Santa Maria dei Bisognosi

Transcript

Santa Maria dei Bisognosi
Dai frammenti,
una cronaca
SANTA MARIA
DEI
BISOGNOSI
(Pereto – Rocca di Botte)
a cura di Massimo Basilici
ROMA - 1984
a Gian Gabriello
PREFAZIONE
Questo libro è nato per tentare di ricostruire la storia di un paese della Marsica: “Pereto”.
E' la mia prima fatica ed ha per tema, come si può notare dal titolo, il Santuario di S. M. dei
Bisognosi.
Nella prima parte di questo lavoro, mi sono preoccupato di ricercare monografie o notizie
riguardanti questa chiesa, nella seconda parte di catalogare il materiale trovato e nella terza
di riordinare le notizie raccolte in modo da poter essere stampate.
Tutto quello scritto è un estratto di carte riguardanti la chiesa in questione. Non si è tenuto
però conto di tutte le carte raccolte e ad alcune si è accennato soltanto perché altrimenti il
lavoro sarebbe risultato troppo lungo, inoltre diverse biblioteche e diversi archivi non sono
stati consultati interamente. Un'analisi più approfondita avrebbe meritato, l'antica pergamena
attribuita al XII secolo, visto le varie traduzioni esistenti, l'epoca della traslazione e la storia di
questa zona dell'Abruzzo nel VI e VII secolo.
Se ne avrò l'opportunità, spero di ritornare su questo argomento in una altra pubblicazione.
Il lavoro è stato lungo e laborioso, ma aiutato dalla preziosa collaborazione delle seguenti
persone, biblioteche ed archivi. Per questo ringrazio:
•
La famiglia Falcone ed in particolare Maria, Sandro e Mario Falcone per i ms di Gian
Gabriello Maccafani,
•
Michele Sciò, D. Enrico Penna e D. Vincenzo De Mario per il loro valido contributo a
questo libro,
•
la famiglia Colonna per avermi dato l'opportunità di poter consultare le carte del loro
archivio.
Un grazie particolare va a Mons. Raffaele Varca, archivista presso la famiglia Colonna.
Ringrazio inoltre:
•
la Bibl. Naz. Centrale - Roma
•
la Bibl. Apost. Vaticana
•
la Bibl. Prov. “S. Tommasi” - L'Aquila
•
la Bibl. “S. M. delI'Oriente” - Tagliacozzo (Aq)
•
la Bibl. Prov. “C. De Meis” - Chieti
•
la Bibl. Prov. “M. Delfico” - Teramo
•
la Bibl. del Municipio di Rieti
•
la Bibl. del Monum. Naz. di Farfa (Rt)
•
la Bibl. del Monum. Naz. di Subiaco (Rm)
•
la Bibl. Com. “V. Bindi" - Giulianova (Te)
•
la Bibl. del convento di S. Giuliano - L'Aquila
•
la Curia Vescovile dei Marsi - Avezzano (Aq)
•
la Dep. di Storia Patria negli Abruzzi - L'Aquila
•
l'Archivio Prov. di Stato di L'Aquila
•
il Catalogo unico per l'informazioni bibliografiche - Roma.
Ringrazio infine Alessandra Bornisacci per la sua gentile collaborazione alla stesura.
Sarò grato a tutti coloro che mi forniranno in futuro altre notizie o consiglio utili a questa mia
ricerca.
Massimo Basilici
Roma, 2-2-1984.
PRESENTAZIONE
Molte volte sono andato in vacanza nel paese di mia madre e un po' per curiosità, un po' per
passare il tempo, ho cominciato ad interessarmi dell'origine e della storia di esso ed in
articolare della chiesa di cui parlo in questa pubblicazione.
Salendo su per le pendici del monte Serrasecca (gruppo dei monti Simbruini) si arriva alla
chiesa, le cui origini sembrano perdersi nella notte dei tempi. Posta a 1043 m s.l.m. (I.G.M.,
carta topografica 1:25.000, tavoletta 145, III, SE), tra i confini dei paesi di Pereto e di Rocca di
Botte, sede per diversi secoli di una celebre abazia, la chiesa guarda la grande piana del
Cavaliere, detta anche Valle Carseolana, da Carsoli, celeberrima città prima equa, poi
romana.
Conosciuta col nome di Santa Maria dei Bisognosi, gli storici l'hanno chiamata in molti modi:
S. M. Egenorum, secondo la lingua latina. cioè dei Bisognosi, Madonna del monte Carsoli o
semplicemente del monte, riferendosi al fatto che questo monte anticamente si chiamava
Carsoli, oppure S. M. di Terrasicca o Terrasecca, dal fatto che, come vuole la leggenda, il
monte anticamente era sterile, o di Serrasicca, traducendo il nome Terrasecca in una forma
spagnola, visto che la Sacra Immagine in essa conservata proveniva dalla Spagna.
Per circa un millennio è stata un luogo di preghiera per religiosi: prima eremiti, poi frati, che
hanno mantenuto viva la fede verso la Vergine Maria attraverso gli eventi della storia. Ma la
fama di questa chiesa mai è stata oscurata dagli eventi: diverse volte la chiesa è stata chiusa
e sempre è stata riaperta, chiesa tanto famosa che Santi, Papi e Cardinali hanno visitato
durante la loro vita, lasciando doni ed indulgenze. Così, fin da quando un Papa, S. Bonifacio
IV, primo ed illustre visitatore si recò sulla sommità di questa montagna, una moltitudine di
persone ha continuato la visita di questa Celeste Protettrice.
Ma dal giorno della visita di S. Bonifacio fino ad ora che cosa è accaduto a questa chiesa?
Quali eventi si verificarono dopo quella prima visita? Che rimane oggi di quella che fu una
celebre abazia?
Questo è quello che mi sono prefisso di ricostruire con questa mia ricerca: attraverso notizie
ricavate da libri e documenti vari, ho cercato di riordinare le vicende di questa chiesa da dove
finisce la leggenda della traslazione dell'Immagine fino ai tempi nostri. Quindi ho lasciato da
parte tutte le vicende storiche sia della traslazione sia di questa regione dell'Abruzzo negli
anni in cui si sono svolti gli eventi di essa.
CAPITOLO 1
NOTE ALLA BIBLIOGRAFIA
Se si consultano le diverse storie del Santuario pubblicate, si trova che tutti gli autori si
servirono per le notizie di una pergamena attribuita al XII secolo che si trovava custodita nello
stesso santuario, la quale parlava della storia della traslazione della Madonna che ivi si
venera. Questo documento nel 1780, come afferma Gian Gabriello Maccafani 1, non si
rinveniva più 2. Ne pervenne però il contenuto trascritto verso la fine del 1600 dallo storico
Don Tommaso Bellincioni che l'ebbe “copiata fedelmente, sebbene tutta lacera - sono sue
parole - perché non andasse perduta, per I'ingiuria dei tempi, così preziosa memoria” 3.
Incognito ne era l'autore, ma antichissima e quasi contemporanea ai fatti che narra la ritenne
D. Domenico Capitosti nelle storie di quella Vergine. Sempre secondo Gian Gabriello
Maccafani, il dotto D. Pietro Lazeri, dopo averla letta ed esaminata, disse di “stimarla non
solo antichissima, ma senza difficoltà crederla contemporanea ai successi che contiene, per
essere lo stile proprio di quel secolo e coerente ai costumi, alla condotta ed alla lingua di quei
tempi”. Lo stesso asseriscono lo storico Muzio Febonio in “Historia Marsorum”, Mons.
Pierantonio Corsignani in "Reggia Marsicana", ed il P. Flaminio Annibali da Latera nel
“Supplemento al Bollario Francescano ” 4.
Il più antico documento di cui si ha notizia, però, è un ms in versi leonini, conservato dalla
famiglia Maccafani in Pereto e giudicato del sec. XI dal citato Corsignani e dal P. Flaminio.
L'autore di questo ms si deduceva dagli ultimi versi essere stato un certo Ubaldo vissuto nel
1060 5. Troviamo ancora, fra i molti ms di data incerta, un'elegia in versi sciolti, ritenuta
antichissima, in cui si riportavano quasi tutti i fatti e i miracoli della Madonna de' Bisognosi, e
che dall'autore del ms è creduta contemporanea alla traslazione, per essere una lode fatta in
onore di Papa Bonifacio IV che ne consacrava il tempio nel 613 6.
In un ms in pergamena che dal carattere, dallo stile e dalla Iingua, si riteneva dal 1300-1400,
di autore anonimo, era scritta l'intera storia della SS. Immagine, storia del tutto conforme ai
citati ms. Detta pergamena, fino al 1870 era esposta sulle mura del Santuario, vicino all'altare
1
Costui fece molti studi sulla storia di Pereto ed in particolare di S. Maria dei Bisognosi: alcuni suoi scritti tuttora
esistono presso la famiglia Falcone, erede dei Maccafani, in Pereto. Peccato che Gian Gabriello sia morto in
giovanissima età.
2
P. Angelico Sonsini da Capestrano dei Frati Minori, “Maria SS de' Bisognosi sul monte Pereto-Rocca di Botte
ne' Marsi nel XIII centenario della sua traslazione”, Mondovì, Tipografia editrice vescovile, 1910, pag. 3.
Questa frase, ripresa integralmente dal testo, è poco chiara in quanto non si capisce se la pergamena era
diventata illegibile o era scomparsa.
3
Sonsini, op. cit., pag. 3.
4
Sonsini, op. cit., pag. 3. Tutte queste notizie sono state riprese dal Sonsini da un ms di Gian Gabriello
Maccafani. Di questo e di altri ms di Gian Gabriello Maccafani parlerò più avanti.
5
Sonsini, op. cit., pag. 4. Il ms constava di 80 versi di cui il Sonsini, come egli stesso afferma, rinvenne 32. Oggi
questo ms non è più reperibile.
6
Sonsini, op. cit., pag. 4. Di questo ms non trovasi più copia. Le parole qui riportate, così come scritte, sono
poco chiare.
della Madonna; staccata, forse per essere trascritta, non vi fu più riposta. Si trovò poi presso i
Maccafani in Pereto, ove fu catalogata col n. XXIX 7.
Una storia ms si doveva conservare nell'archivio dei Padri Teatini di S. Andrea della Valle in
Roma e si credeva fosse stata scritta nel 1500.
Nella prima metà del 1600, oltre ad una storia in ottava rima di certo Andrea Guidoni e ad
un'altra del cav. Tommaso Stigliani, rimaste inedite con altre opere dell'archivio Maccafani,
oggi irreperibili 8, venne stampata un'opera da un certo Rosa Giulio 9 ed un'altra da parte di D.
Tommaso Bellincioni 10.
Trovo annotato in un ms anonimo, che si conserva in casa Falcone, che la pergamena era
“scritta in lingua rozza di quei tempi e ridotta poi in stile intelligibile, più volte pubblicata alle
stampe e finalmente più corretta per opera di un di lei divoto che si crede D…asso 11
Bellincioni da Rocca di Botte, terra vicina, pio sacerdote e medico, cioè quell'istesso che
parimenti sotto il nome di Divoto l'anno 1642 aveva tradotta la vita latina in volgare di S.
Pietro eremita, caro suo compatriota e stampata in piccolo libretto come fu riferito nella vita
nova di questo Santo: Legonsi dunque stampato in libretto l'anno 1649 in Br… 12 per Andrea
fu stampator Ducale con questo titolo … 13 frontespizio: Istoria della miraculosa imagine di S.
Maria de Bisognosi portata dalla Spagna in Italia detta poi la Madonna del Monte Carsoli”.
Il Bellincioni non solo diede alle stampe un'opera sulla Madonna de' Bisognosi, ma ne
tradusse il contenuto che fu ricopiato più volte dal citato Gian Gabriello Maccafani. Trovo
annotato questo al termine di un ms, sempre conservato in casa Falcone che narra, in latino,
l'intera storia della traslazione della Madonna: “… lo Tommaso Bellincioni, di Rocca di Botte,
Cappellano di S. Maria detta dei Bisognosi, trascrissi la sopraddetta storia dell'immagine da
un'antichissima pergamena sebbene corrosa e non potendosi decifrare, affinché le ingiurie
dei tempi non distruggessero un così antico monumento, ed io Giovan Gabriele Maccafani di
Pereto trascrissi la storia di Tommaso Bellincioni…”. Di questo ms, che non ha data, doveva
averne una copia identica la fam. Vicario di Pereto poiché il Sonsini se ne servì per compilare
la sua storia e la osservò anche Antonio Lozzi che la riportò per intero nel “Bollettino StoricoArcheologico di Tivoli”.
Una storia fu fatta stampare in Roma da D. Desiderio Capitosti nel 1668, dedicandola alla sig.
Olimpia Giustiniani Barberini, Principessa di Palestrina 14. Fra Ie carte esistenti presso il
7
Sonsini, op. cit., pag. 5. Anche questa pergamena è irreperibile.
8
Sonsini, op. cit., pag. 5. Questo ms è irreperibile.
9
Rosa Giulio, “Istoria della SS Immagine della Madonna del monte Carsoli”, Aquila - 1604. Trovasi notizia in
Minieri-Riccio, “Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi”, pag. 235.
10
Sonsini, op. cit. pag. 5.
11
In questo punto, come in altri, il ms manca di caratteri in quanto è corroso e bruciato in più punti. Da un lato
del ms è annotato il numero 1670.
12
mancano i caratteri.
13
anche qui mancano i caratteri.
14
Sonsini, op. cit., pag. 6.
convento di S. M. dei Bisognosi esiste una lettera del 1717 15, dove si legge fra le altre cose
che D. Desiderio Capitosti era cappellano ed economo di S. Maria dei Bisognosi 16.
Tra le carte di D. Enrico Penna 17 si trova annotata un'opera sulla Madonna dei Bisognosi
stampata nel 1685 da un certo Buonomo Fortunato Antonio 18. Nel 1688, D. Giovanni Vetoli di
Corcumello, dedicandola alla sig. D. Lorenza de la Cerda y Aragon Colonna, diede alle
stampe una altra opera 19.
Due storie furono pubblicate nel 1720 e nel 1724 da anonimi autori. La prima fu fatta
stampare dal sig. Ludovico Chierichelli, canonico di Santa Maria Maggiore in Roma 20, per il
Salvioni 21, mentre la seconda fu stampata, per il Placo 22, al tempo dell'incoronazione
dell'immagine, a spese dell'Università di Pereto e Rocca di Botte, dedicandola al Card.
Fabrizio Colonna 23 .
Nel 1763 dal canonico Filippo Giuliani, coadiuvato dal P. Cherubino da Roma, allora
Definitore Generale dei Minori Osservanti 24, fu stampata un'altra opera su S. M. dei
Bisognosi 25. Di Filippo Giuliani ho trovato, nelle carte del convento di S. M. dei Bisognosi,
che era priore del Cardinale Girolamo Colo nna 26.
Nel 1785 uscì un'altra opera a cura di Giuseppe Maria Mazzolari 27. Questa fu scritta su invito,
come afferma egli stesso a pag. 23 del suo libro, dell'abate Gian Gabriello Maccafani. Però
15
“Indice di varie donazioni fatte nei secoli al Santuario di Maria SS dei Bisognosi compilato dal conte Vendetti”.
Memorie, voi. Il, lettera del 1717.
16
Sempre in quella lettera si rinviene che “ ...D. Desiderio Capitosti di Monte Romano, o sia Villa Romana in
data lì ...1675 = con scrittura scritta e sottoscritta di proprio carattere convalidata da testimoni lascia erede di
molti beni stabili. la chiesa di S. Maria de' Bisognosi per scarico di sua coscienza, stato già cappellano della
medesima chiesa”.
17
Sacerdote di Pereto.
18
Buonomo Fortunato Antonio, “Racconto eroico della immagine di S. Maria dei Bisognosi presso Carsoli”,
L'Aquila appresso Pietro Castrati, 1685. Notizie di questa opera si trovano anche nel libro stampato nel 1876
(vedi nota 29).
19
D. Giovanni Vetoli, “Historia della Miracolosa Immagine di S. Maria de' Bisognosi portata dalla Spagna in Italia
detta poi la Madonna di Monte Carsoli, nella quale si descrive la traslazione fatta da un gentiluomo sivigliano
d'ordine di essa SS Madre l'anno 610 con molti successi meravigliosi”, in Roma nella stamp. della R.C.A.,
1687. Un esemplare di quest'opera si trova oggi nella Bibl. Apost. Vaticana.
20
Sonsini, op. cit., pag. 6.
21
P. A. Corsignani, “Reggia Marsicana”, voI. 1, pag. 229.
22
Corsignani, op. cit., voi. 1, pag. 229.
23
Sonsini, op. cit., pag. 6.
24
Sonsini, op. cit., pag. 6.
25
Filippo Giuliani, “Istoria della miracolosa imagine di S. Maria de' Bisognosi portata dalla Spagna in Italia, detta
poi la Madonna di Monte Carsoli, nella quale si descrive la di lei traslazione seguita nell'anno 610 - dedicata
all'm.mo ed Ecc.mo Principe D. Federico Colonna”, in Ronciglione MDCCLXIII.
A sinistra del frontespizio vi è una incisione di una madonna con sotto scritto: “LA MADONNA SS DE'
BISOGNI». Una copia di questa opera si trova presso la Bibl. Apost. Vaticana.
26
Archivio Conventuali di Pereto, Memorie, voi. Il, lettera del 21/6/1762.
27
Giuseppe Mariano Partenio, pseudonimo di Giuseppe Maria Mazzolari, “II Santuario di Maria Santissima detta
de' Bisognosi ne' Marsi”, in Roma nella Stamperia Salomoni a S. Ignazio con la licenza de' Superiori, l'anno
MDCCLXXXV. A sinistra del frontespizio vi è un'immagine della madonna uguale a quella della opera del
Giuliani (vedi nota 25). In alto è scritto: .MADONNA DEI BISOGNOSI» ed in basso: .I0. GABRIEL
MACCAPHANUS DE PERETO DEIP V. / INSIGNIS CVLTOR IMAG. HANC. INCID. CVRAVIT. PIE ET /
l'opera, come afferma I'autore a pag. 7, è una dissertazione sulla ragione del titolo di
Madonna dei Bisognosi ed inoltre vi è contenuta la novena di questa Vergine.
Nel 1841 uscì un'opera postuma del P. Giuseppe da Nemi, pseudonimo di Marianecci
Giuseppe 28, e della quale si fece una ristampa nel 1876 con varie aggiunte 29.
Un'altra stampa si diede alla luce nel 1849 30 della quale si fece una ristampa nel 1871 31, una
nel 1883 32 ed una nel 1905 33.
In occasione del XIII centenario della traslazione venne stampata una opera a cura del P.
Angelico Sonsini 34 ed un'altra da parte di Costa G. 35.
Altre notizie di questa chiesa furono pubblicate da Antonio Lozzi nel “Bollettino StoricoArcheologico di Tivoli” 36.
Nel 1950, a cura dei frati del Santuario, fu ristampato l'opuscolo del 1910 curato dal Costa
sulla storia di questa chiesa 37, del quale poi si è fatta una ristampa nel 1976.
SANCTE OBIIT IN PATRIA 30 AUG. AN. 1785 AETAT 22». Una copia di quest'opera si trova presso la Bibl.
Naz. di Napoli ed una presso la Bibl. del Convento di S. Giuliano (Aq.).
28
Giuseppe Marianecci, “II monte Carsoli illustrato nella prodigiosa immagine di Maria SS de' Bisognosi
trasportata in Italia sul detto monte nei Marsì l'anno DCX”, opera postuma del M.R.P. Giuseppe di Nemi Def.
Gen. ne' Min. Oss., Roma presso Angelo AJANI, 1841. Una copia di quest'opera si trova nella Bibl. Apost.
Vaticana.
29
“Il Santuario di Maria SS dei Bisognosi sul monte Carsoli nei Marsi” Roma, tipografia della S.C. di
Propaganda, 1876. Di quest'opera esiste una copia presso Bove Antonio in Pereto.
30
“Viaggio istorico del miracoloso trasporto del vetusto simulacro di Maria Santissima de' Bisognosi sul monte
Carsoli nell'anno DCX. Con brevissima visita alla medesima infine, tratta dalle insigni divote opere di S.
Alfonso Maria Liguori, dato alle stampe per cura degli eredi di Mastro Domenico della Rocca dei Casali di S.
Già. Felice”, Chieti, tipografia del Vecchio, 1849. Una copia di quest'opera si trova presso D. Enrico Penna.
31
“Viaggio istorico del miracoloso trasporto del vetusto simulacro di Maria Santissima de' Bisognosi sul monte
Carsoli nell'anno DCX. Con brevissima visita alla medesima infine, tratta dalle insigni divote opere di S.
Alfonso Maria Liguori, dato alle stampe per cura degli eredi di Mastrodomenico della Rocca dei Casali di S.
Gio. Felice. Ristampato nel milleottocentosettantuno per cura dell'arciprete di Pereto D. Antonio Gagliardi”.
Avezzano, Tip. Marsicana di v. Magagnini, 1871. Una copia di quest'opera sta nella Bibl. Apost. Vaticana e
una presso la Bibl. del Convento di S. Giuliano.
32
“Il Santuario di Maria SS de' Bisognosi posto sul monte Carsoli de' Marsi”, Roma, Tip. dell'istituto Pio IX Artigianelli di S. Giuseppe, Via Monserrato n. 149, 1883. Una copia di quest'opera esiste presso il santuario di
S. M. dei Bisognosi.
33
“II Santuario di Maria SS de' Bisognosi posto sul monte Carsoli de' Marsi”. Avezzano Tip. Commerciale di G.
di Lorenzo, 1905. Una copia di quest'opera esiste presso il santuario di S. M. dei Bisognosi, una presso la
Bibl. del Monumento Nazionale di Subiaco ed una presso D. Enrico Penna.
34
Vedi nota 2. Di quest'opera esiste un esemplare presso il santuario di S. M. dei Bisognosi, una presso la Bibl.
Prov. di Aquila “S. Tommasi”, una presso la Bibl. del Monumento Nazionale di Subiaco ed una presso la Bibl.
del Convento di S. Giuliano.
35
Costa G., “Storia della prodigiosa immagine di Maria SS dei Bisognosi che si venera sul monte Carsoli nel
santuario posto tra i confini di Pereto e Rocca di Botte”, Manoppello, 1910. Una copia di quest'opera esiste
presso la Bibl. del Convento di S. Giuliano.
36
Antonio Lozzi, “S. Maria dei Bisognosi” in Bollettino Storico Archeologico di Tivoli, pag. 523-528, pag. 593596, pag. 677-680.
37
“Storia della prodigiosa immagine di Maria SS.ma dei Bisognosi”, Stab. Tip. Angeletti, Sulmona. Una copia di
quest'opera esiste presso Agnesina Maccafani in Pereto, un'altra presso la Bibl. di S. Giuliano. Presso questa
biblioteca esiste un esemplare del 1976.
Nel 1980, infine , fu pubblicato da Angelo Calvani un libro fotografico sui dipinti dell'antica
chiesa 38.
Altre notizie di questa chiesa si trovano in Muzio Febonio 39, in Mons. Pierantonio Corsignani
40
, in P. Serafino da Montoro 41.
A tutte queste opere, devo aggiungere qualche nota sul lavoro svolto da Gian Gabriello
Maccafani, che è rimasto inedito. vista la sua precoce morte.
Presso i Maccafani si conservavano moltissime pergamene, sebbene corrose, la maggior
parte delle quali aveva perduto la sua intelligibilità. Gian Gabriello Maccafani, avendo a
disposizione un ricco carteggio lasciato dai suoi illustri avi 42, aveva attinto il maggior numero
di notizie utili da q uesta massa pergamenacea e cartacea, visto che c'erano anche molti libri.
Cercò, quindi, di mettere insieme più notizie per poter dare alla luce una storia di questa
chiesa, facendo più copie manoscritte dell'opera che stava realizzando, come prove della sua
futura pubblicazione . Una di queste copie si trova, divisa in più parti e mancante di vari pezzi,
presso la famiglia Falcone di Pereto; visto come è composta, sicuramente è anteriore alla
copia che doveva conservarsi presso la famiglia Vicario sempre di Pereto, la quale è stata
utilizzata dal Sonsini per la stesura del libro nel 1910 43.
Nella prima parte di questo lavoro doveva esserci una lunga disserta zione sulla veridicità
della storia della traslazione della Madonna dalla Spagna i n Italia e di tutti i miracoli descritti
dalla citata pergamena 44.
Nella seconda parte doveva trovarsi l'intera sto ria della traslazione secondo la trascrizione ed
il riadattamento del Bellincioni 45. A conferma del conte nuto di questo ms, Gian Gabriello
Maccafani voleva inserire un'altra storia, sempre della traslazione, presa da un altro ms 46 che
38
Angelo Calvani, “Santuario della Madonna dei Bisognosi”, Roma, De Luca Editore, 1980.
39
Muzio Febonio, “Historia Marsorum”, pag. 211 e seg. .
40
Corsignani, op. cit., pag. 229 e seg. .
41
P. Serafino da Montoro, “Zodiaco di Maria”, 1715.
42
Fra i componenti di questa famiglia si annoverano cinque vescovi della diocesi marsicana, un vescovo della
diocesi di Lanciano, un vescovo di Orte e Civita Castellana, un consigliere del Re di Napoli ed un barone
ghibellino.
43
Vedi Sonsini, op. cit., pag. 3, nota 1.
44
Ciò si ricava dal lavoro di A. Lozzi, (op. cit.) che, parlando del ms di Gian Gabriello Maccafani conservato
presso i Vicario, così scrive: “… In questo ms, illustrato da varie figure in penna, Gian Gabriello Maccafani
asserisce di aver copiata tale istoria da una pergamena manoscritta che in quell'epoca ancora esisteva, già
però abbastanza lacera, presso il convento dei frati minori annesso al santuario”. Segue il ms in latino della
traslazione e a pag. 593 così riprende: “NULLUM EST TAM REMOTUM TAMQUE ABSONUM FACTU QUOD
TEMPORIS LAPSU NON INNOTESCAT.
In tal guisa e con altri vari argomenti, che mi astengo di riportare per amore di brevità, per ben 24 pagine Gian
Gabriello Maccafani vuoI dimostrare la veridicità dell'antico ms riportato nel n. 1. di questo bollettino
sostenendo fra l'altro che Bonifacio IV di Valeria ne' Marsi consacrasse il tempio di cui ci occupiamo
contemporaneamente al Pantheon, dedicandoli ambedue al culto della Vergine, avvalorandone la tesi con
l'autorità di un tal Cardinal Bona”. La copia contenuta in casa Falcone, contiene solo un accenno di questa
dissertazione.
45
Vedi nota precedente.
46
Gian Gabriello Maccafani, ms su S. M. dei Bisognosi, copia Falcone.
la famiglia Maccafani possedeva in casa sua 47. Una terza parte doveva contenere una
cronologia degli abati di questa chiesa, visto che precedentemente Gian Gabriello Maccafani
aveva già fatto una cronologia 48. Questa doveva contenere anche alcuni ritratti degli abati 49.
Tutto questo lavoro doveva terminare con la causa fatta dai Maccafani contro la famiglia
Colonna nel XVI secolo per il iuspossidendi della chiesa, riportando in questa parte le carte di
nomina dei Maccafani a questa chiesa, i lavori, le opere pie, le donazioni fatte da questa
famiglia verso questa chiesa 50.
Tutto questo lavoro sarebbe stato sicuramente pubblicato dopo l'opera del 1785 del Mazzolari
51
, ma, morto Gian Gabriello Maccafani, queste carte rimasero fonte di lettura dei successivi
storici.
A tutte queste ricerche fatte da Gian Gabriello Maccafani si deve aggiungere una raccolta di
carte originali che ha per argomento il detto Santuario, raggruppate in un volume che tuttora
esiste presso il convento della Madonna dei Bisognosi 52. Questo volume faceva parte
sicuramente di una raccolta di più volumi forse smarriti, visto che le carte contenute vanno dal
1656 al 1785, mancando carte anteriori al 1656 e mancando, inoltre, della corrispondenza tra
i Maccafani ed i Colonna, ed i Maccafani e la chiesa medesima. E' possibile che i rimanenti
volumi non siano stati mai preparati da Gian Gabriello Maccafani a causa della sua morte.
A tutta questa serie di notizie di libri e ms sulla chiesa, devo aggiungere che oggi, presso D.
Enrico Penna, si conserva una pergamena della quale, scomparsi molti caratteri, non è
possibile leggere il contenuto e della quale non si riesce a fornire l’origine e la provenienza 53.
47
Di questo ms trovasi notizia in Minieri Riccio, op. cit., pag. 235: “CCXLVI Poema intorno alla chiesa ed
immagine di S. M. dei Bisognosi. Questo antico codice ms forse latino, nel 1738 si conservava negli Abruzzi
da' Signori Maccafani e citato dal Corsignani …”. Il Corsignani ne parla a pag. 229, vol. I.
48
Gian Gabriello Maccafani, Serie Cronologica degli abati di S.M. dei Bisognosi.
49
Ho trovato alcuni di questi ritratti, fatti anche più volte, in fogli volanti presso la fam. Falcone. Dovevano essere
questi disegni una copia di quelli di cui parla il Lozzi (vedi nota 44).
50
Trovo queste notizie in più fogli sempre conservati presso la fam. Falcone.
51
Gian Gabriello Maccafani aveva incaricato il Mazzolari di scrivere una storia su questa chiesa, però il
Mazzolari, avendo visto a quale punto era giunto il suo allievo Gian Gabriello Maccafani (il Mazzolari fu un
maestro di Gian Gabriello Maccafani) aveva preferito affrontare un altro argomento.
52
“Memorie della chiesa SS.ma dei Bisognosi di Pereto. Raccolte dal D.r dell'una e l'altra legge Vicario
Lateranense D. Giò: Gabriello Maccafani figlio del D.r Gio Battista Maccafani di Pereto e di D.a Anna Felice
Tucci di Paliano”.Vedi Appendice 2.
53
E' possibile che questa sia una delle tante pergamene fatte ad uso dei fedeli, come riferisce il P. Pierantoni S.
I. (vedi opera dei Frati Minori del 1950 a pag. 6).
CAPITOLO 2
LA PERGAMENA
Nella città di Siviglia, in Spagna, vicino alla spiaggia, assai vicina alla città, vi era una chiesa
dedicata alla Vergine Maria 1. In essa si venerava un'immagine in rilievo in legno d'olivo
rappresentante la Vergine col figlio in braccio, detta Maria SS. dei Bisognosi. Gran concorso
di gente dei paesi lontani e dei dintorni vi era e, per le grazie ricevute, l'immagine aveva molti
devoti, tra I quali un gentiluomo sivigliano, detto Fausto, sua moglie Elfustia, ed il loro unico
figlio chiamato Procopio.
Fausto, che in tutti i bisogni temporali e spirituali sempre ricorreva a questa Vergine, le era
talmente familiare che qualche volta la Madonna parlava con lui.
Nell'anno 606 2, nel tempo in cui era imperatore Foca, e Sommo Pontefice Bonifacio IV,
dall'Africa si mosse l'esercito dei Saraceni alla volta della Spagna. Questa tutta si armò per
impedire loro il passo: molte navi uscirono in mare. Su una di queste era imbarcato Fausto il
quale, trovandosi in mare e levatasi una tempesta, ricorse alla sua Avvocata. La vide subito
apparire in aria ponendo fine alla tempesta. In quel mentre si udì una voce che diceva:
“Tornate pure indietro fedeli miei, poiché questa volta non sarà possibile resistere all'impeto
dei saraceni”. Riferite queste parole al generale dell'armata, questi, incredulo, volle sfidare i
saraceni che superiori di forze, uccisero molti cristiani e fecero molti prigionieri tra cui Fausto.
Ricorrendo di nuovo Fausto alla sua Protettrice, Questa gli apparve consolandolo e, presolo
per mano, lo condusse fuori dall'esercito nemico ordinandogli di tornare a casa sua.
Giunto Fausto al tempio della SS. Vergine, trovò prostrati avanti a quella statua sua moglie e
suo figlio i quali, avuta notizia dello scontro navale, erano ricorsi più volte a quella Madonna
per chiedere aiuto per il loro caro. Vistolo salvo, fecero gran gioia e tutti insieme ringraziarono
la Vergine.
A seguito di questo evento, tutti e tre soccorrevano i pellegrini e i poveri diventando, ben
presto, poveri anch'essi a tal punto da elemosinare il vitto. In questo periodo passò a miglior
vita Elfustia. Aveva Fausto stretto familiarità con un ricco mercante ebreo, cercando più volte
di farlo convertire al Cristianesimo. Visto in quale condizione economica era caduto, pensò un
giorno di domandar in prestito denari per “trafficarli " e poi poter utilizzare il ricavato. Non
osava chiedere questo prestito, ma un giorno, trovandosi prostrato avanti alla SS. Immagine,
udì una voce che diceva: “Va pure dall'ebreo, tuo confidente, e domandagli in prestito quella
somma di denaro che ti sembra necessaria ai tuoi bisogni ed offrigli me come sicurezza del
prestito".
Alzatosi, Fausto si recò dall'ebreo e gli chiese mille monete. Quello gli rispose: “lo te le darei,
ma con quale garanzia?". “Per me – disse Fausto - prometterà Maria SS. dei Bisognosi, che
tu sai essere mia protettrice". Accettò volentieri l'ebreo questa condizione ed insieme
andarono avanti alla Sacra Immagine; inginocchiatosi, Fausto narrò il patto convenuto con
1
In questo capitolo viene descritta la traslazione della sacra immagine estratta dall'opera del Vetoli che nel 1687
copiò dalla famosa pergamena, già a quei “tempi abbastanza lacera”.
2
Nella pergamena non era indicata la data “606”, bensì era riportato l'anno di tutti gli eventi descritti con la
seguente frase: “AT ANNO SEXTO IMPERII PHOCE QUO BONIFACIUS QUARTUS ROMANUS PAPA
CREATUS FUIT …”. I vari autori hanno interpretato questa frase, determinando varie date: Gian Gabriello
Maccafani il 608, Sonsini il 608, Vetoli il 610, Giuliani il 610, Corsignani il 610-613.
l'ebreo e subito fu sentita la voce della Beatissima Vergine che disse: “Dà pure, o ebreo, a
Fausto, mio devoto, quanto ti ha chiesto in prestito; io prometto per lui che ti restituirà nello
spazio di un anno la somma richiesta con i dovuti interessi".
Stupefatto, l'ebreo diede a Fausto quanto gli aveva chiesto senza nessuna altra condizione.
Con tale denaro, Fausto in compagnia di alcuni mercanti e con Procopio suo figlio levò le vele
verso levante. Durante il viaggio un vento contrario li trasportò verso settentrione e li
condusse nel mare Ionio e da quello nelI'Adriatico facendoli approdare ai lidi della Puglia.
Sbarcati, fecero questi tanto guadagno in breve tempo che restarono pieni di meraviglia,
attribuendo il tutto alla grazia e al favore della SS. Madre.
Poiché si avvicinava iI tempo di tornare a casa, si posero in viaggio per il ritorno, ma quando
furono in alto mare, si levò una tempesta che li deviò dal destinato viaggio, con perdita di
alcuni compagni, fra cui Procopio. Ricorse Fausto con alte voci e ferventi preghiere alla sua
Maria SS. per chiedere aiuto nel recupero di suo figlio.
Calmatasi improvvisamente la tempesta, ecco che vide la sua Avvocata comparire in aria
dicendogli: “Fausto, io ti consolerò di quanto mi hai domandato, però nello spazio di molti
mesi, ma voglio che tu mi prometta, tornato in patria, che farai levare I'immagine mia dalla
chiesa che tu conosci e la porterai in Italia nella provincia d'Abruzzo, che confina con quella
della Puglia dove tu sei stato e la collocherai nella sommità di un monte detto il monte
Carsoli, perché in quei paesi dove tu sei nato, e dove io sono stata venerata sotto il nome di
Maria dei Bisognosi, andranno i saraceni che deprederanno e profaneranno tutti i templi
cristiani. Quando tu sarai giunto colla mia immagine sul monte che io ti ho detto , ivi troverai
Procopio tuo figlio, sano e salvo". "Madre pietosa - rispose Fausto - io ti prometto di eseguire
con sollecitudine e con l'obbligo quanto mi hai comandato". Dopo queste parole di Fausto, la
Vergine sparì alla vista.
Cessata la tempesta, Fausto si ritrovò nei lidi della Grecia; sbarcato, si ricoverò in un castello.
Si ricordò che era arrivato il tempo della restituzione del denaro avuto dall'ebreo, onde,
sapendo di non poter tornare in tempo in paese per saldare il debito contratto pensò di
chiudere la somma e i frutti che doveva all'ebreo in una cassettina di legno con una carta
diretta alla Gloriosa Immagine, pregandola di fare il debito pagamento. Posta la cassetta
sull'acqua, questa, spinta dalle onde, si diresse verso l'alto mare.
L'ebreo aveva un suo podere con una casa vicino alla spiaggia di Siviglia e vicino alla detta
chiesa. Il giorno in cui scadeva il patto fatto con Fausto si trovava nei pressi del Iido quando
vide una cassetta galleggiare tra le onde: corse subito alla spiaggia e la raccolse. La aprì e vi
trovò la somma a lui dovuta da Fausto, con la carta diretta alla SS. Vergine. La portò allora
nella sua casa di città e la ripose nel fondo di una gran cassa, dove conservava monete ed
oggetti preziosi.
Tornò poi Fausto in patria sano e salvo e giunto davanti alla sua Protettrice, le rese le dovute
grazie senza pensare alla cassetta inviata. Si incontrò quindi con l'ebreo, il quale richiese a
Fausto le monete imprestategli, essendo già da molti mesi passato il termine di scadenza del
prestito.
Fausto restò confuso, ma subito si riprese narrando quello che aveva fatto per restituirgli il
denaro, ma l'ebreo con ostinazione negava di aver ricevuto la somma. Allora Fausto lo pregò
di lasciarsi condurre davanti alla immagine della Vergine per chiarire l'affare. Giunti ambedue
davanti alla statua e narrato da Fausto l'accordo, questa con irate parole disse allo ebreo:
“Iniquo ebreo, come tu puoi negare di non aver riavuto da Fausto, mio devoto, la moneta
imprestatagli la quale con i suoi dovuti frutti nella tua gran cassa ora si trova? Giù nel fondo di
essa vi è quella cassetta della quale Fausto ha parlato, che tu hai trovato presso il lido
marino, vicino alla tua villa, e che era a me indirizzata affinché tu ricevessi la somma dovuta.
Taci. mendace!”. L'ebreo, confuso, a queste parole, chiedendo perdono ed accettando
qualsiasi pena chiese di prendere il Battesimo e da quel giorno sempre ed insieme a Fausto
si portò presso la chiesa.
Intanto Fausto mise al corrente l'ebreo di quanto aveva promesso alla SS. Vergine. Fissato il
giorno della loro partenza e fatti i preparativi insieme ad altri devoti, levarono l'Immagine della
chiesa e portatala alla spiaggia la posero dentro una barca da loro preparata. Con un facile
viaggio verso il mar Ionio e poi nell'Adriatico, giunsero finalmente nelle spiagge della terra di
Francavilla.
Qui, dopo essersi riposati delle fatiche del viaggio, comprarono una mula indomita, lasciando
che essa scegliesse la strada. Questa, senza alcun comando, si indirizzò verso il monte
Carsoli, ove la Madonna aveva determi nato di abitare.
AI passare della Vergine sul monte in questione, sterile e privo di erbe e d'alberi a tal punto
che dai paesi vicini era chiamato Terra Secca, esso si ricoprì di una ricca e folta vegetazione.
Giunta quasi sulla cima del monte, la mula inciampò e s'inginocchiò lasciando i segni delle
sue ginocchia su una pietra. Fausto e i compagni la sollevarono e si diressero verso la
sommità del monte, ove arrivati, Ia mula crepò. Apparve allora Procopio tutto vestito di
porpora, cantando l’inno “O Gloriosa Domina”, il quale disse al sacro corteo che la Madonna
aveva determinato d'abitare lì.
Decisero i devoti di erigere una cappella ed in essa vi collocarono la SS. Immagine.
All'epoca della traslazione della Sacra Immagine, i paesi di Pereto e Rocca di Botte erano in
lotta per i confini, ma all'arrivo della SS. Vergine si composero Ie liti e tutti furono d'accordo di
considerare la cappella della Madonna come limite tra le due terre.
In seguito detta cappella fu ingrandita e vi dimorarono fino alla morte Fausto, Procopio e
l'ebreo.
Nel tempo dell'arrivo della Madonna sul monte, in Roma si ammalò Papa Bonifacio IV. Tanto
grave era la sua malattia che tutti lo davano già per morto, vista l'inefficacia delle cure dei
medici. Il Pontefice, conosciuta la fama dei miracoli di questa Celeste Madre, fece voto che.
qualora avesse ritrovato la tanto sperata guarigione, avrebbe “preso” questa chiesa e
l'avrebbe consacrata a Dio. La stessa notte della promessa gli apparve la Gloriosa Vergine
che lo guarì del suo male.
Riconosciuto il Celeste aiuto, il Pontefice ordinò a tutti i suoi prelati di seguirlo e andò
processionalmente alla chiesa di detta Protettrice. Qui con gran devozione e reverenza rese
grazie alla Madonna e consacrò il tempo concedendo a questa chiesa varie indulgenze:
•
Nel giorno di S. Barnaba apostolo e S. Onofrio indulgenza plenaria
•
tutte le feste della Madonna seimila anni di indulgenza
•
ciascuna domenica 600 anni
•
ciascuna festa del Signore 600 anni
•
ciascun giorno dell'anno 350 anni
ed altre che per brevità si tralasciano 3.
3
Così termina la descrizione del Vetoli. Se la pergamena è contemporanea alla traslazione, è strano che vi si
trovino delle indulgenze: la prima indulgenza concessa ai fedeli fu di Urbano Il nel 1095 e quelle di seimila
anni non sono state ordinate prima del 1300.
Quindi, se queste indulgenze non sono state apposte seguentemente, caso molto strano, la citata pergamena
deve ritenersi fatta intorno al XIV secolo.
Le indulgenze a fondo della pergamena hanno diviso gli storici di questa chiesa poiché alcuni le hanno
descritte, mentre altri non ne hanno fatto alcun cenno. Il Bellincioni nella sua trascrizione non ne parla, mentre
ne parla il Vetoli, come riportato, ed il Giuliani che così scrive a pag. 28: “Diede Bonifacio IV elemosine per
l'accrescimento della fabbrica, la provvide di sacri paramenti e partendo lasciò quella chiesa dotata e favorita
di molte e grandissime indulgenze, come appare nell'antichissima pergamena che ivi si conserva”.
Di queste indulgenze e di altre concesse da vari papi vedi appendice 1. Il Vetoli non parla, alla fine della sua
trascrizione, del crocifisso ligneo lasciato da Papa Bonifacio quando ascese il monte Carsoli. Di questo
parlano invece molti storici che presero conoscenza di ciò dalla medesima pergamena.
CAPITOLO 3
IL MEDIOEVO
Negli ultimi anni della sua vita, dedicandosi alla custodia del Santuario ed al servizio dei fedeli
che si recavano a visitare la Sacra Immagine, Fausto, unitamente ai suoi compagni, aveva
eretto annesse alla chiesa alcune piccole celle che servivano per la loro esclusiva abitazione.
A secondare poi il desiderio del Pontefice Bonifacio IV, con i mezzi che aveva disponibili,
diede opera per ampliare la stessa chiesa e decorarla 1. Nulla rimane oggi riconoscibile di
eventuali fabbricati con caratteri anteriori ai modi costruttivi del XII e XIII secolo 2. Verso
settentrione della detta chiesa, furono costruite dunque le cellette di abitazione per Fausto e i
compagni, che morirono i n questo stesso Santuario; i loro corpi, come vuole la tradizione,
furono sepolti in Cornu Evangelii nella vecchia chiesa, verso la porta.
Aumentando sempre più la devozione, si fabbricò a tergo del primo tempietto un altro più
spazioso colla porta verso ponente che Paolo V rese più maestosa 3.
Passati a miglior vita i traslatori della Sacra Immagine di Maria, altri devoti si consacrarono
alla custodia del Santuario con abito da eremita, come ce ne fanno consapevoli le varie lapidi
sepolcrali e le iscrizioni rinvenute. l fedeli dei Marsi intanto dotavano il luogo di legati annui, di
terreni, e di altri beni mobili ed immobili per il decoroso mantenimento e perché si potesse
provvedere all'assistenza dei devoti visitanti 4.
l Sommi Pontefici furono gelosi di conservare I'amministrazione delle rendite donate al
Santuario nelle mani dei vescovi marsi. Stefano IX infatti con bolla datata nel mese di
dicembre del 1057 e diretta al vescovo Pandolfo, riconobbe e confermò ai vescovi dei Marsi
la cura del detto Santuario e l'amministrazione delle rendite. In detta bolla dopo aver Il
Pontefice riordinata e riunita la diocesi dei Marsi, scissa già in due parti dal vescovo Azzio,
antecessore di Pandolfo, nel ristabilire i confini di detta diocesi e numerando le chiese
dipendenti dalla cura, giurisdizione e amministrazione dei vescovi marsi, fa speciale
menzione di S. Maria del monte Carsoli con queste parole: PARITERQUE (LARGIMUR)
ECCLESIAM D. NOSTRAE S. DEI GENETRICIS VIRGINIS MARIAE IN CARSEOLO, CUM
DECIMIS, ET OBLATIONIBUS, IMO C UM OMNIBUS SIBI ADJACENTIBUS ECCLESIIS, ET
REBUS JUSTE TIBI PERTINENTIBUS 5. La bolla venne spedita il 15 dicembre del 1057 da
Stefano IX e diretta al vescovo Pandolfo 6.
Il vescovo S. Berardo dei Conti dei Marsi, Cardinale di S. Crisogono, ottenne anch'esso dal
Sommo Pontefice Pasquale Il una bolla di conferma data in Roma dal Laterano nel mese di
Marzo del 1125, anno XV del suo pontificato. Fra le altre chiese, che in detta bolla si
confermano alla cura e giurisdizione dei vescovi dei Marsi, si trova annoverata anche quella
di S. Maria del monte Carsoli con tutti i suoi titoli 7. La bolla di Pasquale Il venne spedita il 24
1
Sonsini, op. cit., pag. 54.
2
Calvani, op. cit., pag. 7.
3
Opera 1871, pag. 34.
4
Sonsini, op. cit., pag. 59.
5
Marianecci, op. cit., pag. 45. Ripreso dall'Ughelli, “Italia Sacra”, tomo 1, pag. 890.
6
Frati Minori 1950, pag. 36.
7
Marianecci, op. cit., pag. 45. Ripreso dall'Ughelli, “Italia Sacra”, tomo 1, pag. 892.
marzo del 1125 8. Questa chiesa inoltre viene annoverata nella bolla di Clemente III del 1188
dove troviamo scritto: SANCTAE MARIA E IN CARSEOLO CUM TITULIS SUIS 9.
Dopo fa consacrazione del tempio da parte di Papa Bonifacio IV, l'11 novembre, si organizzò
una fiera che si mantenne viva per tutto il medioevo fino in età moderna. Così ne parla il
Vetoli: “… e perché quel buon Papa, partendo, vi lasciò per il giorno di S. Barnaba, nel quale
lui vi giunse ampiissime indulgenze, vi si indusse una spetie di fiera per quel giorno in
progresso di anni, quale dura tuttavia con molto concorso” 10. e così il Marianecci: “… vi si è
introdotta in tale giorno memorabile per la consacrazione del tempio una specie di fiera, al
presente però di molto diminuita” 11.
8
Frati Minori 1950, pag. 36.
9
Di Pietro A., “Agglomerazioni delle popolazioni attuali dei Marsi”, pag. 318.
10
Vetoli, op. cit., prefazione.
11
Marianecci, op. cit., pag. 40.
CAPITOLO 4
LA VECCHIA CHIESA
L 'antica chiesa era divisa in due parti, delle quali è rimasta la seconda. La porta come gli
archi, acuminati in cima, erano di stile gotico dei bassi tempi. Nel lato destro superiore, da un
canto era posta la Sacra Immagine di Maria, dall'altro il crocifisso lasciatovi da Bonifacio IV.
La chiesa fu innalzata a più riprese quindi nessuna simmetria scorgevasi nell'insieme
dell'edificio. Da quel che appare per lo scrostarsi dei vecchi intonaci, la chiesa in principio
dovè essere imbiancata solamente; con l'andare del tempo fu ornata di rozzi affreschi, come
risulta dagli scrostamenti del posteriore intonaco, e nelle architravi leggevasi delle iscrizioni
gotiche.
Per accedere dalla parte abbattuata alla vecchia chiesa rimasta, si ascendevano, come
anche oggi, quattro gradini e traversando un corridoio si entrava nella parte rimasta che è di
forma quadrata. Il corridoio esistente, anch'esso di stile gotico. ha gli archi di tufo ed è ornato
da figure giudicate del XIII o XIV secolo le quali per antichità e per la tinta scura che hanno
presa, guastate anche dall'umidità, non si riconoscono più 1.
Nella parte sinistra, passando dalla nuova alla vecchia chiesa, si vede un quadro
rappresentante la flagellazione del Cristo. In un pilastro è dipinta una Madonna con Bimbo in
braccio e sopra a questa pittura vi è una donna, forse una regina, con corona ed un'aureola.
Progredendo sempre lungo questa parete, vi è un altro quadro sempre con Madonna seduta
con Bimbo in braccio; alla sua destra si vede una donna con una spada nella mano destra ed
una specie di timone o di ruota da mulino nell'altra. La pittura successiva è scomparsa. Nella
parte destra s'incontra per primo la porta che permette l'accesso alle stanze che si trovano
sopra la cappella della Madonna. Questa porta si apre su una parete dove è dipinta la
Crocifissione di Nostro Signore. In un altro pilastro è dipinta una Madonna con il Bambino e
sopra a questa si trova una figura umana con aureola e con una bilancia in mano. Attiguo a
questo dipinto si apre un archetto che permette l'accesso dal corridoio alla vecchia cappella.
In fondo ad esso, sempre a destra si vede dipinta un'Annunciazione. Nella prima volta di
questo piccolo corridoio si vedono quattro angeli recanti in mano una palla con una croce
rossa, mentre nella seconda quattro personaggi con tiara, forse papi, con delle pergamene in
mano: sopra a queste vi dovevano essere state dipinte delle scritte le quali ora sono
scomparse 2.
A destra, poi, di chi entra c'è la cappella dove prima era la Sacra Immagine di Maria. Tutta
I'antica parte ancora oggi esistente, escluso il corridoio, come indicano le iscrizioni, fu
restaurata nel 1488 e abbellita di nuovi affreschi per cura di certo Fra Domenico de Marino,
eremita 3. Si rivela ciò ,dalla seguente iscrizione che si leggeva nella colonna di mezzo della
detta chiesa 4:
+ ANNO DNI M. CCCC. LXXX
1
Sonsini, op, cit., pag. 54.
2
Delle pitture esistenti in questo corridoio non ho trovato notizie particolareggiate in nessun autore.
3
Sonsini, op. cit., pag. 55.
4
Sonsini, op. cit., pag. 55.
VIII. NELLO TEMPO DELLO NO
STO. PONTEFICE MASSIMO. PA
PA. INNOCENSIO. VIII. ANNO
EIVS. V. FRATE. DOMINICO. DE
MARINO. DE ANGELVCCIO. DE
PERITO. OFERTO. INANIMA.
ET. IN CORPO. ALLA. GLORIOSA.
VERGENE. MARIA. E. DELLO. LO
CO. PERFECTO. HEREMITA. A.
FACTA. DEPEGERE. QUESTA.
CAPPELLA. AD. LAVDE. ET. REVE
RENSIA. DELLO. ONIPOTENTE.
DIO. ET. DELLA. SOA. MATRE
VERGENE. MARIA. ET. DE. TVC
TI. LI. SANCTI. DELLA. CORTE. CE
LESTIALE. ET. PER. SALVTE. DELA
NIMA. SOA. E. DELLI. ANTICHI. SOl.
TRAPASSATI. E. DELLI. SOl. BEN
EFACTVRI. 5
Di questa iscrizione, dipinta sul muro, oggi, dopo esser stata restaurata, non rimangono che
le seguenti lettere:
+ ANNO DNI M. CCCC. L XX
VIII. NELLO TEMPO. DELL …
STO PONTEFICE MASSIM …
PA. lNNOCENSIO. VIII. AN…
EIVS. V. FRATE. DOMINIC …
MARINO. DE ANGELVCCI …
PERITO. OFERTO. INA …
… CORPO. ALLA. GLO …
… MAR … DELL...
… CTO. HER… ITA …
… PEGERE. QUEST ...
… LA VDE. E …
… POTENTE…
…
…
…
… PER ...
… A. SOA. E. DE.LI. A …
…TI. E. DE …
…
Dove l'iscrizione manca, è caduto l'intonaco e quindi è impossibile rintracciarne i caratteri.
5
Giuliani, op. cit., pag. 36. Il Giuliani riferisce che questa scritta trovavasi davanti all'altare del SS Crocifisso.
Il detto frate Domenico dovette far dipingere la storia della traslazione e l'incontro di Procopio
6
. Si pensa che questo frate terminò i suoi giorni nel servizio di questo santo luogo in quanto
nella pietra della sepoltura sotto il confessionale accanto alla sacrestia 7 si leggeva a caratteri
incisi:
IVS HPS
FRATER. DOMINICVS. DE.
PERITO. HEREMITA
DE. SANCTA. MARIA. 8.
Di questa lapide e di questa tomba oggi non rimane più traccia in quanto il pavimento della
vecchia chiesa è stato completamente rifatto.
L'affresco sopra l'arco della cappella, ci presenta il Paradiso nella parte superiore e sotto ad
esso l'Inferno con i più terribili tormenti a seconda dei vizi 9. A destra per chi entra nella
vecchia chiesa passando per la nuova, nella parete ove è la porta della sacrestia, è dipinto in
alto l'angelo che annunzia alla SS. Vergine l'incarnazione del Verbo Divi no; sotto, in tre
quadri, vi è la Visitazione, il Presepio e l'Adorazione dei Magi.
La parete opposta a quella del Paradiso presenta, in due quadri, la Crocefissione e la
Discesa dello Spirito Santo; più su, anche in due quadri, la Resurrezione e da un lato Maria
SS.ma con il Bambino, che reca un globo nelle mani, e S. Francesco d'Assisi. Nel globo è
scritto, nell'emisfero superiore: Asia, nel quarto basso a sinistra: Africa, nel quarto basso a
destra: Europa.
Più sotto, sopra lo zoccolo, sono dipinti la Sepoltura di Gesù ed il Calvario con le pie donne e
S. Giovanni e S. Pietro. Sotto la fascia dello zoccolo sono ritratte la Madonna col Bambino e
S. Elisabetta; a fianco di questo quadro si trovano pure tre figure umane recanti dei globi in
mano su un fondo azzurro stellato: sembrano i Re Magi. In questa parete si apre una piccola
porta che permetteva l'accesso all'antica chiesa.
La parete opposta a quella del Presepio è priva di affreschi, forse caduti o forse scomparsi
per l'umidità, in quanto nella parte alta si vede qualche traccia di pittura 10.
Nella volta si ammirano i quattro Evangelisti alternati con i quattro principali dottori di S.
Madre Chiesa: S. Gerolamo e S. Luca, S. Agostino e S. Marco, S. Gregorio e S. Giovanni
Evangelista, S. Ambrogio e S. Matteo 11.
In una delle vele della volta, in un cartiglio posto a sinistra è scritto:
6
Sonsini, op. cit., pag. 56.
7
Da queste parole tratte dal Giuliani (Giuliani, op. cit., pag. 36) si ha che accanto alla vecchia sacrestia c'era un
confessionale e sotto ad esso una tomba.
8
Giuliani, op. cit., pag. 36.
9
Sonsini, op. cit., pag. 56.
10
Tutte le pitture fin qui descritte ancor oggi si possono vedere, anche se in più punti molto deteriorate.
11
Sonsini, op. cit., pag. 57.
… IN DIEBUS ERODUM ECCE MAGI AB ORIENTE VENERUNT IEROSOLYMAM
DICENTES UBI EST QUI NATUS ET REX IUDERORUM.
Nel cartiglio a destra si trova invece:
MISSUS EST ANGELUS GABRIEL A DEO IN CIVITATE GALILE(A) CUI NOMEN
NAZARET(H) AD VIRGINEM DESPONSUAT(U) VIROCUI NOMEN ERAT JOSEPH DE
DOMO DAVID ET NOMEN VIRGINIS MARlA.
In un'altra vela della volta due angeli reggono due Iibri aperti. Nel libro posto a sinistra si
legge:
SANCT
US AGU
STINU
S DOCT
OR DE
LA SA
NCTA
CHI A
DE VO
SANG
Nel libro di destra:
SAN
CTU
S MA
TTEO
…
…
…
… 12.
Gli archi sottostanti la volta presentano varie figure di patriarchi, di apostoli e di profeti 13.
AI di sotto di una delle vaste zone cadute 14 dal secondo strato d'intonaco è visibile la firma
dell'autore degli affreschi del primo ciclo pittorico. Si legge infatti in un'iscrizione:
MASTRV IACOBV PINTORE DE .RSVLI
15
.
Nella cappella dove restava la Sacra Immagine di Maria, era dipinta tutta la storia della
traslazione della statua: oggi rimangono in solo due quadri, appena visibili, l'arrivo di Fausto
sul monte Carsoli .e l'incontro con suo figlio Procopio, come indicano le iscrizioni 16. Sotto il
primo quadro si trova oggi la seguente scritta:
... ANNO. GIONSE. J … IOSA. V. MARIA
mentre nel secondo si trova:
12
Calvani, op. cit., pag. 30-31. Altre scritte dovevano esserci nella volta, ma ora sono scomparse.
13
Sonsini, op. cit., pag. 57.
14
La parete in questione è quella dove è dipinta la Crocefissione.
15
Dove c'è il punto, manca una lettera la quale si pensa che fosse A, cosi la scritta viene interpretata: Mastro
Giacomo pittore di Arsoli. Arsoli è un paese vicino al detto santuario.
16
Sonsini, op. cit., pag. 57.
...NNO. FAUSTIO. RETROVO PRO ...
Nella volta della cappella si vedono rappresentati in più quadri, la Purificazione della Vergine.
altre figure e l'Immagine di Maria SS.ma sotto il titolo di Loreto con la seguente iscrizione:
QUANNO LA GLORIOSA VERGINE MARIA PRESENTAO LO NRO SIGNORE ALLO
TEMPIO – QUSTA S.M. DELLO RITO - E - QUESTA CAPPELLA A FATTA PENGERE
FRATE DOMINICO P. L'ANIMA SOA ET SOl BENEFACTURI 17.
La parte demolita della antica chiesa. che dovè essere restaurata dopo la metà del secolo
XVI 18, conteneva molte lapidi. Una si trovava per terra sotto all'arco che riguardava l'altare
della Madonna del Rosario:
19
.
Nella parte sinistra dell'arco medesimo c'era un'altra lapide:
20
.
che così viene interpretata: Pietro di Sciamanna della Rocca ha fatto per sua devozione
questo arco. Fuori della cappella, poi, ove era detto arco, 21 nell'angolo destro in una pietra
all'altezza d'un uomo:
17
Sonsini, op. cit., pag. 57. Tutti gli affreschi fin qui descritti si vedono ancora oggi. Di questi si trovano notizie
artistiche in A. Lozzi, op. cit., e un ricco servizio fotografico in A. Calvani, op. cit..
18
Sonsini, op. cit., pag. 57.
19
Giuliani, op. cit., pag. 33.
20
Giullanl, op. cit., pag. 33.
21
Sonsini, op. cit., pag. 57.
22
.
Questa iscrizione, tolta dal suo posto nell'abbattimento della vecchia chiesa, si trovava nella
“cantonata” sinistra nuova, all'altezza di circa tre metri da terra 23. Oggi questa lapide come le
altre prima riferite, non è più rinvenibile.
L 'area abbattuta dopo la metà del secolo XVIII conteneva molte tombe: grandi quantità di
resti mortali. avvolti in ricche vestimenta, si rinvennero allorquando si eseguivano gli scavi del
vecchio pavimento per la costruzione della nuova chiesa 24.
Nella cancellata della cappella della Madonna, in Cornu Evangelii, si trovava la seguente
lapide:
D. O. M.
GABRIELI MARSORUM EPISCOPO
QUI VIXIT
ANNOS LXV MENSES IV DIES XVIII
IACOBVS NEPOS EORVNDEM EPISCOPVS
HOC MONVMENTVM
PATRVO B. M. P.
ANNO SALVTIS MDXI H. M. H. S. 25.
Questa lapide, già cancellata e consumata ai tempi del Giuliani 26, oggi non esiste più.
In un ms di casa Falcone 27 leggo che la chiesa “risultava distinta in tre navate lavorate
all'antica, e ornata di molte pitture” 28.
L 'antica parte che anche oggi noi possiamo osservare, dovè sicuramente subire un restauro
dopo la metà del XV secolo a causa di un fenomeno sismico. Il 5 dicembre 1456 un terremoto
devastò molte province meridionali e fra queste una parte dell'Abruzzo: di Carsoli solo 11
furono le case rimaste in piedi e a 202 ammontarono le vittime 29. Se questa chiesa sia stata
22
Giuliani, op. cit., pag. 32.
23
Sonsini, op. cit., pag. 57.
24
Sonsini, op. cit., pag. 66.
25
Giuliani, op. cit., pag. 33.
26
Ms 1670 (vedi cap. 1, nota 11).
27
28
La notizia qui riportata delle tre navate lascia dubbia la conformazione della chiesa. Cioè non si capisce se la
chiesa era formata da tre navate parallele, quindi oggi sarebbe scomparsa la terza navata, o se era formata
da tre vani: la zona quadrata, la cappella della madonna e la parte demolita.
29
Di questo terremoto trovasi notizia in A. Costantini, “Terremoti d'Abruzzo” in Riv. di scienze, lettere ed Arti,
anno 1915-1917.
colpita dal tragico evento non c'è notizia, ma visti i danni provocati a Carsoli, sicuramente il
sisma avrà colpito anch'essa e le sue strutture ne avranno risentito 30.
30
Forse a causa di questo sisma, sono state rifatte le pitture nel 1488: è possibile che nella parte alta, la chiesa
sia caduta e qualcuno l'abbia ricostruita lasciando intatte le fondamente. Successivamente frate Domenico
fece ridipingere la chiesa.
CAPITOLO 5
L'ETÀ MODERNA
Il conte Alessandro Sforza lasciò scritto nel suo testamento che con i frutti di 71 luoghi di
monte, da riscuotersi dal Capitolo di S. Pietro, si facessero tante corone d'oro da porsi in testa
alle immagini più antiche, devote e miracolose di Maria Vergine. Così per testamento rogato
in Parma il 3 luglio 1636 1. Adempiuta questa volontà, detto Capitolo, a richiesta del popolo e
dell'alto clero, estese tale privilegio anche ad immagini sacre poste al di fuori della Città Santa
2
.
Per le frequenti e devote visite di genti e di uomini illustri, per I'abate del Santuario, il card.
Carlo Colonna, e per i vescovi dei Marsi e di Tivoli, il Capitolo intercesse a favore
dell'incoronazione e con decreto del 22 novembre 1717 concesse la corona sia al Bambino
che alla Madonna come dallo istrumento conservato nell'archivio Vaticano: archivio Cassola,
num. 40, fasc. 323 3. Ambedue le corone comportarono la spesa di scudi 212 e bajocchi 30 4
e si volle che esse fossero lavorate similmente a quelle già intarsiate sulla statua 5.
Trascorsero sette anni ed il giorno 5 novembre 1724 seguì la solenne cerimonia
dell'incoronazione officiata dal sig. Pietro Massimi, canonico della basilica di S. Pietro. Di
questo fatto si lasciò a perpetua memoria la seguente iscrizione 6:
D. O. M.
CAROLI CARDINALIS COLVMNAE
HVIVS ECCLESIAE ABBATIS
AVSPICIIS
HANC BEATISSIMAE VIRGINIS IMAGINEM
A. DC. X.
HISPALI CARSEOLOS, ASPORTATAM
PETRVS CANONICVS MAXIMI
NOMINE CAPITVLI S. PETRI IN VATICANO
SOLEMNI RITV CORONAVIT
A. MDCCXXIV V NOVEMBRIS
HERCVLE ANTONIO DE VENDETTA
PROCVRANTE 7
1
Marianecci, op. cit., pag. 52, nota 3.
2
Sonsini, op. cit., pag. 72.
3
Sonsini, op. cit., pag. 72. Questo atto fu rogato da Bernardino de' Simoni, notaio pubblico (Marianecci, op. cit.,
pag. 53).
4
Marianecci, op. cit., pag. 53.
5
Sonsini, op. cit., pag. 73.
6
Sonsini, op. cit., pag. 73.
7
Marianecci, op. cit., pag. 54. Il Sonsini (op. cit., pag. 73) in occasione dell'incoronazione riporta la seguente
lapide:
D. .O M.
CAROLIS CARDINALIS COLUMNAE
Di questo avvenimento e dei miracoli accaduti in tal giorno Gian Angelo Maccafani fece una
ricca esposizione oggi smarrita 8. Di questo glorioso giorno il Sonsini riporta a pag. 74 un fatto
descritto in un documento rinvenuto fra le antiche memorie cartacee dell'archivio del
Santuario 9: “Nel giorno 5 novembre l'anno 1724 in cui fu incoronata la M. dei Bisognosi, fo
fede e testifico, cadessero infinite pioggie dal cielo, e che piovesse per tutti Ii territori di
Pereto, e Rocca di Botte, e nel monte istesso di Serrasecca, ove detta immagine si venera,
fuorché nel sito ove passava la Madonna in processione, col clero per incoronarla, confermo
e giuro che per miracolo non cadesse neppure una goccia di acqua, benché intorno tutto
piovesse, e che subito, rientrata la processione, nell'atto che detta immagine si incoronava
cessassero le pioggie, rasserenandosi I'aria fuggendo le nubi dal cielo. Quello poi che la
incoronava fu il canonico Pietro Massimi mandato dal Capitolo Vaticano; segue poi la firma
dello scrittore che si qualifica, con giuramento, testimonio oculare” 10.
Altre notizie dell'incoronazione si trova no nel Corsignani che così scri ve: “Di tal'atto si fa
anche menzione sotto il Rame della medesima Sacra Immagine che gira in istampa coll'Arma
del detto Cardinale Abate e delle terre di Pereto e Rocca di Botte, delineata dal Lucatelli, e a
buon boli no scolpita dal Sintes. Ed un'altra Effigie pure i n rame assai bene intagliata, fu fatta
stampare dal detto Canonico Massimi Patrizio Romano nostro stimatissimo Amico” 11. Notizie
HUIUS ECCLESIAE ABBATIS
AUSPICIlS
HANC BEATISSIMAE VIRGINIS IMAGINEM
AN. DC. X.
HISPALI CARSEOLOS ASPORTATAM
PETRUS CANONICUS
NOMINE CAPITULI S. PETRI IN VATICANO
SONEMNI RITU CORONAVIT
A. MDCCXXIV. D. V. NOVEMBRIS
Queste due trascrizioni sono diverse dalla lapide oggi esistente. Il testo è il seguente:
D. .O M.
CAROLI CARDINALIS COLVMNAE
HVIVS ECCLESIAE ABBATIS
AVSPICIlS
HANC BMAE VIRGINIS IMAGINEM
AN. DCX.
HISPALI CARSEOLOS ASPORTATAM
PETRVS CANONICVS MASSIMI
NOMINE CAPITVLI S. PETRI IN VATICANO
SOLEMNI RITV CORONAVIT
A. MDCCXXIV V NOVEMBRIS
8
Sonsini, op. cit., pag. 74, nota 1.
9
Vedi Appendice 2, fol. 174.
10
Sonsini, op. cit., pag. 74.
11
Corsignani, op. cit., voi. I, pag. 246.
si trovano ancora in D. Raffaele Sindone, “Le Sacre Immagini di Maria Vergine coronate dal
R.mo Capitolo di S. Pietro in Vaticano”, pag. 77 12.
Nel 1748 venivano stabiliti uguali diritti sulla chiesa tra Oricola, Pereto, Rocca di Botte. Nella
sacrestia si rinveniva la colonnetta dei confini tra i due paesi che se ne contendevano il
possesso 13.
Il Santuario, eretto in abazia per commissione degli abbati commendatari, che venivano
nominati dalla casa Colonna, era custodito da un sacerdote secolare che curava il culto e
l'amministrazione dei santi sacramenti 14. Aumentato il numero dei fedeli, a nche a causa
dell'incoronazione, un solo sacerdote non bastò più. Allora gli abitanti di Pereto e di Rocca di
Botte, con a capo il parroco del primo paese e l'abate del secondo, ne parlarono con il card.
Marcantonio Colonna, pro maggiordomo di Papa Benedetto XIV ed abate del Santuario. Il
cardinale d'accordo col padre Bernardino Terlizzi, che reggeva le sorti in qualità di
Commissario Generale della Cismontana famiglia, esaudì le richieste, lasciando il Santuario e
la fabbrica annessa alla cura dei frati Minori, di cui era protettore delI'ordine il suddetto
cardinale della provincia romana 15.
Il Definitorio della provincia romana osservante e il P. Benigno da Cassano, che era ministro,
accettarono e, ottenuta la facoltà dalla Congregazione del Concilio, il giorno 17 giugno 1754,
previo rescritto del card. Prefetto, ne fu stipulato I'istrumento pubblico nel convento di Aracoeli
in Roma, per gli atti di Vincenzo Erasmi, notaro del tribunale di mons. Auditore della R. C.
Apostolica 16. Con detto atto si concedeva ai francescani anche un rubbio di terreno alle radici
del monte, non lungi da Pereto e precisamente in località San Silvestro, affinché potessero
erigervi un nuovo convento e una nuova chiesa da servire ai frati e alla sosta e rifugio dei
fedeli pellegrini che affluivano al Santuario 17. La casa Colonna ritenne solo il iuspatronato di
quanto aveva concesso, jus che passò poi alla casa Barberini.
Ottenuto il regio placet dalla corte di Napoli, anche il vescovo dei Marsi dava il suo consenso
riservandosi però i diritti episcopali con l'arciprete curato di Pereto e l'abate di Rocca di Botte
coi quali il vescovo stipulò altro atto per non creare dissenso tra loro. La convenzione fu
stipulata nel 1762 per gli atti del notaio Francesco Camposecco di Pereto presenti i reverendi
D. Biagio Provenzali, arcip. D. Andrea Picone, curato di S. Salvatore, e D. Francesco
Camposecco, curato di S. Nicola, tutti di Pereto, uniti all'abate di Rocca di Botte e D. Felice
Antonio Burrelli per una ed al Rev. P. Paolo da Carbognano, presidente del Santuario, per la
parte dei Francescani 18.
Il locale, che serviva di abitazione ai religiosi Minori Osservanti, allorché furono preposti alla
custodia del Santuario, era non solo assai ristretto, ma molto rovinato. la chiesa nel giro di
circa dodici secoli aveva sofferto nelle sue strutture e necessitava di restauro. Il progetto di
fabbricare un convento e una chiesa, ove già esisteva l'antico monastero dedicato a S.
Silvestro, non poteva realizzarsi dai religiosi per mancanza di mezzi.
12
Marianecci, op. cit., pag. 53.
13
Notizia tratta da una relazione del comune di Pereto. Oggi un pezzo di colonna scanalata, che si crede quella
di cui si parla, si trova nel cortile della cisterna interno al convento.
14
Sonsini, op. cit., pag. 76.
15
Sonsini, op. cit., pag. 76.
16
Sonsini, op. cit., pag. 77. Vedi anche cap. 8, notizie tratte dall'archivio Colonna.
17
Sonsini, op. cit., pag. 77.
18
Sonsini, op. cit., pag. 77. Per errore forse dell'autore o del tipografo, è stato scritto Burelli per Borelli.
l Colonna pensarono in tale emergenza di restaurare la vecchia chiesa, adattandola a nuova
forma 19, di riattare le camere esistenti per il servizio dei religiosi e di aggiungervi di nuovo un
piccolo dormitorio per aumentare il numero delle celle.
Per quanto si volesse contenere il costo, la spesa saliva, secondo la perizia dell'architetto
Fontana, milanese, domiciliato in Avezzano, alla somma di ducati 7.000 20. La casa Colonna
somministrò detta somma per la nuova fabbrica. I religiosi coadiuvarono all'impresa,
sollecitando i devoti benefattori che si prestarono gratis alla preparazione e al trasporto dei
materiali necessari e raccolsero altre elemosine dalle vicine popolazioni 21.
Nel 1768 la famiglia Colonna fece dar inizio al restauro della seconda chiesa, lasciando la
prima nella sua forma originale, forse per evidenziarne l'antichità. Oltre a vari avelli, fece
ristrutturare tre altari che prima vi erano, cioè l'altare maggiore cancellato in ferro, dove
riposava la SS. Immagine, un altro a lato destro dedicandolo a S. Bonifacio IV, un altro a lato
sinistro, dedicandolo ai SS. Apostoli S. Pietro in Vinculis e S. Giacomo, nonché un "quartino"
di quattro camere per abitarvi 22. Il P. Cherubino da Roma, Definitore Generale dell'ordine
francescano, fece fare l'altare maggiore con il ciborio e con i gradini di marmo; la sacrestia fu
provveduta di arredi e di vasi sacri 23.
Terminato, infine, il lavoro nello spazio di 12 anni, nel 1781 si fece consacrare la chiesa
nuova dall'arcivescovo di Colossi D. Orazio Mattei, di Avezzano, consenziente il vescovo dei
Marsi, D. Francesco Layezza 24.
Si rinviene ciò dalla seguente memoria tratta da una lapide:
D.O.M.
AEDEM . HANC . IN . HONOREM . VIRGINIS . MARIAE . EGENORUM
SAECVLO . VII . A . S . BONIFACIO . PAPA . IV . MARSO . DICATAM
CHRISTI . FIDELIUM . FREQUENTIA . MIRACULISQUE . CELEBERRIMAM
TEMPORVM . INIVRIA . CORRUPTAM
PIA . PRINCIPVM . COLVMNIENSUM . MUNIFICENTIA
IN . AMPLIOREM . FORMAM . A . FVNDAMENTIS . RESTITVTAM
HORATIVS . MATTAEVS . MARSUS . ARCHIEPISCOPVS . COLOSSENSIS
BASILICAE . LlBERIANAE . IN . VRBE . CANONICVS
ASSENTIENTE . DIOECESANO . EPIS COPO . ILLMO . D . FRANCISCO LAYEZZA
XVI . KAL . OCTOBRIS . MDCCLXXXI . SOLEMNI . RITV . CONSECRAVIT
AC . FIDELIBVS . DOM . II . SEPTEMBRIS . EAM . DEVOTE . VISITANTIBVS
XL . DIERVM . INDVLGENTIAM . IMPERTIVIT 25
19
Marianecci, op. cit., pag. 60.
20
Marianecci, op. cit., pag. 60.
21
Marianecci, op. cit., pag. 60.
22
Opera 1871, pag. 41.
23
Sonsini, op. cit., pag. 80. Del padre Cherubino si parla nell'opera del 1876, pag. 49, nota 1.
24
Opera 1871, pag. 41.
25
Sonsini, op. cit., pag. 83.
Presso il convento dei frati Minori i n S. M. dei Bisognosi oggi esiste la seguente carta:
"Memoria della consacrazione di questa ven. Chiesa della Madonna SS.ma dei Bisognosi,
fatta di nuovo dalla Pia munificenza dell'eminentissimo Sig. e Card. Pietro Panfilii, di felice
memoria, Abbate.
Questa chiesa fu cominciata ad edificare in tempo che era Presidente il P. Cherubino di
Publica (?), e fu terminata nel mese di giugno 1780 essendo Presidente il P. R. Paolo di
Carbognano dal quale il giorno di S. Anna fu benedetta, poi cantata alI'Altare della Madonna
della d.a chiesa la messa solenne dal medesimo P. R. Presid.e: In questa occasione fu fatto il
dono da alcune Pie Zitelle di Pereto, di una tovaglia molto sottile, con merletto bello adornato
con taffettano rosso, ed una muta (?) di candele di libra. Questa funzione della benedizione
riuscì molto solenne, imperoche oltre il gran concorso del Popolo de circonvicini Paesi,
assisterono a tutta la sacra funzione il Clero di Pereto, e Rocca di Botte.
Fu poi stabilito dalla Pietà Singolare dell’Eminentisstmo Card. Marc'Antonio Colonna,
successo nella d.a Abbazia al fu E.mo Card. Pamfilj, per rendere più decorosa detta chiesa,
di farla solennemente consacrare da Mons.re Ill.mo e R.mo Orazio Mattei di Avezzano
Arcivescovo di Colosso, il quale nel dì 16 settembre, giorno di Domenica dell'Anno corrente
1781 con tutta solennità la consacrò. Questa sacra funzione riuscì in tutte le parti
solennissima si per il gran concorso dei Popoli non solo circonvicini ma anco lontani che
affollati riempivano tutta questa vastissima Piazza, come ancora di Ecclesiastici capi di
Chiesa e Canonici che da Pereto, Rocca di Botte, Carsoli, Poggio Cinolfo, Tufo, Colle,
Tagliacozzo ed altri luoghi, accorsi per assistere alla gran funzione; In questa solenne
funzione i principali Ministri furono, da Pereto assistente con Piviale il Sig. D. Domenico
Penna Arciprete di Pereto, da Diacono custode del tempio il Sig. D. Felice Antonio Borelli
abbate di Rocca di Botte; da Diacono Assistente a Monsig.re Arcivescovo il Sig. Don Luiggi
Parmeggiani Arciprete del Poggio; da suddiacono il Sig. D. Vittorio Mari Can.co di Carsoli, gli
altri Ministri furono destinati con savia disposizione dal Sig. Don Antonio Jacomini di
Tagliacozzo espertissimo Maestro di Cerimonie, il quale diresse con tutto il buon ordine la
funzione. Per parte dei religgiosi il P. R. Paolo da Carbognano Presidente, affinché il coro
fosse ben regolato nel canto, fece venire due Cantori dal convento di Tivoli, che furono il P.
Innocenzo Amadeo di Colosso ed il P. Vincenzo di Albo molto periti nel canto, i quali
unitamente co sacerdoti della famiglia fecero la parte del Coro. Per parte delle Comunità di
Pereto, e Rocca di Botte fu fatto lo sparo di 600 mortaletti, sparati parte la sera precedente,
parte la mattina, e parte alla Messa di Monsignore, che celebrò detto (?) all'altare della
Mad.a” 26.
In buon decoro era tenuta la chiesa dai francescani. E questa fu la ragione per cui il convento
fu abitato e conservato dai religiosi nonostante la soppressione degli ordini avvenuta nel 1808
per opera del generale Miollis sotto l'impero di Napoleone I 27. Nelle seguenti innovazioni
politiche del regno di Napoli, circa il 1820, questo convento però restò quasi abbandonato: i
frati tornarono nello Stato Pontificio lasciando solo due conversi terziari. A questi poi si
aggiunse un sacerdote secolare del terzo ordine francescano.
Ben presto questi tre sacerdoti divennero insufficienti, così il vescovo dei Marsi e le
popolazioni fecero istanze affinché i francescani tornassero, la qual cosa non era possibile.
Allora i moderatori dell'ordine serafico pensarono di mettere la chiesa sotto la giurisdizione
26
“Relazione della consacrazione della nuova chiesa della Madonna SS dei Bisognosi eseguita il di 16
settembre 1781 da Mons. Orazio Mattei di Avezzano arcivescovo di Colosso”. Arch. Conventuale di Pereto,
Memorie Il. Dove è riportato il punto interrogativo, il testo è poco leggibile.
27
Sonsini, op. cit., pag. 84.
della provincia riformata di S. Bernardino degli Abruzzi, dovendo questa essere poi soggetta
al regno di Napoli. Quindi il 22 agosto 1832 il padre provinciale della provincia di Roma, P.
Gioacchino da Velletri, emetteva la rinuncia in iscritto rassegnando nelle mani del vescovo dei
Marsi il Santuario e l'annesso convento 28. Monsignor Segna, vedendoselo riconcesso, lo
donò al procuratore provinciale dei Minori Riformati della provincia di S. Bernardino degli
Abruzzi, Quintiliano da Sandonato; questi, inteso il parere del suo definitorio, lo accettò e
spedì a Roma il padre definitore Fra Egidio da Roccamorice per autenticare il passaggio. Il
procuratore vicario generale delI'ordine, Ferdina ndo da S. Bartolomeo, ottenute le necessarie
facoltà presso la potestà ecclesiastica e presso la regia corte di Napoli, autorizzò il passaggio
di giurisdizione dall'una all'altra provincia. Ottenuto tutto ciò, si ebbe il possesso e la
consegna del Santuario da entrambe le autorità locali, civili ed ecclesiastiche, il dì 13 ottobre
dello stesso anno. Col tempo vi si prepose un presidente con alcuni padri ed alcuni laici 29.
Il convento non solo era troppo ristretto per i nuovi bisogni, ma dopo 12 anni di quasi
abbandono era andato in disfacimento. Gli osservanti della provincia di Roma desisterono dal
costruire il nuovo convento in S. Silvestro per deficienza di mezzi. Anche i riformati pensarono
di attuare ciò, ma non vi riuscirono. Allora pensarono di riattare alcune camerette già esistenti
e di aggiungervi un piccolo dormitorio, la qual cosa fecero con i loro risparmi e le offerte dei
fedeli 30.
Ma in quest'epoca, dopo le varie ricostruzioni ed aggiunte, che cosa era rimasto della parte
annessa all'antica chiesa?
Accostato alle antiche camerette vi era un piccolo corridoio con cinque camere che erano
quelle fabbricate a più riprese dal Maccafani e dai Colonna. Nel corridoio si vedevano vari
dipinti di data ignota, rappresentanti i simboli scritturali della SS.ma Madre di Dio e portanti
ciascuno la corrispondente iscrizione. AI corridoio si accedeva tanto dalla chiesa quanto dalla
porta che si trovava a sinistra della facciata della chiesa, fatta costruire da Papa Nicolò V,
insieme con due camerette, essendovisi trattenuto per vario tempo da cardinale.
In continuazione del corridoio fu edificato il nuovo convento. Di questo si deve grazie a P.
Filippo da S. Donato, allora superiore del Santuario, che eresse un dormitorio con crociera
contenente nel piano terreno il refettorio con le officine dei religiosi e nel superiore dieci
camerette per abitazione. La fabbrica sembra incompleta giacchè nel lato posteriore si
scorgevano altre fondamenta rimaste a piano terreno. Anche questa parte si sarebbe fatta se
non fosse avvenuta la soppressione del 1866 degli ordini religiosi 31.
Nel 1850 questa chiesa venne dichiarata convento poiché fino a quella data era stata
considerata come ospizio 32. Inoltre in tale epoca vi abitava una famiglia di circa 10 religiosi 33.
Questi vennero cacciati a dì 24 febbraio 1867 34.
28
Sonsini, op. cit., pag. 84.
29
Opera 1871, pag. 45. Il vescovo dei Marsi, Giuseppe Segna chiamò i Minori Riformati Abruzzesi il 4 ottobre
1832 (Farina, Compendiosissimo ragguaglio dei Minori, pag. 52 - Falconio, I Minori, voi. Il, pag. 268).
30
Sonsini, op. cit., pag. 86.
31
Sonsini, op. cit., pag. 87.
32
Falconio, I Minori, voi. Il, pag. 268.
33
Falconio, op. cit., voi. Il, pag. 268.
34
Falconio, op. cit., voi. Il, pag. 268.
Il Santo Simulacro rimase sulla vetta del monte fino al 14 gennaio 1869. In detto anno dalle
autorità militari, onde annientare il brigantaggio, si ordinò la chiusura di tutte le abitazioni di
campagna nelle quali potessero i briganti avere qualche rifugio, e fra queste venne compreso
il nostro Santuario; però col permesso di mons. vicario capitolare dei Marsi, il Santo
Simulacro fu solennemente trasferito in Pereto nella chiesa di S. Giorgio martire,
coll'intervento del clero, confraternite e banda musicale, concorrendovi non solo il popolo di
Pereto, ma anche quello dei paesi vicini.
Nel frattempo, in più luoghi, come si avvicinava la venerata immagine, si fecero spari
prolungati di mortai, fino a che, arrivata nella suddetta chiesa, fu collocata nell'altare maggiore
e celebrata messa solenne 35, mentre il crocifisso donato da S. Bonifacio IV
contemporaneamente fece dimora a Rocca di Botte. Questo fu portato un'altra volta a Pereto
nel 1854, quando c'era il colera: giunto ivi, subito il colera cessò e dopo un mese, il giorno 10
dicembre, il crocifisso tornò al Santuario 36.
Ben presto i riformati, per le loro pressanti istanze, ritornarono, sebbene ospiti del municipio
di Pereto, ad abitare in questa chiesa 37. Ritornarono nel mese di giugno del 1871 riportando
con se la statua della Vergine ed il crocifisso 38.
Le opere compiute dalla riapertura del convento furono Ia gradinata interna e la fabbrica ideI
locale delle stalle, fatta per comodo delle vetture dei peregrinanti. Si curò la provvista
dell'acqua, costruendo accanto al vetusto fabbricato, nel largo che lo divide da un'ala del
nuovo, una vasta cisterna. La chiesa fu provveduta d'una cantoria e di un organo 39. Il P. Pio
de Sanctis da Celano arricchì la chiesa di una pianeta in lame di argento, di un calice e di un
incensiere dello stesso metallo. In seguito fu curata I'indoratura dell'altare maggiore e furono
rinnovati vari paramenti 40.
In occasione del XIII centenario della traslazione, il paese di Pereto creò un comitato per
restaurare Ia facciata della chiesa che era danneggiata. In tale occasione fu stampato un
opuscolo che fu distribuito al fine di far conoscere la storia di questa Immagine e di poter
raccogliere elemosine per il rifacimento della facciata 41. Sempre in tale occasione furono
35
Opera 1871, pag. 26. nota 1.
36
Frati Minori 1950, pag. 46.
37
Sonsini, op. cit., pag. 88.
38
Falconio, op. cit., voI. Il, pag. 268.
39
Sonsini, op. cit., pag. 89.
40
Sonsini, op. cit., pag. 89.
41
Sul frontespizio è stampato: “Comitato esecutivo per la celebrazione del XIII centenario della esistenza sul
monte Carsoli di Pereto del santuario della Madonna S. Maria dei Bisognosi e pei restauri dell'antichissimo
oratorio e convento che sono opera d'arte monumentale”. Subiaco, coi tipi del cav. uff. V. Angelucci, 1909. A
pag. 11 di questo opuscolo sono riportati i nomi degli appartenenti a questo comitato:
Cav. Ing.
Francesco Vicario Sindaco di Pereto
”
“
Carlo Vicario Consigliere Comunale
Luigi D'Andrea Parroco di Pereto
Francesco Sciò Consigliere Comunale ed ex Sindaco
Mario Maccafani già Consigliere Comunale ed ex Sindaco
Venceslao Camposecco Sindaco Apostolico del Convento
Emilio Santese già Esattore Comunale e Segretario della confr. S. G. Battista
Aristide Ciccarelli Segretario Com. e segr. del Comitato
Ludovico Vita Esattore Comunale e Tesoriere del Comitato
Alberto Penna Segret. Comitato e Uff. Teelgrafico.
fatte dai religiosi istanze per rinnovare il convento e riportare la chiesa ai passati splendori 42.
Dopo lungo tempo e dopo il succedersi di vari comitati, la facciata fu restaurata e a ricordo
venne murata su di essa una lapide con la seguente iscrizione:
PIETA' DI POPOLI
E ZELO DI COMITATI
RESTAURARONO
L'ANNO 1923
AD ONORE DI M. SS. DEI BISOGNOSI.
Tuttora è possibile vedere questa scritta nel suo posto originale.
42
Falconio, op. cit., voi. 111, pag. 484.
”16 luglio 1910: Congregazione Capitolare in cui si stabilisce di fare un perentorio al sindaco di Pereto, per
ottenere i necessari urgenti in quel convento”.
”7 ottobre 1910: Congresso Definitoriale tenuto in S. Nicola di Sulmona, in cui si stabilisce di far pratiche
concrete e decisive per la rinnovazione dei contratti dei conventi di Ocre, Celano, e Pereto”.
CAPITOLO 6
I VISITATORI
Da quando fu eretta questa chiesa, moltissimi fedeli, uomini e donne, si sono recati a visitare
la Vergine. Fra i più illustri dobbiamo annoverare, primo fra tutti, S. Romualdo abate che visitò
questa chiesa nel 998 quando fece il viaggio per andare a trovare I'imperatore Ottone III, che
allora stava all'assedio di Tivoli 1.
San Pietro eremita, nativo di Rocca di Botte, visitò questa chiesa nel XI secolo e vi si
trattenne per due anni come si sa dai versi leonini, e come diffusamente ne parla lo storico P.
Flaminio da Latera 2. Nella stessa epoca venne, prima della sua elevazione a papa, Papa
Giovanni XIX che bramoso di vita solitaria vi si ritirò come si rileva dalle cronache cassinesi e
vi stette per molto tempo.
Vi venne S. Francesco d'Assisi che era venuto a Carsoli sul Colle Vettiano e da qui andò al
Santuario 3. Per comprovare la venuta, di S. Francesco in Carsoli, il Sonsini riporta la copia di
un documento estratto dal Iibro dei consigli di Carsoli; questo, in forma d'istrumento, fu rogato
dal Min. Giov. Ippoliti nell'anno 1216 4. Tra i miracoli fatti da S. Francesco in Carsoli si ricorda
quello del “passo libero” che rese a Marta Maccafani, e la vista ad Emilia del Ponte, entrambe
di Carsoli 5.
Nel 1250 il cardinal Rinaldi dei conti di Segni, vescovo di Ostia e di Velletri, poi Alessandro IV,
venuto in Pereto all'inizio del pontificato di Innocenzio IV per consacrare le chiese di S.
Silvestro e S. Giovanni Battista, vi si trattenne per più mesi e visitò il Santuario, come si legge
in tre Bolle 6. Anche S. Bernardino da Siena è annoverato come visitatore; egli venne in
pellegrinaggio al Santuario, di ritorno a Roma, per recarsi poi alla città di Aquila 7.
Nel XV secolo vi abitò il cardinal Prospero Veronese quando andò a ringraziare per una
grazia ricevuta 8. Questi fece dipingere la piccola cappella che fu costruita sul luogo ove era
caduta la mula lasciando impresso sulla pietra il segno delle ginocchia. Essa si trova a poca
distanza dal Santuario, lungo la strada che da esso conduce al paese di Rocca di Botte 9.
Come appariva dalle antiche iscrizioni, il cardinal Veronese, in una gravissima infermità, fece
voto alla Vergine SS. dei Bisognosi di intraprendere un pellegrinaggio, qualora avesse
recuperata la sanità; guarito, andò a sciogliere il voto e vi lasciò detta memoria.
Nella cappelletta, prima del restauro, cioè fino al 1779, si leggevano le seguenti iscrizioni 10 :
1
Sonsini. op. cit., pag. 63.
2
Sonsini. op. cit., pag. 63.
3
Sonsini. op. cit., pag. 64.
4
Sonsini. op. cit., pag. 70.
5
Sonsini. op. cit., pag. 70. Queste due donne erano di Pereto.
6
Opera 1871, pag. 29.
7
Opera 1871. pag. 29.
8
Opera 1871. pag. 29. Per il Corsignani. op. cit., pag. 243 è incerta I’esistenza di questo cardinale.
9
Sonsini. op. cit., pag. 43
10
Sonsini. op. cit., pag. 43.
nel lato destro:
IN QUESTO LUOGO OVE S'
ININOCCHIO' LA MULA CHE PORTO
QUESTA SAC. IMAG. DI S. M. DE B. ET RESTO
IMPRESSO LE VESTIGIE DEL GI
NOCHIO
VI SONO GIORNI CENTO D'INDUL
GENTIA DICENDO CINQUE PATER ET
AVE
nel lato sinistro:
PER VOTO DEL R. CARDIN. PROSPERO VERONESE
… STA …
...
DIPINTA QUEST … ELLA
AN: MCCCCX … 11.
Come si legge dalla prima scritta, il cardinale concedeva l'indulgenza di cento giorni a tutti i
fedeli che ivi fermati recitassero cinque Pater Noster ed altrettante Ave Maria. Oggi nella
cappella, ancora esistente, è possibile vedere un frammento di affresco.
Un certo Alessandro dei duchi Mattei, patrizia romano, si ritirò presso questo Santuario;
provvide la chiesa di sacri paramenti, vi morì e fu sepolto; ciò è attestato dalla seguente
iscrizione:
OSSA
ALEXANDRI. IVLII. F. MATTHEII.
PATRlTlI. ROMANI. 12.
Questa lapide si trovava al di fuori dei cancelli della cappella della Madonna in Cornu
Evangelii 13. All'epoca del Giuliani la rapide era ancora sana, ma i caratteri erano molto
consumati 14.
A questa iscrizione il figlio Paluzzo ne aggiunse un'altra che era posta sotto la prima 15. Il
testo era il seguente:
D. O. M.
ALEXANDRO IVLII F. MATTHEIO
PATRICIO ROMANO
11
Sonsini. op. cit., pag. 44. Dove sono i punti, l'intonaco è caduto.
12
Sonsini, op. cit., pag. 65.
13
Giuliani. op. cit., pag. 34.
14
Giuliani. op. cit., pag. 34.
15
Giuliani. op. cit., pag. 35.
CVIVS ANIMI VIRTVTES CVM
GENERIS NOBlLITATE CERTABANT
OBIIT PRIDIE KLS DECEMBRIS
M. D. LXXX.
PALVTIVS MATTHEIVS PARENTI OPT.
POSVIT
Anche i caratteri di questa lapide erano consumati all'epoca del Giuliani
all'epoca del Marianecci 17. Oggi di essa non si ha più traccia.
16
, ed esisteva ancora
Molti illustri uomini di nazionalità spagnola visitarono il Santuario. Uno di questi fu Francesco
de Castro che, al tempo in cui era ambasciatore di Spagna presso la S. Sede, per ben tre
volte si portò sul monte e l'ultima volta vi andò con la principessa sua consorte e con i figli,
allorché era viceré del Regno di Napoli, e vi lasciò in dono una grande lampada d'argento 18.
Nel 1600 vi venne il cardinal de Cesis 19 che vi portò tre volte edificazione 20 e la principessa
Barberini a sciogliervi un voto per grazia ricevuta. Così nel 1700, ve nnero a sciogliervi i loro
voti il marchese di Priè, ambasciatore dell'imperatore Giuseppe d'Austria ai tempi di Clemente
XI ed il barone Scaden, ambasciatore della religione di Malta 21. Venne la duchessa di
Carpineto e la principessa D. Costanza Ghigi Altieri che, per grazia ricevuta, fece dono alla
madonna d'una veste da lei ricamata 22. Secondo il Corsignani la principessa Ghigi Altieri
mandò tale veste nel 1723 insieme ad una tavola in argento da appendersi a perpetua
memoria 23.
Visitarono questa chiesa anche il cardinale Baldassare Cenci Juniore ed i I cardinale
Piccolomini Rustichini-Enea Silvio, che in voto offrirono ricchi e preziosi doni 24. Tra i visitatori
si deve ricordare P. Antonio Baldinucci e l'apostolo d'ltalia S. Leonardo da Porto Maurizio. Il
primo venne a predicare in Pereto e nell'ultima predica tenuta sul monte scacciò una bestia
immonda 25. Anche S. Leonardo andò a Pereto per la S. Missione, dal ritiro di S.
Bonaventura. Di lui si conservava costa nte e viva la memoria e si indicava per tradizione il
luogo ove predicò. Inoltre nella chiesa di S. Giorgio Martire in Pereto si aveva grande
venerazione per la sua effigie. Anche S. Leonardo pronunciò l'ultima predica nel Santuario
tenendovi il panegirico sulla SS. Vergine 26.
16
Giuliani. op. cit., pag. 35.
17
Marianecci. op. cit., pag. 49.
18
Sonsini. op. cit., pag. 67.
19
Sonsini. op. cit., pag. 67.
20
Corsignani. op. cit., vol. I. pag. 245.
21
Sonsini, op. cit., pag. 67.
22
Sonsini. op. cit.,pag. 67.
23
Corsignani. op. cit., vol. I, pag. 245. Vedi anche Appendice 2 fol. 194.
24
Sonsini. op. cit., pag. 67.
25
Sonsini. op. cit., pag. 68.
26
Sonsini, op. cit., pag. 68.
Alcuni storici ritengono che anche S. Giovanni da Capestrano e S. Giacomo della Marca
visitarono il Santuario, di ciò però non può darsi cognizione certa 27.
Tra i vescovi dei Marsi coloro che si segnalarono per devozione verso questa chiesa furono
quelli dell'antica e nobile famiglia Maccafani di Pereto e quello che più si distinse fu
monsignor Gabriele vescovo dal 1471 28. Alla sua morte, suo nipote Giacomo ebbe cura di
dedicargli una lapide con la di lui effigie scolpita di profilo ed in abiti vescovili.
L'iscrizione, essendosi logorata con l'andar del tempo, fu ricomposta dall'abate di Rocca di
Botte, D. Pietro Lazeri nel 1780 ed è la seguente:
D. O. M.
GABRIELI MACCAPHANO VIRO INSIGNI
QUI PIRETUM ORTU SUO
MARSORUM SEDEM GESTO EPATU
SE OMNIUM VIRT. MAXIME ORNAVIT
QUOD ABDICATIS HONORIBUS OMNIBUS
HUC SECEDENS ANTIQUAM ECCLESIAM
MURIS, SACRA SUPPELLETlLI, AERAE CAMPANO
HABITACULOSQUE MUNIVERIT
DONEC XII AN: SOLITARIAE VITAE EMENSO SPATIO
PIE OBIIT ANNO D. MDXI
VIXIT ANN. LXXV MESS: IV DIES XVIII
IOANNES BAPTA MACCAPHANUS MONUMENTUM
AB IACOBO MARSORUM EPO PATRUO EXCITATUM
RESTITUENDUM CURAVIT A. D. MDCCLXXX 29.
Tra le donne di questa stessa famiglia è segnalata Cleria Maccafani, che colla sua dote
eresse in Tagliacozzo l'anno 1614 una cappella dedicata alla Vergine Santissima coll'obbligo
ingiunto di 4 messe la settimana ed una messa cantata il dì 11 Giugno 30.
Non bisogna dimenticare Gian Gabriello Maccafani 31, che fece a proprie spese comporre e
stampare l'opuscolo intitolato “Il Santuario di Maria Santissima detta de' Bisognosi ne' Marsi”.
Morì in Pereto, patria sua, nella giovanile età di anni 22 il 30 di agosto del 1785 32.
A questa schiera di persone famose bisogna aggiungere la moltitudine di devoti che per
secoli ha asceso il sacro monte. Sempre continuò il concorso e la devozione dei fedeli verso
la Vergine e maggiormente nell'anno 1656 quando il territorio carsolano venne afflitto dal
flagello della peste ed Ella si degnò di liberare i suoi devoti da questa strage 33. Il monte
27
Sonsini, op. cit., pag. 71.
28
Sonsini, op. cit., pag. 61.
29
Sonsini, op. cit., pag. 61.
30
Opera 1876, pag. 22. Vedi Appendice 2, fol. 163.
31
Vedi capitolo 1.
32
Marianecci, op. cit., pag. 43.
33
Opera 1871, pag. 30.
Carsoli, ed in particolare Pereto, andò esente da questa epidemia sebbene entro i suoi confini
vi fossero penetrate delle persone infette dal terribile morbo 34.
Ogni anno le popolazioni di Pereto e di Rocca di Botte nella seconda festa di Pasqua di
Resurrezione ed in quella di Pentecoste, come l'11 giugno giorno delI'anniversario della
consacrazione dell'antico tempio fatta da S. Bonifacio IV, andavano, insieme ai rispettivi
curati, in visita della miracolosa Immagine 35, ricevendo i sacramenti della Penitenza e della
Eucarestia, celebrandosi dai detti curati, a vicenda, la messa cantata all'altare della Madonna
36
. I predicatori quaresimali di dette due terre ogni anno a turno salivano al Santuario la
seconda festa di Pasqua e vi recitavano analoga orazione panegirica in o nore di S. Maria dei
Bisognosi 37. La popolazione di Pereto praticava l'uso di recarvisi in
processione nelle domeniche di maggio. Il popolo di Rocca di Botte vi andava anche il 5
agosto. Similmente vi andavano le popolazioni di Oricola, di Riofreddo e Carsoli. Vi si andava
anche il 5 novembre. Anche altri paesi dell'Abruzzo e paesi limitrofi avevano l'usanza di fare
pellegrinaggi nella festività della Madonna 38.
A tutta questa moltitudine di fedeli la Vergine ha elargito molte grazie e molti miracoli, come
attestano vari autori.
Il canonico teologo della collegiata di Celano, D. Michele Rosati, D. Simplicio Persico, Nunzio
d'lnnocenzo e Placido Rosati tutti del suddetto luogo, ungendosi con l'olio della lampada che
ardeva davanti alla Sacra Immagine di S. Maria dei Bisognosi immediatamente ne riportarono
la sanità 39.
Domenico Carlizzi, nativo ed arciprete di Villa Romana, paese vicino a Pereto, nacque con
una malattia erniosa. I suoi genitori fecero voto di portarlo a questa chiesa circa l'anno 1800,
epoca in cui il suddetto non poteva avere che l'età di otto anni. Suo padre un giorno lo mise in
sella su di una cavalla e lo condusse in questo santuario. Qui giunti, il presidente locale gli
unse la parte offesa con l'olio della lampada che ardeva davanti all'Immagine e ottenne la
grazia che bramava. Il padre, quindi, adempito il voto, rimise il ragazzino a cavallo ed
avviando la bestia verso la strada di Pereto, si fermò per salutare il presidente. Il figlio,
scendendo da solo in groppa del cavallo per la via soprindicata molto disastrata, cadde ad un
tratto insieme alla giumenta: immediatamente si vide sbalzare verso la parte montuosa da
una mano invisibile che lo mise a sedere sopra un poggetto senza alcuna lesione. Il cavallo,
rotolatosi per la scarpata, fu ritrovato illeso 40.
34
Mazzolari, op. cit., pag. 23. Fra le carte da me viste si trova che in occasione di questa peste molto donazioni
furono fatte a questa chiesa.
35
Marianecci, op. cit., pag. 50. In Corsignani, op. cit., voI. I, pag. 245, trovo annotato che “in una tavoletta
moderna era ordinato al clero di Pereto e Rocca di Botte che facessero processione nel mattino della festa
della B. Vergine e nel lunedì della una e l'altra Pasqua, ed il clero della terra di Oricola nel Martedì di Pasqua
di Resurrezione, secondo il mandamento del 1717 di Mons. Corradini, vescovo dei Marsi, devoto alla sacra
effigie”.
36
Marianecci, op. cit., pag. 50.
37
Marianecci, op. cit., pag. 50.
38
Sonsini, op. cit., pag. 92.
39
Opera 1871, pag. 30. Vedi anche Appendice 2, fol. 203-204-205-205 a tergo. In molti miracoli si parla sempre
di una lampada ad olio che ardeva avanti la sacra immagine: oggi non esiste più.
40
Opera 1871, pag. 31.
Il 20 ottobre 1834 un certo Giova nni Camerlengo, contadino di Pereto, cadde a testa in più
dalla sommità di una scala di legno, sotto la quale vi trovava uno spiedo in piedi con la punta
rivolta all'in su sfuggito precedentemente dalle sue mani e che, nel cadere, gli s'infilò nella
parte destra sopra le coste spurie. Penetrò sino al femore e, per la forte caduta, la punta di
esso gli rimase piegata nel fondo della ferita. All'istante accorsero due professori, il dottor
fisico D. Aurelio Mari Cardoni di Cappelle, che si trovava lì, ed il cerusico D. Michele Giustini
di Pereto, i quali a stento glielo tirarono fuori, non senza spasimo del paziente. Vedendolo in
pericolo di morte, gli ordinarono senza indugio i Sacramenti. In questo stato, I'infelice invocò
l'aiuto della Madonna dei Bisognosi e ne ottenne la sperata grazia. Pochi giorni dopo si vide il
Camerlengo sano e salvo dal pericolo che con lo spiedo in mano andava a ringraziare la sua
Liberatrice 41.
A ricordo delle tante grazie dispensate da questa Vergine, attorno al sacro altare pendevano
molti voti antichi e recenti e vi erano inoltre tanti registri che, o per incuria di coloro che
ebbero a custodia questo Santuario o per varie vicende politiche, furono perduti e dispersi 42.
Molti ricordi votivi andarono dispersi nell'allontanamento del religiosi da questa chiesa
avvenuto nel 1867 43.
41
Opera 1871, pag. 32.
42
Opera 1871, pag. 32.
43
Sonsini, op. cit., pag. 67. Nel 1906 diciotto emigrati in America fecero dono di un lampadario a 18 candele
(Sonsini, op. cit., pag. 92), che oggi non esiste più.
CAPITOLO 7
GLI ABATI
II Marianecci così scrive parlando di questa chiesa come abbazia:
“Come e q uando sia stata eretta quest'abbazia di S. Maria dei Bisognosi non apparisce. Dopo
molte ricerche fatte inutilmente questa sola notizia ho potuto rinvenire. cioè che l'Ecc.ma casa
Colonna possedeva il diritto di nominare I'abbate di S. M. dei Bisognosi fino dall'anno 1536, in
cui fu nominato D. Alessandro Maccafani, come si trova nell'archivio di detta casa Colonna; e
vi si trovano pure le altre nomine successive sino al 1815. Ma più addietro del 1536 non si
trova niente” 1. Però notizie in particolare di S. Maria dei Bisognosi come abazia e degli abati
di essa, non sono state mai riportate da alcun autore.
Pubblico qui di seguito alcune notizie tratte dalla ricerca fatta da Gian Gabriello Maccafani
(vedi cap. 1) con aggiunta di notazioni dedotte da altri autori. Gli abati qui descritti arrivano
fino all'anno 1785 2.
FRANCESCO MACCAFANI: “E' il più antico abbate di S. Maria dei Bisognosi che abbiamo
potuto ri ntracciarne il quale fu fatto abbate ossia rettore nel 1440 circa … ” 3.
GABRIELE MACCAFANI: “succedè a Francesco di lui germano, il quale fu fatto rettore da
Angelo Maccafani di lui zio a dì 30 gennaro del 1456 … rinunciata l'arcipretura di s.
Eustachio (in Roma), e ottenuto per coadiutore Giacomo nel vescovato a dì 18 giugno del
1498 4 si ritirò nell'amena solitudine di S. Maria dei Bisognosi … dice Dorisio in un elogio in
sua lode composto che egli sta quel uomo qui inventus est sine macula, et qui post aurum
non obiit. In questa solitudine non volle provvedere a se, ma anche al pubblico, pertanto fece
costruire una grande abitazione in quel santuario, acciò vi potessero stare eremiti e preti. La
sua stanza la fece fare sopra la cappella della Madonna, come si vede dalli stemmi. Risarcì
ancora la chiesa, l'ampliò e dotolla sì di elemosine, che di parati: fece anche riattare il
campanile, e vi fece fondere il campanone come ivi si legge.
Finalmente dopo aver molto altro beneficiato il detto santuario carco di meriti e virtù ivi morì il
giorno dell'Assunzione … Ma siccome egli volle in luogo incognito morire, nondimeno
Giacomo suo nipote gli fece fare un famoso funerale con molta pompa e coll'elogio citato dal
Dorisio. Ne volle mancare egli ancora a fare il suo officio, ma fece tosto fare una bellissima
lapide di marmo, e vi fece intagliare il di lui ritratto vestito alla pontificia e con nobile iscrizione
da lui composta. La fece apporre alle venerati ceneri del suo zio che in ora si vede appiedi
dell'altare di Maria Vergine a Cornu Evangelii … (segue il testo della lapide che stava nella
cancellata della Madonna riportata al cap. 4) 5. Nelle stanze che fece costruire fu posto il
1
Marianecci, op. cit., pag. 52, nota 1.
2
I brani fra virgolette sono ripresi integralmente così come sono stati scritti.
3
Gian Gabriello Maccafani. “Serie cronologica degli abati di S. M. dei Bisognosi “, ms.
4
Per Giacomo si intende Giacomo Maccafani, nipote del vescovo Gabriele.
5
Gian Gabriello Maccafani. ms citato. Dalla lapide riportata si ricava che Gabrlele Maccafani morì in Pereto nel
1511 a 65 anni. 4 mesi, 18 giorni.
fregio gentilizio dei Maccafani che era visibile fino a che le stanze furono demolite per aver
fatta costruire la nuova chiesa il Card. Pietro Colonna Panfilis 6.
GIORGIO MACCAFANI: “Per aver monsignor Gabriello Maccafani rinunciato si al vescovato,
che all'abbazia, fu in di lui luogo creato abbate di quella da Angelo Maccafani vescovo di
Marsi a dì 10 giugno 1470 … “ 7.
GIOVANNI MACCAFANI: “Succedette a suo fratello mons. Giorgio per essergli stata
rinunciata l'abbazia da Angelo Maccafani che fu poi il primo vescovo di Lanciano, come
procuratore da detto monsignor Giorgio costituito nella suddetta. Fu fatto abbate da Gabriele
Maccafani allora vescovo de' Marsi a dì 13 settembre 1498 e gli furono conferiti molti altri
benefici onorevoli … Nel tempo di questo Giovanni furono fatte molte donazioni alla chiesa
della Madonna dei Bisognosi” 8.
GIO: FRANCESCO MACCAFANI: “figlio di Giulio Maccafani, morto il menzionato Giovanni,
suo zio, fu sostituito a detta abbazia dal Papa Leone X a dì 10 febbraio 1516. Quando questo
fu fatto abbate non aveva più di nove anni, e la sola prima tonsura e fu dispensato dal Papa.
Arrivato poscia all'età giovanile rinunciò l'abbazia con altri benefici che gli erano stati
consegnati ed abbracciò lo stato coniugale con aver sposato Pantasilea Maccafani” 9.
GIO: EUSTACHIO MACCAFANI: “Attesa la rinuncia di Gio: Francesco Maccafani fu fatto
abbate da monsignor Gio: Dionisio Maccafani vescovo dei Marsi a dì 25 dicembre 1532 …
Ma essendo morto il vescovo suo fratello fu spogliato da Ascanio Colonna vicerè allora di
Napoli delli benefici di S. Silvestro, e della Madonna de' Bisognosi, e di molti altri benefici: per
lo che Gio: Eustachio intraprese a trattar la sua causa … “ 10. Si conservavano in casa
Maccafani gli atti fatti in detta causa, la quale, però, non diede ragione ai Maccafani che
dovettero cedere alla potenza dei Colonna 11.
CAMILLO DE RIPA: “o De Ripis, fu nominato abbate da D. Ascanio Colonna nel 1533 dopo
essersi reso padrone di detta abbazia, in persona di Alessandro di Ripa di lui zio costituitogli
procuratore per la tenera età come costa dal processo nel nostro archivio esistente … “ 12.
ALESSANDRO MACCAFANI: “figlio di Lattanzio Maccafani fu fatto abbate dal Card.
Marcello Crescenzi vescovo dei Marsi a dì 13 aprile 1546. Il detto Alessandro fece fondervi
una campana, come si legge nel labro di quella, e fece riattar molte cose rovinanti. In quanto
al campanone ho io genuinamente copiata questa iscrizione: AVE MARIA GRATIA PLENA
DNUS TECUM + MENTE SANTA SPONTANEA HONORE ET + PATRIE LlBERATIONEM
6
Gian Gabriello Maccafani, altro ms sugli abati.
7
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
8
Gian Gabriello Maccafani. ms citato. A. Lozzi nel lavoro citato, a pag. 667 e seg. pubblica un atto notarile
rogato dal notaio Pietro Bonomini di Pereto datato 1502, epoca in cui reggeva le sorti del monastero Giovanni
Maccafani. Con tale atto Giambattista Antonisio di Rocca di Botte lascia al santuario un apprezzamento di
terreno seminatorio in contrada Piedi di Serrasicca.
9
Gian Gabriello Maccafani, ms citato.
10
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
11
Gian Gabriello Maccafani. ms citato. In Appendice 5 pubblico gli atti della causa fatta nel 1540 dai Maccafani
contro i Colonna. Fra il carteggio di Gian Gabriello Maccafani si trovano annotate varie lettere scritte in
occasione di questa disputa le quali dovevano far parte di una raccolta che oggi è incompleta mancando varie
pagine.
12
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
AME + ALEXANDER MACCHAFANUS A. D. M.CCCCCXXXVIII MAGISTER IOANNES
ANTONIUS ET IOANNES MARINUS EIUS FRATER DE AQUILA FECERUNT” 13.
GIORGIO MACCAFANI: “avendo rinunciata l'abbazia d. Giorgio Maccafani di lui fratello, fu
fatto abbate di essa da Franzino Micheli vescovo dei Marsi a dì 19 novembre 1547. Di D.
Giorgio altro non abbiamo di memorabile, che fece fondere un'altra campana, che ivi ancora
si vede … “ 14.
FRANCESCO GRASSILLI: “fu fatto abbate dal Pontefice Gregorio XIII colla pensione di 50
scudi di camera da pagarsi parte nella Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e parte nella
Natività di S. Giovanni Battista a Giorgio Maccafani, attesa la rinuncia dal medesimo fattagli al
primo settembre 1582. Questo altro non fece che beneficare la chiesa di Nostra Signora si di
sacri suppellettili, che di altre cose necessarie … Finalmente morendo, dopo aver lasciato
molti beni alla cappella del SS.mo Sacramento, e molti alla cappella del Suffragio, ed e quella
de Rosario, ed a molti poveri, come si vede dal codicillo, che conservansi nel nostro archivio
lasciò erede de suoi beni la Madonna del Monte, ma siccome il notaro confondè il Monte con i
Monti perciò in ora la chiesa della Madonna de Monti in Roma li possiede … “ 15.
LEONARDO MATTEI: “Duca romano figliuolo di Paluzzo, di Alessandro, di Giulio Mattei fu
fatto abbate nel 1606 avendogli rinunciata I'abbadia Francesco Grassilli. Di costui fa
menzione il Zagara nella famiglia Papareschi “ 16.
DOMENICO CECCHINI: “Monsignore Romano fatto abbate a dì 18 giugno del 1622 dal
Pontefice Gregorio XV, e per di lui parte prese possesso della chiesa il di lui procuratore D.
Gio: Francesco Ferrucci di Cerreto diocesi di Telese a dì 24 settembre 1622 come costa
dalI'istrumento rogato dal notaro Lorenzo Corrado di Tagliacozzo presso li Maccafani serbato.
Morì nel 1656: si trova abbate fino al 1633: è probabile, che rinunciasse I'abbadia nel 1645, in
cui fu fatto cardinale” 17.
PROPERZIO RESTA: “di Tagliacozzo fratello di Vincenzo succedette a monsignor Ciccini (?)
nella d.a abbazia nell'anno 164., e morì di agosto del 1652 come vedesi nel necrologio di
Galletti: Die 3 augusti 1652 = Il Mlt Illre, e Rdo Sig.re Abbate Properzio del q:m Melchiorre
Resta da Tagliacozzo Sacerdote di anni in circa 63 = in SS. Apostoli” 18.
EGIDIO COLONNA: “Romano succede a Properzio Resta nella suddetta Badia di S. M. dei
Bisognosi il quale Egidio prese possesso della medesima senza prima ottenere le Bolle, per
cui in seguito dal Pontefice ne ottenne l'assoluzione, come leggesi nei post obitum in Dataria
Apostolica, che qui si riportano genuinamente gli estratti.
Nei post obitum in Dataria Apostolica = An. 1657 = lanuarius = Sancti Silvestri, et Sanctae
Mariae de Monte nunctae prope, et extra muros oppidi, seu loci de Pireto in Carseoli
Marsicanae Dioecesis eccliae, seu Cappellae Abbatiae forsan nunctae insimul canonice
13
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
14
Gian Gabriello Maccafani, ms citato.
15
Gian Gabriello Maccafani. ms citato. Le cappelle del Suffragio, del SS.mo sacramento e del Rosario sono
cappelle di chiese di Pereto e non della Madonna dei Bisognosi. Gli altari di questa chiesa prima della
incoronazione del 1724 erano: l'altare del SS.mo Crocifisso. di S. Lucia. del SS.mo Rosario e l'altare
maggiore.
16
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
17
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
18
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
unitae, ac simptex clericatus nunctum in ecclesja S. Salvatoris de Auricula d.ae Dioecesis,
quae ex iurepatronatus M. Antonii Columnae Regni Neapol. M. Comestab; ut asseritur, nec
non ecclia, seu cappella S. Anatoliae in territorio loci Corcumelli d.ae Dioecesjs per obitum
Propertii Resta apud sedem vacan: insimul xc id: Egidio Columnae Archiepo Amasieno
Hijeronimi Cardlis Columnae Fratri Germano commendat: una cum obtibis, cuius dicto
iuspatron: attento obitu apud sedem.
Nei post obitum in Dataria Apostolica = An. 1659 = Martius = S. Silvestri, e S. Mariae de
Monte nunctae prope, et extra muros oppidi, seu Ioci de Pireto in Carsoli Marsic: Dioec:
eccliae, seu cappellae abbatiae fn nunctae invicem ppuo canonice unitae, ac simplex
clericatus nunctum in ecclia S. Salvatoris de Auricula d.ae Dloec: eisdem ecclis, seu cappellis
fn ppuo canonice unitum iurispatronatus Laicorum Nobilium, et illmorum, et Nobilis Viri
Laurentii Honufrii Columnae Tagliacozzi ducis, ut asserit existunt per obitum q.m Propertii
Resta apud Sedem Aplicam defuncti vaca cantes, et vacans insimul 24 sol: Egidio Archiepo
Amasieno Emi Hijeronimi Card: Columnae nuncti Fri Germano, cui als ,de d.is eccliis, seu
capp.lis ac unice huiusmodi ut ptur vacant. Aplica Aucta providere concessum fuit, quoque
bona fide Lris non expeditis illarum possessionem apprehendit, et percepit fructus § summa
65 circiter in commendam cum absne a censuris, ac condonatione fructuum, et reabilitatione,
qtus opus sit, ac de regaoneds iurisptus in totum attento obitu apud sedem huiusmodi.
Le suddette copie sono state genuinamente estratte nella Dataria Apostolica di Roma dai suoi
propri originali … ” 19.
N… MATTEI: “fu fatto Abbate doppo di d.o Egidio. Ma di questo non abbiamo altra particolare
notizia” 20.
GIO: FRANCESCO NALDI: “di Rocca di Botte figliuolo di Francesco Naldi fu fatto abbate nel
167. a dì … Fu a questo conferita la abbadia per nomina fattagli dai Colonnesi, ottenutagli dal
di lui padre Francesco medico di d.i Sig.ri … Finalmente essendo arrivato all'ottuagesimo
anno dell'età sua ricco di virtù, e meriti morì nella Patria a dì 6 Gennaro 1699 …” 21.
CARLO COLONNA: “Nobilissimo Principe Romano fu fatto abbate nell'anno 1699 … e passò
all'altra vita a dì 7 luglio 1739 dopo aver procurato l'incoronazione dell'immagine della
Madonna de Bisognosi, che venerasi nella chiesa abbaziale, come leggesi nell'appostavi
inscrizione …” 22.
GIROLAMO COLONNA: “nipote del Cardinal Carlo … fu fatto abbate di S. Maria dei
Bisognosi nell'anno 1739 e fu questo quello che donò la chiesa di S. Maria dei Bisognosi e di
S. Silvestro ai PP. Osservanti … Morì in Roma a 18 gennaro 1763 …” 23.
PIETRO PAMFlLI COLONNA: “Principe Romano … succedette a suo zio Girolamo Colonna.
Fece edificare la moderna chiesa di S. Maria de Bisognosi ed il braccio del convento per i
religiosi nel 1779, che restò terminato 1780 avendo stabilito di portarsi di persona a
consacrare detta chiesa … Mori … a di 4 decembre del 1780” 24.
19
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
20
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
21
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
22
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
23
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
24
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
MARCO ANTONIO COLONNA: “fratello germano del sud.o Cardinale Pamfilj Colonna …
succedè nel 1781 alla d.a Abbazia, avendogli spedite le Bolle Monsignor Francesco Vincenzo
Layezza Vescovo dei Marsi, ed in tempo che egli era Abb.te fu consacrata la nuova chiesa si
S. Maria dei Bisognosi da Monsignor Orazio Mattei di Avezzano Arcivescovo di Colosso come
leggesi nell'appostavi iscrizione …” 25. “… nominato abbate da suo nipote a dì ...gennaio 1781
esclusi tutti gli infiniti concorrenti sì prelati, preti, chierici di tutta la diocesi di Marsi fu mandata
la nomina al soprintendente di Tagliacozzo acciò facesse spedir le Bolle, ma non furono
spedite essendogli stato proibito con inibizione regia dalli Maccafani pretendenti ne gli
saranno spedite più attesi li regi dispacci. Fino dunque a questo E.mo porporato Vicario di
Roma hanno nominato li Colonnesi. L 'hanno adesso perduto per li accennati dispacci e lite
de Maccafani ed in questa guisa han perso questo jus li Sig. Colonnesi. Gli furono poi doppo
qualche tempo spedite Ie bolle” 26.
25
Gian Gabriello Maccafani. ms citato.
26
Gian Gabriello Maccafani. ms con disegni a penna scritto nel 1781.
CAPITOLO 8
DAGLI ARCHIVI
In questo capitolo vengono riportate alcune notizie, riguardanti questa chiesa, rinvenute in
vari archivi e non trascritte nei capitoli precedenti.
Nell'archivio Colonna in Roma ho trovato le seguenti note:
• “Notizie trovate nell'archivio della Casa Colonna e trasmesse con lettera di S. E. P. al
Sign. Mignoni agente in Napoli li 7 ottobre 1763 sopra la badia di S. Silvestro 1 fuori le
mura castellana della terra di Pereto in Abruzzo che dalla E. Casa ha sempre goduto
dall'anno 1536 a questa parte e sul quale possedimento pretende la famiglia Maccafani
avere il diritto e sono le seguenti:
o Una cedola originale nella quale sotto il dì 9 novembre 1536 il contestabile Ascanio
Colonna dà il consenso per la rassegna di detta abbadia che fece Camillo da Ripa a
favore di Alessandro figlio di Lattanzio Maccafani da Pereto …
o Una bolla di Gregorio XIII in data 1 settembre 1582 di provista di detto beneficio con
altri a favore di Francesco Grassilli per rassegna di Gregorio Maccafani (dove Gregorio
è scritto per Giorgio) …
o Altra bolla di un visitatore e commissario apostolico generale del Regno di Napoli del
13 novembre 1587 in favore del detto Grassilli …
o Altra bolla di Paolo V del 13 dicembre 1606 di provista de medesimi benefici a favore di
Leonardo Mattei per rassegna del suddetto Grassilli … e vi è ancora la nota della
presentata del Cont. Marc'Antonio Colonna diretta al datario in data 25 gennaio 1607
per la spedizione di detta rassegna.
o Altra bolla di Urbano VIII de … giugno 1624 con cui conferisce i detti benefici vacati per
morte del detto Leonardo Mattei al card. Ciccino allora avvocato concistoriale …
o Altra bolla dello stesso Pontefice dei … settembre 1635 con cui conferisce i medesimi
benefici per rassegna dell'anzidetto Ciccino a Properzio Resta e a tergo vi è registrato il
detto consenso e possesso preso dal predetto Properzio Resta …
o Altra bolla dello stesso colla riferita data, con cui riserva a favore del predetto cardinale
Ciccino sopra detti benefici rassegnati, l'annua pensione di ducati 25 ed in essa ancora
si fa menzione del padronato dei signori Colonna.
o Altra bolla di Alessandro VII dei marzo 1658 con cui conferisce ad Egidio Colonna i
suddetti benefici vacati per morte del detto Properzio Resta …
o Altra bolla del vescovo de Marsi dei 11 maggio 1699 con cui conferisce .i suddetti
benefici che si dicono vacati per morte di D. Gio: Francesco Naldi a D. Antonio Ossario
con presentata del cont. D. Filippo Colonna in data 17 Gennaio 1699.
1
la chiesa ed Abbazia di S. Silvestro in Pereto furono unite con la chiesa di S. Maria dei Bisognosi nel 1533. Da
quell'anno il rettore di S. Silvestro era anche abate di S. M. dei Bisognosi. Ecco perché qui viene ripresa
questa lettera.
o Per dimissioni del detto Antonio Ossario poco dopo fu presentato per detti benefici dal
detto cont. Filippo il card. Carlo Colonna allora Maggiordomo di Papa Innocenzio XII
come dalla presentata registrata li 25 novembre 1699 e si ebbe dal vescovo di Marsi
l'istituzione …
o Per altra dimissione del detto card. Carlo fu presentato dal cont. D. Fabrizio Colonna
nel beneficio di S. Silvestro il card. Girolamo Colonna maggiordomo di Papa Clemente
XII sotto li 9 luglio 1739 …
o Finalmente vacato per morte del detto card. Girolamo fu presentato dall'odierno cont.
D. Lorenzo Colonna nel suddetto beneficio mons. D. Pietro Pampili di lui fratello nunzio
apostolico sotto li 5 febbraio 1763 …
Da tutto ciò si ravvisa che la casa Colonna trovasi nel possesso di presentare nella vacanza
della suddetta badia da 227 anni a questa parte che vale a dire prima del Concilio di Trento
aperto nell'anno 1545” 2.
• Dimessosi per libera rinunzia Carlo Colonna, la casa Colonna nomina D. Girolamo
Colonna alla chiesa di S. Maria dei Bisognosi e chiede la nomina al vescovo dei Marsi. 9
luglio 1739 3.
• Concessione della chiesa e santuario della Madonna dei Bisognosi sul monte di Pereto
fatta dal Card. Girolamo Colonna come abbate di detta chiesa ai R.R. PP. Minori
Osservanti di S. Francesco della Prov. Romana con alcune fabbriche e terreno per la
nuova costruzione di un nuovo convento. 14 agosto 1754 4.
• “Abbadia della Madonna SS. dei Bisognosi nel monte Carsoli i beni della quale si affittano
a scudi sessanta l'anno e t ha a goder a febbraio 1709” 5
• “Carme per la costruzione e consacrazione del venerabile tempIo di s. Maria dei
Bisognosi di Pereto dedicato a D. Pietro Pamphili abbate del detto tempio. Autore Giovan
Gabriele Maccafani. 1779” 6.
• “Breve di Clemente VIII concedente indulgenza di 7 anni alla chiesa di Pereto. 5 Maggio
1596” 7.
• Lettera del vescovo dei Marsi in cui fa presente al Card. Colonna che il sacerdote Giovan
Carlo Trajani e suoi compagni, bramosi di vita solitaria, domandano l'abitazione attigua
alta chiesa di S. Maria dei Bisognosi per stabilire un ritiro di ecclesiastici. Pescina, 22
marzo 1740. Alla richiesta è allegata la risposta del Card. Girolamo Colonna che concede
il suo assenso all'uso della chiesa 8.
2
Il-CS -5-lett. 374. Dove sono i punti si è tralasciato la rimanente parte.
3
Registro delle donazioni, benefici, juspatronati della casa Colonna, III-CC-35-A, pag. 75.
4
lll-AA-143, pag. 132.
5
Entrate del Card. Colonna, 25 Aprile 1708, Abbadie. II-CS-5-lett. 374.
6
II-CS -5-lett. 374.
7
Si riferisce alla M. dei Bisognosi. Arch. III-BB-XVI-134.
8
Il-CS -5-lett. 374.
• Varie lettere di Ercole Antonio Vendetti, il quale fu agente della famiglia Colonna per
questa chiesa, datate:
Pereto, 22 del 1743 9
Pereto, 4 del 1743 10
Pereto, 5 dicembre 1743 11
Pereto, 7 aprile 1743 12
Pereto, 1 ottobre 1739 13
Pereto, 24 aprile 1748 14
Pereto, 28 marzo 1740 15
Pereto, 15 luglio 1739 16.
In queste lettere si porta a conoscenza la casa Colonna degli affitti, delle rendite e delle
controversie circa i benefici ed i terreni di questa chiesa.
• lettera di D. Antonio lacomini in cui ringrazia Marcantonio Colonna per l'accettazione delle
Chiese di S. Maria dei Bisognosi e di S. Maria dell'Oriente. Datata 16 del 1781 17.
• Lettera di Ladislao Mattei in cui dichiara di aver preso possesso delle sole badie di S.
Maria dei Bisognosi e dell'Oriente e non dei benefici. Datata Avezzano, 18 aprile 1781 18.
• Lettera di Ladislao Mattei in cui richiede di far un inventario delle chiese di S. Maria dei
Bisognosi, di S. Maria dell'Oriente, dei benefici di S. Silvestro e del chiericato di S.
Salvatore di Oricola. Datata Avezzano, 1 maggio 1781 19.
• lettera di D. Anto nio lacomini in cui riferisce sul lavoro svolto circa le abbazie di S. Maria
dei Bisognosi e dell'Oriente. Dichiara di essersi portato nella curia vescovile ove si era
intestato il processo per le pretenzioni dei Maccafani; ottenuto, al termine del processo, il
decreto per le spedizioni delle bolle, dichiara di essersi portato subito alla visita di S.
Maria dell'Oriente poi di aver preso possesso del beneficio di S. Silvestro, che i Maccafani
pretendevano, quindi della chiesa di S. Maria dei Bisognosi. Di questa chiesa poi dichiara
9
Il-CQ-3-lett. 768.
10
Il-CQ-3-lett. 768.
11
Il-CQ-3-lett. 768.
12
Il-CQ-3-lett. 768.
13
Il-CQ-Iett. 1225.
14
II-CQ-5-lett. 680.
15
Il-CQ-7-lett. 1205.
16
Il-CQ-8-lett. 1225.
17
Il-CS -5-lett. 374.
18
Il-CS -5-lett. 374.
19
Il-CS -5-lett. 374.
di aver fatto un inventario. Infine sostiene di aver preso possesso del chiericato di S.
Salvatore di Oricola. Datata Tagliacozzo, 6 maggio 1781 20.
• lettera di Ladislao Mattei in cui informa di aver ricevuto dal sac. D. Antonio lacomini le
bolle della chiesa di S. Maria dell'Oriente e dei Bisognosi, dei benefici di S. Silvestro e del
chiericato di S. Salvatore, gli inventari, il bilancio delle spese e la copia della lettera regia
contro la pretenzione dei Maccafani; sostiene di conservare tutte queste carte presso
l'archivio e di trasmettere copia al principe Colonna. Datata Avezzano, 15 maggio 1781 21.
• Lettera della casa Colonna in cui dichiara di aver ricevuto la relazione di D. Antonio
lacomini e impartisce direttive sulla gestione delle due badie. Datata Roma, 26 maggio
1781 22.
• Lettera di Ladislao Mattei in cui egli dice di procedere all'affitto delle suddette badie per
180 scudi l'anno 23.
Tra le carte dell'antico archivio Maccafani trovo ancora una lettera senza data in cui.
Domenico Penna, arciprete di Pereto, Ottavio Castellani, Arciprete di Carsoli, Gaetano
Laurentii, arciprete di Oricola, Felice Antonio Borelli, abate curato di Rocca di Botte, fanno
istanza al principe Colonna affinché oltre agli Osservanti nazionali, siano presenti, in
mancanza di questi, a nche religiosi esteri al santuario di S. Maria dei Bisognosi per sopperire
alla richiesta “. Questa istanza è munita del timbro ad inchiostro del notaio Francesco
Santese di Pereto e del timbro a secco dei quattro arcipreti.
Altre notizie di questa chiesa dovevano trovarsi nell'archivio della famiglia Vendetti (o
Vendettini). Ricavo ciò da una lettera del 1717 in cui si fa presente al car.d. Pamfili che il
conte Vendettini ha inviato le notizie richieste ,circa i beni spettanti a questa chiesa. “AII'ill.mo
e Re.mo Principe il Sig. Cardinale Pamfili. Essendosi auta notizie che nell'antico archivio della
famiglia Vendettini si potessero rinvenire più documenti non solamente dei Beni spettanti alla
Badia di S. Maria de Bisognosi, detta ancora volgarmente del Monte, ma ancora de pesi de
quali restano gravati; e per la fabbrica del sac. luogo e per la celebrazione dell'annue
perpetue messe, fu stimato bene farne istanza al Conte Antonio Vendettini, quale si
supplicava ne facesse fare le diligenze per rinvenirli; finalmente doppo il lasso di più mesi, si
è compiaciuto di quelli documenti, che in esso di lui archivio esistono …".
Segue una serie di varie notizie: donazioni, juspatronati e varie. Più avanti si rinviene: “… ha
data parola il medesimo Conte Antonio Vendettini fare ulteriori diligenze nella cassella, ove
esistono più e diversi documenti spettanti alla Badia di S. Silvestro di Pereto e Santa Maria
de' Bisognosi” 24.
20
Il-CS -5-lett. 374. L'inventario fatto per la chiesa di S. M. del Bisognosi è quello riportato nell'Appendice 3. Esso
si trova presso l'Archivio Conventuale di Pereto.
21
Il-CS -5-lett. 374.
22
Il-CS -5-lett. 374.
23
Il-CS -5-lett. 374. Nelle lettere con note che vanno dal 18 al 23, S. M. dei Bisognosi è sempre unita alla
Madonna dell'Oriente venerata nel santuario posto in Tagliacozzo. Il gruppo di lettere archiviato con la dicitura
Il-CS-5-lett. 374 sembra contenere molte notizie riguardanti questa chiesa. Invece questo gruppo di lettere è
stato raccolto da Mons. Raffaele Varca, durante le nostre visite, mie e di mia sorella, all'archivio della fam.
Colonna. Esse si trovavano alla rinfusa in un pacco avente la vecchia dicitura dell'archivio. Mons. Varca le ha
riunite, mettendole tutte sotto la dicitura suddetta. E' probabile che altre carte utili alla nostra ricerca siano
finite fra i numerosi pacchi o registri dell'archivio.
24
Questa lettera esiste presso l'archivio Conventuale di Pereto in Memorie Il, vedi capitolo 1, nota 15.
Altre notizie potranno rinvenirsi nell'archivio di S. Maria dei Bisognosi. In questo, allo stato
attuale, mi è stato possibile vedere due raccolte di carte: la prima è quella curata dal Gian
Gabriello Maccafani con carte autentiche che vanno dal 1656 al 1785 25, mentre la seconda
raccolta è costituita da carte volanti su cui è stata posta la dicitura “Memorie Il”. Per cause di
forza maggiore non mi è stato possibile vederle per esteso.
Dopo tutte queste notizie tratte da archivi, devo aggiungere qualche parola sulla biblioteca
che doveva esistere in questa chiesa. Notizie di essa ho trovato nella “Guida Storica e
Bibliografica degli archivi, e delle biblioteche d'ltalia” 26. Vi si legge nel volume VI a pag. 50: Ospizio della Madonna dei Bisognosi appartenente al Minori Osservanti e fu soppresso nel
1811. Gli atti relativi alla soppressione si conservano nell'archivio Prov. di Stato 27, atto
amministrativi, ser. I, cat. X, b. 1185. Vedi anche fra gli atti citati I'inventario della biblioteca,
che nel 1876 fu accentrata 'nella “Tommasiana” di Aquila -.
Presso I'archivio di stato di Aquila l'inventario non è reperibile: o non c'è mai stato oppure è
scomparso. Alla biblioteca provinciale “S. Tommasi” di Aquila ho inviato una lettera per
saperne di più circa i libri di questa chiesa. Ma anche qui non esiste nessun inventario di libri
ad essa appartenenti 28. Allo stato attuale non sono ancora in grado di dire quanti, quali e
dove siano i libri di questa chiesa, se ce n'erano, visto che in nessuna altra fonte se non nella
Guida sopra citata ho trovato notizie.
25
Vedi Appendice 2.
26
R. Istit. Stor. italiano per il Medioevo, “Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d’Italia”,
1940, vol. VI, pag. 50.
27
Vedi Appendice 4.
28
Vedi Appendice 6: questa è la risposta inviata dalla BibL Prov. di Aquila alla mia lettera.
CAPITOLO 9
OGGI
Oggi è possibile raggiungere il Santuario con una strada carrozzabile che dal versante di
Rocca di Botte collega la chiesa con il paese medesimo oppure andando a piedi per il
versante di Pereto lungo un sentiero che con il passare degli anni sta diventando
impraticabile 1.
Sopra il portale della facciata della chiesa, ancora intatta dopo l'ultimo restauro, c'è una pietra
rettangolare con sopra scolpita, a bassoriIievo, la Madonna col Bambino. Sopra la scultura vi
è la lapide del 1923 2 e sopra di essa una grande finestra.
Attraverso una scalinata di calcare si accede nella nuova chiesa. Prima di entrare, c'è un
piccolo vano; in esso, sulla destra di chi entra c'è un crocifisso in metallo con sotto applicata
una targhetta con la seguente iscrizione:
PIETRO GIORGIO ELVIRA
IADELUCA DI ARMANDO
OFFRONO
A MEMORIA DI DON LUIGI
PERETO SETTEMBRE 1944
Sotto ancora c'è un'altra scritta;
PIETRO GIORGIO ELVIRA
IADELUCA
A RICORDO PERENNE DELL'ANIMA ELETTA
DI DON LUIGI BALLA
NEL PRIMO ANNIVERSARIO
DELLA SUA MORTE
PERETO 11-6-45
A destra del crocifisso c'è un medaglione con sotto scritto:
DON LUIGI BALLA
Oltrepassato il vano anzidetto, si entra nella nuova chiesa.
A destra, al di sopra di un'acquasantiera. vi è la lapide dell'incoronazione 3, mentre a sinistra
vi è la lapide del 1781. Il testo di questa ultima lapide presenta qualche discrepanza con
quello riportato nel capitolo 5:
1
Sulla sinistra per chi sale, non lontano dal paese di Pereto, c'è la chiesetta della SS Trinità: è una stanza
intonacata. Una statuetta di ceramica è posta in una nicchia di fronte all'ingresso. Sulla destra sempre per chi
sale a piedi, non lontano dal santuario, c'è un tabernacolo dove vi è dipinta la Madonna di Pompei: è un
dipinto molto scolorito, protetto da una grata.
2
Vedi capitolo 5.
3
Vedi capitolo 5.
D. O. M.
AEDEM HANC IN HONOREM VIRGINIS MARIAE EGENORVM
SAECVLO VII. A S. BONIFACIO PAPA IV MARSO DICATAM
CHRISTI FIDELIVM FREQVENTIA MIRACVLISQVE CELEBERRIMAM
TEMPORVM INIVRIA CORRVPTAM
PIA PRINCIPVM COLVMNIENSVM MVNIFICENTIA
IN AMPLIOREM FORMAM A FVNDAMENTIS RESTITVTAM
HORATIVS MATTHAEUS MARSVS ARCHIEFPISCOPVS COLOSSENSIS
BASILICAE LlBERIANAE IN VRBE CANONICVS
ASSENTIENTE DIOCESANO EPISCOPO ILL.MO D. FRANCISCO LAVEZZA
XVI. KAL. OCTOBRIS MDCCLXXXI. SOLEMNI RITV CONSECRAVIT
AC FIDELIBVS DOM. CA Il SEPTEMBRIS EAM DEVOTE VISITANTIBVS
XL DIERVM INDVLGENTIAM IMPERTIVIT
Sempre sulla destra, alla fine della parete d'entrata, si accede alla torre camparia.
Nella parete destra ed in quella di sinistra della chiesa ci sono due altari con due nicchie: in
quella di sinistra si trovava, dopo la costruzione della nuova chiesa. un quadro dedicato ai
SS. Apostoli Pietro e Barnaba, mentre in quello di destra uno, di S. Bonifacio IV. Quest'ultimo
era molto rovinato già nel 1841 4 ed al posto suo fu messo un quadro di Maria SS. del
Rosario. I primi due oggi non esistono più, mentre il terzo, forse è quello che si trova nell'.
“ufficio degli oggetti religiosi”. Oggi nella nicchia di destra si trova una statua in gesso di Gesù
Cristo, mentre, in quella di sinistra una statua di S. Antonio da Padova. in gesso anche
questa.
Nell'altare Maggiore è conservata la già citata statua della Madonna, mentre a fianco
dell'altare si trova il crocifisso che la tradizione vuole portato da Papa Bonifacio IV. Nelle foto
e nelle cartoline che oggi circolano, la statua è vestita di un abito bianco con mantello azzurro
che le scendono fino ai piedi. Da una parte del mantello sporge la mano destra nell'atto di
benedire, mentre dall'altra parte la testa del Divin Pargoletto.
Il capo della Vergine e quello del Fanciullo erano ornati fino a poco tempo fa di una corona 5.
In occasione dell'ultimo restauro mi è stato possibile vedere Ia statua nella sua forma
originale. I volti che si vedono nelle stampe, sia della Vergine che del Bimbo, sono due
maschere apposte forse per rendere migliore l'aspetto del simulacro.
Sulla testa della Vergine c'è una specie di corona merlata come le torri medioevali. La mano
destra della Madonna è stata rifatta forse a seguito della caduta dell'originale o della
corrosione dei tarli. Il Bambino colla mano sinistra sembra stringere a l petto un libro: la statua
non è perfettamente ritta in piedi, ma è alquanto piegata ne ll'atto di sedere.
Essa allo stato attuale presenta una corrosione da tarli a tal punto che è completamente
vuota nell'interno 6,
4
Marianecci, op. cit., pag. 65.
5
Nel 1970 alcuni ignoti rubarono tali corone insieme a varie suppellettili.
6
I frati del santuario mi avevano chiesto se era possibile fare una analisi scientifica al Carbonio 14 per la statua.
Dopo mio interessamento avevo trovato dove poter fare questa analisi, che però non è stata possibile
effettuare in quanto il legno essendo stato già restaurato in passato, non può essere sottoposto al suddetto
esame.
Il crocifisso lasciato da S. Bonifacio IV, come la statua, è molto corroso perciò è stato
sottoposto a vari restauri. Fino al 1724 era collocato sull'altare maggiore della chiesa presso
la vetusta cappella dell'lmmagine di Maria, poi ne fu rimosso e quando venne eretto il nuovo
tempio, dopo la metà del secolo XVIII, fu collocato in una nicchia ad un lato di essa 7. Oggi si
trova a lato destro dell'altare maggiore 8.
AI di sopra dei tre altari, tutt'attorno, gira una fascia dorata con sopra la scritta:
MATER INDIGENTIVM nella parte sinistra
ALTARE PRIVM QVOTIDIANO nella parte centrale
ORA PRO NOBIS nella parte destra.
Salendo quattro gradini, si passa dalla nuova alla vecchia chiesa. Di essa tutto è rimasto
come precedentemente descritto, a parte i restauri degli ultimi anni. Tutte le lapidi citate,
come più volte detto, non esistono più eccetto una, non riportata da alcuno autore, che si
trova murata ai piedi ,dell'antico altare della Madonna. Il testo è il seguente:
S. BONIFACIVS IV PAPA ECCLESIAM HANC
B. V. MARIAE AB EGENVIS NVNCVPTAE
SOLEMNI RITV CONSECRAVIT
ANNO. D. C. X. IIl. ID. IVN.
ERCVLES DE VENDETTI PATRITIVS ROMANVS
EIDEM OPTIMO CIVI SVO ALTARE DICAVIT
ANNO MDCCXLlV
Per accedere dal piazzale all'interno del convento si passa in un corridoio dove nella parete in
fondo, è stata murata in alto una lapide il cui testo è il seguente:
RICORDA TI DI LUI SIGNORE DIO
PERETO
A
PADRE DOROTEO BERTOLDI
PER
7
Sonsini, op. cit. pag. 52.
8
Notizie di queste due sculture come opere d'arte le ho trovate in Vincenzo Balzano, “Note d'arte Abruzzese”, in
Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, 1912, pag. 105-106. L'autore così ne parla: “sono due sculture in
legno di assai rozza fattura distinte dai caratteri dell'arte abruzzese del medioevo forse eseguite l'una e l'altra
fra il secolo XII e XIII. La statua della Vergine è di piccole dimensioni e riproduce il tipo più arcaico della
Vergine Madre, elaborato dall'arte romanica: è rappresentata non in piedi, come si era ritenuto fino ad epoca
recente, ma in trono, con bimbo nelle braccia, rigida di atteggiamento, fredda di espressione quale insomma
poteva uscire dallo scalpello di un mediocre scultore monastico del secolo XII. Anche più rozzo, sebbene di
epoca posteriore, il Crocifisso al quale alcuni gravi guasti prodotti dal tempo, danno anche di più aspetto di
opera mediocre e meschina di pensiero.
L 'una e l'altra scultura valgono a dare un saggio non spregevole dello svolgimento delle forme artistiche locali
e della tecnica dell'intaglio abruzzese in età così remota”.
Una menzione a parte merita una notizia trovata circa la cassa servita per il trasporto effettuato da Fausto e
compagni. “La cassa servita per il trasporto, per quanto riferisce Gian Gabriello Maccafani nei suoi
manoscritti, si conservò nella sacre stia del santuario fino all'anno 1730 secondo il racconto di probe persone
e degne di fede: ma siccome tutti i pellegrini che vi affluivano ne bramavano le reliquie, al suo tempo non ne
rimaneva che qualche frammenti di tavola che mostrava tutta la sua antichità dall'essere interamente corrosa
da tarli.
Il Corsignani, nella Reggia Marsicana cap. 13, parlando di questa cassa dice: “fino ai nostri giorni vi si mira
l'arca col bastone che il .devoto Fausto adoperò nel viaggio della traslazione. Oggi però non ne rimane che
questa memoria”. (Sonsini, op. cit., pag. 36, nota 1).
I 40 ANNI VISSUTI TRA LORO
ININTERROTTAMENTE
SU LA VERNA D'ABRUZZO
Su questa lapide si trova una foto di Padre Doroteo Bertoldi.
Sulla facciata che guarda la valle carsolana, si trova murata la seguente lapide:
SEZIONE CARABINIERI DI PERETO
1967-1977
A PERENNE RICORDO DEL DECENNALE
DELLA FONDAZIONE DELLA SEZIONE
IL PRESIDENTE BRIGADIERE CAV. GIOVANNI GIUSTINI
E I SOCI POSERO PER ONORARE LA MEMORIA
DI QUANTI AD ESSA APPARTENNERO
Di fronte a questa lapide s'innalza un monumento marmoreo sovrastato da una lampada al
neon. E' di forma quadrata e sulla faccia che guarda il Santuario porta incisa la seguente
iscrizione:
DONO
DEL CIRCOLO
PERETANO
DI TIVOLI
25-5-1975
Ogni notte la lampada di questo monumento viene accesa: da qualsiasi parte della valle si
vede la sua luce, simbolo della fede che è rimasta viva, ardente, inconsunta in una folla di
fedeli che per secoli ha asceso questo monte alla ricerca della umana salvezza. 9
9
Il 5 maggio 1968 operatori della TV fecero delle riprese filmate da inserirsi nel documentario “le pareti povere”
del regista ed attore Alberto Bonucci (AA. VV. Madre dei Bisognosi. Anno 1, n. 1, pag. 3).
Appendici
APPENDICE 1
Indulgenze
Da S. Bonifacio IV
In tutte le feste della Madonna SS, anni 6000
In tutte le feste del Signore, giorni 600
In tutte le domeniche dell'anno, giorni 600
In ciascun giorno dell'anno, giorni 350
Nel dì 11 e 12 Giugno Indulgenza Plenaria (1).
Del Benedetto XIII
In tutte le feste della Madonna SS, anni 6000
In tutte le feste del Signore, anni 600
In tutte le domeniche dell'anno, anni 600
In ciascun giorno dell'anno, giorni 350
Nel dì 5 Novembre Indulgenza Plenaria (2).
Da Pio IV
Nel dì Giugno Indulgenza Plenaria
Dal Ecc. Cardinale Prospero Veronese anni 100 altri anni 100 a chi recita cinque Pater, ed
Ave in ginocchio inna nzi la cappellina, in dove cadde la muta, e vi lasciò impresse le orme.
L 'opera ingiunta per guadagnare qualunque indulgenza è di confessarsi, e comunicarsi, e di
visitare la suddetta chiesa della Madonna (3).
Coloro che non potessero portarsi dei detti tre giorni (10-11-12 Giugno) alla visita del
santuario, potranno lucrare la stessa i ndulgenza, in un giorno qualsiasi dell'anno, a scelta (Pio
VI, con Brev. 21 Giugno 1779) (4).
Note all'appendice
(1) Opera 1871, pag. 350
(2) Opera 1871, pag. 360
(3) Opera 1871, pago 36.
(4) Sonsini, op. cito, pag. 98.
APPENDICE 2
Memorie della chiesa della Madonna SS.ma de Bisognosi di Pereto raccolte dal D.r dell'una e
l'altra legge Vicario lateranense D. Gio: Gabriello Maccafani figlio del D.r Gio: Battista
Maccafani di Pereto e di D.A Anna Felice Tucci di Paliano.
Indice delle memorie della chiesa detta Madonna SS.ma de Bisognosi di Pereto, che si
contengono nel presente volume di carte 218.
Concordia, e decreto di Monsig.r Massimi vescovo dei Marsi per I'officiar alla chiesa di Maria
SS.ma de Bisognosi fra l'Università di Pereto e Rocca di Botte - fol. 1 e 2.
Lettera di Michel'Angelo Vecchi di Oricola al Vic.o Foraneo D. Antonio Vendetti Arciprete di
Pereto per andare processionalmente col popolo di Oricola a S.a Maria de Bisognosi - fol. 3
{2/4/1684).
Bando fatto dal D.r Gian Angelo Maccafani Deputato della Sanità in vigore degli ordini del
Vicerè di Napoli D. Garzia d'Avellaneda affinché la gente non uscisse di giorno dal territorio di
Pereto, e di notte dal abitato, e non comunicassero con forastieri, ne si facessero entrare
senza ordini dei deputati perché in Carsoli, e Rocca di Botte vi era la peste - fol. 5 e 6
(31/8/1656).
Lettera di Monsg.r Corradini vescovo dei Marsi scritta a D. Gabriele Maccafani Vic.o Foraneo
in cui gli avvisa esser mente del Cardinal Colonna. che il Cappellano della mad.a de
Bisognosi non ammetta alcuno delle stanze, ne gli dia da mangiare per ovviare i dissordini fol. 8 (6/3/1717).
Editto di Monsig.r Corradini ordinate sotto pena di sospensione al Cle ro. ed interdetto al
popolo, che nella solennità della Mad.a SS.ma de Bisognosi si faccia dal clero e popolo di
Rocca di Botte la processione nei primi vespri, dal clero. e popolo di Pereto la mattina, dal
clero, e popolo di Oricola nei secondi vespri di d.a solennità - fol. 10 (24/3/1747).
Editto di Monsig.r Corradini ordinante, che il clero. e popolo di Oricola non possa andare
processionalmente alla Madonna de Bisognosi il giorno di S. Barnaba. ed il lunedì dell'una e
dell'altra Pasqua, in cui vi si porta il clero, e popolo di Pereto e Rocca di Botte ma vi possa
andare, volendo ti martedì dell'una e l'altra Pasqua - fol. 12 (14/5/1717).
Lettera di Monsig.r Corradini al Vic.o Foraneo D. Gabriello Maccafani in cui l'avvisa, che per i
disordini che nascono per le processioni della Mad.a de Bisognosi si era formato il sud.o
editto - fol. 13 (7/2/1717).
Lettera di Filippo Cesaronio acciò D. Beraldo d'Ambrosi non ammetta le donne alla sua
abitazione della chiesa detta Mad.a de Bisognosi - fol. 15 (22/9/1721).
Lettere due di Monsig.r de Vecchis scritte al Vic.o Maccafani acciò ammonisse D. Berardo
d'Ambrosi per l'introduzione delle donne nelle stanze della Mad.a de Bisognosi -fol. 16 e 18
(23/9/1721 - 3/2/1723).
Editto di Monsig.r de Vecchis che proibisce alle donne l'ingresso nelle stanze della Mad.a de
Bisognosi - fol. 19 (3/2/1723).
Lettera di Monsig.r de Vecchis con cui concede al Vic.o Fora.o la facoltà di poter dare la
licenza alle Sig.re Nobile per poter entrare nelle stanze di S.a Maria de Bisognosi dove abita il
cappellano - fol. 20 (7/4/1723).
Istruzione per l'ingresso nell'abitazione della Mad.a SS.ma de Bisognosi prescritto da
Monsig.r de Vecchis - fol. 24 (20/5/1723).
Atti criminali fatti dal sig.r Miselli Gov.re di Carsoli contro alcuni di Pereto, e di Rocca di Botte
per aver ferito Gio: Maria Latini Birro nel dì 11 Giugno nella piazza della Mad.a de Bisognosi fol. 28 ad 55 (11/3/1696).
Informazione del gov.r di Carsoli. in cui dice di aver fatti restituire somari, e robe prese dai
Birri a quelli, che le portavano a vendere nel giorno 11 Giugno alla Mad.a de Bisognosi - foI.
56 (15/6/1727).
Lettera di Monsig.r Corradini al Vic.o Foran.o in cui dimostra il suo piacere per la consegna
della chiave della Mad.a SS.ma de Bisognosi allo eremita Fra Ippolito Tittoni - fol. 57
(25/1/1695).
Lettera di D. Gio: Francesco Naldi scritta al Vic.o Maccafani con cui propone .per cappellano
della Mad.a de Bisognosi D. Giacomantonio Zaccaria - fol. 58 (3/7/1694).
Lettera di D. Francesco Amicucci in cui ragguaglia il Vic.o Foran.o di non esserci in
Tagliacozzo sacerdote che voglia venire per cappellano alla chiesa della Mad.a de Bisognosi
- fol. 59 (19/3/1695).
Lettera di D. Gio: Francesco Naldi al Vic.o Foran.o per D. Costantino Cappellano della Mad.a
de Bisognosi - fol. 60 (5/7/1695).
Lettera di D. Giovanni Vetoli cappellano a D. Gabriele Maccafani per far comprare un
guarnimento d'altare per la chiesa della Mad.a de Bisognosi - fol. 66 (4/5/1698).
Citazione ad informandum contro D. Francesco Germano di Piedimonte stanziante
nell'abitazione della Mad.a de Bisognosi - fol. 67 (22/5/ …).
Lettera di Monsig.r Corradini al Vic.o Fora.o acciò faccia precetto al d.o D. Francesco
Germano di conferirsi in Pescina - fol. 68 (24/6/1698).
Licenza di Mons.r Corradini concessa a D. Giuseppe Roberti per trattenersi alla Mad.a de
Bisognosi per modo di provisione - fol. 69 (8/8/169...).
Lettera del Sig.r Abbate Cesaronio al Vic.o Fora.o con cui gli significa non ricordarsi quale
altare della chiesa della Mad.a de Bisognosi fosse sospeso - fol. 70 (26/11/1698).
Lettera di Monsig.r Corradini al Vic.o Fora.o per il furto di due anelli della Mad.a de Bisognosi
- fol. 71 (29/7/1741).
Lettere di ragguaglio a Monsg.r Vescovo di esser partiti tutti due gli emeriti, che stavano aIla
Mad.a de Bisognosi perché volevan dividere ogni cosa per metà col sacerdote cappellano fol. 77 a ter. (26/6/ ...).
Lettera di Monsig.r Corradini al Vic.o Fora.o per la morte di D. Ubaldo Cappellano della Mad.a
del Monte, e per la consegna de mobili inventariati - fol. 79 (13/19/1711).
Lettere due con rescritto di Monsig.r Corradini ordinante, che si dia la consegna de mobili
della Mad.a de BIsognosi a D. Giovanni Martire Capellano patentato dal sig.r Cardinal
Colonna, e gli ricorda la confessione - fol. 80 e 81 (19/10/1711).
Lettera informativa di D. Gabriele Maccafani al Vescovo dei Marsi di essersi fatto l'inventario
dei mobili della Mad.a de Bisognosi - fol. 82 (22/10/1711).
Lettera dell'abb.te Cesaronio per la deputazione dell’eremita alla Mad.a del Monte - fol. 83
(29/6/1712).
Memoriale del sacrestano di Oricola per esser soddisfatto dall'abb.te di S.a Maria de
Bisognosi nella somma di paoli 25 per la servitù prestata alla chiesa arcipretale di d.a terra fol. 89 (30/10/1727).
Ricevuta di Monsig.r Cecchini dell'affitto del Beneficio di S. Silvestro, S.a Maria del Monte, e
del chiericato di Oricola - fol. 90 (1/7/1630).
Ricevute num.o quattro di paoli 25 fatte dall'arciprete di Oricola a favore di Monsig.r Cecchini
per la servitù prestata alla chiesa di S. Salvatore di d.a terra - fol. 91 ad 94 (1633).
Licenza di poter estrarre dall'archivio dei Sig.ri Vendettini le copie autentiche delle donazioni
fatte a favore della chiesa di S.a Maria de Bisognosi in cui conservansi gli originali - fol. 98
(1769).
Ricevuta di D. Carlo Giustini cappellano della Mad.a SS.ma de Bisognosi di ducati otto, e §
40 a favore del sig.r Cardinal Colonna Abb.te per messe celebrate in d.a chiesa in vigore
dell'obbligo che vi ha il d.o abb.te - fol. 99 (1/5/1731).
Nota degli obblighi di messe perpetue da soddisfarsi dal cappellano della Mad.a de Bisognosi
per lascite di terreni, e censi - fol. 101 a ter.o.
Ricevuta di D. Giovanni Gentile di Rocca di Botte d'un pezzo di terra della capacità di coppe
cinque lasciato alla chiesa di S. Maria del Monte col peso di una messa l'anno a favore degli
eredi del q.m. Cola Bove legatario - fol. 102 (18/5/1658).
Memoriale di Bonhomo Bracale di Rocca di Botte al vescovo dei Marsi per essere stato
querelato dall'abb.te Naldi per aversi ripresa una possessione lasciata al cappellano della
Mad.a del Monte col peso di una messa il mese - fol. 103.
Lettera di Monsig.r Corradini al Gov.r di Carsoli affinché non arrechi molestia al Bonhomo
Bracale per la querela esposta dal Sig.r Abb.te Naldi per la causa sud.ta nella corte Laicale,
competendo la cognizione di essa al Tribunale Ecclesiastico - fol. 105 (6/9/1693).
Decreto di Monsig.r Corradini contro Antonia ved.a del q.m. Stefano Bracale di Rocca di Botte
acciò dia la porzione domenicale del terreno in vocabolo la Vicenna della corte lasciato al
cappellano della Mad.a del Monte dal q.m. Cola Bove - fol. 107 (1/8/1691).
Istanza del procuratore fiscale della curia vescovile per decidersi se il terreno lasciato dal
sud.o Cola Bove spetti al Sig.r Abb.te Naldi come rettore della chiesa della Madonna de
Bisognosi, o pure al cappellano di essa - fol. 108 (2/9/1691).
Ordine spedito da D. Gabriele Maccafani Vic.o For.o a Francesco Morelli a dover riporre, e
ripiantare il termine dal medesimo cavato nella possessione lasciata alla chiesa della Mad.a
SS.ma del Monte dal q.m. d.o Cola Bove - fol. 109 (12/4/1112).
Lettera di Monsig.r Corradini al Vic.o For.o acciò faccia sapere all'abb.te Nardi, che non
intende di ammettere alla Mad.a de Bisognosi alcun sacerdote forastiero senza di aver prima
notizia dei di lui costumi - fol. 114 (8/9/1695).
Lettera del Vic.o For.o con rescritto di Monsig.r Corradini per il legato lasciato alla Mad.a del
Monte da Nallo Nalli di Rocca di Botte, e per le messe non soddisfatte per assenza del
cappellano - fol. 115 (14/8/1695).
Istanza del promotore fiscale della curia vescovile con decreto di Monsig.r Corradini ordinante
che non siano molestati i Cerracchi e i Ciancioni di Pereto per alcuni frutti di censo dovuti alla
Mad.a de Bisognosi per esser depositati presso D. Gabriele Maccafani - fol. 117 (12/1/1696).
Lettera del Sig.r Alfonso Naldi con rescritto di Monsig.r Corradini per la consegna di una
salma di grano per conto di certe messe celebrate dal cappellano della Mad.a del Monte
depositato presso D. Gabriele Maccafani - fol. 118 (24-11-1695).
Lettera del vescovo dei Marsi al Vic.o For.o in cui gli acchiude il decreto per l'alienazione del
forno e casetta della chiesa di S.a Maria de Bisognosi posta nella terra della Camerata - fol.
121 (5/12/1699).
Memoriale di Federico Petrucci al Sig.r Cardinal Colonna Abb.te della Mad.a del Monte
offerendo per il suddetto forno alienato un pezzo di terra in permuta esistente in regno in
favore di d.a chiesa - fol. 122 (19/1/1717).
Notificazione per quelli che vorranno attendere all'enfiteusi di due vigne spettanti al beneficio
della Mad.a del Monte poste in territorio di Rocca di Botte - fol. 125 (1/7/1717).
Lettera di avviso di Monsig.r Corradini al Vic.o For.o di essersi ricevuti due editti concernenti
le sud.e vigne della Mad.a del Monte da darsi in enfiteusi - fol. 126 (1/8/1717).
Altra lettera di avviso di Filippo Cesaronio al sud.o Vic.o con cui lo certifica essersi spediti i
decreti per I’ enfiteusi delle sud.e vigne - fol. 127 (6/8/1717).
Ricevuta di Filippo Cesaronio per i diritti dei due decreti per I'enfiteusi delle sud.e vigne - fol.
128 (25/8/1717).
Lettera di Filippo Cesaronio con la quale si manda al Vic.o For.o la copia publica del decreto
della curia vescovile per darsi ad invignare un pezzo di terreno - fol. 129 (20/4/1719).
Ricevuta di Carlo Giustini per essere stato soddisfatto dell'intiero del libretto della Mad.a del
Monte da esso tenuto - fol. 134 (15/10/17...).
Istanza dell'Abb.te e canonici di Rocca di Botte avanti il Vic.o For.o contro Carlo Giustini e
Giuseppe Lucatelli affittuari del beneficio della Mad.a del Monte per la pretenzione di alcuni
canoni da pagarsi - fol. 135.
Mozione contro d.i Abb.te, e canonici per la causa pred.a - fol. 136 (29/10/1718).
Istanza di d.i Abb.te, e Can.ci contro d.i affittuari per la pred.a causa - fol. 137 (3/10/1718).
Rivelo pubblico fatto da molte persone di Rocca di Botte di quelli che possedevano i terreni
della Mad.a de Bisognosi, e che devono pagare il canone all'abb.te di essa chiesa ed altro fol. 142 ad 144.
Memoriale con decreto della R.ma Curia Vescovile dei Marsi che sia lecito darsi in enfiteusi
sei coppe di terra in vocabolo la Peschiera spettante alla chiesa della Mad.a SS.ma de
Bisognosi ad Antonio di Domenico lanni di Rocca di Botte - fol. 147.
Istrumento d'enfiteusi per le sud.e sei coppe alle Peschieta in favore del d.o Antonio di
Domenico lanni di Rocca di Botte essendo rettore della chiesa della Mad.a dei Bisognosi il
Cardinal Colonna - fol. 148.
Memoriale di Nunzio Contiliani al Sig.r Cardinal Colonna per potere surrogare in Beneficio
della chiesa della Mad.a del Monte coppe cinque di terreno posto in territorio di Pereto in
vocabolo La Fonte delle Monache in cambio di quattro coppe di terreno in territorio di Rocca
di Botte nel locale Colle Lungo da esso venduto per errore, e con buona fede, e lasciato dal di
lui padre alla chiesa di S. Maria de Bisognosi - fol. 152 (19/1/1720).
Copia d'un pubblico consiglio di Rocca di Botte in cui resta risoluto che possedendo la chiesa
di S.a Maria dei Bisognosi due coppe di terreno dentro la difesa dei Bovi se ne faccia il
cambio con altri terreni dell'università - fol. 153 (4/7/1723).
Supplica dell'U.tà di Rocca di Botte al Sig.r Cardinal Carlo Colonna per la sud.a permuta delle
due coppe di terreno della chiesa della Mad.a del Monte poste dentro la difesa dei Bovi con
rescritto all'agente, che proceda alla stipolazione del contratto con d.a U.tà - fol. 154
(5/7/1724).
Legato di una corona d'ambra fatta alla Mad.a de Bisognosi da Maria vedova del q.m Alberino
Giustini di Pereto - fol. 158 a ter.o.
Legato di scudi dieci fatto da Francesco Tabacco a favore della Mad.a SS.ma de Bisognosi fol. 160 a ter.o (26/9/1729).
Legato della cappella della Mad.a del Monte fatta da D.a Cleria Maccafani a favore del
convento dei religiosi conventuali di S. Francesco di Tagliacozzo - fol. 163 (10/7/1705 24/5/1713).
Lettera di D. Ferdinando Resta a D. Gio: Gabriele Maccafani con cui le rimette la copia legale
del legato fatto da D.a Cleria Maccafani - fol. 162 (19/9/1781).
Supplica dell'agente del Cardinal Colonna con rescritto di Monsig.r De Vecchis con cui
concede la licenza di poter vendere alcune cinte di coralli, anelli d'oro della Mad.a de
Bisognosi con condizione, che il ritratto da essi si rinvestisca in capitali fruttiferi - fol. 166.
Supplica con rescritto di D. Gio: Batta Maccafani al vescovo dei Marsi per poter trasportare in
altro luogo della chiesa della Mad.a de Bisognosi il deposito di Monsig.r Gabriele Maccafani
vescovo dei Marsi, il quale ritrovasi sotto i cancelli di ferro, e sotto i'inginocchiatoio di .d.a
Chiesa - fol. 167 (20/ .../1765).
Supplica del R.o D. Gabriele Maccafani con rescritto di Monsg.r De Vecchis, con cui gli
accorda la licenza di poter trasferire il deposito di Monsig.r Gabriele Maccafani vescovo dei
Marsi nel mezzo della chiesa della Mad.a de Bisognosi, e di poter scavare le ossa di Monsig.r
Giorgio Maccafani vescovo di Civita Castellana, e poi di Sarno nella diruta chiesa di S.
Silvestro di Pereto, e riporle nella chiesa della Mad.a del Monte - fol. 168 (7/11/1723).
Lettera del Sig.r Vic.o Generale Tomasetti al Vic.o For.o di Pereto in cui gli significa non
potersi da lui concedere la benedizione del nuovo altare nella chiesa della Mad.a SS.ma de
Bisognosi, quale deve ottenersi da Roma - fol. 172 (30/10/1724).
Facoltà del Vic.o G.Ie dei Marsi di poter pubblicare il breve dell'indulgenza plenaria, e licenza
a confessori, di poter assolvere dai casi riservati in occasione dell'incoronazione dell'antica e
miracolosa Immagine della Mad.a SS,ma de Bisognosi -foI. 173 (14/10/1724).
Fede di DomenicAngelo lale di Rocca di Botte. che attesta nel giorno dell'incoronazione della
Mad.a de Bisognosi piovesse da per tutte le parti forchè nel Monte - fol. 174 (6/9/1778).
Lettera del R.mo Can.co Pietro Massimi a D. Angelo Maccafani sopra l'incoronazione della
Mad.a de Bisognosi - fol. 176 (30/10/1723).
Lettera del d.o Sig.r Can.co Massimi a D. Gabriele Maccafani su l'incisione del Rame della
Imagine della Mad.a de Bisognosi - fol. 177 (5/10/1723).
Invito per l'incoronazione dell'lmagine della Mad.a de Bisognosi - fol. 182 (5/11/1724).
Lettera di Filippo Cesaronio per l'affissione dell'invito per l'incorona zione dell'lmagine della
Mad.a de Bisognosi - fol. 183 (16/10/1724).
Lettere numero quattro attinenti alle notizie della Mad.a SS.ma de Bisognosi - fol. 186 ad 193
(1706 -1711).
Lettera della Principessa D.a Costanza Chigi Altieri al clero, e popolo di Pereto, e Rocca di
Botte per una veste dalla medesima mandata per adornare la sacra imagine della Mad.a de
Bisognosi - fol. 194 (5/7/1725).
Lettera del Canonico Massimi al Vic.o For.o di Pereto con cui gli invia la veste della Mad.a de
Bisognosi dono della principessa Chigi Altieri, e 50 imagini della Mad.a de Bisognosi - fol. 195
(6/6/1725).
Altra lettera del d.o Sig.r Can.co per I'istessa causa - fol. 196 (13/7/1725).
Lettera del servo di Dio P.dre D. Giovanni Ricci Pio Operaio alla Sig.ra Rosa M.a Maccafani
con cui la ragguaglia, che Ia Gran Madre de Bisognosi gli dà voce e forza nelle Missioni - fol.
197 (30/1/1739).
Lettera .del Sig.r Can.co Piperni a D. Gabriele Maccafani circa le grazie dispensate dalla
Mad.a de Bisognosi in Celano - foI. 202 (24/9/1779).
Fede di D. Miche le Rosati Can.co Teologo di Celano di esser guarito da una febbre putrida
per intercessione della Gran Madre de Bisognosi e tosto che fu unto con l'olio di essa - fol.
203 (3/5/1779).
Nunzio d'lnnocenzo per intercessione di d.a B.ma Vergine, e doppo esser stato unto con
l'olio, ed applicata la sacra imagine restò guarito da una febbre putrida - fol. 204 (1775).
Placido Rosati di Celano restò guarito da un dolore laterale di petto doppo che fu unto con
I'oglio della Mad.a de Bisognosi ed applicatagli l'lmagine della medesima - fol. 205 (1763).
Il Sig.r Simplicio di Persico di Celano spedito da Medici restò guarito tosto che la di lui moglie
faceva voto alla Mad.a de Bisognosi - fol. 205 a ter.o.
Supplica al Sig.r Cardinal Colonna acciò si compiaccia porre i religiosi Osservanti alla
custodia della sacra Imagine della Mad.a SS.ma de Bisognosi - fol. 208.
Supplica dell'U.tà di Pereto al Sig.r Cardinal Colonna affinché si compiaccia di stabilire i
religiosi del ritiro di S. Bonaventura nella chiesa di S. Silvestro di Pereto - fol. 209.
Lettera del D.re D. Giuseppe Ant.o Firrau benedettino - fol. 212 (30/10/1779).
Lettera di D. Giustino de Andreis delle Forme - fol. 213 (23/4/1780).
Lettera di Monsign. D. Gio: Dionisio Maccafani prelato di Atessa - fol. 214 (12/10/1780).
Lettera del D.r D. Giammaria Maccafani - fol. 215 (20/10/1782).
Lettera del R.do D. Antonio lacomini di Tagliacozzo - fol. 216 (16/10/1781).
Lettere due del P.re Cherubino da Pulica religioso osservante - fol. 217 e 218 (25/8/178212/4/1779).
Note all'appendice
Le date tra parentesi sono state aggiunte da me.
APPENDICE 3
Inventario della Chiesa, ed Ospizio di S. Maria de Bisognosi nel monte di Carsoli.
Chiesa, ed Altare della Bma Vergine.
Esiste la nuova chiesa fabricata, e terminata nel caduto ano 1780. a spese dell'Ecc.ma Casa
Colonna e la stessa statua di Rilievo della B.ma V.e coronata di oro col suo Bambino
nell'altare maggiore – Un manto di raso torchino; un vazio per la Madonna, e Bambino: Una
crocetta d'argento per la Madona, e Bambino - nove anelli i d'oro, e quattro d'argento: Tre fili
di coralli: il tutto sistente prima la venuta de Padri osservanti, a cui si aggiunge altri due anelli
di oro - una veste d'imbroccato di Francia - tenine ricamate in oro, la custodia, li gradini, ed il
paliotto di marmo fatto mediante il Zelo, e divozione de PP. Osservanti.
Altre q uattro vesti antiche con manto, e velo turchino guarnito tutto di merletto, ed altro senza
finimento per uso della Sagra, Statua esistente prima la venuta di d.i PP. - Una Piside con
coppa d’argento fatta mediante il Zelo di d.i P.P., ed altr'antica piattata - Una muta di
candelieri inargentati con carteglorie - Una croce di Gerusaleme parim. fatto dal Zelo de d.i
P.P. Tre conopei per il Tabernacolo - Due fatti da d.i P.P., uno antico. Cinque vesti di Piside
in ricamo fatta da d.i P.P. - Sei calici, uno dei quali sospeso 4.° colla coppa di argento, e piedi
di ottone, ed uno di argento: come anche Inglacenziere (?), e navicella di argento, e lampade
antiche di argento num.o tre, con altre tre di ottone, tutte, e tutto antico del luogo.
Acquasantiera, ed aspersorio di rame inargentato fatto da d.i P.P. - Sedici candelieri di legno
d'orati fatti da d.i P.P, - num.o Diece candelieri piccoli di ottone, e quattro di stagno antichi
della chiesa. Un Crocefisso di Alabastro con altro Crocefisso d'ottone, altro di legno antico del
luogo. Altra Croce collo stendardino fatta da d.i P.P. - diversi vasetti d'orati, e frasche di fiori
fatti da d.i P.P. - Sej Reliquiarj di ottone inargentato, de quali uno antico della Chiesa, e
cinque fatti da d.i P.P. .Parimenti altri due di legno ad urna fatti da d.i P.P. .Una quantità di
reliquie provedute da d.i P.P. a riserba di quella del legno della croce antico della Chiesa Num.o sette paliotti d'altare, de quali cinque ridotti in mala stato antichi della chiesa, altri due
de migliori fatti da Essi P .P. - Altre due mute di Carteglorie. Una di rame inargentato, l'altro di
legno fatte da d .i P.P. - Un'ostensorio d'ottone inargentato fatto da d.i P.P. - Un baltacchino di
legno d'orato per esporre il Venerabile fatto da d.i P.P. - Un'umerale, ad ombrellino con
guarnigione fatto da di P.P. - Un strato di panno rosso per li gradini dell'altare maggiore fatto
da d.i P.P. - Tovaglie d'altare num.o quarantasette. Tre to vaglini per la comunione, delle quali
certe (?) antiche della Chiesa, e le più nuove fatte da d.i P.P. - Num.o quindici camisci con
Amitti, e cingoli, de quali tre nobili (?): la maggior parte fatti da d.i P.P. - Circa 90 purificatori:
sedici corporali - 42 palle - 8 fazzoletti per il lavabo - 2 cotte - 8 asciucatoj per la sacrestia per
uso della chiesa. Due piviali: uno di colore e l'altro negro fatti da d.i P.P. - Sedici pianete di
diverso colore de quali una nobile fatta dal Cardinal Girolamo: due aggiunte da d.i P.P., e le
altre antiche della chiesa con due Tonacelle di Damasco bianco - Due legini di noce, e 14
cuscini d'altare. Due Messali nuovi fatti da d.i P.P., sette antichi della chiesa, con 4 messali
de morti, ed un rituale fatto da d.i P.P. - dive rse ambolli ne: due campanelli d'ottone per le
messe; un tabernacolo di legno, un campanello più grande per la sacrestia. Una guantiera di
ottone - un ferro da fare ostie - diversi stipi, e ginocchiatoj antichi del luogo - Un quadro
dell'Immacolata Concezione fatto da d.i P.P. con cornice d'orato, con diversi altri che si
tralasciano. Due confessionili di legno. Diversi tavolini e diversi stigli di cucina. - Una lucerna
di ottone, pagliacci, e coverte per uso de P.P. - Un'orloggio con svegliarino, ed un'altro di
legno fatti da d.i P.P. - Le antiche stanze, ed officine, a cui si aggiungono altre sei stanze
nuove fatte nell'anno 1780 per serviggio de P.P. a spese delI'Ecc.ma Casa Colonna, con
alcuni mobili per uso de d.i P.P. .Diversi libri … diverse materie Ecclesiastiche per uso di d.i
P.P..
Un'orto murato a macerie fatto mediante il Zelo di d.i P.P. .Un cisternone da acqua fatto da d.i
P.P. .Una stalla, e Pagliaro contiguo fatto da d.i P.P.. Una provista in abbondanza di
biancheria, ed altro per uso, e serviggio di d.i P.P. procurata da medesimi. Parimente dal Zelo
di d.i P.P. si è provisto un piccolo Granaio nella terra di Pereto per uso di d.i P.P..
Oual'lnventario si è formato in occasione, che l'E.mo e R.mo Cardinal D. Marc'Ant.o Colonna
ha preso il Pos.o di .d.a Chiesa di S.a Maria de Bisognosi, una coli edificj annessi per mezzo
del di lui Procuratore D. Antonio lacomini, di cui se n'è steso il duplicato. Uno da restarne in
mani dell'AttuaI Pre Presidente F. Paolo da Carbognano. l'altro da trasmettersi al cenato
Emo, e Rmo nuovo Abbate in conformità dell'istrumento, con cui li cennati P.P. Osservanti
furono chiamati, e amessi in Esso Santuario, ed a futura cautela si è sottosto a ambi le parti
alla presenza degli infrasti Testj, in fede e dato nell'Ospizio di S.a Maria de Bisognosi nel
Monte di Pereto oggi li 3 Maggio 1780uno.
lo F. Paolo da Carbognano Presidente ho invelato il sud.to ed annodamento come sopra.
lo Ant.o lacom,ini Prope delI.Emo. e Ilmo Sig.e Card.e D. Marcant.o Colonna conf.o c.e sopa
(?).
lo Domenico Arciprete Penna testimonio
Io Vincenzo Santarice testimonio
lo Simone Giustini Tes.o.
APPENDICE 4
Inventario del Convento de' Minori Osservanti sotto il titolo della Madonna de'
Bisognosi situato nei confini di Pereto e Rocca di Botte.
Utensili
Nella Cucina
Due Capo Fuochi - Un Treppiede Grande - Due Caldare piccole - Un Paio Molle, ed Una
Paletta -Tre Treppiedi Piccoli - Un Sbrasciatojo - Un Spieto - Un Forchettone senza manico Due Schiumarole - Quattro Scomarelli - Un Maniere di Rame - Una Cucchiara di Rame per li
Maccaroni - Due Coltelli - Tre Padelle di Ferro - Una Conca - Una Forata di Rame - Un
Trinciatojo - Una Credenzuola - Un Tavolino - Una Grattarola - Un Mortale di Piedra - Un
Baccille di Rame - Due Cupelle per l'Aceto - Una Catinella - Tre Lumi di Ferro.
In Cantina
Botti cinque tra grandi e piccole.
In Refettorio
Tre Tavolini - Venti Serviette - Tovaglie due.
In Dormitorio
Tre Credenzoni.
In Sacrestia
Camisci sette in mediocre stato - Pianete due verdi di seta – Pianeta una di tutti cotori Pianete due Bianche di Damasco - Due Tonicelle - Pianete tre Rosse di Damasco - Due de
Vellutino - Due Pianete violace di seta - Una Pianeta nera di Damasco - Due Piviali uno di
tutti colori uno negro di Toboletto - Due Tendine per la Madonna di seta Bianca - Due vesti
per I'istessa di seta una Rocca e una Bianca ricamata – Due Veli di color di Cielo (?) di Raso
per la Madonna - Un Velo Umerale Bianco di seta - Un Paliotto di Ciborio d'imbroccato Quattro Messali due de' vivi e due de' Morti - Calici tre d'ottone - Candelieri dieci piccoli con
Croce di Rame in Argentati - Un Ombrellino di Toboletto Bianco - Tovaglie dodici di altare Un Baldacchino per esporre il Sacramento di Legno - Due Cornocopi di Rame in Argentato Una Croce di Rame in Argentata da processione - Cinque Riliquiari con I'astra di Rame in
Argentata - Cotte Tre - Paliotti due di seta, uno Bianco, ed uno Rosso – Due Credenze - Un
Tavolino - Un Inginocchiatojo - Due Pisite D'Orate - Un Ostensorio di Rame in Argentato.
In Chiesa
Tre Altari Guarniti di Candelieri di Legno - Quattro Confessionili - Due Campane al Campanile
- Un Campanello alla porta della Sacrestra - Una Lampada di Rame in Argentata, e Tre
piccole d'ottone - Tre paia di Carta Gloria di Legno, ed una di essa con I'astra di Ferro in
Argentata.
Argento, Oro e Libri
Due Corone di Oro, una per la Madonna, ed una per il Figlio – Un Calice di Argento - Un
ingensiere con Navicella di Argento - Una credenza de Libri in competente stato consistenti in
Libri Morali, ed Ascetici.
Stato del Convento
Un piccolo Corridoio con cinque stanze da dormire - Altre quattro stanze fuori di esso
parimenti da dormire - Una stanza per uso di dispensa - Una Stanza col Forno - Una Legnara
- Due Cammere per (?) di sotto per uso di Forastieri - Due Cantinuole - Il Pozzo di Acqua da
Capo le scale della Porta - Un Orto di circa quarti tre ricavato sopra macera de sassi, con il
Pozzo da Capo a detto Orto - Una stalla con Fienile conticua al Convento - La Chiesa con la
Sacrestia.
Giuseppe Piconi Sindaco
Amadeo Camposecco
Filippo Sciò
Gius.e Lucatelli Dep.o Ecclco
P. Gio: Francesco Giustini Presidente
(Pereto, 1 giugno 1811).
APPENDICE 5
Processo Maccafani
Presens comparitio exhibita et presentata fuit Rdo D. Marino Antonio Generali Vicario
Marsicano, et Commissario deputato per Illmum D. Ascanium Columnam pro parte D. loannis
Eustachij Maccaphani de Pereto per loannem Mariam ejus Germanum Fratrem petentem
eam recipi omni modo meliori
Die 22 lanuarij 1540
Rubrica supradicti q.ti interrogentur testes examjnandi ad instantiam D. loannis Eustachij
Maccaphani de Pireto super tentam possessionem et perceptionem fructum ecclie et
beneficiorum S. Silvestri, et S. Marie de Monte de Pireto Diecesis Marsorum in curia magnifici
D. Francisci Alexandri Morlinis de Sulmon. Carseolorum Gubernatoris de commissione
Commissariorum, Rdi D. Marini Antonji de Piscina Vicarij Generalis Marsicani, et Magnifici D.
Salvatini Salvis de Trevio Auditoris Illmi O.D. Ascanii Columne =
Rdus D. Lucas Sebastiani de Rocca Buttìs vicarius Forane us Carseolorum
D. Andreas Dorisij de Pireto
D. Antonius Camposicci silmiliter de Pireto
Cosmus Gregorij Balduini de Rocca de Buttis
loannes Antonutij de Pireto
Antonius Palumbi, alias Centofa nti
Antonius Bovis de eodem
Interrogentur primo testes desuper examinandi: - Se loso sanno o hanno inteso, o vero se
hanno visto tenere, e possedere al detto Misser lanni Statij le sopradette due Chiese,
Beneficij, possessioni e beni di dette Chiese come Rettori, e Beneficiati delle chiese prefate
pigliando li frutti, rendite, e panni di esse chiese, e de suoi beni come Rettori e Beneficiati per
omni tempo, che non vi è memoria incontrario pacificamente, e senza minima contraria
diceria.
I.r 3° Se hanno visto, o hanno inteso che Misser Francesco della casa di Maccafa no, e
successive poi Monsig.re Giorgio Vescovo di Sarno similmente di Casa Maccafano, et
appresso D. lanni Maccafano e successive lo Vescovo Dionisio, ultimo lo detto Misser lanni
Statio ordine successivo hanno tenuto e posseduto le due Chiese e beneficij pigiiando li frutti,
rendite, e prezzi delle due chiese, possessioni, e beni di esse, come Rettori, e Beneficiati di
dette Chiese pacifice, senza minima contraria diceria per tempo che non vè memoria in
contrario.
I.r 4° Si domandino se li detti di Maccafa no in tempo che sono vacati detti Beneficij di dette
Chiese. signanter S. Silvestro. e per le raggioni che hanno del iuspatronato nella detta
ecclesia, e se per vigor della presentata collazione fatta dalli predetti di Maccafano, li detti
Rettori e Beneficiati di detta Chiesa pro tempore. che sono stati instituiti e confermati e
possedere dette Chiese e Beneficij per vigore ut supra della Presentata e collazione fatta per
li uommini, e persone della casa di Maccafano.
Venerabilis Vir D. Lucas Sebastiani de Rocca de Buttis Vicarius Forane us Carseolorum
primus testis i nductus. prod. citat. monit: interrog; et dixit primus cum juramento examinatus in
presentiar more Sacerdotali super primo interrogatorio Rs. dixit: che lui sa ha visto possedere
S. Maria del Monte ad Misser lanni Eustachio di Pereto e che lui ci a ve cantata la messa in lo
di di S. Barnaba per comissione del prefato Ianni Eustachio Maccafano come Rettore di detta
Chiesa di S. Silvestro pacifice, e quiete similmente et minima contraria diceria
Interrogat: de tempore dixit che fu alli 32, et alli 33
Interrogat: de loco dixit in ecclis S. Marie de Monte, et S. Silvestri
Interrogat: de contestibus dixit de se teste. et predicto D. lanne Eustachio Rectore dtctarum
eccliarum, et D. Luca Modi. et D. Marco de Arce buttis, et D. Andrea Adorisij, D. Bir.o de
Colettis de Pireto Cosmus Gregorij Balduini de dicta Roccha Buttis alter testis similiter iductus
prod. cit. relat. monit. interrog. diligenter examinatus ad instantiam supradicti D. Eustachij
Maccaphani Rectoris supradictarum super dicto possessorio testis suo juramento dixit chè
non son che alli 32 et alli 33 per quanto si ricorda ave visto possedere lo Beneficio di S. Maria
del Monte ad M.r lanni Eustachio di Pereto, e che lui lavorando certo pezzo di terra della detta
Chiesa posto in loco detto Serra Secca, li ave fatta la risposta del grano come Rettore e
Padrone di detta Chiesa. In causa scientie dixit predicta scire, quia vidit, audivit, interfuit,
presens fuit
De loco et tempore dixit ut supra
Interrogatus de contestibus dixit, de se teste, et D. lanne Eustachio supradicto, et D. Remo, et
pluribus aliis, de quibus ad presens dixit se non recordari.
Antonius Palumbi, alias Centofanti Massarius Castri Pireti alter Testis similiter inductus, prod.
citat: relat. monit. interrog: et diligenter examinatus ad instantiam supradicti lannis Eustachij
Maccaphani super dictis interrogatoriis, et testis suo iuramento djxit se ho r(?) non.
Interrog: super primo dixit si hoc sciret. Che lui ave visto possedere lo beneficio di S. Silvestro
e S. Maria del Monte a M.r lanni Eustachio, e che lo prefato M.r lanni Eustachio li ave dato la
Botiga in lo di di S. Barnaba, dove si fa la Feria, che lo prefato ave pagato lo prefato Ianni
Eustachio dello loco della Bottiga come Rettore, e Padrone di detta chiesa per due anni, e
questo in lo 1532 e 33
Interrog: super 2° dixit, che dal tempo, che lui si ricorda, che sempre ha visto possedere la
Chiesa di S. Maria del Monte, e Santo Silvestro alli Uomini di Casa di Maccafano, e li ave
visto pigliare li frutti, grani, vini, come Rettori, e padroni di dette Chiese pacifice, e quiete e
senza minima contraria diceria
Interrog: super 3° Dixit che lui si ricorda aver visto possedere iii beneficij di S. Maria del
Monte, e S. Silvestro a M.r Francesco Maccafano, e poi a Mons.re Giorgio Vescovo di Sarno
di Maccafano, ed appresso a D. lanni Maccafano, e poi a Monsig.re Dionisio Vescovo
Marsicano, e di poi a M.r Ianni Satio, e che hanno tenuti, e posseduti detti beneficij, et pigliati
li frutti, et risposta come Rettori, e Padroni, e da ottanta anni che lui si ricorda anno posseduto
S. Silvestro, e che mai lì è stato dato impaccio alcuno. In Causa scientie predicta scire, quia
vidit, audivit, interfuit, presens fuit
Interrog: super 4° articulo. Dixit, che dal tempo che lui si ricorda sempre ave inteso dire che la
Casa Maccafano hanno presentato S. Silvestro per vigore del luspatronato alli Uommini di
detta Casa Maccafano
Interrog: de tempore dixit ut supra
Interrog: de loco dixit in terra Pireti
Interrog: de contestibus, dixit de se, Antonio Andrione, et Antonio Bovis, et pluribus aliis de
quibus dixit se precise non recordari.
Venerabilis Vir D. Andreas Dorjsij alter testis inductus product: cit: relat: monit: interrogatus
diligenter examinatus super dictis interrogatoriis cum luramento more Sacerdotali cum suo
juramento dixit se Interrogatus super primo dixit. Che lui sa che M.r lanni Eustachio ave
tenuti, e posseduti li Beneficij di S. Silvestro, e S. Maria del Monte, e che lui insieme con D.
Antonio Camposicco di Pereto, per commissione dello prefato M.r lanni Eustachio come
Rettore hanno pigliato tutti li panni, denari, ed altre robbe, che entravano in lo di di S.
Barnaba a S. Maria del Monte, e che le prefate robbe, e denari si furono consegnati in potere
del prefato M.r lanni Eustachio come Rettore, e padrone di detta Chiesa, e questo dice
essere stato per due anni cioè nell'anno 1532 e 1533 che lo ave visto possedere pacifice, e
quietamente senza fastidio, ed impaccio alcuno. Circa S. Silvestro lui dice esse stato
mandato dal prefato M.r lanni Eustachio insieme con D. Antonio in lo di di S. Lucia, e S.
Silvestro a mettere le relliquie ed altri panni di detta chiesa, e che ave pigliata l'offerta, e
datata in mano del prefato M.r lanni Eustachio, come Rettore e Padrone di detta Chiesa, e
beneficio, e che lo possedette fino a cinque mesi, ut circa senza esserli dato impaccio alcuno
lnterrog: 2° dixit che da trentotto anni che lui si ricorda sempre aver visto possedere la Chiesa
di S. Maria del Monte , e di S. Silvestro alli Uomini di Casa di Maccafano et signanter a M.r
Giorgio Vescovo di Sarno, di poi a D. lanni Maccafano, e lo Vescovo Dionisio, e di poi a M.r
lanni Eustachio ,li quali sempre sono state tenuti, e reputati come Rettori, e Padroni di dette
Chiese, e che li ave visto pigliare risposta cioè grano, vino, fieni, e frutti di S. SiIvestro, e S.
Maria del Monte, e che non li e stato impaccio da persona alcuna
Super 3° interrogatorio dixit ut supra
Interrog: super 4° dixit che lui ave inteso dire, e di poi ave visto che essendo vacata Ia chiesa
di S. Silvestro, che li Uommini di Casa Maccafano hanno sempre presentato per vigore del
luspatronato, e quelli a lui sono stati presentati hanno posseduto come Rettori, e Padroni di
detta Chiesa quietamente e pacificamente; Circa S. Maria, che lui sempre ave inteso, e poi
ave visto la renuncia fatta da D. lanni Maccafano in persona di M.r lanni Francesco
Maccafano, di poi ave inteso, che il prefato lanni Francesco la rinuncio al prefato M.r lanni
Eustachio.
Interrog: in causa scientie dixit ut supra
Interrog: de loco dixit in castro Pireti, et in Ecclia S. Marie de Monte
Interrog: de tempore dixit ut supra
Interrog: de contestibus dixit de se, et D. Antonio Camposicco de Castro Pireti et pluribus aliis
de quibus precise dixit ad presens se non recordari.
loannes Antonius de castro supradicti Pireti alter testis inductus produc: citat: relat: monit:
interrog: diligenter examinatus ad instantiam supradicti, supradicta rubrica et testis suo
iuramento dixit si ho.
Interrog: super p.o dixit che lui fu testimonio quando M.r lo: Maria i n nome di M.r lanni
Eustachio suo fratello pigliò la possessione di S. Silvestro, e che d.i poi ha visto pigliare le
offerte al prefato M.r lanni Eustachio di detta chiesa, come Rettore, e Padrone, senza minimo
impaccio.
Interrog: super 2° dixit che lui ha inteso. e poi visto possedere S. Silvestro e S. Maria del
Monte sempre alli Uomini di casa Maccafa no di Pereto pacificamente e quietamente e
pigliare frutti risposte delle possessioni di dette Chiese senza nessuno impaccio
Interrog: super 3° dixit che lui ha visto possedere il beneficio di S. Silvestro e S. Maria del
Monte a D. lanni Maccafano, e poi allo vescovo Dionisio, et poi a M.r lanni Eustachio, cioè lo
beneficio di S. Silvestro, ma di S. M,aria dice averlo visto possedere a D. lanni Maccafano e
poi a M.r lanni Francesco Maccafano e poi a M.r lanni Eustachio Maccafano. e che li ha visto
pigliare risposte di terreni, Prata, e possessioni di detta Chiesa come Rettori e Padroni
lnterrogat: super 4° dixit che lui ave inteso dire, che ogni volta, che è vacato lo beneficio di S.
Silvestro, et iusto per quaranta anni che lui si ricorda, che sempre lo hanno presentato li
uommini di Casa di Maccafano, ed a chi sono stati presentati. hanno posseduto
pacificamente, e quietamente come Rettori. e Padroni
Interrog: in causa scientie dixit predicta scire, quia presens fuit. interfuit
lnterrogat: de loco et tempore dixit ut supra
Interrog: de Contestibus: Dixit de se Teste, et Cola Simonis, et D. Bir.e de Colectis de Castro
Pireti.
Venerabilis Vir D. Antonius Camposicci alter testis ind: prod: citat: relat: monit: ac diligenter
examinatus more sacerdotali iuravit in presentia
Interrog: super p.o dixit che esso insieme con D. Andrea di Dorisio soprascritto fu mandato da
M.r lanni Eustachio come Rettore di S. Maria del Monte in lo 1532 e 1533 ad agiustare la
chiesa in lo di S. Bamaba, et pigliare tutti i denari, voti, panni, e tutte robbe, che entrarono in
detta chiesa, e che lui pigliò i denari suddetti. robbe e li consegnò a M.r lanni Eustachio come
Rettore, e Padrone di detta Chiesa e che lui dette a mangiare alli preti in detto di per
commissione. ed ordine del prefato M. lanni Eustachio, e che esso riscosse la Feria
riconsegnò li denari al prefato M.r lanni Eustachio. In conto di S. Silvestro lui dice essere stato
insieme con D. Andrea sopradetto ad mettere le relliquie et ad accomodare la Chiesa nello di
di S. Lucia, e che ave visto possedere, pigliare i frutti, ed offerte al prefato M.r lanni Eustachio
di detta Chiesa quietamente e pacificamente
Interrog: super 2° dice che per quanto lui ha i nteso, e per quanto si ricorda lui sempre ave
visto tenere, e possedere dette due Chiese alli Uomi ni di Casa di Maccafano, e pigliare
risposte de frutti di dette Chiese quiete, e pacifice
Interrog: super 3° Dice che lui si ricorda aver visto possedere a M.r Giorgio Maccafano
Vescovo di Sarno, e poi a D. lanni Maccafano, in appresso al Vescovo Dionisio, et
ultimamente a M.r lanni Eustachio lo beneficio di S. SiIvestro, come Rettori e Padroni di dette
Chiese. Circa S. Maria del Monte dixit che lui l'ha vista possedere a D. lanni Maccafano, e poi
a M.r lanni Francesco Maccafano, e poi a M.r lanni Eustachio Maccafano, e per quarant'anni
che lui si ricorda dice aver visto sempre possedere alli Uomini di Casa Maccafano li beneficij
di dette Chjese quietamente e pacificamente
Interrog: super 4° Dixit, che sempre ha inteso dire, che li uomini di Casa Maccafano hanno
presentato lo Beneficio di S. Silvestro per vigore del luspatronato, e quelli che sono stati
presentati, sempre li hanno visto possedere pacificamente, e quietamente, senza minima
contraria diceria
Antonius Bovis alter testis inductus product: citat: monit: interrog: diligenter examinatus super
dictis interrogatoriis et suo iuramento depo
Interrog: super p.o dixit che lui ave visto possedere lo Beneficio di S. Maria del Monte, e di S.
Silvestro a M.r lanni Eustachio come Rettore e Padrone, e che lui ave venduta la risposta di
S. Silvestro ad M.r lanni Eus tachio come Padrone di detta Chiesa
Interrog: super 2° Dixit, che sempre di più che si ricorda aver visto tenere e possedere le
sopraddette Ecclesie, e Benefici alli Homi ni di casa Maccafano quietamente e pacificamente
Interrog: super 3° Dixit che lui ave visto possedere lo Beneficio di S. Silvestro a M.r
Francesco Maccafano, e successivamente a M.r Giorgio Vescovo di Sarno simiilmente di
Casa Maccafano in appresso a D. lanni Maccafano, e successive al Vescovo Dionisio et
ultimamente al predetto M.r lanni Eustachio, e che li ave visto pigliare li frutti delle possessioni
di dette Chiese, e Beneficio di S. SiIvestro, e che da ottanta anni, che lui si ricorda sempre
ave visto possedere detto beneficio alli Homini di Casa Maccafano
Interrog: super 4° Dixit che dal tempo che lui si ricorda sempre ave inteso dire che li Homini
della Casa Maccafano hanno presentato per vigore del iuspatronatus, e che quelli che sono
stati presentati hanno posseduto pacificamente e quietamente.
Interrog: In causa scientie dixit predictas scire, quia vidit, audivit, interfuit, presens fuit. De loro
dixit in terra Pireti. De contestibus, dixit de se, et Antonio Andreoni, et pluribus aliis de quibus
dixit se ad presens non recordari.
APPENDICE 6
Risposta della Bibl. Prov. di Aquila « S. Tommasi» del 4 ottobre 1983 circa la biblioteca
di S. M. dei Bisognosi trasferita nel 1876 presso questa biblioteca.
Con riferimento a nota su citata, si comunica che al momento attuale non è possibile dare
una risposta definitiva ai suoi quesiti in proposito della antica biblioteca della Madonna dei
Bisognosi.
In particolare, nel decreto 8.2.1876 con cui venivano devoluti alla biblioteca provinciale i libri
delle antiche biblioteche religiose, quella della Madonna dei Bisognosi non risulta elencata.
Il fatto che l’istituto fosse stato soppresso nel 1811 potrebbe significare che i fondi librari
relativi erano stati trasferiti ad altro convento: forse, a quello di s. Bernardino, che
nell'elencazione del 1976 (??) figura, e figura come appartenente ai Minori Osservanti, al pari
della Madonna dei Bisognosi. Dal momento che i fondi antichi risultano presi in carico in
questa biblioteca non distinti per provenienza, ma fusi in una unica elencazione (che per tali
fondi antichi è ordinata alfabeticamente per autore), non esiste un inventario specifico per il
fondo che le interessa.
Una ulteriore ricerca potrebbe farsi scorrendo i libri dei fondi antichi, sui quali spesso figurano
i timbri di proprietà delle biblioteche religiose; va però precisato che un primo sommario
esame sulle Cinquecentine, mentre ha fatto rintracciare i timbri di molte biblioteche
conventuali (compresa quella di S. Bernardino) ha dato esito negativo per quanto riguarda la
Madonna dei Bisognosi.
Non è escluso che negli archivi della provincia francescana (presso la Basilica di S.
Bernardino) figuri qualche documentazione in proposito.
Distinti saluti.
Il direttore
Dr. Walter Capezzali