I mercati finanziari dell`energia.

Transcript

I mercati finanziari dell`energia.
IL MERCATO ELETTRICO:STRUTTURA,
MECCANISMI E FORMAZIONE DEL
PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA
I Mercati Finanziari dell’Energia
FRANCESCO BERTUSI
Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
COMMODITY
“BENE”
• Prodotti agricoli ( grano, cotone, caffè, soia, zucchero… )
• Bestiame ( bovini giovani, suini da macello, pancetta di maiale
surgelata, bestiame vivo… )
• Metalli industriali ( alluminio, rame, nickel, zinco… )
• Metalli preziosi ( oro, argento, platino, palladio… )
• Energetiche ( petrolio, gasolio, gas naturale, energia elettrica… )
STANDARDIZZAZIONE
• Fungibilità
• “Commodizzazione”
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
CARATTERISTICHE INVARIATE NEL TEMPO
• Modalità di stoccaggio
PREZZO STABILITO DAL MERCATO
• Domanda/Offerta ( influenzate da fattori su larga scala: scorte
strategiche, decisioni OPEC )
• Natura del bene ( es.: il petrolio ha costi di ricerca, estrazione e
raffinazione )
• Logistica ( es.: il petrolio si trasporta via ruote, via oleodotto, via
nave )
• Stoccaggio ( es.:disponibilità degli stoccaggi )
SCAMBIO TRAMITE FUTURES
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
FUTURES
CONTRATTO
• Il venditore si impegna oggi a consegnare al compratore in una
certa data futura una quantità di una commodity ad un prezzo
concordato
• Il compratore si impegna a ritirare la commodity nella quantità
stabilità pagando il prezzo concordato
• Sono strumenti derivati
REGOLAZIONE
• Consegna fisica del bene ( cash settlement )
• Liquidazione prima della scadenza tramite stipula di un contratto di
segno opposto ( off setting )
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
QUOTAZIONI E SCAMBI
• Su mercati regolamentati ( es. NYMEX, CME, CBOT… )
• OTC: con accordi bilaterali ( es. tramite piattaforme di broker )
[detti “forward”]
A COSA SERVONO
• Hedging
• Speculazione
PREZZI
• Prezzo contratto
• Prezzo spot
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
FUTURES ED ENERGIA ELETTRICA
PECULIARITA’
•
•
•
•
•
Non stoccabile
Tipologia di prodotti standard (Calendar, Quarter, Month…)
Consegna Fisica: su periodo temporale continuativo
Regolazione Finanziaria: tramite CFD
Scambi: principalmente su piattaforme di broker
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
TIPOLOGIA PRODOTTI
2012
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
sett
ott
nov
Cal_12
CALENDAR
Q112
Q212
Q312
QUARTERS
Q412
FebFeb-12
GiuGiu-12
MONTHS
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
NovNov-12
dic
FUTURES ED ENERGIA ELETTRICA
PECULIARITA’
•
•
•
•
•
Non stoccabile
Tipologia di prodotti standard (Calendar, Quarter, Month…)
Consegna Fisica: su periodo temporale continuativo
Regolazione Finanziaria: tramite CFD
Scambi: principalmente su piattaforme di broker
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
CONSEGNA
CONTRATTO CON SCADENZA SETTEMBRE
Contratto
luglio
agosto
Stipula del
contratto in un
momento
antecedente
(fisico)
ENERGIA ELETTRICA
(CFD)
ottobre
Consegna unica
nel momento
della scadenza
COMMODITY CLASSICA
ENERGIA ELETTRICA
settembre
Formazione
prezzo del
contratto
differenziale ora
per ora
Consegna ora
per ora durante il
mese di
Settembre
Regolazione
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
FUTURES ED ENERGIA ELETTRICA
PECULIARITA’
•
•
•
•
•
Non stoccabile
Tipologia di prodotti standard (Calendar, Quarter, Month…)
Consegna Fisica: su periodo temporale continuativo
Regolazione Finanziaria: tramite CFD
Scambi: principalmente su piattaforme di broker
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
TRADING ENERGIA ELETTRICA
•
•
•
•
A fini di hedging o speculativi
Struttura del prezzo
Strategie di trading speculativo
Rischio
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
TRADING ENERGIA ELETTRICA
•
•
•
•
A fini di hedging o speculativi
Struttura del prezzo
Strategie di trading speculativo
Rischio
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
STRUTTURA DEL PREZZO
Costi di produzione
si
s
i
F
i
t
Cos
Am
mento
morta
Affitto
zione
n
e
t
u
Man
vo
perati
o
e
l
a
n
Perso
di rete
i
r
e
n
O
…
Attese di domanda e offerta
Eventi esterni non prevedibili
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
Costi
V
Comb
u
Emiss
i
Certif
ic
ariabi
li
stibili
oni (C
O2)
azion
e Verd
e
COSTI DI PRODUZIONE
COMBUSTIBILI - MIX
Composizione del Mix Medio Nazionale utilizzato per la produzione dell´energia elettrica immessa nel sistema
elettrico nel 2008 e nel 2009*
FONTI PRIMARIE UTILIZZATE
2009 [%]
2008 [%]
FONTI RINNOVABILI
31,6
26,8
CARBONE
13,1
13,3
GAS NATURALE
43,5
47,8
PRODOTTI PETROLIFERI
4,3
3,9
NUCLEARE
1,5
1,3
ALTRE FONTI
6,1
6,8
*GSE e TERNA - 2010
• Gas Naturale preponderante nel mix Italiano
• Forniture trattate tramite “formule”
• Contratti a lungo termine con alta % take or pay
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
COMBUSTIBILI - FORMULE
(0.225/(0.35*6.96))*(Coal_CIF_ARA/EUR)[101] +
((0.08*1.061)/(11.368*0.35))*(FO10BFR/EUR)[101] +
((13.749*0.695)/(128.23*0.5*3))*(FO10BFR/EUR)[601] +
((13.749*0.695)/(248.49*0.5*3))*(GO01BFR/EUR)[601] +
((13.749*7.4*0.695)/(208.24*0.5*3))*(Dated/EUR)[601] +
((0.225)/(0.35*6.96))*6 + ((0.08)/(11.368*0.35))*4 + 2.332*(0.695/0.5)
•
•
•
•
Fattore di conversione (efficienza media centrali)
Peso del tipo di tecnologia sul mix totale
Assets (prezzi medi chiusura delle commodities)
Cambio €/US$
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
EMISSIONI (CO2)
•
•
•
•
•
Protocollo di Kyoto (ETS)
Emission Unit Allowance (EUAs)
Scambiata su mercati appositamente creati
Problemi di sicurezza
Incertezze per il futuro
CERTIFICAZIONE VERDE
•
•
•
•
Obiettivo quota produzione da rinnovabili (National Target)
Certificati Verdi
Certificazione Energia Importata (GoO)
Falle sistema
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
ATTESE DI DOMANDA E OFFERTA
Fattori di Influenza sulla Domanda
• Stagionalità ( es.: necessità di condizionamento nel periodo estivo)
• Festività (es.: chiusura industrie)
• Condizione Economica (es.: calo produzione industriale in periodi
di crisi)
• Situazioni anomale nei paesi confinanti (es.:importante aumento di
prezzo sul mercato estero)
Fattori di Influenza sull’Offerta
• Stagionalità (es.: scioglimento ghiacciai in primavera)
• Condizioni atmosferiche (es.: diminuzione efficienza centrali in
caso di clima caldo, aumento produzione eolica con vento
costante)
• Problemi di trasmissione (es.: massicce riduzioni capacità
transfrontaliera)
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
EVENTI ESTERNI NON PREVEDIBILI
Sconvolgimenti politici in zone sensibili
• Incendio pozzi in IRAQ durante la guerra del Golfo
• Rivolte nei paesi Nord Africani
• …
Catastrofi
• Terremoti e conseguenze (Fukushima)
• Uragani
• ….
Atti di sabotaggio
• Assalto a petroliere da parte di pirati
• Attacchi terroristici a raffinerie
• ….
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
TRADING ENERGIA ELETTRICA
•
•
•
•
A fini di hedging o speculativi
Struttura del prezzo
Strategie di trading speculativo
Rischio
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
STRATEGIE DI TRADING SPECULATIVO
Direzionale
• Posizione long o short
• Si può chiudere prima della consegna o portarla a spot (se fisica)
A spread
• Di diversi tipi ( time spread, location spread, spark spread)
• Comporta l’apertura di due posizioni, una short ed una long
• Si può chiudere prima della consegna o portarla a spot (se fisica)
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
Spread Trading
prezzo
16 €
25 €
tempo
Italian Power: Cal_16 baseload (forward)
French Power: Cal_16 baseload (forward)
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
TRADING ENERGIA ELETTRICA
•
•
•
•
A fini di hedging o speculativi
Struttura del prezzo
Strategie di Trading
Rischio
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
TRADING ENERGIA ELETTRICA
Contratti bilaterali
• Di controparte ( accertamento rischio credito )
• Accordi quadro (EFET, ISDA) e Garanzie (PCG,fdj)
• Leva
Mercati futures
• Clearing House
• Margini ( iniziale, di consegna, di variazione )
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011
Grazie
Francesco Bertusi – Università degli Studi di Ferrara, 29 Giugno 2011