1° anno © 2012 by Skill On Line srl – tutti i diritti riservati

Transcript

1° anno © 2012 by Skill On Line srl – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
E-book01 INVALSI Italiano
per la scuola secondaria di I grado – 1° anno
Per la preparazione alle prove INVALSI
dell’anno scolastico 2012-‘13
Le domande presenti in questo e-book sono prodotte e distribuite dall’Istituto
Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione
(INVALSI).
Skill On Line srl ne ha curato la raccolta ed il commento.
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia .............................................................................................................. 8
L'apostrofo nella lingua italiana .......................................................................................................... 9
L’elisione .......................................................................................................................................... 10
Morfologia ........................................................................................................... 11
Parti variabili ed invariabili ............................................................................................................... 12
I tempi dei verbi ............................................................................................................................... 13
Avverbio o congiunzione? Un esempio .............................................................................................. 14
Le parti del discorso.......................................................................................................................... 15
L’elisione, Il pronome, La congiunzione ............................................................................................. 16
Aggettivi possessivi .......................................................................................................................... 17
Verbi transitivi ed intransitivi............................................................................................................ 18
I tempi semplici ................................................................................................................................ 19
Il verbo credere ................................................................................................................................ 20
Verbi riflessivi .................................................................................................................................. 22
Pronome relativo ............................................................................................................................. 23
Formazione delle parole ....................................................................................... 24
Parole derivate ................................................................................................................................. 25
Lessico e semantica .............................................................................................. 26
Gli iperonimi .................................................................................................................................... 27
Esercizio: Parole polisemiche ............................................................................................................ 28
Il modo infinito ................................................................................................................................ 29
Esercizio: Trova il significato ............................................................................................................. 30
Esercizio: Scegli quello giusto ............................................................................................................ 31
Sintassi ................................................................................................................ 32
Esercizio: Trasforma al plurale .......................................................................................................... 33
Il soggetto ........................................................................................................................................ 34
Il complemento ................................................................................................................................ 35
Il complemento oggetto ................................................................................................................... 36
La congiunzione................................................................................................................................ 37
Testualità ............................................................................................................. 38
La virgola ......................................................................................................................................... 39
Lettura e comprensione ....................................................................................... 40
Prova anno scolastico 2011 – 2012 ....................................................................... 41
MOMENTI SBAGLIATI ....................................................................................................................... 43
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne ..................................................................................... 46
A1 .................................................................................................................................................... 49
A2 .................................................................................................................................................... 50
A3 .................................................................................................................................................... 51
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
A4 .................................................................................................................................................... 53
A5 .................................................................................................................................................... 54
A6 .................................................................................................................................................... 55
A7 .................................................................................................................................................... 56
A8 .................................................................................................................................................... 57
A9 .................................................................................................................................................... 58
A10 .................................................................................................................................................. 59
A11 .................................................................................................................................................. 60
A12 .................................................................................................................................................. 61
A13 .................................................................................................................................................. 62
A14 .................................................................................................................................................. 63
A15 .................................................................................................................................................. 64
A16 .................................................................................................................................................. 65
A17 .................................................................................................................................................. 66
A18 .................................................................................................................................................. 67
B1 .................................................................................................................................................... 68
B2 .................................................................................................................................................... 69
B3 .................................................................................................................................................... 70
B4 .................................................................................................................................................... 71
B5 .................................................................................................................................................... 72
B6 .................................................................................................................................................... 73
B7 .................................................................................................................................................... 74
B8 .................................................................................................................................................... 75
B9 .................................................................................................................................................... 76
B10 .................................................................................................................................................. 77
B11 .................................................................................................................................................. 78
B12 .................................................................................................................................................. 79
B13 .................................................................................................................................................. 80
B14 .................................................................................................................................................. 81
B15 .................................................................................................................................................. 82
B16 .................................................................................................................................................. 83
B17 .................................................................................................................................................. 84
B18 .................................................................................................................................................. 85
C1 .................................................................................................................................................... 86
C2 .................................................................................................................................................... 87
C3 .................................................................................................................................................... 88
C4 .................................................................................................................................................... 89
C5 .................................................................................................................................................... 90
C6 .................................................................................................................................................... 91
C7 .................................................................................................................................................... 92
C8 .................................................................................................................................................... 93
C9 .................................................................................................................................................... 94
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2010 – 2011 ....................................................................... 95
Il padrone della luna ......................................................................................................................... 97
Nella jungla nera .............................................................................................................................. 99
A1 .................................................................................................................................................. 100
A2 .................................................................................................................................................. 101
A3 .................................................................................................................................................. 102
A4 .................................................................................................................................................. 103
A5 .................................................................................................................................................. 104
A6 .................................................................................................................................................. 105
A7 .................................................................................................................................................. 106
A8 .................................................................................................................................................. 107
A9 .................................................................................................................................................. 108
A10 ................................................................................................................................................ 109
A11 ................................................................................................................................................ 110
A12 ................................................................................................................................................ 111
A13 ................................................................................................................................................ 112
A14 ................................................................................................................................................ 113
A15 ................................................................................................................................................ 114
A16 ................................................................................................................................................ 115
A17 ................................................................................................................................................ 116
A18 ................................................................................................................................................ 117
A19 ................................................................................................................................................ 118
A20 ................................................................................................................................................ 119
B1 .................................................................................................................................................. 120
B2 .................................................................................................................................................. 121
B3 .................................................................................................................................................. 122
B4 .................................................................................................................................................. 123
B5 .................................................................................................................................................. 124
B6 .................................................................................................................................................. 125
B7 .................................................................................................................................................. 126
B8 .................................................................................................................................................. 127
B9 .................................................................................................................................................. 128
B10 ................................................................................................................................................ 129
B11 ................................................................................................................................................ 130
B12 ................................................................................................................................................ 131
B13 ................................................................................................................................................ 132
C1 .................................................................................................................................................. 133
C2 .................................................................................................................................................. 134
C3 .................................................................................................................................................. 135
C4 .................................................................................................................................................. 136
C5 .................................................................................................................................................. 137
C6 .................................................................................................................................................. 138
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
C7 .................................................................................................................................................. 139
C8 .................................................................................................................................................. 140
C9 .................................................................................................................................................. 141
Prova anno scolastico 2009 – 2010 ..................................................................... 143
Mantova, seconda infanzia ............................................................................................................. 145
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato ........................................................................................... 147
A1 .................................................................................................................................................. 149
A2 .................................................................................................................................................. 150
A3 .................................................................................................................................................. 151
A4 .................................................................................................................................................. 152
A5 .................................................................................................................................................. 153
A6 .................................................................................................................................................. 154
A7 .................................................................................................................................................. 155
A8 .................................................................................................................................................. 156
A9 .................................................................................................................................................. 157
A10 ................................................................................................................................................ 158
A11 ................................................................................................................................................ 159
A12 ................................................................................................................................................ 160
A13 ................................................................................................................................................ 161
A14 ................................................................................................................................................ 162
A15 ................................................................................................................................................ 163
A16 ................................................................................................................................................ 164
A17 ................................................................................................................................................ 165
A18 ................................................................................................................................................ 166
A19 ................................................................................................................................................ 167
B1 .................................................................................................................................................. 168
B2 .................................................................................................................................................. 169
B3 .................................................................................................................................................. 170
B4 .................................................................................................................................................. 171
B5 .................................................................................................................................................. 172
B6 .................................................................................................................................................. 173
B7 .................................................................................................................................................. 174
B8 .................................................................................................................................................. 175
B9 .................................................................................................................................................. 176
B10 ................................................................................................................................................ 177
B11 ................................................................................................................................................ 178
B12 ................................................................................................................................................ 179
B13 ................................................................................................................................................ 180
B14 ................................................................................................................................................ 181
B15 ................................................................................................................................................ 182
B16 ................................................................................................................................................ 183
B17 ................................................................................................................................................ 184
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
C1 .................................................................................................................................................. 185
C2 .................................................................................................................................................. 186
C3 .................................................................................................................................................. 187
C4 .................................................................................................................................................. 188
C5 .................................................................................................................................................. 189
C6 .................................................................................................................................................. 190
C7 .................................................................................................................................................. 191
C8 .................................................................................................................................................. 192
C9 .................................................................................................................................................. 193
C10 ................................................................................................................................................ 194
Sommario
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia
8
Ortografia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia
L'apostrofo nella lingua italiana
In italiano l'attuale norma ortografica prevede l'uso dell'apostrofo in presenza di tre fenomeni
linguistici:

l'elisione, dov'è sempre obbligatorio;

in taluni casi di troncamento ben codificati;

nelle aferesi, soprattutto per gli accorciamenti delle date scritti in numeri, ad esempio il
'68.
Di particolare importanza è la presenza dell'apostrofo con gli articoli indeterminativi in contesti in
cui il sostantivo non determina il genere del soggetto attraverso la desinenza: scrivere un artista
indica che quel un è troncamento di uno e quindi l'artista è un uomo; scrivere un'artista, invece,
indica che quel un è elisione di una e quindi che l'artista è una donna.
Altre volte, invece, l'apostrofo viene messo a sproposito laddove si tratta di semplici troncamenti,
dando origine ad alcuni dei più diffusi errori ortografici come qual'è, fin'ora eccetera, che si
possono scrivere solamente senza apostrofo (quindi: qual è e fin ora).
9
Ortografia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Ortografia
L’elisione
L'elisione è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale.
Viene segnalata graficamente tramite l’uso dell’apostrofo.
L’elisione è obbligatoria con:
gli articoli lo, la, una: (l’orto, l’amaca, un’anatra, ecc.) e le preposizioni articolate formate da lo e
la: (dell’olio, all’alba, nell’ospedale, sull’altalena, dell’antica, ecc…)
Di seguito alcuni casi dove è prevista l’elisione:

con gli aggettivi questo-a, quello-a, bello-a, santo-a (quest’albero, quest’annata, quell’arco,
quell’arma, bell’ostacolo, bell’asta, sant’Anna, sant’Umberto)

con la particella “ci” seguita dal verbo essere alla 3° persona (c’è, c’era, c’erano)

con la preposizione “da” in alcune locuzioni avverbiali (d’altra parte, d’altronde, ecc.)
10
Ortografia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
11
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Parti variabili ed invariabili
Parti variabili - sono quelle parti del discorso che hanno una parte che rimane sempre fissa (il tema
o radice) ed un’altra parte che cambia (la desinenza).
Esempi:

Nome: alunno, alunni, alunna, alunne

Articolo: il, lo, la, le, gli, i, etc

Aggettivo: bravo, bravi, brava, brave

Pronome: quello, quelli, quella, quelle

Verbo: io studio, tu studi, egli studia, noi studiamo, voi studiate, essi studiano.
Parti invariabili - sono quelle parti del discorso che restano sempre uguali cioè non modificano la
loro desinenza.
Esempi:

Congiunzione: e, o, che, perché, ma, etc

Preposizione: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra

Avverbio: sempre, mai, poi, etc.
12
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
I tempi dei verbi
I tempi semplici sono: Presente, Futuro, Imperfetto e Passato remoto.
Tempo semplice
Azione
Esempio
Presente
indica una situazione che si svolge in tempo
attuale
Io comincio
Imperfetto
indica situazioni ed abitudini considerate in un
momento passato
Io cominciavo
Passato remoto
indica avvenimenti compiuti in un passato
lontano
Io cominciai
Futuro
indica situazioni ed eventi futuri
Io comincerò
I tempi composti sono: Futuro anteriore, Passato prossimo, Trapassato remoto e Trapassato
prossimo.
Si formano con l’ausiliare (essere o avere) opportunamente coniugati più il verbo al participio
passato.
Esempio
Ausiliare
(Avere o Essere)
più il verbo al
Participio Passato
io ho cominciato
ho
cominciato
io sono arrivato
sono
arrivato
io avevo cominciato
avevo
cominciato
Tempi composti
Passato Prossimo
Trapassato Prossimo
io ero arrivato
ero
arrivato
io ebbi cominciato
ebbi
cominciato
io fui arrivato
fui
arrivato
io avrò cominciato
avrò
cominciato
io sarò arrivato
sarò
arrivato
Trapassato Remoto
Futuro Anteriore
13
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Avverbio o congiunzione? Un esempio
Come può essere un avverbio o una congiunzione:

nel caso di avverbio sta per: ‘in quale modo’, ’in quale maniera’, in proposizioni
interrogative dirette e indirette

nel caso di congiunzione sta per: ‘giacché’, ‘siccome’ ed introduce una proposizione causale
oppure

sta per: ‘appena’, ‘quando’ ed introduce una proposizione temporale.
14
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Le parti del discorso
Le parti del discorso sono nove e si dividono in variabili ed invariabili.
Parti variabili: (sono quelle parti del discorso che hanno una parte che rimane sempre fissa (il
tema o radice) ed un’altra parte che cambia (la desinenza)).
Nome
Giuseppe
Giovanna
Gatto
Giraffa
Giacca
Aggettivo
Bravo
Meraviglioso
Secondo
Quattro
.
..
Verbo
mangiare
volare
giocare
avere
.
...
Articolo
il
lo
la
le
gli
i
Pronome
io
voi
che
egli
cui
..
Parti invariabili: (sono quelle parti del discorso che restano sempre uguali cioè non modificano la
loro desinenza)
Congiunzione
Preposizioni
Avverbio
Interiezione
e
di
sempre
ah!
o
a
mai
ehi!
che
da
poi
oh!
perché
in
dopo
ahimè!
.
.
oggi
.
.
.
15
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
L’elisione, Il pronome, La congiunzione
L'elisione
L'elisione è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale.
Viene segnalata graficamente tramite l’uso dell’apostrofo.
L’elisione è obbligatoria con:
gli articoli lo, la, una: (l’orto, l’amaca, un’anatra, ecc.) e le preposizioni articolate formate da lo e
la: (dell’olio, all’alba, nell’ospedale, sull’altalena, dell’antica, ecc…)
Il pronome
Il pronome o sostituente (dal latino pronomen, "al posto del nome") è una parte del discorso che si
usa per sostituire una parte del testo precedente o successivo oppure per riferirsi a un elemento
del contesto in cui si svolge il discorso. Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali,
possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti.
La congiunzione
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per unire parole o frasi. In base alla
forma, le congiunzioni si dividono in:

semplici, sono quelle composte da una sola parola (e, ma, pure...);

composte, sono quelle derivate dall’unione di più parole (affinché, oppure, sebbene,
qualsiasi...);

locuzioni congiuntive, sono quelle formate da gruppi di parole separate (anche se, dal
momento che...).
16
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Aggettivi possessivi
Persona
Io
tu
lui - lei
noi
voi
loro
Maschile
singolare
mio
tuo
suo
nostro
vostro
loro
Femminile
singolare
mia
tua
sua
nostra
vostra
loro
Maschile
plurale
miei
tuoi
suoi
nostri
vostri
loro
Femminile
plurale
mie
tue
sue
nostre
vostre
loro
Inserisci l’aggettivo:
I ………. compagni vanno spesso al cinema.
Oggi è il ………. onomastico, fammi gli auguri.
Giovanna e Maria devo ricordarmi di spedire le ………. merci.
Filippo ci ha invitato a pranzo a casa ……….
Devo dire a Giovanni e Antonio che le ………. maestre verranno trasferite.
Mi piace la ………. moto, dove l’hai acquistata?
Maria mi piacciono molto le ………. torte.
17
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Verbi transitivi ed intransitivi
I verbi transitivi sono quelli in cui l’azione passa direttamente dal soggetto al complemento
oggetto (Marco legge il giornale). I verbi intransitivi invece esprimono un modo di essere del
soggetto o un’ azione che non transita su un complemento oggetto: (Filippo ride; Gli atleti corrono
in pista).
I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva perché l’azione compiuta non transita su un
complemento oggetto mentre i verbi transitivi possono avere sia la forma attiva che passiva.
Forma attiva e passiva
Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo: Filippo ha rotto un vetro
Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo: Il vetro è stato rotto da Filippo
La forma passiva si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo. La persona o la
cosa che compiono l’azione sono precedute dalla preposizione da:
Es.

La macchina è lavata dal papà

I calciatori sono molto amati dai loro tifosi

L’inaugurazione della mostra sarà tenuta dal sindaco
18
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
I tempi semplici
I tempi semplici sono: Presente, Futuro, Imperfetto e Passato remoto.
Tempo semplice
Azione
Esempio
Presente
indica una situazione che si svolge in tempo
attuale
Io comincio
Imperfetto
indica situazioni ed abitudini considerate in un
momento passato
Io cominciavo
Passato remoto
indica avvenimenti compiuti in un passato
lontano
Io cominciai
Futuro
indica situazioni ed eventi futuri
Io comincerò
Esempi
Io comincio a svuotare le valigie.
Lei cominciava sempre i suoi discorsi con la solita frase.
Quando io cominciai a scrivere non c’erano le penne a sfera.
Io comincerò a raccontarti tutto appena tu mi renderai la libertà.
19
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Il verbo credere
Presente
io credo
tu credi
egli crede
noi crediamo
voi credete
essi credono
Imperfetto
io credevo
tu credevi
egli credeva
noi credevamo
voi credevate
essi credevano
Passato remoto
io credetti, credei
tu credesti
egli credette, credé
noi credemmo
voi credeste
essi credettero, crederono
Futuro semplice
io crederò
tu crederai
egli crederà
noi crederemo
voi crederete
essi crederanno
INDICATIVO
Passato prossimo
io ho creduto
tu hai creduto
egli ha creduto
noi abbiamo creduto
voi avete creduto
essi hanno creduto
Trapassato prossimo
io avevo creduto
tu avevi creduto
egli aveva creduto
noi avevamo creduto
voi avevate creduto
essi avevano creduto
Trapassato remoto
io ebbi creduto
tu avesti creduto
egli ebbe creduto
noi avemmo creduto
voi aveste creduto
essi ebbero creduto
Futuro anteriore
io avrò creduto
tu avrai creduto
egli avrà creduto
noi avremo creduto
voi avrete creduto
essi avranno creduto
20
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
CONGIUNTIVO
Presente
Passato
che io creda
che tu creda
che egli creda
che noi crediamo
che voi crediate
che essi credano
che io abbia creduto
che tu abbia creduto
che egli abbia creduto
che noi abbiamo creduto
che voi abbiate creduto
che essi abbiano creduto
Imperfetto
Trapassato
che io credessi
che tu credessi
che egli credesse
che noi credessimo
che voi credeste
che essi credessero
che io avessi creduto
che tu avessi creduto
che egli avesse creduto
che noi avessimo creduto
che voi aveste creduto
che essi avessero creduto
CONDIZIONALE
Presente
Passato
io crederei
tu crederesti
egli crederebbe
noi crederemmo
voi credereste
essi crederebbero
io avrei creduto
tu avresti creduto
egli avrebbe creduto
noi avremmo creduto
voi avreste creduto
essi avrebbero creduto
IMPERATIVO
Presente
--credi
creda
crediamo
credete
credano
PARTICIPIO
Presente
Passato
credente
creduto
GERUNDIO
Presente
Passato
credendo
avendo creduto
21
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Verbi riflessivi
I verbi riflessivi sono quelli in cui l'azione compiuta dal soggetto si riflette su chi la compie, cioè il
soggetto stesso. I verbi riflessi si analizzano come tutti gli altri verbi italiani, ma bisogna aggiungere
nell’analisi anche le particelle pronominali che l’accompagnano.
Particelle Pronominali
mi
ti
ci
si
vi
mi lavo
ti specchi
ci amiamo
si sdraia
vi spostate
I verbi riflessivi possono essere propri o impropri.
Sono di tipo proprio quando la particella pronominale è complemento oggetto. Es. Mario si
spoglia (Mario spoglia se stesso).
Quelli di tipo improprio si dividono in tre categorie:
Apparenti: quando la particella pronominale è complemento di termine Es. Mario si lava il viso
(Mario lava il suo viso)
Reciproci: quando la particella pronominale indica uno scambio nell’azione Mario e Anna si
amano (il verbo indica uno scambio di sentimento tra i due)
Pronominali: quando il verbo non si coniuga senza la particella riflessiva Es. svegliarsi, sedersi,
calmarsi.
22
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Morfologia
Pronome relativo
Il pronome relativo collega due frasi trasformando la seconda in subordinata relativa; quindi non
solo sostituisce il nome cui si riferisce, ma ha anche la funzione di mettere in relazione, cioè di
unire, due frasi.
Il pronome relativo ‘che’:
questo pronome assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento oggetto.
Esempi
L’uomo che regala i libri è mio amico
Il pronome ‘che’ assume il ruolo di soggetto ‘l’uomo regala’.
La bambina che senti è mia sorella
Il pronome ‘che’ assume il ruolo di complemento oggetto ('tu senti la bambina').
Il pronome relativo il quale:
Il quale, la quale, i quali, le quali, ecc., può riferirsi indifferentemente a persona o a cosa, assumere
il ruolo di soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto.
Esempi

Le ragazze, delle quali mi hai parlato, sono molto simpatiche.

L’allenatore, col quale ti alleni, è amico di mio cugino.

Il residence, nel quale villeggiamo, è stato completamente ricostruito.
Il pronome relativo cui:
Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:
Esempi

È una persona con cui puoi parlare liberamente

Ci sono cose a cui non presto attenzione

La vicenda di cui ti parlo è strettamente confidenziale.
23
Morfologia
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Formazione delle parole
24
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Formazione delle parole
Parole derivate
Le parole derivate si generano partendo da parole basi (primitive) ed assumono un significato
diverso rispetto alla parola da cui derivano.
Parole derivate per suffisso
I suffissi possono trasformare:

un nome in un altro nome e indicare:
azioni o attvità:
tabacc-o tabacc-aio
pan-e pan-ificio

i nomi in aggettivi:
bugi-a bugi-ardo;
besti-a besti-ale
luoghi, cose, strumenti:
ghiacci-o ghiacci-aio;
zuccher-o zuccher-iera

gli aggettivi in nomi:
pigr-o pigr-izia;
dolc-e dolc-ezza

i verbi in nomi e in aggettivi:
part-ire part-enza;
usc-ire usc-ita;

gli aggettivi e i nomi in verbi:
content-o content-are;
schiaff-o schiaff-eggiare
25
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lessico e semantica
26
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
Lessico e semantica
INVALSI Italiano
Gli iperonimi
Con il termine 'iperonimi' si indica quelle parole che hanno un significato generale che contengono
anche il significato di altre parole.
Esempi

Arma - (cannone, spada, pugnale, pistola)

Felino - (leopardo, tigre, gatto, leone)

Albero - (pino, quercia, olmo, abete)

Colore - (rosso, giallo, verde, blu)

Insetto - (ape, mosca, vespa, zanzara)

Frutto - (mela, pera, fragola, pesca)

Ortaggio - (carciofo, carota, basilico, finocchio)
27
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
Lessico e semantica
INVALSI Italiano
Esercizio: Parole polisemiche
Prova a scrivere delle frasi diverse con queste parole polisemiche:
(Esempio: La trama del film era avvincente; La trama di quel tessuto è di rara bellezza)

fulmine

espresso

stato

coda

facoltà

calcio

fattore

volante

fiera

cassa

rosa
28
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
Lessico e semantica
INVALSI Italiano
Il modo infinito
L'infinito è una forma verbale. È la forma normalmente scelta per il lemma dei verbi nei dizionari
ed in genere non è riferita ad alcuna persona grammaticale (io, tu, lui, lei).
I verbi si dividono in tre coniugazioni sulla base di come terminano al modo infinito.
Queste tre coniugazioni sono:

i verbi in -are (prima coniugazione) Es.: parlare

i verbi in -ere (seconda coniugazione) Es.: leggere

i verbi in -ire (terza coniugazione) Es.: fuggire
L'infinito si trova frequentemente in combinazione con un verbo servile o modale, ad esempio:

devo bere qualcosa

voglio ricavare qualcosa
I verbi non modali reggono in genere una preposizione:

esco a prendere un po’ d’aria

vado a spostare l’auto
L'infinito di un verbo ha la proprietà di poter comportarsi contemporaneamente da verbo e da
sostantivo

mangiare frutta fa bene
dove mangiare come sostantivo funge da soggetto di fare, ma come verbo regge ‘frutta’.
29
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
Lessico e semantica
INVALSI Italiano
Esercizio: Trova il significato
Sul dizionario trova il significato delle seguenti parole composte:
Calligrafia
________________________________________________
Ipercritico
________________________________________________
Neodiplomato
________________________________________________
Ipovedente
________________________________________________
Anticonformista
______________________________________________
Antecedente
________________________________________________
Insipido
________________________________________________
Benestare
________________________________________________
30
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
Lessico e semantica
INVALSI Italiano
Esercizio: Scegli quello giusto
Mario deve ……………… il compito perché era sbagliato
[rifare/disfare]
I soci mi hanno ………… la loro adesione
[affermato/confermato]
La proposta fatta da Mario è …………..
[conveniente/inconveniente]
Lorenzo ha ……………… delle modiche al copione
[asportato/apportato]
I miei bambini sono sempre in movimento, sono proprio
[iperattivi/inattivi]
Sarebbe stato meglio ………….. il problema
[provenire/prevenire]
31
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
32
Formazione delle parole
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Esercizio: Trasforma al plurale
Il tifoso esulta al gol della sua squadra
Il tavolo è rosso e quadrato
Il topo fiuta il formaggio da molto lontano
La mamma accudisce il suo bambino
L’auto percorre la strada
La scuola chiude a giugno
L’albero assume il suo nutrimento dalla radice
La vacanza comincia quando chiude la scuola
Il libro ha sempre un indice
La calcolatrice ha dieci tasti per i numeri
La canna da pesca ha il mulinello
33
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il soggetto
Il soggetto di una proposizione può essere rappresentato da un nome o da una qualunque parte
del discorso usata come nome, o anche da un'intera proposizione:
Esempi:
Frase
Il gatto miagola
Egli lavora
I belli spesso sono anche alti
Correre fa bene al cuore
I licenziati manifestarono
Il troppo storpia
Soggetto
Gatto
Egli
Belli
Correre
Licenziati
Troppo
Parte del discorso
nome
pronome
aggettivo
infinito
participio
avverbio
Il soggetto può essere unico (Alfonso studia), oppure multiplo (Alberto e Maria si amano).
Caratteristiche del soggetto
Il soggetto non è mai introdotto da una preposizione. I nomi propri in genere non sono preceduti
da nessun elemento. Es. (Maria gioca con la palla)
I nomi comuni, ma anche alcuni propri, sono invece preceduti dall’articolo determinativo,
indeterminativo Es. (Il sole è tramontato, C’era un profumo gradevole).
34
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il complemento
Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di
completarne, arricchirne o specificarne il significato.
Tra i complementi abbiamo il complemento diretto che è caratterizzato dall’unirsi all'elemento che
determina senza l'ausilio di una preposizione.
Appartengono a questa categoria:

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto.
Il complemento indiretto è invece caratterizzato dall’unirsi all'elemento che determina con l'ausilio
di una preposizione semplice o articolata. Appartengono a questa categoria tantissimi
complementi, di seguito ne elenchiamo alcuni:
complementi di specificazione, termine, agente, denominazione, causa, modo o maniera, etc
complementi di luogo, complementi di tempo, etc..
35
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
Il complemento oggetto
Il complemento oggetto o diretto è formato dalla persona, dall'animale o dalla cosa su cui ricade
direttamente l'azione espressa dal verbo. Risponde alla domanda: chi? che cosa? e si riconosce
generalmente dal fatto che non è preceduto da preposizioni.
Il complemento oggetto può essere rappresentato da un sostantivo e da qualsiasi parte del
discorso che svolge la funzione del nome, e anche da un'intera proposizione.
Completa il significato del predicato costituito sempre da un verbo transitivo attivo.
Esempi
Il cameriere ha servito la cena; Mario ama la musica; tu mi vedi.
36
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Sintassi
La congiunzione
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per unire parole o frasi. In base alla
forma, le congiunzioni si dividono in:

semplici, sono quelle composte da una sola parola (e, ma, pure...);

composte, sono quelle derivate dall’unione di più parole (affinché, oppure, sebbene,
qualsiasi...);

locuzioni congiuntive, sono quelle formate da gruppi di parole separate (anche se, dal
momento che...).
In base alla funzione, si distinguono in coordinanti e subordinanti.
Le coordinanti collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono
sintatticamente omogenee. Di seguito ne elenchiamo alcune:

disgiuntive: o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia....

avversative: ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, etc.

conclusive: dunque, perciò, quindi, pertanto, allora, etc.

dichiarative: infatti, difatti, invero, cioè, ossia, ovvero, etc.
Le subordinanti collegano due proposizioni mettendole su piani diversi.

causali: siccome, poiché, perché, in quanto che, etc

finali: affinché, perché,

temporali: quando, finché, fin quando, fintantoché,

condizionali: se, qualora, purché, a condizione che, a patto che,...

modali: come, come se, nel modo che...

avversative: mentre, quando...

relativa: il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi.....
37
Sintassi
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
38
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Testualità
La virgola
La punteggiatura è quell'insieme di simboli grafici convenzionali, detti segni di punteggiatura o
d'interpunzione, che vengono usati nella forma scritta.
Servono a conferire armonia ed espressione al testo e svolgono i compiti: pausativo, sintattico ed
espressivo. Essi sono indispensabili per la corretta lettura dei testi e ne facilitano la comprensione.
Tra questi troviamo il simbolo della ‘virgola’ il cui uso non è semplice, ma comunque proviamo a
riassumerne alcuni:

separa la proposizione secondaria dalla principale quando:

la secondaria precede la principale (Sebbene piova, c’è il sole)

la secondaria segue la principale (Gli alunni hanno perso l’autobus, perché sono
arrivati troppo tardi)

la secondaria è inserita all’interno della principale (inciso) (Il mio cane, che è di razza
pura, ha partecipato a molte manifestazioni cinofile)
N.B. Se però la secondaria è strettamente connessa alla principale va evitato l’uso
della virgola.

Separa le proposizioni indipendenti (Lo studente seduto al banco, apre la cartella, prende
il quaderno, cerca l’esercizio e lo mostra all’insegnante).

Nelle frasi introduttive (Visto che è presto, mi siederò qui ad aspettarli)

Dopo le esortazioni (Ti prego, chiamami appena puoi), le interiezioni (Ehi, ma chi ti
manda)

Per dividere singoli elementi paralleli di una lista (Per fare la pizza serve: la pasta della
pizza, il pomodoro, la mozzarella, il sale).
39
Testualità
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione
Prova anno scolastico 2011 - 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
40
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Testi di riferimento
 Parte A: “MOMENTI SBAGLIATI”
 Parte B: “La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne”
Prova anno scolastico 2011 - 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
41
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2011 - 2012
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A – MOMENTI SBAGLIATI
MOMENTI SBAGLIATI
5
10
15
20
25
30
35
Finalmente per Rosaria era giunto il momento più importante della sua vita.
Nella tarda mattinata di quella domenica, e precisamente a mezzogiorno,
avrebbe fatto conoscere ai suoi genitori Nené, l’amato e innamorato Nené.
Rosaria era figlia unica di due genitori piuttosto all’antica. Il padre, colonnello in
pensione, era autoritario e si incolleriva facilmente quando le cose non
andavano come voleva lui; la moglie, Luana, sapeva però domarlo quando le
piccole incandescenze di Arturo superavano i limiti dell’educazione.
Quella mattina si alzarono presto tutti e tre per ricevere degnamente il
futuro marito di Rosaria. La cucina era pulitissima, il salotto in ordine, la tavola
già pronta.
Tutto a posto fino all’ultimo momento. Fino a quando Luana uscì dal bagno
con gli occhi di fuori, pallida e balbettante: – Non funziona, lo scarico del water
s’è rotto un’altra volta!
Il panico prese il posto dell’allegria. Il colonnello volle subito prendere in
mano la situazione cercando di ristabilire la calma: – Ci penso io! – disse. E
subito le due donne, in coro: – Nooo! – Lo conoscevano bene, Arturo avrebbe
passato la giornata a smontare l’intero bagno. – Lasciamolo rotto, non fa
niente! – esclamò Luana. E Rosaria: – Ma se poi gli scappa? Che figura ci
facciamo? Chiamiamo subito l’idraulico!
Ma era domenica, le officine erano tutte chiuse. Siccome a mezzogiorno
mancavano ancora due ore, le donne decisero di uscire per cercare qualcuno in
grado di risolvere velocemente il problema. Lasciarono a casa il colonnello e
andarono a caccia di un idraulico.
Intanto Nené, che era arrivato molto prima del previsto, aveva cominciato a
girare intorno al palazzo guardando di tanto in tanto l’orologio. Dopo il terzo
caffè preso al terzo bar, decise di rompere gli indugi e di salire, malgrado
l’oretta d’anticipo.
Quando Arturo sentì il campanello si precipitò ad aprire. Vide il giovane e
subito: – Svelto, giovanotto, che è tardi! Ecco, il bagno è quello là!
Nené si ritrovò nel bagno quasi spinto alle spalle dal colonnello. – Faccia
svelto! – concluse Arturo chiudendo la porta. Nené era stato informato da
Rosaria che suo padre, qualche volta, veniva preso dalle mattane. Allora stette
al gioco in attesa che Rosaria arrivasse. Pensò che il colonnello voleva che
facesse pipì. Nené fece pipì, provò a spingere il bottone, ma non funzionava.
Riaprì la porta e, con esitazione, disse: – Ho fatto, colonnello! – Arturo si infilò
nel bagno e spinse il bottone. Ma lo sciacquone continuava a non funzionare.
– Mi stai prendendo in giro, giovanotto? Che hai fatto? – E l’altro, imbarazzato:
– Ho fatto… la pipì! – Il colonnello andò su tutte le furie. – Ah, – gridò, – tutto
qua? – E Nené: – Non mi veniva di più, colonnello. – Arturo si fece ancora più
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
43
E-BOOK01
INVALSI Italiano
40
45
45
55
60
65
70
75
80
Parte A – MOMENTI SBAGLIATI
nervoso: – Ti sei reso conto che lo scarico non funziona? – In effetti! – Allora
che aspetti? Mettiti subito al lavoro!
Nené, che non voleva contraddirlo, si fece consegnare gli strumenti e si dette
da fare. Ma appena svitò una rondella fu investito da un getto d’acqua pauroso.
– Bravo, vedo che hai trovato l’acqua! Adesso cerca di fermare la falla! – si sentì
dire dal colonnello. Nené provò in tutti i modi e, inzuppandosi come un pulcino,
riuscì a bloccare l’emorragia. Finalmente spinse il bottone e, non si sa come, lo
scarico funzionò.
I due fecero festa. Poi il colonnello: –Svelto, pulisci per terra! – In ginocchio
e con uno straccio in mano, il povero Nené riportò a lucido il pavimento del
bagno. Poi si vide consegnare nelle mani due biglietti da diecimila lire: – Vai,
vai! – gli disse Arturo spingendolo verso l’uscita.
Mezz’ora prima Nené era entrato in quell’appartamento, lindo e colmo
d’emozione. Ora si ritrovava per strada frastornato, fradicio e con i capelli
appiccicati sulla fronte. Starnutendo se ne tornò piano piano a casa sua.
Qualche minuto più tardi giunsero le due donne in compagnia di un giovane
idraulico, il nipote del macellaio di fronte. Il colonnello, ringalluzzito dalla
vittoria, fiero di sé, sembrava diventato più alto. Vide quel giovane e subito lo
abbracciò come un figlio: – Benvenuto in questa casa! – gli disse con un nodo
alla gola. E la figlia: – Hai visto che l’ho trovato? – E il padre: – Non esagerare
figliola, anche lui ha trovato te. Non è vero ragazzo mio? – E l’idraulico:
– Diciamo che ci siamo incontrati a metà strada! – Bene, – fece il colonnello,
– vuoi un caffè o un aperitivo? – A Luana cominciò a scappare la pazienza:
– Non perdiamo tempo, l’aperitivo lo prendiamo dopo! – A questo punto il
colonnello si impuntò e lanciò un urlo: – Basta! A casa mia si fa come dico io!
Cosa vuoi bere, ragazzo? – Il giovane guardò le due donne e alzò le spalle,
mentre Rosaria corse a piangere in camera sua. – Faccia lei! – disse l’idraulico.
Luana raggiunse la figlia in camera e la spinse a reagire, a riprendere in mano
la situazione. Le due, allora, più agguerrite che mai, tornarono in salotto.
Entrarono proprio nel momento in cui l’ospite chiedeva al colonnello: – Scusi,
colonnello, dov’è il bagno? – Arturo si alzò in piedi con un sorriso grande da
qua a là e si mise quasi sull’attenti. – Prego, – disse, – da questa parte!
Il colonnello mostrò al giovane come funzionava bene lo scarico: – Guardi
che meraviglia! – Spinse il bottone e l’acqua venne giù chiara e abbondante.
L’idraulico, incredulo, pensando di trovarsi in una casa di matti, girò la schiena
e se ne andò quasi sbattendo la porta. Il colonnello ci rimase male: – Ma come?
– si rivolse amareggiato alle due donne. – Abbiamo fatto tanto e lui preferiva lo
scarico rotto! Certo che il mondo fuori di qui va proprio alla rovescia!
Moglie e figlia erano convinte che ad aggiustare il bagno fosse stato Arturo, e
allora, tornata la felicità, si prepararono ad aspettare Nené. Era quasi l’una e il
giovane ancora non si faceva vivo. A Rosaria cominciò a battere il cuore,
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
44
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A – MOMENTI SBAGLIATI
sempre più forte, gli occhi fissi alla porta d’ingresso.
(Tratto e adattato da: V. Cerami, La gente, Torino, Einaudi, 1993)
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
45
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B - La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
5
10
15
20
25
30
La Grotta della Bàsura si apre a 183 metri sul livello del mare vicino a Toirano
in Liguria, al centro di una zona ricchissima di caverne naturali, in parte abitate
dall’uomo primitivo. Fino al 1950 la grotta era nota solo per il suo tratto
iniziale.
Nel 1890 la grotta era stata visitata per la prima volta con intendimenti
scientifici da Don Niccolò Morelli che vi scoperse, nella sala oggi intitolata al suo
nome, avanzi preistorici e anfore romane di tarda età imperiale. Resti di
quest’epoca non sono rari nelle grotte e attestano come, nei tempi rovinosi delle
invasioni barbariche (II-V secolo d.C.), genti fuggiasche dalla Riviera
cercassero asilo nelle grotte, così come vi trovarono rifugio i Toiranesi dopo il
tremendo bombardamento dell’agosto 1944, mentre era in corso la seconda guerra
mondiale.
Durante questo ritorno forzato alla vita preistorica, alcuni componenti del
gruppo che aveva scelto come alloggio la Grotta della Bàsura constatarono che,
nel punto che fino ad allora era stato creduto la fine della grotta, un filo d’aria
filtrava da una fessura tra la volta rocciosa e la cima di una grossa stalagmite1.
La fessura era molto stretta ma permetteva il passaggio di alcuni pipistrelli che,
evidentemente, abitavano in un tratto più interno della grotta.
Nel maggio del 1950 un gruppo di ricercatori decise di forzare il passaggio
ostruito dalla stalagmite. Dopo vari giorni di lavoro fu possibile scoprire sale e
corridoi sempre più vasti, che offrivano tutto il fascino di un mondo sotterraneo
inviolato per millenni. Sulle pareti di un corridoio vennero subito osservate le più
belle tracce di unghie di orso che si trovino in una grotta e verso il fondo della
grotta furono ritrovate le ossa di un grosso animale
preistorico: l’orso delle caverne.
Durante l’età quaternaria2 viveva infatti una specie di orso, diversa per molti
caratteri dall’orso bruno attuale, che trascorreva una parte della sua vita nelle
grotte. Questo particolare tipo di orso, oggi estinto, è stato chiamato Ursus
spelaeus, ossia “orso delle caverne”.
La vita in grotta di questo animale era legata al letargo invernale. Durante la
stagione fredda è spesso difficile procurarsi il cibo. Diverse specie superano
questa difficoltà ricorrendo alla soluzione di consumare lentamente in un
lungo letargo le riserve di grasso accumulate durante l’estate. Questo
1
Una stalagmite è una formazione calcarea a forma di colonna che sale dal pavimento delle grotte, prodotta nel corso
di un lunghissimo periodo di tempo dallo sgocciolamento dell’acqua che deposita strati successivi di carbonato di
calcio e altri minerali
2
La più recente delle ere geologiche, iniziata circa due milioni di anni fa e caratterizzata, nel suo ultimo periodo,
dalle glaciazioni e dalla comparsa dell’uomo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
46
E-BOOK01
INVALSI Italiano
35
35
40
50
Parte B - La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
comportamento è comune a tutti gli orsi e si manifesta in misura tanto più
accentuata quanto più lunga e fredda è la stagione invernale; ma esso è
particolarmente marcato nelle femmine. Non appena sopraggiunge l’inverno esse
si ritirano in un riparo ben protetto, dove in primavera nasceranno i giovani
orsacchiotti.
Non deve sorprendere il fatto che alcuni orsi abbiano scelto le grotte come
luogo favorevole al letargo. L’aria delle grotte è infatti molto umida, e l’umidità
attenua quell’arsura, per cui l’orso, quando si risveglia dal letargo, si affretta
alla ricerca dell’acqua e beve ripetutamente e a lungo. La temperatura in
grotta, poi, è nell’inverno notevolmente più elevata di quella esterna. Superato
il primo tratto, che risente degli sbalzi stagionali, la temperatura di una grotta
orizzontale tende ad aumentare man mano che ci si allontana dall’ingresso.
È per questo che, per quanto fosse lungo e accidentato il percorso, gli orsi delle
caverne tendevano a raggiungere il fondo della grotta. Qui si trovano ammassi
di ossa di orso così imponenti da permettere di calcolare che siano appartenute
a varie migliaia di individui; qualcuno ha addirittura ipotizzato che vi fosse stata
una strage di orsi o una grave epidemia. Ma quello che noi oggi vediamo non è
che il risultato di un lento accumulo nel tempo.
(Tratto e adattato da: E. Tongiorgi, N. Lamboglia, “La grotta di Toirano”, in Itinerari liguri 11, Istituto
Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 1978)
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
47
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B - La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
48
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A1
A1.
L’espressione “l’amato e innamorato Nenè” (riga 3) vuole sottolineare che

A.
Rosaria aveva trovato in Nené un innamorato sincero

B.
l’amore di Rosaria per Nené era molto profondo

C.
Nené era una persona degna dell’amore di Rosaria

D.
il sentimento di amore fra Nené e Rosaria era reciproco.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Nella tarda mattinata di quella domenica, e precisamente a mezzogiorno, avrebbe fatto conoscere ai
suoi genitori Nené, l’amato e innamorato Nené.
Il termine “sentimento reciproco” indica un sentimento corrisposto da entrambe le parti.
L’aggettivo amato, infatti, ci fa capire che Nené è “amato” da Rosaria, mentre il termine
“innamorato” ci spiega che è Nené ad essere innamorato, appunto, di Rosaria.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
49
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A2
A2.
Nella frase “Rosaria era figlia unica di due genitori piuttosto all’antica” (riga 4),
l’espressione “piuttosto all’antica” significa che i genitori

A.
erano piuttosto anziani

B.
erano severi con la figlia

C.
avevano nostalgia del passato

D.
avevano idee poco moderne.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Nella tarda mattinata di quella domenica, e precisamente a mezzogiorno, avrebbe fatto conoscere ai
suoi genitori Nené, l’amato e innamorato Nené. Rosaria era figlia unica di due genitori piuttosto
all’antica. Il padre, colonnello in pensione, era autoritario e si incolleriva facilmente quando le cose
non andavano come voleva lui;
L’espressione “essere all’antica” significa avere dei forti valori morali e delle idee poco
moderne. Rosaria è molto nervosa all’idea di presentare Nené ai suoi genitori proprio perché
ha paura del loro giudizio.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
50
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A3
A3.
I personaggi che compaiono in questo racconto sono identificati a volte con il
nome proprio, a volte con altre espressioni. Collega con una freccia i nomi o le
espressioni delle due colonne che si riferiscono allo stesso personaggio.
Fai attenzione che nella colonna 2 c’è un elemento in più che non c’entra
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Rosaria era figlia unica di due genitori piuttosto all’antica. Il padre, colonnello in pensione, era
autoritario e si incolleriva facilmente quando le cose non andavano come voleva lui; la moglie,
Luana, sapeva però domarlo quando le piccole incandescenze di Arturo superavano i limiti
dell’educazione.
Dalla lettura comprendiamo che il colonello è Arturo, marito di Luana. Entrambi sono i
genitori di Rosaria. Quindi Luana è la madre di Rosaria e Rosaria è la figlia di Artuto e
Luana.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
51
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
Finalmente per Rosaria era giunto il momento più importante della sua vita. Nella tarda mattinata
di quella domenica, e precisamente a mezzogiorno, avrebbe fatto conoscere ai suoi genitori Nené,
l’amato e innamorato Nené.
Dalla lettura comprendiamo che Nené è, ovviamente, il fidanzato di Rosaria.
Qualche minuto più tardi giunsero le due donne in compagnia di un giovane idraulico, il nipote
del macellaio di fronte.
Dalla lettura comprendiamo che l’idraulico è il nipote del macellaio.
Il personaggio del fratello di Rosaria non è menzionato nella storia, quindi non esiste.
L’opzione “Il fratello di Rosaria” è quindi fasulla.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
52
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A4
A4.
Con quale parola si può sostituire “siccome” (riga 20) senza cambiare il
significato della frase?

A.
Invece

B.
Quando

C.
Poiché

D.
Però.
La congiunzione “siccome” è usata per introdurre una proposizione causale, proprio come la
congiunzione “poiché”.
La congiunzione “invece” introduce una proposizione avversativa, come “però”.
“Quando” introduce una proposizione temporale.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
53
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A5
A5.
Che cosa significa “rompere gli indugi” (riga 26)?

A.
Fare in fretta

B.
Smettere di aspettare

C.
Superare gli ostacoli

D.
Aggirare le regole.
La parola “indugio” è sinonimo di “esitazione” e significa appunto “prendere tempo” o
“aspettare”. “Rompere gli indugi” quindi, ha il significato di smettere di aspettare e iniziare
ad agire.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
54
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A6
A6.
Il colonnello dice: “– Svelto, giovanotto, che è tardi! Ecco, il bagno è quello là!”
(riga 29) perché

A.
pensa che Nené sia capace di riparare lo sciacquone

B.
vuole fare uno scherzo al fidanzato di Rosaria

C.
scambia Nené per l’idraulico

D.
ha fretta di far riparare il guasto nel bagno.
Il colonello scambia Nené per un idraulico per una casualità. Infatti Rosaria e Luana erano
uscite di casa per trovare un idraulico che potesse aggiustare lo sciacquone prima dell’arrivo
di Nené. Arturo, non avendo mai visto Nené, lo scambia per l’idraulico e gli indica il bagno
proprio perché lo aggiusti il più in fretta possibile.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
55
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A7
A7.
Perché Nené non si ribella quando Arturo lo spinge nel bagno?
Ricopia dal testo la frase che spiega il comportamento di Nené.
Nenè era stato informato da Rosaria che suo padre, qualche volta, veniva preso
dalle mattane
La porzione di testo corretta è quella che si trova alla riga 31:
“Nené era stato informato da Rosaria che suo padre, qualche volta, veniva preso dalle mattane.”
È facile capire, quindi, che Nené non si sia ribellato alle stranezze di Arturo in quanto era già
stato avvisato da Rosaria dello strano comportamento che il padre di lei poteva assumere.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
56
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A8
A8.
Dalle battute del dialogo che si svolge tra Nené e il colonnello (righe 28-41) si
capisce che

A.
Nené e il colonnello credono di parlare della stessa cosa mentre

B.
il colonnello pretende una cosa che Nené non è in grado di fare

C.
Nené e il colonnello si sentono imbarazzati perché discutono di qualcosa
di cui di solito non si parla.

D.
il colonnello è furioso e Nené ha molta paura delle sue reazioni.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Quando Arturo sentì il campanello si precipitò ad aprire. Vide il giovane e subito: – Svelto,
giovanotto, che è tardi! Ecco, il bagno è quello là! Nené si ritrovò nel bagno quasi spinto alle spalle
dal colonnello. – Faccia svelto! – concluse Arturo chiudendo la porta. Nené era stato informato da
Rosaria che suo padre, qualche volta, veniva preso dalle mattane. Allora stette al gioco in attesa che
Rosaria arrivasse. Pensò che il colonnello voleva che facesse pipì. Nené fece pipì, provò a
spingere il bottone, ma non funzionava. Riaprì la porta e, con esitazione, disse: – Ho fatto,
colonnello! – Arturo si infilò nel bagno e spinse il bottone. Ma lo sciacquone continuava a non
funzionare. – Mi stai prendendo in giro, giovanotto? Che hai fatto? – E l’altro, imbarazzato: –
Ho fatto… la pipì! – Il colonnello andò su tutte le furie. – Ah, – gridò, – tutto qua? – E Nené: – Non
mi veniva di più, colonnello. – Arturo si fece ancora più nervoso: – Ti sei reso conto che lo scarico
non funziona? – In effetti! – Allora che aspetti? Mettiti subito al lavoro!
È chiaro che il colonello porta Nené in bagno perché, credendolo un idraulico, vuole che
aggiusti lo scarico. Nenè, che però non sa nulla dello sciacquone rotto e sapendo che Arturo
a volte si comporta in maniera bizzarra, cerca di assecondarlo, anche se non capisce
realmente cosa voglia il colonello. Quindi si crea un equivoco in cui Nenè crede che il
colonello lo porti in bagno per fargli fare pipì, mentre il colonello vuole che si aggiusti lo
scarico.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
57
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A9
A9.
Nella frase “riuscì a bloccare l’emorragia” (riga 46) la parola “emorragia” è
usata in senso figurato. Tenendo conto di questa informazione, completa la
frase* che segue.
sangue
In senso letterale “emorragia” si riferisce a una perdita di
invece nella frase del testo “emorragia” si riferisce a una perdita di
acqua
.
,
Il termine “emorragia” viene usato solitamente in medicina e si riferisce ad una abbondante
perdita di sangue. Lo stesso termine viene utilizzato in altri contesti per indicare una perdita
abbondante non necessariamente di sangue. In questo caso, infatti, il termine “emorragia”
viene utilizzato fuori dal solito contesto per indicare un’abbondante perdita di acqua.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
58
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A10
A10. Quale effetto vuole ottenere l’autore con le due frasi che seguono?
“Mezz’ora prima Nené era entrato in quell’appartamento, lindo e colmo
d’emozione” (righe 52-53)
“Ora si ritrovava per strada frastornato, fradicio e con i capelli appiccicati sulla
fronte” (righe 53-54)

A.
Vuole sottolineare il contrasto tra il “prima” e il “poi” nelle condizioni di
Nenè

B.
Vuole far capire al lettore che Nené è una persona mite e indifesa

C.
Vuole suggerire al lettore che c’è stato un cambiamento importante nella
vita di Nené

D.
Vuole impietosire il lettore con i guai accaduti a Nené.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Mezz’ora prima Nené era entrato in quell’appartamento, lindo e colmo d’emozione. Ora si
ritrovava per strada frastornato, fradicio e con i capelli appiccicati sulla fronte. Starnutendo se ne
tornò piano piano a casa sua.
L’effetto dell’autore è appunto quello di sottolineare un “prima” in cui Nenè entra in casa dei
futuri suoceri pieno d’emozione, lindo e pulito, e un “poi” in cui Nené esce dalla stessa casa
completamente bagnato e soprattutto frastornato dagli ultimi eventi che gli sono capitati.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
59
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A11
A11. Rosaria dice: “– Hai visto che l’ho trovato?” (riga 59). Il padre risponde: “– …
anche lui ha trovato te” (riga 60). Di chi stanno parlando?
Completa le due frasi seguenti scegliendo fra queste alternative:
del fidanzato / di un giovane / di un macellaio / dell’idraulico.
a) Rosaria sta parlando
dell’idraulico
.
b) Il padre sta parlando
del fidanzato
.
Rosaria e Luana entrano in casa dopo aver trovato l’idraulico. Arturo, però, aveva già
ricevuto la visita di Nené e lo aveva scambiato per l’idraulico. Quindi all’arrivo del vero
idraulico, scambia il giovane per il fidanzato di Rosaria.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
60
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A12
A12. A un certo punto “A Luana cominciò a scappare la pazienza” (riga 62). Perché
Luana si spazientisce?

A.
Pensa che si stia perdendo tempo

B.
Ha previsto di prendere l’aperitivo più tardi

C.
Trova maleducato il comportamento del marito

D.
Vorrebbe poter usare il bagno.
Luana vuole che il bagno sia aggiustato in fretta e prima dell’arrivo di Nenè. Quindi, quando
Arturo comincia a perdere tempo scambiando l’idraulico per Nenè, la donna comincia a
spazientirsi perché vuole che lo sciacquone sia aggiustato il più in fretta possibile.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
61
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A13
A13. Perché l’idraulico “girò la schiena e se ne andò quasi sbattendo la porta” (righe
74-75)?

A.
Non voleva l’aperitivo che il colonnello gli aveva offerto

B.
Era irritato perché non era stato pagato

C.
Era seccato per aver dovuto lavorare anche la domenica

D.
Pensava che lo avessero scomodato senza motivo.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Il colonnello mostrò al giovane come funzionava bene lo scarico: – Guardi che meraviglia! –
Spinse il bottone e l’acqua venne giù chiara e abbondante. L’idraulico, incredulo, pensando di
trovarsi in una casa di matti, girò la schiena e se ne andò quasi sbattendo la porta.
Il colonnello crede che l’idraulico sia il fidanzato di Rosaria. Infatti, lo scarico rotto, era già
stato aggiustato da Nené, che il colonello aveva creduto fosse un idraulico. Quindi, quando il
vero idraulico vede che lo sciacquone è perfettamente funzionante si arrabbia perché pensa
che lo abbiano chiamato per nulla.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
62
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A14
A14. Nel finale del racconto, Arturo dice una frase che dimostra che lui in realtà non
ha capito quello che è successo in casa sua. Trova la frase e ricopiala qui sotto.
Certo che il mondo fuori di qui va proprio alla rovescia!
Con questa frase di Arturo possiamo facilmente capire che lui ha frainteso l’intera vicenda.
Infatti avendo scambiato il fidanzato di Rosaria per l’idraulico e viceversa, crede che sia il
mondo ad agire in maniera bizzarra. In realtà è lui ad aver fatto confusione.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
63
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A15
A15. Chi ha riparato lo sciacquone rotto?
Nenè (il fidanzato di Rosaria)
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Arturo si fece ancora più nervoso: – Ti sei reso conto che lo scarico non funziona? – In effetti! –
Allora che aspetti? Mettiti subito al lavoro! Nené, che non voleva contraddirlo, si fece consegnare
gli strumenti e si dette da fare. Ma appena svitò una rondella fu investito da un getto d’acqua
pauroso. – Bravo, vedo che hai trovato l’acqua! Adesso cerca di fermare la falla! – si sentì dire dal
colonnello. Nené provò in tutti i modi e, inzuppandosi come un pulcino, riuscì a bloccare
l’emorragia. Finalmente spinse il bottone e, non si sa come, lo scarico funzionò.
Arturo credendo che Nené fosse l’idraulico gli ha indicato lo sciacquone rotto perché lo
aggiustasse. Nené, essendo stato avvisato da Rosaria del comportamento bizzarro di Arturo,
non vuole contraddirlo e si mette al lavoro. Casualmente riesce ad aggiustare il guasto.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
64
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A16
A16. Per quale motivo, quando è quasi l’una, Rosaria fissa la porta con il cuore che le
batte?

A.
Perché è sempre più in ansia per il ritardo di Nené

B.
Perché ha paura che Nené non sia più innamorato

C.
Perché sa che suo padre tiene moltissimo alla puntualità

D.
Perché teme che il fidanzato non piaccia ai genitori.
Rosaria è ovviamente in ansia per il ritardo di Nené. Purtroppo lei non sa che il suo fidanzato
ha già fatto visita in casa sua trovando solo il padre di lei, Arturo, che per una coincidenza
l’ha scambiato per l’idraulico e l’ha costretto ad aggiustare lo scarico rotto facendolo
inzuppare dalla testa ai piedi.
Ovviamente, Nené, bagnato e frastornato com’è, non tornerà a casa di Rosaria all’ora
stabilita.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
65
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A17
A17. Le vicende del racconto si possono definire

A.
una serie di imbrogli

B.
un insieme di coincidenze

C.
un succedersi di incidenti

D.
una catena di equivoci.
La parola “equivoco” in italiano indica qualcosa che può avere più di un di un significato o
letture differenti. In questo caso il fatto che Arturo scambi Nené per l’idraulico è appunto un
equivoco, che porta al succedere di altri eventi equivoci, ossia eventi in cui una persona crede
qualcosa, ma la verità è un’altra.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
66
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MOMENTI SBAGLIATI
A18
A18. Lo scopo di questo racconto è quello di

A.
dimostrare che anche un amore sincero può finire male

B.
fare riflettere sulle relazioni fra le persone all’interno di una famiglia

C.
divertire i lettori con una storia ricca di episodi comici

D.
invitare i lettori a portare pazienza di fronte ai piccoli guai quotidiani.
Il racconto è scritto in chiave ironica e l’unico scopo è quello di divertire e provocare reazioni
d’ilarità nel lettore. I numerosi equivoci, infatti, creano un’atmosfera comica simile a quelle
delle commedie, in cui, avvenimenti casuali, come lo scambio di persona, creano un intreccio
di situazioni comiche.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
67
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B1
B1.
Dal testo e dalla pianta qui di fianco, si capisce che la Grotta della Bàsura è

A.
una grotta sotto il livello del mare

B.
una caverna scavata in epoca preistorica dagli uomini primitivi

C.
un complesso di caverne naturali

D.
una grotta rimasta del tutto inesplorata fino ad oggi.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
La Grotta della Bàsura si apre a 183 metri sul livello del mare vicino a Toirano in Liguria, al centro
di una zona ricchissima di caverne naturali, in parte abitate dall’uomo primitivo. Fino al 1950 la
grotta era nota solo per il suo tratto iniziale.
La Grotta della Bàsura è un complesso di caverne naturali. La risposta “A” non è corretta
perché nel testo è scritto che si apre a 183 metri sul livello del mare. Anche la risposta “B”
non è corretta perché il testo non ci specifica che la caverna sia stava scavata dagli uomini
primitivi. Nemmeno la risposta “D” è corretta in quanto il testo ci dice chiaramente che nel
1950 la grotta è stata esplorata interamente. Pertanto si tratta di un complesso di caverne
naturali. La risposta corretta è quindi la “C”.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
68
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B2
B2. Perché fino al 1950 “la grotta era noto solo per il suo tratto iniziale” (righe 3-4)?
Fino ad allora una grossa stalagmite ostruiva il passaggio fra la parte
iniziale della grotta e la parte più interna (o espressioni simili)
OPPURE Il passaggio era bloccato / ostruito (o espressioni simili)
OPPURE Nessuno fino ad allora aveva capito che ci fosse una fessura / che la
grotta continuasse (o espressioni simili)
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Durante questo ritorno forzato alla vita preistorica, alcuni componenti del gruppo che aveva scelto
come alloggio la Grotta della Bàsura constatarono che, nel punto che fino ad allora era stato
creduto la fine della grotta, un filo d’aria filtrava da una fessura tra la volta rocciosa e la cima
di una grossa stalagmite. La fessura era molto stretta ma permetteva il passaggio di alcuni
pipistrelli che, evidentemente, abitavano in un tratto più interno della grotta.
Fino al 1950 ero noto solo il tratto iniziale della grotta perché il resto della cavità era ben
nascosto da una stalagmite e nessuno pensava che la grotta potesse continuare oltre
quell’ostruzione.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
69
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B3
B3.
Alla riga 8 il verbo “attestano” significa

A.
sottolineano

B.
dichiarano

C.
testimoniano

D.
accertano.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Resti di quest’epoca non sono rari nelle grotte e attestano come, nei tempi rovinosi delle invasioni
barbariche (II-V secolo d.C.), genti fuggiasche dalla Riviera cercassero asilo nelle grotte, così come
vi trovarono rifugio i Toiranesi dopo il tremendo bombardamento dell’agosto 1944, mentre era in
corso la seconda guerra mondiale.
Il verbo “attestare” significa rendere testimonianza di qualcosa. Infatti i resti trovati nella
grotta testimoniano la presenza di fuggiaschi che si rifugiavano al suo interno.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
70
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B4
B4.
L’espressione “Durante questo ritorno forzato alla vita preistorica” (riga 13) a
quando fa riferimento?

A.
A quando gli abitanti di Toirano avevano usato la grotta della Bàsura
come rifugio per sfuggire ai bombardamenti della guerra

B.
A quando le genti della Riviera, minacciate dalle invasioni barbariche,
erano state costrette a fuggire

C.
A quando la grotta della Bàsura era servita da abitazione agli uomini
primitivi

D.
A quando Don Morelli aveva trovato degli avanzi preistorici nella sala
della grotta oggi intitolata al suo nome
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Resti di quest’epoca non sono rari nelle grotte e attestano come, nei tempi rovinosi delle invasioni
barbariche (II-V secolo d.C.), genti fuggiasche dalla Riviera cercassero asilo nelle grotte, così
come vi trovarono rifugio i Toiranesi dopo il tremendo bombardamento dell’agosto 1944,
mentre era in corso la seconda guerra mondiale.
Durante questo ritorno forzato alla vita preistorica, alcuni componenti del gruppo che aveva scelto
come alloggio la Grotta della Bàsura constatarono che, nel punto che fino ad allora era stato creduto
la fine della grotta, un filo d’aria filtrava da una fessura tra la volta rocciosa e la cima di una grossa
stalagmite.
Durante la seconda guerra mondiale gli abitanti di Toirano erano scesi nelle grotte per
sfuggire ai danni dei bombardamenti. L’espressione “ritorno forzato alla vita preistorica”
significa che, ovviamente, vivendo per un periodo, anche se breve, in una grotta bisogna
abbandonare tutte le comodità che potremmo trovare a casa nostra e vivere come facevano
gli uomini preistorici.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
71
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B5
B5.
Nella frase “un gruppo di ricercatori decise di forzare il passaggio” (riga 19),
con quale parola si può sostituire “forzare”?

A.
Rompere

B.
Aprire

C.
Attraversare

D.
Aggirare.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
La fessura era molto stretta ma permetteva il passaggio di alcuni pipistrelli che, evidentemente,
abitavano in un tratto più interno della grotta. Nel maggio del 1950 un gruppo di ricercatori
decise di forzare il passaggio ostruito dalla stalagmite.
Il termine “forzare” può essere usato ad esempio riferendosi ad una porta. L’espressione
molto usata “forzare una porta” significa aprirla. Anche se qui ci si riferisce ad una fessura
invece che ad una porta, il concetto è lo stesso. I ricercatori, infatti, per andare dall’altra parte
dell’apertura dovevano aprirla, quindi allargare la fessura in modo da poter passare.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
72
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B6
B6.
Le tracce di unghie di orso osservate sulle pareti di un corridoio vengono
definite “le più belle” che si trovino in una grotta (righe 22-23) perché

A.
erano molto più chiare ed evidenti di quelle trovate in altre grotte

B.
graffiando le pareti della grotta gli orsi avevano tracciato dei bei disegni

C.
era la prima volta che impronte di orso venivano scoperte in una grotta

D.
i graffi sulle pareti della grotta sembravano una decorazione
L’espressione “le più belle” è da contestualizzare. Non si parla di un “bello” oggettivo, come si
potrebbe fare riferendosi ad un quadro, ma si parla di un “bello” con valenza archeologica,
ossia che abbia importanza per gli studiosi della materia. Quindi non si vuole dire che i graffi
dell’orso formavano dei bei disegni, o sembravano delle decorazioni, ma si vuole intendere
che erano molto più chiari ed evidenti, e quindi molto più facili da analizzare, rispetto agli
altri graffi trovati in altre grotte.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
73
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B7
B7.
L’“orso delle caverne” è un animale

A.
del tutto simile all’orso attuale

B.
che oggi non esiste più

C.
che vive ancora nella grotta della Bàsura

D.
attualmente in via di estinzione.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Durante l’età quaternaria viveva infatti una specie di orso, diversa per molti caratteri dall’orso
bruno attuale, che trascorreva una parte della sua vita nelle grotte. Questo particolare tipo di orso,
oggi estinto, è stato chiamato Ursus spelaeus, ossia “orso delle caverne”.
L’era quaternaria è la più recente delle ere geologiche, iniziata circa due milioni di anni fa e
caratterizzata, nel suo ultimo periodo, dalle glaciazioni e dalla comparsa dell’uomo. Durante
quest’era viveva l’orso delle caverne che oggi non esiste più. Lo capiamo dal fatto che il testo
ci dica chiaramente che questo animale è estinto, cioè la specie non esiste più in quanto tutti
gli esemplari sono morti.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
74
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B8
B8.
L’espressione “questo animale” (riga 30) ha lo stesso riferimento di molte
espressioni utilizzate nel capoverso precedente (righe 26-29). Qual è l’unica
espressione che non si riferisce allo stesso animale?

A.
Ursus spelaeus

B.
Questo particolare tipo di orso

C.
Orso bruno attuale

D.
Orso delle caverne
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Durante l’età quaternaria viveva infatti una specie di orso, diversa per molti caratteri dall’orso
bruno attuale, che trascorreva una parte della sua vita nelle grotte. Questo particolare tipo di orso,
oggi estinto, è stato chiamato Ursus spelaeus, ossia “orso delle caverne”. La vita in grotta di questo
animale era legata al letargo invernale.
Nel testo è chiaro che l’orso delle caverne sia un altro animale rispetto all’orso bruno attuale.
Il testo ci sta spiegando le caratteristiche dell’orso delle caverne e tutti i riferimenti sono
riferiti appunto ad esso. L’orso bruno attuale viene citato solo per farci capire la differenza tra
i due animali.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
75
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B9
B9.
In base al testo, indica con un numero da 1 a 4 in quale ordine di tempo gli
animali e gli uomini dell’elenco qui sotto sono entrati nella grotta della Bàsura.
Ordine di tempo
Abitanti di Toirano
3 .
Don Niccolò Morelli
2 .
Un gruppo di ricercatori
4 .
Orsi delle caverne
1 .
Per rispondere a questa domanda basta semplicemente fare attenzione alle date che
vengono riportare nel testo. L’orso delle caverne viveva durante l’età quaternaria, iniziata
due milioni di anni fa, quindi è sicuramente il primo ad essere entrato nella grotta della
Bàsura. Don Niccolò Morelli vi entrò nel 1890 per scopi scientifici, quindi è il secondo. Gli
abitanti di Toirano si rifugiarono nella grotta durante i bombardamenti della seconda guerra
mondiale nell’Agosto del 1944, quindi sono i terzi. Gli ultimi ad essere entrati nella grotta
sono i ricercatori che nel 1950 forzarono il passaggio ostruito dalla stalagmite.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
76
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B10
B10. Gli orsi dell’era quaternaria usavano le caverne

A.
per trascorrervi dormendo l’inverno

B.
come magazzino per le riserve di cibo

C.
per viverci abitualmente con i loro cuccioli

D.
come rifugio in caso di pericolo.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
La vita in grotta di questo animale era legata al letargo invernale. Durante la stagione fredda è
spesso difficile procurarsi il cibo. Diverse specie superano questa difficoltà ricorrendo alla
soluzione di consumare lentamente in un lungo letargo le riserve di grasso accumulate durante
l’estate.
Durante l’inverno l’orso delle caverne era solito andare in letargo in una grotta proprio
perché la temperatura è più elevata rispetto a quella esterna. Qui, questo animale, dormiva
per tutto l’inverno, sopravvivendo grazie al grasso accumulato durante le altre stagioni.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
77
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B11
B11. Che cosa è “particolarmente marcato” (righe 35-36)nelle femmine degli orsi?

A.
L’amore per i propri cuccioli

B.
Il grasso accumulato nel corpo

C.
Il fenomeno del letargo invernale

D.
Il bisogno di una alimentazione variata.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Diverse specie superano questa difficoltà ricorrendo alla soluzione di consumare lentamente in un
lungo letargo le riserve di grasso accumulate durante l’estate. Questo comportamento è
comune a tutti gli orsi e si manifesta in misura tanto più accentuata quanto più lunga e fredda è la
stagione invernale; ma esso è particolarmente marcato nelle femmine. Non appena sopraggiunge
l’inverno esse si ritirano in un riparo ben protetto, dove in primavera nasceranno i giovani
orsacchiotti.
Nelle femmine di orso questo comportamento è più marcato proprio perché la loro
sopravvivenza durante tutto l’inverno è fondamentale per la nascita dei cuccioli e la
prosecuzione della specie. È un istinto naturale alla sopravvivenza che tutti gli animali
hanno, ma mostrano in maniera differente.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
78
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B12
B12. Perché, durante il letargo, gli orsi hanno bisogno di respirare aria umida? Per
rispondere, completa la frase seguente.
Perché mentre dormono gli orsi non
bevono
mai.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Non deve sorprendere il fatto che alcuni orsi abbiano scelto le grotte come luogo favorevole al
letargo. L’aria delle grotte è infatti molto umida, e l’umidità attenua quell’arsura, per cui l’orso,
quando si risveglia dal letargo, si affretta alla ricerca dell’acqua e beve ripetutamente e a
lungo.
Durante il letargo gli orsi dormono profondamente per cui non posso né cibarsi né dissetarsi.
Il problema del cibo è risolto grazie all’accumulare dei grassi che avviene durante le altre
stagioni. Il problema del dissetarsi viene risolto trovando un luogo particolarmente umido
come le caverne. Respirare aria umida, per gli orsi, sopperisce al fatto di non poter bere
durante il letargo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
79
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B13
B13. Nella frase “La temperatura in grotta, poi, è ...”(righe 42-43), puoi sostituire la
parola “poi” con

A.
inoltre

B.
dopo

C.
anche

D.
invece.
L’avverbio “poi” in questo caso ha il significato di: “in aggiunta”, ed è sinonimo di “inoltre”.
“Dopo” è una particella temporale e non può sostituire la particella “poi” in questo caso. Lo
stesso vale per “anche” e “invece” che sono rispettivamente una congiunzione e una
particella avversativa.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
80
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B14
B14. La grotta della Bàsura è definita una “grotta orizzontale”. In questo genere di
grotta la temperatura

A.
diminuisce nelle parti più lontane dall’ingresso

B.
cresce via via che si procede all’interno

C.
è condizionata dalla temperatura esterna

D.
resta costantemente più fresca della temperatura esterna.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Superato il primo tratto, che risente degli sbalzi stagionali, la temperatura di una grotta
orizzontale tende ad aumentare man mano che ci si allontana dall’ingresso.
In una grotta orizzontale la temperatura cresce via via che ci si addentra. Per questo motivo
gli orsi si spingevano sempre più all’interno. Durante il letargo un posto caldo e umido è
l’ambiente ideale per gli orsi.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
81
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B15
B15. Osservando la pianta della grotta della Bàsura e tenendo conto del testo, indica
se le seguenti affermazioni sono vere o false.
Metti una crocetta per ogni riga.
Affermazioni
a)
b)
c)
d)
Chi dall’ingresso principale percorre la grotta
fino al fondo sale di quota
La gente che fuggiva dalle invasioni barbariche
poteva trovare rifugio nella sala oggi intitolata
a Morelli
I Toiranesi che cercarono rifugio nella grotta
dopo il bombardamento del ’44 potrebbero
essersi fermati nel “corridoio delle impronte”
Gli ambienti chiamati “sale” sono più ampi
degli antri e dei corridoi
Vero
Falso








e)
Nella grotta c’è un piccolo lago


f)
Il “cimitero degli orsi” si trova nel tratto iniziale
della grotta


L’affermazione a) è falsa. L’ingresso della grotta si trova a 183 metri dal livello del mare e
inoltrandosi nella grotta si scende fino a 170 metri.
L’affermazione b) è vera. La sala intitolata a Morelli si trova all’ingresso della grotta ed è
sempre stata raggiungibile.
L’affermazione c) è falsa. Il corridoio delle impronte, infatti, è stato reso accessibile dal 1950
da un gruppo di ricercatori.
L’affermazione d) è vera. Le sale sono appunti spazi più ampi che assomigliano a stanze,
mentre i corridoi, come dice il nome, sono stretti e si sviluppano in lunghezza.
L’affermazione e) è vera. Il lago è indicato nella mappa con la scritta “IL LAGHETTO”.
L’affermazione f) è falsa. Come si evince dalla mappa, il cimitero degli orsi è nella parte più
interna della caverna.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
82
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B16
B16. Perché gli orsi delle caverne tendevano a raggiungere il fondo della grotta dell
Bàsura?
Perché c’era più caldo
OPPURE la temperatura era più alta
(OPPURE espressioni simili)
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Superato il primo tratto, che risente degli sbalzi stagionali, la temperatura di una grotta orizzontale
tende ad aumentare man mano che ci si allontana dall’ingresso. È per questo che, per quanto fosse
lungo e accidentato il percorso, gli orsi delle caverne tendevano a raggiungere il fondo della
grotta.
Come si è già detto gli orsi durante il letargo hanno bisogno di un ambiente caldo ed umido.
Essendo la grotta della Bàsura una grotta orizzontale, il calore aumenta man mano che ci si
addentra. Ecco spiegato perché gli orsi tendevano a raggiungere il fondo della grotta.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
83
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B17
B17. Verso il fondo della grotta della Bàsura sono stati ritrovati grandi ammassi di
ossa di orsi. Perché?

A.
Gli uomini primitivi avevano fatto strage di orsi

B.
Gli orsi non erano più riusciti a ritrovare il percorso verso l’uscita

C.
Una grave epidemia aveva provocato la morte di migliaia di orsi

D.
I resti di molti orsi si sono ammucchiati nel corso di un lungo periodo di
tempo.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Qui si trovano ammassi di ossa di orso così imponenti da permettere di calcolare che siano
appartenute a varie migliaia di individui; qualcuno ha addirittura ipotizzato che vi fosse stata una
strage di orsi o una grave epidemia. Ma quello che noi oggi vediamo non è che il risultato di un
lento accumulo nel tempo.
Essendo la grotta della Bàsura un luogo ideale per la vita degli orsi è normale che essi vi si
stabilissero per tutta la vita. Quindi è normale che, col passare del tempo, siano entrati nella
grotta molti esemplari di orso delle caverne e quindi è logico si siano accumulati molti resti
di questi animali.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
84
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
La Grotta della Bàsura e l’orso delle caverne
B18
B18. Come mai gli orsi delle caverne avevano potuto andare verso il fondo della
grotta della Bàsura se il passaggio nel 1950 era ancora bloccato da una grande
stalagmite?
All’epoca in cui vivevano gli orsi delle caverne la stalagmite non c’era ancora / non era
abbastanza grande / non era abbastanza alta da bloccare il passaggio
OPPURE il passaggio non era bloccato
OPPURE la stalagmite non si era ancora formata
Una stalagmite è una formazione calcarea a forma di colonna che sale dal pavimento delle
grotte, prodotta nel corso di un lunghissimo periodo di tempo dallo sgocciolamento
dell’acqua che deposita strati successivi di carbonato di calcio e altri minerali.
Quindi perché una stalagmite si formi occorrono secoli, allora è facile immaginare che al
tempo degli orsi delle caverne la stalagmite che bloccava il passaggio verso la parte interna
della grotta non si fosse ancora formata.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
85
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Formazione delle parole
C1
C1.
Indica per ciascuna parola riportata nella tabella se si tratta di una parola
derivata da altre (es. libreria da libro), di una parola alterata (es. libricino da
libro) o di una parola di base, cioè non derivata né alterata.
Metti una crocetta per ogni riga.
Parole
Parola derivata
Parola alterata
Parola di base
a) rifare



b) finestra



c) casetta



d) borsellino



e) meraviglia



f) nazionale



g) pineta



Le parole derivate si formano da altre parole aggiungendo suffissi o prefissi alla radice della
parola di base (ad esempio “rifare” viene da “fare” a cui si aggiunge il suffisso “ri”,
“nazionale” viene da “nazione” e “pineta” da “pino”).
Le parole alterate, invece, si formano aggiungendo un suffisso alla parole che non ne
modifica il significato di base, ma gli dà una sfumatura diversa, che può essere diminutiva
(ad esempio “borsello” con l’aggiunta del suffisso “ino” diventa “borsellino” e “casa” più “etta”
diventa “casetta”) o accrescitiva (-one), vezzeggiativa (-uccio, -ello) o dispregiativa (-accio, astro, -ucolo, -uncolo, -iciattolo).
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
86
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Ortografia
C2
C2.
In ognuna delle coppie di frasi che seguono indica la frase corretta.
Metti una crocetta per ogni riga.
a) Prestami la palla di cuoio

Prestami la palla di quoio

b) Qual’è la differenza

Qual è la differenza

c) L’yogurt scade domani

Lo yogurt scade domani

Ho fatto una bella
interrogazione in scienze
Questo film è veramente
e)
eccezzionale

Ho fatto una bella
interrogazione in scenze
Questo film è veramente
eccezionale

d)


a) La parola “quoio” non esiste in italiano e quindi è errata.
b) “Qual” non è per forza l’abbreviazione di “quale”, “qual” è una parola esistente in italiano
e quindi l’apostrofo non è necessario. L’apostrofo si usa quando una parola finisce per vocale
e un’altra inizia sempre per vocale.
c) La “y” è una consonante e quindi l’inserimento dell’apostrofo è errato.
d) La parola “scenze” non esiste in italiano e quindi è errata.
e) La “z” non si raddoppia mai nelle parole che terminano in “ione” e davanti ai dittonghi
“ia”, “ie” e “io”.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
87
E-BOOK01
qINVALSI Italiano
Grammatica – Morfologia
C3
C3.
Nell’elenco che segue vi sono parole variabili e invariabili. Vicino a ognuna delle
parole variabili riscrivi la parola in un’altra forma possibile. (Non scrivere nulla
vicino alle parole invariabili).
Parole
Es: perduto
a) chi
Altra forma
perduta
.
…………………
b) montagna
montagne
c) magnifico
magnifica / magnifiche
magnifici .
d) mentre
………………….
e) uno
f) domani
g) salta!
.
una / (gli) uni / (le) une
.
…………………
tutte le forme del verbo
saltare tranne la seconda
persona singolare
dell’imperativo .
Le parole variabili sono quelle che hanno una parte che rimane sempre uguale (il tema o
radice) ed una parte che cambia (desinenza). La variazione della desinenza è in funzione del
numero, del genere, della persona, del modo, del tempo (ad esempio “montagna” che è
singolare diventa “montagne” che è plurale).
Le parole invariabili sono quelle che rimangono sempre uguali e cioè non cambiano la
desinenza (ad esempio “mentre” che è un avverbio, non ha né genere né numero né tempo).
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
88
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Ortografia
C4
C4.
Nella frase che segue abbiamo tolto gli spazi tra una parola e l’altra e cancellato
tutti gli accenti e gli apostrofi.
Quifaunpofreddo:nonceilriscaldamento?
Riscrivi la frase in modo corretto.
Qui fa un po’ freddo: non c’è il riscaldamento?
-.
La parola “po’” va con l’apostrofo perché è un troncamento di “poco” quindi l'apostrofo va
messo per evidenziare che in quel punto c'è stata una caduta di una sillaba.
“C’è” viene scritto con l’apostrofo perché è un elisione di “ci è” e la “è” deve essere accentata
perché è verbo e non congiunzione.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
89
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C5
C5.
In quale delle seguenti frasi la divisione in gruppi sintattici è corretta?

A.
Il mio bellissimo / gatto soriano / è riuscito a scappare / nel giardino
confinante

B.
Il mio bellissimo gatto soriano / è riuscito / a scappare nel giardino
confinante

C.
Il mio bellissimo gatto soriano / è riuscito a scappare / nel giardino
confinante

D.
Il mio bellissimo gatto / soriano è riuscito / a scappare / nel giardino
confinante
Il soggetto della frase è “il mio bellissimo gatto soriano” nella sua interezza e questo
compone il primo gruppo sintattico. Il secondo gruppo sintattico è composto dal gruppo
verbale, ossia “è riuscito”. Il terzo e ultimo gruppo sintattico è composto da “nel giardino
confinate” ossia un complemento, in questo caso di luogo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
90
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica –Sintassi
C6
C6.
La frase “La più bella spiaggia del mondo, secondo me e anche secondo i miei
amici, sono quelle della Sardegna” è corretta? Scegli una delle due risposte e
completa la frase.

Sì, perché

No, perché
Spiegazione: fa riferimento alla concordanza: per esempio perché il verbo è plurale,
perché sono è plurale, perché il soggetto è singolare, perché spiaggia è singolare,
perché non concordano
La concordanza grammaticale non è rispettata nella frase, quindi la frase non è corretta.
Infatti il soggetto “la più bella spiaggia del mondo” è singolare, mentre il verbo che riferisce a
questo soggetto “sono” è plurale.
Grammaticalmente una discordanza del genere non è accettabile.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
91
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e semantica
C7
C7.
Tra le due frasi di ogni coppia, indica quella in cui il termine sottolineato è
appropriato.
Metti una crocetta per ogni riga.
a)
A Umberto I è successo
Vittorio Emanuele III

A Umberto I è succeduto
Vittorio Emanuele III

b)
Non hanno finito di redigere il
verbale della riunione

Non hanno finito di redarre
il verbale della riunione

c)
Quella del Barcellona è stata
una bella vittoria!

Quella del Barcellona è stata
una bella vincita!

Ho comprato un falciatore
d) nuovo per tagliare l’erba del
prato

Ho comprato una falciatrice
nuovo per tagliare l’erba del
prato


Ho a lungo riflettuto su
questo problema

e)
Ho a lungo riflesso su questo
problema
a) “Successo” indica un evento accaduto, mentre se si parla di successione di trono bisogna
usare, per la terza persona singolare, “succeduto”.
b) Il termine “redarre” non esiste, è “redigere” il termine corretto.
c) Il termine “vittoria” si riferisce ad ambiti sportivi o bellici, mentre invece il termine “vincita”
sottintende anche un compenso in denaro o beni materiali, come ad esempio la vincita di un
gioco a premi.
d) Il termine “falciatore” si riferisce ad una persona che compia l’azione di falciare. Invece,
l’oggetto che viene comunemente utilizzato per tagliare l’erba, si chiama appunto
“falciatrice”.
e) Il verbo corretto è “riflettuto”. Il termine “riflesso” è un sostantivo (ad esempio “il riflesso
dello specchio”).
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
92
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C8
C8.
Tra le frasi seguenti scegli quella in cui c’è un verbo intransitivo.

A.
Giovanni ieri ha dormito tutto il giorno

B.
Al mercato la carne è venduta a un prezzo più basso

C.
Oggi mio padre ha comprato due giornali

D.
Le valigie sono state caricate direttamente in macchina.
I verbi transitivi reggono il complemento oggetto (che risponde alle domande “chi?” “Che
cosa?”). “Vendere, “comprare” e “caricare” sono verbi transitivi, infatti rispondono alle
domande “chi?” “Che cosa?”.
Il verbo “dormire” non risponde a queste domande ed è quindi intransitivo.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
93
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e semantica
C9
C9.
Leggi la frase seguente:
“Se non fossimo stati costretti a rimanere a casa, oggi saremmo andati al mare”.
Se tu non conoscessi il significato dell’espressione sottolineata, che cosa andresti
a cercare sul dizionario?
costringere
Per cercare un verbo sul dizionario bisogna cercarlo all’infinito. “fossimo stati” sono due verbi
servili e quindi per cercare sul dizionario dobbiamo omettere questi due ultimi verbi e cercare
“costretti” all’infinito, che è appunto “costringere”.
Prova anno scolastico 2011 – 2012
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
94
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Testi di riferimento
 Parte A: “Il padrone della luna”
 Parte B: “Nella jungla nera”
Prova anno scolastico 2010 - 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
95
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2010 - 2011
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A – Il padrone della luna
Il padrone della luna
5
10
15
20
25
30
35
40
In tempi molto antichi, di cui conosciamo la storia solo perché ci sono rimasti
certi vecchi libri, la città di Huma era dominata dal tiranno Kum: un uomo,
dicono, di forza eccezionale, ricco e crudele. Huma aveva conosciuto altri
tiranni, prima di Kum: ma nessuno dotato di una fantasia così perversa
nell’immaginare i più vari sistemi per tormentare i suoi sudditi.
Una mattina Kum mandò a chiamare il suo Primo Consigliere, un certo Men,
che era al tempo stesso capo delle guardie e ministro delle prigioni.
– Chi sono io? – domandò Kum a Men, con voce minacciosa.
– Voi siete il nostro signore e padrone, il vostro piede è una carezza per il
nostro collo – fu la risposta.
– Ben detto – ruggì Kum. – E se tu avessi risposto in altro modo ti avrei fatto
tagliare la testa. E dimmi ora: chi è il padrone di Huma?
– Tu sei il padrone della città e di tutti i cittadini. Fin l’ultimo capello che ci
cresce in capo è roba tua; e tua è la polvere che il vento ci soffia negli occhi.
– Fai presto a parlare di capelli – rise Kum: infatti Men era calvo, aveva la
testa più liscia di un paracarro. La risposta, tuttavia, aveva messo di buon umore
il tiranno, che così proseguì:
– Ascolta. Tutto è mio, lo so, e lo sanno tutti. Ma questo mi è di poco
vantaggio. Mia è la terra, e i contadini mi pagano l’affitto. Sono mie le strade, e
la gente deve pagarmi una tassa per potervi camminare. Mia è l’acqua, e i miei
fedeli sudditi me la pagano in argento sonante. Ma vi sono ancora molte cose
mie, bada bene, mie e di nessun altro, che il popolo si piglia a suo piacere,
truffando il suo padrone. Mia è l’aria, e ciascuno la respira a piacimento. Mio è
il sole, e i contadini si pigliano gratis i suoi raggi per far crescere il grano e far
seccare il fieno. Mia è la luna, e la gente passeggia la notte lungo il fiume, al suo
lume. È la verità: voi vi prendete il lume di luna, voi lo consumate senza
risparmio. E che farò quando la luna sarà tutta consumata?
Il povero Men non si sforzò nemmeno di immaginare che cosa sarebbe
successo in questo caso. Siccome, però, era tutt’altro che stupido, capì subito
dove andava a parare il discorso del tiranno, e si affrettò a precederlo, come il
cane che spicca un salto per arrivare in casa prima del padrone.
– Signore amabilissimo – sussurrò accarezzando la pantofola di Kum –
perdonami per tanta sbadataggine. Avrei dovuto pensarci da un pezzo. Perché
non mettiamo una tassa sulla luna? Una piccola tassa…
– Perché piccola? – tuonò Kum.
– Non volevo dire piccola, signore. Ho detto piccola? Mi taglierò la lingua per
castigarla. Una grossa tassa, volevo dire. Una moneta d’argento per ogni raggio.
– Due! – gridò Kum, pestando la sua pantofola dorata sul naso del Primo
Consigliere. – Due monete d’argento! E subito. A cominciare da questa sera.
Date subito gli ordini necessari.
– Questa sera non vi sarà luna, Eccellenza.
– Non vi sarà luna? E come ti permetti di dirmelo?
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
97
E-BOOK01
INVALSI Italiano
45
50
55
60
65
70
75
80
85
Parte A – Il padrone della luna
Fu necessario chiamare astronomi e astrologhi di corte per convincere Kum
che – per quanto la luna fosse sua proprietà – non sarebbe apparsa prima di due
giorni. In quei due giorni Men preparò gli editti sulla tassa e per riscuoterla
costituì uno speciale corpo di polizia, detto delle «Guardie della luna».
Le Guardie della luna si nascosero nei portoni, sotto i ponti, sotto le panchine
dei giardini pubblici, dentro le fontane, tra le fronde degli alberi, e perfino nei
tombini e nelle fogne.
Venne la sera, la luna spuntò. La gente camminava a testa bassa per non
guardarla, con grande rabbia delle Guardie. Soltanto una vecchina alzò il capo,
mentre attraversava la strada: subito le guardie balzarono fuori dai loro
nascondigli e le furono addosso.
Povera vecchia: una moneta d’argento non l’aveva mai vista in vita sua.
Aveva in tasca una mela, tutta la sua cena: le presero quella, per ripagarsi.
Per quella prima notte, ci cascarono i forestieri, i viaggiatori di passaggio, che
non conoscevano le leggi del signor Kum. Ma la voce si diffuse ben presto e le
sere successive anche i forestieri, passando per la città di Huma impararono ad
abbassare la testa.
Il signor Kum mandò a chiamare il Primo Consigliere Men.
– Ordinate a tutti i cittadini di camminare a testa alta! – strillò, picchiando il
disgraziato Men con uno schiaccianoci che gli serviva per passare il tempo.
– Chiunque camminerà a testa bassa pagherà una multa. E intanto, cacciate in
prigione una guardia della luna ogni cinque. Impareranno a fare il loro dovere.
Men si inchinò sorridendo, disse che non aveva mai sentito una decisione
tanto giusta e corse a mettere in prigione le guardie e a far conoscere i nuovi
ordini.
Quella sera i cittadini di Huma, come se si fossero passati la parola, uscirono
tutti con gli occhiali neri da sole. A testa alta, naturalmente, come aveva
ordinato il signor Kum.
Le Guardie si stropicciarono le mani e cavarono di tasca i libretti.
– Questa volta non ce la fate. Fuori le monete d’argento.
– Perché?
– Come, perché? State guardando la luna, o no? E di chi è la luna?
– Dell’eccellentissimo signor Kum, questo non si mette nemmeno in dubbio.
Però noi non la vediamo, per colpa di questi occhialacci neri. E se non la
vediamo, non la consumiamo e quindi, perché dovremmo pagare la tassa?
Le Guardie della luna volevano mangiarsi le dita per la rabbia; ma il signor
Kum non aveva ancora proibito di portare gli occhiali neri. Ne ebbe tanto
dispetto che si ammalò e morì.
Sul letto di morte ordinò al Primo Consigliere Men: – Voglio che la mia luna
sia sepolta con me, nella mia stessa tomba.
Men promise: – Sarà fatto.
Ma non fu fatto, vero? La luna è ancora in cielo, vero? La luna è di tutti, come
l’aria, come il sole, come il mare, come la strada.
(Tratto e adattato da: G. Rodari, Fiabe lunghe un sorriso, Editori Riuniti, Roma, 1987)
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
98
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B – Nella jungla nera
Nella jungla nera
Il naturalista Fulco Pratesi, autore di questo testo, si è formato anche su libri di
avventura come quelli di Salgàri e Kipling
5
10
15
20
25
30
Mi bastò leggere due capolavori come “I misteri della Jungla Nera” di Emilio
Salgàri e “Il libro della Giungla” di Rudyard Kipling per capire la bellezza e
l’importanza di questo ambiente, il cui nome deriva dal sanscrito jangal e che è
costituito da un fitto intrico di alberi, arbusti, liane e altre erbe.
Anche se la foresta tropicale (che viene definita ormai in tutto il mondo come
“giungla”) è presente in almeno quattro continenti (America, Africa, Asia e
Oceania), non c’è dubbio che la più affascinante resta quella che va dall’India
alla Malesia: regno di tigri e rinoceronti, pantere e bufali, pitoni e cobra.
Questa meravigliosa selva è di una ricchezza inimmaginabile: si pensi che in
un solo ettaro (un quadrato di cento metri di lato) possono vivere, tutte assieme,
250 specie diverse di grandi alberi. Senza contare gli arbusti, i cespugli, le felci
che ricoprono il suolo e che impediscono il cammino.
La pianta (in realtà è un’erba) che più spesso compare negli scritti di Salgàri
riferiti al ciclo della Jungla nera è sicuramente il bambù. Questa canna può
avere le dimensioni e gli aspetti più vari. È capace di arrivare a un’altezza di
decine di metri in poche settimane e pare creata proprio per fare da sfondo alla
tigre. Le lame di luce e d’ombra che filtrano tra i suoi fusti si armonizzano con
le striature nere e gialle che rivestono il corpo del felino, rendendolo
perfettamente mimetico nel folto.
Esistono bambù di tutti i tipi: da quelli alti poco più di un metro, come quelli
che ricoprono di un mantello continuo le Isole Curili, fino a quelli colossali che
vegetano nelle grandi selve pluviali.
Ma questa bellissima pianta ha un lato debole: ogni certo numero di anni,
tutti i bambù del mondo fioriscono allo stesso momento e muoiono subito dopo.
A differenza di altre smaglianti fioriture offerte dalla giungla, i fiori del
bambù appaiono come dei piccoli e insignificanti pompon grigioverdi.
Nel novembre del 2003 mi sono trovato in una giungla ricca di tigri proprio
nelle settimane in cui queste canne erano in fiore e molte di esse apparivano
ormai inaridite. L’aspetto della foresta era quanto mai triste: canne al suolo,
foglie secche ovunque, vaste radure aperte ove pochi mesi prima lussureggiava il
canneto. Anche se nella giungla indiana la morte dei bambù non provoca
drammi come in Cina (dove i panda si nutrono quasi esclusivamente di questi
vegetali), pur tuttavia il danno paesaggistico ed ecologico non è comunque da
sottovalutare.
(Tratto e adattato da: F. Pratesi, Nella giungla di Sandokan, Gallucci, Roma, 2006)
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
99
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A1
A1.
Che cosa vuole dire l’autore quando afferma che la città di Huma «aveva
conosciuto altri tiranni, prima di Kum: ma nessuno dotato di una fantasia così
perversa…» (righe 3-4)?

A.
Che Huma ha conosciuto tiranni molto crudeli

B.
Che Kum non è stato l’unico tiranno che la città ha avuto

C.
Che Huma è una città con una lunga storia

D.
Che Kum è il peggiore di tutti i tiranni che la città ha avuto.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Huma aveva conosciuto altri tiranni, prima di Kum: ma nessuno dotato di una fantasia così
perversa nell’immaginare i più vari sistemi per tormentare i suoi sudditi.
Kum è senza dubbio il tiranno più cattivo di tutti i tiranni che hanno regnato su Huma.
Infatti escogita sempre nuovi modi per tormentare i suoi sudditi, tassando la terra, l’acqua e
arrivando a tassare addirittura la luna, cosa mai successa nella storia di Huma.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
100
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A2
A2.
Quale scopo ha il discorso (righe 18-27) che Kum fa al suo Primo Consigliere?

A.
Kum vuole sentirsi dire che è il padrone assoluto di Huma

B.
Kum vuole dar mostra del suo potere maltrattando il consigliere

C.
Kum vuole dimostrare a Men che i sudditi lo stanno derubando

D.
Kum vuole farsi passare il malumore prendendosi gioco di Men.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
– Ascolta. Tutto è mio, lo so, e lo sanno tutti. Ma questo mi è di poco vantaggio. Mia è la terra, e i
contadini mi pagano l’affitto. Sono mie le strade, e la gente deve pagarmi una tassa per potervi
camminare. Mia è l’acqua, e i miei fedeli sudditi me la pagano in argento sonante. Ma vi sono
ancora molte cose mie, bada bene, mie e di nessun altro, che il popolo si piglia a suo piacere,
truffando il suo padrone. Mia è l’aria, e ciascuno la respira a piacimento. Mio è il sole, e i
contadini si pigliano gratis i suoi raggi per far crescere il grano e far seccare il fieno. Mia è la luna,
e la gente passeggia la notte lungo il fiume, al suo lume. È la verità: voi vi prendete il lume di
luna, voi lo consumate senza risparmio. E che farò quando la luna sarà tutta consumata?
Kum è un tiranno così cattivo che, nonostante tassi beni primari indispensabili come la terra
e l’acqua, non si accontenta. Per lui anche l’aria, il sole e la luna sono di sua proprietà, in
quanto lui è il tiranno di Huma, e quindi crede che usufruendo di questi beni indispensabili i
suoi sudditi cerchino di derubarlo.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
101
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A3
A3.
La frase di Men «il vostro piede è una carezza per il nostro collo» (righe 9-10) è

A.
scherzosa

B.
affettuosa

C.
servile

D.
vaga.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
– Chi sono io? – domandò Kum a Men, con voce minacciosa. – Voi siete il nostro signore e
padrone, il vostro piede è una carezza per il nostro collo – fu la risposta.
Con questa espressione Men vuole appunto dire che lui e tutti i sudditi sono completamente
assoggettati al potere di Kum, loro signore e padrone. Infatti l’atteggiamento di Men nei
confronti di Kum è assolutamente servile e accondiscendente. Men, infatti, non si sognerebbe
mai di contraddire un tiranno crudele come Kum.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
102
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A4
A4.
Che cosa fa ridere Kum quando sente la seconda risposta di Men (righe 13-14)?

A.
Il pensiero di essere il proprietario persino dei capelli dei suoi sudditi

B.
L’idea di esser padrone dei capelli di uno che è del tutto calvo

C.
La scoperta che sulla testa di Men non cresce nemmeno un capello

D.
Il fatto che i suoi sudditi gli offrano fin l’ultimo dei capelli che crescono
loro in testa
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
– Ben detto – ruggì Kum. – E se tu avessi risposto in altro modo ti avrei fatto tagliare la testa. E
dimmi ora: chi è il padrone di Huma? – Tu sei il padrone della città e di tutti i cittadini. Fin l’ultimo
capello che ci cresce in capo è roba tua; e tua è la polvere che il vento ci soffia negli occhi. – Fai
presto a parlare di capelli – rise Kum: infatti Men era calvo, aveva la testa più liscia di un
paracarro.
Kum è così crudele che ride della risposta di Men. Infatti l’idea di essere padrone dei capelli di
un calvo, per Kum, significa essere padrone di qualsiasi cosa, anche delle cose che non
esistono, e questo, da lui, viene visto come un enorme potere.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
103
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A5
A5.
Di che cosa si lamenta il tiranno con Men?

A.
Del fatto che ci sia un limite al suo dominio poiché non tutte le cose gli
appartengono

B.
Del fatto che i sudditi sfruttino ciò che gli appartiene senza pagare
nessun prezzo

C.
Del fatto che i sudditi consumino a loro piacere l’acqua, l’aria e il sole

D.
Del fatto che tutti sappiano che tutto è suo ma poi non si mostrino
abbastanza obbedienti verso di lui.
Kum è convinto di possedere qualsiasi cosa, la terra, l’acqua e perfino il sole e la luna. Il
tiranno si lamenta con Men del fatto che i sudditi usino ciò che appartiene a lui, come i raggi
lunari, senza pagare nessun prezzo in cambio. Questo viene visto dal tiranno come un
tentativo di truffa da parte dei suoi sudditi a suo danno.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
104
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A6
A6.
Il paragone tra Men e un cane «che spicca un salto per arrivare in casa prima
del padrone» (riga 31) ha lo scopo di farci capire che

A.
Men si affretta a obbedire a Kum come fa un cane con il suo padrone

B.
Men è più veloce di Kum nel capire quali siano i suoi desideri

C.
Men arriva prima di Kum alla decisione di imporre una tassa sulla luna

D.
Men intuisce subito dove vuole arrivare Kum con il suo discorso
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Siccome, però, era tutt’altro che stupido, capì subito dove andava a parare il discorso del
tiranno, e si affrettò a precederlo, come il cane che spicca un salto per arrivare in casa prima del
padrone.
Men è intelligente e soprattutto conosce molto bene il tiranno, lo conosce tanto da poter
anticipare le sue mosse, proprio come un cane che, conoscendo il suo padrone e sapendo che
entrerà in casa, spicca un balzo per entrare prima di lui. Men sa già dove vuole arrivare Kum
col suo discorso e lo anticipa dandogli la risposta che sapeva avrebbe gradito.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
105
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A7
A7.
In cosa consiste la “sbadataggine” di cui Men si accusa (riga 33)?

A.
Nell’essersi dimenticato di sfiorare con la fronte, inchinandosi, la
pantofola di Kum

B.
Nel non aver pensato a cosa sarebbe successo se la luna si fosse del tutto
consumata

C.
Nell’aver proposto una tassa modesta sul consumo della luna

D.
Nel non aver previsto prima una tassa sulla luce della luna.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
– Signore amabilissimo – sussurrò accarezzando la pantofola di Kum – perdonami per tanta
sbadataggine. Avrei dovuto pensarci da un pezzo. Perché non mettiamo una tassa sulla luna?
Men conosce bene il tiranno e conosce bene anche la sua avidità e la sua cattiveria. Sapendo
quindi che probabilmente Kum avrebbe proposto a breve una tassa sulla luna lo anticipa e la
propone lui per primo. Poi, come atto servile, si scusa della sua sbadataggine per non averci
pensato prima.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
106
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A8
A8.
Tra le frasi seguenti indica quella che ha lo stesso significato di «per quanto la
luna fosse sua proprietà» (riga 44).

A.
Pur essendo la luna sua proprietà

B.
In quanto la luna era sua proprietà

C.
Affinché la luna fosse sua proprietà

D.
Poiché la luna era sua proprietà
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Fu necessario chiamare astronomi e astrologhi di corte per convincere Kum che – per quanto la
luna fosse sua proprietà – non sarebbe apparsa prima di due giorni.
La frase “per quanto la luna fosse sua proprietà” esprime una proposizione concessiva che
indica una cosa che, vera oppure no, non ha effetti su di un’altra. Tra le varie risposte
proposte la corretta è la a) poiché è l’unica frase tra le quattro che esprime una proposizione
concessiva.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
107
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A9
A9.
Che cosa significa “editti” (riga 45)?

A.
Edizioni

B.
Decreti

C.
Sentenze

D.
Decisioni
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
In quei due giorni Men preparò gli editti sulla tassa e per riscuoterla costituì uno speciale corpo di
polizia, detto delle «Guardie della luna».
Un editto è un testo che ha valore di legge ed è emanato dall’autorità. Un decreto è appunto
un testo che ha sempre valore di legge con il quale si mettono in atto provvedimenti di vario
genere, come ad esempio la riscossione di una tassa.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
108
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A10
A10. Perché la gente cammina “a testa bassa” (riga 50)?

A.
Per non consumare la luna

B.
Perché teme di inciampare

C.
Per evitare di pagare la tassa

D.
Perché ha paura delle guardie.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Venne la sera, la luna spuntò. La gente camminava a testa bassa per non guardarla, con grande
rabbia delle Guardie. Soltanto una vecchina alzò il capo, mentre attraversava la strada: subito le
guardie balzarono fuori dai loro nascondigli e le furono addosso.
La tassa che Kum ha messo sulla luna funzionava in questo modo: chiunque la guardasse
doveva pagare due monete d’argento. La gente, pur di non pagare quest’assurda tassa,
camminava a testa bassa in modo da non poter vedere la luna.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
109
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A11
A11. Quando l’autore dice «Povera vecchia: una moneta d’argento non l’aveva mai
vista in vita sua» (riga 54) vuol sottolineare che la vecchina

A.
non aveva denaro per comprarsi da mangiare

B.
aveva vissuto un’esistenza di miseria

C.
possedeva solo monete di scarso valore

D.
aveva paura di perdere la sua mela
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Povera vecchia: una moneta d’argento non l’aveva mai vista in vita sua. Aveva in tasca una
mela, tutta la sua cena: le presero quella, per ripagarsi.
La vecchia è molto povera e lo capiamo anche dal fatto che ha, in tasca, una mela che è
tutta la sua cena. Con l’espressione “una moneta d’argento non l’aveva mai vista in vita sua”
l’autore ci vuol far capire che la donna non aveva mai posseduto una somma simile e quindi
aveva vissuto una vita di miseria.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
110
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A12
A12. «… la voce si diffuse ben presto» (riga 57). A che cosa si riferisce “la voce”?
Risposta:
-(Al fatto che) chi guarda / guardava la luna viene/ sarebbe stato multato
-Chi alza la testa per guardare la luna viene multato (dalle guardie della
luna)
Le guardie (della luna) danno la multa a chi guarda / a quelli che
guardano la luna / alza / alzano la testa per guardare la luna
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Per quella prima notte, ci cascarono i forestieri, i viaggiatori di passaggio, che non conoscevano le
leggi del signor Kum. Ma la voce si diffuse ben presto e le sere successive anche i forestieri,
passando per la città di Huma impararono ad abbassare la testa.
La risposta deve contenere due elementi, che debbono essere presenti entrambi nella giusta
relazione: guardare la luna ed essere multato.
È accettabile la risposta in cui si parli di alzare la testa senza aggiungere “per guardare la
luna” e della multa che viene data a chi alza la testa. Non è sufficiente la risposta in cui si
parli solo di alzare la testa (o solo di guardare la luna) senza accennare alla multa che ne
consegue, o viceversa solo della multa senza far cenno all’azione per cui la multa viene
comminata.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
111
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A13
A13. “Ruggì”, “tuonò”, “urlò”, “strillò” … sono tutti verbi che nel testo descrivono il
modo in cui Kum parla a Men. Cosa vuole mettere in evidenza l’autore?

A.
Il carattere iroso di Kum

B.
L’abitudine di Kum di parlare ad alta voce

C.
La maleducazione di Kum

D.
Il terrore che Kum suscita in tutti
L’autore usa questi precisi verbi per farci capire che il temperamento di Kum è ingestibile.
Egli, infatti, ha un carattere iroso e prepotente e deve sempre prevalere sugli altri. Per questo
motivo è portato ad alzare la voce e ad infuriarsi.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
112
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A14
A14. Perché i cittadini di Huma escono con gli occhiali neri da sole?

A.
Per poter stare a testa alta senza vedere la luna

B.
Per ripararsi gli occhi dai raggi lunari

C.
Perché si erano passati parola di mettersi tutti gli occhiali

D.
Perché erano terrorizzati dalle guardie della luna
La legge imposta da Kum prevedeva che i suoi sudditi dovessero pagare una tassa ogni volta
che guardavano la luna. Gli abitanti di Huma, pur di stare a testa alta, mettono degli occhiali
da sole di notte che impediscono di vedere la luna e così evitano di dover pagare la tassa.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
113
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A15
A15. Perché gli abitanti di Huma chiamano “occhialacci” (riga 76) gli occhiali da sole
che si sono messi?

A.
Perché vogliono far capire che la colpa è degli occhiali e non loro

B.
Perché gli occhiali che si sono messi sono brutti e vecchi

C.
Perché gli occhiali scuri non sono adatti al buio della notte

D.
Perché gli occhiali sono così spessi che non si riconoscono i visi delle
persone.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Le Guardie si stropicciarono le mani e cavarono di tasca i libretti. – Questa volta non ce la fate.
Fuori le monete d’argento. – Perché? – Come, perché? State guardando la luna, o no? E di chi è la
luna? – Dell’eccellentissimo signor Kum, questo non si mette nemmeno in dubbio. Però noi non la
vediamo, per colpa di questi occhialacci neri. E se non la vediamo, non la consumiamo e quindi,
perché dovremmo pagare la tassa?
Gli abitanti danno la colpa del fatto che non possono vedere la luna agli occhiali da sole.
Ovviamente l’idea degli occhiali da sole era stata ben escogitata per burlare il malvagio Kum
ma, per non far infuriare le guardie, gli abitanti di Huma fanno quasi intendere che la colpa
dell’impossibilità di vedere la luna sia di quegli “occhialacci”.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
114
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A16
A16. La parola “dispetto” alla riga 80 significa

A.
rabbia

B.
disgusto

C.
rancore

D.
dispiacere.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Le Guardie della luna volevano mangiarsi le dita per la rabbia; ma il signor Kum non aveva ancora
proibito di portare gli occhiali neri. Ne ebbe tanto dispetto che si ammalò e morì.
La parola “dispetto” in questo contesto indica la rabbia. Infatti Kum è così adirato che i suoi
sudditi abbiano trovato il modo per evitare le conseguenze della sua cattiveria che ne muore.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
115
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A17
A17. Nel periodo «Ne ebbe tanto dispetto che si ammalò e morì » (righe79-80), la
frase “che si ammalò e morì” esprime

A.
una precisazione della frase precedente

B.
una spiegazione della frase precedente

C.
una conseguenza della frase precedente

D.
un completamento della frase precedente
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Le Guardie della luna volevano mangiarsi le dita per la rabbia; ma il signor Kum non aveva ancora
proibito di portare gli occhiali neri. Ne ebbe tanto dispetto che si ammalò e morì.
Il fatto che Kum si sia ammalato e poi sia morto è una conseguenza di tutta la rabbia
provata quando i suoi sudditi lo hanno giustamente imbrogliato. Anche grammaticalmente
la frase “che si ammalo e morì” è una conseguenza di: “ne ebbe tanto dispetto”.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
116
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A18
A18. Perché Men dice sempre sì a Kum, anche quando gli chiede cose impossibili?

A.
Perché non ha il coraggio di opporsi

B.
Perché sa che è inutile discutere con un tiranno

C.
Perché così lo può ingannare meglio

D.
Perché teme di perdere la carica di Primo Consigliere.
Kum è un tiranno e in quanto tale rappresenta la legge. Qualsiasi ordine lui dia deve essere
eseguito e nessuno ha il potere per contrastarlo. Per questo motivo Men, che è furbo e sa che
contraddire il tiranno gli procurerebbe dei guai, asseconda sempre qualsiasi suo ordine
possibile o impossibile che sia.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
117
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A19
A19. Perché Kum si ammala e poi muore?

A.
Le guardie gli hanno fatto un dispetto

B.
Vuole che la luna sia sepolta con lui

C.
Non sopporta che i sudditi trovino il modo per disobbedirgli

D.
Non gli è venuto in mente di proibire gli occhiali neri.
Kum non è abituato al fatto che qualcuno possa disubbidirgli poiché è un tiranno e detta
legge. Il fatto che i suoi sudditi trovino un modo per aggirare la sua assurda legge lo fa
adirare così tanto che la sua eccessiva rabbia lo porta ad ammalarsi e poi a morire.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
118
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
Il padrone della luna
A20
A20. Quale tra le frasi che seguono esprime meglio la morale della storia che hai
letto?

A.
Non ci si può appropriare di ciò che appartiene a tutti

B.
Non è con la crudeltà che si ottiene l’obbedienza

C.
Nessuno può ottenere tutto ciò che vuole

D.
L’ingiustizia prima o poi viene punita.
La luna è un bene di tutti e cercare di appropriarsene facendo addirittura pagare una tassa a
chi la guardi, come cerca di fare il tiranno, è impossibile. Infatti il racconto ci insegna che se
un bene è di tutti è giusto che tutti ne usufruiscano liberamente.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
119
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B1
B1.
I libri di Salgàri e Kipling hanno fatto capire all’autore del testo che

A.
entrambi gli scrittori amavano molto la giungla

B.
il nome giungla deriva dalla parola sanscrita jangal

C.
la giungla è un ambiente ricco di fascino e interessante

D.
la giungla è un fitto intrico di alberi, arbusti, liane e altre erbe
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Mi bastò leggere due capolavori come “I misteri della Jungla Nera” di Emilio Salgàri e “Il
libro della Giungla” di Rudyard Kipling per capire la bellezza e l’importanza di questo
ambiente, il cui nome deriva dal sanscrito jangal e che è costituito da un fitto intrico di alberi,
arbusti, liane e altre erbe.
La giungla è uno dei luoghi più affascinanti e più adatti per fare da sfondo a racconti di
avventura nel pieno stile di Salgàri e Kipling. E’ facile intuire che l’autore del testo si sia
innamorato del fascino della giungla grazie a questi due scrittori che l’hanno così riccamente
descritta.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
120
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B2
B2.
L’espressione “Questa meravigliosa selva” (riga 9) si riferisce a

A.
la foresta che va dall’India alla Malesia

B.
l’ambiente della foresta tropicale

C.
la foresta presente in quattro continenti

D.
l’ambiente dove vivono le tigri.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Anche se la foresta tropicale (che viene definita ormai in tutto il mondo come “giungla”) è presente
in almeno quattro continenti (America, Africa, Asia e Oceania), non c’è dubbio che la più
affascinante resta quella che va dall’India alla Malesia: regno di tigri e rinoceronti, pantere e
bufali, pitoni e cobra. Questa meravigliosa selva è di una ricchezza inimmaginabile: si pensi che
in un solo ettaro (un quadrato di cento metri di lato) possono vivere, tutte assieme, 250 specie
diverse di grandi alberi.
L’espressione “questa meravigliosa selva” si riferisce senza dubbio alla foresta che va
dall’India alla Malesia ricchissima di specie di piante e di animali. Infatti l’aggettivo
dimostrativo “questa” posto a inizio frase si riferisce al soggetto della frase precedente, ossia
la foresta che va dall’India alla Malesia.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
121
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B3
B3.
L’espressione “Senza contare” (riga 11) significa

A.
tenendo conto di

B.
a eccezione di

C.
in assenza di

D.
per non parlare di
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Questa meravigliosa selva è di una ricchezza inimmaginabile: si pensi che in un solo ettaro (un
quadrato di cento metri di lato) possono vivere, tutte assieme, 250 specie diverse di grandi alberi.
Senza contare gli arbusti, i cespugli, le felci che ricoprono il suolo e che impediscono il cammino.
L’espressione “ senza contare” ha il significato di: “per non parlare di”. Infatti il testo ci vuole
far capire che questa foresta è ricca di piante, per non parlare degli arbusti e dei cespugli,
anch’essi numerosissimi.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
122
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B4
B4.
Alla riga 13 si legge: “La pianta (in realtà è un’erba)…”. A che cosa servono le
parole fra parentesi?

A.
A dare una definizione

B.
A fare una precisazione

C.
A dare una spiegazione

D.
A fare una sottolineatura.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
La pianta (in realtà è un’erba) che più spesso compare negli scritti di Salgàri riferiti al ciclo della
Jungla nera è sicuramente il bambù.
Le parentesi, in casi come questo, servono a fare delle precisazioni. Infatti l’autore del testo ci
sta precisando che il bambù non è una pianta ma un’erba. Quindi se si vuole fare una
precisazione in un testo il modo più corretto è quello di includere questa precisazione tra
parentesi.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
123
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B5
B5.
Perché l’autore afferma che la pianta del bambù «pare creata proprio per fare
da sfondo alla tigre» (righe 16-17)?

A.
La tigre si distingue più chiaramente sullo sfondo dei bambù

B.
Le piante di bambù offrono alla tigre un rifugio sicuro

C.
La tigre può con molta facilità confondersi fra i bambù

D.
Le canne di bambù ricordano il pelo della tigre
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Questa canna può avere le dimensioni e gli aspetti più vari. È capace di arrivare a un’altezza di
decine di metri in poche settimane e pare creata proprio per fare da sfondo alla tigre. Le lame
di luce e d’ombra che filtrano tra i suoi fusti si armonizzano con le striature nere e gialle che
rivestono il corpo del felino, rendendolo perfettamente mimetico nel folto.
Secondo l’autore del testo i bambù sono creati apposta per fare da sfondo alle tigri in quanto
la luce che passa attraverso i bambù si fonde perfettamente con le striature dell’animale e lo
mimetizza perfettamente, rendendolo invisibile alle prede. Se infatti le prede potessero
vedere le tigri con facilità scapperebbero prima che queste possano avvicinarsi. Quindi, per la
tigre, mimetizzarsi è fondamentale per la sopravvivenza.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
124
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B6
B6.
In base al testo, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
Metti una crocetta per ogni riga.
Vero
Falso
a. I fiori del bambù hanno colori smaglianti


b. La pianta del bambù non supera l’altezza di un paio di metri


c. La pianta del bambù conserva a lungo i propri fiori


d. La scomparsa dei bambù rappresenta comunque un danno


e. La pianta del bambù fiorisce una sola volta nella sua vita


L’affermazione a) è falsa. Nel testo è precisato che i fiori del bambù appaiono come degli
insignificanti “pompon grigioverdi”.
L’affermazione b) è falsa. La pianta del bambù può avere le dimensioni e gli aspetti più vari.
L’affermazione c) è falsa. I fiori di bambù muoiono poco dopo essere fioriti.
L’affermazione d) è vera. In Cina, ad esempio, la scomparsa dei bambù rischia di essere una
minaccia per i panda che si cibano solo di quest’erba.
L’affermazione e) è vera. Il bambù fiorisce una sola volta nella vita ma i suoi fiori muoiono
poco dopo. La canna, invece, continua a crescere.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
125
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B7
B7.
Nel testo, l’autore, per indicare la giungla usa anche altri due termini. Scrivi
quali sono.
Foresta tropicale
Selva
.
.
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Anche se la foresta tropicale (che viene definita ormai in tutto il mondo come “giungla”) è
presente in almeno quattro continenti (America, Africa, Asia e Oceania), non c’è dubbio che la più
affascinante resta quella che va dall’India alla Malesia: regno di tigri e rinoceronti, pantere e bufali,
pitoni e cobra. Questa meravigliosa selva è di una ricchezza inimmaginabile: si pensi che in un solo
ettaro (un quadrato di cento metri di lato) possono vivere, tutte assieme, 250 specie diverse di
grandi alberi.
Il termine “giungla” indica un fitto intrico di alberi, arbusti, liane e altre erbe. I termini
“foresta” e “selva” sono sinonimi di “giungla” e indicano anch’essi un intrico di alberi e altre
piante.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
126
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B8
B8.
Nella frase «Ma questa bellissima pianta ha un lato debole» (riga 23), con quale
espressione puoi sostituire la congiunzione “ma”?
Risposta: Però / Tuttavia / Eppure (Ciononostante / .
Malgrado ciò / Ciò malgrado)
.
La congiunzione “ma” è avversativa ossia indica che la frase subordinata è contrapposta alla
reggente. “Però”, “tuttavia”, “eppure”, “ciononostante”, “malgrado ciò” e “ciò malgrado” sono
tutte espressioni avversative, sostituibili, quindi, con il “ma”.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
127
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B9
B9.
Nella frase «ove pochi mesi prima lussureggiava il canneto» (righe 30-31), che
cosa significa “lussureggiava”?

A.
Si stendeva a perdita d’occhio

B.
Splendeva al sole

C.
Spuntava da ogni parte

D.
Cresceva rigoglioso
Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
L’aspetto della foresta era quanto mai triste: canne al suolo, foglie secche ovunque, vaste radure
aperte ove pochi mesi prima lussureggiava il canneto.
Il termine “lussureggiare” significa appunto “crescere rigoglioso”. Qui l’autore ci sta
descrivendo la giungla spogliata dai fiori di bambù che sono fioriti. Ci descrive spazi aperti
dove poco prima i fiori crescevano rigogliosi.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
128
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B10
B10. Spiega perché la morte del bambù è meno grave per l’India che per la Cina.
Perché in India la morte del bambù provoca solo un danno paesaggistico / al
paesaggio, mentre in Cina causa anche la morte dei panda che si nutrono di / si
cibano di / mangiano (quasi esclusivamente) i bambù / le foglie di bambù / questi
vegetali.
- In Cina la morte dei bambù mette in pericolo la sopravvivenza dei panda, in
India provoca / produce/ è causa solo di un danno paesaggistico.
- In India la morte del bambù provoca solo / costituisce / rappresenta / è solo un
danno al paesaggio / danneggia solo il paesaggio
Le frasi sopra riportate sono tutte esatte. Infatti è sufficiente che la risposta dica che in India
la morte del Bambù provoca soltanto un danno paesaggistico, il riferimento a quel che
succede invece in Cina può anche mancare.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
129
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B11
B11. Leggendo questo testo, si capisce che l’autore

A.
ha letto libri sulla giungla e l’ha anche visitata

B.
conosce la giungla solo attraverso le sue letture

C.
ha compiuto numerosi viaggi nella giungla

D.
ha vissuto un’esperienza pericolosa nella giungla.
L’autore del testo dice chiaramente di aver letto libri sulla giungla e dalla descrizione che ne
fa capiamo che l’ha anche visitata. Infatti le sue descrizioni non solo sono precisissime ma
sono anche scritte in prima persona in quanto è lui stesso a descrivere le meraviglie che ha
visto quando ha visitato la giungla.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
130
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B12
B12. Dovendo sintetizzare il testo che hai letto in poche parole, diresti che esso

A.
parla della giungla in generale e di una pianta in particolare

B.
descrive i vari tipi di piante della giungla e le loro proprietà

C.
parla degli animali della giungla e delle loro abitudini

D.
descrive le caratteristiche che rendono speciale il bambù.
Il testo ci descrive la giungla in generale dandoci un accenno di tutti gli animali che la
abitano e le piante che vi si trovano. Si sofferma, però, con particolare attenzione sul bambù
descrivendo precisamente la forma, le dimensioni e la fioritura di questa pianta (che in realtà
è un’erba). Quindi ci descrive la giungla in generale e la pianta di bambù in particolare.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
131
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Nella jungla nera
B13
B13. Lo scopo principale del testo che hai letto è di

A.
descrivere i pericoli della giungla

B.
dare informazioni su un ambiente naturale

C.
invitare a rispettare l’ambiente

D.
fornire notizie su un viaggio affascinante.
Lo scopo del testo è quello di descriverci la giungla in quanto ecosistema abitato da
moltissimi animali e piante. L’autore, infatti, ci informa di come sia fatta la giungla, che
cambia da un continente all’altro, e ci spiega alcune caratteristiche del bambù, una pianta
diffusissima in questo tipo di ambiente.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
132
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C1
C1.
Nelle frasi che seguono cerchia la parola corretta di ogni coppia.
1. L’insegnante di inglese da / dà un testo da / dà leggere a casa.
2. Non so se / sé mio padre mi porterà con se / sé allo stadio.
3. Mi piacerebbe essere la / là a giocare con loro, ma ho ancora una
pagina di storia da studiare, e finché non la / là finisco non posso
uscire.
Nella frase 1) “dà” è inteso come elisione del verbo dare, mentre “da” è una preposizione.
Nella frase 2) “sé” è inteso come pronome personale mentre “se” è una congiunzione.
Nella frase 3) “là” è inteso come un avverbio mentre “la” è un pronome personale.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
133
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Testualità
C2
C2.
In quale delle seguenti frasi la punteggiatura è usata correttamente?

A.
Il proprietario disse che, quel quadro non lo avrebbe venduto per niente
al mondo.

B.
Ieri pomeriggio, rovistando in un vecchio baule in soffitta, ho ritrovato i
miei giocattoli.

C.
Il gatto, si nascose dietro l’albero, per tendere un agguato all’uccellino.

D.
La mamma ha preso i soldi per comprare, due quaderni, tre penne, una
matita e un album da disegno.
La punteggiatura della frase a) è scorretta perché la frase non ha bisogno di virgola.
La punteggiatura della frase c) è scorretta perché anche qui non c’è bisogno dell’uso della
virgola.
La punteggiature dalla frase d) è scorretta perché la prima virgola, ossia quella messa dopo
la parola “comprare” non ha senso.
La punteggiatura della frase b) è usata correttamente.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
134
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e semantica
C3
C3.
In un dizionario della lingua italiana alla voce piano-bar si legge:
piano-bar [pia-no-bàr] o pianobar s.m. inv .
Locale notturno in cui la consumazione è allietata da un sottofondo di
musica eseguita dal vivo da un pianista, talvolta accompagnato da un
cantante.
ETIM comp. di piano e bar
a. 1963
Sulla base di questa definizione, indica se le seguenti affermazioni sono vere (V)
o false (F). Metti una crocetta per ogni riga.
Vero
Falso
a.
La parola piano-bar si può scrivere anche pianobar.


b.
La parola piano-bar si divide in 4 sillabe.


c.
La parola piano-bar è un nome composto.


d.
Il plurale di piano-bar è piano-bar.


e.
Il piano-bar è un bar con la radio o la televisione accesa.


f.
La parola piano-bar è nata molti secoli fa.


La frase a) è vera. La parola piano-bar può essere scritta “piano-bar” oppure “pianobar.”
La frase b) è falsa. Si divide in 3 sillabe [pia-no-bàr].
La frase c) è vera. Questa parola è composta dalla parola “piano” e dalla parola “bar”.
La frase d) è vera. Questa parola è invariabile, ossia non cambia né genere né numero. Ha
solo la forma maschile singolare.
La frase e) è falsa. La musica viene suonata dal vivo, quindi ci sono un pianista e un cantante
che si esibiscono per allietare i clienti.
La frase f) è falsa. Questa parola è nata nel 1963.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
135
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e semantica
C4
C4.
Nelle frasi che seguono la parola misura è utilizzata ogni volta con un significato
diverso.
1. Prima di acquistare la libreria, prendi le misure della stanza.
2. Se il suo atteggiamento non cambia, prenderò misure adeguate.
3. In quell’occasione furono usati due pesi e due misure.
4. Questi pantaloni sono disponibili solo nelle misure più piccole.
Nella tabella che segue, indica la frase in cui la parola misura è usata
con ciascuno dei significati elencati.
Significato
Frase
Esempio
Taglia, grandezza
frase 4.
a.
Decisione, provvedimento, sanzione
frase 2.
b.
Dimensione, superficie, larghezza
frase 1.
c.
Criterio di valutazione, parametro
frase 3.
Nella frase 1) ci si riferisce alle dimensioni di superficie e grandezza da misurare affinché la
libreria stia nello spazio designato, quindi l’associazione è: frase1 - ‘b’.
Nella frase 2) ci si riferisce ad un provvedimento o una decisione da prendere se
l’atteggiamento di una persona continua a rimanere negativo, quindi l’associazione è: frase2
- ‘a’
Nella frase 3) ci si riferisce ad un criterio di valutazione diverso applicato a situazioni diverse,
quindi l’associazione è: frase3 - ‘c’
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
136
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C5
C5.
Leggi la frase che segue.
Fa molto freddo, tuttavia non avvertiamo alcun fastidio perché
l’appartamento è ben riscaldato.
Indica la categoria alla quale appartengono le parole elencate nella
tabella. Metti una crocetta per ogni riga.
Congiunzione
Avverbio
Aggettivo
a.
tuttavia



b.
alcun



c.
perché



d.
ben



Gli avverbi sono una parte invariabile del discorso come le congiunzioni, mentre invece gli
aggettivi hanno forme diverse per genere e numero. Le congiunzioni stabiliscono legami tra
parti della frase o tra frasi intere (ad esempio “tuttavia” e “perché” che possono collegare una
frase coordinante con una subordinata). Gli avverbi determinano, specificano o modificano il
significato del verbo (come “ben”). Gli aggettivi specificano o modificano un’altra parte del
discorso, perlopiù un sostantivo.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
137
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C6
C6.
Leggi la seguente frase:
La commessa è stata appena assunta e certe volte sembra che non sappia
cosa fare, ma la sua esperienza precedente è ampia e la aiuterà nel lavoro.
Ora riscrivi la frase trasformando al plurale il soggetto (La
commessa) e modificando tutte le parole che si riferiscono al soggetto.
Le commesse sono stata appena assunte e certe volte sembra che non
sappiano cosa fare, ma la loro esperienza precedente è ampia e le aiuterà
nel lavoro
Ovviamente cambiando il soggetto dal singolare al plurale è necessario modificare tutte le
parti del discorso che ad esso si riferiscono come gli aggettivi, i verbi e le proposizioni
personali.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
138
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C7
C7.
Scegli fra le quattro alternative quella che è indispensabile per completare il
senso del verbo in questa frase:
La signora Rossi ha spedito in Francia……

A.
l’altro ieri

B.
per posta aerea

C.
le cartoline

D.
in fretta.
L’elemento indispensabile per questa frase è il complemento oggetto (ossia la risposta alla
domanda “chi?”, “che cosa?”). Che cosa ha spedito in Francia la signora Rossi? Le cartoline.
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
139
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C8
C8.
In quale delle frasi che seguono la parola “mani” svolge la funzione di soggetto?

A.
Lievi come ali di farfalla erano le sue mani

B.
Il tocco delle sue mani mi sfiorò la fronte

C.
Hai le mani di una fata!

D.
Lavati subito le mani!
Nella frase B) il soggetto è “il tocco”;
Nella frase C) e D) il soggetto è sottinteso (tu).
La risposta corretta è quindi la A).
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
140
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C9
C9.
Leggi questo testo:
Io e Lucia cominciammo a scaldarci per la gara di corsa. Molti atleti erano
già arrivati.
– Volete iscrivervi? – Giorgia ci indicò un tavolino davanti al
quale erano in coda gli altri partecipanti. Ci mettemmo in fila.
– Come vi chiamate? – ci domandò la donna al tavolo.
– Giacomo e Lucia – dissi.
– Numeri 14 e 15. Buona fortuna! – rispose lei.
Qualcuno mi chiamò mentre mi sistemavo dietro la linea di partenza.
a.
Indica con una crocetta il tempo dei verbi riportati
nella tabella.
Presente
Imperfetto
Passato
remoto
Passato
prossimo
Trapassato
prossimo
a.
cominciammo
1
2
3
4
5
b.
erano arrivati
1
2
3
4
5
c.
volete
1
2
3
4
5
d.
indicò
1
2
3
4
5
e.
erano
1
2
3
4
5
f.
mettemmo
1
2
3
4
5
g.
vi chiamate
1
2
3
4
5
h.
domandò
1
2
3
4
5
i.
dissi
1
2
3
4
5
l.
rispose
1
2
3
4
5
m.
chiamò
1
2
3
4
5
n.
mi sistemavo
1
2
3
4
5
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
141
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
1° persona
singolare
2° persona
singolare
3° persona
singolare
1° persona
plurale
2° persona
plurale
3° persona
plurale
a.
cominciammo
1
2
3
4
5
6
b.
erano arrivati
1
2
3
4
5
6
c.
volete
1
2
3
4
5
6
d.
indicò
1
2
3
4
5
6
e.
erano
1
2
3
4
5
6
f.
mettemmo
1
2
3
4
5
6
g.
vi chiamate
1
2
3
4
5
6
h.
domandò
1
2
3
4
5
6
i.
dissi
1
2
3
4
5
6
l.
rispose
1
2
3
4
5
6
m. chiamò
1
2
3
4
5
6
n.
1
2
3
4
5
6
mi sistemavo
Prova anno scolastico 2010 – 2011
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
142
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Testi di riferimento
 Parte A: “Mantova, seconda infanzia”
 Parte B: “Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato”
Prova anno scolastico 2009 - 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
143
Testi di Riferimento
Invalsi
Prove di Italiano
Anno scolastico 2009 - 2010
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte A – Mantova, seconda infanzia
Mantova, seconda infanzia
5
10
15
20
25
30
35
40
1
2
A Mantova vissi l’anno più bello della mia infanzia: vi compii nove anni,
nessuno se ne ricordò, e a me non importò niente. Capivo che c’erano cose più
pressanti e gravi, molte difficoltà reali, la separazione forzata da mio padre che
era rimasto a Torino per ragioni di lavoro e tutte le sere doveva fare chilometri a
piedi per andare a dormire in collina, fuori città1, e la nostra stessa sistemazione,
perché molti avevano avuto l’idea di andarsi a rifugiare in quella città bellissima
e infestatissima da zanzare e topi.
Ricordo epiche cacce al topo a cui partecipavamo tutti con scope, spazzoloni,
battipanni e altre armi improprie. Persino mia nonna, che per molte cose si
sentiva vecchia, in questo caso ritrovava la sua giovinezza. Solo il fratellino
doveva contentarsi di seguire quelle cacce dal suo seggiolone, emettendo
gridolini di esultanza, perché non sapeva ancora camminare. In un anno
cambiammo casa tre volte.
Io a Mantova scoprii la strada. La strada come libertà di giocare, spazio per
incontrare altri bambini. Per non studiare, non fare i compiti, non obbedire alla
mamma. La strada anche per stare soli. Abitavamo, negli ultimi tempi del nostro
soggiorno mantovano, in un vialetto di periferia dove circolava una sola
automobile, quella di Tazio Nuvolari2, che stava in una villa di fronte alla nostra
casa.
Era un signore di mezza età e prossimo, come avrei saputo più tardi, a morire.
Un bell’uomo, sempre con un sorriso triste sulle labbra, così almeno lo ricordo
io, e gentile con i bambini.
Lo vidi da vicino una volta che uno dei nostri compagni di giochi, per farci un
dispetto, aveva gettato uno dei miei pattini a rotelle oltre il muro del suo
giardino. I pattini a rotelle in realtà non erano solo miei, ma anche di mio
fratello; lui però era timido e non osava andare a suonare il campanello della
villa per recuperarlo. Toccò a me suonare quel campanello. Venne ad aprire
proprio Tazio Nuvolari, e sul cancello mi chiese che cosa volevo. Portava un
pullover sportivo a rombi, come si usava allora e come sarebbe tornato di moda
qualche anno fa. Gli spiegai che un bambino cattivo aveva gettato uno dei miei
pattini a rotelle nel suo giardino.
- Deve essere proprio cattivo, - disse Nuvolari, - perché con un solo pattino
non si può giocare.
- Eh sì, - ammisi io, ben sapendo che non era vero niente, perché noi, essendo
in due proprietari, ne usavamo sempre uno per uno, a mo’ di monopattino.
Mi fece strada lungo il muro e trovammo il pattino in un cespuglio di
settembrini.
Ma non fu l’unico incontro importante di quell’anno magico. Proprio
all’inizio dell’autunno che doveva concludere il nostro soggiorno mantovano,
conobbi Venturini, un compagno di scuola di mio fratello Roberto, che faceva la
prima media. Io facevo la quarta elementare. Era figlio di un meccanico ciclista,
Il padre dormiva fuori città per sfuggire ai bombardamenti
Famoso corridore automobilistico, vissuto nella prima metà del Novecento.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
145
E-BOOK01
INVALSI Italiano
45
50
55
Parte A – Mantova, seconda infanzia
e a me pareva il bambino più fortunato del mondo perché aveva una bicicletta
tutta sua.
Come mai ho dimenticato il suo nome? Per quanto scavi nella memoria non
trovo nessun nome da accompagnare a quel cognome. Ricordo invece benissimo
che era biondo e aveva gli occhi azzurri. Volava sulla sua bicicletta come un
cavaliere antico, anche perché, essendo la stagione già quasi fredda, portava una
mantellina tipo tabarro, come usava allora tra la gente di campagna.
Ricordo una ragazzina che lo aspettava seduta sul marciapiede davanti a casa,
e ingannava l’attesa facendo un solitario per terra con un mazzo di carte che
teneva sempre in tasca. Arrivava lui, frenava di colpo, la faceva salire sulla
canna e la portava a fare il giro dell’isolato. Quando il giro stava per finire, lui le
gridava: - Tienti forte, che facciamo la volata! - e pedalava a più non posso.
L’ebbrezza di quella volata non fu più dimenticata dalla bambina, insieme al
raro prestigio di avere un moroso con bicicletta.
(Tratto e adattato da: Laura Mancinelli, Andante con tenerezza, Einaudi, Torino, 2002)
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
146
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Parte B – Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
5
10
15
20
25
30
35
40
Il moskus (bue muschiato) non è né un fiore né un troll, ma un animale. Un
enorme erbivoro, tipico del mondo artico, che a prima vista assomiglia a un
bisonte, ma in realtà è stretto parente di pecore, capre e mufloni.
Mi trovo in Norvegia, circa trecentocinquanta chilometri a nord di Oslo, sulle
pendici di un gruppo montuoso.
“Domani ti porto a vedere il moskus”, promette Kjell, nell’ingresso dell’hotel.
Io lo guardo come si guarda chi promette la luna e faccio spallucce. Ma lui
insiste, serio: “Dico davvero: se hai fiato lo vedrai di sicuro, parola di Kjell.
Però ci sarà da camminare un po’.” Quando Kjell – guardaparco norvegese e
montanaro tutto d’un pezzo – dà la sua parola, vuol dire che manterrà la
promessa. “Ci vediamo domani: partenza alle sette in punto”.
Il moskus norvegese in italiano si chiama bue muschiato, perché il suo
fittissimo pelo odora di muschio. Secoli fa era diffuso in tutto il Nord del
mondo, ma poi la caccia e il riscaldamento del clima l’hanno relegato in
pochissime regioni, tra le più fredde e isolate del Pianeta.
Se il bue muschiato vive così bene al freddo, lo deve al suo lungo pelo scuro,
che è il più efficace termo-isolante mai prodotto dalla natura: basti dire che,
quando i primi cosmonauti sbarcarono sulla Luna, i loro scafandri erano
imbottiti proprio con pelo di moskus. Più del freddo, i moskus temono senz’altro
i lupi, che in America costituiscono i loro primi nemici naturali, tenuti a bada
solo dalle robuste corna e dall’aggressività dei maschi capi-branco, facili a
cariche micidiali.
Non è facile incontrare uno di questi scontrosi giganti: gli ultimi branchi
autoctoni vivono in Groenlandia e nel Labrador; altri esemplari, frutto di
ripopolamenti artificiali, si trovano in Siberia, in Alaska e appunto in Norvegia,
dove la specie era estinta da tempo.
L’indomani Kjell mi passa a prendere con l’auto e cominciamo a salire.
“Kjell, sicuro che lo vediamo?”. Lui fa cenno di sì, poi precisa: “L’unico
problema sarà non avvicinarlo troppo: a meno di cento metri c’è il pericolo che
carichi”.
Poco oltre il passo parcheggiamo l’auto e ci incamminiamo a sinistra: saliamo
per un sentiero, tra radi grovigli di betulle. Mentre cammina, Kjell mi dà qualche
notizia. Dice che un moskus vive circa vent’anni; che le femmine partoriscono
solo un piccolo all’anno, sempre in aprile-maggio; che i combattimenti fra
maschi si svolgono in agosto; che un branco comprende di norma quattordici,
quindici esemplari.
“Però qui da noi – precisa – ci sono anche esemplari che vivono isolati. Il
motivo è che qui non ci sono lupi. O meglio: ogni tanto ne arriva qualcuno dalla
Svezia, ma raramente. Perciò i moskus non hanno bisogno di stare in branco per
difendersi e possono allargarsi per avere più cibo a disposizione. Se ci fossero
lupi, un moskus da solo, anche se forte, soccomberebbe. In gruppo, invece, i
maschi si mettono in circolo, con le corna rivolte all’esterno, e il branco diventa
una fortezza inattaccabile”.
Poi Kjell tace di colpo, annusa l’aria e indica una macchia di betulle. “Il
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
147
E-BOOK01
INVALSI Italiano
45
50
55
60
65
Parte B – Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
moskus… là”. Guardo nella direzione indicata, ma non c’è nulla: “Dove l’hai
visto?”. Risposta: “Non lo vedo, sento l’odore”. Annuso anch’io l’aria: niente da
fare. Poi un cespuglio si muove e dietro i rami ecco una grande massa scura, da
cui spuntano due corna. È proprio lui, il bue muschiato. Me lo aspettavo nero,
invece è di uno strano colore mimetico, perché il suo pelo è tutto impastato di
terra, rametti e foglie secche. Il colosso che ho di fronte viene dall’alba dei
tempi, quando tutta l’Europa era un ghiacciaio ed è riuscito a restare vivo e
identico per millenni. Lo guardo ammirato per una decina di minuti mentre
pascola tranquillo.
Improvvisamente Kjell mi fa segno che è ora di levare il disturbo. “Ci ha
visto, è nervoso…” mi dice. In effetti il moskus ha smesso di brucare: ora ha
alzato il testone da terra e ci scruta con aria incarognita. Ci allontaniamo
lentamente e lo perdiamo di vista. “Kjell – chiedo mentre scendiamo a valle –
ma se qui non ci sono lupi, e quindi il moskus non ha nemici, non temete che
prima o poi questo posto sarà pieno di buoi muschiati?”. Il guardaparco mi
guarda: “In realtà un nemico c’è, anche se non è il lupo: si chiama treno”. Infatti
sulla montagna passa una ferrovia che collega Oslo a Trondheim. E il moskus
non la sopporta: così, soprattutto all’epoca degli amori, quando passa il treno c’è
sempre qualche maschio nervoso che lo scambia per un rivale irriverente e
quindi lo carica.
Risultato: se si arriva allo scontro diretto, a rimetterci le corna non è mai il
treno.
(Tratto e adattato da: Nino Gorio, Dall’Era glaciale, ecco il bue muschiato, “Mondointasca.org”)
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
148
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A1
A1.
Il testo che hai letto racconta

A.
avvenimenti della vita di un personaggio misterioso

B.
le traversie della famiglia del protagonista

C.
vicende immaginarie ambientate nella città di Mantova

D.
episodi del passato vissuti in prima persona da chi scrive.
Il testo è scritto in prima persona e racconta gli avvenimenti vissuti dalla protagonista
durante la sua infanzia. Il racconto si concentra sugli eventi visti o vissuti dal protagonista
durante il suo soggiorno a Mantova, quando lei aveva nove anni.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
149
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A2
A2.
Quali persone della famiglia vivono a Mantova insieme alla protagonista? Scegli
la risposta più completa in base a ciò che dice il testo.

A.
I nonni, la mamma e due fratelli

B.
I genitori, la nonna e due fratelli

C.
Due fratelli, la mamma e la nonna

D.
La nonna, la mamma e un fratellino.
Leggendo attentamente il testo si capisce che la protagonista viveva con la madre, la nonna
e due fratelli. Infatti l’autrice del testo ci nomina sua nonna, sua madre e due fratelli di cui
uno molto piccolo (infatti è costretto a stare in culla poiché non sa ancora camminare).
Suo padre, invece, vive a Torino.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
150
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A3
A3.
Perché nessuno si ricordò del compleanno della protagonista?

A.
Perché la famiglia non si curava abbastanza di lei

B.
Perché i suoi famigliari erano presi da altri problemi

C.
Perché la mamma non aveva abbastanza denaro per la festa

D.
Perché era mancato il tempo per organizzare una festa.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
A Mantova vissi l’anno più bello della mia infanzia: vi compii nove anni, nessuno se ne ricordò, e
a me non importò niente. Capivo che c’erano cose più pressanti e gravi, molte difficoltà reali, la
separazione forzata da mio padre che era rimasto a Torino per ragioni di lavoro e tutte le sere
doveva fare chilometri a piedi per andare a dormire in collina, fuori città, e la nostra stessa
sistemazione, perché molti avevano avuto l’idea di andarsi a rifugiare in quella città bellissima e
infestatissima da zanzare e topi.
La protagonista e la sua famiglia si trovano in una situazione molto particolare e devono
affrontare delle difficoltà. In questo clima generale di preoccupazione nessuna si ricorda del
compleanno della protagonista.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
151
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A4
A4.
Dove viveva la protagonista prima di andare a vivere a Mantova?:
Scrivilo:
Torino
.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Capivo che c’erano cose più pressanti e gravi, molte difficoltà reali, la separazione forzata da mio
padre che era rimasto a Torino per ragioni di lavoro e tutte le sere doveva fare chilometri a piedi
per andare a dormire in collina, fuori città, e la nostra stessa sistemazione, perché molti avevano
avuto l’idea di andarsi a rifugiare in quella città bellissima e infestatissima da zanzare e topi.
La protagonista e la sua famiglia vivevano, col padre, a Torino. A causa della guerra e dei
bombardamenti, la protagonista e la sua famiglia, sono obbligati a trasferirsi a Mantova. Il
padre, però, per ragioni di lavoro è costretto a rimanere a Torino.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
152
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A5
A5.
Per quale ragione la protagonista si trova a Mantova?

A.
Mantova è una città bellissima in cui è piacevole abitare

B.
I genitori hanno deciso di separarsi

C.
La famiglia si è rifugiata a Mantova a causa della guerra

D.
Il padre della protagonista si è trasferito lì per ragioni di lavoro.
La protagonista e la sua famiglia si trasferiscono a Mantova a causa della guerra. Lo
capiamo dal fatto che il padre, costretto a rimanere a Torino per lavoro, ogni sera debba fare
diversi chilometri e andare a dormire in collina per scampare ai bombardamenti. Il fatto che
ci siano dei bombardamenti così frequenti ci fa capire che il racconto è ambientato in un
periodo di guerra.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
153
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A6
A6.
L’aggettivo “epiche” (riga 8), in riferimento alle cacce al topo, significa

A.
epocali

B.
memorabili

C.
accanite

D.
faticose.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Ricordo epiche cacce al topo a cui partecipavamo tutti con scope, spazzoloni, battipanni e altre armi
improprie. Persino mia nonna, che per molte cose si sentiva vecchia, in questo caso ritrovava la sua
giovinezza.
L’aggettivo “epiche” è da intendersi come “memorabile”. Infatti a queste cacce al topo
partecipavano tutti i componenti della famiglia della protagonista, impugnando oggetti di
tutti i tipi. Persino la nonna della protagonista, nonostante fosse anziana, sembrava
ringiovanire, pur di partecipare a questa caccia. Quest’attività era così “sentita” da diventare
memorabile.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
154
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A7
A7.
Che cosa intende dire la protagonista con le parole «Io a Mantova scoprii la
strada» (riga 14)?

A.
Di aver trovato nuove possibilità d’esperienza che prima le erano
sconosciute

B.
Di aver finalmente trovato uno spazio abbastanza ampio per incontrarsi e
giocare con altri bambini

C.
Di aver scoperto il modo di evitare di fare i compiti e di dover ubbidire
alla mamma

D.
Di aver potuto esplorare in lungo e in largo la strada dove abitava.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Io a Mantova scoprii la strada. La strada come libertà di giocare, spazio per incontrare altri
bambini. Per non studiare, non fare i compiti, non obbedire alla mamma. La strada anche per
stare soli.
La strada qui è una metafora per rappresentare la vita. La scoperta della strada sta a
rappresentare la scoperta della vita. La strada, per la protagonista, è la libertà, ma anche un
rifugio o un bisogno di solitudine. Si tratta di un’esperienza completamente nuova per lei,
che prima le era del tutto sconosciuta.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
155
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A8
A8.
Quali delle seguenti caratteristiche, secondo il testo, aveva Tazio Nuvolari?
Metti una crocetta per ogni riga.
Sì
No
a.
Era molto anziano


b.
Era cortese


c.
Sembrava malinconico


d.
Era timido


e.
Faceva il meccanico


a) No. Nuvolari viene descritto come un signore di mezz’età.
b) Si. Nel testo viene chiaramente detto che era un tipo cortese e gentile.
c) Si. L’autrice scrive che Nuvolari aveva un sorriso triste, cosa che ci fa capire che fosse un
tipo malinconico.
d) No. Nel testo non viene mai detto che Nuvolari fosse timido.
e) No. Nuvolari era un famoso corridore automobilistico.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
156
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A9
A9.
Si può pensare che la protagonista risponda «Eh sì» alle parole di Nuvolari
(righe 32-34) perché

A.
non vuole contraddirlo

B.
ritiene che Nuvolari abbia ragione

C.
spera che Nuvolari punisca il ragazzo dispettoso

D.
è molto timida
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
- Deve essere proprio cattivo, - disse Nuvolari, - perché con un solo pattino non si può giocare. - Eh
si, - ammisi io, ben sapendo che non era vero niente, perché noi, essendo in due proprietari, ne
usavamo sempre uno per uno, a mo’ di monopattino.
La protagonista non vuole contraddire Nuvolari in quanto lo ritiene un tipo molto gentile e,
probabilmente, contraddicendolo ha paura di risultare sgarbata o maleducata.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
157
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A10
A10. Alla riga 34 si legge «ben sapendo che non era vero niente». Che cosa per la
protagonista “non era vero”?

A.
Che i pattini a rotelle appartenevano alla protagonista

B.
Che il bambino che aveva gettato il pattino oltre il muro era proprio
cattivo

C.
Che per giocare occorrevano tutti e due i pattini

D.
Che qualcuno aveva gettato il pattino oltre il muro del giardino.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
- Deve essere proprio cattivo, - disse Nuvolari, - perché con un solo pattino non si può giocare. - Eh
si, - ammisi io, ben sapendo che non era vero niente, perché noi, essendo in due proprietari, ne
usavamo sempre uno per uno, a mo’ di monopattino.
La protagonista doveva dividere i pattini con suo fratello e quindi era abituata a giocare con
uno solo, usandolo a mo’ di monopattino.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
158
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A11
A11. Perché la protagonista definisce “magico” (riga 38) l’anno trascorso a Mantova?

A.
Perché le esperienze vissute l’avevano fatta cambiare e crescere

B.
Perché aveva incontrato un uomo celebre come Nuvolari

C.
Perché aveva conosciuto un compagno di suo fratello

D.
Perché aveva imparato a superare le difficoltà della vita d’ogni giorno.
Durante l’anno a Mantova la protagonista è cresciuta ed ha scoperto tante cose che prima le
erano ignote, come, ad esempio, la strada. L’aggettivo “magico”, si riferisce quindi a tutte
queste esperienze fatte che hanno portato ad un suo cambiamento interiore.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
159
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A12
A12. Perché la protagonista si stupisce di aver dimenticato il nome di Venturini?

A.
Perché aveva una buona memoria

B.
Perché lo aveva conosciuto proprio prima di partire

C.
Perché Venturini era stato l’amico più caro di suo fratello

D.
Perché Venturini era stato per lei una persona speciale.
La protagonista si stupisce di aver dimenticato il nome di Venturini poiché era stato una
persona importante per lei. Infatti, la protagonista, lo riteneva il bambino più fortunato del
mondo poiché aveva una bicicletta tutta sua. Inoltre, la “morosa” che lui portava in giro su
quella bicicletta era la protagonista stessa che riviveva quei momenti. Le risulta strano,
quindi, aver dimenticato il nome di Venturini.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
160
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A13
A13. Quale frase tra le seguenti non ha lo stesso significato di «Per quanto scrivi nella
memoria…» (riga 44)?

A.
Pur scavando nella memoria

B.
Purché scavi nella memoria

C.
Benché scavi nella memoria

D.
Anche se scavo nella memoria.
“Purché” introduce una concessiva e può essere sostituito da “se”. Quindi, in questo ambito, è
scorretto. L’espressione “per quanto” può essere, però, sostituita da “benché”, “pur” e “anche
se”.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
161
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A14
A14. Perché Venturini è paragonato a un cavaliere antico?

A.
Perché correva sulla bicicletta e indossava una mantellina

B.
Perché si vestiva con abiti fuori moda

C.
Perché era biondo con gli occhi azzurri

D.
Perché aveva un comportamento coraggioso e cortese.
Il fatto che Venturini possedesse una bicicletta tutta sua è molto raro e inoltre, il fatto che
indossasse una mantellina che veniva mossa dal vento, lo faceva assomigliare vagamente ad
un cavaliere nell’immaginazione della protagonista.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
162
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A15
A15. I pronomi personali “lo” (riga 49) e “lui” (ripetuto due volte, alle righe 51 e 52),
a chi si riferisce?

A.
Al fratello della protagonista

B.
A un compagno di scuola della protagonista

C.
A Venturini

D.
Al cavaliere antico
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Ricordo una ragazzina che lo aspettava seduta sul marciapiede davanti a casa, e ingannava l’attesa
facendo un solitario per terra con un mazzo di carte che teneva sempre in tasca. Arrivava lui,
frenava di colpo, la faceva salire sulla canna e la portava a fare il giro dell’isolato.
Questi due pronomi si riferiscono a Venturini. Infatti la ragazzina seduta sul marciapiede
aspettava che Venturini venisse a prenderla con la bicicletta per fare un giro dell’isolato.
Quindi questi due pronomi non posso riferirsi ad altre persone.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
163
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A16
A16. Chi è, probabilmente, la bambina di cui si parla dalla riga 49 alla riga 55del
testo?

A.
Un’amica della protagonista che andava a scuola con lei

B.
Una bambina di Mantova di cui non si sa il nome

C.
La fidanzata di Venturini che la protagonista invidia

D.
La protagonista stessa che rivive quei momenti.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Ricordo una ragazzina che lo aspettava seduta sul marciapiede davanti a casa, e ingannava l’attesa
facendo un solitario per terra con un mazzo di carte che teneva sempre in tasca. Arrivava lui,
frenava di colpo, la faceva salire sulla canna e la portava a fare il giro dell’isolato. Quando il giro
stava per finire, lui le gridava: - Tienti forte, che facciamo la volata! - e pedalava a più non posso.
L’ebbrezza di quella volata non fu più dimenticata dalla bambina, insieme al raro prestigio di
avere un moroso con bicicletta.
La bambina di cui si parla è la stessa protagonista che rivive gli accadimenti di quell’anno a
Mantova, parlando come se non fosse lei, tanto erano lontani quei ricordi.
Lo capiamo dal fatto che l’autrice ci dice che quell’ebbrezza della volata sulla bicicletta non
fu mai dimenticata dalla bambina.
Questa precisazione ci induce a pensare che era lei che non aveva mai dimenticato quelle
sensazioni.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
164
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A17
A17. Che cosa significa l’espressione “ingannare l’attesa” (riga 50)?

A.
Far finta che il tempo passi più in fretta

B.
Occupare il tempo in qualche modo

C.
Imbrogliare chi ci aspetta

D.
Fare in modo che l’attesa appaia più lunga.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Ricordo una ragazzina che lo aspettava seduta sul marciapiede davanti a casa, e ingannava l’attesa
facendo un solitario per terra con un mazzo di carte che teneva sempre in tasca.
La protagonista occupava il tempo giocando a carte aspettando che Venturini andasse da lei
con la bicicletta. “Ingannare l’attesa” infatti significa fare qualcosa per occupare il tempo da
trascorrere nell’attesa.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
165
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A18
A18. Nella frase «L’ebbrezza di quella volata non fu più dimenticata dalla bambina»
(riga 54), che cosa vuol dire “ebbrezza”?

A.
Senso di esaltazione

B.
Ubriachezza

C.
Sensazione di confusione

D.
Contentezza.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
L’ebbrezza di quella volata non fu più dimenticata dalla bambina, insieme al raro prestigio di avere
un moroso con bicicletta.
“L’ebrezza” è una sensazione di esaltazione che può essere provata in varie situazioni. In
questo preciso caso la protagonista provava l’ebrezza di correre sulla bicicletta insieme a
Venturini. Tanto forte è stato quel senso di esaltazione che lo ricorda ancora dopo molti anni.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
166
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi letterari
MANTOVA, SECONDA INFANZIA
A19
A19. Il testo che hai letto a quale genere appartiene?

A.
Fantastico

B.
Avventuroso

C.
Storico

D.
Autobiografico.
Il testo è senza dubbio autobiografico. Infatti questo genere è scritto da un autore in prima
persona e parla della sua vita e dei fatti realmente accaduti a lui. Questo testo è scritto in
prima persona e abbiamo vari indizi sulla veridicità dell’accaduto, come ad esempio la
presenza di Nuvolari, personaggio realmente esistito.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
167
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B1
B1. L’aspetto del bue muschiato è simile a quello di

A.
un montone

B.
un bue

C.
un bisonte

D.
un muflone.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Il moskus (bue muschiato) non è né un fiore né un troll, ma un animale. Un enorme erbivoro, tipico
del mondo artico, che a prima vista assomiglia a un bisonte, ma in realtà è stretto parente di
pecore, capre e mufloni.
Il bue muschiato è un grosso erbivoro dotato di corna con un pelo molto lungo e somigliante
ad un bisonte anche se in realtà appartiene alla famiglia di ruminanti come pecore, capre e
mufloni.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
168
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B2
B2. Chi è Kjell?

A.
Un esperto di animali estinti

B.
Una guardia forestale

C.
Una guida alpina

D.
Un cacciatore norvegese.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Quando Kjell – guardaparco norvegese e montanaro tutto d’un pezzo – dà la sua parola, vuol dire
che manterrà la promessa. “Ci vediamo domani: partenza alle sette in punto”.
Kjell è una guida forestale come viene detto esplicitamente nel testo. Inoltre da tutte le
informazioni che Kjell ha sul bue muschiato capiamo che deve essere senza dubbio un
esperto in materia.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
169
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B3
B3.
Il pelo di moskus è stato usato per imbottire gli scafandri dei cosmonauti perché

A.
mantiene il calore

B.
attutisce gli urti

C.
è un buon isolante elettrico

D.
è molto fitto.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Se il bue muschiato vive così bene al freddo, lo deve al suo lungo pelo scuro, che è il più efficace
termo-isolante mai prodotto dalla natura: basti dire che, quando i primi cosmonauti
sbarcarono sulla Luna, i loro scafandri erano imbottiti proprio con pelo di moskus.
Il termine “termo-isolante” significa che riesce a mantenere il calore. Questa caratteristica del
pelo del bue muschiato era necessaria per la sopravvivenza di questo animale che viveva in
luoghi estremamente freddi.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
170
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B4
B4.
Dove si trova l’autore quando va a vedere il bue muschiato?

A.
Nel Labrador

B.
In Siberia

C.
In Alaska

D.
In Norvegia.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Mi trovo in Norvegia, circa trecentocinquanta chilometri a nord di Oslo, sulle pendici di un gruppo
montuoso. “Domani ti porto a vedere il moskus”, promette Kjell, nell’ingresso dell’hotel.
I branchi di bue muschiato di trovano in poche zone tra cui in Groenlandia, nel Labrador, in
Norvegia in Siberia e in Alaska. Il protagonista si trova in Norvegia come è detto
esplicitamente nel testo.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
171
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B5
B5.
Perché oggi, contrariamente al passato, il bue muschiato è un animale raro?

A.
Non si è adattato alla scomparsa dei ghiacciai

B.
Le femmine partoriscono un solo piccolo all’anno

C.
La sua sopravvivenza è messa in pericolo dai lupi

D.
Si è quasi estinto per l’aumento della temperatura e la caccia.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Secoli fa era diffuso in tutto il Nord del mondo, ma poi la caccia e il riscaldamento del clima
l’hanno relegato in pochissime regioni, tra le più fredde e isolate del Pianeta.
Il bue muschiato è un tipo di animale che vive tranquillamente in zone estremamente fredde
ma ha scarse probabilità di sopravvivenza in zona calde. Questo unito ad una caccia
massiccia ha fatto si che questo animale diventasse raro e si spingesse in zone fredde ed
isolate.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
172
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B6
B6.
Per quale ragione esistono dei buoi muschiati in Norvegia?

A.
Hanno continuato a vivere qui fin dai tempi antichissimi

B.
Anche se erano scomparsi, sono poi stati reintrodotti dall’uomo

C.
Alcuni esemplari di buoi muschiati sono arrivati qui dalla Siberia

D.
In questo paese i buoi muschiati possono vivere isolati oltre che in
branco.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Non è facile incontrare uno di questi scontrosi giganti: gli ultimi branchi autoctoni vivono in
Groenlandia e nel Labrador; altri esemplari, frutto di ripopolamenti artificiali, si trovano in
Siberia, in Alaska e appunto in Norvegia, dove la specie era estinta da tempo.
Per facilitare il ripopolamento e la diffusione di questo animale l’uomo ha eseguito
un’operazione di ripopolamento artificiale. Ossia portare una specie di animale in un habitat
compatibile ma in una zona in cui non è presente.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
173
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B7
B7.
Per quale motivo il bue muschiato vive solitamente in branchi?

A.
Per potersi difendere dai lupi

B.
Per avere più cibo a disposizione

C.
Per proteggersi meglio dal freddo

D.
Per proteggere le femmine e i piccoli.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
“Però qui da noi – precisa – ci sono anche esemplari che vivono isolati. Il motivo è che qui non ci
sono lupi. O meglio: ogni tanto ne arriva qualcuno dalla Svezia, ma raramente. Perciò i moskus
non hanno bisogno di stare in branco per difendersi e possono allargarsi per avere più cibo a
disposizione.
Il bue muschiato sta in branco proprio per potersi difendere dagli attacchi dei lupi. Infatti,
nonostante la stazza, un solo bue muschiato non ha speranza di sopravvivere contro un
branco di lupi ben organizzato alla caccia. In Norvegia, non essendoci lupi, i buoi muschiati
non hanno bisogno di stare in branco.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
174
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B8
B8.
Perché Kjell si accorge dell’odore del bue muschiato, mentre l’autore no?
Perché Kjell

A.
è abituato a quelle montagne

B.
si trova più vicino all’animale

C.
ha un buon senso dell’odorato

D.
riconosce l’odore dell’animale.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Poi Kjell tace di colpo, annusa l’aria e indica una macchia di betulle. “Il moskus… là”. Guardo
nella direzione indicata, ma non c’è nulla: “Dove l’hai visto?”. Risposta: “Non lo vedo, sento
l’odore”.
Il bue muschiato ha un odore molto forte e particolare e per un esperto di questo animale
come Kjell non è difficile sentirne l’odore in quanto è abituato a sentirlo molto spesso. Il
protagonista, non avendo mai sentito quell’odore e non sapendolo captare, ovviamente non
lo percepisce.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
175
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B9
B9.
L’espressione «Il colosso … viene dall’alba dei tempi» (righe 50-51) significa
che il bue muschiato

A.
è apparso improvvisamente

B.
è venuto da un luogo molto lontano

C.
esisteva già in epoca preistorica

D.
si può vedere solo all’alba.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Il colosso che ho di fronte viene dall’alba dei tempi, quando tutta l’Europa era un ghiacciaio ed è
riuscito a restare vivo e identico per millenni.
Il bue muschiato esisteva già nell’epoca preistorica e come è scritto esplicitamente nel testo è
sopravvissuto per millenni senza alterare il suo aspetto. Però, a causa dell’innalzamento della
temperatura, questo animale si è spinto in zone molto fredde del pianeta ed è diventato
molto raro.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
176
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B10
B10. Nella frase «In effetti il moskus ha smesso di brucare» (riga 55), con quale altra
espressione potresti sostituire “in effetti”?

A.
Però

B.
Infatti

C.
Tuttavia

D.
In realtà
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Improvvisamente Kjell mi fa segno che è ora di levare il disturbo. “Ci ha visto, è nervoso…” mi
dice. In effetti il moskus ha smesso di brucare: ora ha alzato il testone da terra e ci scruta con aria
incarognita.
Il termine “in effetti” vuole sottolineare il fatto che Kjell aveva ragione quando dice che il bue
muschiato li ha visti e per questo ha alzato la testa. Quindi, in questo caso, il termine “in
effetti” può essere sostituito con il termine “infatti” in quanto rafforza una tesi precedente
mentre i termini “però”, “tuttavia” e “in realtà” tenderebbero a smentirla.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
177
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B11
B11. Dall’espressione «con aria incarognita» (riga 56) si capisce che il bue muschiato
in quel momento è

A.
intimorito

B.
curioso

C.
arrabbiato

D.
insospettito.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Improvvisamente Kjell mi fa segno che è ora di levare il disturbo. “Ci ha visto, è nervoso…” mi
dice. In effetti il moskus ha smesso di brucare: ora ha alzato il testone da terra e ci scruta con aria
incarognita.
Il bue muschiato ha visto i due che lo stanno osservando e quindi smette di brucare e alza la
testa. Il termine “incarognito” indica che il bue è arrabbiato. Infatti, sentendosi minacciato
dalla presenza dei due uomini li scruta per aspettare un qualsiasi segno che lo spinga ad
attaccare per difendersi.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
178
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B12
B12. Dal testo si capisce che il bue muschiato

A.
attacca solo quando è in branco

B.
si innervosisce facilmente

C.
carica soltanto i maschi rivali

D.
è aggressivo solo con gli esseri umani
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
“Kjell, sicuro che lo vediamo?”. Lui fa cenno di sì, poi precisa: “L’unico problema sarà non
avvicinarlo troppo: a meno di cento metri c’è il pericolo che carichi”.
Il bue muschiato è un animale molto suscettibile. Si innervosisce così facilmente che il
protagonista viene invitato a mantenere una distanza di sicurezza di cento metri.
Avvicinandosi ulteriormente rischierebbe di farsi attaccare da questo animale che, quando si
sente minacciato, può diventare molto aggressivo e pericoloso.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
179
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B13
B13. Indica se le seguenti informazioni sul bue muschiato si ricavano o no dalla
lettura del testo. Metti una crocetta per ogni riga.
Si
ricava
Non si
ricava
a.
I piccoli nascono in primavera


b.
Le femmine sono più piccole dei maschi


c.
I maschi hanno corna potenti


d.
I piccoli cominciano quasi subito a brucare
l’erba


Di seguito sono riportate porzioni di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; poni
più attenzione alle parole in neretto.
Mentre cammina, Kjell mi dà qualche notizia. Dice che un moskus vive circa vent’anni; che le
femmine partoriscono solo un piccolo all’anno, sempre in aprile-maggio; che i combattimenti
fra maschi si svolgono in agosto; che un branco comprende di norma quattordici, quindici
esemplari.
L’informazione a) si può ricavare da questa precedente porzione di testo in cui Kjell informa
il protagonista di alcune caratteristiche del bue muschiato.
L’informazione b) non è presente nel testo, pertanto non è possibile ricavarla.
Più del freddo, i moskus temono senz’altro i lupi, che in America costituiscono i loro primi nemici
naturali, tenuti a bada solo dalle robuste corna e dall’aggressività dei maschi capi-branco, facili
a cariche micidiali.
L’informazione c) si può ricavare da questa precedente porzione di testo in cui il protagonista
ci parla dei buoi muschiati e del pericolo che corrono a causa dei lupi.
L’informazione d) non è presente nel testo, pertanto non è possibile ricavarla.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
180
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B14
B14. Per il bue muschiato norvegese qual è attualmente il pericolo più grave?

A.
L’uomo

B.
La ferrovia

C.
Il lupo

D.
Il cambiamento del clima.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Infatti sulla montagna passa una ferrovia che collega Oslo a Trondheim. E il moskus non la
sopporta: così, soprattutto all’epoca degli amori, quando passa il treno c’è sempre qualche
maschio nervoso che lo scambia per un rivale irriverente e quindi lo carica. Risultato: se si
arriva allo scontro diretto, a rimetterci le corna non è mai il treno.
Uno dei pericoli maggiori per il bue muschiato è il lupo. In Norvegia, però, i lupi sono quasi
del tutto assenti. Tuttavia i moskus norvegesi hanno il problema della ferrovia che viene
puntualmente scambiata per un rivale, soprattutto durante la stagione degli amori.
Ovviamente nella collisione è il bue muschiato che ha la peggio.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
181
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B15
B15. Perché alcuni buoi muschiati assalgono il treno?

A.
Il rumore del treno disturba la loro tranquillità

B.
Pensano che il treno sia un altro animale maschio

C.
La ferrovia li impaurisce

D.
Temono che il treno possa travolgerli.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Infatti sulla montagna passa una ferrovia che collega Oslo a Trondheim. E il moskus non la
sopporta: così, soprattutto all’epoca degli amori, quando passa il treno c’è sempre qualche
maschio nervoso che lo scambia per un rivale irriverente e quindi lo carica. Risultato: se si
arriva allo scontro diretto, a rimetterci le corna non è mai il treno.
Il bue muschiato ha l’istinto di caricare il treno poiché lo scambia erroneamente per un altro
animale maschio. Ciò accade soprattutto nella stagione degli amori, in cui i maschi lottano
sistematicamente per potersi accoppiare con le femmine.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
182
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B16
B16. Che cosa vuol dire l’autore quando afferma che «a rimetterci le corna non è mai
il treno»? (righe 65-66)?

A.
Il treno non riporta danni mentre il bue muschiato si spezza le corna

B.
Il bue muschiato non evita mai lo scontro diretto

C.
Il treno non subisce alcun danno perché non ha le corna

D.
Lo scontro non è alla pari e il bue muschiato ha sempre la peggio.
Di seguito è riportata la porzione di testo da dove si può ricavare la risposta corretta; rileggi
e presta più attenzione alle parole in neretto.
Infatti sulla montagna passa una ferrovia che collega Oslo a Trondheim. E il moskus non la
sopporta: così, soprattutto all’epoca degli amori, quando passa il treno c’è sempre qualche maschio
nervoso che lo scambia per un rivale irriverente e quindi lo carica. Risultato: se si arriva allo
scontro diretto, a rimetterci le corna non è mai il treno.
L’autore, con questa espressione, ci vuol far capire che lo scontro non è alla pari e il bue
muschiato ha sempre la peggio. Infatti per quanto il moskus sia grosso e forte non può
competere con un treno in corsa che ovviamente è più letale di qualsiasi animale. Quindi,
quando il bue muschiato carica il treno scambiandolo per un altro maschio, non ne esce mai
vincitore.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
183
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Lettura e comprensione dei testi non letterari
Dall’era glaciale, ecco il bue muschiato
B17
B17. Da dove potrebbe essere tratto il testo che hai letto?

A.
Da un resoconto di un viaggio

B.
Da un manuale di scienze

C.
Da un’enciclopedia per ragazzi

D.
Da un racconto fantastico.
Il racconto è scritto in prima persona e questo ci fa escludere il genere scientifico e quello
enciclopedico. Inoltre non può essere un racconto fantastico in quanto si tratta di un
argomento reale, in maniera approfondita e con spiegazioni zoologiche, come quelle date a
proposito dei comportamenti del bue muschiato.
Quindi il testo è probabilmente tratto da un resoconto di viaggio come ci potrebbe far capire
anche il fatto che il protagonista racconta, per l’appunto, un suo viaggio.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
184
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Lessico e semantica
C1
C1.
In ciascuno dei seguenti gruppi di parole, c’è una parola il cui significato
comprende tutte le altre. Indica quale. Osserva bene l’esempio iniziale.
A
Es.  Rosa
B
C
D
E
 Garofano
 Fiore
 Viola
 Giglio
1.
 Cannone
 Arma
 Spada
 Pugnale
 Pistola
2.
 Leone
 Gatto
 Tigre
 Felino
 Leopardo
3.
 Albero
 Pino
 Quercia
 Olmo
 Abete
4.
 Lombardo
 Veneto
 Siciliano
 Umbro
 Italiano
5.
 Rosso
 Giallo
 Verde
 Blu
 Colore
1) Il cannone, la spada, il pugnale e la pistola sono armi. Il termine "arma" è quello generico
che comprende le altre parole.
2) Il leone, il gatto, la tigre e il leopardo sono felini. Il termine "felino" è quello generico che
comprende le altre parole.
3) Il pino, la quercia, l’olmo e l’abete sono alberi. Il termine "albero" è quello generico che
comprende le altre parole.
4) Un lombardo, un veneto, un siciliano e un umbro sono tutti italiani. Il termine "italiano" è
quello generico che comprende le altre parole.
5) Il rosso, il giallo, il verde e il blu sono colori. Il termine "colore" è quello generico che
comprende le altre parole.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
185
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Morfologia
C2
C2.
Leggi il seguente periodo di due frasi:
«L’astronave comparve rotonda nel cielo e lentamente calò sul prato».
Ora indica fra i periodi nella tabella – tutti di due frasi, ma di significato ogni
volta diverso – quello che è composto con parole dello stesso tipo (es. verbo,
articolo, ecc.) e disposte esattamente nello stesso ordine del periodo sopra.
 A.
La bambina entrò curiosa nella grotta e immediatamente trovò l’acqua
 B.
La maestra uscì sorridendo dalla classe e soddisfatta tornò a casa
 C.
Il babbo arrivava stanco ma felice e volentieri giocava con i bambini
 D.
La barca filava rapida sulle onde e subito arrivò nel porto
La frase in questione è così composta: soggetto, verbo, aggettivo, complemento di luogo,
congiunzione, particella temporale, verbo, complemento di luogo. L’unica frase che ha le
stesse parole disposte esattamente nello stesso ordine è la D).
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
186
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Morfologia
C3
C3.
Quali delle seguenti frasi contiene sia un aggettivo indefinito sia un aggettivo
possessivo?

A.
Qualche volta un sorriso illuminava il suo volto malinconico

B.
Niente e nessuno avrebbero potuto convincere mia madre a rinunciare al
suo progetto

C.
Qualcuno improvvisamente bussò alla nostra porta

D.
Il loro appartamento era così grande che tutti ne rimanevano stupiti.
Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene un nome riferito a questi. Gli aggettivi
possessivi si dividono in singolari e plurali e sono: mio/mia, tuo/tua, suo/sua, nostro/nostra,
vostro/vostra, loro/loro (per il singolare) e miei/mie, tuoi/tue, suoi/sue, nostri/nostre,
vostri/vostre, loro/loro (per il plurale).
Nella frase A) l’aggettivo possessivo presente è “suo”.
Gli aggettivi indefiniti indicano cose o persone senza specificarne quantità o qualità. Gli
aggettivi indefiniti sono, ad esempio: Ogni, qualche, qualunque, qualsiasi, qualsivoglia,
nessuno, molto, poco, tanto, taluno.
Nella frase A) l’aggettivo indefinito presente è “qualche”.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
187
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Morfologia
C4
C4.
Nel periodo «Il vecchio pescatore passava ore e ore sulla riva del mare; gli
piaceva guardare i gabbiani che volavano sopra le onde», in quale modo e tempo
sono coniugati i verbi sottolineati?

A.
Congiuntivo imperfetto

B.
Indicativo imperfetto

C.
Indicativo passato prossimo

D.
Congiuntivo passato.
L’indicativo perfetto è la forma verbale utilizzata per azioni o abitudini avvenute in un
momento passato. Infatti la frase “il pescatore passava ore e ore sulla riva del mare…” sta ad
indicare un’azione abituale che avveniva spesso. Anche l’espressione “gli piaceva guardare i
gabbiani che volavano” indica una consuetudine.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
188
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Morfologia
C5
C5.
In quale delle frasi seguenti il verbo è in forma riflessiva?

A.
Piero non si reggeva in piedi

B.
In questo locale non si fuma

C.
Dalla finestra si vede uno splendido panorama

D.
Da molto tempo in casa nostra non si prepara questo piatto.
Il verbo si dice “riflessivo” quando l’azione compiuta ricade su chi la compie (ad esempio “mi
lavo”). Nella frase A) Piero è sia il soggetto del verbo, quindi colui che compie l’azione, sia
colui su cui ricade l’azione.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
189
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Morfologia
C6
C6.
Completa la frase seguente con il verbo indicato tra parentesi nella forma
corretta.
Se non lo avessi visto con i miei occhi, non ci
-(credere).
avrei creduto/crederei
Il modo verbale corretto per questa frase è il condizionale. “Avrei creduto” è condizionale
passato, mentre “crederei” è condizionale presente. Tra le due forme quella più corretta è
“avrei creduto” ma si può usare anche “crederei”.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
190
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C7
C7.
Nella frase «… si sentiva molto stanco, Paolo si sedette all’ombra di un albero»,
quale delle seguenti congiunzioni va al posto dei puntini?
Indicala.

A.
Finché

B.
Poiché

C.
Quando

D.
Mentre.
Il fatto che Paolo si fosse seduto all’ombra di un albero è una conseguenza del fatto che si
sentisse molto stanco. Per esprimere una conseguenza dobbiamo usare la particella “poiché”.
“Finché”, “quando” e “mentre” hanno una valenza temporale, inadatta in questo contesto.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
191
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Morfologia
C8
C8.
1.
2.
La parola “che” si trova in ognuna delle due frasi riportate in tabella, ma
appartiene, nei due casi, a categorie grammaticali differenti. Indica per ogni
frase a quale categoria grammaticale appartiene “che”.
A
Nome
B
Pronome
C
Congiunzione
D
Preposizione








Il film che
abbiamo visto ieri
sera era davvero
divertente
Ti ho detto un
mucchio di volte
che non devi fare
tardi!
Il “che” con funzione di pronome relativo può essere sostituito da “il quale/la quale/i quali/le
quali”. In questo caso abbiamo una principale (“il film era davvero divertente”) e una
subordinata (“il film visto ieri”). Il “che” serve a mettere in relazione le due frasi.
Nella seconda frase il “che” ha la funzione di congiunzione in quanto lega le due
proposizioni rendendole un periodo.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
192
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica – Sintassi
C9
C9.
Nella frase «Comprerò una scatola di cioccolatini e la manderò a Maria», quale
funzione logico-sintattica ha il pronome “la”?

A.
Soggetto

B.
Complemento oggetto

C.
Complemento di specificazione

D.
Apposizione.
Il pronome “la” si riferisce alla scatola di cioccolatini che a sua volta è il complemento
oggetto. Infatti il complemento oggetto risponde alle domande “chi?/ che cosa?”.
Il pronome “la” riferendosi al complemento oggetto è complemento oggetto a sua volta.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
193
E-BOOK01
INVALSI Italiano
Grammatica - Sintassi
C10
C10. In quale delle seguenti frasi “foglie” ha la funzione di soggetto?

A.
D’autunno cadono le foglie dagli alberi

B.
Ho raccolto le foglie dal viale del giardino

C.
Un tappeto di foglie copriva la strada

D.
I passanti calpestavano le foglie cadute a terra.
Arriviamo alla soluzione per esclusione. Nella frase B) e D) “le foglie” hanno la funzione di
complemento oggetto in quanto rispondo alla domanda “che cosa?”. Nella frase C)
l’espressione “di foglie” è un complemento di specificazione. Nella frase A) “le foglie” ha la
funzione di soggetto in quanto sono le stesse foglie a compiere l’azione di cadere dagli alberi
in autunno.
Prova anno scolastico 2009 – 2010
Scuola secondaria di I grado – 1° anno
© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati
194