QCO PGT + VAS + VIC

Transcript

QCO PGT + VAS + VIC
SONDALO COMUNE DI Provincia di Sondrio_ Regione Lombardia PGT_Piano di Governo del Territorio _ lr 12/2005 + smi _QCO PGT + VAS + VIC
quadro conoscitivo, programmatico e orientativo
del percorso di formulazione del Piano di Governo del Territorio,
della Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano
e della Valutazione di Incidenza del PGT sulla Zona di Protezione Speciale Parco dello Stelvio
Adozione con delibera di CC nr 36 in data 27/11/2012 Approvazione con delibera di CC nr 13 in data 06/06/2013 Pubblicazione sul BURL in data ____ il Sindaco _ Luigi Giuseppe Grassi l’Assessore _ Massimo Ielitro il Segretario Comunale _ Luciana Antonietta Moschetti il Responsabile di procedimento _ Patrizia Mitta Lindo i Progettisti _ Michela Gadaldi Dario Marchesi Alessandro Oliveri 2013_luglio comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO staff tecnico del PGT Ufficio Tecnico Comunale Patrizia Mitta Lindo _ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala consulenti Michela Gadaldi _ capogruppo e responsabile di progetto Alessandro Oliveri _ responsabile di progetto e integrazione ambientale Dario Marchesi _ aspetti di diritto urbanistico e amministrativo Marcello Magoni _ supervisione valutazioni ambientali TerrAria srl _ contributi tematici Luisa Geronimi (coordinamento) Grazia Morelli, Alice Bernardoni 2
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO indice
A. premesse ....................................................... 7 1. IL QUADRO CONOSCITIVO COME ELEMENTO COSTITUTIVO DEL
PGT, DELLA VAS E DELLA VIC............................................................. 7 2. I CONTENUTI DEL QCO........................................................................ 8 B. analisi dei sistemi territoriali ....................... 10 3. SONDALO NELL’ALTA VALTELLINA E NELLE GEOGRAFIE
REGIONALI ........................................................................................ 10 4. LA COMPONENTE SOCIO-DEMOGRAFICA ......................................... 12 4.1. fonti informative
12 4.2. premessa: le variabili e gli indicatori utilizzati
12 4.3. la struttura della popolazione
12 4.3.1. dinamiche demografiche nell’alta Valtellina ............................................................................. 12 4.3.2. andamento storico e recente ...................................................................................................... 15 4.3.3. popolazione presente e gravitante ............................................................................................. 16 4.4. valutazioni di sintesi
17 5. IL SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO .......................................... 18 5.1. premessa: le variabili e gli indicatori utilizzati
18 5.2. Le dinamiche economiche – produttive del contesto territoriale 19 5.3. Le dinamiche del contesto locale
22 5.3.1. il settore primario .......................................................................................................................22 5.3.2. il settore secondario....................................................................................................................22 5.3.3. il settore terziario ........................................................................................................................23 5.4. valutazioni di sintesi
26 6. SONDALO NEL CONTESTO DEI COMUNI MONTANI: DINAMICHE
E PROSPETTIVE ................................................................................. 26 6.1. fonti informative
27 6.2. evoluzione di alcuni indicatori socio-economici
27 6.3. prospettive
30 6.4. scenari e politiche
31 7. IL PATRIMONIO EDILIZIO ................................................................ 32 7.1. fonti informative
32 7.2. premessa: le variabili e gli indicatori utilizzati
33 7.3. La stock edilizio
33 7.4. la ricettività
35 7.5. valutazioni di sintesi
35 8. IL SISTEMA INSEDIATIVO ................................................................. 36 8.1. processi insediativi
36 8.1.1. evoluzione storica dell’edificato .................................................................................................36 8.1.2. la città pianificata .......................................................................................................................39 8.2. il villaggio Morelli
40 8.3. l’attuale assetto insediativo
42 8.3.1. inuclei storici...............................................................................................................................43 8.3.2. Ambito di particolare pregio tipologico: la Valle di Rezzalo .....................................................46 8.3.3. lettura morfologica dei tessuti edificati ..................................................................................... 47 3
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 8.3.4. porosità e margini urbani, compattezza insediativa ................................................................ 48 8.3.5. i beni storico-architettonici ........................................................................................................ 51 8.3.6. residuo di PRG ............................................................................................................................ 53 8.4. valutazioni di sintesi
58 9. IL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE ........................ 59 9.1. quadro generale
59 9.2. i servizi di livello sovracomunale
61 9.3. i servizi di livello comunale
62 9.4. l’ospedale Morelli
64 9.5. valutazione di sintesi
65 10. IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ .......................................................... 66 10.1. rete stradale
66 10.1.1. le criticità.....................................................................................................................................66 10.1.2. valutazioni di sintesi .................................................................................................................. 68 10.2. trasporto collettivo
68 10.2.1. rete ferroviaria ........................................................................................................................... 68 10.2.2. TPL69 10.2.3. valutazioni di sintesi ...................................................................................................................69 10.3. mobilità dolce
70 10.3.1. le aree a traffico moderato..........................................................................................................70 10.3.2. la rete ciclabile e pedonale .........................................................................................................70 10.3.3. sentieristica .................................................................................................................................70 10.3.4. valutazioni di sintesi ................................................................................................................... 71 11. IL SISTEMA PAESISTICO ................................................................... 72 11.1. i paesaggi plurali del territorio di Sondalo
72 11.1.1. le emergenze e il paesagio fluviale ............................................................................................. 73 11.1.2. il paesaggio diffuso dei tessuti urbani consolidati .................................................................... 75 11.1.3. il paesaggio delle infrastrutture, il paesaggio dalle infrastrutture ........................................... 76 11.1.4. il paesaggio dei versanti e delle energie di rilievo ..................................................................... 78 11.1.5. il paesaggio della struttura agraria e dei terrazzamenti ............................................................ 78 11.1.6. gli elementi detrattori ................................................................................................................ 80 11.2. valutazioni di sintesi
82 11.3. la Carta del Paesaggio
83 11.4. matrice della sensibilità paesaggistica
83 C. analisi delle componenti ambientali ............ 86 12. ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI ................................................... 87 12.1. le fonti informative utilizzate
87 12.2. lo stato
87 12.2.1. contesto d’area vasta................................................................................................................... 87 12.2.2. contesto locale............................................................................................................................ 88 12.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
94 12.4. le iniziative locali
95 12.5. valutazioni di sintesi
96 13. RISORSE IDRICHE ............................................................................. 96 13.1. le fonti informative utilizzate
96 13.2. lo stato
96 13.2.1. contesto d’area vasta...................................................................................................................96 13.2.2. contesto locale............................................................................................................................ 98 13.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
98 13.4. le iniziative locali
98 13.5. valutazioni di sintesi
99 14. FLORA, FAUNA E BIODIVERSITÀ ...................................................... 99 14.1. le fonti informative utilizzate
99 4
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 14.2. lo stato
100 14.2.1. contesto d’area vasta.................................................................................................................100 14.2.2. contesto locale...........................................................................................................................100 14.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
101 14.4. le iniziative locali
102 14.5. valutazioni di sintesi
103 15. SALUTE ............................................................................................ 103 15.1. valutazioni di sintesi
103 16. AGENTI FISICI (RUMORE ED ELETTROMAGNETISMO) ................. 104 16.1. le fonti informative utilizzate
104 16.2. lo stato
104 16.2.1. contesto d’area vasta................................................................................................................. 104 16.2.2. contesto locale........................................................................................................................... 105 16.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
107 16.4. le iniziative locali
107 16.5. valutazioni di sintesi
109 17. RISCHI NATURALI E INDUSTRIALI ................................................ 109 17.1. le fonti informative utilizzate
109 17.2. lo stato
110 17.2.1. contesto d’area vasta................................................................................................................. 110 17.2.2. contesto locale............................................................................................................................ 111 17.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
112 17.4. le iniziative locali
113 17.5. valutazioni di sintesi
113 18. RIFIUTI ............................................................................................. 113 18.1. le fonti informative utilizzate
113 18.2. lo stato
114 18.2.1. contesto d’area vasta................................................................................................................. 114 18.2.2. contesto locale........................................................................................................................... 114 18.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
116 18.4. le iniziative locali
116 18.5. valutazioni di sintesi
116 19. ENERGIA ........................................................................................... 117 19.1. le fonti informative utilizzate
117 19.2. lo stato
117 19.2.1. contesto d’area vasta.................................................................................................................. 117 19.2.2. contesto locale........................................................................................................................... 118 19.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
119 19.4. le iniziative locali
120 19.5. valutazioni di sintesi
121 D. quadro programmatico e ricognitivo........... 122 20. STRUMENTI ALLA MACRO SCALA ................................................... 123 20.1. PTR_piano territoriale regionale
123 20.1.1. Il Documento di Piano .............................................................................................................. 123 20.2. PPR_piano paesistico regionale
125 20.3. RER_rete ecologica regionale
129 21. STRUMENTI ALLA MESOSCALA ....................................................... 133 21.1. PTRA MAV _ piano territoriale regionale d’area della media e alta
valtellina
133 21.1.1. contenuti e obiettivi .................................................................................................................. 133 21.1.2. obiettivi e ricadute dirette sulle scelte di PGT ......................................................................... 134 5
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 21.2. PTCP_piano territoriale di coordinamento provinciale
139 21.2.1. Il sistema delle risorse ambientale........................................................................................... 142 21.2.2. Il sistema insediativo ................................................................................................................ 144 21.2.3. Il sistema infrastrutturale ........................................................................................................ 147 21.2.4. riscontro di coerenza con gli elementi del PTCP ..................................................................... 148 21.3. PAM – Piano d’Azione Montagna
150 21.4. AQST Provincia di SO
150 21.5. Piano Provinciale delle Cave
151 21.6. Piano di indirizzo forestale della Comunità Montana Alta Valtellina
152 21.7. Piano di sviluppo economico-sociale della Comunità Montana Alta
Valtellina
155 21.8. Piano del Parco Nazionale dello Stelvio
155 22. STRUMENTI LOCALI ........................................................................ 160 22.1. Programma triennale delle opere pubbliche
160 22.2. ricognizione degli strumenti urbanistici pregressi
160 22.2.1. Piano Regolatore e di ampliamento dell’abitato di Sondalo del 1934 .................................... 160 22.2.2. Piano Regolatore Generale del 1959 ........................................................................................ 162 22.2.3. Piano Regolatore Generale del 1975 ........................................................................................ 164 22.2.4. Censimento dei valori naturali ed architettonici _ ipotesi di riutilizzazione
agroturistica della Valle Rezzalo (1975) ................................................................................... 164 22.2.5. Piano particolareggiato del centro storico ............................................................................... 165 22.2.6. Piano Regolatore Generale 1991 .............................................................................................. 165 22.2.7. variante semplificata secondo la LR 23/97 (2002) ................................................................. 166 22.2.8. variante di rettifica cartografica (2003) .................................................................................. 166 22.3. individuazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi
(2004)
166 22.4. Piano di Assestamento delle proprietà silvo-pastorali
168 22.5. Parco Fluviale Urbano_progetto di massima
172 23. LE PREVISIONI URBANISTICO-TERRITORIALI DEI COMUNI
CONTERMINI .................................................................................... 173 E. le istanze e la progettualità delle parti
sociali ......................................................... 179 24. LE ISTANZE PRESENTATE ................................................................ 179 25. IL PERCORSO PARTECIPATIVO ....................................................... 181 25.1. i modi della partecipazione
181 25.1.1. il questionario a cittadini e imprese......................................................................................... 182 25.2. temi emergenti_imprese
182 25.3. temi emergenti_cittadini
182 25.4. Note interpretative
191 Allegati:
Carta del Paesaggio
6
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO A. premesse
1.
IL QUADRO CONOSCITIVO COME ELEMENTO
COSTITUTIVO DEL PGT, DELLA VAS E DELLA VIC
Il presente documento assume e sviluppa i contenuti di cui:  per quanto concerne il Piano di Governo del Territorio, al comma 1 dell’art.8 della LR12/05 (quadro ricognitivo e programmatico, quadro conoscitivo del territorio comu‐
nale)  per quanto concerne la Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del PGT, alle lettere b), c), d), e) dell’allegato VI al D.Lgs.4/2008.  per quanto concerne la Verifica di Incidenza del PGT sulla Zona di Protezione Speciale parco dello Stelvio, gli elementi conoscitivi di cui agli indirizzi dell'Allegato G del DPR 357/97 e dell’Allegato D della DGR 14106/2003 e più in generale della parte del sistema dispositivo relativo a PGT, VAS e VIC che definisce ruo‐
lo, funzione e contenuti del quadro conoscitivo e orientativo delle scelte di PGT. QCO VAS, analisi di contesto del Rapporto Ambien‐
tale VIC, quadro conoscitivo dello studio di inci‐
denza della ZPS Parco dello Stelvio PGT, quadro conoscitivo, programmatico e ri‐
cognitivo delle scelte di piano 7
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO In questo senso, il QCO è quindi parte sostanziale e costitutiva sia del Documento di Piano del PGT sia del Rapporto Ambientale della procedura di VAS e anche dello Studio di Incidenza sulla ZPS. Il QCO provvede alla organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio del Co‐
mune di Sondalo, e dell’ambito geografico di riferimento, e dei processi evolutivi che lo carat‐
terizzano e costituisce riferimento per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del piano e per la loro integrazione ambientale. D’accordo con l’autorità competente per la VAS, si è optato per dare autonomia di specifico elaborato al QCO, in modo da attribuire precipua funzione alla fase conoscitiva e interprativa del territorio d’intervento e alla individuazione dei temi sui quali costruire le scelte di piano e gli strumenti utili alla loro attuazione1. In questo modo si intende dare seguito ai principi, richiamati dal quadro dispositivo, della con‐
sustanzialità tra il processo di pianificazione e la relativa valutazione ambientale e della pie‐
na integrazione delle considerazioni ambientali nelle scelte di piano. 2.
I CONTENUTI DEL QCO
In linea generale, il QCO è funzionale a definire e descrivere, in termini di stato e di dinamica tendenziale, i seguenti temi:  i processi economici e sociali  gli aspetti fisici e morfologici  i valori paesaggistici, culturali e naturalistici  i caratteri dei sistemi ambientale, insediativo e infrastrutturale  le componenti ambientali  lo stato della pianificazione  le prescrizioni e ai vincoli territoriali derivanti dalla normativa, dagli strumenti di piani‐
ficazione vigenti, da quelli in salvaguardia e dai provvedimenti amministrativi  le istanze della cittadinanza e delle parti sociali Il QCO restituisce quindi, per i diversi sistemi attraverso i quali è stato analizzato il territorio del comune di Sondalo, le seguenti informazioni:  l’insieme degli elementi strutturanti il territorio, e delle sue dotazioni, sulle quali basa‐
re l’elaborazione delle strategie di piano;  l’insieme degli elementi critici e di pregio e le possibili opportunità che possono essere colte  il quadro programmatico definito dalla pianificazione vigente, sia locale che sovraordi‐
nata, e delle istanze espresse dalle parti sociali Più nello specifico, il QCO si articola nelle seguenti sezioni: premesse, funzionali a restituire il contesto di senso e di contenuti del QCO analisi dei sistemi territoriali, funzionale a definire il quadro conoscitivo del sistema spaziale e socio‐economico che caratterizza Sondalo analisi di contesto delle componenti ambientali, all’interno del quale si descrivono lo stato e le dinamiche delle componenti ambientali 1
L’autonomia del quadro conoscitivo come specifico documento di una struttura di piano è peraltro pratica consolidata non solo in altri contesti internazionali, ma anche disciplinata, a livello nazionale, nelle leggi di pianificazione, ad esempio, delle Regioni Emilia Romagna e Toscana. 8
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO quadro programmatico e ricognitivo, sezione funzionale a restituire gli elementi di program‐
mazione territoriale che, alle diverse scale, introducono elementi di riferimento più o meno cogente per le scelte di piano le istanze e la progettualità delle parti sociali, funzionale a mappare gli elementi che costitui‐
scono lo scenario delle attese sociali 9
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO B. analisi dei
sistemi
territoriali
L’analisi dei sistemi territoriali è funzionale a costruire il quadro di riferimento analitico‐
conoscitivo dell’assetto urbanistico e territoriale che caratterizza il territorio di Sondalo e delle componenti socio‐economiche che su questo agiscono. In coda a ogni sistema è riportata una valutazione sintetica che riferisce, sulla scorta della trattazione effettuata:  i punti di forza e di debolezza  lo scenario tendenziale, le opportunità e i rischi cui il sistema è soggetto  lo spazio di azione delle politiche e delle scelte di PGT 3.
SONDALO NELL’ALTA VALTELLINA E NELLE
GEOGRAFIE REGIONALI
Sondalo, ad uno sguardo di scala regionale, partecipa strutturalmente al ruolo e al posiziona‐
mento geografico della parte alta della Valtellina, la cui caratteristica sostanziale è la posizione centrale sia rispetto all’arco alpino, nel contesto delle Alpi Retiche, sia rispetto ai sistemi me‐
tropolitani di pianura a nord e sud della catena alpina. La particolari condizioni orografiche vallive hanno orientato lo sviluppo di differenti economie agricole: il versante retico, esposto a sud, quindi più caldo e secco, ha una vocazione agricola ed è stato perciò dissodato e coltivato fin dal Medioevo con terrazzamenti destinati alla viticol‐
tura; il versante orobico, esposto a nord, ha invece sviluppato maggiormente attività silvo‐
pastorali, oltre a quelle artigianali, legate alla lavorazione del ferro e dei tessuti. 10
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Tali economie sono state progressivamente integrate nell’omologazione dei processi di globa‐
lizzazione, e hanno visto crescere un sistema manifatturiero e commerciale, per forme insedia‐
tive e rapporto con il territorio, abbastanza analogo a quello che ha interessato i territorio più metropolitani, seppure con intensità diverse e differenziali evidenti all’interno della stessa val‐
le. Il territorio delle media e alta Valtellina è collocato al centro di una maglia di corridoi multimo‐
dali paneuropei, individuati dalle politiche infrastrutturali dell’UE come corridoi strategici per lo sviluppo della coesione territoriale e del traffico internazionale tra i Paesi della Unione Eu‐
ropea e quelli dell'Europa orientale. Questo ruolo di centralità colloca la Valtellina, così come altri contesti, in una posizione relativamente paradossale; è geograficamente centrale ma ter‐
ritorialmente non direttamente coinvolta da tali assi, che transitano per altri corridoi vallivi. A livello locale, i flussi di comunicazione vallivi sono retti dalla SS38 e dalla linea ferroviaria Mi‐
lano – Tirano, e tali direttrici hanno orientato la progressione storica dei processi di infrastrut‐
turazione territoriale, in un rapporto evidente con il gradiente di lontananza dai poli di pianura, con un progressivo diradamento insediativo dalla parte bassa a quella alta della valle. A questo fascio infrastrutturale si connettono altre direttrici di calibro minore che consentono di collegare la media e alta Valtellina con le valli limitrofe, per quanto tali collegamenti avven‐
gono attraverso dei valichi alpini che in taluni casi sono chiusi nel periodo invernale, preclu‐
dendo così alcune direzioni. Questa limitata relazione con i territori degli altri versanti vallivi ha storicamente comportato un modo di guardare alla Valtellina più come territorio “periferico” del contesto metropolitano padano che come regione nodale nei rapporti tra regioni alpine, nonostante l’evidenza storica di una identità valliva costruita non in relazione alla pianura metropolitana ma invece nell’unità di radici culturali che ancora si legge nel patrimonio storico artistico e architettonico, dai Grigioni al Tirolo, e che, in una prospettiva di scenario lungo, costituiscono un’opportunità di collocazione della Valtellina in un contesto di relazioni mitteleuropee. All’interno di questo quadro, la principale caratteristica geografica di Sondalo quella di costi‐
tuire una sorta di cerniera tra la media e l’alta Valtellina. La media Valtellina partecipa in modo ancora significativo alle dinamiche economiche e di in‐
frastrutturazione territoriale tipiche dei fondovalle delle aree alpine, sui quali si sono storica‐
mente concentrati i processi di “modernizzazione”, crescita e sviluppo di sistemi territoriali ti‐
picamente “urbani”, nelle loro forme di relazione economica e sociale, in una sorta di emula‐
zione dei processi di metropolitanizzazione tipici delle aree di pianura e pedemontane. L’alta Valtellina è investita da processi geografici analoghi a quelli delle aree a spiccata voca‐
zione turistica, che nel corso degli ultimi decenni ha radicalmente virato la propria economia agrosilvopastorale, strutturando politiche e iniziative. Molto spesso etero dirette, rivolte al po‐
tenziamento della capacità ricettiva e di infrastrutturazione per gli sport della neve. Sondalo, anche in ragione della presenza del polo sanatoriale e da quote altimetriche non suf‐
ficienti per gli sport invernali, ha sviluppato un posizionamento peculiare nella rete di relazioni geografiche della Valtellina, posizionamento caratterizzato dall’offerta di servizi di rango urba‐
no, complementari a quelli di Tirano e rivolti a una utenza costituita anche dai comuni conter‐
mini. È questa probabilmente la cifra di Sondalo: polarità urbana di rango intermedio, tra Tira‐
no, recapito terminale dei flussi di infrastrutturazione di carattere regionale, e Bormio, epicen‐
tro del sistema turistico dell’alta valle. 11
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 4. LA COMPONENTE SOCIO-DEMOGRAFICA
4.1. fonti informative
Piano Regolatore Generale del 1959 Piano Regolatore Generale del 1975 Censimento dei valori naturali ed architettonici _ ipotesi di riutilizzazione agroturistica della Valle Rezzalo del 1975 Piano Regolatore Generale 1991 Piano di sviluppo economico‐sociale del 1994 Ricognizione delle aree produttive operata ai sensi dell’articolo 2 del D.D.R. 447/98 individua‐
zione delle aree destinate agli insediamenti produttivi Piano Parco Nazionale dello Stelvio http://www.ring.lombardia.it http://demo.istat.it www.comuni‐italiani.it 4.2. premessa: le variabili e gli indicatori utilizzati
L’analisi qui svolta ha la funzione di mettere in evidenza gli elementi che caratterizzano la struttura demografica di Sondalo e che eventualmente la differenziano rispetto a quella del contesto territoriale diriferimento, al fine di individuate le dinamiche, endogene ed esogene, rispetto alle quali argomentare e calibrare le scelte del piano urbanistico. In questa direzione, per i principi di pertinenza e sintesi, nelle pagine seguenti si utilizzano quegli indicatori in grado di restituire l’andamento di alcune variabili sostanziali nel costruire lo scenario di intervento del piano, soprattutto in riferimento alle politiche abitative e dei servizi. 4.3. la struttura della popolazione
4.3.1. dinamiche demografiche nell’alta Valtellina
Per comprendere l’andamento demografico della popolazione residente e gravitante a Sonda‐
lo è utile raffrontare le dinamiche demografiche del contesto territoriale in cui Sondalo si inse‐
risce. Il comune di Sondalo si colloca all’interno della Comunità Montana della Alta Valtellina, che raggruppa i comuni di Bormio, Livigno, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva. Sondalo è il secondo comune dell alta valle per consistenza demografica, dopo Livigno, il cui dato è probabilmente condizionato dalle residenze di “opportunità fiscale”. Nella tabella seguente è riportato il dato dei residenti. Tabella 4‐1 Residenti nei comuni della Comunità Montana dell’Alta Valtellina dal 31 di‐
cembre 1997 al 31 dicembre 2008 ANNO Bormio
Livigno Sondalo
Valdidentro
Valdisotto
Valfurva CMAV
1997 4.185
4.764 4.791
3.855
3.148
2.772 23.515
1998 4.166
4.860 4.778
3.848
3.154
2.785 23.591
1999 4.128
4.959 4.709
3.863
3.186
2.763 23.608
2000 4.139
5.039 4.671
3.887
3.212
2.741 23.689
2001 4.143
5.137 4.629
3.915
3.217
2.746 23.787
12
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 2002 4.127
5.127 4.497
3.946
3.276
2.754 23.727
2003 4.117
5.251 4.491
3.963
3.327
2.757 23.906
2004 4.084
5.326 4.542
3.975
3.363
2.727 24.017
2005 4.087
5.420 4.537
4.003
3.401
2.734 24.182
2006 4.082
5.532 4.509
4.017
3.416
2.724 24.280
2007 4.092
5.680 4.447
4.029
3.410
2.741 24.399
2008 4.072
5.794 4.364
4.031
3.439
2.730 24.430
2009 4.100
5.909 4.301
4.033
3.481
2.719 24.543
Complessivamente è possibile notare come la popolazione residente della CMAV negli ultimi anni registri un incremento, seppur lieve,; questo incremento è dato dalla dinamica demografica positiva dei comuni di Livigno, Valdidentro e Valdisotto, i quali dal 1997 hanno avuto un incremento: Livigno del 17%, Valdidentro 4% e Valdisotto 8%. Mentre i comuni di Bormio e Sondalo negli anni hanno avuto una dinamica media decrescente della popolazione pari a 5%. Tutti i comuni della CMAV hanno una età media della popolazione residente inferiore al valore provinciale, tranne Sondalo, che ha una popolazione in età media sopra i 44 anni. 13
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 4‐1 età media della popolazione residente Relativamente all’indice di vecchiaia2, anche qui Sondalo denota una composizione demografica tendenzialmente vecchia, superiore a tutti i comuni dell’area. Figura 4‐2 indice di vecchiaia della popolazione residente In merito al tasso di natività (nascite ogni 1.000 abitanti), che nei paesi dell’UE nel 2008 è stato pari a 10,9, Livigno e Valdisotto manifestano i valori migliori, mentre Sondalo ha un valore molto basso. 2
L’indice di vecchiaia definisce il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0‐14 anni); 14
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 4‐3 tasso di natività della popolazione residente 4.3.2. andamento storico e recente
Se si guarda all’andamento demografico in un prospettiva più storica, è evidente come Sondalo abbia avuto una crescita sostanziale non solo a seguire la realizzazione del Morelli, ma anche nella fase post bellica; tale trend positivo è durato sino agli anni ’70, con un picco intercensuario di popolazione residente pari a 5.728 nel 1971. Da quel punto la popolazione inizia a calare, con tren di decrescita molto consistenti negli anni ’70 e ’90, più contenuti nell’ultimo decennio. Tabella 4‐2 residenti nel comune di Sondalo dal 1861 al 2010 Anno 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2010 Residenti 2.941 3.103 3.101 3.177 3.732 3.469 3.143 3.819 4.806 5.434 5.728 5.217 4.954 4.499 4.301 In questo scenario complessivo l’andamento demografico nel comune di Sondalo dall’anno 2001 al gennaio 2010 ha avuto una decrescita costante della popolazione, pari al 7% negli ultimi nove anni. Tra i residenti la presenza femminile risulta sempre superiore a quella maschile. Tabella 4‐3 residenti nel comune di Sondalo dal 1 gennaio 2001 al 1 gennaio 2010 suddivisi tra maschi e femmine anno Totale maschi femmine residenti 15
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 2001 4.499 2.165 2.334 2002 4.497 2.164 2.333 2003 4.491 2.156 2.335 2004 4.542 2.166 2.376 2005 4.537 2.165 2.372 2006 4.509 2.149 2.360 2007 4.447 2.129 2.318 2008 4.364 2.085 2.279 2009 4.314 2.060 2.254 2010 4.301 2.058 2.243 4.3.3. popolazione presente e gravitante
La componente della popolazione residente non è la sola a restituire l’effettiva composizione demografica; alla popolazione residente va aggiunta la popolazione presente e la popolazione gravitante. La popolazione presente è quella domiciliata, che quindi fruisce dei servizi pubblici e collettivi del territorio comunale, ma non residente; la popolazione gravitante è quella costituita dagli “city users” che utilizzano i servizi locali saltuariamente e in occasioni particolari e contingenti. L’analisi demografica di Sondalo deve essere relazionata alla popolazione presente e gravitante soprattutto in ragione della presenza dell’Ospedale Sanatorio Morelli e delle altre strutture (Abetina, Vallesana, Sortenna) che implicano un significativo “utilizzo urbano”di popolazione fluttuante che non è registrata all’anagrafe. Il recupero dei dati numerici è molto complesso, ma dalla letteratura è possibile riportare delle stime (si veda tabella a seguire) fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Da tale soglia l’ambito ospedaliero è andato sempre più a perdere le sue attività interne. Basti pensare che attualmente solo 2 padiglioni su 9 sono attivi. Quindi, pur non avendo il dato numerico, è sicuramente diminuita negli ultimi deceni anche la popolazione presente e/o gravitante nel territorio di Sondalo. Negli anni ‘50 la popolazione gravitante risultava superiore di quella residente del 36% . Tabella 4‐4 popolazione gravitante della 1881 al 1958 anno 1881 1891 1911 1921 1931 1936 1951 1956 1957 1958 Popolazione gravitante sull’Ospedale Morelli 2.967 3.055 3.271 3.483 2.841 4.545 8.168 8.098 8.121 8.120 Anche da questi dati emerge con evidenza come la “storia” demografica di Sondalo sia strettamente connessa a quella del polo ospedaliero e del suo indotto, che ha fortemente 16
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO condizionato, nelle fasi di espansione così come in quelle di contrazione, la composizione sociale del comune. Relativamente ai “nuovi cittadini”, è interessante segnalare come la componente straniera presente nel territorio abbia raggiunto livelli significativi, per quanto non paragonabili ad aree a più forte mix demografico. Nell’ultimo decennio abbaimo una componente straniera sempre in crescita, che ora rappresenta il 2% della popolazione complessiva. Tabella 4‐5 popolazione straniera del 2003 al 2010 anno 1 genn 2003 1 genn 2004 1 genn 2005 1 genn 2006 1 genn 2007 1 genn 2008 1 genn 2009 1 genn 2010 Stranieri residenti
32 41 55 61 55 57 73 81 E’possibile ipotizzare, rispetto alle proiezioni ISTAT dall’anno 2011 all’anno 2016 (anno di probabile revisione delle previsioni del DdP del PGT), le seguenti previsioni, stimate in valore assoluto la popolazione residente nella provincia di Sondrio: Tabella 4‐6 indicatori demografici, proiezione tasso di natalità (per 1000 abitanti) Tasso di crescita (per 1000 abitanti) Tasso di mortalità (per 1000 abitanti) anno 2011
8.7
‐1.7
10.2
anno 2016
8.3
‐2.5
10.7
È evidente come, stante l’attuale composizione della popolazione, lo scenario “naturale” implichi un ulteriore invecchiamento della popolazione residente, dato comune alla storia demografica di molti paesi europei, ma sicuramente qui più accentuato. La ridefinizione di tali dinamiche verso scenari più equilibrati di popolazione residente non può che avvenire per tramite di saldi sociali positivi (popolazione straniera e “migrazioni” locali). 4.4. valutazioni di sintesi
Popolazione tendenzialmente anziana
Basso tasso di natività Contrazione della popolazione gravitante punti di debolezza criticità tendenziali Buona presenza della componente straniera Dotazione e articolazione di servizi pubblici adeguata a una popolazione più consistente punti di forza opportunità d’azione 17
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Progressivo invecchiamento della popolazione
Progressiva contrazione demografica Sottoutilizzo dei servizi pubblici e aumento del costo pro‐capite Abbassamento del plafon di imposizione fiscale e difficoltà a mantenere buoni profili di walfare Politiche di walfare locale orientate alle fasce giovani della popolazione Sostegno alla iniziative di consolidamento e valorizzazione delle presenze ospedaliere e ricettive, capaci di indotto occupazionale e qundi abitativo Razionalizzazione localizzativa dei servizi pubblici (economie di scala e gestionali) Forme di defiscalizzazione degli interventi di riquaificazione abitativa dei comparti esistenti spazio di azione del PGT
Introdurre meccanismi premiali / incentivanti per gli operatori immobiliari che garantiscano più bassi costi di accesso al mercato degli alloggi
Negli interventi di trasformazione insediativa, garantire una quota parte di volumetria per edilizia sociale 5.
IL SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO
fonti informative
Piano Regolatore Generale del 1959 Piano Regolatore Generale del 1975 Censimento dei valori naturali ed architettonici _ ipotesi di riutilizzazione agroturistica della Valle Rezzalo del 1975 Piano Regolatore Generale 1991 Piano di sviluppo economico‐sociale del 1994, CMAV Ricognizione delle aree produttive operata ai sensi dell’articolo 2 del D.D.R. 447/98 individua‐
zione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, Comune di Sondalo CCIAA Sondrio dati Movimprese http://www.ring.lombardia.it http://demo.istat.it 5.1. premessa: le variabili e gli indicatori utilizzati
L’analisi qui svolta ha la funzione di mettere in evidenza gli elementi che caratterizzano il sistema economico‐produttivo di Sondalo e che eventualmente la differenziano rispetto a quella del contesto territoriale di riferimento, al fine di individuate le dinamiche, endogene ed esogene, rispetto alle quali argomentare e calibrare le scelte del piano urbanistico. In questa direzione, per i principi di pertinenza e sintesi, si opera una selezione di quegli indicatori in grado di restituire l’andamento di alcune variabili sostanziali nel costruire lo scenario di intervento del piano, soprattutto in riferimento alle politiche di sviluppo produttivo e dei servizi alle imprese. 18
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 5.2. Le dinamiche economiche – produttive del contesto
territoriale
Per comprendere l’andamento economico‐produttivo delle aziende localizzate a Sondalo è utile raffrontare le dinamiche rispetto al contesto territoriale in cui Sondalo si inserisce. Si è optato quindi di considerare come ambito di riferimento le Comunità Montane prossime, poiché sono i territori che generano effetti diretti o indiretti nel comune. La Camera di Commercio di Sondrio nel 2009 ha effettuato alcuni studi per comprendere le dinamiche in corso nel territorio, dai quali emergono alcuni elementi che differenziono la struttura dei sistemi produttivi delle tre comunità montane della parte alta della Valtellina. Da tali indagini è possibile evincere rispetto alle Comunità Montane (Alta Valtellina CMAV, Tirano CMT e Sondrio CMS) i seguenti fattori: ↘
l’attività agricola è l’attività prevalente nella CMT, per una quota molto superiore rispetto alle altre CM ↘
La CMAV si caratterizza per le attività di servizio e alloggio dato dalla consistente offerta alberghiera per le località turistiche presenti e per al presenza dell’Ospedale Morelli a Sondalo ↘
Le attività commerciali, che sono abbastanza equilibrate tra le diverse CM, sono in quota percentuale maggiore (circa del 3,7% in più) nella CMS Tabella 5‐1 Percentuali delle attività economiche presenti per Comunità Montane dell’Alta valtellina, di Tirano e di Sondrio COMUNITA’ MONTANE ALTA VALTELLINA (%) TIRANO (%) SONDRIO (%) AGRICOLTURA 14,92 33,15 17,40 ATTIVITÀ MANUFATTURIERA 8,73 7,72 8,06 ATTIVITÀ DI SERVIZIO E ALLOGGIO 20,67 8,67 8,20 COSTRUZIONI 14,88 12,95 17,23 COMMERCIO 19,46 18,62 23,24 ATRE ATTIVITÀ TERZIARIE 13,90 12,22 18,06 ALTRO 7,44 6,68 7,80 TOTALE 100 100 100 19
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO E’ interessante notare come nel territorio della CMAV le imprese prevalenti siano: ↘ l’attività di servizi, alloggio e ristorazione con il 20,67% ↘ il commercio con il 19,46% L’attività agricola con una percentuale 14,92% rispetto al complessivo delle attività presenti è equiparabile come entità a quella delle altre attività presenti nel territorio in esame. La provincia di Sondrio dal 1981 al 2001 (ultima soglia reperibile dell’istat) ha avuto una crescita delle attività economiche e degli addetti pari del 24% circa. La maggior parte delle attività hanno subito una crescita costante negli anni; tra queste spicca la voce altri servizi che sia per le imprese insediate sia per il numero degli addetti ha subito una crescita pari del 75%. 20
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Tabella 5‐2 Imprese e addetti per settore attività economica 1981 – 1991 ‐ 2001 Nel 2001 il tasso occupazionale della provincia di Sondrio risulta inferiore a quello regionale ma superiore a quello nazionale; infatti nella provincia di Sondrio il tasso occupazionale sia per la voce maschi che femmine è di 47.55 rispetto a quello regionale 50.36 e nazionale 42.94. Tabella 5‐3 Tasso occupazionale della provincie della Regione Lombardia nel 2001 Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova TASSO DI OCCUPAZIONE
Maschi Femmine
61,45
39,52 63,29
39,62 63,65
38,90 61,20
34,77 61,45
41,29 65,03
38,42 64,24
37,17 58,25
36,26 62,23
37,91 60,97
36,26 63,07
39,23 Totale
50,01
50,99
50,87
47,55
50,89
51,40
50,31
46,70
49,67
48,12
50,65
Lombardia 62,25
39,40 50,36
ITALIA 54,82
32,01 42,94
Pur essendo l’occupazione sotto il livello medio regionale è possibile sostenere, sulla base di elaborazioni effettuate dalla stessa Camera di Commercio della Provincia di Sondrio, che la disoccupazione tra il 2004 e il 2009 in provincia di Sondrio non è aumentata se non per un picco negativo nel 2007.Ciò è possibile vederlo dal grafico di seguito dove è indicato l’andamento della disoccupazione in provincia di Sondrio, in Regione Lombardia e in Italia dal 2004 e al 2009. Tale grafico ci permette di dire che se in Italia e in Lombardia il tasso di disoccupazione dal 2007 sta progressivamente aumentando nella provincia di Sondrio invece sta progressivamente diminuendo. 21
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 5‐1 Andamento della disoccupazione dal 2004 al 2009 in Italia, in Regione Lombar‐
dia e in provincia di Sondrio 5.3. Le dinamiche del contesto locale
5.3.1. il settore primario
Il settore primario negli anni tra 1990 e 2000 ha avuto una decrescita delle presenze delle aziende agricole sul territorio di Sondalo pari al 23%. Dal 2000 al 2010 le aziende agricole han‐
no avuto una dinamica opposta: infatti l’ attività agricola è in crescita andando a superare an‐
che le presenze riscontrate nel 1990. Per fattori storici‐culturali le aziende agricole hanno dimensioni contenute e spesso la presenza media dei capi presenti è di circa 10 animali per azienda. Fanno eccezione: ↘ tre aziende agricole le quali hanno presenza di allevamento di circa 50 capi ↘ un’azienda in località Bolladore dove alla data del 29/11/2010 (ultimo dato disponibile) erano presenti 125 bovini da latte Tabella 5‐4 Le aziende agricole nel 1990, 2000 e 2010 di cui con presenza di capi 1990 AZIENDE 221 Di cui con presenza di bestiame 1990 AZIENDE 181 2000
148
2010 290 2000
120
2010 235 5.3.2. il settore secondario
Le attività artigianali e produttive presenti nel territorio di Sondalo sono in crescita dal 1990 ad oggi; le ditte, infatti, insediate nel territorio nel 1990 erano 55 e oggi anno 2010 sono 89 con un incremento pari al 38% (fonte ISTAT) . Purtroppo non abbiamo il dato numerico degli ad‐
detti ai lavori dell’anno 2010 ma da studi vari è possibile prevedere che anche il valore degli addetti sia aumentato proporzionalmente alla crescita delle aziende localizzate. Le attività ar‐
tigianali e produttive si concentrano principalmente nella frazione di Bolladore lungo la ex 22
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO SS38. All’interno del polo produttivo pianificato di S. Rocco, giunto ad un buon livello di satura‐
zione. Tra le attività presenti nel territorio la maggior parte sono aziende piccole e di medie dimen‐
sioni ad eccezione della azienda Biosol (gruppo Gambro Dasco S.p.A) in località Mondadizza che ha circa 170 addetti e offre un prodotto venduto nel mercato internazionale. Tabella 5‐5 Gli addetti e le ditte del settore secondario nel 1990, 2000, 2010 Addetti 1990 242 2000 341 ditte 2010 1990 55 2000 65 2010 89 5.3.3. il settore terziario
Nel territorio di Sondalo la presenza del settore terziario si caratterizza principalmente dalla presenza attività commerciali sia di vicinato e di media distribuzione (supermercati) e dalle attività ricettiva. Le attività commerciali presenti stanno negli anni progressivamente chiudendo; complessivamente, infatti, le attività sia di vicinato che di grandi utenze sono diminuite dal 1991 progresivamente del 50% circa. Tale decrescita è stata la conseguenza in questi ultimi anni della forte crisi che ha risentito tutto il paese; ma certamente la presentaza della grande distribuzione ha imposto un nuovo mercato al commercio di vicinato, tale per cui molte attività di piccola scala non sono state in grado di rispondere adeguatamente alle nuove regole di mercato. Conseguentemente con la diminuzione delle attività commerciali anche le presenze degli addetti stanno progressivamente diminuendo, fattore legato ai consueti processi di razionalizzazione dei costi della distribuzione organizzata. Al contempo, non si assiste ad una dinamica di qualificazione mercologica degli esercizi di vicinato, che evidentemente scontano anche difficoltà di gestione imprenditoriale nel passaggio generazionale e non sono certo sollecitate da una domanda turtistica che è troppo debole per generare presenze adeguate a strutturare sufficienti economie agglomerative. Tabella ‐5‐6 Gli addetti e le imprese del settore commerciale nel 1990, 2000, 2010 addetti imprese 1991 216 112 2001 164 69 2010 55 23
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO L’attività ricettiva ed alberghiera ha un ruolo e uno spazio particolare nell’economia del comune di Sondalo, poiché ancora oggi rispetto agli altri settori (primario e secondario) che hanno raggiunto una certa stabilità e presidio territoriale, rappresenta una occasione da valorizzare e potenziare. Ancora oggi tale settore rappresenta principalmente un servizio di supporto all’Ospedale Morelli. La presenza ludico‐turistica, infatti, comprende una minima parte rispetto all’indotto generato dal sistema ospedaliero, che andrebbe invece valorizzata per la vicinanza delle attrazioni turistiche del comune di Bormio. E’ interessante,però, notare come rispetto ai contesti limitrofi (Sondrio, Aprica, Bormio e Livigno), che storicamente si caratterizzano come località turistiche di pregio, Sondalo abbia una presenza di turismo (legata all’Ospedale Morelli e al turismo vero e proprio) pari all’1% rispetto al complessivo delle presenze nel 2008. Questo valore permette di dire che in questi anni mentre il Morelli andava in dismissione, l’attrazione turistica alternativa non è riuscita a svilupparsi in modo da rappresentare una fonte economica locale significativa. Il comune più prossimo a Sondalo, tra quelli in esame, è Bormio che da sempre rappresenta dopo Livigno la seconda località turistica con maggior presenza di turisti italiani. Livigno proprio per la vicinanza al confine nazionale è il solo territorio in grado di attrarre una quota straniera consistente. 24
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Tabella 5‐7 Arrivi e presenze di clienti negli esercizi ricettivi nel 2008 Sondrio Aprica Bormio, Valfurva Sondalo Livigno Italiani
9.628
21.997
94.405
3.198
100.574
Stranieri
2.097
6.740
34.521
219
70.639
totale
11.725
28.737
128.926
3.417
171.213
La presenza turistica a Sondalo sta progressivamente sempre diminuendo, infatti, basti pensa‐
re che, come già detto, negli anni cinquanta la quota di gravitanti era circa il doppio dei resi‐
denti e solo dal 2000 a oggi nel territorio di Sondalo la presenta turistica è diminuita del 29%. Nel 2000 però rappresentava il 2% complessivo delle presenze turistiche rispetto agli altri co‐
muni in esame mentre nel 2008 è diventata 1%. Tabella 5‐8 Arrivi e presenze di clienti negli esercizi ricettivi nel 2000 Sondrio Aprica Bormio, Valfurva Sondalo Livigno Italiani
11.560
23.756
96.357
4.319
83.387
Stranieri
3.100
2.506
22.724
492
43.896
totale
3.100
2.506
119.081
4.811
127.283
Il turismo a Sondalo si caratterizza per una scarsa presenza straniera, che rappresenta una quota intorno al 10%, più significativa in anni recenti. 25
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Tabella 5‐9 Arrivi e presenze di clienti negli esercizi ricettivi nel 2000 e nel 2008 a Sondalo italiani
STRANIERI
TOTALE
2000 3.198
219
3.417
2008 4.319
492
4.811
Nel territorio di Sondalo il sistema turistico si struttura tutto sugli esercizi alberghieri, mentre non sono presenti in modo significativo attività di Bed & Breakfast, che potrebbero rappresen‐
tare una buona alternativa per soddisfare una tipologia di turismo in forte sviluppo nel territo‐
rio regionale. 5.4. valutazioni di sintesi
Andamenti congiunturali legati alle dinamiche economiche di scala regionale Mancanza di specializzazione d’area e filiere produttive specifiche punti di debolezza criticità tendenziali Possibili crisi strutturali
Sostanziale tenuta del comparto economico‐
produttivo, soprattutto del sistema agricolo e artigianale punti di forza opportunità d’azione Iniziative di messa in valore delle risorse paesistico‐ambientali, costruzione di filiere agroambientali e di turismo sostenibile spazio di azione del PGT
Consolidamento delle occasioni insediative per il sistema artigianale Salvaguardia e tutela delle risorse paesistico‐
ambientali Definizione meccanismi premiali per l’insediamento di imprese ad alto valore aggiunto occupazionale e ambientale 6. SONDALO NEL CONTESTO DEI COMUNI MONTANI:
DINAMICHE E PROSPETTIVE
Nelle sezioni precedenti e in quelle successive sono riportati dati e considerazioni che restitui‐
scono in modo analitico, per la grana utile al PGT, la situazione specifica di Sondalo in merito ai caratteri socio‐demografici ed economici. Come già detto, le dinamiche locali assumono signi‐
ficato se lette all’interno di un quadro di riferimento più ampio, che nel caso specifico non può che riguardare il contesto della montagna lombarda. In questa sezione del QCO si restituiscono quindi, ricavandoli da alcune autorevoli fonti, alcuni indicatori di sintesi degli elementi caratterizzanti e delle dinamiche che negli ultimi anni hanno interessato Sondalo e gli altri comuni dell’area montana. 26
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO In coda alla sezione sono anche segnalate alcune prospettive di azione delle politiche pubbli‐
che per la qualificazione del sistema socio‐economico di tali aree, e che contestualizzano lo spazio di azione delle scelte del PGT. 6.1. fonti informative
Consiglio Regionale della Lombardia, Analisi delle trasformazioni sociali che hanno caratteriz‐
zato il territorio montano lombardo nell’arco degli ultimi trent’anni, IREALP, 2009 UNCEM – CENSIS, Il valore della montagna ‐ Rapporto di sintesi, 2002 6.2. evoluzione di alcuni indicatori socio-economici
Nelle immagini a seguire è riportata la spazializzazione a base comunale di alcuni indicatori so‐
cio‐economici che permettono di collocare i dati di Sondalo all’interno del contesto della re‐
gione montana. Fonte: IREALP, 2009 Variazione % della popolazione (1981 – 2001) Variazione della % di coniugati sulla popolazione (1981 – 2001) 27
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Variazione dell’età media della popolazione (1981 – 2001) Variazione della percentuale di soggetti di età inferiore ai 30 anni sulla popolazione (1981 – 2001) Variazione della percentuale di soggetti di età superiore ai 65 anni sulla popolazione (1981 – 2001) Variazione della percentuale di laureati sulla popolazione (1981 – 2001) 28
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Variazione della percentuale di diplomati sulla popolazione (1981 – 2001) Variazione della percentuale di popolazione attiva nel settore dell’agricoltura (1981 – 2001) Variazione della percentuale di popolazione attiva nel settore industriale (1981 – 2001) Variazione della percentuale di popolazione attiva nel settore terziario (1981 – 2001) 29
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Variazione percentuale della popolazione 1971 ‐ 2009 Il citato studio di IREALP (dal quale si sono assunti gli indicatori sopra riportati), arriva a defini‐
re, attraverso metodologie di cluster analysis, dei raggruppamenti di comuni che manifestano dinamiche specifiche. Nell’immagine a seguire è riportata la tematizzazione spaziale dei 4 gruppi identificati da tali elaborazioni: gruppo A _ comuni caratterizzati da una tenuta della popolazione e da un maggior spostamen‐
to di manodopera dall’industria al terziario gruppi B e C (1/5 dei comuni montani lombardi, tra i quali Sondalo _ comuni contraddistinti da un trend negativo della popolazione e un maggior abbandono dell’agricoltura (più marcato nel gruppo C) gruppo D _ comuni meno montani, circa il 25%, dove, a differenza dei precedenti, si verifica un forte incremento di residenzialità e, come nell’aggruppamento A, un più massiccio travaso di occupati dall’industria al terziario 6.3. prospettive
Rispetto alle dinamiche sopra riferite, è importante segnalare una chiave interpretativa fornita dal citato studio del CENSIS, che opera una schematizzazione classificatoria dello stato e delle prospettive del contesto montano. Secondo CENSIS è possibile individuare tre differenti contesti montani: la montagna come risorsa, dove è evidente un elevato livello di pressione antropica di sfrut‐
tamento / valorizzazione delle risorse ambientali, orientata alle forme più o meno qualificate di turismo la montagna urbana e industriale, quella più prossima ai contesti metropolitani e più accessi‐
bile alla rete infrastrutturale primaria, caratterizzata da un processo (storico e/o recente) di diffusione insediativa come trade off dalle aree urbane di pianura 30
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO la montagna dell’invecchiamento e del declino demografico, caratterizzata da un progressivo innalzamento dell’età media della popolazione e dalla contestuale contrazione del presidio demografico, a favore di ambiti a maggiore carattere urbano 6.4. scenari e politiche
Lo scenario di intervento delle politiche pubbliche (ivi compresa la manovra urbanistica) della comunità di Sondalo deve misurarsi con le dinamiche richiamate, che probabilmente richiedo‐
no, per invertire il rischio di marginalizzazione, uno sforzo collettivo di riflessione e capacità decisionale per l’individuazione di una “specifica vocazione” di Sondalo all’interno del contesto dell’alta valle, vocazione che non può non tenere in conto del patrimonio esistente e disponibi‐
le di dotazioni comunitarie, urbane e ambientali e delle possibili e auspicabili relazioni che questo patrimonio ha con le dinamiche e le opportunità indotte dai processi di globalizzazione. Sempre nello studio di IREALP si individuano due approcci dicotomici di guardare alla monta‐
gna; un approccio che guarda alla montagna in modo urbano‐centrico, come spazio di wilderness, dello svago, di collegamento tra le pianu‐
re e di serbatoio idrico, che, provocatoriamente, intende [..] mantenere la gente in montagna costa di più, dunque non ne vale la pena; meglio liberarla dai montanari, conservando una pre‐
senza minima indispensabile per gestire la compensazione ecologica, lo sfruttamento delle ri‐
sorse naturali, lo svago [..] e l’altro che la interpreta ancora come un luogo da vivere, da abitare, una [..] visione rurale o, meglio, neo‐rurale, nel senso che ripropone oggi alcuni valori e criteri della cultura montanara tradizionale, specialmente nel ci‐
tato rapporto uomo‐territorio. Si tratta di una visione che guarda alla montagna come luogo dove è bello vivere, un luogo di “senso” [..] Da queste considerazioni muove l’individuazione di tre assi di intervento che lo studio IREALP (assunto dal Consiglio Regionale lombardo) pone all’attenzione dei decisori e della comunità, e che qui si riportano in sintesi, come ausilio alla riflessione di scenario di cui sopra e anche co‐
me contesto di senso delle scelte dello strumento urbanistico, per quello che compete al suo specifico spazio di azione. LA SOSTENIBILITÀ La sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) Rimanda necessariamente al tema degli assetti istituzionali, e a quella forma di autogoverno responsabile in grado [..] di liberarsi sia dai condizionamenti e dalle pressioni provenienti dall’area metropoli‐
tana, che dagli egoismi locali. C’è il rischio, se ciò non dovesse accadere, che le comunità che abitano le montagne più fragili si smarriscano definitivamente o si diluiscano, al più, in una dinamica di “periferizzazione” metropolitana, che ne accentuerebbe l’anonimato e la subalternità [..] In questa direzione si richiama la rilevanza dei principi definiti dallo Statuto Comunitario della Valtellina A.Quadrio Curzio, G.Merzoni, R. Zoboli, Lo Statuto Comunitario per la Valtellina ‐Attuare la sussidiarietà, SEV Società Economica Valtellinese ‐ Sondrio – 2008 che rimanda alla necessità di uno sviluppo sostenibile fondato sui principi della sussidiarietà e della solidarietà, da incardinarsi su forme organizzative improntate al federalismo (solidale) e al liberalismo sociale comunitario. 31
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO IL RIEQUILIBRIO TRA ZONE FORTI E ZONE DEBOLI [..] È innegabile che l’espansione dell’attività turistica e i mutamenti economici e sociali del secondo dopoguerra, abbiano generato, a fianco di evidenti miglioramenti nel tenore di vita della popolazione montana, forti squilibri territoriali, favorendo i comprensori a vocazione sciistica e i fondovalle industrializzati e penalizzando gli altri, divenuti “aree residuali” di scarsa utilità economica. Un progetto di sviluppo sostenibile può trovare attuazione solo se si considerano le aree marginali, con la loro natura, il paesaggio, l’economia e la cultura, elementi fondanti e irrinunciabili [..]. In questa direzione, per quello che compete alla manovra urbanistica, vanno le iniziative di salvaguardia degli ecosistemi e dei paesaggi rurali, in una logica agroecosistemica peraltro ben sostenuta delle politiche comunitarie della PAC di difesa minuta, costante e diffusa dei versanti e della loro infrastrutturazione storica (balze, muretti a secco, equipaggiamento vegetale ..) IL RIEQUILIBRIO TRA ZONE FORTI E ZONE DEBOLI I processi di progressivo viraggio verso le attività turistiche e industriali ha nei decenni depau‐
perato il sistema agricolo e della filiera, economica e sociale, a questo connesso, rendendo sempre più evidenti gli squilibri territoriali (zone “forti” e zone “deboli”) e i segni della rottura di un equilibrato rapporto tra azioni antropica e risorse ambientali. [..] Lo snodo attraverso il quale passa uno sviluppo integrato della montagna è senza dubbio l’ambiente. L’ambiente è la risorsa per eccellenza, dove si incontrano gli interessi di tutti i comparti economici; è, soprattutto, la casa in cui si vive, recante l’impronta di millenni di storia di generazioni di montanari che, attraverso l’economia agro‐silvo‐pastorale, lo hanno mo‐
dellato e curato, inscrivendovi nell’organizzazione degli spazi, nelle soluzioni urbanistiche e architettoniche degli antichi insediamenti, nelle opere di protezione dei versanti e nei vari artefatti della quotidianità le vicende del loro adattamento ecologico. Il degrado di questo patrimonio preclude, di fatto, la possibilità di vita in montagna, per‐
ché sottrae risorse, rende instabili i versanti, sancisce la perdita di esperienze e abilità in‐
dispensabili per abitare questi territori [..] Il rilancio del comparto agricolo, nelle sue economie orientate alla salvaguardia ecologica, pae‐
saggistica e idrogeologica del territorio, può porsi come uno degli ambiti centrali delle politiche pubbliche per le aree montane; il patrimonio boschivo, delle vallate e degli alpeggi ad esempio rappresentano una dotazione patrimoniale strategica sia per politiche energetiche attente alle economie locali sia per forme di turismo sostenibile e maggiormente in grado di apprezzare la “lentezza” dei tempi naturali e sociali di questi contesti. 7.
IL PATRIMONIO EDILIZIO
7.1. fonti informative
Piano Regolatore Generale 1991 Piano di sviluppo economico‐sociale del 1994 http://www.ring.lombardia.it http://demo.istat.it 32
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 7.2. premessa: le variabili e gli indicatori utilizzati
L’analisi qui svolta ha la funzione di mettere in evidenza gli elementi che caratterizzano il patrimonio edilizio di Sondalo e che eventualmente lo differenziano rispetto a quello del contesto territoriale di riferimento, al fine di individuate i caratteri peculiari rispetto ai quali argomentare e calibrare le scelte del piano urbanistico. In questa direzione, per i principi di pertinenza e sintesi, si opera una selezione di quegli indicatori in grado di restituire l’andamento di alcune variabili sostanziali nel costruire lo scenario di intervento del piano, soprattutto in riferimento alle politiche di qualificazione insediativa del territorio comunale. 7.3. La stock edilizio
La Provincia di Sondrio complessivamente risulta l’ambito con la maggiore quota di abitazioni non occupate rispetto ai contesti lombardi. Solo il 60% delle abitazioni sono occupate rispetto a un complessivo di 102.815 mq del patrimonio edilizio provinciale. La percentuale media delle abitazioni non occupate in Lombardia esclusa la provincia di Sondrio è del 14% rispetto al complessivo di abitazioni presenti di 4.143.870 mq. Tabella 7‐1 Abitazioni occupate e non occupate nel 2001 nelle provincie lombarde Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia
OCCUPATE
numero
323.317
211.650
122.098
72.551
1.558.925
377.251
437.808
214.021
78.149
135.677
146.328
%
90
83
79
60
95
81
84
87
93
94
93
3.677.775
ABITAZIONI
VUOTE
numero
34.866
42.755
31.524
48.264
81.545
87.893
82.126
30.601
5'459
9'308
11'754
%
10
17
21
40
5
19
16
13
7
6
7
TOTALE numero 358.183 254.405 153.622 120.815 1.640.470 465.144 519.934 244.622 83.608 144.985 158.082 466.095
4.143.870 Il dato provinciale manifesta come giochi un ruolo rilevante sia un fenomeno di progressivo depauperamento del presidio abitativo sia, più significativo, il fenomeno della seconda casa ad uso turistico. Per quanto riguarda Sondalo e i comuni contermini, emerge con evidenza come, 33
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO all’interno del contesto territoriale dell’alta Valtellina, Sondalo abbia una netta prevalenza di abitazione occupate, che lo denota come polo con funzioni prevalentemente urbane, a diffe‐
renza dei comuni contermini, nei quali la quota di seconda casa è molto più significativo. Tabella 7‐2 Sondalo e comuni contermini, abitazioni occupate e non occupate nel 2001 Abitazioni occupate Abitazioni occupate Abitazioni da persone residenti solo da persone non vuote residenti Grosio 1.725 7
652
Sondalo 1.827 3
558
Valdidentro 1.427 14
2.451
Valdisotto 1.163 11
1.639
totale
% abitazioni vuote su totale 2.384
2.388
3.892
2.813
27,3 23,3 62,9 58,2 Del patrimonio edilizio occupato di Sondalo, il 72% è rappresentato dalle case di proprietà. Una consistente quota pari al 19% del complessivo sono in affitto, dato che segnala la presenza di una parte dei residenti che ha preferito (per scelta o necessità) la locazione all’affitto, e una quota di seconda casa. Rispetto ai comuni contermini, il dato relativo alla casa in locazione in Sondalo spicca rispetto ai valori dei comuni limitrofi presi in considerazione, che hanno un va‐
lore di godimento in affitto non superiore al 7%. Il dato segnala probabilmente anche specifici assetti sociali di proprietà e di “radicamento”; il personale residente dell’Ospedale Morelli probabilmente, in generale, ha preferito non impe‐
gnarsi nell’acquisto di casa. Tabella 7‐3 Abitazioni di proprietà e in affitto nel 2001 nel comune di Sondalo e nei comuni contermini. Unità di misura Valori assoluti (fonte ISTAT) Grosio Sondalo Valdidentro Valdisotto
TITOLO DI GODIMENTO (VALORI %)
proprietà
affitto
altro titolo 81,7
5,6
12,7 72,3
19,0
8,7 83,5
4,9
11,6 80,7
7,1
12,2 Il dato relativo al rapporto tra abitante e superficie abitativa a disposizione (36 mq) è nella media dei comuni di riferimento; solo Sondrio (39mq/ab) e Tirano (38,9mq/ab) superano il pa‐
34
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO rametro di Sondalo. I mq/abitante del comune di Sondalo rappresentano un parametro infe‐
riore rispetto a quello regionale che è stimato di 38mq/ab. Tabella 7‐4 mq per abitante nel 2001 SONDALO SONDRIO TIRANO VALDIDENTRO
VALDISOTTO
BORMIO MQ PER OCCUPANTE
36,1
39,0
38,9
30,8
27,7
33.8
7.4. la ricettività
Dai dati disponibili, e riportati nella tabella a seguire, emerge come negli ultimi anni la capacità ricettiva alberghiera, negli anni ‘80 e ‘90 più florida, abbia visto rallentare un trend negativo molto significativo, anche legato al depotenziamento del polo ospedaliero. Anno
numero esercizi numero letti numero camere numero bagni 2007 11 519 230 148 2008
11
519
230
148
2009 10 507 222 146 Dai dati del sito turistico dell’Alta Valtellina emergono dei dati in parte differenti: numero esercizi: 7 numero letti: 213 numero camere: 121 numero bagni: 111 Oltre agli alberghi, le altre forme di ospitalità turistica sono riconducibili ad alcune baite e rifu‐
gi in quota e al campeggio localizzato in prossimità dell’Adda, che conta 200 piazzole. Sono presenti anche numeroso attività di affittacamere. Da segnalare la consistente potenzialità ricettiva delle strutture di cura e di ospitalità dismesse o solo in parte utilizzate, quali l’Abetina, Villa Estiva e altre presenze analoghe. 7.5. valutazioni di sintesi
Patrimonio edilizio con quote significative di sottoutilizzo punti di debolezza criticità tendenziali Progressivo sottoutilizzo e conseguente aumento dello stato di degrado del patrimonio edilizio Ampi margini di possibilità abitativa nel patrimonio edilizio sottoutilizzato punti di forza opportunità d’azione Politiche fiscali locali di sostegno al mercato abitativo e alla sostituzione edilizia del patrimonio degradato 35
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO spazio di azione del PGT
_ affermazione programmatica circa la necessità di politiche fiscali funzionali a contenere i processi di sottoutilizzo _ individuazione dei comparti edilizi che possono essere soggetti a specifico accompagnamento al mercato abitativo e ricettivo 8. IL SISTEMA INSEDIATIVO
La struttura insediativa del territorio di Sondalo è articolata sul capoluogo comunale e su di‐
verse frazioni (Bolladore, Frontale, Le Prese e Verzedo, Sommacologna, Sontiolo, Migiondo, Mondadizza, Fumero, Grailè, Taronno) che hanno mantenuto nel corso del tempo una propria identità sociale e specifici caratteri morfologico‐insediativi, anche nel loro rapporto con i valori paesistico‐ambientali. Il progressivo cambiamento dei fattori produttivi e delle dinamiche so‐
ciali ha allentato il rapporto di prossimità tra nuclei urbani e territori rurali di riferimento che nel corso della storia ha giustificato la formazione di tale sistema insediativo diffuso a presidio antropico del territorio. 8.1. processi insediativi
8.1.1. evoluzione storica dell’edificato
Dalla lettura delle cartografie storiche dello sviluppo urbano (Catasto Napoleonico del 1815; Catasto Teresiano del 1845; Piano regolatore del 1934; Piano Regolatore del 1959; Piano Rego‐
latore del 1975; Piano Regolatore del 1991, cartografia attuale) si vede come il territorio co‐
munale di Sondalo sia caratterizzato da un apparato fondato e sulla centralità del capoluogo comunale e sulla specificità dei caratteri morfologico‐insediativi delle frazioni su di esso gravi‐
tanti. Il nucleo fondativo di Sondalo si è storicamente sviluppato a partire dalla parte alta del conoi‐
de centrale e, a partire dal’900, lo sviluppo dell’abitato si è concentrato sull’asse che da S.Maria Maggiore scende verso l’Adda (Il Rio). Tale asse ad oggi è definito da un tessuto urba‐
no continuo che manifesta forti caratteri di urbanità, con la presenza abbastanza continua di servizi collettivi e commerciali. Il tessuto insediativo del nucleo urbano di Sondalo appoggia le sue “ali” (asse di via Vanoni – Bertacchi e asse di via Libertà – 1° Maggio) su due grandi ambiti agricoli, in parte prativi e con significative presenze arboree e arbustive. Questi ambiti, che at‐
traverso una metafora organica, possono essere considerati i “polmoni verdi” della città, costi‐
tuiscono una persistenza storica nella forma urbana di Sondalo; la loro conduzione agricola ne ha mantenuto la consistenza e il valore paesistico‐ambientale Notevole importanza nella storia dell’evoluzione dell’edificato avviene nei primi anni del ‘900, in concomitanza alla realizzazione del Villaggio Sanatoriale3, insediamento che comporta (a partire comunque dal dopoguerra) un incremento sensibile del numero di costruzioni dovuta all'instaurarsi accanto all'antica e prevalente attività rurale di nuove attività di tipo commercia‐
le e produttivo legate all’indotto dell’attività ospedaliera. 3
Si veda anche specifica sezione 8.2 36
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 8‐1 stralcio car‐
tografico del PRG 1975 Dalla cartografia allegata al Piano Regolatore del 1975 (databile antecedente al 1970) si denota ancora una tendenziale compatezza del tessuto edilizio costruito, sia in riferimento al capoluo‐
go, sia in riferimento alle singole frazioni. L'edificazione nel capoluogo si è mantenuta comun‐
que all'interno del due assi di via Vanoni e viale Libertà e sulla spina centrale urbana nord‐sud (via Roma), mentre è solo successivamente che si va delineando un'espansione urbana irrego‐
lare, che fuoriesce in maniera disarticolata dal perimetro del centro edificato, collocando nuovi complessi edilizi lungo via Bertacchi e via Carlo Porta e tra via Ugo Foscolo e via Giacomo Leo‐
pardi. Anche dal raffronto tra lo stralcio CTR del 1982 e le ortofoto del 2000 si nota come continui la tendenza all'espansione a nastro lungo le direttrici sopra citate determinando, soprattutto sul‐
la direttrice nord‐sud, un’edificazione senza soluzione di continuità fino alla frazione di Bolla‐
dore che fino agli anni ’50 era considerata frazione a sè stante Figura 8‐2 Stralcio cartografia CTR del 1982 e ortofoto digitale anno 2008 L’edificazione più consistente è avvenuta tra il dopoguerra e gli anni ’70; infatti il patrimonio edilizio è costituito per il 58% di edifici costruiti in quell’epoca, mentre il patrimonio storico an‐
tecedente il 1919 costituisce il 9% circa delle costruzioni. Il resto del patrimonio edilizio è stato 37
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO realizzato in anni recenti con una tendenza alla diminuzione delle costruzioni realizzate nell’ultimo ventennio Le frazioni di Mondadizza, che ha un nucleo storico caratterizzato da un tessuto edilizio com‐
patto e ben conservato e Grailè, che fino al dopoguerra era scarsamente insediata e serviva solo come ricovero nei mesi invernali per il bestiame degli abitanti di Frontale, hanno visto a partire dagli anni '50 uno sviluppo abitativo consistente costituito soprattutto di case unifami‐
liari. Figura 8‐3 Stralcio cartografia PRG 1975 e CTR del 198 di Mondadizza e Grailè Medesima considerazione può essere fatta anche per la frazione di Le Prese che è caratterizza‐
ta, sulle parti di recente sviluppo, da un’edificazione di edifici unifamiliari localizzati lungo l'ar‐
teria stradale principale. Molte frazioni invece hanno mantenuto quasi inalterate nel tempo le loro caratteristiche di nuclei storici anche nel perimetro dell'edificato, come Sommacologna, Migiondo, Sontiolo e Fumero; mentre Taronno ha vissuto l'abbandono e il conseguente degrado derivatone. La frazione di Frontale ha avuto il maggior sviluppo insediativo negli anni ’60‐’80 arrivando ad essere un nucleo insediativo consistente che attualmente sta vedendo l’abbandono di nume‐
rose abitazioni a favore del dislocamento degli abitanti più a valle. Figura 8‐4 Stralcio cartografia PRG 1975 e CTR del 198 di Le Prese e Frontale 38
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 8.1.2. la città pianificata4
La storia contemporanea della pianificazione urbana di Sondalo inizia prima della legge urbani‐
stica nazionale del 1942, quando l’intervento di costruzione del villaggio sanatoriale rese op‐
portuna, nel 1934, a fronte di una domanda abitativa in crescita, la formulazione di un disegno di organizzazione dell’ampliamento dell’abitato di Sondalo intorno al nucleo storico. È in tale disegno che si introducono gli assi stradali ordinatori che ancora oggi reggono la struttura in‐
sediativa “moderna” sugli assi di via Libertà e Vanoni. È nel 1959 che viene redatto il primo piano regolatore generale che si occupa dell’intero terri‐
torio comunale; in tale piano, formulato per una popolazione presente di più di 8mila abitanti, si consolida l’impianto a “T” (la testa del centro storico, la spina nord sud con rafforzamento edilizio su via Roma verso l’Adda e le due ali sugli assi est‐ovest). All’interno di questa struttura insediativa si provvede a programmare il sistema dei servizi pubblici (polo scolastico, verde ur‐
bano ..) e della residenza sociale, che ancora strutturano la città contemporanea. Il successivo strumento urbanistico è formulato a metà degli anni ’70, ed è stato funzionale, in una fase storica di forte espansione della domanda edificatoria, a specificare il valore collettivo delle aree agricole e naturali, sulle quali il piano compie una articolata analisi e dispone specifi‐
che forme di tutela. Dal punto di vista delle crescita urbana, è in quegli anni che si inscrive all’interno di un disegno organico il processo di irrobustimento e articolazione del sistema produttivo, attraverso l’ampliamento dell’area produttiva tra SS38 e l’Adda. Contestualmente il piano provvede all’espansione del centro sportivo polifunzionale in sponda destra Adda, che negli anni diventa una polarità di servizi di scala non solo locale. È sempre negli anni ’70 che si compie una valutazione organica dello stato e delle potenzialità di qualificazione del centro storico di Sondalo e delle frazioni, attraverso la predisposizione di uno specifico piano particolareggiato, le cui disposizioni sono ancora oggi in grado di permet‐
tere un opportuno equilibrio tra le necessità di sostituzione edilizia e quelle di salvaguardia dei contesti di più elevato valore storico‐architettonico. Le previsioni insediative del piano del ’75, nonostante si fossero rivelate in parte sovradimen‐
sionate rispetto a dinamiche sociali e demografiche nel frattempo intervenute, vengono so‐
stanzialmente confermate dal PRG del 1991, che da un lato opera una interessante manovra di specificazione dei caratteri di tutela di alcune aree agricole che assumono valore paesistico‐
ambientale, dall’altro sostiene, attraverso una abbondante individuazione di presunte zone di completamento B, un modello insediativo, a bassa densità / alto consumo di suolo, di case sin‐
golo su lotto, in ambiti peraltro scarsamente relazionati ai servizi di carattere collettivo. Tale 4
Si vedano gli specifici approfondimenti analitici nella sezione 22.2. 39
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO previsione di piano, nel dare soddisfazione ad una domanda sociale di messa in valore della piccola proprietà, ha provocato quindi alcuni brani insediativi (terre basse, filamenti edificati nella piana in sponda sinistra Adda ..) che ad oggi non hanno ne qualità urbana ne particolare appeal per la residenzialità turistica. È con la variante semplificata del 2002 che si provvede ad ampliare l’area produttiva di S. Roc‐
co e a conformare la localizzazione della centrale di teleriscaldamento, nel frattempo in co‐
struzione. 8.2. il villaggio Morelli
Il villaggio Morelli5 è stato realizzato negli anni ’30 del secolo scorso sbancando a mano le pa‐
reti rocciose della Pineta di Sortenna. Voluto dagli organi governativi del tempo come struttura che potesse accogliere i grandi numeri di malati di tubercolosi in un luogo dove era garantita la salubrità e la secchezza dell’aria efficace per le cure elioterapiche; rappresenta il più grande complesso sanatoriale europeo. Accanto al villaggio troviamo le strutture pre‐esistenti, Pineta di Sortenna realizzato nel 1901 e primo sanatorio italiano, la struttura dell’Abetina del 1921; il Vallesana del 1929. Figura 8‐5 Il villaggio Morelli, la costruzione La percezione che si ha arrivando a Sondalo e trovandosi davanti il complesso sanatoriale è ben descritta, in un bell’articolo sul Corriere della Sera del 1952 da Egisto Corradi: ….“A qualche misterioso stabilimento o laboratorio od officina segreta pensa subito chi si trova a percorrere di notte la strada Tirano‐Bormio. Sulla sinistra, là dove i contrafforti montuosi formanti la valle leggermente si aprono, migliaia di lumi si accendono d'improvviso sul nero velluto delle abetine e delle pinete che sovrastano l'abitato di Sondalo. Sono lumi disposti non nel disordinato ordine che caratterizza città e paesi; ma allineati invece rigidamente a zone e settori, d'intensità perfettamente uguale, ugualmente tralucenti da cristalli di finestre che s'intuiscono amplissime simili a verande d'una passeggiata di un grande transatlantico”6 5
Fonte: atti del I e del II convegno internazionale di studi (maggio e ottobre 2010) Dall’articolo del Corriere della Sera di Egisto Corradi “ Il villaggio sanatoriale di Sondalo, il sanatorio più grande del mondo” (1952). 6
40
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 8‐6 Il villaggio Morelli, foto d’epoca Dall’insieme delle strutture sanatoriali di Sondalo si può leggere l’evoluzione stilistica dell’architettura sanatoriale, dal liberty di Pineta di Sortenna, al decò dell’Abetina, al ra‐
zionalismo del villaggio Morelli. La composizione architettonica del Villaggio colpisce immediatamente per la sua maesto‐
sità e imponenza e recenti studi hanno focalizzato il dibattito sul valore architettonico e monumentale dell’opera, esempio, ora rivalutato, di architettura del razionalismo italiano e con citazioni di edifici realizzati nello stesso periodo in Europa, dal sanatorio di Paimio di Alvar Aalto al Werkbund Siedlund di Vienna per citare alcuni esempi. L’impianto urbanistico del villaggio è proprio di una cittadella fortificata di ispirazione fu‐
turista, con ritrovati tecnici innovativi, studiati ad hoc per adattarsi alle condizioni clima‐
tiche e per massimizzare l’effetto dell’ambiente circostante sulle cure elioterapiche. E’ stato costruito per essere autosufficiente a partire dal funzionamento energetico, all’approvvigionamento idrico (con acquedotto dedicato), ai trasporti interni per le merci con un sistema di teleferiche che raccordava i padiglioni di degenza agli edifici dei servizi e ai magazzini, con una struttura urbanistica d’impianto cittadino, viali alberati e illuminati, centro direttivo e amministrativo, chiesa, piscina, campo da tennis e di bocce, negozi, ci‐
nema, anfiteatro, centrale termica, stazione meteorologica, ufficio tecnico, emittente ra‐
diofonica interna, il Villaggio si distingue dai numerosi altri singoli edifici sanatoriali so‐
pravvissuti, proprio grazie alla sua completezza di struttura microurbana 41
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 8‐7 Il villaggio Morelli, impianto urbanistico Degno di nota è l’apparato vegetale del complesso sanatoriale che comprende un bosco d’impianto di circa 35 ettari con più di 12.000 alberi tra latifoglie e sempreverdi e 4 km di siepi e arbusti. Minuziosamente è stato studiato l’arredo verde degli spazi aperti e delle aiuole che si trovano lungo ogni strada o vialetto che si snoda all’interno del villaggio Attualmente si trova in una condizione di sottoutilizzo con la dismissione di più del 50% degli spazi che contano complessivamente circa 700.000 metri cubi L'unicità e la straordinarietà di questo complesso costituiscono un potenziale di attrattiva per funzioni specifiche sia nel campo medico che culturale meritevole di essere opportunamente messo in valore. 8.3. l’attuale assetto insediativo
L’attuale assetto insediativo del territorio di Sondalo è figlio delle reciproche relazioni tra la persistenza della struttura insediativa storica, i condizionamenti ambientali e le manove regolative introdotte dagli strumenti urbanistici che negli anni si sono succeduti. Ad oggi, il sistema organizzativo degli insediamenti si fonda sulle 11 principali “figure” insediative delle frazioni, ognuna delle quali mostra peculiari dotazioni, rapporto con il contesto e opportunità di intervento, da relazionare soprattutto alle necessarie economie agglomerative e di fornitura dei servizi urbani. L’aspetto fondamentale relativo al presidio dell’area montana (e delle eonomie generabili) è legato al sistema degli alpeggi e delle case sparse in quota, che costituiscono ad oggi un patrimonio sottotutilizzato e da rimettere in valore. Il sistema produttivo, commerciale e dei servizi collettivi è sostanzialmente concentrato in alcuni “epicentri” organizzati e riconoscibili, ma presenta anche situazioni di relativa incogruità insediativa. Per quanto riguarda il comparto produttivo, l’area di S. Rocco è evidentemente quella più strutturata e qualificata anche in relazione al contesto infrastrutturale. Vi sono poi alcune aree produttive sparse e diversamente qualificate e/o impattanti con il contesto all’intorno. La struttura spaziale del commercio si regge su alcune “figure” specifiche:  l’addensamento urbano lungo gli assi principali di Sondalo, entro cui è presente una buona articolazione mercologica e dimensionale 42
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 

le presenze sporadiche nelle frazioni, in grave sofferenza per via di un bacino di utenza in contrazione e abitudini di acquisto che privilegiano maggiore aggregazione i grandi e medi contenitori commerciali, più o meno specializzati e per lo più localizzati tra vecchia e nuova SS38, in condizioni di agio di parcamento e di accessibilità veicolare I servizi pubblici “urbani” e aggregativi (scuole, sport, centro sociale, biblioteca ..) sono sostanzialmente concentrati nel capoluogo, per ovvie necessità agglomerative e di prossimità al prevalente bacino di utenza, ma anche nelle frazioni sono presenti, con diversa intensità e qualità, alcuni servizi di uso collettivo. Il sistema degli spazi e dei servizi collettivi di Sondalo costituisce una specifica trama insediativa che riverbera qualità urbana sui tessuti edilizi al contorno, all’interno dei quali vanno ricercate le più opportune modalità per garantire la continuità dei percorsi di connessione, anche ciclopedonali, tra gli “epicentri” dei servizi urbani. Per quanto riguarda il sistema agricolo, vi sono alcune aziende che hanno strutture di una certa consistenza (ad es. a Mondadizza e all’Abetina); in generale, l’attività zootecnica è distribuita su aziende con pochi capi, con stalla nello stesso stabile di residenza oppure nelle immediate vicinanze, e presenti anche nei centri abitati, in particolare nelle frazioni.
La maglia di infrastrutturazione stradale, chiaramente gerarchizzabile, serve in modo sostanzialmente adeguato il sistema delle relazioni tra i nuclei e tra questi e la direttrice valliva sovralocale; alcune frazioni hanno delle difficoltà oggettive di accessibilità, la cui risoluzione è da mettere in relazione, in fasi storiche di contrazione del walfare, ai margini di utilità collettiva degli investimenti necessari e della capacità generativa di tali interventi. 8.3.1. inuclei storici
Storicamente, la necessità di sfruttare pienamente tutte le risorse della montagna, con spo‐
stamenti di residenza nel corso dell’anno, ha portato ad impostare un sistema abitativo artico‐
lato, da utilizzare da parte delle famiglie in tappe stagionali: dalla dimora di fondovalle alla ca‐
sa in maggengo alla baita dell’alpeggio. La localizzazione e disposizione delle abitazioni, delle stalle e del fienile sul territorio era dettato dalla dislocazione dei prati falciabili e dagli sposta‐
menti del bestiame. Nonostante comunque il progressivo abbandono dei centri minori e di versante in seguito a naturali cambiamenti di tipo produttivo a differenti dinamiche sociali , molti nuclei storici hanno preservato i propri caratteri morfologici e tipici dei luoghi, mante‐
nendo anche un buon rapporto dal punto di vista paesistico‐ambientale. Anche sul Piano territoriale di Coordinamento Provinciale sono stati individuati come rilevanze di interesse storico architettonico, oltre al centro storico di Sondalo, i nuclei storici di Migion‐
do, Taronno, Sontiolo, Bolladore, Sommacologna, Mondadizza‐Grailè, Le Prese, Frontale e Fu‐
mero. Ci troviamo di fronte a diverse tipologie di insediamenti storici, si possono infatti riscontrare forme compositive differenti. Quelle a quote più basse, che possiamo contraddistinguere come “insediamenti storici” (Son‐
dalo centro , Bolladore, Sommacologna e Mondadizza), dove la prevalenza dei nuclei insediati‐
vi si caratterizza per morfologia e tipologia tipica di residenza fissa , edifici generalmente in li‐
nea (cortina edlizia su strada), dove si ritrovano volumetrie consistenti a più piani e presenza di spazi ed edifici ad uso pubblico (chiese, fontane e lavatoi, forni e mulini. 43
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 8‐8 immagini del centro storico di Sondalo Insediamenti di mezza costa e di versante, caratterizzati da residenza fissa, che possiamo con‐
traddistinguere come “nuclei storici” (Migiondo, Sontiolo, Sommacologna, Le Prese, Fronta‐
le,Fumero), dimensionalmente piu' compatti in cui accanto a costruzioni a piu’ piani (tre al massimo) si riscontrano edifici dalle tipologie costruttive caratteristiche, generalmente in pie‐
tra o in cui si riconoscono chiaramente influenze Walser e Tirolesi nei tipici incastri a blockbau (metodologia utilizzata sia per le costruzioni civili che per quelle rurali). Generalmente la viabi‐
lità interna a questi nuclei era caratterizzata dal ciottolato in sasso e dalla la presenza di scali‐
nate in pietra con funzione di raccordo tra gli edifici. Figura 8‐9 immagini dei “nuclei storici” 44
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO A seguire si riporta, in forma cartografica, l’evoluzione storica del nucleo centrale di Sondalo, alle diverse soglie temporali. 1850 1930 1950 L’analisi storica effettuata è funzionale alla individuazione del “nucleo di antica formazione” (NAF), nel quale gli interventi edilizi sono disciplinati dal Piano delle Regole. “Aggregati sparsi” localizzati sul versante montano caratterizzati dalla presenza di edifici di ca‐
rattere rurale utilizzati stagionalmente (malghe o maggenghi). All’interno di questi aggregati si possono ammirare numerosi esempi di fienili a blockbau (walser). Generalmente le stalle sono poste al piano terreno (altre volte sono staccate dalla casa, al piano inferiore del fienile), ai piani superiori vi è invece la parte abitativa vera e propria, la cucina, la camera da letto ed eventualmente altri locali adibiti a magazzino o ripostiglio. Le coperture a scandole (tegole di legno) sono ormai quasi del tutto scomparse e sostituite dalle lamiere in metallo, in qualche caso sono presenti tetti coperti con lastre di pietra (piode). L’utilizzo del legno è riscontrabile anche per le grondaie e le piccole canalizzazioni che portano l’acqua agli abbeveratoi. Figura 8‐10 Immagini di “aggregati sparsi” “Edifici sparsi” riscontrabili su tutto il territorio comunale, legati all'attività pastorizia dell'al‐
peggio e del maggengo. Solitamente si tratta di piccole costruzioni in pietra a secco nelle zone a quota più elevata, e con l’utilizzo del legno nelle zone in prossimità dei boschi. Sono edifici generalmente ad un piano, adibiti parte a stalla e parte ad abitazione del pastore. Anche in questo caso è riscontrabile l'utilizzo della tecnica a blockbau, dove i tronchi incastrati poggiano su basamenti in pietra o muratura. 45
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 8‐11 Immagini di “edifici sparsi” 8.3.2. Ambito di particolare pregio tipologico: la Valle di Rezzalo
La Valle di Rezzalo, inserita all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, ha conservato nel tempo le sue caratteristiche di tipo paesaggistico‐naturalistiche ed è testimonianza dell'archi‐
tettura rurale tipica della montagna. Già il Piano Regolatore del 1975 aveva riscontrato la peculiarità di questo sito e ne aveva pre‐
disposto uno studio specifico teso al recupero ed alla valorizzazione sia del patrimonio archi‐
tettonico che del territorio, puntando ad un recupero funzionale per il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio montano alpino. Lo studio “Valle di Rezzalo: censimento dei valori naturali ed architettonici – ipotesi di riutilizzazione agroturistica”, ha incluso un'ana‐
lisi del territorio, indicandone le destinazioni d'uso, e un censimento di tutte le baite (279) pre‐
senti nell'area in oggetto, fornendo per ognuna una scheda analitica completa di rilievo metri‐
co e fotografico. La finalità dello studio era di poter operare una sperimentazione volta al re‐
cupero funzionale dell'intera vallata ad uso agrituristico.7 I caratteri architettonici sono il risultato del sapiente utilizzo delle materie prime rintracciabili in loco, quindi pietra e legno, con cui viene risolto ogni tipo di necessità tecnica e funzionale relativa alla costruzione dell'abitazione (dalla costruzione dei serramenti alla copertura). Le co‐
struzioni sono per lo piu' a due piani, con basamento di pietra o muratura, su cui si innesta la parte alta dell'edificio edificata con la tecnica del blockbau. Anche le coperture venivano rea‐
lizzate in tegole di legno (“scandole”), anche se attualmente si riscontra un abbandono di que‐
sta tipologia di copertura verso un utilizzo della lamiera. Raggiungendo le quote altimetriche più elevate, sono presenti piccoli raggruppamenti di edifici dalle caratteristiche proprie dell’alpeggio (Clevaccio, Baite Tegiacce). Riscontriamo infatti una maggiore essenzialità delle costruzioni e un utilizzo piu' massiccio della pietra proprio per la difficile reperibilità del legno. Figura 8‐12 immagini della Valle di Rezzalo 7
“Valle di Rezzalo – censimento dei valori naturali ed architettonici, ipotesi di riutilizzazione agroturistica”, arch. S. del sante, arch. C. Biselli, arch. P. Stefanelli, 1975 46
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 8.3.3. lettura morfologica dei tessuti edificati
Il tessuto insediativo de comune di Sondalo si caratterizza soprattutto da edifici a destinazione residenziale, articolato in un tessuto di antica formazione al quale si è accostato un tessuto edilizio più recente frutto di aggiunte in epoche successive. L’analisi delle densità fondiarie mette in evidenza che i tessuti di più recente formazione hanno una densità molto più bassa di quelli storici e di prima espansione all’esterno del tessuto stori‐
co passando da una media di 4‐5 piani (con gli edifici del comparto ERP che raggiungono anche i 9 piani) a 2‐3 piani al massimo. Figura 8‐13 Densità fondiaria espressa in mc/mq (stralcio sul nucleo di Sondalo) Le tipologie di tessuto edificato prevalenti sul territorio possono essere così definite: tessuto storico, suddiviso in “insediamenti storici”, “nuclei storici”, “aggregati sparsi” e “edifici sparsi” tessuto urbano recente, così articolato: a progettazione urbanistica unitaria, quando gli interventi sono frutto di piani attuativi di iniziativa pubblica o privata, caratterizzati da un disegno complessivo coerente, sia nella morfologia dei lotti che nei caratteri tipologici degli edifici. All’interno di questa voce sono compresi altresì ambiti non sottoposti a strumentazione urbanistica di dettaglio, ma dove la 47
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO morfologia dei luoghi, il disegno della trama viaria o anche la progettazione edilizia hanno portato a una prevalenza di caratteri tipologico‐formali omogenei a isolato aperto quando gli edifi ci si presentano arretrati rispetto al filo stradale ma con un orientamento ancora condizionato dall’allineamento alla maglia viaria, con tipologie edilizie prevalentemente a palazzina o a edificio isolato all’interno del proprio verde pertinenziale; ad assetto compiuto per singoli lotti quando l’edifi cazione è avvenuta per singole concessioni edilizie e dove l’allineamento stradale non risulta determinante nell’orientamento dei fabbricati; la tipologia edilizia è prevalentemente caratterizzata da edifici unifamiliari o bifami‐
liari, posti all’interno di giardini pertinenziali; ad assetto indefinito quando si tratta prevalentemente di aree di frangia urbana ovvero di parti di tessuto insediativo che non hanno ancora trovato una configurazione compiuta; comprende anche alcune aree all’interno dei centri abitati non ancora edificate, spesso corrispondenti ad ambiti mal sistemati o anche aree a verde che necessitano di un ripristino ambientale. tessuto insediativo specialistico corrisponde a una lettura di carattere funzionale dell’edificato (produttivo, commerciale, turistico‐ricettivo). 8.3.4.porosità e margini urbani, compattezza insediativa
Gli indirizzi e i principi affermati dalle politiche urbanistiche sovraordinate (da quelli comunitari a quelli provinciali) affermano la necessità di indirizzare le scelte di pianificazione locale verso modelli insediativi compatti e a basso consumo di suolo. Il principio della “città compatta” rimanda all’opportunità di rendere più efficiente la macchina urbana: minori spostamenti veicoli, maggiore accessibilità ciclopedonale ai servizi, minori costi di infrastrutturazione (strade, sottoservizi, reti tecnologiche ..), minori costi di manutenzione delle infrastrutture, maggiori economie agglomerative, relazione comunitarie più intense, ra‐
zionalizzazione nella fornitura dei servizi .. sono alcuni fattori che rendono socialmente prefe‐
ribile una città compatta e densa. Lo specifico approfondimento che in questa sezione si compie è funzionale ad individuare quali possano essere, all’interno del sistema insediativo di Sondalo, le situazioni specifiche che ri‐
conducano alla possibilità di operare scelte di PGT che raccolgano i principi di cui sopra. Nelle immagini seguenti sono quindi riportati, a titolo esemplificativo e senza obiettivo di esaustività, i brani insediativi che si configurano come ↘ porosità del tessuto insediativo, dove cioè l’attuale configurazione dell’abitato pre‐
senta lotti interclusi in altri prevalentemente urbanizzati. già dotati di accessibilità o facilmente accessibili con interventi contenuti ↘ margini sfrangiati, dove cioè il tessuto edilizio ha densità e caratteri di tipo urbano ma si rapporta in modo disorganico con gli spazi aperti (agricoli o naturali) all’intorno ↘ tessuti urbani densificabili, ovvero comparti complessivamente edificati per i quali, vi‐
sta l’adeguata dotazione di servizi e infrastrutture, è possibile immaginare un progres‐
sivo aumento delle densità edilizie, in modo da rispondere alla domanda abitativa (eventualmente espressa) attraverso il consolidamento e la qualificazione della città esistente, senza quindi consumare suolo attualmente non urbanizzato 48
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO porosità, esemplificazioni l’ambito centrale di Frontale comparto centrale alle Prese Mondadizza, la piana tra i tessuti storici e quelli recenti i comparti a nord di viale Libertà margini, esemplificazioni il margine sfrangiato di Bolladore, tra Adda e la SS38 il fronte irrisolto delle Prese ver‐
so l’Adda Sommacologna, il fronte ver‐
so nord a ridosso dei tessuti edificati i margini dei tessuti edificati di via Roma verso gli spazi 49
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO il margine frammentato di via Bertac‐
chi aperti
i margini sfrangiati di viale Liberà, verso la piana agricola tessuti densificabili, esemplificazioni lo “spalto” centrale di Frontale I tessuti urbani centrali di Sondalo l’ambito delle “terre basse” e il suo rapporto irrisolto con gli spazi aperti Porosità in ambito urbanizzato, margini sfrangiati e tessuti densificabili sono i luoghi di priori‐
taria attenzione per la manovra insediativa del PGT, che è affrontata sia attraverso ambiti di trasformazione del DdP, laddove le trasformazioni possibili rivestano importanza nel riqualificare le dotazioni pubbliche del comparto urbano all’interno del quale si collocano 50
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO sia come aree di completamento / densificazione trattate nel PdR, laddove la dotazione di ser‐
vizi collettivi e di infrastrutture sia valutabile sufficientemente adeguata 8.3.5. i beni storico-architettonici
Nel territorio comunale di Sondalo i beni di valore storico‐architettonico risultano essere nu‐
merosi, si tratta di beni vincolati dal D.Lgs 42/2004, di beni con vincolo specifico di Soprinten‐
denza e beni meritevoli di tutela da PGT. Si riporta di seguito una schedatura dei beni a cui è stato attribuito un decreto di vincolo speci‐
fico da parte della Sovrintendenza. CASA MERLATA (SONDALO) E’ un esempio di casa merlata databile al XV secolo. La ,merlatura è chiaramente individuabile all'altezza del secondo piano sul fronte est, sul fronte sud vi sono tracce di notevoli graffiti quattro‐
centeschi. Al piano terra à visibile, attualmente tamponato dalla muratura, un raro esempio di bottega con apertura ad arco con ripiano di vendita in pietra. Gli ambienti al piano terra sono coperti con volte a botte, di cui una unghiata. Al primo piano si trova un importante affresco, rappresentante una Madonna con Bambine e S. Giuseppe, attribuibile a Giovannino da Son‐
dalo. S. MARIA MAGGIORE (SONDALO) In posizione dominante rispetto al paese sorge il complesso architettonico di S. Maria Maggiore. La chiesa, le cui ori‐
gini sono ben remote (XI secolo) fu rifatta nel 1340, per lascito di Ulderico Venosta, ed ampliata nel 1628. l struttura risale al 1895. La semplice facciata è conclusa da un imponente porticato che cinge anche il lato sud dell’edificio religioso. A valle è un elegante campanile arricchito dal corni‐
cione e da una lanterna ottagonale con cupolino. L’interno della chiesa è, nel complesso, baroccheggiante. La pavimentazione è in lastre di pietra. Sul‐
la contro facciata vi è un affresco raffigurante la Natività di Maria SS. attri‐
buibile a G. B. Muttoni. Il primo altare di sinistra, che conserva il Battistero, è dedicato a S. Giuseppe. Una tela di G. B. Muttoni raffigura la Sacra Fami‐
glia. Il secondo altare di sinistra è intitolato alla Madonna del Rosario. L’altare maggiore conserva un ciborio in legno intagliato e dorato di Michele Cogoli (1696). A destra, dall’altare maggiore verso l’ingresso, un altare dedi‐
cato al Crocefisso, uno a S. Antonio da Padova ed un terzo dove si conserva una tela di E. Fumagalli. Gli altari laterali sono tutti ornati con stucchi. S. AGNESE (SONDALO) Poco sotto i ruderi del castello di Boffalora, arroccata su un dosso, è la chiesa di S. Agnese, sicuramente la più antica nel territorio sondalino (pare che Carlo Magno la consacrò negli anni intorno all’800). Probabilmente in origine la chiesa aveva una struttura molto più semplice di quella che si presenta ora: pianta rettangolare torre campanaria in pietra a vista con cupolino in rame. L’attuale edificio ha impianto seicentesco; l’esterno ed il breve ingresso sono affrescati da Giovannino da Sondalo (no‐
tevole la Crocifissione dipinta sulla parete esterna a monte l’edificio e pro‐
tetta da una tettoia in lastre di pietra). La chiesa, ora in semiabbandono, doveva un tempo dare la possibilità a pellegrini e fedeli di trovare ospitalità, era cioè uno xenodochio, come S. Perpetua a Tirano e S. Romerio in Val di Poschiavo
51
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO DIMORA STORICA (LE PRESE) L'edificio, storicamente adibito a dimora resi‐
denziale, è situato nella frazione di "Le Prese”. Anche se non sono reperibili allo stato attuale notizie dettagliate della storia dell'edificio si può presu‐
mere che il suo impianto originario risalga al XVI ‐ XVII secolo. La costruzio‐
ne, costituita da un fabbricato principale e da un rustico ad esso addossato presenta una pianta rettangolare. Nel piano rialzato gli ambienti presenta‐
no strutture voltate di copertura riconducibili a due tipologie a crociera e a botte con lunette. Su una parete del corridoio è conservato un affresco di epoca imprecisata raffigurante la Madonna dei sette dolori con un perso‐
naggio in adorazione. Il piano sottotetto presenta la struttura di copertura a vista geometricamente conformata a capanna. I prospetti risultano di composizione architettonica semplice, ma contengono alcuni elementi che conferiscono all'edificio una connotazione di pregio: decorazione a finto bugnato agli angoli, inferriate lavorate, fasce marcapiano e cornici alle fine‐
stre. E da notare come nel corso degli anni, sia stato notevolmente rialzato il piano stradale, anche in seguto ad eventi alluvionali che hanno interessa‐
to la zona. CASA PAROCCHIALE (MONDADIZZA) Architettura risalente al basso medioevo; è collocata in affaccio alla piazza antistante la chiesa, lungo la strada parrocchiale, recentemente riqualificata con interventi sugli spazi pubblici. All’interno interessanti volte affrescate. Sono evidenti segni di progressiva fessurazione. S: ROCCO (SONTIOLO) Posta al principio del piccolo centro di Sontiolo la chiesa di S. Rocco, più comunemente detta “di S. Lucia”, costituisce un pre‐
gevole esempio, seppur nelle sue modeste dimensioni, di architettura sacra del ‘500 ed ancor di più dal punto di vista artistico per gli affreschi che con‐
serva. Il portale in pietra verde della facciata reca la data 1640 ma la chiesa fu probabilmente edificata nel 1526 (la data figura incisa sulla trave di una capriata). Dal tetto, lungo il lato orientale si eleva il campanile che termina con una cuspide a forma di piramide, all’angolo nord—est è addossato il corpo della sacrestia. All’esterno sono due affreschi settecenteschi. All’interno vi è il pregevolissimo ciclo di affreschi opera di Cipriano Valorsa. Degna di nota è l’ancona cinquecentesca dell’altare. La chiesa venne restau‐
rata nel 1953, tali lavori hanno permesso una discreta , anche se non totale, conservazione del tempietto. Si riporta di seguito l’elenco dei beni di interesse storico‐architettonico vincolati dal D.Lgs 42/2004 ma che non hanno specifico decreto di vincolo. LOCALIZZAZIONE DENOMINAZIONE Tipo di vincolo Sondalo Chiesa di S. Marta Sondalo Casa Parrocchiale D.Lgs 42/2004 Sondalo Oratorio di S.Antonio da Padova D.Lgs 42/2004 Sondalo Oratorio di S.Dorotea D.Lgs 42/2004 frazione Taronno Chiesa dei S.S. Filippo e Giacomo a Taronno D.Lgs 42/2004 frazione Migiondo Chiesa della Santissima Trinità D.Lgs 42/2004 frazione Sommacologna Chiesa di S.Abbondio e S.Caterina d'Ales‐
sandria D.Lgs 42/2004 località Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve D.Lgs 42/2004 D.Lgs 42/2004 52
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO frazione Bolladore Chiesa della Presentazione di Maria D.Lgs 42/2004 frazione Mondadizza Chiesa di S.Giovanni Nepomuceno D.Lgs 42/2004 frazione Mondadizza Chiesa parrocchiale di San Giovanni Batti‐
sta D.Lgs 42/2004 frazione Grailè Chiesa della Madonna della Biorca D.Lgs 42/2004 frazione Le Prese Chiesa parrocchiale di San Gottardo D.Lgs 42/2004 frazioneFrontale Chiesa parrocchiale di S.Lorenzo D.Lgs 42/2004 Frazione Fumero Chiesa di Sant'Antonio D.Lgs 42/2004 Valle di Rezzalo Sondalo (Dosso di Boffalora) Sondalo (localita' Nalont) Chiesa di San Bernardo D.Lgs 42/2004 Ruderi dei castelli di Boffalora D.Lgs 42/2004 Ruderi dei castelli di Alundo D.Lgs 42/2004 Fontana di S. Clemente e Fontana “Bui Redond” Complesso ex sanatoriale Villaggio E. Mo‐
relli” Edificio ex sanatoriale Pineta di Sortenna Sondalo Sondalo Sondalo D.Lgs 42/2004 D.Lgs 42/2004 D.Lgs 42/2004 Elenco beni da tutelare da PGT: LOCALIZZAZIONE DENOMINAZIONE frazione Migiondo Mulino di Migiondo Sondalo Edificio ex sanatoriale Abetina Edificio Centro di formazione professionale alberghiero Vallesana Chiesa di S. Rocco sconsacrata Sondalo Sondalo Tipo di vincolo
PGT PGT PGT PGT E’ inoltre importante segnalare la presenza di manufatti rurali quali mulini, lavatoi e fontane, forni per il pane da considerarsi come significative testimonianze di cultura materiale alpina, e apparati decorativi sparsi quali santelle e cappelle. 8.3.6.residuo di PRG
Lo strumento urbanistico vigente, formulato nelle sue scelte sostanziali all’inizio degli anni ’90 e successivamente ritoccato in alcuni aspetti non sostanziali, prevede una manovra “espansiva” molto significativa, che nel corso degli anni è stata attuata solo in parte. Il PRG vigente prevede complessivamente zone B pari a 525.569 mq e zone C per 109.289 mq, così articolate: Zona omogenea B1 _ zona di completamento e di sostituzione Superficie mq 508.986 B2 _ per attività commerciali 6.711 B3 _ per attività turistico ricettive 9.871 C1 _ Aree destinate all’edilizia convenzionata ed economica popolare 10.723 C2 e C3 _ residenziale di espansione 98.566 totale 634.858 Tali valori sono suddivi secondo le percentuali riportate nel grafico. 53
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO B3
2%
C1
2%
B2
1%
C2
15%
B1
80%
Per comprendere quale sia lo stato di attuazione di tali previsioni, è stata svolta una specifica verifica, incrociando la documentazione a disposizione degli uffici comunali con i dati foto‐
cartografici più recenti8. Da tale verifica risulta che rimangono non attuate previsioni di PRG per un totale di 174mila mq, ricondicibili alla diverse zone omogenee come segnalato nella tabella a seguire (che riporta il dato relativo alle aree residenziali): Zona omogenea B1 _ zona di completamento e di sostituzione Superficie non attuata mq 127.000 B2 _ per attività commerciali 0 B3 _ per attività turistico ricettive 0 C1 _ Aree destinate all’edilizia convenzionata ed economica popolare 0 C2 e C3 _ residenziale di espansione D _ produttivo totale 44.000 3.000 174.000 Da tali dati è possibile formulare alcune considerazioni. In generale, la mancata attuazione di una quota consistente delle previsoni espansive di piano palesano un certo sovradimensionamento del PRG vigente, che probabilmente aveva calibrato le proprie previsioni in anni in cui ci si immaginava una florida crescita economica e di conseguenza anche del mercato edilizio. Nello specifico delle zone C, la mancata attuazione di alcune previsioni di piano può avere a che fare, oltre alle più puntuali motivazioni, con una scarsa disponibilità dei proprietari / operatori a procedure che implicano accordi negoziali. Questa situazione ha generato problemi di attuazione non solo dei singoli comparti meno direttamente accessibili dalla viabilità esistente, ma anche una complessiva sottodotazione di servizi tecnologici (fogne, allacciamenti ..) e infrastrutture stradali. Nello specifico delle zone B, sono evidenti, anche dalle rappresentazioni cartografiche a seguire, come il PRG avesse considerato di “completamento” anche abbondanti aree collocate 8
Sono state considerate “attuate” le aree di PRG non ancora edificate ma per le quali è stato richiesto, a far data dal gennaio 2011, un procedimento autorizzativo. 54
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO in ambiti a edificazione sparsa e frammentata, peraltro perseguendo quel modello insediativo dissipativo del quale si riferisce in altre sezioni del documento. Nelle immagini a seguire sono riportate, sulla base di un azzonamento sintetico del PRG vigente, le aree non attuate9. Legenda zona B1 zona di completamento e di sostituzione zona B2 per attività commerciali
zona B3 per attività turistico ricettive
zona C1 Aree destinate all’edilizia convenzionata ed economica popolare Ambiti non attuati (gennaio 2011) zona C2 residenziale di espansione
9
Per l’individuazione di tali aree, stante quanto riportato nella nota precedente, sono state considerate “non attuate” le aree non edificate, non ricomprese in lotti già edificati e aventi una dimensione minima di 300 mq, soglia sotto la quale si ritiene di procedere, nel PGT, a rettifiche cartografiche di migliore definizione della congruenza tra catastale e base cartografica di piano. 55
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Grailè Frontale Mondadizza
Le Prese
Pendosso Sommacologna Migiondo 56
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Sondalo La completa attuazione del residuo di PRG genererebbe una volumetria residenziale pari a: 57
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 
zone B1: 127.000 x indice fondiario 1,2 mc/mq = 152.400 mc 
zone C2 e C3: 44.000 x indice fondiario 0,9 mc/mq = 39.600 mc per un totale quindi di 192.000 mc di disponibilità residua, che corrisponde ad una capacità in‐
sediativa teorica (150 mc/abitante) di c.ca 1.280 abitanti. Lo spazio di manovra che si apre al nuovo strumento urbanistico è quello di procedere ad una verifica di congruità tra le potenzialità residue del PRG e gli obiettivi e principi del processo di qualificazione territoriale che muove le scelte del PGT. In questa direzione sono da valutare, per le aree di cui sopra, le seguenti possibili manovre: ↘ revisione delle aree B e C che non siano riconducibili ad effettivi completamenti di comparti già urbanizzati, adeguatamente prossimi ai servizi urbani e non rientranti nei casi di cui alle successive fattispecie ↘ aggregazione delle aree B e C la cui attuazione attualmente non implica una forma di convenzionamento e la cui attuazione singola non permetterebbe la risoluzione delle criticità urbanistiche in essere e il miglioramento delle dotazioni pubbliche ↘ per quelle aree B e C che riguardano aree di particolare significato e potenzialità nel qualificare porzioni urbane interessanti, sotto l’aspetto delle sensibilità paesistico‐
ambientali e della capacità di riverberare qualità sui contesti limitrofi e di partecipare alla progettualità strategica dello scenario del PGT, si può procedere ad un loro trat‐
tamento all’interno del Documento di Piano, in modo da fissarne i criteri condizionanti e gli indirizzi progettuali per la successiva progettualità attuativa, da svolgersi entro un ambito negoziale entro il perseguimento dei suddetti criteri e indirizzi 8.4. valutazioni di sintesi
Stato di paziale degrado di alcuni beni di interesse storico‐architettonico Situazioni di diffusione e dispersione insediativa, a detrimento del patrimonio paesistico punti di debolezza criticità tendenziali Progressivo slittamento verso un modello insediativo dissipativo, diffuso, a bassa efficienze energetica e alto consumo di risorse ambientali Buona e diffusa dotazione di elementi di valore storico‐architettonico Buona qualità insediativa complessiva punti di forza opportunità d’azione Investimenti specifici per la conservazione del patrimonio pubblico, anche attraverso la compartecipazione pubblico / privato spazio di azione del PGT
_ definizione del ruolo degli interventi di trasformazione insediativa nella riqualificazione del atrimonio di valore storico‐architettonico e paesistico‐ambientale _ specifica progettualità e disposizioni per la definizione e la qualificazione dei margini e delle porosità urbane _ revisione del modello insediativo dissipativo 58
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 9. IL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE
Il sistema dei servizi di Sondalo è diversamente articolato sull’intero territorio comunale. In particolare sul capoluogo comunale si concentra la maggiore parte dei servizi sia per dimen‐
sioni che per varietà di destinazioni d’uso, mentre nelle diverse frazioni (Bolladore, Frontale, Le Prese e Verzedo, Sommacologna, Sontiolo, Migiondo, Mondadizza, Fumero, Grailè, Taronno) sono presenti in quantità e varietà minore e adeguate al rango della frazione. La rete dei servi‐
zi, oltre ad insistere sul territorio del capoluogo e nell’ambito della piana valliva; lungo i ver‐
santi montani la dotazione di servizi è limitata alle attrezzature religiose, quali chiese, e agli spazi adibiti alla sosta veicolare necessari per la fruizione della montagna. In questo quadro fa eccezione Frontale, collocato nella parte iniziale del versante della Valle di Rezzalo, il quale, da‐
ta la presenza di residenzialità fissa e non solo prevalentemente stagionale (come il altre fra‐
zioni), manifesta un panel di servizi diversificato: cimitero, parcheggi, verde attrezzato ed una ex scuola. 9.1.
quadro generale
La dotazione dei servizi e delle attrezzature di Sondalo, per le sue caratteristiche dimensionali e prestazionali, deve essere letta non solo a livello locale (vedi paragrafi successivi), ma anche in relazione ai comuni contermini vallivi. E’ necessario quindi capire come Sondalo si relaziona con il contesto per individuare le dinamiche in essere e possibili. Il PTCP individua all’art. 62 delle NTA i principali poli attrattori provinciali, che sono: Sondrio, Morbegno, Chiavenna, Tirano, Bormio e, per la sola presenza di servizi ospedalieri, il comune di Sondalo. Infatti, dagli anni ‘30 l’Ospedale Morelli rappresenta un servizio pubblico di rilevan‐
za sovra locale non solo per il contesto vallivo più prossimo. La popolazione di Sondalo, per le necessità di altri servizi di scala territoriale (questura, scuole superiori, servizi amministrativi alla imprese ..) si rivolge ai poli attrattori più vicini ovvero Tira‐
no, Bormio e Sondrio. Si riporta a seguire lo stralcio dei servizi esistenti individuati dal PTCP di Sondrio. 59
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 9‐1 tavola delle previsioni del PTCP Un altro strumento di pianificazione sovralocale che affronta il tema dei servizi è il Piano del Parco Nazionale dello Stelvio, che individua sul territorio di Sondalo alcuni servizi, che non so‐
no esclusivamente relazionati all’ambito del parco e tantomeno legati alla sola fruizione di questo. Tale dotazione in essere, rappresenta una risorsa da mettere a sistema per un bacino di utenza più ampio e più diversificato. 60
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 9‐2 elementi di pregio presenti nel territorio di Sondalo e la rete di connessione (Fonte: Parco Nazionale dello Stelvio) 9.2.
i servizi di livello sovracomunale
Sul territorio di Sondalo sono prevalentemente localizzati servizi di rango locale, ma è da se‐
gnalare la presenza di tre polarità di scala territoriale: 61
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘
↘
l’Ospedale Morelli la Sede di Sondalo CFPA “Vallesana”, una struttura che vanta un’area di circa 20.000 mq tra edifici, parco e giardini: edificata nel 1935 ed ampliata fino agli anni Cinquanta, dal 1974 è diventata Centro di Formazione Professionale Alberghiera, ove sono dispo‐
nibili corsi di qualificazione regionale biennale. L’ultima ristrutturazione, avvenuta dal 2002 e terminata nell’anno 2005, ha ridefinito il complesso, destinando i volumi esi‐
stenti e quelli di nuova realizzazione ad alcune funzioni primarie come la piazza coper‐
ta e il quinto piano destinato ad ambiente polifunzionale di prestigio. Il centro “Valle‐
sana” è attrezzato per ospitare allievi per un totale di 110 posti letto l’Auditorium, sede di una consolidata stagione musicale ↘
Sul territorio comunale non sono previste nuove attrezzature e i servizi sovralocali esistenti oc‐
cupano una superficie complessiva pari a circa 343.000mq. 9.3.
i servizi di livello comunale
Per comprendere lo stao attuale della dotazione di servizi locali presente sul territorio di Son‐
dalo è necessario analizzare cosa la strumentazione precedente prevedeva e il suo livello di at‐
tuazione. Il Piano Regolatore Generale (PRG), approvato nel 1991, individuava le “aree di standards ur‐
bani” localizzate a seguito di un’analisi delle previsioni precedentemente introdotte; il princi‐
pio generale delle scelte del PRG è stato “eliminare le numerose piccole aree all’interno e nelle frange dei centri edificati, con la formazione di qualche nuova area di maggiore superficie” (fonte Relazione PRG 1991) Il PRG del 1991 prevedeva un complessivo di aree a standards così articolato, anche rispetto alla propria stima degli abitanti teorici (fonte Relazione PRG 1991): _ vani/abitanti residenti 7733x26.5= mq 204.924 _ vani/abitanti stagionali1146x23= mq 26.358 Il fabbisogno risulta quindi soddisfatto dallo standards individuato dal PRG di mq249.062 Il fabbisogno di standards industriale: mq 73.050x20%= mq 14.618 inferiore ai previsti dal PRG mq 18.500 Il fabbisogno standards commerciale: mq 2580x100%=2580 soddisfatti dei 2580mq individuati dal PRG I valori sopra riportati sono riferiti alle rappresentazioni cartografiche e ai calcoli fatti nel 1991. Da allora, attraverso le successive varianti e in particolare con la Variante 2003 e la nuova base cartografica aggiornata (DB topografico), la rappresentazione dei servizi è stata perfezionata e quindi in data febbraio 2011 è definire che i servizi introdotti dal PRG, tra quelli esistenti e quelli previsti, rappresentano circa 667.000mq del territorio comunale. Il valore 667.000mq rappresenta il dato complessivo dei servizi locali e sovralocali; quest’ultimi, con l’Ospedale Morelli e il CFPA “Vallesana”, occupano un superficie complessiva pari a circa 343.000mq. Essendo quindi la quota sovralocale consistente, si è deciso di utilizza‐
re come parametro per l’indagine conoscitiva dello stato dei servizi il dato 667.000mq depura‐
to rispetto al valore sovralocale. Si ottiene così il valore dei servizi locali esistenti e previsti dal PRG pari a 325.000mq circa. Di tutte le aree destinate a servizio di livello locale che il PRG prevedeva, in data febbraio 2011 ne sono stati attuati circa 216.000 mq, cioè il 66% circa. 62
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Il PRG individuava servizi esistenti e previsti sia nel capoluogo che nelle frazioni, dove sono presenti solo quelli di base (parcheggi, verde attrezzato e attrezzature religiose). Di seguito si riporta il quadro complessivo dell’attuazione dei servizi previsti dal PRG a febbraio 2011 suddi‐
visi per località. Tabella 9‐1 Lo scenario a febbraio 2011 dei servizi esistenti e previsti dal PRG Bolladore Frontale Fumero Graile Le Prese Migiondo Mondadizza Sommacologna Sondalo Sontiolo Taronno Esistenti (mq) previsti(mq) 89 4.210 6.196 827 6.185 2.328 2.191 6.111 13.287 9.894 3.282 7.710 11.674 634 1.046 183.982 64.576 102 188 163 Rispetto alla destinazione funzionale dei servizi che il PRG del 1991 introduceva, in data feb‐
braio 2011 si hanno questi valori di attuazione. Tabella 9‐2 Distinzione tra le tipologie dei servizi per stato di attuazione (fonte no‐
stra elaborazione) Attività religiose Attività sportive Cimiteri Impainto tecnologico Parcheggio Servizi amministrativi Servizi socio_assistenziali Servizi per l’istruzione Aree a verde totale Esistenti (mq) Previsti(mq) 10587,59
56948
12402,22
17321,39
25474,46
50538,37 1482,39
3735,83
940,95 16267,41
71812,64
57144,77 216049,90
E’ interessante notare, come si evince dalla tabella qui sopra, che solo tre tipologie di servizio non hanno avuto un’attuazione completa, rispetto allo scenario prefissato dal PRG del 1991. Tabella 9‐3 Servizi non attuati (fonte nostra elaborazione) Parcheggi Servizi socio_assistenziali Aree a verde % rispetto al totale dei servizi esistenti e previsti da PRG 15 0,2 18 63
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO PRG ESISTENTE SERVIZIO ISTRUZIONE
5%
PRG ESISTENTE SERVIZI SOCIO_ASSISTENZIALI
49%
PRG ESISTENTE VERDE
11%
PRG NON REAL PARCHEGGIO
8%
PRG ESISTENTE SERVIZI AMMINISTR
0%
PRG ESISTENTE PARCHEGGIO
4%
PRG ESISTENTE IMPIANTO TECNOLOGICO
3%
PRG ESISTENTE ATTIVITA SPORTIVE
8%
PRG NON REAL SERVIZI SOCIO_ASSISTENZIALI
0%
PRG NON REAL VERDE
8%
PRG ESISTENTE ATTIVITA RELIGIOSE
2%
PRG ESISTENTE CIMITERI
2%
Rispetto allo stato di fatto, quindi, la dotazione esistente dei servizi locali è di 216.050 mq complessivi (al netto del polo ospedaliero Morelli, che ha carattere sovralocale), corrisponden‐
te a un dato pro‐capite pari a 57mq/ab (popolazione gennaio 2011: 4301). Tale valore è decisamente superiore al parametro regionale di riferimento normativo (18 mq/ab) e restituisce una situazione di abbondante dotazione di servizi alla popolazione pre‐
sente. 9.4. l’ospedale Morelli
Il Morelli, promosso a suo tempo dagli organi centrali dello stato, ha significato per Sondalo un dirompente salto di scala, da piccolo borgo della media Valtellina a polarità di eccellenza della rete sanatoriale alpina; l’indotto locale che ha generato la struttura sanitaria è stato altrettan‐
to significativo, in termini occupazionali, di imprese legate al funzionamento del villaggio, di commercio e ricettività per gli operatori sanitari e i famigliari dei degenti, di crescita urbana e servizi pubblici per chi tra essi ha negli anni stabilito a Sondalo la propria residenza. Dalla inizia‐
le iniziativa di carattere esogeno, nei decenni della sua piena attività il Morelli si è progressi‐
vamente integrato nelle dinamiche urbane e sociali di Sondalo, in un reciproco condiziona‐
mento. Ad oggi, a discendere da una ormai lunga fase di razionalizzazione del sistema sanitario, una parte significativa del patrimonio infrastrutturale del Morelli è in disuso, sottoutilizzata e in progressivo degrado; questa condizione configura l’evidente spreco di un patrimonio collettivo disponibile, spreco tanto più grave in un momento di sofferenza economica e sociale del si‐
stema paese, che inviterebbe a maggiore attenzione e capacità risolutiva per quanto è dispo‐
nibile ma rimasto evidentemente incagliato in un processo decisionale fragile. Il Morelli è stato quindi elemento determinante nella storia moderna di Sondalo; necessaria‐
mente, lo scenario di prospettiva (sociale, economica e urbanistica) che Sondalo si può dare non può che passare anche attraverso uno sforzo collettivo nel ri‐costruire uno scenario di pieno utilizzo del capitale umano, professionale, imprenditoriale e urbanistico che il villaggio rappresenta. Percorso collettivo da compiersi con il contributo dei soggetti, istituzionali e non, presenti e coinvolgibili, di scala locale ma anche presenti sulle reti lunghe decisionali ed eco‐
nomico‐finanziarie. Il dibattito ad oggi presente circa il villaggio Morelli si incentra principalmente su due temi: 64
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 
il progressivo riconoscimento della qualità storico‐architettonica delle strutture edilizie e architettoniche presenti  il processo di razionalizzazione del sistema sanitario, che negli anni ha implicato una progressiva contrazione degli investimenti sul Morelli e un consequenziale depaupe‐
ramento delle funzioni sanitarie offerte Per le ragioni di cui sopra, di stretta relazione tra le dinamiche del Morelli e quelle di Sondalo, è necessario articolare maggiormente il contesto di senso all’interno del quale provare a ri‐
significare le prospettive di azione e di intervento. 9.5. valutazione di sintesi
A fronte dei dati conoscitivi sino ad oggi trattati, e in considerazione di uno sguardo complessivo per quanto sommario delle dotazioni di servizi presenti sul territorio comunale, si propone a seguire una prima valutazione, sintetica e in progress, del sistema dei servizi. La significativa articolazione territoriale del sistema insediativo su più frazioni implica uno strutturale “pendolarismo” per l’accessibilità ai servizi, per la maggior parte localizzati nel capoluogo comunale Sottoutilizzo di alcune strutture ad uso collettivo, situazione che si confiura come “spreco” di una dotazione patrimoniale Il debole sistema di trasporto pubblico locale non favorisce le relazioni intercomunali di fruizione dei servizi Scarsa dotazione di servizi per il sistema produttivo punti di debolezza criticità tendenziali Calo della popolazione e progressivo incremento dei costi procapite collettivi da destinarsi al sistema dei servizi e più in generale del walfare Aumento dei costi per servizi alle fasce anziena della popolazione e contestuale diminuzione della base imponibile Progressivo sottoutilizzo del polo ospedaliero e contrazione del relativo indotto Presenza di una considerevole dotazione di servizi pubblici e d’uso collettivo, adeguati per una popolazione superiore a quella attualmente presente Presenza di servizi qualificati e di rango sovracomunale (Morelli, Vallesana, Centro Polifunzionale, SIT Comunità Montana, Servizi Sociali) punti di forza opportunità d’azione Sostegno alla crescita del walfare autoprodotto,
valorizzazione del capitale sociale e delle economie informali Partnership pubblico / privato Specifico investimento nel fund raising per intercettare risorse comunitarie e regionali Coesione intercomunale per condivisione a rete dei servizi Selezione, facilitazione e accompanamento dei progetti di investimento sul Villaggio Morelli Defiscalizzazione delle iniziative di investimento privato che abbiano capacità generativa spazio di azione del PGT
_ individuare eventuale necessità di produrre nuovi servizi / rafforzare quelli esistenti _ attribuire agli interventi edilizio‐urbanistici specifico ruolo nel sostegno al sistema dei 65
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO servizi
_ definire un scenario di intervento per il Villaggio Morelli 10.
IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ
La mobilità urbana e territoriale, nelle sue varie articolazioni quali ↘ il rapporto con il sistema insediativo e ambientale, ↘ il suo impatto sulla qualità dell’aria e l’ambiente sonoro, ↘ i suoi costi, personali e collettivi, e i suoi effetti sulla qualità della vita e sulla sicurezza e possibilità di spostamento, è un aspetto del sistema territoriale che richiede l’individuazione di politiche, strategie e azioni in grado di qualificarne la funzione di supporto alle dinamiche socio‐economiche del contesto di intervento. La mobilità è un fattore che riguarda le condizioni attraverso le quali la comunità locale usa i propri territori e costruisce le proprie relazioni, declinando gli spostamenti in ra‐
gione delle attività di studio, di lavoro, di divertimento e di relazione sociale. Alla mobilità della comunità insediata si sovrappone la mobilità dei soggetti che “attraversano” i territori, così come alle reti infrastrutturali locali si sovrappongono le reti “lunghe” di relazioni trans‐regionali e di area vasta. 10.1. rete stradale
La rete stradale del territorio comunale si struttura sui seguenti livelli gerarchico‐funzionali10:  rete primaria, con funzione di transito e di scorrimento: nel territorio comunale solo la SS38 è attribuibile a questo livello; su di essa insiste principalmente il traffico di attra‐
versamento, con origine e destinazione esterna al territorio comunale, e presenta due nodi di relazione con Sondalo (a Sondalo e tra Grailè e Prese)  rete principale, con funzione di distribuzione: è la “vecchia” strada statale (ora via Stel‐
vio), che sostiene un traffico di carattere locale, avente per lo più origine e destinazio‐
ne internamente al territorio comunale. È l’asse di relazione tra le frazioni comunali di fondovalle  rete secondaria, con funzione di penetrazione: consiste in tutte le strade, di carattere urbano ed extraurbano, che connettono la maglia principale con quella locale  rete locale, con funzione di accesso alla maglia insediativa: consiste in tutte le strade interessate da traffico strettamente locale di distribuzione ai lotti edificati È da segnalare, per l’importanza che ha nelle pratiche di fruizione di una parte significativa del territorio comunale, la rete carrabile agrosilvopastorale di servizio all’area montana. 10.1.1. le criticità
La rete stradale esistente è del tutto adeguata a sostenere il carico dei flussi di traffico in esse‐
re, e ha ancora forti capacità di carico, strutturalmente adeguate al traffico che sostiene. In questa situazione positiva si registrano alcune criticità, essenzialmente legate ai seguenti temi. I livelli segnalati sono ricondotti al disegno di rete indicato dalle Norme funzionali e geometriche per la 10
costruzione delle strade, Decreto Ministeriale 5 novembre 2001, n. 6792 (S.O. n.5 alla G.U. n.3. del 4.1.02) 66
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Il primo è quello che riguarda la superstrada, che, per quanto abbia contribuito a sgravare i centri abitati dal significativo traffico passante, ha impatti sia di tipo paesistico sia di tipo am‐
bientale. Per quanto concerne quelli paesistici, è da segnalare come lo sviluppo in viadotto su pilotis porti a cogliere la strada come manufatto “ingombrante” e percettivamente molto evidente, fuori scala rispetto agli altri elementi caratterizzanti il paesaggio vallivo in cui scorre. Relativamente agli impatti ambientali, è evidente il carico emissivo inquinante indotto dai flus‐
si veicolari in transito; emissioni atmosferiche e acustiche che, per quanto contenute entro i limiti normativamente fissati, incidono in modo significativo sulla qualità dei contesti urbani e degli spazi aperti che attraversa. Il secondo tema che restituisce alcune criticità nel funzionamento e nell’uso della rete stradale è relativo ad alcune situazioni puntuali sulla rete di carattere locale, delle quali si segnalano quelle più evidenti:  mancanza di percorso pedonale protetto lungo la strada di connessione con il cimitero e la casa di riposo  scarsa qualificazione della rotonda di S. Rocco  difficoltà di circolazione all’incrocio delle vie Vanoni e Libertà  difficoltà di innesto su piazzale Matteotti  relazione tra parcheggio e centro commerciale in Bolladore  mal funzionamento del nodo stradale zona C2  scarsa qualificazione del tratto stradale tra Le Prese e l’innesto alla superstrada  problematiche specifiche di accessibilità ai lotti edificati / edificabili (Mondadizza, Ter‐
re Basse ..) Più in generale, negli anni scorsi si è già proceduto con interventi che hanno progressivamente qualificato gli assi urbani centrali e che hanno migliorato l’immagine urbana di significative porzioni del capoluogo ma anche delle frazioni (si pensi all’ottimo intervento sull’asse storico di Mondadizza, che ha generato successivi investimenti di qualificazione del patrimonio edilizio privato); sono evidenti gli ulteriori margini di miglioramento della fluidità e della sicurezza stradale sulla rete locale, gli interventi complessivamente molto costosi e da individuare in or‐
dine di priorità attraverso il programma delle opere pubbliche e in relazione alla comparteci‐
pazione degli interventi di trasformazione insediativa da convenzionare. Un terzo tema di criticità (e quindi di potenziale definizione di specifici interventi) è relativo al‐
la funzione della strada come spazio di relazione sociale; in questo senso ci si riferisce alla op‐
portunità che alcuni tratti di strada urbana, sulla quale vi sia un addensamento di funzioni pubbliche o di uso collettivo, siano progressivamente qualificati come shared street, cioè come strade non solo dedicate al transito delle auto, ma all’interno delle quali trovare le condizioni per una diffusa fruizione ciclopedonale, in modo da esaltare la permeabilità tra i fronti urbani e i servizi presenti. In questa direzione sono evidenti le potenzialità di azione sugli assi centrali di Sondalo e di connessione con Bolladore. Un ulteriore tema che manifesta, se non specifiche criticità, una sottovalutazione, è quello re‐
lativo al ruolo della strada come elemento paesistico‐percettivo in grado di segnalare il cam‐
biamento di contesto attraversato (dentro / fuori la città, vicino / lontano da elementi notevoli del territorio ..); questa funzione di “ingresso / uscita” che la strada può assumere è importan‐
te sia come elemento di miglioramento della sicurezza stradale (rallentamento delle velocità, maggiore attenzione ..) sia come elemento di caratterizzazione paesistica. Specifica progettua‐
lità del PGT può essere indirizzata all’individuazione delle “porte”, cioè dei nodi della viabilità dove intervenire per raggiungere migliori condizioni di qualità paesistica e di sicurezza strada‐
67
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO le, attraverso specifici interventi di moderazione del traffico, di arredo urbano e di equipag‐
giamento vegetale. 10.1.2. valutazioni di sintesi
Criticità puntuali punti di debolezza criticità tendenziali Aumento del carico emissivo (atmosferico e acustico) del traffoco passivo di attaversamento sulla SS38 Eventuale aumento del carico insediativo che acuisce le criticità in essere Assenza di criticità strutturali, rete stradale adeguata ai carichi di traffico punti di forza opportunità d’azione Progressiva qualificazione minuta della rete stradale Interventi strutturali di messa in sicurezza della viabilità di carattere sovralocale (via Stelvio), in concorso con la Provincia Manutenzione ordinaria e straordinaria della rete carrabile di servizio agli alpeggi e all’area montana spazio di azione del PGT
_ individuazione degli interventi di risoluzione delle criticità viabilistiche della rete locale _ definizione di regole e criteri di intervento per la qualificazione dello spazio stradale come spa‐
zio pubblico di supporto alle relazioni e alla mo‐
bilità dolce _ definizione delle modalità di compartecipazione degli interventi di trasformazione insediativa nella qualificazione della rete stradale _ individuazione delle “porte” urbane e territoriali e definizione delle modalità di intervento 10.2. trasporto collettivo
All’interno dell’ambito territoriale della Valtellina, così come nella maggior parte dei territori a bassa densità insediativa, la quota prevalente di spostamenti avviene tramite forme di traspor‐
to privato su auto, con i costi privati e collettivi che questa modalità comporta. Il trasposto collettivo, che ha una rilevante funzione sociale, è utilizzato in forme struttural‐
mente residuali. 10.2.1. rete ferroviaria
Sondalo e l’alta Valtellina non sono direttamente servite da linee ferroviarie; la stazione ferro‐
viaria più prossima è quella di Tirano, alla quale si attestano:  la linea Milano – Sondrio – Tirano, che fa parte del sistema ferroviario regionale di RFI, che connette la Valtellina al nodo di Milano, passando per Lecco  linea Ferrovia Retica Tirano ‐ Bernina Express, che connette la Valtellina con Coira, at‐
traverso le Alpi Retiche 68
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Ferrovia Retica
Rete RFI Come si evince dal quadro programmatico, il PTCP inserisce, come prospettiva di lungo termi‐
ne a cui non sta seguendo alcuna verifica di fattibilità, la realizzazione della tratta ferroviaria Tirano – Bormio, che transiterebbe anche per Sondalo. Dalla stazione di Tirano partono le linee automobilistiche che connettono la parte alta della Valtellina, transitando anche per Sondalo. 10.2.2. TPL
Il trasposto pubblico locale che serve Sondalo e l’alta Valtellina è gestito da un unico soggetto, per tramite di contratti di servizio stipulati con Provincia e Comuni. Le linee automobilistiche che interessano il territorio di Sondalo sono:  Tirano‐Bormio  Tirano ‐ Grosio ‐ Sondalo ‐ Ospedale Morelli  Ospedale Morelli ‐ Bolladore ‐ Frontale  Bormio ‐ Bolladore ‐ Sondalo ‐ Ospedale Morelli  Bolladore ‐ Sondalo ‐ Ospedale Morelli Le fermate delle autolinee in territorio comunale sono localizzate a Bolladore, all’Ospedale Morelli (portineria, padiglione amministrativo e padiglione centrale), a Sondalo (viale Libertà e scuole) e a Frontale (piazza). Non sono quindi servite da autolinee le altre frazioni del territorio comunale. Non riconducibile alla categoria normativa TPL ma importante per la comunità locale, è da se‐
gnalare il servizio di scuolabus, interamente gestito con risorse comunali. Non è presente un servizio di taxi, per il quale ci si riferisce a Tirano e Bormio. 10.2.3. valutazioni di sintesi
Residualità delle modalità di trasporto collettivo
punti di debolezza criticità tendenziali Progressiva contrazione delle risorse pubbliche dedicate al trasporto collettivo, con ‐
punti di forza opportunità d’azione Tavoli di concertazione sovralocali per il mantenimento di una offerta adeuata di TPL 69
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO conseguente ulteriore depotenziamento dei servizi spazio di azione del PGT
_ affermazione programmatica (PdS) della ne‐
cessità di mantenere un adeguato servizio di trasporto pubblico e collettivo _ affermazione programmatica (PdS) sulla op‐
portunità di definire, con comuni contermini e Provincia, le modalità di offerta di un servizio TPL “a chiamata” _ affermazione programmatica (PdS) della ne‐
cessità di interventi di qualificazione delle fer‐
mate del servizio di autolinee 10.3. mobilità dolce
Con la locuzione “mobilità dolce” ci si riferisce alle forme di mobilità ciclabile e pedonale, fun‐
zionale sia agli spostamenti legati alle attività ludico‐ricreative sia a quelli sistematici ca‐
sa/scuola e casa/lavoro. Sul territorio comunale insistono sostanzialmente le seguenti tipologie di mobilità dolce. 10.3.1. le aree a traffico moderato
Le aree a traffico moderato sono quegli ambiti urbani le cui strade risultano adatte a favorire la mobilità ciclopedonale. All’interno del territorio comunale, e al di là di un loro riconoscimento formale (ZTL, aree pedonali), appartengono a tale tipologia di aree i contesti dei centri storici delle frazioni e di alcune vie centrali del tessuto storico di Sondalo. Tali contesti sono stati negli anni qualificati (pavimentazione, arredo urbano) e si ha una sostanziale convivenza tra mobilità pedonale e veicolare. 10.3.2. la rete ciclabile e pedonale
La rete propriamente dedicata, in sede propria, alla rete ciclopedonale, si sviluppa unicamente in prossimità del corso dell’Adda, per un tratto che corre a ridosso dei margini fluviale a Bolla‐
dore e che prosegue per qualche centinaio di metri oltre il ponte di S. Rocco, in direzione Mondadizza. La rete ciclabile locale partecipa in modo strutturale alla progettualità del Sentiero Valtellina. In ambito extraurbano, vi sono poi dei contesti, come alcuni tratti spondali dell’Adda e la piana prativa tra il centro polifunzionale e via Libertà, che già hanno le caratteristiche per potere es‐
sere fruite da pedoni e cicloamatori. In ambito urbano è da segnalare la presenza, soprattutto a Sondalo ma anche in altre frazioni, di una rete di percorsi storici che si snoda tra le cortine edilizie e che connette i diversi isolati. Alcuni di questi percorsi, per caratteristiche costruttive, qualità edilizia del contesto attraversa‐
to e scorci prospettici, hanno anche un significativo valore paesistico. 10.3.3. sentieristica
In territorio di Sondalo è rilevante la rete dei sentieri e dei percorsi agro‐silvopastorali che connettono i nuclei abitati con gli alpeggi e le zone montane. La rete sentieristica è importante sia come elemento testimoniale del rapporto tra comunità e spazi montani, sia come infrastruttura di servizio alle economie agro‐silvopastorali, in essere e potenziali e alla fruizione turistico‐ricreativa del territorio montano. 70
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO In particolare, per l’individuazione della rete sentieristica di prioritaria qualificazione (che viene operata dal PdS), il riferimento è:  alla Carta Turistica edita a cura dell’Azienda di Soggiorno (E.Carnevali, 1981)  alla progettualità attuativa che discende dal Piano di Assestamento delle proprietà sil‐
vo‐pastorali (si veda specifica sezione)  ai “tracciati guida paesaggistici” individuati dal Piano Paesaggistico Regionale (si veda specifica sezione) 10.3.4. valutazioni di sintesi
Scarsa estensione della rete ciclopedonale punti di debolezza criticità tendenziali Progressiva contrazione delle risorse dedicate alla manutenzione della rete sentieristica Significativa presenza di ambiti (urbani, extraurbani, montani) “naturalmente” vocati alle forme di mobilità dolce punti di forza opportunità d’azione Cooperazione pubblico/privato (operatori economici che fruiscono dell’area montana) per la qualificazione della sentieristica di connessione con gli alpeggi Progressiva estensione delle aree a traffico moderato e della rete ciclabile Attività di fund raising per progetualità specifica spazio di azione del PGT
_ individuazione della rete prioritaria di mobilità dolce (PdS) e delle modalità per la sua attuazio‐
ne _ definizione dei criteri di intervento sulle diver‐
se tipologie di rete _ rendere sinergici gli interventi orientati alla qualificazione della rete di mobilità dolce con quelli funzionali rivolti alla rete stradale _ individuazione del contributo degli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esi‐
71
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO stente nella manutenzione della sentieristica in ambito urbano _ individuazione delle modalità di comparteci‐
pazione degli eventuali ambiti di trasformazione nella estensione della rete di mobilità dolce _ definire una specifica progettualità per la frui‐
zione ciclopedonale dell’ambito dell’Adda _ definire una specifica progettualità per il raf‐
forzamento delle condizioni di ciclopedonalità del centro urbano di Sondalo _ coerenziare la progettualità di PGT con quella del Sentiero Valtellina e di altre eventuali inizia‐
tive 11.IL SISTEMA PAESISTICO
In questa sezione si propone una lettura del territorio comunale come come una sorta di mo‐
saico paesistico che definisce il paesaggio in qualità di risultante delle relazioni tra differenti "tessere". Un paesaggio non è la somma di singoli elementi ma l’insieme delle relazioni, spazia‐
li e temporali, tra le diverse componenti che prendono e danno forma. Il mosaico manifesta non solo le relazioni tra singoli elementi oggettivi, ma anche i paradigmi con i quali ciascun os‐
servatore interpreta questi. Ogni luogo è diverso, è molto più di una semplice superficie geografica, in quanto rappresenta e include la storia delle comunità, la memoria singola e collettiva, relazioni, avvenimenti, valori che ne hanno creato i paesaggi e quel carattere che lo distingue da tutti gli altri. Il paesaggio locale, secondo la Convenzione europea, infatti, svolge “importanti funzioni di in‐
teresse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa favorevole all’attività economica che, può contribuire alla creazione di nuove opportunità di sviluppo”. Il paesaggio non è una semplice realtà oggettiva, bensì “una porzione del territorio nelle sue trasformazioni naturali e culturali, come viene percepito dalla popolazione”. 11.1. i paesaggi plurali del territorio di Sondalo
Il paesaggio dell’alta Valtellina è sostanzialmente riconducibile ai caratteri del paesaggio alpino e, all’interno di questo, manifesta dei connotati specifici e peculiari, che lo differenziamo in modo significativo dal paesaggio della parte media e bassa dalla valle, dove più evidenti sono i segni di intensi processi di omologazione paesistica e, più in generale, urbanistico‐territoriale. Il territorio di Sondalo, in ragione delle determinanti fisico‐naturali che hanno plasmato gli spazi e delle specifiche attività antropiche che su tali spazi hanno storicamente agito le proprie economie, esprime una interessante articolazione di quadri paesistici, di situazioni e di luoghi che restituiscono il delicato rapporto tra la fisicità degli spazi e le forme organizzative antropi‐
che. In questo senso si può parlare dei paesaggi plurali di Sondalo: dalle energie di rilievo al viadotto della superstrada, dai nuclei storici agli “involucri” della produzione, dal solco vallivo agli assi urbani dei servizi .. sono alcuni degli elementi che manifestano una propria connota‐
zione e regole compositive più o meno decifrabili. La locuzione paesaggi plurali rimanda all’opportunità di: 72
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘ riconoscere gli specifici quadri paesistici, le loro peculiarità, gli elementi di fragilità e quelli di persistenza ↘ interpretarne le dinamiche evolutive e i rapporti di reciprocità e interdipendenza ↘ infine, specifico della manovra del piano di governo del territorio, definirne le regole di tutela, di salvaguardia, di trasformazione Questa sezione del documento è quindi funzionale a restituire il quadro conoscitivo dei pae‐
saggi di Sondalo e a fornire elementi orientativi per le scelte del PGT. La trattazione che si opera a seguire non vuole costituire una esaustiva “tassonomia” dei qua‐
dri paesistici locali, che peraltro è già stata fatta all’interno del PTCP e da altri studi di settore, e che rimanda, assieme al quadro dispositivo sovraordinato in materia di paesaggio, a quegli aspetti “conformativi” che devono essere necessariamente assunti dalla pianificazione locale; si opera invece nella direzione di sottolineare la rilevanza di alcuni “paesaggi” nel fornire chiavi interpretative e progettuali per orientare le scelte di piano. 11.1.1.le emergenze e il paesagio fluviale
La percezione, in quanto processo mediante il quale si colgono le informazioni sulla realtà che ci circonda, è uno strumento essenziale di lettura del paesaggio. Esso non si ferma solamente alla lettura visiva dei segni, ma facilita la loro interpretazione culturale al fine di coglierne la storia ed i significati sottesi, nonché le relazioni complesse intercorrenti fra opera dell’uomo e ambiente. L’analisi dei luoghi ha consentito una presa di conoscenza generale del territorio da cui sono stati desunti i diversi ambiti paesaggistici ed i loro elementi fisici ed antropici caratte‐
rizzanti. Particolare attenzione è stata posta all’individuazione degli elementi visivo‐percettivi quali le emergenze visive e le emergenze antropiche che si possono ritrovare inseriti nella Carta del paesaggio. Le emergenze visive comprendono i punti panoramici (si veda la Carta del Paesaggio del PGT) e cioè luoghi potenzialmente fruibili, dai quali è visibile il territorio circostante, alla lunga e me‐
dia distanza; le viste passive cioè luoghi da ammirare per la loro specificità paesaggistica e per‐
corsi panoramici da cui godere del paesaggio. Gli elementi costituenti le viste passive sono il versante di Sortenna su cui sorgono i complessi sanatoriali, il promontorio di Boffalora con la Chiesa di S. Agnese, la piana tra l’Adda e l’edificato che si scorge uscendo dalla galleria della superstrada, Le Terre Basse tra l’Adda e via Bertacchi con il bosco sulla sponda alta del fiume e la formazione rocciosa sulla quale sorge la piana di Migiondo. Gli argini dell’Adda e la vegetazione spondale 73
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO I “pratoni” e le fasce boscate tra la città e l’’Adda Gli spalti morfologici su cui si adagia l’insediamento di Frontale La piana delle Prese e i filamenti edificati 74
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Le emergenze antropiche possono essere ritrovate nei centri storici (Sondalo) e nuclei storici montani e rurali (Fumero, Taronno, Migiondo) 11; negli edifici di particolare pregio architettoni‐
co12 e beni di pregio che racchiudono un valore simbolico o di memoria legato alla storia dei luoghi o alla cultura materiale alpina, edifici significativi principalmente per il loro valore di te‐
stimonianza, dal punto di vista storico‐culturale (edifici in pietra o costruiti con la tecnica bloc‐
kbau). 11.1.2. il paesaggio diffuso dei tessuti urbani consolidati
I tessuti urbani consolidati corrispondono alla parte densa e persistente della città “contempo‐
ranea”, cioè di quella parte di città cre‐
sciuta, in modo più o meno governato, nella seconda metà del secolo scorso. Dal punto di vista paesistico, queste porzioni urbane sono quelle che, in ra‐
gione della loro consistenza e sviluppo spaziale, in misura maggiore vengono percepite sia dalla popolazione residen‐
te sia dai city users occasionali, e che determinano quindi una parte significa‐
tiva della percezione del sistema urbano di Sondalo. I caratteri paesistici emergenti del tes‐
suto urbano consolidato sono riferibili ad una certa omogeneità dei caratteri edilizi (materiali, altezze, rapporti con gli spazi esterni), che si accompagna a differenziati elementi di trattamento degli spazi pubblici al loro intorno e modalità di rapporto: strade diversamente qualificate, spazi per la sosta diversamente conno‐
tati, rapporto strada‐marciapiede molto variabile .. Se tale disomogeneità è elemento anche apprezzabile e in grado di restituire la stratificazione storica degli interventi, è evidente come alcuni elementi di “ricorrenza” (materiali, arredi urbani, illuminazione, disegno degli stalli ..) potrebbero essere di ausilio a migliorare la loro qualità paesistica. È evidente come il progressivo processo manutentivo del patrimonio edilizio, le densificazioni e le sostituzioni edilizie che dovessero intervenire possano essere occasioni interessanti per contribuire ad una progressiva qualificazione degli spazi pubblici di connessione. Esiste una specifica declinazione dei tes‐
suti urbani consolidati che riveste particolare incidenza stica; ci si riferisce a quelle situazioni di immediata prossimità tra comparti edi‐
ficati e spazi aperti, i detti “margini urbani”. ste situazioni, esemplificati‐
vamente rappresentate dal “nastro edificato” di via tacchi così come da alcuni “fi‐
lamenti” a Pendosso, Grailè e Mondadizza, manifestano un chiaro 11
12
Si veda paragrafo 8.3.1 Si veda paragrafo 8.3.5 75
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO rapporto dicotomico tra la piacevolezza del paesaggio rurale e dei prati stabili da un lato e, dall’altro, quinte edificate in modo disomogeneo, composte da stilemi architettonici e materia‐
li edilizi molto banali e decontestualizzati. La manovra che si pone al piano urbanistico è quella di definire regole di trasformazione che possano portare, gradualmente, all’interposizione di una fascia alberata, tra edificato e spazi aperti, con funzione di filtro visivo /mascheramento. 11.1.3. il paesaggio delle infrastrutture, il paesaggio dalle
infrastrutture
Per una buona parte degli “spettatori passanti” nel territorio di Sondalo, la percezione che si ha del paesaggio sondalino è quella che si ricava percorrendo la vecchia e la nuova strada sta‐
tale. Analogamente, per chi agisce il territorio di Sondalo, la presenza soprattutto degli impal‐
cati della superstrada e delle opere di connessione tra la viabilità locale e la superstrada costi‐
tuisce un significativo elemento di riferimento paesistico. Il paesaggio dalla SS38: quinte commerciali, sfondi naturali, presenze monumentali 76
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Il paesaggio dalla via Stelvio: Mondadizza, i volumi della produzione, gli spazi di parcheggio, il profilo dell’edilizia storica e delle energie di rilievo Il paesaggio delle strade: le opere di connessione tra viabilità lo‐
cale e superstrada
L’invasiva presenza dell’impalcato della superstrada Dalla strade di carattere sovra locale (vecchia e nuova statale) si colgono numerosi elementi del paesaggio comunale, che restituiscono sia elementi di qualità i versanti montani boscati e le vette, i nuclei abitati di mezza costa, le presenze storiche e monu‐
mentali (S. Rocco, i complessi Morelli, Vallesana, Abetina), il letto fluviale e le sue sponde, le piane agricole e le morfologie dei suoli .. sia elementi dissonanti e quindi detrattori della qualità paesistica i grandi involucri della produzione e del commercio, i filamenti edilizi recenti nelle piane agricole, gli spazi irrisolti e degradati a bordo strada .. In un ambito, come quello di Sondalo e dell’alta valle, a dominante paesaggio naturale, è evi‐
dente come il paesaggio delle infrastrutture risulti essere elemento in parte estraneo e disso‐
77
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO nante; al contempo, la strada (soprattutto la superstrada) risulta essere anche un potente strumento di “comunicazione” dei quadri paesistici percepiti. Lo spazio di attenzione progettuale che si apre al PGT è quello di riconoscere la rilevanza dei paesaggi infrastrutturali come specifici elementi compositivi del paesaggio locale, e definire indirizzi e condizioni per una progressiva qualificazione estetico‐percettiva dei manufatti e dei luoghi che concorrono a costruire tale tipologia di paesaggio. 11.1.4. il paesaggio dei versanti e delle energie di rilievo
I versanti prativi, boscati e rocciosi, le vette e le energie di rilievo costituiscono gli elementi ca‐
ratterizzanti del paesaggio montano di Sondalo più in generale del territorio dell’alta valle. Il paesaggio delle energie di rilievo è caratterizzato da una elevata scenograficità di massimo valore per naturalità e ricchezza di biodiversità, marcatamente sensibili all’impatto antropico. Il paesaggio di versante è l’elemento che costituisce la maggior porzione territoriale del terri‐
torio comunale, ed è caratterizzato dalla presenza di elementi di valore naturalistico ed am‐
bientale tipici del paesaggio montano, intervallati da elementi di natura antropica che costitui‐
scono la struttura tipica dell’architettura del paesaggio provinciale. All’interno del paesaggio di versante è possibile riconoscerne delle specifiche articolazioni, quali il paesaggio del bosco produttivo e protettivo, degli alpeggi e dei paesaggi pastorali. In tutti i casi si tratta di paesaggi in cui la diversità biologica e paesaggistica trova una delle sue massime espressioni, in considerazione del ruolo che svolgono per la difesa dell’assetto idro‐
geologico, la prevenzione dei processi erosivi e per la conservazione delle comunità biologiche. La qualità paesistica si esprime anche attraverso una caratterizzazione del versante, costituita da bosco e spazi aperti in naturale relazione tra loro, testimonianza di un processo storico di utilizzazione agropastorale. 11.1.5. il paesaggio della struttura agraria e dei terrazzamenti
Di particolare rilievo, all’interno del mosaico di paesaggi di Sondalo, rivestono gli elementi co‐
stituitivi del paesaggio della struttura agraria, che restituiscono le profonde relazioni tra le morfologie dei suoli, le modalità di appoderamento e la tessitura, gli elementi vegetali e l’utilizzo delle acque. In questo senso rivestono assumono particolare importanza, in ragione della loro visibilità da un ampia porzione della rete infrastrutturale, i due “polmoni verdi” (a destra e a sinistra di via Roma) che stanno tra il nucleo urbano di Sondalo e l’Adda, gli spalti a ridosso di Sommacolo‐
gna, Migiondo e Frontale e le piane del versante orobico, da Mondadizza a Le Prese. 78
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO La continuità del paesaggio agrario tra Mondadizza e Le prese Gli spalti di Sommacologna La tessitura e l’equipaggiamento vegetale della pia‐
na tra Bolladore e Mondadizza Complessivamente si tratta di ambiti che hanno mantenuto un rilevante valore ecologico e percettivo, quale persistenza dell’antico scenario naturale dei prati umidi di fondovalle a strut‐
tura agraria tradizionale, altamente connotante il paesaggio valtellinese. Questi tessere di pae‐
saggio presentano una forte vulnerabilità ai processi di espansione dell’urbanizzato, dove la ricorrenza di piccoli e grandi elementi intrusivi provoca un detrimento paesistico rilevante, inerziale e difficilmente sanabile. I terrazzamenti costituiscono una specificità di tale paesaggio e, sebbene non presenti a Son‐
dalo in modo così significativo come in altri contesti a tradizione vitivinicola, sono a testimo‐
nianza di culture materiali e sociali profondamente radicate. Anche in questo caso è evidente la grande vulnerabilità di tali elementi, che sono stati in parte obliterati da processi edilizi così banalmente moderni quanto colpevolmente inconsapevoli del loro impatto, che si sarebbe perlomeno potuto contenere. Migiondo, muretti a secco e terrazzamenti 79
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 11.1.6. gli elementi detrattori
Con la locuzione “elementi detrattori” si definiscono gli interventi di trasformazione del terri‐
torio che, per forme, funzioni o localizzazione, hanno introdotto dei caratteri paesaggistici non coerenti con la qualità dei quadri paesistici esistenti. Elementi quindi che hanno tolto o abbas‐
sato la qualità paesistica dei luoghi all’interno dei quali si sono posati. Le modalità di questo detrimento possono essere causate da molti fattori, ma sostanzialmente riconducibili alle caratteristiche dimensionali, funzionali e localizzative dell’elemento intrusivo. Le immagini a seguire intendono fornire alcune esemplificazioni degli elementi detrattori del valore paesistico presenti sul territorio comunale; in generale, la percezione del livello di “di‐
sturbo” che si ricava è da mettere in relazione alla qualità e alla sensibilità del contesto: se tali elementi, riscontrati sul territorio di Sondalo, fossero localizzati nella parte bassa della Valtelli‐
na o in un altro dei numerosi territori regionali brutalizzati da processi insediativi incuranti di un profilo anche minimo di adeguato inserimento paesistico, neppure ce ne si accorgerebbe. Qui invece balzano all’occhio proprio perché dissonanti rispetto ad un alto livello di qualità paesistica complessivamente presente sul territorio comunale, e che costituisce uno dei patri‐
moni valoriali cui prestare grande attenzione. Per la manovra di PGT si apre un duplice spazio di azione specifico. Da un lato, compiere scelte che non introducano altri elementi che possano comportare de‐qualificazione paesistica; dall’altro, definire una specifica progettualità in grado di mitigare quanto è “scappato”. Un “breviario” degli elementi detrattori: in primo piano edifici fuori scala, in secondo piano la “campa‐
gna urbanizzata” dei filamenti edilizi, sullo sfondo il nastro della superstrada 80
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO L’edificazione intrusiva “puntiforme” nelle terre basse Un “catalogo” edilizio: materiali, forme e giaciture lungo via Bertacchi Un’eccellenza urbana “irrisolta” 81
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Una “cartolina” tra superstrada e Adda Le “ragioni” del lavoro e dell’economia Le “ferite”, naturali e antropiche
11.2. valutazioni di sintesi
Presenza diffusa di elementi detrattori dei valori paesistici punti di debolezza criticità tendenziali Progressivo depauperamento e omologazione dei caretteri paesistici di qualità, indotto da processi insediativi diffusivi e mancanza di indirizzi e regole di inserimento paesistico Quadro paesistico di sostanziale grande qualità e sensibilità, articolato su più “tessere”, urbane, antropiche e naturali punti di forza opportunità d’azione Iniziative di maggiore responsabilizzazione collettiva circa l’importanza sociale ed economica dei valori paesistici, in modo da ricostruire una filiera virtuosa e identitaria tra tutti i soggetti della filiera edilizia spazio di azione del PGT
82
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO _ individuazione delle evenuali espansioni insediative in ambiti a bassa sensibilità paesistica _ definizione di regole e criteri di indirizzo per il corretto inserimento paesistico degli interventi di trasformazione insediativa _ definizione degli elementi mitigativi e compensativi per le trasformazioni _ assunzione rigorosa e più cautelativa del quadro dispositivo sovraordinato in materia di tutela del paesaggio _ individuzione puntuale degli elementi detrattori del paesaggio _ definizione di regole e specifica progettualità per la riqualificazione / mitigazione degli elementi detrattori del paesaggio 11.3. la Carta del Paesaggio
Il sistema degli elementi caratterizzanti il paesaggio sondalino sono descritti all’interno dell’elaborato Carta del Paesaggio (in allegato), funzionale a riferire le principali partizioni ed elementi notevoli del paesaggio comunale. La carta, anche in relazione a quanto segnalato dagli strumenti di pianificazione sovraordinati (PTPR, PTCP, PTR MAV) riporta le macro unità di paesaggio (energie di rilievo, versanti, fondo‐
valle), il sistema di risorse e dotazioni ambientali (dai passi ai punti panoramici, dalle zone di protezione speciale della Rete Natura 2000 ai geositi ..), i luoghi e le presenze notevoli del pae‐
saggio antropico (mulini, nuclei storici …). La Carta del Paesaggio e le considerazioni in merito alle sensibilità paesistiche hanno orientato la definizione dell’elaborato di piano Carta delle sensibilità paesaggistiche. 11.4. matrice della sensibilità paesaggistica
A partire dai principi affermati dalla Convenzione Europea del Paesaggio e al fine di preservare i "caratteri che definiscono l'identità e la leggibilità dei paesaggi della Lombardia", di migliorare la "qualità paesaggistica e architettonica degli interventi di trasformazione del territorio" e di diffondere la "consapevolezza dei valori paesistici e la loro fruizione da parte dei cittadini", la Regione Lombardia nel predisporre ed approvare il Piano Territoriale Paesistico Regionale ha riconosciuto l'incidenza che i progetti di trasformazione del territorio implicano sull'aspetto esteriore dei luoghi e sulla conseguente trasformazione del paesaggio. A questo riguardo sem‐
bra opportuno riprendere quanto indicato nello stesso documento regionale dove si sostiene che "qualunque intervento può essere interpretato come una perturbazione dello stato di fat‐
to, che porta ‐ dopo un periodo di turbolenza ‐ ad un nuovo assetto. Quanto più il luogo in cui si opera risulta contraddistinto da una propria riconoscibile caratterizzazione paesistica tanto più le perturbazioni risultano avvertibili, le differenze tra il prima e il dopo evidenti". Tenuto conto di quanto appena affermato risulta evidente che l'interesse e l'attenzione rivolta verso la trasformazione dell'assetto paesistico dei luoghi si riferisce non solo ai progetti edilizi ma si estende a tutti i progetti e gli interventi che, a diverso titolo e in misura differente, vanno ad incidere sullo stato di fatto del luogo oggetto di trasformazione e sul contesto entro il quale lo stesso progetto si colloca. L'importanza del rapporto progetto‐contesto e l'attenzione rivolta verso gli aspetti legati alla qualità paesistica si sostanziano all'interno del Piano Paesistico Regionale nell'introduzione dell'esame paesistico dei progetti; una procedura finalizzata innanzitutto a porre "il paesaggio 83
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO al centro dell'attenzione degli operatori ma anche a diffondere e a radicare l'uso di un linguag‐
gio comune tra progettisti, tecnici comunali, amministratori e tutti i cittadini desiderosi di par‐
tecipare consapevolmente ai processi di trasformazione del loro ambiente di vita". Nella con‐
vinzione che la qualità paesistica debba intendersi ovunque quale primario valore territoriale e che il miglioramento della qualità paesistica delle trasformazioni non sia più attuabile solo at‐
traverso l'applicazione di regolamenti e normative ma, al contrario, mediante una approfondi‐
ta conoscenza dei luoghi della trasformazione e la conseguente valutazione dell'incidenza del progetto rispetto allo stato di fatto, nell'ambito dello strumento di pianificazione regionale è stato definito il metodo che il progettista deve adottare per considerare da un lato la sensibili‐
tà del sito di intervento e dall'altro l'incidenza del progetto proposto, ovvero il grado di pertur‐
bazione prodotto in quel contesto. La combinazione delle due valutazioni porta a determinare il livello di impatto paesistico della trasformazione proposta e "a verificare se quel progetto in quel luogo contribuisca a qualificare oppure a deteriorare il contesto paesistico di riferimento, se produca effetti non apprezzabili sull'immagine di quel territorio o, invece, possa arricchirla o impoverirla, se crei nuovi valori paesistici, o piuttosto non comprometta oppure distrugga quelli esistenti". Le Norme di Attuazione del Piano Paesistico individuano quali soggetti coinvolti nel processo di valutazione, il proponente‐progettista e l'amministrazione pubblica competente per l'approva‐
zione, distinguendo per ciascuno di essi ruoli e competenze. Per facilitare l'applicazione del metodo, le disposizioni regionali indicano la possibilità per le amministrazioni locali di individuare in via preliminare la classe di sensibilità paesistica delle diverse parti del territorio comunale, o di particolari parti di esso, sulla base delle conoscenze acquisite e degli studi disponibili in merito agli aspetti paesistici del proprio territorio. Con rife‐
rimento a quanto appena indicato, è opportuno evidenziare che l'Amministrazione Comunale ha inteso avvalersi di tale possibilità e a questo proposito è stata elaborata sia una tabella ine‐
rente le classi di sensibilità paesaggistica dei luoghi sia la restituzione cartografica di questa (che costituisce uno degli atti del PGT) a partire dal quadro conoscitivo e nello specifico da tale sezione dedicata al tema del paesaggio. Ai fini della determinazione dell'impatto paesistico e dunque del confronto tra classe di sensi‐
bilità paesistica del sito e grado di incidenza del progetto, la classe di sensibilità paesistica è ar‐
ticolata in cinque giudizi qualitativi espressi secondo le indicazioni di livello regionale: – sensibilità paesistica molto bassa – sensibilità paesistica bassa – sensibilità paesistica media – sensibilità paesistica elevata – sensibilità paesistica molto elevata A seguire si riporta la matrice relativa che restituisce il percorso metodologico dal quale scatu‐
riscono le Classi di sensibilità paesaggistica del territorio di Sondalo, e rappresentate nella spe‐
cifica cartografia di piano (Carta delle sensibilità paesaggistiche). sistemi criteri Classi di sensibilità paesaggistica CLASSE DI SEN‐
MORFOLOGICO ESTETICO SIMBOLICO SIBILITÀ PAE‐
STRUTTURALE PERCETTIVO SAGGISTICA I NUCLEI INSEDIATIVI E I SERVIZI NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE MOLTO ELEVATA MOLTO ELEVATA ELEVATA NUCLEI STORICI MINORI E AGGREGATI EDILIZI SPARSI ELEVATO ELEVATO BASSO MOLTO ELEVATA ELEVATA 84
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO sistemi criteri CLASSE DI SEN‐
MORFOLOGICO ESTETICO SIMBOLICO SIBILITÀ PAE‐
STRUTTURALE PERCETTIVO SAGGISTICA TESSUTO RESIDENZIALE DI RECENTE FORMA‐
ZIONE A VALLE BASSO BASSO BASSO TESSUTO RESIDENZIALE DI RECENTE FORMA‐
ZIONE SUI VERSANTI MONTANI BASSO MEDIO BASSO LE AREE VERDI E SPORTIVE MEDIO MEDIO BASSO MEDIA AMBITI DI PREGIO PER L’IMPIANTO URBANISTI‐
CO E ARCHITETTONICO (VILLAGGIO MORELLI E VERSANTE DI SORTENNA) MOLTO ELEVATO MOLTO ELEVA‐
TO MOLTO ELEVATA MOLTO ELEVATO VUOTI E AREE DI MARGINE URBANO MEDIO MEDIO BASSO MEDIA BENI VINCOLATI DA DECRETO MOLTO ELEVATO MOLTO ELEVATO ELEVATO MOLTO ELEVATA LE ENERGIE DI RILIEVO MOLTO ELEVATO MOLTO ELEVATO ELEVATO MOLTO ELEVATA AMBITI VALLIVI E VERSANTI ELEVATO ELEVATO ELEVATO ELEVATA AMBITI DI NATURALITA’ FLUVIALE ELEVAT0 ELEVATO MEDIO ELEVATA AMBITI AGRICOLI MEDIO MEDIO MEDIO MEDIA AMBITI AGRICOLI DI VALENZA PAESISTICA MEDIO ELEVATO ELEVATO ELEVATA PARCO DELLO STELVIO MOLTO ELEVATO MOLTO ELEVATO ELEVATO MOLTO ELEVATA BASSA MEDIA LE RISORSE AMBIENTALI 85
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO C. analisi delle
componenti
ambientali
L'analisi delle componenti ambientali è tesa a qualificare e caratterizzare i temi ambientali individuati dal quadro dispositivo. Le componenti ambientali che costituiscono tema di analisi territoriale (“di contesto”, per quanto attiene la terminologia VAS) sono13: _ ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI _ RISORSE IDRICHE _ FLORA, FAUNA E BIODIVERSITÀ _ SALUTE _ AGENTI FISICI (RUMORE ED ELETTROMAGNETISMO) _RISCHI NATURALI E INDUSTRIALI _ RIFIUTI _ ENERGIA Tali componenti costituiscono anche i fattori di riferimento attraverso i quali sono successiva‐
mente valutati, con diverso gradi di incidenza, gli effetti delle scelte di piano, all’interno del Rapporto Ambientale della VAS. 13
I temi ambientali tradizionalmente oggetto dell’analisi territoriale (suolo, paesaggio, reti ecologiche, mobilità ..) sono trattati il altre specifiche sezioni all’interno di questo documento. 86
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO L’analisi è condotta nelle sezioni a seguire, per ogni componente ambientale, attraverso la seguente articolazione:  le fonti informative utilizzate  elementi descrittivi di stato (caratterizzazione e consistenza dei fenomeni in essere, elementi comparativi con area vasta)  politiche di settore (obiettivi e strategie delle politiche sovraordinate)  dinamiche evolutive generali  politiche/interventi e dinamiche locali in atto In coda a ogni sistema è riportata una valutazione sintetica che riferisce, sulla scorta della trattazione effettuata:  i punti di forza e di debolezza  lo scenario tendenziale, le opportunità e i rischi cui il sistema è soggetto  lo spazio di azione delle politiche e delle scelte di PGT 12.
ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
12.1. le fonti informative utilizzate
Rapporto sulla qualità dell’aria della provincia di Sondrio, anno 2008, Arpa Lombardia INventario regionale delle EMissioni in Atmosfera INEMAR, dati anno 2007 12.2. lo stato
12.2.1. contesto d’area vasta
La Lombardia si trova nella parte centrale della pianura padana, in un contesto che presenta caratteristiche particolari dal punto di vista climatologico, determinate in gran parte dalla con‐
formazione orografica dell'area, circondata dalle Alpi a nord e delimitata a sud dagli Appennini. Le catene montuose che si estendono fino a quote elevate determinano così peculiarità clima‐
tologiche sia dal punto di vista fisico sia da quello dinamico. Le principali caratteristiche fisiche sono la spiccata continentalità dell'area, il debole regime del vento e la persistenza di condi‐
zioni di stabilità atmosferica. La provincia di Sondrio è inquadrata in questo contesto ma ovviamente presenta le peculiarità caratteristiche delle aree montane. Il clima del fondo valle viene definito “temperato fresco continentale”. L’andamento est – ovest della Valtellina determina condizioni di soleggiamento nettamente diverse tra i versanti retico e orobico, differenze che si accentuano maggiormente nel periodo invernale. Si registra anche una diversità nel regime delle precipitazioni; il solco vallivo divide infatti due aree di piovosità diversa, il versante orobico è più piovoso di quello retico e si ha un marcato gradiente di precipitazioni in senso SO – NE. Un fattore climatico che caratterizza la zona è l’inversione termica, cioè una situazione in cui la temperatura aumenta con la quota invece che diminuire; si tratta di una caratteristica propria delle vallate che si sviluppano in direzione Est – Ovest, generalmente si verifica nel periodo in‐
vernale, quando l’irraggiamento solare raggiunge a fatica e, in alcuni casi, non raggiunge il fon‐
do valle. In Valtellina è il versante orobico a fare ombra sul fondo valle mentre gli strati dell’aria si riscaldano durante la giornata anche per il maggior soleggiamento del versante reti‐
87
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO co. L’inversione termica impedisce la dispersione degli inquinanti negli alti strati dell’atmosfera favorendone l’accumulo nel fondo valle. Altro fenomeno tipico del clima locale è la “Breva”, che è un vento di valle che spira dal Lago di Como lungo tutta la Valltellina, arrivando occasionalmente fino alla zona di Bormio. Tale fe‐
nomeno si manifesta dall’inizio della primavera fino al periodo autunnale ed è generato dal di‐
verso riscaldamento diurno dei versanti montani rispetto al Lago di Como. La presenza di que‐
sto vento, nelle stagioni primaverile ed estiva, permette la dispersione rapida degli inquinanti. Nei mesi invernali si verificano frequenti episodi di “Foehn”, vento caratteristico delle aree al‐
pine; questo tipo di vento ha effetti positivi sul ricambio della massa d’aria quando arriva al suolo, mentre determina fenomeni di accumulo degli inquinanti quando rimane in quota. Per quanto riguarda l’analisi meteo – climatica si è fatto riferimento del Rapporto sullo Stato della Qualità dell’aria redatto da Arpa e riferito all’anno 2008; in provincia di Sondrio, il mese più piovoso è stato luglio, il periodo primaverile presenta mediamente valori di precipitazione elevati mentre i minimi si registrano in inverno, in particolare nei primi mesi dell’anno.La pres‐
sione atmosferica presenta un carattere marcatamente stagionale, con valori più alti in inver‐
no, a testimoniare la frequente presenza di condizioni anticicloniche, mentre nel periodo esti‐
vo le situazioni di alta pressione sono state di modesta entità. Le temperature più elevate sono state registrate nei mesi tra giugno e luglio, mentre il mese più freddo è stato gennaio; la radiazione solare ha mostrato il tipico andamento a campana con valori superiori alla media nel mese di marzo. La circolazione atmosferica è stata più marcata nel periodo tra marzo e agosto, nei mesi inver‐
nali la velocità del vento è stata modesta. 12.2.2. contesto locale
Emissioni atmosferiche Il quadro emissivo del comune di Sondalo è stato desunto dall’INventario regionale delle EMis‐
sioni in Atmosfera INEMAR riferito all’anno 2007 e riassunto nei seguenti grafici e tabelle: 88
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 12‐1 Distribuzione percentuale delle emissioni atmosferiche del comune di Sondalo per inquinante per macrosettore emissivo (Fonte: ns. elaborazione da INEMAR). L’analisi del quadro emissivo di Sondalo evidenzia che i macrosettori emissivi prevalenti sono il Macrosettore 2_combustione non industriale, ovvero la combustione nei settori civi‐
le/residenziale, e il Macrosettore 7_trasporto su strada. L’analisi dei dati per tipologia di determinanti evidenzia che i principali macrosettori emissivi responsabili delle emissioni dei gas serra (CO2, CH4, N2O) sono: – il Macrosettore 7, trasporto su strada e il Macrosettore 2, combustione non industriale, per le emissioni di CO2 ,rispettivamente del 57% e del 42% – il Macrosettore 10 agricoltura per le emissioni di CH4 con il 76% e in quota minore il Macrosettore 2, combustione non industriale, con il 15%. – il Macrosettore 10, agricoltura, il Macrosettore 2 combustione non industriale e il Ma‐
crosettore 1, produzione e trasformazione di combustibile,per le emissioni di protossi‐
do di azoto rispettivamente del 64% ,del 16% e del 17%. I Macrosettori che determinano le emissioni più rilevanti dei precursori dell’ozono (NOx, COV) sono: 89
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO –
–
il Macrosettore 7, trasporto su strada e il Macrosettore 2, combustione non industria‐
le, per le emissioni di NOx rispettivamente del 76% e dell’11%. il Macrosettore 6, uso di solventi, e il Macrosettore 7, trasporto su strada, per le emis‐
sioni di COV con il 68% e il 18% rispettivamente. I Macrosettori che determinano le emissioni più rilevanti di particolato atmosferico (PM10) so‐
no: – il Macrosettore 2, combustione non industriale, con il 51%, – il Macrosettore 7, trasporto su strada con il 28% , – il Macrosettore 4, processi produttivi, con il 12%. Da segnalare come una parte consistente delle emissioni del trasporto su strada sia da imputa‐
re al traffico passivo di attraversamento generato dalla SS38, che INEMAR stima in relazione ai km di superstrada in territorio di Sondalo. Il maggior responsabile delle emissioni di NH3 è il Macrosettore 10, agricoltura. Dall’analisi emissiva comunale emerge un quadro di sostanziale assenza di criticità del conte‐
sto comunale, situazione peraltro analoga all’intera provincia di Sondrio. Sondalo infatti, anche in ragione di un comparto produttivo contenuto, risulta avere un contributo emissivo procapi‐
te più basso di quello medio provinciale, tranne che per i composti organici volatili. Figura 12‐2 Emissioni pro capite (t/anno/abitanti) della provincia di Sondrio a confronto con quelle del comune di Sondalo (ns. elaborazione) Analoga situazione è riscontrabile per il dato relativo alla densità emissiva (rapporto tra emis‐
sioni e superficie territoriale). 90
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 12‐3 Densità emissiva (t/anno/km2) della provincia di Sondrio a confronto con quel‐
le del comune di Sondalo (ns. elaborazione) I COV sono per lo più prodotti dal macrosettore 11, attribuibile al ciclo vegetativo del compar‐
to boschivo, e dall’uso di solventi (macrosettore 6), attribuibile alla ditta farmaceutica presen‐
te, che per dimensioni, in un territorio a bassa presenza produttiva, contribuisce in modo per‐
centualmente significativo, ma comunque entro valori assoluti ben al di sotto dei limiti norma‐
tivi. Lo stato della qualità dell’aria Per definire lo stato della qualità dell’aria sono stati analizzati i dati di concentrazione degli in‐
quinanti più diffusi. Nelle tabelle successive si riportano i limiti normativi della qualità dell’aria per rendere più chiara l’analisi svolta. 91
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Tabella 12‐1 Limiti di legge per l’esposizione di breve periodo e concentrazioni di SO2, NO2, PM10 e O3. INQUINANTE TIPOLOGIA VALORE NORMATIVA CO Limite sulla massima media giornaliera su 8 ore 1/1/2005 10 mg/m3 Dlgs 155/2010 SO2 Soglia di allarme (14) 500 µg/m3 Dlgs 155/2010 1/1/2005: 3
350 µg/m Dlgs 155/2010 SO2 Limite orario da non superare più di 24 volte per anno civile SO2 Limite sulla media di 24 h da non superare più di 3 volte per an- 1/1/2005: Dlgs 155/2010 3
no civile
125 µg/m 400 µg/m3 NO2 Soglia di allarme NO2 PM10 Limite orario da non superare più di 18 volte per anno civile 1/1/2010: Dlgs 155/2010 3
200 µg/m Limite sulla media di 24 ore da non superare più di 35 volte per
anno civile
1/1/2005: 3
50 µg/m Dlgs 155/2010 240 µg/m3 Dlgs 155/2010 O3 Soglia di allarme (Media di 1 ora) 3
O3 Soglia di informazione (media 1 ora) O3 Dlgs 155/2010 Limite sulla massima media di 8 h da non superare più di 25 volte per anno civile come media su 3 anni 180 µg/m Dlgs 155/2010 120 µg/m3 Dlgs 155/2010 Figura 12‐4: Limiti di legge per l’esposizione di lungo periodo e concentrazioni di SO2, NO2, PM10 e O3. INQUINANTE TIPOLOGIA VALORE NORMATIVA NO2 98° percentile delle concentrazioni medie di 1 ora rilevate durante l’anno civile 200 µg/m3 Dlgs 155/2010 NO2 Valore limite annuale per la protezione della salute umana. Media anno civile 1/1/2010: 3
40 µg/m Dlgs 155/2010 Valore limite annuale Anno civile 1/1/2005: 3
40 µg/m Dlgs 155/2010 PM10 14
Misurato per 3 ore consecutive in un sito rappresentativo della qualità dell’aria in un’area di almeno 100 km2, oppure in un’intera zona o agglomerato nel caso siano meno estesi. 92
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 12‐5 Zonizzazione del territorio regionale in termini di inquinamento atmosferico ai sensi della DGR 5290 del 2 agosto 2007 (Fonte: ARPA, 2008). Secondo la zonizzazione del territorio regionale prodotta da Regione Lombardia con DGR 5290/07, il comune di Sondalo appartiene alla Zona C2, zona alpina della Zona C, avente quindi le seguenti caratteristiche: ↘ concentrazioni di PM10 in generale più limitate, rilevate dalla Rete Regionale di Qualità dell'Aria e confermate dalle simulazioni modellistiche ↘ minore densità di emissioni di PM10 primario, NOx, COV antropico e NH3 ↘ importanti emissioni di COV biogeniche ↘ orografia montana ↘ situazione meteorologica più favorevole alla dispersione degli inquinanti ↘ bassa densità abitativa e costituita da:  Zona C1‐ zona prealpina e appenninica:  fascia prealpina ed appenninica dell'Oltrepò Pavese, più esposta al tra‐
sporto di inquinanti  provenienti dalla pianura, in particolare dei precursori dell'ozono  Zona C2 ‐ zona alpina:  fascia alpina Nel comune di Sondalo non sono presenti postazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria, quindi per l’analisi si fa riferimento alle stazioni di rilevamento Arpa di Bormio e di Ti‐
rano, stazione urbana di fondo e sita ad un’altezza di 1225 m s.l.m. la prima, e stazione urbana da traffico, sita a 449 m s.l.m. la seconda, entrambe distanti circa 20 km da Sondalo e quindi rappresentative dell’area in esame. I dati sono relativi all’anno 2008 e nella seguente tabella si riportano i risultati: 93
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Tabella 12‐2 Valori dei principali inquinanti rilevati nelle stazioni di qualità dell’aria di Bormio e Tirano, in nero vengono indicati i valori inferiori ai limiti normativi, in rosso quelli superiori. MONOSSIDO DI CARBONIO Anno 2008 concentrazione massima media 3
su 8 ore (mg/m ) superamenti media su 8 ore (10 mg/m3 al 2005) Stazione dati validi concentrazione media annua 3
(mg/m ) BORMIO 96% 0.6 2.2 0 TIRANO 97% 0.7 3.4 0 Stazione dati validi concentrazione media annua 3
(µg/m ) superamenti limi‐
te orario (200 3
µg/m al 2010) 98° percentile orario (200 µg/m3) BORMIO 95% 15 0 14 TIRANO 94% 49 0 74 BIOSSIDO DI AZOTO Anno 2008 OZONO Anno 2008 giorni supe‐
giorni superamen‐ superamenti ramento so‐
to livello di infor‐
media su 8 glia di allar‐
mazione ore me 3
3
(180 µg/m ) (120 µg/m ) 3
(240 µg/m ) Stazione dati validi concentrazione media annua 3
(µg/m ) BORMIO 96% 64 0 30 0 TIRANO ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ PARTICOLATO SOTTILE Anno 2008 Stazione dati validi concentrazione media annua 3
(µg/m ) superamenti limite giornaliero 3
(50 µg/m al 2005) BORMIO 95% 16 11 TIRANO 98% 24 39 Stazione dati validi Concentrazione media annua (µg/m3) superamenti media oraria (350 µg/m3) superamenti media su 24 h (125 µg/m3) BORMIO 95% 3 0 0 TIRANO ‐ ‐ ‐ ‐ BIOSSIDO DI ZOLFO Anno 2008 Dall’analisi dei principali inquinanti non emergono criticità per il contesto del comune di Son‐
dalo in quanto non si registrano superamenti dei limiti normativi, a conferma quindi di un ot‐
timo stato della qualità dell’aria. 12.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
La legge regionale lombarda che regola il controllo della qualità dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera è la LR24 dell’ 11/12/2006. La riduzione dei gas serra, di efficienza e sostenibilità energetica nei settori pubblico e privato, il tutto entro l’utilizzo dei meccanismi del protocollo di Kyoto. In particolare sono promossi: ↘ programmi di sviluppo locale volti a favorire l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in coerenza con i modelli di Agenda 21 Locale 94
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘ programmi e progetti pilota di acquisti verdi ↘ programmi e azioni atti a definire strategie di riduzione delle emissioni di gas serra da impianti industriali e impianti termici ↘ misure per la limitazione del traffico veicolare e il controllo delle emissioni del gas di scarico ↘ produzione di biomasse in ambito civile ↘ programmi per la realizzazione di nuovi boschi e spazi verdi ↘ depositi di oli minerali per il riscaldamento ↘ certificazione energetica e diagnosi degli edifici. 12.4. le iniziative locali
Essendo Sondalo sprovvista di stazioni di rilevamento fisse di Arpa, nell’anno 2005 sul territo‐
rio comunale, anche in ragione della presenza dell’impianto di teleriscaldamento, è stata con‐
dotta una campagna mobile di rilevamento di qualità dell’aria. Sono stati monitorati i seguenti inquinanti: ↘ biossido di zolfo ↘ monossido di carbonio ↘ ossidi di azoto ↘ ozono ↘ PM10 Le misure sono state effettuate in due periodi: dal 9/10/2004 al 18/11/2004 e dal 6/12/2004 al 20/01/2005, per un totale di 87 giorni, in località Bolladore. I risultati dell’analisi sono i seguenti: concentrazione media annua (µg/m3) 7 BIOSSIDO DI ZOLFO massima media su 24 h (µg/m3) 17 giorni superamento limite orario (200 µg/m3 al 2010) 0 concentrazione media annua (µg/m3) 42 BIOSSIDO DI AZOTO massima media oraria (µg/m3) 302 superamenti limite orario (200 µg/m3 al 2010) 6 concentrazione media annua (mg/m3) 0.9 MONOSSIDO DI CARBOMIO concentrazione massima media su 8 ore (mg/m3) 2.2 3
massima media oraria (mg/m ) 2.9 concentrazione 3
media annua (µg/m ) 49 PM10 massima media su 24 h (µg/m3) 132 superamenti limite giornaliero 3
(50 µg/m al 2005) 53 concentrazione (µg/m3) media 42 OZONO annua massima media oraria (µg/m3) 97 concentrazione massima media su 8 ore (µg/m3) 81 Confrontando questi risultati con quelli relativi alle stazioni di Bormio e Tirano emerge una si‐
tuazione di stato della qualità dell’aria analoga, i limiti normativi non vengono superati e i su‐
peramenti per PM10 e NO2 rientrano nel range di tolleranza. 95
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 12.5. valutazioni di sintesi
Significativo contributo emissivo del traffico passivo di attrversamento sulla SS38 punti di debolezza criticità tendenziali Il tasso di motorizzazione in costante aumento aumenterà il carico emissivo di sostanze inqui‐
nanti, nonostante l’adeguamento dal parco cir‐
colante. Il processo di qualificazione energetico‐
ambientale del comparto edilizio, soprattutto, e agricolo, in misura minore, potrà portare ad una progressiva diminuzione del carico emissivo di questi comparti Bassi livelli emissivi e di concentrazione Buon livello di qualità dell’aria punti di forza opportunità d’azione Estensione della rete di teleriscaldamento Iniziative locali di efficientamento degli usi energetici Adesione al Patto dei Sindaci e formulazione del PAES (Piano di Azione per l’Energia SIstenibile) spazio di azione del PGT
_ contenimento della crescita di strade e insediamenti, fattori principali determinanti il quadro emissivo _ azioni e misure compensative di qualificazione eco sistemica (forestazione, verde urbano, rete ecologica ..) _ misure di qualificazione energetico‐
ambientale del comparto edilizio, sopra le soglie minime di legge _ eventuali ambiti di espansione inseditiva da verificare in relazione alla rete di teleriscaldamento (esistente e di previsione) 13.
RISORSE IDRICHE
13.1. le fonti informative utilizzate
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Regione Lombardia, Arpa, 2008 Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Provincia di Sondrio, Arpa 2006 13.2. lo stato
13.2.1. contesto d’area vasta
La regione Lombardia è dotata di un patrimonio idrico molto ricco, i grandi fiumi e i corsi d’acqua secondari che la attraversano compongono un reticolo di circa 11'000 km. Negli anni la rete idrografica ha subito un progressivo mutamento, alla rete naturale ne è stata affiancata una artificiale per l’irrigazione e le bonifiche, sono stati inoltre creati dei bacini artificiali per la produzione di energia elettrica ubicati nelle zone montane. La progressiva artificializzazione del territorio Lombardo ha portato a un deterioramento della qualità dei bacini idrici, che però negli ultimi anni vede una qualche forma di inver‐
sione di rotta: a fronte di misure di tutela sempre più efficaci, lo stato dei corpi idrici del re‐
96
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ticolo lombardo negli anni dal 2001 al 2008 è migliorato, le stazioni di rilevamento che presentano qualità scadente o pessima sono diminuite da 49 a 40.Figura 13‐1 Andamento della qualità delle acque nelle stazioni di rilevamento (fonte: RSA Regione Lombardia anno 2008) Per descrivere la qualità delle acque superficiali gli indicatori previsti dal D.Lgs. n.152/1999 (abrogato nel 2006) sono: LIM15 (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori), IBE16(Indice Bio‐
tico Esteso), SECA17, SACA18. Il patrimonio idrico della Provincia di Sondrio, come quello lombardo, è ricco; il 95% del totale è concesso per uso idroelettrico; le portate sono per la maggior attribuibili ai corpi idrici super‐
ficiali. Le acque superficiali provinciali afferiscono a quattro sottobacini idrografici: il bacino del fiume Adda e quello del torrente Mera che appartengono al bacino del Po, il bacino del torrente 15
Livello di Inquinamento da Macrodescrittori, definisce un livello di qualità sulla base di parametri chimico, fisici e biologici, il livello varia da 1 (non inquinato) a 5 (inquinato) 16
Indice Biotico Esteso, è un indicatore della qualità biologica delle acque e ne misura la presenza/assenza di specie di macroinvertebrati. La migliore condizione ha valore 10 mentre la peggiore corrisponde al valore 1. 17
Stato Ecologico del corso d’acqua: è un indicatore di sintesi tra LIM e IBE, la classe migliore è la 1, la peggiore è la 5. 18
Stato Ambientale del corso d’acqua: derivato dall’incrocio dello stato ecologico con i risultati dei parametri previsti in tabella 1 dell’allegato 1 del D.Lgs. 152/99. Si tratta delle sostanze pericolose (o sostanze prioritarie come vengono definite nella direttiva quadro europea per le acque 2000/60/CE), che comprendono gli inquinanti chimici inorganici (metalli pesanti) e organici (aldrin, diedrin, DDT, ecc.). Si misura in Elevato, Buono, Sufficiente, Scadente, Pessimo. 97
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Spool che appartiene a quello del Danubio e il bacino del torrente Reno di Lei che appartiene a quello del fiume Reno. La situazione delle acque superficiali della Provincia è in peggioramento progressivo: lo stato ambientale non può essere definito elevato per nessuno dei corpi idrici monitorati dalla rete regionale. La causa principale può essere ricondotta alla scarsità delle portate, che rimandano all’annosa questione dei prelievi idrici e al deflusso minino vitale. Il regime dei corsi d’acqua della Provincia di Sondrio è quello tipico alpino, il periodo di magra coincide con i mesi invernali, nel mese di aprile entrano in morbida e vi permangono fino a lu‐
glio. La qualità delle acque sotterranee può essere invece definita stabile nel tempo, non si riscon‐
tra la presenza di sostanze pericolose. Per quanto riguarda le acque reflue le principali problematiche sono legate al sottodimensio‐
namento degli impianti. 13.2.2. contesto locale
Il territorio comunale di Sondalo è attraversato dal fiume Adda e dai suoi affluenti: Rezzalasco, Valle di Scala, Lenasco e Valle di Migiondo che hanno carattere torrentizio. Nel comune di Sondalo, sul fiume Adda, è situata una stazione di rilevamento di qualità delle acque di Arpa Lombardia, al 2006 il LIM si attesta in classe 2, l’IBE in classe 3, inquinato, men‐
tre il S.E.C.A. è pari a 3. Il bacino sotteso dal Rezzalasco è pari a 35.16 kmq e la sua lunghezza è di 8'814 m e confluisce con l’Adda in località Le Prese. I torrenti Scala e Lenasco scendono dai monti Serottini: il primo sottende un bacino idrografico di 3,2 kmq e lungo 4'200 m, il secondo occupa una superficie pari a 14.35 kmq con una lun‐
ghezza di 3'185 m. Il bacino del Valle di Migiondo è di 9.5 kmq ed è lungo 4'654 m. L’approvvigionamento idrico potabile del comune di Sondalo avviene interamente per capta‐
zione di acque sorgive; sul territorio comunale si trovano infatti 10 sorgenti utilizzate tutte a fini potabili. La rete acquedottistica si estende per circa 70 km ed è corredata da un sistema di vasche di sedimentazione e di accumulo di scarico delle piene. Significativo è anche l’impiego delle acque per uso industriale. Per quanto riguarda le acque reflue la raccolta è garantita da una rete fognaria collegata ad un unico collettore di scarico. Le frazioni che sono difficilmente raggiungibili dalla rete fognaria convergono le acque reflue in fosse settiche; esistono infatti tre fosse settiche che servono le frazioni di Verzedo, Migiondo e Frontale. 13.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
Al fine della tutela e del risanamento delle acque superficiali e sotterranee il D.Lgs. n.152/99 (modificato e integrato dal D.Lgs. n. 258/2000) definisce gli obiettivi minimi di qualità ambien‐
tale. Gli obiettivi sono: ↘ mantenere, dove già esistente, lo stato di qualità elevato ↘ mantenere o conseguire lo stato di qualità sufficiente entro il 31 dicembre 2008 ↘ mantenere o conseguire lo stato di qualità buono entro il 31 dicembre 2016. 13.4. le iniziative locali
Il Comune di Sondalo è parte del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del fiume Adda, la cui mission è quella di verificare le concessioni e i rapporti con le società idroelettriche, in par‐
ticolare: 98
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘
attuare quanto possibile per la verifica e il recupero dei sovracanoni arretrati dovuti a seguito delle recenti rideterminazioni delle concessioni di determinazione dei corsi d’acqua ↘
proporsi in Regione e Provincia come soggetto da consultare in sede di determinazio‐
ne dei progetti di sperimentazione sul deflusso minimo vitale ↘
sensibilizzare gli Enti Concedenti per l’imposizione alle società idroelettriche dell’installazione di misuratori di portata e per la disposizione dei relativi controlli ↘
sensibilizzare la Regione affinché, in assenza di portate derivate certe, stabilisca che la potenza media nominale concessa sia determinata sulla base dell'energia prodotta prendendo come riferimento un periodo non inferiore a 10 anni ↘
collaborazione con i Consorzi BIM citati in giudizio da Edipower sulla non corretta ap‐
plicazione dell'adeguamento ISTAT sui sovraccanoni in quanto il BIM dell’Adda ne è di‐
rettamente interessato ↘
analisi di tutte le vertenze in corso con le Società Elettriche e conseguenti valutazioni. In merito alle acque reflue, negli ultimi anni si sono compiuti numerosi interventi di adegua‐
mento e di estensione della rete fognaria. 13.5. valutazioni di sintesi
Elevato sfruttamento dei bacini idrici Significativa presenza di rischi idrogeologici Ottima disponibilità della risorsa idrica Bacini idrici come risorsa primaria Indice di funzionalità fluviale piuttosto elevata, segnale di un buono stato della risorsa idrica punti di debolezza punti di forza criticità tendenziali Progressivo aumento del carico insediativo, cui consegue un aumento dei consumi idrici e un sovraccarico del sistema di depurazione delle acque Aumento dei prelievi idrici e abbassamento del deflusso vitale e quindi della qualità dei corsi d’acqua opportunità d’azione Attuazione locale degli indirizzi sovraordinati in ordine alla razionalizzazione dei consumi idrici Corpi idrici come matrice della rete ecologica comunale spazio di azione del PGT
_ adeguamento della rete di raccolta e tratta‐
mento delle acque, attraverso la compartecipa‐
zione delle eventuali espansioni insediative _ definizione di indirizzi per la qualificazione dei consumi idrici e del ciclo delle acque (rete idrica duale, raccolta acque meteoriche per utilizzi non idropotabili ..) 14.
FLORA, FAUNA E BIODIVERSITÀ
14.1. le fonti informative utilizzate
VAS del PTCP della Provincia di Sondrio, 2010 Atlante del Parco Nazionale dello Stelvio, anno 2010 99
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Piano del Parco Nazionale dello Stelvio, anno 2005 Piano di Assestamento delle Proprietà Silvo – Pastorali, anno 2001 14.2. lo stato
14.2.1. contesto d’area vasta
Il paesaggio caratteristico della provincia di Sondrio è quello alpino, che si distingue per la di‐
versità delle sue strutture superficiali. Gli elementi peculiari sono distribuiti a mosaico: prati, aree boscate, ambienti idrici e contesti urbanizzati si alternano. L’alternanza delle diverse tipologie paesaggistiche si ritrova anche nel contesto della Comunità Montana dell’Alta Valtellina, dove i nuclei urbani sono inseriti in contesti in cui si sono conser‐
vate le caratteristiche paesaggistiche dell’ambiente alpino. La flora dell’area è quella tipica delle praterie umide con fioriture primaverili, le zone boschive sono per la maggior parte coperte dal pino mugo che si alterna al rododendro. Nei depositi de‐
tritici posti al di sopra del limite della vegetazione arborea vivono specie rare come la stella al‐
pina e il ranuncolo. La grande varietà degli ambienti determina un habitat favorevole a un buon numero di specie faunistiche. Tra il limite delle vegetazione arborea e le valli nivali vivono esemplari di camoscio, cervo e capriolo. Tra le specie minori è fortemente rappresentata la marmotta, la volpe e lo scoiattolo. Per quanto riguarda l’avifauna sono presenti quasi tutte le specie alpine; si registrano inoltre avvi‐
stamenti di aquila reale. 14.2.2. contesto locale
Una porzione del territorio comunale di Sondalo è inserita nel Parco Nazionale dello Stelvio e conserva quindi ambienti di elevato valore eco sistemico e paesaggistico. La vegetazione dell’area del Parco dello Stelvio è dipendente da fattori di tipo climatico, antro‐
pico, dal suolo e dall’azione dell’uomo; sono riconoscibili quattro grandi categorie di paesag‐
gio: paesaggi antropici, la foresta, i pascoli alpini e il deserto nivale e i ghiacciai. I paesaggi antropici corrispondono alle zone di fondovalle che sono state disboscate negli anni e artificializzate per essere rese sede dell’attività umana. La vegetazione che si incontra in que‐
ste aree è composta da prati falciabili, frutteti, campi con colture, piante e arbusti infestanti; per lo più negli abitati si trova vegetazione nitrofila, siepi a Berberis, rose e macchie a nocciolo e pioppo tremolo. Della vegetazione in area antropica fanno parte anche le radure a mezza co‐
sta in corrispondenza di baite e masi, queste ultime sono molto importanti per la conservazio‐
ne della biodiversità legata alle quote inferiori e al mantenimento del paesaggio tipico di fon‐
dovalle. La fascia della foresta inizia a ridosso dei paesaggi antropici e si spinge fino al limite superiore del bosco comprendendo: pineta xerica, pecceta montana, abetina, pecceta subalpina, larici – cembreta, mugheta, lariceto puro e secondario di origine antropica. La fascia dei pascoli alpini è vasta e parte dal limite dell’area della foresta; sono distinguibili pascoli su substrati silicatici, pascoli su substrati carbonatici (seslerieti e varieti) che si svilup‐
pano solo nel settore nord – occidentale del Parco. La fascia superiore è quella del deserto nivale e dei ghiacciai, la vegetazione è presente solo a chiazze con ciuffi d’erba, muschi e licheni, questa fascia ha notevole valore ai fini della conser‐
vazione naturalistica. Il 26% dell’area protetta dal Parco è occupata da foreste, la formazione vegetale più diffusa è quella dell’abete rosso che oltre ad avere un valore economico legato alla produzione di le‐
gname ha un importante funzione protettiva sui crinali più ripidi. Nel piano montano l’abete 100
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO rosso è associato al pino silvestre e con l’abete bianco nelle zone con clima più fresco. Nel pia‐
no subalpino si formano invece popolamenti misti tra abete rosso con pino cembro e larice. I lariceti sono presenti anche per introduzione dell’uomo. Il pino cembro ha invece funzione protettiva contro le valanghe e di difesa del limite superiore del bosco. Il pino mugo cresce su substrati calcarei nei territori nord – orientali del Parco e con l’erica e il rododentro funge da protettore contro l’erosione del suolo. Sono presenti anche latifoglie come l’ontano verde, la betulla, la roverella, l’orniello, il nocciolo e il pioppo tremolo nelle aree dei pascoli e formazione igrofile ripariali come l’ontano bianco lungo l’alveo dei fiumi. La vegetazione dell’area è esposta a diverse pressioni, in particolar modo a quella dell’uomo, notevole anche l’impatto degli ungulati sulle zone a pascolo mentre non è riscontrata partico‐
lare sensibilità agli incendi. Nel territorio di Sondalo, per lo più l’area boschiva ha funzione di fustaia di produzione di bio‐
massa e di protezione. Le conoscenze sulla fauna del Parco non sono omogenee per tutte le specie presenti. La fauna invertebrata è quella tipica dell’Europa centrale, banalizzata in prossimità degli abitati e equilibrata nelle zone più lontane da questi ultimi. La fauna ittica di maggior interesse naturalistico è quella autoctona rappresentata per la mag‐
gior parte da trota fario e marmorata e dal salmerino alpino. Gli anfibi come la rana rossa sono ampliamente distribuiti e presenti in tutte le zone del Parco mentre altri anfibi come il tritone alpestre ha distribuzione estremamente localizzata solo nell’area lombarda, la presenza di salamandra pezzata e rospo comune è limitata alle aree po‐
ste a quote inferiori. Le specie di rettili maggiormente diffuse sono la lucertola vivipara e il marasso, la presenza dell’orbettino è più frammentata come anche quella della vipera comune, del colubro liscio e della natrice dal collare. Le informazioni riguardo agli uccelli si rifanno agli avvistamenti; sono state individuate 178 specie di cui 54 sedentarie nel territorio, 51 migratrici nidificatrici, 61 migratrici esclusive e 12 occasionali e accidentali; le più significative sono l’aquila reale, il gipeto oltre ai galliformi come il francolino di monte, la pernice bianca, il gallo forcello, la coturnice e il gallo cedrone. I più importanti grossi mammiferi avvistati sono gli ungulati, la cui presenza e consistenza varia da zona a zona, tra i più importanti si ricordi lo stambecco, il camoscio, il cervo. Tra le specie minori sono presenti la volpe, la donnola e l’ermellino. In particolare sul territorio di Sondalo sono state frequenti le segnalazioni di avvistamenti di aquila reale mentre, a differenza di altri ambienti dell’area, non sono stati avvistati gipeti. Il gallo cedrone, al contrario del gallo forcello, non è distribuito nell’area di Sondalo. Rispetto agli altri Comuni del Parco, nella porzione territoriale di Sondalo, probabilmente per la sua posizione defilata rispetto all’ambito più centrale del Parco, ha una distribuzione più bassa di mammiferi di grossa taglia come il camoscio, lo stambecco e il cervo. 14.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
La regione alpina è caratterizzata da una grande diversità in termini di patrimonio naturale e culturale ma nello stesso tempo rappresenta una regione biogeografia europea omogenea, in‐
teressata da politiche transnazionali come la Convenzione delle Alpi o la Direttiva Habitat e al‐
tre numerose politiche comunitarie che agiscono anche in termini di coesione sociale e presi‐
dio antropico delle aree montane. Le aree protette alpine hanno il compito di preservare habitat naturali e semi – naturali che rappresentano una porzione consistente della Rete Natura 2000, che implica una visione su macro scala. 101
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO La Commissione Europea ha messo a punto un Piano di Azione con la finalità di preservare la biodiversità e di arrestarne la progressiva perdita, in merito a questa tematica il 22/05/2006 viene diramata la Comunicazione della Commissione “Arrestare la perdita della biodiversità entro il 2010 e oltre, sostenere i servizi eco sistemici per il benessere umano” nella quale ven‐
gono individuati 4 settori d’azione prioritari e 10 obiettivi: ↘ Settore 1: la biodiversità nell’UE – salvaguardare gli habitat e le specie più importanti dell’UE – conservare e ripristinare la biodiversità e i servizi ecosistemici nel contesto ru‐
rale dell’UE – conservare e ripristinare la biodiversità e i servizi ecosistemici nell’ambiente marino dell’UE – rafforzare la compatibilità tra lo sviluppo regionale e territoriale e la biodiversi‐
tà all’interno dell’UE – ridurre sensibilmente l’impatto delle specie esotiche invasive e dei genotipi esotici sulla biodiversità dell’UE ↘ Settore 2: la biodiversità nell’UE e nel mondo – rafforzare sensibilmente l’efficacia della governante internazionale per la bio‐
diversità e i servizi eco sistemici – potenziare notevolmente il sostegno alla biodiversità e ai servizi ecosistemici nell’ambito dell’assistenza esterna all’UE – ridurre drasticamente l’impatto degli scambi internazionali sulla biodiversità e i servizi ecosistemici su scala planetaria ↘ Settore 3: biodiversità e cambiamenti climatici – Sostenere l’adattamento della biodiversità ai cambiamenti climatici ↘ Settore 4: base di conoscenze – potenziare in maniera sostanziale la base di conoscenze per la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità all’interno dell’UE. Sono state inoltre individuate 4 misure principali in sostegno ai suddetti obiettivi e sono: ↘ garantire un finanziamento adeguato ↘ rafforzare il processo decisionale dell’UE in materia di biodiversità ↘ creare partnership ↘ istruzione, sensibilizzazione e partecipazione del pubblico. 14.4. le iniziative locali
Il Comune di Sondalo ha redatto il Piano di Assestamento delle Proprietà Silvo – Pastorali per la tutela e la salvaguardia delle aree boscate presenti sulle proprietà comunali. Si rimanda a spe‐
cifica sezione all’interno di questo documento. Il Piano del Parco dello Stelvio prevede: ↘ la protezione della natura e dell’integrità degli ecositemi attraverso la conservazione delle specie animali e vegetali, degli equilibri idraulici, idrogeologici e degli ecosistemi ↘ la tutela del paesaggio del Parco e dell’interazione tra gli ecosistemi e le attività antro‐
piche sviluppatesi nel tempo con lo scopo di conservare l’armonica interazione tra cul‐
tura e territorio ↘ la promozione dell’informazione e dell’educazione ambientale atte a sviluppare la sen‐
sibilizzazione nei confronti della natura ↘ la promozione dell’attività di ricerca finalizzata a promuovere la conoscenza del Parco ↘ l’incentivazione alla fruizione turistica del Parco Inoltre con riferimento alle Direttive Europee 79/409/CEE e 92/43/CEE il Piano è finalizzato alla conservazione dei valori naturali e ambientali tutelati attraverso l’istituzione di ZPS e SIC facen‐
102
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ti parte della “Rete Natura 2000” con l’obiettivo del mantenimento e del ripristino degli habi‐
tat e delle specie di fauna e flora di interesse comunitario. Attualmente nel piano del Parco non sono presenti interventi strutturali nel territorio di Son‐
dalo. 14.5. valutazioni di sintesi
Situazioni puntuali di depauperamento dei valo‐
ri ecosistemici punti di debolezza Elevata qualità floro‐faunistica presente sul ter‐
ritorio Elevata connessione eco sistemica degli ambiti ad elevato valore naturalistico‐ambientale punti di forza criticità tendenziali opportunità d’azione Progressivo depauperamento e banalizzazione dei valori eco sistemici in ragione di trasforma‐
zioni territoriali previste in ambiti impropri Attuazione locale, attraverso specifica proget‐
tualità, degli indirizzi sovraordinati in ordine alla qualificazione del sistema ambientale Definizione dei meccanismi e delle risorse com‐
pensative i danni ambientali indotti dalle tra‐
sformazioni infrastrutturali e insediative spazio di azione del PGT
_ individuare gli elementi di valore ecosistemi‐
co e definire e le forme di tutela e valorizzazio‐
ne _ definire una specifica progettualità (norme, indirizzi, criteri, progetti di intervento) funzio‐
nale a sollecitare modalità di progettazione in‐
tegrata e multidisciplinare che sappia coniugare gli aspetti di funzionalità urbanistico‐
infrastrutturale con quelli di qualità ecosistemi‐
ca 15.
SALUTE
I temi legati alla “salute”, da trattare per lo scopo di questo documento, sono riferibili a fattori epidemiologici; in questa direzione si è effettuata una ricerca di materiali utili a restituire even‐
tuali specificità di questo contesto territoriale, ma non si sono reperiti materiali significativi a questo scopo, che eventualmente saranno segnalati dai soggetti cointeressati al percorso di formulazione del PGT e della sua valutazione. 15.1. valutazioni di sintesi
‐ Condizioni locali con caratteristiche non dissimi‐
li dal contesto regionale Assenza di industrie a rischio di incidente rile‐
103
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO vante (direttiva Seveso)
punti di debolezza punti di forza criticità tendenziali opportunità d’azione ‐
Ovvia assunzione dei requisiti di salubrità delle trasformazioni territoriali spazio di azione del PGT
_ orientare le scelte di piano considerando il fattore salute della popolazione e salubrità degli spazi di vita come obiettivi fondativi delle politi‐
che territoriali _ valutare l’esclusione della possibilità di inse‐
diamento di aziende e lavorazioni a rischio di incidente rilevante o definirne i condiziona‐
menti 16.
AGENTI FISICI (RUMORE ED
ELETTROMAGNETISMO)
16.1. le fonti informative utilizzate
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Regione Lombardia, Arpa, 2008 Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Provincia di Sondrio, Arpa 2006 Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Provincia di Sondrio, Arpa 2003 The artificial night sky brightness mapped from DMSP 16.2. lo stato
16.2.1. contesto d’area vasta
Con la locuzione “agenti fisici” si intende l’insieme di fattori la cui presenza determina l’immissione di energia nell’ambiente − energia la cui origine può essere sia naturale sia antro‐
pica − e che viene immessa in diverse forme: meccanica, elettromagnetica o nucleare e di in‐
quinamento luminoso. Gli agenti fisici d’interesse ambientale sono il rumore, le radiazioni dei campi elettromagnetici. Le sorgenti dei campi elettromagnetici si dividono in sorgenti che producono radiazioni ad alta frequenza (impianti per telecomunicazioni, impianti radiotelevisivi e per la telefonia mobile) e sorgenti che producono radiazioni a bassa frequenza (elettrodotti, sottostazioni elettriche e cabine di trasformazione). La lunghezza degli elettrodotti in Lombardia è di circa 10’000 km; la loro densità sul territorio è pari a più del doppio di quella italiana. La distribuzione delle fonti di inquinamento elettromagnetico in Lombardia non è uniforme: la densità territoriale di impianti radiobase maggiore è concentrata nella provincia di Milano, gli impianti di diffusione per la propagazione di onde radio FM o per la diffusione televisiva sono 104
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO distribuite in modo più uniforme sul territorio regionale, in quantità inferiore nella zona dell’OltrePo. Per quanto concerne le antenne radiobase legate alla telefonia la diffusione è massiccia su tut‐
ta la Lombardia con dei picchi nelle aree più densamente abitate e in corrispondenza dei capo‐
luoghi di provincia. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, la tutela della popolazione viene attuata in due
diversi ambiti: in ambito privato e in ambito pubblico. In ambito privato le caratteristiche co‐
struttive delle abitazioni sono finalizzate a garantire condizioni di benessere acustico rispetto al rumore proveniente dall’esterno e dall’interno dell’edificio. In ambito pubblico, da un lato le infrastrutture da inserire nel territorio vengono valutate in fase preventiva rispetto all’impatto acustico mentre le sorgenti di rumore preesistenti vengono monitorate e ne viene attuato il risanamento nel caso di superamento dei limiti riferiti alla classificazione dell’area in cui rica‐
dono, dall’altro a livello comunale si opera attraverso la definizione della zonizzazione acustica del territorio, che definisce i limiti emissivi. La provincia di Sondrio si è attivata nell’aiutare le amministrazioni comunali a dotarsi di Piani di Zonizzazione Acustica, infatti la classificazione acustica del territorio comunale è fondamentale per la prevenzione e il controllo dell’inquinamento acustico. Il 65% dei comuni della Provincia hanno provveduto ad adottare una zonizzazione acustica. Il contesto lombardo, fortemente urbanizzato, presenta uno spiccato inquinamento luminoso. 16.2.2. contesto locale
La presenza dei campi elettrici e magnetici è connessa alla presenza di conduttori di alimenta‐
zione elettrica e agli elettrodotti ad alta tensione fino ai cavi degli elettrodomestici. Mentre il campo elettrico di queste sorgenti è parzialmente schermato dalla presenza di ostacoli, il cam‐
po magnetico prodotto invece è poco attenuato da quasi tutti gli ostacoli, per cui la sua inten‐
sità si riduce, al crescere del quadrato della distanza dalla sorgente. Per questo motivo gli elet‐
trodotti possono essere la causa di un'esposizione intensa e prolungata per coloro che abitano in edifici vicini alla linea elettrica. L'intensità del campo magnetico è direttamente proporzio‐
nale alla quantità di corrente che attraversa i conduttori che lo generano; pertanto essa non è costante ma varia di momento in momento al variare della potenza assorbita (i consumi). Il territorio comunale di Sondalo è attraversato da 3 elettrodotti, per un totale di circa 23 km. Gli elettrodotti tagliano il comune seguendo l’andamento della strada statale 38 lambendo l’abitato. Le stazioni radio base sono invece tre, due posizionate in aree agricole mentre una collocata all’interno del contesto abitativo. I dati relativi alla diffusione degli elettrodotti e alla principali fonti di inquinamento elettroma‐
gnetico sono in linea con la situazione dei comuni dell’area che hanno sviluppo e funzionalità analoghi a quelli di Sondalo. La L.R. 17/2000 definisce l’inquinamento luminoso dell’atmosfera come “ogni forma d’irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata e, in particolar modo, se orientata al di sopra della linea dell’orizzonte” e prevede, tra le sue finalità, la razionalizzazione e la riduzione dei consumi energetici con iniziative ad ampio respiro che possano incentivare lo sviluppo tecnologico, ridurre l’inquinamento luminoso sul territorio regionale e conseguentemente salvaguardare degli equilibri ecologici sia all’interno che all’esterno delle aree naturali protette e proteggere gli osservatori astronomici ed astrofi‐
sici e gli osservatori scientifici, in quanto patrimonio regionale, per tutelarne l’attività di ricerca scientifica e divulgativa. Allo scopo di avere ulteriori informazioni sull’inquinamento luminoso nel comune oggetto di studio si è fatto riferimento alla mappa di brillanza artificiale a livello del mare riportata nella figura seguente. Queste mappe mostrano la brillanza artificiale del cielo notturno allo zenit in 105
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO notti limpide normali nella banda fotometrica V, ottenute per integrazione dei contributi pro‐
dotti da ogni area di superficie circostante per un raggio di 200 km da ogni sito. Ogni contribu‐
to è stato calcolato tenendo conto di come si propaga nell’atmosfera la luce emessa verso l’alto da quell’area e misurata con i satelliti DMSP. Tengono anche conto dell’estinzione della luce nel suo percorso, della diffusione da molecole e aerosol e della curvatura della Terra. Le mappe sono state calcolate a livello del mare così da evitare l’introduzione di effetti dovuti all’altitudine. Le mappe della brillanza artificiale del cielo notturno a livello del mare sono utili per confrontare i livelli di inquinamento luminoso in atmosfera prodotti dalle varie sorgenti o presenti nelle varie aree, per determinare quelle più o meno inquinate e per identificare le porzioni di territorio più inquinanti e le maggiori sorgenti. Figura 16‐1: Brillanza artificiale del cielo notturno a livello del mare (in µcd/m2) da The ar‐
tificial night sky brightness mapped from DMSP Operational Linescan System measure‐
ments P. Cinzano (1), F. Falchi (1), C.D. Elvidge (2), Baugh K. (2) ((1) Dipartimento di Astro‐
nomia Padova, Italy, (2) Office of the director, NOAA National Geophysical Data Center, Boulder, CO), Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 318, 641‐657 (2000). <11%
11-33%
33-100%
1-3
3-9
>9
Il comune Sondalo appartiene ad una zona caratterizzata da un valore di brillanza artificiale a livello del mare non molto elevato rispetto al valore di brillanza naturale, che è di 252 µcd/m2, il comune ricade infatti per la maggior parte in fascia gialla (da 1 a 3 volte) e per una piccola porzione nella parte nord – ovest in fascia verde; ciò indica un livello di inquinamento lumino‐
so poco elevato, in linea con il contesto in cui il Comune è inserito. Nell’anno 2003 sono stati invece eseguiti monitoraggi relativi alle radiazioni ionizzanti, per ve‐
rificare cioè l’esposizione al radon ‐222. Il radon è un gas naturale radioattivo, incolore e ino‐
dore proveniente dal decadimento di uranio e radon, sostanze radioattive naturalmente pre‐
senti sulla Terra. Le sorgenti sono il suolo, le rocce, i materiali da costruzione e le falde acquife‐
re; all’aperto si disperde e diluisce mentre in ambienti chiusi, soprattutto privi di aereazione tende ad accumularsi. Il radon indoor rappresenta la principale fonte di esposizione della po‐
polazione alle radiazioni ionizzanti naturali. Le misure di prevenzione sono da scegliere in base al rischio , ovvero tenendo in considerazione la valutazione del livello di emissione e la concen‐
trazione del gas, le caratteristiche delle costruzioni, la destinazione d’uso dei locali e il tasso di occupazione. In sostanza le misure di prevenzione sono due: ventilazione naturale e artificiale dei locali e isolamento dell’edificio dal suolo tramite vespai areati e sigillatura di fissurazioni e canalizzazioni. La normativa nazionale prevedeva che ogni regione provvedesse entro il 31 agosto 2005 all’individuazione delle aree a maggior rischio. Nella provincia di Sondrio sono stati individuati 425 punti di misura, corrispondenti ad altret‐
tanti edifici, nei quali effettuate due misure di concentrazione della durata di sei mesi ciascu‐
106
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO na; anche il comune di Sondalo è stato oggetto di valutazione, i cui esiti restituiscono valori ampiamente al di sotto le soglie di attenzione definite dalla normativa vigente (89 su 400 Bq/mc). Figura 16‐2 Campagna di monitoraggio per il monitoraggio del Radon ‐222. (Fonte: Arpa Lombardia anno 2003, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente nella Provincia di Sondrio.) 16.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
Per quanto riguarda la qualità del clima acustico, il tema è ampiamente trattato dal quadro di‐
spositivo delle normative nazionali e regionali, che definiscono limiti e criteri da assumere in modo prescrittivo. La Comunità Europea con la Raccomandazione del Consiglio del 12/07/1999 auspica che i cit‐
tadini vengano protetti dagli effetti negativi certi sulla salute provocati dalle radiazioni ioniz‐
zanti. 16.4. le iniziative locali
Nel territorio del Comune di Sondalo sono state compiute negli anni scorsi due campagne di rilevamento dell’inquinamento acustico e ulteriori misure in occasione della redazione del Pia‐
no di zonizzazione acustica del 2011. La prima è stata condotta dal Dipartimento Arpa della provincia di Sondrio nel mese di maggio dell’anno 2002 in località Bolladore per monitorare l’impatto della SS 38 sul clima acustico dell’area. Per questa campagna sono stati individuati 2 punti di misura, il primo prossimo alle abitazioni di via Bolladore, il secondo adiacente al ciglio della SS38. 107
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO In ciascuno dei due punti la misurazione dei livelli acustici ha avuto la durata di una settimana ed il rumore è stato rilevato sia nel periodo diurno che in quello notturno. Il livello equivalente rilevato in prossimità dell’abitato in via Bolladore è compatibile con i valo‐
ri limite della Classe IV, aree di intensa attività umana, a ridosso della SS. 38 sono stati invece rilevati limiti compatibili con i limiti della Classe V, aree prevalentemente industriali. La seconda campagna di misura è stata condotta per incarico della Direzione aziendale di BIO‐
SOL S.p.a. da IBS Analysis in data 28/04/2004 in orario sia diurno che notturno alle immissioni sonore indotte dai reparti produttivi dello stabilimento sito nella frazione di Mondadizza. L’indagine è stata finalizzata alla verifica della conformità dello stabilimento alla normativa vi‐
gente in materia di immissioni acustiche, in particolare alla Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26/10/1995 e del D.P.C.M. del 1/03/1991. In questa campagna i risultati sono stati commentati rispetto alle destinazioni d’uso del Piano Regolatore Generale vigente: l’area dello stabilimento è in zona produttiva (con limite transito‐
rio diurno e notturno di 70 dB(A)), parte delle zone adiacenti ricadono in zone residenziali (li‐
mite transitorio diurno pari a 60 dB(A) e notturno pari a 50 dB(A) mentre le restanti aree con‐
finanti sono inserite in zona agricola (limite transitorio di 70 dB(A) di giorno e 60 dB(A) di not‐
te). Sono state individuate 7 postazioni di misura per monitorare in modo esaustivo la perime‐
trazione dell’azienda. Le misure fonometriche hanno evidenziato il rispetto dei limiti normativi sia per il periodo diurno che per quello notturno, sebbene le misure siano state influenzate sia dalla rumorosità del fiume Adda che dal traffico locale.Altro studio effettuato nel territorio è stato compiuto in prossimità del locale “La Nocc” in data 24/07/2008; il risultato di tale indagine riporta valori conformi ai limiti normativi vigenti. Si rimanda inoltre al Piano di Zonizzazione Acustica redatto nel dicembre 2011 per ulteriori dettagli. Il comune di Sondalo è dotato di Piano di zonizzazione acustica dal dicembre 2011. Figura 16‐3 stralcio della zonizzazione acustica del territorio comunale (fonte: Piano di Zo‐
nizzazione Acustica, 2011) 108
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 16.5. valutazioni di sintesi
Il territorio comunale è attraversato da elettro‐
dotti ad alta tensione Problema specifico alle Prese, per prossimità tra elettrodotto e abitazioni Emissioni di rumore da traffico lungo le princi‐
pali arterie Assenza del Piano di zonizzazione acustica punti di debolezza Buona condizioni complessive dei clima acustico punti di forza criticità tendenziali opportunità d’azione ‐
Ovvia assunzione del quadro dispositivo vigente
spazio di azione del PGT
_ evitare nuove infrastrutture impattanti su re‐
cettori sensibili _ prevedere fasce filtro di mitigazione su recet‐
tori sensibili _ subordinare ampliamenti delle attività esi‐
stenti ad interventi di abbattimento delle emis‐
sioni sonore _ disciplinare l’eventuale installazione di im‐
pianti radio base, garantendo standard di sicu‐
rezza maggiori di quelli definiti dal quadro normativo vigente, garantendo una distanza minima da edifici dedicati alla permanenza pro‐
lungata di bambini (scuole, oratori, ecc…) _ elaborare specifica progettualità mitigativa degli impatti della SS38 17.
RISCHI NATURALI E INDUSTRIALI
17.1. le fonti informative utilizzate
PAI (Piano stralcio di Assetto Idrogeologico), Autorità di Bacino del fiume Po, 1989 Piano Territoriale Regionale della Lombardia, Regione Lombardia, 2010 Studio di Impatto Ambientale delle valli dei torrenti Scala e Lenasco, Provincia di Sondrio, 2002 Per quanto concerne la caratterizzazione idro‐geologica e sismica del territorio comunale, si rimanda alla Componente geologica e sismica del PGT, 2011, che svolge una indagine com‐
piuta e introduce gli elementi di indirizzo e regolamentativi da assumere nel PGT. Di seguito si compie una descrizione sintetica di alcuni dei temi specificamente trattati nel documento sopra citato. 109
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 17.2. lo stato
17.2.1. contesto d’area vasta
Il PAI (Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Fiume Po) ha stimato, per tutto il territorio afferente al bacino del PO, il livello di rischio complessivo comunale connesso ai fenomeni di dissesto in atto e potenziali, al valore socio‐economico e alla vulnerabilità locale attraverso in‐
dicatori parametrici con riferimento all’intera unità territoriale. Le condizioni di dissesto idraulico e idrogeologico del territorio sono state rappresentate nel PAI attraverso le seguenti cinque categorie di fenomeni prevalenti: ↘ frane; ↘ esondazioni; ↘ dissesti lungo le aste dei corsi d’acqua (erosioni di sponda, sovralluvionamenti, so‐
vraincisioni del thalweg); ↘ trasporto di massa sui conoidi; ↘ valanghe. Tale metodologia classifica i comuni in 4 classi di rischio : R1 moderato: per il quale sono possibili danni sociali ed economici marginali; R2 medio: per il quale sono possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici e lo svolgimento delle attività socio‐economiche; elevato: per il quale sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi e l’interruzione delle attività socio‐economiche, danni al patri‐
monio culturale; molto elevato: per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al patri‐
monio culturale, la distruzione di attività socioeconomiche. R3 R4 Secondo le analisi degli indicatori di dissesto condotte dal PAI, il comune di Sondalo è classifi‐
cato in classe di rischio R4, molto elevato, così come la maggior parte dei Comuni dell’area valtellinese. Figura 17‐1 Estratto della carta relativa al rischio idraulico e idrogeologico per i comuni dell’area di Sondalo (Fonte: PAI, 1989). 110
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 17.2.2. contesto locale
Rischio idrogeologico La ricchezza di corsi d’acqua nella porzione di territorio in esame comporta la necessità di un monitoraggio e un’attenzione costanti verso il rischio ad essi correlati. Nel 1987 Sondalo è stato teatro di un ingente dissesto idrogeologico che ha modificato l’assetto territoriale del Comune, in particolare la frazione Le Prese è stata quasi completa‐
mente allagata in seguito alla frana della Val di Pola. Le problematiche più ingenti si riscontrano in corrispondenza del fiume Adda e dei torrenti Scala e Lenasco; in generale le cause principali sono le elevate pendenze medie del thalweg e le abbondanti portate che si verificano contestualmente a eventi meteorici rilevanti. In particolare nella zona tra Le Prese e Tiolo i dissesti sono principalmente legati a fenomeni di erosione come anche alla confluenza tra Adda e Rezzalasco. Per quanto riguarda il fiume Adda il rischio idrogeologico è causato dall’impetuosità ed è rela‐
tivo alle seguenti tipologie di dissesto: ↘ conoide ↘ esondazione ↘ dissesto fluvio – torrentizio ↘ frana ↘ valanga. Il torrente Lenasco presenta problemi legati al trasporto solido mentre il torrente Scala agli ac‐
cumuli detritici. 111
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Rischio sismico Secondo la zonazione sismica elaborata presso l’INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulca‐
nologia), il territorio comunale di Sondalo ricade in zona sismica 419, considerata a rischio bas‐
so o molto basso, così come tutti i comuni della provincia di Sondrio. Figura 17‐2 Zonizzazione sismica della regione Lombardia elaborata dall’INGV (Fonte: Pia‐
no Territoriale Regionale 2008.) Industrie a rischio di incidente rilevante Nella Valtellina c’è una sola industria rischio di incidente rilevante (IRIR) a Sondrio, quindi nes‐
suna delle attività produttive presenti a Sondalo rientrano in questa categoria. 17.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
Il Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico ha il valore di piano territoriale di settore e ha lo scopo di assicurare la difesa del suolo rispetto al dissesto di natura idraulica e idrogeologica, e di tutelare gli aspetti ambientali ad esso connessi in coerenza con le finalità generali e con i contenuti del Piano di Bacino. Gli strumenti principali del Piano sono la programmazione di opere infrastrutturali, vincoli e direttive. I piano stralcio dell’Autorità di bacino sono: ↘ PS 45: piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto e alla prevenzione dei rischi idrogeologici. ↘ PSFF : Piano Stralcio delle Fasce Fluviali ↘ PAI: Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico. In particolare il PSFF annovera tra le aree da sottoporre a Vincolo Idrogeologico per il R.D. 3267/23 tutta la sponda idrografica destra del fiume Adda e quella sinistra dei torrenti Scala e 19
Zona 1 ‐ E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti. Zona 2 ‐ Nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti. Zona 3 ‐ I Comuni interessati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti. Zona 4 ‐ E' la meno pericolosa. Nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse. 112
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Lenasco mentre rientrano nella Aree sottoposte a Vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004 art.142 comma 1 lettere c e g il corso dell’Adda, del Lenasco e dei suoi affluenti. 17.4. le iniziative locali
Nell’anno 2002 è stato pubblicato dalla Provincia di Sondrio uno Studio di Impatto Ambientale delle Valli dei torrenti Scala e Lenasco. Lo studio inquadra le principali problematiche legate ai bacini idrografici dei suddetti torrenti. Gli obiettivi dello studio sono: ↘ la messa in sicurezza dei bacini fluviali oggetto di indagine ↘ il mantenimento delle qualità ambientale attraverso azioni quali la limitazione del tra‐
sporto solido e la riduzione dell’erosione di sponda. E’ prevista la costruzione di briglie e di altre opere di difesa spondale oltre all’innalzamento di alcuni argini per limitare il rischio di esondazione. Si rimanda poi ai contenuti più puntuali della componente geologica e sismica, redatta in ambi‐
to di PGT. 17.5. valutazioni di sintesi
Territorio fortemente interessato da situazioni di rischio idrogeologico punti di debolezza criticità tendenziali Trasformazioni antropiche del territorio non at‐
tente alle condizioni di vulnerabilità territoriali Assenza di rischi territoriali legati alle attività produttive Interventi di messa in sicurezza dai rischi idro‐
geologici punti di forza opportunità d’azione Progressivi investimenti per gli interventi di messa in sicurezza dalle situazioni di rischio spazio di azione del PGT
_ individuazione delle eventuali aree di espan‐
sione insediativa in ambiti a basso rischio idro‐
geologico _ individuazione di norme e disposizioni atte a disincentivare le trasformazioni antropiche nella aree di bassa e media fattibilità geologica 18.
RIFIUTI
18.1. le fonti informative utilizzate
Osservatorio regionale per i rifiuti Dati diffusi da Arpa per gli anni 2006, 2007, 2008 e 2009 Piano provinciale per la gestione integrata dei rifiuti della Provincia di Sondrio, Provincia di Sondrio, 2006 113
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 18.2. lo stato
18.2.1. contesto d’area vasta
Gli orientamenti delle politiche comunitarie e nazionali riguardo alle problematiche legate ai rifiuti,puntano alla riduzione della produzione dei rifiuti e ad un incremento della raccolta dif‐
ferenziata. Nel 2007 nella provincia di Sondrio, come nelle altre province lombarde ad eccezione di Vare‐
se, si è registrato un calo rispetto al 2006 della produzione totale e pro capite dei rifiuti urbani, in particolare per la produzione pro capite la provincia di Sondrio, con Bergamo e Milano, è vir‐
tuosa, con un valore inferiore alla media regionale. La raccolta differenziata rappresenta un aspetto fondamentale della gestione dei rifiuti urbani, la Lombardia registra un miglioramento in tutti gli ambiti provinciali. Nei comuni a vocazione turistica, come quelli valtellinesi, la produzione di rifiuti è influenzata, nei diversi periodo dell’anno, dai flussi turistici. 18.2.2. contesto locale
Per quanto riguarda l’analisi dello stato della produzione di rifiuti viene fatto riferimento ai dati diramati dalla Provincia di Sondrio, i più recenti sono quelli relativi all’anno 2009; in questo anno per il comune di Sondalo la produzione pro capite di rifiuti si attesta a 329.6 kg/ab *anno, l’andamento di tale indicatore presenta un trend altalenante nel periodo dal 2006 al 2009: si parte da 322 kg/ab *anno del 2006 al picco di 358.43 kg/ab *anno del 2007 per poi ca‐
lare fino al 2009. Figura 18‐1 Andamento della produzione pro capite di rifiuti. (ns. elaborazione) La raccolta differenziata nel periodo dal 2006 al 2009 registra un aumento: si passa da 33.9% del 2006 al 36% del 2009, il comune non ha raggiunto l’obbiettivo del 45% di raccolta differen‐
ziata per il 2008, stabilito con il correttivo al T.U. 152/2006 del gennaio 2008, se si confermas‐
se l’andamento degli ultimi anni non verrà probabilmente centrato l’obiettivo del 65% di rac‐
114
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO colta differenziata al 2012. La situazione del Comune di Sondalo è analoga a quella di diversi Comuni montani, in cui la conformazione territoriale e le caratteristiche insediative non per‐
mettono una facile gestione del problema. Figura 18‐2 Andamento della raccolta differenziata (Ns. elaborazione) Nel comune di Sondalo si effettua raccolta porta a porta per la maggior parte dei rifiuti con l’intento di minimizzare il ricorso ai contenitori stradali. In particolare vengono raccolti porta a porta i rifiuti indifferenziati, carta e cartone, contenitori per liquidi in plastica con lattine in al‐
luminio e in banda stagnata mentre vengono conferiti in cassonetto il vetro, le pile esauste, i farmaci scaduti e la frazione umida. I rifiuti raccolti sono trasportati presso la discarica di Lenasco, sul territorio comunale di Sonda‐
lo, questa piattaforma ecologica è comprensoriale, serve i comuni dell’Alta Valle e ne possono usufruire gratuitamente anche i singoli cittadini. Per l’anno 2006, tra le tipologie di rifiuti oggetto di raccolta differenziata, carta e vetro costi‐
tuiscono le frazioni più cospicue, costituendo, insieme, il 60% in peso della raccolta differenzia‐
ta totale. Seguono gli ingombranti (17%), la plastica (8%) e il ferro (7%). Nell’anno 2005 il Comune di Sondalo ha deciso di localizzare temporaneamente una discarica di inerti provenienti da attività di scavo, costruzione e demolizione in località Verzedo, la fruibi‐
lità di questo impianto è permessa ai cittadini di Sondalo e ai titolari dotati di permesso di co‐
struire nel comune di Sondalo ma solo in presenza di un addetto del Comune. La frazione di maggior peso nella raccolta differenziata di Sondalo è rappresentata dalla carta e dal cartone, un’opportunità di crescita è quindi data dalla possibilità di incentivare l’uso della piattaforma ecologica per la raccolta del verde e dei metalli. La percentuale di raccolta differenziata nei diversi periodi dell’anno non subisce significative variazioni ma i mesi in genere più proficui sono quelli primaverili e autunnali, il mese meno fruttuoso è invece agosto. Sondalo, a differenza di altri paesi della Valle come Bormio e Livigno, non subisce in modo marcato l’impatto dei flussi turistici, la produzione pro capite è infatti inferiore di quella dei Comuni della zona e nettamente inferiore rispetto alla media provinciale. 115
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 18.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
Gli obiettivi inerenti alle tematiche dei rifiuti sono da ricercarsi nel Piano Provinciale di Gestio‐
ne Integrata dei Rifiuti della Provincia di Sondrio che recepisce le politiche europee e nazionali di contenimento della produzione e di incremento della raccolta differenziata. In particolare per quanto riguarda i rifiuti urbani l’obiettivo della riduzione della produzione (principio della prevenzione) è da raggiungere attraverso appositi strumenti che abbiano lo scopo di incentiva‐
re comportamenti compatibili a livello ambientale da parte dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione; l’obiettivo di incremento della raccolta differenziata deve essere raggiunto anche con un supporto ai Co‐
muni che devono intervenire sulla razionalizzazione della raccolta differenziata. Altri obiettivi prioritari sono: ↘ il recupero energetico anche tramite sistemi di co‐combustione e recupero di biogas ↘ smaltimento del rifiuto urbano prodotto ↘ educazione ambientale ↘ individuazione e monitoraggio della produzione dei rifiuti speciali ↘ smaltimento in condizioni di sicurezza ↘ riduzione dell’uso di materiali pericolosi nelle apparecchiature elettriche e elettroniche incentivando nei Comuni la creazione di centri di conferimento per la raccolta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – R.A.E.E. ↘ realizzazione di impianti per lo smaltimento dei rifiuti dell’industria lattiero casearia e delle deiezioni animali. 18.4. le iniziative locali
Il Comune di Sondalo ha attivato in modo capillare la raccolta porta a porta dei rifiuti con lo scopo di minimizzare il conferimento degli stessi nei raccoglitori stradali; in questo modo la si‐
tuazione della raccolta differenziata viene tenuta sotto controllo e resa più efficiente. 18.5. valutazioni di sintesi
Mancato raggiungimento degli obiettivi di rac‐
colta differenziata punti di debolezza criticità tendenziali Aumento della popolazione e delle imprese in‐
sediate a cui non segua un adeguato aumento della % di raccolta differenziata Presenza adeguata di piattaforme di raccolta differenziata dei rifiuti punti di forza opportunità d’azione Attuazione locale degli indirizzi sovraordinati in ordine al contenimento della produzione di ri‐
fiuti Potenziamento del sistema di raccolta differen‐
ziata spazio di azione del PGT
_ definizione di criteri per ottimizzare ulterior‐
mente la raccolta differenziata (spazi condomi‐
niali, accessibilità piazzola di raccolta ..) _ definizione di meccanismi condizionanti / premianti per le imprese in ordine alla produ‐
116
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO zione / trattamento dei rifiuti 19.
ENERGIA
19.1. le fonti informative utilizzate
SIRENA, Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente, 2007 Piano d’Azione per l’Energia, Regione Lombardia 2008 Sito della Fondazione Cariplo; www.fondazionecariplo.it Piano energetico provinciale, Bozza 2010 19.2. lo stato
19.2.1. contesto d’area vasta
L’analisi della ricostruzione dei flussi di energia che hanno interessato la Provincia di Sondrio, relativi all’anno 2005 ha evidenziato che il fabbisogno energetico provinciale si attesta a circa 470 ktep a fronte di una disponibilità complessiva di risorse (cioè di risorse importate e risorse da produzione locale) di 700 ktep. Il consumo provinciale pro capite è pari a 2.66 tep, in linea con il dato regionale (2.68 tep). La produzione provinciale riesce a coprire più della metà della domanda di energia complessi‐
va, è attribuibile a fonti rinnovabili (biomasse, solare, ovviamente soprattutto idroelettrico) ed è rappresentata in massima parte dall’energia elettrica. Analogamente a quanto si riscontra a livello regionale, la Provincia di Sondrio risulta essere fortemente dipendente per l’approvvigionamento di i combustibili fossili, che generano un flusso di importazione dal altri contesti territoriali. Analizzando il fabbisogno energetico per settore della Provincia emergono le peculiarità socio – economiche e meteo climatiche del territorio: i consumi maggiori si hanno infatti nel settore civile che copre da solo il 65% del totale, seguito dai trasporti (20%), dall’industria (14%) e dall’agricoltura (0.8%).In generale negli ultimi anni si riscontra un aumento del 10% dei con‐
sumi, dato superiore al trend regionale; probabilmente l’incremento è imputabile al maggior ricorso all’uso del gas naturale, in particolar modo nel settore della piccola e media industria, a discapito di altri combustibili come l’olio combustibile il cui uso decrementa del 14%. Nella figura che segue si riportano i dati relativi alla provincia di Sondrio di domanda di energia suddivisa nei diversi settori energetici negli anni tra il 2000 e il 2007. Dal grafico si nota che: ↘ a fronte di un consumo di energia elettrica tendenzialmente costante, a partire dal 2002 l’utilizzo di gas naturale è in costante crescita (85%), ↘ il consumo di gasolio e benzina sono in calo del 10% del 50% rispettivamente come anche quelli d GPL (48%) e di olio combustibile (63%). ↘ Dall’anno 2005 è cessato l’uso di carbone. ↘ Dal 2003 viene introdotto l’uso della geotermia e nel 2005 quello di biocombu‐
stibili. L’uso di biomasse è in trend decrescente, dal 2000 al 2007 scende infatti del 29%. 117
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 19‐1 Domanda di energia per settore energetico negli anni dal 2000 al 2007 per la Provincia di Sondrio. (Ns. elaborazione dai dati divulgati da SiReNa). 19.2.2. contesto locale
Dall’analisi relativa al contesto comunale per gli anni dal 2005 al 2008 della domanda di ener‐
gia evidenzia una generica diminuzione dei consumi per tutti i vettori energetici, in particolare l’utilizzo della benzina ha un calo molto marcato (44%) e simile al calo desunto dall’analisi del contesto provinciale, anche il dato relativo all’energia elettrica è in linea con il contesto pro‐
vinciale, è infatti il vettore che subisce ha andamento costante e registra una contrazione mi‐
nima (0.9%). Il consumo di FER (cioè da fonti di energia rinnovabili) decrementa del 18%. Come già riscontrato dall’analisi della situazione provinciale, si riscontra un decremento dell’uso di GPL (3%), gasolio (6%) e di biomassa (15%), 118
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 19‐2 Domanda di energia per settore energetico negli anni dal 2005 al 2008 per Sondalo. (Ns. elaborazione dai dati divulgati da SiReNa). Il settore con fabbisogno energetico maggiore è il residenziale, seguito dal settore terziario, dal settore dei trasporti, dall’industria e in ultimo dall’agricoltura. 19.3. le politiche generali di settore: obiettivi e strategie
Le linee dettate da Regione Lombardia sono coerenti con gli impegni assunti dal Consiglio Eu‐
ropeo: ↘ riduzione del 20% delle emissioni di gas ad effetto serra rispetto ai livelli del 2005 ↘ risparmio del 20% dei consumi di energia rispetto alle proiezioni per il 2020 ↘ l’obiettivo vincolante del 20% di energia da fonti rinnovabili sul totale dei consumi energetici dell’Unione ↘ obiettivo vincolante del 10% di biocarburanti sul totale dei consumi di benzina e gaso‐
lio per autotrazione nell’Unione Per quanto riguarda il risparmio energetico: ↘ la Direttiva 2006/32/CE prevedeva un obiettivo nazionale di risparmio energetico pari ad almeno il 9% dell’energia per gli usi finali negli anni 2008‐2016 ↘ il Consiglio europeo con la “politica 20‐20‐20” si spinge ad affermare la necessità di giungere al 2020 ad avere una riduzione del 20% ↘ ogni Stato membro dovrà adottare Piani pluriennali in materia di efficienza energetica con obiettivi triennali e strategie per realizzarli. Per quanto riguarda gli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili: ↘ sulla base della Direttiva 2001/77/CE l’Italia, entro il 2010, avrebbe dovuto giungere ad una copertura del 22% dei consumi elettrici finali con fonti rinnovabili, mentre con la nuova “politica 20‐20‐20” l’obiettivo è fissato nel 17% sul consumo energetico com‐
plessivo (elettricità, riscaldamento e climatizzazione estiva, trasporti) con orizzonte temporale al 2020 ↘ per il settore dei trasporti è obbligatorio considerare il contributo di almeno il 10% di energia da fonte rinnovabile rispetto ai consumi totali nel settoreogni Stato membro 119
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO dovrà adottare un proprio Piano di azione nazionale riportante gli obiettivi per le quo‐
te di fonti rinnovabili, ripartiti anche per i diversi settori d’uso e le misure da adottare per raggiungerli. 19.4. le iniziative locali
Il comune di Sondalo dall’anno 2000 ha sul proprio territorio una centrale termica di teleriscal‐
damento alimentata a biomasse. Il materiale di combustione della centrale è quello di scarto prodotto dalla lavorazione del le‐
gno e quello derivante dagli interventi di manutenzione dei boschi. Al fine della manutenzione boschiva e del recupero delle ramaglie il Comune ha costituito, in accordo con gli altri comuni dell’Alta Valtellina, il Consorzio Forestale Alta Valtellina, altro scopo del Consorzio è la valoriz‐
zazione del patrimonio agro – silvo – pastorale. L’impianto a biomassa consente di non rendere diseconomici gli interventi di manutenzione boschiva. L’impianto è gestito dalla Società Teleriscaldamento ‐ Coogenerazione Valcamonica, Valtellina Valchiavenna (TCVVV) S.p.A. con sede a Tirano. Il rendimento medio termico stagionale delle caldaie è superiore all’80% e il recupero del calore latente dei fumi è garantito da un condensatore di cui tutte le caldaie sono munite. I fumi vengono monitorati costantemente e le polveri vengono abbattute da un sistema multi ciclone e con la depolverizzazione a umido.
Il sistema di distribuzione è costituito da una rete di tubazioni di diametro decrescente in funzione del carico termico e su tutto il percorso è attivo un monitoraggio per il rilevamento delle perdite che segnala esattamente il guasto agli operatori in centrale. Le sottostazioni di utenza sono dotate di uno scambiatore di calore a piastre che fornisce calore al circuito interno dell’abitazione; inoltre, ogni sottostazione è attrezzata con strumenti per la misura della portata e della temperatura ed è attivo di un sistema di regolazione che è gestito direttamente dalla sede centrale attraverso un collegamento informatizzato. Altra fonte di approvvigionamento energetico è la centrale idroelettrica, realizzata dal Comune di Sondalo nel 2005 e che sfrutta la risorsa idrica dell’acquedotto comunale. La sorgente utilizzata per l’intervento è quella in località Fontanaccia, nella frazione di Frontale, che è anche la maggior fonte di alimentazione dell’acquedotto comunale. La produzione netta dell’impianto è di circa 1'000'000 kW/anno, in questo modo le acque captate vengono utilizzate per due scopi: quello potabile e quello per la produzione energe‐
tica. Il Comune di Sondalo nel maggio del 2007 ha condotto un audit energetico sugli edifici di sua proprietà con le finalità di analizzare i consumi e i fabbisogni degli edifici comunali e di valutare i potenziali interventi di risparmio attuabili con indicazioni delle possibilità economicamente più convenienti ed energeticamente più efficienti. Sono stati sottoposti ad audit il municipio, la casa di riposo di via Bertacchi, l’asilo nido, la scuo‐
la elementare e la scuola materna. Il municipio è risultato essere in classe energetica E, l’asilo nido in classe C. Sia per il municipio che per l’asilo nido sono stati individuati 2 interventi sulle utenze elettriche che portano ad un risparmio rispettivamente di 21.894 kWh*anno e di 11.286 kWh*anno di energia elettrica e di 10 e 5 tonnellate all’anno di CO2. 120
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 19.5. valutazioni di sintesi
Patrimonio edilizio esistente con bassi livelli di efficienza energetica punti di debolezza criticità tendenziali Fase di crisi economica che può provocare un arretramento della qualità energetica‐
ambientale delle trasformazioni territoriali Presenza della centrale di teleriscaldamento Elevata presenza di biomasse punti di forza opportunità d’azione Quadro di sostegno economico favorevole a processi di qualificazione nella produzione e nell’uso dell’energia Possibilità di fissazione di requisiti prestazionali elevati per il comparto edilizio e produttivo, in‐
sediato e insediabile Filiera bosco – biomassa – energia spazio di azione del PGT
_definire, per i nuovi interventi insediativi, standard prestazionali energetici più perfor‐
manti di quelli del quadro normativo vigente, eventualmente anche attraverso meccanismi condizionanti e incentivanti _definire criteri e indirizzi per garantire un buon micro‐clima urbano, funzionale a contenere i consumi energetici _subordinare gli ampliamenti delle attività pro‐
duttive e commerciali esistenti a interventi di qualificazione energetico‐ambientale _ eventuali ambiti di espansione inseditiva da verificare in relazione alla rete di teleriscaldamento (esistente e di previsione) 121
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO D. quadro
programmatico
e ricognitivo
Questa sezione del QCO è atta a restituire gli elementi di programmazione territoriale che, alle diverse scale, introducono elementi di riferimento per le scelte di piano, sia in relazione al loro trattamento progettuale (proprio dei contenuti decisionali del piano) sia in ragione del percor‐
so di valutazione ambientale strategica che accompagna il piano stesso. In questa direzione, l’analisi della programmazione locale e sovraordinata riporta anche una specifica sezione relativa agli specifici obiettivi ambientali posti da tali programmi (laddove espressi), obiettivi che servono, all’interno del Rapporto Ambientale, per verificare la coerenza tra le scelte di piano e gli obiettivi di riferimento ambientale. L’analisi riguarda piani, programmi e progettualità espressi alle diverse scale di governo territoriale, da quella regionale a quella comunale, e relativamente agli ambiti tematici di più pertinente relazione con la redazione dello strumento urbanistico. Ogni strumento viene analizzato attraverso la seguente articolazione: ↘ obiettivi generali, specificando quelli eventualmente direttamente riferiti alla sostenibilità ambientale ↘ obiettivi e strategie a specificazione territoriale locale, riguardanti cioè il territorio di Sondalo o il contesto di stretta relazione ↘ ricadute dirette sulle scelte di PGT (di indirizzo e/o cogenti), al fine di mettere in risalto quali siano le necessarie coerenze che il piano deve assumere e/o definire (sia in termini di obiettivi sia in termini di azioni/interventi) 122
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 20.
STRUMENTI ALLA MACRO SCALA
20.1. PTR_piano territoriale regionale
Il PTR, approvato nel 2010, si compone dei seguenti elaborati: ↘ Documento di Piano ↘ Piano Paesaggistico (aggiorna e integra quello precedente) ↘ Strumenti operativi ↘ Sezioni tematiche ↘ Valutazione Ambientale Strategica. Il ruolo del PTR è quello di dare un quadro di riferimento per le scelte territoriali agli enti locali; infatti le previsioni introdotte hanno carattere di indirizzo e orientamento per gli strumenti di pianificazione locale e solo in limitati casi (elencati all’art. 20 comma 4 della LR 12/2005 ovvero infrastrutture prioritarie, potenziamento linee di comunicazione e del sistema della mobilità, poli di sviluppo regionale, zone di preservazione e salvaguardia ambientale) possono avere ca‐
rattere prevalente su questi. 20.1.1. Il Documento di Piano
Definisce gli obiettivi di sviluppo socio economico della Lombardia individuando tre Macro Obiettivi: 1. Rafforzare la competitività dei territori della Lombardia 2. Riequilibrare il territorio lombardo. 3. Proteggere e valorizzare le risorse della regione La declinazione degli obiettivi è effettuata sia dal punto di vista ↘ Tematico, che si compone di: Ambiente (aria e fattori climatici, acqua, suolo, flora, fauna e biodiversità, rumore, radiazioni), Assetto territoriale (infrastrutture e mobilità, diffusione urbana, utilizzo del suolo, rifiuti, reti commerciali), Assetto economi‐
co/produttivo (energia, agricoltura, industria, turismo, competitività, fiere), Paesaggio e patrimonio culturale e Assetto sociale Sia dal punto di vista ↘ Territoriale, che si articola per sistemi: sistema Metropolitano, sistema della Monta‐
gna, sistema Pedemontano, sistema dei Laghi, sistema della Pianura Irrigua, sistema del Fiume Po e Grandi Fiumi di Pianura Il comune di Sondalo è quindi trattato in relazione al sistema della Valtellina territorio interamente montuoso, caratterizzato complessivamente da una bassa densità abita‐
tiva e da tassi di variazione della popolazione molto bassi. La residenza e le attività produttive e commerciali si concentrano nei fondovalle che sono quindi densamente urbanizzati e che pre‐
sentano spesso le stesse problematiche delle aree di pianura (congestione stradale, inquina‐
mento acustico e atmosferico, forte consumo di suolo, ecc.). Nel sistema produttivo valtellinese ha una certa rilevanza il settore industriale, mentre è relativamente basso il peso dell’agricoltura e quello del settore turistico, che ha un buon livello di sviluppo solo nell’Alta Valtellina. Per superare questa situazione la Valtellina sta promuovendo un modello di crescita che possa coniugare lo sviluppo turistico e le considerevoli risorse naturali e culturali, puntando sulla diversità dell’offerta e sulla complementarietà con l’agricoltura e i servizi. Un punto critico è l’accessibilità, penalizzata da infrastrutture viabilistiche e ferroviarie insufficienti; gli interven‐
ti di miglioramento dell’accessibilità alla Valtellina sono chiaramente finalizzati all’integrazione territoriale della Provincia di Sondrio con l’area metropolitana e a promuovere l’attrattività per l’insediamento di servizi e strutture produttive nell’area di Sondrio e Tirano. (fonte Relazione del Documento di Piano del PTR) 123
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 20‐1 Documento di Piano – I sistemi territoriali del PTR (stralcio) Il territorio lombardo è stato analizzato attraverso l’analisi SWOT, della quale di seguito si ri‐
porta il contenuto relativo al sistema territoriale della montagna. 124
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO PUNTI DI FORZA: DEBOLEZZE: ↘ Appartenenza ad un sistema riconoscibile e riconosciuto a livello europeo, oggetto di programmi e di interventi specifici ↘ Paesaggio connotato da una forte permanenza di carat‐
teri naturali, particolarmente integri nelle zone poste ad alta quota, e di rilevante interesse panoramico ↘ Varietà del paesaggio agrario improntato dall’uso agro‐
forestale del territorio ↘ Qualità storica e culturale, ricco patrimonio architetto‐
nico anche per la presenza diffusa di episodi di architet‐
tura spontanea tradizionale ↘ Forte identità storico culturale e sociale delle popolazio‐
ni locali ↘ Ricco patrimonio forestale, vegetazione varia e rigoglio‐
sa ↘ Disponibilità di risorse idriche ↘ Territori a forte sensibilità percettiva che richiedono una particolare attenzione nell’inserimento paesaggistico dei nuovi interventi ↘ Scarsa valorizzazione del patrimonio culturale e limitata accessibilità ai beni culturali ↘ Deterioramento del patrimonio architettonico tradizio‐
nale ↘ Fragilità idrogeologica e fenomeni importanti di dissesto ↘ Dissesto idrogeologico, abbandono malghe in alta quo‐
ta, abbandono dei boschi a causa della diminuzione dei fondi regionali da dedicare alla manutenzione del terri‐
torio ↘ Diminuzione delle aree agricole e delle attività zootecni‐
che per l’abbandono del territorio ↘ Scarsa accessibilità dell’area che comporta difficoltà per le attività industriali e artigianali in termini di accesso ai mercati di sbocco e di approvvigionamento ↘ Frammentazione amministrativa per la presenza di mol‐
ti comuni con ridotto numero di abitanti ↘ Spopolamento e invecchiamento della popolazione an‐
che per il trasferimento dei giovani ↘ Valore ricreativo del paesaggio montano e rurale ↘ Scarsità di risorse pubbliche per servizi, erogate in rela‐
zione al numero di abitanti, a causa dello scarso popo‐
lamento della montagna e del maggior costo dei servizi
OPPORTUNITA’: MINACCE ↘ Collocazione geografica strategica per la posizione di frontiera e di porta rispetto ai collegamenti transfronta‐
lieri locali che intercetta il sistema complessivo dei vali‐
chi e delle vie degli scambi ↘ Implementazione del ruolo di cerniera socio‐culturale tra popoli e nazioni, valorizzando le relazioni transfron‐
taliere ↘ Sviluppo di iniziative indirizzate al perfezionamento dell’assetto urbano e di antica antropizzazione (dove le relazioni da sempre superano i confini stato/nazione) con nuove forme di cooperazione trasnazionale e tra‐
sfrontaliera ↘ Potenziamento del ruolo multifunzionale dell’agricoltura, del sistema degli alpeggi come presidio del territorio e con attenzione al valore economico ↘ Immagine positiva del territorio e dei suoi prodotti tipici ↘ Sviluppo di modalità di fruizione turistica ecocompatibili che valorizzino la sentieristica e la presenza di ambiti naturali senza comprometterne l’integrità ↘ Valorizzazione del patrimonio culturale diffuso e meno noto come strumento di redistribuzione dei flussi turisti‐
ci ↘ Presenza di ambiti naturali integri o da rinaturalizzare e di una rete di sentieri agibili o da recuperare (anche a fronte di un progressivo e incontrollato aumento delle aree boscate di scarsa qualità) per incentivare l’uso turi‐
stico/ricreativo del territorio montano anche nella sta‐
gione estiva ↘ Promozione della produzione delle energie rinnovabili (es. biomasse) ↘ Qualificazione dell'assetto idrogeologico e idraulico ↘ Migliore utilizzo risorse idriche come fonte energetica
↘ Inadeguatezza delle condizioni di accessibilità ↘ Modificazione del regime idrologico e rottura dell’equilibrio e della naturalità del sistema dovuti al continuo aumento del numero degli impianti di deriva‐
zione per produzione di energia idroelettrica nell'area alpina ↘ Perdita di biodiversità e di varietà paesistica per l’avanzamento dei boschi con la conseguente scompar‐
sa dei maggenghi, riduzione dei prati e dei pascoli, dei sentieri e della percepibilità degli elementi monumentali dalle strade di fondovalle ↘ Rischio di alterazione del paesaggio (soprattutto profilo delle montagne) per l’installazione di elettrodotti o di impianti di telecomunicazione sulle vette e i crinali ↘ Pericolo di deterioramento delle aree territoriali di buo‐
na qualità per processi di spopolamento e perdita di presidio del territorio ↘ Realizzazione di strade di montagna al solo fine di servi‐
re baite recuperate come seconde case ↘ Perdita progressiva dei terrazzamenti con significativa compromissione di una forte consolidata caratterizza‐
zione paesaggistica e della stabilità dei pendii ↘ Continua diminuzione del numero degli addetti e della popolazione residente 20.2. PPR_piano paesistico regionale
Il Piano Paesaggistico Regionale assume tre principi fondativi: 125
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘ la conservazione dei caratteri che definiscono l’identità e la leggibilità dei paesaggi del‐
la Lombardia, attraverso il controllo dei processi di trasformazione, finalizzato alla tu‐
tela delle preesistenze e dei relativi contesti; ↘ il miglioramento della qualità paesaggistica e architettonica degli interventi di trasfor‐
mazione del territorio; ↘ la diffusione della consapevolezza dei valori del paesaggio e la loro fruizione da parte dei cittadini. I tre principi individuati ‐ conservazione, innovazione, fruizione ‐ si collocano sullo stesso piano e sono tra loro interconnessi. Il Piano però evidenzia come esse siano perseguibili con stru‐
menti diversi, muovendosi in tal senso in totale coerenza con le indicazioni della Convenzione Europea del paesaggio. Lo strumento normativo ha principalmente efficacia nei confronti della conservazione. La qualità degli interventi innovativi dipende dalla cultura degli amministratori e dei progettisti. Anche la consapevolezza e la fruizione dipendono da fattori che sono in gran parte sottratti al controllo amministrativo, mentre sono influenzate dagli investimenti e dalle politiche attive che le autorità di governo sono in grado di promuovere. In particolare, con riferimento alle priorità di salvaguardia e preservazione ambientale e pae‐
saggistica del PTR, sono stati introdotti a livello cartografico e normativo i seguenti temi di at‐
tenzione: ↘ tutela e valorizzazione dei laghi lombardi ↘ rete idrografica naturale fondamentale ↘ infrastruttura idrografica artificiale della pianura ↘ geositi di rilevanza regionale ↘ siti UNESCO ↘ rete verde regionale ↘ belvedere, visuali sensibili e punti di osservazione del paesaggio In coerenza con il quadro legislativo nazionale e quello normativo e programmatorio regionale, sono stati inoltre aggiornati e integrati i riferimenti informativi e normativi relativi a: ↘ sistema delle aree protette e siti Rete Natura 2000 ↘ strade panoramiche e tracciati guida paesaggistici ↘ centri, nuclei ed insediamenti storici ↘ infrastrutture per la mobilità, dei corridoi tecnologici e dei nuovi impianti di produzio‐
ne di energia Gli strumenti di pianificazione di livello locale devono far riferimento all’art. 17 della normativa “Tutela paesaggistica degli ambiti di elevata naturalità” 1.Ai fini della tutela paesaggistica si definiscono di elevata naturalità quei vasti ambiti nei quali la pressione antropica, intesa come insediamento stabile, prelievo di risorse o semplice presenza di edificazione, è stori‐
camente limitata 2 In tali ambiti la disciplina paesaggistica persegue i seguenti obiettivi generali: a) recuperare e preservare l'alto grado di naturalità, tutelando le caratteristiche morfologiche e vegetaziona‐
li dei luoghi; b) recuperare e conservare il sistema dei segni delle trasformazioni storicamente operate dall'uomo; c) favorire e comunque non impedire né ostacolare tutte le azioni che attengono alla manutenzione del terri‐
torio, alla sicurezza e alle condizioni della vita quotidiana di coloro che vi risiedono e vi lavorano, alla produt‐
tività delle tradizionali attività agrosilvopastorali; d) promuovere forme di turismo sostenibile attraverso la fruizione rispettosa dell’ambiente; e) recuperare e valorizzare quegli elementi del paesaggio o quelle zone che in seguito a trasformazione pro‐
vocate da esigenze economiche e sociali hanno subito un processo di degrado e abbandono. 3. Gli ambiti di elevata naturalità di cui al comma 1, individuati nel presente Piano nella tavola D e nel reper‐
torio a questo allegato, coincidono con quelli già perimetrati dalla d.g.r. 3859/1985 e succ. mod. e int., ad esclusione di quelli ricadenti nelle Province di Milano e di Pavia e degli ambiti di contiguità ai parchi regionali dell’Oglio Nord e dell’Oglio Sud in Provincia di Bergamo e in Provincia di Brescia. 126
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 6. Negli ambiti di cui al presente articolo, gli interventi sottoelencati sono soggetti alla seguente disciplina, fatti comunque salvi gli indirizzi e le determinazioni contenuti nel Piano del Paesaggio Lombardo nonché le procedure di V.I.A., qualora previste dalla vigente legislazione: a) la realizzazione di nuove grandi attrezzature relative allo sviluppo ricettivo, sportivo e turistico, è possibile solo se prevista nel Piano Territoriale di Coordinamento provinciale; nelle more dell'entrata in vigore del P.T.C.P. sono ammessi esclusivamente i predetti interventi che siano ricompresi in strumenti di programma‐
zione regionale o provinciale; b) la realizzazione di opere relative alle attività estrattive di cava e l'apertura di nuove discariche, è possibile solo se prevista in atti di programmazione o pianificazione territoriale di livello regionale o provinciale; c) la realizzazione di nuove strade di comunicazione e di nuove linee per il trasporto di energia e fluidi, che non siano meri allacciamenti di strutture esistenti, è consentita individuando le opportune forme di mitiga‐
zione, previa verifica dell’impraticabilità di soluzioni alternative a minore impatto da argomentare con appo‐
sita relazione in sede progettuale. … 8. Non subiscono alcuna specifica limitazione per effetto del presente articolo, le seguenti attività: a) manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed eventuale ampliamento dei manufatti esistenti, nonché gli interventi ammessi nelle situazioni indicate al comma 12, purchè gli interventi siano rispettosi dell’identità e della peculiarità del costruito preesistente; b) opere di adeguamento funzionale e tecnologico di impianti e infrastrutture esistenti; c) utilizzazione agro‐silvo‐pastorale del suolo, ivi compresa la realizzazione di strutture aziendali connesse all'attività agricola anche relative alle esigenze abitative dell'imprenditore agricolo; d) opere relative alla bonifica montana, alla difesa idraulica, nonché tutti gli interventi di difesa della pubbli‐
ca incolumità e conseguenti a calamità naturali; e) piccole derivazioni d’acqua, ove risulti comunque garantito il minimo deflusso vitale dei corpi idrici, da verificarsi anche in relazione ai criteri di cui alla d.g.r. n. 2121 del 15 marzo 2006; f) opere di difesa dall’inquinamento idrico, del suolo, atmosferico ed acustico, previo studio di corretto inse‐
rimento paesaggistico delle stesse; g) eventuali nuove strade, necessarie per consentire l’accesso ad attività già insediate, realizzate nel rispetto della conformazione naturale dei luoghi e della vegetazione, con larghezza massima della carreggiata di m. 3,50 e piazzole di scambio. 9. I committenti ed i progettisti degli interventi ammessi e degli strumenti pianificatori sono tenuti al rispet‐
to del contesto paesaggistico ed ambientale, nonché a garantire la coerenza delle opere e delle previsioni dei piani con i contenuti del presente articolo e con gli indirizzi del Piano Paesaggistico Regionale. A tal fine i predetti progettisti fanno riferimento, per quanto applicabili, a: ‐ Indirizzi di tutela, contenuti nel presente P.P.R.; ‐ Criteri e procedure per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia dei beni paesaggistici approvati con d.g.r. n. 2121 del 15 marzo 2006 e pubblicati sul 3° supplemento straordinario del B.U.R.L. del 31 marzo 2006; ‐ “Linee guida per l’esame paesistico dei progetti” approvati con d.g.r. n.11045 dell’8 novembre 2002 e pub‐
blicati sul 2° supplemento straordinario del B.U.R.L. del 21 novembre 2002; ‐ Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi compensativi approvati con d.g.r. n. 675 del 21 settembre 2005 (Pubblicata nel B.U.R.L. 4 ottobre 2005, I S.S. al B.U.R.L. 3 ottobre 2005, n. 40.) e succes‐
sivamente modificati con d.g.r. n. 8/3002 del 27 luglio 2006 (pubblicata sul 2° Supplemento Straordinario del B.U.R.L. del 24 agosto 2006); ‐ “Quaderno Opere Tipo di ingegneria Naturalistica” approvato con d.g.r. n. 48470 (pubblicata sul B.U.R.L. 9 maggio 2000, n. 19 S.S.); ‐ Direttiva per il reperimento di materiale vegetale vivo nelle aree demaniali da impiegare negli interventi di ingegneria naturalistica, approvata con d.g.r. n. 2571 del 11 dicembre 2000 e pubblicata sul B.U.R.L. n. 52 del 27 dicembre 2000. 10. In fase di revisione dei propri strumenti urbanistici i comuni, qualora ravvisino la presenza negli ambiti di elevata naturalità di campeggi o di altre attività o attrezzature, non compatibili con gli obiettivi di tutela de‐
gli ambiti stessi, individuano aree idonee al loro trasferimento. 11. Sino a quando i comuni, il cui territorio ricade interamente o parzialmente all'interno degli ambiti di ele‐
vata naturalità, non rivedono i propri strumenti urbanistici in conformità alla disciplina del presente piano e agli obiettivi e alle disposizioni del presente articolo, si applicano le norme dei piani urbanistici vigenti, assu‐
mendo quali indirizzi progettuali quelli contenuti in “I criteri e le procedure per l‟esercizio delle funzioni am‐
ministrative in materia dei beni paesaggistici“approvati con d.g.r. n. 2121 del 15 marzo 2006, esclusivamen‐
te nelle seguenti situazioni: a) ambiti che alla data di entrata in vigore del presente piano risultino edificati con continuità, compresi i lot‐
ti interclusi ed escluse le aree libere di frangia, a tal fine perimetrate dai comuni; b) previsioni contenute in piani urbanistici attuativi già convenzionati o in programmi di intervento già bene‐
ficiari di finanziamenti pubblici e situazioni di diritti acquisiti alla data di entrata in vigore del presente piano; al di fuori delle situazioni di cui alle lettere a) e b) del presente comma, non possono essere realizzati inter‐
venti urbanistici ed edilizi, fatto salvo quanto disposto al comma 8. 127
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Di seguito sono riportati gli elementi che caratterizzano il paesaggio che Il PTR individua sul territorio di Sondalo e nei comuni limitrofi, elementi la cui disciplina di livello locale (PGT) deve porsi in coerenza e continuità con i principi del PPR. Figura 20‐2 Tav B ‐ Elementi identificativi e percorsi di interesse paesaggistico LUOGHI D’IDENTITA’ RE‐
GIONALE 27 Rifugio e Passo di Gavia PAESAGGI AGRARI TRADI‐
ZIONALI 56 Alpeggi della val Grosina 67 Prati di frontale e pascoli della valle di Rezzalo GEOSITI DI RILEVANZA RE‐
GIONALE STRADE PANORAMICHE TRACCIATI GUIDA PAESAG‐
GISTICI Figura 20‐3 Tav C ‐ Elementi identificativi e percorsi di interesse paesaggistico GEOSITI DI RILEVANZA REGIONALE 231 Cava Maffeis 239 Val Pola SIC – SITI DI IMPOR‐
TANZA COMUNITARIA PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO 128
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 20‐4 Tav E ‐ Viabilità di rilevanza paesaggistica STRADE PANORA‐
MICHE 99 SS300 del Passo di Gavia TRACCIATI GUIDA PAESAGGISTICI (vedi di seguito) Di seguito sono riportati e descritti i tracciati guida paesaggistici, sopra individuati: 01 Sentiero Italia E’ parte integrante di una connessione escursionistica attraverso l’Italia, dalla Sardegna al Friuli Giulia. La parte lombarda connette il tratto piemontese con quello trentino attraverso il terri‐
torio dell’Alta Valtellina da est ad ovest. Si tratta di sentieri già esistenti, generalmente fruibili dalla maggior parte degli escursionistici. 06_ Alta Via della Magnifica Terra Percorso escursionistico pedonale con partenza e arrivo a Sondalo attraverso il territorio dell’antica Contea di Bormio in alta Valtellina e connette, in sette tappe, tutte le principali ca‐
ratteristiche ambientali e paesaggistiche delle valli laterali dell’Adda. 08 Sentiero lombardo della Pace Itinerario escursionistico d’alta quota, proseguimento in territorio lombardo del medesimo iti‐
nerario trentino, dedicato ai luoghi di combattimento della Prima Guerra Mondiale 12 Sentiero Valtellina Percorso ciclopedonale di fondovalle della Valtellina accessibile ai pedoni, ciclisti,… segue le sponde del fiume ora in sponda destra ora in sponda sinistra. Tracciato continuativo da Colico a Tirano e Grosio salvo un breve tratto alla “stretta”di Dazio. Realizzazione a cura delle Comu‐
nità Montane della Valtellina. Da Grosio può raggiungere Bormio utilizzando il dismesso trac‐
ciato della ss38. 20. Sentiero delle Orobie e Gran via delle Orobie E’ un percorso escursionistico di crinale lungo le Alpi Orobiche ed è ripreso anche dal Sentiero Italia. Offre scorci suggestivi dell’ambiente e del patrimonio faunistico. Si sviluppa a quote ai 2000m s.l.m., con alcuni valichi anche a quote maggiori. (www.sentierodelleorobie.it ) 25 Alta Via Camusa Riguarda il proseguimento, sul versante settentrionale dell’alta Valcamonica dell’Alta via dell’Adamello, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio 20.3. RER_rete ecologica regionale
Il Piano Territoriale Regionale (PTR) promuove la realizzazione della Rete Verde Regionale (PTR ‐ Piano Paesaggistico, normativa art.24) e della Rete Ecologica Regionale, entrambe sono rico‐
nosciute dal PTR come Infrastrutture Prioritarie per la Lombardia e vengono articolate a livello provinciale e comunale. In particolare i sistemi a rete sono un prioritario elemento conoscitivo 129
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO e di riferimento nell’ambito della valutazione delle scelte di trasformazione degli spazi liberi, che devono essere attuate con l’attenzione alla conservazione della continuità delle reti. La rete del verde dei PTCP vigenti (talora denominata “rete ecologica”) è da ritenere elemento conoscitivo e di riferimento, in attesa di un disegno compiuto per la Rete Verde Regionale e la Rete Ecologica Regionale. Figura 20‐5 La Rete ecologica regionale. Fonte: PTR di Regione Lombardia LEGENDA La Rete Ecologica Regionale (RER) è la modalità per raggiungere le finalità previste in materia di biodiversità e servizi ecosistemici, a partire dalla Strategia di Sviluppo Sostenibile Europea (2006) e dalla Convenzione internazionale di Rio de Janeiro (5 giugno 1992) sulla diversità bio‐
logica. La dimensione della Rete si sviluppa a livello regionale inquadrandosi nel più vasto sce‐
nario territoriale ambientale delle regioni biogeografiche alpina e padana. La traduzione sul territorio della RER avviene mediante i progetti di Rete Ecologica Provinciale e Locali che, sulla base di uno specifico Documento di Indirizzi, dettagliano la RER. I principali obiettivi correlati alla definizione della Rete Ecologica ai diversi livelli sono: −
−
−
−
−
il consolidamento ed il potenziamento di adeguati livelli di biodiversità vegetazionale e faunistica la realizzazione di nuovi ecosistemi o di corridoi ecologici funzionali all’efficienza della Rete, anche in risposta ad eventuali impatti e pressioni esterni la riqualificazione di biotopi di particolare interesse naturalistico la previsione di interventi di deframmentazione mediante opere di mitigazione e com‐
pensazione ambientale l’integrazione con il Sistema delle Aree Protette e l’individuazione delle direttrici di permeabilità verso il territorio esterno rispetto a queste ultime. Nello specifico sono state identificate cartograficamente 417 aree, denominate “Aree impor‐
tanti” perché tra le più importanti per la conservazione di un determinato tema nell’ecoregione e ognuna di queste aree fa parte di uno specifico gruppo tematico. Le indicazioni per l’attuazione della Rete Ecologica Regionale intendono favorire la realizzazio‐
ne di nuove attività ecosistemiche che incrementino la connettività tra : ↘
i due versanti, in modo trasversale 130
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘
nord e sud, collegando il contesto dell’alta Valtellina con l’ambito più a valle Come si evince dall’immagine a seguire, per quanto concerne il territorio di Sondalo: la gran parte del territorio comunale è definito come “elemento di primo livello della RER”, a denotare uno scenario di estrema attenzione nei processi di trasformazione antropica l’Adda e il suo ambito di riferimento sono considerati “corridoi regionali primari a bassa o mo‐
derata antropizzazione”, a segnalare come l’Adda costituisca una direttrice forte dei processi di qualificazione ambientale e come il sistema insediativo sia differente da quello “ad alta an‐
tropizzazione” che caratterizza l’ambito da Grosio in giù sono individuati due “varchi da tenere” (tra Sontiolo e Sondalo e a monte delle Prese) ove è necessario preservare l’area da ulteriore consumo di suolo prevedendo contemporaneamente interventi per ripristinare la continuità ecologica presso le interruzioni antropiche già presenti 131
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 20‐6 scheda 144 Valle del Braulio e Val Zebrù (fonte RER, stralcio sezioni 124‐125‐144‐145) 132
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 21.
STRUMENTI ALLA MESOSCALA
21.1. PTRA MAV _ piano territoriale regionale d’area della
media e alta valtellina
21.1.1. contenuti e obiettivi
La Giunta Regionale con deliberazione n.2690 del 14 dicembre 2011 ha adottato il PTRA Media e Alta Valtellina che promuove lo sviluppo equilibrato del territorio dei 18 comuni della Media e Alta Valtellina, la valorizzazione del patrimonio ambientale ed il governo delle opportunità economiche. Il PTRA interessa i comuni di Teglio, Bianzone, Aprica, Villa di Tirano, Tirano, Serio, Lovero, To‐
vo S. Agata, Vervio, Mazzo di Valtellina, Grosotto, Grosio, Sondalo, Valdisotto, Valfurva, Bor‐
mio, Valdidentro, Livigno. Complessivamente il territorio considerato dal PTRA racchiude inte‐
gralmente le due Comunità Montane della Valtellina di Tirano e della Alta Valtellina. Figura 21‐1 localizzazione dei comuni coinvolti nel PTRA (fonte PTRA) Elemento di rilievo per questo territorio è la centralità rispetto ad un ampio sistema di aree na‐
turali protette: oltre il 55 % della superficie della MAV è soggetta ad un regime di protezione del territorio attraverso differenti forme di tutela (Parchi Nazionali e Regionali, SIC, ZPS, PLIS).
La MAV è infatti compresa per una vasta porzione di territorio (130.730 ha) nel Parco Naziona‐
le dello Stelvio. Il territorio della MAV si inserisce al centro di una maglia di corridoi multimodali paneuropei, individuati dall’Unione Europea come corridoi strategici per lo sviluppo del traffico internazio‐
nale tra i Paesi della Unione Europea e quelli dell'Europa orientale. 133
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐2 Principali corridoi multimodali paneuropei più prossimi al PTRA (fonte PTRA) 21.1.2. obiettivi e ricadute dirette sulle scelte di PGT
L’obiettivo principale del Piano è: “Sviluppo del Territorio della Media e Alta Valtellina mediante la valorizzazione del patrimonio ambientale e il governo delle opportunità economiche, conseguenti agli eventi connessi ai Mondiali di sci 2005”. Il PTRA prevede di perseguire i seguenti tre macro obiettivi strategici; si riporta in modo pun‐
tuale quanto più strettamente connesso agli elementi di orientamento delle scelte di PGT: Obiettivo strategico 1. “MAV territorio di qualità di vita e ambiente” Scenario in cui la MAV risulti connessa e dotata di servizi di nuova generazione, a supporto del‐
le esigenze sociali, dello sviluppo economico e del turismo, coerentemente con la componente ambientale dello sviluppo sostenibile. Obiettivi specifici: 1.A Riqualificazione dei domini sciabili 1.B Sviluppare una green‐way dell’Adda come dorsale della mobilità lenta 1.C Garantire una adeguata offerta di servizi, adeguandola al territorio Il Piano prevede che i Comuni nell’ambito dei PGT devono redigere i PdS e i PUGSS in modo coordinato a livello di Comunità Montana o, in subordine e previa approvazione motivata dalla Provincia, a livello di associazione di comuni 1.D Promuovere la valenza multifunzionale delle attività agro‐silvo‐pastorali 1.E Promuovere la Rete Ecologica 1.F Promuovere azioni ecocompatibili in ambito energetico 134
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Obiettivo strategico 2. “MAV valle aperta nel cuore delle Alpi” Miglioramento dell’ accessibilità della MAV, promuovere un’attrattività a livello internazionale estesa a tutto l’anno e in “sana competizione” con le vicine mete turistiche. In quest’ottica ri‐
sulta strategico lo sviluppo delle connessioni turistiche e dei coordinamenti gestionali con le valli limitrofe, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile e ai percorsi storici. Obiettivi specifici: 2.A Promuovere l’accessibilità ferroviaria come scelta strategica di sviluppo sostenibile. Favori‐
re il ruolo di tirano come nodo di un modello a rete 2.B Valorizzare dei tracciati storici intervallivi 2.C Sviluppare relazioni culturali e turistiche intervallive Obiettivo strategico 3. “MAV identità da valorizzare” Tutela e valorizzazione del paesaggio storico con particolare attenzione ai percorsi storici, alle dighe, agli alpeggi, ai terrazzamenti; promozione della filiera agro‐alimentare; promozione nel‐
la popolazione locale della consapevolezza della propria identità storica e culturale. Obiettivi specifici: 3.A Promuovere il recupero multifunzionale dell’ospedale E. Morelli di Sondalo Nello specifico il Piano approfondisce lo stato attuale e i processi in corso per la riqualificazio‐
ne del Villaggio Morelli andando a indicare i seguenti interventi: ↘
sono consentiti interventi di ristrutturazione senza alterazione delle volumetrie e della sagoma esterna degli edifici al fine di garantire l’unitarietà percettiva dell’intero ambi‐
to e i segni dell’esistente morfologia insediativa; ↘
sono vietati interventi che alterino in modo permanente la qualità paesaggistica dell’ambiente e la partitura tipologica e formale originaria dei luoghi, nonché com‐
promettano il valore testimoniale degli edifici esistenti; ↘
dovrà essere conservato l’involucro e l’impianto di spazi aperti e di tracciato stradale con le relative arcate di sostegno, i filari e le aree verdi; ↘
sono comunque consentiti interventi di ristrutturazione interna degli edifici; ↘
è vietata l’apertura di nuove strade. 3.B Valorizzare l’identità del paesaggio storico Nel territorio di Sondalo è stata individuata la“ Testata della media Valle” che è caratterizzata da due livelli di cogenza: Disposizioni di indirizzo ↘
Il PTRA identifica il versante S/O (denominato “testata della Media Valle”) dell’anfiteatro di Sondalo come ambito di valore paesaggistico. ↘
Il comune di Sondalo inserisce nel PGT misure specifiche di tutela paesistica delle vi‐
suali su tale testata dalla SS 38 e dal tracciato storico della SS38 e in particolare verso il complesso dell’ospedale e dell’ex sanatorio, la pineta di Sortenna, verso la chiesa di S. Rocco e verso le due chiese del centro storico di Sondalo. Disposizioni prescrittive da assumere nel PGT ↘
Non sono ammesse nuove edificazioni nell’ambito della testata, salvo ampliamenti fino al 10%. ↘
Per il complesso ospedale‐sanatorio Morelli vale la disciplina di cui ob. 3A. ↘
Non deve essere alterato l’aspetto esteriore della casa di cura privata “Abetina”. 3.C Forme di consapevolezza culturale dei valori dell’ambiente alpino della MAV e sviluppare il marketing territoriale Gli elaborati del PTRA si articolano in due parti: ↘
Analisi territoriale ↘
Previsioni di Piano 135
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO L’Analisi territoriale restituisce un quadro degli elementi esistenti o in corso di definizione che caratterizzano il territorio di Sondalo. Da tale analisi è interessante notare che il Villaggio Mo‐
relli è considerato area di degrado paesistico ed è stato oggetto di approfondimenti specifici all’interno del PTRA (allegato 3). Figura 21‐3 Tavola 1.8 Gli ambiti di degrado paesistico (fonte PTRA) La sezione dedicata alle previsioni per del PTRA si compone di scenari progettuali a macroscala andando a dettagliare quanto previsto in tale contesto territoriale dagli altri strumenti urbani‐
stici vigenti (PTCP,PTR,…) andando a restituirne una scala di maggior dettaglio. Di seguito sono infatti riportati degli stralci cartografici circa le previsioni di mobilità previste nel territorio e nello specifico le previsioni territoriali della mobilità. 136
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐4 Tavola 2.1.1 ‐ Scenario di sviluppo incrementale delle connessioni ferroviarie della MAV (fonte PTRA) Figura 21‐5 Tavola 2.1.3 ‐ Valorizzazione ad anello dei tracciati storici intervallivi (fonte PTRA) Nello specifico il Piano approfondisce e ridisegna a scala di maggior dettaglio la rete ecologica del contesto territoriale. Sulla base degli indirizzi della Rete Ecologica Regionale (dgr 10962 del 30.12.2009 ‐ RER settore Alpi e Prealpi) e delle indicazioni in merito del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (NTA Art. 11 ‐ Sistema a rete dei collegamenti funzionali ‐ rete eco‐
logica), il PTRA assume in alcune carte gli elementi di primo livello, gli elementi di secondo li‐
vello e il corridoio ecologico della Rete Ecologica Regionale interessanti il territorio della Media e Alta Valtellina e, in altre perimetra le aree territoriali ritenute di particolare importanza eco‐
logica, definite Varchi e i corridoi ecologici lungo gli alvei fluviali. Il Piano prescrive che gli Enti 137
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO locali, all’interno dei propri PGT, recepiscono la Rete Ecologica così come individuata dal Piano – adattando la stessa alla scala comunale, dettagliandola e precisandola ulteriormente, nonché fornendo indicazioni in merito a eventuali situazioni di difformità. E’ infine prescritto che al fi‐
ne di garantire e preservare la funzionalità ecologica della rete in esame si debba mantenere l’inedificabilità (salvo per le opere di natura strategica) nelle aree identificate come Varchi, nei quali è comunque obbligatoria la Valutazione di Incidenza per tutti gli interventi di trasforma‐
zione, ancorché strategici, previsti in queste aree. Figura 21‐6 Tavola 2.1.6 ‐ Rete ecologica e multifunzionalità delle attività agro‐silvo‐
pastorali (fonte PTRA) Tutte le previsioni introdotte dal Piano sono restituite nella carta delle “Scelte di Pia‐
no_indicazioni di Piano”, che si riporta di seguito. 138
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐7 Tavola TAV_2_3_B_MAV_Quadrante_Ovest_Tavola delle scelte di piano _ in‐
dicazioni di Piano (fonte PTRA) Testata della Media Valle Varchi della Rete Ecologica Traforo Ferroviario Livigno Strade statali Varchi paesistici Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Na‐
zionale Svizzero e Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi Boschi Riqualificazione ambito Ospedale Morelli Sondalo Aree urbanizzate Corsi d’acqua Ambito dei corridoi ecologici primari Strade statali in galleria Ambiti agricoli strategici Visuali sensibili Pascoli e alpeggi Impianti a biomassa esistenti Valli a bassa antropizzazione “Pae‐
saggi del silenzio” Beni culturali 21.2. PTCP_piano territoriale di coordinamento
provinciale
Il PTCP della Provincia di Sondrio, approvato nel gennaio 2010, costituisce il principale stru‐
mento di riferimento per la verifica di adeguatezza della pianificazione comunale rispetto allo scenario territoriale d’area vasta. 139
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Gli obiettivi generali che il PTCP introduce sono: ↘
Valorizzazione e tutela delle peculiarità paesistico ambientali del territorio, promuo‐
vendo le componenti ambientali del territorio provinciale, attribuendo ad esse valenza di risorsa paesaggistica, storico, culturale, nonché fattore di produzione del reddito. La molteplice valenza di tali risorse comporta un equilibrio corretto tra la necessità di tu‐
tela e la valorizzazione dei territori, con lo scopo di tradurre le azioni di tutela in un vantaggio economico utilizzabile sia dal turismo che dall’agricoltura. Il PTCP al riguardo analizza e costruisce gli elementi di significativo valore ambientale e le eccellenze terri‐
toriali, introducendo una normativa che risponda all’esigenza di tutela e valorizzazione delle peculiarità paesistico ambientali diffuse. ↘
Miglioramento dell’accessibilità sia riguardo ai collegamenti strategici di scenario inte‐
ressanti i sistemi interregionali e transfrontalieri che quelli riguardanti la riqualificazio‐
ne degli assi viari delle strade statali SS36 e SS38. Il Piano affronta le prospettive di scenario relativamente ai collegamenti interregionali ed internazionali, rappresentati dalle ipotesi di traforo ferroviario lungo la direttrice Mesolcina‐Ticino e del traforo del Mortirolo per il collegamento del tiranese e dell’Alta Valtellina con la provincia di Bre‐
scia. Punto essenziale è comunque la previsione dell’intero progetto di riqualificazione delle Strade Statali SS.36 e SS. 38. ↘
Razionalizzazione dell’uso del territorio con l’obiettivo di riduzione del consumo di suo‐
lo, ottimizzazione delle scelte localizzative e sviluppo della cooperazione intercomuna‐
le. Le problematiche, riguardo alla necessità di razionalizzazione dell’uso del suolo, emergono dalla lettura dei processi di trasformazione in atto, che hanno prodotto una trasformazione importante del tessuto urbano consolidato senza la presenza di una ra‐
zionalizzazione degli insediamenti produttivi di valenza sovraccomunale. Il PTCP al ri‐
guardo prevede norme orientate alla razionalizzazione dell’uso del suolo e dei rapporti tra gli enti locali. ↘
Riqualificazione territoriale finalizzata a rimuovere le principali criticità paesaggistiche esistenti, che hanno determinato ambiti di degrado e di compromissione paesaggistica del territorio; il piano introduce indirizzi per la pianificazione comunale tesi a ridurre i fenomeni antropici quali la destrutturazione delle frange urbane e periurbane, la for‐
mazione delle conurbazioni e l’abbandono dei nuclei storici. ↘
Innovazione delle reti attraverso lo sviluppo delle tecnologie delle comunicazioni e ra‐
zionalizzazioni delle reti di trasporto dell’energia, che costituiscono un elemento di de‐
grado paesistico ambientale diffuso sul territorio provinciale. ↘
Innovazione dell’offerta turistica finalizzata alla diversificazione dell’offerta integrata orientata alla maggiore sostenibilità e allo sviluppo diffuso. ↘
Valorizzazione e salvaguardia dell’agricoltura nel rispetto della molteplicità delle sue funzioni, riconoscendone il ruolo svolto nella conservazione del paesaggio in un’ottica più estesa di articolazione del sistema rurale paesistico ambientale e mediante l’introduzione di specifiche normative di tutela e di indirizzi per i comuni. Il PTCP si articola in due parti principali: ↘ quella analitico: relazione ↘ quella normativo: Norme Tecniche di Attuazione, tav 4 Elementi paesistici e rete eco‐
logica, tav.6 Previsioni progettuali strategiche, Tav.7 Mobilità – rete primaria e rete di interesse locale ed in fine dalla tav. 8 Vincoli di natura geologica ed idrogeologica Si articola in: 
prescrizioni immediatamente efficaci e prevalenti; 
direttive ed indirizzi che dovranno essere precisamente tradotti e specificati nell’ambito dei piani di governo del territorio dei comuni. 140
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Nelle sezioni a seguire vengono riportate le parti del PTCP (cartografiche e testuali) che hanno diretta influenza sulle scelte del PGT di Sondalo, affrontate rispetto ai tre sistemi principali in‐
dicati all’interno dello strumento urbanistico: ↘ il sistema paesistico – ambientale ↘ il sistema insediativo ↘ il sistema infrastrutturale 141
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐8 Tav 4_10 Elementi paesistici e rete ecologica 21.2.1. Il sistema delle risorse ambientale
VALENZE E DEGRADO
PRESENZE ARCHEOLOGICHE presenze archeologiche BENI PUNTUALI ESTERNI AI CENTRI STORICI Architettura religiosa Architettura militare Architettura produttiva ELEMENTI TRADIZIONALI Malghe e cascine RILEVANZE DI INTERESSE STRORICO ARCHITETTONICO Nuclei di antica formazione Vie storiche: tracciati principali Vie storiche: tracciati secondari GEOSITI (art. 10) Geosito RILEVANZE ESTETICO VISUALI E FRUITIVE Visuali attive Tratti di strade panoramiche Sentieri di interesse provinciale UNITA’ TIPOLOGICHE DEL PAESAGGIO Macrounità 1‐ Paesaggio delle energie di rilievo Macrounità 2 _ Paesaggio di fondovalle Macrounità 3 ‐ Paesaggio di versante VINCOLI (art. 7)
Ambiti di particolare interesse ambientale Territori contermini ai laghi Ghiacciai Territori contermini ai fiumi ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA (art. 11) Nodi (Parchi, SIC, ZPS,…) AREE DI PARTICOLARE INTERESSE NATURALISTICO – PAESISTICO (art.8) Fasce di connessione tra opposti versanti Parco nazionale istituito 142
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Art 7 Aree assoggettate a vincoli paesaggistici e a disposizioni dell’art.17 del Piano del pae‐
saggio Lombardo 1. Il PTCP riporta sulle tavole 4.1‐10 ‐ Elementi paesistici e rete ecologica, i perimetri a cui si applicano i vincoli, le procedure e gli indirizzi di tutela paesaggistica derivanti dalla applicazione del d.lgs.22.1.2004, n. 42, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché dell’art.17 del Piano del Paesaggio Lombardo. 2. Gli ambiti assoggettati a vincolo paesaggistico, mediante provvedimento specifico in applicazione dell’art.136 del d.lgs.22.1.2004, n.42, oppure ope legis in applicazione di quanto disposto dall’art.142 del medesimo, non sono modificabili in sede di formazione dei PGT. 3. Gli ambiti definiti di elevata naturalità dall’art.17 delle Norme di Attuazione del Piano Paesistico Re‐
gionale possono essere modificati e meglio specificati nella loro delimitazione, in sede di formazione o di variazione dei PGT, sulla base di studi di maggiore dettaglio, articolandone il regime normativo, nel ri‐
spetto delle condizioni dettate dal medesimo art.17. Le modifiche sono soggette al giudizio di compatibi‐
lità della Provincia. 4. Le modifiche in riduzione devono rispettare le seguenti condizioni: • non essere in contrasto con le prescrizioni immediatamente prevalenti del PTCP • non interessare aree disposte lungo le strade statali e provinciali • non comportare mutamenti delle regole insediative storiche • non interessare i paesaggi sommatali • non comportare rischi per il patrimonio edilizio storico. Art. 8 Aree di particolare interesse naturalistico e paesistico … b) I PGT dei Comuni provvedono alla migliore e più dettagliata definizione dei confini delle aree, che andranno prevalentemente collocati su segni ed elementi fisici, riconoscibili sul territorio. … e) In tali aree è consentito il recupero del patrimonio edilizio esistente; i PGT provvedono a definire le modalità del recupero dettando le particolari prescrizioni costruttive da osservare negli interventi, anche individuando i casi in cui sono ammessi limitati ampliamenti. Art. 10 Geosito 6. All’interno delle aree cartografate quali geositi sono esclusi gli interventi che possano alterarne o comprometterne l’integrità, la riconoscibilità, la visibilità o comunque la perdita dei caratteri peculiari che ne caratterizzano la definizione stessa. Ai sensi dell’art. 22 comma 6 delle norme per il Piano del Paesaggio Lombardo i comuni in accordo con la Provincia provvedono alla migliore definizione cartogra‐
fica dei perimetri e delle azioni di tutela e valorizzazione da promuoversi al loro interno. Art.11 Sistema a rete dei collegamenti funzionali ‐rete ecologica 3. I PGT possono meglio precisare il limite dei corridoi ecologici e devono dettare disposizioni tendenti a vietare la realizzazione di barriere fisiche continue che impediscano la libera circolazione ed il transito della fauna selvatica; inoltre nel caso in cui tali tipi di barriere preesistano, i PGT devono altresì dettare disposizioni per la loro eliminazione e/o mitigazione al fine di ripristinare le migliori condizioni per la li‐
bera circolazione ed il transito della fauna selvatica. 143
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 21.2.2. Il sistema insediativo
Figura 21‐9 Tav 6_10 Previsioni progettuali strategiche L’AMBIENTE ED IL PAESAGGIO LE INFRASTRUTTURE A RETE AREE NATURALI PROTETTE FERROVIE (art. 50) Parco Nazionale istituito (art. 6) Ambiti agricoli startegici (art. 43) Varchi consigliati (art. 12) Ambiti di naturalità fliviale (art. 13) Nuovo tracciato proposto in galle‐
ria Stazioni/Scalo previsti RETE DEI SENTIERI E DELLE PISTE CICLABILI (ART. 57) Conoide (art. 20) Nuovo tracciato proposto fuori terra Sentieri di interesse provinciale Viste attive (art. 14) GLI INSEDAIMENTI ED I SERVIZI Aree di degrado (art. 29) SERVIZI DI LIVELLO INTERCOMUNALE (art. 65) Ospedale 144
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO art. 12 Varchi o corridoi paesistico‐ambientali 2. In tali aree è vietata la nuova edificazione, compresa quella a carattere amovibile come serre e simili, recinzioni di qualsiasi genere. E’ sempre consentito l’uso agricolo in tutte le sue forme, nonché la utiliz‐
zazione per parchi pubblici o privati, forestazione urbana, e piste pedonali e ciclabili. I PGT possono pro‐
porre, una tantum, eventuali aggiustamenti della loro definizione che saranno valutati sotto il profilo della assenza di controindicazioni di natura ecologica e paesaggistica, connessa alla specifica finalità del vincolo. I PGT precisano anche la misura e le modalità della eventuale ampliabilità degli edifici che vi fos‐
sero compresi, per i quali sono comunque consentiti gli interventi di recupero di cui alle lettere a,b,c,d dell’art. 27, comma 1, della l.r.11.3.2005, n.12. 4. Con apposita diversa grafia sono indicate le aree denominate “varchi consigliati”. Si tratta di aree con caratteristiche simili a quelle sopra descritte, ma di minore estensione o importanza che vengono poste all’attenzione dei Comuni per limitarne o escluderne l’edificazione. I comuni, in sede di formazione dei PGT e delle loro varianti dovranno motivare le ragioni per le quali propongono un diverso regime di uti‐
lizzazione degli stessi. art. 13 Aree di naturalità fluviale 2. Il PTCP le individua e ne persegue la conservazione, la riqualificazione, il mantenimento dell’uso agri‐
colo dove esistente, con possibile rinaturalizzazione e conseguente valorizzazione anche a fini ricreativi. 3. In particolare su tali aree, i PGT devono definire il rapporto con gli ambiti agricoli strategici di cui all’art 43 valutando quali aree devono essere mantenute a destinazione agricola, prevedendo per le re‐
stanti aree quanto stabilito dalle norme del PAI e ove applicabili i seguenti interventi: ‐ ripristino dei boschi ripariali con interventi di riforestazione e di recupero e miglioramento dei boschi già esistenti; ‐ ampliamento delle superfici boscate in particolare nelle zone ripariali di maggior erosione da deflusso delle acque; ‐ sistemazioni delle sponde in prevalenza con tecniche di ingegneria naturalistica, al fine di mantenere un alto livello di permeabilità delle sponde e di garantire la funzione di filtraggio; ‐ percorribilità ciclo pedonale ed equestre sia con finalità ricreativa che con funzioni di controllo della vegetazione e dello stato delle sponde. Eventuali strade carrabili (da realizzare con pavimentazione ido‐
nea al contesto) saranno consentite esclusivamente se al servizio della manutenzione delle sponde e del‐
la conduzione delle strutture al servizio della ricreazione; ‐ recupero di aree a scarsa vocazione colturale con progressiva conversione a bosco di ontano bianco e salice ed a bosco di ontano nero; ‐ recupero di aree degradate e dismesse e di aree attualmente utilizzate per discariche di inerti e per im‐
pianti di trattamento d’inerti. art. 14 Viste passive e attive, statiche e dinamiche, di importanza paesistica 3. Le viste attive dinamiche sono quei tratti di percorsi stradali, ciclabili, pedonali e ferroviari percorrendo i quali si godono viste di particolare interesse e/o significatività e/o ampiezza. 4. Il PTCP individua le tratte di strade panoramiche presentanti caratteri di continuità e diffusione delle viste di particolare valore 5. I Comuni nei PGT e nelle loro varianti, provvedono ad individuare, su apposita cartografia, sia le viste attive statiche che quelle dinamiche e ne curano con prescrizioni particolari la tutela in modo che non possano essere attuate trasformazioni del territorio che diminuiscano il valore della percezione; in parti‐
colare individuano i monumenti ed in generale i manufatti d’importanza paesistica per i quali assume adeguate disposizioni, al fine di garantirne la visibilità. 6. La tutela del cono visuale o campo di percezione visiva si garantisce evitando l’interposizione di ogni ostacolo visivo tra il punto di vista o i percorsi panoramici ed il quadro paesaggistico. A tal fine sono vie‐
tate modifiche dello stato dei luoghi che impediscano o interrompano le visuali, salvo la collocazione di cartelli ed insegne indispensabili per garantire la funzionalità e la sicurezza della circolazione. 7. Fermo restando quanto stabilito dai precedenti commi, la salvaguardia del quadro panoramico meri‐
tevole di tutela è assicurata anche attraverso prescrizioni specifiche riguardanti la localizzazione ed il dimensionamento delle opere consentite nonché attraverso prescrizioni relative alla messa a dimora di essenze vegetali. Resta salvo quanto disposto dal successivo art. 29, in materia di mascheramento e di schermatura delle aree degradate 145
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO art. 20 Conoidi di deiezione I Comuni, nei PGT e nelle loro varianti, provvedono alla migliore definizione cartografica di tali zone, e dettano le disposizioni specifiche per il perseguimento della tutela sopradescritta. art. 29 Aree di degrado e frange urbane destrutturate 2. I Comuni nei PGT o nelle loro varianti provvedono alla più puntuale individuazione cartografica dei paesaggi degradati, integrando le individuazioni delle tavole di PTCP, e provvedono a normarne il recu‐
pero secondo i seguenti principi: ‐ Individuare il perimetro delle aree nello stato di fatto ed impedire l’estensione di tali aree per effetto delle attività in atto; ‐ Prevedere in tutti i casi possibili il recupero paesaggistico dell’area e la rimozione delle attività in atto, anche dando indicazioni per ubicazioni alternative delle attività esistenti; ‐ Prevedere norme transitorie, in attesa dell’attuazione del recupero di cui sopra, tese a ottenere un mi‐
glioramento paesaggistico e forme di mascheramento con idonei impianti di alberature. art. 43 Ambiti agricoli strategici 2. Sono aree vaste di rilevante valore sia economico che paesistico, comprendenti tipologie colturali di pregio definite ed individuate sulla base dei seguenti elementi di conoscenza: ‐ classe del valore agroforestale determinate secondo le modalità indicate nella dgr 19/09/08 n° 8/8059; ‐ valutazione degli aspetti socioeconomici del settore agro‐silvo‐pastorale; ‐ valutazione della vocazione turistico fruitivi dell’attività agricola; ‐ studi e analisi in ordine all’economia di settore; ‐ presenza di elementi naturali e di valenza ambientale connessi con l’attività agricola anche in riferi‐
mento alla rete ecologica; ‐ valutazione delle interferenze con le aree urbanizzate. 3. Il piano, in relazione a quanto previsto dall’art. 15, comma 4 della l.r. 11.3.2005, n.12, fatti salvi gli in‐
sediamenti preesistenti, prescrive la permanenza in tali aree dell’uso agricolo o, eventualmente, il loro utilizzo per interventi di rinaturalizzazione. Gli ambiti agricoli strategici definiti nelle tavole 6 – Previsioni progettuali strategiche del PTCP e nel presente articolo, hanno efficacia prescrittiva e prevalente ai sensi del secondo comma lett. C) dell’art. 18 della l.r. 11.3.2005, n.12. In attesa della definizione delle modalità di intervento sui fabbricati esistenti non adibiti ad uso agricolo da parte dei PGT, sugli stessi sono consentiti gli interventi di cui all’art. 27 comma 1 lettere a) b) c) d) del‐
la l.r. 11.3.2005, n.12. art. 57 Rete dei sentieri e delle piste ciclabili 1. Il PTCP individua la rete principale dei sentieri e delle piste ciclabili di interesse provinciale, evidenzian‐
do le tratte esistenti e quelle da integrare (via storica dello Spluga ‐ via Regina, sentiero Italia, sentiero del Sole, Gran via delle Orobie). 2. Il PTCP riconosce l’importanza e affida ai PGT il compito di precisare la localizzazione dei percorsi e la tutela delle viste attive sia statiche che dinamiche. art. 61 Interventi di rilevanza sovracomunale ed elementi qualitativi per la pianificazione comunale Capacità insediativa residenziale Capacità insediativa produttiva – industriale ed artigianale 146
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Si considerano di interesse sovra comunale le aree a destinazione artigianale ed industriale che superano i seguenti parametri: Comuni fino a 2000 abitanti 1 ha Comuni sopra 2000 abitanti 1,5 ha La provincia, in applicazione ai contenuti dei commi 1 e 2 dell’art. 15 l.r. 12/2005,valuta la capacità inse‐
diativa sovracomunale prevista dai PGT, in sede di Valutazione di compatibilità, verificando in particolare l’applicazione degli indirizzi contenuti nelle presenti norme. Capacità insediativa Attività alberghiera I PGT promuovono e favoriscono la localizzazione delle strutture ricettive alberghiere di cui all’art. 22 del‐
la l.r.16.7.2007, n.15 per le quali il PTCP non fissa particolari limiti di capacità insediativa, purché sia ga‐
rantita giuridicamente per almeno venti anni la stabilità della destinazione alberghiera originaria, e pur‐
ché siano rispettati criteri di buon inserimento paesistico. art. 65 Servizi di livello intercomunale le aree ex sanatoriali in comune di Sondalo e di Prasomaso in comune di Tresivio, per le quali sono auspi‐
cati interventi di riconversione funzionale; I PGT recepiscono le indicazioni del PTCP e dettagliano gli aspetti urbanistici ed operativi. 21.2.3. Il sistema infrastrutturale
Il PTCP prevede, per l’ambito di riferimento di Sondalo: ↘ un nuovo tratto in parte in galleria in parte fuori terra del prolungamento della ferrovia da Tirano a Bormio ↘ In prossimità del comune di Tirano il Piano prevede la previsione del traforo Mortirolo verso la Provincia di Brescia Tali previsioni sono ovviamente da considerare a lungo termine e legate a canali di finanzia‐
mento dei quali ad oggi è difficile prevedere la reperibilità. 147
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO TAVOLA 7_1_MOBILITA’ RETE PRIMARIA 21.2.4. riscontro di coerenza con gli elementi del PTCP
Al fine di una coerente assunzione degli elementi conoscitivi elaborati alla scala d’area vasta, anche funzionale agli opportuni approfondimenti da operare alla scala locale, nella tabella a seguire è riportato un puntuale riscontro circa contenuti del PTCP della Provincia di Sondrio e le modalità della loro assunzione negli elaborati del PGT. PTCP Presenze archeologiche Architettura religiosa Architettura militare PGT Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP 148
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC Architettura produttiva Malghe e cascine Nuclei di antica formazione Vie storiche: tracciati princi‐
pali GEOSITI (art. 10) AREE DI PARTICOLARE INTE‐
RESSE NATURALISTICO – PAESISTICO (art.8) Visuali attive Tratti di strade panoramiche _ nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. E’ stata effettuata l’indagine di maggior detta‐
glio e di definizione del NAF durante la stesura del PdR. Sono stati individuati i percorsi da PTCP nella rete dei sentieri del PdS. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Sono assunte nella Carta dei vincoli. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Sono stati individuati i percorsi da PTCP nella rete dei sentieri del PdS. Sono stati individuati i percorsi da PTCP nella rete dei sentieri del PdS. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Sentieri di interesse provin‐
ciale Macrounità 1‐ Paesaggio del‐
le energie di rilievo Macrounità 2 _ Paesaggio di fondovalle Macrounità 3 ‐ Paesaggio di versante Ambiti di particolare interesse ambientale art. 7 Territori contermini ai laghi art. 7 Assunti nella carta dei vincoli. Ghiacciai art. 7 Assunti nella carta dei vincoli. Territori contermini ai fiumi art. 7 Assunti nella carta dei vincoli. QCO Assunti nella carta dei vincoli. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP Nodi (Parchi, SIC, ZPS,…) (art. nella Carta del Paesaggio e nella Carta dei Vin‐
11) coli. Ridisegno a una scala di maggior dettaglio del‐
Fasce di connessione tra le connessioni tra opposti versanti, individua‐
opposti versanti (art. 11) zione nella carta del Piano dei Sevizi “Rete ecologica e mobilità lenta” Parco Nazionale istituito (art. Assunto il perimetro del Parco Nazionale dello 6) Stelvio. Assunti nella carta dei Vincoli e ridisegnati ad Ambiti agricoli strategici (art. una scala mi maggior dettaglio all’interno del‐
43) le carte del PdR. 149
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC Varchi consigliati (art. 12) Varchi inedificabili Ambiti di naturalità fluviale (art. 13) Conoide (art. 20) Aree di degrado (art. 29) _ QCO Ridisegno a una scala di maggior dettaglio, in‐
dividuazione nella carta del Piano dei Sevizi “Rete ecologica e mobilità lenta” Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio e Vincoli. Si indica la variazione del Varco inedificabile sul viadotto di “Le Prese” che viene ridisegnato ad una sca‐
la di maggior dettaglio all’interno dell’elaborazione della “rete ecologica comu‐
nale”. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio. Assunta la localizzazione puntuale da PTCP nella Carta del Paesaggio, con sistemazione del livello informativo eliminando l’area sciabi‐
le che nel Comune di Sondalo non è più pre‐
sente. 21.3. PAM – Piano d’Azione Montagna
L'obiettivo del Piano d'azione Montagna 2009 di Regione Lombardia, approvato con DGR
n.9447 del 20 maggio 2009, finanziato con 263.311.279 euro, è favorire lo sviluppo delle aree montane, facendo crescere l'integrazione tra le politiche regionali attraverso specifiche linee prioritarie di intervento. Superando la logica delle cosiddette aree svantaggiate, il Piano pone tra i suoi obiettivi di si‐
stema l'attrattività e qualità della vita, lo sviluppo socio‐economico, l'innovazione e l'accessibi‐
lità (infrastrutture). Le linee di intervento toccano i seguenti aspetti:  prevenzione e mitigazione dei rischi naturali  difesa del suolo  conservazione e valorizzazione del territorio  incremento della qualità delle foreste  patrimonio culturale delle identità locali  miglioramento dell'accessibilità ai beni culturali  sfruttamento delle risorse energetiche alternative e rinnovabili  ampliamento dell'offerta turistica (con particolare attenzione alla sostenibilità e alla destagionalizzazione dei flussi turistici)  sostegno al comparto agro‐forestale  competitività delle imprese 21.4. AQST Provincia di SO
L’Accordo quadro di sviluppo territoriale, sottoscritto con DGR n.8026 del 19 settembre 2008, concentra la propria attenzione sui seguenti obiettivi strategici:  Miglioramento dell‟attrattività del territorio e qualificazione della rete infrastrutturale della  provincia di Sondrio, in una logica di sostenibilità  Valorizzazione capitale umano e sviluppo del sistema imprenditoriale  Politiche transfrontaliere e valorizzazione dell‟identità alpina  Valorizzazione Terre Alte di Lombardia 150
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC 
_ QCO Una Valle vissuta in sicurezza Il piano di azione definisce alcuni progetti strategici con possibilità di attuazione nel medio‐
breve periodo. I progetti strategici che riguardano / possono riguardare direttamente il territorio di Sondalo sono:  SS38 dello Stelvio – Lavori di adeguamento degli impianti del tratto Grosio‐Sondalo‐
Bormio  Progetto Bosco Integrato (bosco‐legno‐energia)  Copertura segnale a banda larga  Utilizzo dell’acqua a fini idroelettrici e salvaguardia degli ambienti naturali e della buoi diversità nei bacini imbriferi fiumi Adda e Mera  Sentiero Valtellina 21.5. Piano Provinciale delle Cave
La cava di quarzo presente nel territorio di Sondalo è normata nel Piano Cave Provinciale ‐ set‐
tore lapidei, approvato dalla Regione Lombardia con Deliberazione Consiglio Regionale del 20 novembre 2001 ‐ N. VII/356; nello specifico gli indirizzi progettuali e le prescrizioni sono pre‐
senti nella scheda B5 AtE1, nella quale è indicato: ‐
Località Bosco del Sasso ‐
Caratteristiche del giacimento: il giacimento è rappresentato da un ammasso roccioso affiorante e subaffiorante, costituito da una grande lente di quarzo puro. Il volume sti‐
mato è pari 900.000mc. ‐
caratteristiche dell’ambito estrattivo: l’ambito estrattivo è caratterizzato un’area estrat‐
tiva (a), dalle aree per le strutture di servizio (s1)(s2). E’ ubicato in sponda destra della Valle dell’Adda a monte degli edifici ospedalieri di Sondalo, su un pendio di acclività me‐
dia e a morfologia relativamente regolare. L’ambito si caratterizza per un articolato si‐
stema di drenaggio superficiale naturale. La coltivazione a cielo aperto, che si è protratta per parecchi anni, ha prodotto un anfiteatro di cava piuttosto esteso con un fronte alto circa 70 metri e in stato di spoglio. Dal 1994 la coltivazione si è sviluppata in sotterraneo utilizzando il metodo per vuoti e diaframmi con una serie di ingressi posti a quote diver‐
se del giacimento. Superficie ATE 138.716 mq Vincoli: L. 1497/39, L. 1089/39, L. 431/85, RD 3267/23, LR 86/83, L 183/89 Elementi urbanistico/ambientali: l’ambito estrattivo è ubicato a monte del complesso ospedaliero di Sondalo che dista in linea d’aria 750 metri circa. Sempre a valle dell’ambito, salendo lungo al strada asfaltata che conduce alla cava, si incontrano alcuni nuclei sparsi a prevalente vocazione turistica; il maggiore di tali nuclei è Roncale posto immediatamente a monte del complesso ospedaliero. L’intero anfiteatro di cava si pre‐
senta spoglio di vegetazione. ‐
Indicazioni operative: la produzione annua programmata è di 20.000mc/anno ‐
Situazione finale: recupero dei fronti, delle scarpate, delle aree di servizio e la destina‐
zione finale prevista è quella naturalistico/forestale 151
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐10 Stralcio cartografico della scheda B5 ATE1 21.6. Piano di indirizzo forestale della Comunità Montana
Alta Valtellina
l Piano di Indirizzo Forestale dell’Alta Valtellina è stato redatto nel marzo 2007 nel rispetto dei contenuti della DGR 13899 del 1 agosto 2003 e ad oggi non è ancora stato adottato; quindi il PGT e la VAS di Sondalo ne possono tenere in conto in relazione alla assunzione delle indica‐
zioni contenute. In coerenza con quanto previsto dalla DGR n° 8/675/2005 e dalla LR 27/2004, il PIF intende perseguire i seguenti intenti: ↘ Analisi e pianificazione del territorio boscato ↘ Definizione delle linee di indirizzo per la gestione dei popolamenti forestali ↘ Ipotesi di intervento, individuazione delle risorse necessarie e delle possibili fonti di fi‐
nanziamento ↘ Raccordo e coordinamento tra la pianificazione forestale e la pianificazione territoriale ↘ Definizione delle strategie e delle proposte di intervento per lo sviluppo del settore sil‐
vo‐pastorale Il PIF costituisce uno strumento di analisi e di indirizzo per la gestione dell’intero territorio fo‐
restale ad esso assoggettato, di supporto per la definizione delle priorità nell’erogazione di in‐
centivi e contributi e per l’individuazione delle attività selvicolturali da svolgere. Precisamente il PIF comporta: ↘ L’analisi del territorio forestale ed agro‐pastorale; ↘ La pianificazione del territorio forestale, esteso in montagna al sistema agro‐pastorale; 152
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘ La definizione delle linee di indirizzo per la gestione dei popolamenti forestali, le ipote‐
si di intervento e le risorse necessarie e le possibili fonti finanziarie; ↘ Il raccordo e coordinamento tra la pianificazione forestale e la pianificazione territoria‐
le; ↘ La definizione delle strategie e delle proposte di intervento per lo sviluppo del settore silvo‐pastorale Inoltre il PIF prevede aree di trasformazione e forme di compensazione ad esse associate indi‐
cando: ↘ le aree in cui la trasformazione del bosco può essere autorizzata (anche relativa a bo‐
schi d’alto fusto per i quali in assenza di PIF la trasformazione è vietata); ↘ modalità e limiti per l’autorizzazione alla trasformazione; ↘ specifici interventi di compensazione; ↘ interventi esenti da compensazione e soggetti ad obblighi di compensazione di minima entità Il piano prevede due obiettivi generali: ↘ Nelle aree montane e collinari: il potenziamento, la manutenzione, il miglioramento e il presidio delle aree agro‐silvo‐pastorali esistenti ↘ Nelle aree di pianura e di fondovalle: la tutela e conservazione delle superfici forestali esistenti, nonché la creazione di nuove aree boscate e di sistemi verdi multifunzionali 153
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐11 Stralcio cartografico del Piano di Indirizzo Forestale 154
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 21.7. Piano di sviluppo economico-sociale della Comunità
Montana Alta Valtellina
Il Piano di Sviluppo Economico – Sociale della Comunità Montana dell’ Alta Valtellina, che comprende i comuni di Bormio, Livigno, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto e Valfurva, racchiude le intenzionalità e le previsioni prioritarie per lo sviluppo del proprio territorio. Fino all’approvazione del PTCP della Provincia di Sondrio tale elaborato rappresentava lo strumento sovralocale di riferimento per la pianificazione comunale; buona parte dello scenario territoria‐
le tracciato a suo tempo dal piano sono stati assunti dal PTCP e da altre forme di pianificazio‐
ne. Il Piano non implica elementi di diretta cogenza in merito alle scelte urbanistiche comunali. 21.8. Piano del Parco Nazionale dello Stelvio
Il Piano del Parco dello Stelvio, adottato nel giugno 2005 e attualmente in fase di approvazione presso gli organi ministeriali; per quanto non approvato definitivamente, si ritiene importante assumerne, nel PGT, le scelte sostanziali di tutela dei valori eco sistemici e di valorizzazione delle economie montane che ne derivano. Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi 1350 Kmq di estensione è tra i parchi più estesi dell’Europa e occupa una posizione di grande centralità nel sistema alpino. L’asse principale del Parco è rappresentato dal corridoio autostradale e ferroviario del Brennero che mette in relazione l’offerta ambientale del parco con la Germania meridionale. Con minor continuità e di minor importanza, il versante lombardo è il corridoio che attraverso la Valtellina connette l’area metropolitana milanese con le aree urbane svizzere e il centro Europa. Il settore lombardo è per superficie il maggiore del Parco e comprende parte delle provincie di Sondrio e Brescia. 155
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐12 Individuazione del Parco Nazionale dello Stelvio Ad oggi, mentre è in corso il percorso di approvazione del Piano, le principali linee direttive di riferimento, sottoscritte nella Convenzione Quadro nel 1991, sono otto: ↘
PROTEZIONE DELLA NATURA E TUTELA DEL PAESAGGIO si prevede che lo stato di fatto delle politiche di protezione e della tutela della natura e del paesaggio venga regolar‐
mente rappresentato ed aggiornato ↘
AGRICOLTURA IN MONTAGNA: attivazione di politiche di incentivazione al fine di assi‐
curare la conservazione o il ripristino degli elementi tradizionali del paesaggio rurale. Deve essere favorito l’impiego e la diffusione di metodi di produzione e allevamento estensivi e occorre creare condizioni di commercializzazione favorevoli ai prodotti dell’agricoltura di montagna ↘
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE vengono definiti alcuni obiet‐
tivi coerenti con l’integrità degli ecosistemi alpini e lo sviluppo delle loro comunità che i piani, i programmi e le azioni di sviluppo sostenibile devono tenere in considerazione ↘
FORESTE MONTANE: sono definiti gli elementi fondamentali necessari per la pianifica‐
zione forestale, si dichiara l’impegno a mantenere e a garantire le funzioni protettive delle foreste montane, così come la loro funzione economica e quelle di carattere so‐
ciale ed ecologico ↘
TURISMO: pianificazione dell’offerta turistica, progettualità rispettosa del paesaggio e dell’ambiente, individuazione di aree con assenza del turismo, autorizzazione a nuovi impianti di risalita condizionati dal preventivo smantellamento e rinaturalizzazione di aree precedentemente utilizzate a tale scopo, riduzione del traffico veicolare nelle sta‐
zioni turistiche,… ↘
ENERGIA azioni rivolte al miglioramento delle compatibilità ambientali nell’utilizzo dell’energia e alla promozione del risparmio energetico attraverso l’impiego di fonti energetiche rinnovabili 156
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC ↘
↘
_ QCO DIFESA DEL SUOLO Si prescrive che i suoli delle zone umide delle torbiere vengano conservati e che le aree a rischio di erosione vengano delimitate e risanate TRASPORTI Obiettivo è ottenere una rete di trasporti intergrata, transfrontaliera e in‐
termodale. Il Piano adottato restituisce un quadro completo dello stato di fatto delle aree interessate indi‐
cando le reti di fruizione e gli elementi che caratterizzano i singoli luoghi. Nelle figure di seguito riportate sono segnalati:  i luoghi notevoli presenti nel territorio di Sondalo  gli elementi di progettualità prioritaria del Parco; non sono previsti interventi sul terri‐
torio del comune di Sondalo 157
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐13 Elementi di pregio presenti nel territorio di Sondalo e la rete di connessione (fonte Parco Nazionale dello Stelvio) 158
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 21‐14Carta della progettualità del Parco (fonte Piano Nazionale dello Stelvio) 159
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC 22.
_ QCO STRUMENTI LOCALI
22.1. Programma triennale delle opere pubbliche
Con delibera n 119 del 16 ottobre 2009 è stato approvato il programma triennale delle opere pubbliche 2010‐2012. Le risorse comunali stanziate sono rivolte a: ↘
manutenzione straordinaria della rete stradale (vie Foscolo e Parini) ↘
completamento delle tribune del campo di calcio e ristrutturazione dell’area dei campi da tennis ↘
nuova costruzione della centralina idroelettrica sorgente Don Bastone 22.2. ricognizione degli strumenti urbanistici pregressi
22.2.1. Piano Regolatore e di ampliamento dell’abitato di Sondalo del
1934
La tradizione di pianificazione urbanistica del territorio di Sondalo risale a prima della legge ur‐
banistica nazionale del 1942, anche in ragione della consistente trasformazione del Polo Sana‐
toriale del Villaggio Morelli, avvenuto negli anni trenta. La popolazione residente di Sondalo era stimata circa 1.000ab a cui andava aggiunta la popola‐
zione Sanatoriale che, in base alle stagioni, raggiungeva un totale di ammalati e personale del‐
le strutture ospedaliere pari a 940 persone; da tale dato sono esclusi coloro che soggiornavano in alberghi e pensioni. struttura SANATORIO PINETA DI SORTENNA SANATORIO ABETINA SANATORIO VALLESANA
PADIGLIONI C.N.A.S. Numero persone
150
150
120
520
160
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Rispetto alle previsioni demografiche sopra indicate, sono da aggiungere circa 3000 persone , che dovrebbero insediarsi nel Villaggio Sanatoriale “ Benito Mussolini”, che era in corso di co‐
struzione. Sondalo mantiene le sue attività rurali tradizionali, ma in quegli anni si sviluppavano nuove at‐
tività legate all’indotto generato dal sistema ospedaliero, quali attività commerciali, ricettive e produttive … Questo ha comportato una significativa crescita del tessuto insediativo, inizial‐
mente spontanea e successivamente governata con il piano del ’34, che prevedeva: ‐
l’ampliamento dell’edificato regolamentato attorno al vecchio nucleo dell’abitato pre‐
sente ‐
nuovi tracciati infrastrutturali che migliorano l’accessibilità al Villaggio Sanatoriale ‐
l’infrastrutturazione dell’ambito della Terra Minore previsto ad ovest del Rio, e miglio‐
rare la fruizione ad est del Rio. I picchetti previsti n°,48‐21 che sono oggetto di transito per raggiungere il Centro Sanatorio, rappresentano l’arteria principale per la localizza‐
zione delle attività commerciali, tale per cui è prevista la localizzazione di una piazza di pregio ‐
la formazione di un nuovo tronco stradale, l’attuale via Libertà 161
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 22.2.2. Piano Regolatore Generale del 1959
Il Piano indica la presenza di 5.173 abitanti residenti, che sommati ai presenti senza residenza, la maggior parte dei quali legati alla presenza delle strutture ospedaliere, danno un totale di popolazione di 8.120ab. Figura 22‐1Fotografia di Sondalo nel 1959 Il Piano prevede interventi specifici migliorativi della rete stradale esistente rivolti a separare il traffico pesante, che il Sanatorio genera dalle strade più locali, migliorando così l’accessibilità al polo ospedaliero. Pone l’attenzione agli elementi di qualità del centro storico da conservare attraverso puntuali interventi nel tessuto e introduce il sistema dei servizi pubblici e della resi‐
denza sociale. 162
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 22‐2Azzonamento del P.R.G. del 1959 163
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO 22.2.3. Piano Regolatore Generale del 1975
Il piano del ’75 è quello che introduce una serie di temi urbanistici legati alla peculiare fase sto‐
rica di riconfigurazione del sistema economico e delle relazioni territoriali; alcuni di tali temi sono ancora presenti nel dibattito sullo scenario di prospettiva del ruolo di Sondalo e restitui‐
scono l’invarianza di alcune scelte strutturali di tutela e valorizzazione di un patrimonio qualifi‐
cato di dotazioni sociali e ambientali. I temi e gli scenari di intervento delineati dal piano del ’75 sono di seguito sintetizzati. Occupazione Si registra come l’occupazione sia prevalentemente basata sulle strutture sanitarie del Morelli, riconosciuto come “entità chiusa in se stessa” e con scarse relazioni, fisiche e funzionali, con il resto del territorio comunale; si fa riferimento alla necessità di un processo di riconversione delle strutture ospedaliere, soprattutto nella direzione di una maggiore apertura di tali struttu‐
re verso il tessuto urbano circostante. Il piano disegna una scenario di maggiore articolazione del sistema economico, attraverso l’integrazione della funzione ospedaliera con attrezzature di rilevo nei settori: del turismo dell’artigianato produttivo (espansione area tra SS38 e l’Adda) del tempo libero (espansione “centro sportivo polifunzionale” in sponda destra Adda) dell’agricoltura “in forma associativa” (progetto Val di Rezzalo) La casa Il piano punta su due manovre: recupero del patrimonio edilizio esistente predisposizione di aree per l’incremento abitativo previsto; da una popolazione di 5.665 abi‐
tanti nel 1974, il piano stima la popolazione del 1984 in 7.625 abitanti, in ragione di saldi posi‐
tivi sia di carattere naturale sia migratorio, risultante dal comparto occupazionale Servizi e attrezzature collettive Il piano prefigura uno scenario si sviluppo turistico ma attento ai valori ambientali, affinché il territori comunale “non venga stravolto da utilizzazioni non consone alle sue peculiarità”; in questa visione sono sottolineate le risorse ambientali della Val di Rezzalo. Si rimarca la priorità realizzativa del polo scolastico e dell’auditorium polifunzionale. Val di Rezzalo L’obiettivo del piano è quello di una utilizzazione agrituristica delle risorse ambientali, attra‐
verso il recupero delle baite e a forme di agricoltura e allevamento del bestiame in forma asso‐
ciata. Salvaguardia ecologica e monumentale Il piano intende proporre una “salvaguardia attiva” dei valori ecologici, paesistici e monumen‐
tali, centrati sulla manutenzione del territorio. 22.2.4. Censimento dei valori naturali ed architettonici _ ipotesi di
riutilizzazione agroturistica della Valle Rezzalo (1975)
Lo studio, redatto contestualmente al PRG, vuole essere di supporto al recupero funzionale dei territori montani, con l’obiettivo di indirizzare: ↘
il recupero ad un nuovo ruolo funzionale integrato di una vallata montana, dove è già evidente l’abbandono di una parte dei pascoli e dei boschi, la riduzione del patrimonio zootecnico in valle,… Questa indagine è stata effettata su 256 baite ognuno delle quali è stata schedata e codificata 164
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ↘
Realizzazione di una economia integrata di tipo “agrituristico” dove, accanto al rilancio della zootecnia, possono trovare luogo e forme di residenza stagionale e attività legate al tempo libero ↘
riattivazione dei pascoli, coltura dei boschi, ripopolazione faunistica,… Questo elaborato mette in luce l’importanza della gestione del luogo per raggiungere gli obiet‐
tivi prefissati, ipotizzando: ↘
la realizzazione di stalle sociali a fondovalle oltre ai ricoveri e fienili comuni stagionali in valle ↘
il recupero funzionale degli immobili anche ad alta quota con una gestione collettiva con la partecipazione dell’ente locale 22.2.5. Piano particolareggiato del centro storico
Il Piano Particolareggiato del centro storico è un elaborato di supporto al PRG, che intende ap‐
profondire tutti i nuclei insediativi, anche quelle delle frazioni, di pregio storico testimoniale. Lo studio ha analizzato le problematiche presenti, attraverso schede allegate e cartografie spe‐
cifiche, per poter meglio indirizzare il riuso e al salvaguardia dei luoghi. Il Piano si configura come strumento operativo supportato ad una normativa specifica rivolta a saldare l’assetto urbanistico dei nuclei storici, promuovendo un uso qualificato degli spazi ur‐
bani. In dettaglio il PP si compone dei seguenti elaborati: ↘
Gradualità delle modalità di intervento per singolo edificio ↘
Modalità di gestione degli interventi ↘
Strumenti di intervento ↘
Destinazione funzionale degli edifici ↘
Distribuzione degli spazi e degli edifici pubblici ↘
Viabilità e spazi relativi ↘
Prescrizioni di intervento urbanistiche, tipologiche ed architettoniche Il Piano , oltre a prevedere i vari interventi e la loro gradualità, evidenzia le possibili attività di gestione (pubblica o privata). Interessante rimarcare come buona parte del quadro analitico e anche dispositivo di questo PP risulti essere ancora valido per governare la tutela e le trasformazioni dei nuclei storici. 22.2.6. Piano Regolatore Generale 1991
Il Piano consiste in una sostanziale conferma dell’assetto urbanistico previsto dal PRG ’75 ed è funzionale ad un aggiornamento infrastrutturale e di riqualificazione di alcuni servizi primari e alla razionalizzazione di alcuni aspetti normativi. Più nello specifico le principali manovre di piano sono relative ai seguenti elementi: ↘
Zona A – centri storici: Conversione di molte aree precedentemente indicate come ver‐
de pubblico in verde privato per migliorare l’azione di riqualificazione del tessuto esi‐
stente. Nella normativa sono riportate le indicazioni di indirizzo per orientare gli inter‐
venti di recupero e di valorizzazione dei vecchi nuclei ↘
Zona di residenza di completamento: limitate aree di completamento dell’edificato esi‐
stente situati a monte e a valle del centro urbano, a Sommacologna, Frontale, Grailè e Mondadizza ↘
Zone agricole: il piano individua anche le zone agricole di rispetto (E3), prive di possibili‐
tà edificatorie, a tutela delle aree di valore paesistico ↘
Infrastrutture: localizzazione della nuova SS38 e del sistema di raccordo con la viabilità comunale, ipotesi di collegamento stradale tra il Cimitero e l’ospedale Morelli, ↘
La zona ospedaliera F1: è stato stralciato l’ambito dell’Abetina per agevolare interventi di recupero, che devono mantenere le tipologie del complesso 165
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Il Piano non introduce significative aree di trasformazione, ma sostiene, attraverso una abbon‐
dante individuazione di presunte zone di completamento B, un modello insediativo, a bassa densità / alto consumo di suolo, di case singolo su lotto, in ambiti peraltro scarsamente rela‐
zionati ai servizi di carattere collettivo. 22.2.7. variante semplificata secondo la LR 23/97 (2002)
La variante di PRG approvata nel 2002 descrive lo stato di attuazione del precedente strumen‐
to con le parole di seguito riportate: “… le spinte alla crescita edilizia, esposta negli ultimi decenni e concentratasi per lungo tempo nel centro storico, sono state assorbite prevalentemente entro le maglie del Piano precedente. Non sono state esaurite tutte le potenzialità edificatorie ammesse da Piano, mentre ci si è resi conto che si andavano accumulando nel territorio comunale squilibri rilevanti nell’uso delle ri‐
sorse, con riferimento sia allo spazio rurale che ai centri minori…” Proprio rispetto a queste considerazioni che il piano non introduce consistenti aree di nuova edificazione ma incentiva azoni di recupero del patrimonio edilizio esistente. Il Piano introduce la possibilità di trasformare tutti i “rustici” esistenti non più utilizzabili in residenza. La Variante prevede: ↘
l’ampliamento della zona produttiva di S. Rocco, limitrofa alla centrale di teleriscalda‐
mento in corso di realizzazione ↘
azioni all’interno del centro storico di Sondalo per limitare la presenza del traffico veico‐
lare di transito accentuando così il rispetto delle zone centrali di pregio ↘
uno studio di maggior dettaglio delle zone agricole sulla base delle indagini compiute per la definizione della carta ambientale. Quindi le zone agricole sono state suddivise in: E1.1 sottozona agricola‐produttiva; E1.2. sottozona agricola di coltivi e dei prati di ver‐
sante; zona E2.1 sottozona forestale; E2.2 sottozona boschiva; E2.3 sottozona pastorale; E.3 sottozona agricolo‐paesistica. 22.2.8.variante di rettifica cartografica (2003)
La variante (secondo lettera c LR 23/97) è funzionale alla trasposizione del PRG dal fotogram‐
metrico al catastale, con digitalizzazione sulle mappe fornite dalla CMAV e senza apportare modifiche sostanziali dell'azzonamento. 22.3. individuazione delle aree destinate agli insediamenti
produttivi (2004)
A fronte dell’art.2 del DPR 447/98 (che introduce una manovra di semplificazione procedurale per il sistema delle aree produttive e il relativo “sportello unico”) l’AC opera una ricognizione delle aree produttive, funzionale ad individuare organicamente l’eventuale fabbisogno di nuove aree produttive. L’elaborato, anche attraverso un’analisi delle dinamiche locali del si‐
stema produttivo (censimenti ISTAT 1991 e 2001 e dati comunali) e una verifica dello stato di attuazione delle aree a destinazione produttiva (integralmente utilizzate), rileva come ulterio‐
ri possibilità insediative possano essere reperite attraverso la riqualificazione dell'area dell’ex Mineraria Alta Valtellina in località Mondadizza, che risulta sottoutilizzata e degradata, in ra‐
gione di variate dinamiche di mercato. Altro tema trattato dal documento di programmazione è relativo alla necessità di rilocalizzare in ambito più idoneo le attività, ad oggi commiste ad ambiti residenziali e con superfici sotto‐
dimensionate, legate alle impresi edili e alle ditte artigianali. Sulla basse delle considerazioni fatte, questo elaborato mette in luce che le aree attualmente disponibili per nuovi insediamenti artigianali ed industriali risultano insufficienti in relazione alle ditte insediate nel territorio ed in funzione di un possibile incremento occupazionale nel 166
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO settore produttivo artigianale e industriale, che nel decennio intercensuario 1991‐2001 ha avuto uno sviluppo in termini di addetti pari al 40%. In particolare il documento argomenta della necessità di prevedere una area artigianale per le imprese del settore edilizio e costruzioni che, in base al numero di addetti e delle imprese presenti sul territorio, dovrebbe avere una dimensione pari a circa 10.000 mq. A fronte di tali argomentazioni, questo strumento di supporto alla gestione delle pratiche del‐
lo Sportello Unico introduce tre nuovi ambiti a destinazione produttiva, di seguito descritti. Area in località Bolladore Tale scelta nasce dalla considerazione che la zona localizzata nelle strette vicinanze della nuova strada statale 38 dello Stelvio presenta un andamento prevalentemente piano. Nell'area sono già presenti ad Ovest ed ad Est dei fabbricati. L'area risulta essere facilmente mascherabile rispetto la viabilità ed il centro abitato. Con i lavori di realizzazione della strada statale 38 e del sottopasso per l'accessibilità alla località Villa Manara la zona risulta già urba‐
nizzata tramite la realizzazione di una strada che corre parallelamente alla strada statale e ri‐
sultano facilmente collegamenti alla rete tecnologica comunale esistente. “La localizzazio‐
ne di imprese artigianali ed industriali nell'area ed in particolare delle imprese edili, oltre a produrre un limitato impatto paesistico, consente di non caricare la viabilità comunale di traffico pesante. In sede di eventuale variante al PRG si consiglia di valutare la possibilità di porre delle zone filtro nelle adiacenze della strada Statale e delle aree residenziali limitrofe al fine di limitare l'impatto dei nuovi insediamenti.” L'area identificata nell'allegato presenta una superficie complessiva pari a circa 15.390 mq. Figura 22‐3 zona D2 ex P.I.P. di Bolladore Area in località Mondadizza di Sondalo L'area individuata risulta essere localizzata in adiacenza all'attuale zona artigianale sede in origine dell’azienda Mineraria Alta Valtellina. Attualmente l'area identificata non risulta utilizzata ed i fabbricati presenti sono in avanzato stato di degrado. La zona risulta facil‐
mente collegabile alla strada provinciale che collega Sondalo centro con le frazioni Monda‐
dizza e Grailè. La rete acquedottistica e il collettore fognario principale corre parallelamente alla strada provinciale e l'eventuale urbanizzazione dell'area risulta di facile attuazione. Il ter‐
reno identificato risulta avere andamento prevalentemente piano, in una zona soliva, e risulta poco visibile sia dalla strada Statale 38 che dall'abitato di Mondadizza, in quanto è 167
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO in posizione sopraelevata rispetto alla strada provinciale. “Tale caratteristiche consentirebbe‐
ro di realizzare nuovi insediamenti a limitato impatto paesaggistico, facilmente accessibili e col‐
legati direttamente con la rete viaria principale”. L'area identificata presenta una superficie complessiva pari a circa 6.796 mq. Figura 22‐4 area di espansione in località Mondadizza Area in località Le Prese di Sondalo L'area identificata risulta localizzata in località Le Prese all'uscita del centro abitato. Anche per questa localizzazione valgono le considerazioni effettuate in precedenza. Terreni ubicati a quota notevolmente superiore rispetto al sottostante piano stradale risultano poco visibi‐
li e facilmente mascherabili. L'area era stata utilizzata e manomessa a seguito dell'alluvio‐
ne del 1987 e per i lavori della nuova strada statale 38. L'andamento del terreno è prevalen‐
temente piano e attualmente l'area risulta essere degradata in relazione all'utilizzo passato ad area di cantiere. L'area identificata presenta una superficie complessiva pari a circa 9.285 mq. Figura 22‐5 Nuova area di espansione località Le Prese 22.4. Piano di Assestamento delle proprietà silvo-pastorali
La Comunità Montana dell’Alta Valtellina con delibera del dicembre 1994 ha avviato il proce‐
dimento per la stesura del Piano di Assestamento delle proprietà silvo‐pastorali del comune di 168
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Sondalo, che è stato approvato con delibera n. 5705 del 27 luglio 2001, ai sensi del III° comma dell’art.19 della l.r. 5 aprile 1976 n. 8 come sostituito dal comma VI dell’art. 15 della l.r. 22 di‐
cembre 1989 n. 80 e ha validità per il periodo 2000‐2014. Il Piano inizialmente intende restituire una ricognizione dello stato dei luoghi per poter poi operare nella definizione di indirizzi di gestione del patrimonio boscato e pascolivo. Il territorio boscato di proprietà pubblica presente è localizzato in gran parte lungo i versanti della valle principale, mentre la proprietà privata occupa il fondovalle e le pendici inferiori del versante destro orografico. Numerosi sono gli inclusi dei privati che caratterizzano gran parte del territorio; trattasi di aree caratterizzate dalla presenza di baite che conferiscono tipicità all’intero paesaggio. Solo in alcune zone le aree e le baite risultano abbandonate mentre altro‐
ve, nonostante la quasi assoluta mancanza di strade facilmente agibili, sono mantenute in buone condizioni. In alcuni casi si tratta di veri e propri agglomerati con percorsi pedonali in‐
terni. Le aree boscate e i pascoli di proprietà pubblica sono utilizzati ai seguenti scopi: pascolo casalingo, legnatico da combustibile, raccolta di frutti del sottobosco e di foglie secche per strame. Il Piano individua la seguente viabilità esistente: ‐ strada camionabile SS38‐ Frontale – Fumero – Segudin – Fontanaccia che prosegue fi‐
no alla alta Valle di Rezzalosco (solo trattorabile dopo la località Fontanaccia) ‐ strada camionabile Sondalo – Solezzo – Garavatti – Escio, una recente realizzazione permette di raggiungere Le Motte ‐ strada camionabile Sondalo – Sommacologna – Prà Bugien (imbocco galleria A.I.M.) che prosegue con una strada trattorabile fino ad Alpe Fò ‐ strada camionabile Sondalo – Molini – Migiondo ‐ strada camionabile Sondalo – Mondadizza – Baite Simonelli ‐ strada trattorabile Sontiolo – Taronno ‐ strade camionabile della Val Grosina e successiva trattorabile fin sotto l’Alpe Redasco ‐ strada camionabile Frontale – Flescia; da qui una trattorabile conduce sino alle Baite Boero ‐ strada trattorabile Sommacologna – Val Ferrera La viabilità riscontrata può permettere solo ad una parte del territorio una certa razionalità degli interventi di gestione ed utilizzazione. Durante la fase di rilievi è sorta la necessità di in‐
tensificare la rete infrastrutturale con alcune strade‐piste da realizzare ex novo da recuperare con specifici riatti. I nuovi tracciati che il piano prevede, e che devono tenere nella massima considerazione la re‐
sa economica e le problematiche legate al paesaggio ed alla stabilità dei versanti, sono i se‐
guenti: ‐ prosecuzione della strada forestale già esistente in località Le Motte con il nuovo trac‐
ciato per raggiungere le pp 29 e 30 con l’attraversamento del canale di confine tra le pp 27 e 28 (Val del Corno). Altro tracciato può essere quello che parte dalla Località Prese Nuove – Verzedo. In questo caso si tratterà di un arroccamento a servizio del bo‐
sco del Comune e delle numerose baite private negli inclusi prativi ‐ realizzazione di strada di servizio per le pp 4, 5, 13 e parte della 6 con partenza dal fondovalle in località Fontanaccia ‐ Realizzazione della strada di smacchio camionabile già prevista nel piano precedente, a partire dalla strada Sondalo – Solezzo in località Brugni (q. 1330) fino a Dosso (q. 1364), proseguendo a mezza costa fino a Rosumia bassa (q. 1439) ‐ Sempre nella stesso ambito, ma partendo all’altezza della cava di quarzo, realizzazione della strada di servizio alla particella 9 con prosecuzione nella 10 a raggiungere quota 1700m s.l.m. circa ‐ Trasformazione del sentiero che interessa le pp 7 e 63 fino all’incluso privato in strada trattorabile a servizio della Pineta di Sortella con una funzione anche antincendio 169
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO ‐
Realizzazione di starda trattorabile che aprtendo dalle Baite Redasco sale fino a circa 2200m, per consentire la realizzazione di un punto di mungitura e/o di servizio in quo‐
ta per il bestiame pascolante ‐ Riatto della mulattiera che sale da Migiondo fino al Soccaccio con allargamento, ripri‐
stino di tratti del selciato e lavori di manutenzione straordinaria delle canalette con posa di nuove ‐ Riatto, allargamento e modifiche dei tratti più ripidi al tracciato attuale di accesso alla p. 52 sopra Taronno fino a raggiungere le baite Madrisio ‐ Riatto del sentiero che da Baite La Forcola si dirige verso La Sassa attraversando valle Vernuga ‐ Riatto strada trattorabile Marasc – Li Maiadure In sintesi si prevedono un totale di 14.700 m di nuovi tracciati a servizio della gestione e frui‐
zione dei boschi. Tali tracciati sono localizzati nell’immagine a seguire. 170
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 22‐6 carta delle strade Il Piano prevede per l’assestamento del bosco di produzione le seguenti tipologie di interven‐
to: PRODUZIONE ECONOMICA “A” Fustaia di produzione del piano montano localizzata in aree sterili a vocazione d’alto fusto. I metodi di trattamento devono essere prettamente naturalistici affinchè si ottenga il migliora‐
mento del soprasuolo PRODUZIONE ECONOMICA “H” Fustaia di protezione caratterizzata da morfologia accidentata e notevole pendenza che ne ostacola spesso l’evoluzione verso una forma di popolamento più stabile e ne rende pericolosa l’utilizzazione 171
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 22‐7 carta assestamentale 22.5. Parco Fluviale Urbano_progetto di massima
Nel 1990 è stato predisposto dal comune di Sondalo un progetto di massima lungo il fiume Adda per la definizione del “parco fluviale urbano”. Di seguito si riporta una breve sintesi delle progettualità proposte nell’elaborato. E’ sorta l’esigenza di un progetto di massima di un parco fluviale urbano poiché il territo‐
rio di Sondalo negli anni è stato oggetto di consistenti trasformazioni sul proprio territo‐
rio, che impongono la definizione di nuove relazioni tra l’ambiente e le economie ad esso legate. Il progetto intende, infatti, non solo dare risposte ad una domanda turistica, ma anche a precise nuove richieste provenienti dagli stessi abitanti residenti. Il progetto di massima prevede (vedi immagine successiva) 5 zone di intervento di segui‐
to riportati con li interventi principali previsti. ↘ Zona 1: operazioni di riporto in terrapieno, scala di accesso al ponte di Bolladore, ponti‐
cello sul punto di confluenza tra roggia e fiume e piantumazioni varie ↘ Zona 2: previsione di un’area a parcheggio di supporto al campeggio e piantumazioni varie ↘ Zona 3 operazioni i riporto in terrapieno, scala i accesso al ponte di Bolladore, ponticel‐
lo sul punto di confluenza tra roggia e fiume e piantumazioni varie ↘ Zona 4 operazioni i riporto in terrapieno, ponticello sul punto di confluenza tra roggia e fiume e piantumazioni varie ↘ Zona 5 piantumazioni varie 172
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 22‐8 Individuazione delle 5 zone di intervento Nel corso degli anni sono stati in larga parte realizzati gli interventi previsti, e la “spina urbana” dell’Adda costituisce un patrimonio fruitivo e di dotazioni collettive di grande importanza per Sondalo e per i comuni circostanti. 23.
LE PREVISIONI URBANISTICO-TERRITORIALI
DEI COMUNI CONTERMINI
L’analisi della strumentazione urbanistica dei comuni contermini è funzionale a mappare le progettualità in corso e a trovare le opportune sinergie con le scelte del redigendo PGT. Tale analisi è stata effettuata sui comuni limitrofi a Sondalo: della Provincia di Sondrio (Grosio, Val‐
disotto e Valfurvia) e della Provincia di Brescia (Ponte di Legno, Vezza d’Oglio), utilizzando i da‐
ti messi a disposizione del MISURC di Regione Lombardia e del PTCP di Sondrio. 173
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 23‐1 comuni limitrofi (nostra elaborazione) Da segnalare come ad oggi (febbraio 2010) nessuno dei comuni contermini abbia approvato il Piano di Governo del Territorio; solo il comune di Grosio (SO) ha aperto il percorso di VAS con la prima Conferenza di Valutazione. Per quanto riguarda le relazioni con i Piani Regolatori Generali dei Comuni contermini, dato la notevole estensione dei territori comunali e a fronte di centri abitati di piccole dimensioni, è stato verificato che non vi è alcuna interferenza reciproca tra le previsioni dei diversi strumenti urbanistici. Per tale motivo si è deciso di riportare in schede specifiche soltanto i comuni della Provincia di Sondrio poiché sono i territori che, per prossimità e relazioni infrastrutturali, pos‐
sono generare delle ricadute sul territorio di Sondalo. Le relazioni con i comuni bresciani sono molto deboli, sia allo stato attuale sia come spazio di manovra dei rispettivi PGT. A seguire sono riportate le schede sintetiche descrittive dei contenuti dei singoli strumenti ur‐
banistici vigenti dei comuni di Grosio, Valdisotto e Valfurva consultati. Tali schede segnalano:  gli estremi di deliberazione dello strumento consultato  uno stralcio cartografico delle previsioni di piano Nel corso di formulazione delle scelte di piano si faranno le necessarie verifiche circa l’avanzamento dei rispettivi PGT e, anche attraverso eventuali specifici tavoli di interlocuzione, si verificheranno le reciproche opportunità e sinergie di azione. 174
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 23‐2 Legenda della carta Strumenti urbanistici vigenti del PTCP di Sondrio 175
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO COMUNE: GROSIO (SO) STRUMENTO VIGENTE: PRG PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: in corso di redazione STRALCIO DELLA TAVOLA DEL MOSAICO REGIONALE 176
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO COMUNE: VALDISOTTO (SO) STRUMENTO VIGENTE: PRG PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: in corso, effettuata 1° Conferenza di Valutazione STRALCIO DELLA TAVOLA DEL MOSAICO REGIONALE 177
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO COMUNE: VALFURVA (SO) STRUMENTO VIGENTE: PRG PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: 1 Conferenza di Valutazione STRALCIO DELLA TAVOLA DEL MOSAICO REGIONALE 178
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO E. le istanze e la
progettualità
delle parti
sociali
24.
LE ISTANZE PRESENTATE
Si restituisce in queste note l’esito delle valutazioni tecniche effettuate sulle istanze inerenti il percorso di formulazione del PGT. A differenza delle osservazioni che perverranno nella fase post adozione, il riscontro alle istanze non deve essere puntuale, ma deve invece essere espresso in forma aggregata, esplicitando i criteri attraverso i quali si è proceduto alla loro va‐
lutazione e assunzione o meno nel PGT. Le istanze sono riconducibili a tre tipologie: ↘ quelle pervenute precedentemente all’avvio di procedimento del PGT, risalenti quindi agli anni tra il 1999 e il 2009 (26 istanze) ↘ quelle propriamente pervenute nel periodo di apertura delle istanze relative al PGT (48 istanze) ↘ quelle pervenute successivamente alla chiusura del periodo di ricezione delle istanze (9 istanze) per complessive 84 istanze20. 20
A gennaio 2011 179
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Per la valutazione della accoglibilità o meno delle istanze sono stati utilizzati alcuni criteri valu‐
tativi dello stato del luogo interessato dalla singola istanza; tali criteri sono sostanzialmente riconducibili a: ↘ la classe di fattibilità geologica, che restituisce un elemento di idoneità localizzativa delle trasformazioni insediative rispetto alle criticità di ordine geomorfologico e idro‐
geologico ↘ l’eventuale presenza di vincoli di natura sovraordinata (paesistico‐ambientali, storico‐
architettonici) ↘ una valutazione del livello di sensibilità paesistica (visibilità, vicinanza ad ambiti di valo‐
re paesistico) ↘ la relazione con il contesto urbano, insediativo e infrastrutturale di riferimento (ambiti a diverso livello di urbanizzazione, accessibilità, presenza di servizi collettivi) L’esito delle valutazioni effettuate ripartisce le istanze in relazione al loro livello di accoglibilità e gli eventuali condizionamenti per la sua accoglibilità, secondo la seguenti categorie:  istanze non accoglibili  istanze accoglibili in parte e/o con condizionamenti  istanze di cui valutare l’opportunità di accoglimento in modo più specifico e puntuale  istanze accoglibili Le valutazioni effettuate tengono anche in conto della congruità complessiva che il PGT dovrà raggiungere, valutazione di congruità che i soggetti istituzionali co‐interessati (Provincia, ASL, ARPA ..) esprimeranno sia in termini urbanistico‐territoriali (carichi insediativi complessivi, modelli insediativi più o meno dissipativi e a consumo di suolo agricolo ..) sia in termini di so‐
stenibilità paesistico‐ambientale (mobilità indotta, consumi energetici, compromissione dei va‐
lori paesistici e delle risorse ambientali ..). Si pongono a seguire alcune note aggregate e argomentative delle valutazioni effettuate. Relativamente alle istanze per le quali si è espresso una piena accoglibilità, le stesse riguardano richieste che implicano:  rettifiche cartografiche funzionali a meglio precisare le pertinenze catastali e la loro appartenenza alla prevalente destinazione funzionale dell’ambito  cambiamento di destinazione funzionale di aree di piccola entità e del tutto coerenti con lo stato dei luoghi all’intorno Relativamente alle istanze per le quali si è espressa una accoglibilità da valutare più puntual‐
mente, le stesse riguardano richieste che implicano, appunto, una valutazione di opportunità di situa‐
zioni specifiche o la verifica di conformità di impegni amministrativi pregressi. Dopo tale più specifica valutazione, il loro accoglimento o meno comunque non influisce sugli assetti insediativi in essere e non condiziona le successive scelte di PGT. Relativamente alle istanze per le quali si è espresso una accoglibilità parziale o condizionata, le stesse riguardano situazioni per le quali il loro accoglimento incondizionato porterebbe a compromettere le successive scelte di piano e a validare modelli insediativi incongruenti con la situazione dei luoghi e con le sue sensibilità paesistico‐ambientali. Nella maggior parte dei casi queste istanze richiedono, per potere essere considerate urbani‐
sticamente congrue e sostenibili dal punto di vista ambientale, che vengano aggregate per prossimità spaziale e ricomprese in ambiti di trasformazione (ATI) del Documento di Piano, prefigurando quindi una situazione per la quale il singolo proprietario non può operare attra‐
verso singoli atti autorizzativi bensì attraverso piani attuativi da condividere con altri soggetti. Gli ATI sono funzionali a offrire situazioni di sviluppo urbano che producano una qualificazione 180
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO delle dotazioni pubbliche (piazza, percorso pedonale, contestuale soluzione di piccole criticità viabilistiche ..), unico ragionevole fattore di accettabilità di tali richieste. Relativamente alle istanze per le quali si è espressa una non accoglibilità, la maggior parte di queste riguarda richieste di passaggio di destinazione funzionale da agrico‐
la a edificabile (prevalentemente residenziale), e prevalentemente localizzate in ambito agrico‐
lo strategico nel PTCP o in ambiti a cruciale sensibilità paesistica. Per tali situazioni si ritiene non sussistano condizioni urbanistiche, territoriali e ambientali tali da giustificarne l’accoglimento, ne per le dinamiche demografiche e la domanda abitativa in atto ne come scelta progettuale, che non sarebbe peraltro in alcun modo condivisa dagli altri soggetti istituzionali sovraordinati e dalle agenzie funzionali (asl e arpa). Peraltro il loro acco‐
glimento saturerebbe le possibilità insediative di piano e comprometterebbe diverse e più op‐
portune scelte progettuali del PGT. 25.
IL PERCORSO PARTECIPATIVO
25.1. i modi della partecipazione
Il percorso di formulazione delle scelte di PGT è accompagnato da due forme di partecipazio‐
ne: ↘ una interlocuzione “istituzionale” in ambito di procedura VAS ↘ un coinvolgimento “aperto” alla cittadinanza e ai soggetti sociali portatori di interessi collettivi Nel corso della redazione del PGT vengono quindi strutturati i seguenti momenti partecipativi. 2 Conferenze di valutazione “istituzionali”, sono quelle definite dalle norme regionali (iniziale e di chiusura; vedono coinvolti gli Enti e le Istituzioni (Comuni contermini, Provincia, Regione, ASL, ARPA, Comunità Montana, Sovrinten‐
denza ..) e servono per raccogliere i pareri e contributi di tali soggetti forum con la cittadinanza, sono organizzati in concomitanza con le Conferenze di Valutazione e in altri momenti nodali, e hanno una funzione di comunicazione delle valutazioni in corso e di raccolta di istanze sociali di rilevanza collettiva focus group con i portatori di interessi diffusi, interlocuzioni specifiche con 5‐15 soggetti rappresentativi di interessi diffusi e portatori di istanze collettive della comunità locale: rappresentanze di categoria, associazionismo, proloco, professionisti .. La finalità principale dei focus è quella di indagare in profondità i temi oggetto di discussione e costruire un approccio coeso e concertato alle scelte che il piano introduce (dagli obiettivi alle azioni specifiche) e le condizione per la loro piena e consensuale attuazione Oltre a tali passaggi si provvede: ↘ a specifiche interlocuzioni con i soggetti istituzionali sovra locali circa la specifica for‐
mulazione delle scelte di piano che possano avere effetti di carattere intercomunale ↘ a mettere costantemente a disposizione sul sito comunale gli avanzamenti delle defini‐
zione delle scelte di piano Di tutti i momenti di coinvolgimento e interlocuzione verrà prodotto un report funzionale ad evidenziare i temi, le problematiche e le progettualità emerse. 181
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC 25.1.1.
_ QCO il questionario a cittadini e imprese
Nella fase iniziale dei lavori di formulazione del PGT è stato consegnato a tutte le famiglie e a tutte le imprese del territorio di Sondalo un questionario funzionale a stimolare e coinvolgere tutti i soggetti interessati dalle scelte che vengono effettuate dal PGT. Il questionario alle famiglie è funzionale a raccogliere sia la percezione che i cittadini hanno del proprio territorio (le caratteristiche principali, qualificanti o da migliorare) sia spunti e opzioni progettuali che gli stessi cittadini ritengono importanti per la qualificazione della propria città. Il questionario alle imprese è finalizzato a verificare il rapporto delle imprese con il contesto territoriale e urbanistico, a raccogliere alcuni dati sulla tipologia dell’impresa e al suo rapporto con in contesto ambientale e sollecitare la segnalazione dei fattori di criticità e di opportunità che il sistema produttivo ritiene tema sul quale lavorare nella definizione dello strumento ur‐
banistico. 25.2.
temi emergenti_imprese
Le imprese che hanno risposto al questionario sono state 7, rappresentative di circa 30021 oc‐
cupati (inclusi i titolari). La scarsa adesione al questionario non permette di ricavarne conside‐
razioni generalizzabili al sistema produttivo di Sondalo, ma si producono a seguire alcune note comunque utili al prosieguo dei lavori. Dalle risposte e segnalazioni contenute nei questionari emergono i seguenti dati aggregati. ↘ Vi è una certa prevalenza di occupati che risiedono a Sondalo ↘ Solo una impresa ha certificazioni ambientali ↘ Nessuna impresa è classificata insalubre, tratta sostanze chimiche pericolose o è sog‐
getta ad autorizzazione ambientale integrata In relazione agli elementi di qualificazione ambientale, 2 aziende sono agganciate alla rete di teleriscaldamento, una fa utilizzo di solare termico e due hanno fatto interventi di migliora‐
mento energetico del cappotto edilizio. In relazione alle domande espressa da queste aziende, 3 aziende su 7 manifestano interesse per aree di ampliamento, per complessivi 28mila mq di superficie fondiaria. Non vengono espresse opzioni in relazione ai servizi al sistema produttivo che potrebbe essere utile localizzare a Sondalo; analogamente, non viene espressa alcuna considerazione in merito allo sviluppo del sistema produttivo e commerciale locale. Lo scarso interesse al questionari da parte degli operatori economici può essere colmato dai focus group che verranno effettuati. 25.3.
temi emergenti_cittadini
Le famiglie che hanno risposto al questionario sono state c.ca 155, in rappresentanza del 9 % c.ca delle famiglie di Sondalo. Le persone che hanno compilato il questionario sono in prevalenza di genere maschile e appar‐
tenenti a fasce di età tendenzialmente medio‐alte, analogamente alla composizione sociale comunale. 21
Sono ricompresi anche i c.ca 230 occupati della Gambro Dasco spa. 182
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC Figura 25‐1 ripartizione per genere _ QCO Figura 25‐2 ripartizione per fascia di età In relazione allo stato lavorativo, il questionario è stato compilato in netta prevalenza da pen‐
sionati, da impiegati e occupati nella sanità (65% del totale); da segnalare la scarsa partecipa‐
zione di liberi professionisti e imprenditori. Il questionario è strutturato su 11 campi, per ognuno dei quali di seguito si restituiscono gli esi‐
ti aggregati e commentati. “1_elementi, luoghi, edifici che caratterizzano Sondalo, meritevoli di conservazione e di valo‐
rizzazione” Come si evince dal grafico, per un quarto dei questionari il Villaggio Morelli rappresenta l’elemento maggiormente caratterizzante Sondalo, che assieme alle altre “strutture notevoli” (Pineta di Sortenna, Abetina e Vallesana), ai luoghi di culto e al centro storico costituiscono il patrimonio più sentito dalla popolazione. Da segnalare un significativo apprezzamento per il sistema delle strutture sportive, e, sul fron‐
te delle dotazioni naturali, per il paesaggio agricolo diffuso e per il contesto montano. 183
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 25‐3 elementi e luoghi caratterizzanti Questo elenco di luoghi segnalati dalla popolazione costituisce una sorta di mappa delle “stan‐
ze della città pubblica”, che il PGT deve tendere a connettere in una sequenza organica di pro‐
gettualità. “2_le caratteristiche principali” Dai questionari emerge con evidenza come la popolazione veda nel sistema costituito dal Vil‐
laggio Morelli – Pineta di Sortenna – Abetina – Vallesana l’elemento di maggiore caratterizza‐
zione del contesto comunale; interessante notare come il contesto ambientale (Adda, Alpeggi, Parco) e il paesaggio agricolo raggiungano significativi livelli di apprezzamento. Per contro, la qualità architettonica del contesto urbano e la qualità delle strade‐piazze‐vie non sembrano rappresentare elementi identitari particolarmente caratterizzanti Sondalo. Figura 25‐4 livello di citazione delle caratteristiche principali di Sondalo 184
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO “3_elementi negativi del territorio” Gli elementi che vengono con maggior ricorrenza segnalati come caratterizzanti in maniera negativa il territorio comunale sono l’assenza di spazi aggregativi e di ritrovo, la mancanza di viabilità ciclopedonale, il poco rispetto verso il paesaggio e la trascuratezza per il paesaggio. Emerge da queste segnalazioni, da un lato l’importanza riconosciuta a politiche di tutela e va‐
lorizzazione del paesaggio (urbano ed extraurbano), dall’altro la sollecitazione a qualificare il sistema degli spazi pubblici nel quale la cittadinanza si riconosce, a partire dalla strada, da in‐
tendersi come spazi di relazione e non solo di transito veicolare. Figura 25‐5 livello di citazione delle caratteristiche principali di Sondalo Relativamente a quanto citato alla voce “altro”, sono segnalati con una certa ricorrenza (in or‐
dine di numero di citazioni):  le strutture non completate del centro parrocchiale  la mancanza di marciapiedi verso il cimitero  le strade nelle frazioni  il disinteresse per le sorti del Villaggio Morelli “4_cosa manca ?” Dai questionari emerge con evidenza la forte percezione della cittadinanza circa la mancanza di locali e spazi di spettacolo e aggregazione, percezione peraltro trans‐generazionale. In se‐
cond’ordine viene segnalata, in modo significativo, la carenza di viabilità ciclopedonale. Tutto sommato poco sentita la mancanza di trasporti pubblici e negozi. 185
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Figura 25‐6 livello di citazione delle caratteristiche principali di Sondalo Tra i temi citati alla voce “altro”, si citano, per quanto fuori luogo, due elementi “mancanti” a Sondalo: il lavoro e i giovani, che evidentemente segnalano due temi sentiti rispetto ai quali provare a costruire, anche per tramite delle politiche urbanistiche, qualche elemento di una migliore prospettiva. Più aderenti ad una valutazione delle infrastrutture urbane, viene anche segnalato la mancan‐
za di attrezzature sportive specifiche (piscina e anello di fondo) e di servizi commerciali nelle frazioni. “5_qualità dei servizi” Circa la qualità dei servizi presenti sul territorio comunale, dai questionari emerge con eviden‐
za una valutazione decisamente positiva dei servizi a disposizione. I servizi più apprezzati sono l’asilo nido, le scuole e la casa di riposo; quelli meno apprezzati il mercato settimanale, l’assistenza domiciliare e il rapporto con l’AC. In relazione a quest’ultimo aspetto, è da segnalare come sia fisiologico, in questo tipo di questionari, una qualche enfatiz‐
zazione negativa. Figura 25‐7 livello di gradimento 186
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO “6_obiettivi del PGT” Dai questionari emerge come la cittadinanza ritenga di primaria importanza che il PGT abbia come obiettivo la tutela dell’ambiente; in questo senso le indicazioni che emergono dal que‐
stionario confermano una elevata considerazione della popolazione per i valori paesistico‐
ambientali del proprio territorio, sollecitando a politiche urbanistiche orientate alla loro quali‐
ficazione. Altri temi che emergono come prioritari obiettivi di piano sono la riqualificazione estetico‐
architettonica del territorio, la valorizzazione dei percorsi ciclopedonali e la valorizzazione / ampliamento degli spazi a verde pubblico. Complessivamente ne emerge una rilevante attenzione della popolazione per la fruizione degli spazi aperti, segnalando un apprezzamento identitario che si costruisce anche attraverso di es‐
si. Non sembra costituire un problema prioritario la riorganizzazione del traffico veicolare. Figura 25‐8 livello di importanza degli obiettivi di PGT Relativamente a quanto citato alla voce “altro”, sono segnalati alcuni altri obiettivi che si ritie‐
ne debbano essere assunti dal PGT:  stimolare il turismo  controllare l’eccessiva urbanizzazione  provvedere alla sistemazione di sentieri, strade e marciapiedi “7_attività commerciali” Relativamente alla presenza delle attività commerciali, dalle risposte dei questionari emerge come una significativa maggioranza delle famiglie ritiene che il sistema del commercio an‐
drebbe ampliato, mentre solo un terzo ritiene che vada conservata alla dimensione attuale. 187
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Questo è un tema di grande rilevanza nelle politiche urbanistiche, ed è quindi oggetto degli approfondimenti del caso; in linea generale, si ritiene perseguibile una politica orientata a comprimere l’evasione di spesa verso i comuni contemini, il che implica l’irrobustimento delle presenze commerciali presenti in Sondalo, sia attarverso una loro estensione quantitativa, sia attraverso la multifunzionalità degli esercizi presenti. “8_attività produttive” Relativamente alla presenza delle attività produttive, dalle risposte dei questionari emerge come i 3/4 delle famiglie ritiene che il comparto produttivo andrebbe ampliato, mentre solo 1/4 ritiene che vada conservata alla dimensione attuale. Emerge una differenziazione netta tra le opzioni, segnalando la prevalenza di una opzione più “sviluppista” che vede nella crescita quantitativa delle attività produttive una aspirazione cui tendere, ed una più conservativa, evidentemente preoccupata degli possibili impatti ambienta‐
li di tale crescita. “9_capacità insediativa” Relativamente alle prospettive di sviluppo insediativo di Sondalo, il riscontro che emerge dai questionari è riportato dal grafico qui riportato. 188
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO Dal grafico si evince come la parte prevalente (71%) della popolazione che ha dato riscontro al questionario ritiene preferibile che l’eventuale sviluppo insediativo di Sondalo sia attuato su aree già urbanizzate e quindi intercluse o a ridosso dei tessuti esistenti, in questo modo rafforzando implicitamente l’apprezzamento della popolazione per i valori identitari del contesto ambientale, agricolo e degli spazi a verde. Meno di 1/3 della popolazione (29%) ritiene necessario un ulteriore sviluppo insediativo, possibile anche su aree verdi e agricole. “10_problematiche urgenti” In relazione alle problematiche che si ritengono più urgenti da affrontare, i questionari restitui‐
scono una prevalente attenzione ai temi legati all’economia, ai nuclei urbani, al territorio e all’ambiente. Figura 25‐9 ripartizione tematica delle segnalazioni Il tema dell’economia evidentemente è la questione che richiama le maggiori preoccupazioni della popolazione. Una parte significativa dei questionari, oltre al tema del settore produttivo e turistico, pongono la questione di un rilancio dell’agricoltura di montagna. Circa le tematiche relative ai nuclei urbani, dai questionari emerge l’urgenza di un processo di riqualificazione del centro storico, del sistema commerciale e più in generale di una qualifica‐
zione della città consolidata. Tale dato rimarca una specifica attenzione e senso di identità nei valori storici della città. Relativamente ai temi territoriali, emerge la questione della manutenzione dei boschi, eviden‐
temente percepiti come un patrimonio da rimettere in valore. Tra gli altri temi dei quali si rimarca l’importanza emerge la segnalazione: 189
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC 


_ QCO di una scarsa fruibilità di percorsi naturalistico‐ambientali dei versanti della messa in sicurezza delle strade e di limitazione delle velocità dell’incentivazione all’utilizzo di fonti di energia alternativa nel settore edilizio spazi verdi territorio nuclei urbani traffico ambiente economia Anche da questa sezione del questionario ne esce rafforzata l’idea di una cittadinanza attenta alle questioni di qualità ambientale del vivere, che evidentemente deve trovare risposta anche per tramite del PGT. “11_note” L’ultima sezione del questionario dà la possibilità di introdurre note e segnalazioni in forma li‐
bera; come spesso avviene, le questioni poste sono le più varie. Nella tabella a seguire (che non vuole avere carattere di esaustività) si citano, come ausilio alla formulazione delle scelte di piano, le segnalazioni più pertinenti allo spazio di azione (diretto o indiretto) del PGT, articola‐
te in tre campi tematici: politiche necessità di politiche familiari
valorizzare il turismo turismo ecosostenibile attività agricola e filiera corta manutenzione dei boschi per conferi‐
re a teleriscaldamento meno restrizioni alla ristrutturazione del centro storico iniziative
gara cross‐country mountain bike
organizzazione di spettacoli riqualificazione Morelli fiere e mostre zootecniche ex‐latteria (recupero x spazi espositivi, culturali etnografici) parcheggi a pagamento strutture / interventi sistemazione dello “scempio” adia‐
cente S.Francesco, ritenuto imbaraz‐
zante gradinate del campo di calcio sede nuova della biblioteca: nuova sede o potenziamento esistente rotonda incrocio vanoni – libertà qualificazione rotonda di S.Rocco 190
___
comune di sondalo _ PGT + VAS + VIC _ QCO mercato coperto viali alberati collegamento ciclabile con sentiero Valtellina, con Grosio e alta valle manutenzione sentieri di montagna realizzazione aree pic‐nic sostituzione fognatura e rete acque‐
dotto in alcuni tratti opere di mitigazione delle infrastrut‐
ture stradali mulino Migiondo da ristrutturare qualificazione delle aree verdi lungo l’Adda tribune campo sportivo strada per Taronno messa in sicurezza attraversamento Iperal e 1° Maggio sistemazione area ingresso a Le Pre‐
se e area ex anas mitigare il problema degli elettrodot‐
ti alle Prese 25.4.
Note interpretative
Tentando una sintesi dei dati emersi dai questionari, che per numero rappresentano un cam‐
pione sufficientemente significativo di cittadini, è possibile affermare come sembra esserci un buon senso di appartenenza al proprio territorio, che è percepito con un buon livello di qualità (spaziale e di servizi) e quindi in grado di catalizzare i processi di costruzione di identità urbana, che rappresentano un elemento importante per la costruzione di capitale sociale. A partire da questa situazione positiva, dai questionari sembra emergere l’aspettativa della cittadinanza affinché le politiche urbane (e tra queste, il PGT) possano occuparsi sia dell’irrobustimento dei luoghi (e delle occasioni) di relazione sociale, sia della qualificazione dei “paesaggi” urbani e agricoli, come elementi caratterizzanti del vivere a Sondalo. Anche le aspettative specifiche sul PGT rimarcano il desiderio prevalente per un processo di qualificazione di quanto esistente accompagnato da una espansione moderata e attenta ai va‐
lori ambientali. La segnalazione delle problematiche prevalenti è un ulteriore elementi di ausilio alla costruzio‐
ne delle scelte di PGT, funzionale a rispondere in modo congruente alle aspettative della popo‐
lazione (o almeno a quella che ad oggi ha dato riscontro partecipativo al PGT attraverso il que‐
stionario). In questo senso, gli indirizzi, gli obiettivi e la trama progettuale del PGT hanno raccolto buona parte delle sollecitazioni pervenute dalla cittadinanza e ne hanno introdotte di altre coerenti con tali aspettative, ovviamente per quanto concerne il campo di azione del PGT, che non è omnicomprensivo, e alcune questioni dovranno essere sviluppate in altre politiche urbane. 191
___