t u t t o i l marmo b i a n c o .
I t e s t i a n t i c h i sono sempre poco c h i a r i quando descrivono
le Ore Planetarie e l e Ore Canoniche. Sovente non s i f a distinzione
t r a i due stili chiamandoli indifferentemente
n e l l ' u n o o n e l l ' a l t r o modo.
S e p o i c h i s e n e o c c u p a è più s t o r i c o c h e g n o m o n i s t a , l a c o s a
diventa
alquanto ingarbugliata. Proviamo dunque a darne una nostra
spiegazione
seguendo l e parole d e lDanti, esaminando l a t r a c c i a t u r a eseguita
sulla
facciata della chiesa, e ragionando con l a logica d e lmedioevo. I l r i s u l t a t o è u n a s o r p r e n d e n t e abilità n e l l ' u t i l i z z a r e g l i s c a r s i m e z z i
t e c n i c i d i s p o n i b i l i a quel tempo, a t t r a v e r s o l ' a f f a s c i n a n t e
simbologia
del "Cristo Sole delle genti".
OROLOGIO
PLANETARIO
In passato v i e r a l a radicata convinzione che i pianeti
g o v e r n a s s e r o c o n i l o r o i n f l u s s i o g n i u m a n a attività. I l n o m e d e i g i o r n i
d e l l a s e t t i m a n a n e s o n o u n a e v i d e n t e r i p r o v a : Lunedì è g o v e r n a t o d a l l a
L u n a ; Martedì d a / t a r t e ; Mercoledì d a M e r c u r i o ; e così v i a . N e l l a
lingua
i n g l e s e e t e d e s c a l a Domenica è i n d i c a t a come i l g i o r n o d e l Sole. I n
a l t r e , come l ' i t a l i a n o , i l f r a n c e s e e l o s p a g n o l o , q u e s t o g i o r n o h a
m u t a t o d e d i c a z i o n e d i v e n t a n d o " i l g i o r n o d e l S i g n o r e " . Ma n o n s c o r d i a moci che p e r antica d e f i n i z i o n e Cristo è i d e n t i f i c a t o c o l Sole.
"Trattato
La f i g u r a c h e s e g u e è r i c a v a t a d a l v o l u m e d e l D a n t i
d e l l ' A s t r o l a b i o " . C o m e s i può o s s e r v a r e l a p r i m a o r a d i u r n a
15
coincide
col Pianeta
successive
che
le
ore
una
da
evitare ripetizioni.
lb r a v o
dà i
precisa
Molte
tabella:
i
n e l l ' o r a più p r o p i z i a p e r
vento
a desempio,
era
colui
u ndato
quella m a l a t t i a . L'imprecisa
chirurgico, era
spesso
giorno.
Segue p o i
per
planetaria elaborata
attività q u o t i d i a n e
paziente
il governo di
medico,
l nome a d u n d a t o
progressione
dipendevano
i n
modo
d a questa
c h ei n t e r v e n i v a s u l
Pianeta
a cui
s i
attribuiva
scelta d e l l ' o r a per
l a giustificazione
d id e c e s s o
l'inter-
del
paziente
Tauoladei Signori delhoreineguali.
Horeinegualidiurne4. 5 6 7
I 1
HH.H
Domenica
Mercoledì.
})U
5:
Sahixo.
H i l l
H ^ . H \ H ; H
?
*? >
Venerdì.'
9.10
tTHStì.H
.5;
Sii?
?
Martedì.
6|7|8
5
H H \ H H \
Lunedi.
Giouedi.
H o r c ineguali notturner
l O j^ 1 1
R V.J'
G g ?
5?;
SiBiltra
Ueftra
oooooooooo
Se
agli
Equinozi
corre
t r a l'alba ed i
niamo
l'ampiezza
dell'ORA
spetto
a quella t r a i
stessa
durata
come p r e c i s o
quando non
i
d i u r n a per
u n dato
Lunghezza del giorno
di
15h
c h ea F i r e n z e
l a media
interotte-
riusata
quantità d i
tempo,
stagionale.
l'ORA PLANETARIA,
giorno.
che corrisponde
dodicesima
Ne r i s u l t a
che
parte
l'Ora
Planetaria
di quella invernale. L'ampiezza d i
i n minuti e q u i n o z i a l i s i o t t i e n e facendo=
(ore e m i n u t i equinoz.)
nella
ltempo che
e l'alba,
s i è sempre
determinata
stagionale - alla
maggiore
un'Ora P l a n e t a r i a , misurata
dice
L'Ora Equinoziale
lperiodo
a l periodo
i
Estivo e quello Invernale, e dh a l a
diversa è invece
è d i gran, lunga
ltramonto
EQUINOZIALE: essa rappresenta
di quella attuale.
Molto
ci
t r a i
r i f e r i m e n t o n e l l ' i n d i c a r euna
-indipendentemente
estiva
i n dodici parti
oppure
lS o l s t i z i o
è precisato
dell'ampiezza
dividiamo
ltramonto,
data
1 6 me q u i n o z i a l i . L ' O r a
per
del Solstizio
P l a n e t a r i a per
5. I l Damti
Estivo i
questo
stesso
lg i o r n o
giorno
è
avrà d u n q u e
u n ' a m p i e z z a d i 1 5 , 2 6 6 6 x 5 = 7 6 m , 3 3 3 , cioè 7 6 m 2 0 s E q u i n o z i a l i .
Al
Solstizio
Invernale invece
i lgiorno
è composto d i 8 h 4 4 me q u i n d i
avremo= 8,7333 x 5 = 43m,6665,
netario
cioè 4 3 m 4 0 s E q u i n o z i a l i .
Tra i v a r i metodi d i tracciatura d i u norologio
i l più c e l e r e e s e m p l i c e è i l s e g u e n t e .
solare
Pla-
Si disegni u nnormale orologio solare p e r una parete
esattamente r i v o l t a a Sud e davente l e linee orarie normali
(o equinoziali).
Si eseguine i n o l t r e l e linee diurne s o l s t i z i a l i e l a l i n e a
equinoziale.
Si consideri o r aper ogni linea diurna l'ampiezza
dell'Ora
P l a n e t a r i a e l a s i r i p o r t i giustamente s u lquadrante. Unendo c o n u n a
serie d i linee r e t t e i punti che vanno d a u nS o l s t i z i o a l l ' a l t r o
passando p e r l'Equinoziale, otterremo
i ltracciato dell'orologio Planetario identico a quello realizzato d a lDanti, avente l a numerazione
i n c i f r e arabe. S i n o t i che l e linee non convergono n e lpunto s o l i t a m e n t e o c c u p a t o d a l l a b a s e d e l l o gnomone i n c l i n a t o , ma a p p e n a s o p r a l a
b a s e d e l l o g n o m o n e p e r p e n d i c o l a r e a l p i a n o . Sarà d i q u e s t ' u l t i m o
tipo
10
stilo
che utilizzeremo
OROLOGIO
per l'Orologio
Planetario.
CANONICO
Immaginiamo p e r u n istante d i t u f f a r c i
In
ogni
date
angolo
d'Europa nascono e s i sviluppano
o ispirate dalla
parola
"ORA E T L A B O R A " , p r e s c r i v e
d i San Benedetto.
precisi
momenti
per l a preghiera
alcune s i g n i f i c a t i v e Ore Planetarie,
riferimento
a i momenti
i Vangeli.
tali
Nulla
intervalli.
assolvere
semplice
mente
d i più s p o n t a n e o
che esclude
"orientate":
Sole
- paragonato
Est.
E r a dunque n a t u r a l e
a Cristo
in
uno gnomone d i lunghezza
Al
suo piede veniva
l'altra
tramonto,
s i costruivano
giustai n quanto
dell'edificio venisse
a
verticale
a r b i t r a r i a f i s s a t o normalmente
a l piano.
gnomone - u n a
l a linea
orizzondell'alba,
d e l mezzodì ( o o r a S e s t a ) .
l a stessa apertura
si
ottengono rispettivamente
stessa
n e lpunto
d i spago,
l e ore:
tracciatura
puntando
i n c u iquesti
interseca
alternativamente
i l semicerchio,
2; 4; 8; 10. E d a l prolungamento
s i ottiene
l'asse
p e r l e o r e 3 ; 9.
P r e n d e n d o o r a u n ' a p e r t u r a 6; 4 ( f i g . 3 B ) o p p u r e 6; 8 e c e n t r a n d o
1;
a
i n 3 e 9, o t t e r r e m o
sulla circonferenza
5; 7; 1 1 . I l t u t t o s i è r e a l i z z a t o u t i l i z z a n d o
Questa è l a tracciatura
in
i punti
sulla facciata
c i f r e romane.
racchiusa entro
d i Santa Maria Novella,
Soltanto
u norologio
rivolta
spago.
i l semicerchio che
l e c u io r e sono
d e lgenere
a l t e r -
p e r l eo r e
s uuna parete
Sud, uno gnomone d i lunghezza a r b i t r a r i a , e d u n semplice
vediamo
solare.
consisteva
u n semicerchio.
p e r l a base d e l l o
- indicavano rispettivamente:
0; 6; 1 2 ( f i g . 3 a ) ,
nativamente
tro-
unorologio
s e m p l i c e p e r l a verità,
inferiormente
in
della
molto
r e t t e passanti
Con
esterno
estremamente
a n n o d a t o u n o s p a g o c h e u t i l i z z a t o a mò d i c o m p a s s o
d i tracciare
Due
regolare
astronomico-gnomonica.
esposta a Sud, e s ud i essa qualcuno v i tracciasse
permetteva
per
d i gnomonisti per
che i l l u m i n a u nmondo d i t e n e b r e - nasce
che una parete
Questo strumento,
del
implicazione
i n
d i c u i parlano
i l sacerdote officiava r i v o l t o adOriente
11
tale,
d i una schiera
noto che n e lmedioevo l e chiese
ad
varsi
d i Cristo
s i elabora u nmetodo geometrico
qualsiasi
comunitaria
particolarmente
che r i c o r r e r e a l Sole
Non potendo disporre
a tale compito,
E'
Passione e Morte
fon-
L aRegola che h aper motto
utilizzando
della
n e l medioevo.
comunità r e l i g i o s e
indicate
può d e f i n i r s i " C a n o n i c o " :
17
TRACCIATO
Orologio
DELL'ORA
Solare
CANONICA
Verticale
r i v o l t o
fig 3 B
18
a Sud
e s s o i n f a t t i v e n i v a r e a l i z z a t o e s p r e s s a m e n t e p e r l a comunità r e l i g i o s a
che i n t e n d e v a c o n o s c e r e l ' O r a C a n o n i c a , o d e l l a p r e g h i e r a p r e s c r i t t a
dalla
Regola.
Anche 3 e u nsurrogato d e l l ' a n t i c a Ora Pleinetaria, l'Ora
Canonica d e f i n i t a con questo metodo s b r i g a t i v o presentava u n e r r o r e
s o l i t a m e n t e c o n t e n u t o e n t r o m e z z ' o r a . Come m o s t r a i n f a t t i i l Q u a d r a n t e
d i S a n t a M a r i a N o v e l l a , l e l i n e e i n t o r n o a l mezzodì s o n o q u a s i
sovrapp o s t e ; più e v i d e n t e i n v e c e è l o s c a r t o a metà m a t t i n a t a e a metà p o m e riggio. L acosa notevole è che tale r e a l i z z a z i o n e esclude i m p l i c a z i o n i
geografiche, d i lunghezza d i gnomone, e d è f a c i l m e n t e f a t t i b i l e anche
da
persone con u ngrado
d i cultura molto
basso.
Ecco q u i n d i d i m o s t r a t o che sebbene l'Ora P l a n e t a r i a e
l'Ora Canonica siano spesso considerate l a stessa cosa, a motivo d e i
due d i v e r s i m o d i d i t r a c c i a r e l ' o r o l o g i o s o l a r e , i d u e s i s t e m i o r a r i
h a n n o f i n i t o p e r d i f f e r e n z i a r s i s o s t a n z i a l m e n t e t r al o r o . Che p o i a
quel tempo c i s i a f f i d a s s e a l l ' u n o o a l l ' a l t r o o r o l o g i o i n d i f f e r e n t e mente, confondendo anche l a loro denominazione,
è anche p o s s i b i l e ,
v i s t o i r i t m i d i v i t a che s i conducevano e d e l l e l i m i t a t e p r e c i s i o n i
richieste.
*****
Siamo f i n a l m e n t e g i u n t i a l termine d e l l a d e s c r i z i o n e d e l
Quadrante d i Santa Maria Novella, e d e g l i strumenti i v i e s i s t e n t i
sul l a t o E s t d e l l a f a c c i a t a .
Un'opera esteticamente piacevole. Storicamente
importante
considerandone
l a paternità e l e m o l t e p l i c i i n f o r m a z i o n i c h e è i n g r a d o
di
offrirci.
D i v e r s i gnomoni sono c a d u t i a causa d e l l a pioggia che n e h a
e r o s o l a base; i n m o l t i p u n t i i lmarmo è s b r e c c i a t o a m o t i v o d e l l e
notevoli escursioni termiche a c u i è sottoposto dasecoli e da tanta
i n c u r i a d e l p a s s a t o . N e l l ' i n s i e m e però i l t u t t o s i m a n t i e n e
ancora
discretamente s o l i d o e d i n grado d i s f i d a r e m o l t i anni a v e n i r e .
Ed i n t e m p i come q u e s t i i n c u i s i a m o t u t t i p r o i e t t a t i a v i s i o n i che vanno o l t r e i c o n f i n i n a z i o n a l i , questo strumento h a t u t t e l e
c a r t e i n r e g o l a p e r e s s e r e c o n s i d e r a t o u n c a m p i o n e d i modernità. I l Q u a d r a n t e i n f a t t i , p u r c o n l ' i n t e n t o d i m a g n i f i c a r e i lS i g n o r e d i F i r e n z e ,
s i esprime non i n l i n g u a ma i n ogni s t i l e o r a r i o p o s s i b i l e ; simbolo
q u e s t o d i f r a t e l l a n z a e d i d i a l o g o t r ai p o p o l i . A t t r a v e r s o l e s u e m o l t e p l i c i t r a c c i a t u r e sembra i n f a t t i d i r c i : possiamo i n d i c a r e l ' o r a
i n t a n t i m o d i , ma i l tempo è p a d r e d i o g n u n o a l l o s t e s s o modo.
3)
L'Armilla Equinoziale
Il lato
come s i è accennato
Ovest
della
f a c c i a t a d i Santa
i nprecedenza,
Maria Novella ospita,
u n a seconda opera
d e lD a n t i :
L'Armilla Equinoziale.
Si
tratta
d i due grandi a n e l l i
d i bronzo
fissati
perpendi-
colarmente
l'ùn l ' a l t r o , e m u r a t i s o l i d a m e n t e a l l a p a r e t e .
I l primo a n e l l o è p o s i z i o n a t o secondo i l piano meridiano.
E s s e n d o i l S o l e n o n u n p u n t o , ma u n d i s c o l u m i n o s o d e ld i a m e t r o d i c i r c a
mezzo grado, l eombre che esso genera n o n sono p e r f e t t a m e n t e p a r a l l e l e .
Nel n o s t r o caso dunque l'ombra d e l l a p a r t e convessa d e l l ' a n e l l o , p r o i e t t a n d o s i s uq u e l l a concava, è d i minor l a r g h e z z a d e l l ' a n e l l o stesso.
I l Mezzodì l o c a l e avverrà q u i n d i n e l l ' i s t a n t e i n c u i t a l e o m b r a s i t r o verà a l c e n t r o d e l l ' a r m i l l a .
I l secondo a n e l l o è f i s s a t o secondo
ed h a l a f u n z i o n e d i d e f i n i r e i l g i o r n o e l ' o r a
da u n e m i s f e r o e l ' a l t r o . A l l e d a t e e q u i n o z i a l i
p a r e t e c o n v e s s a d i q u e s t o a n e l l o centrerà l a l a
i l piano equatoriale,
i nc u i i l Sole passa
dunque l'ombra
della
rghezza d e l lato
concavo.
Questo strumento h ao r i g i n i a n t i c h i s s i m e . Sappiamo che un'Armilla f ucollocata n e lPortico d i Alessandria daEratostene n e l terzo
s e c o l o , a . C , e c h e I p p a r c o l a utilizzò i n m o l t e s u e o s s e r v a z i o n i .
Ed
è a m o t i v o d i ciò c h e s u l l a
la,
appena s o t t o
nei
seguenti
f a c c i a t a d i Santa
Maria
Novel-
1'Armilla, una lapide ricorda l ericerche alessandrine
termini:
COSMUS
MEDICES
MAGNUS E T R U S C O R , D U X
POST ANTIQUOS
TIOR.
REGES
ASTRONOMIAE
EGIP-
PRIMUS
STUDIOSIS
P.
A lato
u n a seconda lapide r i c o r d a l ad e f i n i z i o n e
rilevata
d e lP r i m o
Punto
d'Ariete
n e l 1574:
MDLXXIIII
VI.IDUS
MARTII
MORA X X I I . M . X X I V . P . M .
INGREDIENTE SOLE
PRIMUS ARIETIS
PUNCTUM
Di questo strumento i l Dan
l'Astrolabio", dac u iè tra
compì a B o l o g n a n e l c o r t i l e
di successive trasformazio
cordo .
ti nef adescrizione n e l suo "Trattato delt t a l a f i g .4. I d e n t i c a r e a l i z z a z i o n e egli
d e l l ' A r c i v e s c o v a d o d i c u i però, a m o t i v o
n ia r c h i t e t t o n i c h e , oggi n o n r e s t a che i l r i -
L'ARMILLA
DI
C.
EQVINOZIALE
TOLOMEO.
Alla cui fimiglianzacfatta quella del G.
Duca Cofimo Medici in Firenze
nella facciata di S. Maria
NoucUa.'
A
D . S : E.
I . H.
lemorrcimpiombatenelmuro, chereggonoil
Meridiano immobilmente.
il beccatello, o bjfa di in«t»lloj chere^g* i'Armill»»
f i g . 4; L'Armilla
21
4)
Latracciatura
Dalla
tracciatura
Novella
d e g l i oroloéi s o l a r i
è però n e c e s s a r i o
strumento
solari.
descrizione storica passiamo
riproponendone
gnomonico.
presenti sulla
considerare ogni
singola area
t r a t t e r e m o sempre i ll a t o
nella
orologi.
I l lato
o r a a d esaminare
xilografia
volto
Prima
esaminandone l'aspetto
con esposizione
n e icasi dell'orologio solare Italiano
dello
Est, che è q u e l l o
i n calce
avrà t r a c c i a t u r a
Maria
d i questo
t r a una faccia e l'altra
d e l D a n t i che reca
a d Ovest
l a
f a c c i a t a d i Santa
l a costruzione i nmodellino.
Per non creare confusione
mostrato
salvo
degli orologi
l a legenda
speculare
degli
a l primo,
e Babilonico.
§§§§§§§
QUADRANTE
La s u a r e a l i z z a z i o n e è d i f a c i l e c o m p r e n s i o n e
e non richiede
p a r t i c o l a r i accorgimenti. E' s u f f i c i e n t e p u n t a r e - i l compasso quasi a l l o
spigolo superiore, e t r a c c i a r e u nquarto d i cerchio. Con u n goniometro
o c o n a l t r o mezzo idoneo s i provvedere a d e s e g u i r e s u d d i v i s i o n ia n g o l a r i
che c o p r a n o i 9 0 g r a d i . N e l p u n t o i n c u i s i è p u n t a t o i lcompasso s i
f i s s i q u i n d i l o gnomone p e r p e n d i c o l a r e a l p i a n o e c o n lunghezza
arbit r a r i a , e d i l l a v o r o sarà t e r m i n a t o .
due
posi
Poco
l'al
Non c i r e s t a o r a c h e a l l i n e a r e l o s t r u m e n t o v o l g e n d o
facce r i s p e t t i v a m e n t e a dE s t e a dOvest, avendo cura i n o l t r e
zionare giustamente i n o r i z z o n t a l e e v e r t i c a l e i due bordi e
p r i m a e p o c o d o p o i l Mezzodì L o c a l e a v r e m o così m o d o d i r i l
tezza d e l Sole sull'orizzonte per quell'istante.
l e
d i
sterni.
evare
§§§§§§
LINEA EQUINOZIALE
I l complemente della l a t i t u d i n e d e l luogo corrisponde
all'altezza d e l Sole s u l l ' o r i z z o n t e a l l e date e q u i n o z i a l i . S e a d esempio l a
n o s t r a l a t i t u d i n e è d i 44° 3 0 ' , l ' a l t e z z a d e l S o l e a g l i E q u i n o z i sarà=
90° - 44° 3 0 ' = 45° 3 0 ' . E ' s u f f i c i e n t e t r a c c i a r e u n a r e t t a c h e p a r t e n d o
d a l l a b a s e d e l l o g n o m o n e a t t r a v e r s i i lv a l o r e a n g o l a r e a p p e n a o t t e n u t o ,
per d e f i n i r e l a Linea Equinoziale. Da tale ampiezza possiamo p o i a p r i r c i a l t e r n a t i v a m e n t e d i 23° 2 6 ' s i a i n u n s e n s o s i a n e l l ' a l t r o , p e r o t t e nere i l i m i t i p r o i e t t i v i dell'ombra dello gnomone a i S o l s t i z i .
§§§§§§
OROLOGIO
SOLARE C I V I L E
(conesatta esposizione
ad E s t ,
oppure a d O v e s t ) .
Stabilita
l a lunghezza
infiggerà p e r p e n d i c o l a r m e n t e
esso
g l i assi orizzontale e verticale,
descritto
22
dello gnomone "0-A" ( f i g . 5 )
a l piano
l a Linea Equinoziale.
n e lpunto
che s i
"0", s i traccino per
e s i esegua c o l metodo
appena
OROLOGIO
"CIVILE"
CON P R E C I S A E S P O S I Z I O N E
AD E S T , O P P U R E A D O V E S T
fig.5
4> =
LP\TlTUdlHE
E S E M P I O D I O R O L O G I O CON E S P O S I Z I O N E
EST
£•SPoSI2IO^(£
EST
E3 POSIZIONE
OVEST ORF
ANGOLO o d
(L'angolo S
6
7
i7
i6
0' i5'
8
3
ié
i5
30'
io
a
60'
15'
a i S o l s t i z i è d i 23» 2 6 ' )
N.B.= LO S T I L O DEVE E S S E R E SEMPRE F I S S A T O P E R P E N D I C . A L P I A N O ,
N E L P U N T O " 0 " , L A C U I L U N G H E Z Z A D I F I G U R A E ' "O-A".
23
I l p u n t o " 0 " è a t t r a v e r s a t o d a l l a l i n e a o r a r i a d e l l e 6;
le a l t r e linee o r a r i e s i d i s t r i b u i r a n n op a r a l l e l e t r a loro lungo l a linea
Equinoziale, e s i collocheranno perpendicolari a quest'ultima.
P e r t r a c c i a r e u n o r o l o g i o s o l a r e c i s i può a v v a l e r e d i d u e
d i s t i n t i metodi: quello geometrico, e quello d i calcolo. I lprimo
u t i l i z z a r i g a , squadra, g o n i o m e t r o e compasso; i lsecondo a p p l i c a p r e c i s e
formule matematiche.
Sebbene i l metodo geometrico non r i c h i e d a p a r t i c o l a r i p r e p a r a z i o n i ( s a l v o u n pò d'abilità n e l l ' u s o d e l l a s q u a d r a e d e l
goniometro), esso non è c o n s i g l i a b i l en e l caso s i debba r e a l i z z a r e
u n ' o p e r a d i g r a n d i d i m e n s i o n i . C ia v v a r r e m o d u n q u e d e l s e c o n d o ^ m e t o d o ,
quello
d e l c a l c o l o , c h e come vedremo è d i f a c i l i s s i m a
applicazione.
La f i g . 5 c i m o s t r a l a t r a c c i a t u r a d i u n o r o l o g i o s o l a r e
esposto esattamente a dEst. L atabellina i n calce indica i lvalore
d e l l ' a n g o l o <iL d a u t i l i z z a r e n e l l e f o r m u l e c h e s e g u o n o , c o n l a s p e c i f i c a
se l a p a r e t e s i v o l g e a d E s t o p p u r e a d O v e s t .
La p r i m a f o r m u l a c i p e r m e t t e d i c o n o s c e r e l a d i s t a n z a d i
ogni singola linea oraria con partenza da "0", lungo l'Equinoziale.
Se a d e s e m p i o v o g l i a m o t r a c c i a r e l a l i n e a o r a r i e d e l l e 1 0 p e r u n o r o l o g i o
solare con s t i l o sporgente d a l piano 100 m i l l i m e t r i , avremo:
Z=
t a n 60° x 1 0 0 = 1 7 3 , 2
La
formula non considera
in
precedenza,
noziale:
l e linee
l a latitudine
l o c a l e i n quanto,
o r a r i e sono da t r a c c i a r s i
come s i è d e t t o
perpendicolari
è p e r t r a c c i a r e quest'ultima che s i è considerata
all'Equi-
l a latitudine.
Oltre alle linee o r a r i e possiamo t r a c c i a r e l e linee Diurne
S o l s t i z i a l i ; m o l t o v i c i n e t r al o r o q u a n d o s o n o p r o s s i m e a l l o g n o m o n e ,
si d i s t a n z i a n o equamente e progressivamente
d a l l a Linea Equinoziale
man mano c h e s e n e a l l o n t a n a n o .
Nella seguente formula s i considera l o stesso
angolo
u t i l i z z a t o poco sopra e r i c a v a t o d a l l a t a b e l l i n a . Viene i n o l t r e r i c h i e s t o l ' a n g o l o O , cioè l a d e c l i n a z i o n e d e l S o l e ; a i S o l s t i z i e s s a
è d i 23° 2 6 ' .
Y=
(stilo
X t a nS
Utilizzando l o stesso s t i l o
10, p e r i S o l s t i z i avremo:
Y=
Non
considerato
più b r e v i ) ,
diurne
linea
s i a i n u n senso s i an e l l ' a l t r o
Eseguendo
l'operazione
e dunendo
i vari
solstiziali,
ovvero
g n o m o n e può p r o i e t t a r s i
operazione
prima,
oraria
delle
Italiano
per ogni
d e l l e o r e 10, e dandare
i tracciati
o r a (meglio
t r a breve,
e d i quello
massimi
n e l corso
tra-
d i mm 8 6 , 6 8 .
p u n t i così d e f i n i t i ,
s u lpiano
c i sarà u t i l e
dell'orologio
e l a linea
( 1 0 0 X t a n 23° 2 6 ' ) / c o s 60°= 8 6 , 6 8
avremo o r a che d a p o r t a r c i s u l l a
sversalmente
24
) / cosoC
seper
otterremo
intervalli
l e linee
entro c u i l'ombra d e l l o
dell'anno.
Quest'ultima
quando passeremo a l l a t r a c c i a t u r a
Babilonico.
Per c h i a r i r e graficamente i l concetto della prima formula
s i osservi s u l l a fig.5 i l punto "A" (estremità dello gnomone). Centrando i n esso, e con apertura "A-0", partendo d a l l a linea delle ore 6,
le successive s i proiettano sull'Equinoziale con progressioni costanti
di 1 5 ° . Tale i n f a t t i è l'incremento d e l l ' a n g o l o i n d i c a t o d a l l a t a b e l l i n a indicata in calce a detta figura.
Con le due formule appena viste siamo ora i n grado di
t r a c c i a r e l'Oriolo Astronomico e quello Oltramontano: l a loro diversità
s t a solo nel differente modo di conteggiare l e ore.
Sostanzialmente diverse sono invece l e tracciature degli
orologi I t a l i a n o e Babilonico, sebbene abbiano anch'essi l a medesima
radice.
§§§§§§
OROLOGIO ITALIANO
L'Ora I t a l i a n a Normale prescrive che i l tramonto coincida
sempre con l'ora 24. Un'ora prima saranno dunque l e ore 23 I t a l i a n e , ed
ancora prima l e ore 22, e così v i a .
Risulta quindi semplice con questa premessa, tracciare un
orologio ad ore I t a l i a n e utilizzando lo schema dell'orologio solare
C i v i l e appena v i s t o .
Si disegni dunque l'orologio C i v i l e col metodo matematico
che già c i è noto. S i traccino inoltre l e linee orarie 4; 5 e 19; 20.
I l corrispondente valore oC è di 15° per ogni ora, partendo a l t e r n a t i vamente dalle ore 6 oppure dalle ore 18. Le linee C i v i l i , tracciate possibilmente con i n t e r v a l l i di 15 piinuti per ottenere maggior precisione,
saranno a tratto interrotto per non confonderle con quelle che eseguiremo t r a breve. Per ultimo, non c i resta che descrivere, oltre a l l a linea
Equinoziale, l e due curve S o l s t i z i a l i utilizzando l a r e l a t i v a formula.
Per tracciare l e linee orarie I t a l i a n e utilizzeremo un
metodo semplicissimo: non faremo altro che definire l a corrispondenza
tra queste e l e C i v i l i , lungo l'Equinoziale e l e S o l s t i z i a l i .
Agli Equinozi.
Sappiamo t u t t i che per questo periodo l'ampiezza del giorno
è pari a quella della notte; che l'alba C i v i l e avviene a l l e ore 6, ed
i l tramonto a l l e 18. La tabellina che vedremo t r a breve non farà dunque
che considerare agli Equinozi i l seguente p a r a l l e l o : Tramonto= Ore
C i v i l i 18, corrispondenti a l l e Ore Italiane 24. Un'ora prima, l e ore
17 C i v i l i , corrispondono a l l e I t a l i a n e 23, e così v i a .
Al S o l s t i z i o Estivo.
Anche i n questo caso l'ora del tramonto C i v i l e corrisponde
a l l e Ore I t a l i a n e 24. Per definire tale i s t a n t e , calcolato i n funzione
d e l l a latitudine locale, operererrio nel seguente modo.
Per prima cosa calcoliamo l'angolo orario X formato dal
Sole a l l ' a l b a oppure a l tramonto, rispetto a l mezzodì l o c a l e .
cos 'C
=
- tan latitudine x tan deci.solare
25
I l v a l o r e a n g o l a r e T , d i v i s o p e r 1 5 , c i fornirà l ' a m p i e z z a d e l l a S e m i l u c e D i u r n a , o v v e r o i l t e m p o c h e i n t e r c o r r e t r a i l Mezzodì L o c a l e e
l ' a l b a , o p p u r e t r a i l Mezzodì e d i l t r a m o n t o . S o t t r a e n d o o s o m m a n d o
t a l e v a l o r e a l l e o r e 12, o t t e r r e m o l ' a l b a e d i l tramonto per quel g i o r n o .
Per i l momento c i i n t e r e s s a s o l o i l t r a m o n t o ; l ' a l b a l a u t i l i z z e r e m o
i n s e g u i t o q u a n d o s i traccerà l ' o r a B a b i l o n i c a .
A s s u m e n d o d u n q u e p e r F i r e n z e l a l a t i t u d i n e d i 43° 4 6 ' 3 6 " ,
e l a d e c l i n a z i o n e s o l a r e a l S o l s t i z i o E s t i v o d i 23° 2 6 ' , a v r e m o i l s e guente sviluppo:
cos T
= - t a n 43° 4 6 ' 3 6 " x t a n 23° 2 6 ' = - 0 , 4 1 5 3 0 5 2
• t = 114°,53854
S e m i l u c e D i u r n a = 114,53854 /15= 7h, 6359029
c h e t r a s f o r m a t o i n O r e e M i n u t i { a r r . ) = 7 h 38m
Alba
= 1 2 h - 7 h 38m= 4 h 22m C i v i l i
T r a m o n t o = 1 2 h + 7 h 3 8 m = 1 9 h 38m C i v i l i
I l t r a m o n t o come s a p p i a m o c o i n c i d e s e m p r e c o n l e O r e 2 4 I t a l i a n e ,
e d a q u i l a c o r r i s p o n d e n z a o r a r i a i n d i c a t a s u l l a t a b e l l i n a che vedremo
tra breve.
Al S o l s t i z i o I n v e r n a l e .
I passaggi mostrati a l S o l s t i z i o E s t i v o valgono ovviamente
a n c h e p e r q u e l l o I n v e r n a l e . Non dovremo che r i p e t e r e l e o p e r a z i o n i
c o n s i d e r a n d o l a d e c l i n a z i o n e s o l a r e = - 23° 2 6 ' .
c o s T = - t a n 43° 4 6 ' 3 6 " x t a n ( - 23° 2 6 ' ) = 0 , 4 1 5 3 0 5 2
'C = 65°,461457
S e m i l u c e D i u r n a = 65,461457 / 15= 4 h , 3 6 4 0 9 7 1
c h e t r a s f o r m a t o i n O r e e M i n u t i ( a r r . ) = 4 h 22m
Alba
= 1 2 h - 4 h 2 2 m = 7 h 38m C i v i l i
T r a m o n t o = 1 2 h + 4 h 22m = 1 6 h 22m C i v i l i
E d a n c h e i n q u e s t o c a s o c o m e a l s o l i t o i l t r a m o n t o C i v i l e coinciderà
con l e Ore 2 4 I t a l i a n e , e f i n a l m e n t e o r a potremo c o m p i l a r e l a seguente
tabella comparativa.
EQUINOZI
h.Civile
18 17 16 15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
h . I t a l i a n a 2 4 23 2 2 2 1 2 0 19 1 8 17 16 1 5 14 1 3 12
SOLSTIZIO
h.
Civile
h.Italiana
h.
Civile
h.Italiana
26
ESTIVO
19,38 18,38 17,38 16,38 15,38 14,38 13,38 12,38 11,38
24
10,38
15
23
22
21
20
19
18
9,38
8,38
7,38
6,38
5,38
4,38
14
13
12
11
10
9
17
16
TRACCIATURA
D I RAFFRONTO
ESPOSIZIONE
AD
EST
T R A L E ORE
CIVILI
E LE
ITALIANE
ESPOSIZIONE
AD
OVEST
SOLSTIZIO
h.
Civile
h.Italiana
INVERNALE
16,22
15,22
14,22
13,22
12,22
11,22
10,22
9,22
8,22
7,22
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
Non c i r e s t a o r a che d e f i n i r e s u l l a t r a c c i a t u r a d e l l ' o r o l o gio C i v i l e eseguito
i n precedenza, i v a r i punti i n d i c a t i dalle
presenti
t a b e l l i n e . A v o l t e s i u t i l i z z e r a n n o per ogni singola l i n e a t u t t i t r e
i p u n t i ; a l t r e v o l t e n o n . p o t r e m o u t i l i z z a r n e che due.
L aloro unione
p e r m e z z o d i u n a s e r i e d i r e t t e c i permetterà d i p o r t a r e
speditamente
a t e r m i n e i l n o s t r o l a v o r o ( f i g . 6a;
6b).
§§§§§§
OROLOGIO
BABILONICO
M o l t o s i m i l e a l l ' I t a l i a n o , ma con r i f e r i m e n t i d i c o n t e g g i o
opposti, è l'orologio Babilonico;
l e ore i n q u e s t o c a s o non s i c o n t e g g i a n o d a l t r a m o n t o , ma d a l l ' a l b a . Per l a sua t r a c c i a t u r a
utilizzeremo
sempre come base l o schema d e l l ' o r o l o g i o C i v i l e , e per mezzo d i t r e
d i s t i n t e tabelle di comparazione, definiremo
sulla Equinoziale
e sulle
linee Solstiziali i punti
corrispondenti.
P o c o s o p r a s i è v i s t o che a g l i E q u i n o z i
l'alba coincide
con
l e o r e 6 C i v i l i ; a l S o l s t i z i o E s t i v o con l e 4 h 2 2 mC i v i l i , e d a l S o l s t .
I n v e r n . c o n l e 7 h 3 8 mC i v i l i . Con t a l i r i f e r i m e n t i p o t r e m o o r a a p p r o n t a r e
l e n u o v e t a b e l l e e d e s e g u i r e l a t r a c c i a t u r a d e l l e Ore
Babiloniche.
EQUINOZI
h.
h.
6
7
a
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Babilon. 0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Civile
SOLSTIZIO
4 , 2 2 5,22
h.
Civile
h.
Babilon.
0
h.
h.
Civile
Babilon.
13,22 14,22
9
10
h.
Civile
h.Babilon.
ESTIVO
6,22
7,22
8,22
9,22
10,22
11,22
12,22
2
3
4
5
6
7
8
1
15,22
16,22
17,22
18,22
19,22
11
12
13
14
15
7,38
8,38
9,38
0
1
2
SOLSTIZIO INVERNALE
10,38
11,38
12,38
13,38
3
4
5
6
14,38
15,38
7
8
16,38
A n c o r a u n a v o l t a n o n a v r e m o c h e d a u n i r e i p u n t i così d e f i n i t i ,
t a n d o a g e v o l m e n t e a t e r m i n e i l l a v o r o ( f i g . 7a;
7b).
28
9
por-
T R A C C I A T U R A D I RAFFRONTO T R A L E ORE C I V I L I
fig.
7A
E S P O S I Z I O N E AD
E LE BABILONICHE
fig.
EST
7B
ESPOSIZIONE A D OVEST
OROLOGIO
PLANETARIO
Non c i r e s t a o r a , p e r c o n c l u d e r e l a d e s c r i z i o n e s u l l a t r a c c i a t u r a d e g l i o r o l o g i d i S a n t a M a r i a N o v e l l a , che e s a m i n a r e i due s e m i q u a d r a n t i a d Ore P l a n e t a r i e r e a l i z z a t i s u l l a p a r e t e d e l l a f a c c i a t a .
Già s e n'è a c c e n n a t o i n p r e c e d e n z a c o n s i d e r a n d o l a c o n c o m i t a n t e p r e senza d e l l ' O r o l o g i o Canonico s u l l o stesso quadrante, e d e l l a maniera
di t r a c c i a r l o c o l metodo d e l l o spago; ora f i n a l m e n t e parleremo d e l l ' a l t r o .
Senza a d d e n t r a r c i
nè i m p e g n a r c i i n t o r t u o s i g i o c
ancora una v o l t a l a s o l u z i o n e
Equinoziale e le Solstiziali,
e le Babiloniche.
Ore
per
tre
i n complicate teori
hi d i geometria pro
d e l l a comparazione
c o m e già è a v v e n u t o
e irte di formule,
iettiva,
suggeriamo
oraria lungo l a Linea
p e r l e Ore I t a l i a n e
Per prima cosa tracciamo u norologio s o l a r e v e r t i c a l e a d
C i v i l i v o l t o e s a t t a m e n t e a S u d . L e l i n e e o r a r i e SEUi'anno s p e z z a t e
non c o n f o n d e r l e con q u e l l e che eseguiremo t r a b r e v e . Tracciamo
inoll ' E q u i n o z i a l ee l e S o l s t i z i a l i .
Il sistema orario planetario
c o n l ' o r a Z E R O ; i l Mezzodì c o n l a S E S T A ,
L'ampiezza d i un'ora P l a n e t a r i a corrispo
dell'arco diurno, indipendentemente dal
S i è d e t t o che
alla latitudine di Firenze
EQUINOZI; Alba C i v i l e = 6h;
SOLST. ESTIVO ; A l b a C i v i l e
SOLST. INVERN.; Alba C i v i l e
p r e s c r i v e che l ' a l b a c o i n c i d a
e d i l t r a m o n t o c o n l a DUODECIMA.
nde a l l a dodicesima parte
fattore stagionale.
per l e date astronomiche fondamentali,
abbiamo l e seguenti condizioni:
Tramonto C i v i l e = 18h
= 4 h 22m; T r a m o n t o C i v i l e = 1 9 h 3 8 m
= 7 h 38m; T r a m o n t o C i v i l e = 1 6 h 22m
Dividendo q u e s t i t r e i n t e r v a l l i i n 1 2 p a r t i ognuno, o t t e r r e m o
f a c i l m e n t e l a seguente t a b e l l i n a d i c o n f r o n t o t r a l e Ore C i v i l i e l e P l a n e t a r i e . L ' u n i o n e d i t r e , o anche s o l t a n t o d i due p u n t i p e r o g n i o r a ,
c i permetterà d i t r a c c i a r e f a c i l m e n t e l ' i n t e r o o r o l o g i o .
L o g n o m o n e sarà d e l t i p o p e r p e n d i c o l a r e a l p i a n o , e giacerà
n e l l o stesso luogo a c u i compete per u norologio C i v i l e o Oltramontano;
l e l i n e e o r a r i e però n o n c o n v e r g e r a n n o a l l a s u a b a s e , m a s i d i r e z i o n e ranno appena sopra.(fig. 8 )
h.Civ.
6
7
8
9
h.Plan.
0
1
2
3
h.Civ.
4,22
h.
h.
30
10
4
6,55 8 , 1 1
5,38
Planj 0
1
C i v . 13,16
7
14,33
8
h.
Pian,
h.
h.
C i v . 7,38
Pian 0
h.
C i v . 12,44
h.
Pian.
7
2
8,22
1
EQUINOZI
13
14
6
7
8
12
11
5
9
9,05
2
9,49
3
16
17
18
10
11
12
SOLSTIZIO ESTIVO
9,27
10,44 12,00
3
15,49
15
9
4
17,05
10
5
6
18,22
19,38
11
12
SOLSTIZIO INVERNALE
10,33 11,16
12,00
4
5
13,27
14,11
14,55
15,38
8
9
10
11
6
16,22
12
TRACCIATURA D I RAFFRONTO TRA LE ORE C I V I L I E LE PLANETARIE
)
fig. 8
ESPOSIZIONE A SUD
I l u n g h e z z a gnomone
CONCLUSIONE
Eccoci finalmente a l termine d e l l a descrizione d e l P l i n t o
d i Tolomeo. L e u l t i m e due f i g u r e propongono u nm o d e l l i n o i n scala d i
quello r e a l i z z a t o d a l Danti a Firenze ( l a l a t i t u d i n e ovviamente
s i rif e r i s c e a t a l e città).
I l m o d e l l i n o , così c o m e v i e n e p r o p o s t o , può e s s e r e
ragionevolmente u t i l i z z a t o senza r i s c o n t r a r e r i l e v a n t i e r r o r i entro u n paio
d i g r a d i d i l a t i t u d i n e i n più o i n m e n o . P e r m i g l i o r a r e l a p r e c i s i o n e
d e g l i o r o l o g i ( a s c a p i t o d e l l ' i n d i c a z i o n e d e l l ' a l t e z z a s o l a r e a l mezzodì)
s i può m o d i f i c a r e l e g g e r m e n t e
l a g i u s t a verticalità d e l P l i n t o a l m o mento d e l l a posa i n opera. Comunque s i a , c o n l e d e s c r i z i o n i a suo
t e m p o e s a m i n a t e , n o n sarà d i f f i c i l e t r a c c i a r e u n n u o v o s t r u m e n t o
adattato alla latitudine prescelta.
La l u n g h e z z a d e g l i g n o m o n i è i n d i c a t a a l l a b a s e d e l P l i n t o :
ogni singola l e t t e r a rimanda a l r e l a t i v o o r o l o g i o , n e l punto indicato
da u n a c r o c e t t a i n s c r i t t a i n u np i c c o l o c e r c h i o .
U n a v o l t a t e r m i n a t o , i l P l i n t o sarà d a c o l l o c a r e s t a b i l m e n t e c u r a n d o l a verticalità d e l l e f a c c e , o l t r e c h e i l p e r f e t t o o r i e n tamento d e i suoi l a t i
Est-Ovest.
Esaminare d e t t a g l i a t a m e n t e i l Quadrante d i Santa Maria Nov e l l a è s t a t o u npiacevole pretesto per t r a t t a r e g l i a n t i c h i sistemi
d i s u d d i v i s i o n e d e l tempo. Conteggiato partendo d a l l ' a l b a oppure d a l
mezzodì, d a l t r a m o n t o o d a l l a m e z z a n o t t e ,
esso h a sempre accompagnato
l'uomo n e l l a sua esistenza s uquesta t e r r a . E' dunque quanto mai approp r i a t o i l m o t t o : "C'è più t e m p o , c h e v i t a " .
Giovanni
Paltrinieri
Gnomonista i n Bologna