La relazione 2014 sulla competitività industriale UE12

Transcript

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE12
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014
La relazione 2014 sulla competitività industriale UE
12
Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'Europa"
presentata in data 11/10/2014, è emerso che durante la crisi, iniziata nel 2008, le imprese europee si
sono battute con grande determinazione per mantenere la propria competitività. Nonostante questi
sforzi, in mancanza di un intervento adeguato a livello di UE e di Stati membri non è tuttavia possibile
superare il pesante retaggio della crisi. I dati aggregati dimostrano la ripresa delle esportazioni e un
aumento della produttività nella maggior parte degli Stati membri. Questi dati positivi a livello UE celano
tuttavia notevoli differenze tra le performance e le politiche degli Stati membri e tra i diversi settori. La
relazione indica che molti dei fattori che ostacolano la competitività sono comuni a tutti gli Stati membri.
Tra gli esempi si annoverano la mancanza di investimenti, l'accesso limitato ai finanziamenti e ai
mercati, in particolare per le PMI, prezzi energetici elevati e la necessità di un contesto e di una pubblica
amministrazione più favorevoli alle imprese.

L'industria manifatturiera e il retaggio della crisi
La crisi finanziaria ha sottolineato l'importanza dell'economia reale e di una solida base industriale per
conseguire la crescita e la competitività necessarie a sostenere e rafforzare la ripresa dell'UE e
conseguire gli obiettivi dell'agenda Europa 2020.
Dal 2008 nell'industria manifatturiera sono andati persi 3,5 milioni di posti e la pressione della
concorrenza esterna sui prezzi ha determinato un deterioramento dei margini in diversi Stati membri.
Le dinamiche degli investimenti sono state inoltre frenate dal calo della domanda, con conseguente
riduzione della disponibilità di credito. La quota di valore aggiunto lordo dell'UE ascrivibile all'industria
manifatturiera è diminuita, passando dal 15,8% nel 2008 al 15,1% nel 2013, rispetto all'obiettivo del
20% nel 2020.
Contrastare il declino del settore manifatturiero è importante, in quanto tale settore svolge un ruolo
prioritario nel successo economico dell'UE. L'industria rappresenta oltre l'80% delle esportazioni, della
ricerca privata e dell'innovazione in Europa. Circa un posto di lavoro su quattro nel settore privato è
nell'industria e si tratta spesso di posti di lavoro altamente qualificati. Ogni nuovo posto di lavoro
creato nell'industria manifatturiera crea a sua volta 0,5-2 posti di lavoro in altri settori.
12
La relazione sulla competitività degli Stati membri descrive l'attuale situazione dell'industria europea e mette a confronto i
progressi conseguiti dai paesi dell'UE. Il quadro di valutazione, che presenta una ripartizione per paese, si basa su indicatori
relativi agli investimenti e all'accesso ai finanziamenti, all'innovazione e alle competenze, all'energia, alle materie prime e alla
sostenibilità, nonché all'accesso alle infrastrutture di mercato e ai servizi. Essa esamina inoltre le modalità di attuazione della
politica industriale a livello europeo e negli Stati membri. La relazione 2014 contiene un'analisi esaustiva delle modalità per
migliorare del contesto imprenditoriale attraverso una pubblica amministrazione favorevole alla crescita.
23
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014

L'industria manifatturiera e la creazione di posti di lavoro
In generale dalla relazione emerge che la produttività della manodopera è aumentata in molti Stati
membri, ma talvolta ciò è dovuto al calo della produzione, superato da un calo ancora più sensibile del
numero lavoratori nel settore manifatturiero. Nel quinquennio 2007-2012 solo la Germania è riuscita
ad incrementare l'occupazione nel settore in esame.
24
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014

Performance per Stato membro
Per continuare ad essere uno dei principali esportatori industriali al mondo, crescere e creare
occupazione, l'UE e i suoi Stati membri devono essere innovare, trarre valore dalle conoscenze e fare
un uso sostenibile delle risorse naturali. Dalla valutazione dei risultati e degli eventuali miglioramenti
conseguiti dagli Stati membri emergono quattro gruppi:
1. Stati membri con una competitività elevata e in miglioramento: Paesi Bassi, Germania,
Danimarca e Irlanda;
2. Stati membri con una competitività elevata ma in stallo o in calo: Belgio, Regno Unito, Austria,
Francia, Italia, Lussemburgo, Svezia e Finlandia;
3. Stati membri con una competitività modesta ma in miglioramento: Estonia, Lituania, Spagna,
Lettonia, Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Grecia;
4. Stati membri con una competitività modesta e in stallo o in calo: Slovenia, Bulgaria, Croazia,
Malta e Cipro.
Per il dettaglio dei risultati della competitività per ciascun paese dell'UE si veda il link alle relazioni per
paese, disponibili sia in inglese sia nella lingua del paese interessato, in calce alla presente nota.

Margini comuni di miglioramento
Per garantire una piena ripresa dell'economia dell'UE occorre ancora apportare miglioramenti in diversi
settori:
-
Sono necessari ulteriori investimenti in tutti i settori per garantire che l'industria europea possa
mantenere la sua competitività, che sarebbe sostenuta da un'innovazione e da una
commercializzazione della ricerca più efficienti e dall'accesso a una manodopera altamente
qualificata;
-
E’ essenziale che la mancanza di disponibilità di credito per le imprese in molti Stati membri non
soffochi la ripresa;
-
La volatilità dei prezzi e i rischi connessi con l'approvvigionamento rendono essenziale un
incremento dell'efficienza energetica e delle materie prime. È inoltre necessario disporre di
mercati dell'energia elettrica efficienti e di fonti energetiche diversificate per garantire che
l'energia sia disponibile in tutta Europa ad un prezzo competitivo;
-
La competitività richiede inoltre la riduzione dei costi e delle incertezze per le imprese nei
rapporti con la pubblica amministrazione. La maggior parte degli Stati membri dovrà tenere
maggiormente conto degli effetti prodotti dalle norme e dalla legislazione in altri settori sulla
competitività.
25
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014

Investimenti
Per migliorare la crescita, così come per mantenere e incrementare la competitività delle imprese
europee sono necessari ulteriori investimenti in tutti i settori dell'economia e in tutta Europa. In
generale le decisioni delle imprese in materia d’investimenti in attrezzature seguono la domanda e tale
tipo di investimenti dovrebbe rafforzarsi con il miglioramento delle prospettive economiche. Il tasso di
investimento in attrezzature è elevato in Estonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Bulgaria e
Lettonia, benché durante la crisi negli ultimi tre paesi - unitamente alla Slovenia - si siano registrati i
cali più significativi.

Accesso ai finanziamenti
La disponibilità di finanziamenti esterni incide sugli investimenti, sulla produttività, sull'occupazione e
sull'espansione nei mercati internazionali delle imprese europee. Facilitare l'accesso ai finanziamenti
per le imprese è pertanto fondamentale per la sopravvivenza dell'industria europea.
Dalla relazione emerge che l'anno scorso nella zona euro i prestiti alle società non finanziarie hanno
continuato a diminuire, sebbene nel secondo semestre dell'anno il tasso di riduzione sia stato più
moderato.
Dal grafico sottostante si evince che l'erogazione di prestiti all'economia reale è in crescita sia negli
Stati Uniti sia in Giappone.
26
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014
Molti Stati membri devono continuare a prestare attenzione all'accesso ai finanziamenti in modo da
non frenare investimenti e crescita.
Mentre le imprese di grandi dimensioni riescono ad ottenere finanziamenti, le imprese più piccole
continuano a incontrare difficoltà in molti paesi.
Anche all'interno della zona euro le condizioni di finanziamento per le PMI variano notevolmente.
Il mercato interno del credito bancario rimane frammentato e, in alcuni paesi, le piccole imprese
pagano molto più che in altri, come dimostrano gli ampi differenziali di tasso di interesse tra i diversi
Stati membri.
27
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014

Innovazione
Migliorare i sistemi d’innovazione nell'UE è fondamentale per rendere le economie degli Stati membri
più efficienti e competitive e per colmare il divario di produttività tra l'UE e alcuni dei suoi principali
partner commerciali.
L'approvvigionamento su scala globale ha vincolato più strettamente le imprese europee in complesse
catene di valore internazionali. Per catturare valore le imprese necessitano di strategie che uniscano
l'innovazione dei prodotti, dei servizi e dei processi.
L'aumento della quota di beni e servizi di alto valore richiede un'innovazione e una
commercializzazione della ricerca più efficienti nella maggioranza degli Stati membri. A tal fine sarebbe
utile se le politiche degli Stati membri potessero eliminare le restanti barriere all'innovazione, in
particolare quelle che ostacolano le piccole e medie imprese.
Una buona performance nel campo dell'innovazione, misurata dall'indicatore quadro di valutazione
dell'Unione per la ricerca e l'innovazione, è connessa a livelli elevati di efficienza economica misurata,
ad esempio, in base ai livelli di produttività oraria della manodopera. I paesi che si distinguono per una
buona performance dell'innovazione quali Svezia, Danimarca e Finlandia, tendono anche a distinguersi
per i solidi livelli di produttività della manodopera.
28
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014

Competenze
La trasformazione delle economie degli Stati membri dell'UE richiede un miglioramento costante delle
competenze e la corrispondenza delle medesime con le esigenze delle imprese.
La carenza di competenze interessa tutta l'Europa. Nonostante i salari competitivi numerosi posti di
lavoro vacanti non possono essere coperti con i profili richiesti. In un'indagine del 2013 il 39% delle
imprese ha riferito difficoltà nel reperire personale con le competenze appropriate, rispetto al 36% nel
2008 e al 35% nel 2005.
Le difficoltà nel reperire dipendenti con le competenze adeguate sono più diffuse nel settore
manifatturiero (43%), mentre lo sono meno nel campo dei servizi finanziari (30%). In Austria e negli
Stati baltici oltre il 60% degli stabilimenti incontra difficoltà nell'assumere personale con le
competenze adeguate, mentre le cose vanno leggermente meglio per Croazia, Cipro, Grecia e Spagna
(meno del 25% ciascuno).
29
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014

Accesso ai mercati
L'accesso ai mercati e l'integrazione nelle catene di valore globali sono alla base della competitività
mondiale delle imprese europee. Tra il 2008 e il 2013 l'integrazione commerciale è aumentata in molti
Stati membri, il che riflette la capacità di questi ultimi di aumentare le esportazioni e le importazioni
persino in circostanze difficili.
La figura sottostante mostra il cambiamento dell'apertura relativa degli Stati membri al commercio
globale tra il 2008 e il 2013.

Uso e prezzi dell'energia
Il settore europeo dell'energia è nel mezzo di una profonda trasformazione. È in corso la transizione
dei settori europei del gas e dell'energia elettrica dai monopoli pubblici ai mercati liberalizzati costituiti
da imprese private competitive, nonché un processo di decarbonizzazione della produzione di energia
elettrica, accompagnato da una forte crescita dell'energia eolica e solare in particolare.
Negli Stati Uniti l'accesso al gas a prezzi ridotti ha cambiato la dinamica dei prezzi dell'energia, mentre
così non è stato in Europa. I prezzi elevati dell'energia incidono sulle industrie ad alta intensità di
energia, giacché quest'ultima rappresenta una percentuale rilevante dei loro costi totali.
Nell'UE gli investimenti nelle industrie ad alta intensità energetica sono diminuiti, mentre ciò non è
avvenuto in Cina, Giappone e Stati Uniti. In particolare, molti dei nuovi investimenti nelle industrie ad
alta intensità energetica sono effettuati negli Stati Uniti. I prezzi europei dell'energia rappresentano
pertanto un problema per la competitività.
30
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014
In Europa i prezzi dell'energia elettrica rispetto ai concorrenti mondiali sono elevati e variano
notevolmente tra gli Stati membri dell'UE:
-
Il mercato nordico dell'energia elettrica è ben integrato e competitivo. L'integrazione e la
produzione di energia idroelettrica nei paesi nordici mantengono basso il costo dell'energia
elettrica in Finlandia e Svezia;
-
In Germania i prezzi dell'energia elettrica consumata dall'industria sono aumentati bruscamente,
in parte a seguito degli aumenti di imposte e tasse;
-
Italia, Cipro e Malta si distinguono per i prezzi più elevati nell'UE. A Cipro i prezzi dell'energia
elettrica sono quasi il doppio rispetto alla media dell'UE.
31
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014

Pubblica amministrazione
Per conseguire gli obiettivi della politica dell'UE è fondamentale tenere conto delle tematiche legate
alla competitività in altri settori programmatici. A tal fine lo strumento di base è un impiego costante e
rigoroso di tecniche di analisi dell'incidenza sulla competitività per tutte le norme che interessano le
imprese, che rende tale analisi parte integrante di un più ampio processo di valutazione d'impatto in
fase di elaborazione di nuove norme.
Molti Stati membri devono ridurre i costi e le incertezze per le imprese nei rapporti con la pubblica
amministrazione. L'efficacia del governo (si veda il grafico sottostante) rappresenta una valutazione
sintetica della qualità di una pubblica amministrazione in generale, in funzione del suo sistema
normativo, della sua imparzialità e della qualità dei servizi erogati.
Negli ultimi cinque anni l'efficienza del governo in media non ha registrato grandi miglioramenti
nell'UE. Sebbene molti Stati membri abbiano mantenuto o migliorato la loro posizione rispetto al 2008,
dodici paesi hanno perso posizioni: Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Francia,
Cipro, Ungheria, Austria, Svezia e Regno Unito. Grecia, Austria e Danimarca hanno registrato un netto
deterioramento della loro performance mentre i miglioramenti più sensibili sono stati registrati in
Italia, Lettonia, Croazia, Bulgaria e Finlandia.
32
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles
Bollettino UE N° 71 - Edizione Ottobre 2014
Da segnalare, infine, che la relazione sarà utilizzata dalla Commissione nel corso del semestre
europeo 2015 come contributo alle raccomandazioni della Commissione sulle politiche in materia di
bilancio e di riforme strutturali per ciascuno Stato membro.
Per consultare la relazione si rinvia al sito:
http://ec.europa.eu/enterprise/policies/industrial-competitiveness/monitoring-memberstates/index_en.htm
33
Parma in Europa
Square de Meuûs 38/40
B- 1000 Bruxelles