DETERMINAZIONE DEGLI ZUCCHERI RIDUTTORI

Transcript

DETERMINAZIONE DEGLI ZUCCHERI RIDUTTORI
DETERMINAZIONE DEGLI ZUCCHERI RIDUTTORI
(Metodo al Feeling)
Trattamento del campione
Decolorare il campione con carbone enoanticromos e PVPP quindi filtrare con carta filtro tramite
imbuto.
Metodica d’analisi
1.
In un Pallone da 250 ml versare con una Pipetta Tarata 5 ml di soluzione di Fehling A
2.
Aggiungere con una Pipetta Tarata 5 ml di Fehling B
3.
Aggiungere 40 ml di acqua e alcuni granelli di pietra pomice (o palline di vetro)
4.
Accendere il Bunsen e sistemare il Pallone sopra di esso
5.
Attendere l'ebollizione
6.
Riempire la buretta di Mohr fino allo zero con il liquido da analizzare eventualmente diluito con
acqua distillata.
7.
Nel SAGGIO ORIENTATIVO introdurre goccia a goccia la soluzione zuccherina da analizzare
nel liquido bollente.
8.
Quando il colore diventa marrone, attendere circa 30 secondi, poi tramite una Pipetta Graduata
aggiungere l ml di Blu di Metilene.
9.
Attendere ancora 30 secondi e aggiungere altro liquido zuccherino da analizzare piano piano,
attendendo qualche secondo dopo ogni aggiunta.
10. Quando il colore diventa rosso mattone segnare il volume totale usato e spegnere il fuoco.
11. Se il volume usato è minore di 5-6 ml è necessario diluire il liquido con acqua distillata (o
deionizzata).
12. Se il volume usato è maggiore si può ritenere conclusa la prova orientativa e passare alla prova
DEFINITIVA.
13. Procedere dal punto l. fino al punto 6.
14. La PROVA DEFINITIVA consiste nel far scendere il liquido zuccherino fino a circa 0,5 ml prima
del punto di viraggio del saggio orientativo.
15. La soluzione bollente diventa di un giallo ocra intenso.
16. Far bollire per un minuto
17. Aggiungere l ml di Blu di Metilene
18. Far bollire per altri 30 secondi
19. Aggiungere le ultime gocce di liquido zuccherino finché scompare del tutto il blu del Blu di
Metilene e compare il rosso mattone caratteristico di fine titolazione.
20. Annotare il volume impiegato.
21. Il calcolo da fare è il seguente:
Zuccheri %p/v = 0,0515 x 100 x n° diluizioni
ml usati
Il punto 11. Prevede la possibilità di effettuare delle diluizioni. La precisione del metodo è
tanto migliore quanto più il volume impiegato nella titolazione si avvicina a 10 ml.
Se il volume impiegato è minore di 6-7 ml bisogna diluire.
Il numero di diluizioni da effettuare viene calcolato approssimativamente dividendo 10/ml.
In questo caso 10/6 = 1,67, praticamente 2 diluizioni.
Se il volume impiegato fosse di 4,3 ml dividendo 10/4,3 = 2,33, praticamente 2 diluizioni
oppure 2,5 diluizioni.
Se il volume impiegato fosse di 2 ml dividendo 10/2 = 5 diluizioni, ecc.
5 diluizioni significa 20 ml portarli al volume di 100 ml con acqua distillata, oppure (che è
lo stesso) 10 ml portarIi al volume di 50 ml con acqua distillata (notare che 100/20=5 e
50/10=5) 2,5 diluizioni significa 20 ml portarli a 50 ml con acqua distillata (50/20=2.5).