Corsi di Lingue e Culture

Transcript

Corsi di Lingue e Culture
Centro Studi del Vicino Oriente
Corsi di Lingue e Culture per l'anno accademico 2008-2009
- STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - Prof. Frederick Mario Fales, Ordinario di Storia
del Vicino Oriente Antico all'Università di Udine.
Argomento del corso: Longevità, invecchiamento e aspettativa di vita nel Vicino Oriente Antico.
- ARCHEOLOGIA DELLA MESOPOTAMIA - Prof. Antonio Invernizzi, Ordinario di
Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico all'Università di Torino.
Argomento del corso: L'arte figurativa in Mesopotamia dalla preistoria al III millennio a.C.
- LINGUA E CULTURA SUMERICA - Dr. Andrea Anastasi.
Argomento dei corsi:
LINGUA SUMERICA 1 - La lingua sumerica. Elementi di morfologia e sintassi con cenni di
fonetica.
LINGUA SUMERICA 2 - "Enmerkar e Ensuhgirana". Ricostruzione, lettura ed analisi di un poema
sumerico.
- LINGUA E CULTURA ACCADICA - Prof. Claudio Saporetti, Docente di
Assiriologia all'Università di Pisa.
Argomento dei corsi:
LINGUA ACCADICA 1 - Introduzione alle strutture essenziali della lingua accadica con un testo di
natura "filosofica" quale il cosiddetto "Dialogo del pessimismo" altrimenti chiamato " Arad
Mitanguranni".
LINGUA ACCADICA AVANZATA - Approfondimento del poemetto di "Etana" considerando la
tematica parallela del poemetto di "Adapa", con possibili confronti con altre composizioni
accadiche.
LETTERATURA ACCADICA - Saranno esaminati aspetti riscontrabili sia nel mondo biblico che nel
mondo accadico, quali ad esempio l'ingiustizia che regna sulla terra (Ludlul bel nemeqi, cfr.
Giobbe) e il duplice aspetto delle cose ("Dialogo del Pessimismo", cfr. il Libro dell'Ecclesiaste).
- EPIGRAFIA CUNEIFORME - Dr. Andrea Anastasi.
Argomento del corso: /Di-til-la./ Resoconti sumerici di procedimenti giudiziari.
- LINGUA E CULTURA IRANICA - Dr. Enrico Morano, Lecturer in Iranian
Languages alla la School of Oriental and African Studies (SOAS), London.
Argomento del corso: Medio Persiano e Partico.
- EGITTOLOGIA - Prof. Alessandro Roccati, Ordinario di Egittologia
all'Università La Sapienza di Roma.
Argomento del corso: Lettura e analisi di testi letterari, religiosi, scientifici, sapienziali selezionati.
- ARCHEOLOGIA E ARTE DELL'EGITTO ANTICO - Prof. Alessandro Roccati,
Ordinario di Egittologia all- Università La Sapienza di Roma.
Argomento del corso: Architettura, arte e cultura dell'epoca di Amarna.
- FILOLOGIA SEMITICA - Prof. Fabrizio A. Pennacchietti, Ordinario di
Filologia Semitica all- Università di Torino.
Argomento del corso: Neoaramaico nordorientale (Sureth).
- LINGUA E CULTURA ARAMAICA - Prof. Frederick Mario Fales, Ordinario di
Storia del Vicino Oriente Antico all- Università di Udine.
Argomento del corso: L'aramaico d'Egitto di età achemenide. Testi di Elefantina, Ermopoli e
Saqqara.
- EBRAICO BIBLICO - Dr. Mariagrazia Falcone, Dottore in Ebraico e Lingue
semitiche.
Argomento dei corsi:
EBRAICO BIBLICO 1 - Fondamenti della lingua ebraica biblica. Conoscenza dei fondamentali
elementi grammaticali. Lettura, traduzione e commento di GENESI I, 1-22.
Testo adottato: J. WEINGREEN, /A pratical Grammar for Classical Hebrew/, Oxford University
Press
EBRAICO BIBLICO 2 - Un capolavoro della poesia ebraica "Cantico dei Cantici che è di
Salomone". Lettura, analisi e commento del celeberrimo testo poetico attribuito dalla tradizione a
Re Salomone. L'interpretazione ebraica. L'interpretazione cristiana.
Testo adottato: BIBLIA HEBRAICA STUTTGARTENSIA.
- EBRAICO MODERNO - Prof. Ali H. Faraj, docente di lingue semitiche all'Università di Bagdad.
Argomento del corso: La forma verbale. Si analizzeranno testi brevi di poesia, conversazione e
racconti.
- GIUDAISMO BIBLICO, POSTBIBLICO E RABBINICO - Dr. Elena Lea Bartolini,
Specializzata in Teologia Ecumenica di Indirizzo Biblico-giudaico.
Argomento del corso: Le categorie di "sacro/profano, puro/impuro" nel testo biblico e nelle fonti
rabbiniche. La "crisi" della comprensione originaria e il passaggio dal piano ontologico a quello
etico.
- CULTURA DEL VICINO ORIENTE ELLENIZZATO - Dr. Matteo Andolfo, Dottore
di ricerca in Filosofia all'Università Cattolica di Milano
Argomento del corso: la filosofia greca e le religioni e filosofie orientali:
l'antropologia e l'etica del Medioplatonismo e del Neostoicismo: Plutarco, Epitteto, Marco Aurelio,
Seneca e Musonio; le origini giudaiche del Cristianesimo, il suo rapporto con gli Esseni di Qumran,
la sua ellenizzazione (la teoria del Logos in Giovanni e in Giustino martire) e le sue rielaborazioni
gnostiche siro-egizie; i fondamenti neotestamentari della mistica cristiana (Paolo e Giovanni)
comparata alla mistica filosofica induista dei Veda, delle Upanishad e del Canto del Beato
(Bhagavadgita).
- INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA ANTICA - Dr. Matteo Andolfo, Dottore di ricerca in
Filosofia all'Università Cattolica di Milano
Argomento del corso: il conflitto tra l'umanesimo filosofico di Platone e dell'Aristotele accademico
e l'umanesimo retorico della scuola di Isocrate nell'Atene del IV sec. a.C.
- LINGUA GRECA ANTICA - Dr. Matteo Andolfo, Dottore di ricerca in Filosofia all'Università
Cattolica di Milano
Argomento del corso: fornire gli elementi fondamentali della fonologia, della morfologia e della
sintassi greca partendo dall'analisi di passi scelti del Simposio di Platone, che saranno commentati
anche dal punto di vista filosofico.
- LINGUA ARABA (3 livelli) - 1° Livello: Dr. Elena Bolognesi. - 2°e 3° Livello: Prof. Roberto
Bellani
- LINGUA ARABA E LINGUE SEMITICHE COMPARATE - Prof. Ali H. Faraj,
docente di lingue semitiche all'Università di Bagdad
Si tratteranno i seguenti argomenti:
- la radice;
- schemi usati nella formazione dei nomi;
- la declinazione del nome;
- lo stato costrutto.
- ESERCITAZIONI PRATICHE DI LINGUA ARABA (lettura, pronuncia, dettatura,
scrittura, con testi a fronte) - Prof. Ali H. Faraj
- CULTURA ARABA - Prof. Roberto Bellani, Dr. Elena Bolognesi (CORSO NON
ATTIVATO PER QUEST'ANNO)
- ARCHEOLOGIA E ARTE ISLAMICA - Dr. Basema Hamarneh, Dottore di ricerca
in Archeologia e Antichità postclassica.
Argomento del corso: Introduzione all' archeologia del mondo islamico fra VII e XII secolo.
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
- Parte introduttiva generale dedicata alla genesi della disciplina dell'archeologia islamica, metodi,
strumenti e prospettive di ricerca.
- le modalità di insegnamento e di organizzazione territoriale in epoca islamica tra acquisizioni
archeologiche e nuove teorie: insediamenti militari (gli amsar); i latifondi agricoli (i qusur); la
trasformazione delle città tardoantiche (Gerusalemme, Damasco, Gerasa, Amman, Pella),
le fondazioni urbane nuove (Aqada, Baghdad, Raqqa, Samarra); gli insediamenti rurali.
- Formazione di un'architettura islamica nei periodi omayyade e abbaside. L'arte religiosa e l'arte
palatina.
- I monumenti principali analizzati dal punto di vista archeologico, architettonico e storico artistico:
Cupola della Roccia, Grande Moschea di Damasco, Moschea di Samarra, Moschea di Ibn Tulun
ecc.
- Genesi dell'architettura militare araba: i castelli in epoca crociata-ayyubide.
L' organizzazione del territorio attraverso l'analisi del sistema dei castelli.
(Corso attivato ogni tre anni: è attivo per l'anno accademico 2008-2009.)
---------------------------------------NOTA - I corsi di STORIA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE e di LINGUE E
CULTURE EGEO-ANATOLICHE tenuti dal prof. Stefano De Martino e quelli di
LINGUA EBLAITICA tenuti dal Dr. Andrea Anastasi per quest'anno non sono
attivati. Questi corsi verranno riattivati a partire dall'a.a. 2009-2010.