Il Centro Sociale di Lastra a Signa. La sfida

Transcript

Il Centro Sociale di Lastra a Signa. La sfida
COLLANA STORIA LOCALE
32
Questo libro è dedicato al
Prof. Francesco Maria Antonini,
Maestro di geriatria e gerontologia.
Un pioniere, visionario e profetico:
indicava strade, raramente sbagliandole.
A Lui si deve l’idea del
Centro Sociale di Lastra a Signa.
COMUNE DI
LASTRA A SIGNA
Iª edizione aprile 2013
ISBN 978-88-6039-287-9
Tutti i diritti riservati
© Copyright Masso delle Fate
Masso delle Fate Edizioni
Via Cavalcanti, 9 - 50058 Signa (FI)
www.massodellefate.it
Il Centro Sociale
di Lastra a Signa
La sfida continua
A cura di
Leonora Biotti e Gavino Maciocco
Indice
Prefazioni
11
Il Centro Sociale. Un patrimonio della comunità locale. E non solo
Angela Bagni
13
Invecchiamento della popolazione e malattie croniche.
Le strategie della Regione Toscana
Barbara Trambusti
17
Le parole chiave sono: dignità, libertà, invecchiamento attivo
Celina Cesari
Centro Sociale, Ieri e Oggi
27
La storia di un’“innovativa” soluzione residenziale per anziani
(“vecchia” di quasi 40 anni)
Gavino Maciocco
41
Organizzazione e funzionamento del Centro Sociale
Leonora Biotti
La ricerca sul Centro Sociale
51
Un nuovo modello di residenzialità degli anziani è possibile.
Gli obiettivi di una ricerca indipendente
Leonora Biotti e Gavino Maciocco
55
Ricerca retrospettiva, La storia di 197 persone
Giacomo Mazzoni
69
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
Alessandro Morrione, Enrico Mossello e Mauro Di Bari
89
La ricerca sociale. La qualità della vita
Filomena Maggino e Ester Macrì
111 Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici
del Centro Sociale di Lastra a Signa
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Testimonianze
157 Come eravamo
Anna Bini
159 Il Centro Sociale. Una sorta di destino
Massimo Tilli
165 La partecipazione del volontariato
Bruna Velona
Postfazione
169 Ricerca e legami sociali
Nedo Baracani
Prefazioni
Il Centro Sociale.
Un patrimonio della comunità locale. E non solo
Angela Bagni
Assessore alle Politiche sociali e Vice-Sindaco di Lastra a Signa
Il lavoro di ricerca sul Centro Sociale di Lastra a Signa contenuto in
questa pubblicazione dimostra la capacità di questa struttura di dare risposte a lungo termine ai bisogni della popolazione anziana. Una capacità che non è venuta meno nella sua storia ultratrentennale, che si è anzi
rinnovata e aggiornata dimostrando quanto lungimirante fosse stata la
scelta scaturita negli anni ‘70 e portata da allora in avanti dalle Amministrazioni comunali di Lastra a Signa. In tutto questo tempo il Centro
Sociale è stato ripetutamente oggetto di osservazioni, ricerche e valutazioni e anche per questo esso è divenuto non solo un patrimonio della
comunità locale, ma anche un modello di residenzialità sociale cui si
guarda con interesse a livello non solo nazionale.
Voglio qui sottolineare due aspetti che contribuiscono a fare del Centro
Sociale un punto di riferimento per le politiche sociali, di attenzione e di
impegno verso la popolazione anziana.
La libertà e l’autonomia delle persone
Il primo aspetto riguarda la strutturazione stessa del Centro sociale e la
visione, che ne sta alla base, dell’anziano quale valore attivo della collettività. È così che l’essenza del Centro sociale potrebbe essere individuata in parole-chiave quali libertà e autonomia delle persone: chi vive nel
Centro Sociale non è vincolato da orari o obblighi di sorta, salvo quelli
della comune convivenza, e può fruire - se lo vuole - di una rete di relazioni composta di familiari, altri residenti, operatori del Centro Sociale,
associazioni di volontariato. Una rete che la ricerca ha dimostrato essere
11
Angela Bagni
efficace nell’alimentare l’interesse per la vita, prevenire la non-autosufficienza e evitare nella grande maggioranza dei casi il ricorso al ricovero
in RSA.
Un mattone per la difesa dello stato sociale
Dalla constatazione di come, in un lungo arco di tempo, si sia riusciti a
gestire all’interno del Centro molte situazioni di disabilità, consentendo
dunque agli anziani di rimanere più a lungo nella propria abitazione,
prevenendo la lungodegenza ed evitando o rimandando l’ingresso in
RSA, discendono l’elevato beneficio sociale, per la persona, ed economico per i servizi sociali regionali e, dunque, per l’intero Servizio sanitario
nazionale. Un aspetto questo, ci sembra, niente affatto secondario, soprattutto alla luce, purtroppo, della drammatica situazione in cui sta
versando quello che costituiva, un tempo, lo “stato sociale” italiano, oggi
sempre più in via di smantellamento. È dunque essenziale, secondo noi,
in presenza dell’attacco frontale all’idea stessa di stato sociale e del dilagare di risposte “utilitaristiche” alle problematiche della difesa sociale,
individuare mezzi e modi per far fronte alle esigenze, vecchie e nuove,
che emergono nella struttura sociale della comunità.
Per questi motivi il Comune di Lastra a Signa ha sostenuto e sostiene il
Centro in quanto patrimonio della collettività intera, sviluppandovi, in
modo strutturato, innumerevoli attività, in collaborazione con associazioni, soggetti e movimenti e contribuendo in tal modo a renderlo sempre più una struttura aperta, in cui libertà e solidarietà rappresentano le
migliori componenti di una vecchiaia vissuta il più a lungo possibile in
autonomia. La ricerca sul Centro sociale, voluta dall’Amministrazione
comunale, promossa della Regione Toscana e realizzata in collaborazione con l’Università di Firenze e la Fondazione Michelucci, permette di
dotarsi di sempre maggiori strumenti di conoscenza e valutazione, affinché questo patrimonio sia riconosciuto come modello valido, in grado
di dare risposte sempre più adeguate alle nuove sfide.
12
Invecchiamento della popolazione e malattie croniche.
Le strategie della Regione Toscana
Barbara Trambusti
Dirigente Settore Politiche per l’integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere.
Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione sociale. Regione Toscana
“La tendenza all’invecchiamento della popolazione toscana, con il conseguente aumento della rilevanza delle patologie croniche, pone al sistema la necessità di far fronte alla modifica della domanda assistenziale
attraverso una risposta ai bisogni complessi caratterizzata da una forte
integrazione socio-sanitaria. Per quanto riguarda l’indice di vecchiaia,
infatti, la Toscana ha raggiunto valori tra i più elevati al mondo, stabilizzatisi, negli ultimi anni, attorno a 192 ultrasessantacinquenni ogni
100 giovani di età inferiore ai 15 anni.
La gestione dell’incremento della prevalenza di cronicità rappresenta
uno dei problemi sanitari e sociali più rilevanti che le società cosiddette
evolute debbono affrontare; con l’aumento della speranza di vita della
popolazione, la diffusione e la presenza delle malattie croniche sono in
continuo aumento. Attualmente i 4/5 delle prestazioni sanitarie sono
richieste per il trattamento della cronicità ed i 2/3 dei ricoveri sono ad
esse attribuibili; alcuni studi predittivi stimano che nel 2020 circa il
60% della popolazione sarà affetto da patologie croniche.
In media otto anziani su dieci soffrono di una o più patologie croniche
caratterizzate da diversi stadi di gravità. Tale problema è particolarmente significativo per la Toscana dove l’indice di vecchiaia è tra i più alti in
Europa. Oltre ai costi diretti vanno ovviamente considerati i costi sociali che la cronicità induce, sia in relazione alle modifiche della struttura
familiare che alla disabilità totale quale risultante dell’evoluzione delle
patologie croniche”.
Abbiamo tratto queste affermazioni dal Piano Sanitario 2008-2010 che
13
Barbara Trambusti
lanciava una nuova strategia per affrontare il problema dell’invecchiamento e della cronicità. Una strategia basata sulla sanità d’iniziativa.
“La sanità di iniziativa, intesa come modello assistenziale per la presa in
carico, - continua il Piano 2008-2010 - costituisce, nell’ambito delle
malattie croniche, un nuovo approccio organizzativo che affida alle cure
primarie l’ambizioso compito di programmare e coordinare gli interventi a favore dei malati cronici. Il modello operativo prescelto, il Chronic
Care Model, è basato sulla interazione tra il paziente reso esperto da opportuni interventi di formazione e di addestramento ed il team multiprofessionale composto da operatori socio sanitari, infermieri e MMG.
Le evidenze scientifiche dimostrano che i malati cronici, quando ricevono un trattamento integrato e un supporto al self-management e al follow
up, migliorano e ricorrono meno alle cure ospedaliere. Sulla base delle
esperienze realizzate in varie aziende sanitarie toscane, il sistema utilizza
il lavoro integrato di diversi professionisti chiamati ad assicurare la presa
in carico e la continuità assistenziale (disease management) e si basa su: a)
l’adozione di corretti stili di vita, in particolare l’attività fisica, e le corrette abitudini alimentari, viste non solo come strumento di prevenzione, ma anche come indispensabile sussidio nella gestione della patologia. In questa ottica è stata promossa l’Attività Fisica Adattata (AFA)
come un programma di esercizio fisico, non sanitario, svolto in gruppo,
appositamente indicato per cittadini con disabilità causate da sindromi
algiche da ipomobilità o da sindromi croniche stabilizzate negli esiti
della malattia; b) il supporto all’auto-cura, nel team multiprofessionale,
per far acquisire alle persone assistite quelle capacità che le mettano in
grado di attuare un’adeguata autogestione della propria malattia; c) l’attuazione degli interventi assistenziali presso il domicilio del malato o
l’ambulatorio del MMG; d) un sistema informativo centrato sul paziente basato sulla gestione di liste dei pazienti stratificate per patologia o
rischio da parte dei MMG”.
Le indicazioni del Piano sanitario 2008-2010 hanno trovato conferma
14
Invecchiamento della popolazione e malattie croniche
negli “Indirizzi alle aziende sanitarie ed alle Aree vaste per il riordino del
sistema sanitario regionale” (approvati dalla Giunta Regionale nel dicembre 2012), dove si legge:
“Per quanto attiene alle scelte operative, dovrà essere ulteriormente sviluppata la Sanità di Iniziativa, introdotta dal Piano Sanitario Regionale
2008-2010, quale approccio organizzativo che assume il bisogno di salute prima dell’insorgere della malattia, o prima che essa si manifesti o si
aggravi, prevedendo ed organizzando le risposte assistenziali adeguate.
Essa affida alle cure primarie l’ambizioso compito di programmare e
coordinare gli interventi a favore dei malati cronici, prendendo come
riferimento il modello operativo dell’Expanded Chronic Care Model, basato sulla interazione tra il paziente reso esperto da opportuni interventi
di formazione e di addestramento ed il team multiprofessionale composto da MMG, infermieri e operatori sociosanitari. La sperimentazione di
tale modello avviata nel 2009, estesa ad oggi a circa il 40% della popolazione toscana, ha dimostrato di produrre miglioramenti nella qualità dei
servizi territoriali: il 67% dei pazienti intervistati in una recente indagine sulla soddisfazione degli utenti ha dichiarato di aver riscontrato dei
benefìci sul proprio stato di salute da quando è stato introdotto il nuovo
modello e l’86% di essi ha rilevato un miglioramento complessivo
dell’assistenza. Sul versante dei professionisti coinvolti, la sfida dell’integrazione e del lavoro per percorsi si è rivelata un’occasione di sviluppo e
di rinnovamento che non può che essere consolidata. Tali positivi risultati, insieme alle evidenze di efficacia del modello riscontrabili in letteratura, costituiscono un punto di forza da valorizzare nella strategia di riassetto delle cure primarie.
Nella stessa delibera della Giunta Regionale del dicembre 2012 viene
altresì affrontata la questione della residenzialità degli anziani non autosufficienti.
“Sarà altresì importante attivare azioni di sistema in materia di residen15
Barbara Trambusti
zialità, volte a migliorare qualità e appropriatezza dei servizi offerti alla
popolazione anziana non - autosufficiente, favorendo la differenziazione
dell’offerta. Tali azioni verranno attivate attraverso un processo di governance territoriale, mentre il livello regionale assicurerà un governo costante del processo, anche attraverso l’adozione di indicatori che ne consentano il monitoraggio e la valutazione”.
In precedenza la Regione Toscana con la del. G.R. 1044/11 “Percorso di
revisione del progetto per l’assistenza continua alla persona non autosufficiente”, aveva delineato la strategia in materia di assistenza alla persona
anziana non autosufficiente, mantenendo, anzi rafforzando il proprio
modello e rendendolo compatibile col diverso panorama socio-sanitario
ed economico che ci circonda. Fra gli obiettivi previsti: a) universalità
dell’accesso; centralità dell’anziano e dei suoi familiari attraverso la presa
in carico unitaria del bisogno; c) appropriatezza nelle risposte e personalizzazione del percorso di assistenza; d) integrazione dei servizi, dei professionisti e delle risorse; e) perfezionamento delle procedure di valutazione dell’anziano; f ) trasparenza delle liste di attesa in RSA; g) monitoraggio fisico e della spesa.
Essenziali nel lavoro intrapreso nel campo delle malattie croniche e della
residenzialità degli anziani sono i risultati dei numerosi progetti di ricerca e di valutazione avviati da Regione Toscana in collaborazione con
l’Agenzia Regionale di Sanità, il Laboratorio Mes dell’Università
Sant’Anna di Pisa, e - con questa specifica ricerca - con l’Università di
Firenze e la Fondazione Michelucci.
16
Le parole chiave sono:
dignità, libertà, invecchiamento attivo
Celina Cesari
Segretaria Nazionale SPI - CGIL
L’Italia è uno dei Paesi con il più alto livello di invecchiamento.
L’Istat conta 144 persone sopra i 65 anni per ogni 100 con meno di 15,
per un totale di 12.384.963. Le donne e gli uomini anziani costituiscono il 20% della popolazione ed un quarto del corpo elettorale, ma sono
confinati ai margini delle agende politiche.
Se vi compaiono, sono rappresentati come costi e non per quel che sono:
soggetti titolari di diritti e capaci di iniziativa e di impegno nel sociale.
La politica, nelle sue diverse espressioni, non riesce a pensare l’allungamento della vita come una conquista dell’umanità. Non prende in considerazione i mutamenti profondi del vivere civile e tende a considerare
l’invecchiamento come un capitolo delle politiche di assistenza, da affrontare solo in logiche emergenziali.
L’assenza di una visione politica lungimirante ha come conseguenza di
togliere visibilità alla più grande trasformazione sociale in atto, e condanna un grande processo storico di trasformazione all’esilio nell’economicismo, nell’assistenzialismo e nella burocrazia.
Questo tipo di approccio è sbagliato e fallimentare perché perde di vista
la ricchezza e lo spessore della dimensione individuale e sociale, considerando le persone oggetti passivi ai quali destinare una qualche pratica
burocratica o, al più , qualche elaborazione statistica.
Per questo motivo noi, Sindacato dei pensionati della Cgil, rivendichiamo una strategia di governo per un processo inarrestabile e destinato ad
incidere con forza sempre maggiore nella vita sociale del nostro Paese, e
proponiamo l’idea di “invecchiamento attivo” come fattore di promo17
Celina Cesari
zione del benessere delle persone e come strumento per lo sviluppo del
capitale sociale.
Siamo perciò contrari all’idea di un invecchiamento subìto, chiuso nelle costrizioni imposte da una società che coltiva ancora il mito del giovanilismo e che, pertanto, favorisce un mercato sempre più aggressivo,
fedele alla considerazione che le persone anziane siano un business gente da indirizzare verso stili di vita propri, appunto, di una visione
giovanilista e consumistica.
Occorre, dunque, praticare una politica che “indirizzi” il mercato a non
alimentare la paura di invecchiare e quindi di rifiutare i cambiamenti
indotti dall’avanzare degli anni.
Ma poiché si comincia ad “invecchiare” non appena si viene al mondo,
diventa per noi irrinunciabile assicurare alle donne ed agli uomini di
tutte le età una prospettiva di autonomia e realizzazione di sé, in un progetto di vita capace di non cristallizzarsi nelle segmentazioni con le quali si concepiscono le diverse stagioni dell’esistenza.
Questo significa avere ben presente la realtà degli anziani di oggi, ma
anche quella degli anziani di domani, di coloro che oggi sono adulti o
soprattutto giovani.
Le condizioni di precarietà e di vera e propria esclusione, dolorosamente
sperimentati dalle giovani generazioni, vanno affrontate con urgenza
attraverso interventi di facilitazione all’ingresso al lavoro e di predisposizione di una rete di ammortizzatori sociali in grado di proteggerli e sostenerli nei periodi di passaggio da un lavoro all’altro. Così come va affrontata la questione dell’espulsione dai processi produttivi e dell’impossibilità del ricollocamento delle persone, in particolare donne, comprese
nella fascia di età 50-60 anni.
Il Piano del lavoro proposto dalla Cgil è un utile strumento per contrastare la gravità della situazione ed aprire percorsi di speranza.
I cambiamenti introdotti dal Governo Monti in materia di durata del
tempo di vita destinato al lavoro sono un dramma per gli adulti costretti a cambiare repentinamente il proprio progetto esistenziale, una lesio18
Le parole chiave sono: dignità, libertà, invecchiamento attivo
ne del diritto dei giovani a godere in futuro di una pensione dignitosa,
un’ingiustizia per gli anziani che hanno visto impoverito il loro reddito.
Certo, all’allungamento della vita può corrispondere un aumento degli
anni di lavoro.
Ad esempio la Germania, con un invecchiamento superiore a quello
italiano, ha un tasso di occupazione per gli over 60 pari al 41%. Ma nel
nostro Paese registriamo solamente un tasso del 20,5% per gli ultra sessantenni.
Il punto in discussione, comunque, riguarda gli strumenti attraverso i
quali si accompagna l’aumento del tempo di permanenza al lavoro con il
rispetto della dignità e delle prerogative di libertà delle persone - fatta
salva la garanzia per le categorie dei lavori cosiddetti usuranti di una uscita anticipata. Il regime pensionistico attualmente in vigore, invece, condanna questi ultimi a raggiungere con molta difficoltà il traguardo del
pensionamento.
Per tutti vanno introdotti quegli elementi di conciliazione con i tempi di
vita, di rispetto per il lavoro di cura destinato ai figli ed ai nonni, di formazione, incentivazione e flessibilità utili ad aiutare la permanenza nel
lavoro.
Va poi affrontato il tema difficile e delicato del passaggio dal lavoro al
pensionamento. Bisogna progettare modalità di fuoriuscita corrispondenti al desiderio della persona e, comunque, con una riduzione progressiva del tempo di lavoro. Anche attraverso esperienze di metà lavoro
e metà pensione, promuovendo il tutoraggio verso i giovani assunti e,
quindi, la condivisione delle mansioni tra persone di età differenti.
Tutto questo implica una riforma profonda dell’attuale legislazione previdenziale che ha già manifestato la sua insostenibilità sociale attraverso
la creazione di una nuova figura, l’esodato, ma che è destinata a dispiegare nel medio periodo effetti ancora più nefasti in riferimento all’accesso alla pensione e al reddito disponibile.
È anche a partire da questo tema che si può cominciare a curare le ferite
inflitte all’insieme dei diritti di cittadinanza dagli interessi della finanza
19
Celina Cesari
e dei mercati.
In ultima analisi, nell’ottica di un ripensamento globale di tutti gli aspetti della realtà sociale ed economica dell’occidente sviluppato, e assumendo la dimensione europea come l’ambito ottimale per riprendere il filo
smarrito della promozione del benessere delle persone, bisogna ricostruire un modello di società ancora una volta fondato sul lavoro e sui suoi
valori e perciò solidale, coeso, inclusivo e capace di assicurare a tutti pari
dignità sociale ed uguaglianza di fronte alla legge.
Ribadiamo, allora, i contenuti dell’art. 3 della nostra Costituzione che
affida alla Repubblica il compito di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti… all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
Tornano qui tutti i temi relativi alla promozione della dignità, della libertà delle persone e della promozione del loro benessere, sapendo che
una società che invecchia deve interrogarsi in modo nuovo sui fattori
che la tengono coesa.
Per questo è utile assumere il punto di vista dell’invecchiamento attivo,
perché, nel significato ad esso assegnato dall’Organizzazione Mondiale
della Sanità, costringe ad assumere il concetto di “arco della vita” come
orizzonte culturale da cui ripartire per impostare una diversa idea della
vecchiaia e definire una nuova progettazione della società.
E il primo punto sul quale compiere un’operazione di verità riguarda
l’aumento dei costi dei servizi sanitari, assistenziali, sociali e previdenziali “imposti” ai bilanci pubblici da una società che invecchia. Siamo davvero di fronte ad una spesa insostenibile, o ad un uso dei problemi di
carattere finanziario per indebolire tutele e diritti attraverso la destrutturazione dei sistemi di welfare?
Siamo convinti che la seconda ipotesi sia quella giusta. Per questo va
sconfitto un pensiero, purtroppo pervasivo e traversale, che usa l’argomento dell’insostenibilità dei costi per consegnare alla responsabilità
individuale ed al mercato le forme finora collettive delle tutele rispetto ai
rischi che si incontrano nel corso dell’esistenza.
20
Le parole chiave sono: dignità, libertà, invecchiamento attivo
Questa è l’idea che vogliamo sconfiggere, in modo responsabile e consapevole, avanzando proposte per innovare e riformare il sistema del
welfare.
Ad esempio, andrebbe avviata una politica della salute incentrata su interventi innovativi con lo scopo di potenziare le cure primarie e tutti i
livelli della prevenzione. E la definizione degli obiettivi di salute dovrebbe essere partecipata e condivisa dagli anziani e da tutti i cittadini.
Il coinvolgimento delle persone dovrebbe essere uno stile di lavoro costante per tutti i servizi, con lo scopo di promuovere il loro benessere
anche attraverso l’adozione di stili di vita salutari, lo sviluppo di attività
motorie, educazione alimentare, e quant’altro sia utile per il loro star
bene - abbracciando un concetto di salute come benessere individuale e
sociale.
Dunque una forte attenzione va rivolta alla salubrità dell’ambiente, alla
riprogettazione dei quartieri, dei servizi comuni per lo sport, la socialità,
l’istruzione e l’apprendimento permanente.
E siamo fortemente convinti che le politiche per la salute vanno restituite al territorio, dove il sistema delle cure primarie può realizzare l’effettiva
integrazione tra attività sociali e sanitarie in modo da garantire la presa in
carico per un tempo indefinito e non per singolo episodio di malattia.
Queste osservazioni, a nostro parere, possono indicare le condizioni necessarie per uscire dalla medicalizzazione della vecchiaia e della sua gestione assistenzialistica.
Il territorio va assunto come spazio di relazione, di socialità e di inclusione.
È nei contesti territoriali che vanno promosse le politiche dell’abitare,
della mobilità, del superamento delle barriere architettoniche, le occasioni e le opportunità per il tempo libero, l’espressione della creatività e
dell’impegno solidale. E, quindi, vanno messi in atto anche tutti gli interventi necessari a garantire all’anziano il diritto a vivere il più a lungo
possibile nella propria abitazione.
Occorre sviluppare l’insieme delle attività e dei servizi a sostegno degli
21
Celina Cesari
anziani vulnerabili o in procinto di esserlo. Quindi: punti informativi e
di orientamento; porte di accesso ai servizi; prestazioni di assistenza domiciliare più o meno integrata, ma da realizzare in forme e modi tali da
garantire il rispetto della persona e la promozione della sua autonomia.
Servono Centri diurni, Case famiglia, Alloggi protetti ed ogni forma di
residenzialità in progressiva e totale sostituzione dei cronicari ed in contrasto con le pratiche ancora troppo diffuse di istituzionalizzazione.
A queste esigenze dovrebbe “piegarsi” il mercato. La crisi nella quale
siamo ancora immersi dimostra in modo tragico quanto errato sia focalizzare l’attenzione solo sugli aspetti finanziari, senza curarsi della dimensione umana.
Per questo va anche riconsiderata la ricerca scientifica e tecnologica in
relazione al fenomeno dell’invecchiamento. La tecnologia, la progettazione innovativa di dispositivi e di ausili, permette anche per gli anziani
in condizione di perdita di autonomia grave o leggera di vivere la propria
situazione in condizioni di benessere, senza abbassare la qualità della
propria esistenza.
E siamo interessati alle esperienze e a tutte le buone pratiche che vanno
nella giusta direzione.
Difatti, abbiamo manifestato tutto il nostro apprezzamento per quanto
realizzato nella Regione Toscana per la presa in carico dei malati cronici.
È un modello di cura che riesce a fare i conti con la transizione epidemiologica, evita sprechi ed inappropriatezze e, quello che più conta, insegna modalità positive di convivenza con la propria patologia ed assicura migliore qualità di vita.
La richiesta di adottare il Chronic care model è presente, assieme alla proposta di Casa della salute, in tutte le nostre piattaforme regionali ed è
ormai in quasi tutte le programmazioni regionali.
Nello stesso tempo giudichiamo positiva l’esperienza del Centro sociale
per anziani del comune di Lastra a Signa. Ci sembra una modalità di
sostegno per gli anziani quanto mai opportuna e positiva, perché riesce
a sostenere persone in condizioni di fragilità con forme leggere di soste22
Le parole chiave sono: dignità, libertà, invecchiamento attivo
gno, senza ledere la loro libertà di movimento, rispettando i ritmi naturali del loro vivere, allontanando così nel tempo la perdita di abilità e di
autonomia.
Ci sembrano, questi ultimi due, esempi positivi che vorremmo vedere
estesi e praticati su scale più vaste.
Vorremmo in sostanza che interventi di questo genere cessino di essere
considerati e praticati come “sperimentali” ed “aggiuntivi” ad un modello di organizzazione sanitaria ancora centrata sulla cura delle acuzie. Ci
piacerebbe vederli diventare pratica corrente perché sono davvero quel
che serve nella fase di transizione demografica ed epidemiologica che ci
troviamo a vivere.
Per farlo bisogna convincere i decisori politici, le istituzioni e tutte le
professioni e le figure del lavoro sanitario e sociale, e coinvolgere soprattutto i soggetti interessati, gli anziani appunto, che di questi cambiamenti devono diventare protagonisti e non destinatari passivi.
Lo Spi CGIL, che li rappresenta, con la propria autonoma iniziativa lavora in questo senso attraverso la pratica della contrattazione sociale,
svolta in ogni angolo del Paese e con tutti i livelli istituzionali in stretto
raccordo con i propri iscritti, e considera la ricerca presentata in questo
volume un utile contributo da diffondere in tutto il Paese.
23
Centro Sociale,
ieri e oggi
La storia di un“innovativa” soluzione residenziale per anziani
(“vecchia” di quasi 40 anni)
Gavino Maciocco
Prologo
Era un caldo pomeriggio del luglio 1973 a Firenze. Villa Monna Tessa a
Careggi, studio del Prof. Francesco Maria Antonini, ordinario di Geriatria all’Università di Firenze. Intorno al tavolo della riunione oltre al
fondatore della Geriatria italiana, il sindaco di Lastra a Signa, Gerardo
Paci, l’assessore ai servizi sociali, Dolfo Poggesi, e l’autore di questo contributo, allora poco più che trentenne medico condotto dello stesso Comune, nella veste di facilitatore dell’incontro tra Accademia e Amministrazione locale.
L’intenzione del Sindaco era quella di costruire nel territorio del Comune una Casa di Riposo per anziani (oggi si chiamerebbe RSA). L’idea fu
rapidamente smontata dal Prof. Antonini con gli argomenti che gli stavano più a cuore: le case di riposo sono la negazione della dignità degli
anziani, perché li privano della libertà, perché la vita quotidiana viene
regolata dalla struttura e ciò li rende passivi e gli impedisce di utilizzare
ed eventualmente sviluppare le loro capacità residue - fisiche, intellettuali, affettive -. A causa di tutto ciò, questo era il ragionamento, le Case di
Riposo non fanno altro che accelerare il decadimento degli ospiti, generando depressione e disperazione.
“Esistono altre soluzioni per sostenere la fragilità, e anche le condizioni di handicap, degli anziani, senza privarli della libertà e della dignità.
Se volete ve le mostro, poi decidete”, con queste parole Antonini ci
congedò.
27
Gavino Maciocco
Due mesi dopo eravamo con lui e con una ventina di specializzandi in
Geriatria alla volta della Francia (Grenoble e Alta Savoia) e della Svizzera
(Ginevra) a visitare strutture per anziani costituite da miniappartamenti
raggruppati, dotati di servizi comuni: mensa, biblioteca, lavanderia, palestra, pulizie, in certi casi un ambulatorio infermieristico. I miniappartamenti, per singoli o per coppie, erano del tutto indipendenti, dotati di
cucina, frigo, TV e servizi. Naturalmente ovunque una scrupolosa attenzione alle barriere architettoniche e alla facile agibilità per il transito
delle carrozzine. Quindi libertà assoluta di vivere nel proprio appartamento in piena autonomia, e di utilizzare i servizi comuni (e di fruire
della solidarietà degli altri ospiti) in caso di bisogno.
Le strutture visitate in Francia e Svizzera erano (e sono tuttora) denominate logements foyers, “residences offrant aux retraités un logement indépendant avec possibilité de bénéficier de services collectifs (restauration, blanchissage, salle de réunion, infirmerie, etc.) dont l’usage est facultatif ”.
Nello stesso periodo - anni settanta - l’emergere del problema residenziale per gli anziani e la ricerca di soluzioni che coniugassero libertà/autonomia con sicurezza/supporto in caso di bisogno dette vita in vari paesi
a iniziative originali come lo sheltered housing nel Regno Unito, abitazioni “protette”, molto simili come tipologia ai logements foyers, ma rafforzate dalla presenza di una figura denominata “warden”, una sorta di
“portiere sociale” con compiti di supervisione, coordinamento e supporto in caso di bisogno.
Se logements foyers e sheltered houses erano soluzioni indirizzate esplicitamente alla popolazione anziana con differenti gradi di fragilità, il cohousing nasce in Danimarca sulla spinta di ideali comunitari e ecologisti
le cui parole chiave sono: sostenibilità, progettazione partecipata, condivisione di spazi, attrezzature e risorse, socializzazione e mutualità. All’inizio è una tipologia abitativa che attrae giovani coppie, divenendo popolare in nord Europa e negli USA, e estendendosi nel tempo anche a
28
La storia di un“innovativa” soluzione residenziale per anziani
gruppi di anziani, singoli o in coppia.
Alla fine del 1973 presso il Comune di Lastra a Signa fu costituita una
commissione incaricata di progettare una soluzione abitativa per anziani
con le caratteristiche dei logements foyers osservati nella spedizione guidata dal Prof. Antonini. Un paio di anni per preparare il progetto e trovare
i finanziamenti: i lavori iniziano nel 1976 e si completeranno nel 1979,
anno di inizio dell’attività del Centro Sociale.
La cronistoria
Per descrivere la storia - dalla fondazione ai giorni nostri - del Centro
Sociale abbiamo utilizzato il materiale dei documenti prodotti nell’arco
di 35 anni. Rapporti con analisi e ricerche pubblicati dall’Amministrazione Comunale, a testimonianza di una volontà, mai venuta meno nel
tempo, di documentare con precisione e rigore il cammino percorso.
1975 - Analisi dei bisogni della popolazione anziana di Lastra a Signa
Nel periodo maggio-agosto del 1975 fu effettuata un’indagine, attraverso interviste a domicilio, su 1775 persone di età 60 anni e oltre (un
campione molto ampio: il 55% della popolazione anziana di Lastra a
Signa). L’indagine - a cura di L. Gambassini, G. Maciocco, A. Passigli e
D. Poggesi - mirava a studiare le condizioni socio-economiche e familiari della popolazione, la condizione dell’abitazione, lo stato di salute, la
richiesta di servizi.
Il quadro generale che emergeva era quello di una popolazione prevalentemente a basso stato socio-economico: il 62,8% apparteneva infatti a
un gruppo che dichiarava di avere una pensione mensile inferiore a
100.000 lire, di ricevere uno scarso e nullo aiuto da parte dei familiari,
che viveva in abitazioni modeste o scadenti in termini di servizi – telefono, riscaldamento, servizi igienici-.
Alla domanda se sarebbero stati interessati ad andare a abitare presso il
Centro Sociale – in vista della sua realizzazione - la risposta è stata affermativa nel 14,9% degli intervistati. Percentuali più elevate nei gruppi
29
Gavino Maciocco
più fragili: 38% tra gli anziani che abitavano da soli; 25,7% tra gli anziani che abitavano in case in affitto; 20,1% tra gli anziani che abitavano in
case con riscaldamento insufficiente.
L’indagine esplorò anche la relazione tra condizioni socio-economiche e
stato di salute. Questi i risultati: il 53% degli anziani con reddito alto era
in buone condizioni di salute, il 41% in condizioni discrete, e solo il
5,2% in condizioni scadenti. Ben diversa la situazione degli anziani con
reddito basso dove soltanto il 26% era in buone condizioni, il 57% in
condizioni discrete e il 15% in condizioni scadenti.
1976 - Completamento delle strutture portanti del Centro Sociale.
Nell’occasione, il Comune di Lastra a Signa produce un Rapporto a cura
di M. Geddes, G. Maciocco e A. Perra, con la presentazione del Sindaco
Corrado Bagni (successivamente pubblicato sulla rivista Prospettive sociali e sanitarie) in cui, tra l’altro, si legge:
“Il momento della progettazione del Centro Sociale è stato preceduto da un ampio e approfondito studio da parte degli amministratori, urbanisti e operatori sanitari. Un primo quesito si pose: è corretto parlare di abitazioni per anziani?
Su questo punto non esistono dubbi: quando il nucleo familiare si
riduce, quando gli anziani abitano da soli la casa deve avere particolari caratteristiche: essere di piccole dimensioni, essere dotata di una
serie di accorgimenti che garantiscano il massimo di comodità e di
sicurezza per chi vi abita.
L’altro quesito fu: è più giusto raggruppare insieme gli appartamenti per anziani o disperderli nelle altre strutture abitative? Per l’impossibilità di trovare in Italia esperienze valide cui fare riferimento,
l’attenzione si è necessariamente spostata verso esperienze straniere.
Le soluzioni adottate nei paesi esteri sono molto differenziate: vi
sono esempi in USA, Svizzera e Finlandia dove vengono raggruppati insieme centinaia di mini-appartamenti; in altri paesi come l’Inghilterra si è posto un limite di 50 mini appartamenti ammettendo
30
La storia di un“innovativa” soluzione residenziale per anziani
la possibilità di mini appartamenti «dispersi».
In Danimarca in un primo tempo si rifiutò la concezione di appartamenti raggruppati, ma recentemente tale tendenza si è invertita.
Questi sono i maggiori benefici degli appartamenti raggruppati.
«Appartamenti raggruppati con certi servizi comuni rappresentano
una buona soluzione per coloro che desiderano avere minori responsabilità e che necessitano di maggiori cure personali».
«Quando i problemi da affrontare vanno oltre quello della ricerca di
alcuni accorgimenti che da soli permettono una vita autosufficiente
ed al problema degli anni si aggiungono la solitudine e tutta una
gamma di necessità che compromettono l’indipendenza e la libertà
fisica e psicologica del vecchio, occorre dare qualche cosa di più alla
casa descritta. A questo stadio di necessità la casa non può rimanere
a sè stante, isolata, sia pure ripetuta nella sua nuova molteplicità di
standard attrezzati. Ma deve partecipare ad un sistema organizzato
che faccia capo ad un nucleo di servizi comuni».
1984. Viene pubblicato un Rapporto “Il Centro Sociale” ( a cura di S.
Barzini, A. Bini, C. Cappellini, Q. Cartei, G. Giacomelli, G. Maciocco,
C. Poggi, V, Ragonese, GB. Ravenni, A. Scarafuggi) in cui - nell’introduzione del Sindaco, C. Bagni - si legge:
«Il progetto iniziale del Centro era quello di creare una struttura
residenziale che rispondesse alle necessità abitative della fascia di
popolazione anziana più esposta a rischi di tipo sociale, senza ricorrere alle classiche soluzioni della casa di riposo o dell’ospizio. Ci si
rese ben presto conto che per ottenere questo risultato era necessario che si realizzassero due condizioni fondamentali:
- le residenze dovevano essere caratterizzate dal massimo di libertà e
di autonomia per chi avrebbe dovuto abitarvi: appartamenti singoli o doppi dotati di cucina e servizi, un vero e proprio condominio
con la possibilità - e non l’obbligo - di fruire di spazi per la vita
collettiva;
31
Gavino Maciocco
- la zona residenziale doveva essere inserita in un contesto più ampio di servizi aperti a tutta la popolazione.
Il Centro Sociale fu così progettato come centro di servizi integrati:
residenze per anziani (con alcuni appartamenti destinati a situazioni di emergenza), ristorante, lavanderia, palestra per attività motorie di riabilitazione, sedi per ambulatori, per attività amministrative
e associazionistiche.
Realizzare il progetto, attivare molteplici e differenziati servizi ha
richiesto anni di impegnativo lavoro a vari livelli: politico, amministrativo, finanziario, tecnico. Abbiamo dovuto adattare il progetto
a esigenze nuove che emergevano in corso d’opera: si sono dilatati
gli spazi destinati a quelle attività motorie per i giovani che hanno
registrato negli ultimi anni un eccezionale incremento, è stata collocata nel Centro la sede della biblioteca comunale in spazi inizialmente finalizzati ad altri scopi, per un certo periodo alcuni locali
sono stati utilizzati per accogliere classi della scuola elementare.
Oggi possiamo dire di aver conseguito gli obiettivi principali che ci
eravamo proposti e aperto nuove prospettive: il Centro Sociale è
diventato un riferimento importante per la vita della comunità locale, un punto di aggregazione, anche e soprattutto giovanile, in
una nuova zona di espansione residenziale .
Una parte del progetto mantiene invece i connotati di una partita
aperta: avere strutturato la zona residenziale in miniappartamenti
autonomi, collocandoli in un centro di servizi, di per sè attenua ma
non annulla i rischi di segregazione, di emarginazione e di depressione per chi vi abita. L ‘esperienza di questi anni ci insegna che la
tipologia della struttura gioca un ruolo rilevante ma non definitivo:
abbiamo imparato che il ‘fattore umano’ è di gran lunga più importante ed essenziale.
‘Fattore umano’ sono i rapporti che si stabiliscono tra gli anziani, la
loro capacità di autonoma iniziativa e di partecipazione; è la sensi32
La storia di un“innovativa” soluzione residenziale per anziani
bilità e la competenza professionale che gli operatori devono possedere nell’affrontare processi complessi e delicati come quelli dell’invecchiamento di una comunità; è la disponibilità della gente nello
stabilire e mantenere legami di solidarietà; è infine la nostra capacità di amministratori di cogliere con la necessaria prontezza i reali
bisogni della collettività.
Il ‘fattore umano’ non si adotta con regolare delibera, magari si potesse... La partita è tutta da giocare: c’è posto e c’è bisogno del contributo di tutti.
Concludendo, il Centro Sociale ha rappresentato l’occasione di
sperimentare un nuovo approccio con le problematiche della terza
età che si concretizza nel tentativo di ricostruire quei rapporti umani la cui rarefazione costituisce uno degli aspetti più gravi dell’ “essere vecchi”. Il dato rilevante della nostra esperienza è che questo,
oltre a essere possibile, è anche economicamente e socialmente vantaggioso rispetto ad uno schema assistenziale in cui non esistono
rapporti interpersonali e tutte le contraddizioni si creano e si risolvono tra singolo ed istituzione. Tuttavia è evidente che la nostra
esperienza non può sopperire alle necessità di anziani in stato di
dipendenza psico-fisica. Strutture come il Centro sono inadeguate
a far fronte a tali problemi, a meno che non vi si prevedano aree
protette in cui si invertano i rapporti personale-assistiti e vi si possano fornire cure. Ma anche in questo caso, a nostro avviso, è necessario uno stretto rapporto con il proprio habitat sociale e culturale,
un solido legame con la realtà del paese o del quartiere.»
1992 - Viene prodotto un nuovo Rapporto dal titolo “La casa comune
per gli anziani - Analisi del Centro Sociale di Lastra a Signa” (a cura di
A. Bini, S. Fontanelli, D. Gazzarri, L. Landi, G. Maciocco, A. Perra, C.
Poggi, F. Rossi Prodi, A. Stocchetti) in cui si esaminano gli aspetti strutturali/architettonici del Centro e vengono riportati i dati di un’indagine
sulla popolazione residente effettuata nel 1990, le cui conclusioni sono
le seguenti:
33
Gavino Maciocco
«Dall’analisi dei dati e dalla valutazione incrociata degli stessi, riteniamo possibili alcune considerazioni conclusive.
l. Il Centro Sociale rappresenta una struttura con un discreto livello
di socializzazione interna ed un sufficiente grado di integrazione
con il territorio circostante. I motivi di questo risultato sono da ricercare nel riferimento territoriale che ha regolato e regola le ammissioni, nella omogeneità dello status sociale, nella omogeneità di
condizioni psicofisiche. Questi elementi consentono uno sviluppo
interno della struttura, su interessi comuni, su possibilità di dialogo
su temi comuni, sulla riscoperta di vissuti riferibili a situazioni personali e sociali simili. Questo elemento di omogeneità è importante
in quanto evita divisioni sull’appartenenza, riscontrabili spesso in
strutture comunitarie alle quali si accede in età avanzata, e consente
la produzione di iniziative programmate e basate sul consenso, ma
sopratutto il recupero e/o l’acquisizione di comportamenti improntati alla solidarietà
2. Emerge dall’esame dei dati un apprezzamento da parte degli anziani della condizione di totale libertà in cui vivono all’interno del
Centro Sociale.
La struttura pertanto è al servizio dell’individuo che rimane protagonista assoluto della propria vita.
Tale condizione è raramente riscontrabile nelle strutture tradizionali ove invece la presenza degli anziani è funzionale ai ritmi e alle
esigenze della gestione.
3. La valutazione dei motivi che hanno determinato la scelta per gli
ospiti di lasciare la precedente abitazione sono per la quasi totalità
riferibili alle condizioni igienico - ambientali della casa ed alle difficoltà derivanti dalla presenza di barriere architettoniche. In tal senso appare evidente come il Centro Sociale abbia risposto più a problemi che riguardano l’ambiente che a problemi che riguardano la
persona.
Dalla valutazione della struttura che viene fatta dagli anziani prevale, a conferma li quanto sopra, un apprezzamento degli aspetti con34
La storia di un“innovativa” soluzione residenziale per anziani
nessi all’ambiente interno e ai servizi.
In tal senso appare anche evidente come un miglioramento delle
condizioni ambientali, ma sopratutto la possibilità di usufruire di
servizi essenziali in modo facile e adeguato alle difficoltà personali,
riduce notevolmente il grado di dipendenza dell’ anziano. Quest’aspetto tuttavia apre una riflessione sul rilievo che, in una politica
dei servizi tesa a valorizzare il più possibile il mantenimento delle
persone nel proprio ambiente, deve avere l’intervento volto ad eliminare nei luoghi di vita quotidiana degli anziani, e non solo, tutti
quegli aspetti dell’ambiente (casa) che riducono i margini dell’autosufficienza.
Dai risultati dell’indagine emerge chiaramente come il Centro Sociale abbia rappresentato, sopratutto per le persone sole, I’unica
alternativa esistente. Occorre tenerne conto e, là dove è possibile, è
necessario risolvere nel luogo di abitazione quei problemi che oggi
gli intervistati hanno risolto nel Centro Sociale. »
Dai dati della ricerca emerge, tra l’altro, che:
«Poco meno della metà dei residenti deI Centro Sociale (47,9%) si
trova in condizione di completa autonomia fisica, la restante parte
(52,1%) registra gradi variabili di dipendenza: ciò richiede la presenza di un adeguato supporto assistenziale, domestico e infermieristico. Nessun caso tuttavia ha superato, nella Scala di dipendenza-autonomia di Delcros e Lanoe, il punteggio di 65, espressione
di un grado grave di dipendenza». È osservazione comune che le
persone non autosufficienti di vario grado rimangono all’interno
del Centro Sociale grazie a un’efficace rete di supporti e relazioni
(familiari, vicini, assistenti domestiche del Centro, personale infermieristico del Distretto), e che sono assolutamente rari i casi di
ricoveri in RSA, mentre i decessi dei residenti avvengono all’interno del Centro o in ospedale al termine di una fase acuta di dipendenza terminale.»
35
Gavino Maciocco
2005. L’Amministrazione Comunale decide di avviare una riflessione
pubblica sull’esperienza e sul ruolo del Centro Sociale, per fare un bilancio di trent’anni di attività e individuare le prospettive future. Oltre
al Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università di Firenze viene coinvolto nell’iniziativa il Dipartimento di Sociologia della stessa Università.
In due anni e mezzo di lavoro – con la collaborazione di un gruppo
studenti universitari di Lastra a Signa – viene raccolto e selezionato il
materiale storico-documentale disponibile e vengono intervistati i residenti del Centro Sociale e tutti coloro che – a vario titolo: amministratori, gestori, operatori, medici curanti, infermieri, etc. – hanno “vissuto”
l’esperienza del Centro Sociale. Viene sentita anche la voce di chi sta
“fuori” dal Centro Sociale per valutare la percezione della popolazione
generale sulla struttura .
Al termine di questa ricerca viene organizzato un convegno “Il Centro
Sociale. Un patrimonio della comunità” (7 novembre 2008), di cui
vengono pubblicati gli atti.
Dall’intervento di Nedo Baracani, professore di Sociologia, (vedi anche
la sua Postfazione a pag. 169) riportiamo i seguenti significativi passi:
«Le storie che ci sono nelle interviste delle varie persone sono molto
interessanti: oggi non c’è tempo di andare a fondo su questo, ma
dovranno in qualche modo essere rese disponibili perché c’è un altro
passo da fare, e cioè trasformare il Centro Sociale in qualche cosa che
svolga un ruolo pubblico più ampio. La memoria è una dimensione
di grande rilevanza perché ci fornisce identità, perché lega le generazioni l’una all’altra, perché ci permette di riflettere e valutare.
Quando abbiamo preso in mano per la prima volta l’insieme delle
persone che sono transitate da qui, e siamo andati a vedere quanto
c’erano state, gli eventi che erano avvenuti durante il corso della loro
permanenza, come e dove è avvenuto il decesso, quale era l’età in cui
avveniva la perdita e la diminuzione dell’autosufficienza, ecco qui ci
36
La storia di un“innovativa” soluzione residenziale per anziani
siamo resi conto di quanto era prezioso tale materiale: prezioso non
soltanto per noi, per il Comune, ma di interesse veramente generale.
Come si è tenuto in piedi il Centro Sociale e cosa succederà nel futuro? Nei primi trent’anni si è tenuto in piedi per l’impegno delle
persone in modo quasi automatico, nel senso che questa comunità
ha avuto una sua continuità nel tempo, ha mantenuto la sua struttura, ma non credo che ci possa fidare di questo, cioè l’orizzonte culturale del Centro Sociale andrà ripensato secondo i cambiamenti demografici, sociali, culturali che stanno avvenendo. E cito solo una
cosa: il successo di questa struttura dipende dal fatto che, con quattro persone, si fa funzionare una struttura molto complessa, perché
si mantengono i legami con le famiglie di provenienza, ed è su quel
fronte che bisogna fare un lavoro estremamente importante. Sono
però già apparse le famiglie che scelgono di comprare sul mercato
l’assistenza e di fornirla all’interno del Centro: il futuro è già cominciato, ed è cominciato come avviene spesso cioè senza che nessuno lo
decida: i comportamenti dei singoli fanno emergere i fenomeni.
E vengo all’ultimo punto di questa riflessione. Siamo di fronte a un
modello. Guardate che è una pretesa grossa proporsi come modello,
impegnativa, nel senso che noi possiamo offrire ad un pubblico la
considerazione di risultati raggiunti, ma se sviluppiamo la pretesa
che sia un modello, dobbiamo anche saper indicare con precisione le
condizioni in cui questo modello può funzionare; quindi probabilmente è un modello che potrà essere replicato solo in certe realtà,
proprio perché si basa sull’unione di risorse pubbliche, di risorse volontarie, di risorse professionali ma al fondo c’è sempre la famiglia.»
Conclusione
Il Centro Sociale nasce dalla volontà di dare una risposta assistenziale
pubblica a una fascia di popolazione anziana “fragile” dal punto di vista
economico e della condizione abitativa e familiare. Si deve tener conto
37
Gavino Maciocco
che all’epoca della sua nascita - anni 70 - molti anziani del Comune di
Lastra a Signa vivevano in aree rurali, in casolari privi il più delle volte di
riscaldamento, telefono, bagno; inoltre non era passato molto tempo
dalla terribile alluvione dell’Arno del 1966 che aveva inondato il centro
storico della cittadina, rendendo poi precaria l’abitabilità di molti fabbricati. Di questa situazione erano gli anziani il gruppo che aveva più
sofferto.
La condizione di autosufficienza fisica era un requisito per poter fare la
domanda di ammissione al Centro Sociale, ma molte situazioni erano
“borderline”: per esempio un anziano con una grave artrosi, con annessi
problemi della deambulazione, era “non autosufficiente” nella casa di
origine, abitando al 3° piano di una casa senza ascensore, ma diventava
“autosufficiente” all’interno del Centro Sociale, semplicemente affidandosi all’uso del bastone. Inoltre l’autosufficienza non era richiesta a una
persona che entrava al Centro Sociale con il coniuge, perché in questo
caso il coniuge stesso si sarebbe fatto carico del suo necessario supporto
nello svolgimento delle attività quotidiane.
Tuttavia la questione di come il Centro Sociale potesse affrontare le situazioni di perdita temporanea o permanente della non autosufficienza
dei residenti diventò ben presto oggetto di discussione, come emerge
chiaramente da un passo dell’introduzione del Sindaco Bagni (Rapporto 1984): “È evidente che la nostra esperienza non può sopperire alle necessità di anziani in stato di dipendenza psico-fisica. Strutture come il Centro
sono inadeguate a far fronte a tali problemi, a meno che non vi si prevedano aree protette in cui si invertano i rapporti personale-assistiti e vi si possano fornire cure.”
In sostanza, si temeva che il Centro Sociale non fosse in grado di garantire l’assistenza degli anziani quando questi perdessero l’autosufficienza
e si prospettò l’ipotesi di creare all’interno del Centro delle “aree protette” dotate di un numero maggiore di personale per rispondere in maniera adeguata ai maggiori bisogni emergenti.
38
La storia di un“innovativa” soluzione residenziale per anziani
La risposta al problema posto nel 1984, ovvero agli inizi dell’esperienza
del Centro Sociale, la troviamo qualche anno dopo, nel Rapporto del
1992 dove si afferma: “Poco meno della metà dei residenti del Centro Sociale (47,9%) si trova in condizione di completa autonomia fisica, la restante parte (52,1%) registra gradi variabili di dipendenza: ciò richiede la presenza di un adeguato supporto assistenziale, domestico e infermieristico. È
osservazione comune che le persone non autosufficienti di vario grado rimangono all’interno del Centro Sociale grazie a un’efficace rete di supporti e
relazioni (familiari, vicini, assistenti domestiche del Centro, personale infermieristico del Distretto), e che sono assolutamente rari i casi di ricoveri in
RSA, mentre i decessi dei residenti avvengono all’interno del Centro o in
ospedale al termine di una fase acuta di dipendenza terminale”.
Ciò che ha consentito a una consistente parte di residenti con problemi
di autonomia, insorti a causa di malattie o semplicemente a causa della
senescenza, di rimanere all’interno del Centro Sociale non è stata - fortunatamente - la creazione di un’area “protetta”, né un incremento del
personale di assistenza. Con le risorse “interne” al Centro Sociale si è
fatto fronte alla vera sfida di una residenza per anziani del modello “logements foyers/ sheltered housing”, quella di garantire la permanenza dei residenti con crescenti problemi di autonomia, in condizioni di libertà.
Se - come sta emergendo nel dibattito scientifico - la salute è in primo
luogo “la capacità di adattarsi e autogestirsi”(“La salute non è un’entità
fissa. Essa varia per ogni individuo in relazione alle circostanze. La salute è
definita non dal medico, ma dalla persona, in relazione ai suoi bisogni funzionali”), anche il concetto di autonomia varia in relazione alle circostanze, alle caratteristiche dell’ambiente, al supporto dei servizi alla persona, alle relazioni affettive e di aiuto solidale.
Il Centro Sociale di Lastra a Signa - a costi assolutamente sostenibili
(vedi successivo contributo di L. Biotti) - è riuscito a creare le condizioni
di sufficiente autonomia per decine di persone che in altre circostanze
39
Gavino Maciocco
sarebbero state condannate al ricovero in RSA, grazie alle risorse del
“sistema”: l’assenza di barriere architettoniche, la possibilità di fruire di
servizi comuni, l’aiuto domestico di quattro bravissime operatrici, l’intervento di personale infermieristico e riabilitativo del distretto, l’aiuto
solidale dei vicini, il ruolo dei medici di famiglia, la presenza delle famiglie e di eventuali “aiutanti”, e - infine - la volontà politica dell’Amministrazione Comunale che nell’arco di più trent’anni - pur con diverse
sfumature - ha assicurato la necessaria attenzione e l’indispensabile sostegno economico, garantendo nel contempo la presenza di coordinatori sociali capaci, competenti e appassionati.
40
Organizzazione e funzionamento del Centro Sociale
Leonora Biotti
Il Centro Sociale di Lastra a Signa si configura come un esempio di condominio solidale, di co-housing community pubblica, rivolto ad anziani
autosufficienti, la cui organizzazione e gestione consente loro di rimanere presso la propria abitazione il più a lungo possibile.
Una struttura costituita da 61 mini-appartamenti, 21 doppi e 40 singoli, ed inserita in un complesso che accoglie anche una scuola materna,
una biblioteca e un asilo nido comunali, una mensa cui tutti possono
accedere liberamente, le sedi di varie associazioni, tra cui l’AUSER, gli
uffici comunali dei Servizi alla persona; collocata oltretutto in un’area
altamente urbanizzata e nei pressi di un centro commerciale.
1. Come si diventa residenti del Centro Sociale
L’organizzazione e la gestione trovano fondamento nel Regolamento di
gestione del Centro Sociale, così come recentemente modificato con
deliberazione del consiglio comunale n. 27 del 03/05/2011, e n. 24 del
05/06/2012, che determina le linee guida del funzionamento e rappresenta uno strumento di trasparenza di gestione, che nel tempo viene
sottoposto a revisioni ed aggiornamenti in base alle nuove esigenze socio-demografiche; consultabile sul sito internet del Comune http://
www2.comune.lastra-a-signa.fi.it/centrosociale.
Il Centro è nato per fornire un’abitazione stabile ad anziani con situazioni di fragilità socio-economica e quindi esposti più di altri agli effetti
negativi di un invecchiamento in condizioni precarie e al conseguente
rischio di istituzionalizzazione.
41
Leonora Biotti
L’assegnazione degli appartamenti avviene attraverso un bando che il
Comune redige annualmente, aperto per 60 giorni, in seguito al quale
viene pubblicata una graduatoria degli aventi diritto, con validità annuale. I requisiti di accesso richiesti dal Regolamento di gestione sono:
un’età superiore ai 65 anni, la condizione di autosufficienza, la residenza
nel territorio comunale, un reddito annuo che non superi quello previsto per l’accesso agli alloggi ERP ed un ISEE estratto inferiore ai 20.000
euro, non essere proprietari o comproprietari e non esserlo stati negli
ultimi 3 anni di alcuna proprietà in misura maggiore al 30%, non essere
usufruttuari.
Il punteggio finale assegnato ad ogni richiedente, sulla base di quanto
predisposto dal regolamento, tiene in considerazione l’età anagrafica, gli
anni di residenza nel Comune di Lastra a Signa, la presenza/assenza dei
figli, le condizioni abitative della persona (documentate con certificazioni di inabitabilità, di locali impropriamente adibiti ad abitazione, antigienicità, preavviso di sfratto, sfratto esecutivo), l’incidenza del canone
di locazione sul reddito percepito, il rapporto tra il reddito ed il minimo
vitale, ed infine le condizioni di solitudine con rischio di emarginazione
e le situazioni con elevato disagio socio-familiare, valutate e supportate
con relazione del Servizio Sociale Professionale, che realizza quindi l’intera fase istruttoria, di analisi delle domande, acquisizione della documentazione, valutazione dei requisiti, calcolo del punteggio, ed elaborazione della graduatoria.
Il gruppo di lavoro che opera all’interno è dipendente del Comune di
Lastra a Signa ed è composto dal responsabile della struttura nella figura
del funzionario dei servizi alla persona, da un coordinatore assistente
sociale, e da quattro assistenti domiciliari: è garantita la copertura del
personale, dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
2 - Comitato di gestione del Centro Sociale
Il comitato di gestione è un organo consultivo dell’amministrazione comunale che collabora nella gestione del CS, con la finalità di garantire
42
Organizzazione e funzionamento del Centro Sociale
una gestione partecipata della struttura esprimendo pareri e proposte,
attraverso collaborazioni con le organizzazioni sociali del territorio, per
consentire la massima integrazione con la realtà sociale circostante; costituito da: Assessore alla sicurezza sociale che lo presiede, responsabile
dei servizi alla persona del Comune o suo delegato, assistente sociale del
Comune: coordinatore sociale del CS, responsabile sanitario della ASL
10 (distretto Scandicci - Lastra a Signa), rappresentante degli operatori
sociali del centro, da essi designato, sei membri designati dal Consiglio
Comunale, di cui due designati dalla minoranza consiliare, due rappresentanti degli anziani residenti, da un rappresentante del sindacato pensionati, designato dal sindacato unitario, da un rappresentante delle associazioni di volontariato sociale presenti sul territorio.
Ogni incontro viene verbalizzato, dal personale amministrativo predisposto.
3. Elementi essenziali per il buon funzionamento della struttura
Il funzionamento della struttura avviene attraverso essenziali elementi
cardine, inscindibili e strategicamente organizzati, che sono: a) Servizio
sociale professionale; b) Misure di contrasto alla povertà; c) Interventi a
promozione della permanenza presso il proprio domicilio; d) Attività di
socializzazione.
3.1 Il Servizio Sociale Professionale.
Si realizza attraverso il coordinamento da parte dell’assistente sociale, dinamico ed integrato, di concerto con l’agire delle assistenti domiciliari, ed
esercita azioni di informazione, monitoraggio, predisposizione di progetti individualizzati di intervento, raccordo ed integrazione con le figure
sanitarie di riferimento, con gli altri servizi pubblici e privati (terzo settore), con le famiglie, promozione reti di auto aiuto tra i residenti del centro, gestione dell’ingresso della persona, della permanenza e dell’uscita
(passaggio in RSA, ritorno in famiglia, decesso). La strategia di intervento
operativo segue linee generali, riconducibili al metodo “problem solving”,
che di volta in volta vengono adattate alla situazione da affrontare: linee
43
Leonora Biotti
generali che hanno un andamento di circolarità che va dall’osservazione,
alla rilevazione, alla valutazione, all’elaborazione di un progetto assistenziale personalizzato, alla realizzazione/implementazione del progetto,
fino all’osservazione dei risultati ed alla verifica degli stessi. Un circuito
continuo, che pone al centro la persona, con diritti, volontà, desideri, e
che si conclude soltanto con l’uscita dal CS per decesso, trasferimento in
RSA o per rientro a casa dei parenti. Come ampiamente descritto in uno
dei capitoli della ricerca, una larga maggioranza dei residenti del CS conclude la propria esistenza nel proprio appartamento.
Il processo di valutazione ha inizio “alle origini” ovvero dal momento in
cui la persona presenta domanda di accesso al centro.
Sinteticamente, fin dall’ingresso la persona viene “osservata”, nei seguenti ambiti: a) Nella cura di sé (alimentazione, corretta assunzione
farmaci, cura del proprio aspetto...) e del proprio ambiente di vita; b)
Nelle relazioni con gli altri (parenti, altri residenti, operatori etc.); c) Nel
livello di partecipazione.
Eventuali variazioni in una (o più) di queste sfere di vita, può significare
che qualcosa sta cambiando e dall’osservazione è possibile effettuare una
mappatura delle risorse (personali, di carattere sociale, sanitario, economico, etc...) che contribuisce alla definizione di una strategia di intervento. La presenza o meno dei figli è una variabile importante del progetto individualizzato, in quanto determina un differente livello d’intervento delle assistenti domiciliari.
Concretamente, di fronte all’evento critico sanitario, le prime valutazioni riguardano le risorse appena citate, da considerare in relazione alle
caratteristiche di quanto accaduto, con la finalità di creare una rete di
aiuto o di incrementare quella già esistente, intorno e con la persona, la
cui volontà, sta alla base di ogni valutazione possibile.
La rete è costituita quindi dalla persona (che sproniamo e sosteniamo ad
aiutarsi da se’, affinchè possano essere mantenute le proprie capacità il
più a lungo possibile) dai familiari, dal vicinato, dalle figure amicali,
dall’assistente sociale, dalle assistenti domiciliari del centro, dal medico
44
Organizzazione e funzionamento del Centro Sociale
di base e da altri specialisti se ci sono, dagli infermieri, dai fisioterapisti,
dalle associazioni di volontariato, etc. … tasselli organizzati e raccordati,
ognuno con il proprio ruolo e con le proprie funzioni.
Nella quotidianità tra l’assistente sociale coordinatrice e i quattro assistenti domiciliari (di cui uno ha compiti di referente), circola un continuo scambio di informazioni e questo permette di rispondere tempestivamente anche a bisogni improvvisi.
Periodicamente si svolgono riunioni di équipe, durante le quali vengono
trattate in maniera meticolosa ed attenta le situazioni oggetto dell’ordine
del giorno, con l’obiettivo di pianificare il possibile intervento nell’ambito del piano assistenziale personalizzato.
Teoria e pratica si incontrano in maniera funzionale ed attiva, e per
rispondere al meglio ai bisogni delle persone, è necessario che gli assistenti domiciliari siano dotati di competenze più educative che assistenziali, attraverso un agire fatto di intelligenza emotiva e sociale: una
marcia in più per comprendere e comprendersi in relazione agli altri,
che permette di collegare conoscenze-emozioni-azioni nel circuito del
processo di aiuto.
3.2 La realizzazione di misure di contrasto alla povertà.
Il CS rappresenta una misura di contrasto alla povertà, e anche gli inquilini intestatari di una pensione minima possono condurre una vita dignitosa. I residenti pagano mensilmente “una compartecipazione alle spese”,
comprensiva delle utenze (acqua, luce, metano, tassa sui rifiuti, etc.) che
va da un minimo di 70 euro circa per un appartamento singolo, ad un
massimo di 200 euro circa per un doppio: di fatto il calcolo della compartecipazione avviene sulla base del reddito percepito dalla persona.
3.3 L’attivazione di interventi a promozione della permanenza presso
il proprio domicilio.
L’obiettivo primario consiste nel fare in modo che la persona, anche in
presenza di una perdita di autonomia, possa rimanere a casa propria il
45
Leonora Biotti
più a lungo possibile, preferibilmente fino alla fine, nel rispetto della sua
volontà: i piani assistenziali personalizzati, e gli interventi che ne realizzano le finalità, ruotano intorno a questa “volontà”. I progetti individualizzati possono prevedere l’assistenza di base, il sostegno per l’assunzione di terapie farmacologiche, il raccordo con i familiari, l’impulso
della creazione di reti di auto aiuto, ed il monitoraggio attento e non
intrusivo, che permette di raccogliere le informazioni necessarie alla realizzazione degli interventi.
3.4 La socializzazione.
Il CS è una struttura nel territorio e del territorio, intesa come parte integrante e luogo di vita e socialità. Al fine di promuovere un rapporto
sinergico con l’esterno, durante l’anno, vengono organizzate attività di
socializzazione, eventi culturali, cene e spettacoli, ai quali, sia i residenti
che tutti gli altri cittadini, accedono liberamente. La programmazione
viene redatta in collaborazione con la Consulta del volontariato, organo
dell’ associazionismo locale, che volontariamente e gratuitamente contribuisce in termini di organizzazione di spettacoli ed iniziative. Annualmente vengono redatti due calendari, pubblicizzati con manifesti e brochure, uno per il periodo invernale e l’altro per quello estivo: tra le attività emergono il corso di cucina, il gruppo del cucito denominato l’“Arte
del cucito” (i cui proventi dalla vendita degli articoli realizzati, vengono
totalmente devoluti in beneficenza), incontri culturali, proiezioni settimanali di film, spettacoli teatrali, cene e merende, etc. Programmazioni
che coinvolgono gli anziani anche nell’organizzazione e che offrono
l’opportunità di impiegare il tempo in attività collettive, socialmente
utili, e tali da apportare un beneficio sia individuale che per tutta la comunità.
4. La vita quotidiana al Centro Sociale.
L’inquilino del CS vive la propria quotidianità con la totale autonomia e
libertà di scelta di chi abita presso casa propria: ogni singolo appartamento è dotato di un bagno e di un angolo cottura, e non esistono orari
46
Organizzazione e funzionamento del Centro Sociale
uguali per tutti, dettati ad esempio da una cucina comune. Gli appartamenti sono arredati dagli assegnatari al momento dell’ingresso, e spazi
consentiti, spesso vengono traslocati alcuni mobili dalla precedente abitazione; è possibile per chi lo desidera, apportare piccole migliorie ambientali, purchè autorizzate dalla direzione dei servizi tecnici del Comune: questo agevola il “cambiamento” o “passaggio” ad una nuova situazione di vita. In merito alla conduzione ed al mantenimento dell’appartamento, il regolamento di gestione distingue la manutenzione straordinaria da quella ordinaria, rimettendo quest’ultima a carico dell’assegnatario, salvo esplicita deroga richiesta dal servizio sociale competente.
Di fatto, poste le regole di buona convivenza civile, vige la piena libertà
di scelta sul come impiegare il proprio tempo; da questo punto di vista,
osservare le loro vite permette di rilevare come poco differiscono da quelle degli anziani in generale, che vivono l’età della pensione occupandosi
ad esempio dei propri nipoti e degli hobby preferiti. Alcuni partecipano
in maniera attiva alle attività proposte, altri scelgono, o hanno, interessi
diversi. Nel periodo estivo i corridoi sono ulteriormente rallegrati dalla
presenza dei nipotini, e durante tutto l’anno figli, parenti e amici vengono a pranzare o a cenare dal genitore o dall’amico che vive al centro.
Gli spazi comuni sono ampi, e rappresentano zone di aggregazione per
chi non ha la possibilità o il desiderio di uscire. Può capitare che vengano
utilizzati per la realizzazione di feste, cene o spettacoli teatrali, quando le
condizioni metereologiche non consentono di allestire l’esterno.
5. I costi. Una soluzione sostenibile
I costi di gestione sono costituiti dalle seguenti voci: manutenzioni (relative alla manutenzione straordinaria degli ascensori, alle opere murarie, alle imbiancature, etc.), utenze (CONSIAG, energia elettrica, acqua), personale (responsabile dei servizi alla persona per il 6% dell’orario
di lavoro, assistente sociale coordinatrice per il 50%, 3 assistenti domiciliari al 100%, una collaboratrice esterna dipendente di cooperativa di
servizio al 50%), pulizie (cooperativa di servizio), riassumibili attraverso
47
Leonora Biotti
la seguente tabella inerente l’anno 2012:
Descrizione
Costi anno 2012
Manutenzioni
31.000,00 euro
Utenze
98.962,00 euro
Personale
125.592,90 euro
Pulizie
17.589,06 euro
Compartecipazione residenti
Totale
Entrate anno 2012
100.509,50 euro
273.143,96 euro
100.509,50 euro
La differenza tra i costi sostenuti dal Comune, e le entrate percepite dalle compartecipazioni dei residenti, per l’anno 2012 è di 172.634,46
euro, che se suddiviso per il numero dei residenti nello stesso anno, ovvero 70 persone, porta ad ottenere un risultato di 2.466,2 euro come
“costo” sostenuto per ognuno di loro.
6. Conclusioni
Il Centro Sociale in questi trent’anni è stato in grado di affrontare i cambiamenti socio-demografici della società, adeguando la propria organizzazione ai nuovi bisogni della persona anziana, ponendosi come misura
di contrasto a fenomeni di disagio sociale, e nello specifico come filtro
efficace rispetto al ricovero in RSA; un esempio significativo di politica
dell’abitare, non solo per una valutazione delle risposte individuali da un
punto di vista umano e sociale, rispetto ad una comunità organizzata,
ma anche per una dimostrazione di efficacia del nostro modello residenziale, dell’approccio metodologico e del sistema delle relazioni. Il Centro
Sociale testimonia il ruolo prezioso che strutture orientate al mantenimento dell’autonomia abitativa, al condominio solidale con minimi
(ma qualificati) livelli di assistenza, all’interazione con il contesto sociale
e con le altre risorse territoriali, possono svolgere - a costi assolutamente
sostenibili - rispetto alle tradizionali soluzioni istituzionalizzanti.
48
La ricerca sul
Centro Sociale
Un nuovo modello di residenzialità degli anziani è possibile.
Gli obiettivi di una ricerca indipendente.
Leonora Biotti e Gavino Maciocco
Quando, nel lontano 1973, l’Amministrazione Comunale di Lastra a
Signa decise di portare avanti il progetto di “Centro Sociale” era ben
consapevole di aver intrapreso una strada nuova, di avere di fronte una
sfida che richiedeva un impegno “diverso” dalla normale routine della
gestione di una comune struttura: ciò che si stava realizzando era non
solo una nuova struttura, ma una nuova idea di abitare, rivolta a una
popolazione anziana, fragile dal punto di vista socio-economico.
Un’idea di abitare, e anche di assistere, basata non sulla costrizione (classico modello dei vecchi ospizi e delle più moderne residenze sanitarie
assistenziali - RSA), ma sulla libertà, sulla adattabilità, sulla partecipazione e sulla condivisione.
Le Amministrazioni Comunali che si sono succedute nel tempo – con i
rispettivi Sindaci e Assessori ai servizi sociali – hanno avuto sempre ben
presente la portata di questa sfida e per questo hanno dedicato le migliori risorse per la gestione del Centro Sociale. Hanno anche deciso di rendere questo “esperimento” visibile dall’esterno e verificabile. Ne sono
prova le molte pagine del registro di coloro che da varie regioni d’Italia e
anche dall’estero sono venuti a visitarlo, e soprattutto le ricerche e le
valutazioni che periodicamente sono state svolte da parte di équipe multidisciplinari.
Ad ogni occasione la domanda è stata sempre la solita: può il Centro
Sociale rappresentare un nuovo modello di residenzialità per anziani,
una soluzione alternativa al modello “costrittivo” delle RSA?
51
Leonora Biotti e Gavino Maciocco
Soluzione “alternativa” non nel senso di sostituire un modello lungodegenziale che può avere un’effettiva ed indiscutibile utilità per pazienti
che necessitano di alti livelli di intensità assistenziale (un esempio classico: le forme molto gravi e terminali di demenza). Soluzione “alternativa”, invece, nel senso di distinguersi dal modello assistenziale costrittivo
caratterizzato da una struttura rigida - tipica delle strutture di degenza
simil-ospedaliera - a cui si devono necessariamente piegare gli ospiti.
Alternativo perché si basa sulla libertà, sulla adattabilità e sulla partecipazione, in quanto :
1) La persona che ha “perso” qualcosa, e per esempio comincia ad avere
problemi nella deambulazione, trova all’interno del Centro Sociale le
condizioni per adattarsi alla nuova condizione e quindi per mantenere
ampi margini di autonomia;
2) Il Centro Sociale è stato ideato per offrire risposte ai mutevoli bisogni
delle persone che vi abitano e l’ organizzazione interna - nell’arco di 32
anni - è rimasta fedele all’idea originaria, creando di volta in volta, persona per persona, le condizioni che consentano di continuare a vivere
all’interno del Centro, pur in presenza di gravi forme di disabilità, fino
all’ultimo istante della vita;
3) chi vive al Centro ha la possibilità di “partecipare”, ad aspetti fondamentali della vita: al proprio progetto assistenziale personalizzato, che
viene concordato e condiviso con la stessa e non “imposto” da una situazione strutturale, organizzativa e socio- abitativa; ad una vita di socialità
potendo oltretutto scegliere di contribuire anche ad attività di solidarietà, mettendo a disposizione della comunità tempo e conoscenza; ad una
vita di relazioni sociali ed amicali, fatte di reciprocità, aiuto e sostegno.
Gli attori e i contenuti della ricerca
La ricerca oggetto di questa pubblicazione è diversa dalle precedenti,
perché avvalendosi di un finanziamento regionale collegato al progetto
“Centro Studi, ricerca e formazione sulla qualità della vita per anziani”,
è stata interamente affidata a soggetti indipendenti: Università di Firenze
e Fondazione Michelucci. Per l’Università di Firenze hanno contribuito
52
Un nuovo modello di residenzialità degli anziani è possibile
il Dipartimento di Sanità Pubblica (che ha svolto il compito di coordinamento), la sezione di Geriatria del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, il Laboratorio StaRSE del Dipartimento di Statistica.
Gli ambiti di ricerca sono stati i seguenti:
1. Un’indagine retrospettiva che ha esaminato la storia di 197 persone
che dal 1979 al 2011 sono “uscite” dal Centro Sociale o perché decedute, o perché trasferite in RSA o perché tornate nelle case dei
propri parenti. La domanda cui questa parte della ricerca ha cercato
di rispondere è stata: il Centro Sociale è riuscito a svolgere la fondamentale funzione di mantenere più a lungo possibile l’autonomia
delle persone residenti e quindi di consentire loro di vivere (e alla fine
anche di morire) all’interno del Centro Sociale pur in presenza di
malattie e disabilità anche gravi?
2. Un’indagine di carattere geriatrico sugli attuali residenti del Centro
Sociale per valutarne lo stato di salute e i livelli di autonomia. Ogni
residente è stato sottoposto ad una valutazione standardizzata dell’autonomia, del livello cognitivo globale, del tono dell’umore, della performance degli arti inferiori, della presenza di malattie croniche e
della qualità della vita legata allo stato di salute. Quanta parte degli
anziani attualmente residenti hanno importanti problemi di salute e
autonomia? Il Centro Sociale oggi è in grado di rispondere a questi
bisogni?
3. Un’indagine di carattere sociale sulla qualità della vita dei residenti.
L’attenzione è stata posta in particolare sul benessere soggettivo percepito dei residenti del Centro, sulla loro soddisfazione nei confronti
di differenti aspetti della propria vita, e sul tentativo di capire se essi
percepiscono, in che misura e in che modo, i vantaggi che risiedere al
Centro Sociale comporta.
4. Un’indagine di carattere architettonico e urbanistico, con due differenti finalità: a) Proposta di interventi leggeri di rinnovamento della
struttura e di riprogettazione di alcuni elementi spaziali al fine di
migliorare la qualità abitativa del complesso e rafforzarne il carattere
53
Leonora Biotti e Gavino Maciocco
di urbanità; b) Descrizione e analisi di esperienze innovative condotte sul piano internazionale e nazionale sul tema dell’abitare anziano.
Ogni braccio della ricerca ha avuto obiettivi propri e ha conseguito propri risultati, producendo una rilevante quantità di dati e di documentazione, a disposizione di chiunque desideri approfondire e analizzare le
varie tematiche.
Ciò che emerge come dato complessivo è il fatto che l’idea originaria era
non solo valida ed intraprendente, ma soprattutto lungimirante. La ricerca dimostra che un nuovo modello di residenzialità degli anziani non
solo è possibile, ma anche auspicabile e sostenibile. Forse assolutamente
necessario.
54
Ricerca retrospettiva. La storia di 197 persone
Giacomo Mazzoni
Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Firenze
Sommario
La ricerca si è basata sull’indagine retrospettiva sugli anziani che dall’anno della sua apertura, il 1979, al 2011 sono usciti dal Centro Sociale
(CS). Si tratta di 197 residenti che sono entrati, hanno avuto una permanenza all’interno più o meno lunga e, infine, sono usciti, perchè deceduti all’interno della struttura o in ospedale, ma restando sempre in
carico al CS; oppure sono stati trasferiti in strutture come le RSA o sono
rientrati in famiglia. La ricerca vuole rispondere alla seguente domanda:
il CS è riuscito a svolgere la fondamentale funzione di mantenere più a
lungo possibile l’autonomia delle persone residenti e quindi di consentirgli di vivere (e alla fine anche di morire) all’interno del CS pur in
presenza di malattie e disabilità anche gravi? La risposta è che il CS ha
funzionato - come prevedeva il progetto iniziale - come un condominio
solidale dove persone in condizioni socio-economiche svantaggiate hanno potuto vivere con dignità e libertà gli ultimi anni della loro esistenza
anche in presenza di malattie gravi e di severe disabilità.
1. Introduzione
Il Centro Sociale (CS) è stato edificato con il fondamentale obiettivo
di offrire ai cittadini del Comune di Lastra a Signa una soluzione abitativa dignitosa, adatta ai bisogni di una popolazione anziana in condizioni di fragilità (sociale, economica, familiare, ambientale), a un
costo sostenibile.
I criteri per accedere agli appartamenti del CS erano infatti i seguenti:
55
Giacomo Mazzoni
- Aver superato il 60esimo anno di età alla data di presentazione della domanda.
- Risiedere nel Comune di Lastra a Signa negli ultimi tre anni dalla data di
presentazione della domanda.
- Essere fisicamente e psichicamente autosufficiente.
- Fruire di un reddito annuo non superiore a quanto previsto per l’assegnazione degli alloggi popolari.
Criteri che sono rimasti sostanzialmente invariati fino ad oggi, eccetto il
primo che è stato modificato nel 2001, innalzando i requisiti dell’età a
65 anni.
La condizione di autonomia è indispensabile per poter accedere al CS,
tenendo presente che la condizione di “autonomia” di una persona è
sempre il risultato dell’incontro delle condizioni psico-fisiche e sociali di
quella persona con le risorse umane, fisiche e sociali dell’ambiente in cui
essa vive.
Per questo il CS fu progettato per rendere quell’ambiente ricco di risorse, per mantenere più a lungo possibile l’autonomia delle persone, per
aiutarle nei momenti di difficoltà, temporanei o prolungati, continuando a vivere in piena libertà nella propria abitazione.
Gli elementi che nella progettazione del CS hanno consentito di realizzare questo obiettivo sono i seguenti:
1. La mancanza di barriere architettoniche in ogni spazio della struttura. Anche all’interno degli appartamenti sono stati adottati accorgimenti per facilitare la vita delle persone con possibili handicap (esempio: ogni spazio è accessibile a una carrozzina).
2. La presenza di servizi comuni, da una mensa (aperta al pubblico) a
cui possono accedere anche i residenti (quando può essere, per qualsiasi motivo, “scomodo” cucinare in casa) alla biblioteca comunale.
All’inizio e per alcuni anni successivi presso il CS erano collocati i
56
Ricerca retrospettiva. La storia di 197 persone
servizi socio-sanitari del Distretto di Lastra a Signa, trasferiti poi in
altra sede.
3. Il CS è dotato di ampi spazi comuni verso cui convergono, in entrambi i piani, i tre corridoi degli appartamenti. Ciò facilita la relazione tra
i residenti (anche le relazioni di mutuo aiuto) e consente lo svolgimento di frequenti attività sociali e ricreative (cucito solidale, spettacoli teatrali e cinematografici, ballo, pranzi e cene per le feste ricorrenti, attività culinarie).
4. Anche se il CS funziona come un normale condominio (ogni appartamento è completamente indipendente, l’entrata e l’uscita sono libere), fin dall’inizio ha funzionato una “discreta” attività di monitoraggio delle situazioni di bisogno emergente (temporaneo o prolungato).
Gli interventi in caso di bisogno sono generalmente attivati dagli stessi
residenti con la richiesta della presenza di un familiare o di un vicino,
della visita del medico di famiglia.
Il “discreto” monitoraggio dell’assistente sociale consente d’intervenire
nelle situazioni più complesse, in cui si rende necessario un coordinamento degli interventi.
In questi casi entrano in gioco le quattro assistenti domiciliari che operano stabilmente all’interno del CS, le quali, oltre a svolgere le attività di
supporto nella vita quotidiana, sono anche le antenne più sensibili delle
situazioni critiche e complesse.
La ricerca che qui presentiamo cerca di rispondere alla seguente domanda: il CS è riuscito a svolgere la fondamentale funzione di mantenere più
a lungo possibile l’autonomia delle persone residenti e quindi di consentirgli di vivere (e alla fine anche di morire) all’interno del CS pur in
presenza di malattie e disabilità anche gravi?
2. Materiali e Metodi
La ricerca si è basata sull’indagine retrospettiva sugli anziani che dall’anno della sua apertura, il 1979, al 2011 sono usciti dal CS. Si tratta di
residenti che sono entrati, hanno avuto una permanenza all’interno più
57
Giacomo Mazzoni
o meno lunga e, infine, sono usciti, perchè deceduti all’interno della
struttura o in ospedale, ma restando sempre in carico al CS; oppure sono
stati trasferiti in strutture come le RSA o sono rientrati in famiglia.
Per ognuno di questi soggetti, in totale 197, è stata raccolta la storia assistenziale dal momento dell’ingresso in struttura fino all’uscita dal CS.
In particolare si sono ricercate informazioni riguardo i problemi di salute insorti nel tempo e la loro durata: ricoveri ospedalieri, eventi “catastrofici” come fratture di femore o ictus, malattie progressive che hanno
determinato una disabilità permanente vedi demenze o malattia di Parkinson.
Per ogni soggetto sono state raccolte le seguenti informazioni.
1. Dati anagrafici.
2. Anno ingresso al CS.
3. Problemi di salute insorti durante la permanenza al CS.
4. Tipologia e durata del supporto assistenziale all’interno del CS.
5. Data e luogo di decesso.
6. Data e luogo del trasferimento in RSA o rientro a domicilio/in famiglia.
Le fonti delle informazioni sono state:
1. Gli archivi del CS che, a seconda dei vari periodi, hanno caratteristiche molto diverse in termini di qualità e completezza delle informazioni. Le cartelle personali dei residenti contengono sempre i dati
anagrafici e amministrativi, ma solo parzialmente le informazioni riguardanti i problemi di salute e i relativi percorsi assistenziali; per
questo motivo la storia personale di ciascuno è stata ricostruita anche
attraverso:
2. Le testimonianze di coloro che a vario titolo sono entrati in contatto
con la persona ed erano quindi in grado di riferire – quasi sempre con
ampia cognizione – la natura degli eventi: gli assistenti sociali che nel
tempo hanno avuto la responsabilità del CS; le assistenti domiciliari
in attività (e in pensione) che nel CS hanno svolto funzioni di assistenza diretta; i medici di famiglia; i familiari; altri residenti del CS.
58
Ricerca retrospettiva. La storia di 197 persone
3. Il Registro di mortalità regionale dell’ISPO (Istituto per lo Studio e la
Prevenzione Oncologica) da cui sono state raccolte le cause di morte,
per i deceduti dopo il 1985 (data di attivazione del Registro). Tale
informazione era importante per valutare la corrispondenza della documentazione conservata presso il CS e delle testimonianze con il
dato ufficiale della certificazione di morte.
3. Risultati
Delle 197 persone uscite dal CS (113 donne, 84 uomini), 144 sono
deceduti presso il CS o in ospedale a seguito di un ricovero per un evento acuto o nella fase terminale di una malattia, 28 sono stati trasferiti in
RSA e 25 sono tornati al domicilio di parenti (Tabella 1).
Tabella 1. Deceduti all’interno
del CS o in Ospedale
144
CS
73,2%
70
Ospedale
74
35,6%
37,6%
Trasferiti in RSA
28
14,2%
Tornati da parenti
25
12,6%
TOTALE
197
100%
Anche se tutti i residenti hanno ricevuto una qualche forma di aiuto
assistenziale, una parte di residenti ha convissuto a lungo con una condizione invalidante che ha richiesto un considerevole impegno assistenziale all’interno del CS. La popolazione in esame - i 197 soggetti - è
stata suddivisa in due gruppi, in relazione alla durata dell’impegno assistenziale ricevuto all’interno del CS prima del decesso o del trasferimento in RSA o del rientro al domicilio di parenti: a) pari o inferiore a
6 mesi (125 soggetti, pari al 63,4%); b) superiore a 6 mesi (72 soggetti
pari al 36,6%).
59
Giacomo Mazzoni
Tabella 2. Trasferiti in RSA
Tornati al domicilio
dei parenti
95 (76,1%)
11 (8,8%)
19 (15,1%)
49 (68,1%)
17 (23,6%)
6 (8,3%)
Deceduti
all’interno del CS
o in ospedale
Pari o inf. a 6.mesi
125 (63,4%)
Superiore a 6 mesi
72 (36,6%)
Durata dell’impegno assistenziale
La Tabella 2 mostra come la percentuale di persone trasferite in RSA sia
molto maggiore tra coloro che hanno richiesto un impegno assistenziale
superiore a 6 mesi (23,6% vs 8,8%).
Le Tabelle 3 e 4 forniscono un quadro d’insieme e di dettaglio dei dati
sopra descritti.
Riguardo ai problemi di salute dei residenti, che hanno richiesto interventi assistenziali di varia intensità e durata, questi sono stati raggruppati in sette principali categorie – Ictus, Demenze, Tumori, Malattie cardiache, Malattie respiratorie, Fratture e Artrosi gravi - come descritto
nella Tabella 5, dove i dati sono disaggregati per durata dell’impegno
assistenziale e tipologia di uscita dal CS. Tra i residenti che hanno richiesto un impegno assistenziale superiore ai 6 mesi predominano nettamente le malattie cardiache e le demenze; tra i residenti che hanno richiesto un impegno assistenziale pari o inferiore ai 6 mesi sono principalmente presenti le malattie cardiache e i tumori. Le demenze rappresentano il principale problema di salute associato al trasferimento in
RSA: 11 su 28 casi (39,2%).
60
6,5
CS
19
Anni
Luogo decesso
Numero casi
2
RSA
Luogo trasferimento
Numero casi
5,5
Media
Durata permanenza
8
Domicilio
1-­14
Range
69-­89
Range
9
RSA
8,6
Media
84,5
Media
11
Domicilio
1-­19
Range
69-­99
Range
20
79,5
Femmine
Media
28
Ospedale
1-­25
Range
55-­99
Range
16
CS 8,3
Media
80,8
Media
2-­25
Range
60-­96
Range
11
Ospedale
27
Maschi
11
CS
9
Media
85,3
Media
3
RSA
7
Media
85
Media
3-­15
Range
77-­89
Range
1
Domicilio
4
Maschi
14
RSA
14
Media
83,5
Media
19
11
5
Domicilio
2-­27
Range
64-­96
Range
Femmine
ASSISTENZA SUPERIORE
A SEI MESI -­ 23
1-­17
Range
66-­104
Range
Ospedale
22
Femmine
ASSISTENZA SUPERIORE
A SEI MESI -­ 49 TABELLA 4
SOGGETTI TRASFERITI PRESSO RSA O DOMICILIO
24
CS
52
ASSISTENZA INFERIORE
O PARI A SEI MESI -­ 30
24
8
Media
87
Media
10
Anni
Anni
1-­21
Range
60-­96
Range
Ospedale
43
Femmine
Maschi
Età trasferimento
Genere
Media
79
Media Maschi
Durata permanenza
Anni
Età decesso
Genere
ASSISTENZA INFERIORE
O PARI A SEI MESI -­ 95
TABELLA 3
SOGGETTI DECEDUTI PRESSO CS O OSPEDALE
5
RSA
6
Media
81
Media
1-­15
Range
69-­99
Range
9
Domicilio
14
83,5
35
CS
8
Media
23
RSA
11,5
Media
84
Media
39
16
Domicilio
1-­27
Range
60-­99
Range
Femmine
39
Ospedale
1-­25
Range
55-­104
Range
74
Femmine
Media
TOTALE -­ 53
35
Ospedale
1-­25
Range
60-­96
Range
70
Maschi
35
CS
7,2
Media
80
Media
Maschi
TOTALE -­ 144
Ricerca retrospettiva. La storia di 197 persone
61
Giacomo Mazzoni
Tabella 5. Problemi di salute
Impegno assistenziale
superiore a 6 mesi
Impegno assistenziale
pari o inferiore a 6 mesi
CS/Ospedale
RSA
Famiglia
TOT
CS/Ospedale RSA
Famiglia
TOT
Ictus
11
2
0
13
11
2
2
15
Demenze
13
9
3
24
7
2
0
9
Tumori
8
0
0
8
21
0
1
22
Malattie cardiache
20
4
1
25
22
4
3
29
Malattie respiratorie
6
0
0
6
15
0
1
16
Fratture
7
1
1
9
4
2
0
6
Artrosi gravi
7
2
0
9
0
2
0
2
TOTALE
71
18
5
94
41
12
7
99
Tra coloro che hanno ricevuto un’assistenza all’interno del CS superiore
a 6 mesi - 72 casi - sono diverse le persone che se ne sono fatte carico. In
17 casi (26,3%) il problema è stato gestito prevalentemente dalle assistenti domiciliari del CS; in 24 casi (33,3%) dai familiari, anche con il
supporto di assistenti private (badanti); in 31 (43,4%) casi è stato impossibile identificare un soggetto principale perché si è trattato dell’intervento di una complessa rete di supporto rappresentata da assistenti
domiciliari, familiari, medico di famiglia, infermiere del Distretto, amici e vicini di casa del CS che sono intervenuti e si sono coordinati per
non fare mancare mai l’aiuto necessario.
Finora abbiamo esposto una serie di dati e di percentuali, per fornire la
necessaria sintesi del lavoro di ricerca. Ma dietro quei numeri e quelle
percentuali ci sono le storie delle 197 persone, delle 113 donne e degli
84 uomini, che sono passati per il Centro sociale; ci sono i racconti e le
testimonianze di coloro che li hanno conosciuti e gli sono stati vicini.
Questa, la raccolta delle testimonianze di tante diverse persone (a cui va
la mia riconoscenza), è stata la parte più impegnativa della ricerca e se
non è possibile riprodurre interamente e integralmente le storie delle
62
Ricerca retrospettiva. La storia di 197 persone
197 persone, riteniamo importante riportare almeno un piccolo, sintetico - ma significativo - campione di esse.
Cinque brevi storie del Centro Sociale
1. T.B. Ultracentenaria
T.B. è la persona più anziana che ha vissuto al CS. Entrata nel 1981,
all’età di 90 anni, ha avuto una permanenza di 14 anni che ha visto fin
dall’inizio un impegno costante da parte di tutti: vicini di appartamento, assistenti domiciliari, assistenza infermieristica, medico curante e alla
fine anche un’assistente domestica privata.
Viveva da sola a Malmantile, una frazione di Lastra a Signa, in un’abitazione rurale assai disagiata, con scale e con impianto di riscaldamento assai precario. Soffriva di una grave forma di sindrome varicosa (ulcerata) agli arti inferiori che rendeva precaria la deambulazione e le
impediva, ad esempio, di andare a fare la spesa, soprattutto d’inverno.
Il medico curante sollecitò l’intervento dell’assistente sociale che si
adoperò per un tempestivo inserimento nel CS. Al CS le condizioni
ambientali erano favorevoli e T.B. poteva camminare ma solo per piccoli tragitti, quindi aveva spesso bisogno dell’aiuto dei vicini e delle
assistenti domiciliari per la spesa e piccole commissioni. Dopo 4 anni
dall’ingresso - a 94 anni - i bisogni di assistenza s’intensificano: T.B. ha
bisogno di aiuto per vestirsi, pettinarsi, lavarsi, prepararsi il pasto.
Dopo 8 anni dall’ingresso - a 98 anni - T. B. è costretta in carrozzina e
comincia ad avere problemi mentali (confusione, disorientamento).
Le condizioni si aggravano progressivamente, con cadute dal letto durante la notte. Per questo viene attrezzato un letto con sponde. Negli
ultimi due anni sono sempre più evidenti i sintomi della demenza e ciò
richiede un impegno continuo da parte dei vicini, delle assistenti domiciliari, di personale volontario e del servizio infermieristico. Muore
a 104 anni all’interno del CS, alle 3 di notte, dopo un breve periodo di
completo allettamento.
63
Giacomo Mazzoni
2. C.M. Imparare a rifarsi il letto
C.M. entrò insieme alla madre nel 1980 all’età di 45 anni. Era affetto da
epilessia con ritardo mentale, completamente dipendente dalla madre
che lo accudiva come un bambino. Alla morte della madre, avvenuta
improvvisamente nel 1983, in assenza di altri parenti il personale del CS
si dovette fare interamente carico dell’assistenza a C.M.. Fu predisposto
un progetto finalizzato a far raggiungere a C.M. la piena autonomia
personale, a cominciare dal rifarsi il letto, a farsi la doccia e compiere le
faccende domestiche. C.M. imparò a lavarsi i panni e a gestire le sue
medicine.
Anche la sua vita di relazione migliorò enormemente. L’assistente sociale del CS lo responsabilizzò impegnandolo in mansioni quotidiane, in
piccole commissioni come la consegna di plichi al Comune. Iniziò anche a usare l’autobus per fare brevi viaggi e piccole vacanze. Fu l’inizio di
una nuova vita.
Passano gli anni e cresce anche il peso corporeo di C.M, fino a raggiungere i 120 Kg.
Una mattina di gennaio 1998 le due assistenti domiciliari lo trovarono
riverso a terra, senza riuscire a sollevarlo a causa del peso eccessivo. Fu
ricoverato in ospedale a causa di una forma severa di insufficienza respiratoria, aggravata dall’obesità. Di questo morirà, presso il CS, due mesi
più tardi.
3. L.A. - Serva bambina
L.A. abitava in una casa isolata nei pressi di Ginestra Fiorentina. Un’abitazione priva di elettricità, acqua e riscaldamento. L.A. dormiva su un
giaciglio e viveva come una barbona. Nata in Sicilia, era stata allontanata dalla famiglia all’età di sei anni e mandata a servizio. Arrivò a Firenze
per fare la domestica. Si sposò e rimase vedova, per finire nella situazione
in cui la trovò l’assistente sociale del Comune, che si prodigò per il suo
inserimento presso il CS che avvenne nel 2000, quando L.A. aveva 68
anni. Si scoprì che aveva una grave forma di diabete, che necessitava di
trattamento insulinico. Fu presa in carico dal personale del CS che do64
Ricerca retrospettiva. La storia di 197 persone
veva occuparsi di una persona con un carattere molto difficile e una
personalità segnata da una vita particolarmente dolorosa (“Non ho mai
ricevuto affetto da nessuno”). Alternava periodi di serenità a periodi di
chiusura e risentimento nei confronti di tutti. Non rispettava le prescrizioni dietetiche del medico per controllare il diabete e spesso rifiutava le
cure. La malattia si aggravò malamente con manifestazioni di confusione mentale. Durante la notte cadeva spesso dal letto e fu ripetutamente
ricoverata. Erano trascorsi due anni dal suo ingresso nel CS quando fu
deciso il sua trasferimento in RSA, per l’impossibilità di poter gestire la
situazione soprattutto durante le ore notturne. Dopo pochi mesi morì
per ictus. L.A. è l’unica persona che ha lasciato al Centro sociale la sua
eredità, utilizzata per rinnovare l’impianto elettrico di una parte del CS.
4. M.L. - Cure palliative
M.L. entrò al CS nel 1993 all’età di 63 anni con una storia di etilismo
cronico, per cui era seguito dai servizi di salute mentale. Non sposato, in
condizioni economiche precarie, aveva alcuni parenti (4 sorelle e un
fratello) con cui aveva scarsi rapporti. Persona gentile e corretta, passava
gran parte della giornata fuori dal CS.
Nel luglio 1996 gli viene diagnosticato un tumore alla gola in fase avanzata, avendo già difficoltà alla deglutizione. Una condizione che rapidamente si aggrava, richiedendo il supporto del personale del CS che inizia
un’attività assistenziale quotidiana, che però necessariamente si diradava
nel fine settimana. Per questo motivo l’assistente sociale richiede l’intervento dei parenti che fino ad allora non avevano mostrato interesse per
il loro congiunto. I parenti accettarono di fornire la necessaria assistenza,
integrandosi perfettamente con il supporto del personale del CS e del
servizio infermieristico del Distretto.
Il decesso è avvenuto nel maggio 1997 all’interno del suo appartamento
e durante tutto il periodo di presa in carico M.L. non è mai stato ricoverato in ospedale grazie a un forte sostegno di rete anche a livello sanitario: medico curante e infermieri hanno garantito cure palliative nella
fase terminale della malattia.
65
Giacomo Mazzoni
5. A.G. - L’olandese che parlava 4 lingue
A.G. di origine olandese entra nel CS nel 2004, all’età di 73 anni. È
stato il suo medico a convincerlo: A.G è affetto da esiti di poliomielite,
cammina con difficoltà con l’aiuto delle stampelle e per lui è sempre più
difficile vivere da solo in una casa isolata, piena di barriere architettoniche. Entra nel CS a malincuore: ha alle spalle una vita piena di interessi
culturali e la conoscenza di 4 lingue: è depresso e ha molte difficoltà a
integrarsi nell’ambiente. Nel 2006 le condizioni di autonomia si aggravano: non riesce più a camminare e ha bisogno di una carrozzina per
muoversi e dell’aiuto delle assistenti domiciliari per il disbrigo delle faccende domestiche. Paradossalmente questa condizione di maggiore dipendenza provoca in A.G. una maggiore disponibilità alle relazioni con
le altre persone del CS. Per esempio stabilisce una stretta amicizia con un
altro residente in carrozzina.
Dall’aprile 2009 - su proposta dell’assistente sociale del CS - A.G. riceve
il supporto di un assistente domestico privato che gli consente di muoversi al di fuori della struttura, recuperando le vecchie passioni: visite ai
musei e alle chiese fiorentine, nel centro storico lastrigiano e nei parchi
pubblici (il parco fluviale di Lastra a Signa, in particolare). Nell’ottobre
2009 A.G. torna persino in Olanda a fare visita ai parenti.
Al rientro, dopo circa 20 giorni, le condizioni di salute di A.G. precipitano: la diagnosi è di tumore al cervello. A causa di ciò A.G. viene ripetutamente ricoverato in ospedale e nei periodi che trascorre al CS è seguito assiduamente dal servizio domiciliare e infermieristico, fino al decesso avvenuto in casa di cura nel gennaio 2011.
Conclusioni
La ricerca retrospettiva ha cercato di dare una risposta alla seguente domanda: il CS è riuscito a svolgere la fondamentale funzione di mantenere più a lungo possibile l’autonomia delle persone residenti e quindi di
consentirgli di vivere (e alla fine anche di morire) all’interno del CS pur
in presenza di malattie e disabilità anche gravi?
Possiamo dire che la risposta è affermativa.
66
Ricerca retrospettiva. La storia di 197 persone
Il dato complessivo ci dice che su 197 persone che hanno abitato nel CS
solo 28 di esse - il 14% -, nell’arco di 32 anni, hanno dovuto lasciare la
loro abitazione per concludere la propria esistenza in una RSA. Si tratta
di casi di particolare gravità - in larga parte casi di demenza - in cui le risorse delle famiglie (in alcuni casi inesistenti) e del CS non sono riuscite
a garantire un’assistenza adeguata ai bisogni, come ad esempio l’accudimento notturno.
Il dato complessivo ci dice, e le cinque brevi storie ci confermano, che il
CS ha funzionato - come prevedeva il progetto iniziale - come un condominio solidale dove persone in condizioni socio-economiche svantaggiate hanno potuto vivere con dignità e libertà gli ultimi anni della loro
esistenza anche in presenza di malattie gravi e di severe disabilità.
67
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
Unità di ricerca di Medicina dell’invecchiamento.
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. Università degli Studi di Firenze
Sommario
In una delle regioni più anziane del mondo, la Toscana, già dagli anni
Ottanta il Comune di Lastra a Signa ha creato il Centro Sociale Residenziale (CS), un modello abitativo rivolto ad anziani con disagio sociale,
ma senza disabilità conclamata.
Lo studio effettuato ha avuto lo scopo di descrivere lo stato di salute e la
qualità della vita degli ospiti del CS ed in particolare valutare la capacità
della struttura di ospitare persone con varie problematiche di salute e
disabilità. Ogni residente è stato sottoposto ad una valutazione standardizzata dell’autonomia, del livello cognitivo globale, del tono dell’umore, della performance degli arti inferiori, della presenza di malattie croniche e della qualità della vita legata allo stato di salute.
Nel periodo compreso tra Febbraio e Giugno 2012 sono stati valutati 65
residenti su 70 (età media 78 anni). Solo il 42% dei residenti è risultato
totalmente autonomo nelle attività di base della vita quotidiana, il 39%
mostrava un deficit cognitivo e il 37% sintomatologia depressiva. Il 45%
dei residenti aveva una riduzione della performance degli arti inferiori e
l’88% risultava affetto da almeno una patologia cronica. La disabilità
nelle attività di base della vita quotidiana è risultata essere associata prevalentemente alla ridotta performance degli arti inferiori, quella nelle
attività strumentali (domestiche e sociali) al deficit cognitivo. Confrontando i risultati del questionario sulla qualità della vita SF-36 dei residenti con un campione italiano di età simile, gli ospiti del CS presentano
una qualità della vita migliore.
In conclusione il CS risulta capace di ospitare anche anziani con parzia69
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
le disabilità, associata sia a disfunzione motoria che a decadimento cognitivo; malgrado questo gli ospiti mantengono una qualità di vita migliore rispetto alla popolazione italiana di pari età. Tale soluzione abitativa potrebbe quindi risultare in grado di ridurre il ricorso ai servizi socio-sanitari. Ospitando un’elevata percentuale di soggetti a rischio di
disabilità, potrebbe essere inoltre sede di interventi di prevenzione.
1. Introduzione
Considerato il crescente invecchiamento della popolazione del mondo
occidentale, i sistemi sanitari di questi Paesi sono chiamati a gestire un
carico assistenziale sempre maggiore. Tale trend appare particolarmente
rilevante in alcune aree geografiche e, tra queste, la Toscana, una delle
regioni più “vecchie” del mondo. Infatti, nel 2008, si è registrata una
prevalenza di popolazione ultrasessantacinquenne superiore alla media
nazionale (23,3% contro il 20,1% delle altre regioni). Su 3,5 milioni di
abitanti, nel 2008 gli ultrasessantacinquenni residenti in Toscana erano
862.680, di cui 362.210 uomini (42%) e 500.470 donne (58%) e, di
questi, circa il 10% presentava disabilità in una o più attività della vita
quotidiana. Questo rende spesso necessario il ricorso a servizi socio-sanitari, comprendenti l’assistenza domiciliare integrata, i centri diurni e
le residenze sanitarie assistenziali (RSA). Queste ultime, in particolare,
hanno subito un notevole incremento negli ultimi 25 anni, con impiego
di ingenti risorse finanziarie (1).
In parallelo a tale processo di invecchiamento, nelle società occidentali è
stato osservato negli ultimi decenni un progressivo impoverimento della
rete di connessioni tra i singoli individui e le comunità di appartenenza,
che nell’insieme costituisce il “capitale sociale”, inteso in senso lato come
risorsa collettiva cui ciascuno dei membri della comunità può avere concretamente accesso. Uno dei fattori associati a tale cambiamento è stato
identificato nel “cambio generazionale” che vede la progressiva uscita di
scena delle generazioni più anziane, nate nel primo terzo del secolo,
maggiormente coinvolte nella vita civile rispetto ai loro figli e ai loro
nipoti (2). Esiste un’ampia letteratura scientifica che documenta un’as70
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
sociazione tra l’entità della rete sociale ed un miglior stato di salute. In
particolare, nell’ambito dell’invecchiamento, l’intensità delle relazioni
sociali, misurata sia come entità del supporto disponibile che come livello di integrazione sociale in senso più ampio, è risultata associata ad
un’aspettativa di vita maggiore (3). La protezione che la ricchezza del
contesto sociale esercita sullo stato di salute appare particolarmente rilevante per individui che, alla maggior vulnerabilità alle malattie, uniscono condizioni di scarso supporto sociale personale: è, questa, la condizione tipica delle persone che, invecchiando, perdono progressivamente
i loro legami sociali e vivono in famiglie sempre più esili nella consistenza delle generazioni più giovani (4). Nell’insieme, si potrebbe sostenere
che le generazioni più anziane, che più hanno contribuito alla formazione del tessuto sociale e maggiormente necessitano della protezione che
esso è in grado di offrire, trovano intorno a sé, all’opposto, contesti sempre meno in grado di offrire loro possibilità di avere interazioni, svolgere
un ruolo attivo e/o ricevere supporto, a partire dal livello politico generale fino a quello territoriale locale (quartiere, paese).
Questa contraddizione appare particolarmente rilevante in Italia, Paese
in cui il ricorso all’istituzionalizzazione è da sempre inferiore rispetto ad
altri e le risposte assistenziali per gli anziani che sviluppano disabilità
conclamata vengono fornite in modo informale dalla rete sociale, rappresentata prevalentemente dalla famiglia di origine (5). Tuttavia, in
conseguenza del progressivo aumento dell’aspettativa di vita, del ridotto
tasso di natalità e della modificazione dell’assetto tradizionale della famiglia, anche in Italia quest’ultima risulta sempre meno in grado di dare
risposte adeguate alla crescente porzione di popolazione anziana con
problematiche complesse, di tipo sia sociale che sanitario.
In particolare, i soggetti che vivono soli sono particolarmente a rischio
di essere istituzionalizzati in RSA, anche per livelli di disabilità relativamente lievi, se il supporto familiare di cui dispongono è insufficiente.
Questa, che può essere una scelta obbligata in assenza di alternative, risulta alla fine non ottimale sia dal punto di vista dell’individuo, che
viene sradicato dal suo contesto di vita ed inserito in una “istituzione
71
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
totale” ove rischia di perdere l’autonomia residua, sia dal punto di vista
della collettività, che deve farsi carico del costo dell’assistenza per una
persona che potrebbe avere, al contrario, ancora un ruolo almeno parzialmente attivo.
In tale scenario, risulta particolarmente lungimirante l’iniziativa del Comune di Lastra a Signa, che ha creato il Centro Sociale (CS), attivo dal
1981, un modello residenziale rivolto ad anziani con disagio sociale, ma
senza disabilità conclamata. L’esperienza del CS è rimasta in Italia pressoché isolata nelle sue peculiarità: la valorizzazione della libertà personale, dell’autonomia e dell’autosufficienza dei residenti, le relazioni sociali
con la comunità esterna, la rete amicale e il supporto della famiglia permettono l’instaurarsi di rapporti solidali capaci di consentire la gestione
quotidiana ed il superamento dei momenti di difficoltà. Composto da
54 mini-appartamenti, il CS non prevede la presenza di personale sanitario dedicato; è invece presente un servizio di supporto sociale per alcune attività della vita quotidiana (ad esempio il fare la spesa e/o la preparazione dei pasti).
Esperienze residenziali simili sono state realizzate in Paesi del Nord-Europa, come l’Olanda, la Germania, la Finlandia, dove sono stati raggruppati insieme centinaia di mini-appartamenti; in altri Paesi come l’Inghilterra si è posto un limite di circa 50 mini-appartamenti per blocco. Gli
“appartamenti raggruppati” con alcuni servizi comuni sembrano rappresentare la soluzione abitativa ottimale per preservare le abilità dell’anziano: questo risultato richiede che il numero degli appartamenti sia contenuto, secondo i criteri inglesi, e che le abitazioni siano integralmente inserite nel contesto sociale, affinché non si verifichi alcuna occasione di
emarginazione o di segregazione. Le soluzioni abitative citate si pongono
come obiettivi da una parte l’adattamento alle esigenze di una popolazione che invecchia progressivamente e dall’altra il massimo dell’integrazione con il tessuto sociale ed urbanistico circostante. Soluzioni residenziali
in parte simili, sviluppate negli Stati Uniti, sono, al contrario, caratterizzate da una relativa separazione geografica rispetto alle comunità circostanti. Tali esperienze sono state descritte in articoli scientifici e pubblica72
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
zioni monografiche sull’argomento (4, 6, 7), che tuttavia non forniscono
indicazioni univoche sulle modalità architettoniche ed organizzative migliori per tali strutture abitative, le cui peculiarità possono differenziarsi
in funzione delle specificità geografiche e culturali.
La presenza, all’interno del CS, di servizi di tipo sociale, inclusa l’assistenza per la spesa, la fornitura dei pasti, la lavanderia (a supporto delle cosiddette “attività strumentali della vita quotidiana”), può avvicinare il complesso di Lastra a Signa al alcune forme di “assisted living” sviluppate negli
Stati Uniti. Esse rappresentano un insieme eterogeneo di modalità abitative che, in senso lato, sono in grado di fornire diversi livelli di assistenza
e supervisione nelle attività della vita quotidiana, ma non l’assistenza infermieristica continuativa assicurata dalle RSA, e sono caratterizzate da
unità abitative individuali. Tali strutture possono prevedere livelli differenziati di supporto assistenziale, anche decisamente superiori rispetto a
quanto avviene a Lastra a Signa, hanno caratteristiche architettoniche
domestiche e si pongono come obiettivo il massimo il livello di funzionamento individuale e l’autonomia (8).
Negli anni, l’osservazione empirica nel CS ha evidenziato il caso di persone che, autonome al momento dell’inserimento nella struttura, hanno
sviluppato una condizione di disabilità anche nelle attività di base della
vita quotidiana, quali lavarsi o vestirsi, che tuttavia non ha portato all’istituzionalizzazione. La soluzione di tale situazioni è spesso affidata ad un
mix variabile di supporto da parte della famiglia di origine e di altre modalità di aiuto, formale o informale, prestato ai residenti. Non è mai stata
condotta all’interno della struttura una valutazione sistematica delle diverse aree che definiscono, secondo la metodologia della valutazione
multidimensionale geriatrica, lo stato di salute complessivo dell’anziano,
a partire dal livello di disabilità.
2. Scopo della ricerca
L’Università degli Studi di Firenze, con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Lastra a Signa, ha ideato e svolto uno studio osservazionale sugli ospiti del CS di Lastra a Signa, allo scopo di acquisire
73
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
informazioni relative allo stato di salute dei residenti ed in particolare di
valutare:
1) la prevalenza di disabilità e l’entità e tipologia del supporto assistenziale ricevuto;
2) le diverse aree dello stato di salute, in particolare il livello cognitivo,
la funzionalità motoria, il tono dell’umore, la comorbosità e la loro
associazione con la disabilità;
3) la qualità della vita legata allo stato di salute, confrontandola con
quella di un campione di popolazione italiana di età simile.
3. Soggetti e Metodi
È stato effettuato uno studio osservazionale trasversale, nel quale sono
stati arruolati tutti gli anziani che risiedevano nel CS nel periodo compreso tra febbraio e giugno 2012, alla sola condizione che esprimessero
il proprio consenso informato. Lo studio è stato approvato dal Comitato
Etico dell’Azienda Sanitaria di Firenze.
Dati raccolti
Ogni partecipante è stato sottoposto ad un protocollo di valutazione
multidimensionale geriatrica, allo scopo di definire la presenza di patologie croniche, il livello cognitivo, la disabilità, il tono dell’umore, le
capacità motorie, l’entità del supporto assistenziale ricevuto e la qualità
della vita legata allo stato di salute.
In particolare, mediante intervista diretta sono state ottenute le seguenti
informazioni:
· dati anagrafici e scolarità;
· rete familiare (numero di figli e/o di altri familiari in vita, frequenza
delle visite);
· eventi clinici maggiori verificatisi durante la permanenza al CS (ictus,
diagnosi di demenza, infarto miocardico acuto, fratture, ospedalizzazioni);
· necessità di assistenza di tipo formale (infermiere, assistenza domiciliare integrata, etc.) ed informale (familiari, vicini, amici, badanti, ecc).
74
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
I diversi ambiti dello stato di salute sono stati esplorati mediante strumenti di valutazione standardizzati.
· Il livello di disabilità è stato valutato mediante le scale ADL (Activities
of Daily Living) di Katz (9) e IADL (Instrumental Activities of Daily
Living) di Lawton (10). Esse permettono una quantificazione dell’abilità di un individuo di portare a termine specifiche attività quotidiane
(fare il bagno, vestirsi, andare alla toilette, spostarsi, controllare la continenza e alimentarsi per le ADL; usare il telefono, fare acquisti, preparare un pasto caldo, fare le faccende domestiche, lavare la biancheria,
usare mezzi di trasporto pubblico, assumere i farmaci e gestire le proprie finanze per le IADL), consentendo quindi di determinare in modo
oggettivo le necessità assistenziali dei pazienti e favorendo la comunicazione tra gli operatori. Per ciascuna scala viene contato il numero di
attività che il soggetto non è più in grado di svolgere autonomamente,
con un punteggio tra 0 e 6 per le ADL e tra 0 e 8 per le IADL, dove a
valori maggiori corrisponde una disabilità più grave. Poiché la presenza di disabilità predice la prognosi, in particolare del rischio di decesso
e di istituzionalizzazione, indipendentemente dalla presenza di malattie associate (11), essa può essere considerata quale un indice sintetico
di stato di salute dell’anziano.
· Il livello cognitivo globale è stato misurato mediante il Mini Mental
State Examination (MMSE) (12), test di valutazione cognitiva globale
che esplora l’orientamento temporo-spaziale, la memoria, l’attenzione
e il calcolo, la denominazione, la comprensione ed espressione del linguaggio parlato e scritto e la prassia costruttiva. Il punteggio è aggiustato per età e scolarità; il suo valore massimo è 30, mentre 24 è il
cut-off generalmente accettato a scopo di screening per porre un sospetto di patologia.
· Il tono dell’umore è stato valutato mediante la Geriatric Depression
Scale (GDS) a 15 item (13), strumento che comprende 15 domande a
risposta dicotomica (sì/no) relative ai sintomi psichici della depressione (valutazione della propria vita presente, disposizione verso il futuro, motivazione ed energia, immagine di sé, vissuti di perdita, ansia).
75
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
Il punteggio, sommatoria dei sintomi depressivi, è compreso tra 0
(nessun sintomo) e 15 (tutti i sintomi); un cut-off di >5 viene considerato come indicativo di depressione del tono dell’umore potenzialmente rilevante dal punto di vista clinico. La GDS è stata somministrata come test di autovalutazione o con l’assistenza da parte dell’esaminatore.
· La presenza di patologie croniche coesistenti è stata valutata mediante
l’indice di comorbosità di Charlson (14), che è costruito in base alla presenza nella storia clinica di 17 patologie croniche, a ciascuna delle quali viene assegnato, sulla base della gravità, un punteggio compreso tra
1 e 6. A punteggi complessivi maggiori corrisponde una più grave comorbosità, cui corrisponde un significato prognostico peggiore e, in
particolare, un maggior rischio di decesso.
· La funzionalità degli arti inferiori è stata valutata mediante la Short
Physical Performance Battery (SPPB) di Guralnik (9). Tale batteria prevede una valutazione diretta standardizzata dell’equilibrio (a piedi uniti, con piedi in semitandem, con piedi in tandem), della velocità del
cammino su 4 metri e della velocità nell’alzarsi da una sedia per 5
volte senza l’ausilio delle braccia. A ciascuna delle 3 prove viene assegnato, dal confronto tra il tempo impiegato e quello registrato in una
popolazione di riferimento, un punteggio compreso tra 1 e 4, per un
punteggio totale di 12, dove a valori maggiori corrisponde una miglior
performance. La letteratura internazionale, come del resto anche studi
condotti su popolazioni toscane, dimostra che al diminuire del punteggio SPPB aumenta il rischio di morte (16) e, in soggetti inizialmente autonomi, quello di disabilità incidente (17), indipendentemente
da età, tipologia e gravità delle malattie associate e decadimento cognitivo. Per tale motivo la valutazione della performance degli arti inferiori mediante SPPB è raccomandata dal Ministero della Salute (18) e
dalla Regione Toscana (19) come strumento di screening della fragilità, intesa come condizione di ridotta riserva funzionale dell’anziano
ancora autonomo, che lo mette a rischio di eventi avversi quali disabilità, ospedalizzazione, istituzionalizzazione e morte.
76
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
· Qualità della vita legata allo stato di salute (health-related quality of life)
mediante il Questionario sullo Stato di salute SF-36 (Short Form-36
Health Survey). L’SF-36 è un questionario, sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni ‘80, che esplora in modo multi-dimensionale e
non patologia-specifico l’impatto delle alterazioni dello stato di salute
sulla qualità della vita. Comprende 36 item, che si riferiscono concettualmente a 8 domini della salute: AF-attività fisica (10 item), RP-limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica (4 item), RE-limitazioni di
ruolo dovute allo stato emotivo (3 item), BP-dolore fisico (2 item),
GH-percezione dello stato di salute generale (5 item), VT-vitalità (4
item), SF-attività sociali (2 item) e MH- salute mentale (5 item). Tutte
gli item dell’SF-36, tranne uno, si riferiscono ad un periodo di quattro
settimane precedenti la compilazione. Per ognuno degli 8 domini
esplorati viene calcolato un punteggio tra 0 e 100, in cui a valori maggiori corrisponde una miglior qualità della vita percepita. La validità
dell’SF-36 è stata largamente studiata in gruppi di pazienti e nella popolazione generale, compresa quella di età avanzata (20). In Italia il
questionario è stato tradotto ed adattato a metà degli anni 90 dall’Istituto Mario Negri, che ne ha predisposto un manuale di utilizzo e raccolto dati normativi su un campione di 2031 soggetti, rappresentativi
della popolazione italiana (21). Il questionario SF-36 è stato autocompilato dal soggetto o con l’assistenza di un esaminatore.
Analisi statistica
I dati raccolti sono stati analizzati mediante l’impiego del programma di
analisi statistica SPSS per Windows (PASW 18.0). Le variabili continue
sono state espresse come media e deviazione standard, quelle categoriche
come frequenze percentuali. Il confronto tra medie è stato effettuato
mediante il t-test di Student, quello tra variabili categoriche mediante il
test chi-quadrato. La correlazione tra variabili continue è stata analizzata
mediante correlazione lineare (R di Pearson).
Allo scopo di identificare i determinanti di disabilità è stato costruito un
modello di regressione lineare multipla con backward deletion, in cui
77
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
sono state inserite le variabili associate al livello di disabilità ADL e IADL
in analisi univariata.
Il livello di significatività statistica è stato fissato per valori di p inferiori
al 5% (p<0,05).
4. Risultati
Nel periodo compreso tra il primo Febbraio ed il 30 Giugno 2012 è
stata effettuata la valutazione di 65 dei 70 residenti nel CS (93%) che
hanno dato il loro consenso alla partecipazione allo studio.
L’età media era di 78±9 anni (range 50-98 anni); il 63% del campione
era composto da donne.
Le caratteristiche socio-demografiche e i principali indicatori dello stato
di salute relativi alla popolazione in studio sono riportate nella Tabella 1.
Tabella 1: Caratteristiche generali della popolazione
Casistica globale (n= 65)
Età (anni)
78±9
Range di età (anni)
50-­98
Maschi/Femmine (n)
24/41
Scolarità media (anni)
Media residenza al CS (anni)
4±3
9±7
ADL (n attività perse)
1,2±1,4
IADL (n attività perse)
2,5±3,1
Charlson Index
2,8±2,2
MMSE
23,9±6,2
GDS
5,6±3,7
SPPB
7,7±4,1
I dati sono media ± deviazione standard.
ADL = Activities of Daily Living
IADL = Instrumental Activities of Daily Living
MMSE = Mini Mental State Examination
GDS = Geriatric Depression Scale
SPPB = Short Physical Performance Battery
78
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
Per quanto riguarda il livello di autonomia, solo 27/65 (42%) ospiti
sono risultati totalmente autonomi nelle ADL. Tuttavia, in ben 13 casi
l’unica ADL deficitaria era rappresentata dalla continenza sfinterica, per
la presenza di incontinenza urinaria in genere saltuaria e di grado lieve,
pertanto espressione di patologia d’organo più che di disabilità in senso
lato. Se si escludono i pazienti affetti dalla sola incontinenza urinaria, il
numero dei soggetti completamente autosufficienti nelle ADL sale a
40/65 (62%).
La Figura 1 riporta la percentuale dei soggetti che hanno perduto l’autonomia nelle singole ADL. Le ADL più frequentemente compromesse
sono risultate, dopo l’incontinenza urinaria, la capacità di fare il bagno
da soli, perduta da 22 ospiti (34%), e la capacità di vestirsi autonomamente, perduta da 16 soggetti (25%).
La Figura 2 riporta la prevalenza di disabilità nelle singole IADL. Le
attività per cui vi è maggiore necessità di assistenza sono il fare il bucato,
per cui richiedono aiuto 29 ospiti (45%) e fare la spesa, per la quale richiedono assistenza 26 residenti (40%). Seguono, nell’ordine, 23 ospiti
(35%) che hanno bisogno di assistenza per gli spostamenti fuori casa e
22 (34%), che hanno bisogno di aiuto per la preparazione dei pasti.
Come si può notare dalla Tabella 2, il supporto assistenziale nelle ADL
è fornito principalmente dalla famiglia di origine. Da notare comunque
che circa il 9% ha ricevuto assistenza al personale del CS per lavarsi ed il
5% per vestirsi. In un numero limitato di casi, l’assistenza nelle ADL
viene fornita da badante pagata dall’interessato. Anche per le IADL,
come mostrato in Tabella 3, i familiari forniscono più frequentemente
supporto assistenziale; tuttavia il personale del CS ha fornito assistenza
all’11% degli ospiti nella preparazione dei pasti e ben al 14% nell’effettuare il bucato. Una piccola percentuale degli ospiti ha dichiarato di ricevere sistematicamente assistenza anche da altri ospiti nello svolgimento degli atti della vita quotidiana.
79
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
Figura 1. Percentuale di ospiti non autosufficienti nelle singole ADL (attività di base
della vita quotidiana)
Figura 2. Percentuale di ospiti non autosufficienti nelle singole IADL (attività strumentali della vita quotidiana)
80
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
Tabella 2. Chi fornisce il supporto assistenziale nelle ADL
LAVARSI
VESTIRSI
WC
SPOSTAMENTI
ALIMENTAZIONE
NESSUNO (n, %)
43 (66,2)
49 (75,4)
58 (89,2)
63 (96,9)
65 (100)
FAMILIARI (n, %)
10 (15,4)
9 (13,8)
3 (4,6)
1 (1,5)
0 (0)
PERSONALE DEL CS (n,%)
6 (9,2)
3 (4,6)
0 (0)
0 (0)
0 (0)
BADANTE (n, %)
5 (7,7)
3 (4,6)
3 (4,6)
1 (1,5)
0 (0)
PIU’ DI UN CAREGIVER (n,%)
1 (1,5)
1 (1,5)
1 (1,5) 0 (0)
0 (0)
Più di un caregiver (ad esempio vicino di casa/familiare, personale CS/familiare,
personale CS/vicino di casa, badante/vicino di casa, badante/personale CS, badante/familiare).
Tabella 3. Chi fornisce il supporto assistenziale nelle IADL
TELEFONO
SPESA
CUCINA CURA CASA BUCATO
SPOSTAMENTI FARMACI FINANZE
NESSUNO (n,%)
58
(89,2)
37
(56,9)
43
(66,2)
47
(72,3)
36
(55,4)
42
(64,6)
46
(70,8)
45
(69,2)
FAMILIARI (n,%)
5
(7,7)
22
(33,8)
10 (15,4)
10
(15,4)
14
(21,5)
20
(30,8)
13
(20,0)
19
(29,2)
PERSONALE DEL
CENTRO (n,%)
1
(1,5)
2
(3,1)
7
(10,8)
2
(3,1)
9
(13,8)
1
(1,5)
2
(3,1)
0
(0,0)
BADANTE (n,%)
1
(1,5)
0
(0,0)
2
(3,1)
5
(7,7)
5
(7,7)
0
(0,0)
3
(4,6)
1
(1,5)
PIÙ DI UN
CAREGIVER (n,%)
0
(0,0)
4
(6,2)
3
(4,6) 1
(1,5)
1
(1,5)
2
(3,1)
1
(1,5)
0
(0,0)
Più di un caregiver (ad esempio vicino di casa/familiare, personale CS/familiare,
personale CS/vicino di casa, badante/vicino di casa, badante/personale CS, badante/familiare).
Per quanto riguarda le patologie associate, secondo l’indice di Charlson
risulta che 57 (88%) residenti sono risultati essere affetti da almeno una
patologia cronica. Inoltre 23 (35%) sono stati ricoverati almeno una
volta in ospedale negli ultimi tre anni.
81
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
Mediante il MMSE si è osservato che il 39% dei residenti ha ottenuto
un punteggio, corretto per età e scolarità, inferiore a 24, indicativo della
presenza di decadimento cognitivo, verosimilmente una demenza, mediamente in stadio lieve.
Il 37% dei residenti ha presentato un valore > 5/15 alla GDS, indicativo
di una sintomatologia depressiva di possibile rilevanza clinica.
La perfomance degli arti inferiori, valutata mediante la SPPB, è risultata
francamente ridotta (punteggio < 10) in ben il 45% degli ospiti. Tale
condizione può corrispondere ad un disturbo della deambulazione conclamato oppure ad un’iniziale riduzione della prestazione degli arti inferiori, possibile espressione di problemi di salute di diversa natura (neurologica, ma anche osteo-muscolare, cardio-circolatoria, respiratoria).
Predittori di disabilità
Mediante modelli di regressione multivariata sono stati identificati i fattori che si associano alla presenza di disabilità, separatamente nelle ADL
e IADL come descritto nelle Tabelle 4 e 5. Il grado di disabilità nelle ADL
è risultato associato ad una peggior performance degli arti inferiori e ad
una maggior gravità della sintomatologia depressiva. Il principale predittore di disabilità nelle IADL è risultato invece essere una maggior compromissione cognitiva; sono risultati inoltre associati ad una maggior necessità di aiuto nelle IADL un’età avanzata, una maggior gravità dei sintomi depressivi, una maggior gravità delle malattie croniche associate e, ai
limiti della significatività statistica, una peggior performance motoria.
Tabella 4. Predittori di disabilità nelle ADL (risultati della regressione multipla)
R2=0,585
B
p
Short Physical Performance Battery
-­0,197
<0,001
Geriatric Depression Scale
0,105
0,013
Variabili escluse dal modello: età, sesso, Mini Mental State Examination, Charlson
index
82
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
Tabella 5. Predittori di disabilità nelle IADL (risultati della regressione multipla)
R2=0,629
B
P
Età 0,071
0,046
Mini Mental State Examination
-­0,218
<0,001
Geriatric Depression Scale
0,199
0,021
Charlson Index
0,266
0,028
Short Physical Performance Battery
-­0,205
0,082
Variabili escluse dal modello: sesso
Qualità della vita
Nella Tabella 6 sono illustrati i risultati ottenuti alla SF-36, a confronto
con i dati normativi relativi ad un campione di popolazione italiana di
sesso maschile e femminile con età * 75 anni (21).
Come si può notare, i soggetti dello studio hanno presentato un miglior
punteggio in tutte le scale analizzate dal questionario SF-36. In particolare, hanno ottenuto un punteggio migliore nelle aree relative a:
· attività fisica, che comprende le limitazioni percepite in relazione alla
salute fisica nell’esecuzione di tutti i tipi di attività, comprese le più
impegnative;
· ruolo e attività fisica, che comprende le limitazioni percepite in relazione alla salute fisica nello svolgimento delle attività quotidiane;
· dolore, che comprende la percezione di impatto negativo del dolore
fisico sullo stato di salute;
· attività sociali, che valuta l’interferenza percepita sulle attività sociali
da parte di problemi fisici ed emotivi;
· ruolo e stato emozionale, inteso come limitazione delle attività quotidiane a causa di problemi emotivi.
Risultano relativamente più bassi, e comunque in linea con quelli riscontrati nella popolazione generale ultrasettantacinquenne, i punteggi
relativi agli item vitalità (principalmente in riferimento alla polarità
astenia/energia) e salute mentale (impatto di depressione e ansia).
83
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
Tabella 6. Risultati al questionario SF-36 dei residenti del CS confrontati con i dati
di norma della popolazione italiana con età * 75 anni
Residenti CS
(punteggi da 0 a 100)
Popolazione Italiana FRQHWj•DQQL
(punteggi da 0 a 100)
$WWLYLWj¿VLFDPHGLDSXQWHJJL
66,47
45,61
5XRORHDWWLYLWj¿VLFDPHGLDSXQWHJJL
81,89
45,52
'RORUH¿VLFRPHGLDSXQWHJJL
64,63
48,27
Salute in generale (media punteggi)
47,88
40,71
Vitalità (media punteggi)
58,53
42,80
Attività sociali (media punteggi)
89,22
58,29
Ruolo e stato emozionale (media punteggi)
87,93
50,87 Salute mentale (media punteggi)
58,68
52,33
5. Conclusioni
Complessivamente questo studio mette in evidenza che:
1) una quota elevata di anziani residenti al CS presenta condizioni di
parziale disabilità, compensata in parte dai servizi offerti dal Centro;
2) coesiste un’elevata prevalenza di decadimento cognitivo, sintomatologia depressiva e riduzione della prestazione motoria, che si associano alla presenza di disabilità presente e, verosimilmente, futura;
3) malgrado ciò, i residenti mantengono una qualità della vita più elevata rispetto alla popolazione italiana di pari età.
I risultati di questo studio osservazionale dimostrano quindi che il CS,
sebbene pensato per anziani autonomi, risulta capace di ospitare anche
anziani con parziale disabilità, che riguarda nella maggioranza dei casi le
IADL, ma spesso anche le ADL. Sebbene la famiglia d’origine fornisca
spesso assistenza nelle attività che l’anziano non è più in grado di svolgere da solo, i servizi forniti dal CS partecipano al supporto in diverse attività quotidiane, in particolare la cucina e la lavanderia; in alcuni casi il
84
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
personale presta anche una limitata assistenza per il bagno e l’abbigliamento. In una certa percentuale di casi, inoltre, gli altri ospiti del CS
partecipano ad aiutare gli anziani parzialmente disabili, almeno nelle
attività strumentali della vita quotidiana.
Più di un terzo degli anziani ospitati dal CS mostra un quadro di decadimento cognitivo compatibile con una demenza ed altrettanti presentano una sintomatologia depressiva di potenziale rilevanza clinica; poco
meno di metà degli ospiti presenta inoltre una ridotta performance degli
arti inferiori. La performance motoria risulta essere un chiaro predittore
di disabilità nelle attività di base della vita quotidiana, mentre sembra
avere un peso relativamente inferiore rispetto ad altri fattori nel determinare la necessità di assistenza nelle attività strumentali della vita quotidiana. Al contrario il decadimento cognitivo risulta essere il principale
predittore di disabilità nelle attività strumentali della vita quotidiana. La
presenza di sintomatologia depressiva appare inoltre associata alla disabilità, con un rapporto di causalità non univoco. Tale dato suggerisce
che l’identificazione, e l’opportuno trattamento, di tali problematiche
“geriatriche” potrebbe essere potenzialmente in grado di ridurre la disabilità di tali soggetti.
Appare ancor più rilevante che quasi la metà degli ospiti possano essere
definiti “fragili” sulla base della ridotta performance degli arti inferiori.
Sulla base della letteratura internazionale, tali soggetti sono infatti ad
elevato rischio di progressione della disabilità, ospedalizzazione, istituzionalizzazione e decesso (15-17) e possono essere destinatari di interventi di prevenzione secondaria, che si sono dimostrati in grado di ridurre la comparsa e la progressione di tali disturbi nel tempo: tra gli altri,
l’applicazione di una valutazione geriatrica multidimensionale con stesura di piano assistenziale individualizzato e la messa in atto di programmi strutturati di attività fisica (22).
Infine, rispetto alla popolazione italiana di pari età, i residenti del CS
risultano avere una percezione relativamente buona della propria qualità
della vita legata allo stato di salute, malgrado l’elevata prevalenza di malattie croniche, disabilità e sintomatologia depressiva. In particolare, ap85
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
pare decisamente inferiore rispetto all’atteso la limitazione percepita
nelle attività quotidiane a seguito di problematiche fisiche ed emozionali e particolarmente buona la percezione delle proprie attività sociali.
Tale dato può essere interpretato come un effetto protettivo sulla qualità
della vita da parte del contesto sociale ed abitativo in cui gli anziani vivono, che comprende la disponibilità di servizi sociali dedicati, la vicinanza degli altri ospiti e, in diversi casi, il persistere del supporto della
famiglia di origine. Sembra pertanto che il CS sia in grado di massimizzare per i suoi residenti il godimento di quel “capitale sociale” che consente loro di continuare una vita all’interno della comunità, senza carico
sui servizi socio-sanitari ed in una condizione di relativo benessere.
Nell’insieme, la soluzione abitativa studiata potrebbe quindi risultare un
valido modello residenziale, senza impatto sulla spesa sanitaria, potenzialmente in grado di ridurre il ricorso ai servizi socio-sanitari e di mantenere un’elevata qualità della vita ottimizzando il contesto sociale degli
individui. Ospitando inoltre un’elevata percentuale di soggetti a rischio
di disabilità, potrebbe essere sede di interventi di prevenzione.
86
La ricerca geriatrica. Lo stato di salute
Bibliografia
1) Consiglio Regionale della Toscana. Il Fondo regionale per la non autosufficienza: primi risultati dell’attuazione della l.r. 66/2008.
2) Putnam RD. Bowling Alone. The collapse and revival of American community. 2001; Simon & Schuster, New York.
3) Holt-Lunstad J, Smith TB, Layton JB. Social relationships and mortality risk:
a meta-analytic review. Plos Med 2010; 7: e1000316.
4) Cannuscio C, Block J, Kawachi I. Social capital and successful aging: the role
of senior housing. Ann Intern Med 2003;139:395-399.
5) Ribbe MW, Ljunggren G, Steel K, Topinková E, Hawes C, Ikegami N, Henrard JC, Jónnson PV. Nursing homes in 10 nations: a comparison between
countries and settings. Age Ageing 1997; 26 (Suppl 2):3-12.
6) Regnier V. Assisted Living Housing for the Elderly: Design Innovations from
the United States and Europe. 1994; Van Nostrand Reinhold, New York.
7) Schaie KW, Wahl HW, Mollenkopf H, Oswald F (editors). Aging Independently: Living Arrangements and Mobility. 2003; Springer Publishing Company, New York.
8) Zimmerman S e Sloane PD. Definition and classification of assisted living.
Gerontologist 2007, 47(Special issue 3): 33-39.
9) Katz S, Ford AB, Moskowitz RW, Jackson BA, Jaffe MW. Studies of illness in
the aged. The index of ADL: a standardized measure of biological and psychosocial function. JAMA 1963; 185: 914-919.
10) Lawton MP, Brody EM. Assessment of older people: self-maintaining and
instrumental activities of daily living. Gerontologist 1969; 9:179-186.
11) Ferrucci L, Guralnik JM, Baroni A, Tesi G, Antonini E, Marchionni N. Value
of combined assessment of physical health and functional status in community-dwelling aged: a prospective study in Florence, Italy. J Gerontol 1991; 46:
M52-6.
12) Folstein MF, Folstein SE, McHugh PR. “Mini-mental state”. A practical
method for grading the cognitive state of patients for the clinician. J Psychiatr
Res 1975; 12:189-198.
13) Yesavage JA, Brink TL, Rose TL, Lum O, Huang V, Adey M et al. Development and validation of a geriatric depression screening scale: a preliminary
report. J Psychiatr Res 1982; 17: 37-49.
14) Charlson ME, Szatrowski TP, Peterson J, Gold J. Validation of a combined
87
Alessandro Morrione, Enrico Mossello, Mauro Di Bari
comorbidity index. J Clin Epidemiol 1994;47:1245-51.
15) Guralnik JM, Simonsick EM, Ferrucci L, Glynn RJ, Berkman LF, Blazer DG,
Scherr PA, Wallace RB. A short physical performance battery assessing lower
extremity function: association with self-reported disability and prediction of
mortality and nursing home admission. J Gerontol Med Sci 1994; 49: M85M94.
16) Di Bari M, Virgillo A, Matteuzzi D, Inzitari M, Mazzaglia G, Pozzi C, Geppetti P, Masotti G, Marchionni N, Pini R. Predictive validity of measures of
comorbidity in older community dwellers: the Insufficienza Cardiaca negli
Anziani Residenti a Dicomano Study. J Am Geriatr Soc 2006; 54: 210-216.
17) Vasunilashorn S, Coppin AK, Patel KV, Lauretani F, Ferrucci L, Bandinelli S,
Guralnik JM. Use of the Short Physical Performance Battery Score to predict
loss of ability to walk 400 meters: analysis from the InCHIANTI study. J
Gerontol A Biol Sci Med Sci 2009; 64: 223-229
18) Ministero della Salute. Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell’assistenza all’anziano. L’approccio all’anziano fragile. Quaderni del
Ministero della Salute 6: 3.2; 2010. www.quadernidellasalute.it/quadernihtml/6-novembre-dicembre-2010.php#3
19) Consiglio Sanitario Regionale, Regione Toscana, Parere 47/2012, All 1.
http://servizi.salute.toscana.it/CS/img/getfile_img1.php?id=22425
20) McHorney CA. Measuring and monitoring general health status in elderly
persons: practical and methodological issues in using the SF-36 Health Survey. Gerontologist 1996; 36: 571-583.
21) Apolone G, Mosconi P, Ware JE. Questionario sullo stato di salute SF-36.
Manuale d’uso e guida all’interpretazione dei risultati. Guerini e Associati,
1997, Milano.
22) Daniels R, Metzelthin S, van Rossum E, de Witte L, van den Heuvel W. Interventions to prevent disability in frail community-dwelling older persons:
an overview. Eur J Ageing 2010; 7: 37–55.
88
La ricerca sociale. La qualità della vita
Ester Macrì e Filomena Maggino
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” (DiSIA)
Laboratorio StaRSE. Università degli Studi di Firenze
Sommario
All’interno del progetto di ricerca sul Centro Sociale (CS) di Lastra a
Signa è stata inserita una ricerca sociologica sulla qualità della vita dei
residenti del centro.
L’attenzione è stata posta in particolare sul benessere soggettivo percepito
dei residenti del CS, sulla loro soddisfazione nei confronti di differenti
aspetti della propria vita, e sul tentativo di capire se essi percepiscano, in
che misura e in che modo, i vantaggi che risiedere al CS comporta.
L’indagine è stata portata avanti attraverso interviste faccia a faccia ai
residenti del CS. L’intervista prevedeva una parte strutturata, con la
somministrazione di un questionario standardizzato creato ad hoc, e di
una parte non strutturata, cioè un colloquio informale con l’intervistato
a proposito della sua vita nel CS. Il presente lavoro espone i principali
risultati della ricerca, con attenzione sia alla parte prettamente
quantitativa che a quella più qualitativa.
1. Obiettivi della ricerca
L’attenzione della parte di ricerca curata dall’area sociologica all’interno
del Centro Studi del Centro Sociale (CS) è stata focalizzata sulla
rilevazione della soddisfazione rispetto alla qualità della vita all’interno
del CS, tema sul quale gli autori e curatori della ricerca lavorano da
tempo sia in ambito nazionale che internazionale.
L’interesse è stato posto sul benessere soggettivo percepito dai residenti
del Centro e sulla loro soddisfazione nei confronti di differenti aspetti
della propria vita.
89
Ester Macrì e Filomena Maggino
In particolare interessava capire se i residenti della struttura percepiscano, in che misura e in che modo, i vantaggi che risiedere al CS
comporta, nell’ottica della rilevazione del benessere soggettivo dei
residenti del CS.
Il concetto di benessere soggettivo nasce nell’ambito del dibattito sulla
rilevazione di un concetto più vasto, quello di “qualità della vita”, e di
esso può essere considerato una macro-dimensione.
In letteratura il benessere soggettivo è rilevato attraverso due dimensioni:
la dimensione cognitiva e la dimensione affettiva (Diener, 1984).
La dimensione cognitiva del benessere soggettivo riguarda la capacità di
un individuo di valutare la propria esistenza anche in un’ottica
retrospettiva, stimando la propria “soddisfazione” per essa.
La vita viene considerata nel suo complesso facendo riferimento agli
standard che ogni individuo si prefigge rispetto ad aspettative, ideali,
desideri, confronti con esperienze del passato etc.
Ogni individuo è dunque capace di esprimere il proprio livello di
soddisfazione verso la vita in un determinato momento mettendola in
relazione con tutti questi standard e con i ricordi di momenti differenti.
La seconda dimensione del benessere soggettivo, la dimensione affettiva,
intende rilevare invece tutte le emozioni (positive o negative) che gli
individui provano durante la loro vita di tutti i giorni.
Queste emozioni sono dette in letteratura “affect” e secondo alcuni
autori (Veenhoven, 2010) hanno carattere universale, e quindi non sono
determinate da stili individuali di risposta o da differenze culturali.
Come detto la componente cognitiva riguarda una riflessione a posteriori
sulla propria vita fino ad un determinato momento, mentre la
componente affettiva è collegata solamente al presente.
Sinteticamente le due dimensioni sono così scomponibili:
1) Dimensione “cognitiva”: suddivisa in soddisfazione per la propria vita
nel suo complesso e soddisfazione nei diversi ambiti di vita
2) Dimensione “affettiva”: scomponibile in affect positivi (felicità,
90
La ricerca sociale. La qualità della vita
serenità, ecc.), affect negativi (preoccupazione, stress, ecc.) e affect
associati ad alcuni particolari ambiti o domini (per esempio, famiglia,
lavoro, amicizia…).
A partire da questa base teorica si è costruito uno strumento di rilevazione
ritenuto idoneo per il contesto e gli obiettivi cognitivi della ricerca.
2. Gli strumenti della ricerca
Per la rilevazione è stato predisposto uno strumento ad hoc, ovvero un
questionario standardizzato che contiene numerose scale già validate per
la rilevazione della soddisfazione riguardo a differenti aspetti della vita
degli anziani.
Molte delle domande contenute nello strumento di rilevazione infatti
sono già state utilizzate in ricerche analoghe, su campioni di anziani.
I residenti del CS sono stati invitati a partecipare alla ricerca in una
assemblea pubblica tenuta presso i locali del CS nel maggio 2011,
durante la quale sono state illustrate le finalità dello studio e sono stati
presentati i ricercatori.
Lo strumento è stato somministrato personalmente dalla dottoressa
Macrì ai residenti del CS attraverso 55 interviste faccia a faccia svolte
all’interno delle abitazioni del CS.
Si sono registrate purtroppo alcune impossibilità nel condurre le
interviste a tutti i residenti del CS, dovute essenzialmente a motivi di
salute. È opportuno sottolineare come, rispetto alla ricerca di tipo
geriatrico, la somministrazione di un questionario di tipo soggettivo
richieda capacità cognitive più elevate e non possa essere delegato ad un
caregiver seppur informato, in quanto ciò che si intende rilevare è la
percezione del soggetto stesso, e non di una terza persona.
Il questionario prevedeva anche dei supporti cartacei ingranditi per i
residenti con problemi di vista dovuti all’età. La somministrazione dei
questionari si è comunque svolta in un contesto informale, di
“chiacchierata” e libero scambio, e sono stati raccolti anche alcuni appunti
che costituiscono un’ulteriore momento di riflessione qualitativa sulla
situazione complessiva del CS.
91
Ester Macrì e Filomena Maggino
Ogni intervista ha avuto durata varia, da un minimo di venti minuti, nei
casi di residenti con particolari problemi di salute che non favorivano il
dialogo, ad un massimo di un’ora, nel caso di residenti che risiedono al
CS da molti anni e che hanno voluto corredare la somministrazione del
questionario con la narrazione di episodi della propria vita nel CS e
precisazioni su di essa.
In questo modo la ricerca è stata costituita da due momenti tra loro
collegati in maniera imprescindibile: uno più qualitativo, che comprende
il primo contatto con l’ospite e la richiesta di appuntamento, la parte di
presentazione della ricerca e il colloquio generale a casa dell’intervistato,
e un momento prettamente quantitativo, ovvero la vera e propria
somministrazione dello strumento di rilevazione.
I risultati esposti di seguito in questo lavoro tengono conto di entrambi
i momenti della ricerca.
3. L’analisi dei dati
3.1 Aspetti della vita quotidiana: importanza e soddisfazione.
La prima domanda del questionario, in linea con la letteratura di riferimento, riguardava l’attribuzione dell’importanza di differenti aspetti
della propria vita per i residenti del CS. Agli intervistati è stato chiesto di
ordinare dieci aspetti dal più importante al meno importante.
Questa domanda è risultata molto complessa da comprendere per alcuni
residenti, tuttavia, dopo adeguate spiegazioni e grazie ad un supporto
cartaceo (cartellini con scritti i vari aspetti da ordinare) si è potuto procedere con la somministrazione.
Al primo posto troviamo la salute, indicata come primo aspetto più importante della vita da 30 intervistati, come secondo da 11 intervistati,
come terzo da 4, e da tutti gli altri come minimo come quinto aspetto
importante nella vita.
A seguire troviamo la famiglia, posizionata al primo posto da 5 intervistati, al secondo da 20, al terzo da 7.
Segue e poi l’amicizia, indicata al primo posto da 5 intervistati, al sec92
La ricerca sociale. La qualità della vita
ondo posto per 9, al terzo per 4.
Importante tra i vari aspetti della vita risulta infine anche l’autonomia,
che è stata posizionata al primo posto da un intervistato, al secondo da
2, al terzo da 10 e al quarto da 11.
Gli aspetti ritenuti meno importanti dai residenti del CS risultano invece la spiritualità, indicata al decimo e ultimo posto da 10 intervistati e
al nono da 9 intervistati, la partecipazione alla vita pubblica, posizionata
al decimo posto da 9 intervistati e al nono da 10, e il denaro al decimo
posto da 13 intervistati ma al nono per nessuno.
Rispetto al denaro è tuttavia ipotizzabile che si siano registrate risposte
falsate in qualche modo da un’effetto di “desiderabilità sociale” in quanto dichiarare che il denaro è importante nella vita è sembrato sconveniente alle persone intervistate. Ciò verrà successivamente confermato
controllando questa risposta con le risposte a domande successive che
riguardavano, in maniera più o meno diretta, il denaro e la situazione
economica degli intervistati.
La seconda domanda riguardava invece la soddisfazione personale percepita dagli intervistati nei confronti degli stessi aspetti della vita elencati
nella domanda precendente.
Gli intervistati erano quindi chiamati a riflettere sui differenti ambiti
della propria vita ed esprimere un proprio grado di soddisfazione in una
scala da 1 a 10.
In generale è importante sottolinerare come i livelli di soddisfazione
verso tutti gli ambiti della vita siano molto alti tra i residenti del CS, con
voti medi tutti superiori al 6, cioè al voto che è inteso, in senso comune
e in sede di analisi dei dati, come la sufficienza.
La soddisfazione più alta è stata, in media, registrata rispetto alla libertà,
rispetto alla quale si è riscontrato un valore medio estremamente alto,
pari cioè a 9,20.
Questo risultato è estremamente importante nel contesto del CS di Lastra a Signa, che nasce proprio con l’intento di favorire e stimolare
l’autonomia dei propri residenti anche negli ultimi anni della propria
vita nel rispetto della libertà individuale di ciascuno e proprio facendo
93
Ester Macrì e Filomena Maggino
leva su di essa.
Livelli di soddisfazione molto alti si registrano anche rispetto
all’autonomia, che registra una soddisfazione media pari a 8,61 e alla
privacy, che presenta un valore medio di soddisfazione pari a 8,49.
Questi risultati sono assai importanti e congruenti con l’obiettivo cognitivo della ricerca. Infatti risulta chiaro quanto i residenti del CS si sentano liberi di muoversi a loro piacimento, autonomi e sentano che la
loro privacy è rispettata. Questi tre aspetti (libertà individuale, autonomia, privacy) sono elementi fondanti per il CS, e questo risultato mostra
quanto non siano solo vaghi ideali, ma sono realmente percepiti nella
vita quotidiana dei residenti della struttura.
Tutto ciò è confermato anche dalla parte qualitativa della ricerca.
Nei colloqui svolti negli appartamenti, infatti, molti residenti hanno
più volte sottolineato come il pregio principale del CS sia che ognuno
può vivere la propria vita in autonomia e senza interferenze, potendo
però avvalersi del sostegno delle operatrici e dei vicini di casa qualora ce
ne sia bisogno.
Gli aspetti della vita rispetto ai quali gli residenti del CS risultano meno
soddisfatti sono invece la partecipazione alla vita pubblica, con un valore
medio pari a 6,45, il denaro, che presenta un valore medio di soddisfazione pari a 6,71 e la salute, che registra un valore medio pari a 6,74.
Tuttavia sia partecipazione alla vita pubblica sia il denaro non risultavano essere ritenuti particolarmente importanti per i residenti della
struttura, come emergeva dai risultati della prima domanda e sopra
esposti.
La salute, invece, risultava al primo posto nella classifica dei residenti
del CS in base all’importanza per i differenti ambiti della vita. È opportuno tuttavia considerare che, in un contesto di sole persone anziane, un valore medio di soddisfazione per la propria salute pari a 6,74
è estremamente alto.
La Tabella 1 mette a confronto i risultati della prima domanda, relativa
all’ordine di importanza dei differenti aspetti della vita, con i valori medi
di soddisfazione registrati per ciascun ambito indagato.
94
La ricerca sociale. La qualità della vita
Tabella 1. Importanza dei differenti aspetti della vita
importanza dichiarata
soddisfazione media
salute
1
6,74
famiglia
2
7,90
amicizia
3
7,36
autonomia
4
8,61
privacy
5
8,49
libertà
6
9,20
svago
7
7,21
denaro
8
6,71
vita pubblica
9
6,45
spiritualità
10
7,55
Notiamo dalla Tabella 1 come non ci sia sostanziale divergenza tra i due
risultati, e come la soddisfazione media per gli ambiti dell’esistenza ritenuti molto importanti sia molto alta. Ne consegue che nei residenti del
CS è presente una sostanziale armonia tra aspettative e soddisfazione
verso la propria vita.
In generale, dunque, i residenti del CS appaiono soddisfatti rispetto alla
propria vita, e ciò emerge chiaramente anche dai risultati dell’analisi dei
dati della terza domanda, che riguardava proprio la soddisfazione globale rispetto alla propria vita.
Come mostra la Figura 1, la maggior parte degli anziani intervistati si
dichiara soddisfatta della propria vita (19 su 55) o addirittura del tutto
soddisfatta (14 su 55).
Dieci degli intervistati si dichiarano né soddisfatti né insoddisfatti e solo
5 dei residenti intervistati si dichiarano insoddisfatti della propria vita.
Un solo residente si è dichiarato del tutto insoddisfatto e nessuno ha
dichiarato che non sa esprimersi in merito.
Cinque intervistati si sono tuttavia rifiutati di rispondere alla domanda.
95
Ester Macrì e Filomena Maggino
Figura 1. Grado di soddisfazione generale rispetto alla propria vita da parte dei
residenti del CS.
Anche modificando la tecnica di rilevazione della soddisfazione percepita e spostandola più verso la rilevazione della felicità in senso stretto, i
residenti del CS si percepiscono, nell’insieme, felici.
È stato infatti mostrato un cartoncino con il disegno di diverse espressioni facciali e i residenti intervistati dovevano scegliere quale faccia sul
cartoncino rappresentasse meglio il proprio stato d’animo attuale.
Come mostra la Figura 2, nessun intervistato ha scelto la faccia più
triste, corrispondente all’estrema insoddisfazione verso la propria vita e
al livello massimo di infelicità.
Ben quindici intervistati intervistati hanno scelto la faccia più sorridente, corrispondente all’estrema soddisfazione verso la propria vita, dieci la
seconda faccina sorridente e undici la terza.
Sei residenti si sono identificati nella faccia neutra, quattro nella faccia
parzialmente triste e solo tre nella faccia triste.
Sei intervistati, tuttavia, non sono stati in grado di rispondere alla
domanda perché non capaci di vedere bene il disegno sul cartoncino,
96
La ricerca sociale. La qualità della vita
sebbene ingrandito. Non è stato quindi possibile somministrare loro
questa domanda.
Figura 2. Quale di queste espressioni è più simile al suo stato d’animo attuale?
3.2 La fiducia.
La fiducia verso le altre persone, specialmente quelle con cui si vive più
a contatto, è ritenuto in letteratura un indicatore utile per valutare la
qualità della vita di un individuo, in quanto chi si sente sostenuto da una
rete e ha fiducia negli altri tenderà ad essere più soddisfatto della propria
vita e a vivere in maniera migliore in generale.
In questo lavoro si è quindi voluto indagare il livello di fiducia dei residenti del CS da due punti di vista: la fiducia verso gli altri in generale
(anche sconosciuti) e la fiducia verso le persone più vicine.
Per quanto riguarda la fiducia verso le altre persone in generale, la maggior parte degli intervistati, ai quali era stato chiesto di esprimere la pro97
Ester Macrì e Filomena Maggino
pria posizione su un continuum che andava da “non ci si può fidare di
nessuno” a “in generale ci si può fidare della gente”, si colloca in posizione intermedia tra i due item proposti (16 intervistati su 55) - Figura 3.
Undici intervistati tuttavia si dichiarano del tutto d’accordo con “non ci
si può fidare di nessuno”, mostrando quindi uno scarso livello di fiducia
verso il prossimo.
Sei intervistati mostrano invece completo accordo con la frase “in generale ci si può fidare della gente”, e hanno quindi il livello massimo di fiducia verso gli altri.
In generale sono più gli intervistati che si collocano nella parte di continuum più “sfiduciata” (24 intervistati in tutto) rispetto a coloro che dichiarano di avere fiducia nelle altre persone (11 intervistati in tutto).
Figura 3. Accordo con le frasi “non ci si può fidare di nessuno”- “in generale ci si può
fidare della gente”
Passando invece ad analizzare la fiducia verso le persone più vicine, dai
risultati dell’indagine emerge che in caso di difficoltà i residenti intervistati pensano di potersi avvalere soprattutto dell’aiuto degli operatori del
CS e dei propri familiari.
Come mostra la Figura 4, ben 32 intervistati hanno dichiarato di poter
98
La ricerca sociale. La qualità della vita
contare “moltissimo” sull’aiuto degli operatori del CS in caso di difficoltà e altri 8 intervistati hanno dichiarato di poter contare “molto” sugli
operatori del CS. Soltanto 2 intervistati hanno dichiarato di poter contare “pochissimo” sugli operatori del CS.
Anche i familiari godono di buona fiducia, infatti 25 intervistati dichiarano che potrebbero contare “moltissimo” sui propri familiari in caso di
difficoltà, 9 di potervi contare “molto”, 6 “poco” e 3 “pochissimo” (solo
con riferimento a quei residenti che hanno dei familiari).
Gli amici, sia dentro il centro che fuori, sono invece la categoria verso i
quali i residenti del CS nutrono meno fiducia.
Infatti sono 17 gli intervistati che dichiarano di poter contare “pochissimo” sugli amici al di fuori del CS e 15 quelli che dichiarano di potervi
contare “poco”.
Rispetto agli amici all’interno del centro, 7 intervistati dichiarano di
potervi contare “pochissimo” e 21 intervistati di potervi contare “poco”.
Anche a livello qualitativo, dai risultati delle chiacchierate informali con
i residenti emerge che sono pochi coloro che ritengono di avere dei veri
amici su cui contare.
Altri raccontano di aver avuto in passato degli amici ma di averli persi
con l’andare del tempo. Sono comunque 10 gli intervistati che hanno
dichiarato di poter contare “moltissimo” sugli amici fuori dal centro in
caso di necessità e 9 quelli che hanno dichiarato la stessa cosa relativamente agli amici all’interno del CS.
99
Ester Macrì e Filomena Maggino
Figura 4. In caso di difficoltà quanto potrebbe contare su…
3.3 Analisi dei dati della scala sul benessere soggettivo degli anziani.
È stata somministrata agli residenti del CS una scala di rilevazione del
benessere soggettivo degli anziani già testata in altre ricerche simili che
ha l’obiettivo di misurare il livello di benessere degli anziani in relazione
sia alla percezione del proprio umore sia in relazione alla percezione del
proprio livello di autonomia. Di seguito sono riportati i risultati.
Il primo item intende rilevare la percezione del proprio umore da parte
degli intervistati. Ben 16 intervistati si dichiarano “molto d’accordo”
con la frase “la maggior parte del tempo sono di buon umore”, 11 si dichiarano “d’accordo”, 16 né d’accordo né in disaccordo, 4 si dichiarano
“non d’accordo” e soltanto 3 intervistati si dichiarano “molto in disaccordo” - Figura 5.
Questo risultato è solo in parte coerente con i risultati della scala grafica
di rilevazione della felicità tramite la rappresentazione delle espressioni
facciali.
In quel caso erano infatti 36 gli intervistati che avevano scelto le tre
100
La ricerca sociale. La qualità della vita
espressioni relative al buonumore. In questo caso sono invece 26 gli intervistati che dichiarano di essere di buon umore la maggior parte del
tempo, sommando le categorie dell’accordo.
Tuttavia l’item ha un riferimento temporale più ampio, cioè “la maggior
parte del tempo” e quindi più impegnativo, mentre la scala grafica era
invece riferita al momento preciso della rilevazione, e ciò può spiegare la
parziale incoerenza tra i due diversi risultati.
Figura 5. Grado di accordo con la frase “La maggior parte del tempo sono di buon
umore”
Il secondo item compreso nella scala riguarda invece la percezione del
proprio desiderio di uscire maggiormente fuori e di stare all’aria aperta.
La maggioranza dei residenti del CS intervistati (24 in totale) si è dichiarata “molto in disaccordo” con la frase “vorrei trascorrere più tempo
all’aria aperta”.
Soltanto 5 intervistati si sono dichiarati molto d’accordo con questa
frase, e 12 d’accordo. Tre intervistati si sono dichiarati né d’accordo né
101
Ester Macrì e Filomena Maggino
in disaccordo, 4 non d’accordo, come mostra in sintesi la Figura 6.
Sette intervistati non si sono espressi a proposito di questa frase.
Figura 6. Grado di accordo con la frase “vorrei trascorrere più tempo all’aria aperta”.
Il terzo item della scala verte invece sulla percezione degli intervistati rispetto alla propria solitudine. Si tratta di un aspetto fondamentale per
valutare il benessere soggettivo delle persone anziane, in quanto uno dei
principali problemi legato all’avanzare dell’età è proprio quello del sentimento di solitudine e di abbandono.
Ben 22 intervistati si sono dichiarati “molto in disaccordo” con la frase
“mi sento spesso solo”.
Altri 9 intervistati si sono dichiarati “non d’accordo” 5 né d’accordo né
in disaccordo, 8 “d’accordo” e soltanto 6 “molto d’accordo”, 5 non hanno voluto rispondere alla domanda - Figura 7.
Complessivamente quindi i residenti del CS non sembrano avvertire in
maniera forte la solitudine, fatta eccezione per 6 residenti che si sentono
spesso soli e 8 che comunque hanno mostrato accordo con la frase.
102
La ricerca sociale. La qualità della vita
Unendo questi dati ad un’analisi di tipo più qualitativo, in relazione a
quanto emerso dalle interviste non strutturate, è importante sottolineare
che coloro che avvertono maggiormente la solitudine sono quei residenti che soffrono di particolari patologie o che sono entrati al CS in seguito ad eventi traumatici che hanno lasciato un senso di solitudine (perdita di tutti i parenti o punti di riferimento etc).
Per il resto la maggior parte degli intervistati ha dichiarato di non sentirsi solo perché “basta aprire la porta dell’appartamento per poter trovare
sempre qualcuno”.
Figura 7. Grado di accordo con la frase “mi sento spesso solo”
Il quarto item della scala riguarda invece la percezione della propria autonomia decisionale e della possibilità di gestire a piacimento l’organizzazione quotidiana della propria vita. Anche questo aspetto è molto importante rispetto agli anziani, che spesso avvertono un senso di frustrazione e impotenza verso la propria vita.
Ben 32 residenti del CS si dichiarano “molto d’accordo” con la frase “mi
103
Ester Macrì e Filomena Maggino
sento padrone della mia vita e delle mie scelte”, altri 12 intervistati si
dichiarano “d’accordo”, 2 “né d’accordo né in disaccordo”, soltanto 3
“non d’accordo”, un solo intervistato “molto in disaccordo” e cinque
intervistati hanno preferito non rispondere alla domanda. I risultati
sono mostrati in sintesi nella Figura 8.
Pertanto sembra che i residenti del CS si sentano padroni della propria
vita e delle proprie scelte e si percepiscano come globalmente autonomi
nelle proprie decisioni e nell’organizzazione della vita quotidiana, e ciò
emerge chiaramente anche nella parte qualitativa della ricerca.
Figura 8. Grado di accordo con la frase “mi sento padrone della mia vita e delle mie
scelte”
L’ultimo item della scala riguarda invece la percezione del proprio stato
di salute e del livello di autonomia ad esso legato.
Sono in questo caso 12 i residenti del CS intervistati che si dichiarano
“molto d’accordo” con la frase “non posso fare molte cose che vorrei a
causa della mia salute”, 15 sono “d’accordo”, 4 “né d’accordo né in disac104
La ricerca sociale. La qualità della vita
cordo”, 6 “non d’accordo”, 13 “molto in disaccordo” - Figura 9.
In generale possiamo dire che i residenti del CS avvertono i limiti oggettivamente imposti dalle proprie condizioni di salute. Tuttavia, se mettiamo in relazione questo risultato con gli altri e con i risultati più qualitativi della ricerca, non emerge un forte senso di frustrazione causato da
questi limiti, se non in alcuni soggetti con patologie particolari.
Figura 9. Grado di accordo con la frase “non posso fare molte cose che vorrei a causa
della mia salute”.
3.4. Cosa manca e cosa è importante.
Ai residenti del CS intervistati è anche stato chiesto di indicate tre cose
(oggetti, persone, aspetti della vita) che mancano attualmente nella loro
vita e che la renderebbero migliore. Tra le cose che mancano nella propria
vita e potrebbero renderla migliore sono state indicate innanizitutto dai
residenti intervistati 10 possibili migliorie alle proprie abitazioni all’interno del CS, nello specifico: lavatrice in ogni casa (indicata da 2 intervistati), un piccolo orto da coltivare, la possibilità di tenere animali dome105
Ester Macrì e Filomena Maggino
stici, la separazione degli ambienti notte/giorno (nel caso di un appartamento singolo, infatti gli appartamenti doppi hanno già questa separazione), un terrazzo privato, un balcone più grande per poterci tenere
delle piante e dei fiori, degli armadi più spaziosi, una stanza più grande,
un cucinotto separato dal resto della casa. A mancare sono poi i mariti e
le mogli, i compagni di vita che non ci sono più, ma anche possibili compagni per trascorrere gli anni attuali dell’esistenza, che qualche residente
si augura di trovare. Otto intervistati invece dichiarano che avrebbero
bisogno di un po’ più di soldi, per vivere meglio e togliersi qualche sfizio
in più. Sette intervistati vorrebbero invece godere di una salute migliore.
Sei intervistati vorrebbero potersi muovere più agevolmente e sei intervistati sentono la mancanza di viaggi e vacanze. Quattro vorrebbero migliorare situazioni personali (rapporto coi figli, risolvere vecchie questioni in sospeso etc), quattro sentono la mancanza di parenti che non ci
sono più o sono troppo lontani e malati per poterli vedere, e tre sentono
la mancanza di amici, come mostra sinteticamente la Figura 10.
Figura 10. Cose che mancano nella propria vita e la renderebbero migliore.
106
La ricerca sociale. La qualità della vita
Agli intervistati è stato poi chiesto di indicare tre cose che sono presenti
nella propria vita e la rendono migliore ogni giorno. Al primo posto
troviamo i figli, importanti per 16 intervistati, al secondo posto i nipoti,
al terzo gli amici, al quarto i fratelli e le sorelle, poi gli hobby (sono stati
indicati la pittura, ascoltare musica, leggere, cucire, guardare la tv e passeggiare), le medicine e il volontariato, come mostra in sintesi la Figura
11. Soltanto tre residenti hanno segnalato tra le cose più importanti e
che migliorano la propria vita il CS. Questo risultato è stato oggetto di
riflessione e confronto anche con le operatrici del CS. La conclusione
più convincente sembra essere quella che i residenti tendano a dare un
po’ per scontata l’importanza del CS e che per questo non l’abbiano segnalato tra le cose fondamentali per loro. Tuttavia è importante sottolineare che il sentimento di riconoscenza verso il CS è emerso chiaramente dalla parte qualitativa della ricerca. Infatti tutti i residenti hanno
espresso chiaramente questo senso di ringraziamento verso il Centro e le
operatrici del Centro.
Figura 11. Cose che sono presenti nella propria vita e la rendono migliore.
107
Ester Macrì e Filomena Maggino
3.5. L’uso del tempo
Per quanto riguarda l’uso del tempo dei residenti del CS di Lastra a Signa, le attività più frequenti sono stare a casa, guardare la tv, uscire per
fare la spesa (la vicinanza con il supermercato e centro commerciale Ipercoop facilita sicuramente questa attività), ricevere visite dai familiari,
fare piccole passeggiate e uscire per andare a fare visita ai propri familiari. Le attività meno frequenti sono invece andare al cinema, andare in
chiesa, ascoltare la radio, fare la parole crociate e giocare a carte, come
mostra in sintesi la Figura 12.
Figura 12. Uso del tempo
4. Analisi qualitativa dei colloqui con i residenti.
In un’ottica più qualitativa, sulla base di quanto emerso dai colloqui con
i residenti del CS, possiamo sintetizzare i principali risultati per punti
chiave, di seguito riportati.
I residenti del CS hanno ben chiaro che risiedere al Centro è un indi108
La ricerca sociale. La qualità della vita
scusso vantaggio. Innanzitutto il vantaggio percepito è di tipo economico, perché vivere fuori dal Centro comporterebbe spese che molti non
sarebbero capaci di sostenere. In secondo luogo è chiaro il vantaggio di
risiedere all’interno del Centro in termini di compagnia, i residenti infatti mostrano apprezzamento verso la possibilità di avere sempre qualcuno vicino. Più controverso appare il ruolo delle operatrici del Centro;
se per molti residenti la loro presenza e il loro supporto appare fondamentale e indispensabile, altri negano di essere aiutati in alcun modo
perché vige la tacita regola per cui “chi ha figli non viene aiutato”. Altri
residenti si collocano in posizione intermedia, per cui dichiarano di non
aver bisogno di grande aiuto da parte delle operatrici ma di apprezzarne
il supporto, la presenza e la cordialità.
Dai colloqui effettuati emerge infine una differenza su come viene vissuto
il CS da diversi tipi di utenti. Possiamo individuare i seguenti utenti tipo:
1) Donne anziane sole o in coppia: sono la categoria che maggiormente
apprezza il CS anche come luogo di socializzazione, usa in maniera
costante gli spazi comuni e lega più facilmente con vicini e operatrici.
2) Uomini anziani soli: sono i più dipendenti dal CS, si appoggiano
molto alle cure delle operatrici, frequentano in maniera parziale gli
spazi comuni.
3) Uomini non molto anziani soli o in coppia: sono “gli invisibili” del
CS, escono spesso, hanno amici e impegni fuori dal Centro. Non
utilizzano quasi per niente gli spazi comuni.
4) Coppie non molto anziane: si collocano in posizione intermedia, anche perché spesso entrate da poco nel Centro. Hanno una vita attiva
al di fuori del CS (spesso accudiscono nipoti o parenti), cercano però
al tempo stesso, soprattutto le donne, di vivere il CS in tutte le sue
proposte e di familiarizzare con gli altri residenti.
5. Conclusioni
In conclusione possiamo affermare che dai risultati dell’indagine sociologica presso il CS emerge un quadro estremamente positivo rispetto al
benessere soggettivo e alla qualità della vita dei residenti.
109
Ester Macrì e Filomena Maggino
Il livello di soddisfazione verso la propria vita è molto alto rispetto a
tutti i principali ambiti, i residenti si percepiscono felici ed autonomi,
non accusano particolarmente senso di solitudine o di frustrazione, e
anche in presenza di problemi di salute hanno, globalmente un atteggiamento positivo verso la propria esistenza.
La posizione strategica del CS sul territorio di Lastra a Signa permette ai
residenti di muoversi agevolmente anche fuori, di ricevere e scambiare
visite con amici e parenti e di sentirsi comunque inseriti in un contesto più
ampio senza percepire un senso di segregazione anche nel tempo libero.
In generale il livello della percezione della qualità della vita dei residenti
del CS è decisamente alto.
DIENER, E. (1984). Subjective well-being. Psychological Bulletin, 95, 542-575.
VEENHOVEN R. (2010). How Universal is happiness? in DIENER, HELLIWELL, KAHNEMAN, International Differences in Well Being, Oxford University Press.
110
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici
del Centro Sociale di Lastra a Signa
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola,
Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Fondazione Giovanni Michelucci
Sommario
L’impianto generale delle strutture di residenza collettiva destinate alla
terza età riflette l’arretratezza culturale del modello con cui la società
contemporanea affronta i cambiamenti socio-demografici e tra questi
l’invecchiamento della popolazione ed in particolare l’abitare difficile
delle sue componenti più fragili. Il passaggio dal “territorio della costrizione” rappresentato dalle strutture tradizionali di assistenza al “territorio della scelta” ha caratterizzato sin dalla sua nascita il Centro Sociale
(CS) di Lastra a Signa, la cui concezione innovativa è stata il frutto di
una feconda interazione fra disponibilità all’innovazione dell’Amministrazione pubblica, visione geriatrica avanzata e capacità di ascolto e traduzione progettuale. L’integrazione degli aspetti urbanistici, architettonici e sociali al modello organizzativo-gestionale si conferma come punto di forza di tutta l’esperienza. È la chiave da cui riparte la Fondazione
Michelucci nell’ambito del progetto “CS Studi, ricerca e formazione
sulla qualità della vita per anziani” conducendo un’analisi preliminare
degli aspetti urbanistici e architettonici del CS. Gli approfondimenti
sull’uso degli spazi interni ed esterni da parte degli abitanti, a trenta anni
dall’inaugurazione del CS, forniscono un primo quadro molto importante sull’architettura vissuta alle diverse scale di osservazione, le dinamiche relazionali interne al complesso e le interazioni con la città. Successivamente sulla base di un laboratorio di progettazione partecipata
finalizzato alla elaborazione di interventi leggeri di rinnovamento della
struttura, vengono avanzate le proposte di riprogettazione di alcuni elementi spaziali al fine di migliorare la qualità abitativa del complesso e
111
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
rafforzarne il carattere di urbanità.
Intanto attraverso un altro filone di ricerca condotto dalla Fondazione,
relativo alle esperienze innovative condotte sul piano internazionale sul
tema dell’abitare anziano, è emerso un panorama di interventi di grande
interesse, comparabile sotto diversi aspetti con il modello del CS di Lastra a Signa. Dal quadro comparativo si evidenziano da ogni intervento
una o più risposte alle problematiche dell’abitare anziano: da quelle psicologiche ed emotive a quelle funzionali e compositive, a quelle urbanistiche e di contesto nel segno etico ed estetico di un’architettura sociale
degna di questo nome.
1. L’abitare degli anziani: oltre il territorio della costrizione
La rete delle strutture di residenza collettiva destinate alla terza età non
riesce a tenere il passo dei cambiamenti socio-demografici, delle modificazioni economiche ed anche delle aspirazioni soggettive delle nuove
schiere di anziani. Il divenire della condizione anziana nella società contemporanea manifesta una complessità scarsamente riducibile e recintabile negli schemi rigidi del sistema delle classificazioni e delle tipologie
di assegnazione. Queste presentano i limiti evidenti di una compartimentazione statica e datata sotto diversi aspetti. A fronte del forte invecchiamento della popolazione è proprio l’impianto complessivo delle
strutture di assistenza che ha subito il maggiore invecchiamento a causa
dell’ arretratezza culturale del modello.
È caduta l’illusione che potesse essere la moltiplicazione dei posti nelle
Residenze sanitarie assistenziali (RSA) la risposta principale ai problemi
derivanti dall’invecchiamento della popolazione ed è cresciuta la consapevolezza che i soggetti che richiedono di essere accolti in RSA fanno (o
altri fanno per loro) una richiesta “in negativo”, cioè dettata dalla sofferenza e dalla assenza di alternative. È cresciuta la consapevolezza che le
RSA non possano essere il definitivo e terminale approdo dell’anziano,
ridotto a oggetto fisiologico di assistenza a soggettività cessata.
Le risposte residenziali che riguardano gli anziani presentano, a una osservazione basata sull’evidenza, una senescenza di impianto culturale per
112
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
tutta una serie di aspetti oggettivi, ma soprattutto rispetto alle aspettative soggettive delle “nuove schiere” di anziani, che, per storia sociale generazionale, hanno una consapevolezza dei diritti e della qualità della
vita differente da quella delle generazioni precedenti per le quali l’ospizio-casa di riposo, seppure a malincuore, poteva rientrare, in assenza di
alternative, come terminale di carriere di vita dura.
I motivi che palesano quanto il modello unico delle residenze assistenziali sia superato sono evidenti e molteplici: l’insopportabile compressione delle identità individuali, le regolamentazioni restrittive della libertà personale, e tra queste della libertà di espressione affettiva e sessuale (spesso scoraggiata con atteggiamenti di disagio se non palesemente
ostacolata), il diritto alla privacy.
I nuovi anziani sono assai poco disposti a subire scelte che classifichino
il proprio abitare come abitare differenziato e separato. Essi presentano
una opposizione critica a concetti residenziali stereotipati e rivendicano
un ruolo di componente sociale attiva.
Per quanto concerne il tema delle residenze e dei servizi abitativi essi
preferiscono di gran lunga la permanenza nel proprio domicilio, eventualmente riadeguato, o in alloggio facilitato, in autonomia abitativa e
non disagevole per il mantenimento della propria rete relazionale. Propendono per programmi efficaci di assistenza domiciliare e per quelle
misure che consentono il mantenimento quotidiano della propria sfera
di relazioni e consuetudini. Ma sono anche disponibili a valutare e prendere in considerazione modelli innovativi di convivenza o di alloggio che
consentano di sostenere la perdita progressiva o traumatica di ambiti di
autonomia.
Appare dunque necessario un generale ripensamento dei modelli assistenziali - abitativi correnti, anche in rapporto ai “pesi” sociali assunti
dalle componenti anziane della popolazione, che richiedono nuove strategie urbane, un rinnovato carattere di urbanità dell’architettura che va
riconquistato per una migliore interpretazione delle ragioni e delle esigenze degli abitanti. Affrontare la questione in termini progettuali significa tener conto di alcuni aspetti essenziali come la piccola dimensione
113
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
del nucleo familiare anziano, spesso mononucleare, e l’aumento delle
persone anziane anagraficamente sole, la crescita della consistenza numerica del gruppo dei “grandi anziani” ultraottantenni che aumenta in
maniera significativa con una accentuata connotazione femminile. Raccogliere queste istanze dal punto di vista progettuale significa prevedere
ambienti abitativi che contemplino il progressivo adeguamento alle esigenze derivanti dall’avanzare della disabilità correlata all’età, condizione
di maggiore incidenza nel quadro sanitario dello scenario socio-demografico. La progressiva perdita di abilità richiede rispetto alla dimensione
dell’abitare una serie di servizi che promuovano il mantenimento dell’autonomia delle persone anziane.
Tema di grande rilevanza è quello della anzianità povera o impoverita
con disagio socio-sanitario che non ha i mezzi per sostenere le scelte di
carattere abitativo più favorevoli rispetto alla progressiva perdita di autonomia. Le soluzioni abitative disponibili presentano costi assai poco
sostenibili per chi ha economie deboli e debolissime come i tanti che
hanno posizioni pensionistiche al di sotto della soglia di povertà e le cose
si aggravano tendenzialmente per i nuovi anziani. Occorrono nuovi indirizzi per promuovere l’incrocio tra anzianità-povertà-solitudine e città-tessuto-reti
La prospettiva di una crescita ulteriore degli utenti delle strutture residenziali, sia di quelle destinate ai non autosufficienti che di quelle destinate agli autosufficienti, non appare percorribile e l’inversione di tendenza, frutto di politiche specifiche dirette a favorire soluzioni di carattere abitativo, dovrebbe essere contrassegnata dallo sviluppo di una scala
di servizi di assistenza domiciliare fortemente richiesta dagli “utenti di
elezione” di questo servizio - anziani non autosufficienti o parzialmente
non autosufficienti- e dalla realizzazione di sistemi di residenzialità collettiva caratterizzata da alloggi autonomi integrati in una rete comunitaria di sostegno ( dalle forme del condominio solidale alla rete dei servizi
socio-sanitari). Oggi le RSA, sistemi di attrezzature e organizzazioni spaziali specializzate e costose, assorbono la gran parte della spesa sociale
rivolta agli anziani e c’è un evidente squilibrio di pesi nei servizi rivolti
114
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
agli anziani tra queste strutture e l’assistenza domiciliare che è complessivamente sottodimensionata. Verso le RSA c’è una pressione in crescita
mentre permane come problema di assoluta gravità quello di carattere
alloggiativo che mette a repentaglio la permanenza degli anziani in difficoltà nella propria casa e preme sui servizi dell’emergenza abitativa.
Complessivamente l’impianto attuale dei servizi in Italia presenta la sua
maggiore debolezza nella difficoltà ad introdurre progetti e pratiche innovative, anche quando giustificati nel quadro della spesa socio-sanitaria
e conformi alle priorità dagli anziani stessi indicate. Il modello del CS,
la cui riproducibilità non è stata in questi anni adeguatamente ricercata,
e il ventaglio internazionale di casi che in questo articolo è presentata,
possono offrire un valido riferimento per potenziare l’elasticità dell’offerta a fronte di una domanda potenziale molto alta che si compensa o si
sacrifica altrimenti. Sulle tracce di queste esperienze alloggiative innovative può essere costituito un modello fondativo di nuove risposte sul
piano progettuale.
2. L’abitare degli anziani: verso il territorio della scelta
Una direttrice fondamentale per una progettualità innovativa sull’abitare contemporaneo degli anziani è la realizzazione di una nuova urbanità
che attraversi tutte le scale interessate: dallo spazio domestico, al quartiere e alla città, con risposte specifiche finalizzate alla costruzione di un
ambiente complessivamente adeguato alla vita della persona anziana in
ogni contesto, salvaguardandone dignità, autonomia e partecipazione.
L’attraversamento deve riguardare le stesse strutture RSA affinché, dentro una strategia urbana di ricerca di soluzioni differenziate e più adeguate, siano utilizzate in modo più dinamico, flessibile e relazionato con
le altre risorse territoriali e comunque sempre nel contrasto delle tendenze istituzionalizzanti delle persone accolte. Oggi c’è tanto “istituto” perché manca la città, come habitat umano, come organismo vitale. Gli
anziani cercano la città ma quest’ultima non esce dalla sua crisi storica se
non ridefinisce la sua modernità anche in termini di solidarietà sociale,
se non trova forza nelle sue debolezze, cioè nel servizio a chi è debole, a
115
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
chi cerca relazioni e in quanto tale è “costruttore” di città.
Intervenire sulla città, realizzare un ambiente urbano sostenibile alla vita
delle persone anziane, abbattere le barriere architettoniche, favorire la
socialità, significa liberare gli anziani da una condizione di “arresti domiciliari” e riqualificare la città stessa come ambiente vivibile e meno difficoltoso per tutti.
Una città conviviale incentiva a conoscersi e riconoscersi, ad incontrarsi,
a darsi appuntamento, a cooperare, riaprendo il circuito sociale contro i
rischi di separatezza, isolamento, abbandono.
Il superamento del trattamento istituzionalizzato dell’anzianità deve rimarcare una discontinuità netta attraverso la promozione della dignità
abitativa, della autonomia nella conduzione dell’alloggio, della cittadinanza attiva e della partecipazione.
La condivisione dell’anziano nel costruire le condizioni per affrontare la
nuova fase della sua vita è fondamentale. Egli va messo in condizione di
organizzare la propria vita quotidiana e di scegliere tra diverse soluzioni
di abitazione e servizi. Il territorio della scelta, invece che il territorio
della costrizione, deve essere la direzione per una nuova cultura dell’abitare verso cui orientare le risorse, dai finanziamenti pubblici, al “contributo di solidarietà”, al rapporto con gli interventi privati.
Un’altra linea di ricerca sulle tipologie abitative innovative per anziani
indaga i confini progettuali del rapporto tra residenza e cura. La direzione è quella di aumentare le possibilità di scelta, oggi troppo costrette, e
avviare esperienze che vadano sia nel senso del prolungamento della permanenza negli spazi domestici che nel senso di strutture, come le Case
della salute, collocate a livello microterritoriale e capaci di offrire una
pluralità di servizi.
Nuove strade in questa stessa direzione meritano di essere percorse.
Sempre meno l’autonomia della persona può essere considerata come la
somma di punteggi derivante dalle diverse performance individuali.
Sempre più l’autonomia può essere invece considerata come capacità
variabile di espressione del soggetto, anche in relazione alla disponibilità
di risorse ed opportunità per facilitarla, per recuperarla, per conservarla.
116
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Le risorse vanno da quelle di carattere abitativo a quelle di carattere relazionale, organizzativo, tecnologico, del self help, del volontariato.
Tutte queste considerazioni definiscono l’innovazione come quella tesa
alla prevenzione rispetto alla neo-istituzionalizzazione.
Si può delineare un nuovo modello di assistenza, strutturato sulla centralità delle esigenze dell’anziano, sulla riconquista (o almeno il mantenimento) di margini di autonomia, sulla ripresa di relazioni e attività,
piuttosto che sull’accompagnamento all’inevitabile decadimento.
Rispetto al forte impegno delle risorse dei Comuni sul settore degli anziani, uno dei capitoli su cui occorre programmare un nuovo indirizzo
di spesa è quello relativo alla residenzialità degli anziani in progressiva
perdita di autonomia abitativa. Esperienze lungamente “testate” come
quella del CS indicano l’esigenza di un generale ripensamento della radicalità di questa divisione, della netta separazione del luogo residenziale da quello assistenziale. Dunque il necessario rimodellamento di prestazioni e servizi dedicati agli anziani comprende un piano di innovazioni nel campo delle tipologie abitative.
La ricerca sulle tipologie abitative innovative si pone in maniera trasversale rispetto al tradizionale impegno delle politiche sociali, coglie l’incrocio con le politiche di governo urbano della città: le politiche di piano, la sostenibilità e vivibilità urbana, il disagio abitativo. Intervenire
sulle condizioni di inidoneità ambientale con efficaci e appropriati interventi, può impedire l’innesco di quel circuito di complicanze a cascata che rende inevitabile il passaggio dall’assistenza domiciliare alle cure
ospedaliere e, purtroppo spesso, alle strutture di lungo degenza.
Significa rendere l’alloggio capace di accogliere le esigenze derivanti dalle modificazioni fisiologiche e psico-comportamentali caratteristiche
dell’invecchiamento. Questi interventi di cura, manutenzione e facilitazione del luogo abitativo consentono di sostenere l’autonomia nelle fasi
di pre-fragilità, fragilità e disabilità dell’anziano, e possono aiutare a superare quegli stati di ansia e depressione motivati dall’esposizione al rischio di essere di peso, quella condizione di precarietà derivante dalle
difficoltà nell’autogestire la propria mobilità divenuta instabile e insicu117
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
ra e dal conservare una adeguata soglia di igiene personale e della casa.
La residenza facilitata intesa come un sistema di alloggi dotati di un
portierato sociale o di una calibrata soglia di assistenza, inseriti in luoghi
di vita aperti ed integrati, con appartamenti concepiti perché ci si possa
vivere a tutte le età, introducono fattori protettivi rispetto al divenire dei
personali percorsi dei singoli anziani senza intaccare la loro autonomia.
Consentire il più possibile l’uso delle risorse proprie dell’anziano porta
ad una maggior consapevolezza del proprio status e sottolinea una condizione di indipendenza nelle scelte, rispetto alla delega nella gestione
della propria vita a strutture istituzionalizzanti, a volte limitando le stesse garanzie di libertà personale. Per la persona anziana è importante non
essere in condizione di totale dipendenza, sentirsi “padrone di casa”, inquilino o proprietario, con autodeterminazione anche economica dei
propri redditi, con la possibilità o meno di usufruire, anche in forma
transitoria, di servizi di cura della persona e del luogo, di accompagnamento di promozione di socialità e partecipazione, di attrezzature protesiche. È possibile pensare a sistemi di alloggi che coniughino sicurezza,
indipendenza abitativa e comfort senza cadere nella mitologizzazione
della domotica. Il supporto della domotica, della tecne, è sicuramente
utile per una serie di gravi disagi ma caratteristica importante della sua
applicazione deve essere quella della “assistenza invisibile” della sapiente
combinazione con la caratterizzazione domestica degli interventi.
3. L’architettura del Centro Sociale
Il progetto del Centro Sociale è stato ideato negli anni Settanta, in un
periodo ricco di fermenti sociali e istanze di superamento delle istituzioni totali e delle strutture di lungodegenza.
Nei primi anni Settanta l’Amministrazione comunale di Lastra a Signa
intenzionata a realizzare un ospizio per gli anziani predispose una variante urbanistica per la sua realizzazione. L’idea originaria fu però rivoluzionata quando il sindaco Gerardo Paci, primo cittadino tra il 1965 e
il 1975, coinvolse nel progetto il medico Gavino Maciocco e, su consiglio di questi, il gerontologo Francesco Maria Antonini, fondatore
118
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Disegni di progetto, C.A.U. vista prospettica, 1974
dell’Istituto di Geriatria a Firenze, che osteggiò la realizzazione dell’istituto per anziani in quanto espressione concreta della messa in disparte
dei vecchi, costretti a subire il rito della spoliazione dalla vita quotidiana
e dalla propria individualità. Ne nacque una feconda collaborazione,
volta alla definizione di un modello innovativo dell’abitare anziano, che
comportò la visita a strutture avanzate sia in Svizzera che in Francia. La
localizzazione fu strategicamente inserita in un quartiere residenziale di
nuova realizzazione, caratterizzato da una significativa presenza di servizi e spazi verdi che oggi gli conferiscono una buona qualità urbana. Il
quartiere è dotato di spazi gioco per bambini e percorsi-vita molto frequentati, che lo rendono estremamente vivace.
Alla traduzione architettonica del modello fu chiamato un gruppo di
giovani architetti. In circa sei mesi di lavoro l’architetto Vito Giarrizzo e
119
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
i suoi collaboratori del Collettivo architetti e urbanisti (C.A.U) Nicola
Bianchini e Adriano Perra, in un intenso dialogo con Antonini e Maciocco, interpretarono nel progetto dell’organismo architettonico la visione della libertà e dell’autonomia dell’anziano come chiave per la prevenzione della non autosufficienza e come valore dell’organizzazione
sociale. Il nuovo Sindaco di Lastra a Signa Corrado Bagni, eletto nel
1975, e il nuovo assessore alla Sanità Marco Geddes da Filicaia, promossero attivamente la realizzazione dell’avanzato programma ereditato e
con il sostegno di nuovi finanziamenti regionali l’edificio fu completato
sul finire degli anni Settanta. La cooperativa PROGECO nella quale
confluirono i membri del C.A.U, l’architetto Paolo Coggiola, gli ingegneri Maurizio Coggiola e Gianluigi Barducci, il geometra Italo Cucchi
curò la progettazione esecutiva. La direzione dei lavori fu espletata
dall’architetto Adriano Perra. Il carattere di innovazione che il progetto
tutt’oggi incarna è frutto di una lungimiranza pionieristica, di una visione anticonvenzionale dell’anzianità in cui l’approccio scientifico si fonde
con la tutela della libertà della persona, col rispetto del bagaglio di esperienza di vita vissuta, con una grande attenzione ai contenuti umani del
processo di invecchiamento affinché la persona non si trovi a dover cambiare radicalmente i propri comportamenti e le proprie abitudini. La
struttura del CS come supporto rispetto alle perdite e alle limitazioni
presenti in questa fase della vita, per favorire attività di socializzazione e
promuovere iniziative culturali e ricreative, fu dotata di una serie di spazi adeguati a partire dalla scelta di localizzazione. Il CS, collocato in un
quartiere residenziale, è vicino ai punti nevralgici della comunità, è raggiungibile sia con l’autobus che a piedi in pochi minuti. Inoltre la vicinanza di un supermercato ha permesso agli anziani del CS di svolgere
attività quotidiane di fondamentale importanza come fare la spesa e cucinare.
L’anziano, residente al CS, mantiene i contatti con la rete familiare e
amicale, vivendo autonomamente in un appartamento, privo di barriere
architettoniche, dove i costi delle utenze quotidiane sono totalmente
abbattute e l’affitto è calcolato sulla base del reddito individuale, per120
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Disegni di progetto, C.A.U. vista prospettica, 1974
mettendo una vita qualitativamente migliore, grazie anche alla presenza
di una piccola equipe, coordinata da un’assistente sociale, di quattro
operatori socio-assistenziali, molto motivata nel sostenere e nel sollecitare i residenti a mantenere qualità di vita individuale e sociale e autonomia nella quotidianità abitativa.
La struttura residenziale, a differenza della composizione tipica delle
RSA, basata su camere per gli utenti, presenta un’articolazione in ambienti comuni e appartamenti che presentano una scala di variazione di
questo tipo: singolo, doppio, singolo con terrazza, doppio con terrazza,
tutti personalizzabili per quanto riguarda l’arredo, da parte degli stessi
residenti sia pure nelle ridotte dimensioni (per due persone mq. 40,42
con terrazzo non compreso, mq. 45,12 senza terrazzo; singoli mq.
18,04 con terrazzino interno, mq. 24,12 senza terrazzino) e tenuto con121
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Disegni di progetto, C.A.U.pianta piano terra,
1974
Disegni di progetto, C.A.U. pianta primo piano, 1974
122
to degli ingombri derivanti
dalla presenza di armadi attrezzati anche per l’uso cucina.
La presenza di altri servizi nello
stesso complesso (biblioteca,
palestra, mensa, bar, sede di varie associazioni, asilo, uffici Asl,
uffici Comunali, scuola di danza) a disposizione di tutta la cittadinanza fu progettata per evitare la separatezza degli alloggi
per gli anziani integrandoli in
un contesto di vita attiva, in
un’area di socializzazione e di
aggregazione. Ciò fa si che il
luogo venga frequentato da
utenze diverse, portando così
ad una fruizione plurigenerazionale che riduce l’ isolamento
dell’anziano. Servizi e spazi collettivi (interni ed esterni) sono
presenti ai diversi piani del
complesso.
A oltre trent’anni dalla sua
inaugurazione, il CS è stato oggetto di un progetto ampio e
diversificato di ricerca, sostenuto dalla Regione Toscana e dal
Comune di Lastra e coordinato
da Gavino Maciocco, in cui la
Fondazione Michelucci ha impostato un piano di ricerca basato su un’analisi degli spazi dal
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
punto di vista dell’architettura
vissuta finalizzato allo sviluppo
delle potenzialità di miglioramento e alla promozione di
quello che appare come un vero
e proprio modello di habitat
collettivo, suscettibile di riproducibilità sul territorio, piuttosto più che una semplice soluzione abitativa per anziani non
abbienti. Ad una prima analisi
condotta sulla struttura emerge
una complessiva buona tenuta
del CS. L’integrazione degli
aspetti urbanistici, architettonici e sociali al modello organizzativo-gestionale si confer- Disegni di progetto, C.A.U. miniappartamento per coppie di anziani,1974
ma come elemento chiave e
punto di forza di tutta l’esperienza. Anziani appartenenti alle fasce economicamente deboli, usufruiscono di un sistema abitativo che salvaguardia autonomia e dignità alloggiativa, con costi sostenibili per gli
anziani stessi come per l’Amministrazione. In questo sistema sono stati
attivati circuiti di solidarietà tra utenti, secondo un principio di autoaiuto; laboratori ed iniziative, volti al mantenimento e allo stimolo delle
facoltà cognitive e allo scambio generazionale che favoriscono il prolungamento dell’autosufficienza e la permanenza di anziani con parziale
disabilità. L’esigenza di fare emergere con uno sguardo in profondità e
attraverso il coinvolgimento dei residenti del CS i nodi critici su cui intervenire e le potenzialità da sviluppare attraverso la riprogettazione si
inserisce nella necessità di nuova verifica del CS basata sulla funzionalità
dei suoi spazi, i rapporti con la città ed il territorio alla luce delle trasformazioni sociali avvenute in questo trentennio.
123
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
4. La ricerca ed il laboratorio di progettazione partecipata
Nell’ambito del progetto “Centro Sociale. Studi, ricerca e formazione
sulla qualità della vita per anziani”, la Fondazione ha condotto prima
un’analisi preliminare degli aspetti urbanistici e architettonici del CS,
con approfondimenti sull’uso degli spazi e le dinamiche relazionali interne come sul variegato sistema di relazioni con la città vissuta secondo
raggi molto differenziati di interazione da parte dei diversi gruppi di
anziani. Successivamente ha impostato un laboratorio di progettazione
partecipata finalizzato alla elaborazione di interventi leggeri di rinnovamento della struttura.
L’approccio proposto dalla Fondazione è stato centrato sulla partecipazione dei residenti anziani e degli operatori con particolare attenzione
all’uso e al “sentimento dello spazio” di ciascuno, alla connessione tra
l’ambiente spaziale e quello relazionale, all’autonomia e alla qualità abitativa. Il CS di Lastra a Signa, proprio per la sua natura dedicata a persone autosufficienti, ma che negli anni andranno incontro ad una progressiva perdita di autonomia, pur in una condizione ottimale per il prolungamento della stessa, accoglie persone di età diverse e in condizioni psico-fisiche molto differenti tra loro. Questo influisce notevolmente sulla
modalità con cui i residenti vivono le relazioni interpersonali, gli ambienti comuni e privati, nonché i servizi offerti dalla struttura stessa. Tra
i residenti del CS è possibile distinguere almeno due diverse tipologie di
residenzialità. La prima è quella di coloro che vivono intensamente il
CS, anche nei suoi aspetti più comunitari partecipando alle attività e
trascorrendo molto del proprio tempo negli ambienti comuni. Per queste persone il personale del CS rappresenta un vero e proprio punto di
riferimento al quale si rivolgono nei momenti di difficoltà, ma anche
durante il tempo libero. La parte più cospicua delle relazioni di queste
persone si concentra all’interno del CS nel quale trascorrono gran parte
della loro giornata con una progressiva perdita dei rapporti con chi non
vi risiede fatta eccezione per i parenti, quando presenti. Per gli appartenenti a questo gruppo le vicende del CS assumono grande importanza
tanto da farne l’oggetto principale delle loro conversazioni. Queste per124
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
sone sono spesso quelle che presentano età più avanzata, con condizioni
di salute meno buone. Alla seconda tipologia di residenzialità è possibile
ricondurre coloro che, invece, vivono essenzialmente il CS come il complesso abitativo di cui fa parte anche il loro alloggio, una sorta di condominio di cui accettano le regole, ma dal quale tendono a voler rimarcare
la propria indipendenza. Gran parte della loro giornata la trascorrono
fuori casa spesso presso i figli, che volentieri aiutano ad affrontare la
quotidianità, oppure portando avanti i loro interessi residui, non ultimo l’impegno in associazioni di volontariato. Questa tipologia di residenti concentra la propria rete relazionale prevalentemente al di fuori
del CS, perché ritiene la struttura poco adatta ad ospitarla o semplicemente ha altri luoghi adibiti agli incontri. Il rapporto con il personale è
prevalentemente buono, basato sul rispetto e sul riconoscimento del
ruolo svolto presso i residenti in difficoltà. Meno tollerate sono da queste persone alcune dinamiche interne di tipo vicinale riguardanti coloro
che trascorrono la maggior parte della giornata all’interno dell’edificio.
Fanno parte di questo gruppo persone con alti livelli di autonomia,
spesso con un’età meno elevata e condizioni di salute migliori. Significativa per l’analisi appare essere la variabile di genere trasversale a queste
due macro-categorie e condizionante le dinamiche relazionali interne al
CS. Se, infatti, la maggior parte delle donne mostrano una buona adattabilità alle condizioni e alle relazioni offerte dal CS, coniugando autonomia e consolidamento di relazioni interpersonali che permettono
loro di affrontare il progressivo peggioramento delle condizioni di salute grazie ad un graduale aumento della partecipazione alle dinamiche
interne, gli uomini, complice anche la loro minoranza numerica (38%
dei residenti), rivelano maggiori difficoltà di integrazione. Questi, infatti, sembrano voler mantenere sia una maggiore autonomia rispetto al
CS, che si manifesta attraverso una minore partecipazione alle attività e
alla dinamiche interne, sia una concentrazione delle proprie occupazioni al di fuori dalla struttura.
Ciò se da un lato si rivela positivo per il loro coinvolgimento in attività
lavorative o di volontariato presso realtà diverse dal CS o per il manteni125
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
mento delle relazioni amicali indipendenti dal contesto abitativo in cui
risiedono, dall’altro porta a posticipare l’integrazione e la costruzione di
relazioni con gli altri residenti; infatti, tale tendenza può assumere connotazioni critiche nel momento in cui si verifichi un peggioramento
delle condizioni di salute e quindi una minore possibilità di spostamento e mobilità.
Alla luce di questa analisi, proprio gli uomini residenti appaiono portatori di esigenze specifiche che sarebbe opportuno sviluppare in modo da
rendere il CS un luogo significativo per le relazioni e il tempo libero, in
grado di offrire momenti di svago e collettività pensati per persone con
buoni livelli di autonomia, in grado perciò di svolgere una funzione importante per la comunità e coltivare le proprie relazioni amicali anche
all’interno del CS grazie a delle aree pensate per essere accoglienti e vitali.
L’esperienza condotta nella gestione del laboratorio di progettazione
partecipata nel CS è stata modellata sulle caratteristiche della vita sociale del CS affinché la partecipazione fosse efficace rispetto al contesto favorendo l’espressione di forme di cittadinanza attiva e consapevole.
La prima condizione indispensabile per un suo corretto sviluppo è stata
l’informazione piena e leale nei confronti di quanti si sono resi disponibili a dedicare una parte del loro tempo al percorso partecipativo, in
merito alle finalità, agli strumenti, alla metodologia che si intende adoperare. La seconda è stata promuovere una reale capacità di incidenza del
processo rispetto ad una concreta volontà di intervento in un determinato contesto.
Il percorso è iniziato nell’ottobre 2010 con una serie di incontri tra il
personale della Fondazione Michelucci impegnato nella ricerca e le figure di riferimento del CS. Grazie al confronto con gli operatori interni e
gli assistenti sociali è stato possibile acquisire informazioni importanti
sulle attività ricreative presenti nel CS e la partecipazione che esse ottengono da parte di persone interne ed esterne alla struttura, componendo
un quadro il più possibile esaustivo del diverso utilizzo e significato dato
ai singoli luoghi del CS. L’avvio della progettazione partecipata, fulcro
del progetto presentato dalla Fondazione, è stato preceduto da una riu126
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
nione dell’equipe che ha individuato nell’intervista semi-strutturata con
i residenti la modalità meno invasiva e più adatta a far emergere le informazioni di interesse spaziale e architettonico. I colloqui sono stati preceduti da un’assemblea pubblica con i residenti all’interno del CS in cui
sono state illustrate la finalità di tale operazione, ottenendo un buon livello di consenso e partecipazione. Nel maggio 2011 sono, perciò, iniziate le interviste che hanno interessato un campione significativo di residenti (27 colloqui condotti singolarmente o per nucleo abitativo) e che
intendevano indagare la modalità in cui i residenti percepivano e vivevano gli spazi della struttura. Nel momento in cui le informazioni raccolte
sono state valutate sufficienti, il personale della Fondazione si è dedicato
prima ad un’analisi di tale materiale e successivamente allo sviluppo di
alcune proposte progettuali che agivano sulla struttura a livello spaziale
e architettonico. Dai colloqui avuti con i residenti del CS è emerso come,
al momento della presentazione della domanda, la struttura fosse da loro
già ben conosciuta e individuata come la sistemazione più adeguata in
ragione delle loro condizioni di fragilità.
Se per diversi anziani rimasti soli la scelta è derivata dagli aspetti di socialità, attenzione e sicurezza domestica che caratterizzano il CS, alcune
delle persone intervistate hanno ammesso, invece, di aver scelto questa
soluzione principalmente per problemi economici. L’apprezzamento
delle qualità di facilitazione abitativa e collaborazione in caso di necessità, tipiche del CS, sembra, infatti, sopraggiungere in un secondo momento così come la valutazione positiva di quelle caratteristiche che mirano al mantenimento dell’autonomia e ad una maggior qualità della
vita dell’anziano. Un altro fattore determinante per l’entrata al CS appare essere per alcuni l’uscita dalla solitudine, spesso conseguente alla perdita del coniuge o all’impossibilità di andare a vivere con i figli o al rifiuto di “pesare” su quest’ultimi. Nonostante il CS rappresenti un punto di
riferimento per la comunità lastrigiana, dalle interviste è emersa l’esistenza di una sorta di pregiudizio sulla struttura, che viene manifestato
attraverso l’iniziale opposizione alla presentazione della domanda per il
CS da parte dei famigliari di alcuni residenti e dalla difficoltà incontrata
127
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
da diversi ospiti nell’invitare gli amici all’interno dei loro appartamenti,
soprattutto se ancora giovani.
Tale percezione negativa sulla struttura determina, secondo i residenti,
una diminuzione delle relazioni con l’esterno e un disgregarsi dei rapporti amicali conseguente all’entrata al CS. A fronte di un giudizio complessivamente soddisfacente sulla struttura, le critiche raccolte si sono
concentrate sulle dimensioni eccessivamente ridotte degli appartamenti
singoli che, comprendendo il terrazzino nella propria superficie, risultano meno accoglienti rispetto a quelli che ne sono privi, tuttavia, tale
osservazione non è stata condivisa da tutti gli abitanti, infatti, alcuni di
coloro che godono di appartamenti più grandi, ma privi di terrazzo,
hanno espresso il desiderio di uno spazio dove tenere le piante. Un’altra
notazione condivisa interessa le porte dei bagni interne agli appartamenti, che rendono difficoltose, per il loro verso d’apertura e la loro dimensione, eventuali operazioni di supporto all’anziano in difficoltà. I residenti negli appartamenti al piano sottotetto hanno, inoltre, evidenziato
come, durante il periodo estivo, la temperatura dei loro appartamenti
risulti superiore alla media.
Da parte dei responsabili del CS è stata sottolineata una necessità maggiore di appartamenti singoli rispetto al numero di quelli attuali, ottenibile attraverso una calibrata riduzione di quelli per due persone, nonché
una riserva di alcuni alloggi per situazioni di emergenza derivanti
dall’improvvisa perdita della propria abitazione da parte di altri anziani.
Rispetto agli spazi collettivi sui quali la Fondazione ha condotto parallelamente una lettura continuativa della loro fruizione da parte dei residenti, sono emersi aspetti di dispersività per quanto concerne quelli centrali presenti sui piani, mentre lo spazio esterno dedicato all’anfiteatro
risulta essere scarsamente utilizzato dagli abitanti del CS.
Relativamente alla scala urbana e di quartiere, sono inoltre stati evidenziati punti critici nella percorribilità pedonale e ciclabile di maggior uso
tra i residenti del CS nei propri spostamenti, con alcune situazioni di
pericolosità nell’itinerario che collega la struttura ai principali punti di
interesse dei residenti.
128
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
5. Le proposte di intervento progettuale
Sulla base del lavoro di analisi che ha messo a fuoco gli aspetti di criticità
legati all’uso continuato e appassionato della struttura, la Fondazione
Giovanni Michelucci propone una serie di piccoli interventi che possono
contribuire a migliorare il CS per renderlo in grado di soddisfare le nuove
esigenze.
La redazione di queste proposte come linee guida per l’ avvio di un processo che possa dar vita a progetti di intervento veri e propri, riguarda in
particolare quattro ambienti caratterizzati dal fatto di essere luoghi di
relazione e di “incontro” tra la città e il CS. Il rapporto tra gli spazi del
CS e gli spazi esterni come soglia critica è emerso durante le analisi e le
conversazioni con gli abitanti che hanno evidenziato le difficoltà di
mantenere le relazioni precedenti all’entrata nel CS e la percezione di
una troppo forte introversione degli spazi collettivi interni, percepita
soprattutto da parte degli ospiti che godono di una migliore salute. Una
linea di demarcazione nonostante gli sforzi dei progettisti è rimasta anche in questa struttura, concepita con criteri d’avanguardia e la contraddizione va assunta in termini progettuali.
Per quanto riguarda gli spazi interni l’attenzione è stata focalizzata in
particolare sulle sale e le terrazze che costituiscono i luoghi ”filtro” tra la
vita del CS e quella del quartiere. Le grandi sale collocate nella zona nodale della struttura, per quanto abbastanza frequentate, si presentano
come spazi poco connotati e risultano, nella quotidianità, un po’ dispersivi. La necessità di conservare la spazialità di questi grandi ambienti per
la loro utilità in occasione di feste e altri eventi collettivi di cui il CS si fa
promotore è mediata, nella proposta progettuale, dall’inserimento di
pareti mobili capaci di creare ambienti più raccolti, in linea con le esigenze degli utenti, senza interdire la funzionalità delle sale come grandi
spazi aperti.
Lo spazio della terrazza-anfiteatro è stato quasi completamente inutilizzato con le finalità per cui era stato originariamente progettato, e ad oggi
appare difficilmente fruibile per motivi di sicurezza a causa della presenza di barriere architettoniche e per un orientamento che ne penalizza
129
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Proposta di pareti mobili per gli ambienti comuni del Centro Sociale
130
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Proposta di trasformazione dell’anfiteatro in giardino
Proposta di riconversione del parcheggio in uno spazio verde
l’uso durante la stagione estiva. Inoltre, una parte delle terrazze giace in
stato di semi abbandono per l’assenza di pavimentazione. L’unico spazio
coperto e dotato di una funzione d’uso quotidiano - la lavanderia - è
molto frequentato come spazio di relazione anche grazie alla sua posizione, che lo rende uno dei luoghi “filtro” tra esterno e interno.
La Fondazione ipotizza la riconversione del teatro all’aperto in giardino
e orti pensili. La particolare conformazione “a gradoni” si presta in modo
ottimale al posizionamento di aiuole facilmente coltivabili anche da persone con difficoltà di movimento. Il posizionamento di parapetti sui
131
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Proposta di collegamento tra le terrazze con una nuova scala
gradoni destinati al passaggio garantirebbe, inoltre, un adeguato livello
di sicurezza. L’introduzione di pergolati in legno e di arredi per esterni
nonché il ripristino della pavimentazione assente, migliorerebbe la qualità dello spazio dando luogo a ambienti ombreggiati utili nei mesi più
caldi. La creazione di un collegamento diretto tra le terrazze ai piani superiori e quella del secondo piano, mediante una nuova scala, riconnetterebbe lo spazio esterno del CS con il quartiere rendendo possibile la
realizzazione di eventi aperti anche alla cittadinanza.
Per quanto riguarda gli ambienti esterni è stato rilevata, a fronte di un
uso piuttosto intenso da parte dei residenti, una scarsa qualità dello spazio, sia in termini di arredo che di armonia compositiva. La maggior
parte degli spazi, infatti, non presenta le caratteristiche necessarie per
una fruizione quotidiana da parte dei residenti. L’unica eccezione, rappresentata dalla presenza di sedute nella parte verde retrostante è comunque penalizzata dalla presenza del parcheggio a distanza ravvicinata.
La proposta presentata mira a riqualificare gli spazi contigui alla strada e,
attraverso la valorizzazione dell’attuale sede dell’Auser, il parco retrostante. Dalle analisi effettuate, infatti, il piano terra risulta privo di spazi
filtro e configurato in modo dispersivo e confuso. Tale criticità potrebbe
essere agevolmente superata attraverso lo spostamento dell’attuale par132
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Proposta di arredo urbano per creare un punto di aggregazione
cheggio, collocato di fronte al passaggio coperto che introduce l’ingresso
al CS, nella superficie attigua e la sostituzione dello stesso con un piccolo spazio verde che assecondi l’accesso alla struttura. Il nuovo giardino
così ricavato si collegherebbe, attraverso un percorso pavimentato, alla
zona verde retrostante, definendo un asse principale di percorrenza e riqualificando anche gli spazi coperti, attualmente poco caratterizzati. La
pavimentazione dell’area coperta potrebbe essere integralmente sostituita introducendo altri elementi di differenziazione.
Il progetto relativo all’ambiente attualmente occupato dall’Auser è caratterizzato dall’apertura di quest’ultimo verso il parco attraverso la realizzazione di un nuovo ingresso che ne favorisca la trasformazione in
punto di ritrovo per l’intera comunità di quartiere. In questo luogo,
piccoli elementi di arredo urbano possono favorire l’aggregazione all’aperto e l’utilizzo di un ambiente attualmente poco sfruttato, inoltre,
l’introduzione di tavolini, sedie e ombrelloni da giardino conferirebbe
nuova identità a questi spazi. Nella proposta, l’asse di percorrenza che
attraversa il CS viene, inoltre, evidenziato da un percorso pavimentato
che prosegue, in continuità con il fronte strada, fino alla zona ristoro. Un
altro aspetto che merita di essere promosso è la vicinanza del CS con
luoghi di interesse pubblico come gli uffici del Comune, la biblioteca,
133
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
l’asilo e la scuola, rendendolo già un luogo frequentato, ma che con l’istituzione di piccoli servizi aggiuntivi, potrebbe divenire un vero e proprio punto di riferimento per le esigenze legate alla popolazione anziana
e non solo. Con l’attrezzatura delle aree immediatamente circostanti
l’entrata del CS, sarebbe infatti possibile offrire un punto di ritrovo vivace non solo per gli anziani residenti e per i loro conoscenti, ma anche
per i ragazzi che frequentano la biblioteca, i genitori e i bambini dell’asilo e della scuola, le persone della scuola di ballo, coloro che utilizzano la
mensa, i frequentatori del parco. Questo introdurrebbe una variabile
intergenerazionale importante e potrebbe contribuire ad una migliore
percezione del CS da parte dell’intera comunità.
Inoltre, proprio per il suo ruolo riconosciuto nel quartiere e per la comunità lastrigiana, l’istituzione presso il CS di uno sportello di Portierato sociale che si proponga come punto di informazione, erogazione e
collegamento per tutti quei servizi che rispondono a bisogni di tipo
pratico e abitativo e presso il quale la popolazione anziana possa trovare
risposta e attenzione alle sue esigenze, potrebbe già rappresentare un
miglioramento notevole nella qualità della vita delle persone anziane
che non risiedono all’interno del CS. Dal momento che le condizioni di
vita di diversi anziani poveri non residenti appaiono di fatto peggiori o
comunque più difficili rispetto a coloro che vi abitano, questo potrebbe
rappresentare per la comunità locale non solo una diversa soluzione
abitativa riservata ad un ristretto numero di anziani con difficoltà economiche, ma il luogo più appropriato per ospitare un Osservatorio sulle
condizioni di vita della popolazione anziana. Un’intensificazione della
attività pensate per gli anziani autosufficienti e in buone condizioni di
salute potrebbe, inoltre, favorire l’instaurarsi di relazioni positive tra
residenti nel CS e non residenti. Sarebbe inoltre possibile ripensare la
caratteristica di monogenerazionalità residenziale esclusiva del CS con
l’inserimento di alcuni nuclei di persone giovani che, oltre a necessitare
di una soluzione abitativa a basso costo, siano coinvolgibili in progetti
di animazione e apertura.
Tale valorizzazione del CS ne evidenzierebbe maggiormente il suo ruolo
134
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
di bene condiviso della comunità lastrigiana, una realtà preziosa di convivenza, rinnovabile e riproducibile come modello. La conferma del valore del CS, infatti, arriva anche sul versante internazionale dalla comparazione con altre esperienze e modelli di domiciliarità portatori di innovazione nel panorama delle residenze per anziani sotto diversi versanti,
da quelli dell’inserimento socio-urbanistico a quelli architettonici, dal
carattere di impresa associativa e comunitaria al modello gestionale, dalle tipologie di servizi offerti al condominio solidale e all’autorganizzazione degli anziani stessi.
6. Il Centro Sociale di Lastra a Signa e le esperienze nazionali e internazionali di residenzialità innovativa per gli anziani
Negli ultimi dieci anni, in diversi Paesi europei, a seguito della ricaduta
sul versante abitativo delle dinamiche demografiche di invecchiamento
della popolazione con una crescente domanda di alloggi e di assistenza
abitativa per gli anziani, si è sviluppata una significativa ripresa di programmazione e progettualità su questo tema al fine di garantire un’offerta più articolata. Se fino agli anni Novanta la richiesta era concentrata
quasi esclusivamente in residenze per anziani non autosufficienti e aveva
portato alla costruzione di strutture molto vicine alla tipologia ospedaliera, dotate di servizi di cura collettivi e grandi stanze che imponevano
la convivenza di numerosi individui, nell’ultimo decennio la maturazione dei temi ha portato alla diffusione di una tipologia abitativa essenzialmente costituita da piccoli appartamenti collegati da spazi comuni, quasi a creare una sorta di quartiere, in cui anche le persone possano trovare
un contesto di vita familiare, un habitat più favorevole allo sviluppo di
interessi e di iniziative.
Altre declinazioni dell’abitare anziano si stanno affermando rispetto a
quella più nota delle tipologie edilizie fortemente istituzionalizzate e in
passato persino monumentalizzate.
Sono tipologie molto più articolate con una scala di interessanti mediazioni tra il tema dell’alloggio privato e quello della casa collettiva.
Di grande interesse è l’esperienza realizzata più di venti anni fa in Fran135
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
cia con la Résidence pour personnes âgées
a Toulouse.
Commissionata dalla Patrimoine S.A.
Languedocienne d’H.L.M. e costruita nel
1989, la residenza per anziani integrata in
un edificio per abitazioni, nasce in un contesto di forte attenzione al problema e di
investimento in termini di progettualità
innovativa da parte del Ministère de l’Equipment et du Logement e del Ministère
de la Solidarieté. La residenza per persone
anziane infatti, si inserisce nel programma specifico denominato SEPIA, finalizzato a migliorare la vita quotidiana degli anziani e promuovere la costruzione di alloggi adeguati come alternativa sia al trasferimento in istituzioni specializzate che al
mantenimento degli anziani in case non
più consone alle loro esigenze. Parte integrante del programma è stato lo sviluppo
Résidence pour personnes âgées, di un metodo di progettazione partecipata
Toulose, pianta di un alloggio
coinvolgente i diretti interessati, e le persone impegnate nella loro assistenza.
L’edificio, parte di un quartiere organizzato attorno ad una piazza, è costituito da 46 alloggi, di cui 22 per famiglie e altri 24 così destinati: 18 a
persone anziane, 2 a persone affette da morbo di Alzheimer, 1 a persona
con disabilità motoria, 1 al responsabile della struttura. Sono inoltre
presenti 2 studi medici di guardia.
Il complesso realizzato a Toulouse, adiacente ad una struttura di servizi
integrati, appare quindi come un normale edificio di abitazioni, con alloggi adattabili alle esigenze particolari delle persone anziane e secondo
il loro grado di autonomia.
Oltre a questo caso francese, il CS di Lastra a Signa risulta accomunato ad
136
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
altre esperienze nazionali e internazionali innovative sotto l’aspetto di un’
integrazione delle soluzioni abitative con altre funzioni civili che rappresenta un elemento di lungimiranza evidente dell’esperienza lastrigiana.
Questa chiave progettuale si ritrova, infatti, in diverse delle nuove realizzazioni europee, tese a superare uno dei rischi maggiori dell’abitare anziano, quello dell’isolamento. In questo senso l’esperienza del St. JakobPark a Basilea, aperta nel 2001, dove la struttura polifunzionale, progettata da Herzog & de Meuron, che inserisce gli alloggi per anziani in un
grande insediamento con centro commerciale e nuovo stadio rappresenta un caso limite. Tuttavia la tendenza ad affiancare alle unità abitative
per anziani strutture pubbliche tipo asili nido, scuole, servizi o esercizi
come bar, trattorie, palestre, spazi per attività culturali e ricreative, aperte a cittadini che non necessitano necessariamente di assistenza e di cura,
rappresenta ormai un processo consolidato, spesso legato alla creazione
di nuove piazze e giardini della città attivate da questi stessi interventi.
Un’altro progetto che è importante ricordare è quello per il Complejo
residencial para ancianos y centro cívico en la periferia norte de Barcelona realizzato nel 2009, in quanto esplicita dal punto di vista funzionale una stretta relazione tra le attività di servizio del centro civico di quartiere e la specifica destinazione residenziale. Pur mantenendo una distinzione tra le due funzioni principali del complesso, esse non mancano di
relazionarsi in una reciprocità fluida e positiva ben rappresentata dall’ingresso alle residenze, mediato dalla presenza del centro civico che prende
l’aspetto di due piccole corti che accolgono il visitatore e lo accompagnano fino ai volumi delle residenze.
Anche il Belgio offre diverse esperienze interessanti ai fini di una comparazione con il CS di Lastra a Signa. Le Résidence pour personnes âgées
a Lommel, ultimate nel 2008, sono inserite in un brano importante
della città e realizzate nel contesto di un intervento di riqualificazione
organizzato intorno alla progettazione di una nuova piazza. Infatti, le
residenze per gli anziani di Lommel costituiscono un volume importante e integrato con altri servizi. Mentre il piano terra è destinato al ristorante, a spazi commerciali e ai servizi a essi connessi, le residenze si svi137
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Résidence pour personnes âgées a Lommel, Belgio, esterno del complesso
luppano sugli altri quattro piani e si caratterizzano per una progettazione che ha volutamente tutelato gli aspetti indispensabili della privacy,
nonché una maggior fluidità degli spazi interni pensati per offrire la
massima fruizione degli stessi da parte di persone con differenti abilità
fisiche.
Ogni unità abitativa è caratterizzata, inoltre, da un grande open space
collettivo con funzioni di cucina, pranzo e soggiorno che incoraggia ad
appropriarsi degli spazi collettivi garantendo occasioni di incontro, di
mediazione e di confronto, essenziali in una fase della vita che tende
all’isolamento e alla reclusione. Questo valore della cucina comune è
stato verificato nella sua importanza anche a Lastra, dove pure spazi cottura sono presenti nei singoli alloggi. Nel CS sono stati attivati corsi di
cucina aperti agli esterni oltre ad essere consolidata la preparazione collettiva di pasti e dolci.
Una strutturazione urbana analoga che vede gli alloggi degli anziani in138
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Rigenerazione urbana del complesso delle Murate, Firenze
seriti in un articolato piano di riqualificazione e fisicamente affacciati su
una nuova piazza creata appositamente inserendo nel complesso un ristorante, svariati spazi commerciali, un caffè letterario e alcuni servizi a
essi connessi, è riscontrabile nel Recupero dell’ex-carcere delle Murate
a Firenze.
Aspetto di grande interesse di questa esperienza è che la concentrazione
di popolazione anziana nel complesso non è dovuta ad una destinazione
pianificata degli alloggi bensì all’assegnazione ordinaria degli stessi che
ha portato imprevedibilmente al fatto che 35 su 73 assegnatari fossero
persone over 65. La collocazione, infatti, è risultata di per sé estremamente gradita alle persone anziane perché offre un senso di protezione e
di sicurezza in quanto non isola i residenti. La conformazione dello spazio, inoltre, coinvolge i residenti anziani in dinamiche di relazioni intergenerazionali.
Un rapporto equilibrato tra vita comunitaria e privacy, atto a consentire
139
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
assoluta libertà di scelta nelle modalità di interpretazione dei luoghi relazionali e abitativi funzionalmente al grado di intimità desiderato è un
altro dei temi fondamentali posti dal CS di Lastra a Signa che trova eco
in tante di queste nuove realizzazioni.
Sempre in Italia, la ristrutturazione del complesso edilizio cinquecentesco
di Palazzo Graziani rinominato “Giardino dei Semplici” a Bagnacavallo,
Ravenna, rappresenta una soluzione innovativa che ha dato vita a 27 appartamenti, di cui 22 destinati a persone anziane.
L’intervento, infatti, pur realizzandosi nel rispetto degli edifici storici, si è
valso di una forte componente tecnologica che ha interessato gli ambienti in termini di massima accessibilità e fruibilità da parte dei residenti
anziani e disabili al fine di assicurare il massimo grado di autonomia.
Anche la dimensione sociale è stata fortemente incentivata affiancando
agli appartamenti, spazi collettivi e di servizio: sale di ritrovo, locali per
la terapia di mantenimento, biblioteca e cineteca, spazi per la medicina
di gruppo, servizi sanitari, portineria con reperibilità ventiquattro ore al
giorno.
Il contesto condominiale assistito e l’inserimento della palazzina nella
realtà urbana, fa dei 13 mini appartamenti privi di barriere architettoniche che compongono il Condominio Solidale a Imola una realtà consona al mantenimento dell’autonomia dei residenti anziani e a scongiurare
il loro ricovero in residenze assistenziali e case di riposo. La struttura
sorta circa un anno fa, ospita anziani soli o in coppia con una ridotta
autonomia sul piano fisico, ma con sufficienti capacità cognitive, assistite, 24 ore su 24 , da 20 volontari di Auser ed Antea, che in stretto contatto con il medico di base, si occupano anche dell’assistenza infermieristica. L’assegnazione dell’alloggio avviene rivolgendosi allo Sportello
Sociale o agli Sportelli Territoriali e riguarda anziani (soli o in coppia) e
adulti con un quadro assistenziale e sanitario con ridotta autonomia fisica, ma sufficiente capacità cognitiva, che necessitano di attenzioni gestibili nel domicilio.
Anche nel Condominio Solidale a San Lazzaro di Savena, Bologna
composto da 25 alloggi in affitto convenzionato, frutto della riqualifica140
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Santa casa della Misericordia, Portogallo, esterno del complesso
zione urbana operata a nord della via Emilia, gli appartamenti sono collocati in un’area centrale. Perfettamente serviti dal trasporto pubblico i
residenti possono godere di un’area verde, di spazi per l’assistenza personale degli anziani, di spazi comuni per la socializzazione ed il tempo libero, di un ambulatorio, di un bagno attrezzato e di salette da pranzo
comuni. Anche in questo intervento si rimarca l’importanza ormai consolidata del rapporto tra strutture residenziali e contesto urbano quale
elemento qualitativamente rilevante ai fini dell’autonomia e del benessere delle persone più fragili.
L’intervento di ampliamento e riqualificazione dell’esistente complesso
residenziale per anziani di Santa Casa de la Misericordia a Alcácer do
Sal in Portogallo ha considerato prioritario e sviluppato pienamente
141
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
l’obiettivo di una concreta predisposizione degli ambienti a tutela e valorizzazione del tema della «libertà», laddove pure la condizione anziana
caratterizza inevitabilmente la gestione della vita quotidiana. Nella stessa
configurazione morfologica dell’opera architettonica è riscontrabile l’attenzione rivolta al fondamento teorico di una rigorosa impostazione
gerarchica nell’organizzazione dell’impianto dei luoghi «pubblici» e
«privati», sia esterni che interni. Seppure autonomi e chiaramente caratterizzati, ambienti aperti e coperti, collettivi e individuali sono interrelati senza soluzione di continuità da una reciproca connessione percettiva
e funzionale. Il complesso è dotato di un’ampia corte centrale, indispensabile riferimento per la vita di relazione, e di piccoli giardini dal carattere più appartato.
Un altro tema cardine della comparazione è quello dello scambio intergenerazionale. L’Auberge du Vivier a Habay in Belgio è considerabile
come uno degli esempi più riusciti di abitare comune, infatti, la struttura convive in adiacenza - basandosi su un concetto di prossimità piuttosto che di fusione - con il “Centre d’accueil Saint-Aubain” che accoglie
circa 30 bambini. Tale sinergia ha fatto sì che proprio la sopravvivenza
del centro sia di fatto resa possibile grazie ad una gestione integrata con
lo stesso “l’Auberge du Vivier” a tal punto che la presenza dei bambini è
diventata parte integrante del progetto di vita proposto dalla struttura
per anziani.
Lo stesso tema della comunicazione intergenerazionale è affrontato in
maniera più articolata in un’altra esperienza belga. Le Balloir a Liegi, è
un progetto che unisce in un organismo spazialmente differenziato per
volumi e funzioni (una residenza per anziani, alloggi tipo habitat groupé,
servizio residenziale) anziani, bambini soli o accompagnati dalle loro
madri e giovani madri in difficoltà.
Anche in Italia è possibile rintracciare iniziative sperimentali che valorizzano le potenzialità offerte dai rapporti sociali e di vicinato come quella
promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Torino.
Nell’esperienza del Condominio Solidale a Torino, gli anziani, sebbene
portatori di problemi importanti, legati principalmente al loro stato di
142
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
salute, sono visti come parte attiva, possibile sostegno e aiuto allo sviluppo del progetto stesso. Nella struttura sono presenti 18 alloggi riservati
ad anziani soli o in coppia aventi i requisiti di accesso alle case popolari
(8 dei quali dedicati alla permanenza temporanea di persone che terminano un percorso di tipo assistenziale non superiore a 18 mesi) , mentre
nei primi due piani 8 alloggi sono destinati a madri con figli minori,
donne sole, giovani di età compresa tra i 16 ed i 32 anni. L’Associazione
aggiudicatrice della concessione ha il compito della gestione del condominio sociale attraverso l’affidamento dei 4 alloggi ad essa concessi che
vengono riservati a nuclei familiari composti da una o più persone che si
rendono disponibili a risiedere presso il condominio e a prendere in affido le persone che temporaneamente vi abitano, per aiutarle nel raggiungimento dei loro obiettivi individuali attraverso la costruzione di
reti locali solidali che realizzino servizi di supporto non solo per i residenti, ma per l’intero quartiere.
Al piano terra, inoltre, uno spazio anziani, in gestione alla II Circoscrizione, offre servizi di assistenza a tutti i residenti della zona nonché alcuni locali comuni, nei quali vi è una zona bimbi attrezzata, una grande
sala, una zona cucina.
A Trento, invece, l’esperienza di Casa Salvina a Prè di Ledro nasce dalla
consapevolezza che la solitudine rappresenta uno dei principali nodi
critici per la terza età. Questa convinzione insieme ai problemi economici delle giovani coppie della valle a mettere sù famiglia e comprare casa
ha dato vita ad una co-residenza nata dal recupero di un edificio storico
nel centro di Prè che è stato trasformato in 9 alloggi: 6 destinati a persone anziane e 3 assegnati a canone calmierato a giovani coppie.
La vita di comunità è, inoltre, facilitata da soluzioni architettoniche:
balconi comunicanti affacciati su una corte interna molto ampia per
consentirne l’uso per feste della comunità e incontri nonché sale pluriuso e sala da pranzo comune che permettono una convivenza all’insegna
del confronto e dell’apertura.
La positività insita nel reciproco rapporto tra giovani coppie e persone
anziane avrebbe potuto rappresentare l’aspetto nodale del progetto resi143
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
denziale in via Canova a Firenze dell’architetto Riccardo
Roda. La proposta non realizzata, prevede 60 alloggi di cui 36
per persone anziane e 24 per
giovani nuclei familiari circondati da ben 800 mq di aree verdi
comuni. Gli spazi comuni sono
stati destinati all’uso di entrambi i gruppi di residenti nonché
aperti al resto della cittadinanza, valorizzando la dimenzione
sociale e comunitaria dell’esperienza.
Distaccandosi da questa impostazione e privilegiando un taglio monogenerazionale, l’eSenior Citizens Housing ad Amenity Center, sperienza del Senior Citizens
Housing and Amenity Center
Foibe, Finlandia, vista dall’ingresso
Foibe in Finlandia rappresenta
un ottimo esempio di quella che potremmo riconoscere come una cultura nordica dell’abitare anziano che cerca di offrire attraverso l’architettura una risposta esaustiva alle diverse esigenze dell’invecchiamento,
non limitandosi solamente ai servizi impiantistici di ausilio e alle attrezzature tecniche.
Il complesso comprende 51 appartamenti singoli e quattro appartamenti
di gruppo, con aree semiprivate di prossimità agli alloggi e altre semipubbliche dove si trovano i servizi al piano, per una migliore articolazione del
rapporto tra privato e pubblico. La strada principale dell’edificio conduce
con un corridoio vetrato, attraverso un giardino giapponese, al centro di
assistenza. Le saune, le palestre, la piscina, le aule per le arti e i mestieri, il
ristorante, e la biblioteca sono raggruppate in blocchi colorati disposti
intorno alla sala principale, creando una sorta di piccolo villaggio.
144
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Nieuw Wede ad Amersfoort, Olanda, giardino del complesso
Anche se il tipo di investimento appare lontano dalle risorse disponibili
su questo tema nelle politiche pubbliche italiane, l’esperienza finlandese
è un manifesto dell’invecchiamento offrendo proposte che traggono
ispirazione nelle nuove esigenze di protagonismo delle persone anziane.
Un’altra esperienza internazionale nata dal desiderio di trarre il massimo
beneficio dalle relazioni sociali unite ad un ambiente abitativo confortevole e consono alla progressiva perdita di autonomia dell’anziano è quello realizzato dal gruppo Nieuw Wede ad Amersfoort in Olanda. Nel
1985, dopo aver constatato che nessuna delle formule abitative per anziani esistenti in Olanda, soddisfaceva le loro necessità, i 45 membri
originari di Nieuw Wede con età compresa principalmente tra i 55 e i 75
anni, hanno pensato di creare una nuova forma di vita in comunità nel145
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
MunksØgaard a Roskilde, Danimarca, orti e sullo sfondo l’edificio
la quale avrebbero potuto mantenere autonomia e attività il più a lungo
possibile. Pur possedendo ciascuno, single o coppia, un appartamento
privato progettato senza barriere architettoniche, parte integrante delle
relazioni sociali si svolge nelle zone comuni tra le quali una grande sala
contenente un salotto, una piccola cucina, una biblioteca e una stanza
per gli ospiti, insieme a un pezzo di terra abbastanza grande per soddisfare il proprio fabbisogno. A 25 anni dalla nascita di questa esperienza,
alcuni membri del gruppo hanno compiuto i 90 anni, nuovi membri di
età più giovane sono entrati a far parte arricchendo l’esperienza anche di
un valore intergenerazionale aggiunto.
L’assetto intergenerazionale costituisce la tappa raggiunta nella storia
evolutiva di una delle più longeve testimonianze di cohousing
MunksØgaard a Roskilde in Danimarca.
146
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
Questa comunità, infatti, costituita settant’anni fa, su iniziativa di alcuni giovani ambientalisti, nel 1995 ha raccolto attorno a sé altre persone
interessate a portare avanti un progetto che ha dato vita al miglior insediamento sostenibile del XXI secolo.
La comunità è suddivisa in cinque blocchi di venti abitazioni ciascuno:
uno per i giovani, uno per gli anziani e tre destinati a famiglie; sia di proprietà privata che in affitto.
Tutti i blocchi comprendono edifici per le attività comuni e si articolano
intorno ad un grande terreno dove viene prodotto metà del fabbisogno
annuale della comunità di ortaggi e cereali, nonché avviene l’allevamento degli animali da pascolo.
Altri spazi a disposizione dell’intera comunità assicurano l’instaurarsi di
pratiche ad alta intensità relazionale che costituiscono il tessuto indispensabile per sostenere la spontaneità della condivisione delle attività
quotidiane che rappresenta il vero fulcro di questa esperienza danese.
Rispetto agli anni e al contesto in cui il CS di Lastra a Signa fu concepito e realizzato, si sono sviluppate nuove sensibilità. Una fra queste è
certamente quella di un moderno approccio bioclimatico. Se a Lastra si
stanno avviando oggi interventi di risparmio energetico, diverse delle
nuove residenze per anziani sono state da subito progettate in termini di
sostenibilità ambientale. In alcune di queste, oltre al risparmio di risorse
energetiche è riscontrabile un’attenzione agli effetti sulla salute psicofisica degli abitanti attraverso l’impiego di materiali biocompatibili ed il
raggiungimento di adeguati livelli di comfort termoigrometrico, acustico e visivo. Tra le esperienze più recenti può essere segnalato il Centro di
accoglienza per anziani a Marsciano, Perugia. Qui all’interno di un più
ampio intervento che comprende una residenza protetta, l’Ater (Azienda territoriale edilizia residenziale) realizzerà 8 alloggi, destinati ad anziani autosufficienti, rispondendo a criteri di bioarchitettura. Si tratta di
un intervento eccellente sotto il profilo energetico e ambientale con innovative soluzioni tecniche inserito in un programma edilizio di qualità.
Nel territorio parmense a partire dagli anni Settanta, l’opera di Mario
Tommasini, assessore provinciale alla sicurezza sociale, ha sollecitato le
147
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Recupero di alloggi per anziani nel borgo di Tiedoli, Borgotaro, Parma
istituzioni locali a chiudere gli ospizi portando l’assistenza nei quartieri
e consentendo agli anziani di rimanere all’interno del tessuto cittadino.
Fu bloccato un progetto di ampliamento della casa di riposo dell’ Iraia
(Istituti riuniti assistenza inabili e anziani) a favore della riconversione
dell’ investimento nell’istituzione di 4 centri diurni e case protette per
anziani non autosufficienti.
Fu l’inizio di una serie di programmi importanti al motto «Più anni alla
vita ma anche più vita agli anni» Il primo fu quello degli Orti sociali a
Parma. Il progetto degli Orti sociali (cinquanta metri quadri di terra
coltivabile dati a ciascun anziano coltivatore) ha avuto una diffusa realizzazione con un coinvolgimento comunitario che ha portato anche al
recupero di ruderi e a forme di mutuo aiuto che costituiranno il soggetto del film « Gli orti dell’amore » del regista Silvano Agosti.
Il secondo è stato il progetto Esperidi - «Non risparmiare per la vecchiaia, ma investi sulla tua vecchiaia » il motto - un programma di condomi148
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
ni solidali per anziani e giovani coppie con portierato sociale, presentato
per la prima volta al Consiglio Regionale dell’Emilia riunito nella Fattoria di Vigheffio, una vecchia colonica trasformata in appartamenti e attività per gli ex-internati dell’Ospedale Psichiatrico di Colorno, come
alternativa alle Case di riposo. Concretamente avviato nel 1997 il progetto si è tradotto in realtà a Parma, Traversetolo, Fornovo, Pellegrino
Parmense, Lesignano Bagni, Borgotaro, Tornolo. A Tiedoli, un paesino
˝invecchiato˝della collina parmigiana con 73 abitanti residui, indicato
dal sindaco di Borgotaro come la frazione più dimenticata e abbandonata dai giovani, Esperidi si traduce nel recupero di vecchi case abbandonate e la loro ristrutturazione in in appartamentini senza barriere per gli
anziani, con l’assistenza di una portineria sociale attrezzata gestita dalla
cooperativa Aurora e l’inserimento di alcune giovani coppie. Il costo risultò essere 5 volte inferiore a quello della Casa di riposo. A Parma dove
nel quartiere Pablo, in via Olivieri, era stata realizzata una delle prime
esperienze, non trovò invece realizzazione il progetto nell’area ex-Gondrand dell’Oltretorrente a Parma dove il sistema degli alloggi concepito
per consentire agli anziani una vita autonoma e dignitosa fu, dopo qualche incertezza dovuta alla pressione di un movimento d’opinione favorevole , ritenuta impraticabile dall’allora Amministrazione comunale.
In Inghilterra l’esperienza denominata Sheltered Housing è attiva e diffusa in diverse località e comprende una varietà di modelli abitativi per
anziani, disabili o persone vulnerabili derivanti dal concetto di casa collettiva, intesa come blocco di appartamenti o bungalow con zone comuni e servizi adiacenti, assistita da una gestione - di solito un’organizzazione senza fini di lucro che opera a stretto contatto con le autorità locali e
da queste è cofinanziato- e da un portierato sociale. Nella maggior parte
dei casi l’operatore vive nella struttura. Questo sistema alloggiativo e di
sostegno è strutturato in modo da consentire agli anziani di mantenere
la propria indipendenza e autonomia.
Lindfield court, sheltered housing in Hollingdean, a Brighton in Inghilterra è una struttura di 31 appartamenti per anziani supportati dalla
presenza permanente di un “custode”. L’edificio è stato costruito nel
149
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
Lindfield court, sheltered housing a Brighton
1989 e si articola attraverso appartamenti, spazi comuni e servizi interni
come: soggiorno, lavanderia, giardino, biblioteca ed è ben collocato e
facilmente raggiungibile dal centro. La struttura fornisce un alloggio
standard ed un supporto che consente all’anziano di vivere con comfort
e dignità, in sicurezza e in un contesto di comunità.
Alexandra Place South lake Crescent, a Woodley in Inghilterra costituisce il modello più innovativo tra le Shetered Housing tanto da aggiudicarsi il Premio Nazionale per l’Innovazione abitativa. Il principio base
che anima tale struttura è supportare gli anziani perché possano vivere in
modo indipendente e autonomo in una comunitá che promuove la dignitá e la realizzazione personale. Selezionato per ‘Best Design Vita Indipendente’ ai Design Awards Sanità Pinders è riconosciuto come concreto esempio di progettazione in grado di migliorare la qualità della vita
150
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
per i residenti.
La struttura, realizzata nel 2001, è costituita da 64 appartamenti singoli
o doppi. È presente personale di assistenza non residente nella struttura
e un servizio di allarme attivo 24h su 24. La struttura è provvista al suo
interno di vari servizi quali: ristorante, servizio di lavanderia, servizi per
gli ospiti, giardino, bar, negozio, parrucchiere, sala per bagno assistito. È
contemplata la possibilità dei residenti di tenere animali domestici. L’intero edificio è privo di barriere architettoniche e si colloca in posizione
facilmente raggiungibile dal centro della città, ben connesso anche dai
trasporti pubblici. I residenti vivono indipendentemente nei loro appartamenti, che sono autonomi e completamente privi di barriere architettoniche. Ogni appartamento ha un box doccia e una connessione al sistema di chiamata di emergenza. Sono inoltre previsti incontri mensili
tra i residenti, per discutere problemi e pianificare le attività sociali che
con una vasta gamma animano la struttura. Questa è destinata a persone
di diversa fascia sociale, dai bassi redditi ai ceti agiati, in modalità di affitto o di proprietà condivisa. Dieci dei 61 appartamenti sono riservati a
persone con demenza e presentano accorgimenti architettonici specifici
e sistemazioni d’interni particolari come sottili variazioni di colore sui
rivestimenti e segnaletica chiara per ovviare a difficoltà d’orientamento e
senso di smarrimento. Anche i residenti con demenza, per i quali sono
contemplate cure specialistiche e di supporto, frequentano le attività e
sono parte attiva nella comunità.
Il tema dell’abitare degli anziani in particolari condizioni di fragilità e
vulnerabilità rispetto alle modalità abitative consuete, conosce diverse
declinazioni e presenta una varietà di soluzioni abitative. Questa varietà
è rivolta soprattutto agli anziani definiti autosufficienti o parzialmente
autosufficienti, in grado di accompagnare la gradualità dei passaggi da
una vita personale e di relazione autonoma ad una con significative perdite di abilità.
Tuttavia anche l’abitare difficile dei gruppi di anziani non autosufficienti, delle persone con vari gradi di demenza senile, dei malati di Alzheimer, che sembrerebbe un territorio esclusivo delle RSA può presentare
151
Corrado Marcetti, Jacopo Ammendola, Chiara Babetto e Benedetta Masiani
significative eccezioni. L’esperienza di “Mariemontvillage” a Morlanwelz in Belgio ricopre un ruolo d’avanguardia rispetto all’accompagnamento abitativo di questo gruppo di persone. Il principio cardine è il
concetto di cantous, parola francese che significa focolare, luogo caldo di
raccolta e fulcro di relazioni comunitarie, ma che qui è anche acronimo
di “Centre d’Animation Naturelle Tirée d’Occupations Utiles et Sécurisantes”. Retroterra di questa esperienza le esperienze americane sviluppate dagli anni Cinquanta con un chiaro riferimento all’organizzazione
spaziale delle strutture cantous di Phoenix chiamate “Spécial Care Units”
impostate sul concetto di circolarità, e alla cura agli aspetti spaziali e architettonici derivante dalle riflessioni della gerontologa Mary Marshall
della University of Sterling. Flucro centrale è l’adattamento dell’ambiente alla persona disorientata attraverso un progetto specifico sul design
dei mobili, lo spazio soggiorno e la camera. Ognuno degli 8 cantous,
ciascuno con 14 persone, gestiti all’interno di “Mariemontvillage” risponde ad uno specifico progetto di abitare sviluppato rispetto all’esigenza delle persone alloggiate. L’esperienza di Lastra a Signa non contempla la presenza di anziani non autosufficienti. Ciò nonostante nella
sua storia si è più volte misurata con anziani residenti che hanno progressivamente perduto ogni capacità di autonoma conduzione abitativa.
Il sistema di relazioni sviluppato ha permesso di spostare in avanti la
soglia dell’uscita. Il piccolo numero di residenti che dal CS si è trasferito
in RSA conferma quando questa linea di confine non sia meccanicamente determinata.
Dal quadro comparativo emerge come da ogni singola esperienza analizzata si possano evidenziare una o più risposte alle problematiche dell’abitare anziano: da quelle psicologiche ed emotive a quelle funzionali e
compositive, a quelle urbanistiche e di contesto.
Per quanto riguarda gli aspetti formali e architettonici il caso del CS di
Lastra a Signa è la dimostrazione di quanto non sia giustificato il pregiudizio che gli anziani preferiscano edifici che conservano valori architettonici di tipo tradizionale, rifiutando quindi strutture, forme e materiali
marcatamente contemporanei. Diversi dei casi studiati evidenziano
152
Una ricerca sugli aspetti architettonici e urbanistici del Centro Sociale di Lastra a Signa
come sia possibile per gli anziani identificarsi e ritrovare il carattere intimo delle proprie dimore anche in architetture che parlano il linguaggio
del proprio tempo. Edifici che dimostrino apertamente il periodo in cui
sono stati costruiti appaiono sempre come i più attendibili e l’obiettivo
dei progettisti è piuttosto quello di una loro armonizzazione coi contesti
circostanti affinché gli anziani residenti non abbiano la percezione di
abitare costruzioni aliene come spesso l’edilizia specialistica propone.
È possibile non rinunciare ad un’immagine architettonica e ad una qualità formale nella progettazione di questo tipo di edifici; affermare un
carattere di urbanità nella realizzazione degli alloggi per anziani; salvaguardare una dimensione abitativa domestica intesa come luogo delle
azioni quotidiane e non come surrogato della casa perduta; favorire la
caratterizzazione dell’arredo interno, seppure nei limiti oggettivi della
piccola dimensione, conferendo un’immagine ben differente rispetto a
quella paraospedaliera delle RSA Infine è possibile progettare nell’etica
di un’architettura davvero degna di questo nome.
153
Testimonianze
Come eravamo
Anna Bini
Assistente Sociale Coordinatrice del Centro Sociale dal 1982 al 1996.
Nei primi anni ’80 il Centro Sociale aveva caratteristiche diverse da
quelle odierne, una “pietra preziosa allo stato grezzo” , il cui valore era
ancora difficile da stabilire.
I primi inquilini si trovavano a vivere lì per necessità più che per scelta,
sentendosi talvolta perfino “scaricati lì in modo irruento” spesso dai figli.
Le richieste di ingresso erano poche ed il terzo piano era disabitato. La
cittadinanza non aveva le idee chiare sul tipo di struttura che stava nascendo, e per abitudine la configuravano come “ospizio”.
Gli amministratori del tempo però avevano una certezza sull’orientamento da dare al Centro sociale: doveva essere prima di tutto una struttura “aperta” ed avere un rapporto dinamico col territorio e con tutti i
cittadini; il centro doveva essere parte della comunità se non addirittura
“risorsa” per la stessa. Cominciammo così, improvvisando a dire il vero,
a reinventare la vita delle persone che vi vivevano, ed a valutare la persona anziana, per quello che avrebbe potuto essere: risorsa attiva e non
soggetto di sola assistenza. Riscoprimmo il vero significato di solidarietà,
che emergeva tra gli anziani anche in maniera naturale e spontanea, e la
vita al centro iniziò a crescere, attraverso un sentire comune di condivisione; perfino la morte divenne un momento di “non solitudine”, e la
persona gravemente malata non veniva mai lasciata sola, neanche la notte. Un clima di partecipazione, che coinvolgeva anziani ed operatori. A
questo proposito, forse è giusto sottolineare come questi si formassero
soprattutto attraverso l’operatività quotidiana, anziché con corsi di formazione ed aggiornamento , che venivano comunque svolti; il vivere di
ogni giorno, era crescere anche in termini di competenze professionali,
157
Anna Bini
difficilmente riconducibili ad altre situazioni lavorative, data l’originalità del contesto.
Ci sentivamo “pionieri” di un nuovo sociale e forse lo eravamo.
Auguro agli operatori di oggi lo stesso spirito e lo stesso coraggio di intraprendere soluzioni sempre nuove, ed in continua evoluzione.
158
Il Centro Sociale. Una sorta di destino
Massimo Tilli
Coordinatore Sanitario, Zona Nord-Ovest, Azienda Sanitaria di Firenze
Il mio primo incontro ravvicinato con il Centro Sociale di Lastra a Signa
risale a metà degli anni Ottanta nel momento in cui, come molti della
mia generazione, volgare disertore, optai per l’obiezione di coscienza.
Allora si doveva scontare la scelta della non violenza e dell’obiezione di
coscienza al servizio militare con venti mesi punitivi di servizio civile,
contro i dodici del servizio militare, svolgendo lavori sociali che nessuno
voleva fare presso Comuni, Enti, Associazioni.
Qualche anno prima per quelli come me c’era la galera.
Mi presentai, dottorino di belle speranze e forte della mia intenzione di
fare da grande il geriatra, alla coordinatrice sociale Anna Bini.
Un piacevolissimo ricordo. Sorridente, accogliente, gentile, l’Anna mi
conquistò subito; il Centro Sociale dove avrei dovuto lavorare per venti
mesi era come lei sorridente, accogliente, gentile.
Visitai il Centro. Ci si mise d’accordo, mi avrebbero richiesto come obiettore in servizio civile sostitutivo presso il Comune di Lastra a Signa, ed era
fatta. Tornai a casa contento perchè sentivo che quella era la mia strada.
Spadolini, allora ministro della difesa, decise invece che gli obiettori
dovevano fare il servizio civile lontano dai luoghi di residenza se no era
troppo facile e troppo comodo.
Mi andò di lusso: destinazione Lucca Centro Sportivo Libertas.
Ci rimasi troppo male, non volli più sentir parlare di Lastra a Signa e di
centri sociali.
Un Capitano dei parà della Folgore responsabile degli obiettori di coscienza di Lucca veniva ogni tanto a farci visita... eravamo in tre: io, un
pratese e un disgraziato di Fano, leva di mare, per questo ventisei mesi di
159
Massimo Tilli
servizio civile da scontare lontanissimo da casa, sicuramente un raccomandato.
Il capitano arrivava con una scoppiettante camionetta (oggi si direbbe
fuoristrada) si accertava del nostro stato e ci chiedeva come ci trattasse
l’Ente a cui eravamo stati assegnati e come fosse il rancio. Ottimo ed
abbondante capitano!
No, non era il Centro Sociale
Dovevano passare alcuni anni, tutti i lavori che si presentavano retribuiti e non, la specializzazione che, come succede nella vita, non fu in Geriatria ma in Igiene e Medicina preventiva, per incontrare di nuovo l’Anna e il Centro Sociale di Lastra a Signa.
Nel 1993, USL 10F Scandicci Le Signe, Coadiutore Sanitario dei servizi di base, mi assegnarono il compito di sostituire un collega di Lastra a
Signa nel presidio distrettuale di Via Togliatti.
Toh ! Il Centro Sociale ! Di nuovo.
Il destino è destino, il karma non perdona.
Il tiro era aggiustato di poche decine di metri, il presidio era praticamente nel Centro Sociale che avevo visitato anni prima; c’era comunicazione
tra le due strutture ed era dove adesso è collocata la scuola materna Giovanni XXIII. La situazione nel Centro Sociale era ancora più vitale e
ricca di stimoli di quando l’avevo visitata negli anni Ottanta, c’era ancora l’inossidabile Anna Bini che non esitò subito a dirmi: “Ah se rimanessi tu a Lastra a Signa !”
Questa l’ho già sentita pensai, speriamo bene!
Ma andò proprio così, dopo vent’anni sono ancora qui.
La collaborazione con il Distretto era intensissima, anche troppo, nel
senso che era come “abitare” nel Centro Sociale con i pro ed i contro; la
rapidità delle comunicazioni e dei nostri interventi con infermieri, medici, era straordinaria ma tutto questo determinava anche abitudini alla
frequentazione degli ambulatori per ogni starnuto e... per ogni confidenza.
“È una signora del Centro”, così sottovoce la Giovanna Mucci, la caposala mi segnalava la paziente che avrebbe potuto avere un trattamento
160
Il Centro Sociale. Una sorta di destino
“speciale”. Devo dire che poi si trattava tutti alla stessa maniera, ma gli
inquilini del centro e voglio ripetere la parola inquilini del centro ci stavano più simpatici!
I medici di medicina generale quotidianamente andavano al centro poi
passavano dal distretto e li si discuteva e si decideva il da farsi su casi un
po’ complicati (volutamente ho detto complicati, non complessi).
La Medicina di iniziativa è nata nei piccoli distretti come Lastra a Signa,
dove con i medici di famiglia si programmavano gli accertamenti sanitari, le visite periodiche degli infermieri, i prelievi ematici, l’elettrocardiogramma di controllo.
Altro che Medicina di attesa si era sempre con la borsa in mano (anche
il sottoscritto che ufficialmente era un coordinatore quindi un organizzatore più che un clinico) e se il paziente si dimenticava di fare un esame
si riacchiappava anche per la strada.
Un classico nei ricordi i dottori Orlandini e Tozzi che scrivono la prescrizione di esami sul cofano della Land Rover e che come il generale
Patton che stendeva sul cofano della Jeep i piani di battaglia, così loro
imponevano al paziente incontrato per strada quella visita specialistica
o quella terapia.
Altri tempi ? Forse sì.
Il Distretto così vicino assicurava al Centro Sociale l’attività di assistenza
domiciliare programmata dei medici di famiglia per coloro che erano
nella impossibilità di recarsi all’ambulatorio del curante. L’assistenza
infermieristica era fornita quasi in tempo reale e si organizzavano trasporti per centri diagnostici sul territorio, per esempio per la radiologia
che allora era a Ponte a Signa in Via Puccini. L’Odontoiatria sempre al
Ponte iniziava in quegli anni l’attività.
Mi fu richiesta da subito la partecipazione alle riunioni del Comitato di
Gestione del Centro sociale.
Gavino Maciocco all’epoca era il Direttore del Dipartimento Attività
Sanitarie di Comunità della ASL 10 e proprio a lui chiesi se riteneva
opportuno che partecipassi a quelle riunioni.
Non solo lo ritenne opportuno ma a suo parere era importante che fossi
161
Massimo Tilli
membro effettivo del Comitato di Gestione; e così fu.
Ero finalmente tornato al Centro Sociale di Lastra a Signa.
Passano gli anni l’USL diventata Azienda diventa poi unica Azienda
Sanitaria di Firenze con quattro Zone e il Distretto 8 di cui ero responsabile comprende Lastra a Signa e Scandicci e fa parte della Zona Nord
ovest; in quegli anni si inaugura l’Alfa Columbus.
Ricordo l’entusiasmo, l’orgoglio di tutti per avere nel territorio il più
moderno e più grande presidio territoriale dell’Azienda sorto su una
struttura, una ex fabbrica, di Lastra a Signa che aveva per i Lastrigiani un
significato simbolico che andava al di là di un recupero di una vecchia
fabbrica.
Io ero molto fiero di avere traghettato con successo il passaggio da un
piccolo presidio come quello di Via Togliatti ad uno delle dimensioni
dell’Alfa che comprendeva anche tutte le attività del Ponte a Signa radiologia e dialisi incluse, con un reparto di odontoiatria che faceva invidia
all’ospedale.
Ma qualcuno era triste: gli abitanti del Centro Sociale.
Me ne accorsi subito quando pochi giorni prima del trasloco una processione di persone veniva da me a chiedere se i servizi rimanevano quelli di
prima, se la cardiologa poteva fare visite a domicilio perchè sì ci si poteva
muovere, ma un conto era attraversare il cortile un conto andare a finire
laggiù al Ponte!
Con molta difficoltà si cercava di far comprendere che nulla sarebbe
cambiato per quanto riguardava l’assistenza domiciliare che avrebbe
mantenuto la stessa periodicità, gli stessi infermieri e così via. I medici di
medicina generale furono esemplari per quanto riguarda la gestione del
trasferimento perchè nella rassicurazione degli abitanti del centro furono determinanti.
“Caro mio... almeno vi muovete un po’ invece di stare sempre fermo o
fare tre passi su una mattonella!”
Il Voi che da queste parti ancora si da alle persone di una certa età non
mitigava di certo l’impatto su una sindrome da abbandono che di fatto
si stava manifestando e il fare sbrigativo di alcuni colleghi mi toglieva
162
Il Centro Sociale. Una sorta di destino
dall’imbarazzo di dovere giustificare quello che veniva percepito come
un vuoto nella assistenza giornaliera.
Lì mi sono convinto che qualcosa nel meccanismo e nelle consuetudini
fino ad allora consolidate non andava.
Perchè un inquilino del Centro Sociale che ben camminava, con appetito alvo e diuresi normali, come si dice nelle anamnesi, sentiva il bisogno
di avere gli ambulatori della ASL a portata di mano?
Insicurezza? Avevamo coccolato troppo i nostri amici del Centro?
Alcuni medici, alcuni cittadini mi chiesero di aprire un ambulatorio nei
locali del Centro sociale, proprio all’interno della struttura, per medici
in visita, per gli infermieri, i terapisti della riabilitazione da organizzare
in giorni precisi.
La proposta era animata dalle migliori intenzioni ma rientrava dalla finestra la medicalizzazione uscita dalla porta.
Mi opposi quindi con decisione.
Non che non abbia avuto momenti di dubbio o di riflessione, mi dispiaceva per le persone, per gli operatori che forse si sentivano più tranquilli
con noi vicino.
Poi fu la volta dei determinanti di salute che confermarono quello che
intuitivamente ciascun medico sapeva: per quanto riguarda lo stato di
salute i fattori socio-economici e gli stili di vita contribuiscono per il 4050%; le condizioni dell’ambiente per il 20-30%; l’eredità genetica per
un altro 20-30% e i servizi sanitari per il 10-15%.
Noi eravamo quel 15%. È vero in quella percentuale ci mettevamo anche un plus valore: il rapporto umano che fa parte di quel 30% di condizioni ambientali ma che io della vecchia guardia ritengo indispensabile e minimo garantito nel lavoro del medico e dei sanitari in genere.
L’ambiente cioè l’insieme dei fattori esterni all’organismo umano può
essere distinto in fisico,biologico,sociale, culturale, ecc. Questi fattori
possono influenzare lo stato di salute delle popolazioni
È provato del resto che le persone con solide relazioni affettive e sociali
manifestano il 50% in più di probabilità di sopravvivenza dopo un evento acuto, rispetto a coloro che tali relazioni non hanno.
163
Massimo Tilli
Ora le persone che abitano nel condominio perchè di questo si tratta, di
un condominio, non hanno bisogno di sanità, ma di salute e questa la
possono avere dall’ambiente, dalle buone abitudini, dallo stile di vita,
dalle relazioni sociali con gli abitanti del quartiere, dal cinguettio dei
bambini che giocano nell’asilo.
Questa è la vera prevenzione ai mali del vivere.
Oggi più di ieri il Centro Sociale deve essere una struttura al Centro
della vita Sociale.
L’edificio sorge in uno dei quartieri più popolati del comune di Lastra a
Signa.
Davanti vi è la scuola materna, sul lato sinistro un circolo dell’AUSER,
la Biblioteca comunale, gli uffici delle politiche sociali e della cultura del
Comune, dietro vi è la mensa del quartiere e sotto la palestra con la scuola di danza. Non lontano vi sono la scuola elementare... il centro commerciale.
Il Distretto, l’ASL , gli Infermieri, i Medici non sono più lì ma va bene...
va bene così.
164
La partecipazione del volontariato
Bruna Velona
Presidente Consulta del Volontariato.
L’associazionismo locale, riunito nella Consulta del Volontariato, costituita nel 2008, ha un rapporto costante e dinamico con il Centro Sociale, che si concretizza attraverso l’elaborazione congiunta di una programmazione biennale di attività ed iniziative con scopi non solo di
socializzazione, ma anche di solidarietà, a cui tutta la cittadinanza può
partecipare liberamente.
Tali iniziative si realizzano nei locali e negli spazi comuni del Centro.
Nel tempo la programmazione è andata strutturandosi in modo ciclico
con la suddivisione delle iniziative nei periodi invernali ed estivi, per rendere l’offerta ampia e variegata: la divulgazione e la pubblicità di quanto
realizzato, è supportata da brochure diffuse sul territorio.
Nell’organizzazione e messa in opera di queste iniziative è indispensabile la preziosa collaborazione del personale del Centro e dei residenti, cui
è affidato lo sviluppo delle varie fasi di realizzazione.
Spettacoli teatrali, corsi di cucina e ballo, cucito solidale, cene comunitarie, attività ricreative di vario tipo, sono state promosse con spirito di
volontariato, da compagnie teatrali locali, o associazioni quali Auser,
Misericordia, ARCI, Fratres, Soci Coop, gruppi parrocchiali.
La popolazione di Lastra a Signa si è così avvicinata sempre di più alla
vita del Centro Sociale, favorendo momenti di maggiori attività a cui
poter accedere liberamente e gratuitamente.
Ricordo infine che gli anziani del Centro partecipano, attivamente, insieme alle associazioni, anche all’organizzazione periodica di iniziative di
beneficenza, quali ad esempio “il mercatino del RE.SO”, basato sul
commercio di prodotti di magazzini invenduti, donati da varie imprese
del territorio, il cui ricavato va a sostegno di finalità benefiche e sociali,
di volta in volta stabilite.
165
Postfazione
Ricerca e legami sociali
Nedo Baracani1
Le pagine di questo volume contengono una storia locale positiva fatta
di innovazione e di relazioni solidali: al volgere dei trent’anni del Centro
Sociale di Lastra a Signa sono stati esposti dei dati che confermano la
positività delle soluzioni adottate per persone anziane, singole ed in coppia, autonome o quasi autonome che hanno vissuto a lungo nel centro
stesso. In questi tre decenni si sono susseguiti vari momenti a seconda
dei bisogni e degli orientamenti a cui si doveva cercare delle risposte.
Quanto ai bisogni basti ricordare come alla fine degli anni ‘70, in particolare con l’applicazione della legge 180, vi fosse una grande necessità di
soluzioni abitative per persone che avevano vissuto periodi più o meno
lunghi nel vecchio manicomio: il Centro Sociale di Lastra a Signa accolse all’inizio anche questo tipo di domande, oltre a quelle di carattere
strettamente abitativo del proprio territorio. Quanto agli orientamenti,
1. Nedo Baracani ha insegnato fino al 2011 Sociologia del lavoro presso l’Università di
Firenze. Nel 2006 ebbe dall’Amministrazione Comunale di Lastra a Signa l’incarico,
insieme a Tiziana Mola, di avviare la ricerca sul Centro Sociale al fine di “aggiornare”
i due rapporti già apparsi in precedenza. La prima fase di attività è stata una ricerca
intervento, nel senso che si doveva tracciare una sintesi dei primi trent’anni di attività
del Centro assumendo la prospettiva degli anziani che ci vivevano, del personale che ci
lavorava e delle famiglie (con le rispettive importantissime memorie) al fine di preparare il terreno a contributi più specifici, quali l’analisi dell’archivio, ricostruito nell’occasione, il ripensamento architettonico degli spazi, le mutate caratteristiche delle persone residenti e delle famiglie, la definizione di un ruolo formativo e di ricerca per il
Centro, considerata l’attualità di quel tipo di struttura che mobilita energie sociali di
prossimità per garantire una vita personale e sociale soddisfacente.
169
Nedo Baracani
vanno distinti quelli degli amministratori e degli operatori da un lato,
proiettati verso soluzioni più avanzate e moderne dell’Europa centrale e
settentrionale, orientamenti che convivevano con le soluzioni tradizionali rappresentate dalle case di risposo o, detto in modo più popolare,
dagli ospizi. Tra i cittadini, infatti, era presente una certa resistenza ad
accettare la soluzione del Centro Sociale, che appariva ai loro occhi
come una rottura degli stili di vita e delle relazioni, orientamento che
poi si modificò nel tempo attraverso le esperienze di organizzazione
della quotidianità e, soprattutto, attraverso la pratica della libertà, la
massima che ciascuno potesse avere in base alle sue condizioni: avere in
tasca le chiavi del Centro era il segno di questa libertà e l’impegno alla
responsabilità. L’originalità del Centro derivò anche dalle difficoltà economiche dell’amministrazione locale che doveva, al tempo stesso, mettere in funzione una struttura piuttosto grande senza avere le risorse per
un organico effettivo. Questo fatto va ricordato perché va a merito di
coloro che hanno garantito la gestione operativa del Centro e di tutti
quei cittadini, i familiari in primo luogo, le associazioni del territorio,
gli operatori dei vari settori che hanno saputo interpretare le diverse situazioni che si sono presentate nel tempo dando vita e forza a quella
sorta di triangolo che legava l’amministrazione locale, le persone del
Centro, le loro famiglie e il volontariato per offrire una buona qualità
di vita senza incorrere nella necessità di un organico il cui costo sarebbe
stato difficile da reggere.
Negli anni recenti si sono visti cambiamenti importanti, sia pure spesso
a livello di avvisaglie. Cambiamenti demografici, innanzitutto, con famiglie più contenute e fragili, denatalità forte e migrazioni altrettanto
forti con l’arrivo di singoli e famiglie provenienti da molti paesi. Tra le
“avvisaglie”, le prime esperienze di acquisto sul mercato, da parte delle
famiglie, di prestazioni assistenziali da svolgersi all’interno del Centro.
Più in generale la percezione della necessità di adeguare il modello di
gestione del Centro rendendolo aderente ai bisogni di nuovi anziani che
arrivavano, di bisogni assistenziali forniti dalle famiglie con modalità
innovative e, in quanto tali, bisognose di verifiche e di formazione.
170
Ricerca e legami sociali
Quindi necessità di cambiamento, di adeguamento degli spazi, delle
regole, della formazione del personale, della presenza del Centro sul territorio. Dentro questa prospettiva la ricerca sociale si presenta innanzitutto come costruzione di nuovi legami sociali attraverso il coinvolgimento di famiglie, cittadini, gruppi sociali, istituzioni.
Ricerca sociale e relazioni nella quotidianità.
Detto questo in termini generali, è quindi da sottolineare la rilevanza del
nesso tra comunità locale, ricerca sociale e mantenimento/promozione
di legami sociali. Intendo dire che la ricerca sociale, in quanto si interroga su aspetti della vita quotidiana e di relazione ascoltando le persone
interessate e quelle che hanno contribuito a costruire quella quotidianità, non solo aiuta a comprendere le vicende della struttura nel tempo e i
mutamenti della società che quelle vicende rendono comprensibili, ma
crea qualcosa di nuovo, delle relazioni nuove, delle opportunità nuove e,
in prospettiva, delle possibilità di partecipazione dentro la struttura e nel
contesto sociale. In questo senso la ricerca avviata nel 2006 e che ora
arriva ad un suo primo insieme di risultati, teneva in considerazione i
due rapporti già pubblicati nel 1984 e nel 1992, ma cercava di dare la
parola ai residenti presso il Centro, agli amministratori del passato, ai
familiari dei residenti. Nei due rapporti precedenti aveva prevalso prima
un giudizio fortemente positivo dovuto all’innovazione e in particolare
al fatto che presso il Centro venivano offerti servizi molto accessibili in
un contesto ricco di relazioni; successivamente, invece, era emersa chiaramente la paura di quanto avveniva nella società, di certi comportamenti e stili di vita. Paura che la libertà che si poteva vivere nel Centro
venisse vanificata da un contesto sociale tumultuoso, problematico o che
tale appariva. Nel lavoro iniziato nel 2006 la domanda che ci si poneva
non volgeva verso l’esaltazione di quella soluzione che era nata in modo
innovativo e “resisteva” nel tempo, e ciò tanto meno in prossimità di
una scadenza come il trentennale dell’inaugurazione, quanto piuttosto
di sperimentare situazioni che fossero al tempo stesso ricerca e pratica di
legami sociali per una qualità di vita buona, non solo per gli anziani, ma
171
Nedo Baracani
per tutti. Per questa ragione si pensò ad una modalità sicuramente poco
scientifica ma promettente dal punto di vista del coinvolgimento del
contesto sociale verso relazioni nuove.
A me è capitato spesso di chiedere ad un sindaco se fosse a conoscenza
del numero degli studenti universitari del suo comune ed a quali corsi
fossero iscritti, domanda che ha suscitato sempre qualche imbarazzo.
Bene. Lastra a Signa aveva nel 2006 335 iscritti all’università di Firenze.
Decidemmo, in accordo col sindaco, che sarebbe stata inviata una lettera ufficiale a questi giovani spiegando brevemente che cosa si voleva fare
e chiedendo di manifestare un loro eventuale interesse per un progetto
del genere. Ricevemmo, se ricordo bene, 16 dichiarazioni di interesse
per arrivare poi a costituire un gruppo di 14 studenti che spaziavano su
vari corsi di laurea: tra questi anche Giacomo Mazzoni che oggi presenta
un suo contributo nel presente volume. Fu realizzato un breve passaggio
formativo che comprendeva tanto i rudimenti per la realizzazione delle
interviste ai residenti presso il Centro, quanto le testimonianze di amministratori ed operatori che nel tempo si erano occupati del Centro stesso.
Questo fu un momento particolarmente importante sia per costituire il
gruppo, sia per far emergere vissuti relativi a familiari in passato presenti al Centro o ancora residenti in quel momento. L’incontro con gli anziani stessi fu molto vissuto, perché loro sapevano che questi ragazzi
erano di Lastra a Signa, di qualcuno conoscevano le famiglie e quindi la
comunicazione fluiva con semplicità in una relazione fiduciosa, con tante domande, momenti di soddisfazione per la reciproca appartenenza
all’ambiente sociale.
È ben vero che Lastra a Signa non ha avuto negli ultimi decenni esplosioni demografiche e/o edilizie come in altri casi, il che ha forse attenuato il disperdersi delle relazioni sociali, per così dire, più di tipo tradizionale: nonostante questo, l’incontrarsi di questi ragazzi al Centro con le
persone anziane è stato un momento molto positivo. Presentare poi ai
residenti del Centro una intervista suscitò le reazioni più disparate: l’alleanza tra gli operatori del Centro ed il gruppo di ricerca fu l’elemento
di rassicurazione che permise agli anziani di vivere la presenza di quel
172
Ricerca e legami sociali
gruppo come una novità, un evento positivo nella quotidianità. Non
dimentichiamo che un gruppo di persone giovani che fanno una simile
esperienza, sono poi attori di narrazioni e di letture della vita presso il
Centro che arricchisce culturalmente ed umanamente tutti coloro che
ne vengono coinvolti nelle famiglie come nelle relazioni di prossimità di
ciascuno. Concludo su questo punto richiamando l’opportunità di valorizzare sempre il potenziale relazionale che si può sprigionare da una ricerca sociale basata sull’ascolto e portata avanti da persone che fanno
parte del contesto locale. È un investimento sui giovani ed un modo per
creare/mantenere delle relazioni positive, aspetto non sanitario, ma determinante per la salute, il benessere e la conservazione dell’autonomia.
Ricerca sociale ed opportunità di trasformazione.
Nei rapporti di ricerche sociali si trascurano, di solito, eventi apparentemente marginali, situazioni che si producono senza che qualcuno le abbia programmate, mutamenti nei programmi a seguito di incontri, discussioni, esiti inattesi rispetto ad ipotesi che si erano fatte. Insomma, lo
svilupparsi concreto delle relazioni sociali tra persone di generazioni diverse che appartengono allo stesso contesto e che quindi “si fidano” reciprocamente, apre la strada a sviluppi interessanti nel momento in cui
qualcuno dall’esterno, conoscendo bene la situazione, prova a proporre
l’ispessirsi delle relazioni per risultati utili ad un contesto sociale molto
più ampio. Ed è quello che in parte è successo nel lavoro nel Centro
Sociale. Lo scopo era stato individuato, in modo generale, nella produzione di idee per un adeguamento del Centro, di un suo ripensamento
che dovesse rispondere a delle domande sul futuro, considerando anche
che il personale che in questi trent’anni ha operato nel Centro stava per
lasciare il lavoro e si trattava quindi di affrontare una possibile “crisi di
successione”. Era sottinteso che avremmo dovuto recuperare i dati delle
persone che erano passate attraverso il Centro Sociale, ma nessuno sapeva esattamente dove queste informazioni si trovassero e soprattutto quale grado di completezza avessero. Solo alla fine della prima fase di ricerca
ci si trovò con in mano l’elenco quasi completo delle persone che lì
173
Nedo Baracani
avevano trascorso una buona parte della loro vita. E in quella situazione
il felice incontro tra una ricercatrice e il personale del Centro produsse
una combinazione perfetta tra memoria e documentazione.
Devo qui ricordare il grande lavoro svolto da Tiziana Mola la cui sensibilità e il cui impegno sono stati molto apprezzati ed hanno prodotto
degli ottimi risultati realizzando a pieno il mandato della ricerca (ascoltare i residenti, ascoltare le famiglie, ascoltare il personale e pensare al
futuro). Le operatrici del Centro si sono rivelate una miniera inesauribile di informazioni. Bastava prendere un elenco di nomi e sottoporlo alla
loro memoria ed affioravano eventi, situazioni, successi ed insuccessi,
racconti, che sono uno degli aspetti più interessanti. Mano a mano che
questo lavoro andava avanti e mano a mano che negli incontri si univano
dati formali e memoria, apparivano più chiaramente le sfide e le opportunità. Le sfide riguardavano la capacità di dare continuità a questa
struttura e alla sua “vocazione” come era venuta definendosi nella quotidianità, le opportunità riguardavano la messa all’ordine del giorno di
interventi che vanno dalla ristrutturazione degli spazi alla eventuale ridefinizione delle regole, alle decisioni relative al personale ed alla sua
formazione. La strada da percorrere è quella di stabilire legami con altri
contesti sociali nei quali una soluzione di questo tipo potrebbe rappresentare un miglioramento significativo dell’organizzazione sociale locale. La ricerca deve continuare soprattutto perché il futuro è molto incerto e la situazione di oggi è moto diversa da quella del 2006. L’attivazione
di tutti i legami sociali potrebbe essere l’elemento che ci permette di
mantenere la coesione nelle comunità locali, che restano comunque uno
dei punti forti anche dentro la globalizzazione.
In concreto questo significa rafforzare i legami tra il Centro e le famiglie
e tra le famiglie, promuovere la solidarietà, far conoscere la struttura e
metterla nelle condizioni di svolgere un ruolo formativo verso figure del
settore socio-assistenziale, pensare all’arrivo di nuove generazioni di anziani che vengono da famiglie più fragili e che hanno necessità più complesse (ma che potrebbero anche svolgere delle attività più complesse per
le loro competenze) preparare con cura il personale a questi cambiamen174
Ricerca e legami sociali
ti, definire delle modalità diversificate per far fronte ad accresciuti bisogni di assistenza temporanei per mantenere il vecchio costume che fin
che si può si affrontano i problemi di salute all’interno della struttura,
ristrutturare gli spazi di vita quotidiana arricchendoli di offerte di relazione, di attività, di svago (e qui la rete fa la sua comparsa in modo evidente...), mettere il Centro in rete per lo scambio continuo di informazioni sui problemi che si presentano e sulle soluzioni che si adottano per
scegliere le pratiche migliori, abbandonando gradualmente l’asfissiante
produzione regolamentare secondo la quale si fa tutto con regole che
tutto proibiscono. Torna l’immagine della rete: il nuovo si produce
ovunque e le soluzioni sono là dove il copertone tocca la strada.
175
Finito di stampare nel mese di aprile 2013
presso la Nova Arti Grafiche
Via Cavalcanti, 9/D - 50058 Signa (FI)
Tel. 055 8734952 - fax 055 875713