- IIS PAOLO Frisi di Milano

Transcript

- IIS PAOLO Frisi di Milano
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
Paolo Frisi
Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale
Istituto Professionale Settore Servizi
Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano
Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523
E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it
Cod. Fisc. 80127550152
Prot.n°3417 C/29d
del 15/05/2013
n°esp.albo 598 del 15/05/2013
ESAMI DI STATO
a.s.2012/2013
Documento
del Consiglio di Classe 5O
Corso serale
Diploma di
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
Indice

















Frontespizio ..........................................................................................................................
Consiglio di Classe ................................................................................................................
Elenco candidati e percorsi/tesine .........................................................................................
Profilo professionale .............................................................................................................
Presentazione della classe ......................................................................................................
Contenuti disciplinari ............................................................................................................
Presentazione Area di Professionalizzazione del biennio (classe 4° e 5°) ...........................
Criteri di valutazione del Consiglio di Classe ......................................................................
Modalità e strumenti di lavoro del Consiglio di Classe ........................................................
Attività integrative ed extra-curricolari ……………………………………………………
Simulazioni prove Esami di Stato (descrizione e tipologia) ................................................
Allegati (vd. elenco) .............................................................................................................
Griglia valutazione colloqui .................................................................................................
Griglia valutazione I prova ...................................................................................................
Griglia valutazione II prova ...................................................................................................
Prima simulazione “Terza prova più griglia” 4.III.2013 .......................................................
Seconda simulazione “Terza prova più griglia” 22.IV.2013 .................................................
2
COMPONENTI DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE 5^O TUR
A.S. 2012/2013
MATERIA
DOCENTI
FIRMA
ITALIANO
RENATA LARGHI
STORIA
RENATA LARGHI
GEOGRAFIA
FABIO CAMPANI
INGLESE
MARIA D’ANNIBALE
FRANCESE
GAETANA CAIVANO
STORIA DELL’ARTE
LIUBA PICINI
MATEMATICA
SILVIA MANZONI
ECONOMIA E TECNICA
DELL’AZIENDA
TURISTICA
TECNICHE DELLE
COMUNICAZIONI E
RELAZIONI
TECNICA DEI SERVIZI E
PRATICA OPERATIVA
SILVIO PITZALIS
ANTONINO SERGI
ALESSANDRO FATO
Milano …………………………..
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
3
ELENCO CANDIDATI
DELLA CLASSE 5^O TUR
A.S. 2012/2013
N
CANDIDATI
PERCORSO / TESINA
1
Abag Gallen Siena
Il mondo contemporaneo
2
Abou Sara
L’Egitto
3
Borghi Fabio
Capire i misteri della mente
4
Calluso Daniela
Le contraddizioni del progresso
5
Chimienti Veronica
Tour di Genova
Guerrero Motoche
6
7
Maria Elisabeth
Lo Giudice Arianna
Il Canada
L’Expo
Matiwalage De Silva
8
Darshika Preethimalie
L’India
9
Mazzuoli Edoardo
Il secolo Fondamentale
10
Meheretabe Eden
La crisi economica
11
Padovese Marco
Singapore
12
Ripamonti Luca
Il lavoro
13
Russo Roberta
Le manifestazioni
14
Scarpinato Nagela
Il marketing e il prodotto turistico
15
Stasi Simona
Il turismo sostenibile
4
PROFILO PROFESSIONALE
Obiettivi trasversali in riferimento ai profili professionali
Il TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI è in possesso di una adeguata cultura di base, di
spirito di iniziativa, di senso critico, di capacità di recepire il cambiamento e di adattarsi ad
esso, di doti di disponibilità e interesse a comprendere le richieste e le esigenze che
provengono dal mondo esterno e conosce in modo approfondito le caratteristiche del
fenomeno turistico nelle sue molteplici articolazioni.
In particolare possiede:
a) IN TERMINI DI CONOSCENZE PROFESSIONALI :
·
·
·
·
·
·
·
·
un'adeguata ed essenziale cultura di base storica, geografica, giuridico-economica, politica,
artistica, etc.;
la conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere;
la consapevolezza del ruolo, delle articolazioni, delle implicazioni economiche del settore
turistico;
la conoscenza approfondita dei prodotti turistici, delle fasce di possibile utenza, dei modi
per accrescere l'interesse e la fruibilità del prodotto senza snaturarlo;
la conoscenza degli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese
turistiche;
la conoscenza della gestione finanziaria, economica delle imprese turistiche;
la conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing;
la padronanza delle tecniche operative di base con particolare attenzione all'utilizzo degli
strumenti informatici.
b) IN TERMINI DI COMPETENZE PROFESSIONALI :
·
·
·
·
·
·
·
·
la capacità di leggere e di interpretare autonomamente eventi, problematiche e tendenze
del mondo circostante;
la padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione, parlati, scritti, telematici;
buone capacità comunicative, non solo in termini di espressione linguistica ( in italiano o
nelle lingue straniere), ma anche di comunicazione non verbale;
la flessibilità e disponibilità al cambiamento;
la capacità di impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo;
adeguate doti di precisione, attenzione, concentrazione;
un comportamento improntato alla tolleranza, all'autocontrollo e al senso della misura;
la consapevolezza del proprio ruolo unita a doti di affidabilità.
5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La 5^ O, indirizzo Tecnico dei servizi turistici, è composta di quindici alunni, di
cui dodici provenienti dal quarto anno del nostro Istituto e tre provenienti (due
dalla quinta e uno dalla quarta) dal corso diurno, sempre del nostro Istituto. Nel
corso dell’anno la classe non ha subito modifiche nella sua composizione, poiché
tutti gli alunni hanno sempre frequentato le lezioni regolarmente sin dall’inizio
della scuola.
Ripamonti Luca e Scarpinato Nagela sono gli unici studenti a non avere con i
compagni nel piano di studi la lingua francese, avendo nel piano di studi
spagnolo come seconda lingua comunitaria, disciplina in cui gli è stato
riconosciuto un credito.
Gli allievi hanno un’età che va dai diciannove ai venticinque anni. Due sole
alunne hanno rispettivamente più di trent’anni l’una e più di quaranta l’altra.
Sotto il profilo disciplinare, gli studenti si sono mostrati motivati nei confronti
dell’esperienza scolastica, partecipando attivamente alle lezioni. Il rapporto tra gli
alunni in classe è stato in linea generale collaborativo e anche con gli insegnanti, gli
allievi si sono dimostrati disponibili al dialogo educativo.
Per quanto riguarda il profitto, emerge un quadro differenziato: alcuni studenti hanno
conseguito risultati buoni, più che discreti o discreti in quasi tutte le discipline, altri,
anche i più deboli, hanno comunque ottenuto valutazioni accettabili, caratterizzate
dall’impegno nel recupero delle proprie lacune e nel miglioramento rispetto alle basi
di partenza. Comunque, il profitto è stato condizionato anche dal numero di assenze;
infatti, diversi allievi sono studenti-lavoratori e non hanno potuto frequentare con
regolarità le lezioni per motivi personali, di salute e di lavoro.
A tal riguardo, il Consiglio di Classe, in conformità alla peculiarità dei corsi serali,
ha puntato sulla personalizzazione dei percorsi formativi, sviluppando, nel corso
degli anni, una didattica specificamente mirata alle esigenze e ai bisogni di studenti
lavoratori adulti sia rispetto ai contenuti che alla metodologia. I contenuti e le attività
di alcune discipline sono stati resi disponibili all’utenza sulla Piattaforma Moodle
“Frisi on line”, che ha permesso agli studenti di consultare materiali per integrare
l’attività didattica tradizionale.
A completamento del percorso formativo e nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro
gli alunni, dal quarto anno, sono coinvolti nell’Impresa Formativa Simulata (I.F.S.)
con il progetto Impresa in ambito guide turistiche.
Infine, per quanto riguarda la docenza, si fa presente che nel corso del triennio,
la classe ha avuto una continuità didattica nelle seguenti discipline: Italiano e
Storia (Prof.ssa Larghi); Matematica (prof.ssa Manzoni); Storia dell’arte
(prof.ssa Picini).
6
CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti disciplinari sono trattati nelle singole schede di programmazione
didattico-disciplinare secondo il seguente ordine sotto riportato:








ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
INGLESE
FRANCESE/SPAGNOLO
STORIA DELL’ARTE
MATEMATICA
ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA E TECNICA
DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
 TECNICA DELLE COMUNICAZIONI E RELAZIONI E TECNICA
DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
7
PROGRAMMA D’ITALIANO
Prof.ssa Larghi Renata
MODULO I
Sotto il segno del Realismo
 Il Positivismo
 Il Naturalismo e il Romanzo Sperimentale di Emile Zola
 Il Verismo
Giovanni Verga: la vita e le opere
 La prima fase della sua produzione
 La svolta verista
 “I Malavoglia”: la trama e i personaggi
 “Mastro don Gesualdo”: la trama e i personaggi
 Le Novelle
Testi:
- Lettura della Prefazione ai Malavoglia
- Lettera-prefazione a “L’amante di Gramigna”
- La morte di Mastro don Gesualdo”
- Le Novelle : “Nedda”; “Libertà”; “Fantasticheria.
MODULO II
Sotto il segno del Decadentismo
 La crisi del Positivismo
 I precursori del Decadentismo: C. Baudelaire
 L’Estetismo
Giovanni Pascoli: la vita e le opere
 L’infanzia e la morte del padre
 La critica al Positivismo e la “scelta” del Simbolismo
 Il nido domestico e la paura della vita
 Myricae e lo sperimentalismo linguistico
Le prose: “Il fanciullino” - “La Grande Proletaria si è mossa”
Testi: Analisi di alcune poesie tratte da Myricae:
-“X Agosto”; “Il lampo”; “Il tuono”.
Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere
 Il successo letterario e la vita mondana nella capitale
 Gli anni ottanta e il mito dell’esteta
 Gli anni novanta e il mito del superuomo
 Le Laudi (cenni)
 Alcyone e il sensualismo panico
 Il Notturno (cenni)
Testi:
-“La pioggia nel pineto”
8
Luigi







Pirandello: la vita e le opere
La visione del mondo: maschera/volto
La frantumazione dell’Io: A. Binet e S. Freud.
La frantumazione del personaggio
Il relativismo conoscitivo
L’Umorismo: un’arte di scomporre il reale
“Il fu Mattia Pascal”: la costruzione di una nuova identità e la sua crisi.
Pirandello e il teatro: “Sei personaggi in cerca d’autore”
Testi:
- Novelle:
“Il treno ha fischiato” –
“La carriola”
Italo Svevo: la vita e le opere




L’impiego, i primi romanzi, l’abbandono della letteratura
L’incontro con la psicoanalisi e il successo tardivo
Il tema dell’inettitudine: “Una Vita; “Senilità”
“La coscienza di Zeno”
Testi:
-”Il fumo” da “La Coscienza di Zeno”
-“Il funerale mancato” da “La Coscienza di Zeno”
- Uscita didattica al teatro Carcano: “La Coscienza di Zeno”.
MODULO III
Un’età di sperimentalismi
 L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti
 Vita di un uomo
 La poetica
 L’opera
Testi :
- “Porto Sepolto”; “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Fratelli”;
“Mattina” ; “Soldati”; “Sono una creatura”.
9
N.B. Le correnti letterarie e gli autori sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data
del 9 maggio. Si prevede di poter concludere il programma entro la fine dell’anno scolastico, con la
trattazione degli argomenti che qui seguono.
Eugenio Montale
 Una lezione di “decenza”
 La poetica
Testi :
- “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.
Salvatore Quasimodo
 La vita
 La poetica
Testi:
- “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”
MODULO IV
LA PRODUZIONE SCRITTA
Gli alunni sono in grado di produrre testi secondo le diverse tipologie di scrittura previste dagli
esami di Stato: analisi testuali, saggi brevi, temi.
Sussidi Didattici:
appunti, schemi di sintesi, letture, fotocopie, materiale on-line.
10
PROGRAMMA DI STORIA
Prof.ssa Larghi Renata
MODULO I
VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
 Le potenze europee si uniscono in alleanze difensive contrapposte:
Triplice Intesa e Triplice Alleanza
 Cause politiche, economiche, territoriali della guerra
MODULO II
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
 L’inizio del conflitto: l’attentato di Serajevo
 Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
 Il fronte occidentale e il fronte orientale del conflitto
 L’Italia: dalla neutralità all’intervento
 L’allargamento del conflitto
 1917: la resa della Russia e l’intervento degli Stati Uniti
 1917: Italia, da Caporetto al Piave
 1918: l’anno della vittoria
 Il tragico bilancio della guerra
MODULO III
LA RIVOLUZIONE RUSSA
 La caduta dello zar e la “Rivoluzione” di febbraio
 La rivoluzione di ottobre
 La guerra civile
MODULO IV
IL PRIMO DOPOGUERRA E L’ASCESA DEL FASCISMO
 Il Trattato di Versailles
 I Quattordici Punti di Wilson e la Società delle Nazioni
 Il Nuovo assetto territoriale europeo
 L’Italia e la vittoria mutilata
 Conseguenze economiche-sociali della guerra in Italia
 La paura dei ceti medi
 1919-1920: due anni difficili: inflazione e disoccupazione
 Il Biennio rosso: occupazione delle fabbriche e delle terre
 La nascita dei Partiti di massa: Partito Popolare e Partito Comunista
 Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista
 Le elezioni del 1921 e la Marcia su Roma
 Dal delitto Matteotti alla dittatura fascista
 Il regime totalitario di massa
 I Patti Lateranensi
 La crisi degli anni ’30 e l’Autarchia
 La politica estera del Fascismo: la guerra d’Etiopia
 Gli oppositori del regime: gli antifascisti
11
MODULO V
IL NEW DEAL
 La crisi del 1929
 Le origini della crisi
 Il Presidente Roosevelt e il New Deal
MODULO VI
L’ASCESA DEL NAZISMO
 La repubblica di Weimar
 L’inflazione e la crisi della Democrazia
 I motivi del successo nazista
 I nazisti al potere
 La dottrina del nazismo: il Mein Kampf
 La persecuzione degli Ebrei
 Lo sviluppo economico della Germania nazista
N.B. Gli argomenti sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data del 9 maggio. Si
prevede di poter concludere il programma entro la fine dell’anno scolastico, con la trattazione degli
argomenti che qui seguono.
MODULO VII
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
 Verso la guerra
 I Patti di alleanza con l’Italia
 L’alleanza con il Giappone
 L’espansionismo tedesco: l’annessione dell’Austria e della Cecoslovacchia
 Il Patto Molotov-Ribbentrop
 La Seconda Guerra Mondiale (Cenni)
 La caduta del Fascismo

La fine della guerra
Sussidi Didattici:
Appunti, schemi di sintesi, letture, fotocopie.
Visione nel corso del triennio dei seguenti film storci:
Uomini contro di F. Rosi; Il delitto Matteotti
12
Materia: GEOGRAFIA TURISTICA Docente: Fabio Campani
Contenuti disciplinari
STRUMENTI
CONTINENTI EXTRAEUROPEI
Introduzione
Testo in adozione
3) Bianchi-Kohler-Moroni-Vigolini
NUOVO PASSAPORTO per il Mondo
Ed, De Agostini
Economia del turismo
Organizzazioni e inquadramento del turismo a
livello mondiale
altri strumenti:
Flussi e spazi turistici
2) Letture di approfondimento
strutture ricettive e trasporti
3) Film “Marigold Hotel”
Turismo sostenibile e responsabile
4) Carte e siti turistici
Americhe
America settentrionale territorio clima e
ambienti popolamento e attività
STATI UNITI: regioni e città, forme di turismo,
aree turistiche e località principali
Area caraibica e America del Sud: territorio, il
clima e gli ambienti naturali, gli insediamenti e
le attività, risorse e flussi turistici.
Asia
Asia orientale: territorio clima e ambienti
popolamento e attività e principali tipi di
turismo
Asia meridionale e sud est asiatico: territorio
clima e ambienti popolamento e attività e
principali tipi di turismo:
UNIONE INDIANA: territorio clima e ambienti
popolamento e attività aree di interesse turistico.
Asia occidentale: territorio clima e ambienti
popolamento e attività e principali tipi di
turismo
Africa
Africa mediterranea:territorio, il clima e gli
ambienti naturali, gli insediamenti e le attività,
risorse e flussi turistici.
EGITTO: territorio, il clima e gli ambienti
naturali, gli insediamenti, risorse e flussi
turistici.
Africa sub sahariana: territorio, il clima e gli
ambienti naturali, risorse e flussi turistici.
13
DISCIPLINA : INGLESE
5 O tur
a.s. 2012 /2013
Docente : Maria D’Annibale
Testo:
Gateway to Tourism – Lang Ed.
Ripasso
Turismo
- SCHEDA : lessico e fraseologia – guida per descrizione (riassunti), domande e risposte
tours, packages, reservations, meals, transport, itineraries, etc.
Corrispondenza
- SCHEDA : guida per descrizione (riassunti), domande e risposte standard su lettere
Corrispondenza - Tipologia di lettere
- E-mail of Enquiry pag 63 + domande es. n.3 +riassunto + es. n. 4 (Reply su traccia
pag.64)
- E-mail of Enquiry checking availability pag. 80 + es. n.1 domande + riassunto
- Letter of Reply to Enquiry di pag. 81 + domande + riassunto
- Letter of Enquiry pag. 135+ es. n.1 domande + riassunto
- Letter of Reply pag. 135 + domande
- Letter of Enquiry pag. 201
- Fax confirming booking pag. 83 + domande es. n. 1 + riassunto+ es. n. 3 (fax su
traccia)
- Circular Letter pag. 87 Promoting Hotels + es. n. 1 + riassunto
- Circular Letter pag. 88 Welcome to Ireland + riassunto
- Circular Letter pag. 189 Colette Tours + domande es. n. 1 + riassunto
- Complaint Letter pag. 1 0 3 + domande es. n. 4 + riassunto
- Letter of Adjustment pag. 104 + domande
- Cover Letter (Application) pag. 296 + domande
- Cover Letter (Application) pag. 298 + domande es. n. 1
- C.V. pag. 296
- Cover Letter (application) su traccia pag. 299 es. n. 3
Turismo
- Tour ‘Pompei’
pag 245 + domande es. n.1 + oral and written summary
- Aeolian Islands Tour pag. 330 + domande es. n.3 + oral and written summary
- Southern Sun Tour (U.S.A.) pag. 168 + domande es. n. 1
- SCHEDA U.S.A. Major Parks
- The Best of Australia – Tour pag. 264
o SCHEDA Australia
N.B. a. Le lettere e i tour indicati sono state trattati con lettura, eventuale
traduzione, domande scritte e orali di comprensione e semplici riassunti orali e
scritti (scheda allegata)
N.B. b. Gli argomenti contrassegnati con un cerchietto che precede la voce non
sono ancora stati svolti al momento della consegna del presente programma .
(30.04.2012)
14
PROGRAMMA DI FRANCESE a. s. 2012-13
Prof.ssa Gaetana Caivano
Libro di testo: Décryptez le tourisme – Francesca Ponti, Elisabetta Visintainer, Jean-Claude Rousseau –
Edizione Lang + Livret itinéraires
GRAMMAIRE
Révision des principales structures grammaticales étudiées précédemment:
- Futur, imparfait, passé composé, pronoms démonstratifs, pronoms possessifs, les expressions de temps, la
date, les pronoms relatifs, les gallicismes
CORRESPONDANCE COMMERCIALE
- Les parties de la lettre commerciale : courrier et courriel (p.50,51,52,33,34,35,36)
- La lettre de réservation (p.90,91)
- La réponse à une lettre de réservation (p.91)
- La modification et l’annulation de la réservation (p.92,93)
TOURISME
- Les itinéraires touristiques : définition et exemples (p.177, + p. 7,8 livret itinéraires, itinéraire à Paris)
- Les itinéraires touristiques à thème (p.177)
- Le voyage organisé (p.177)
- Le voyage organisé ou itinéraire sur demande
- Le paquet touristique
-Les acteurs du Tourisme: Agences de voyages-Office de Tourisme- Syndacat d’initiative (photocopie)
- Situations de communication à l’agence (p.12,13,14,15,16,17, 26,27,28,29,37,38,39,40,41,44,45,178,179)
- Les principaux types de tourisme (p.337, 338, 339, 340, 341, 342)
- Les brochures touristiques (p.189,190)
- La circulaire promotionnelle (p.72,73,74,75)
- Tourisme dans l’Union Européenne (p. 42,43)
- L’Organisation du Tourisme en France (p.335,336)
- Visite de la ville de Paris selon un itinéraire à thème : Paris et ses musées; Paris et ses monuments;
Paris la nuit; Paris et ses gares; Paris et les lieux de la restauration; Paris des grands magasins; Paris et
ses distractions; Paris et ses espaces verts; Paris et ses places; Paris: la Seine et ses Ponts; Paris de
beauté: parfum et seduction; Paris et l’hôtellerie.
Paris capitale de la haute couture .
Itineraire dans la Milan de la mode
GÉOGRAPHIE
- Présentation d’une région : la Bretagne (livret itineraires p.19,20)
Le Mont Saint Michel (photocopies)
LA FRANCE ET SES INSTITUTIONS
- Les Institutions françaises et la division des pouvoirs (photocopies)
Comment rédiger un CV (p.322)
Le CV Européen (p.323 – 324)
15
DISCIPLINA:SPAGNOLO
MANUALE: Laura Pierozzi ¡BUEN VIAJE! Curso de Español
para el turismo, ED.Zanichelli
Docente: GIOVANNA SPECIALE
FUNCIONES: En el hotel






Presentar un hotel
Dare informaciones sobre un hotel por teléfono
Reservar una habitación
Recibir al cliente y despedirse de un cliente
Reaccionar antes las quejas de un cliente y encontrar soluciones
Hablar por teléfono
FUNCIONES: Buscar trabajo
 Escribir el propio Currículum Vitae
 La carta de presentación de un CV
 Escribir un fax o un correo electrónico
FUNCIONES: En la agencia de viajes
 El aerepuerto: pedir y dar información sobre vuelos
 La estación de trenes: pedir y dar información sobre trenes
 Reaccionar ante las reclamaciones
 Contestar a cartas de reclamación
 Presentar una ciudad o un pueblo
 Organizar un recorrido por una ciudad
 Organizar y proponer circuitos
 Presentar una zona turística
 La prensa turística
FUNCIONES: El mundo hispano
 El estado español
 Las lenguas de España
 El turísmo en España
FUNCIONES: Cultura de España





El apóstol y el camino de Santiago
Barcelona y el Modernismo (appunti)
Madrid (appunti)
Perύ (appunti)
Argentina (appunti)
16
IIS Paolo Frisi - Milano
Programma svolto a.s. 2012 – 2013
Materia: STORIA DELL’ARTE
Docente: ANTONELLA LIUBA PICINI
CLASSE 5O tur
Finalità della materia
-
imparare a leggere un testo visivo
essere consapevoli degli elementi che costituiscono l’immagine
acuire il senso della visione e la capacità di osservazione
imparare a distinguere diversi cicli storici attraverso la loro differente produzione
artistica
acquisire una conoscenza delle principali correnti e dei principali artisti delle varie
epoche
acquisire una capacità critica e cognitiva
acquisire un linguaggio specifico della materia
promuovere la conoscenza del patrimonio artistico in Italia e all’estero
esplorare la creatività negli artisti e di riflesso in loro stessi
Definizione degli obiettivi
-
Fornire agli studenti gli strumenti articolati per poter essere in grado di decodificare
un testo visivo di ogni ordine e grado.
-
Conoscere la grammatica dell’immagine (spazio-linea-colore-composizione-luce
ombra-forze dinamiche dello spazio), dei suoi codici e delle sue icone, applicandoli
a opere pittoriche, scultoree, architettoniche, urbanistiche, multimediali.
-
Avere entusiasmo per le opere d’arte prodotte dall’uomo nella storia, cercando di
analizzarle profondamente per poterne penetrare il contenuto e il mistero.
-
Saper riconoscere stili architettonici e pittorici presenti nel territorio, per il periodo
compreso nell’arco storico del programma
-
Sviluppare capacità di osservazione critica
-
Riconoscere stili, materiali e tecniche della produzione artistica
-
Saper fare collegamenti con le altre materie, specialmente con italiano, storia e
letteratura straniera
17
Definizione dei Contenuti
Modulo Propedeutico
Griglie riassuntive dei principali movimenti artistici dal 1400 al 1900
Modulo 1
Il Manierismo
-
-
Il Manierismo: caratteristiche principali - introduzione storica - il concetto di crisi - il
cambiamento nella vita e nell’opera di Michelangelo e Tiziano
Le deposizioni di Pontormo e di Rosso Fiorentino. Analisi delle opere e
comparazione e confronto iconografico con le deposizioni di Raffaello, Giotto,
Michelangelo
La Madonna dal collo lungo di Parmigianino
Ritratti di Bronzino
Modulo 3
Neoclassicismo
-
Tratti e caratteri dell’illuminismo e del Neoclassicismo
Winkelmann e le scoperte dell’antichità
Canova:
Confronto fra ‘Amore e Psiche’ di Canova e ‘Apollo e Dafne’ di Bernini
La scultura di Paolina Borghese come venere
Il monumento funebre di Maria Teresa d’Austria
David:
cenni biografici e caratteristiche neoclassiche della sua pittura
Il Giuramento degli Orazi
La morte di Marat
Modulo 4
Romanticismo
-
Il Romanticismo: cenni storici, caratteristiche generali, specificità stilistiche
Il concetto di sublime
Friedrich: Il monaco sulla spiaggia e Viandante su mare di nebbia
Gericault: La Zattera della Medusa
Delacroix: La libertà che guida il popolo
Hayez: Il bacio
18
Modulo 5
Il Realismo
-
Realismo: caratteri generali e caratteristiche della pittura realista
Confronto e differenze fra Neoclassicismo, Romanticismo e Realismo
Daumier: Il vagone di terza classe
Millet: Le spigolatrici
Confronto con ‘Il Quarto Stato’ di Pelizza da Volpedo e analisi
Modulo 6
L’Impressionismo
-
L’impressionismo: cenni storici e caratteri generali
Le innovazioni tecniche e artistiche degli Impressionisti
Manet: Colazione sull’erba
Degas: L’Assenzio
Renoir: Ballo al Moulin de la Galette
Metodologia
-
lezioni frontali
lezioni interattive
lezioni multimediali
interrogazioni orali
verifiche scritte e analisi delle opere
19
IIS P. FRISI MILANO
A.S. 2012/13
CLASSE 5 O TURISTICO
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE: PROF.SSA SILVIA MANZONI
PROGRAMMA SVOLTO
FUNZIONI
Concetto di funzione, dominio e codominio di una funzione.
Classificazione delle funzioni.
Calcolo del dominio di una funzione razionale e irrazionale intera e fratta.
Intersezioni con gli assi.
Positività e negatività di una funzione.
LIMITI
Intorni.
Concetto intuitivo di limite con esempi e rappresentazioni grafiche.
Limite destro e sinistro.
Calcolo di limiti con le forme indeterminate [+  - ] , [ / ] , [0/0].
Asintoti orizzontali, verticali.
Definizione di funzione continua in un punto.
Punti di discontinuità.
DERIVATE
Definizione di derivata prima di una funzione e suo significato geometrico.
Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, della
funzione potenza.
Derivata della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente di due funzioni.
Calcolo della derivata prima di una funzione razionale intera e fratta.
LETTURA E INTERPRETAZIONE GRAFICI
Saper ricavare dal grafico di una funzione le sue caratteristiche.
Testo adottato:
Dodero Baroncini Manfredi Lineamenti di Matematica 3 Ghisetti e Corvi editori
20
PROGRAMMA DI:
ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA
DOCENTE: PROF. Silvio Pitzalis
ANNO SCOLASTICO: 2012 – 2013 CORSO SERALE
TESTO IN ADOZIONE:
“IMPRESA TURISMO - ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA” - LATTANZIPAGANI-SASSI EDITRICE edizione PARAMOND (classi I V – V)
1) Economia e tecnica dell’azienda turistica
RIPASSO E CONSOLIDAMENTO ARGOMENTI IV ANNO
IL CAPITALE
Investimenti e finanziamenti; il patrimonio, aspetto qualitativo e quantitativo, i criteri di valutazione
degli elementi del patrimonio, i criteri di valutazione dei valori finanziari ed economici, i criteri di
valutazione delle rimanenze di magazzino. I costi variabili e fissi. La funzione delle banche e le
formule dell’interesse, tasso, sconto e montante.
MODULO: LA GESTIONE AMMINISTRATIVA
UNITA’ 1 LE RILEVAZIONI CONTABILI
1. Il sistema informativo aziendale
2. Le rilevazioni aziendali
3. I registri obbligatori
4. I registri facoltativi
5. Le rilevazioni contabili delle imprese turistiche
6. Il conto
7. Il piano dei conti
8. La contabilità generale
UNITA’ 2: IL BILANCIO D’ESERCIZIO
1. La funzione del bilancio d’esercizio
2. La struttura del bilancio d’esercizio
Lo Stato Patrimoniale
Il Conto economico
La nota integrativa
3. La revisione e la certificazione
4. l’approvazione del Bilancio
5. il Bilancio in forma abbreviata
UNITA’ 3: L’ANALISI DI BILANCIO
1. L’interpretazione del bilancio e l’analisi di bilancio per indici
2. Gli indici di composizione
Gli indici di composizione dello Stato Patrimoniale
Gli indici di composizione del Conto Economico
3. Gli indici finanziari e patrimoniali
Gli indici di copertura
Gli indici di liquidità
Gli indici di redditività ROE – ROI
21
MODULO 7: IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
UNITA’ DIDATTICA 1: LA GESTIONE STRATEGICA
1. Il concetto di strategia
I livelli della strategia
2. La pianificazione strategica
SWOT analysis
UNITA’ DIDATTICA 2: IL BUDGET
1. Il Budget come strumento di programmazione
2. Le tipologie di Budget
3. I Budget settoriali dell’impresa alberghiera
Il Budget Room Division
Il Budget Food & Beverage
Gli altri budget
4. Il budget nelle imprese di viaggi
5. Il sistema dei Budget nei Tour operaror
6. Il Budgetary control
UNITA’ DIDATTICA 3: L’AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA
1. Il Business Plan
2. La parte descrittiva del Business Plan
3. L’analisi del mercato e di altri fattori
4. La strategia di marketing e l’organizzazione dell’attività
5. I numeri del Business Plan
MODULO: IL MARKETING TURISTICO
UNITA’ DIDATTICA1: IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO
1. Il marketing
2. Il marketing nel turismo
3. Le ricerche di marketing
UNITA’ DIDATTICA 2: IL MARKETING STRATEGICO
1. L’analisi della domanda
2. Il comportamento d’acquisto del turista
3. La segmentazione del mercato
4. Il posizionamento del prodotto
5. Il piano di marketing
UNITA’ DIDATTICA 3: IL MARKETING OPERATIVO
1. Il marketing mix
2. Il prodotto
3. Il prezzo
4. La distribuzione del prodotto turistico
22
UNITA’ DIDATTICA 4: IL MARKETING MIX: LA COMUNICAZIONE
1. La comunicazione nelle imprese turistiche
2. Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace
3. La pubblicità
4. Le pubbliche relazioni
5. La promozione delle vendite
UNITA’ DIDATTICA: LE FONTI DI FINANZIAMENTO
1. IL Factoring
2. Il Leasing
Altri finanziamenti
23
Disciplina: TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Prof.
Antonino Sergi
a.s. 2012-2013
A. Le relazioni umane o interpersonali
 Atteggiamenti e relazioni.
 I bisogni e le motivazioni.
 Le motivazioni turistiche.
 I nuovi bisogni dei turisti.
 La segmentazione del mercato turistico.
B. Il fattore umano e la comunicazione in azienda












La storia del fattore umano.
L’organizzazione scientifica del lavoro
La scuola delle relazioni umane
Le teorie motivazionali
Herzeberg e la motivazione al lavoro
La teoria della leadership e il rinforzo positivo
Il toyotismo e la qualità totale.
La comunicazione interna all’azienda.
La comunicazione esterna all’azienda.
L’immagine aziendale
Gli strumenti delle pubbliche relazioni.
Comunicazione e fattore umano come elementi di qualità.
C. La comunicazione aziendale nel turismo
Comunicazione e marketing


Il processo di Marketing
Il concetto di marketing Mix
Marketing mix e prodotto turistico.
 Il prodotto turistico e il suo posizionamento
 Le nuova tendenze del movimento turistico
 Il processo di scelta di una vacanza
 Il ciclo di vita del prodotto turistico
 L’offerta turistica alberghiera
Marketing mix e promozione turistica
 Il linguaggio della pubblicità
 L’efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario
 La pubblicità turistica
 Gli oggetti della pubblicità
 Le strategie pubblicitarie e le scelte dei media
 La pubblicità in televisione e al cinema
 La pubblicità radiofonica
 Le affissioni
 La pubblicità su internet
 Il piano media
 La campagna pubblicitaria
 La verifica della pubblicità
 La pubblicità redazionale
Marketing mix e posto
 Il telemarketing
 Le agenzie turistiche on line
 La vendita per contatto diretto
 Le strutture alberghiere
 Le strutture extralberghiere
24
TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
(2 h in compresenza con E.T.A.T e 1 h in compresenza con T.C.R.)
Prof. Loris Alessandro FATO
MOD. 1 - Riepilogo del programma svolto nella classe quarta;
MOD. 2 - La gestione del front e del back office nelle imprese
turistiche
Definizione di turismo e turista, secondo WTO;
La gestione delle prenotazioni;
Il nuovo front office;
La distribuzione del prodotto turistico on line;
Il commercio elettronico nel turismo;
Il web marketing turistico e le prenotazioni on line;
I piccoli e medi hotel indipendenti: la distribuzione dei servizi alberghieri;
Le operazioni di front office nelle imprese di viaggi
Le attività di front-office;
Le fasi di relazione diretta con il cliente nelle agenzie di viaggi;
Il turismo on-line e il turismo on-site;
Il customer relationship managment (CRM) nel turismo;
La fase della prenotazione del viaggio;
Le prenotazioni last minute e last second, roulette e altre formule;
La fase della vendita dei prodotti turistici;
Il contratto di vendita;
Le operazioni di back office nelle imprese di viaggi
Dal front al back office:il flusso di documenti e di informazioni;
Definizione di agenzia di viaggio dettagliante; T.O. aperto e/o chiuso;
Organizzazione di un tour operator;
La prenotazione (booking) del prodotto turistico;
Fasi della prenotazione del prodotto turistico;
La programmazione del prodotto turistico;
Le operazioni di back office e front office nelle imprese ricettive
Cos’è il Front office e il Back office nelle strutture ricettive;
Esercitazioni
il marketing alberghiero;
25
MOD. 3: La legislazione turistica e alberghiera
La normativa del settore turistico;
Art. 2 del D.lgs n.111/95-vacanze, viaggi e circuiti tutto compreso;
La “legge quadro” n.217/1983;
La legge di “riforma del turismo” n.135/2001 e D.P.C.M. del 13 settembre
2002;
Il decreto 81: La sicurezza e l’igiene in azienda:
- Sicurezza oggettiva e soggettiva;
- La prevenzione in azienda- obblighi del datore di lavoro e dei dirigenti,
dei lavoratori e dei
progettisti, costruttori, fornitori e installatori;
- Uso di attrezzature munite di videoterminali;
Il Testo Unico delle Leggi sul Turismo della regione Lombardia;
Approfondimenti
Finalità dell’O.M.T.(organizzazione mondiale del turismo)/codice di etica
mondiale del turismo.
Il turismo sostenibile e responsabile.
La normativa internazionale riguardante la sanità del viaggiatore;
L’organizzazione centrale e locale degli enti deputati alla gestione del turismo;
Il turismo congressuale: l’Expo di Milano 2015
MOD. 4 :La comunicazione aziendale professionale nel settore
turistico
- Gli strumenti della comunicazione aziendale;
- La comunicazione pubblicitaria “tradizionale” e nel web;
- La comunicazione istituzionale degli attori del turismo.
Testi: appunti e materiale autoprodotto.
26
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
Nell’ambito dell’area in oggetto gli studenti sono stati coinvolti in un progetto di Impresa
Formativa Simulata avente come finalità l’apertura di un’attività commerciale fittizia di tipo
turistico, utilizzando una metodologia quanto più possibile laboratoriale che lasciasse agli
studenti la possibilità di sviluppare i propri interessi e le proprie competenze.
L’importanza formativa di questa iniziativa è stata soprattutto nel far vivere agli studenti
un’esperienza concreta in ambito lavorativo (per quanto simulato) nel settore di riferimento
dell’indirizzo tale da dare loro maggiore consapevolezza e competenze.
La società virtuale T.O.L. (Tour on line) degli studenti della classe V O (indirizzo turistico),
programmata in stretto coordinamento con il curricolo e con il supporto di un’azienda reale
(Tour on line, Via Otranto – angolo Cittadini, 1 – Milano), è stata frutto della
collaborazione dell’intero Consiglio di Classe.
Nel corso degli anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013 gli studenti sono stati coinvolti, per
un totale di 132 ore, di cui 66 ore dedicate all’individuazione della business idea e alla
stesura del businnes plan e 66 ore indirizzate allo sviluppo dell’attività e alla creazione del
sito Internet. Tre studenti provenienti dal corso diurno, nell’ anno scolastico precedente
non hanno frequentato il corso I F S ma, hanno effettuato attività di stage presso strutture
ricettive del territorio:
Ripamonti Luca presso “Hotel Concorde Antares”
Russo Roberta presso “Hotel Poliziano”
Scarpinato Nagela presso “Hotel Nasco”
A questo progetto hanno contribuito in particolare alcune discipline (inglese, francese,
tecnica turistica, ricevimento, geografia), ciascuna per il proprio settore di competenza e
tutte in modo trasversale, al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La creazione di una Guida Turistica Multimediale, destinata a un target con una forte
sensibilità per la tutela dell’ambiente, è nata dall’esigenza di dare un contributo per creare
un sistema dinamico e fruibile di informazione multimediale a supporto di tutti coloro che
sono interessati a scopo turistico, culturale o di studio ad itinerari di varie tipologie, avendo
come strumento anche solo il proprio cellulare.
Alla base di questo progetto c’è stata la voglia degli allievi di apprendere e soprattutto di
iniziare a sviluppare competenze e professionalità in ambito turistico, settore economico di
grande interesse e di potenziale successo nello scenario dell’economia italiana.
27
CRITERI DI VALUTAZIONE
Voto
Giudizio
Sintetico
1-2
Assolutamente
insufficiente
3
Scarso
Voto
Giudizio
Sintetico
4
Gravemente insufficiente
5
Insufficiente
6
Sufficiente
7
Discreto
8
Buono
9 - 10
Ottimo
Eccellente
Giudizio analitico
Non consce i contenuti, non si orienta nell’argomento
proposto, consegna le prove scritte in bianco, non
risponde alle interrogazioni orali
Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti
minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non
possiede nessuna competenza.
Giudizio analitico
Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario;
pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di
utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.
Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in
grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima
parte.
Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha
approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di
verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi.
Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici
specifici.
Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e
li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori
nella produzione scritta e sa usare la terminologia
appropriata nelle verifiche orali
Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li
applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare
le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette
lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici
linguistici specifici. È in grado di organizzare ed
applicare autonomamente le conoscenze in situazioni
nuove.
Conosce i contenuti in modo completo e approfondito,
mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli
argomenti anche interdisciplinari. È in grado di
organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in
situazioni nuove è di risolvere casi complessi.
28
MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Modalità
Italiano
Storia
Matem.
Franc.
Ingl.
TSPO
Tecnica
Tec. Comun.
Turistica
e Relaz.
Geo
Arte
X
X
Lezione con esperti
Lezione frontale
X
X
Lezione multimediale
X
X
X
X
X
X
Lezione pratica
X
X
X
X
X
Problem solving
X
Metodo induttivo
X
X
X
Lavoro di gruppo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Discussione guidata
X
X
Simulazioni
X
X
X
X
X
Esercitazioni
X
X
X
X
X
Studio individuale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Geo
Arte
X
X
Strumenti di lavoro
Strumenti
Italiano
Storia
Mate
Franc.
Ingl.
TSPO
Tecnica
Turistica
Manuale
X
X
X
X
Laboratorio
X
X
X
X
Lavagna
X
X
X
X
X
X
X
X
Tec. Comun.
e Relaz.
X
X
X
X
Registratore cassetta
Appunti
X
X
Proiettore diapositive
X
X
Materiale fotocopie
X
X
X
X
Carte geografiche
X
X
X
X
Video
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lavagna interattiva
X
Piattaforma on-line
X
X
X
X
Strumenti di verifica
Attività
Italiano
Storia
Mate
Franc.
Ingl.
Colloquio
X
X
X
X
X
Interrogazione breve
X
X
X
X
X
Prove di laboratorio
X
TSPO
X
Tecnica
Tec. Comun.
Turistica
e Relaz.
X
X
X
X
X
X
Geo
Arte
X
X
X
X
Prove pratiche
Prova strutturata
X
X
X
Relazione
Esercizi
Attività piattaforma
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
on-line
29
ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI
La classe ha partecipato alle seguenti attività extra-curricolari:
 spettacolo teatrale “La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo al Teatro Carcano di Milano
 conferenza in memoria della Shoah tenuta c/o l’Istituto “P. Frisi”: Letture e musiche su
tema (Duo chitarristico Ricercare)
 uscita didattica alla Fiera Internazionale del Libro Torino 2013.
 Fiera IFS al Museo della Scienza e della Tecnica a Milano
 Conferenza sui diritti degli animali tenuta c/o l’Istituto “P. Frisi dal Prof. Valerio Pocar,
garante per il Comune di Milano della tutela dei diritti degli animali.
30
SIMULAZIONE DELLE TRE PROVE SCRITTE

Le simulazioni della 1^ prova sono state effettuate il 20/02/2013 e il 17/04/2013. Si
allega griglia di valutazione.

Le simulazioni della 2^ prova sono state effettuate il 21/02/2013 e il 18/04/2013. Si
allega griglia di valutazione.

Le simulazioni della 3^ prova sono state effettuate il 4/03/2013 e il 22/04/2013. Si
allegano testi delle prove e griglia di valutazione.
Per le simulazione, il Consiglio di Classe della 5^O Turistica ha optato per la tipologia
B + C: due quesiti a risposta chiusa e quattro quesiti a risposta multipla (quattro uscite).
Le discipline coinvolte sono state: Inglese, Francese, Tecniche di comunicazione e
relazione, Tecnica dei servizi e pratica operativa.
Il Consiglio di classe ha scelto tali materie in base alle seguenti considerazioni:
Francese /Spagnolo
Inglese
Tecniche di comunicazione e relazione
Tecnica dei servizi e pratica
operativa (t.s.p.o)
►
►
►
►
inserita in quanto lingua designata come esterna
inserita in quanto lingua designata come esterna
inserita in quanto materia designata come interna
inserita in quanto materia professionalizzante
designata come interna.
Elenco Allegati
1. Griglia di valutazione per il colloquio
2. Griglia correzione
1^ prova scritta Esame di Stato
3. Griglia correzione
2^ prova scritta Esame di Stato
4. Simulazioni (n. 2) 3^ prova scritta Esame di Stato (testi e griglia)
31
Allegato 1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO
Argomento a scelta
del candidato
Atteggiamento
durante l’esame
Conoscenza dei
contenuti
- Conoscenza
- Capacità espositiva
- Grado di approfondimento
- Originalità della trattazione
- Capacità di collegamento interdisciplinare
- Capacità di collegare la problematica
affrontata con argomenti scolastici o con
proprie esperienze
- E’ capace di interagire autonomamente e con
sicurezza
- Risponde in modo coerente
- Procede autonomamente nella risposta e la
elabora in modo sufficiente
- Risponde ma ha bisogno di essere indirizzato
- Risponde con incertezza e con imprecisione
ai quesiti
- Appropriate
- Accettabili
-Insufficienti
-Scarse
Fino a 7 punti
++
6
+
5
°°
--
4
3
-- -++
+
°°
--
1-2
7
5-6
3-4
1-2
Competenze
- Appropriate
- Accettabili
- Insufficienti
- Scarse
++
+
°°
--
7
5-6
3-4
1-2
Capacità logiche e
critiche
- Appropriate
- Accettabili
- Insufficienti
- Scarse
++
+
°°
--
5
4
3
1-2
Discussione delle
prove
Scritte
- Dimostra capacità di autocorrezione e
interloquisce attivamente
- Riesce a comprendere facilmente gli errori
compiuti
-Comprende gli errori a fatica e solo se guidato
Punteggio totale
+
3
°°
2
--
1
/35
32
Allegato 2
CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA
SCRITTA
Tipologia A: Analisi del testo
INDICATORI
A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi) (in quindicesimi)
Ortografia
- Più di 5 errori_________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori _________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori _________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori_________________________________0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
0
0,5
1
B) Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva
- Nessuna _____________________________________0
- Priva della identificazione del plot
e dei passaggi fondamentali______________________0,5
- Essenziale nelle parti fondamentali,
ma con alcune imprecisioni nelle
parti importanti ________________________________1
- Corretta e precisa _____________________________ 1,5
0
1
2
3
C) Capacità di rispondere organicamente alle domande
- Nessuna_____________________________________0
- Risposte non organiche
(più di 5 errori) ________________________________0,5
- Risposte mediamente organiche
(Da 3 a 5 errori) ______________________________ 1
- Risposte organiche ____________________________1,5
0
1
2
3
D) Esame del significato e corretta interpretazione
- Nessuna ____________________________________0
- Interpretazione non corretta con errori
nella comprensione del significato (più
di 5 errori) ___________________________________0,5
- Interpretazione con alcuni errori
(da 3 a 5) ___________________________________1
- Interpretazione sufficientemente
corretta (da 1 a 2 errori) ________________________2
- Interpretazione corretta (0 errori) _________________3
E) Capacità di contestualizzazione
- Nessuna contestualizzazione ___________________ 0
0
1
2
3
4
0
33
- Sufficienti aspetti
di contestualizzazione _________________________0,5
- Contestualizzazione corretta ____________________1
1
2
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
Tipologia B: Saggio breve o articolo
INDICATORI
F) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi)
(in quindicesimi)
Ortografia
- Più di 5 errori____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori ____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1
0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori ____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori____________________________________0,5
- Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1
0
0,5
1
G) Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto
- Nessuna _______________________________________ 0
- Pochi riferimenti _________________________________0,5
- Sufficienti osservazioni ____________________________1
- Ampio uso critico ________________________________2
0
1
2
3
H) Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di vista
- Nessuna_______________________________________ 0
- Argomentazione minima __________________________ 0,5
- Argomentazione sufficiente ________________________ 1
- Argomentazione adeguata_________________________ 1,5
- Argomentazione con riferimenti
personali interessanti ____________________________ 2,5
I)
0
1
2
3
4
Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione
- Nessuna ______________________________________ 0
- Semplice coerenza ed una minima
consequenzialità________________________________ 0,5
- Testo sufficientemente articolato____________________1
- Adeguata coerenza e consequenzialità _______________1,5
0
1
2
3
E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario
- Registro non coerente ____________________________0
- Accettabile _____________________________________0,5
- Adeguato ______________________________________1
0
1
2
34
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
Tipologia C: Tema di argomento storico
INDICATORI
J) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi) (in quindicesimi)
Ortografia
- Più di 5 errori_________________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ________________________________________0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________________1
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori ________________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori _______________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ______________________________________1
0
0,5
1
K) Analisi dell’evento storico nel suo complesso
- Nessuna ____________________________________________0
- Conoscenza minima dell’evento
(con errori nella sistemazione cronologica degli avvenimenti) _______________________________0,5
- Sufficiente conoscenza dei principali
avvenimenti dell’evento ________________________________1
- Conoscenza adeguata _________________________________1,5
- Conoscenza completa ed approfondita
dell’evento ___________________________________________2,5
0
1
2
3
4
L) Conoscenza in senso diacronico e sincronico (massimo 3 punti)
- Nessuna_____________________________________________0
- Minima ______________________________________________0,5
- Sufficiente ___________________________________________1
- Adeguata____________________________________________ 1,5
0
1
2
3
M) Capacità di collegamenti e raffronti con altri eventi storici
- Nessuna _____________________________________________0
- Semplici e limitati ______________________________________0,5
- Sufficienti ____________________________________________1
- Adeguati _____________________________________________2
0
1
2
3
N) Uso appropriato del lessico specifico
- Più di 4 termini impropri _________________________________ 0,5
- Da 2 a 4 termini impropri ________________________________ 1
- Da 0 a 1 termine improprio ______________________________ 2
1
2
3
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
________/15
35
Tipologia D: Tema di ordine generale
INDICATORI
(in decimi)
(in quindicesimi)
O) Aderenza alla traccia
- Nessuna _________________________________ 0
- Individuazione e sviluppo sufficiente
di alcuni aspetti ____________________________0,5
- Sufficiente (con semplici imprecisioni) ___________ 1
- Adeguata ed ampia__________________________ 2
0
1
2
3
B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
Ortografia
- Più di 5 errori_____________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ____________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ____________________________ 1
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori _____________________________ 0
- Da 3 a 5 errori _____________________________0,5
- Da 0 a 2 errori _____________________________ 1
0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori ______________________________ 0
- Da 3 a 5 errori______________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori _____________________________ 1
0
0,5
1
C) Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione
- Limitata___________________________________ 0
- Minima ___________________________________ 0,5
- Sufficiente ________________________________ 1
- Adeguata _________________________________ 2
0
1
2
3
D) Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione
- Limitata ___________________________________0
- Minima ____________________________________0,5
- Sufficiente __________________________________1
- Adeguata___________________________________1,5
E) Organicità e capacità di approfondimento
- Limitata ____________________________________ 0
- Minima _____________________________________ 0,5
- Sufficiente/adeguata __________________________ 1
- Ampia ______________________________________ 1,5
0
1
2
0
1
2
3
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
36
Allegato 3
Griglia di valutazione seconda prova:
ECONOMIA E TECNICA DELL'AZIENDA TURISTICA
CANDIDATO _________________________________
PUNTEGGIO CONSEGUITO _______/ 10
_______/ 15
GIUDIZIO
Prova fortemente lacunosa con numerosi e gravi errori da cui si evince la
mancanza di conoscenza dei contenuti, giudizio assolutamente insufficiente o
scarso
Prova con numerosi errori da cui si evince una conoscenza frammentaria dei
contenuti, giudizio gravemente insufficiente
Prova da cui si evince una conoscenza dei contenuti non del tutto corretta, e di
utilizzo dei concetti solo in minima parte, giudizio: insufficiente
VOTO VOTO
IN 10 IN 15
1-2
1-5
3
6-7
4
8
Prova incompleta con alcuni errori non particolarmente gravi, giudizio: quasi
sufficiente.
Prova che evidenzia una conoscenza dei contenuti in modo accettabile anche se
non approfondito, pur con qualche lieve errore, giudizio: sufficiente
Prova essenziale e complessivamente corretta. Giudizio: pienamente sufficiente
Prova sostanzialmente completa e abbastanza corretta con terminologia
appropriata, giudizio:discreto
La prova evidenzia una conoscenza completa e nel complesso organica, con una
buona padronanza del linguaggio tecnico della disciplina, giudizio: buono
5
9
6
10
6,5
7
11
12
8
13
Prova completa approfondita e rigorosa che esprime anche capacità di
organizzazione autonoma delle conoscenze. Giudizio: ottimo
9
14
Prova rigorosa, completa, approfondita e con autonomi collegamenti
interdisciplinari, giudizio: eccellente.
10
15
37
Allegato 4
Griglia di Valutazione Terza Prova
Tipologia (B+C)
Classe 5-O az.
Candidato : …………………………………………………….
Punteggio totale……………
Conoscenze disciplinari
Il candidato dimostra conoscenze disciplinari:
Punti
max 6
scarse e scorrette
limitate
accettabili ma lacunose
sufficienti nonostante qualche errore
complessivamente corrette
corrette e ben approfondite
023456
Competenze logico-sintetiche
Il candidato:
Punti
max 6

0 - 1 - 1.5



elenca semplicemente le poche nozioni assimilate producendo
un elaborato scarno e senza coesione
utilizza le nozioni assimilate e produce un elaborato povero e
poco coeso
utilizza le nozioni assimilate e le rielabora almeno in parte
producendo un elaborato abbastanza completo e coerente
sa cogliere i quesiti proposti e organizza i contenuti appresi
con buona sintesi e coerenza
Competenze linguistiche ed espressive, utilizzo
codici specifici
Punteggio
conseguito
1 - 1.5
2.5
3.5
4.5
5.5
2 -2.5
3 - 3.5 - 4 4.5
5.5 - 5 - 6
Punti
max 3
Il candidato



si esprime in modo poco lineare commettendo errori e
usando un lessico generico,
si esprime in modo abbastanza lineare commettendo
qualche errore e usando un lessico abbastanza appropriato
si esprime in modo chiaro e lineare utilizzando la
terminologia specifica
0 - 1 - 1.5
2 - 2.5
3
totale max 15
Data…………………………
Firma docente……………
38
Tabella conversione 15 vs 10
Valutazione 15/15
Valutazione 10/10
15
14
13
12
11
10.5
10
9
7-8
6
1-5
10 -9
8 1/2
8
71/2
7
61/2
6
51/2
5
41/2
4
39
Si allega copia dei testi delle prime simulazioni svolte nella 3^ prova.
Nome……………………………………………………………………… Classe ………….
Data………………..…………………
PRIMA SIMULAZIONE III Prova - Materia : Inglese
1. Write a short paragraph about the major tourist sights in Milan.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2. Write a standard sentence for a
letter of reply containing the following word :
….. enclosures…..
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3. We ………………………………….. ….. a prompt confirmation of our booking.
 like receiving
 would receive
 would like to receive
 like to receive
40
4. We ……………………………………an early reply.
 look for
 wait
 look forward to
 wait of receiving
5. This letter was written……………..……information about the rooms rates.




to enquire
for enquire
for request
to request
6. The tour cost ranges from 250 to 400 Euros ………………. the dates.




operates from
operating on
depending on
depending from
I.I.S PAOLO FRISI
Anno Scololastico 2012-2013
1a Simulazione 3a prova Esami di Stato - FRANCESE
41
Classe 5a OTur Serale
Candidato..........................................................................................................
INTERNET BOULEVERSE LA RENTABILITE' DU TOURISME
Agences de voyage en ligne, sites de vols et séjours" discountées" et e-intermédiaires de la réservation de billet
captent une parte croissante de la marge du secteur. Dans un contexte de crise, les acteurs traditionnels souffrent.
Réserver un hotel, payer moins cher un billet d'avion ou un voyage entier: les acteurs" physiques" du tourisme qui
rencontrent leurs clients dans le monde réel, souffrent de plus en plus de la désintermédiation rendue possible par
l'essort d'Internet. "19 millions de Français, soit 57% des partants, ont préparé leurs vacances sur Internet entre juin
2011 et mai 2012", détaille Didier Arino, Directeur du cabinet Protourisme. Et de plus en plus passent directement à
l'acte sur Internet. Tour- Operateurs, réseaux d'agences de voyage, transporteurs, tous les acteurs traditionnels sont
victimes de la concurrence d'agences en ligne (tel Expedia et Opodo) et de sites de vente de voyage "discountés"
(comme voyagePrivé ou le dérnière-né MyTravel/chic.com).
Pour se défendre de cette concurrence, on a pensé à une autre solution:vendre des produits différenciés et exclusifs
pour se distinguer des produits banalisés écoulés sur les sites de vente en ligne. Il faut avoir un produit d'un intéret
évident pour les clients, explique Didier Arino,c'est par exemple le cas du club Med, qui beneficie d'une forte image de
marque. Cela permet au club de ne passer que par son site pour commercialiser ses produits sur Internet.
(extrait et adapté du Figaro-septembre 2012)
Après avoir lu le texte, répondez aux questions et puis choisissez la correcte affirmation
1) Quel est le sujet du texte? (Max 10 lignes)
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................
2) Qu'est ce que Didier Arino propose pour se défèndre de la concurrence de Internet?
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
1) On réserve un Hotel en ligne pour
 S'amuser

Payer moins

Emmener leurs chiens

Etre à la mode
2) Exepdia et Opodo sont:

Agence en ligne

Tour Operator

Sites de vente

Un Hotel
3) Club Med est:

Tour Operator

Agence en ligne
42

Résponsable du Tourisme international

Site Internet
4)Didier Arino est:
 Journaliste

Tour Operator

Directeur du cabinet Protourisme

Directeur d'un journal
E' consentito l'uso del dizionario bilingue
43
Prima simulazione III prova dell’Esame di Stato 2012/2013
Materia: SPAGNOLO (turistico serale)
Candidato ……………………………………………..
Leggi il testo e rispondi alle domande (massimo dieci righe per ciascuna risposta).
Formentera, un pequeño paraíso
Formentera es un pequeño paraíso de las Islas Baleares, en el que se puede disfrutar de numerosas cosas que
hacer y de no menos cosas que ver, desde actividades culturales a actividades deportivas al aire libre, paseos
increíbles o recorrer la isla.
Praticar deporte es una buena forma de disfrutar de las vacaciones. En Formentera, hay una variada oferta
deportiva, desde el senderismo o la bici de montaña a deportes acuáticos como el windsurf o el
submarinismo. Además, cabe la posibilidad de alquilar un barco o yate charter y recorrer el entorno de la
isla. La naturaleza es otra de las ofertas de la isla de Formentera, con posibilidad de disfrutar de sus espacios
protegidos, de su flora y de su fauna, de sus fondos marinos, etc. Además, no debemos olvidar que desde la
Mola, a 200 metros de altura, tendremos una panorámica inpresionante de toda la isla y de las Pitusas.
Recorrer los distintos núcleos úrbanos de Formentera es otra posibilidad, recorrer el Paseo Marítimo de La
Savina, o adentrarse en el interior, en la localidad de Sant Francesc y visitar su Iglesia Fortaleza, pasear por
la zona de ocio de Es Pujols, etc.
Formentera comparte con Ibiza la cultura gastronómica tradicional. El pescado es el plato fuerte y aparece en
muchas recetas isleñas, bien sea en guisat, un caldero hecho con patatas, o como protagonista en cualquiera
de las formas de cocinar el arroz, sin olvidar la simple preparación a la parrilla.
1) ¿Dónde se encuentra Formentera?
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
2) ¿Qué puede hacer un turista en Formentera?
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
3) Scegli l’affermazione corretta:
- En la gastronomía de Formentera
¤ el pescado no tiene mucha importancia
¤ no hay pescado
¤ el pescado es un alimento fundamental
¤ el pescado aparece en algunas recetas
- Ibiza
¤ tiene la misma cultura gastronómica que Formentera
¤ tiene otra cultura gastronómica que Formentera
¤ no tiene cultura gastronómica
¤ tiene una cultura gastronómica moderna
- En el guisat, el pescado
¤ está preparado con cebollas
¤ está preparado con patatas
¤ està preparado con arroz
¤ està preparado en solo
- El pescado en Formentera
¤ no puede ser preparado con arroz
¤ puede ser preparado con arroz
¤ no puede ser preparado con patatas
¤ no puede ser preparado a la parrilla
È consentito l’uso del dizionario bilingue.
44
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
1^ SIMULAZIONE
TERZA PROVA - TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
1. ILLUSTRATE LE STRATEGIE CHE M. PORTER INVITA AD UTILIZZARE PER COMPETERE CON LA
CONCORRENZA.
2. ILLUSTRATE LE FASI DEL PROCESSO DI SCELTA DI UNA VACANZA.
45
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
3. IN QUALE DELLE FASI DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO NON AUMENTANO I RICAVI?
A)
B)
C)
D)
4.
DECLINO
LANCIO
SVILUPPO
MATURITA’
QUALE, TRA I MECCANISMI PSICOLOGICI PROPOSTI, CI SPINGE A COMPRARE ARTICOLI
ATTRIBUENDOGLI CARATTERISTICHE CHE NELLA REALTA’ IL PRODOTTO NON HA.
A)
B)
C)
D)
INCONSCIO
CONFORMITA’
REGRESSIONE
PROGRESSO
5. I DIPENDENTI, IN UNA LOGICA DI MARKETING, SONO CONSIDERATI:
A)
B)
C)
D)
VENDITORI
SUBALTERNI
CLIENTI
PERSONE
6. QUALE, FRA GLI STUDIOSI PROPOSTI, HA ELABORATO LA TEORIA DEL RINFORZO?
A)
B)
C)
D)
LIKERT
HERZEBERG
MASLOW
SKINNER
46
TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA (t.s.p.o)
1^ Simulazione terza prova degli Esami di Stato 2012-2013
1. La legislazione turistica in Italia ha subito negli ultimi anni importanti modifiche. Attraverso
quali atti si è compiuta ?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. La comunicazione professionale in ambito turistico ha subito, come altri settori dello stesso
ambito, importati cambiamenti determinati dalle nuove tecnologie. Come è cambiato il
marketing turistico ?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
47
TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA (t.s.p.o)
1^ Simulazione terza prova degli Esami di Stato 2012-2013
3. Quale agenzia ha tra i compiti prioritari la “promozione del prodotto Italia” all’estero ?
A CAI
B
IAT
C
Ministero del Turismo
D
ENIT
4. Quale può essere considerato, nel marketing turistico attuale, un segmento di mercato
turistico emergente ?
A
B
C
D
Business
Pellegrinaggio religioso
soggiorno di studio linguistico
del benessere (SPA)
5. Qual è l’istituzione che in Italia ha le maggiori competenze in ambito turistico ?
A
B
C
D
Provincia
Ministero del Turismo
Parlamento
Regioni
6. Quale fase del “ciclo del cliente” in un’impresa ricettiva, ricordandone l’ordine logico nella
pratica operativa, ha le maggiori ricadute sull’immagine dell’albergo.
A
B
C
D
1
2
3
4
48
Si allega copia dei testi delle seconde simulazioni svolte nella 3^ prova.
Nome……………………………………………………………………….Classe ……………………
Data…………………..………………..
SIMULAZIONE III Prova - Materia : Inglese
_______________________________________________________________________________
34 Roadstreet
Liverpool
WA32 4GN
U.K.
Holidays & Breaks
324 Major Road
London LN 4 HK
U.K.
23rd May 2006
Subject Coconuts cottage ‘Kelly’
Reference number YR 1134
Dear Sir / Madam.
I ' m writing you to complain about the standard of accommodation at
the holiday cottage - Coconuts village - I booked through your company.
At the time of booking, I stipulated that we required a double bedded cottage
with two bathrooms , a kitchen and living room. The brochure states that the
kitchen is fully equipped with cooker, fridge, freezer, microwave and dishwasher.
However on our arrival , we discovered that the second bed consisted of a sofa bed
in the living room. Moreover the kitchen which had not been cleaned contained no
microwave and no dishwasher .
We complained immediately to your agent who told us that there must have been
a mistake.
The standard of accommodation that we were forced to accept severely reduced
the enjoyment of our holiday and so, under the term of your guarantee I would
like to request compensation.
I look forward to a reasonable offer within the next 15 days.
Yours faithfully
Peter Harnolds
1.Write a short summary of the letter given.
…………………………………………………………………………………………………………
49
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2. Translate the following sentence for a letter of application. :
Come richiesto, allego alla presente il mio curriculum e le referenze dei miei
precedenti datori di lavoro.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3. Choose the right option to complete the sentence.
a. Accommodation ……………………………in top level selected hotels..
 will provide
 will be provided
 will have provide
 will be provide
b. …………………………………… the group stay in Edinburgh.
 How long time has
 How long time did
 How long did
 How long has
c. We would ……………..……about the the hotel location and about the rooms rates.
 to enquire
 enquire
 like to enquire
 like to request
d.
………………………………………………………………
Yes, they are arriving tomorrow morning.
 When will the tourists arrive ?
 When are the tourists arriving the morning ?
 Are the tourists arriving tomorrow ?
 Will the tourists arriving tomorrow morning ?
50
I.I.S. PAOLO FRISI
Anno Scolastico 2012-2013
II SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO
MATERIA: FRANCESE
CLASSE : 5^ O TUR
NOME ...................................................
Après avoir lu le texte, répondez aux questions et puis choisissez la correcte affirmation
Qu’est-ce qu’un Autotour au Canada?
Un autotour c’est partir sur les routes du Canada au volant de votre voiture de location. C’est un
itinéraire vous permettant de découvrir les plus beaux endroits du pays à votre propre rythme.
L’expression anglaise « roadtrip » est ce qui définit le mieux ce qu’est un autotour.
Les autotours d’Authentik Canada sont tous modifiables sur mesure, selon vos intérêts personnels.
Ils comprennent toujours un carnet de voyage personnalisé incluant un roadbook, une carte routière
avec le tracé de votre itinéraire, des guides touristiques de chaque région visitée, des bons échanges
(vouchers), un numéro d’assistance sans frais, etc.
Pour chaque étape de votre autotour, vous aurez toujours un choix d’hébergements typiques comme
un coucher chez l’habitant, une auberge de la forêt ou un séjour dans une « cabane au Canada ».
Chaque destination comprend également un choix varié d’activités optionnelles telles le safari photo
à l’ours noir, la rencontre avec des Amérindiens, l’observation des baleines, des survols en
hydravion, plongée avec les phoques, dormir avec les caribous, etc.
Chez Authentik Canada, nous offrons 3 types d’autotours soit les autotours en voiture, les autotours
en camping-car et les autotours en camping.
1) Qu’est-ce que c’est qu’un autotour au Canada? (max 10 lignes)
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2)Quels sont les aspects qui rendent intéressants les autotours d’Authentik Canada?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
.
E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e monolingua
1) Un syndacat d’initiative est:
51




Organisme chargé de developper le tourisme
Agence de voyages
Guide touristique
Profession tourisme
2) Une hotellerie est:




Hotesse d’accueil
Métier des hoteliers
Programmateur de séjours
Promotion d’un produit
3) Un tour-Operateur est:




Employé d’un office
Accueillir des clients
Personne ou société qui commercialise des voyages
Prendre contact avec una société
4) La télécopie est:




Ordinateur
Billet
Télévision
Fax
52
Seconda simulazione III prova dell’Esame di Stato 2012/2013
Materia: SPAGNOLO (turistico serale)
Candidato ……………………………………………..
Leggi il testo e rispondi alle domande (massimo dieci righe per ciascuna risposta).
Refugios de montaña
Aunque los montañeros siempre utilizaron las cabañas de pastores y otras edificaciones o cavidades
para pernoctar, a comienzos del siglo XX se comenzó la construcción de refugios de montaña en los
Pirineos, Picos de Europa, Sierra Nevada y Sistema Central. Se trataba en este caso de instalaciones
deportivas impulsadas por quienes practicaban deportes de montaña para facilitar sus travesías y
ascensiones, fundamentalmente por clubes de montaña.
Hoy día, las instalaciones que disponen de guarda de refugio suponen, por aplicación de la
legislación autonómica correspondiente, una garantía de calidad para el usuario que paga un precio
por los servicios que recibe. Por otra parte, las funciones de un refugios guardado desbordan
cualquier planteamiento turístico o deportivo y entran de lleno en el terreno del servicío público, no
sólo porque sirven de apoyo en el rescate de acidentados, sino por su apoyo en tareas de
información, sensibilización ambiental o control del medio. En la actualidad, los refugios de
montaña que facilitan la práctica del montañismo son titularidad de las federaciones autonómicas,
clubes de montaña, instituciones públicas o empresas particulares y la legislación que se les aplica
es la propria de la Comunidad Autónoma donde se encuentran.
[traído de “Turismo y más – Guía del profesor”, p. 92]
1) ¿Cuál es el asunto de este artículo?
………………………………………………………………………………………………………....
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………....................
…...…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………........
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………....
...……………………………………………………………………………………………………….
…………...…………………………………………………………………………………………….
2) ¿Qué eran los refugios de montaña en sus orígenes?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
53
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3) Scegli l’affermazione corretta:
- Los refugios de montaña
- Los refugios de montaña
- Los refugios de montaña
- La práctica del montañismo
¤ se construyeron en el siglo XIX
¤ se construyeron en el siglo XX
¤ siempre existieron
¤ se construyen hoy en día
¤ se encuentran sólo en los Pirineos
¤ se encuentran sólo en la Sierra Nevada
¤ se encuentran también en los Pirineos
¤ se encuentran sólo en el Sistema Central
¤ sirven también para el rescate de los accidentados
¤ no sirven para el rescate de los accidentados
¤ sirven sólo para el apoyo en tareas de información
¤ no sirven para apoyo en tareas de sensibilización ambiental
¤ no está facilitada por los refugios
¤ no es una actividad deportiva
¤ no tiene contactos con los refugios
¤ está facilitada por los refugios
È consentito l’uso del dizionario bilingue.
54
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
1. Illustra i meccanismi psicologici sui quali fanno leva i pubblicitari per favorire l’acquisto di
un determinato prodotto, presentato da un testimonial ad un determinato targhet.
2. Illustra le caratteristiche della pubblicità di un prodotto turistico rispetto alla pubblicità dei
prodotti di altri settori merceologici.
55
3. Quale, tra le caratteristiche presentate non contribuisce a rendere efficace il prodotto
pubblicitario?
a. Coinvolgimento
b. Segmentazione
c. Congruenza
d. Comprensibilità
4. Nel “Copy Strategy” la “Reason Why” è:
a. L’obiettivo che vogliamo conseguire con la nostra pubblicità
b. La motivazione all’acquisto, del target group, stimolata con la pubblicità
c. La personalità autonoma conferita al prodotto
d. La ragione per la quale i consumatori credono alle nostre promesse pubblicitarie
5. L’annuncio pubblicitario, nelle riviste,ha una collocazione ottimale quando è collocato:
a. In alto a destra
b. In basso a destra
c. In alto a sinistra
d. Iin basso a sinistra
6. Quale elemento, tra quelli proposti, non risulta determinante nell’efficacia di un manifesto?
a. Formato
b. Committente
c. Colore
d. Posizione
56
Seconda simulazione III prova dell’Esame di Stato 2012/2013
Materia: TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
(turistico serale)
Cosa sono i sistemi turistici locali (STL), attraverso quale legge sono stati
istituiti ?
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
Cosa prevede il nuovo decreto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ?
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
57
Quale tra questi non è un sistema di difesa dal NO-SHOW ?
1
2
3
4
Overbooking
Time limit
Caparra confirmatoria
Cauzione
Qual è il modello da inviare all’Istituto nazionale di Statistica per
monitorare le presenze alberghiere ?
1
2
3
4
C - 59
B - 52
scheda di notificazione
maincourante
La compilazione della scheda di notificazione è :
1 facoltativa
2 obbligatoria
3 per i clienti singoli è obbligatoria
4 obbligatoria
Quale tra queste istituzioni si occupa della valorizzazione del paesaggio
montano ?
1
2
3
4
ACI
CAI
ENIT
IAT
58