Carpaneto, quando si ballava al Verde Luna

Transcript

Carpaneto, quando si ballava al Verde Luna
Carpaneto, quando si ballava al Verde Luna
Un tempo Carpaneto costituiva un forte richiamo per il divertimento dei giovani. Infatti, tra gli anni '60
e '70 funzionavano in paese due noti ballabili che rispondevano al nome di Verde Luna e Croce del
Sud. Entrambi i locali, il primo al chiuso e l'altro all'aperto, erano situati all'ingresso di Carpaneto (per
chi proveniva da Piacenza) ed erano due punti di riferimento indiscussi per coloro che volevano
trascorrere qualche ora in allegria e spensieratezza sulle note della musica dell'epoca.
Il Verde Luna, che rimaneva aperto praticamente da inizio autunno e per tutto il periodo invernale e
primaverile (si ballava di sabato sera e domenica pomeriggio e sera), era un edificio molto ampio: al
centro si trovava una consistente pista da ballo circondata da un'infinità di tavolini e sedie; di fronte
all'ingresso, sul lato opposto, si elevava il palco che, nel corso degli anni, ha ospitato i più bei nomi
della musica leggera italiana. Da Claudio Villa a Nilla Pizzi, da Nicola di Bari a Caterina Caselli, da
Albano a Gianni Morandi, fino ai più noti complessi del momento (i Nomadi, i Pooh, i Camaleonti e
via dicendo...).
In estate, con lo stesso criterio, si ballava alla Croce del Sud. Si trattava di un vero e proprio giardino
piantumato con al centro una grande pista in mattonelle, circondata da tavolini, fioriere e da grossi
lampioni coperti da teli colorati, come si conveniva nei locali da ballo del tempo. Le musiche si
alternavano: dal twist al chachacha, dal valzer al lento. Insomma, ce n'era per tutti i gusti. E anche
coloro che non sapevano ballare, avevano la possibilità di fare i classici 'quattro salti’ nascosti tra la
folla che riempiva ad ogni ‘giro’ la balera.
Sia il Verde Luna che la Croce del Sud erano due locali molto popolari in zona: vi confluivano giovani
del paese ma anche di Fiorenzuola (che a quei tempi era priva di sale da ballo), Roveleto, Pontenure e
Piacenza. Poi, quando arrivavano cantanti o complessi di grido, era facile incontrare giovani del
Parmense e del Lodigiano. I prezzi d' ingresso ai due locali erano modici ed accessibili a tutte le tasche.
All'interno funzionava anche il bar che proponeva qualche alcolico (acquistato di norma da persone un
po' più avanti con l'età e con la... grana), ma le bevande che andavano per la maggiore erano le bibite:
aranciata, chinotto e gazosa. Perciò, difficilmente ci si poteva ubriacare...
Ci si ubriacava, invece, di musica, con gli artisti che in scena davano il meglio di sé, proponendo il loro
repertorio tra applausi e invocazioni.
Ancor'oggi, passando davanti a quell'edifico che un tempo ospitava il Verde Luna, a noi, che abbiamo
vissuto quell'epoca, torna una certa nostalgia.
Maurizio Gambini