Programma di Antologia - Liceo Marie Curie Meda

Transcript

Programma di Antologia - Liceo Marie Curie Meda
Programma di Antologia
Classe:
A.S.:
Professoressa:
Libro di testo:
IA
2010-2011
Giuliana Carrer
INTERMINATI SPAZI (P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini),
CORSO DI SCRITTURA (P. Biglia, A. Terrile);
Argomenti:
Antologia
La struttura narrativa:
- Che cos’è un testo narrativo (la storia e il racconto, la narratologia )
- La scomposizione del testo in sequenze (tipologia delle sequenze)
➢ Michel Tournier, Lo specchio magico
La fabula e l’intreccio:
- Il rapporto tra fabula e intreccio
- Lo scarto fabula/intreccio: il tempo e il susseguirsi degli eventi (analessi, prolessi)
- lo scarto fabula/intreccio:il tempo e la durata degli eventi (la scena,il sommario,l’ellissi,l’analisi,la
pausa,il ritmo narrativo)
➢ Alessandro Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse
Lo schema narrativo: (l’antefatto, la situazione iniziale, l’esordio, la peripezie, lo spannung, la
soluzione o scioglimento)
- Ernest Hemingway, Una storia molto breve
- Henry Slesar, giorno d’esame
La rappresentazione dei personaggi:
- la tipologia: personaggi statici e dinamici
- la caratterizzazione dei personaggi (fisica, psicologica,sociale, culturale, ideologica)
- il ruolo dei personaggi (protagonisti, comparse, eroi, oggetti del desiderio,antagonisti, intermediari,
antieroi)
- il modo di presentare i personaggi (presentazione indiretta o diretta)
La lingua e lo stile:
- le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario (denotazione e connotazione, il campo
semantico)
La narrazione fantastica:
- Robert Louis Stevenson, La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde
- Franz Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa
Primo piano su… Dino Buzzati:
- Dino Buzzati, L’attrazione del deserto dei Tartari
- Dino Buzzati, Il colombre
- Dino Buzzati, Una goccia
La fantascienza:
- Isaac Asimov, Luciscultura
Temi del presente:
- Che cosa sanno i giovani?
- Fernando Savater, L’educazione civica
Libri letti
- Francesco D’Adamo,La storia di Iqbal
- Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
- Obbiassi Panagia Ester, Lindita e la guerra
- Trudi Birger, Ho sognato la cioccolata per anni
- Salwa Salem, Con il vento nei capelli
- Franz Kafka, La metamorfosi
- Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta
Film
- Noi credevamo
Scrittura
- Il testo descrittivo
- Il riassunto
- Il testo narrativo-descrittivo
- L’analisi di un testo in poesia
Programma di Grammatica
Classe:
A.S.:
Professoressa:
Libro di testo:
IA
2010-2011
Giuliana Carrer
L'ALBERO DELLA LINGUA: FORME E USI (Italo Rosato, Alessandro Mauro
Mattioli, Maria Luisa Zambelli)
L'ALBERO DELLA LINGUA: COMUNICAZIONE E TESTI (Italo Rosato,
Alessandro Mauro Mattioli, Maria Luisa Zambelli).
Argomenti:
AGGETTIVI
- Aggettivi di grado positivo, comparativo, superlativo
- Forme organiche
PRONOMI:
- Pronomi relativi
- Pronomi dimostrativi
VERBO:
- Verbi irregolari e regolari
ANALISI LOGICA
- Soggetto
- Predicato verbale e nominale
- Attributo
- Apposizione
- Predicativi del soggetto e dell’oggetto
COMPLEMENTI
- Oggetto
- Specificazione
- Denominazione
- Argomento
- Materia
- Termine
- Agente
- Causa efficiente
- Causa
- Fine o scopo
- Mezzo e strumento
- Modo
- Luogo
- Origine o provenienza
- Tempo
- Limitazione
- Qualità
- Compagnia e unione
- Vantaggio e svantaggio
- Peso
- Distanza
- Prezzo
- Stima
- Paragone
- Partitivo
- Età
COMUNICAZIONE e TESTI:
- La lingua cambia nel tempo:
Prima dell’italiano: la lingua di Roma
L’evoluzione del sistema linguistico
Il volgare: i primi documenti
- Leggere:
Una buona tecnica di lettura
Le strategie di lettura
La comprensione del testo
- Studiare:
Strumenti per lo studio: il manuale
Le fasi dello studio
Il ripasso
- Riassumere:
I caratteri generali di un riassunto
Riassumere un testo espositivo
Riassumere un testo narrativo
Riassumere un testo argomentativo
La riduzione dei contenuti
La riduzione della forma linguistica
Suggerimenti pratici di scrittura
- La narrazione letteraria.
- Il testo poetico.
Programma di Epica
Classe:
A.S.:
Professoressa:
Libro di testo:
Argomenti:
IA
2010-2011
Giuliana Carrer
INTERMINATI SPAZI C, di Paola Biglia.
- la BIBBIA, breve presentazione del libro (pag. 17)
brani: LA CREAZIONE DEL MONDO; IL DILUVIO UNIVERSALE
-
l’epica omerica: Omero e la questione omerica (da pag. 38)
Iliade, presentazione del poema (da pag. 45)
Brani: IL PROEMIO, LA PESTE, L’IRA (libro I, vv. 1-7, 43-52, 101-187)
TERSITE (libro II, vv. 211-277)
ETTORE ED ANDROMACA (libroVI, vv. 392-502)
L’AVVENTURA NOTTURNA DI ODISSEO E DIOMEDE (libro X, vv. 341-457)
LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE (libro XVI, vv. 783-861; XVIII,
vv. 22-38)
IL DUELLO FINALE E LA MORTE DI ETTORE (libro XXII,vv. 131-166; 188-213; 250374; 395-404)
L’INCONTRO TRA PRIAMO E ACHILLE (libro XXIV, vv. 477-590)
Odissea, presentazione del poema (da pag. 106)
Brani: IL PROEMIO (libro I, vv. 1-21)
ATENA E TELEMACO (libro I, vv. 272-324; 345-364)
ODISSEO E CALIPSO (libro V, vv. 116-158; 203-224)
ODISSEO E NAUSICA (libro VI, vv. 110-210)
ODISSEO E POLIFEMO (libro IX, vv. 212-305; 345-414; 437-460; 500-542)
CIRCE (libro X, vv. 210-343; 307-344-; 375-399)
L’INCONTRO CON I MORTI (libro XI, vv. 170-224; 405-456; 471-503)
LE INCANTATRICI E MOSTRI: SIRENE, SCILLA E CARIDDI (libro XII, vv. 166-259)
I RICONOSCIMENTI IMPREVISTI (libro XVII, vv. 290-327; XIX, vv. 349-398; 467-493)
PENELOPE RICONOSCE ODISSEO. LA PROVA DEL LETTO (libro XXIII, vv. 85-116;
163-246)
-
l’ epica latina: Virgilio (da pag. 185)
Eneide, presentazione del poema (da pag. 187)
Brani: IL PROEMIO E LA TEMPESTA (libro I, vv. 1-33; 81-123)
LAOCOONTE E SINONE (libro II, vv. 40-66; 145-234)
LA FUGA DA TROIA: ANCHISE E CREUSA (libro II, vv. 707-804)
DIDONE: L’AMORE E LA TRAGEDIA (libro IV, vv. 1-55; 296-392)
LA DISCESA AGLI INFERI: CARONTE E CERBERO (libro VI, vv. 295-336; 384-425)
EURIALO E NISO (libro IX, vv. 176-223; 335-449; 473-502)
LAUSO E MESENZIO (libro X, 789-858; 895-908)
IL DUELLO FINALE E LA MORTE DI TURNO (libro XII, vv. 887-952)
Programma di Latino
Classe:
A.S.:
Professoressa:
Libro di testo:
Argomenti:
IA
2010-2011
Giuliana Carrer
Primus Liber, vol. A e B (Giovanna Barbieri) Ed. Loescher
Sostantivi
Gli accenti e le quantità
i casi
Le cinque declinazioni (con particolarità e pluralia tantum)
l’apposizione
Aggettivi e pronomi
Aggettivi della prima classe
aggettivi della seconda classe
superlativo
aggettivi sostantivati e neutro
sostantivato
aggettivi pronominali
pronomi personali
pronomi riflessivi (di prima e seconda persona)
pronomi relativi
pronomi e aggettivi possessivi
Verbi
Predicato verbale e nominale
Il paradigma
Le quattro coniugazione
La coniugazione mista
I composti del verbo “sum”
Il modo indicativo (forma attiva/passiva)
Il modo congiuntivo (forma attiva/passiva) con condizionale
Il modo imperativo (forma attiva/passiva)
Il modo infinito (forma attiva/passiva)
I participi (presente, perfetto, futuro)
Complementi
I complementi di luogo (con caso locativo e particolarità)
il complemento oggetto
il complemento predicativo (del soggetto e dell’oggetto)
i complementi di tempo
il complemento di argomento
il complemento di causa
il complemento di compagnia e unione
il complemento di limitazione
il complemento di materia
il complemento di mezzo
il complemento di modo
il complemento di agente e causa efficiente
il complemento di specificazione
il complemento di termine
il complemento di vocazione
Costruzioni
La proposizione finale
La proposizione infinitiva
Programma di Italiano
Classe:
IIA
A.S.:
2010-2011
Professoressa: Giuliana Carrer
Libro di testo: Spazio lettura, B (Paola Dagna Campagnoli)
Lettura delle seguenti novelle di Giovanni Verga:
La roba;
Cavalleria rusticana;
Inizio de “I Malavoglia”;
Di Pirandello: Il treno ha fischiato
Lettura delle seguenti novelle di Giovanni Verga:
Rosso Malpelo
Malaria
Libertà
Jeli il pastore
Dal testo: Spazio lettura, C:
Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca
Passi da L’Enrico IV
Lettura integrale dei Promessi Sposi
Lettura integrale dei seguenti testi:
P.Levi, Se questo è un uomo
E.Deaglio, La banalità del bene
V.M. Manfredi, L'ultima legione
E.Power, Vita nel Medioevo
G.Orwell, La fattoria degli animali
Programma di Poesia
Classe:
IIA
A.S.:
2010-2011
Professoressa: Giuliana Carrer
Libro di testo: Dagna Campagnoli, Spazio lettura, Poesia
Gli elementi del linguaggio poetico:
metri, versi, rime,divisione in sillabe,strutture poetiche;
Significante e significato;
Le principali figure retoriche;
Autori:
A. Manzoni:
Il cinque maggio
Dall’Adelchi: Coro dell’Atto IV; La morte di Adelchi.
U. Foscolo:
A Zacinto.
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
G. Pascoli:
L’assiuolo
Novembre
A. Pozzi:
Lieve offerta
S. Quasimodo:
Alle fronde dei salici
U. Saba:
Autobiografia
Ulisse
La capra
Goal
G. Ungaretti:
Soldati
Girovago
Veglia
I fiumi
Programma di Grammatica
Classe:
IIA
A.S.:
2010-2011
Professoressa: Giuliana Carrer
Libro di testo: L’albero della lingua, di Rosato, Mattioli.
Forme e usi:
tutta la sintassi della frase complessa:
struttura e analisi del periodo
le proposizioni subordinate
Da L’albero della lingua. Comunicazione e testi:
Il testo espressivo
Il testo espositivo
Il testo argomentativo
La recensione
L’articolo di giornale : struttura.dell’articolo di cronaca e dell’editoriale. Analisi di numerosi
articoli.
Produzione di un articolo di cronaca.
Programma di Latino
Classe:
A.S.:
Professoressa:
Libro di testo:
IIA
2010-2011
Giuliana Carrer
Primus Liber vol. A, B e C , Loescher
Sostantivi, aggettivi e pronomi
I comparativi e i superlativi
Secondo termine di paragone
Complemento partitivo
Pronomi e aggettivi interrogativi diretti e indiretti
I pronomi relativi
Pronomi e aggettivi indefiniti
Avverbi di modo e loro gradi
I numerali
I verbi
I verbi deponenti
I verbi semideponenti
I deponenti con l’ablativo
Verbi irregolari: fero, eo, fio, volo, nolo, malo (e composti)
I verbi perfettivi: memini, odi
Il perfetto coepi
I verbi miseret, paenitet, piget, pudet, taedet
Costruzioni
Ablativo assoluto
Le proposizioni interrogative dirette e indirette
La coniugazione perifrastica attiva
La coniugazione perifrastica passiva
Uso del supino latino: attivo e passivo
Il gerundio
Il gerundivo
Costruzione personale e impersonale di videor
Verbi con il nominativo e l’infinito
Accusativo con verbi di sentimento e sensazione, con fugit, decet, …
L’imperativo negativo
La costruzione dei verbi di volontà
La costruzione dei verbi di memoria
Il congiuntivo ottativo
Programma di Latino Autori
Classe:
IIA
A.S.:
2010-2011
Professoressa: Giuliana Carrer
Libro di testo: Flocchini, Alle radici della civiltà europea
1) Fedro:
o
o
o
o
o
o
o
o
I vizi degli uomini (Fab. IV,10)
La volpe e la maschera tragica (Fab. 1,7)
La volpe e l’uva (Fab. IV,3)
Il cane che portava la carne attraverso il fiume (Fab. 1,4)
La volpe e il corvo (Fab. 1,13)
Il lupo e l’agnello (Fab. 1,1)
La vacca e la capretta, la pecora e il leone (Fab. 1,5)
La volpe e l’aquila (Fab. 1,28)
2) Catullo:
2.1 Ti odio e ti amo (Carm. 85)
2.2 Viviamo mia lesbia, e amiamoci (Carm. 5)
2.3 Parole scritte sull’acqua (Carm. 70)
2.4 Sulla tomba del fratello (Carm. 101)
3) Svetonio:
3.1Il dado è tratto (Svet. Iul. 31, 3-32)
3.2 Venni, vidi, vinsi (Svet. Iul 37,2)
3.3 La civiltà dei Galli (B.G. 1,1)
3.4 La pratica religiosa e i sacrifici umani (B.G. VI, 16)
3.5 Le principali divinità (B.G. VI, 17)
4) Altro:
4.1 I versi (p. 364)
4.2 Glossario retorico (p. 368)
4.3 Lettera ad Attico (scheda)
Programma di Storia
Classe:
IIA
A.S.:
2010-2011
Professoressa: Giuliana Carrer
Libro di testo: Storia antica e medievale, di E. Cantarella
UD25 – I cristiani: da setta ebraica a eredi della civiltà antica
UD26 – La crisi dell’Impero Romano nel secolo III d.C.
UD27 – La fine dell’Impero d’Occidente
UD28 – I regni romano-barbarici e l’impero Bizantino
UD29 – I longobardi e l’ascesa del papato
UD30 – La civiltà araba
UD31 – Società e cultura medievali
UD32 – L’impero carolingio
UD33 – Nuovi popoli e nuovi imperi
UD34 – L’Europa nell’anno Mille
-Schede
-Ricerche e approfondimenti individuali su temi vari