PAT 22 - Comune di Trevignano

Transcript

PAT 22 - Comune di Trevignano
COMUNE DI TREVIGNANO
Provincia di Treviso
Elaborato
P.A.T.
22
SINTESI NON TECNICA
REGIONE VENETO
Direzione Urbanistica
Direzione Valutazione Progetti Investimenti
Volpago del Montello
Montebelluna
PROVINCIA DI TREVISO
Settore Gestione del Territorio
COMUNE DI TREVIGNANO
Responsabile Settore Territorio e Ambiente
geom. Paolo Favotto
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
AGRI.TE.CO. S.C.
dott.urb. Alessandro Calzavara
dott.urb. Federico Zoccarato
arch. Paola Barbato
dott. Roberta Rocco
geom. Davide Folin
ing. Loris Lovo
dott. geol. Bruno Monopoli
dott. agr. Mauro Davanzo
SINDACO
ing. Franco Bonesso
Vedelago
Istrana
Paese
SEGRETARIO
dott. Giampietro Cescon
GIUGNO 2010
Si vieta la copia, estrazione e pubblicazioni su qualunque formato di questo documento, o anche di
parte di esso, senza esplicita autorizzazione degli estensori dello studio e del Comune di Trevignano.
Azioni in contrasto con la vigente normativa che tutela la privacy ed il diritto d’autore verranno
perseguite a norma di legge.
COMUNE DI TREVIGNANO
SOMMARIO
1
PREMESSA ................................................................
................................................................................................
................................................................... 5
2
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DEL PAT E DELLA VAS ................................................................
.................................................. 6
3
PRINCIPALI CONTENUTI DEL PIANO ................................................................................................
.......................................................... 11
3.1
4
5
DESCRIZIODEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO................................................................
.................................................................. 13
4.1
OBIETTIVI GENERALI E PRINCIPI PIANIFICATORI ................................................................
............................................................... 13
4.2
CONTENUTI DELLA TAV. 1 “CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE” ............................. 15
4.3
CONTENUTI DELLA TAV. 2 “CARTA DELLE INVARIANTI” ................................................................
................................................... 17
4.4
CONTENUTI DELLA TAV. 3 “CARTA DELLE FRAGILITÀ” ................................................................
...................................................... 18
L’ARTICOLAZIONE IN SISTEMI ................................................................................................
................................
................................................................... 19
5.1
SISTEMA AMBIENTALE ................................................................................................
................................
...................................................................... 19
5.2
SISTEMA INSEDIATIVO ................................................................................................
................................
...................................................................... 19
5.3
SISTEMA PRODUTTIVO................................
................................................................................................
...................................................................... 23
5.4
IL SISTEMA DEI SERVIZI ................................................................................................
................................
..................................................................... 25
5.5
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI ................................................................................................
................................
............................................................ 26
5.6
QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI DEL PAT ......................................................................
................................
28
5.6.1
SISTEMA AMBIENTALE ................................................................................................
................................
.............................................................. 28
5.6.2
SISTEMA INSEDIATIVO ................................................................................................
................................
.............................................................. 28
5.6.3
SISTEMA PRODUTTIVO................................................................................................
................................
.............................................................. 28
5.6.4
SISTEMA DEI SERVIZI ................................................................................................
................................
................................................................. 29
5.6.5
SISTEMA DELLE RELAZIONI ................................................................................................
....................................................... 29
5.7
6
INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO DI TREVIGNANO ................................................................
..................................................... 11
QUADRO SINOTTICO DELLE
LLE CRITICITA’ E DELLE AZIONI DEL PAT .....................................................................
................................
30
L’ARTICOLAZIONE IN POLITICHE................................
................................................................................................
................................................................ 34
CONTENUTI DELLA TAV. 4 “CARTA DELLA TRASFORMABILITÀ” ................................................................
................................................... 34
6.1
GLI AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO) ................................................................
.................................................................... 37
6.1.1
ATO 1 CITTÀ CONSOLIDATA ................................................................................................
...................................................... 37
6.1.2
ATO 2 PRODUTTIVO CONSOLIDATO ................................................................................................
......................................... 39
6.1.3
ATO 3 RURALE ................................................................................................................................
................................
........................................... 40
ATO 4 PAESAGGISTICO-AMBIENTALE
AMBIENTALE ................................................................................................
....................................................... 41
7
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE ................................................................................................
....................................................... 43
7.1
APPROCCIO METODOLOGICO SPECIFICO ................................................................................................
......................................... 43
7.1.1
LA PARTECIPAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ....................................................................
................................
43
7.1.2
CRITERI E REGOLE ................................................................................................
................................
..................................................................... 43
7.2
SVILUPPO DELLA PARTECIPAZIONE................................................................................................
PARTECIPAZIONE
................................................... 45
7.2.1
8
TEMPISTICA ................................................................................................................................
................................
............................................... 48
INDICATORI DI STATO PRINCIPALI ................................................................................................
................................
............................................................. 49
8.1.1
ESAME DI COERENZA DELLE AZIONI DI PIANO SULLE COMPONENTI AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE49
SOCIO
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
3 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
9
INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI AMBIENTALI ESISTENTI ................................................................
......................................................... 53
10 VERIFICHE DI COERENZA ................................................................................................................................
................................
........................................... 54
11 OPZIONE ZERO ................................................................................................................................
................................
.......................................................... 57
11.1
CONFRONTO TRA OPZIONE ZERO E DINAMICHE DI PIANO ................................................................
.............................................. 58
12 ALTERNATIVA DI PIANO ................................................................................................................................
................................
............................................ 59
13 SCELTA DEGLI INDICATORI DI PRESSIONE ED IMPATTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI ................................... 61
13.1
IL MODELLO DPSIR ................................................................................................................................
................................
............................................ 61
14 GLI INDICATORI AMBIENTALI ................................................................................................
................................
.................................................................... 62
14.1.1
ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE ................................................................................................
......................................... 66
14.1.2
DISPONIBILITA’ DI PISTE CICLABILI ................................................................................................
............................................ 67
14.1.3
RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA ................................................................
.......................................................... 68
14.1.4
LIMITE DI CONCENTRAZIONE DI ANIDRIDE CARBONICA ................................................................
.......................................... 70
14.1.5
FRAMMENTAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA ................................................................
........................................................... 76
14.1.6
CONNETTIVITA’ DEGLI ELEMENTI STORICO-CULTURALI
STORICO
................................................................
........................................... 78
14.1.7
INDICE DI BIOPOTENZIALITA’ ................................................................................................
.................................................... 79
14.1.8
AREE UTILIZZATE PER L’AGRICOLTURA ................................................................
..................................................................... 82
14.1.9
ALLEVAMENTI ED EFFLUENTI ZOOTECNICI ................................................................
............................................................... 83
14.1.10 DISPERSIONE ................................................................................................................................
................................
............................................. 85
14.1.11 RICHIESTA DI INFRASTRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO ................................................................
.......................................... 86
14.1.12 IMPRONTA ECOLOGICA ................................................................................................
................................
............................................................ 88
15 VALUTAZIONE ................................................................................................................................
................................
........................................................... 93
15.1
ANALISI MULTICRITERIA PER LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE ..............................................................
................................
95
15.1.1
LA VALUTAZIONE TRAMITE PROGRAMMATORE EXPERT CHOICE ............................................................
................................
96
15.1.2
SINTESI VALUTATIVA ................................................................................................
................................
................................................................. 99
16 MONITORAGGIO ................................................................................................................................
................................
..................................................... 102
16.1
INDIVIDUAZIONE DI INDICATORI ED ELABORAZIONE DI UNA MATRICE DI VALUTAZIONE DEL PIANO .......... 103
16.2
SISTEMA AMBIENTALE ................................................................................................
................................
.................................................................... 106
16.3
SISTEMA INSEDIATIVO ................................................................................................
................................
.................................................................... 119
16.4
SISTEMA PRODUTTIVO................................
................................................................................................
.................................................................... 129
16.5
SISTEMA DEI SERVIZI ................................................................................................................................
................................
....................................... 132
16.6
SISTEMA DELLE RELAZIONI ................................................................................................
................................
............................................................. 134
16.7
TABELLA DI MONITORAGGIO ................................................................................................
................................
.......................................................... 139
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
4 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
1
PREMESSA
La valutazione della sostenibilità di uno strumento pianificatorio in fieri è un elemento fondamentale per
comprendere la direzione dello sviluppo futuro di un territorio.
Mentre per la caratterizzazione ambientale dei trend storici è possibile destrutturare l’ambiente attraverso
componenti ambientali, lette secondo opportuni indicatori, la stessa operazione non può essere effettuata per la
valutazione degli effetti
tti futuri del Piano di Assetto del Territorio.
La simulazione delle ricadute ambientali delle trasformazioni territoriali che verranno prodotte nel tempo dal piano è,
infatti, un’operazione molto complessa, avente un grado di previsionalità non molto elevato.
elevato.
Tuttavia è possibile effettuare una Valutazione Ambientale Strategica in itinere al Piano, mediante l’individuazione di
coerenza tra le azioni contenute nel piano e le azioni individuate in seguito alla valutazione ambientale dei trend
storici.
Le azioni
oni da attuare sono frutto di valutazioni specifiche nate dalla lettura dei trend per Trevignano ma anche facendo
riferimento a obiettivi desunti dalla normativa regionale e nazionale, da Piani di settore provinciali, regionali, dalle
raccomandazioni del Ministero
inistero dell’Ambiente, dall’UNESCO, dell’ONU e della Commissione Europea.
Nei processi di pianificazione l’individuazione di obiettivi di tipo ambientale si traduce, spesso, in un esercizio di
raccolta di documentazione di varia natura, rispetto alla quale
quale vengono ipotizzate tutta una serie di possibili azioni,
nessuna delle quali, spesso, riesce a concretizzarsi in un reale obiettivo di piano.
Attraverso la fase valutativa vengono selezionati quegli obiettivi ambientali credibilmente raggiungibili in quel
qu
particolare ambito di riferimento.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
5 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
2
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DEL PAT E DELLA VAS
Quadro normativo di riferimento PAT
I contenuti del PAT (Art. 13) - redatto su base decennale,, con obiettivi e condizioni di sostenibilità - sono
raggruppabili per omogeneità di caratteri, ovvero secondo le “valenze” o i ruoli del piano comunale.
Il processo di pianificazione deve occuparsi di sviluppare:
LA CONOSCENZA, attraverso:
-
la costituzione del Quadro Conoscitivo (QC) territoriale comunale
com
(Art. 13.1.a).
IL COORDINAMENTO “SCALARE” TRA LIVELLI DI PIANIFICAZIONE, attraverso:
-
l’elaborazione della normativa di carattere strutturale in applicazione di leggi regionali di altri settori (Art.
13.1.r);
-
la salvaguarda dei contenuti del PTCP (Art.
(Art 13.1.g).
LA TUTELA/VALORIZZAZIONE DEL “PAESAGGIO”, (di cui al successivo punto relativo al Sistema Ambiente e Paesaggio)
attraverso:
-
la tutela delle invarianti idrogeomorfologiche, paesaggistico-ambientali
paesaggistico
e storico-architettoniche
architettoniche (Art. 13.1.b);
-
la individuazione
viduazione degli ambiti di tutela, di riqualificazione e valorizzazione (Art. 13.1.c);
-
il recepimento dei “siti di importanza comunitaria” (SIC) (Art. 13.1.d);
-
l’individuazione di parchi e riserve comunali (Art. 13.1.e);
-
la determinazione dei limiti di trasformabilità della zona agricola (Art. 13.1.f).
LA TUTELA/VALORIZZAZIONE DELL’“INSEDIAMENTO”, (di cui al successivo punto relativo al Sistema Insediativo)
attraverso:
-
la disciplina dei centri storici, delle zone di tutela, delle fasce di rispetto e delle
delle zone agricole (Art. 13.1.h);
-
la definizione delle aree di riqualificazione e riconversione e le (eventuali, necessarie e senza alternative)
linee preferenziali di sviluppo insediativo (Art. 13.1.l);
-
la determinazione dei criteri per gli interventi relativi
relativi alle attività produttive in zona impropria (Art. 13.1.n);
-
l’individuazione delle aree di urbanizzazione consolidata (Art. 13.1.o);
-
l’individuazione dei contesti territoriali destinati a programmi complessi (Art. 13.1.p);
-
la precisazione delle modalità di applicazione della perequazione e della compensazione (Art. 13.1.m).
L’”ARMATURA” CIVILE E URBANA DEL TERRITORIO, (di cui al successivo punto relativo al Sistema Infrastrutture e dei
Servizi) attraverso:
-
l’assicurazione della dotazione minima di servizi (Art. 13.1.i);
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
6 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
-
l’individuazione delle infrastrutture e delle attrezzature e la definizione dei “criteri per l’individuazione di
ambiti preferenziali di localizzazione delle grandi strutture di vendita e di altre strutture ad esse assimilate”
(Art. 13.1.j);
-
la determinazione - per ambiti territoriali omogenei (ATO) - dei parametri teorici di quantificazione e di
dimensionamento (Art. 13.1.k);
-
la determinazione dei criteri per l’individuazione dei siti relativi alle comunicazioni elettroniche (Art. 13.1.q).
Il PAT è formato:
a) da una relazione tecnica, una relazione di progetto e una relazione sintetica;
b) dagli elaborati grafici;
c) dalla norme tecniche;
d) dalla banca dati alfanumerica e vettoriale.
vettoriale
Per ciò che attiene la VAS, i relativi elaborati sono
son riconducibili a:
-
Prima Relazione Ambientale;
-
Rapporto Ambientale;
Ed inoltre dai seguenti ulteriori elaborati di supporto e di compatibilità:
-
Relazione socioeconomica;
-
Valutazione di Compatibilità Idraulica;
-
Valutazione di Incidenza Ambientale.
Quadro normativo di riferimento VAS
Il riferimento normativo principale in materia di Valutazione Ambientale Strategica è rappresentato dalla Direttiva
2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.
L’obiettivo
vo principale della direttiva è quello di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire
all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di
promuovere lo sviluppo
ppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e
programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente.
La Valutazione Ambientale Strategica è utile ad attivare un processo decisionale partecipato e coerente e per la
realizzazione dello sviluppo sostenibile. Si pone, infatti, come fondamentale momento di verifica della sostenibilità
dell’insieme delle azioni programmate.
Essa è considerata “direttiva autoapplicante” (self-executing)
(self
nella parte in cui obbliga gli Stati Membri allo
svolgimento della procedura di VAS su piani e programmi “elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca,
energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della
pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione
dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE” o “per i quali, in considerazione dei possibili
possi effetti
sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della Direttiva 92/43/CEE” (art. 3 comma 2): il
riferimento alla direttiva che reca disciplina in materia di Valutazione d’Impatto Ambientale di progetti e alla Direttiva
Dire
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
7 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Habitat è fondamentale per un inquadramento normativo all’interno della legislazione comunitaria in termini di
protezione ambientale.
Lo Stato Italiano ha recepito la citata direttiva, con il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia
ambientale”
bientale” (anche detto “Codice dell’Ambiente”), la cui “Parte Seconda” entrava (provvisoriamente) in vigore il 31
luglio 2007 per essere successivamente modificata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive ed
integrative del decreto
to legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”. Il citato decreto,
cosiddetto “correttivo”, prevede fra l’altro all’art. 35, comma 2-ter,
2 ter, che “le procedure di VAS e di VIA avviate
precedentemente all'entrata in vigore del presente
presente decreto sono concluse ai sensi delle norme vigenti al momento
dell'avvio del procedimento”.
A livello Regionale il panorama giuridico si arricchisce parzialmente con la L.R. 23 aprile 2004, n. 11, “Norme per il
governo del territorio”, che, recependo gli
gli obblighi posti dalla Direttiva 2001/42/CE, obbliga l’esperimento della VAS
sui piani territoriali e urbanistici di Regione, Province e Comuni (PTRC, PTCP, PAT e PATI), in modo da evidenziare “le
congruità delle scelte di pianificazione […] rispetto agli obiettivi di sostenibilità degli stessi, alle possibili sinergie con gli
altri strumenti di pianificazione individuando, altresì, le alternative assunte nella elaborazione del piano, gli impatti
potenziali, nonché le misure di mitigazione e/o di compensazione
compensazione da inserire nel piano” (art. 4, comma 3, L.R.
11/2004).
La stessa L. R. 11/2004 prevede all’art. 46, comma 1, lett. a) la predisposizione da parte della Giunta Regionale di un
atto di indirizzo disciplinante “le verifiche di sostenibilità e compatibilità
compatibilità necessarie per la redazione degli strumenti
territoriali e urbanistici con particolare riferimento alla direttiva comunitaria n. 2001/42/CE in materia di valutazione
ambientale strategica (VAS)”. Tale atto di indirizzo è già stato elaborato dalla Giunta Regionale ma non ancora
valutato nelle sedi opportune. La Regione Veneto, tuttavia, ha cercato di sopperire al vuoto legislativo di cui sopra
attraverso le seguenti Deliberazioni di Giunta Regionale:
•
D.G.R. n. 2988 del 01 ottobre 2004, “Direttiva 2001/42/CE
2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di
determinati piani e programmi sull’ambiente. Primi indirizzi operativi per la Valutazione Ambientale
Strategica (VAS) di piani e programmi della Regione del Veneto”, in cui, oltre a fornire un primo elenco di
piani e programmi regionali soggetti a valutazione (Allegato A1) e un elenco di piani e programmi regionali in
corso di approvazione il cui iter è in uno stato particolarmente avanzato e che pertanto possono non essere
sottoposti a VAS (Allegato A2), vengono
vengono fornite delle “direttive tecniche per la valutazione ambientale
strategica di piani e programmi” (Allegato B), ovvero dei criteri utili per la redazione del Rapporto
Ambientale,per lo svolgimento delle consultazioni e per il monitoraggio;
•
D.G.R. n. 3262 del 24 ottobre 2006 (pubblicata sul B.U.R. Veneto n. 28, del 21 novembre 2006 ), “Attuazione
Direttiva 2001/42/CE della Comunità Europea. Guida metodologica per la Valutazione Ambientale Strategica.
Procedure e modalità operative. Revoca D.G.R. 2961 del 26
26 settembre 2006 e riadozione”, in cui, all’Allegato
B, vengono enunciate le procedure da seguire per la Valutazione Ambientale Strategica dei piani e programmi
di livello provinciale, introducendo il concetto di Relazione Ambientale come documento di avvio
avvi formale e
sostanziale della procedura di VAS.
•
D.G.R. n. 3752 del 5 dicembre 2006 “Procedure e indirizzi operativi per l’applicazione della Valutazione
Ambientale Strategica ai Programmi di cooperazione transfrontaliera relativi al periodo 2007-2013
2007
ed altri
piani” in cui, all’Allegato B, vengono enunciate le procedure da seguire per la Valutazione Ambientale
Strategica dei piani e programmi di iniziativa di enti terzi.
•
Con la D.G.R. n. 2649 del 07/08/2007 (pubblicata sul BUR n. 84 del 25 settembre 2007), “ambiente e beni
ambientali” si considera che con l’entrata in vigore della Parte II del D.lgs 3 aprile 2006, n. 152 “procedure per
la Valutazione Ambientale Strategica (VAS, per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e per
l’autorizzazione integrata ambientale
mbientale (IPPC)”, vista la necessità per la Regione Veneto di adottare un
provvedimento legislativo a detto codice si ribadisce di fare riferimento ai decreti sopra descritti poiché “tali
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
8 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
indirizzi operativi sono modulati sulla Direttiva 2001/42/CE per cui
cui la Regione ha adempiuto ai prescritti
comunitari”.
•
Infine l’articolo 14 - Disposizioni transitorie in materia di Valutazione ambientale strategica (VAS) – della L.R.
n. 26 giugno 2008, n. 4, prevede: “Nelle more dell'entrata in vigore di una specifica normativa
no
regionale in
materia di VAS di cui ai decreti legislativi 16 gennaio 2008, n. 4 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative
del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante norme in materia ambientale" e 3 aprile 2006, n. 152
"Norme in materia
ateria ambientale":
a)
per i piani e programmi di cui all'articolo 6 del decreto legislativo n. 4 del 2008 la cui approvazione e
adozione compete alla Regione, o agli enti locali, o di iniziativa regionale approvati da altri soggetti o
oggetto di accordo, l'autorità
l'autorità a cui compete l'adozione del provvedimento di verifica di
assoggettabilità nonché l'elaborazione del parere motivato di cui agli articoli 12 e 15 del decreto
legislativo n. 4 del 2008, è, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 7 del medesimo decreto
decr
legislativo, la
commissione regionale VAS nominata dalla Giunta regionale con D.G.R. 24 ottobre 2006, n. 3262
pubblicata nel BUR n. 101 del 2006;
b) per i piani e programmi di cui all'articolo 6 del decreto legislativo n. 4 del 2008 afferenti la
pianificazione
zione territoriale ed urbanistica si applica l'articolo 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n.
11 "Norme per il governo del territorio";
c)
i procedimenti già avviati alla data di entrata in vigore della presente legge sono conclusi con le
procedure di cui alla D.G.R. 24 ottobre 2006, n. 3262 alla D.G.R. 5 dicembre 2006, n. 3752 pubblicata
nel BUR n. 10 del 2007 e D.G.R. 1 ottobre 2004, n. 2988 pubblicata nel BUR n. 107 del 2004, e sono
fatti salvi le fasi procedimentali e gli adempimenti già svolti.”
La necessità di avviare la procedura di VAS già in fase di Documento Preliminare è già evidente nella D.G.R.
2988/2004, in cui si sottolinea come “l’avvio della procedura VAS fin dai primissimi stadi di elaborazione consente di
integrare in modo più efficace le problematiche ambientali all’interno del piano e garantisce che siano affrontati i
potenziali conflitti tra obiettivi di sviluppo e obiettivi ambientali, come pure i possibili rilevanti impatti negativi”
(Allegato B).
E tale concetto viene anche ripreso
o dall’atto di indirizzo della Regione art. 46, comma 1, lett. A) L. R. 11/2004,
“Valutazione Ambientale Strategica”, in cui si fa riferimento al fatto che “l’approvazione del Documento Preliminare”
di PTCP/PAT-PATI
PATI “deve prevedere tra i suoi contenuti anche
anche l’informativa dell’avvio del procedimento di valutazione
ambientale strategica nonché una prima analisi, seppur di carattere generale e di contesto complessivo, sullo stato
dell’ambiente e sul sistema di programmazione” e “considerato che secondo la Direttiva
Direttiva Europea n. 42/2001/CE ogni
fase di elaborazione del Piano è organicamente integrata con la procedura di VAS, si ritiene che già in fase di
predisposizione del documento preliminare, siano da coordinare la definizione delle strategie del Piano con il grado di
sostenibilità delle proposte e con una prima analisi, seppure di carattere generale e di contesto complessivo, sullo
stato dell’ambiente e sul sistema della programmazione”.
L’esplicitazione definitiva del concetto di Relazione Ambientale si ha quindi
quindi con la D.G.R. n. 3262/2006 in cui si
prevede che “la Provincia (per il PTCP) […], redige un documento preliminare in cui sono fissati gli obiettivi generali
che il Piano e/o Programma intende perseguire, una relazione ambientale nonché l’elenco degli enti interessati
all’adozione del Piano, delle altre Autorità che hanno competenze amministrative in materia ambientale e
paesaggistica, delle Associazioni ambientaliste individuate secondo quanto stabilito dalla Legge 349/86 e successive
modifiche ed integrazioni,
egrazioni, nonché delle associazioni di categoria eventualmente interessate all’adozione del Piano e/o
Programma” (punto 1, allegato B).
Secondo le indicazioni regionali, alla Relazione Ambientale spetta quindi il compito di mettere in evidenza il ruolo della
de
Valutazione Ambientale Strategica all’interno, e a fianco, del processo di elaborazione del PTCP, in modo da fornire
indicazioni sulla metodologia da seguire per la successiva redazione del Rapporto Ambientale. La Relazione
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
9 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Ambientale dovrebbe inoltre essere in grado di proporre i criteri con cui, a partire dall’analisi dello stato di fatto e del
rapporto sullo stato dell’ambiente, si procederà alla definizione degli scenari e alla selezione delle alternative possibili
nonché alla scelta degli indicatorii appropriati da utilizzare nelle analisi di coerenza e nel monitoraggio.
La Relazione Ambientale così introdotta ha il compito di avviare formalmente il processo di VAS attraverso la verifica
della coerenza degli obiettivi di piano, enunciati nel Documento Preliminare e nello Schema Direttore, con gli obiettivi
di protezione ambientale di livello internazionale
ernazionale e comunitario e con il contesto pianificatorio e programmatorio in
cui si va ad inserire.
Disciplina applicabile al PAT
Per quanto concerne il procedimento di formazione del PTCP, per quanto sopra richiamato (in relazione al combinato
disposto
o tra la previsione della norma statale contenuta nel D.Lgs. 112/2006 ed il rinvio contenuto nella LR. 4/2008)
pare di poter sostenere che la VAS del PTCP deve informarsi alla disciplina prevista dalla D.G.R. 3262/2006 e relativi
allegati e della D.G.R. 791/2009.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
10 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
3
3.1
PRINCIPALI CONTENUTI DEL PIANO
INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO
TE
DI TREVIGNANO
Il Comune di Trevignano, nato per decreto napoleonico nel febbraio 1810, è diviso in quattro frazioni: Trevignano,
Falzè, Musano e Signoressa, e fa parte del Comprensorio di Montebelluna. Confina a nord-ovest
ovest con Montebelluna, a
nord-est
est con Volpago del Montello, a sud-ovest
sud
con Vedelago, a sud con Istrana e a sud-est
est con Paese.
A 77 metri di altitudine sul livello del mare, interessa una superficie di 26,55 kmq
kmq con una densità di popolazione di
circa 350 abitanti per kmq (si tratta di uno dei Comuni più densamente popolati del comprensorio montebellunese).
La posizione di Trevignano, compreso fra comuni di grande rilevanza storica ed economica, ha fatto sì che il comune
abbia sempre subito l'influenza di volta in volta delle popolazioni dei vari paesi circostanti come Cornuda (a nordnord
ovest), Montebelluna, Castelfranco (a sud-ovest),
sud
Treviso (a sud-est) ed Asolo (a nord-ovest);
ovest); paesi che ne hanno
modificato l'aspetto
etto economico e culturale. Non tutte le frazioni però hanno subito le stesse influenze perchè non
tutte dipendevano dallo stesso paese e gravitavano perciò attorno a poli culturali diversi spesso opposti fra loro.
Questo ha fatto, nel tempo, di Trevignano,
Trevignano, una zona disomogenea, slegata, in concorrenza con i paesi vicinanti e
spesso teatro di numerosi conflitti fra le frazioni stesse. Per diversi secoli infatti, due frazioni (Trevignano e Falzè)
dipendevano da Montebelluna mentre le altre due (Signoressa e Musano) erano sotto il diretto controllo di Treviso.
Ancor oggi, naturalmente in maniera completamente diversa, questa rivalità si sente ancora e si traduce però solo in
un sano spirito di competizione nelle attività agonistiche o nell'organizzazione delle feste paesane.
La zona dal punto di vista geografico è compresa fra il Montello a nord-est,
nord est, il Piave ad est e la città di Treviso a sud-est
sud
e compresa nel triangolo viario delle statali numero 348, Feltrina che collega Treviso con Feltre passando per
Signoressa
oressa (ad est), la statale numero 53 Postumia da Treviso a Castelfranco (a sud) che collega anche ad ovest
Castelfranco con Montebelluna attraverso Caerano di San Marco. Le vie di comunicazione sono articolate lungo tutto
il territorio comunale: la Feltrina;
na; la Postumia; la provinciale numero 69 Schiavonesca, che attraversa il Comune in
senso orizzontale passando per Signoressa Falzè e Trevignano, provenendo da Nervesa verso Istrana e Vedelago; la
provinciale numero 100 che collega Treviso, Musano, Falzè e Montebelluna e la provinciale numero 68 che collega
Badoere, Istrana, Trevignano e Montebelluna. Inoltre il Comune è collegato a Treviso e Montebelluna dalla linea
ferroviaria (risalente al 1884) e con la stazione a Signoressa.
Assieme a Caerano di San Marco, il Comune di Trevignano è l'unico del comprensorio di Montebelluna a non
presentare un manto boschivo ed ad essere
ssere interamente pianeggiante; ciò limita la diffusione delle specie tipiche della
zona, quali tassi, volpi, ghiri,, lepri, marmotte, faine, ricci, uccelli migratori come quaglie, beccacce, tordi, colombacci,
ecc.; mentre stanziali sono il passero, la civetta, il cuculo, l'usignolo, il merlo, la gazza, ecc.. Anche la vegetazione si è
modificata, sia per opera delle mutazioni
azioni climatiche che dell'uomo, anche se l’esempio
esempio più lampante è il vicino
Montello, che da una foresta di pini silvestri si è trasformata in un bosco di querce, noccioli, betulle, olmi, faggi,
robinie, castagni e gelsi, con un sottobosco di funghi e felci.
fel
Il Comune di Trevignano, che ora gode di un'identità territoriale e amministrativa ben definita, ha da sempre subito
l'influenza di Montebelluna e di Treviso. Montebelluna con la sua vicinanza, dista solo 5 km, con il castrum ed il
mercato franco ha daa sempre rappresentato un centro di vitale importanza per l'economia di tutti i comuni limitrofi e
di Trevignano in particolare. Infatti Trevignano sin dall'epoca romana era diviso in due parti; la prima, che
comprendeva Falzè e Trevignano e dipendeva da Montebelluna,
Montebelluna, e l'altra, che comprendeva Signoressa e Musano e
faceva capo direttamente a Treviso.
Ancora oggi Montebelluna commercialmente ed industrialmente molto sviluppata, vede concentrati nel suo territorio
una serie di servizi utilizzati da tutti i paesi del comprensorio e da Trevignano in particolare, mentre Treviso, città di
antichissime tradizioni, che da sempre ha dominato l'intera Marca ancor oggi come capoluogo di Provincia, continua
ad esercitare il suo controllo sul territorio e la sua influenza
influenza dal punto di vista artistico e culturale su tutti i Comuni
della Marca, Trevignano compreso.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
11 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Il terreno della zona è di origine alluvionale:
alluvionale il fertile manto rossastro di superficie è molto ghiaioso e quindi molto
permeabile, tanto che non sono rilevabili
rilevabili corpi idrici superficiali “naturali”, ma solo interventi di bonifica. La traccia
idraulica più rilevante è rappresentata dal Canale della Vittoria.
Vittoria L’idea di realizzare un canale che, passando attraverso
19 Comuni della Marca Trevigiana, irrigasse 30.000
30.0 ha di terreno, risale al 1886. Trent’anni più tardi, la Cassa di
Risparmio della Marca Trevigiana decide di riesaminare il primo progetto e di lanciarsi nell’impresa che comunque
subisce una brusca battuta d’arresto dovuta agli eventi bellici (Ritirata di Caporetto).
Finita la guerra si compie il primo decisivo passo verso la realizzazione dell’opera; il 15 agosto 1921 viene costituito il
“Consorzio intercomunale destra Piave-Nervesa
Piave Nervesa per la derivazione del Canale della Vittoria”. Il Consorzio, formato dai
da
diversi comuni interessati, tra i quali Trevignano, per l’ennesima volta prende in esame l’intero progetto e dopo
averne commissionato nuovi studi, passa alla sua realizzazione. L’opera che è stata portata a termine a soli quattro
anni dalla fondazione del
el Consorzio, viene inaugurato alla presenza di Re Vittorio Emanuele
Emanuele III nel novembre del 1925.
3
Il Canale che a Nervesa della Battaglia deriva dal Piave 25 m al minuto secondo di acqua, dopo un breve tratto si
suddivide in tre altri tre canali; quello della
della Piavesella, quello della Priula e quello di Ponente. Quest’ultimo dà origine
a diverse derivazioni, ed è lungo 18 Km e serve, tra gli altri Comuni, anche quello di Trevignano.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
12 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
4
4.1
DESCRIZIODEL PIANO DII ASSETTO DEL TERRITORIO
TERRIT
OBIETTIVI GENERALI E PRINCIPI PIANIFICATORI
Il principio della sostenibilità è riferimento prioritario di tutta la pianificazione territoriale e, conseguentemente, della
trasformazione del territorio: si definisce “sostenibile” quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente non
compromettendo la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri, preservando la qualità e la quantità del
patrimonio e delle risorse naturali. L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l'equità sociale
e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale.
Il sistema ambientale è elemento ordinatore delle scelte pianificatorie per l’uso e l’assetto del territorio, da
consolidare e da potenziare rispetto alle condizioni esistenti utilizzando modelli di coesistenza tra sistema insediativo,
infrastrutturale e ambientale. In tal senso va perseguito l’aumento dell’efficienza ambientale e la prevenzione /
riduzione dei rischi ambientali.
La realizzazione di qualsiasi tipo di trasformazione urbanistica
urbanistica del territorio dovrà tendere al suo sviluppo sostenibile e
durevole, considerato come uno stato che concili le esigenze del benessere e della crescita economica (soprattutto in
termini qualitativi) con quelle di preservazione dell’equilibrio ambientale.
ambientale. Pertanto la progettazione degli interventi
dovrà valutare la diretta incidenza dell’opera sulla qualità dell’ambiente.
Il PAT riconosce il paesaggio e l’aspetto estetico della produzione architettonica e urbanistica quali componenti
fondamentali della qualità
ualità della vita e della tutela delle identità storico - culturali.
Il Comune di Trevignano promuove la valorizzazione dei progetti e delle opere di particolare impegno e di armonico
inserimento nel paesaggio e nell’ambiente circostante, nonchè di recupero
recupero e riqualificazione dell’esistente, al fine di
incentivare il miglioramento continuo della qualità del paesaggio e dei progetti urbanistici ed edilizi, ad esempio
attraverso una attenta valutazione amministrativa o attraverso incentivi e premi.
Il PRC (Piano Regolatore Comunale - nella sua articolazione in PAT e PI) ripartisce le previsioni edificatorie, secondo
principi di equità e di uniformità, tenendo conto della disciplina urbanistica previgente, dell’edificazione esistente e
della sua legittimità, del perseguimento di obiettivi di interesse pubblico o generale, della dimensione sociale, che
prenda in considerazione l'equità, sia all'interno di una stessa generazione, sia tra generazioni diverse.
Il PAT persegue, attraverso gli strumenti della perequazione
perequazione urbanistica, della compensazione urbanistica e del credito
edilizio, l’equa distribuzione dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti
dalla realizzazione delle dotazioni territoriali.
Il Comune di Trevignano
revignano individua nel coinvolgimento dei privati un metodo efficiente di pianificazione urbanistica, nel
rispetto dei principi di trasparenza e di libera concorrenza, basata sull’iniziativa e sul consenso dei privati, che
divengono quindi promotori e compartecipi
partecipi delle scelte urbanistiche.
Per la determinazione di alcune previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed
urbanistica possono essere conclusi accordi con soggetti privati per assumere nella pianificazione proposte
prop
di progetti
ed iniziative di rilevante interesse pubblico, nel rispetto della legislazione e della pianificazione sovraordinata e senza
pregiudizio dei diritti dei terzi.
L’accordo costituisce parte integrante dello strumento di pianificazione cui accede
accede ed è soggetto alle medesime forme
di pubblicità e di partecipazione. L’accordo è recepito con il provvedimento di adozione dello strumento di
pianificazione ed è condizionato alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato.
L’accordo deve esplicitare
itare i vantaggi dell’Amministrazione Comunale, tra i quali deve risultare la tempestività e
sicurezza dell’operazione, favorite dalla preventiva adesione degli interessati.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
13 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Il PAT si fonda sul quadro conoscitivo quale sistema integrato delle informazioni e dei dati necessari alla comprensione
delle tematiche svolte dagli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica. Il Comune di Trevignano garantisce
la circolazione delle informazioni e delle conoscenze sul territorio mediante l’utilizzo di sistemi
sistemi informatico/informativi
comuni. I privati operatori nei settori inerenti l’urbanistica e l’edilizia, partecipano all’implementazione e
all’aggiornamento del Sistema Informativo secondo le modalità operative fissate dai Competenti Uffici.
Gli obiettivi generali del progetto territoriale sono rappresentati nello schema strutturale e nella tavola sottostante e
sono i seguenti:
•
•
•
•
Valorizzazione e riqualificazione dei centri urbani di Trevignano, Falzè, Signoressa e Musano
Potenziamento e concentrazione delle industrie nel sistema produttivo lungo la strada Feltrina
Inquadramento delle scelte precedenti all’interno di una maglia formata dalla rete ecologia
Rappresentazione di una percorribilità diversa da quella viabilistica
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
14 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
4.2
CONTENUTI DELLA TAV. 1 “CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONE
PIANIFICAZIO
TERRITORIALE”
Nella suddetta tavola del PAT si riportano le direttive, le prescrizioni ed i vincoli derivanti dal Quadro conoscitivo, dalla
pianificazione territorialee e dalla normativa sovraordinata, evidenzianti i vincoli degli elementi strutturali caratteristici
del territorio.
UMENTALE E ARCHITETTONICO:
ARCHITETT
Gli immobili sottoposti a vincolo sono tutti quelli
VINCOLO STORICO, MONUMENTALE
sottoposti a tutela diretta ed indiretta ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 – Codice dei Beni
Culturali e del Paesaggio.
CENTRI STORICI: Il PAT individua le parti di territorio interessate da aggregazioni edilizie o elementi di carattere
storico-architettonico testimoniale di pregio ambientale, identificate in tutto o in parte dall’Atlante Regionale dei
Centri Storici che sono oggetto di specifica tutela.
Ai fini della tutela, salvaguardia e valorizzazione dei centri storici, il PAT si prefigge in tali aree il recupero del
patrimonio edilizio e dei tessuti edilizi di valore storico testimoniale, con la ricomposizione urbanistica degli edifici e
dei tessuti degradati, per valorizzare il patrimonio storico presente e le funzioni di aggregazione sociale.
VINCOLO PAESAGGISTICO: Il PAT individua le aree soggette a vincolo paesaggistico, tra cui il tracciato della s.p. 102
“Postumia”, strada romana sottoposta a vincolo paesaggistico per una fascia di ml. 30 – zona di interesse archeologico
– e le zone di agro centuriato. Gli interventi
interventi ammessi in aree vincolate dovranno rispettare gli obiettivi di tutela e
qualità paesaggistica previsti dal PAT (di cui al comma 9.3), dalle previsioni degli atti di pianificazione paesistica di cui
all’art. 135 del Decreto Legislativo 22.01.2004, n. 42
4 – Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e le indicazioni della
D.G.R.V. n. 986 del 14.03.1996 - Atto di indirizzo e coordinamento relativi alla sub-delega
sub delega ai comuni delle funzioni
concernenti la materia dei beni ambientali - (BURV n. 75 del 20/08/1996),
6), con particolare attenzione alle soluzioni
progettuali che rientrino nelle categorie di "Esempio Negativo" come esemplificate nelle schede allegate al
provvedimento; i progetti degli interventi devono essere accompagnati dalla relazione paesaggistica, secondo
s
le
indicazioni del D.P.C.M. del 12.12.2005.
In particolare per il tracciato della s.p. 102 “Postumia” viene prescritta una ulteriore fascia di 600 ml per lato
all’interno della quale sottoporre ogni trasformazione dello stato dei luoghi ad indagine archeologica preventiva.
Per gli ambiti di agro centuriato
nturiato dovrà essere salvaguardato il sistema di strade, fossati e filari di alberi nonché della
struttura organizzativa fondiaria storica; è fatto divieto di eseguire svincoli stradali o interventi di raccordo a curva
delle intersezioni stradali esistenti;i; è inoltre fatto divieto di operare qualsiasi trasformazione del territorio che
comprometta la tipicità di tale assetto organizzativo; l'edificazione ammessa dovrà avvenire utilizzando tipi edilizi in
linea, con fronte di lunghezza maggiore parallelo all'asse
all'asse stradale e nel rispetto degli allineamenti generati dai
fabbricati esistenti.
Per gli ambiti a rischio archeologico così come individuati nella Tav. 2.4 del PTCP il PI valuta, per le trasformazioni che
eventualmente possano aggravare le condizioni esistenti,
esistenti, la necessità di sottoporre gli interventi ad indagine
archeologica preventiva.
VINCOLO SISMICO: L’intero territorio comunale è classificato in zona sismica 3, per effetto della Deliberazione del
Consiglio Regionale 03.12.2003, n. 67.
INDIVIDUAZIONE DEI SITI
ITI PER LA LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZA
DI RETI E SERVIZI
IZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA
AD USO PUBBLICO: Il P.A.T. stabilisce i criteri per l’individuazione dei siti per la localizzazione di reti e servizi di
comunicazione elettronica – telefonia cellulare
cellulare ad uso pubblico di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259
"Codice delle comunicazioni elettroniche" e successive modificazioni.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
15 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
FASCE DI RISPETTO: Le aree comprese nelle fasce di rispetto sono generalmente computabili ai fini dell’edificabilità
dell’edificabi
delle aree finitime, secondo i parametri delle stesse e pertanto concorrono alla determinazione delle superfici
fondiarie o territoriali pertinenti gli interventi.
VIABILITÀ - FASCE DI RISPETTO: Le fasce di rispetto stradale hanno uno scopo prevalente
prevalen di protezione
ambientale, in quanto, attraverso idonea piantumazione secondo gli abachi progettuali approvati, esse possono
svolgere una importante azione di riduzione del rumore, del PM10, dei gas clima-alteranti.
clima
FERROVIA - FASCE DI RISPETTO: Con riferimento
ferimento alla realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano
Regionale (SFMR), la cessione al comune di aree private utili alla localizzazione di impianti ed attrezzature di
pertinenza, può avvenire attraverso l’istituto della compensazione urbanistica
urbanistica nelle forme stabilite dal PAT e dal PI.
Le fasce di rispetto dalle ferrovie sono individuate e disciplinate dagli art. 49 e seguenti del D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753
che fissa in mt. 30 la loro larghezza.
ZONE MILITARI - FASCE DI RISPETTO: Le aree a servitù
rvitù militare sono quelle vincolate in base ai provvedimenti
disposti dal Comando della Regione Militare competente, ai sensi della Legge 24.12.1976, n. 898, e successive
modifiche e integrazioni, ovvero le aree circostanti all’aeroporto di Treviso – Istrana
ana e quelle contigue all’oleodotto
Montichiari – Aviano.
ELETTRODOTTI - FASCE DI RISPETTO: Il PAT si pone come obiettivo generale la tutela dai campi elettromagnetici
generati da elettrodotti e la qualificazione paesaggistica degli ambiti attraversati dalle
dalle reti di distribuzione.
CIMITERI - FASCE DI RISPETTO: Trattasi di aree sedime di impianti cimiteriali, di espansione cimiteriale e relative
fasce di rispetto.
POZZI - FASCE DI RISPETTO: Fascia di rispetto dei punti di captazione di acque per uso acquedotti
acque
stico, di tutela
assoluta per 10 ml di raggio e di rispetto per 200 ml di raggio, ai sensi del DLGS 152/2006, ART 94.
METANODOTTI - FASCE DI RISPETTO: Trattasi di fasce di rispetto per la tutela della sicurezza dei metanodotti.
AREE INTERESSATE DA CAVE
AVE E DISCARICHE: Trattasi di localizzazioni di cave e discariche, dismesse o attive, da
considerarsi particolarmente problematiche, vista l’appartenenza del comune alla fascia di ricarica degli acquiferi.
IDROGRAFIA: Trattasi del sistema dei corpi idrici superficiali, costituito dalla rete idrografica consortile, oltre al
sistema dei fossi primari e secondari.
TALE PER LA LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZ
DEGLI INSEDIAMENTI
MENTI ZOOTECNICI: Trattasi delle
ZONE A REPULSIONE TOTALE
aree sottoposte a vincolo dalla pianificazione della Variante
Variante parziale n° 3 al Piano Regolatore Generale – Zona Agricola
e Localizzazione Insediamenti Zootecnici – approvata con deliberazione Giunta Regionale n° 383 del 20.02.2007.
AREE P0: Aree a pericolosità ridotta, così come definite dall’ART 57 delle NTA del PTCP di Treviso.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
16 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
4.3
CONTENUTI DELLA TAV. 2 “CARTA DELLE INVARIANTI”
INVAR
Tra i contenuti strutturali e strategici del PAT notevole rilievo assume l’individuazione delle invarianti. Con il termine
invariante si possono intendere quegli elementi fisici o parti
parti del territorio che esprimono un carattere permanente e
sono connotati da una specifica identità, ed in quanto tali la loro tutela e salvaguardia risulta indispensabile al
mantenimento dei caratteri fondamentali e delle risorse essenziali del territorio,
territorio, per cui sono da considerarsi come
elementi o strutture a bassa trasformabilità.
L’individuazione delle invarianti tende ad assicurare che tali elementi mantengano un assetto stabile nel tempo, in
considerazione del fatto che la permanenza delle invarianti
invarianti costituisce un requisito di sostenibilità dello sviluppo.
INVARIANTI DI NATURA IDROGEOLOGICA: Sono elementi puntuali, lineri o areali che caratterizzano della
morfologia dell’acqua nel territorio comunale. Tali elementi sono considerati come emergenze del territorio
comunale, e quindi, invarianti dello stesso.
Tali ambiti ed i loro contesti sono da considerarsi luoghi privilegiati della conservazione ambientale e della
valorizzazione del turismo/escursionismo ambientale, per cui gli interventi di conservazione
conservazione e/o trasformazione
dovranno ispirarsi essenzialmente a tali finalità.
Particolare attenzione dovrà essere posta nella conservazione, manutenzione ed eventuale sostituzione/integrazione
dei manufatti idraulici minori diffusi in tutto il territorio, ormai parte integrante del paesaggio agrario.
INVARIANTI DI NATURA PAESAGGISTICA: Sono elementi puntuali (come coni visuali ed alberi monumentali),
lineari (come filari e viali alberati) o areali (ambiti ad elevata integrità), da considerarsi come di elevato
eleva valore
paesaggistico, tale da essere considerati come emergenze del territorio comunale, e quindi, invarianti dello stesso.
Tali ambiti ed i loro contesti sono da considerarsi luoghi privilegiati della conservazione e della valorizzazione
paesaggistica, per cui gli interventi di conservazione e/o trasformazione dovranno ispirarsi a tali finalità.
INVARIANTI DI NATURA AMBIENTALE: Sono gli elementi lineari (ovvero filari e viali alberati), fasce (come quelle di
rispetto idraulico) o aree (di particolare interesse
interesse ambientale) da considerarsi quali componenti principali della rete
ecologica locale, fondamentale per la sostenibilità del territorio comunale, e quindi, invarianti dello stesso.
Il PAT individua il Canale della Vittoria – o di Ponente – quale elemento
ento idraulico, ambientale e storico di rilevante
importanza, capace di caratterizzarsi come elemento di qualificazione di un più vasto contorno; ad esso viene
attribuita una fascia di protezione, valorizzazione e di inedificabilità pari a metri 50.
Tali ambiti
mbiti ed i loro contesti sono da considerarsi luoghi privilegiati della conservazione e della valorizzazione
ambientale, per cui gli interventi di valorizzazione e/o trasformazione dovranno ispirarsi a tali finalità.
INVARIANTI DI NATURA STORICO - MONUMENTALE – ARCHITETTONICA: Oltre agli immobili, sono le tracce
storiche, gli edifici ed i manufatti in genere che presentano caratteri di pregio storico, monumentale, documentale o
architettonico, la cui tutela deriva dalla pianificazione urbanistica comunale in
in atto, che ne disciplina le modalità di
intervento. (specificazione introdotta su consiglio regione)
Ai succitati elementi assunti come invarianti storiche si aggiungono importanti tracce testimoniali che presentano una
forte permanenza storica, quali la stada Postumia, la strada Feltrina, l’area cimiteriale di Signoressa (compresa
nell’anello di via Cesana e di via Bassa) e il sistema di strade poste parallelamente a sud della Strada / Via
Schiavonesca.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
17 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
4.4
CONTENUTI DELLA TAV. 3 “CARTA DELLE FRAGILITÀ”
FRAGI
L’analisi
’analisi dei rischi, degradi e dissesti cui è sottoposto il territorio è oggetto del PAT. L’attenzione verso le fragilità del
territorio costituisce il presupposto per un assetto territoriale durevole ed in condizioni di sicurezza, per cui gli ambiti
evidenziati sono da considerarsi – per principio precauzionale – come elementi o strutture a trasformabilità
condizionata.
In generale negli ambiti individuati come oggetto di fragilità è vietato qualsiasi tipo di intervento di trasformazione che
comporti un aggravio
gravio della fragilità individuata. Ogni intervento o azione comunque deve migliorare le condizioni di
rischio, degrado o dissesto, o, quanto meno, prevedere azioni di messa in sicurezza dell’intervento.
COMPATIBILITÀ GEOLOGICA: Sulla base delle analisi compiute, viene qui riportata la classificazione delle penalità ai
fini edificatori, fondata su indici relativi di qualità dei terreni, con riferimento principale alle possibili problematiche
relative alle caratteristiche geotecniche.
Il territorio comunalee viene suddiviso dal punto di vista geologico in:
• aree idonee: per le loro caratteristiche litologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche sono atte ai
fini edificatori;
• aree idonee a condizione: per le quali sono necessarie indagini, analisi e studi specifici
speci
per la
valutazione delle possibilità edificatorie e per la definizione degli interventi da effettuare;
• aree non idonee: per le loro caratteristiche litologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche non sono
idonee a fini edificatori, se non con la rimozione
rimozione delle problematiche che hanno generato tale
classificazione.
AREE A DISSESTO IDROGEOLOGICO:
GEOLOGICO: Tutto il territorio comunale viene assunto come fragile dal punto di vista
idrogeologico, vista la sua particolare collocazione all’interno della fascia di ricarica
ricarica degli acquiferi, per cui particolare
attenzione a tale aspetto dovrà essere tenuta nelle trasformazioni previste.
RIDUZIONE DELL’IMPATTO
TO EDILIZIO: Al fine di ridurre la fragilità idrogeologica del territorio comunale, nonché i
processi di degenerazionee macro e microclimatici ambientali, si demanda ad una integrazione del vigente
Regolamento Edilizio comunale la definizione delle procedure di Riduzione dell’Impatto Edilizio (RIE).
ZONE DI TUTELA: Sono zone di tutela rilevabili nel territorio comunale, essenzialmente
essenzialmente riferibili alle categorie di
Aree di interesse storico, ambientale artistico, Aree per il rispetto dell’ambiente naturale, della flora e della fauna,
corsi d’acqua e specchi lacustri, aree umide.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
18 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
5
5.1
L’ARTICOLAZIONE IN SISTEMI
ISTEMI
SISTEMA AMBIENTALE
Il sistema ambientale del Comune di Trevignano è caratterizzato dalla presenza di vaste aree agricole integre,
scarsamente compromesse da residenzialità o da altri detrattori, parzialmente interessate dal sistema dei canali di
bonifica, vista l’assenza
assenza di corpi idrici superficiali “naturali”. Vista la tipologia insediativa, particolarmente importante è
il peso del verde privato, che spesso funge da connettivo nei confronti dello spazio urbano o rurale.
OBIETTIVO GENERALE è la costituzione di una rete ecologica identificata come elemento portante della
trasformazione territoriale, coerentemente con il principio della sostenibilità. Ulteriori obiettivi generali sono
l’aumento della connettività delle aree ambientalmente rilevanti, e la compensazione dello sviluppo residenziale ed
infrastrutturale con adeguate opere e superfici a verde.
Lo spazio agricolo definito come “paesaggistico-ambientale”
“paesaggistico ambientale” svolge l’importante ruolo di plafond di supporto alla rete
ecologica, contribuendo alla funzione di qualificazione ambientale del territorio;
OBIETTIVO è laa tutela degli aspetti ambientali e produttivo/agricoli del territorio rurale dovrà essere affrontata
all’interno delle ATO paesistico – ambientali mediante l’aumento della biomassa presente (da ottenersi con l’aumento
delle zone a rinaturalizzazione, con il favorire colture poliennali etc.), il mantenimento ed il potenziamento dei corridoi
esistenti (con la tutela del reticolo idrografico secondario, dei fossati, delle siepi), la tutela delle aree di produzione
tipica (IGP), la sottomissione dell’edificazione in tale area a funzioni esclusive di recupero del patrimonio
patri
edilizio
esistente, di supporto al conduttore a titolo principale, ad azioni di acquisizione di una maggiore funzionalità
ambientale / ecologica.
c il contesto
La rete idrica superficiale,, composta da canalizzazioni artificiali, presenta una limitata interazione con
ambientale paesistico, tranne nel caso del Canale della Vittoria, di cui si propone il ruolo di matrice per la
riqualificazione di ambiti quali quelli di cava e di vera e propria “blue way” su cui appoggiare parte delle connessioni
ecologica.
OBIETTIVO per tale rete è, relativamente al Canale della Vittoria, l’aumento della connettività ecologico – funzionale
e della sua fruibilità lungo l’asta. La rinaturalizzazione degli ambiti di pertinenza, la formazione di spazi verdi fruibili e
la realizzazione
zzazione di opere di difesa idraulica sono gli unici cambi di destinazione d’uso e trasformazioni fisiche
ammissibili. Relativamente alle altre canalizzazioni esistenti obiettivo specifico è il mantenimento delle tradizionali
opere idrauliche e la valorizzazione
azione paesistico – ambientale dei contesti attraversati.
Il verde privato viene considerato dal PAT nella sua funzione di riequilibrio dei fattori ambientali e di mediazione tra i
vari contesti.
OBIETTIVO: Il verde privato - all’interno della pianificazione
pianificazione del territorio e della nuova produzione edilizia - deve
assumere connotati di protezione ambientale in senso lato ed in senso specifico; il Verde Privato con Valenza
Ecologica viene quindi normato nella sua quantità e qualità, al fine di ridurre lo stress
stress ambientale causato dallo
sviluppo, contrastando i gas clima – alteranti, il consumo energetico, il rumore, le polveri, l’impermeabilizzazione dei
suoli, l’impatto paesaggistico.
E’ componente di completamento ed ulteriore connessione della rete ecologica
ecologica il sistema del verde pubblico,
prefigurante azioni di mitigazione, integrazione e di qualificazione, oltre che di civile dotazione.
OBIETTIVI per il “verde” pubblico sono una valorizzazione dell’esistente per una attenta alla riduzione del danno,
oltre alla costituzione di connessioni protette alternative che riducano l’esposizione a fattori rischio.
5.2
SISTEMA INSEDIATIVO
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
19 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Il sistema insediativo del Comune di Trevignano appare coerentemente articolato nelle sue storiche frazioni di
Trevignano, Falzè, Signoressa
ressa e Musano, oltre che in sistemi lineari che organizzano gran parte della edificazione
cosiddetta “sparsa”. La sua struttura appare essere così articolata:
Trevignano si presenta come insediamento compatto, di elevata densità edilizia in prossimità dell’asse di storica
aggregazione (via Roma – via Mazzarolo), sfumando nelle tipologie prevalentemente unifamiliari delle realizzazioni
periferiche;
OBIETTIVO GENERALE è quello
ello della rimodulazione della qualità del centro, della qualificazione delle porte urbane e
della definizione dei margini; i principali temi / obiettivi specifici sono:
il fronte lungo la s.p. 68 (via Roma – via Mazzarolo) presenta ancora forti elementi di
di disomogeneità e discontinuità;
OBIETTIVO è la sua riqualificazione, con eliminazione degli elementi di disomogeneità e discontinuità, oltre
all’intervento su arredi e fruibilità;
manca una polarizzazione nell’area centrale,
centrale in modo da aumentarne attrattività e vivibilità, rimanendo ancora
parzialmente integrato il nucleo più storico (Vicolo Favotto, piazza Dante ed aree limitrofe);
OBIETTIVO è la rifunzionalizzazione e l’integrazione degli ambiti gravitanti nell’ambito attraverso la costruzione di
d
spazi a funzione pubblica ed integrazione sociale ed economica;
soprattutto le parti di più vecchia formazione necessitano di un generale rinnovo edilizio;
OBIETTIVO è l’attivazione di politiche volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata,
consolidat attraverso il rimando
ad una pianificazione attuativa, attivabile anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli
obiettivi per l’area;
il margine sud e nord est del nucleo urbano (via Belvedere e via Filzi- via Marzari) presentano
presentan indefiniti caratteri
rururbani, da qualificare definitivamente attraverso una azione di densificazione;
OBIETTIVO è il ridisegno di tali margine con edificazione di completamento ed idonei servizi, costituendo un margine
“compiuto”;
Falzè si presenta come
me insediamento articolato, con una buona integrità lungo l’asse di storica aggregazione (piazza
Marconi – via Contrada), con una discreta densità edilizia in prossimità delle recenti realizzazioni (via Mazzini) che
sfuma in contesti rururbani scarsamente
te definiti.
OBIETTIVO GENERALE è quello della rimodulazione della qualità del centro e della definizione dei margini; i
principali temi / obiettivi specifici sono:
anche in questo caso appare limitata l’attrattività delle parti centrali (piazza Marconi – via Quattro Novembre), da
attrezzare per lo svolgimento delle funzioni civili;
OBIETTIVO è rafforzare un sistema di spazi pubblici e servizi tale da presentare efficace attrattività e lo svolgimento
delle funzioni civili con costituzione di un sistema di piazze integrando il complesso delle ville storiche e della chiesa;
il fronte lungo la storica via Contrada presenta ancora forti elementi di degrado e discontinuità;
OBIETTIVO è la riqualificazione del fronte con la rimozione degli elementi di degrado e con la realizzazione di
interventi di riqualificazione dell’arredo e delle funzioni;
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
20 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
vi è la necessità di rinnovo edilizio ed urbanistico, soprattutto nelle parti di più vecchia formazione (via Cornarotta e
limitrofe);
OBIETTIVO è l’attivazione di politichee volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata, attraverso il rimando
ad una pianificazione attuativa, attivabile anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli
obiettivi per l’area;
in varie parti del tessuto urbano sono presenti smagliature quali spazi urbani indefiniti ed aree residuali, che
necessitano di una loro puntuale ricollocazione fisico/funzionale;
OBIETTIVI per tali aree è il ridisegno quali margini compiuti, realizzando anche la rete di viabilità di connessione ed il
sistema di rapporti tra spazio urbano e spazio rurale.
insediamenti più vecchi posti lungo via
Signoressa si presenta, invece, con notevoli disomogeneità, che vanno dagli insediamenti
Schiavonesca, alla spontanea aggregazione sulla via Feltrina fino alle recenti lottizzazioni.
OBIETTIVO GENERALE è una gerarchizzazione della struttura ed una qualificazione degli spazi e delle funzioni
allocate, con una riduzione
ione dei contrasti esistenti; i principali temi / obiettivi specifici sono:
l’area centrale di via Risorgimento (in prossimità della chiesa e della stazione) non riesce ad articolarsi come luogo
centrale della frazione;
OBIETTIVO è la necessità di una sua ricomposizione e riattrezzatura (con anche eventuale sottopasso), supportando
le funzioni esistenti a supporto della residenza, in modo da costituire una identità di centralità;
il sistema via Treviso – via Feltrina presenta ancora elementi di disomogeneità
disomogeneità e discontinuità, anche in termini di
arredo e funzionalità;
OBIETTIVO è la riqualificazione del fronte, da raggiungersi sia attraverso la rimozione degli elementi di
disomogeneità e discontinuità, sia attraverso la rivisitazione dell’arredo e delle funzionalità;
funz
altra emergenza rilevabile è il conflitto tra le diverse funzioni allocate, quali la ferrovia e le zone industriali poste
lungo la Feltrina;
OBIETTIVO è l’innalzamento della qualità delle funzioni, con ridisegno dei margini e la formazione di aree
are a standard
/ servizio tali da permettere interventi di ricomposizione e mitigazione;
vi è la necessità di azioni di rinnovo edilizio, soprattutto nelle parti di più vecchia formazione (via Schiavonesca);
OBIETTIVO è l’attivazione di politiche volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata, attraverso il rimando
ad una pianificazione attuativa, attivabile anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli
obiettivi per l’area;
Anche Musano presenta forti disomogeneità, che vanno dagli storici insediamenti lungo via Canova, agli spazi delle
nuove lottizzazioni a frange rururbane di difficile interazione / integrazione con il contesto.
OBIETTIVO GENERALE è quello dell’aumento della riconoscibilità
riconoscibilità e della strutturazione della frazione, attraverso un
complessivo ridisegno; i principali temi / obiettivi specifici sono:
l’area centrale di più vecchia formazione gravitante su via Canova necessita di azioni di rinnovo edilizio e di
qualificazione fisico – funzionale, anche in funzione del difficile rapporto con la viabilità;
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
21 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
OBIETTIVO è l’attivazione di politiche volte a favorire il rinnovo edilizio nella città consolidata, attraverso il rimando
ad una pianificazione attuativa, attivabile anche
anche su specifiche esigenze, ma comunque da riferire al sistema degli
obiettivi per l’area;
appare necessario il reinserimento fisico – funzionale di villa Coletti,, che si trova strategicamente posta a cavallo tra il
centro consolidato e le aree di nuova formazione;
fo
OBIETTIVI sono il suo recupero, anche con l’inserimento di attività pubbliche od aperte al pubblico, aumentando la
permeabilità con le zone contigue, allo scopo di configurarla quale centro civile e funzionale;
il quadrante nord est, margine dell’urbanizzazione
’urbanizzazione continua, presenta una relativa scarsa riconoscibilità;
OBIETTIVO è una sua rifunzionalizzazione nel contesto urbano, partendo da una espansione che ne permetta un
ridisegno complessivo, costituendo (soprattutto lungo l’asse di via Alloro) una centralità urbana, a sostegno del centro
storicamente consolidato, presentante problematiche di fruibilità e vivibilità;
il quadrante sud ovest,, margine dell’urbanizzazione continua, gravitante lungo via san Martino, presenta forti
smagliature ed un irrisolto rapporto tra nuova edificazione, edificazione storica e spazio rurale;
OBIETTIVO è un ridisegno dell’area, con la proposizione di una mediazione tra le varie componenti ed un assetto
funzionale (e di servizio) a supporto dell’area centrale;
Ulteriore
iore struttura insediativa riconoscibile nel territorio è quella dei “sistemi
“
lineari”” di storica distribuzione rurale, in
posizione radiale rispetto ai centri; nel tempo la loro struttura si è densificata, creando un vero e proprio “cluster”
insediativo, acquisendo caratteri di rurubanità, ovvero inseriti in ambiente rurale, ma con una relativamente scarsa
relazione con le attività agricole.
OBIETTIVO che si pone è quello della qualificazione di tali strutture, anche con il riconoscimento della loro funzione
funzio
essenzialmente residenziale e la compensazione di tale edificazione con aree ambientalmente strategiche (fluviali, di
mitigazione, di complessificazione del paesaggio agrario, ad esempio); è il PI che ne determina le modalità di
trasformabilità: nelle more
ore della sua formazione si applicano le vigenti disposizioni delle ZTO di appartenenza,
prevalentemente E3 ed E4; in particolare per alcuni ambiti si identificano i seguenti sub-obiettivi:
sub obiettivi:
la località Zappare si presenta come un vero e proprio nucleo rurale:
rurale: le problematiche rilevate sono quelle della
convivenza tra residenza, funzioni civili e viabilità;
OBIETTIVI degli interventi sono quelli di una qualificazione del fronte stradale (rimodulazione, arredo, servizi),
ridisegno del rapporto con lo spazio rurale,
urale, valorizzazione dell’attraversamento del Canale di Fossalunga;
il sistema via Riosa - via Cornarotta presenta un limitato livello di servizio;
OBIETTIVO principale è l’adeguamento della viabilità, anche per la valorizzazione delle funzioni di interconnessione
interco
locale;
via Solagna presenta un limitato livello di servizio e la necessità di eliminazione di punti neri e strettoie;
OBIETTIVO principale è l’adeguamento della viabilità, anche per la valorizzazione delle funzioni di interconnessione
locale, oltre
tre alla qualificazione dell’inserimento paesaggistico;
via Villette rappresenta una importante connessione interna, da qualificare nella suo inserimento paesaggistico /
ambientale;
OBIETTIVO principale è qualificazione paesistico / ambientale dell’asse;
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
22 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
L’edificazione diffusa appare relativamente poco presente nel territorio comunale, come visto fortemente accentrato
sulle tre frazioni principali e su ben definiti assi di distribuzione locale.
OBIETTIVO Appare prioritario limitare l’edificazione diffusa, specialmente
specialmente quella confliggente con il paesaggio rurale
e la produttività agricola.
Gli elementi puntuali di riduzione della qualità insediativa appaiono relativamente poco presenti nel territorio
comunale, rappresentati generalmente da attività produttiv
produttivee in zona impropria o edifici che limitano il godimento di
beni storico-culturali.
OBIETTIVO Il PAT assume gli insediamenti incompatibili con il contesto anche dalla pianificazione vigente; il PI amplia
e dettaglia tale individuazione, indicando specificatamente
specificatamente le azioni di riqualificazione e riconversione.
5.3
SISTEMA PRODUTTIVO
Il sistema produttivo comunale vede principalmente la presenza di una forte concentrazione di attività produttive (con
significative presenze commerciali) lungo l’asse della Feltrina (sia a sud che a nord di Signoressa (direttamente
connessa con le omologhe aree del comune di Montebelluna); in secondo luogo si rilevano consistenti aree produttive
a nord di Trevignano e a nord di Falzè; in terzo luogo si rilevano importanti attività agroalimentari
agroalimentari opportunamente
allocate in aree non residenziali; infine, vista la specializzazione produttiva del comune, sono presenti numerose
attività sparse, in alcuni casi confliggenti con il contesto all’interno delle quali sono allocate.
Gli obiettivi generali che il PAT si pone nello specifico settore riguardano la valutazione del ruolo che il comune gioca
nel più vasto contesto territoriale (ruolo certamente manifatturiero), la necessità di valorizzazione il ruolo del
terziario, la volontà di qualificazione
azione di spazi “senilizzati” o presentanti processi degenerativi, la opportunità della
riduzione dei conflitti.
Il PI, sulla scorta dell’esperienza delle Aree produttive ecologicamente attrezzate, valuta la possibilità di attivare servizi
serviz
ambientali comunii atti a ridurre l’impatto delle diverse zone produttive, soprattutto nel campo della raccolta e del
recupero dei rifiuti. (provincia) La localizzazione di eventuali nuovi stabilimenti a rischio d’incidente rilevante dovrà
avvenire esclusivamente all’interno
no delle aree produttive confermate ed all’esterno delle aree di incompatibilità
assoluta (Tav. 2.3 del PTCP); in ogni caso dovranno risultare compatibili con gli usi del territorio circostante.
In particolare per le aree di espansione spetta al PI un corretto
corretto inserimento territoriale ed ambientale, partecipando
anche alla valorizzazione ed alla sostenibilità delle attività già allocate, prendendo in considerazione la dotazione di
opere di urbanizzazione, l’accessibilità alla rete esterna principale, l’impatto
l’impatto rispetto agli abitati ed ai caratteri
naturalistici e culturali dell’intorno.
L’area gravitante sulla Feltrina a sud di Signoressa rappresenta una importante concentrazione di attività produttive
e commerciali, coerenti con il modello di strada – fabbrica e di strada – vetrina; presenta dinamiche espansive
giudicate dal PAT come da assecondare, vista anche la facile accessibilità con la nuova viabilità relativa alla cosiddetta
“Pedemontana”; i problemi rilevati sono relativi all’interfaccia con l’asse stradale ed il livello di servizio della strada
stessa (compreso il livello di inserimento paesaggistico – ambientale della stessa);
OBIETTIVI SPECIFICI riguardano l’assecondamento del processo di terziarizzazione della zona nelle aree in affaccio
alla ss 348, la gestione dei processi di accorpamento aziendale in atto; la qualificazione degli spazi prospicienti la
Feltrina, il miglioramento delle condizioni della viabilità e degli innesti, il mantenimento di fasce di mitigazione ed i
corridoi ecologici esistenti.
Montebelluna è da tempo
L’area gravitante sulla Feltrina a nord di Signoressa, limitrofa alla zona produttiva di Montebelluna,
consolidata: anche in questo caso appaiono assecondabili le dinamiche espansive presenti, vista la coerenza fisico
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
23 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
funzionale con il contesto;
ontesto; presenta problematiche connesse con la qualità complessiva degli spazi prospicienti la
viabilità principale;
OBIETTIVI SPECIFICI riguardano l’assecondamento dei processi di terziarizzazione (commerciale – direzionale) della
zona nelle aree in affaccio
accio alla ss 348; la qualificazione degli spazi prospicienti la Feltrina, il miglioramento delle
condizioni della viabilità e degli innesti, il mantenimento di fasce di mitigazione ed i corridoi ecologici esistenti.
anche l’area produttiva a nord di Falzè,
Falzè, prossima alla precedente, presenta dinamiche espansive, sempre
favorevolmente valutate, vista la localizzazione in un contesto essenzialmente produttivo, prossimo all’area di
adduzione alla “Pedemontana” di Maerne; le problematiche rilevate sono relative
relative alla necessaria qualificazione della
viabilità di accesso ed all’inserimento paesaggistico;
OBIETTIVI SPECIFICI per l’area sono il mantenimento funzionale artigianale/industriale, ampliamento della stessa
anche in funzione di una diversificazione delle strutture
strutture (previsione del magazzino comunale), potenziamento
dell’accessibilità (via Ortigara) e qualificazione dell’inserimento paesaggistico ambientale.
L’area produttiva a nord di Trevignano (area Nordica) rappresenta una realtà consolidata nel contesto territoriale;
particolari sono le dinamiche: la progressiva delocalizzazione, l’ambito di espansione verso nord interessato dalla
Pedemontana, il rapporto conflittuale con le aree prospicienti al vicolo Favotto;
OBIETTIVI SPECIFICI per l’area sono l’assecondamento
l’assecondamento dei processi di funzionalizzazione ad attività non
direttamente connesse alla produzione e di terziarizzazione in atto; la risoluzione dei contrasti con le aree prospicienti
a vicolo Favotto, anche in funzione di un supporto alle funzioni ed alle preesistenze storiche ivi allocate.
Relativamente alle attività agroalimentari presenti,
presenti, si confermano nella loro localizzazione; in particolare si asseconda
l’incremento dell’insediamento di via dei Pescatori, in funzione di un giudizio ottimale di localizzazione e delle
necessità produttive.
OBIETTIVI SPECIFICI sono l’ampliamento delle attività di produzione, anche attraverso una rivisitazione degli
standard proposti; qualificazione della accessibilità all’area; mitigazione degli impatti paesaggistici
paesaggisti ed ambientali, con
particolare attenzione alla qualificazione delle aree prospicienti il Canale della Vittoria.
Numerosi sono i casi di attività produttive in zona impropria,
impropria, in cui tali attività sono in conflitto con le funzioni
allocate. Il PAT recepisce
isce quelle individuate dalla strumentazione previdente ed individua alcune ulteriori situazioni di
incompatibilità. Il PAT recepisce inoltre le attività sparse confermate o ampliate dalla vigente strumentazione
urbanistica, recependone le disposizioni. Il PI potrà individuare ulteriori attività incompatibili od attività sparse da
bloccare, confermare o espandere in funzione delle necessità attestate dal piano aziendale e delle condizioni al
contorno.
OBIETTIVI: La previsione espansiva di aree a tal scopo individuate
individuate si pongono a supporto degli obiettivi di
rilocalizzazione di tali attività; particolari obiettivi per specifici casi sono così individuati:
le attività allocate a nord di via Brentella presentano una situazione di non compatibilità con il contesto
contes e con le
previsioni di area: esse dovranno essere pertanto oggetto di attività di riconversione e rifunzionalizzazione rispetto al
contesto;
l’attività compresa tra le vie Brentella, Alta, Garibaldi e Asiago presenta elevati livelli di degrado: la sua ricollocazione
r
e
riconversione apre la possibilità alla costruzione di un “fuoco” urbano in grado di qualificare il contesto;
l’attività presente su via Contrada a Falzè insiste su un contesto urbano storico di elevata qualità: la riconversione
dell’area permetterebbe
rmetterebbe di continuare il processo di qualificazione dell’area;
le attività produttive da riallocare presenti all’interno del tessuto edilizio di Signoressa introducono elementi di
conflittualità: una loro riconversione creerebbe numerose occasioni di qualificazione
qualificazione del contesto.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
24 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
5.4
IL SISTEMA DEI SERVIZI
Il sistema dei servizi appare nel suo complesso compiutamente formato e dimensionato: ognuno dei tre centri è
dotato dei servizi di base, ovvero un polo di aggregazione civile / religioso, un polo scolastico ed un polo sportivo /
ricreazionale.
OBIETTIVO GENERALE è l’aumento del livello di servizio delle strutture presenti, da ottenersi sia con un loro
potenziamento, sia con sinergiche connessioni tra le stesse, al fine di permettere una fruibilità “alternativa” della
“città civile”, più protetta e strutturata.
A Trevignano i problemi principali a cui il PAT vuole dare risposta sono la qualificazione / interconnessione tra le
funzioni di servizio allocate tra vicolo Favotto e via Tre Forni, il potenziamento
potenziamento del polo di aggregazione civile dell’area
centrale (piazza Dante, via Mazzarolo, via Roma), la realizzazione di una area area polifunzionale di interposizione /
mitigazione con il tracciato della Pedemontana.
Quali OBIETTIVI SPECIFICI si pongono la
la riqualificazione delle aree centrali; la qualificazione dell’area centrale e
dell’area prospiciente la sp 68, con l’aumento delle funzioni di attrattività: in tale ottica si popone la collocazione di un
polo direzionale commerciale nell’area più prossima al comune di Montebelluna; l’arretramento dei fronti,
l’alleggerimento del traffico automobilistico.
A Falzè sussistono limiti alla possibilità di espansione dei poli di aggregazione civili, contro la necessità di costituire
servizi con una offerta a scala comunale.
OBIETTIVI SPECIFICI sono l’incremento del polo sportivo / ricreazionale e la sua connessione con il sistema dei
servizi urbani; l’incremento delle aree a servizi scolastici; la realizzazione di un vasto parco urbano polifunzionale in
aree prossime a quella centrale; la ricollocazione del magazzino comunale a fronte di necessità espansive e riduzione
degli attuali conflitti.
A Signoressa appare più evidente la discontinuità tra le aree a servizi ed i conflitti tra le diverse funzioni.
Gli OBIETTIVI SPECIFICI sono la realizzazione di un vasto sistema di spazi pubblici a connessione delle diverse
funzionii di servizio, che funga sia da possibilità di ampliamento / diversificazione delle stesse, sia come momento di
interposizione tra particolari funzioni (quali ferrovia, zone industriali etc.).
A Musano,, oltre alla necessità di ampliamento di specifici servizi,
servizi, appare importante la costituzione di un sistema
coerente di aggregazione lungo via Alloro, a supporto dell’esistente; appare infine strategica la possibilità di una
diversificazione dell’offerta dei servizi, con allocazione di funzioni complementari e di supporto.
Gli OBIETTIVI SPECIFICI sono la realizzazione lungo via Alloro di un vasto sistema di spazi pubblici a connessione
delle diverse funzioni di servizio, che funga sia da possibilità di ampliamento / diversificazione delle stesse;
rimodulazione (con connessione funzionale) delle aree
aree previste nelle immediate vicinanze di via san Martino;
allocazione di una area a servizio macellazione in prossimità dell’area cimiteriale; previsione di una struttura maneggio
/ ippoturismo in prossimità della Feltrina; previsione di una attività ricettiva
ricettiva / ristorazione a potenziamento della
esistente lungo la Postumia.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
25 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
5.5
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI
AZIONI
Il territorio comunale è interessato da importanti arterie stradali, presentanti elevati livelli di traffico, inadeguati alle
loro caratteristiche fisico – dimensionali (si tratta di tracciati storici oggetto di limitati aggiornamenti) e direttamente
interferenti con la vita sociale dei vari nuclei, che vede nel traffico di attraversamento uno dei problemi principali, non
essendo il comune un particolare attrattore
attore / generatore di spostamenti.
OBIETTIVO GENERALE è il miglioramento delle condizioni di vita della comunità locale da perseguire con la
riduzione dell’impatto ambientale del traffico, nella mitigazione del conflitto tra traffico locale e traffico passante,
pa
nella messa in sicurezza e qualificazione degli assi urbani e nel potenziamento del servizio pubblico di trasporto, oltre
all’identificazione di percorsi dedicati alla slow mobility. In particolare:
La sr 348 “Feltrina” è uno dei principali assi di adduzione all’area montebellunese e trevigiana, attraversa il centro di
Signoressa (e relative zone produttive) in condizioni di non adeguata attrezzatura e sicurezza, presentando vari punti
di conflittualità;
OBIETTIVI: la soluzione di gran parte del traffico
traffico di attraversamento è prevista con la realizzazione della
Pedemontana e delle relative opere di adduzione; una sua qualificazione deve prendere in considerazione sia gli
aspetti fisici (arredi, servizi, dimensionamenti) che quelli funzionali (ridimensionamento
(ridimensionamento del ruolo giocato nel sistema a
rete, con declassamento funzionale ad un recupero del ruolo di “centro città”) con riduzione sostanziale dei flussi ed
eliminazione totale del traffico pesante; importante appare la contestuale messa in sicurezza punti neri rappresentati
dalle confluenze e dalle strettoie; importante appare la continuità con la ciclopista del comune di Montebelluna per la
messa in sicurezza dell’utenza debole; infine, essendo il tracciato parte del percorso denominato dal PTT come “Via
Claudia Augusta e i luoghi dell’archeologia”, appare strategica la previsione di una attrezzatura / arredo e allocazione
di funzioni atte a sostenere una frequentazione turistica itinerante. (provincia)
La sp 102 “Postumia” rappresenta, oltre che una importante traccia storica, un importante asse di connessione tra
importanti aree produttive del territorio trevigiano; essa comunque interferisce solo marginalmente con la viabilità
comunale;
OBIETTIVI: oltre alla valorizzazionee paesaggistica e delle strutture di servizio esistenti (caseificio, stazione di servizioservizio
area ristorazione), sono previsti interventi soprattutto di adduzione, ovvero: realizzazione di percorsi slow mobility nei
confronti del centro di Musano e della polarità
pola
storica di San Sisto; realizzazione di un by-pass
pass in via dei Pescatori e di
una circonvallazione del centro di Musano, al fine di servire l’importante attività produttiva agroalimentare ed
allontanare il traffico di attraversamento dalle località; infine,
infine, essendo il tracciato parte del percorso denominato dal
PTT come “Via Claudia Augusta e i luoghi dell’archeologia”, appare strategica la previsione di una attrezzatura / arredo
e allocazione di funzioni atte a sostenere una frequentazione turistica itinerante.
iti
(provincia)
La sp 68 rappresenta un’altra importante arteria di adduzione al territorio montebellunese; malgrado le sue condizioni
dimensionali e di servizio appaiano sottodimensionate rispetto al traffico presente, soprattutto nell’attraversamento
nell’attraversament
del centro urbano di Trevignano;
OBIETTIVI: rimodulazione fisica (arredi, margini, messa in sicurezza …) soprattutto in funzione delle attività e dei
servizi che si affacciano sulla stessa, con possibile arretramento anche delle fronti prospicienti; alleggerimento
alle
del
traffico rispetto alla componente locale, attraverso la realizzazione di un anello viabilistico a est ed ad ovest del centro
di Trevignano (con nuovi tratti che raccordano vie esistenti, da riqualificare), ad esclusivo supporto della mobilità
mobilit
locale.
L’ex sp 69 rappresenta il principale asse distributivo interno al comune, congiungendo i centri di Trevignano, Falzè e
Signoressa, e presenta sufficienti livelli di servizio;
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
26 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
OBIETTIVI: oltre ad un generico intervento di qualificazione e messa in sicurezza, si prevede il rafforzamento della
interconnettività tra i centri, con la realizzazione di un asse parallelo dedicato alla slow mobility a sud e della
rifunzionalizzazione di strade locali parallele a nord.
La sp 100 connette essenzialmente Musano
Musano con il sistema precedentemente visto: le problematiche sono
essenzialmente legate all’attraversamento di Musano e all’incrocio con l’ex sp 69.
OBIETTIVI: fluidificazione del traffico e messa in sicurezza con il ridisegno dell’incrocio con l’ex sp 69; qualificazione
qu
dell’attraversamento di Musano, parzialmente alleggerito dal by-pass
by pass precedentemente individuato e dalla previsione
di percorsi alternativi per l’utenza debole.
Relativamente al trasporto pubblico, la stazione ferroviaria di Signoressa presentaa un basso livello di servizio, scarse
infrastrutture, un conflitto con la circolazione su gomma.
OBIETTIVI SPECIFICI sono di una sua attrezzatura anche in funzione del suo inserimento all’interno dell’SFMR, visto
anche come qualificazione dell’area e del contesto relazionale; realizzazione di un sottopasso ferroviario per
aumentare il livello di integrazione e la qualificazione del contesto; il potenziamento della mobilità ciclo pedonale di
adduzione alla stazione.
Relativamente alla “Pedemontana”,, al di là
là di ogni valutazione sul tracciato, in sede di PAT appare importante
sottolineare la necessità di una riduzione dell’impatto ambientale - paesistico dell’opera, con reintegrazione dei
sistemi alterati in modo da costituire elemento di connettività anche ambientale.
a
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
27 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
5.6
QUADRO SINOTTICO DEGLI
LI OBIETTIVI E DELLE AZIONI DEL PAT
5.6.1 SISTEMA AMBIENTALE
Spazio agricolo
A01
tutela degli aspetti produttivo/agricoli
A02
mantenimento e potenziamento dei corridoi esistenti
A03
tutela delle aree di produzione tipica (Doc, Igp)
A04
edificazione a funzioni di recupero del patrimonio edilizio esistente
A05
acquisizione di una maggiore funzionalità ambientale / ecologica
A06
aumento della connettività
connettivi ecologico – funzionale
A07
rinaturalizzazione degli ambiti di pertinenza
A08
formazione di spazi verdi fruibili
A09
realizzazione di opere di difesa idraulica
Verde privato
A10
deve assumere connotati di protezione ambientale
Verde pubblico
A11
valorizzazione dell’esistente
A12
costituzione di connessioni protette alternative che riducano l’esposizione a
fattori rischio
Rete idrica superficiale
(Canale della Vittoria)
5.6.2 SISTEMA INSEDIATIVO
Trevignano
I01
rimodulazione della qualità del centro
I02
qualificazione delle porte urbane
I03
definizione dei margini
I01
rimodulazione della qualità del centro
I03
definizione dei margini
I04
gerarchizzazione della struttura
I05
qualificazione degli spazi e delle funzioni allocate
I06
riduzione dei contrasti esistenti
Musano
I07
aumento della riconoscibilità e della strutturazione della frazione
Sistemi lineari
I08
qualificazione di tali strutture
Elementi puntuali
I09
individuazione degli insediamenti incompatibili con il contesto anche dalla pianificazione
vigente
Falzè
Signoressa
5.6.3 SISTEMA PRODUTTIVO
Sistema
produttivo
comunale
P01
valorizzazione il ruolo del terziario
P02
volontà di qualificazione di spazi “senilizzati” o presentanti processi degenerativi
P03
opportunità della riduzione dei conflitti
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
28 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Attività
agroalimentari
presenti
P04
ampliamento delle attività di produzione
P05
qualificazione della accessibilità all’area
P06
mitigazione degli impatti paesaggistici ed ambientali
Attività produttive
in zona impropria
P07
rilocalizzazione di tali attività
5.6.4 SISTEMA DEI SERVIZI
Trevignano
S01
riqualificazione delle aree centrali
S02
qualificazione dell’area centrale e dell’area prospiciente la sp 68
S03
aumento delle funzioni di attrattività
S04
S05
incremento del polo sportivo / ricreazionale e la sua connessione con il sistema dei servizi
urbani
incremento delle aree a servizi scolastici
S06
realizzazione di un vasto parco urbano polifunzionale in aree prossime a quella centrale
S07
ricollocazione del magazzino comunale
Signoressa
S08
Musano
S09
realizzazione di un vasto sistema di spazi pubblici a connessione delle diverse funzioni di
servizio
di spazi pubblici a connessione delle diverse funzioni di servizio
S10
diversificazione dell’offerta dei servizi
Falzè
5.6.5 SISTEMA DELLE RELAZIONI
ONI
sr 348 “Feltrina”
sp 102 “Postumia”
sp 68
sp 69
sp 100
trasporto pubblico
R0
1
R0
2
R0
3
R0
4
R0
5
R0
6
R0
7
R0
8
R0
9
R1
0
R1
soluzione di gran parte del traffico di attraversamento è prevista con la realizzazione della
Pedemontana e delle relative opere di adduzione
messa in sicurezza punti neri rappresentati dalle confluenze e dalle strettoie
continuità con la ciclopista del comune di Montebelluna per la messa in sicurezza
dell’utenza debole;
previsione di una attrezzatura / arredo e allocazione di funzioni atte a sostenere una
frequentazione turistica itinerante
valorizzazione paesaggistica e delle strutture di servizio esistenti
realizzazione di percorsi slow mobility
rimodulazione fisica
qualificazione e messa in sicurezza
della interconnettività tra i centri, con la realizzazione di un asse parallelo dedicato alla
slow mobility
fluidificazione del traffico e messa in sicurezza
attrezzatura della stazione ferroviaria anche in funzione del suo inserimento all’interno
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
29 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
5.7
1
dell’SFMR
R1
2
potenziamento della mobilità ciclo pedonale di adduzione alla stazione
QUADRO SINOTTICO DELLE
LE CRITICITA’ E DELLE
DELL AZIONI DEL PAT
INSEDIATIVO
AMBIENTALE
SISTEMI
CRITICITA'
Il sistema ambientale del
Comune di Trevignano è
caratterizzato dalla
presenza di vaste aree
agricole integre,
scarsamente
compromesse da
residenzialità o da altri
detrattori, parzialmente
interessate dal sistema
dei canali di bonifica,
vista l’assenza di corpi
idrici superficiali
“naturali”. Vista la
tipologia insediativa,
particolarmente
importante è il peso del
verde privato, che
spesso funge da
connettivo nei confronti
dello spazio urbano o
rurale.
Lo spazio agricolo definito come “paesaggisticoambientale” svolge l’importante ruolo di plafond
di supporto alla rete ecologica, contribuendo
alla funzione di qualificazione ambientale del
territorio;
Il sistema insediativo del
Comune di Trevignano
appare coerentemente
articolato nelle sue
storiche frazioni di
Trevignano, Falzè,
Signoressa e Musano,
oltre che in sistemi
lineari che organizzano
gran parte della
edificazione cosiddetta
“sparsa”. La sua struttura
appare essere così
articolata:
Trevignano si presenta come insediamento
compatto, di elevata densità edilizia in
prossimità dell’asse di storica aggregazione (via
Roma – via Mazzarolo), sfumando nelle
tipologie prevalentemente unifamiliari delle
realizzazioni periferiche;
periferich
AZIONI
A01
A02
A03
A04
A05
A06
A07
A08
A09
La rete idrica superficiale,
superficiale composta da
canalizzazioni artificiali, presenta una limitata
interazione con il contesto ambientale
paesistico, tranne nel caso del Canale della
Vittoria, di cui si propone il ruolo di matrice per
la riqualificazione di ambiti quali quelli di cava e
di vera e propria “blue way” su cui appoggiare
parte delle connessioni ecologica.
Il verde privato viene considerato dal PAT nella
sua funzione di riequilibrio dei fattori ambientali
e di mediazione tra i vari contesti.
A10
E’ componente di completamento ed ulteriore
connessione della rete ecologica il sistema del
verde pubblico,
pubblico prefigurante azioni di
mitigazione, integrazione e di qualificazione,
oltre che di civile dotazione.
A11
A12
Falzè si presenta come insediamento articolato,
con una buona integrità lungo l’asse di storica
aggregazione (piazza Marconi – via Contrada),
con una discreta densità edilizia in prossimità
delle recenti realizzazioni (via Mazzini) che
sfuma in contesti rururbani
ruru
scarsamente definiti.
Signoressa si presenta, invece, con notevoli
disomogeneità, che vanno dagli insediamenti più
vecchi posti lungo via Schiavonesca, alla
il fronte lungo la s.p. 68 (via Roma – via
Mazzarolo) presenta ancora forti elementi di
disomogeneità e discontinuità;
I01 I02
I03
manca una polarizzazione nell’area centrale,
centrale
in modo da aumentarne attrattività e vivibilità,
rimanendo ancora parzialmente integrato il
nucleo più storico (Vicolo Favotto, piazza
Dante ed aree limitrofe);
soprattutto le parti di più vecchia formazione
necessitano di un generale rinnovo edilizio;
il margine sud e nord est del nucleo urbano
(via Puccini) presentano indefiniti caratteri
rururbani, da qualificare definitivamente
attraverso una azione di densificazione;
anche in questo caso appare limitata
l’attrattività delle parti centrali (piazza
Marconi – via Quattro Novembre), da
attrezzare per lo svolgimento delle funzioni
civili;
il fronte lungo la storica via Contrada presenta
ancora forti elementi di degrado e
discontinuità;
vi è la necessità di rinnovo edilizio ed
urbanistico, soprattutto nelle parti di più
vecchia formazione (via Cornarotta e
limitrofe);
in varie parti del tessuto urbano sono presenti
smagliature quali spazi urbani indefiniti ed
aree residuali, che necessitano di una loro
puntuale ricollocazione fisico/funzionale;
l’area centrale di via Risorgimento (in
prossimità della chiesa e della stazione) non
riesce ad articolarsi come luogo centrale della
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
I01 I03
I04 I05
I06
30 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
spontanea aggregazione sulla via Feltrina fino
alle recenti lottizzazioni.
Anche Musano presenta forti disomogeneità,
che vanno dagli storici insediamenti lungo via
Canova, agli spazi delle nuove lottizzazioni a
frange rururbane di difficile interazione /
integrazione con il contesto.
Ulteriore struttura insediativa riconoscibile nel
territorio è quella dei “sistemi
“
lineari” di storica
distribuzione rurale, in posizione radiale rispetto
ai centri; nel tempo la loro struttura si è
densificata, creando un vero e proprio “cluster”
insediativo, acquisendo caratteri di rurubanità,
ovvero inseriti in ambiente
amb
rurale, ma con una
relativamente scarsa relazione con le attività
agricole.
frazione;
il sistema via Treviso – via Feltrina presenta
ancora elementi di disomogeneità e
discontinuità, anche in termini di arredo e
funzionalità;
altra emergenza rilevabile è il conflitto tra le
diverse funzioni allocate, quali la ferrovia e le
zone industriali poste lungo la Feltrina;
vi è la necessità di azioni di rinnovo edilizio,
soprattutto nelle parti di più vecchia
formazione (via Schiavonesca);
l’area centrale di più
iù vecchia formazione
gravitante su via Canova necessita di azioni di
rinnovo edilizio e di qualificazione fisico –
funzionale, anche in funzione del difficile
rapporto con la viabilità;
appare necessario il reinserimento fisico –
funzionale di villa Coletti,, che si trova
strategicamente posta a cavallo tra il centro
consolidato e le aree di nuova formazione;
il quadrante nord est,, margine
dell’urbanizzazione continua, presenta una
relativa scarsa riconoscibilità;
il quadrante sud ovest,, margine
dell’urbanizzazione continua, gravitante lungo
via san Martino, presenta forti smagliature ed
un irrisolto rapporto tra nuova edificazione,
edificazione storica e spazio rurale;
la località Zappare si presenta come un vero e
proprio nucleo rurale: le problematiche
rilevate sono quelle della convivenza tra
residenza, funzioni civili e viabilità;
il sistema via Riosa - via Cornarotta presenta
un limitato livello di servizio;
via Solagna presenta un limitato livello di
servizio e la necessità di eliminazione di punti
neri e strettoie;
via Villette rappresenta una importante
connessione interna, da qualificare nella suo
inserimento paesaggistico / ambientale;
PRODUTTIVO
L’edificazione
edificazione diffusa appare relativamente
poco presente nel territorio comunale, come
visto fortemente accentrato sulle tre frazioni
principali
ncipali e su ben definiti assi di distribuzione
locale.
Gli elementi puntuali di riduzione della qualità
insediativa appaiono relativamente poco
presenti nel territorio comunale, rappresentati
generalmente da attività produttive in zona
impropria o edifici che limitano il godimento di
beni storico-culturali.
culturali.
Il sistema produttivo
comunale vede
principalmente la
presenza di una forte
concentrazione di
attività produttive (con
significative presenze
commerciali) lungo l’asse
della Feltrino (sia a sud
che a nord di Signoressa
(direttamente connessa
con le omologhe aree del
comune di
I08
I09
L’area gravitante sulla Feltrina a sud di
Signoressa rappresenta una importante
concentrazione
razione di attività produttive e
commerciali, coerenti con il modello di strada –
fabbrica e di strada – vetrina; presenta
dinamiche espansive giudicate dal PAT come da
assecondare, vista anche la facile accessibilità
con la nuova viabilità relativa alla cosiddetta
c
“Pedemontana”; i problemi rilevati sono relativi
all’interfaccia con l’asse stradale ed il livello di
servizio della strada stessa (compreso il livello di
inserimento paesaggistico – ambientale della
stessa);
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
I07
P01
P02
P03
pag.
31 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Montebelluna); in
secondo luogo si rilevano
consistenti aree
produttive a nord di
Trevignano e a nord di
Falzè; in terzo luogo si
rilevano importanti
attività agroalimentari
opportunamente
allocate in aree non
residenziali; infine, vista
la specializzazione
produttiva del comune,
sono presenti numerose
attività sparse, in alcuni
casi confliggenti con il
contesto all’interno delle
quali sono allocate.
L’area gravitante sulla Feltrina a nord di
Signoressa, limitrofa alla zona produttiva di
Montebelluna è da tempo consolidata: anche in
Montebelluna,
questo caso appaiono assecondabili le
dinamiche espansive presenti, vista la coerenza
fisico funzionale con il contesto; presenta
presen
problematiche connesse con la qualità
complessiva degli spazi prospicienti la viabilità
principale;
anche l’area produttiva a nord di Falzè,
Falzè
prossima alla precedente, presenta dinamiche
espansive, sempre favorevolmente valutate,
vista la localizzazione in un contesto
essenzialmente produttivo, prossimo all’area di
adduzione alla “Pedemontana” di Maerne; le
problematiche rilevate sono relative alla
necessaria qualificazione della viabilità di
accesso ed all’inserimento paesaggistico;
L’area produttiva a nord di Trevignano (area
Nordica) rappresenta una realtà consolidata nel
contesto territoriale; particolari sono le
dinamiche: la progressiva delocalizzazione,
l’ambito di espansione verso nord interessato
dalla Pedemontana, il rapporto conflittuale con
le aree prospicienti al vicolo Favotto;
Relativamente alle attività agroalimentari
presenti,, si confermano nella loro localizzazione;
in particolare si asseconda l’incremento
dell’insediamento di via dei Pescatori, in
funzione di un giudizio ottimale di localizzazione
e delle necessità produttive.
DEI SERVIZI
Numerosi sono i casi di attività produttive in
zona impropria,
impropria in cui tali attività sono in
conflitto con le funzioni allocate. Il PAT recepisce
quelle individuate dalla strumentazione
previdente ed individua alcune ulteriori
situazioni di incompatibilità. Il PAT recepisce
inoltre le attività sparse confermate o ampliate
dalla vigente strumentazione urbanistica,
recependone le disposizioni. Il PI potrà
individuare ulteriori
ulterior attività incompatibili od
attività sparse da bloccare, confermare o
espandere in funzione delle necessità attestate
dal piano aziendale e delle condizioni al
contorno.
Il sistema dei servizi
appare nel suo
complesso
compiutamente formato
e dimensionato: ognuno
dei tre centri è dotato
dei servizi di base,
ovvero un polo di
aggregazione civile /
religioso, un polo
scolastico ed un polo
sportivo / ricreazionale.
P04
P05
P06
le attività allocate a nord di via Brentella
presentano una situazione di non compatibilità
compatib
con il contesto e con le previsioni di area: esse
dovranno essere pertanto oggetto di attività di
riconversione e rifunzionalizzazione rispetto al
contesto;
l’attività compresa tra le vie Brentella, Alta,
Garibaldi e Asiago presenta elevati livelli di
degrado: la sua ricollocazione e riconversione
apre la possibilità alla costruzione di un
“fuoco” urbano in grado di qualificare il
contesto;
l’attività presente su via Contrada a Falzè
insiste su un contesto urbano storico di elevata
qualità: la riconversione dell’area
permetterebbe di continuare il processo di
qualificazione dell’area;
le attività produttive da riallocare presenti
all’interno del tessuto edilizio di Signoressa
introducono elementi di conflittualità: una loro
riconversione creerebbe numerose occasioni
di qualificazione del contesto.
P07
A Trevignano i problemi principali a cui il PAT
vuole dare risposta sono la qualificazione /
interconnessione tra le funzioni di servizio
allocate tra vicolo Favotto e via Tre Forni, il
potenziamento del polo di aggregazione civile
dell’area centrale (piazza Dante, via Mazzarolo,
via Roma), la realizzazione di una area area
polifunzionale di interposizione / mitigazione
con il tracciato della Pedemontana.
S01
S02
S03
A Falzè sussistono limiti alla possibilità di
espansione dei poli di aggregazione civili, contro
la necessità di costituire servizi con una offerta a
scala comunale.
S04
S05
S06
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
32 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
DELLE RELAZIONI
S07
Il territorio comunale è
interessato da
importanti arterie
stradali, presentanti
elevati livelli di traffico,
inadeguati alle loro
caratteristiche fisico –
dimensionali (si tratta di
tracciati storici oggetto
di limitati aggiornamenti)
e direttamente
interferenti con la vita
sociale dei vari nuclei,
che vede nel traffico di
attraversamento uno dei
problemi principali, non
essendo il comune un
particolare attrattore /
generatore di
spostamenti.
A Signoressa appare più evidente la
discontinuità tra le aree a servizi ed i conflitti tra
le diverse funzioni.
S08
A Musano,, oltre alla necessità di ampliamento di
specifici servizi, appare importante la
costituzione di un sistema coerente di
aggregazione lungo via Alloro, a supporto
dell’esistente; appare infine strategica la
possibilità di una diversificazione dell’offerta dei
servizi, con allocazione di funzioni
complementari e di supporto.
La sr 348 “Feltrina” è uno dei principali assi di
adduzione all’area montebellunese e trevigiana,
attraversa
ersa il centro di Signoressa (e relative zone
produttive) in condizioni di non adeguata
attrezzatura e sicurezza, presentando vari punti
di conflittualità;
S09
S10
La sp 102 “Postumia” rappresenta, oltre che una
importante traccia storica, un importante asse di
connessione tra importanti aree produttive del
territorio trevigiano; essa comunque interferisce
solo marginalmente con la viabilità comunale;
R05
R06
La sp 68 rappresenta un’altra importante arteria
di adduzione al territorio montebellunese;
malgrado le sue condizioni dimensionali e di
servizio appaiano sottodimensionate rispetto al
traffico presente, soprattutto
nell’attraversamento del centro urbano di
Trevignano;
La sp 69 rappresenta il principale asse
distributivo interno al comune, congiungendo i
centri di Trevignano, Falzè e Signoressa, e
presenta sufficienti livelli di servizio;
R07
La sp 100 connette essenzialmente Musano con
il sistema precedentemente visto: le
problematiche sono essenzialmente legate
all’attraversamento di Musano e all’incrocio con
la sp 69.
Relativamente al trasporto pubblico, la stazione
ferroviaria di Signoressa presenta un basso
livello di servizio, scarse infrastrutture, un
conflitto con la circolazione su gomma.
R10
R01
R02
R03
R04
R08
R09
R11
R12
Relativamente alla “Pedemontana”, al di là di
ogni valutazione sul tracciato, in sede di PAT
appare importante sottolineare la necessità di
una riduzione dell’impatto ambientale paesistico dell’opera, con reintegrazione dei
sistemi alterati in modo da costituire elemento
di connettività anche ambientale.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
33 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
6
L’ARTICOLAZIONE IN POLITICHE
OLITICHE
CONTENUTI DELLA TAV. 4 “CARTA DELLA TRASFORMABILITÀ”
La Carta della Trasformabilità rappresenta il progetto per il riassetto territoriale e contiene le indicazioni per lo
sviluppo sostenibile, in sintonia con la pianificazione di livello superiore e la legislazione vigente e coerentemente con
c
le considerazioni sulle invarianti, sulle condizioni di criticità e sostenibilità, sulle politiche e strategie territoriali per
p i
settori ambientali, insediativi ed infrastrutturali.
La Carta della Trasformabilità prevede una trasformazione compatibile con la pianificazione in atto, evolvendo ed
adeguando la gestione del territorio alle mutate esigenze; pertanto si pone come sostanzialmente confermativa delle
previsioni di sviluppo inattuate del PRG vigente tranne per le parti esplicitamente individuate. Essa reintepreta inoltre
i contenuti della pianificazione in atto per le parti non in trasformazione, normandole ai sensi dei seguenti articoli.
Essa contiene inoltre l’identificazione di ambiti per specifiche destinazioni d’uso, che assumono lo stato di fatto per
l’esistente e le indicazioni del PRG vigente per quanto non ancora attuato: spetta al PI normarne puntualmente le
trasformazioni, nonchè individuare ulteriori specifiche destinazioni, coerenti con le indicazioni del PAT.
AREE AD URBANIZZAZIONE CONSOLIDATA: Si tratta degli insediamenti formatisi attraverso l’ispessimento
pianificato degli insediamenti storicamente preesistenti; presentano una elevata stabilità edilizia ed urbanistica, con
rigidità nella trasformabilità comportanti pericoli di degenerazione
degenerazione della qualità legata all’obsolescenza di manufatti e
strutture.
Si tratta di ambiti già urbani, definibili “città consolidata”, in cui già sono presenti le opere di urbanizzazione primarie
ed i servizi a scala locale, la cui razionalizzazione non comporta maggiore consumo di suolo.
Gli ambiti di urbanizzazione consolidata comprendono la generalità delle aree urbane dei quattro centri (Trevignano,
Falzè, Signoressa, Musano) in cui è suddiviso il territorio comunale. Fanno parte della “città consolidata”
cons
anche gli
ambiti di industrializzazione consolidata.
Il presente PAT, ponendosi come essenzialmente confermativo del PRG previgente, conferma gli strumenti attuativi
vigenti fino alla loro scadenza, i piani attuativi in itinere (convenzionati)e le zone di espansione individuate come
necessitanti di strumentazione attuativa, considerandoli come “aree a urbanizzazione consolidata”., confermando
inoltre le altre scelte edificatorie pianificate.
AREE IDONEE AL MIGLIORAMENTO
ORAMENTO DELLA QUALITÀ
QUALI
URBANA - AMBITII TERRITORIALI CUI ATTRIBUIRE
A
I
CORRISPONDENTI VALORII DI TUTELA, RIQUALIFICAZIONE
RIQUALI
E VALORIZZAZIONE:
AZIONE: Per “aree idonee al
miglioramento della qualità urbana” si intendono gli ambiti di ristrutturazione o quelle parti della città esistente
scarsamente configurate
rate o definite urbanisticamente, in quanto morfologicamente e tipologicamente nate per
stratificazioni / giustapposizioni storicamente sedimentatesi, o presentanti degenerazioni fisico / fuzionali dovute
all’inadeguatezza rispetto all’attuale funzione o all’attuale
a
standard insediativo.
Si tratta di ambiti già urbani, in cui già sono presenti le opere di urbanizzazione primarie, la cui razionalizzazione non
comporta maggiore consumo di suolo.
Per Trevignano è il sistema rappresentato dal sistema delle vie Roma, Mazzarolo, Tre Forni, Battisti, Borgo.
Per Falzè è il sistema rappresentato dal sistema delle vie IV Novembre, Mazzini, Cornarotta, Solagna, Contrada.
Per Signoressa è il sistema rappresentato dal sistema delle vie Feltrina, Risorgimento.
Per Musano è il sistema rappresentato dal sistema delle vie Villette, Canova, Vigna, Chiesa, San Gerardo.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
34 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
RICONVERSIONE DEGLI AMBITI DELLA PRODUZIONE:
PRODUZI
Sono in tal modo individuati gli spazi produttivi del settore
secondario che progressivamente stanno perdendo il loro
loro interesse da un punto di vista specificatamente produttivo,
evidenziando processi di degenerazione fisico / funzionale.
Si tratta di ambiti già urbani, in cui già sono presenti le opere di urbanizzazione primarie, la cui razionalizzazione non
comporta maggiore consumo di suolo.
AMBITI DI DENSIFICAZIONE – FRANGE:
FRANGE Si tratta di ambiti consolidati da un punto di vista insediativo residenziale,
che presentano una riconoscibilità urbana (nella città compatta) o di nucleo residenziale (in ambito più rurale), ma una
densità edilizia modesta o la presenza di inclusioni inedificate, in quanto risultato di datate lottizzazioni spontanee o
scarsamente efficienti da un punto di vista dell’occupazione del suolo, in genere in quanto “marginali”.
Si tratta di ambiti già assimilabili
ssimilabili ad una configurazione urbana, in cui generalmente sono già presenti le opere di
urbanizzazione primarie, e la cui razionalizzazione complessivamente non comporta un maggiore consumo di suolo.
SISTEMI INSEDIATIVI LINEARI IN ZONA AGRICOLA:
AGRI
I sistemi
emi insediativi lineari in ambito rurale sono tratte
storicamente consolidate con funzione di distibuzione alla azienda rurale, che è andata via via sfumando in una
funzione prettamente di distribuzione alla residenza, con la costituzione di fronti continui.
continu
La necessità individuata è l’attivazione di politiche di qualificazione di aree presentanti caratterizzazioni rururbane,
ovviando alle problematiche connesse con condizioni di intermedia definizione spaziale e funzionale: accanto ad un
fronte stradale che
he presenta elementi di falsa ruralità, si presentano deboli strutture agrarie con caratteri di
residualità e marginalità.
LIMITI FISICI ALLA NUOVA
UOVA EDIFICAZIONE: Il PAT individua le linee preferenziali dello sviluppo insediativo ed i
relativi limiti fisici alla nuova edificazione con riferimento alla strategia insediativa definita per i singoli sistemi e per i
diversi ambiti funzionali, alle caratteristiche paesaggistico-ambientali
paesaggistico ambientali ed agronomiche ed agli obiettivi di salvaguardia
dell’integrità dei luoghi del
el territorio comunale.
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
IONE DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI
GRAMMI COMPLESSI: Sono ambiti
che per la loro articolazione e per il loro inserimento nel contesto territoriale richiedono una particolare attenzione,
quali occasioni di strutturazione in ambiti strategici e, quindi, richiedono il ricorso a programmi complessi di
intervento, che possono prevedere anche una radicale trasformazione dello stato di fatto, con allocazione di funzioni
che favoriscano il raggiungimento degli obiettivi
obie
espressi.
AREE AGRO AMBIENTALI: Si tratta delle zone a prevalente destinazione agricola, poste al di fuori delle aree ad
urbanizzazione consolidata, all’interno delle quali, ma al di fuori degli ambiti diversamente protetti dalle presenti
norme, sono consentiti gli interventi previsti dagli articoli 43, 44 e 45 della l.r. 11/04.
RETE ECOLOGICA: Il PAT individua gli elementi della Rete ecologica comunale, quali parti della struttura ecologica /
progettuale fondante la trasformazione del territorio. Rispetto
Rispetto al territorio comunale si rilevano le seguenti situazioni:
La rete ecologica comunale si presenta allo stato attuale come incompleta e limitata nelle sue funzioni di connessione.
Il PAT infatti non rileva come presenti componenti quali aree nucleo, aree
aree di completamento e stepping zone. Da qui
la necessità di provvedere a politiche di qualificazione / potenziamento; in questa ottica il PAT individua gli elementi
della Rete ecologica comunale, quali parti della struttura ecologica / progettuale fondante
fondant la trasformazione del
territorio. Rispetto al territorio comunale si rilevano le seguenti situazioni:
•
Corridoi ecologici: elementi fondamentali per la costruzione di connessioni ecologico-faunistiche
ecologico
tra le aree
rurali, importanti anche nelle relazioni potenziali
potenziali con gli ambiti extracomunali che presentano simili
caratteristiche. Rappresentano l'elemento chiave delle reti ecologiche poiché consentono la mobilità delle
specie e l'interscambio genetico, fenomeno indispensabile al mantenimento della biodiversità.
biodiver
Nella visione
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
35 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
•
•
•
strategica del PAT sono assimilati all’ATO paesaggistico – ambientale così come individuata nella TAV. 4,
mutuati dal PTCP adottato, da cui si derivano anche gli indirizzi e gli obiettivi.
Connettività verde: si tratta di un sistema di connessioni lineari privilegiate, non assimilabili ai corridoi
ecologici, composte da attrezzature “verdi” atte a favorire la fruizione antropica (percorsi, soste, itinerari
didattici …), la mitigazione fra funzioni diverse (schermature, fasce tampone …), la mobilità delle specie
(siepi, filari …); loro scopo precipuo è l’aumento del livello di servizio e di fruizione degli ambiti coinvolti.
Nodi: quali “nodi” della rete ecologica comunale vengono individuate le aree attualmente destinate a cave o
ambiti soggetti
oggetti a trasformazione, evidenziando in tal modo il ruolo potenziale che in sede di ripristino
ambientale esse potrebbero giocare nell’ottica di una mirata rinaturalizzazione.
Coni visuali, interpretati come varchi, ovvero elementi che permettono un attraversamento / connessione in
condizioni critiche quali zone densamente antropizzate.
Inoltre vengono individuate le aree attualmente destinate a cave quali “nodi” della rete ecologica comunale,
evidenziando in tal modo il ruolo potenziale che in sede di
di ripristino ambientale esse potrebbero giocare nell’ottica di
una mirata rinaturalizzazione.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
36 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
6.1
GLI AMBITI TERRITORIALI
ALI OMOGENEI (ATO)
Il PAT suddivide il territorio comunale in ATO, secondo le disposizioni dell’articolo 13 della LR 11/2004 e nel rispetto
dei criteri contenuti negli Atti di Indirizzo di cui all’articolo 50 della sessa LR 11/2004. Per ATO s’intendono le porzioni
minime di territorio in riferimento alle quali si ritiene possano essere unitariamente considerate e risolte in termini
sistemici pluralità di problemi di scala urbana e territoriale, caratterizzate da specifici assetti funzionali ed urbanistici e
conseguenti politiche d’intervento.
Gli ambiti territoriali omogenei (ATO) in cui è suddiviso il territorio comunale, sono individuati per specifici contesti
territoriali sulla base di valutazioni di carattere geografico, storico, paesaggistico ed insediativo. Essi sono:
•
•
•
•
ATO 1: Città consolidata
ATO 2: Produttivo consolidato.
consolidato
ATO 3: Rurale
ATO 4: Paesaggistico-ambientale
Paesaggistico
6.1.1 ATO 1 CITTÀ CONSOLIDATA
ATA
Si tratta degli insediamenti formatisi attraverso l’ispessimento pianificato degli insediamenti storicamente
preesistenti; essi presentano una elevata stabilità edilizia ed urbanistica, con rigidità nella trasformabilità comportanti
pericoli di degenerazione
ne della qualità legata all’obsolescenza di manufatti e strutture.
Gli ambiti urbani definibili “città consolidata” sono tali inquanto in essi sono presenti le opere di urbanizzazione
primarie ed i servizi a scala locale, la cui razionalizzazione non comporta
comporta maggiore consumo di suolo. Essi
comprendono la generalità delle aree urbane dei quattro centri (Trevignano, Falzè, Signoressa, Musano) in cui è
suddiviso il territorio comunale.
Gli obiettivi generali per questo tipo di aree sono il mantenimento, la manutenzione e la qualificazione (anche con il
perseguimento di una maggiore ecosostenibilità e comfort abitativo) della struttura insediativa consolidata,
promuovendo azioni volte in tal senso. Obiettivo specifico è la creazione di nuclei di servizio ed aggregazione,
a
oltre alla
valorizzazione dell’esistente, a partire dagli ambiti di città storica.
Infine appare importante favorire dinamiche di rinnovo / sostituzione edilizia che presentino ricadute anche sul
contesto urbanistico in cui gli edifici sono inseriti.
in
Il sistema insediativo del Comune di Trevignano appare coerentemente articolato nelle sue storiche frazioni di
Trevignano (ATO 1a), Falzè (ATO 1b), Signoressa (ATO 1c) e Musano (ATO 1d).
ATO 1A: TREVIGNANO si presenta come insediamento compatto, di
di elevata densità edilizia in prossimità
dell’asse di storica aggregazione (via Roma – via Mazzarolo), sfumando nelle tipologie prevalentemente unifamiliari
delle realizzazioni periferiche. Obiettivo generale è quello della rimodulazione della qualità del centro, della
qualificazione delle porte urbane e della definizione dei margini.
ATO 1B: FALZÈ si presenta come insediamento articolato, con una buona integrità lungo l’asse di storica
aggregazione (piazza Marconi – via Contrada), con una discreta densità edilizia in prossimità delle recenti realizzazioni
(via Mazzini) che sfuma in contesti rururbani scarsamente definiti. Obiettivo generale è quello della rimodulazione
della qualità del centro e della definizione dei margini.
ATO 1C: SIGNORESSA si presenta,
presenta, invece, con notevoli disomogeneità, che vanno dagli insediamenti più
vecchi posti lungo via Schiavonesca, alla spontanea aggregazione sulla via Feltrina fino alle recenti lottizzazioni.
Obiettivo è una gerarchizzazione della struttura ed una qualificazione
qualificazione degli spazi e delle funzioni allocate, con una
riduzione dei contrasti esistenti.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
37 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
ATO 1D: MUSANO presenta forti disomogeneità, che vanno dagli storici insediamenti lungo via Canova, agli
spazi delle nuove lottizzazioni a frange rururbane di difficile interazione
interazione / integrazione con il contesto. Obiettivo
generale è quello dell’aumento della riconoscibilità e della strutturazione della frazione, attraverso un complessivo
ridisegno.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
38 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
6.1.2 ATO 2 PRODUTTIVO CONSOLIDA TO
Il sistema produttivo comunale vede la presenza di una forte concentrazione di attività produttive (con significative
presenze commerciali) soprattutto lungo l’asse della Feltrina (sia a sud che a nord di Signoressa (direttamente
connessa con le omologhe aree del comune di Montebelluna).
Gli obiettivi che il PAT si pone nello specifico settore riguardano la valutazione del ruolo che il comune gioca nel più
vasto contesto territoriale (ruolo certamente manifatturiero), la necessità di valorizzazione il ruolo del terziario, la
volontà di qualificazione di spazi “senilizzati” o presentanti processi degenerativi, la opportunità della riduzione dei
conflitti.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
39 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
6.1.3 ATO 3 RURALE
Si tratta delle zone a prevalente destinazione agricola, poste al di fuori delle aree ad urbanizzazione consolidata,
caratterizzate dalla diffusa funzionalizzazione alle produzioni agricole. Obiettivo dell’ambito rurale è invece la tutela
delle risorse destinate alla produzione, con il mantenimento dell’integrità territoriale ed aziendale, volte ad un
potenziamento delle stesse.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
40 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
ATO 4 PAESAGGISTICO-AMBIENTALE
AMBIENTALE
Il sistema ambientale del Comune di Trevignano è caratterizzato dalla presenza di vaste aree agricole integre,
scarsamente compromesse da residenzialità o da altri detrattori, parzialmente interessate dal sistema dei canali di
bonifica, vista l’assenza di corpi idrici superficiali “naturali”. Vista la tipologia insediativa, particolarmente importante è
il peso del verde privato, che spesso funge da connettivo nei confronti dello spazio urbano o rurale.
Obiettivo fondamentale
ndamentale per il sistema ambientale è la costituzione di una rete ecologica identificata come elemento
portante della trasformazione territoriale, coerentemente con il principio della sostenibilità. Ulteriori obiettivi generali
sono l’aumento della connettività
tività delle aree ambientalmente rilevanti, e la compensazione dello sviluppo residenziale
ed infrastrutturale con adeguate opere e superfici a verde.
L’ambito paesaggistico - ambientale è area di massima tutela ed intrasformabilità, in quanto destinata alla
al
valorizzazione dei corridoi ecologici, dell’ambiente naturale e del paesaggio rurale; il controllo della trasformazione è
sempre in funzione del mantenimento dei caratteri di zona.
Il P.A.T. attribuisce, all’interno degli ambiti territoriali individuati, i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione
riqualificazi
e
valorizzazione, nonché stabilisce le aree idonee per interventi diretti al miglioramento della qualità urbana e
territoriale, i parametri teorici di dimensionamento, i limiti quantitativi e fisici per lo sviluppo degli insediamenti
residenziali, industriali, commerciali, direzionali, turistico-ricettivi
turistico ricettivi ed i parametri per i cambi di destinazione d’uso,
perseguendo l’integrazione delle funzioni compatibili.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
41 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
42 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
7
7.1
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE
APPROCCIO METODOLOGICO
METODOLOGI
SPECIFICO
7.1.1 LA PARTECIPAZIONE NELLA
LLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
T
La centralità della persona è il primo riferimento per ogni decisione che incide nella sfera del pubblico interesse, e così
è anche per le azioni di governo del territorio. La pratica, da parte degli enti territoriali, di forme di partecipazione
allargata, non solo non toglie potere agli organi istituzionali cui competono le decisioni conclusive, ma può invece
contribuire ad aumentarne la legittimazione.
Recentemente si sono moltiplicate esperienze non solo di informazione e comunicazione preventive, ma di vero e
proprio coinvolgimento di cittadini e di loro rappresentanze nel percorso decisionale. Nel quadro normativo
n
comunitario e, seppure ancora in modo incompleto, in quello nazionale, sono previste procedure obbligatorie per
privati e pubbliche amministrazioni, circa l’informazione preventiva, la partecipazione, le procedure di valutazione e di
audit, relative
ve a piani e programmi (VAS e Direttiva 2003/35/ CE), a specifici insediamenti industriali o a opere
pubbliche rilevanti (VIA), garantendo in via generale l’accesso dei cittadini alle informazioni in materia ambientale
(Direttiva 2003/4/ CE e Convenzione di
di Aarhus). Il processo di Agenda 21 Locale ne è un esempio, costituito come
Piano di Azione dell'ONU per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile per il 21° secolo definito dal la
Conferenza ONU “Sviluppo e Ambiente” di Rio de Janeiro nel 1992. Con
Con Agenda 21 Locale la partecipazione può esser
veicolata coerentemente attraverso canali propri, in primo luogo attraverso il forum che serve per orientare il
processo e per stabilire gli indicatori per monitorarne l’applicazione.
Le esperienze di partecipazione
azione di governo del territorio sperimentate in Italia negli ultimi anni hanno avuto come
oggetto principalmente la scala comunale ( contratti di quartiere, città dei bambini, progetti Urban). A livello
provinciale è essenziale ottenere una partecipazione soddisfacente da parte delle rappresentanze degli interessi
diffusi, al fine di riequilibrare e bilanciare le rappresentanze degli interessi economici e sociali organizzati, che
tradizionalmente interagiscono con l’ente pubblico nella costruzione delle sue
sue diverse politiche.
Le esperienze di partecipazione hanno dimostrato come il consolidamento del processo di apertura verso l’esterno
richieda tempo, ovvero come la partecipazione funzioni al meglio laddove l’ente abbia già maturato una serie di
pratiche che
he abbiano consolidato nel tempo, una rete di rappresentanze degli interessi diffusi e una relazione di
fiducia tra l’ente e queste rappresentanze.
L’altro lato della medaglia riguarda l’integrazione del percorso di partecipazione verso l’interno, ovvero i rapporti
generati all’interno dell’ente pubblico, tra i settori, gli uffici e le interazioni che avvengono tra questi e le altre
istituzioni territoriali. Il percorso di partecipazione è alla ricerca di un modello interdisciplinare che trovi collaborazioni
collaborazio
e contaminazioni con altri campi affini, ad esempio con le scienze sociali e ambientali.
Nel sostenere questo modello operativo è indispensabile una sincera volontà politica e istituzionale, che incentivi la
cooperazione intersettoriale, creando figure e facilitatori di coordinamento della partecipazione che operino partendo
dall’interno, per giungere verso l’esterno dell’ente pubblico. In tal senso è ormai un’esigenza istituire nuove deleghe e
assessorati che trattino il tema della partecipazione.
7.1.2 CRITERI E REGOLE
Per rappresentare al meglio le volontà della collettività sono stati individuati cinque criteri per la partecipazione:
TRASPARENZA
Analisi e individuazione dei portatori degli interessi collettivi e dei soggetti atti ad essere coinvolti nel percorso
pe
di
partecipazione.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
43 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Fase informativa e di pubblicità del percorso partecipativo: spiegazioni in merito al funzionamento del percorso e alle
modalità di interazione( sito internet, newsletter, forum…); definizione di una data di presentazione dello stesso
st
percorso di partecipazione.
PERCEZIONE DEL LUOGO E DEGLI ABITANTI
Raccolta dati, informazioni, progetti, interviste dirette a testimoni particolari e a rappresentanti della collettività, per
stabilire eventuali punti di forza e criticità.
ORGANIGRAMMA TECNICO-TEMPORALE
TEMPORALE
Organizzazione di una fase strutturata di incontri collettivi, tematici e non, aperti a tutti gli abitanti del territorio e
quando necessario, rivolti a soggetti particolari. Chiara esplicazione dello schema temporale del percorso
partecipativo.
ipativo. Stabilire confronti periodici con la collettività in cui verificare i risultati fino a quel momento raggiunti.
PARTECIPAZIONE E INTERATTIVITÀ
ERATTIVITÀ
Condivisione delle scelte tramite il confronto con tecniche di ascolto e strumenti di pianificazione partecipata.
part
Produzione di materiale di supporto alla restituzione degli esiti degli incontri. Elaborazione di accordi di collaborazione
e documenti di intesa per sostenere lo scenario e le modificazione dello scenario previste in base alla revisione
effettuataa dai soggetti che hanno partecipato.
CONTINUITÀ
L’ esperienza di partecipazione non deve risolversi entro i tempi di redazione e approvazione del Piano Territoriale, ma
deve continuare con il monitoraggio nell’attuazione e in future revisioni e approfondimenti.
approfondi
Produzione di un
documento finale di supporto al percorso partecipativo. Per il successo dell’attività partecipative sono state fissate
quattro regole:
•
· Mappatura dei soggetti potenzialmente interessati, utilizzando molteplici fonti.
•
· Modalità di comunicazione degli incontri. A tal riguardo è sembrato importante:
-
un congruo anticipo nella convocazione;
-
una chiara descrizione di ciò che sarà oggetto di discussione, accompagnata per quanto possibile da
materiali di supporto inviati contestualmente alla
alla convocazione (o nel caso peggiore durante gli
incontri stessi);
-
l’indicazione delle modalità di interazione previste e dei tempi a disposizione;
-
la forma e i tempi di restituzione degli esiti (sempre disponibili sul sito web dedicato al piano);
•
· Capacità
ità di promuovere contributi pertinenti alla scala di trattazione del PTCP (grazie all’aiuto di
convocazioni adeguate).
•
· L’impegno a una restituzione argomentata delle ragioni di ridefinizione, o di non considerazione, di quanto
emerso in sede di partecipazione.
azione.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
44 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
7.2
SVILUPPO DELLA PARTECIPAZIONE
CIPAZIONE
Il Comune di Trevignano,, al fine di dare seguito a quanto previsto dall’articolo 5 della L.R. n. 11/2004, ha individuato i
soggetti da coinvolgere nella concertazione/partecipazione per la redazione11/2004, ha individuato i soggetti da
coinvolgere nella concertazione/partecipazione per la redazione del PAT.
In tal senso sia la norma regionale, sia gli atti di indirizzo successivamente approvati dalla Giunta Regionale entro i
termini di legge, non disciplinano espressamente
espressamente tale processo, lasciando pertanto alle singole amministrazioni
comunali l’onere dell’impostazione metodologica del processo partecipativo-concertativo,
partecipativo concertativo, nonché della scelta delle
forme ritenute più idonee ed efficaci sia per conformarsi ai principi
principi innovativi introdotti dalla norma regionale di
settore, sia per conseguire la piena regolarità formale del procedimento di formazione del PAT.
Al fine di pervenire al conseguimento del miglior risultato e forma di pubblicità del Documento Preliminare tale
t
da
coinvolgere efficacemente sia gli enti pubblici territoriali che le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi
pubblici coinvolti, oltre ad assicurare il confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti
interessi
ssi sul territorio e di interessi diffusi, con i gestori di servizi pubblici e di uso pubblico, è stata trasmessa
sollecitamente l’informativa in ordine alla iniziativa di piano avviata del Comune, interessando i destinatari di seguito
individuati, suddivisi per categorie:
Sono state coinvolte, oltre a Regione e Provincia, le tradizionali categorie economiche, ovvero:
ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili
ASCOM
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI AGRICOLI
ASSOCIAZIONE SUINICOLTORI DEL VENETO
C.G.I.L.
C.I.S.L.
CNA
CONFARTIGIANATO
CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI
CONFESERCENTI
FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI
LEGACOOP
U.I.L
UNINDUSTRIA
UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI
E’stato valutato anche il coinvolgimento degli erogatori di servizi del territorio, ovvero:
PARROCCHIE
AGENZIA DEL TERRITORIO DI VENEZIA
ANAS – Compartimento Viabilità per il Veneto
ARPAV
ATER - Azienda Territoriale Per L’Edilizia Residenziale
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO
ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER IL VENETO
SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI
SPISAL c/o ULLS
ULSS
VENETO STRADE S.P.A
AUTORITÀ D’AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
AUTORITÀ D’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE
CONSORZIO DI BONIFICA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE URBANISTI E PIANIFICATORI
COLLEGIO DEI GEOMETRI
COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI
ORDINE DEGLI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
ORDINE DEGLI ARCHITETTI
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
45 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
ORDINE DEGLI AVVOCATI
ORDINE DEGLI INGEGNERI
ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE VENETO
ISPETTORATO REGIONALE PER L’AGRICOLTURA
ALCATEL ITALIA S.P.A.
ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A.
H3G S.P.A.
SNAM RETE GAS
TELECOM ITALIA MOBILE S.P.A.
TELECOM ITALIA S.P.A
TERNA S.P.A.
TRENITALIA S.P.A – Direzione compartimentale
VODAFONE OMNITEL
Infine sono state coinvolte le associazioni peculiari storicamente presenti nel territorio comunale, ovvero:
ASSOCIAZIONE
SEDE ASSOCIAZIONE E/O ATTIVITA’
Circolo Ricreativo “Il Cubo”
Via Tre Forni Trevignano
Attività sportiva – culturale - sociale
Pizzolato Elio
Via Castello 34 Musano
Mostre di Pittura, corsi di pittura, latino, storia dell’arte e letteratura; ricerche storiche del territorio
Trevignano 2000
c/o il Cubo – via Tre Forni Trevignano
Palio del “Batar panoce”
Fortifluidi
Via De Faveri 57 – Trevignano
Ricerca e produzione teatrale e musicale
A.T.C. N. 2 Ambito territoriale di
Trattoria enoteca “Da Giorgio Schiavon” – via Contrada – Falzè di Trevignano
Caccia
Gestione e programmazione venatoria della fauna cacciabile; censimenti della fauna e dei predatori; controllo e
contenimento dei predatori e delle specie dannose all’agricoltura; interventi per il ripristino ambientale, immissioni di
fauna per il ripopolamento; creazione di zone di rifugio; organizzazione di corsi di aggiornamento e convegni sulle
leggi e sul maneggio delle armi.
Federcaccia
Trattoria enoteca “Da Giorgio Schiavon” via Contrada – Falzè di Trevignano
Convegni sul mondo venatorio, cinofilo e tiravolistico; prove cinofile;
cinofile; campionati italiani di tiro a volo nella specialità
fossa, percorso caccia e skeet; ripopolamento di selvaggina; corsi di aggiornamento
Legambiente
Presso Casa Zanatta – Via S. Gerardo Musano
Diffusione cultura ambientalista, controllo e salvaguardia ambientale
Sport Life
Presso Villa Pisani - Via A. Anassilide Biadene di Montebelluna
Sport per disabili (atletica leggera, nuoto, canoa, sci, tennis tavolo)
Alpini Signoressa
Signoressa
Raduni, volontariato, vari servizi offerti al comune in occasione di manifestazioni locali, rappresentanza a cerimonie.
UNIRR
Via Vittoria 5 – Musano
Unione Sportiva Trevignano
Impianti Sportivi via Cavour Falzè
Pallavolo: under 14 , femminile juniores, misto
Basket: adulti agonistico
Atletica Leggera: maschile e femminile
femmi
tutte le età
Attività motorie: ginnastica di mantenimento, aerobica
Tennis tavolo
Tennis: per tutte le età, maschile e femminile, agonistico e non
Calcetto: per tutte le età, maschile e femminile, agonistico e non
NOI “Padre Bernardo Sartori”
Parrocchia di Falzè – piazza Marconi
Promuovere attività culturali, ricreative, sportive dilettantistiche, di promozione sociale, assistenziali, turistiche e di
formazione extrascolastica della persona
Pro loco
Presso il Cubo – via Tre Forni – Trevignano
Promuovere e coordinare le attività delle associazioni operanti nel territorio; assistenza turistica, incentivare il turismo
sociale, giovanile e scolastico, sviluppare l’ospitalità, stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività
alberghiera,
ghiera, favorire reciproci scambi di manifestazioni anche con eventuali rapporti di gemellaggio,
promuovere e coordinare iniziative culturali, sportive, ricreative, promuovere l’abbellimento delle piazze, tutelare le
bellezze naturali, ambientali, artistiche,
artistic
folcloristiche, storiche e culturali
AVIS COMUNALE
Casa Zanatta a Musano
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
46 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Propaganda al dono del sangue
Calcio Amatori Musano
Schiavon Umberto via Tiziano 9 – Musano
Torneo dell’amicizia organizzato dalla C.A.M. in collaborazione con la F.I.G.C.; partecipazione a tornei serali ed
eventuali tornei organizzati dalla F.I.G.C.
U.S. Fulgor Trevignano
Presso Impianti Sportivi Comunali – via Cavour – Falzè di Trevignano
Affiliata alla F.I.G.C. (CONI), indirizza i giovani di tutte le categorie, alla pratica
prat
sportiva iniziando dai “primi calci”
(nati 1996/97). Partecipa ai vari campionati e tornei. Organizza i tornei “Costa” e Piccoletto” riservati alle categorie
giovanili.
Associazione Nazionale Combattenti e
Presso Bellan Fernando
Fe
- Via Contea 52 – Signoressa
Reduci Sezione di Signoressa
Istituito nel lontano 1948 a seguito del secondo conflitto mondiale, allo scopo di consolidare in tutti i cittadini il culto
della Patria, la glorificazione dei Caduti, l’unità e la pace fra le Nazioni, la difesa della Costituzione
C
e la raccolta di
un’ampia documentazione culturale e storica per non mai dimenticare gli orrori che le guerre infliggono alle nazioni.
A.C.A.T.
Via Cazzaro 7 – Castelfranco Veneto
Coordinamento attività ordinaria (formazione famiglie, gestione sedi, invio famiglie…) e straordinarie (feste, gite) dei
41 club delle famiglie degli alcolisti in trattamento del territorio dell’attuale ULSS 8. Gestione Centro Studi sulle
dipendenze.
Associazione Nazionale Combattenti e
Presso
o l’Associazione Alpini nel piazzale della Chiesa di Musano
Reduci sezione di Musano
Partecipare alle varie manifestazioni e cerimonie nelle ricorrenze patriottiche. Manutenzione e pulizia del
Monumento. Assistenza ai rimasti, pensionati e reduci di guerra.
Organizzare gite e pranzi
pran sociali.
U.C. Gheller Trevignano
Trattoria da Giorgio Schiavon via Contrada _ Falzè
Gruppo ciclistico amatoriale e cicloturistico. Tutte le domeniche cicloraduni e passeggiate ciclistiche con familiari
U.S. Musano
Palestra scuola elementare di Musano e Casa Zanatta
Attività sportiva di basket e volley con atleti dai 5 ai 30 anni nei campionati C.S.I/F.I.P.
Associazione Sportiva dilettantistica
Palestra Scuole Elementari di Falzè
Class Ballet
Associazione sportivo-dilettantistica,
sportivo
corsi di danza classica per tutti i livelli: dal corso preparatorio (propedeutico alla
danza), corsi intermedi, avanzati, corso professionale
Associazione Musicale “A.Vivaldi”
Aule presso il Teatro Comunale via Puccini 1 Falzè
Corsi di musica: pianoforte, tastiere, batteria,
batteria, chitarra, flauto, canto, teoria e solfeggio, armonia
Associazione Sportiva Il Grillo
Via Legrenzi 21 Montebelluna
Corsi di ginnastica artistica per bambini (dai 4 anni in su) nei comuni di Montebelluna e Volpago del Montello
Corsi di aerobica/step a Trevignano e Montebelluna
Associazione Nazionale Combattenti e
Associazione d’Arma. Adesione alla Sez. Provinciale.
Reduci Sezione di Falzè
Mantenere vivo lo spirito patriottico.
Partecipare a raduni e cerimonie in ricordo dei caduti di tutte le guerre (4
(4 novembre e 2 giugno).
Deposizione corone d’alloro in occasione di ricorrenze d’arma.
Pranzo sociale
Gruppo Podistico AVIS Musano
Via S. Gerardo 4 Musano
Corsa podistica
Gruppo Missionario di Trevignano
Parrocchia di Trevignano
Sensibilizzazione e raccolta di fondi per la realizzazione di microprogetti nel Terzo Mondo.
Piccola Comunità
Via P. Momenti 8 Conegliano
Conduce quattro Comunità terapeutiche disposte nella Provincia di Treviso per l’accoglienza in regime residenziale e
semiresidenziale di persone con problemi di dipendenza da stupefacenti, alcol, psicofarmaci, carcerati e persone
affette da H.I.V.
Il centro studi per la ricerca, analisi e documentazione sui complessi fenomeni del disagio della società moderna con
particolare riferimento ai problemi dei giovani producendo progetti di prevenzione per le categorie di persone più a
rischio.
AVIS Capoluogo
Via Garibaldi 7 Trevignano
Associazione di volontariato impegnata nella raccolta del sangue.
Associazione Trevisani nel Mondo
Via Risorgimento 23 Signoressa
Sezione di Signoressa
Amici del Cuore
Sede legale viale Fra Giocondo 14 Caerano di S. Marco
Sede operativa presso Ospedale vecchio a Montebelluna
Prevenzione alle malattie ed assistenza pazienti cardiopatici
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
47 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Associazione
Nazionale
Caduti
e
Schiavon Giordano via Cornarotta 58 Falzè
dispersi sezione di Falzè e Signoressa
Associazione Nazionale Combattenti e
Presso Circolo Ricreativo Il Cubo
Reduci sez. di trevignano
Presenza a cerimonie ufficiali in occasioni commemorative.
Comitato di Quartiere Grappolo d’Oro
Via Monte Civetta 40 Musano
Promozione iniziative sociali, culturali e ricreative; mantenimento della pulizia ed ordine del “Parco Pubblico
A.Daolio”; collaborazione ed assistenza nelle manifestazioni tutte che si svolgono al Parco.
Parco
Associazione Alzheimer
Via Schiavonesca 13 – Vallà di Riese
Informazione sulla malattia. Corsi di formazione per familiari, volontari e operatori.
Rapporti con le istituzioni su progetti di sollievo alla famiglia e di sostegno psicologico. Rapporti con l’Istituto
Professionale IPSSS per aggiornamento docenti e allievi
Moto Club laguna
Presso Casa Zanatta Via S. Gerardo 2 Musano
Promuovere e favorire l’attività motociclistica
Coro “Giandomenico Faccin”
Sede Legale:Via IV Novembre n. 21 – Falzè
Sede attività: presso il Cubo – via Tre Forni - Trevignano
Studio e interpretazione di composizioni corali, religiose, di cori da opere liriche, di canti popolari.
Attività concertistica nel territorio.
Scambi con altri cori.
Iniziative culturali ed umanitarie.
Collaborazione con enti pubblici e privati e con associazioni.
AIDO
c/o Casa Zanatta Via S.Gerardo, 2 Musano di Trevignano
Informazione e sensibilizzazione della cittadinanza e nelle scuole sulla cultura della donazione e dei trapianti di
organi, tessuti e cellule.
Come esito di tali incontri sono pervenute 13 osservazioni/contributi. Dalla
Dalla lettura delle valutazioni, non si può che
concludere che nel complesso il Documento Preliminare ha centrato gli obiettivi sensibili rilevabili nel territorio
comunale.. Infatti la maggior parte dei contributi sottolinea (con minore o maggiore accentuazione) l’importanza di
elementi già presenti nel Documento. In particolare:
•
•
•
Il sistema della mobilità (generale, della Feltrina, della Pedemontana, dell’SFMR) appare essere uno degli
elementi di maggiore criticità, soprattutto in funzione dell’esistente;
L’attenzione al recupero / riuso / riqualificazione è costante, soprattutto in funzione di una riduzione del
consumo di suolo e di qualificazione dell’esistente;
Parimenti è diffusa la sottolineatura della necessità di “qualità” (ambientale, sociale, di vita ...), che si
propone come vero e proprio cardine progettuale.
Altra parte dei contributi è rivolto alla fornitura di informazioni in possesso e di competenza degli Enti scriventi,
s
indispensabili allo svolgimento della collaborazione interistituzionale.
Alla luce di tali valutazioni, non è apparso necessario apportare integrazioni e modificazioni al Documento Preliminare
adottato, in quanto esaustivo delle esigenze espresse.
espresse
7.2.1 TEMPISTICA
27.03.2007
06.04.2007
08.06.2007
09.08.2007
11.09.2007
18.09.2007
25.09.2007
17.01.2008
Adozione Documento Preliminare con DGC N°43
Avviso pubblico Adozione DP Prot. N°7115
Firma Accordo di Pianificazione con Regione Veneto e Provincia di Treviso
Approvazione delle modalità di concertazione e partecipazione con DGC N°109
Incontro con le categorie economiche a Villa Onigo (Trevignano) ore 17.30
Incontro con gli enti erogatori di servizi a Villa Onigo (Trevignano) ore 9.30
Incontro con associazioni e gruppi locali a Villa Onigo (Trevignano) ore 21.30
Approvazione Documento denominato “Fare partecipativo al Documento Preliminare”, con
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
48 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
8
INDICATORI DI STATO PRINCIPALI
Gli indicatori di stato analizzano le caratteristiche ambientali del Comune di Trevignano, per le quali il rapporto
ambientale riporta una struttura, suddivisa per paragrafi, simile a quella del Quadro Conoscitivo, per facilitare l’utente
nel catalogare i dati in suo possesso.
8.1.1 ESAME DI COERENZA
ENZA DELLE AZIONI DI PIANO SULLE COMPONENTI
TI AMBIENTALI E
SOCIO-ECONOMICHE
Gli obiettivi specifici di piano, illustrati nel Documento Preliminare, sono relazionati ai temi assunti dalla Relazione
ambientale, dando una risposta in termini di effetti prevedibili
prevedibili sugli aspetti considerati. Permettono cioè, a fronte di
una prima analisi, di identificare quale sia l’effetto “ipotizzabile” delle scelte di piano sulle componenti ambientali del
comune, utilizzando una scala di valutazione che registri la “coerenza/indifferenza/contraddizione”
“coerenza/indifferenza/contraddizione” come la seguente:
coerenza piena tra obiettivo del Doc. Preliminare e sensitività riscontrata dalla Relazione Ambientale
coerenza parziale obiettivo del Doc. Preliminare e sensitività riscontrata dalla Relazione Ambientale
sostanziale indifferenza tra obiettivo del Doc. Prel. e sensitività riscontrata dalla Relazione Ambientale
contraddizione tra obiettivo del Doc. Prel. e sensitività riscontrata dalla Relazione Ambientale
qualificazione della barriera rappresentata dalla futura “Pedemontana”
valorizzazione degli elementi posti a nord del sistema Trevignano–Falzè – Signoressa, da
organizzare quale vero e proprio corridoio ecologico di scala sovracomunale
qualificazione dei corpi idrici superficiali e delle aree delle cave attive, in una ottica di
reintegrazione delle stesse all’interno di funzioni idrauliche, ambientali e sociali
strutturazione delle interrelazioni tra sistema dei trasporti e insediativo, attivando politiche di
qualificazione/riqualificazione degli attraversamenti
valorizzazione del complesso sistema trasportistico–produttivo
trasportistico
insistente lungo la sr 348,
attraverso azioni di promozione economica e interventi di qualificazione ambientale
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
49 di 142
società economia
popolazione
patrimonio c.a.a.p.
biodiversità
agenti fisici
suolo
acqua
SISTEMA DEGLI OBIETTIVI FISICO-FUNZIONALI
FUNZIONALI
clima
aria
COMPONENTI AMBIENTALI
COMUNE DI TREVIGNANO
aria
clima
acqua
suolo
agenti fisici
biodiversità
patrimonio c.a.a.p.
popolazione
società economia
clima
acqua
suolo
agenti fisici
biodiversità
patrimonio c.a.a.p.
popolazione
società economia
OBIETTIVI DEL SISTEMA AMBIENTALE
aria
COMPONENTI AMBIENTALI
tutela dell’ambiente rurale tradizionale che si estende tra Falzè e di Signoressa
valorizzazione di ambiti di particolare interesse come i Prai
ricostituzione di percorsi ambientali integranti le diverse frazioni presenti
interventi di miglioramento e riequilibrio ambientale
prescrizioni per gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia
compatibilità degli interventi con la sicurezza idraulica del territorio
integrare le cave esistenti nei processi territoriali in atto
passaggio dell’irrigazione da scorrimento a pluvioirrigua
qualificazione delle cave relitte e del sistema dei canali
COMPONENTI AMBIENTALI
OBIETTIVI DEL SISTEMA RURALE
tutelare i suoli ad elevata vocazione agricola, limitandone il consumo
promuovere lo sviluppo di una agricoltura sostenibile
promuovere le aree marginali, mantenere le attività agricole, sviluppare le attività
complementari
promuovere la valorizzazione del territorio rurale disciplinando i movimenti di terra, la
conservazione ed il miglioramento dei boschi, delle aree prative, delle aree umide, ecc
stabilire criteri per gli interventi di miglioramento fondiario e l’infrastrutturazione del territorio
rurale
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
50 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
individuare i beni culturali tipici della zona agricola e indica i criteri per la loro disciplina
definire le caratteristiche tipologiche, costruttive e formali, della edificazione in zona agricola
promuovere la valorizzazione e il recupero del patrimonio edilizio esistente attraverso il
riutilizzo dei fabbricati rurali non più funzionali all’attività agricola
disciplinare le strutture non più funzionali alla conduzione del fondo, realizzare un riordino
degli insediamenti e migliorare complessivamente le condizioni paesaggistiche ed ambientali
salvaguardia sistema insediativo rurale e relative pertinenze, anche attraverso la valorizzazione
dei nuclei insediativi storicamente situati in ambiente rurale (es.Zapparè)
valorizzazione degli itinerari di interesse storico ambientale
valorizzazione delle sistemazioni agrarie tradizionali (tipologie colturali, filari alberati, rive, siepi
…)
l’individuazione delle strategie di valorizzazione degli edifici di carattere storico-testimoniale
salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici presenti nel territorio
conservazione o la ricostituzione del paesaggio agrario e del relativo patrimonio di biodiversità
salvaguardia dei processi naturali, degli equilibri idraulici, idrogeologici ed ecologici
individua e tutela edifici e del verde di valore storico-architettonico,
storico
e dei documenti della
civiltà industriale
valorizza gli itinerari di interesse storico-ambientale
ambientale
individua i “segni” territoriali storicamente tramandati, come l’area cimiteriale di Signoressa
ridisegno complessivo dei centri storici di Trivignano e Falzè
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
51 di 142
società economia
popolazione
patrimonio c.a.a.p.
biodiversità
agenti fisici
suolo
acqua
OBIETTIVI DEL PATRIMONIO STORICO
clima
aria
COMPONENTI AMBIENTALI
COMUNE DI TREVIGNANO
aria
clima
acqua
suolo
agenti fisici
biodiversità
patrimonio c.a.a.p.
popolazione
società economia
clima
acqua
suolo
agenti fisici
biodiversità
patrimonio c.a.a.p.
popolazione
società economia
OBIETTIVI DEL SISTEMA INSEDIATIVO
aria
COMPONENTI AMBIENTALI
prospettiva di “limitato sviluppo”, legato soprattutto alla risoluzione di specifici problemi o alla
valorizzazione di particolari emergenze
mantenimento della riconoscibilità dei centri in cui è articolato il territorio
potenziamento qualitativo del connettivo tra i diversi centri
integrazione N/S e di villa Coletti dell’insediamento di Musano
ristrutturazione della piazza di Signoressa a seguito del riassetto dell’area asilo vecchio
COMPONENTI AMBIENTALI
OBIETTIVI DEL SISTEMA PRODUTTIVO
conferma delle espansioni produttive attualmente previste negli strumenti urbanistici vigenti
aumento del livello di servizio delle attività esistenti e miglioramento dell’inserimento
ambientale
valorizzazione dell’attuale assetto produttivo denominato “Sport System”
potenziamento del sistema produttivo/direzionale/commerciale della “Feltrina”, anche in
funzione di una sua qualificazione ambientale / paesaggistica
valutazione della compatibilità delle attività sparse con il contesto
delimitare gli ambiti per la eventuale localizzazione delle medie e grandi strutture di vendita
individuazione di aree vocate alla visitazione, all’escursionismo, all’agriturismo, all’attività
sportiva
dotazione di servizi ed il rafforzamento delle attrezzature esistenti
articolazione di percorsi ciclabili, pedonali ed altre strutture di supporto alla mobilità /
frequentazione
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
52 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
definizione disciplinare di particolari siti e strade panoramiche
potenziamento del livello di servizio (sociale, sportivo, culturale) dei poli esistenti
valorizzazione / contestualizzazione del Parco di Falzè
formazione di una “Cittadella dello Sport” con l’ampliamento dell’area sportiva di Falzè
individuare le opere necessarie per assicurarne la sostenibilità ambientale e paesaggistica e la
funzionalità rispetto al sistema insediativo ed al sistema produttivo
9
INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI
ROBLEMI AMBIENTALI ESISTENTI
E
Il PAT relativamente al sistema ambientale provvede alla tutela delle Risorse Naturalistiche e Ambientali e all’integrità
del Paesaggio Naturale, quali componenti fondamentali della “Risorsa Territorio”, rispetto alle quali è valutata la
“sostenibilità ambientale”
ientale” delle principali trasformazioni del territorio anche con riferimento all’art. 4 LR 11/2004 e
alla Direttiva 2001/42/CE del 27.6.2001 sulla Valutazione Ambientale Strategica.
Le aree di valore naturale ed ambientale sono individuate e disciplinate
disciplinate dal PAT, che ne definisce gli obiettivi generali
di valorizzazione, in coerenza con le indicazioni della pianificazione sovraordinata. Il PAT deve porre il sistema
ambientale quale elemento ordinatore delle scelte pianificatorie per l’uso e l’assetto del territorio, da consolidare e da
potenziare rispetto alle condizioni esistenti utilizzando modelli di coesistenza tra sistema insediativo, infrastrutturale e
ambientale.
In particolare appare importante la tutela dell’ambiente rurale tradizionale che si estende
estende tra le frazioni di Falzè e di
Signoressa (identificata con gli antichi toponimi “a’ Cross” – “i Vegri”), oltre alla valorizzazione di ambiti già
riconosciuti come di particolare interesse, come i Prai; infine il PAT dovrà porsi come obiettivo la ricostituzione
rico
di
percorsi ambientali integranti le diverse frazioni presenti, in funzione di valorizzazione del territorio di aumento di
connettività alternativa, di rete ecologica.
Il PAT inoltre provvede ad una attiva difesa del suolo attraverso la prevenzione
prevenzione dai rischi e dalle calamità naturali,
accertando la consistenza, la localizzazione e la vulnerabilità delle risorse naturali, individuando la disciplina per la loro
lor
salvaguardia. In particolare è compito del PAT definire le aree a maggiore rischio di dissesto
dissesto idrogeologico, quali aree
esondabili, fasce di ricarica degli acquiferi e gli ambiti interessati da attività di cava, individuando
•
gli interventi di miglioramento e riequilibrio ambientale da realizzare;
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
53 di 142
società economia
popolazione
patrimonio c.a.a.p.
biodiversità
agenti fisici
suolo
acqua
OBIETTIVI DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE
clima
aria
COMPONENTI AMBIENTALI
COMUNE DI TREVIGNANO
•
gli indirizzi e prescrizioni per gli interventi
interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia nelle zone sottoposte a
vincolo idrogeologico nelle aree urbanizzate o da urbanizzare;
•
la compatibilità degli interventi con la sicurezza idraulica del territorio, subordinando, ove necessario,
l’attuazione
ne di talune previsioni alla realizzazione di infrastrutture, opere o servizi per il deflusso delle acque
meteoriche.
In particolare, visto il prossimo esaurimento delle concessioni di escavazione in atto, il PAT deve affrontare e delineare
le strategie più
ù opportune per integrare le cave esistenti nei processi territoriali in atto.
Gli aspetti idrogeologici dovranno essere valutati in coordinamento con gli enti preposti alla tutela (Consorzio di
Bonifica), per un inquadramento delle problematiche anche a scala
scala territoriale sovracomunale. In particolare dovrà
essere valutato il passaggio dell’irrigazione da scorrimento a pluvioirrigua (in modo tale da non produrre un
impoverimento delle rete irrigua); così come andrà rivalutata la cassa di espansione prevista
previst ai Prai (in funzione del
progetto della Pedemontana). Andranno, infine, concordate azioni di qualificazione delle cave relitte e del sistema dei
canali (della Vittoria, Bretella, Musano …).
10 VERIFICHE DI COERENZA
La valutazione degli obiettivi generali e specifici del PAT conduce alla verifica di coerenza del piano stesso oltre che agli
obiettivi di sostenibilità ambientale a scala regionale e provinciale, alle azioni dettate dai comuni limitrofi che
intressano l’area comunale.
Bisogna, dunque, valutare il grado di recepimento del piano nei confronti di strategie, piani e programmi sovraordinati
finalizzati allo sviluppo del territorio e alla tutela dell’ambiente dettati dai comuni limitrofi.
Nei paragrafi seguenti sono riportate le verifiche di coerenza delle
delle azioni di piano con gli obiettivi di sostenibilità
sovraordinata, con la pianificazione di livello regionale e provinciale. Per la decrizione dei diversi strumenti si rimanda
al Rapporto Ambientale.
10.1.1.1 CONFRONTO TRA GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’
SOS
E GLI OBIETTIVI
BIETTIVI DI PAT
Strategia d'azione ambientale Rifermenti per lo
per lo sviluppo sostenibile in sviluppo sostenibile
Italia (delibera CIPE 2.8.2002) del Consiglio Europeo
di Barcellona 2002
La sostenibilità degli obiettivi strategici di piano viene valutata facendo riferimento ai criteri generali di sostenibilità
estratti dall’inventario individuato dalla “Conferenza mondiale delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo” –
Conferenza di Rio de Janeiro del 1992, ripresi dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 2988 del 1 ottobre 2004,
allegato B, “Direttive tecniche per la VAS di piani e programmi”
programmi” e successivamente integrati nella “Strategia d’azione
ambientale per lo sviluppo
po sostenibile in Italia (delibera CIPE 2.8.2002)
INDI
CE
CO1
CHECKLIST DEGLI OBIETTIVI
AZIONI DI PIANO
Lotta ai cambiamenti climatici
A05 A07 A08 A10
CO2
Garantire la sostenibilità dei trasporti
R03 R05 R06 R09 R11
R12
CO3
Affrontare le minacce per la sanità pubblica
CO4
Gestire le risorse naturali in maniera più responsabile
CP1
Riduzione delle emissioni di gas serra
CP2
Formazione, informazione, ricerca sul clima
CP3
Riduzione delle emissioni globali di gas serra del 70% nel lungo
termine
Conservazione della biodiversità
A05 A07 A08 A10
Protezione del territorio dai rischi idrogeologici, sismici e vulcanici e
dai fenomeni erosivi delle coste
A06 A07 A09
CP4
CP5
A05 A07 A08 A10
A05 A07 A08 A10
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
54 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
CP6
Riduzione e prevenzione del fenomeno della desertificazione
CP7
Riduzione dell'inquinamento nelle acque interne, nell'ambiente
marino e nei suoli
Riduzione della pressione antropica sui sistemi naturali, sul suolo a
desertificazione agricola e forestale, sul mare e sulle coste
A07 P06
CP9
Riequilibrio territoriale e urbanistico
I01 I03 I04 I06 I09
CP10
Migliore qualità dell'ambiente urbano
CP11
Uso sostenibile delle risorse ambientali
CP12
Valorizzazione delle risorse socioeconomiche e loro equa
distribuzione
Miglioramento della qualità sociale e della partecipazione
democratica
Riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e mantenimento
delle concentrazioni inquinanti al di sotto dei limiti di legge
CP8
CP13
CP14
CP15
Rifermenti del Piano
Territoriale di
Coordinamento e della
pianificazione
sovraordinata
CP16
A01
Riduzione dell'inquinamento acustico e riduzione della popolazione
sposta
Riduzione dell'esposizione della popolazione residente e fluttuante al
rischio tecnologico in tutte le situzioni potenzialmente a rischio
CP17
Riduzione dell'esposizione a campi elettromagnetici in tutte le
situazioni a rischio per la salute umana e l'ambiente naturale
CP18
Rafforzamento della normativa sui reati ambientali e sua applicazione
CP19
CP20
Riduzione del prelievo di risorse senza pregiudicare gli attuali livelli di
qualità della vita
Conservazione o ripristino della risorsa idrica
A06 A07 A08 A09
PT1
Compatibilità ecologica e paesistico-ambientale
paesistico
delle trasformazioni
I06
PT2
Integrazione tra il sistema insediativo e della mobilità
PT3
Ricostruzione della rete ecologica
A02
PT4
Compattazione della forma urbana
I03 I04 I09
PT5
Innalzamento della qualità insediativa
I05 I08 A04
10.1.1.2 CONFRONTO TRA IL QUADRO DI RIFERIMENTO
RIF
DEL PTRC E GLI OBIETTIVI DI PAT
NUOVO P.T.R.C
AZIONI DI
PIANO
USO DEL SUOLO
Razionalizzare l’utilizzo della risorsa suolo
Adattare l’uso del suolo in funzione dei cambiamenti climatici in corso
Gestire il rapporto urbano/rurale valorizzando l’uso dello spazio rurale in un’ottica di
multifunzionalità
BIODIVERSITA’
Assicurare un equilibrio tra ecosistemi ambientali e attività antropiche
Salvaguardare la continuità ecosistemica
Favorire la multifunzionalità dell’agricoltura
Perseguire una maggiore sostenibilità degli insediamenti
ENERGIA, RISORSE E AMBIENTE
Promuovere l'efficienza nell'approvvigionamento e negli usi finali dell’energia e incrementare la
produzione di energia da fonti rinnovabili
Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici
Preservare la qualità e la quantità della risorsa idrica
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
A04 I01 I03 I04
P07
A10 A11 A12
P06
A01
A11 A12
A02 A06
A01 A05
I07 I08 I09
A04 P06
P06
A07 A08 A 09
pag.
55 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Prevenire e ridurre i livelli di inquinamento di aria, acqua, suolo e la produzione di rifiuti
MOBILITÀ
Stabilire sistemi coerenti tra distribuzione delle funzioni e organizzazione della mobilità
Razionalizzare e potenziare la rete delle infrastrutture e migliorare la mobilità nelle diverse
tipologie di trasporto
Valorizzare la mobilità slow
Migliorare l'accessibilità alla città e al territorio
Sviluppare il sistema logistico regionale
SVILUPPO ECONOMICO
Migliorare la competitività produttiva favorendo la diffusione di luoghi del sapere, della ricerca e
della innovazione
Promuovere l'offerta integrata di funzioni turistico-ricreative
turistico
mettendo a sistema le risorse
ambientali, culturali, paesaggistiche e agroalimentari
CRESCITA SOCIALE E CULTURALE
Promuovere l’inclusività sociale valorizzando le identità venete
Favorire azioni di supporto alle politiche sociali
Promuovere l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio
Rendere efficiente lo sviluppo policentrico preservando l'identità territoriale regionale
Migliorare l’abitare nelle città
P06
R07 R08
S08 R11 R12
R06 R03 R12
R09
I02 R02
R01
P01 P02 P03
R04
A03
S04 S05 S06 S10
R05
I04
I05 I06
10.1.1.3 CONFRONTO TRA IL QUADRO DI RIFERIMENTO
RIF
DEL PTCP E GLI OBIETTIVI DI PIANO
P
P.T.C.P. OBIETTIVI STRATEGICI
AZIONI DI
PIANO
USO DEL SUOLO
Riordino e riqualificazione delle aree urbanizzate
Salvaguardia del suolo agricolo
Riassetto idrogeologico del territorio
BIODIVERSITA’
Valorizzazione e tutela delle aree naturalistiche, SIC e ZPS; costruzione di una rete ecologica
Valorizzazione e tutela del territorio agroforestale
ENERGIA, RISORSE E AMBIENTE
Prevenzione e difesa da inquinamento
Migliorare l’efficienza nei consumi e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili
MOBILITÀ
Riorganizzazione della viabilità - mobilità
SVILUPPO ECONOMICO
Supporto al settore turistico
Supporto al settore produttivo
Supporto al commercio
Supporto all’edilizia
CRESCITA SOCIALE E CULTURALE
Recupero e valorizzazione delle risorse culturali
Miglioramento della fruizione sociale di ambiti naturalistici
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
A04 A11 I01 I02
I03 I04 S01
A03 A05 I09
A06 A09
A02 A05 A06
A07
A01 A03
P06 P07
I08
R01 R02 R03
R07 R08 R10
R11 R12
R04
A01 A03 P04
P05
I01 I05 P01
A04 I05
S04 S05 S10
A08 S06 S08 A12
R05 R06 R09
pag.
56 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
11 OPZIONE ZERO
L’opzione “zero” non costituisce un’alternativa alle disposizioni o alle proposte del Piano di Assetto del Territorio, ma
si qualifica piuttosto come alternativa al piano stesso; per opzione “zero” si intende infatti, in questo specifico caso, la
non adozione del PAT, ma l’evoluzione del PRG.
Tale opzione “zero” quindi, non deve però essere interpretata come una fotografia della situazione esistente e
confusa con lo scenario di riferimento, poiché nella definizione dello scenario derivante dall’applicazione dell’opzione
“zero” si devono tenere comunque in considerazione le trasformazioni territoriali e gli interventi derivanti da piani,
programmi o autorità gerarchicamente sovraordinati, nonché la realizzazione di interventi e progetti già autorizzati e
quindi previsti in futuro nel breve e medio periodo.
L’opzione “zero”, infatti, lungi dal rappresentare un atteggiamento di stretta
stretta conservazione dell’esistente, può
qualificarsi come un approccio rinunciatario alla pianificazione e gestione delle dinamiche territoriali, o meglio come
assunzione del principio dell’inerzia antropica, con conseguenze complessivamente anche negative sulla
su qualità
ambientale del territorio stesso.
Le proiezioni demografiche precedentemente esplicitate nel quadro conoscitivo indicano un incremento atteso di
popolazione nel periodo preso come orizzonte temporale di riferimento è pari a 2.256 abitanti. Attribuendo ad ogni
abitante lo standard abitativo preso a riferimento, ovvero 200 mc/ab, si ottiene il valore di 451.200 mc, che, in una
ipotesi di utilizzazione del suolo pari a 1 mc/mq, produce un fabbisogno di suolo “trasformato” pari a 451.200 mq.
Oltre
re alla funzione esclusivamente residenziale, agli abitanti aggiuntivi deve essere
essere attribuita una dotazione di
standard, che viene fissata in 42,5 mq per abitante (contro il valore attuale di 39,2 mq/ab). Questa dotazione
comporta un fabbisogno di suolo “trasformato”
rasformato” pari a 95.880 mq.
Più difficile appare una quantificazione del fabbisogno nel settore produttivo, viste le complesse dinamiche che lo
caratterizzano. In termini semplificatori ad una esistente occupazione di suolo pari a 1.397.213 mq può essere
applicato nel periodo 2009-2020
2020 un tasso di crescita pari al 2.2% annuo, compatibile con gli scenari di settore
suesposti. A fine periodo gli ambiti produttivi dovrebbero quindi occupare 1.814.151 mq, con un incremento di
416.938 mq.
Il quadro di sintesi di quello che potrebbe essere considerato come fabbisogno generato dalla evoluzione degli scenari
tendenziali risulterebbe il seguente:
mq
fabbisogno al 2020
PRG non attuato
differenza
residenziali
451.200
26.188
- 425.012
standard
95.880
527.359
+ 431.479
produzione
416.938
231.507
- 185.431
TOTALE
964.018
785.054
+ 178.964
Come si vede, se da un punto di vista meramente dimensionale gran parte del fabbisogno potrebbe essere
soddisfatto dalla trasformabilità residua del PRG, da un altro insorge tutta una serie di problematiche:
• appare chiaramente una diversa distribuzione “funzionale”: gran parte della possibilità di soddisfazione è data
infatti dal surplus di standard individuati dal PRG, in una quantità eccessiva rispetto al reale fabbisogno (come
(
visto
il comune appare sufficientemente servito rispetto ai parametri di legge, oltre che da una sommaria valutazione
dei bisogni soddisfatti) e sia rispetto ad una realistica capacità di acquisizione / gestione delle aree stesse;
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
57 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
• inoltre la distribuzione
ione nel territorio delle aree residue non appare congrua sia rispetto alle diverse esigenze sia alle
strategie che si intendono proporre nel PAT; in altre parole, non è pensabile ad una commutabilità di una zona
prevista a standard all’interno del tessuto urbano con una attività produttiva, al solo scopo di limitare la
trasformabilità delle aree;
• non possono peraltro essere prese in considerazione semplicistiche politiche di negazione degli standard
individuati e non realizzati (che nella maggior parte dei casi porterebbero a relitti incompatibili sia con la
destinazione residenziale contermine sia con una attività agricola economicamente sostenibile) ne tanto meno
ipotesi di semplice reiterazione per quanto occulta) della destinazione;
• infine una tale distribuzione
ribuzione di standard comprometterebbe il perseguimento di strategie di più ampio respiro
proposte dal PAT (zone cuscinetto, varchi, corridoi ecologici ...), vanificando di fatto la funzione pianificatoria.
Come si vede, appare chiara la necessità di una più
più articolata valutazione delle diverse situazioni territoriali per
addivenire ad una corretta attribuzione delle quantità in trasformazione, valutazione che si rimanda ad un apposito
capitolo.
Soprattutto la sperequazione del dato del cosiddetto “standard”
“standard” non realizzato ha comportato la necessità di una
valutazione di strategie da implementare all’interno delle strategie di piano (ricorso agli ambiti perequativi nei casi
strategici per lo sviluppo ed il servizio alla popolazione) o della struttura normativa
normativa (possibilità edificatoria in tali
ambiti, con presupposto dell’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria, dell’ordinato sviluppo e qualificazione
del contesto, oltre alla cessione del 50% della superficie territoriale dell’area.
Ad ogni modo, la soddisfazione del fabbisogno previsto al 2020 appare comunque raggiunta dalle quantità messe in
gioco, infatti:
TIPOLOGIA
FABBISOGNO
PRG NON ATTUATO
PREVISIONE AGGIUNTIVA PAT
residenza
mq 451.200
mq 26.188
frange mq 174.053
produttivo
mq 416.938
mq 231.507
DIFFERENZE
espansione mq 227.535
- 23.424 mq
espansione mq 193.472
+ 8.041 mq
Come si vede, il dimensionamento generale prevede un leggero surplus nella previsione delle attività produttive,
mentre il deficit rilevabile nella residenza appare facilmente colmabile nel caso della manovra degli ambiti perequativi
e delle ristrutturazioni previste. Queste ultime non vengono qui quantificate, vista l’oggettiva difficoltà e complessità
di realizzazione che esse comportano, rendendo aleatoria ogni possibilità
possibilità di stima oggettiva.
11.1 CONFRONTO TRA OPZIONE
OPZION ZERO E DINAMICHE DI PIANO
Per confrontare l’evoluzione dello scenario tendenziale e rapportarla alle dinamiche di piano sono stati utilizzati alcuni
indicatori ritenuti particolarmente significativi:
RETE ECOLOGICA
Allo stato attuale la rete ecologica di progetto più estesa è quella indicata data dal PTCP Provinciale che individua tre
corridoi principali e 4 Stepping Stones, ed in totale avrà all’adozione del PTCP un estensione di circa 14 chilometri. La
lunghezza della rete ecologica nel progetto di piano del PAT sarà di circa 26 chilometri.
MEDIA EMISSIONI RESIDENZIALI
Il fabbisogno residenziale in assenza di PAT sarà soddisfatto solamente in parte, infatti la superficie edificabile
disponibile è di 26.188
88 mq, e la necessaria è di 451.000 mq. Il dimensionamento del PAT prevede una superficie di
espansione residenziale (che include le frange urbane) di 401.588 mq e la superficie di ambiti di perequazione (che
comprendono ristrutturazioni edilize, nuove edificazioni
edificazioni residenziali e aree a servizi) di 709.102 mq.
SPAZI RURALI PROTETTI
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
58 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Attualmente il Piano Regolatore Generale vincola aree di tutela per una superficie di circa 333 ettari. Il PAT invece,
pone come ATO Ambientale-paesaggistica,
paesaggistica, e quindi con un elevato
elevato grado di tutela, una superficie di 1386 ettari.
ADEGUATEZZA VIABILISTICA
Allo stato di PRG la viabilità risulta realizzata. La tavola della trasformabilità del PAT indica una lunghezza per delle
strade di nuova realizzazione per un totale di 5,18 km e per la riqualificazione delle strade esistenti 12,01 km.
Riqualificazione urbana: Il PRG pone come aree oggetto di recupero una superficie di circa 231.000 metri quadrati, il
PAT pone come “Ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione
riqualificazione e valorizzazione” una
superficie di 331.599 metri quadrati.
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Il fabbisogno di superficie da adibire ad attività produttive è di 416.938 mq, e tale esigenza è soddisfatta dalle
previsioni date dal PRG. Tuttavia alcune aree che
che il PRG individua come D non sono realizzabili perché incompatibili
con interventi sovraordinati in progetto come ad esempio l’area
l’area compromessa dalla Superstrada Pedemontano
veneta (36.533 mq) o sono situate in modo frammentato all’interno del comune. A tale scopo, una
u delle azioni
qualificanti del PAT è l’azione di rilocalizzazione delle attività produttive presenti in zona non ritenuta compatibile con
il contesto in cui sono inserite, nella fattispecie contesti urbani consolidati che non solo non ne permettono
per
la naturale
espansione ma che confliggono con le altre funzioni allocate.
allocate
SERVIZI
Il dimensionamento dei servizi non esige particolari ampliamenti di destinazione, inquanto gran parte della possibilità
di soddisfazione è data dal surplus di standard
standard individuati dal PRG, in una quantità eccessiva rispetto al reale
fabbisogno.
ZONA / FUNZIONE
P.R.G. REALIZZATO
P.R.G. NON REALIZZATO
Attrezzature di interesse comune (mq)
119.379
25.649
Gioco-sport (mq)
95.522
176.821
Verde pubblico (mq)
12.682
100.577
Attività religiose (mq)
21.037
4.621
Istruzione (mq)
44.982
29.149
Parcheggio (mq)
24.918
45.652
Il PAT cerca di integrare i servizi esistenti e di progetto, creando e potenziando sia il livello di servizio, sia le
connessioni tra di essi.
12 ALTERNATIVA DI PIANO
Se l’opzione zero valuta “l’assenza di intervento” e quindi pone come scenario la conferma delle dinamiche in atto,
l’alternativa di piano prende come riferimento uno scenario che considera le richieste di cambiamento di destinazione
d’uso (prevalentemente da agricolo a residenziale) pervenute al comune.
Sono stati valutati come alternativa al progetto alcuni raggruppamenti di desiderata situati all’esterno delle aree su cui
il PAT intende intervenire concedendo nuove edificazioni, e sono stati esclusi ambiti su cui insiste meno di un
desiderata.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
59 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
60 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
13 SCELTA DEGLI INDICATORI
ORI DI PRESSIONE ED IMPATTO PER LA VALUTAZIONE
VALUT
DELLE
AZIONI
13.1 IL MODELLO DPSIR
Nel loro complesso gli indicatori dovrebbero formare un sistema che rispecchia il modello logico di funzionamento del
sistema territoriale ambientale. Il modello organizzativo delle informazioni ambientali più largamente adottato ed
accettato è quello sviluppato dall’EEA (European Environment Agency) e adottato
adottato dall’ANPA (Agenzia Nazionale Per
l’Ambiente): il modello DPSIR.
Questo modello è un’estensione del modello PSR (Pressione – Stato – Risposta) e si basa su una struttura che mette a
sistema i vari aspetti che interessano l’ambiente e le relazioni che caratterizzano
caratterizzano un determinato fenomeno
ambientale con le politiche previste per esso.
L’utilità del modello DPSIR consiste nell’identificazione delle dinamiche indotte da uno specifico determinante;
combinando gli effetti indotti da tutti i determinanti è possibile
possibile ipotizzare l’andamento futuro del sistema.
La struttura di questo modello è costituita dalle seguenti componenti, legate tra loro da una catena di tipo causale,
illustrata nello schema sottostante:
D = Driving Forces = Forze determinanti (o Fonti e pressioni indirette): le cause generatrici primarie ed indirette degli
stati ambientali, ovvero le attività umane ed i settori economici che generano pressioni (ad esempio la popolazione, il
sistema produttivo, le infrastrutture ed i trasporti);
P = Pressures
sures = Pressioni: sono le pressioni esercitate sull’ambiente dalle forze determinanti, quindi i fattori che
influenzano direttamente gli stati ambientali (ad esempio il volume degli scarichi in un corso d’acqua, il contributo
locale al cambiamento climatico
co con le emissioni di CO2);
S = States = Stati: sono gli stati delle diverse componenti ambientali. Rappresentano qualità, caratteri e criticità delle
risorse ambientali derivanti dalle pressioni. Forniscono la descrizione delle condizioni ambientali, soprattutto
sop
quelle
influenzate dalle attività antropiche (ad esempio la concentrazione di inquinanti in un corso d’acqua, la
concentrazione di benzene e di PM10 nell’aria);
I = Impacts = Impatti: sono le variazioni significative dello stato delle diverse componenti
componenti ambientali e nella qualità
ambientale complessiva, in particolare per effetto delle attività antropiche (ad esempio la concentrazione di
inquinanti presenti in un fiume prima e dopo uno scarico), che si manifestano come alterazione degli ecosistemi e
della loro capacità di sostenere la vita naturale e le attività antropiche;
R = Responses = Risposte: sono le azioni di governo messe in atto per far fronte agli impatti, per la soluzione e/o
mitigazione di problemi ambientali. Oggetto di una risposta può
può essere una determinante, una pressione, uno stato o
un impatto ma anche il cambiamento di una risposta non efficace. Le risposte possono assumere la forma di obiettivi e
traguardi, norme, programmi, piani di finanziamento, interventi, priorità, standard.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
61 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14 GLI INDICATORI AMBIENTALI
NTALI
Il gran numero di indicatori ambientali, relativi alle diverse componenti ambientali, segnalati a più riprese da diversi
organismi nazionali (legge regionale n. 6/2004 e Ministero dell’Ambiente) e internazionali (OCDE, ONU, UNESCO, ecc)
come strategici per permettere una ricognizione più completa possibile dello stato dell’ambiente, necessita di essere
ridotto ai fini di consentire un’applicabilità pratica di un modello di valutazione della sostenibilità.
Esso, infatti, deve tradursi in uno strumento il più semplice possibile, al fine di essere facilmente applicato alla variante
del Piano Ambientale.
Una delle tendenze consolidate, d’altra parte, è quella di cercare di indagare nel modo più approfondito possibile le
dinamiche ambientali di un dato territorio, includendo una grande quantità di indicatori di origine disparata, nella
presunzione che, aumentando il numero delle informazioni, diventi più chiaro il quadro dell’organismo ambientale.
In realtà, ai fini della valutazionee ambientale, è più importante la scelta oculata di un limitato numero di indicatori
aventi una ricaduta strategica nelle trasformazioni, che la ricostruzione di un quadro informativo ridondante (spesso
confuso e di difficile gestione).
La scelta degli indicatori
icatori deve allora ricadere tra quelli che sono in grado di rappresentare singolarmente o in
combinazione con altri parametri, gli aspetti più significativi dell’organismo ambientale e, in tal senso, come detto, ai
fini di una reale operatività gli indicatori
tori dovrebbero essere di facile comprensione e reperibilità.
Una prima categoria di indicatori, come già indicato, è quella che emerge dalla definizione dei quattro principi
dell’analisi ambientale, ovvero il concetto di ambiente come ecosistema (del quale può essere individuato un confine
fisico agli effetti ambientali), come flusso ecologico-energetico
ecologico energetico e come sistema avente una specifica capacità di carico
(Carrying Capacity).
Fondamentale risulta essere il concetto di terza dimensione spaziale, che consente di individuare le ricadute nel
sottosuolo e nell’atmosfera delle attività umane di una città.
Un ulteriore aspetto che caratterizza l’applicazione di V.A.S. alla variante al Piano Ambientale è la selezione di
indicatori che permettano di evidenziare
re le eventuali interazioni e sinergie tra le diverse componenti.
La scelta degli indicatori è elemento fondamentale nella costruzione di una metodologia valutativa, ed essa deve
tenere conto anche delle indicazioni dell’OCSE, che raccomanda la rispondenza ai seguenti criteri:
· Utilizzare dati esistenti: cioè recuperabili facilmente e statisticamente confrontabili;
· Porre gli indicatori in relazione con l’individuo: come scegliere indicatori che forniscono qualche tipo di misurazione
pro capite.
· Determinare
nare i collegamenti tra gli indicatori in un sistema integrato: come capacità di valutazione delle ricadute
sinergiche tra indicatori e tra un gruppo di indicatori e il sistema complesso.
In tale sede di analisi si è deciso di scegliere tra gli indicatori un set di componenti rappresentabili sia in modo
qualitativo che quantitativo, con o senza standard di legge che ne definiscono le soglie di accettabilità di norma.
Per migliorare la comprensione delle informazioni sono riportate per ciascun indicatore le valutazioni del suo stato
attuale, mediante la semplificazione grafica delle icone di Chercoff, e del trend mediante quadratini colorati. In
particolare lo stato attuale si riferisce alle condizioni dell’indicatore relative all’anno di aggiornamento rispetto
rispe ad un
valore di riferimento ed è definito dai seguenti simboli:
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
62 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
condizioni positive;
condizioni incerte per la mancanza di un valore di riferimento o intermedie;
condizioni negative.
In merito alla valutazione del trend, viene considerata l’evoluzione temporale della qualità della risorsa ambientale
interessata dall’indicatore (e non l’andamento del valore dell’indicatore). Il trend della risorsa può essere:
risorsa in miglioramento;
trend della risorsa stabile o incerto;
risorsa in peggioramento.
eggioramento.
Un esplicitazione e codificazione degli indicatori scelti è descritta nella tabella sottostante:
POPOLAZIONE
DELLA
ANDAMENTO
INDICATORE
OBIETTIVO
CARATTERISTICHE
DATI NECESSARI
FONTE/
VALORE DI
NORMATIVA
RIFERIMENTO
E’variata la
L’espansione della popolazione urbana
Evoluzione storica
Rapporto sugli
popolazione residente
incide sulla pressione esercitata
e previsoni future
indicatori
nel comune?
sull’ambiente, aumentando le emissioni
ambientali del
inquinanti e il consumo di suolo e
Veneto, 2008
CICLABILI
DISPONIBILITA’ DI PISTE
risorse
Quanti
ciclabili
percorsi
ha
disposizione
L’estensione delle piste cicloperdonali e
Lunghezza percorsi
Rapporto sugli
0,56
a
la disponibilità pro-capite
pro
indica la
allo stato di fatto e
indicatori
(valore
il
capacità del comune di incentivare
di progetto
ambientali del
europeo),
Veneto, 2008
0,38
cattadino?
forme
di
trasporto
all’automobile,
’automobile,
l’inquinamento
al
fine
alternative
di
amosferico
ridurre
e
m/abitante
medio
(valore
medio
Regione Veneto)
la
DIFERENZIATA
RACCOLTA
RIFIUTI URBANI E
congestione stradale
E’aumentata la
L’efficienza della gestione dei rifiuti
Tipologia di rifiuti
D.Lgs 152/06,
45% da D.Lgs 152/06,
frazione di rifiuti
urbani e la capacità di controllarne la
prodotti e
L 296/06
49% (media Comuni in
urbani raccolti in
tipologia di smaltimento sono indice di
percentuale di
modo indifferenziato?
un elevato
levato livello di sostenibilità
raccolta
ambientale
differenziata
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
Regione Vento al 2006)
pag.
63 di 142
ANIDRIDE CARBONICA
Quantità di gas climalterante emesso in
Livelli di emissione
assorbita all’interno
atmosfera e quantità assorbita
di CO2, uso del
del comune?
all’interno del comune. E’un importante
suolo,
strumento di controllo che consente di
quantificazione
individuare i settori sui quali intervenire
delle tipologie
ai fini del raggiungimento dell’impegno
vegetazionali
RETE
Kyoto
ZIONE DELLA
FRAMMENTA
CONNETTIVITA’ DEGLI ELEMENTI
Quanta CO2 viene
preso con l’adesione al Protocollo di
STORICO-CULTURALI
LIMITE DI CONCENTRAZIONE DI
COMUNE DI TREVIGNANO
Gli ambiti paesaggistici
Rete ecologica
sono connessi tra
presente, da PTRC,
loro?
da PTCP e di piano.
Il sistema storico-
Percorsi storico-
culturale è valorizzato
culturali, centri
attraverso percorsi?
storici, ville
venete, edificie e
complessi di valore
storicomonumentale,
elementi
significativi
INDICE DI BIOPOTENZIALITA’
puntuali
Come varia la capacità
Indicatore dello stato di metabolismo
Stato della
Ingegnoli,
78,95% (perdita di btc
biologica del suolo?
energetico dei sistemi vegetali.
biocnosi vegetale
1993
nella Provincia di
Rappresenta la capacità di un
per ogni porzione
ecosistema di conservare e
di territorio e
massimizzare l’impiego di energia, ed è
superficie per
in grado di individuare le
singola area di
evoluzioni/involuzioni del paesaggio, in
destinazione d’uso
Treviso)
relazione al grado di conservazione,
recupero o trasformazione del mosaico
L’AGRICOLTURA
AREE UTILIZZATE PER
ambientale
Com’è cambiato l’uso
Considerando l’evoluzione della SAU, la
Superficie Agricola
del suolo?
diminuzione di superficie utlizzata per
Utilizzata ISTAT,
seminativi comporta una riduzione degli
Corine Land Cover,
apporti di nutrienti ed antiparassitari al
PRG
suolo che viene valutata generalmente
come minor rischio di inquinamento
diffuso, ma comporta anche un
consumo di terreno agricolo e un
ZOOTECNICI
EFFLUENTI
ALLEVAMENTI ED
impermeabilizzazione del
de suolo
Qual è il carico di
La quantità di azoto contenuta negli
Superficie Agricola
Direttiva
nutrienti da deiezioni
effluenti degli allevamenti zootecnici è
Utilizzata, Aziende
Nitrati
zootecniche?
destinata ad essere distribuita sul
agricole e capi
n.676/91, DM
terreno per la fertilizzazione delle
potenziali per
07/04/06,
coltivazioni, pertanto l’indicatore valuta
tipologia
DGRV
GRV 2495/06
170kg azoto (N)/ettaro
il carico di azoto del comune
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
64 di 142
DISPERSIONE
COMUNE DI TREVIGNANO
Il sistema residenziale
Un indice che consideri sia la forma che
Superficie,
Elaborazioni in
segue criteri di
la distanza delle possibili espansioni
perimetro,
fase
economicità e
residenziali può essere rappresentato
distanze dal
progettuale
sostenibilità
dal rapporto tra l’indice di compattezza
consolidato.
ambientale negli
e l’indice di prossimità. Tale indicatore è
scenari di possibile
stato identificato come indice di
espansione?
dispersione e si identifica come
massimo per espansioni adiacenti al
consolidato , mentre come minimo
mini
per
espansioni sparse nel contesto rurale
NE
RICHIESTA DI
IMPRONTA ECOLOGICA E BIOCAPACITA'
INFRASTRUTTURAZIO
con forme complesse.
qual'e la richiesta di
Si punta ad indagare quanto potrebbe
Superfici,
Enti gestori
infrastrutture
incidere sulla necessità di
planimetria
dei servizi
conseguente agli
infrastrutturizzazione del territorio e
infrastrutture
scenari di possibile
conseguentemente sul consumo di
tecnologiche
espansione
risorse, il nuovo assetto territoriale.
residenziale?
Di quanto territorio
Misura la “porzione di territorio” di cui
Alimenti,
Elaborazioni
4,2 e 1,3 (impronta
equivalente
un indiviuo, una famiglia, una comunità,
abitazioni,
da indici
ici
ecologica e biocapacità
necessitano i consumi
una città, una popolazione necessita per
trasporti, beni di
Wackernagel
prcapite Italiana),
comunali?
produrre in maniera sostenibile tutte le
consumo, servizi,
M. e Rees W,
6,43 e 1,6 (impronta
risorse che consuma e per assorbire i
terra coltivabile,
WWF, Rete
ecologica e biocapacità
rifiuti
pascoli, foreste,
Lilliput, Global
prcapite in Regione
terra urbanizzata,
Footprint
Veneto),
uso di risorse non
Network
6,43 e 1,37 (impronta
rinnovabili
ecologica e biocapacità
prcapite in Provincia di
Treviso),
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
65 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.1 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE
POPO
L’andamento
to demografico nel Veneto degli anni 2000-2006
06 conferma una tendenza gia in atto dal decennio
precedente e comune a gran parte d’Europa,
d
che consiste in un progressivo e sistematico spostamento
sp
della
popolazione dai maggiori centri urbani verso i comuni piu piccoli. Si determina cosi un
n progressivo ampliamento delle
aree urbanizzate,
te, associato a una diminuzione della densita di popolazione. Questo fenomeno, chiamato Urban Sprawl
o espansione urbana incontrollata, e considerato
cons
un problema prioritari anche dall’Agenzia
Agenzia Europea per l’Ambiente,
l
dato il suo notevole
ole impatto ambientale: oltre a provocare un aumento
ento delle emissioni inquinanti in aria, acqua e
suolo, implica anche eccessivo consumo di suolo e risorse,
ri
dissesto del territorio, alterazione degli ecosistemi, e altro
ancora.
L’andamento demografico del comune di Trevignano conferma una tasso di crescita medio annuo dello 0,72%,
passando dai 6.356 abitanti del 1975 ai 12.279 del 31 dicembre 2007. Nei trentadue anni considerati il comune ha
quindi visto aumentare la sua popolazione di 5.923 unità.
Nella parte del quadro conoscitivo riguardante la popolazione del presente documento è riportata una stima della
popolazione residente nel comune nei prossimi dieci anni, distinta per sesso e classe di età, che ha rappresentato la
base quantitativa indispensabile
nsabile ai fini della programmazione urbanistica e sociale.
Ricapitolando i risultati ottenuti, si può osservare che la popolazione residente a Trevignano nel 2019, sarà,
nell’ipotesi massima, di 12.535 abitanti e nell’ipotesi minima, di 12.324 abitanti.
Vista l’elevata variabilità che caratterizza i fenomeni demografici degli ultimi decenni, che il modello più appropriato
può essere quello che assegna maggior peso alle dinamiche più recenti. In questo senso consideriamo come più
probabile lo scenario tendenziale
denziale di breve periodo e quindi riteniamo che nei prossimi dieci anni si prevede un
aumento della popolazione di Trevignano pari a 2256 unità l’incremento di popolazione del Comune di nel periodo
preso in considerazione (2008-2019),
2019), per cui la popolazione
popolazione residente è prevista passare dalle 10.279 unità del 2007
alle 12.535 unità del 2019, dato rilevante ai fini del dimensionamento del piano.
L’indice in entrambi i casi risentirà della pressione che i residenti esercitano dull’ambiente di Trevignano.
INDICATORE
OBIETTIVO
Andamento della
popolazione
E’variata la popolazione residente
nel comune?
STATO ATTUALE
INDICATORE
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
PAT
ALTERNA
TIVA
pag.
66 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.2 DISPONIBILITA’ DI PISTE
STE CICLABILI
L’estensione
estensione di piste ciclabili nel territorio comunale, ma soprattutto la disponibilita pro capite espressa in metri per
abitante, sono
no indicative della capacita del Comune di incentivare forme di trasporto alternative all’automobile,
all
al fine
di ridurre linquinamento atmosferico e la congestione da traffico nei centri storici.
storici
Attualmente la lunghezza delle piste ciclabili realizzate è di 9.130m. Inoltre è presente un percorso agrombientale
chimamato “dei Prai” che ha una lunghezza di 3.095 metri.
Qunidi il rapporto tra percorsi ciclopedonali e popolazione residente è di 1 m/abitante.
Tale situazione è già positiva, ma il PAT cerca di fare un passo ulteriore, creando dei veri e propri percorsi che di
slowmobility cioè di fruizione pedonale e ciclabile in aree che non sono interessate da sistemi viabilistici ma che
connettono i diversi ambiti urbani, e dei percorsi verdi lungo i corridoi ecologici. A tali percorsi sono associati dei
tematismi strategici.
La tavola sovrastante identifica i percorsi verdi (26.214 m), i percorsi di slow mobility (8.480 m) e l’adeguamento
l’adeguame
fisico/funzionale delle arterie stradali, quindi le piste ciclabili di progetto (12.997), ottenendo 3,88 m aggiuntivi per
abitante.
Il valore medio per la Regione Veneto
eneto si attesta sui 0,38 m/abitante, e il valore medio europeo è di 0,56 m/abitante. Il
valore attuale supera tale indicatore, tuttavia il miglioramento
migli
futuro sarà notevole e generalizzato, raggiungendo un
valore di quasi 4 metri per abitante. Tale
ale incremento è proposto in ragione della vocazione ambientale di del territorio
di Trevigiano, che va valorizzato anche attraverso percorsi naturalistici.
naturalistici
Nell’alternativa di piano, a causa delle distanze maggiori delle aree residenziali risulta più complesso connettere
funzionalmente le stesse con i centri abitati, quindi l’indiatore risulta più sfavorevole
sfavorevole rispetto a quello di piano.
INDICATORE
OBIETTIVO
Disponibilità
piste ciclabili
Quanti percorsi ciclabili ha a
disposizione il cattadino?
STATO ATTUALE
INDICATORE
PAT
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
ALTERNA
TIVA
pag.
67 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.3 RIFIUTI URBANI E RACCOLTA
COLTA DIFFERENZIATA
L’indicatore di pressione “Produzione di RU” è un indicatore di sintesi intimamente legato al livello di consumo tipico
dell’area considerata.
A causa delle elevate quantità in gioco, la produzione totale di rifiuti viene misurata in tonnellate/anno.
E’ utile evidenziare la stretta connessione tra il tenore di vita di una società e il livello di produzione di rifiuti, in
particolare fra la produzione pro-capite
capite e opportuni indicatori economici di sintesi, come il PIL e i consumi finali delle
famiglie.
La costruzione di serie
rie storiche di produzione di RU consente di valutare il grado di efficacia delle iniziative politiche e
gestionali volte alla riduzione della pressione ambientale conseguente alla produzione di RU.
La gestione dei rifiuti urbani nel Comune di trevigiano è affidate a al Consorzio TV Tre, e per l’anno 2008 emergono i
seguenti dati:
Secco
859.248
Umido
637.130
Vegetale
398.706
Vetro plastica alluminio
365.696
Carta
357.330
Inerti
195.100
Imballaggi in plastica
124.348
Ingombranti
118.752
Cartone
104.502
Legno
70.525
Metallo
58.314
Imballaggi in vetro
37.710
App elettriche
13.925
Pile
7.339
Olio vegetale
4.217
Pneumatici
3.730
T&F
3.588
Accumulatori al piombo
1.074
Medicinali
1.029
Olio minerale
750
Cartucce toner
178
Imballaggi in metallo
175
Dati sulla raccolta dei rifiuti da Consorzio TV 3
La produzione di secco non riciclabile nei primi tre mesi di gestione Consorzio TV 3 è diminuita di 2400 tonnellate,
passando da 5.435 a 3.045 che, distribuite nei 12 mesi (da luglio-settembre 2008 a luglio-settmbre
settmbre 2009),
2009) diventano
circa 10 mila tonnellate in meno di secco da avviare allo smaltimento.
Tale variazione ha portato ad un aumento della percentuale di raccolta differenziata, che nel 2009 si attesta al 77,4%.
Secondo
condo TV 3 tale percentuale raggiungerà l’82% nel 2010.
82
77,4
64,99
66,01
65,04
2005
2006
2007
69,82
2008
2009
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
2010
pag.
68 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Percentuale di raccolta differenziata
Nel Veneto la percentuale media di raccolta differenziata nel 2006 ha raggiunto il 49%, quasi il doppio della media
nazionale del 2005, ferma al 24,3%. Nella provincia di Treviso tale percentuale raggiunge nel 2006 il 66%.
Nel rapporto “Comuni ricicloni 2009“,
“, pubblicato da Legambiente, la più importante associazione ambientalista
italiana, ben il 64% dei comuni veneti meritano il titolo di “ricicloni”, ovvero riescono a differenziare almeno il 55% dei
rifiuti,, per i comuni sotto i 10.000 abitanti, e il 45% per i comuni sopra i 10.000.
Secondo tale rapporto, tra i comuni al di sopra dei 10.000 abitanti del nord Italia, il Comune di Trevignano risulta
essere il 14° con una percentuale di raccolta differenziata di 71,4 e con 79,28 punti in classifica.
Come se questo non bastasse, il Piano degli Interventi, in coerenza con gli indirizzi e i limiti quantitativi fissati nella
disciplina degli ATO promuoverà e incentiverà ulteriormente la raccolta dei rifiuti differenziata, come disciplinato nelle
Norme Tecniche di Attuazione. Questo dovrebbe portare ad un aumento della percentuale di raccolta differenziata, e
di conseguenza moderare la quantità di rifiuti prodotti.
Dal confronto tra il trend della produzione e quello della quota di raccolta differenziata dei Comuni della Regione
Veneto, infatti, si nota che in genere i comuni che hanno aumentato la percentuale di raccolta differenziata sono gli
stessi
essi che sono riusciti a contenere maggiormente l’aumento della produzione totale di rifiuti. Questo dimostra che la
spinta alla differenziazione è fondamentale per controllare l’impatto della produzione dei rifiuti sull’ambiente.
La Legge 296 del 27 Dicembre
bre 2006 indica che per ogni ambito territoriale ottimale deve essere assicurata una
raccolta differenziata dei rifiuti urbani pari alle seguenti percentuali minime dei rifiuti prodotti:
a) 40% entro il 31/12/2007
b) 50% entro il 31/12/2009
c) 60% entro il 31/12/2011
Il Comune di Trevignano si posiziona già oggi nettamente al di sopra di tali livelli.
INDICATORE
Raccolta
differenziata
OBIETTIVO
STATO ATTUALE
INDICATORE
PAT
ALTERNA
TIVA
E’aumentata la frazione di rifiuti urbani raccolti in
modo indifferenziato?
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
69 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.4 LIMITE DI CONCENTRAZIONE
IONE DI ANIDRIDE CARBONICA
CAR
I settori agricolo e forestale, oltre ai cosiddetti Alberi Fuori Foresta (AFF) ed alle Fasce Tampone Boscate (FTB), giocano
un ruolo non trascurabile nel contenimento delle emissioni di CO2, per meglio dire nel “sequestro” delle stesse,
attraverso il processo
sso di fotosintesi che permette di assimilare il carbonio atmosferico e di immobilizzarlo all’interno
della biomassa vegetale e della sostanza organica del suolo. Ovviamente il valore di fissazione varia con la specie, la
fase di crescita, gli interventi colturali
olturali e le condizioni al contorno, per cui ogni bilancio del carbonio rappresenta un
modello semplificato avente scopo esemplificativo.
In questo caso, l’emissione di CO2 viene presa come indicatore sintetico esprimente il disequilibrio ambientale, anche
anc
perchè rimane il principale imputato del fenomeno denominato “climate change”, considerato l’attuale principale
minaccia ambientale. Obiettivo della presente parte è proprio quello di costruire un modello (per quanto semplificato)
di bilancio del carbonio
io del comune di Trevignano, partendo da alcuni presupposti iniziali, ovvero:
• non viene preso in considerazione l’input/output del carbonio del settore primario, in quanto l’emissione di CO2
del settore viene aprioristicamente considerata compensata dalle produzioni e dalla funzione di sink svolta dal
suolo agricolo;
• non viene preso in considerazione l’input/output del carbonio del settore secondario, in quanto le dinamiche
emissive e la loro gestione superano la possibilità di gestione a livello comunale, e devono pertanto essere
affrontate a scala quanto meno nazionale;
• non viene presa in considerazione l’emissione determinata dal traffico di attraversamento, perchè, anche in questo
caso, le dinamiche di contenimento / riduzione rispondono a dinamiche sovracomunali;
sov
• infine non viene presa in considerazione l’emissione determinata dalle operazioni di coltivazione dei sistemi a
verde, in quanto la percentuale di emissione rispetto al sequestro rimane estremamente bassa (sull’ordine dell’1dell’1
2%, nel caso, ad esempio,
empio, delle Fasce Tampone Boscate in ambito agricolo, come mostrato da Veneto Agricoltura
nella azienda sperimentale Diana, nell’ambito di un progetto Programma LIFE Ambiente).
In sintesi, le componenti emissive prese in considerazione saranno quelle legate
legate all’housing (all’abitare ed alle sue
funzioni connesse) e quelle legate al parco veicolare presente all’interno del comune, mentre le immobilizzazioni
terranno conto delle superfici a verde pubbliche e private (valutate nella loro componente vegetazionale
vegetaziona riducibile
essenzialmente ad AFF), delle FTB (presenti nella tipologia di siepi) e delle colture legnose / macchie boscate (la cui
presenza nel territorio comunale è peraltro piuttosto limitata).
IMMOBILIZZAZIONI
(I)
EMISSIONI (E)
housing
biomassa epigea,
radici, lettiera,
sostanza organica
mobilità
BILANCIO CO2
E-I=sequestro
L’applicazione del modello di bilancio prevede quindi, per una valutazione dello stato di fatto, due fasi, ovvero:
• quantificazione delle emissioni di CO2 provenienti dall’housing e dalla mobilità;
• quantificazione delle potenzialità di sequestro esistenti.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
70 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.4.1 VALUTAZIONE DELLE POTENZIALITÀ
PO
ESISTENTI DI IMMOBILIZZAZIONE
AZIONE DELLA CO2
Per compiere tale valutazione si è ricorsi all’applicazione del GIS formato per la redazione del PAT, che ha permesso la
rilevazione dei principali parametri quantitativi di destinazione d’uso, poi convertiti in tipologie vegetazionali
standardizzate
ndardizzate da cui trarre le capacità standard di assorbimento.
La tipologia insediativa a bassa densità presente all’interno del territorio comunale permette di rendere ragionevole (e
prudenziale) l’induzione di porre a disposizione di ogni edificio una superficie
superficie di verde pertinenziale pari al doppio
della superficie coperta. Gli edifici residenziali ammontano a 3.640 (di cui 2.024 ricadenti nelle ZTO A, B, C, di PRG
vigente), per una superficie pari 555.874 mq (312.984 nelle ZTO A, B, C, di PRG vigente), per cui il valore della
superficie pertinenziale a verde è stimabile in 1.111.748 mq, a cui vanno aggiunti i 46.309 mq di “verde privato”
individuati dal PRG vigente, per un totale di 1.158.057 mq. Una controprova della ragionevolezza dell’induzione
compiuta
uta può essere fatta attraverso la valutazione delle sole ZTO A, B, C, di PRG vigente, che sommate darebbero
una superficie di 1.996.871 mq, così ripartita: 312.984 mq di superficie coperta edificata (pari al 16%), 625.968 mq di
verde stimato (pari al 31%) e 1.057.919 mq di altre superfici impermeabili (strade, parcheggi, piazze etc., pari al 53%
della superficie totale delle tre zone considerate). Come si vede si tratta di una articolazione che nella sua
semplificazione appare significativamente aderente al
a modello insediativo comunale.
Oltre al verde privato va stimato anche l’apporto dato dal cosiddetto “verde pubblico”. In tale categoria viene posta la
zona di PRG vigente propriamente denominata “verde pubblico, per una totale di 12.682 mq. A tale superficie
superf
viene
aggiunta la zona “gioco-sport”,
sport”, occupante una superficie di 95.522 mq (a cui viene applicato un moltiplicatore di 0,5
per compensare la presenza di strutture non assimilabili al “verde”, fatto che porta a computare ai nostri fini solo
47.761 mq).. Vengono inoltre considerati i 21.037 mq di “attività religiose” (di cui vengono computati solo 10.518 mq
per le succitate valutazioni) ed i 44.982 mq di “istruzione” (di cui vengono computati solo 22.491 mq per le succitate
valutazioni). Queste successivee valutazioni portano a stimare il verde pubblico “utile” in 93.452 mq, anche in questo
caso stima prudenziale, in quanto non vengono computate le aree minori o i filari stradali, ad esempio.
L’individuazione delle siepi (di cui il territorio comunale appare
appare ancora discretamente fornito) ha portato alla
quantificazione di 692 impianti per uno svolgimento totale di 108.528 ml (con una lunghezza media di 157 ml per
impianto).
Infine, sono state individuate 45 zone di macchia boscata / coltivazione legnosa, per
per un totale 134.041 mq (con una
dimensione media di 2.979 mq).
quadro riassuntivo
verde privato
verde pubblico
siepi
1.158.057 mq
93.452 mq
108.528 ml
macchia boscata/coltiv. legnosa
134.041 mq
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
71 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.4.2 IL MODELLO PROPOSTO DI SEQUESTRO
Una volta determinato il patrimonio verde utile al sequestro di CO2, appare importante quantificare le potenzialità di
sequestro di tale patrimonio, al fine di acquisire i parametri utili alla definizione della situazione pregressa e trarre
indicazioni per la pianificazione
icazione in sede di PAT.
Può essere in questa sede solo accennato che i benefici dati dalla copertura vegetale sono molti, e tutti significativi per
la qualità insediativa:
aumento del comfort termico, riduzione
• riduzione della temperatura al suolo, con limitazione delle isole di calore, aumento
delle necessità di riscaldamento / raffrescamento delle abitazioni;
• abbattimento delle PM 10, con conseguente riduzione del rischio sanitario;
• abbattimento di alcuni inquinanti pericolosi, come i metalli pesanti, con ulteriore
ulteriore riduzione del rischio sanitario;
• produzione di ossigeno, con conseguente miglioramento della qualità dell’aria;
• effetti connessi alla conservazione del suolo e della circolazione delle acque, con riduzione del rischio
idrogeologico.
All’interno del ciclo
clo della CO2 i suoli e la biomassa vegetale svolgono un ruolo fondamentale in quanto sono in grado
di immagazzinare il carbonio sequestrato soprattutto tramite la fotosintesi. Un ecosistema agroforestale, comprensivo
di vegetazione, lettiera, humus e suolo,
o, contiene un quantitativo di carbonio variabile e la sua capacità di assorbire
CO2 dall’atmosfera dipende dalle caratteristiche strutturali ed ambientali, in modo particolare dall’entità della
biomassa unitaria.
Un sistema verde costituito da vegetazione arborea, lettiera e suolo, contiene un quantitativo di carbonio variabile. A
livello di singola pianta, il saldo netto del bilancio del carbonio, che risulta dalla differenza tra la fotosintesi lorda
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
72 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
(assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione,
respirazione, è influenzato dal rapporto tra parte autotrofica (tessuti
fotosinteticamente attivi) ed eterotrofica (tessuti non fotosintetici).
Negli impianti forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e
nelle piantagioni agrarie è influenzato anche dalla densità di impianto e dalla forma di allevamento, con particolare
riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei. Dai dati presenti in letteratura si ricavano
dei coefficienti
nti di assorbimento superficiale come riportati in tabella:
coefficienti di assorbimento superficiale
Parco Urbano
2,3
t/ha anno
Arboricoltura leggera
6,5
t/ha anno
SRF (Short Rotation Forest) 30,0 t/ha anno
Bosco Naturale
10,0 t/ha anno
Filare lineare semplice
8,8
t/km anno
Filare lineare composto
12,5 t/km anno
La produttività dei sistemi verdi classificati come boschetti e formazioni lineari è stata quantificata, nella letteratura
esistente, ipotizzando l’assestamento dei sistemi arborei secondo i turni di taglio ritenuti più idonei: 5 anni per le siepi
e 10-15 anni per gli arboreti e i boschetti (comprensivo del taglio delle specie di accompagnamento).
La produzione di biomassa legnosa totale (inclusa rami e cimali) è stata differenziata nei diversi assortimenti legnosi
(principalmente legna da ardere e cippato).
cippato). Assumendo che mediamente la densità di una siepe si aggira attorno a 1
ceppaia ogni 2-3
3 metri, la produttività media a maturità delle formazioni lineari arboree è stimata pari a 8,8 t ogni
1000 m lineari, con un valore massimo di12,5 t e minimo di 5,1 t. La produttività media a maturità per ettaro dei
sistemi arborei razionali a pieno campo è di 6,5 t per le formazioni arboree in oggetto.
Solo a scopo pianificatorio, si propone una semplificazione di tali tipologie e quantità, in modo da permettere un più
p
agevole controllo in sede di applicazione normativa:
assorbimento superficiale annuale di CO2
verde urbano
5 tonn/ha
0,5 kg/mq
aree boscate
10 tonn/ha
1 kg/mq
siepi
10 tonn/km
10 kg/ml
singolo albero
360 kg
14.1.4.3 VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI
EM
DELLA CO2 E DEL SEQUESTRO ATTUALE
ATTUAL
Il corrispondente valore annuo di CO2 equivalente potenzialmente assorbito dal patrimonio verde del comune di
Trevignano, risulta essere di 1857,7 t/anno secondo le ripartizioni di seguito riportate:
CO2 assorbito
Verde privato
752,7
Verde pubblico
62,8
Macchie
87,1
Siepi
955,0
totale
1857,7
t/anno
t/anno
t/anno
t/anno
t/anno
Tale quantitativo se riportato ad un valore di abitanti equivalenti residenti nel comune corrisponde a 841 unità (il
modello semplificato porterebbe ad un valore di 836 abitanti equivalenti).
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
73 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Il calcolo precedente deriva dal valutare per ciascun abitante un contributo in termini di emissioni inquinanti derivanti
dal traffico automobilistico di 1050 kg/anno dovuti al solo trasporto privato in ambito rurale. Al valore delle emissioni
automobilistiche si è poi aggregato un termine rappresentativo delle emissioni
emissioni domestiche derivanti dai processi di
riscaldamento/raffrescamento e dalla produzione di acqua calda sanitaria. Questo indice si è ricavato considerando il
valore medio di efficienza energetiche per le abitazioni esistenti, mediato su un valore tendenziale
tendenzi
al 2016 di
miglioramento tecnologico. I dati ricavati sono riportati nella figura sottostante ove si vede come il valore di carico pro
capite di anidride carbonica equivalente corrisponde a circa 2,21 t/a ab. eq.
Come si vede, la percentuale di assorbimento,
assorbimento, tradotta in termini di abitanti, risulta essere piuttosto bassa: il
patrimonio vegetale presente garantisce un assorbimento per 841 abitanti equivalenti contro una popolazione (2007)
di 10.279, pari ad una copertura dell’8,2%. Va detto che si tratta
tratta in questo caso di stime prudenziali. Altri studi (Elisa
Bigon, Università di Padova, Notiziario dell’Associazione Italiana di Agrometereologia, luglio 2002) permetterebbero di
aumentare le quantità sequestrate fino a 30 tonn./anno per km di fascia tampone
tampone boscata e 8 tonn./ha per formazioni
forestali, portando la stima a 1.983 abitanti equivalenti (pari al 19,3% della popolazione 2007). Non viene considerata
utile l’applicazione di tali valori, certamente importanti da un punto scientifica, partendo dalla
dall considerazione dello
stato vegetazionale del comune, comunque “povero” nelle formazioni presenti e, quindi, non esprimente le migliori
condizioni possibili.
14.1.4.4 VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI
EM
E DEL SEQUESTRO
TRO DI CO2 CON IL PAT
PA
Un discorso analogo a quanto sviluppato
sviluppato per l’edificato esistente può essere fatto per l’edificato di nuova
realizzazione. In tale caso si fanno 2 simulazioni con indici energetici degli edifici rispettivamente di 30 e di 40
kwh/anno, supponendo che il fabbisogno energetico per riscaldamento/raffreddamento
riscaldamento/raffreddamento ed acqua calda sanitaria
avvenga principalmente con metano e con un impiego del 20% di energie rinnovabili. Secondo le proiezioni tendenziali
al 2010 dell’andamento demografico il numero di inquilini medio di un’abitazione sarà di 2,6 mentre
ment la superficie
media di un’abitazione è stimata in 150 mq. Le tabelle sottostanti riportano le analisi fatte per indici energetici di 30 e
40 kWh/anno, ove si osserva come i relativi carichi procapite di CO2eq sono di 1,41 e di 1,53 t/anno.
cremento di residenti pari a 2.256, la stima del CO2 emesso porterebbe ad un incremento delle emissioni
Ponendo l’incremento
pari ad un range compreso tra le 3.181 tonn/anno (scenario emissivo migliore, pari a 1,41 tonn/anno abitante) e le
3.452 tonn/anno (scenario emissivo peggiore,
ggiore, pari a 1,53 tonn/anno abitante).
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
74 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Lo scenario emissivo proposto quale modello appare molto prossimo alle condizioni che si andranno a creare nel
prossimo decennio. Volendo compiere una validazione del modello proposto, potrebbe essere compiuta una
valutazione
alutazione di tipo urbanistico / energetico, ovvero:
•
ad ogni abitante equivalente corrispondono 200 mc, pari a circa 65 mq di superficie;
•
i consumi previsti per il riscaldamento domestico dalla normativa in vigore sono pari a 60 kWh/mq anno,
moltiplicatore che porta il valore pro persona a 3.900 kWh/anno;
ad esso va aggiunto un 10% per la produzione di acqua sanitaria e per gli usi di cucina, fatto che porta il
valore a 4.290 kWh/anno pro persona;
supponendo una produzione energetica facente solo
solo ricorso al metano si avrebbe una emissione pari a 809
kg/anno di CO2.
•
•
Consumi standardizzati per riscaldamento
kWh/mq anno
riferimento
edifici storici
250
l. 373/76
180
l. 10/91
150
D.lgs. 192/05 311/06
60
assorbimento superficiale
annuale di CO2
verde urbano
5 tonn/ha
aree boscate
10 tonn/ha
siepi
10 tonn/km
singolo albero
360 kg/ua
scenario migliore
3.181 tonn/anno CO2
6.362.000 mq
3.181.000 mq
318.100 ml
8.836 ua
scenario peggiore
3.452 tonn/anno CO2
6.904.000 mq
3.452.000 mq
345.200 ml
9.589 ua
Per la metodologia appena proposta si vede come nella proposta di piano e l’alternativa 1 diano un egual scenario in
termini di produzione di anidride carbonica. Lo stato si configura quindi come peggiorativo della già non positiva
situazione attuale
uale caratterizzata da una scarsità di aree a verde.
INDICATORE
Livelli di concentrazione di
anidride carbonica
OBIETTIVO
STATO
ATTUALE
INDICATORE
PAT
ALTERN
ATIVA
Quanta CO2 viene assorbita
all’interno del comune?
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
75 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.5 FRAMMENTAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA
La divisone del paesaggio ha per conseguenza la riduzione di habitat e la divisione degli ambienti naturali restanti; le
conseguenze di questo sono una mancata interrelazione tra gli organismi e quindi un minore scambio a livello
genetico.
Ai finii della valutazione sia degli stati evolutivi sia di una sintesi numerica si ricercano alcuni indici che possano fornire
la valutazione della struttura del paesaggio ove le attività di piano si presume possano avere le loro incidenze. A tale
fine si ricorree all’utilizzo di due indici di connettività dei diversi ecotopi: l’indice di connessione e l’indice di
circuitazione.
Il primo, l’indice di connessione,, è dato dal rapporto fra il numero di legami esistenti (L) ed il suo massimo (Lmax)=3(V(Lmax)=3(V
2), essendo V il numero dei nodi.
L
γ =
3( v − 2 )
L’indice alfa (circuitazione)) è dato, invece, dal rapporto fra il numero di circuiti esistenti (L-V+1)
(L V+1) e quello massimo (2V(2V
5).
( L − V + 1)
α=
(2V − 5)
Allo stato attuale la rete ecologica più dettagliata è quella indicata data dal PTCP Provinciale che individua tre corridoi
principali e 4 Stepping Stones. La rete delineata dalla Regione Veneto ha una scala troppo elevata per il territorio in
esame.
Nellaa rete ecologica provinciale le stepping stones, cioè “sono aree di piccola superficie che, per la loro posizione
strategica o per la loro composizione, rappresentano elementi utili per sostenere il transito sul territorio di alcune
specie o per ospitare microambienti
icroambienti in situazioni di habitat critici (APAT 2003).
2003) Nella tavola del PTCP tuttavia, tali aree
si trovano all’interno dei centri abitati e sono disconnesse dalla rete ecologica. Per il calcolo degli inidici tali aree sono
state inserite ugualmente, anche se l’apporto naturalistico che esse esercitano nella rete ecologica rimane dubbio.
Archi
Nodi
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
76 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Lo schema sottostante mostra il sistema ecologico che deriva dal progetto del PAT. Oltre ai siti tutelati sono stati
aggiunti nuovi nodi e nuovi archi come ad esempio i parchi agrari e i corridoi ecologici, che permettono di connettere
longitudinalmente il territorio in esame.
Archi
Nodi
I valori ottenuti indicano come le attività oggetto di variante in realtà vadano a realizzare una struttura paesaggistica
più complessa con un incremento sia dell’indice di connessione dei diversi ecotopi, sia dell’indice di circuitazione della
rete.
Nell’alternativa di piano tuttavia, alcuni corridoi ecologici sono spezzati
spezzati da aree residenziali situate a ridosso degli
stessi, quindi l’indice risente di tale variazione.
Il confronto tra
ra i valori degli indici ante, post operam e di alternativa sono riassunte
iassunte nella seguente tabella:
Nodi
Archi
ATTUALE
4
3
PAT
4
14
ALTERNATIVA
4
12
Connessione
0,5
2,33
2,00
Circuitazione
0,0
3,67
3,00
Valori degli indici di connessione e circuitazione
INDICATORE
OBIETTIVO
Frammentazione del
paesaggio
Gli ambiti paesaggistici sono
connessi tra loro?
STATO ATTUALE
INDICATORE
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
PAT
ALTERNA
TIVA
pag.
77 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.6 CONNETTIVITA’ DEGLI ELEMENTI STORICO-CULTURALI
STORICO
La valutazione della connettività degli elementi di valore storico-testimoniale
storico testimoniale è avvenuta applicando gli indicatori di
gravitazione e circuitazione descritti nel precedente indicatore. Assegnando un valore ad edificio vincolato ed uno
triplo ai centri storico-testimoniali,
testimoniali, è stato calcolato il livello connettivo delle stesse.
Alttualmente la gran parte delle strutture non è connessa da alcun percorso attrezzato, i due percorsi presenti sono
quello dei “Prai” e il tracciato di accesso a Villa Onigo. Il PAT ha provveduto a identificare due ulteriori tipologie di
percorsi connettivi, valorizzando i due storici tracciati stradali della Schiavonesca e Postumia e i contesti che nel corso
del tempo si sono venuti a creare.
Il confronto tra i valori degli indicii ante e post operam sono riassunte nella seguente tabella.
Nodi
Archi
ATTUALE
8
2
PIANO
41
4
ALTERNATIVA
41
4
Connessione
0,11
0,03
0,03
Circuitazione
-0,45
-0,47
-0,47
Valori degli indici di connessione e circuitazione
Il risultato di progetto sarà un sistema connettivo che, grazie al recupero e alla valorizzazione delgli ambiti rurali come
elementi di un circuito museale per il tempo libero, organizzato nella forma di un parco lineare. Tale progetto
permettrà attraverso percorsi coerenti, di connettrere attraversamenti storici, sedimi urbani recenti, e ambiti rurali
pressoché inegri.
INDICATORE
OBIETTIVO
Connettività del sistema
storico-culturale
Il sistema storico-culturale
storico
è
valorizzato attraverso percorsi?
STATO ATTUALE
INDICATORE
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
PAT
ALTERN
ATIVA
pag.
78 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.7 INDICE DI BIOPOTENZIALITA’
ALITA’
La valutazione degli effetti dell’intervento sull’ambiente consiste, in un primo livello di analisi, nello stimare come il
valore di una serie di indicatori (“Indicatori di stato”) vari nel passaggio dallo stato di fatto allo stato di progetto.
In un secondo
ndo livello di analisi invece si formula un indice numerico che riassume tutti gli indicatori e che consente di
valutare la bontà o meno delle scelte progettuali fatte.
Per uno studio olistico dell’intervento è opportuno valutare l’evoluzione del paesaggio
paesaggio attraverso un indice che
consideri la variazione dei diversi indicatori ambientali presi in esame nel suo complesso. Un indice sintetico che
valuta il grado di naturalità e quindi, reciprocamente, anche il grado di antropizzazione è la “capacità biologica
biologic
territoriale” o “Btc” o “biopotenzialità territoriale”
territo
(Ingegnoli, 1980, 1987).
L’indice di biopotenzialità territoriale (Btc), è un indicatore dello stato del metabolismo energetico dei sistemi vegetali
e rappresenta la capacità di un ecosistema di conservare
conservare e massimizzare l’impiego dell’energia; tale indice è in grado
di individuare le evoluzioni/involuzioni del paesaggio in relazione al grado di conservazione, recupero o
trasformazione del mosaico ambientale. Più sinteticamente si può affermare che l’indice
l’indice Btc permette di dare una
stima numerica della capacità del mosaico ecologico di utilizzare più o meno efficientemente i flussi di energia in esso
affluente e dell’indipendenza energetica del sistema in considerazione. L’indice Btc, quindi è fondamentalmente
fondame
una
funzione di stato, che dipende principalmente dai sistemi vegetali e dal loro metabolismo e che permette di
confrontare sia qualitativamente che quantitativamente ecosistemi e paesaggi.
Valutazione della biopotenzialità per i principali elementi
e
paesistici dell’Europa centro meridionale.
Il valore numerico dell’indice Btc, avente per unità di misura le Mcal/m2/anno, si ricava dalla seguente equazione:
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
79 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Btci = ½ (ai + bi) x R [Mcal/m2/anno]
ove
ai = (R/PG)i/(R/PG)max
bi = (dS/S)min/(dS/S)i
con
R = respirazione
PG = produzione primaria lorda
dS/S = R/B = rateo di mantenimento della struttura (B = biomassa)
i = principali ecosistemi della biosfera (Ingegnoli, 1993).
Il fattore ai misura il grado di capacità metabolica relativa ai principali ecosistemi, mentre bi misura il grado di
mantenimento degli ecosistemi stessi.
Il valore numerico dell’indice Btc di seguito ricavato (secondo i valori sopra indicati da Ingegnoli 1980) è in tale sede
uno strumento di comparazione tra lo stato di fatto esistente e lo stato di progetto. Per ricavare tale valore si sono
individuati i diversi ecotopi costituenti l’ecosistema in considerazione e si è calcolata la variazione del valore di Btc di
ogni singolo ecotopo.
In realtà l’analisii del nuovo assetto territoriale si è basata sullo studio analitico di quegli ecotopi che presentavano dei
cambiamenti originari dalle attività dirette ed interazioni indirette dovute al progetto e che nel caso specifico
corrispondevano agli indicatori presi
si in esame, trascurando invece tutti quegli elementi che non avevano interazioni
con gli interventi pianificati.
La superficie equivalente, moltiplicando le diverse tipologie di superfici comunali per i corrispondenti valori di
bipopotenzialità, ha per risultato
isultato una superficie pari a 40.265.058 (Mcal/anno).
ELEMENTI DEL PAESAGGIO
INDICE DI
BIOPOTENZIALI
TA' (Mcal/m2
anno)
SUPERFI
CE (m2)
STATO
DI FATTO
(Mcal/ann
o)
VARIAZIO
NE DI
SUPERFIC
IE (m2)
STATO DI
PROGET
TO
(Mcal/ann
o)
629.740
62.974
-629.740
0
0
0
-944.610
Urbano ed infrastrutturale
0,1
4.962.900
496.290
Campi poveri e prati
Case sparse e giardini
Prato arborato
Seminativi ed altre colture
erbacee
Verde pubblico e privato
Specchio d'acqua dolce
Vigneti e frutteti (coltivazioni
estensive)
Orti e oliveti
Siepi e cespugli
Parco urbano
Bosco
0,6
0,8
1,5
1,5
2
2,5
2,5
2.259.700
1.299.200
6.800
21.791.80
0
93.452
86.400
770.800
1.355.820
1.039.360
10.200
32.687.70
0
186.904
216.000
1.927.000
3
3
3
4
204.200
108.528
90.800
283.800
612.600
325.584
272.400
1.135.200
SUPERFICIE EQUIVALENTE
40.265.05
8
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
0
0
0
0
0
0
0
-881.636
39.383.42
2
pag.
80 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Per quanto riguardaa il primo livello di analisi, gli indicatori che si sono ritenuti maggiormente rappresentativi per l’area
in esame sono quelli riportati nella tabella sottostante e la variazione di tali indicatori viene rappresentata come
variazione delle superfici relative
ive di ognuno di essi.
La stima
tima di variazione dell’indice BTC in seguito al progetto del PAT pervede una diminuzione delle superfici a
seminativo di 944.610 mq equivalenti. Tale valore non tiene conto delle eventuali aree a verde che verranno ad
essere realizzate
ealizzate dai piani attuativi, quindi risentirà di tale scelta.
La superficie equivalente, sottraendo il valore dello stato di progetto allo stato di fatto, è di 39.383.422 (Mcal/anno).
Dividendo il valore così ottenuto per l’estensione della superficie comunale,
comunale, si ottiene un valore di BTC per il Comune
di Trevignano
o di 1 (Mcal/anno). Tale valore aumenta se confrontato con quello dello stato di fatto (0,78),
(0,78 quindi
l’indice di biopotenzialità,, pur variando minimamente, si suppone stabile.
Nell’alternativa di piano il
INDICATORE
OBIETTIVO
Capacità biologica
Come varia la capacità
capacit
territoriale
biologica del suolo?
STATO ATTUALE
INDICATORE
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
PAT
ALTERNA
TIVA
pag.
81 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.8 AREE UTILIZZATE PER L’AGRICOLTURA
La necessità di espandere i centri urbani, le aree industriali e l’aumento di superfici coltivate comporta una
banalizzazione del paesaggio e la perdita della biodiversità. Tuttavia in particolari situazioni di dissesto idrogeologico la
presenza regolatrice dell’uomo
uomo puo avere un importante ruolo positivo.
Considerando l’evoluzione
evoluzione della Superficie Agraria Utile (SAU), la diminuzione della superficie utilizzata per seminativi
dal 1982 al 2000 ha comportato, anche se in quantità molto limitata, anche una riduzione degli apporti di nutrienti ed
antiparassitari al suolo che viene valutata generalmente come minor rischio di inquinamento diffuso.
1890
1894
1846
1809
1729
ISTAT 1982
ISTAT 1990
PRG 1992
ISTAT 2000
CORINE 2007
L’ISTAT rileva nel corso degli ultimi 30 anni 1982-2000
1982 000 una SAU complessivamente in diminuzione, tuttavia tali valori
non sono particolarmente rappresentativi inquanto gravati da imprecisioni quali SAU impartita sulla sede del centro
aziendale (anche se situato in un altro comune) e mancata risposta alla compilazione
compilazione delle schede da parte delle
aziende agricole.
La SAU data da PRG è stata conteggiata sommando le ZTO E2 ed E3, al netto di buffer di 10 ml costruiti
sull’edificazione esistente. Tale valore appare molto simile a quello ricavato da Corine land cover
c
2007, preso come
valore di riferimento (per maggiori dettgli si rimanda alla parte riguardante il calcolo della SAU).
Nel complesso dal 1982
82 al 2007 il dato non presenta sostanziali modifiche nelle tipologie colturali e aumenta di 4
ettari. La SAU calcolata
lcolata da Corine Land Cover e riportata nel grafico, per essere comparata alle altre classificazioni, è al
netto della superficie di cava. Tale superficie (64,4 ettari) che secondo le recenti direttive regionali deve essere
computata nel calcolo della SAU,, non è stata inserita nel calcolo di questo indice per non falsarne il risultato.
1890
1894
1866
1846
1809
1729
ISTAT 1982
ISTAT 1990
PRG 1992
ISTAT 2000
CORINE 2007
PAT
Lo scenario di piano prevede la sottrazione alla SAU di circa 28 ettari, facendola attestare a 1866 ettari. Tale valore
diminusice, anche se di poco, registrando un ribasso
ribasso dal 1982 allo scenario di piano di 24 ettari. Lo scarto di superficie
è talmeente ridotto che l’indicatore è posto come stabile.
Il rapporto tra SAU/STC nella Regione del Veneto era nel 2000 al 46% e per la Provincia di Treviso tale percentuale
saliva nel 2000 al 79%. Nel comune di Trevignano tale rapporto era nel 2000 al 71% e al 2009 al 74%, tale valore è e
rimane inferiore a quello della Provincia di Treviso
INDICATORE
OBIETTIVO
Aree utilizzate per
Com’è
’è cambiato l’uso del
l’agricoltura
suolo?
STATO ATTUALE
INDICATORE
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
PAT
ALTERNAT
IVA
pag.
82 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.9 ALLEVAMENTI ED EFFLUENTI
EFFLU
ZOOTECNICI
La quantita di azoto contenuta negli effluenti degli allevamenti zootecnici e sicuramente destinata ad essere
distribuita sul terreno per la fertilizzazione delle coltivazioni; il numero di capi allevati rappresenta, pertanto, un
importante indicatore per valutare quale sia il carico di azoto di origine zootecnica del comune.
Le disposizioni contenute nel Titolo V della DGR 2495/2006, (in seguito completata ed integrata
integrata dalla DGR 2439/2007),
regolamentano l’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici, delle acque reflue e dei concimi azotati e
ammendanti organici di cui al D.Lgs. 217/2006, nelle zone designate vulnerabili da nitrati di origine agricola.
In tali disposizioni si prevede un carico massimo di 170 kg di azoto per ettaro in tali zone, soglia che appare
mediamente raggiungibile all’interno del territorio di Trevignano (dove la media è di 90,69 kg di azoto per ettaro).
Dal punto di vista dimensionale,
nale, in sintesi si rileva la seguente situazione:
• bovini da carne: le aziende operanti sono 69, con una media di 22 capi ognuna, ma sono solo 6 le aziende al di
sopra della soglia dei 100 capi;
• bovini da riproduzione: operano nel settore 59 aziende, con una
una media di 15 capi; due sono le aziende con oltre 50
capi;
• ovini da carne: l’attività è praticamente concentrata in una azienda con 500 capi potenziali;
• conigli: sono 12 le aziende che operano nel settore, di cui ben 9 con una potenzialità al di sopra dei 3000 capi;
• suini: sono 14 le aziende operanti, di cui tre con suini da riproduzione; solo 3 comunque presentano una
potenzialità al di sopra dei 100 capi;
• avicoli: sono 8 le aziende operanti, ma il settore è pressocchè completamente gestito da una azienda con
potenzialità di 50.000 capi.
177864
65993
6278
2444
5000
173050
50268
5954
2712
531416
164
514524
1
Bovini
ISTAT 1990
Ovini
Conigli
ISTAT 2000
Suini
Avicoli
Numero
aziende
agricole
Elaborazioni su dati Servizio Veterinario ULSS 8 Asolo 2009
Variazione del numero di capi e di allevamenti (grafico a scala logaritmica)
Si tratta della applicazione per estensione a scala territoriale di disposizioni che fanno capo alla singola azienda in sede
di programmazione dell’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici: in questa sede interessa verificare che le
condizioni locali generali siano in grado di permettere il soddisfacimento delle disposizioni di legge, oltre alla non
creazione di carichi aggiuntivi in sede di formazione di PAT.
BOVINI
DA
CARNE
BOVINI DA
RIPRODUZI
ONE
OVINI
DA
CARNE
CAPR
INI
EQUIN
I
CONIGLI DA
RIPRODUZI
ONE
CONIGLI
DA
INGRASS
SUINI DA
RIPRODU
ZIONE
SUINI DA
INGRASSO
AVICOLI
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
83 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
kg
produzion
e azoto
per
capo/anno
kg totali
Vitello
ni
34
Posti vacca
36
Numer
o
5
Num
ero
5
Nume
ro
11,70
Capacità
fattrici
0,5
52.046
32.220
2.59
2.594
589
1.228
8.501
O
Numero
Scrofe
Numero
Numero
0,2
26
10
0,5
11.758
20.460
18.983
23.123
Azoto totale
totale SAU (CORINE 2007)
kg Azoto per ha
171.502
1891
90,69
Fonte: nostre elaborazioni su dati Servizio Veterinario ULSS 8 Asolo
Per quanto riguarda la localizzazione e le quantità, vi è da rilevare la relativa concentrazione delle aziende con
allevamenti nella parte più meridionale del comune, in zona propria ed a sufficiente distanza dalla aree residenziali,
frutto di una azione dii rilocalizzazione e controllo avviata dall’Amministrazione e confermata in sede di PAT.
INDICATORE
OBIETTIVO
Allevamenti ed
Qual è il carico di nutrienti da
effluenti zootecnici
deiezioni zootecniche?
STATO
ATTUALE
INDICATORE
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
PAT
ALTERN
ATIVA
pag.
84 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.10
DISPERSIONE
La definizione dell’indice di dispersione delle aree di possibile espansione parte da alcuni assunti concettuali che si
ritengono appropriati per la realtà locale in oggetto di analisi e per la tipologia di poligoni territoriali indagati. Si
suppone infatti
ti che in tale contesto un ottimo di sviluppo urbano sia dato da aree adiacenti al consolidato urbano e
comunque di forma compatta , più prossima possibile cioè all’area di un cerchio.
Tali assunzioni potrebbero invece non trovare una giustificazione in un contesto territoriale più complesso, ad
esempio collinare e montano, dominato da connessioni spaziali diverse e con ad esempio poligoni eco sistemici e non
di sviluppo urbanistico.
Per il calcolo dell’indice
indice di compattezza si calcola il rapporto della somma
ma delle aree di sviluppo previsto, con la
somma dei perimetri delle aree stesse. Tale valore sarà massimo quando tutte le aree avranno una forma più
prossima al cerchio, invece scenderà qualora le superfici risultino meandriformi.
Per il calcolo dell’indice di prossimità si individua invece la varianza delle distanze ponderate dei diversi poligoni dal
residenziale consolidato. Le distanze vengono ponderate moltiplicando le distanze in km per la superficie in ha delle
aree di presunto sviluppo urbanistico. Il valore derivante crescerà al crescere della distanza dei nuclei dai centri
consolidati ed al crescere della loro dimensione.
Un indice che consideri sia la forma che la distanza delle possibili espansioni residenziali può essere rappresentato dal
rapporto
rto tra l’indice di compattezza e l’indice di prossimità. Tale indicatore è stato identificato come indice di
dispersione e si identifica come massimo per espansioni adiacenti al consolidato , mentre come minimo per
espansioni sparse nel contesto rurale con
co forme complesse.
Per il piano in esame si sono analizzati lo stato di evoluzione dell’urbanizzazione comunale come da approvato PRG, lo
scenario di possibile evoluzione come definito dal PAT e lo stesso come definito invece dall’alternativa 1.
Nell’analisi
isi dei tre scenari si nota come l’evoluzione dell’assetto urbanistico secondo le previsioni di PRG sia
caratterizzato da un indice di dispersione enormemente minore (4 ordini di grandezza) rispetto le altre due soluzioni
valutati. Tale risultato si ha in conseguenza del fatto che il completamento delle aree residenziali avverrebbe in
adiacenza all’urbanizzato consolidato e con forme estremamente compatte oltre che dei piccole dimensioni.
I dati di dispersioni dati in ponderazione inversa e normalizzati a 10 sono riportati nella seguente tabella:
Opzione zero
Piano
Alternativa di piano
9,15
0,85
0,01
Ponderazione alternative per l'indice di dispersione
Si può notare poi che nel caso di non considerare nel raffronto di analisi la ponderazione dello scenario evolutivo si
ottiene per le altre 2 alternative una proporzionalità data da :
Piano
Alternativa di piano
9,92
0,08
Ponderazione piano ed alternativa 1 per l'indice di dispersione
INDICATOR
E
OBIETTIVO
Dispersion
Come varia l’indice
indice di
e
dispersione?
STATO ATTUALE
INDICATORE
PAT
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
ALTERNATIV
A
pag.
85 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.11
RICHIESTA DI INFRASTRUTTURAZIONE
INFRAST
DEL TERRITORIO
Per la realtà in oggetto di analisi si valuta il grado di copertura dell’esistente rete delle infrastrutture. L’indice
prevedrebbe la definizione della popolazione servita, dato questo di difficile stima per le caratteristiche del PAT: si
opterà in tale sede alla semplice definizione della superficie rientrante in una fascia buffer dalle principali
infrastrutture a rete.
evigiano, vista la sensibilità della componete acqua, si indagherà quant’è la porzione
In particolare per la realtà di trevigiano,
delle possibili nuove espansioni che ricade all’interno di una fascia di 500 metri dalla rete delle fognature esistenti e di
progetto. Tale assunzione punta ad indagare quanto potrebbe incidere sulla necessità di infrastrutturizzazione del
territorio e conseguentemente sul consumo di risorse, il nuovo assetto territoriale. Il dato è puramente indicativo e si
può supporre che in maniera proporzionale rappresenti il fabbisogno
fabbisogno anche per le altre infrastrutture a rete.
Per il piano in esame da un analisi map-overlaing
map overlaing si può calcolare la percentuale di superficie di prevista espansione
residenziale ricade all’interno del buffer impostato. La sovrapposizione cartografica per ilil piano e per l’alternativa 1 si
possono analizzare nelle figure seguenti:
Map-overlay
overlay per espansione residenziale e buffer infrastrutture - soluzione di piano
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
86 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Map-overlay
overlay per espansione residenziale e buffer infrastrutture - soluzione alternativa
I dati di richiesta di infrastrutturizzazione del territorio dati in ponderazione inversa e normalizzati a 10 sono riportati
nella seguente tabella:
Opzione zero
Piano
Alternativa di piano
90
65
52
Ponderazione alternative per l'indice di infrastrutturizzazione
INDICATO
RE
OBIETTIVO
Dispersio
Come varia la richiesta di
ne
infrastrutturazione?
STATO ATTUALE
INDICATORE
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
PAT
ALTERNATI
VA
pag.
87 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
14.1.12
IMPRONTA ECOLOGICA
Le risorse naturali non sono illimitate e la consapevolezza di questo è sempre più condivisa ed evidente, la comparsa
di svariati sintomi di sofferenza ambientale ne è la dimostrazione. Le fonti energetiche non rinnovabili sono comunque
limitate, la produzione di rifiuti necessita di periodi di smaltimento più o meno prolungati, le produzioni agricole non
possono essere incrementate oltre invalicabili limiti fisici.
L’aumento del livello di anidride carbonica nell’atmosfera, con rischi di cambiamenti climatici, la riduzione dello strato
di ozono stratosferico, le piogge
ge acide, l’accelerata deforestazione, l’erosione e la desertificazione dei suoli, il calo
delle riserve idriche, la riduzione degli stock ittici e l’estinzione di molte specie sono i segnali di rischio crescente di
collasso dei sistemi ecologici.
La crescita
ita dei consumi non può essere comunque illimitata in un ambito non illimitato, parallelamente l’impiego
crescente di risorse naturali riproducibili ne sta riducendo la disponibilità futura, in quanto la velocità di consumo è
notevolmente maggiore rispetto ai tempi di rigenerazione, inoltre quando l’immissione di inquinanti supera i tempi di
assorbimento dell’ambiente naturale, tali risorse vengono direttamente degradate.
Un procedimento codificato, atto a determinare il livello dei consumi e il conseguente rischio di degrado irreversibile è
dato dalla Capacità di carico, che misura il massimo di popolazione (di una qualsiasi specie) che un determinato
habitat può sopportare, senza che vengano permanentemente deteriorate le potenzialità produttive dell’habitat
dell’habit
stesso.
Tale procedimento non viene generalmente applicato alla specie umana, ma in gestione faunistica,
L’uomo pur avendo progressivamente e spesso totalmente colonizzato gli spazi aperti e reperito le locali risorse
riproducibili e irriproducibili, ha eluso finora il rischio di stagnazione, potendo agevolmente importare risorse da altri
territori e fare sempre più ricorso alla tecnologia.
Il calcolo della capacità di carico per la popolazione umana in aree limitate risulta inoltre complesso e aleatorio.
aleatorio
Appare utile per definire il massimo carico globale che l’umanità può imporre stabilmente all’ecosfera senza correre
rischi.
Volendo valutare popolazioni di dimensioni più ridotte, difformi per reddito medio pro-capite,
pro capite, livello di tecnologia
disponibile, tenore e qualità dei consumi, quantità di rifiuti prodotti, è stata elaborata l’Impronta Ecologica, quale
strumento di applicazione semplificata, che consente di determinare tale “peso” senza incorrere nelle difficoltà che
incontra il concetto più tradizionale
onale di capacità di carico.
L’Impronta Ecologica, ovvero “… la superficie necessaria per produrre un bene, per utilizzarlo, per smaltirlo se rifiuto
…” (definizione da Mathis Wachernagel, propositore del concetto di Impronta Ecologica) rappresenta perciò un ottimo
indicatore ambientale, in grado di definire il livello di pressione antropica che la popolazione insediata esercita sul
territorio, il suo “peso ecologico”.
È comunque uno strumento statistico, utile per valutare l’impatto dei consumi sulla possibilità
possibilità di rinnovamento delle
risorse. La sostenibilità del livello dei consumi può essere direttamente determinata mediante il confronto diretto con
la superficie pro capite disponibile nell’area in valutazione.
Ciascuna categoria di consumo di energia o di materia, e ogni produzione di rifiuti necessitano di un quantum di
capacità produttiva e di assorbimento da parte una determinata superficie di terra o di acqua.
Sommando le superfici necessarie per ciascuna categoria di consumo e di rifiuto viene ottenuta
otten
la superficie totale,
ovvero “l’Impronta Ecologica” di detta popolazione sul pianeta, indipendentemente dal fatto che questa superficie
coincida con il territorio sul quale la popolazione vive. Si misura così la superficie necessaria ad ogni popolazione
popolazion
piuttosto che la popolazione massima insediabile in una dato territorio.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
88 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Il carico antropico si esercita su specifiche componenti territoriali, così identificabili:
•
Terreno agricolo – coltivato per la produzione di alimenti e materie organiche non alimentari,
alimen
•
Terreno a pascolo – destinato all’allevamento brado,
•
Terreno forestale – destinato alla produzione di legname,
•
Mare – destinato al reperimento di risorse ittiche,
•
Terreno energetico -.. Destinato all’assorbimento della CO2 emessa nella combustione dei combustibili fossili,
•
Aree edificate – occupate dal costruito, dai servizi e dalle infrastrutture.
In riferimento a tale classificazione, secondo gli ideatori “… In termini formali l’Impronta Ecologica si definisce come la
superficie di territorio ecologicamente produttivo - terra e acqua - nelle diverse categorie (terreni agricoli, pascoli,
foreste, ecc.) che é necessaria per fornire tutte le risorse di energia e materia consumate da una popolazione e per
assorbirne gli scarti, data la sua attuale tecnologia, indipendentemente da dove tale territorio è situato …”
(Wackernagel e Rees 1996).
L’Impronta Ecologica è calcolabile con la formula che segue, ampiamente riportata in letteratura:
in cui Ei è l’Impronta Ecologica derivante dal consumo Ci del prodotto i-esimo
esimo e qi, è espresso in Ha/kg.
Si tratta comunque di uno strumento statistico, che alla semplificazione del procedimento accompagna alcuni limiti
applicativi, che sono ascrivibili a:
•
riduzione di tutti i valori ad una misura di superficie,
•
stima
ma del rendimento energetico approssimativa,
•
mancato riferimento al consumo di risorse non rinnovabili,
•
non adeguata determinazione dello smaltimento dei rifiuti poco degradabili,
•
non adeguata quantificazione dell’inquinamento chimico, ad eccezione della CO2.
C
In effetti l’Impronta Ecologica ha funzioni esclusivamente comparative (se non applicata attraverso confronti e
validazioni accuratissimi), appare comunque atta a fornire interessanti informazioni di massima, in funzione
puramente gestionale e non in termini
ermini assoluti.
In genere la determinazione avviene mediante l’impiego di tabelle precalcolate, per singole tipologie di consumo. Si
può procedere, considerati i dati disponibili (in buona parte derivati da rilevazioni su campioni più ampi dell’ambito
comunale,
unale, quali Provincia, Regione, Nazione Continente), a valutazioni di carattere generale, da sottoporre a
successivo approfondimento.
La disponibilità di percorsi valutativi già sperimentati permette di poter utilizzare schemi definiti, che necessariamente
necessariament
presentano approcci differenziati, da confrontare tra loro, in modo da pervenire ad un risultato dotato di una qualche
significatività.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
89 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Il valore di impronta ecologica così determinato viene confrontato con la “biocapacità” della realtà considerata. La
biocapacità
iocapacità misura l’offerta di bioproduttività, ovvero la produzione biologica di una determinata area, essa è data
dalla produzione aggregata dei diversi ecosistemi appartenenti all’aera designata, che vanno dalle terre arabili ai
pascoli, alle foreste e alle superfici acquatiche produttive e comprende, in parte, aree edificate o di degrado. La
biocapacità non dipende dalle sole condizioni naturali, ma anche dalle pratiche agricole e forestali dominanti.
La biocapacità rappresenta quindi l’estensione totale
totale di territorio ecologicamente produttivo presente nel comune,
ossia la capacità potenziale di erogazione di servizi naturali a partire dagli ecosistemi locali. Questa grandezza va
comparata con l’impronta ecologica che fornisce una stima dei servizi ecologici
ecologici richiesti dalla popolazione locale.
E’possibile definire un vero e proprio bilancio ambientale sottraendo all’offerta locale di superficie ecologica (la
biocapacità), la domanda di tale superficie, richiesta dalla popolazione locale (l’impronta ecologica).
ecolog
Lo spazio biologicamente produttivo viene definito come un’area con una significativa attività fotosintetica e quindi
non si riferisce esclusivamente alla produzione primaria. Come si percepisce, il punto di vista è fortemente
apocentrico: ciò che viene
ene preso in considerazione è la produttività che l’uomo può sfruttare per le proprie attività e
quindi per i propri consumi, ossia la produttività “utile”.
La bioproduttività va intesa quindi come una misura di quanto “capitale naturale” sia potenzialmente
potenzialment disponibile in
una certa area ovvero la capacità potenziale massima di una carta area di erogare quei beni e servizi e di assorbire i
rifiuti, sia solidi che gassosi, che sono richiesti e generati dalla popolazione che in quell’area risiede.
Tipo di uso del suolo
[-]
Coltivazioni
Area
YF
EQF
-1
[nha]
[wha nha ]
BC
-1
[gha wha ]
[gha]
1.979
1,89
2,64
9.890
0
1,47
1,33
0
24
1,40
0,50
17
Foreste
0
1,40
0,40
0
Mare
0
0,00
0,40
0
Fiumi e laghi
0
1,00
1,00
0
Urbanizzato
655
1,89
1,33
1.646
Pascoli
Altre aree boscate
Biocap totale
11.553
Calcolo della biocapacità
Il calcolo della biocapacità mostra che per ogni residente di Trevignano sono disponibili 1,14 ha di territorio
biologicamente produttivo. Questo risultato, è inferiore a tutte le quantità di riferimento: 1,3 il valore nazionale, 1,6 il
valore della Regione Veneto e 1,37 il valore della Provincia di Treviso.
Un indice di biocapacità molto basso tuttavia, può rivelarsi nel lungo periodo un elemento di fragilità per l’economia
complessiva del sistema:
tema: la mancanza di spazio puotrebbe costituire un elemento limitante per lo sviluppo futuro del
sistema.
L’applicazione della procedura di calcolo dell’Impronta Ecologica richiede una notevole quantità di informazioni
relative ai consumi di risorse e di beni, all’efficienza tecnologica ed energetica dei processi industriali, alla produttività
agricola. Questi dati, mentre sono generalmente presenti a livello nazionale, sono difficilmente reperibili a livello
regionale e locale. Ciò significa che per l’applicazione a scala e locale (dettaglio provinciale e/o comunale) è necessario
ricorrere ad ipotesi e ad
d un certo grado di approssimazione.
Nel calcolo dell’Impronta Ecologica del Comune di Trevignano si è cercato di utilizzare dati il più possibile omogenei, al
fine di evitare errori sistematici nel calcolo e ridurre al minimo le approssimazioni, peraltro inevitabili.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
90 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
L’impronta ecologica si calcola attraverso un modello basato sui tipi di terreno ecologicamente produttivo necessari
per fornire le risorse per i cittadini della porzione di territorio considerata. Questi hanno diverse categorie di consumo,
ognuna delle quali viene suddivisa all’interno delle categorie di terreno necessari per produrlo; sommando le superfici
ottenute per le diverse categorie di consumo si ottiene il valore dell’Impronta Ecologica totale.
Nella presente applicazione per il calcolo
colo dell’impronta ecologica, è stato utilizzato il metodo Simmons e Chambers,
datato 1996,, opportunamente elaborato
elaborat e adattato alla situazione locale.
Da tale valutazione si sono ottenuti i risultati di seguito esposti.
Domanda annua
Consumo
(unità)
Fattore di
conversione
(ha/unità)
Impronta
(ha)
Fonte del dato
Elettricità (GWh)-consumi domestici
11
111
1.191
Terna, 2004
Gas (GWh)-consumi domestici
79
41
3.227
ISTAT, 2001
Elettricità (GWh)-altro
43
111
4.802
Terna, 2004
Gas (GWh)-altro
51
41
2.111
ISTAT, 2001
Spostamenti in auto (passeggeri.000
Km/anno)
Spostamenti in bus (passeggeri.000
Km/anno)
Spostamenti in treno (passeggeri.000
Km/anno)
Spostamenti in aereo (passeggeri.000
Km/anno)
Trasporti stradali (ton.000 Km/anno)
105.811
0,056
5.925
MCTC, 2004
8.570
0,025
214
ISTAT, 2001
5.752
0,031
178
ISTAT, 2001
0
0,053
0
1.609
0,098
158
Trasporti ferroviari (ton.000 Km/anno)
0
0,017
0
4.656
2,15
10.010
0
0,97
0
Terreno edificato (ha)
339
2,83
961
PRG Vigente
Riciclo vetro (ton)
319
0,6
191
Osservatorio rifiuti Treviso, 2004
Riciclo carta (ton)
376
2,04
767
Osservatorio rifiuti Treviso, 2004
59
0,25
15
Osservatorio rifiuti Treviso, 2004
Riciclo compost (ton)
382
1,07
409
Osservatorio rifiuti Treviso, 2004
Riciclo altro (ton)
522
1,95
1.019
Osservatorio rifiuti Treviso, 2004
1.103
3,16
3.486
Osservatorio rifiuti Treviso, 2004
10.508
2,76
29.002
Osservatorio rifiuti Treviso, 2004
195
0,08
16
Arpav, 2004
825.000
0,000197
163
AATO, 2006
Cibo (ton)
Prodotti derivati dal legno (m3)
Riciclo metalli (ton)
Rifiuti domestici (ton)
Rifiuti servizi (ton)
Rifiuti inerti (ton)
Acqua-consumi domestici (mc)
impronta
totale
popolazione
Impronta ecologica
Piano dei trasporti Regione Veneto, 2005
Ismea, 2003
63.844
9.814
SISTAR Regione Veneto, 2005
6,51
Calcolo dell’impronta ecologica
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
91 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Le analisi dell’impronta ecologica indicano che lo stile di vita e il livello di consumo sostenuti da un cittadino di
Trevignano richiedono annualmente una superficie pari a 6,51 ettari per abitante. Tale dato si avvicina notevolmente
al valore calcolato per la Provincia di Treviso (6,43).
Si deve in ogni caso considerare che il calcolo, pur condotto su matrici collaudate, risente di significative
approssimazioni, dovutee al procedimento differenziato tra le matrici, al livello di dettaglio tra le singole voci, alla
definizione precisa dei consumi.
In ogni caso il confronto tra la superficie disponibile per ciascun cittadino del Comune, pari a ____ ettari e il dato sopra
determinato dell’Impronta Ecologica, pari a 6,51 ettari, evidenzia il forte squilibrio fra pressione antropica e risorse
territoriali, anche se in linea con i valori regionali (4,27) e provinciali (6,43).
Biocapacità
Impronta ecologica (IE)
Deficit ecologico
% di IE coperta
biocapacità
% di IE in deficit
Ha eq
11.553
63.844
52.291
Ha eq pro capite
1,14
6,51
5,37
dalla
Adim
17%
83%
Sono evidenti il deficit ambientale e la situazione di squilibrio che ne derivano. Il consumo delle risorse e lo
smaltimento dei rifiuti impongono l’adozione di politiche atte a contenere il degrado, a incrementare l’efficienza
energetica, a tutelare le risorse ambientali, biotiche ed abiotiche, paesaggistiche e socioeconomiche del territorio,
come definite dalle Azioni del PAT e normate dalla specifica disciplina.
INDICATORE
OBIETTIVO
Impronta
Di quanto territorio equivalente
ecologica e
necessitano i consumi del comune?
STATO ATTUALE
INDICATORE
PAT
ALTERN
ATIVA
biodiversità
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
92 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
15 VALUTAZIONE
L’analisi delle tecniche di piano può essere svolta partendo dall’indagine delle interazioni esistenti tra indicatori e
fattori di piano. Tale passaggio è dato dalla stima analitica ma non ponderata degli interventi previsti dal piano. Tale
valutazione individua
ividua quante delle relazioni esistenti tra fattori di piano ed indicatori sono da considerarsi positive,
indifferenti o negative, senza tuttavia dare un peso ai singoli impatti. Questa analisi ha il pregio di porre in evidenza
non i magnitudo dei benefici o delle negatività, ma di individuare quali dei fattori di piano creano una pressione o
maggiormente apportano benefici all’intero ventaglio degli indicatori scelti. La matrice risultante viene di seguito
riportata:
INDICATORE
OBIETTIVO
STATO ATTUALE
ANDAMENTO DELLA
POPOLAZIONE
E’variata la popolazione
residente nel comune?
DISPONIBILITA’ DI PISTE
CICLABILI
Quanti percorsi ciclabili ha
a disposizione il
cattadino?
RIFIUTI URBANI E
RACCOLTA
DIFERENZIATA
E’aumentata la frazione di
rifiuti urbani raccolti in
modo indifferenziato?
LIMITE DI
CONCENTRAZIONE DI
ANIDRIDE CARBONICA
Quanta CO2 viene
assorbita all’interno del
comune?
FRAMMENTAZIONE
DELLA RETE ECOLOGICA
Gli ambiti paesaggistici
sono connessi tra loro?
CONNETTIVITA’ DEGLI
ELEMENTI STORICOCULTURALI
Il sistema storico-culturale
storico
è valorizzato attraverso
percorsi?
INDICE DI
BIOPOTENZIALITA’
Come varia la capacità
biologica del suolo?
AREE UTILIZZATE PER
L’AGRICOLTURA
Com’è cambiato l’uso del
suolo?
PAT
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
ALTERNATIVA
pag.
93 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
ALLEVAMENTI ED
EFFLUENTI ZOOTECNICI
Qual è il carico di nutrienti
da deiezioni zootecniche?
DISPERSIONE
Come varia la dispersione?
dispersione
INFRASTRUTTURAZIONE
DEL TERRITORIO
Come varia la richiesta di
infrastrutturazione?
IMPRONTA ECOLOGICA
E BIOCAPACITA'
Di quanto territorio
equivalente necessitano i
consumi comunali?
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
94 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
15.1 ANALISI MULTICRITERIA
A PER LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE
I metodi classici di valutazione sono in larga parte inadeguati a trattare aspetti decisionali legati all’uso del territorio,
dell’ambiente e a molte delle scelte davanti alle quali i soggetti della pubblica amministrazione e privati si trovano
impegnati.
L’analisi costi-benefici
benefici (ACB), pur essendo stata largamente usata in passato, tenta di fondere
fonder tutti gli indicatori
significativi (criteri) in un’unica funzione obiettivo (unica alternativa), assumendo come unità di misura la moneta.
Particolarmente critico risulta quindi il punto in cui si tenta di monetizzare forzatamente costi e benefici.
Ulteriore limite dell’analisi costi-benefici
benefici risulta dal fatto che, in molti casi, almeno parte degli obiettivi risultano
conflittuali tra loro e assumono significati diversi per i vari gruppi coinvolti; per questo l’utilizzo di un solo criterio (la
(
moneta) non consente di sviluppare decisioni che rispondano agli interessi di ognuno dei gruppi coinvolti.
Un’alternativa all’analisi costi-benefici
benefici è costituita dall’analisi a multi criteri (AMC) basata sul principio generale di
ottima allocazione delle risorse disponibili
onibili (Pareto-efficienza);
(Pareto efficienza); in tale soluzione al decisore viene proposto un insieme
di progetti (alternative), tutti considerati efficienti, di cui si evidenzia in modo esplicito la conflittualità.
L’analisi multicriteriale costituisce quindi un sistema di supporto alle decisioni con lo scopo di rendere trasparente il
processo decisionale. Essa costituisce uno strumento di guida tra le n alternative finite (A1, A2,…, An) esplicitate
prioritariamente, mediante una loro valutazione rispetto ad un numero finito,
finito, K, di criteri (C1, C2, …, CK) per i quali
ciascuna alternativa presenta un certo indice di prestazione (punteggio, pik). Alternative e criteri possono dunque
essere messi in relazione mediante una matrice di valutazione o matrice della tecnica.
Il rapporto
porto che si viene ad instaurare tra decisore e modellatore che ha il compito di sviluppare il metodo di
valutazione multicriteriale si realizza secondo quattro impostazioni alternative:
La prima consiste in una gerarchizzazione dei criteri. In questo caso
caso il decisore ha classificato i propri criteri di
riferimento secondo un ordine di priorità decrescente. L’analisi si sviluppa quindi a partire dall’insieme delle soluzioni
ottimali che si ottengono applicando solo il criterio più importante, il campo delle
delle soluzioni viene gradualmente
ristretto attraverso successive analisi monocriteriali rispetto ai criteri indicati via via come meno importanti, fino ad
ottenere un’unica soluzione. La validità di questo procedimento dipende dalla corrispondenza della gerarchia
gera
individuata per i vari criteri rispetto alle effettive priorità sociali.
La seconda impostazione consiste nell’aggregazione in un unico criterio dei vari criteri considerati, attraverso la
costruzione di una funzione di utilità che associa all’insieme
all’insieme di azioni/soluzioni possibili un indice "composito" o
"globale", funzione degli indici corrispondenti ai vari criteri considerati. Come nel caso precedente il problema viene
trasformato in un problema monocriteriale venendo scelta la soluzione per cui è massimo il valore dell’indice
composito.
La terza impostazione consiste nella costruzione di relazioni di surclassamento. Questo procedimento si applica
quando l’insieme delle azioni possibili è finito e si vogliono distinguere o ordinare le azioni accettabili
accetta
da quelle non
accettabili. La classificazione o l’ordinamento avviene attraverso una relazione di surclassamento, vale a dire
attraverso un confronto binario diretto tra le varie azioni, sulla base delle preferenze del decisore. Quindi si confronta
ogni
ni azione rispetto ad ognuna delle altre per valutare se la prima è preferita o indifferente rispetto alla seconda dal
decisore.Una relazione di surclassamento si avvicina molto ad una relazione di preferenza: rappresenta ciò che il
modellista conosce circaa le preferenze del decisore e come queste influenzano una sua eventuale scelta. Costruire un
quadro preciso sulle preferenze del decisore non costituisce però un’operazione priva di difficoltà, in quanto spesso
non è rappresentato da una sola persona, le azioni sono troppo numerose per poter essere sottoposte al giudizio del
decisore o nemmeno il decisore è in grado di esprimere un giudizio univoco su di esse.
L’ultimo metodo di soluzione di problemi decisionali basati sull’analisi multicriteriale consiste
consist nelle procedure
interattive o di compromesso, che, per approssimazioni successive, individuano una soluzione di compromesso
soddisfacente per il decisore, attraverso una serie di incontri diretti e scadenzati nel tempo tra modellista e decisore
stesso.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
95 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
15.1.1 LA VALUTAZIONE TRAMITE
TRAMI PROGRAMMATORE EXPERT CHOICE
Laa struttura informatica che noi andremo ad utilizzare per la soluzione di problemi multicriteriali e il programma
Expert Choice .
Tale introduzione non ha lo scopo di dare indicazioni circa il funzionamento
funzionamento del programma bensì di esplicare
attraverso esempi come avviene la quantificazione delle preferenze del pianificatore.
Per fare ciò, il programma mette a disposizione 4 metodi diversi di confronto.
Qui di seguito si vede un semplice esempio in cui il goal
goal sarà lo smaltimento dei rifiuti solidi, le alternative saranno la
discarica, l’incenerimento ed il riciclaggio, mentre i criteri saranno l’ambiente, la salute ed il costo.
Pairwise: confronto a coppie, permette di mettere in competizione le alternative in tre modi diversi:
“Verbal”, verbalmente, cioè mediante un’interfaccia di questo tipo.
“Matrix”, mediante matrici, con un’interfaccia del tipo
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
96 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
“Graphic”, cioè con metodo grafico
1.
Data:: confronto numerico, permette di assegnare pesi diversi ai diversi criteri e alle diverse alternative (in
modo numerico, su qualsiasi base):
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
97 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
2.
WhatIf: confronto rapido tramite la variazione dei pesi indotta “manualmente” variando il seguente grafico a
barre:
3.
Ratings:: confronto numerico rapido tramite l’assegnazione di valori ben definiti; utile nel caso di confronto
fra molte alternative alle quali si possa facilmente assegnare dei valori numerici (ad esempio, per il caso di
eventi facilmente monetizzabili). Le grandezze devono essere uniformi.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
98 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
15.1.2 SINTESI VALUTATIVA
La struttura del modello d’indagine multicriteriale individuato per l’attività di analisi in oggetto può essere
rappresentato come segue:
Stuttura primaria dell'analisi multicriteriale per la valutazione in oggetto
In figura si vede che l’obiettivo del progetto viene esaminato secondo 3 alternative:
ive: Evolutivo (o Do Nothig), Piano, ed
alternativa 1.. La prima rappresenta lo stato di fatto come evolverebbe senza l’attuazione di opere od interventi aventi
lo stesso obiettivo del progetto in analisi; tale alternativa valuta quindi una proiezione futura degli scenari tendenziali
in atto. L’alternativa Piano
ano rappresenta invece l’intervento oggetto di analisi e valutazione.
Il passaggio successivo è stato quello di definire un sistema pesato per le macrocomponenti ambientali prese in
considerazione per la valutazione ponderale dello Studio d’Impatto Ambientale
Ambientale in oggetto, ove si sono date le priorità
relativamente all’ambito ecosistemico di studio.
Le macrocomponenti poi presenteranno un indice che sarà il risultato dell’indagine sulla media della sostenibilità dei
diversi indicatori.
Graficamente la sottostruttura
struttura per ciascuna alternativa si presenta come si nota in figura
Stuttura secondaria dell'analisi multicriteriale per la valutazione in oggetto
Successivamente all’inserimento dei valori di sostenibilità si effettua l’analisi di sensibilità delle alternative di progetto.
Il diverso grado di importanza delle soluzioni scelte in relazione alla ponderazione data alle macrocomponenti, è
riportata nella figura sottostante:
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
99 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Classificazione delle alternative
Come si nota l’alternativa che viene a definirsi come la più sostenibile in relazione agli indicatori scelti è l’alternativa di
piano. I tre scenari indagati si rivelano
o tuttavia come molto simili in termini di compatibilità sopcio-ambientale.
sopcio
Si può
anche nalizzare un confronto acoppie di alternative. Si nota come l’opzione zero presenti dei benefit maggiori ed
accentuati per alcuni indicatori ma sia parimenti deficitante
deficitante per altre componeti. L’alternativa di piano si assesta
invece su un tenore abbastanza costante di esternalità positive che la rende vincente rispetto le altre componeti.
Confronto a coppie tra alternative
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
100 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Confronto a coppie tra alternative
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
101 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
16 MONITORAGGIO
Uno degli elementi di maggiore criticità non solo nella procedura della VAS ma anche nella gestione del PAT è
rappresentato dal Piano di Monitoraggio, ovvero dalla messa a punto quel sistema di procedure e di indicatori con cui
si sottopone a valutazione il processo di svolgimento del piano stesso, permettendo di determinarne lo stato evolutivo
(e quindi permettere di introdurre correttivi) e di attivare procedure decisionali che siano in grado di indirizzare la
formazione del PI.
Appare evidente la scarsa applicabilità delle tradizionali tecniche di monitoraggio utilizzate nella realizzazione di opere
pubbliche o di interventi ambientali strettamente
trettamente intesi, in quanto siamo in presenza di una relativamente recente
applicazione disciplinare e di un complesso di informazioni interdisciplinari che confluisce nella gestione della
pianificazione territoriale.
Oltre alla relativa scarsa esperienza / operatività presente nello specifico campo e nella difficoltà di riportare ad unità
la complessità dei fenomeni in atto, esistono altri ordini di problematiche, legati essenzialmente alla “fattibilità” e
“assiduità” del PdM, per ovviare le quali
ali è necessario che il processo di monitoraggio sia:
1) semplice: è importante che esso sia facilmente compilativo a livello di singola amministrazione, senza ricorrere a
risorse esterne, fatto che non solo implica l’acquisizione di risorse economiche (solitamente
(solitamente scarse) aggiuntive, ma
anche sottrae attenzione e competenze dirette agli uffici preposti, oltre a dilatare i tempi di decisione e, quindi di
intervento; l’articolazione del modello deve inoltre essere semplice per permettere una sua costante (e sicura)
implementazione, tale da definire il monitoraggio come un “continuum”, importante per non creare quei “time delay”
che non permettono veloci risposte adattive;
2) esaustivo: ovvero il monitoraggio deve prendere in considerazione una amplia gamma di aspetti, da codificare in
fenomeni e, quindi, misurare con indicatori; questo al fine di tenere sotto controllo il processo di svolgimento del
piano nei suoi diversi aspetti e dare, appunto, indicazioni sul complesso di manovre da attivare;
ativo: si tratta di verificare essenzialmente la coerenza tra sistema territoriale e sistemi degli obiettivi e delle
3) significativo:
azioni, in modo da codificare in modo razionale la valutazione e portare a compimento il monitoraggio nella sua
completa funzionalità, attraverso
averso dati significativi per coerenza al modello proposto; lo sforzo è quello di dare una
dimensione gestibile ai dati, certamente limitativa rispetto alla dimensione globale, ma altrettanto certamente capace
di dare indirizzi disposizionali all’azione di governo.
In altre parole, lo sforzo è quello di dare dei contenuti a quella che corre il rischio di diventare un mero adempimento
burocratico, o, peggio, la trasposizione di dati provenienti da altri enti sovraordinati, fortemente legati a campagne di
raccolta
ccolta informazioni o a modellistiche, che, seppur estremamente significativi a grande scala, scarsamente
rappresentano la realtà locale.
In quest’ottica si è costituito un procedimento che ha portato alle seguenti fasi elaborative:
1) si sono isolati glii obiettivi principali (macro obiettivi) derivati dal Documento Preliminare, implementati sia dalle
scelte amministrative che dalle emergenze provenienti dal Rapporto Ambientale;
2) tali macro obiettivi sono stati messi in relazione, valutandone la coerenza
coerenza e l’articolazione, con gli obiettivi propri
del PAT, utile momento di verifica della efficacia delle scelte compiute;
3) tali obiettivi sono stati articolati ove necessario in obiettivi di secondo livello (o disposizionali, in quanto più
strettamente cogenti), in modo da essere tradotti in “indicatori” capaci di identificare da una parte lo stato di
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
102 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
avanzamento del PAT (misurandone l’efficacia degli assunti) dall’altra la qualità delle trasformazioni (misurandone gli
effetti sulle componenti ambientali principali;
4) infine, tali indicatori sono stati tradotti in “indicatori operativi” ovverosia si è costituito l’algoritmo di calcolo con cui
il fenomeno viene “misurato”, ovvero quale aspetto del fenomeno (visto come realtà complessa) veniva sottolineato
sottolineat /
evidenziato nel processo di valutazione.
La check list proposta viene applicata ad ogni processo di trasformazione in atto che risulti amministrativamente
significativa, ovvero che faccia riferimento ad un procedimento autorizzatorio: questo permette di estendere la
valutazione ad ogni singola azione, già dando indirizzi se essa comporti un miglioramento dello stato dell’ambiente (in
senso largo) e l’attuazione corretta degli obiettivi del PAT.
Annualmente tali singoli rapporti vengono raccolti ed aggregati
aggregati per tipologia per permettere una valutazione
complessiva del monitoraggio in continuo effettuato. In tal senso, la griglia proposta prevede una colonna di
valutazione sintetica (che si riferisce alla singola azione) ed una colonna informativa disaggregata,
disaggr
che permette
annualmente di riportare le quantità e le qualità delle trasformazioni effettuate.
Lo scopo dello strumento valutativo non può e non deve essere quello
ello di validare le scelte oerate
o
dall’ente
proponente rispetto alle prescrizioni contenute
contenute nella legislazione vigente, ovvero negli strumenti di pianificazione
settoriale e sovraordinata, prescrizioni che in quanto tali rappresentano il quadro delle invarianti non trattabili e sono
il principale riferimento a tutti i livelli per la costruzione
costruzione dei piani. Questo significa che la valutazione deve introdurre
degli elementi di valutazione aggiuntivi rispetto alle invarianti di cui sopra.
Al fine di rendere maggiormente esplicite le motivazioni che hanno portato alla valutazione delle singole interazioni
int
e
le relative problematiche, sono state elaborate delle schede di valutazione e approfondimento.
Queste schede evidenziano gli effetti negativi o incerti dell’azione considerata sugli obiettivi di sostenibilità specifici
prefissati.
Tali effetti negativi o incerti vengono commentati e approfonditi, specificando le possibili
incongruenze/incompatibilità ed individuando alcune azioni per mitigare e/o superare l’impatto potenzialmente
negativo dell’azione considerata.
L’elaborazione delle schede di approfondimento è stata limitata alle interazioni significative nelle quali l’azione
considerata risulta essere non del tutto coerente/compatibile con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale
definiti.
In particolare sono state considerate tutte le interazioni di tipo incerto, negativo o presumibilmente tali, tentando di
sviluppare alcune osservazioni sulle problematiche emerse. Le valutazioni, pertanto, hanno seguito un approccio di
tipo operativo mirato ad aumentare, ove possibile, il grado
grado di sostenibilità ambientale e territoriale dell’azione
considerata.
La valutazione quantitativa di compatibilità ha lo scopo di fornire una stima numerica sul livello di compatibilità
dell’azione di Piano con le caratteristiche ambientali e territoriali
territorial dell’area considerata.
Dalla valutazione risultano quindi evidenziate quelle caratteristiche del territorio che presentano le maggiori
incompatibilità con la realizzazione dell’area, per le quali sono individuate e definite opportune misure di mitigazione
mitigazio
o proposte misure di compensazione finalizzate a ridurre gli impatti negativi indotti dalla realizzazione delle azioni di
Piano.
16.1 INDIVIDUAZIONE DI INDICATORI
DICATORI ED ELABORAZIONE
ELABORAZ IONE DI UNA MATRICE DI VALUTAZIONE
DEL PIANO
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
103 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Gli indicatori di valutazione sono parametri, o valori derivati da parametri, in grado di fornire su un certo fenomeno
informazioni che altrimenti sarebbero difficilmente percepibili dall'osservazione dello stesso fenomeno nel suo
complesso. Per quasi ogni componente ambientale precedentemente descritta nell’analisi sullo stato dell’ambiente
sono individuati uno o più indicatori in grado di indicare sinteticamente lo stato del territorio comunale in seguito
all’eventuale realizzazione dell’intervento.
econda del tipo di intervento (ristrutturazione, nuova realizzazione residenziale, industria, commercio al dettaglio o
A seconda
all’ingrosso, viabilità, esercizi pubblici ecc..) sarà a cura del comune la scelta degli indicatori che più si adattano alla
valutazione dello stesso.
La valutazione quantitativa si basa sulla metodologia delle “funzioni di qualità”, ossia funzioni che mettono in
relazione delle grandezze facilmente misurabili (numero di individui, intensità del rumore, distanza da un elemento) o
dei giudizi
izi di qualità (buono, sufficiente, scadente) con una scala di qualità standardizzata (si o no) al fine di
“normalizzare” i giudizi misurati originariamente su scale diverse e per essere utilizzata frequentemente anche da
personale non addetto alla valutazione
ione ambientale.
In sostanza, la metodologia prevede la definizione di funzioni di qualità per ogni indicatore considerato e la loro
aggregazione tramite la somma pesata (dove i fattori di ponderazione sono calcolati in base all’importanza e alla
criticitàà di ciascun indicatore) per giungere alla definizione di un indice aggregato di qualità.
Gli indicatori sono ordinati seguendo il sistema degli obiettivi strategici generali e specifici individuati, e delle azioni
che il PAT pone in essere per raggiungerli.
raggiungerl
GESTIONE DEI PROCESSI
Mitigazione interazione
Riduzione della pressione
Aumento della biodiversità
Stabilizzazione dei cicli bio-geo-chimici
bio
Riduzione interventi climalteranti
Ogni indicatore è classificato a seconda del tipo di processo e del sistema ambientale maggiormente interessato e tale
riferimento è utile per rapportarlo all’elenco indicato alla strutturazione indicata nel documento “Contenuti della
relazione ambientale” redatta dalla Regione Veneto. I dati sono raccolti nel
nel quadro conoscitivo presente in questo
documento e in formato digitale nel DVD allegato.
SISTEMA AMBIENTALE INTERESSATO
Aria
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
104 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Clima
Acqua
Suolo e sottosuolo
Agenti fisici
Biodiversità, flora e fauna
Patrimonio culturale, architettonico,
archeologico e paesaggistico
Popolazione
Sistema socio economico
L’obiettivo dello studio non è, tuttavia, propriamente la definizione della qualità ambientale, ma piuttosto la
valutazione della compatibilità delle azioni di Piano con le caratteristiche ambientali e territoriali dell’area. In tal senso
sens
si sono quindi definite,
finite, con la metodologia sopra descritta, delle funzioni di compatibilità, che mettono in relazione
delle grandezze misurabili o dei giudizi con una scala di compatibilità standardizzata (si o no).
Sommando poi i valori di compatibilità di ogni singolo indicatore (indice di compatibilità parziale) è possibile giungere
alla definizione di un valore aggregato di compatibilità (indice di compatibilità complessivo), che fornisce una
valutazione complessiva della compatibilità ambientale e territoriale dell’azione
dell’a
di Piano.
Nel presente capitolo è fornita una descrizione degli indicatori di valutazione prescelti in relazione alle componenti
ambientali considerate, delle loro finalità e delle loro modalità di calcolo.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
105 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
16.2 SISTEMA AMBIENTALE
Il sistema ambientale è caratterizzato dalla presenza di vaste aree agricole integre, scarsamente compromesse da
residenzialità o da altri detrattori, parzialmente interessate dal sistema dei canali di bonifica, vista l’assenza di corpi
idrici superficiali “naturali”. Vista la tipologia insediativa, particolarmente importante è il peso del verde privato, che
spesso funge da connettivo nei confronti dello spazio urbano o rurale.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
106 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
A.1.1.1 RETE ECOLOGICA REALIZZATA
ZZATA
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
AZIONE
INDICATORE
SISTEMA
DEL PAT
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
A
Ambientale
A.1
A.1.1
Ricostituzione della rete
tutela
ecologica/compensazione
ambientali/paesaggistiche
delle
risorse
paesaggistica
costituzione
Interventi
della
(mq/ml)
rete
ecologica
La realizzazione di elementi di connettività tra le aree individuate come elementi della rete ecologica è un elemento
fondamentale per mantenere e valorizzare l’ambiente naturale del Comune di Trevignano. In mancanza di riferimenti
legislativi verranno valutati
ti positivamente gli interventi che porteranno alla realizzazione di nuove connessioni
ecologiche.
RETE ECOLOGICA
COMPATIBILITA’
Si creano corridoi ecologici
Non si cerano corridoi ecologici
A.1.2.1 CONTINUITA’ DELLA RETE
TE ECOLOGICA
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO SPECIFICO
AZIONE
DEL
PAT
A
A.1
INDICATORE
SISTEMA
PROCESS
DI
AMBIENTAL
O
PROCESSO
E
A.1.2
Ambiental
Ricostituzione della rete
Tutela
Connettività tra
Manteniment
e
ecologica/compensazion
ambientali/paesaggistich
delle
risorse
aree
o (mq/ml)
e paesaggistica
e
ambientalment
e rilevanti
L’indicatore ha lo scopo di valutare l’effetto della realizzazione dell’azione di Piano considerata sui corridoi ecologici di
interesse comunale e sovra comunale.
L’applicazione di questo indicatore è giustificata dalla considerazione che l’alterazione del sistema dei corridoi
ecologici (anche se solo rappresentati da filari o da siepi immerse nel territorio agrario) non solo rappresenta un
danno diretto alla biodiversità vegetale e un danno
danno indiretto a quella animale (vengono a mancare aree di rifugio e di
pabularità), ma anche una banalizzazione e una perdita di identità del paesaggio agricolo tradizionale.
Mancando anche in questo caso i riferimenti legislativi, la funzione di compatibilità è definita sulla base di alcune
considerazioni di carattere qualitativo riguardo all’interruzione di corridoi ecologici esistenti dovuta alla realizzazione
dell’azione di Piano, secondo quanto riportato nella seguente tabella.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
107 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
GIUDIZIO QUALITATIVO
ITATIVO DELL’INTERRUZIONE
COMPATIBILITA’
Non si interrompono corridoi ecologici
Si interrompono corridoi ecologici ma si potenziano con nuove piantumazioni e con la
formazione di
boschetti
Si interrompono corridoi ecologici
Il limite minimo di compatibilità dell’indicatore è fissato nella seconda classe “Si interrompono corridoi ecologici di
modesta importanza, ma si potenziano con nuove piantumazioni e con la formazione di boschetti, pur rimanendo di
dimensioni ridotte (< 150 metri di ampiezza)”.
ampiezza)
A.1.2.2 MANTENIMENTO DEI CONII VISUALI
SISTEMA
OBIETTIVO
OBIETTIVO
GENERALE
SPECIFICO
A
della
AZIONE DEL PAT
A.1
A.1.2
Ambiental
Ricostituzione
Tutela delle risorse
Connettività
e
rete
ambientali/paesaggist
aree
ecologica/compensazio
iche
ambientalmente
ne paesaggistica
tra
INDICATORE
SISTEMA
PROCESS
DI
AMBIENTAL
O
PROCESSO
E
Mantenimento
(numero)
rilevanti
L’indicatore ha lo scopo di valutare l’ostruzione di paesaggio di un ipotetico osservatore in transito lungo la viabilità
oppure posto in un belvedere particolarmente frequentato.
Per l’applicazione dell’indicatore è sono stati fissati dalla tavola 4, della Trasformabilità del PAT, alcuni punti di
osservazione per tutelare beni o paesaggi della cui vista si vuole godere. Tali beni sono rappresentati
rappres
da elementi di
rilevanza paesaggistica, quale può essere un’emergenza geomorfologica, vegetazionale o storico-testimoniale,
storico
uno
stacco tra unità di paesaggio, oppure un panorama nel suo complesso.
Per valutare se l’intervento produce impatti su tali
tali punti paesaggistici stata fissata una fascia di rispetto di 10 metri dai
bordi del cono visuale e di 200 metri dalla direzione in cui essi sono rivolti.
L’indicatore è quindi calcolato attraverso dei giudizi qualitativi del grado di occultamento del bene considerato e della
rilevanza del punto di osservazione.
COMPATIBILITA’
LOCALIZZAZIONE
fuori dalla visuale del cono ecologico
entro la visuale del cono ecologico
A.1.2.3 MANTENIMENTO/POTENZIAMENTO
AMENTO DI SIEPI E FILARI
FI
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
108 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
SISTEMA
OBIETTIVO
OBIETTIVO
GENERALE
SPECIFICO
A
Ambientale
Ricostituzione
della
AZIONE DEL PAT
A.1
A.1.2
INDICATORE
SISTEMA
PROCESS
DI
AMBIENTAL
O
PROCESSO
E
Tutela delle risorse
Connettività tra aree
Lunghezza
rete
ambientali/paesaggi
ambientalmente
fiepi/filari (ml)
ecologica/compensazi
stiche
rilevanti
one paesaggistica
I filari, le alberature, i fossi e le siepi presenti sul territorio svolgono un’importante funzione ecologica e di
connessione naturalistica, quindi risulta importante la salvaguardia
COMPATIBILITA’
GIUDIZIO QUALITATIVO DI ADEGUATEZZA
Creazione di nuovi filari-siepi-fossi
Mantenimento di filari-siepi-fossi
Eliminazione di filari-siepi-fossi
A.1.3.1 COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA
GGISTICA
SISTEMA
OBIETTIVO
OBIETTIVO
GENERALE
SPECIFICO
AZIONE DEL PAT
INDICATORE
SISTEMA
PROCESS
DI
AMBIENTALE
O
PROCESSO
A
Ambientale
Ricostituzione
della
A.1
A.1.3
Tutela delle risorse
Tutela
rete
ambientali/paesag
valorizzazione
e
ecologica/compensazi
gistiche
ambiti paesaggistici
degli
Localizzazione
(ambito)
one paesaggistica
Il territorio comunale è stato suddiviso in 5 unità di paesaggio (riportate nella Carta del Paesaggio allegata al piano),
alle quali è stato attribuito un valore di valenza paesaggitico-ambientale
paesaggitico ambientale in base alle loro caratteristiche vegetazionali,
morfologiche
he e insediative. In questo modo, ogni intervento di trasformazione del territorio proposto dal PAT e
finalizzato alla realizzazione di insediamenti a scopo residenziale o produttivo può essere valutato in base al punteggio
di valenza paesaggistico-ambientale.
La funzione di compatibilità, definita secondo quanto riportato nella tabella sottostante, è stata realizzata in base
all’assunto che sia preferibile concentrare le espansioni edilizie e produttive in unità di paesaggio che per vocazione
risultano essere affini alle caratteristiche dei nuovi insediamenti o che comunque evidenziano maggiori elementi di
presenza antropica, piuttosto che interessare aree che presentano connotati paesaggistici naturali o paranaturali o
aree che presentano connotati antropici
opici di valore architettonico, storico-culturale
storico culturale o testimoniale.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
109 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
COMPATIBILITA’
AMBITO PAESAGGISTICO
Ambito urbanizzato
Ambito agricolo ad elevata frammentazione e coltura intensiva
Contesto della Strada Postumia Romana
Contesto delle Cave e del Canale Vittoria
Ambito ad elevata integrità agricola
A.2.1.1 INDICE DI UTILIZZAZIONE
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE
SPECIFICO
PAT
A.2
A.2.1
Ricostituzione della rete
Riequilibrio
Contenimento
Abitazioni
ecologica/compensazion
ambientale
della
occupate
A
Ambientale
e paesaggistica
DEL
INDICATORE
DI
PROCESSO
nuova
edificazione
SISTEMA
PROCESSO
AMBIENTALE
su
abitazioni totali (%)
Per massimizzare le utilizzazioni immobiliari e sfruttare al massimo le potenzialità abitative è stato ideato un
indicatore che, seguendo un articolo contenuto nelle norme tecniche di attuazione, da l’autorizzazione ai nuovi volumi
abitativi ogni qualvolta il rapporto tra famiglie e abitazioni scenda sotto all’85%. Tale soglia è utilizzata anche come
indicatore; a ogni nuova richiesta di intervento edilizio si utilizza come riferimento l’ultimo dato disponibile, se la
percentuale supera l’85% la compatibilità sarà positiva.
VALORI
COMPATIBILITA’
>85%
<85%
A.2.2.1 COMPENSAZIONE PUBBLICA
CA DELLE EMISSIONI DI
D GAS SERRA
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
A
Ambientale
INDICATORE
SISTEMA
DI PROCESSO
AMBIENTALE
A.2
A.2.2
Ricostituzione della rete
Riequilibrio
Compensazione
Verde pubblico
ecologica/compensazion
ambientale
della trasformazione
di
e paesaggistica
PROCESSO
compensazione
(mq)
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
110 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
L’indicatore permette di esprimere una valutazione qualitativa degli effetti che la realizzazione di un’azione di Piano
potrebbe avere sulle emissioni comunali di sostanze climalteranti tramite strategie pubbliche. Tale indicatore risulta
particolarmente significativo nel caso di trasformazioni del territorio finalizzate al potenziamento degli insediamenti
produttivi.
tà, non essendo disponibili dati sufficienti per una quantificazione numerica e puntuale delle
La funzione di compatibilità,
emissioni, è realizzata sulla base di considerazioni qualitative secondo quanto definito nella tabella sottostante.
GIUDIZIO QUALITATIVO SULLE VARIAZIONI ATTESE DELLE EMISSIONI
COMPATIBILITA’
Diminuzione delle emissioni
Mantenimento inalterato delle emissioni
Probabile incremento delle emissioni (di modesta entità)
Incremento delle emissioni
A.2.3.1
SISTEMA
COMPENSAZIONE PRIVATA
PRIVAT DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
A
Ambientale
INDICATORE
SISTEMA
DI PROCESSO
AMBIENTALE
A.2
A.2.3
Ricostituzione della rete
Riequilibrio
Costituzione
del
Verde privato di
ecologica/compensazion
ambientale
verde
con
compensazione
e paesaggistica
privato
funzione ecologica
PROCESSO
(mq)
L’indicatore permette di esprimere una valutazione qualitativa degli effetti che la realizzazione di un’azione di Piano
potrebbe avere sulle emissioni comunali di sostanze climalteranti tramite strategie private. Tale indicatore risulta
particolarmente significativo nel caso di trasformazioni del territorio finalizzate al potenziamento degli insediamenti
produttivi.
La funzione di compatibilità, non essendo disponibili dati sufficienti per una quantificazione numerica e puntuale delle
emissioni, è realizzata sulla base di considerazioni qualitative secondo quanto definito nella tabella sottostante.
GIUDIZIO QUALITATIVO SULLE VARIAZIONI ATTESE DELLE EMISSIONI
COMPATIBILITA’
Diminuzione delle emissioni
Mantenimento inalterato delle emissioni
Probabile incremento delle emissioni (di modesta entità)
Incremento delle emissioni
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
111 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
A.2.3.2 RICORSO A FONTI DI ENERGIA
NERGIA RINNOVABILE
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
A
Ambientale
INDICATORE
SISTEMA
DI PROCESSO
AMBIENTALE
A.2
A.2.3
Ricostituzione della rete
Riequilibrio
Costituzione
del
Potenza
ecologica/compensazion
ambientale
verde
con
installata (kwp)
e paesaggistica
privato
PROCESSO
funzione ecologica
Sono generalmente considerate "fonti di energia rinnovabile" il sole, il vento, il mare,, il calore della Terra, ovvero
quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro.
L’utilizzo di tali fonti energetiche negli interventi di ristrutturazione edilizia
edilizia e con potenza superiore a 1 kwp per quelli
di nuova edificazione comporta un valore di compatibilità positivo.
ENERGIA
COMPATIBILITA’
Ristrutturazione: uso di rinnovabili
Nuova edificazione: uso di rinnovabili con potenza superiore a 1kwp
Ristrutturazione: assenza di rinnovabili
Nuova edificazione: uso di rinnovabili con potenza inferiore a 1kwp
A.3.1.1
SISTEMA
INTEGRITA’ RURALE
OBIETTIVO
OBIETTIV
GENERALE
O
AZIONE DEL PAT
INDICATORE
DI
PROCESSO
SISTEMA
PROCESSO
AMBIENTALE
SPECIFIC
O
A
Ambientale
A.2
A.2.3
Ricostituzione della rete
Riequilibrio
Costituzione
del
amento
ecologica/compensazion
ambientale
verde
con
azienda agricola vitale
e paesaggistica
Riduzione/ampli
privato
funzione ecologica
superficie
(mq)
La Legge regionale 5 marzo 1985, n. 24 ha come tra le finalità la salvaguardia della destinazione agricola del suolo,
valorizzando le caratteristiche ambientali e le specifiche vocazioni produttive, a tal proposito il rispetto della
normativa è un elemento di compatibilità positiva.
NORMA
COMPATIBILITA’
rispetto della normativa
mancato rispetto della normativa
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
112 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
A.3.1.1
SISTEMA
DIFESA DELLE COLTURE DI PREGIO
OBIETTIVO
OBIETTIVO
GENERALE
SPECIFICO
A
Ambientale
AZIONE DEL PAT
A.3
A.3.1
Tutela/valoriz
Riconoscimento
rete
za valor degli
spazio
ecologica/compensazi
spazi rurali
funzioni
Ricostituzione
della
one paesaggistica
dello
agricolo
con
INDICATORE DI
SISTEMA
GESTIONE
PROCESSO
AMBIENTALE
PROCESSO
Riduzione/aume
nto
colture
di
pregio (mq)
paesaggistico/ambientali
Il territorio rurale e le sue produzioni tipiche sono uno dei patrimoni più suggestivi della cultura di una regione. Essi
richiamano una cultura fatta di tempo e di perizia. La tutela e la promozione di questa ricchezza può essere una
grande opportunità di valorizzazione e mantenimento ambientale.
A tal proposito sono poste come da mantenere superfici arboree o destinate a orticolture.
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
mantenimento superfici arboree e orticole
eliminazione superfici arboree e orticole
A.4.1.2
SISTEMA
RISPETTO FLUVIALE
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
A
Ambientale
INDICATORE DI
SISTEMA
PROCESSO
AMBIENTALE
A.4
A.4.1
Ricostituzione della rete
Prevenzione
Tutela della rete
Distanza
ecologica/compensazion
del rischio
idrica superficiale
corpo idrico (ml)
PROCESSO
dal
e paesaggistica
L’indicatore ha lo scopo di valutare la possibilità che avvenga un’esondazione o un allagamento consistente in
corrispondenza dell’area interessata dall’azione di Piano considerata.
Il punteggio di rischio che permette di esprimere una valutazione di una scala di valori quantitativa è semplificato
riducendosi ad una valutazione di un intervento posto all’interno della fascia di rispetto fluviale di 10 metri. Per il
Canale Vittoria la fascia di rispetto è portata di 100 metri.
Tramite questo indicatore ogni intervento di trasformazione del territorio previsto dal Piano finalizzato alla
realizzazione di insediamenti a scopo residenziale o produttivo può essere valutato in base al rischio associato agli
ambiti territoriali interessati dall’intervento medesimo.
VALORI
COMPATIBILITA’
oltre 10m
oltre 100m per il Canale Vittoria
entro 10m
entro 100m per il Canale Vittoria
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
113 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
A.4.1.2
SISTEMA
DIFESA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO
I
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
A
Ambientale
INDICATORE DI
SISTEMA
PROCESSO
AMBIENTALE
A.4
A.4.1
Ricostituzione della rete
Prevenzione
Tutela della rete
Appartenenza
ecologica/compensazion
del rischio
idrica superficiale
all’area P0
PROCESSO
e paesaggistica
Come visto in nel quadro conoscitivo, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale individua alcune aree di
pericolosità P0, che sottopone ad una particolare disciplina riconducibile essenzialmente agli articoli 57, 59 e 60 del
PTCP stesso.
La classe P0 è attribuita alle parti del territorio
territorio provinciale ritenute maggiormente esposte a pericolo di allagamento
soprattutto a causa di insufficienze idrauliche locali. Per esse devono essere promosse dalle Amministrazioni Comunali
verifiche specifiche sull’effettivo comportamento idraulico delle reti
r e del relativo territorio.
La localizzazione all’interno delle aree P0, in mancanza di interventi consortili o di riduzione del rischio, comporterà
un indice di compatibilità negativo.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
Fuori dalle aree P0
Entro le aree P0 con interventi consortili
Entro le aree P0 con interventi di riduzione del rischio
Entro le aree P0
A.4.1.3
SISTEMA
TUTELA DA INVARIANZA IDRAULICA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE DI
SISTEMA
GESTIONE
PROCESSO
AMBIENTALE
DEL
PROCESSO
A
Ambientale
A.4
A.4.1
Ricostituzione della rete
Prevenzione
Tutela della rete
Rispetto
ecologica/compensazion
del rischio
idrica superficiale
norma
della
e paesaggistica
La progressiva impermeabilizzazione dei suoli rappresenta in molti contesti una minaccia per la sicurezza idraulica del
territorio, che già oggi richiede ingenti interventi sull’assetto idrografico per consentire la riduzione dei rischi a livelli
livell
socialmente accettabili.
Il volume di compensazione per superficie impermeabilizzata di nuova edificazione è definita a livello regionale dalla
delibera di giunta 3637 del 2002 così come aggiornata dalla 1322 del 2006. Il rispetto di tale normativa sarà un
elemento di compatibilità positiva.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
114 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
VALORI
COMPATIBILITA’
Permeabilità del terreno massimizzata
Permeabilità
ermeabilità del terreno non massimizzata
A.4.2.1 RIDUZIONE DELL’IMPERMEABILIZZAZIONE
MEABILIZZAZIONE DI SUOLO
S
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
A
Ambientale
A.4
A.4.2
Ricostituzione della rete
Prevenzione
Tutela del suolo
ecologica/compensazion
del rischio
INDICATORE DI
SISTEMA
PROCESSO
PROCESSO
AMBIENTALE
Superficie
impermeabilizza
e paesaggistica
ta su sup totale
(%)
La valutazione dell’impermeabilizzazione del suolo causata dall’azione di Piano considerata ha un duplice scopo:
innanzi tutto fornisce una misura dell’occupazione di suolo inteso come consumo di una risorsa non rinnovabile (non
più utilizzabile, ad esempio, per pratiche
pratiche agricole) ed inoltre permette una misura della diminuzione della capacità di
assorbimento delle acque piovane da parte del suolo e di conseguenza dell'incremento di acque drenate dalla rete
idrica superficiale. L’indicatore valuta il rapporto tra superficie
superficie fondiaria e superficie territoriale dei nuovi interventi e
da un valore positivo quando più del 50% dell’area non viene impermeabilizzata.
VALORI
COMPATIBILITA’
Minore del 50% della sup. territoriale
Maggiore di del 50% della sup.territoriale
A.4.2.2
SISTEMA
RISPETTO DELLE CAVE ATTIVE
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
A
Ambientale
A.4
A.4.2
Ricostituzione della rete
Prevenzione
Tutela del suolo
ecologica/compensazion
del rischio
INDICATORE DI
SISTEMA
PROCESSO
AMBIENTALE
PROCESSO
Distanza (ml)
e paesaggistica
Le cave a Trevignano sono classificate nelle carta delle Fragilità come “aree non idonee”, cioè aree che per le loro
caratteristiche litologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche non sono idonee a fini edificatori, se non con la
rimozione delle problematiche che hanno generato tale classificazione. A tali aree è stata applicata una fascia di
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
115 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
rispetto di 50 metri dal ciglio delle stesse, ed un eventuale intervento all’interno delle stesse ne comporterebbe un
giudizio di compatibilità negativo.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
oltre 50m
entro 50m
A.5.1.1 PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI
UIFERI
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
A
Ambientale
A.5
A.5.1
Ricostituzione della rete
Protezione
Protezione
ecologica/compensazion
acquiferi
acquiferi
Trattamento
e paesaggistica
L’indice valuta la realizzazione di un sistema di trattamento (ove necessario) delle acque nere e/o di prima pioggia,
provvedendo all’utilizzo sinergico delle aree verdi.
VALORI
COMPATIBILITA’
sistemi di trattamento delle acque
assenza di sistemi di trattamento delle acque
A.5.1.2
SISTEMA
RISPETTO DEI POZZI DI
D PRELIEVO IDROPOTABILE
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMB
AMBIENTALE
PROCESSO
A
Ambientale
A.5
A.5.1
Ricostituzione della rete
Protezione
Protezione
ecologica/compensazion
acquiferi
acquiferi
Distanza (ml)
e paesaggistica
La vulnerabilità naturale degli acquiferi all’inquinamento rappresenta un indicatore ambientale di suscettibilità delle
falde idriche al carico antropico esistente.
Tramite questo indicatore ogni intervento di trasformazione del territorio proposto e finalizzato alla realizzazione di
insediamenti a scopo residenziale o produttivo può essere valutato in base al punteggio di rischio associato agli ambiti
territoriali interessati
teressati dall’intervento medesimo.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
116 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Nel caso l’azione di Piano interessi aree che rientrino nelle fasce di rispetto dei pozzi di prelievo per uso idropotabile,
idrotermale e idroproduttivo il giudizio di compatibilità sarà negativo.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
oltre 10m
entro 10m
A.5.1.3 ADEGUATEZZA DEL SISTEMA
EMA FOGNARIO
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
A
Ambientale
A.5
A.5.1
Ricostituzione della rete
Protezione
Protezione
ecologica/compensazion
acquiferi
acquiferi
Adeguatezza
e paesaggistica
L’indicatore ha lo scopo di valutare l’adeguatezza del sistema fognario locale, la capacità del depuratore e l’idoneità
del corpo idrico per le acque bianche, in relazione al potenziale aumento di scarichi indotto dall’attuazione dell’azione
di Piano considerata. L’indicatore proposto permette di considerare sia potenziali fenomeni di congestione della rete
derivanti dalla realizzazione di insediamenti
insediamenti a scopo residenziale o produttivo, sia la possibilità di scarichi non
adeguatamente pretrattati, oltre che l'adeguatezza del sistema di raccolta delle acque bianche e l’idoneità del corpo
idrico recettore.
indicatori, i cui valori vanno a costituire il valore dell’indicatore principale.
In tal senso sono forniti due sub-indicatori,
Sistema fognario e di depurazione: il sub-indicatore
sub indicatore ha lo scopo di valutare l’adeguatezza del sistema di raccolta delle
acque nere e la capacità di depurazione dell’impianto
dell’impianto esistente. Non essendo disponibili dati attendibili al riguardo,
l’indicatore è calcolato in modo qualitativo tramite la definizione di una classe di adeguatezza.
GIUDIZIO QUALITATIVO DI ADEGUATEZZA
CLASSI
Sistema fognario e/o di depurazione probabilmente non adeguato al carico addizionale di abitanti
4
equivalenti attesi
Sistema fognario e di depurazione probabilmente non adeguati al carico atteso, ma dei quali è già previsto
3
un ammodernamento in strumenti di pianificazione approvati
Sistema
ema fognario e di depurazione probabilmente adeguati al carico atteso
2
Rete scolante delle acque bianche: il sub-indicatore
sub indicatore ha lo scopo di valutare l’adeguatezza della rete scolante delle
acque bianche in relazione agli scarichi delle acque piovane derivanti dall’impermeabilizzazione addizionale dei suoli.
Anche in questo caso, non essendo disponibili dati in merito alla capacità ricettiva del reticolo idrografico secondario,
è effettuata una valutazione qualitativa della compatibilità sulla base delle
delle informazioni richieste a tecnici e all’ente
gestore del corpo idrico.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
117 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
GIUDIZIO QUALITATIVO DI ADEGUATEZZA
CLASSI
Corpo idrico superficiale probabilmente non adeguato al carico previsto
4
Corpo idrico superficiale probabilmente non adeguato al carico previsto, ma di cui sono già previsti
3
interventi di sistemazione in strumenti di pianificazione approvati
Corpo idrico superficiale probabilmente adeguato al carico previsto
2
Le classi di adeguatezza per i due sub-indicatori
indicatori sono accorpate tramite una media aritmetica andando a costituire la
classe di adeguatezza dell’indicatore complessivo.
Sono ovviamente preferibili interventi di potenziamento urbanistico o produttivo in aree già adeguatamente servite
dal sistema fognario e che non presentano problematiche
problematiche relativamente agli scarichi delle acque bianche.
VALORI
COMPATIBILITA’
Maggiore di 4
Da 0 a 4
A.6.1.1 RINATURALIZZAZIONE/REINTEGRO
EINTEGRO DEGLI AMBITI
AMBIT DI CAVA
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
A
Ambientale
A.6
A.6.1
Ricostituzione della rete
Integrazione
ecologica/compensazion
delle
e paesaggistica
cava
aree
Riqualificazione
di
degli
ambiti
Superficie
di
(mq)
cava
Il seguente indicatore viene attivato solo qualora il progetto riguardi ambiti di cava e la valutazione fa riferimento al
miglioramento delle aree di cava tramite ripristino ambientale o al peggioramento tramite ampliamento o
sfruttamento dell’area.
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
miglioramento dell’area di cava
peggioramento dell’area di cava
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
118 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
16.3 SISTEMA INSEDIATIVO
Il sistema insediativo del Comune di Trevignano appare coerentemente articolato nelle sue storiche frazioni di
Trevignano, Falzè, Signoressa e Musano, oltre che in sistemi lineari che organizzano gran parte della edificazione
cosiddetta “sparsa”.
I.1.1
I.1
AUMENTO
DELLA
QUALITA'
INSEDIATIVA
I.2
RICONOSCIBIL
ITA' DEI
CENTRI
I
I.1.1.1
I.1.1.2
I.1.1.3
AUMENTO
DELLA
QUALITA' DEL
PRODOTTO
EDILIZIO
I.1.2
APPLICAZIONE
DELLA
CLASSIFICAZIONE
ENERGIETICA
I.1.2.1
PERCENTUALE
DI RIFIUTO
DESTINATO AL
RICICLO
I.1.2.3
RIDUZIONE
DEL RISCHIO
RESIDENZIALE
I.2.1
PROTEZIONE DA
CAMPI
ELETTROMAGNET
ICI
I.2.1.1
CONNETTIVITA'
ALLE RETI DI
SERVIZI ALLA
RESIDENZA
I.1.2.2.
RIMODULAZI
ONE DELLA
QUALITA' DEI
CENTRI
I.2.2
INTERVENTI
ALL'INTERNO DI
AMBITI DI
TUTELA
I.2.2.1
AUMENTO
DELL'ATTRAT
TIVITA' DEI
CENTRI
I.2.3
SERVIZI
ALL'INTERNO
DEGLI AMBITI DI
TUTELA
I.2.3.1
VALORIZZAZI
ONE
PATRIMONIO
I.3.1
STORICO
SISTEMA
INSEDIATIVO
I.3
RIQUALIFICAZ
IONE DEI
CENTRI
I.4
LIMITAZIONE
CONSUMO DI
SUOLO
RINNOVO
EDILIZIO
DELLA
CITTA'CONSO
LIDATA
I.3.2
COMFORT
ACUSTICO
I.1.1.4
ADEGUATEZZA
VIABILISTICA
I.1.2.4
CONTENIMENT
O
INQUINAMENT
DELL'EMISSION O LUMINOSO
E DI RUMORE
I.2.3.2
VALORIZZAZIONE
DEL
VALORIZZAZIONE
PATRIMONIOARC
DEL PATRIMONIO
HEOLOGICO E
PAESAGGISTICO
I.3.1.1
ARCHITETTONIC
O
AUMENTO DELLA
QUALITA' DI
PARTI URBANE
GIA'
URBANIZZATE
I.3.2.1
RIDEFINIZION
E DEI
MARGINI
I.4.1
RIDEFINIZIONE
DEI MARGINI
I.4.1.1
COMPLETAM
ENTO DELLA
TRAMA
URBANA
I.4.2
RINNOVO
EDILIZO DELLA
CITTA'
CONSOLIDATA
I.4.2.1
RIDEFINIZIONE
DEI MARGINI
QUALIFICAZIO
NE DEI
SISTEMI
LINEARI
COMPLETAMENT
O DELLA TRAMA
URBANA
QUALIFICAZIONE
DEI SISTEMI
LINEARI
I.4.1.2
I.4.2.2
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
119 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
I.1.1.1 APPLICAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE
LASSIFICAZIONE ENERGETICA
ENERG
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
qualità
e
dell’abitare
I.1
I.1.1
Aumento della
Aumento
qualità
qualità
insediativa
prodotto edilizio
della
del
Classe
compatibile
Gli edifici a basso consumo energetico, coniugano comfort abitativo a risparmio energetico, collocandosi all’interno di
una specifica classe energetica in base a quanto combustibile consumano all'anno per ogni metro quadro di superficie
riscaldata.
ede una sezione per la classe di isolamento termico ed una per la qualità
La certificazione energetica degli edifici prevede
dell’impiantistica ad alta efficienza energetica ed è uno strumento di informazione per l'acquirente o il conduttore
sulla prestazione energetica ed il grado di efficienza di abitazioni
abitazi
e fabbricati.
Ottenuta la certificazione, viene rilasciata la targhetta energetica da esporre sulla facciata degli edifici a basso
consumo energetico in classe B, A e passivi come segno tangibile e riconoscibile della classe energetica di
appartenenza.
L’indicatore assegna alle classi A e B un indice positivo e agli edifici ad alto consumo energetico un indice negativo.
CLASSE
COMPATIBILITA’
A–B
C–D–E–F–G
I.1.1.2
CONNETTIVITA’ ALLE RETI
ETI DI SERVIZI ALLA RESIDENZA
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
dell’abitare
qualità
e
I.1
I.1.1
Aumento della
Aumento
qualità
qualità
insediativa
prodotto edilizio
della
del
Connettività
(%)
Viene valutata la presenza di un allacciamenti alle reti dei servizi che sono: energia, acqua, gas, fognatura, telefonia,
connessione in fibra ottica.
L’assenza di più di un indicatore determina un livello di compatibilità
comp
negativo.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
120 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
DOTAZIONE
COMPATIBILITA’
presenza di meno di un servizio
assenza di più di un servizio
I.1.1.3 PERCENTUALE DI RIFIUTO
TO DESTINATO AL RICICLO
RICI
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
qualità
dell’insediamento
e
dell’abitare
I.1
I.1.1
Aumento della
Aumento
qualità
qualità
insediativa
prodotto edilizio
della
Riciclo (%)
del
Per riciclaggio dei rifiuti si intende tutto l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli
invece di smaltirli. Il riciclaggio previene lo spreco di materiali potenzialmente utili, riduce il consumo di materie
prime, e riduce l'utilizzo di energia,, e conseguentemente l'emissione di gas serra.
Un indice della
la percentuale di rifiuto riciclato superiore al limite fissato dalla legge 296 del 27 Dicembre 2006, fissato
per il 2009 al 50% sarà considerato compatibile.
PERCENTUALE DIFFERENZIATA
COMPATIBILITA’
>50%
>50%
I.1.1.4
SISTEMA
ADEGUATEZZA VIABILISTICA
VIABILIS
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
qualità
dell’insediamento
dell’abitare
e
I.1
I.1.1
Aumento della
Aumento
qualità
qualità
insediativa
prodotto edilizio
della
del
Aumento della
congestione
L’indicatore ha lo scopo di valutare l’adeguatezza del sistema viabilistico locale, come aggravamento della saturazione
e della congestione viabilistica, in relazione al potenziale aumento di traffico veicolare indotto dall’attuazione
dell’azione di Piano considerata.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
121 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
L’indicatore permette di considerare sia l’adeguatezza delle intersezioni della viabilità a servizio dell’area con la
viabilità principale, sia potenziali fenomeni di congestione da traffico
traffico derivanti dalla realizzazione di insediamenti a
scopo residenziale o produttivo sul sistema viabilistico esistente, con ovvie conseguenze sia sulla qualità dell’aria che
sul clima acustico della zona, oltre che sulla sicurezza e sulla qualità della vita.
vita
GIUDIZIO
LIVELLO DI TRAFFICO GENERATO
DI
COMPATIBILITA’
ADEGUATEZZA
Traffico generato ed attratto nell’ora di punta antimeridiana di un
Viabilità adeguata
giorno feriale non in grado di determinare un peggioramento
significativo rispetto alla situazione attuale
Traffico generato ed attratto nell’ora di punta antimeridiana di un
Viabilità
giorno feriale in grado di determinare moderati livelli di saturazione
moderatamente
della viabilità
adeguata
Traffico generato ed attratto nell’ora di punta
Viabilità
antimeridiana di un giorno feriale in grado di determinare
scarsamente
condizioni di saturazione della viabilità
adeguata
Traffico generato ed attratto nell’ora di punta antimeridiana di un
Viabilità non
giorno feriale in grado di determinare condizioni di sovra-
adeguata
saturazione della viabilità
I.1.2.1
SISTEMA
PROTEZIONE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
dell’abitare
qualità
e
I.1
I.1.2
Aumento della
Riduzione
qualità
rischio
fascia
insediativa
desidenziale
elettrodotto
del
Presenza
in
L’indicatore valuta la potenziale popolazione esposta a campi elettromagnetici derivanti dalla presenza di elettrodotti
ad alta tensione nelle vicinanze dell’azione di Piano considerata.
L’individuazione di fasce di rispetto fa riferimento alla Normativa e alle Norme Tecniche di attuazione, ed è di 20m.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
oltre 20m
entro 20m
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
122 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
I.1.2.2
SISTEMA
COMFORT ACUSTICO
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMB
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
qualità
dell’insediamento
e
dell’abitare
I.1
I.1.2
Aumento della
Riduzione
qualità
rischio
insediativa
desidenziale
del
Rispetto
normativa
Nel testo allegato “Requisiti delle costruzioni in rapporto all’efficienza energetica alla sostenibilità ambientale degli
edifici”, l’isolamento acustico ai rumori impattivi e aerei è un elemento piuttosto importante per il benessere dei
cittadini.
L’isolamento
lamento acustico ai rumori impattivi valuta l’isolamento acustico dei solai interpiano e delle coperture praticabili,
che deve essere tale da mantenere, negli spazi chiusi dell’organismo edilizio, valori di rumore compatibili con il
tranquillo svolgimento delle attività.
Sono rumori aerei invece quelli che si propagano attraverso l’aria. L’isolamento acustico dell’elemento tecnico
considerato deve essere tale da mantenere, negli spazi chiusi dell’organismo edilizio di fruizione dell’utenza, livelli
sonori compatibili con il tranquillo svolgimento delle attività.
Il rispetto dei valori indicati consente di raggiungere un indice di compatibilità positivo.
VALORI
COMPATIBILITA’
mitigazione acustica realizzata
mitigazione acustica non realizzata
I.1.2.3
SISTEMA
CONTENIMENTO DELL’EMISSIONE
DELL’EM
DI RUMORE
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMB
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
dell’abitare
qualità
e
I.1
I.1.2
Aumento della
Riduzione
qualità
rischio
insediativa
desidenziale
del
Presenza
L'inquinamento acustico è causato da un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità, e cause
dell'inquinamento acustico possono essere soprattutto le attività produttive.
L’adozione di strategie progettuali volte a ridurre l’impatto acustico prodotto da un azienda
azienda è un elemento che
conferisce all’intervento un valore di sostenibilità positivo.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
123 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Realizzare, se necessarie, opere di mitigazione acustica è un elemento di valore di compatibilità positivo.
VALORI
COMPATIBILITA’
mitigazione acustica realizzata
mitigazione acustica non realizzata
I.1.2.4
SISTEMA
RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO
DELL’INQUI
LUMINOSO
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
qualità
dell’insediamento
e
dell’abitare
I.1
I.1.2
Aumento della
Riduzione
qualità
rischio
insediativa
desidenziale
del
Rispetto
normativa
L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno. Questa
alterazione, più o meno elevata a seconda delle località, provoca danni di diversa natura: ambientali, culturali ed
economici.
Legge regionale 7 agosto 2009, n. 17 detta “nuove norme per il contenimento
contenimento dell’inquinamento luminoso, il
risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli osservatori
astronomici” e l’indicatore valuta l’intervento a seconda del rispetto o meno della normativa regionale.
NORMA
COMPATIBILITA’
rispetto della LR17/09
mancato rispetto della LR17/09
I.2.1.1
SISTEMA
INTERVENTI EDILIZI ALL’INTERNO
A
DI AMBITI DI TUTELA, RIQUALIFICAZIONE
CAZIONE E VALORIZZAZIONE
VALORIZZAZ
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
dell’abitare
qualità
e
I.2
I.2.1
Riconoscibilità
Rimodulazione
Dimensione
dei centri
della qualità dei
(mq)
centri
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
124 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Un intervento edilizio all’interno degli ambiti di riqualificazione da maggior compattezza e qualità all’interno dei centri
abitati. La tavola 4 individua tali ambiti come: “Ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione
riqualificazion
e valorizzazione” e un intervento
rvento all’interno di tale ambito viene individuato da un indicatore positivo.
POSIZIONAMENTO
COMPATIBILITA’
all’interno di ambiti cui attribuire i corrispondenti
Altrove
I.2.2.1
LOCALIZZAZIONE DI SERVIZI
SE
ALL’INTERNO DI AMBITI DI TUTELA, RIQUALIFICAZIONE E
VALORIZZAZIONE
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
qualità
e
I.2
I.2.2
Riconoscibilità
Aumento
dei centri
dell’attrattività dei
dell’abitare
Numero (n)
centri
Un servizio individuato all’interno degli ambiti di riqualificazione da maggior compattezza e qualità all’interno dei
centri abitati. La tavola 4 individua tali ambiti come: “Ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi di tutela,
riqualificazione e valorizzazione” e un intervento all’interno di tale ambito viene individuato da un indicatore positivo.
POSIZIONAMENTO
COMPATIBILITA’
all’interno di ambiti cui attribuire i corrispondenti
Altrove
I.2.3.1
SISTEMA
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
P
PAESAGGISTICO
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
qualità
e
I.2
I.2.3
Riconoscibilità
Valorizzazione del
dei centri
patrimonio storico
Valorizzazione
dell’abitare
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
125 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
La tutela e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico verrà valutato in base alla sua qualità.
COMPATIBILITA’
INTERVENTO
Valorizzazione del contesto paesaggistico
Mancata valorizzazione del contesto paesaggistico
TUTELA DEL PATRIMONIO
PATRIMONI ARCHEOLOGICO E ARCHITETTONICO
I.2.3.2
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
qualità
dell’insediamento
e
I.2
I.2.3
Riconoscibilità
Valorizzazione del
dei centri
patrimonio storico
Valorizzazione
dell’abitare
La tutela e la valorizzazione di ville venete, edifici e complessi di valore storico-testimoniale
testimoniale e “probabili siti
archeologici” è un elemento architettonicamente e paesaggisticamente qualificante, pertanto l’intervento verrà
valutato in base alla sua qualità.
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
Aumento della qualità del patrimonio storico-testimoniale
storico
Qualità del patrimonio inalterata o compromessa
I.3.1.1
SISTEMA
AUMENTO DELLA QUALITA’
QUALIT DI PARTI DI CITTA’ GIA’ URBANIZZATA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
dell’abitare
qualità
e
I.3
I.3.1
Riqualificazione
Rinnovo
dei centri
della
edilizio
città
Dimensione
(mq)
consolidata
La riqualificazione/il restauro è da preferirsi ad una realizzazione ex-novo,
novo, pertanto è valutata positivamente.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
126 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
Riconversione/restauro dell’edificio
Nuova edificazione
I.3.2.1
SISTEMA
RIDISEGNO DEL RAPPORTO
RAPPOR CITTA’/CAMPAGNA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
Aumento
della
dell’insediamento
qualità
e
I.3
I.3.2
Riqualificazione
Ridefinizione
dei centri
margini
dei
Dimensione
(mq)
dell’abitare
L’indicatore ha lo scopo di valutare se lo sviluppo insediativo avviene secondo un assetto più o meno rarefatto e
quindi secondo un consumo indiretto di suoli agricoli più o meno elevato. Tale indicatore permette quindi una
valutazione dello sprawl urbano, consentendo di individuare quelle azioni di
di Piano che prevedono una crescita
compatta del tessuto edificato e quelle che, di contro, prevedono una crescita diffusa nel territorio agrario.
Il giudizio di compatibilità positivo sarà dato agli interventi che si localizzano all’interno delle aree destinate
dest
a
programmi complessi, e a sviluppi insediativi in programma. Lungo i sistemi insediativi lineari in ambito rurale o
altrove, il giudizio di compatibilità è da ritenersi negativo.
POSIZIONAMENTO
COMPATIBILITA’
All’interno di: programmi complessi, e sviluppi insediativi in programma
Lungo i sistemi insediativi lineari in ambito rurale/ sparse
I.4.1.1
INCREMENTO SODDISFATTO
SODDISFAT
DA INTERVENTI DI RINNOVO URBANO E INTERVENTI
INT
ALL’INTERNO
DELL’AREA URBANIZZATA
SISTEMA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
I.4.1
I.4
Aumento
della
dell’insediamento
dell’abitare
qualità
e
Limitazione del
Completamento
Dimensione
consumo
della trama urbana
(mq)
di
suolo
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
127 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Le frange urbane sono ambiti consolidati da un punto di vista insediativo residenziale, che presentano una
riconoscibilità urbana (nella città compatta) o di nucleo residenziale (in ambito più rurale), ma una densità edilizia
modesta o la presenza di inclusioni inedificate,
inedificate, in quanto risultato di datate lottizzazioni spontanee o scarsamente
efficienti da un punto di vista dell’occupazione del suolo, in genere in quanto “marginali”.
COMPATIBILITA’
POSIZIONAMENTO
All’interno di frange urbane
Lungo i sistemi insediativi lineari in ambito rurale/ sparse
I.4.2.1
SISTEMA
RICORSO A SISTEMI LINEARI
LI
QUALE STRUMENTO DI LIMITAZIONE ALL’EDIFICAZIONE
’EDIFICAZIONE DIFFUSA
DIFFUS
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
I
Insediativo
I.4
Aumento
della
dell’insediamento
dell’abitare
qualità
e
I.4.2
Limitazione del
Qualificazione dei
consumo
sistemi lineari
di
Numero (n)
suolo
L’ambito dei sistemi lineari è la parte del territorio rurale comunale caratterizzata proprio presenza di sistemi lineari di
insediamento rurale. L’edificazione al di fuori delle aree destinate dalla tavola della trasformabilità e a cui fa
riferimento l’indicatore I.3.2.1 è da preferirsi lungo tali ambiti.
POSIZIONAMENTO
COMPATIBILITA’
Al di fuori degli ambiti indicati dalla tav4 ma all’interno dei sistemi lineari
Al di fuori degli ambiti indicati dalla tav4 ma all’esterno dei sistemi lineari
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
128 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
16.4 SISTEMA PRODUTTIVO
Il sistema produttivo comunale vede principalmente la presenza di una forte concentrazione di attività produttive
lungo l’asse della Feltrino, in secondo luogo si rilevano consistenti aree produttive a nord di Trevignano e a nord di
Falzè; in terzo luogo si rilevano importanti attività agroalimentari opportunamente allocate in aree non residenziali;
infine, vista la specializzazione produttiva del comune, sono presenti numerose attività sparse, in alcuni casi
confliggenti con il contesto all’interno delle quali sono allocate.
P.1.1
P1.1.1
VALORIZZAZIONE
DELL'ASSE FELTRINA
CONCENTRAZIONE DELLE
ATTIVITA' PRODUTTIVE
P.1
VALORIZZAZIONE DEI
SISTEMI ESISTENTI
P.1.2
P1.2.1
SOSTEGNO ALLE
ATTIVITA'
AGROALIMENTARI
CONCENTRAZIONE DELLE
ATTIVITA'
AGROALIMENTARI
p
PRODUTTIVO
P.2.1.1
P.2.1
AUMENTO DELLA
QUALITA'
AMBIENTALE DEGLI
INSEDIAMENTI
P.2
QUALIFICAZIONE
DEGLI INSEDIAMENTI
P.2.2
RICONVERSIONE/RIL
OCALIZZAZIONE
DELLE ATTIVITA'
SPARSE
P.1.1.1
SISTEMA
AREE INDUSTRIALI
ECOLOGICAMENTE
ATTREZZATE E USO DI
BEST AVAILABLE
TECNIQUES
P.2.2.1
AREE PRODUTTIVE
RICONVERTITE
CONCENTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
P
Produttivo
P.1
Valorizzazione
dell’assetto
produttivo
esistente
P.1.1
Valorizzazione
Valorizzazione
Localizzazione
dei
dell’asse Feltrina
in aree idonee
sistemi
esistenti
L’indicatore ha lo scopo di valutare se lo sviluppo industriale avviene all’interno di aree definite. Come l’indicatore che
valuta la “riduzione della dispersione urbana” anche questo permette una valutazione dello sprawl urbano,
consentendo di individuare quelle azioni di Piano che prevedono una crescita compatta del tessuto industriale
edificato.
Il giudizio di compatibilità positivo sarà dato agli interventi che si localizzano all’interno
all’interno delle aree destinate agli
sviluppi produttivi in programma.
Lungo i sistemi insediativi lineari in ambito rurale o altrove, il giudizio di
compatibilità è da ritenersi negativo.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
129 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
POSIZIONAMENTO
COMPATIBILITA’
All’interno di sviluppi insediativi produttivi in programma
Altrove
P.1.2.1
SISTEMA
CONCENTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ AGROALIMENTARI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
P
Produttivo
P.1
Valorizzazione
dell’assetto
produttivo
esistente
P.1.2
Valorizzazione
Sostegno
dei
attività
sistemi
esistenti
alle
Localizzazione
in aree idonee
agroalimentari
Localizzazione di nuove attività agroalimentari dovrà essere nelle aree appositamente identificate, altrove
determinerà un giudizio negativo.
POSIZIONAMENTO
COMPATIBILITA’
ll’interno delle aree appositamente identificate
All’interno
Altrove
P.2.1.1
SISTEMA
AREE INDUSTRIALI E AREE
A
ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE E BEST AVAILABLE
ILABLE TECNICHQUES
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
P
Produttivo
Valorizzazione
dell’assetto
esistente
produttivo
P.2
P.2.1
Qualificazione
Aumento
degli
qualità ambientale
attrezzature
insediamenti
degli insediamenti
ecologiche
della
Presenza
di
Prendendo come riferimento il D.L. 112 del 31 Marzo 1998 prevede, per le aree produttive che si caratterizzano come
aree ecologicamente attrezzate, l’adozione di particolari accorgimenti infrastrutturali e gestionali in un sistema
unitario e di qualità, al fine di garantire elevate prestazioni ambientali.
Il concetto di Best Available Techniques, BAT, è fondamentale nella Direttiva IPPC nel determinare gli obblighi degli
operatori industriali in relazione alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento.
La BAT comprende procedure, tecniche, tecnologie ed altri aspetti quali manutenzione, standard operativi e verifiche
di consumi energetici e di efficienza. La BAT riguarda tutti gli aspetti del funzionamento di un impianto o di
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
130 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
un’industria che influenzano l’ambiente. In quest’ottica, l’inquinamento comprende le sostanze tradizionali e il calore,
il rumore e le vibrazioni, nonché il consumo delle risorse: acqua, materie prime ed energia.
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
Aree industriali ecologicamente attrezzate
Aree industriali non ecologicamente attrezzate
P.2.2.1
SISTEMA
AREE PRODUTTIVE RICONVERTITE
RICO
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
P
Produttivo
Valorizzazione
dell’assetto
esistente
produttivo
P.2
P.2.2
Qualificazione
Riconversione/rilo
Superficie
degli
calizzazione delle
(mq)
insediamenti
attività sparse
E’da preferirsi la riconversione delle aree produttive alla localizzazione in nuovi insediamenti, pertanto la valutazione
sarà positiva nel caso di un recupero produttivo.
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
Riconversione
Nuova edificazione
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
131 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
16.5 SISTEMA DEI SERVIZI
Il sistema dei servizi appare nel suo complesso compiutamente formato e dimensionato: ognuno dei tre centri è
dotato dei servizi di base, ovvero un polo di aggregazione civile / religioso, un polo scolastico ed un polo sportivo /
ricreazionale.
S.1.1.1
S.1.1
INCREMENTO DELLA
ATTRATTIVITA' DEI POLI DI
SERVIZI ESISTENTI
AUMENTO
DIMENSIONALE
S.1
POTENZIAMENTO DEL
LIVELLO DI SERVIZIO
S.1.2.1
S.1.2
INCREMENTO UTENZA
S
SERVIZI
INCREMENTO DELLA
FREQUENTAZIONE POTENZIALE
DEI POLI DI SERVIZIO ESISTENTI
S.2.1
S.2.1.1
S.2
INTEGRAZIONE DEI
SERVIZI
INTEGRAZIONE TRA SERVIZI
ESISETNTI
QUALIFICAZIONE DEI
SERVIZI
S.2.2
S.2.2.1
AUMENTO E
DIFFERENZIUAZIONE
DELL'OFFERTA DI SERVIZIO
DIFFERENZIAZIONE
DELL'OFFERTA
S.1.1.1
SISTEMA
INCREMENTO DELL’ATTRATTIVITA’
DELL’ATTR
DEI POLI DI SERVIZIO ESISTENTI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
S
Servizi
S.1
S.1.1
Innalzamento del livello di
Potenziamento
Aumento
Superficie
servizio
del
dimensionale
incrementata
livello
servizio
di
(mq)
L’aumento della superficie destinata a servizi di utilità pubblica è un indicatore che viene utilizzato per rispondere al
bisogno del comune di potenziare le strutture che servono a fornire servizi alla popolazione.
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
Aumento superficie ad uso pubblico
Non aumento di superfice ad uso pubblico
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
132 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
S.1.1.2
SISTEMA
INCREMENTO DELLA FREQUENTAZIONE
FRE
POTENZIALE DEI POLI SI SERVIZIO
ZIO ESISTENTI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
S
Servizi
S.1
S.1.1
Innalzamento del livello di
Potenziamento
Aumento
Superficie
servizio
del
dimensionale
incrementata
livello
di
servizio
(mq)
L’incremento dell’utenza è un indicatore che valuta l’aumento del bacino di utenza del servizio.
COMPATIBILITA’
INTERVENTO
Incremento utenza
Non incremento dell’utenza
S.2.1.1
SISTEMA
INTEGRAZIONE DEI SERVIZI
SER
ESISTENTI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
S
Servizi
S.2
S.2.1
Innalzamento del livello di
Qualificazione
Integrazione tra i
Servizi
servizio
dei servizi
servizi
integrati/conne
ssi
La creazione di connessioni tra gli edifici pubblici rende più agevole la fruizione urbana della popolazione, creando dei
“poli” a servizi.
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
Creazione connessioni tra edifici pubblici
Non creazione di connessioni tra edifici pubblici
S.2.2.1
SISTEMA
AUMENTO DELL’OFFERTA DI SERVIZI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
S
Servizi
S.2
S.2.2
Innalzamento del livello di
Qualificazione
Differenziazione
Nuovi
servizio
dei servizi
dell’offerta
implementati
servizi
(n)
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
133 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Alcuni servizi non sono presenti nel territorio comunale o non in tutte le frazioni del comune. Nuove destinazioni
pubbliche possono servire a fornire servizi nuovi e differenziati
INTERVENTO
COMPATIBILITA’
Creazione di servizi che non sono presenti nel
n comune o nella frazione
Creazione di servizi già presenti nel comune o nella frazione
16.6 SISTEMA DELLE RELAZIONI
ONI
Il territorio comunale è interessato da importanti arterie stradali, presentanti elevati livelli di traffico, inadeguati alle
loro caratteristiche fisico – dimensionali (si tratta di tracciati storici oggetto di limitati aggiornamenti) e direttamente
interferenti con la vita sociale dei vari nuclei, che vede nel traffico di attraversamento uno dei problemi principali, non
essendo il comune
omune un particolare attrattore / generatore di spostamenti.
R.1.1
R.1.1.1
R.1
RIDUZIONE
IMPATTO
TRAFFICO
PESANTE
R.1.2
GERARCHIZZAZIO
NE DELLA
VIABILITA'
SEPARAZIONE SEL
TRAFFICO LOCALE
R.1.3
INTERVENTI DI
MITIGAZIONE/COMPE
NSAZIONE
R.1.2.1
AMBEINTALE
REALIZZAZIONE DI
MOBILITA'
ALTERNATIVA A
R.1.3.1
LIVELLO
LOCALE
INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO
DELL'INSERIMENTO E
DEIR.2.1.1
SERVIZI
INTERVENTI DI MESSA
IN SICUREZZA E
ATTREZZATURE
R.2.2.1
STRADALI
POTENZIAMENTO E
OTTIMIZZAZIONE
DELLA RETE DI
TRASPORTO
PUBBLICO
R.2.3.1
QUALIFICAZIONE
DELLA STRADA
POSTUMIA
ROMANA
R.2.1
R
RIDUZIONE DEI
PUNTI NERI E DI
CONFLITTO
R.2.2
RELAZIONI
R.2
SOSTENIBILITA'
SOCIALE E
AMBIENTALE
AUMENTO DEL
TRASPORTO
PUBBLICO
R.2.3
AUMENTO DELLA
SLOWR.2.4
MOBILITY
INTERVENTI PER
FAVORIRE LA SLOW
MOBILITY
R.2.4.1
MITIGAZIONE
IMPATTO
AMBIENTALE
DELLA
PEDEMONTANA
INTERVENTI DI
MITIGAZIONE
AMBIENTALE DELLA
PEDEMONTANA
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
134 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
R.1.1.1
SISTEMA
INTERVENTI MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE
MITIGAZIO
AMBIENTALE
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
R
Relazioni
R.1
R.1.1
Integrazione del sistema
Gerarchizzazio
Riduzione impatto
della
ne viabilità
traffico pesante
mobilità
con
il
Interventi (n)
sistema insediativo
Con il termine mitigazione ambientale si intendono quelle opere che sono necessarie a ridurre l’impatto ambientale
dovuto ad una infrastruttura, come gli interventi per abbattere il rumore, per contenere la diffusione degli inquinanti
nell’aria, per creare delle fasce di vegetazione intorno all’infrastruttura, per raccogliere e trattare le acque di dilavazione
del sedime stradale che contengono vari inquinanti. Talora si parla anche di Compensazione Ambientale, riferendosi ad
opere di miglioramento ambientale che vanno a compensare il danno determinato dall’infrastruttura sull’ambiente;
possono comprendere, oltre agli interventi di mitigazione, il rimboschimento di superfici nel territorio offeso
dall’infrastruttura, ecc..
Il rimboschimento può contribuire a riequilibrare gli effetti sull’atmosfera dovuti, nel caso di una strada, all’emissione
all’emis
da
parte dei veicoli di gas serra come la CO2; questo intervento di mitigazione ha un effetto generale, non limitato alle zone
limitrofe all’infrastruttura.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
Mitigazione/compensazione ambientale
Mancata mitigazione/compensazione ambientale
R.1.2.1
SISTEMA
REALIZZAZIONE DI MOBILITÀ
MOB
ALTERNATIVA A LIVELLO LOCALE
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
R
Relazioni
R.1
R.1.2
Integrazione del sistema
Gerarchizzazio
Separazione
della
ne viabilità
traffico locale
mobilità
con
il
del
Interventi (km)
sistema insediativo
L'esigenza
'esigenza di avere un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo per ciascuno l'esercizio del proprio diritto alla
mobilità, sia tale da non gravare eccessivamente sul sistema sociale in termini delle seguenti esternalità: inquinamento
atmosferico ed emissioni di gas serra, inquinamento acustico,
acustico congestione dovuta al traffico veicolare, incidentalità, è un
elemento che concorre a dare un buon livello di servizio. In particolare la realizzazione di una rete intermodale di
trasporto che, senza soluzione di continuità nel trasferimento da una modalità all'altra, consenta spostamenti più veloci di
quelli permessi da un sistema basato solo sugli autoveicoli privati e meno invasivo nei confronti delle altre esigenze
caratteristiche della vita urbana.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
135 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
Realizzazione di sistemi di mobilità alternativa
Mancata realizzazione di sistemi di mobilità alternativa
R.1.3.1
SISTEMA
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO
MIGLIO
DELL’INSERIMENTO E DEI SERVIZI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
R
Relazioni
R.1
R.1.3
Integrazione del sistema
Gerarchizzazio
Qualificazione
della
ne viabilità
della
mobilità
con
il
sistema insediativo
Interventi (n)
strada
Postumia
L'esigenza di riqualificare il tracciato della Postumia Romana impone la necessità realizzare interventi che abbiano buoni
standard qualitativi e soprattutto inserimento paesaggistico adeguato.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
Inserimento paesaggistico di buona qualità
Inserimento paesaggistico di qualità scadente
R.2.1.1
SISTEMA
INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ATTREZZATURE STRADALI
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
PROCESSO
R
Relazioni
R.2
R.2.1
Integrazione del sistema
Sostenibilità
Riduzione
della
sociale/ambient
punti
ale
conflitto
mobilità
con
sistema insediativo
il
dei
Interventi (n)
neti/di
L’indicatore valuta la presenza di progetti che riguardino l’eliminazione di punti di fragilità e pericolosità del sistema
viabilistico e talvolta alla
la manutenzione stradale, con particolare riguardo alla messa in sicurezza delle arterie.
COMPATIBILITA’
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
136 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
LOCALIZZAZIONE
Messa in sicurezza stradale
Mancata messa in sicurezza stradale
R.2.2.1
SISTEMA
INTERVENTI DI POTENZIAMENTO
POTENZ
E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO
RASPORTO PUBBLICO
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
R
Relazioni
R.2
R.2.2
Integrazione del sistema
Sostenibilità
Aumento
della
sociale/ambient
trasporto pubblico
mobilità
con
il
sistema insediativo
del
Interventi (n)
ale
Tra gli interventi più efficaci per ridurre la congestione urbana e diminuire le emissioni in atmosfera c’è innanzitutto il
potenziamento del Trasporto pubblico locale (con corsie riservate
e e vie preferenziali, sistemi di integrazione tariffaria,
strumenti per l'infomobilità, parcheggi intermodali, nuove fermate,ecc..).
fermate,ecc..
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
Miglioramento del trasporto pubblico
Mancato miglioramento del trasporto pubblico
R.2.3.1
SISTEMA
INTERVENTI PER FAVORIRE
FAVOR
LA SLOW MOBILITY
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
R
Relazioni
R.2
R.2.3
Integrazione del sistema
Sostenibilità
Aumento
della
sociale/ambient
slowmobility
mobilità
con
sistema insediativo
il
della
Interventi (km)
ale
Allo scopo di separare il traffico ciclabile e pedonale da quello motorizzato, che hanno velocità e modalità diverse, per
migliorare la sicurezza stradale e facilitare
tare lo scorrimento dei veicoli sono necessari e fortemente indicati interventi che
valorizzino e incentivino la cosiddetta “slow mobility”. Lo sviluppo della mobilità ciclopedonale, con costruzione di piste
ciclabili, percorsi pedonali, ed implementazione di servizi di bike sarin determina un elemento compatibilità positiva.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
Aumento della slow mobility
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
137 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
Mancato aumento della slow mobility
R.2.4.1
SISTEMA
INTERVENTI DI MITIGAZIONE
MITIGA
AMBIENTALE DELLA PEDEMONTANA
OBIETTIVO GENERALE
OBIETTIVO
AZIONE DEL PAT
SPECIFICO
INDICATORE
SISTEMA
PROCESSO
DI
AMBIENTALE
PROCESSO
R
Relazioni
R.2
R.2.4
Integrazione del sistema
Sostenibilità
Mitigazione
della
sociale/ambient
impatto
ale
ambientale
mobilità
con
sistema insediativo
il
Interventi (km)
della
Pedemontana
La realizzazione della Pedemontana implica che gli interventi realizzati nelle vicinanze della stessa siano dotati di misure
di mitigazione descritte nell’indicatore R.1.1.1.
LOCALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’
Interventi di mitigazione ambientale della Pedemontana
Assenza di interventi di mitigazione ambientale della Pedemontana
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
138 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
16.7 TABELLA DI MONITORAGGIO
GIO
Sarà a cura dell’ufficio tecnico comunale la verifica della compatibilità di ogni singolo indicatore e la compilazione dei
parametri che serviranno ad ottenere una comparazione ed un monitoraggio nel tempo. Lo schema seguente riporta
l’elenco completo di tutti gli indicatori ambientali la cui compilazione sarà scelta a seconda del tipo di intervento
oggetto di valutazione.
CODICE
INDICATORE
COMPATIBILITA’
A.1.1.1
Rete ecologica realizzata
A.1.2.1
Continuità
ontinuità della rete ecologica
A.1.2.2
Salvaguardia dei coni visuali
A.1.2.3
Mantenimento
antenimento / potenziamento di siepi e filari
A.1.3.1
Compatibilità paesaggistica
/
/
/
/
/
PROCESSO
mq/ml
mq/ml
n
ml
ambito
AMBIENTALE
SISTEMA
paesaggistico
A.2.1.1
Indice
ndice di utilizzazione
A.2.2.1
Compensazione
ompensazione pubblica emissione di gas serra
A.2.3.1
Compensazione
ompensazione privata emissione di gas serra
A.2.3.2
Ricorso
icorso a fonti di energia rinnovabile
A.3.1.1
Integrità rurale
A.3.2.1
Difesa
ifesa colture di pregio
A.4.1.1
Rispetto fluviale
A.4.1.2
Difesa dal rischio
ischio idrogeologico
A.4.1.3
Tutela da invarianza idraulica
A.4.2.1
Riduzione impermeabilizzazione
mpermeabilizzazione suolo
A.4.2.2
Rispetto delle cave
ave attive
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
%
mq
mq
kwp
assente
assente
ml
assente
assente
%
ml
pag.
139 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
A.5.1.1
Protezione
rotezione acquiferi
A.5.1.2
Rispetto
ispetto pozzi prelievo idropotabile
A.5.1.3
Adeguatezza
deguatezza del sistema fognario
A.6.1.1
Rinaturalizzazione
inaturalizzazione / reintegro degli ambiti di cava
I.1.1.1
Applicazione
pplicazione della classificazione energetica
I.1.1.2
Connettività
onnettività alle reti di servizi alla residenza
I.1.1.3
Percentuale
ercentuale di rifiuto destinato al riciclo
I.1.1.4
Adeguatezza
deguatezza viabilistica
I.1.2.1
Protezione dai campi elettromagnetici
I.1.2.2
Comfort
omfort acustico
I.1.2.3
Contenimento dell’emissione
dell’
di rumore
I.1.2.4
Riduzione dell’inquinamento
inquinamento luminoso
I.2.1.1
Interventi
nterventi edilizi all’interno degli ambiti cui attribuire
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
assente
ml
assente
mq
assente
%
%
assente
assente
assente
assente
assente
mq
obiettivi di tutela, riqualificazione e valorizzazione
I.2.2.1
Servizi
ervizi
all’interno
degli
ambiti
di
tutela,
/
n°
INSEDIATIVO
SISTEMA
riqualificazione e valorizzazione
I.2.3.1
Valorizzazione del patrimonio paesaggistico
I.2.3.2
Tutela del patrimonio archeologico e architettonico
I.3.1.1
Aumento
umento della qualità di parti di città già urbanizzate
I.3.2.1
Ridisegno
idisegno del rapporto città / campagna
/
/
/
/
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
assente
assente
mq
mq
pag.
140 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
I.4.1.1
Incremento
ncremento soddisfatto da interventi di rinnovo
/
mq
urbano e interventi all’interno dell’area urbanizzata
I.4.2.1
Ricorso
icorso ai sistemi lineari quale strumento di
/
n°
SISTEMA PRODUTTIVO
limitazione dell’edificazione diffusa
P.1.1.1
Concentrazione
oncentrazione delle attività produttive
P.1.2.1
Concentrazione
oncentrazione delle attività agroalimentari
P.2.1.1
Aree industruali ecologicamente attrezzate e uso di
/
/
/
assente
assente
assente
best available tecniques
P.2.2.1
Aree
ree produttive riconvertite
S.1.1.1
Incremento
ncremento della attrattività dei poli di servizio
/
/
mq
mq
esistenti
S.1.2.1
Incremento
ncremento della frequentazione potenziale dei poli di
/
n°
DEI SERVIZI
SISTEMA
servizio esistenti
S.2.1.1
Integrazione dei servizi esistenti
S.2.2.1
Aumento dell’offerta di servizio
R.1.1.1
Interventi di mitigazione/compensazione ambientale
R.1.2.1
Realizzazione
ealizzazione di mobilità alternativa a servizio locale
R.1.3.1
Interventi
nterventi di miglioramento dell’inserimento e dei
/
/
/
/
/
n°
n°
n°
km
n°
servizi
R.2.1.1
Interventi
nterventi di messa in sicurezza e attrezzature stradali
R.2.2.1
Interventi di potenziamento e ottimizzazione della
/
/
n°
n°
DELLE RELAZIONI
SISTEMA
rete di trasporto pubblico
R.2.3.1
Interventi
nterventi per favorire la slow mobility
R.2.4.1
Interventi
di
mitigazione
ambientale
/
della
/
km
kmq
Pedemontana
La colonna “compatibilità” ha la funzione di ottenere per ogni singolo intervento una valutazione di compatibilità delle
azioni di piano e dei sistemi ambientali interessati. Ad ogni scadenza temporale le valutazioni saranno aggregate per
valutare l’andamento delle azioni di piano nel corso del tempo e soprattutto per individuare i punti di forza e di
debolezza dei sistemi ambientali, focalizzando le priorità di intervento. Ad esempio se su 50 interventi riguardanti
l’allacciamento
allacciamento fognario, 40 valutano tale indice negativamente un intervento su tale ambito sarà prioritario.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
141 di 142
COMUNE DI TREVIGNANO
La colonna “processo” ha la funzione di raccogliere dati dimensionali, quantitativi e qualitativi che, una volta
aggregati, determineranno valori dii riferimento per quantificare il fabbisogno delle azioni future. Ad esempio se gli
indicatori I.2.1.1, I.2.2.1 e I.4.2.1 (riguardanti lo sviluppo in area urbana) cresceranno dimensionalmente sarà
necessario potenziare l’indicatore “utenza di servizo attesa”
attesa” per adeguare l’offerta di un servizio alle necessità reali
della popolazione.
P.A.T. – Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
pag.
142 di 142