ITST “E. Morselli” Anno scolastico 2015/2016

Transcript

ITST “E. Morselli” Anno scolastico 2015/2016
I.T.S.T. “E. Morselli”
Anno scolastico 2015/2016
Programma di Italiano
Classe I Sez. A
(Chimica, Materiali e Biotecnologie)
Professoressa Stefania Mastrosimone
 La riflessione sulla lingua
Modulo I: I suoni delle parole: la fonologia
- I suoni e le lettere della lingua italiana
- Sillabe, accenti e apostrofo
- La punteggiatura e le maiuscole
Modulo II: Una lingua per comunicare
- La comunicazione
- Lingua e linguaggio
- I testi
- La scrittura per il web
Modulo III: La formazione ed il significato delle parole
- La formazione delle parole
- Il significato delle parole
Modulo IV: La morfologia
- L’articolo
- Il nome
- L’aggettivo
- Il pronome
- Il verbo
 Antologia
Modulo I: Il testo letterario
- La struttura narrativa di un testo: fabula e intreccio, tecniche di alterazione della
fabula, lo schema narrativo, la scomposizione in sequenze
- La rappresentazione dei personaggi:
la tipologia, il ruolo e le funzioni,
presentazione e caratterizzazione del personaggio
- Lo spazio e il tempo
- Il narratore e il punto di vista
- Il patto narrativo e i livelli di narrazione
- La lingua e lo stile
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
-
Delphine De Vigan, Un compagno speciale
Paola Mastrocola, Giudicato per un paio di scarpe
Daniel Pennac, Il mal di scuola
Alessandro Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse
Michel Tournier, Lo specchio magico
Gustave Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito (da Madame
Bovary)
Stefano Benni, La chitarra magica
-
Cesare Pavese, Insonnia (da Feria d’agosto)
James Joice, Eveline (da Gente di Dublino)
Julio Cortazar, Continuità dei parchi (da Fine del gioco)
Primo Levi, L’intervista (da Racconti e saggi)
Modulo II: Alle origini della narrazione
 I caratteri del mito
- Le origini e i temi
- La struttura
- Le “figure” del mito come simboli universali
 I poemi omerici
- Le caratteristiche dell’epica
- Omero fondatore della “testualità” occidentale
- Le norme fondamentali del genere epico
- Omero, vita, opere tra storia e leggenda
- La questione omerica
- Linguaggio e struttura dei poemi omerici
- Mitologia e divinità della Grecia antica
- Gli dei greci
- La civiltà micenea e i poemi omerici
 Iliade
- Trama, temi, personaggi principali
- Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
 Il proemio, Libro I, vv. 1-9;
 La lite tra Achille e Agamennone, Libro I, vv. 101-139; 148 – 187
- Visione del film “Troy”
 Odissea
- Trama, temi, personaggi principali
- Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
 Polifemo, Libro IX, vv. 216-306; 345- 414; 437-461
Modulo III: I generi letterari
- Il racconto
- La novella
 La
-
narrazione comica
Origine e significato del termine “comico”
Le strategie del comico: i contenuti
Lo stile
La differenza tra comico e umoristico
Gli autori del comico
Altri linguaggi: il fumetto
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
-
Stefano Benni, Fratello Bancomat
Luciana Littizzetto, For ever
 Il delitto, l’investigazione e il processo
- Le origini della narrativa di suspense
- La nascita del genere poliziesco: il thriller e la detective story
-
I classici del genere
La nascita del “giallo” in Italia
Il giallo italiano contemporaneo
Andrea Camilleri: vita e opere
Lettura, analisi e commento del seguente testo:
-
Andrea Camilleri, Quello che contò Aulo Gellio
Gli alunni
La docente
Stefania Mastrosimone