Da un`antica citta` di Sicilia. Edifici e culti (C. Michelini)

Transcript

Da un`antica citta` di Sicilia. Edifici e culti (C. Michelini)
SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
LABORATORIO DI STORIA, ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA DEL MONDO ANTICO
DA UN'ANTICA CITTÀ Dr SICILIA.
I
DECRETI
DI ENTELLA ENAKONECATALOGO DELLA MOSTRA .
P I S À 2001
SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
LABORATORIO DI STORIA, ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA DEL MONDO ANTICO
DA UN'ANTICA CITTÀ DI SICILIA
I
DECRETI
DI ENTELLA E NAKONE
CATALOGO DELLA MOSTRA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
P I SA 2001
IDEAZIONE E PROGETTO DELLA MOSTRA
Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia
del Mondo Antico
Carmine Ampolo
La Mostra è stata realizzata con
la preziosa collaborazione di :
COORDINAMENTO GENERALE
CARABINIERI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO
DIREZIONE SCIENTIFICA
Carmine Ampolo - Maria Cecilia Parra
ARTISTICO - ROMA
COORDINAMENTO E REDAZIONE DEI PANNELLI
in particolare nelle persone
del Generale Roberto Conforti
e del Tenente Massimiliano Quagliarella
Alessandro Corretti - Chiara Michelini Maria Cecilia Parra - Maria Adelaide Vaggioli
REDAZIONE DEL CATALOGO
SOPRINTENDENZA Al BENI CULTURALI E AMBIENTALI
Maria Ida Gulletta
PALERMO
COORDINAMENTO ApPARATO ILLUSTRATIVO
in particolare nelle persone del Soprintendente,
Adele Mormino, e del Direttore della Sezione
Archeologica, Francesca Spatafora
Chiara Michelini
CALCHI ED ELABORAZIONI GRAFICHE E FOTOGRAFICHE
Cesare Cassanelli
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE
'A.
SALINAS'
PALERMO
COMPOSIZIONE E IMPAGINAZIONE ELETTRONICA
DEI PANNELLI
in particolare nella persona del Direttore,
Rosalia Camerata Scovazzo
Alessandro Corretti
AUTORI DEI TESTI
C. Ampolo, L. Biondi, A. Corretti, M. de Cesare, S.
De Vido, CA Di Noto, A. Facella, U. Fantasia, M .
Gargini, B. Garozzo, R. Guglielmino, M.I. Gulletta,
C. Michelini, M. Moggi, M.C. Parra, L. Porciani,
F. Spatafora, MA Vaggioli
FOTOGRAFIE ORIGINALI
Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia
del Mondo Antico
Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali
Palermo
Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico
Roma
FINANZIAMENTO
Scuola Normale Superiore di Pisa
con un contributo di Donnafugata s.r.l. (Marsala)
STAMPA DEL CATALOGO
Stamperia e Rilegatoria Pisana s.r.l. (Agnano Pisano)
SUPPORTI ESPOSITIVI E ILLUMINAZIONE
DEDALO
di Giannotta Massimo (Pisa)
Si ringraziano inoltre:
Antonino Colletti, proprietario dei terreni di Rocca
d'Entella, per la disponibilità da sempre dimostrata verso la Missione archeologica della Scuola Normale Superiore; Vincenzo Tusa, già Soprintendente Archeologo delle province di Palermo e Trapani, per le notizie
fornite sulla vicenda del recupero dei decreti; Rosa Scaglione Guccione (Società per la Storia Patria di Palermo) ed Henry Kim (Heberden Coin Room, Ashmolean
Museum, Oxford) per aver agevolato il completamento
della documentazione fotografica; Giacomo Manganaro
(Università di Catania), per aver messo a disposizione la
foto di un laterizio bollato inedito; la Segreteria di Redazione del 'Messaggero' di Roma, per aver consentito
]' accesso agli archivi informatizzati del giornale.
Un sentito ringraziamento va, infine, al personale della Scuola Normale Superiore di Pisa e a tutti i collaboratori del Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico, che in vario modo hanno contribuito alla realizzazione della Mostra.
PRESENTAZIONE
Sono passati oltre venti anni da quando le trascrizioni di un gruppo di iscrizioni greche su
tavolette bronzee, provenienti dalla Sicilia ma finite sul mercato antiquario, furono rese note e
studiate da Giuseppe Nenci, suscitando studi, controversie e un interesse che non si è ancora
spento, anche grazie a sviluppi recenti. Si tratta - per quel che è noto almeno fino ad oggi - di
sette decreti della città di Entella, di uno della città di Nakone e di un falso, realizzato da
contemporanei sulla base di uno dei testi autentici. Sono quindi testi pubblici, ufficiali, recanti
le decisioni degli organi politici (consiglio e assemblea) di due città della Sicilia antica in epoca
ellenistica (probabilmente nel III secolo a. C). Nenci con coraggio, entusiasmo e straordinaria
capacità organizzativa non solo aveva promosso la pubblicazione delle trascrizioni dei testi dei
decreti, ma anche organizzato gli scavi sul sito dell'antica città, la Rocca d'Entelia presso l'attuale Contessa Entellina; nello stesso tempo avviava una serie di ricerche e pubblicazioni per giungere ad una conoscenza d'assieme del sito e di tutta quell'area della Sicilia occidentale che era
stata originariamente abitata dalla popolazione locale degli Elimi.
Credo che l'omaggio migliore che io stesso potessi rendere alla memoria dello studioso scomparso due anni fa, insieme con tutta la Scuola Normale Superiore a partire dal Direttore Salvatore Settis ed il Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico - che hanno
accolto subito la mia proposta - , sia proprio la realizzazione di questa mostra documentaria su
un tema a lui carissimo, al quale aveva dedicato enormi energie: lo scopo principale è quello di
presentare al pubblico colto ed agli studiosi questo importante ritrovamento, offrendo tutta la
documentazione oggi disponibile, anche grazie a calchi in resina delle quattro tavolette di bronzo rientrate in Italia (tre autentiche più quella falsa).
I testi e i documenti sono ovviamente in primo piano, ma essi sono stati illustrati inserendoli nel contesto storico ed archeologico, anche grazie ai risultati degli scavi ancora in corso sul sito
dell'antica città. La collaborazione tra la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Soprintendenza
ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo è stata fondamentale. La stretta integrazione dell'indagine storica e di quella archeologica, considerate in tutti i loro vari aspetti, rispettandone però
le specifiche filologie e tecniche d'indagine, è e resterà un principio alla base di tutta l'attività del
Laboratorio. In modo sintetico, ma sistematico, si è cercato di dare un quadro essenziale di molti
aspetti dei decreti e, più in generale, delle due città che li hanno emanati. I problemi aperti, a
partire da quello del controllo dei testi di cui non è ancora disponibile l'originale, se non in
fotografia, fino a quelli della provenienza esatta e della datazione, restano molti, ma si spera di
aver presentato una sorta di bilancio di ciò che oggi è possibile dire su una base documentaria
affidabile.
Naturalmente una parte significativa è dedicata ad un'accurata ricostruzione dell'intricata
vicenda, che ha assunto talvolta aspetti romanzeschi: si pensi che una delle tavolette fu restituita
in forma anonima presso la Scuola Normale Superiore di Pisa! L'auspicio è che, oltre al testo già
restituito dagli Stati Uniti ed a quelli già in Italia, anche tutte le altre iscrizioni possano ritornare in Sicilia ed essere restaurate ed esposte al pubblico. Quanto già è entrato a for parte del
nostro patrimonio culturale fo ben sperare e mostra quanto sia stata utile la costante attività di
studio sui testi e sul terreno dell'antica Entella.
Con questa mostra si è voluto inoltre mettere a disposizione degli studiosi uno strumento di
informazione aggiornato e per questo si troverà nel catalogo un'ampia e dettagliata bibliografia.
La Mostra è stata promossa dal Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo
Antico da me diretto e realizzata grazie alla partecipazione attiva ed alla dedizione di tutto il suo
personale tecnico e scientifico e dei collaboratori i cui nomi sono ricordati nel retro frontespizio; a
tutti va il ringraziamento più sentito. Il personale della Scuola Normale Superiore ha cooperato
attivamente alla riuscita dell'iniziativa. Ilfinanziamento è stato assicurato dalla Scuola Normale
Superiore di Pisa, con un contributo di Donnafogata s. r.l. (Marsala). La realizzazione dei calchi,
eseguiti dal nostro personale tecnico ed autorizzata dall'autorità giudiziaria, è stata resa possibile
grazie alla collaborazione dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico di Roma (Cen. R.
Conforti e Ten. M Quagliarella) e della Direttrice del Museo Archeologico Regionale 54.. Salinas' di
Palermo, Rosalia Camerata Scovazzo. La Direttrice della Sezione Archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, Francesca Spatafora, ha agevolato in ogni modo
il nostro lavoro, come anche il proprietario dei terreni di Rocca dEntella, Antonino Colletti. A
Teresa Caruso, dell'Università di Pisa, per le numerose informazioni offerte nel settore numismatico,
e a vari altri studiosi, che non èpossibile menzionare qui singolarmente, ma che hanno con grande
liberalità fornito consigli su punti specifici, va il mio più sentito ringraziamento.
Carmine Ampolo
VI
EDIFICI E CULTI
CH IARA MICHELINI
Secondo una prassi comune in uso nel mondo greco i decreti c gli atti pubblici - redatti in
genere su supporti di materiale deperibile come il legno o il papiro - erano destinati ad essere
conservati negli archivi della città; esemplari identici agli originali, incisi su pietra, lamine o
tavole di bronzo, erano invece destinati alla pubblicazione in edifici o luoghi accessibili all'intera
comunità dei cittadini (GIANGIULIO 1982,965-967). Il formulario dei decreti di Entella riporta precise disposizioni in merito ai luoghi destinati alla loro affissione, attestando - al tempo
stesso - la sicura presenza nella città di edifici di tipo politico e religioso: il bouleuterion ed il
tempio di Hestia.
In merito alla loro pubblicazione i decreti si dividono in due gruppi: all'esposizione nel
bouleuterion sono destinati ENTELLA AI-A3 e BI (= V, VIII, IX, IV NENCI) , approvati sotto i due
arconti, al tempio di Hestia, invece, sono affidati ENTEllA CI-C3 (= VI, I, II NENCI), approvati
sotto lo ieromnamone eponimo. Prescindendo da problematiche istituzionali e cronologiche
presentate dai due gruppi di iscrizioni con differente eponimia e destinazione (cf. supra LE
ISTITUZIONI), è opportuno solo ricordare la stretta connessione tra esposizione nel santuario ed
eponimia sacerdotale da un lato, ed esposizione nel bouleuterion ed eponimia arcontale dall'altro. In una posizione a sé si colloca il decreto ENTELLA CI (= VI NENCI) anch'esso destinato al
tempio di Hestia, ma la cui incisione ed esposizione è affidata agli arconti.
Lattestazione della presenza di questi due edifici e, in stretta connessione, del culto di
Hestia, arricchisce il quadro delle informazioni relative alla Entella di età ellenistica di un
dato urbanistico e 'culturale' di importanza rilevante che, tuttavia, resta ancora affidato alla
sola documentazione epigrafica, poiché le indagini archeologiche condotte sul sito non
hanno, al momento, portato al rinvenimento degli edifici menzionati.
La presenza, ad Entella, del bouleuterion sede del consiglio (boule) della città, la cui sopravvivenza è confermata per l'età romana da Cicerone (Verr. , 4,87) , costituisce un'ulteriore
testimonianza di un assetto istituzionale della città conformato a modelli ellenici, che sono da
ritenersi molto probabilmente acquisiti anche dal punto di vista architettonico, oltre che
urbanistico. Infatti, nonostante il mancato ritrovamento dell' edificio, i dati finora disponibili
sull'assetto urbano di Entella, considerati nell'ambito di contesti urbanistici meglio noti di
città siceliote di fondazione greca e non, inducono ad ipotizzare che si trovasse nell' area dell'agora
(cf. infi'a ENTELLA: LA CITTÀ) e che si trattasse di un edificio autonomo dal punto di vista
architettonico, anche se probabilmente connesso con altre strutture pertinenti all' area pubblica della città. Per quanto concerne poi la sua planimetria, i bouleuteria rinvenuti ad Agrigento,
Morgantina, Sol unto, Iaitas e Segesta rappresentano esempi significativi della tipologia
planimetrica adottata in età ellenistica nella Sicilia centro-occidentale; una tipologia che,
nell'ambito delle varianti plani metriche attestate in Grecia e in Asia Minore, richiama principalmente il tipo a cavea semicircolare completa o spezzata con portico antistante.
Certo è che il bouleuterion di Entella - oltre ad essere la sede per le riunioni del consiglio - acquista, con l'esposizione dei decreti della città, un' accentuazione del suo significato
CHlARA M1CHELl N l
rappresentativo, inteso come «centro di vita pubblica aperto alla frequentazione della cittadinanza e perciò adatto alla esposizione di documenti significativi per la collettività» e, assieme,
anche una connotazione di ordine sacrale richiamata dall'uso del verbo àvan8ÉvaL spiegabile,
forse, con l'uso di espletare nei bouleuteria alcune cerimonie sacre e con la presenza non
inusuale di altari di solito dedicati ad Hestia (GlANGIULIO 1982, 966-%7), dea del focolare
(hestia) inteso in senso domestico e pubblico e, quindi, garante e simbolo dell'unità e della
prosperità della famiglia e della comunità civica.
È proprio la presenza del culto di Hestia all'interno degli edifici di carattere 'politico,' come
i bouLeuteria e soprattutto i prytaneia - sedi del focolare della città -, unita alla difficoltà di
identificare per questa divinità, oltre che specifiche caratteristiche iconografiche, autonomi edifici ad essa dedicati con una propria tipologia architettonica, a rendere complessa anche per
Entella la formulazione di ipotesi relative alla ubicazione di questo culto. Tuttavia, è stata di
recente avanzata l'ipotesi che l' oikos con gli ambienti annessi, rinvenuto nel vallone orientale della Rocca (SAS 30, cf. infra ENTELLA: LA CITTÀ), possa identificarsi con un luogo di
culto di Hestia, in alternativa all'interpretazione - apparentemente più perspicua - di un' area
sacra intramuranea per le divinità ctonie (PARRA 1997/II, 1208, note 23-31; PARRA c.s.).
Certo è, comunque, che la testimonianza epigrafica fornita dai decreti - nei quali la
scelta dello hieron di Hestia figura come luogo di pubblicazione - non soltanto mette in
risalto l'importanza di questo culto all'interno della comunità di Entella ma, scindendo la
menzione dello hieron da quella del bouleuterion, sembrerebbe indicarlo come una struttura autonoma dal punto di vista architettonico e funzionale.
Un altro dato, più indiretto e certamente meno perspicuo, ma utile alla possibile identificazione di un altro edificio di carattere pubblico è fornito, poi, dalla menzione, nel
decreto Al (= V), del conferimento della concessione onorifica della proedria alle quattro
comunità di Petra, Kytattara, Schera e Makella, per aver contribuito con aiuti di vario
genere al sinecismo di Entella. Lonore della proedria, cioè il privilegio del posto in prima
fila, fa parte di quella serie di onori e privilegi comunemente concessi a comunità o privati,
documentati in vari testi epigrafici greci di diversa provenienza. La genericità della concessione, che è da intendersi riferita a diverse situazioni e a diversi edifici (prima fila negli
agoni, a teatro, presidenza di un' assemblea di tipo politico), e la mancanza di una specificazione rendeno incerto - anche se non impossibile - un sicuro riferimento all' edificio del
teatro. Testimonianze archeologiche, quali il rinvenimento dei sedili con schienale e braccioli a margine dell' orchestra dei teatri, sono elementi tangibili del privilegio in relazione a
questo tipo di edificio; inoltre, i dati urbanistici acquisiti nel corso delle ricerche archeologiche
e i confronti con città quali Segesta, Solunto, Monte Iato ecc., inducono a ritenere che
anche Entella dovesse presentare caratteristiche urbanistiche simili e, in conformità ad un
modello tipico nel mondo greco, avesse un suo edificio teatrale, da localizzare in un' area
adiacente alla zona dell' agora e dei principali edifici pubblici.
Bisogna osservare, tuttavia, che mentre nei decreti C2-C3 (= I-II) e in Cl (= VI) l'invito
ai giochi è o accompagnato dall'invito a sacrificare insieme o menzionato come unico onore,
invece in Al (= V) l'invito a partecipare agli agones e la concessione del diritto di proedria
sono in stretta connessione, quasi a richiamare la formula unitaria attestata molto spesso in
iscrizioni, 'TTpoEopLa Èv TOlS" àywCJL', il che non escluderebbe anche la possibilità dell'esistenza
di un altro edificio quale, ad esempio, il ginnasio: sedili di prima fila sono menzionati, infatti,
in un'iscrizione di Segesta riferita a questo edificio (IGXIV, 291; SGDI, 5190; NENCI 1991,
923 sg.; cf. anche 924 sg. per un'altra iscrizione dall'area del teatro).
70
EDIFICI E CULT I
Non altrettanto esplicita, quanto quella relativa al culto di Hestia, è la testimonianza sulla
presenza ad Entella di un culto delle Eumenidi, deducibile dalla menzione del mese Eumenideios
non documen tato altrove ed il cui nome è verosimilmente collegato ad una festa locale (cf infta
CALENDARIO, METROLOGlA E NUMERALI). Il culto delle Eumenidi, attestato ad Atene e a Colono
(PAUS., 1,28,6; 30, 4; SOPH., OC, 43 sgg.), aCirene nel IV sec. a.C (SEGIX, 325-346 e SEG
XX, 723d; FORBES 1956), nell'Argolide in età ellenistica e romana (IV-I sec. a.C; ad esempio:
SEGII, 368;lGIY, 575; 668) e considerato certo ad Entella già dal Dubois (1989, 255), è ora
documentato nella Sicilia occidentale dalla lex sacra di Selinunte (secondo quarto del V o già
fine VI sec. a.C), che esemplarmente attesta il ruolo delle Eumenidi come numi tutelari dei
legami di sangue e del corpo civico, dalla cui benevolenza e protezione dipende l'integrità
dell'oikos e la fertilità della terra QAMESON - JORDAN - KOTANSKY 1993, 77-81).
Le Eumenidi espressione del carattere 'agrario' comune alle divinità ctonie, alla cui benevolenza è dovuta la fertilità dei campi, possono ben aver dato nome ad Entella al mese in cui
vengono ratificati i decreti C l-C3 e BI; questo aspetto e, soprattutto, il loro ruolo di numi
tutelari dei legami di sangue sembrano ben inquadrarsi in quel processo di ricomposizione
del corpo civico e di ripresa della vita nella città; così come il culto di Hestia, nume tutelare
del focolare e dell' essenza stessa della comunità 'politicà nel mondo greco, acquista un significato pregnante nel contesto del sinecismo e della rifondazione di Entella.
Al nome di un mese, Adonios, è affidata anche la testimonianza di un altro culto riguardante non più Entella ma la città di Nakone (NAKONE A = III NENCI; cf infta CALENDARIO,
METROLOGlA E NUMERALI); il mese trova riscontro anche nel calendario di Iasos e il suo nome
viene posto in relazione con un culto di Adone e ricondotto ad influenze semitiche (BURKERT
1985, 177; SAVALLI 1982, 1056), probabilmente radicate nella Sicilia occidentale, soprattutto
nell' area di influenza punica. A modelli religioso-culturali ellenici riporta, invece, la presenza
del tempio di Zeus Olimpio, nel cui pronao si dispone che venga affissa la tavoletta bronzea
del decreto emanato da questa città; cosÌ come il sacrificio ad Homonoia acquista un significato rilevante nell' ambito dei riti disposti nel processo di riconciliazione interna seguita alla
stasis verificatasi nella città di Nakone (cf infta NAKONE: COME FU RISOLTA UNA LOTTA CIVILE).
Il panorama delle attestazioni di culti della città si arricchisce ulteriormente con la menzione
di un altro sacrificio previsto insieme a quello per Homonoia nell'ambito dei riti per la festa
anniversaria degli 'affratellamenti' (adelphothetiai); si tratta del sacrificio ai Ghenetores, che si
devono molto probabilmente identificare con gli «Arche geti in quanto '(eroi) progenitori e
fondatori'» (LOMBARDO 1982, 431) e che, in quanto tali, riconducono ancora una volta le
esperienze religioso-cultuali di Nakone nell'ambito della tradizione greca.
Se i culti ad Homonoia e ai Genetores sono da considerarsi istituiti ex novo, in connessione con la riconciliazione civica (GIANGIULIO 1982,982-983; LOMBARDO 1982,432), è
forse possibile che anche quello delle Eumenidi ad Entella e, soprattutto, quello di Hestia,
non altrimenti né precedentemente attestato, possano ritenersi di nuova istituzione: in tal
senso la presenza della dea protettrice del focolare comune, sarebbe strettamente connessa
al momento della ricomposizione della comunità e della ricostituzione della polis a livello
politico-istituzionale.
71
CHLARA MICHELINI
BIBLIOGRAFIA
ALESSANDRÌ 1982
AruAS 1966
S. ALESSANDRÌ, Sul terzo decreto da Entella, in Materiali e contributi 1982, 1047- 1054, 1053.
=
P.E.ARLAs, s.v. Teatro e odeon, in EAA, VII (1966), 640-650, in part. 640-64l.
=
BURKERT 1985
W BURKERT, Greek Religion Archaic and Classical, trad. ingl. Oxford 1985 (in part. 176-177,
334-335).
=
DE CESARE - PAJU<A 1999 = M. DE CESARE - M.C. PARRA, Gli edifici nel vallone orientale della Rocca (SAS 3/30),
in AA.VV , Entella. Relazioni preliminari delle campagne di scavo 1992, 1995, 1997 e delle ricognizioni 1998, «ASNP», s. IV, IV, 1999,37-55.
DE CESARE - PAlU<A 2000
= M. DE CESARE - M.C. PARRA, Il buleuterio di Segesta: primi dati per una definizione
del monumento nel contesto urbanistico di età ellenistica, in Terze Giornate Internazionali di Studi
sull'Area Elima. Atti del Convegno, Gibellina - Erice - Contessa Entellina 1997, Pisa - Gibellina
2000,271-286 (con bibliografia di riferimento per questa forma architettonica).
CORDANO - ARENA 1997
=
F. CORDANO - R. ARENA, in «PP», LII, 1997,423-439, in part. 424-425.
CORDIANO 1997 = G . CORDLANO, Laginnasiarchia nelle 'poleis' dell'Occidente mediterraneo antico, Pisa 1997,
45-46, nota 103.
DAREMBERG - SAGLIO 1877-1919 = CH. DAREMBERG - E. SAGLlO, Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines,
Paris 1877-1919, IV, l, s.v. proedria, 672-673, fig. 5799.
DE MIRO 1996 = E. DE MIRO, Aspetti dell'urbanistica e dell'architettura civile in Agrigento, in G. RIZZA (a cura di),
Sicilia e Anatolia dalla preistoria all'età ellenistica. Atti della 5° riunione scintifica della Scuola di perfezionamento in Archeologia classica dell'Università di Catania, Siracusa 1987, Catania 1996, 159-165.
= L. D UBOIS, Inscriptions grecques dialectales de Sicile. Contribution à l'étude du vocabulaire grec
colonial, Rome 1989, 255; 273 n. 216.
D UBOIS 1989
FORBES 1956
FUCHS 1961
=
=
K. FORBES, Some Cyrenean Dedications, in "Ph», C, 1956, 232-252.
W FUCHS, s.v. Hestia, in EAA, IV (1961), 18-22.
Giornate Internazionali 1992 = Giornate Internazionali di Studi sull'Area Elima. Atti del Convegno, Gibellina
1991, Pisa - Gibellina 1992.
G NEISZ 1990 = D. GNEISZ, Das antike Rathaus. Das griechesche 'Bouleuterion' und die fruhromische Curia,
Wien 1990.
GlANGIULIO 1982
=
M. GIANGIULlO, Edifici pubblici e culti nelle nuove iscrizioni da Entella, in Materiali e
contributi 1982, 945-992.
= M.H . HANSEN - T. FISCHER-HANSEN, Monumental PoliticalArchitecture in
Archaic and Classical Greek 'Poleil. Evidence and Historical Significance, in D . WHITEHEAD (ed.), From
Political Architecture to Stephanus Byzantius, Stuttgart 1994, 23-90 (in part. 30-44).
HANSEN - FISHER-HANSEN 1994
VON H ESSBERG 1995 = H. VON HESSBERG, Das griechesche Gymnasion im 2. Jh. v. Ch., in Stadtbild und Burgerbild
im Hellenismus. Kolloquium, Mi.inchen 1992, Mi.inchen 1995, 13-27.
HOLSCHER 1990
=
T. HOLSCHER, s.v. Concordia, in LIMC, V (1990), 479-498.
JAMESON - JORDAN - KOTANSKY 1993 = M.H. JAMESON - D.R. JORDAN - R.D. KOTANSKY, A 'lex sacra'from
Selinous, Durham, North Carolina 1993, 77-8 l.
ISLER 1992 = H.P. ISlER, Monte Iato: scavi 1990-1991, in Giornate Internazionali 1992, 395-405, in parto 399-40l.
ISLER 1994
= H.P. ISLER, Monte Iato: la ventitreesima campagna di scavo, in «SicA», XXVII, 84, 1994, in part.
8-17 e nota 18, fig. 5.
ISLER 1997
=
H.P. ISLER,
KO LB 1981
=
F. KOLB, Agora und theatre, Berlin 1981.
S.V.
Teatro e odeon, in EAA, Suppl. V (1997) , 549-563, in part. 549, 554.
LOMBARDO 1992 = M. LOMBARDO, Osservazioni sul decreto di Nacone, in Giornate Internazionali 1992, 421-442.
72
EDIFICI E CULTI
Materiali e contributi 1982 = AA.vv., Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti da Entella, in
«ASNP», s. III, XlI, 1982,771-1103.
MILLER 1978 = S.G . MILLER, The 'Prytaneion'. Itsfonction and architecturalform, Berkeley - Los AngelesLondon 1978.
NENCI 1982 = G. NENCI, Considerazioni sui decreti da Entella, in Materiali e contributi 1982, 1069-1083, in
pan. 1075-1079.
= G. N ENCI , Florilegio epigrafico segestano, in AA.vv., Segesta. Storia della ricerca, Parco e Museo
archeologico, ricognizioni topografiche (1987-1988) e relazione preliminare della campagna di scavo
1989, Appendice, «ASNP», s. III, XXI, 1991, 765 -994; 920-929, in part., 923-926.
N ENCI 1991
NENCI 1997 = G . NENCI, L'impianto urbanistico di Entella, in H.P. ISLER - D. KACH (a cura di) , Sicilia occiden-
tale e centro-meridionale. Ricerche archeologiche nell'abitato - Wohnbauforschung in Zentral- und
Westsizilien . Atti delle Giornate di Studio, Zurich 1996, Zurich 1997, 125-130.
O RLANDOS - TRAVLOS 1986 = A.K. ORLANDOS - LN. TRAVLOS (ed.), AEZI KON APXA I [}N APXI TEKTONI K[}N
OPON, A8HNA I 1986, s.v.proedra, 218.
PARRA 1997/1 = M.C. PARRA (a cura di) , Antiquarium di Entella. Guida del Museo, Contessa Entellina 1997,
D2-3, Fl-3.
= M .C. PARRA, Un deposito votivo di fondazione ad Entella nel IV sec. a. c., in Seconde Giornate
Internazionali di Studi sull'Area Elima. Atti del Convegno, Gibellina 1994, Pisa - Gibellina 1997,
1203-1214.
PARRA 19971II
= M.C. PARRA, Ad Entella, tra un granaio ed un 'oikos': nuovi dati sulla 'thysia' di fondazione, in
Quarte Giornate Internazionali di Studi sull'area Elima, Erice 2000, c.s. (con bibliografia).
PARRA c.s.
PICKARD-CAMBRIDGE 1946 = A.W PICKARD-CAMBRIDGE, The Theatre 01Dionysus in Athens, Oxford 1946, in
part. 139 sgg., figg. 42, 39, 40, 4l.
POLACCO 1990 = L. POLACCO, Il teatro di Dioniso Eleutereo ad Atene (Monografie della Scuola archeologica e
delle missioni italiane in Oriente, IV) , Roma 1990, in part. 114-12l.
SARIAN 1986
H. SARlAN, s.v. Erinys, in LIMe, III (1986), 825-843.
=
SARlAN 1990
=
H. SARlAN, s.v. Hestia, in LIMC, V (1990), 407-412.
SAVALLI 1982 = L SAVALLI, Alcune osservazioni sulla terza iscrizione da Ente/la, in Materiali e contributi 1982,
1055-1067, 1056.
SERVAIS-SOYEZ 1981
SHAPIRO 1990
=
VERNANT 1965
=
B. SERVAIS-SOYEZ, s.v. Adonis, in LIMe, I (1981), 222-229.
H.A. SHAPIRO, s.v. Homonoia, in LIMC, V (1990), 476-479.
=
J.P. VERNANT, Mythe et pensée chez les Grecs, Paris 1965,28 e nota 36, 97-18l.
73
REFERENZE FOTOGRAFICHE
Entella e le «vie» dei decreti: cronistoria di un furto archeologico
D. ASHERI, Il decreto di Nakone (SEG, XXX nr. 1119), in «ASNP», s. III, XIV, 1984, 1259-1261, 1260.
1 mercenari italici in Sicilia
G. COLONNA, Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana, l, Firenze 1970, tav. 96
G.V GENTILI, Cinturone eneo con dedica da Paliké, in «MDAl(R)>>, LXIX, 1962, 14-20, tav. 3, 3, fig. 3.
P. PELAGATTI, Camarina, in P. PELAGATTI - G. VOZA (a cura di), Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Siracusa
1973,133-158,137-138, n. 411.
R.].A. TALBERT, Barrington Atlas ofthe Greek and Roman World, Princeton 2000, 47.
Cereali ed economia
AA. VV, Griechische Munzen aus Grossgriechenland und Sizilien (Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig),
Basel1988, 105, n. 349.
A. STAZIO, Moneta e scambi, in AA.VV, Megale Hellas, Milano 1983, nn.74 , 83-84.
Le città ricordate nei decreti:
Foto Alinari
C. BOEHRINGER, Herbita, in «NAC,>, X, 1981, 107, tav. II, 6.
R. CALCIATI, Corpus Nummorum Sicuwrum: la monetazionedi bronzo, Milano 1987, III, 233, n. 3112; 259, n. l/l.
]. HOUEL, Voyage pittoresque des i/es de Sici/e, de Malte et Lipari, Paris 1785, III, pl. VI; CLXXI.
V GIUSTOLISI, Petra, Palermo 1999, 136, fig. A.
G.K. ]ENKINS, The Coinage ofGela, Berlin 1970, tavv. XXXII, n. 558, l; XLV
G.E.
RlZZO,
Monete greche della Sicilia, Roma 1946 [Bologna 1968], tav. LXIII, 9.
Entella e le «vie delle città»: orizzonti politici e topografici
R.] .A. T ALBERT, Barrington Atlas ofthe Greek and Roman World, Princeton 2000, 47.
Il contesto: la Sicilia occidentale dall'età arcaica alla metà del 111 sec. a. C.
R.].A. T ALBERT, Barrington, Atlas ofthe Greek and Rornan World, Princeton 2000, 47.
Entella:fonti antiche e medievali
Claudii Ptolemaei Cosmographia. Tavole della geografia di Tolomeo, Torriana (FO) 1990, tav. VIII. Cod. Lat. V
F32, Biblioteca Nazionale di Napoli, sec. XV (Rielaborazione) .
M.C. PARRA (a cura di), Antiquarium di Entella, Guida del Museo, Contessa Entellina 1997, Cl.
REFERENZE FOTOGRAFICHE
Entella: fonti numismatiche
AA. w., Griechische Miinzen aus Grossgriechenland und Sizilien (Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig),
Base! 1988, 87, nn. 276, 277.
R. CALCIATI, Corpus Nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo. The Bronze Coinage, Milano 1983, I,
317,1/2; 322,16,3; 18.
G. CAVALLARO, Entella elimica e le sue monete, in «AIIN», III, 1956, 39-42, tav. 1, 4, 9.
R.R. HOLLOWAY, Le monetazioni di Agyrion, Aluntion, Ente/la, Hipana, Nakone, Stiela, in Le emissioni dei centri
siculi fino all'epoca di Timoleonte e i loro rapporti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia. Atti del IV Convegno
del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli 1973, <<AIIN», :XX, Suppl., 1975, 133-156, tav. :XX, 7.
S. DE VIDO, Fonti numismatiche, in G. NENCI (a cura di), Alla ricerca di Entel!a, Pisa 1993,27-33,28 fig. 5.
S. GARRAFFO, La monetazione dei centri elimi sotto il dominio campano, in G. NENCI et al. (a cura di), Gli Elimi
e l'area elima fino all'inizio della prima guerra punica. Ani de! seminario di studi, Palermo - Contessa Entellina
1989, «ASS», s. IV, XlV-XV, 1988-1989, 193-201 , tav. I, 2, 4,5.
Entella: storia della ricerca da Fazello ai giorni nostri
G. NENCI, Alla ricerca di Entella da Fazello ai nostri giorni, in G. NENCI (a cura di) , Alla ricerca di Entella, Pisa
1993, 101-114, 104 fig. 2; 112 fig. 13.
Entella: la città
G. NENCI, Alla ricerca di Entella da Fazello ai nostri giorni, in G. NENCI (a cura di) , Alla ricerca di Entella, Pisa
1993, 101-114, 104 fig. 2.
Ente/la: le neo'opoli
G. FALSONE - c.A. DI NOTO - M.]. BECKER, Due tombe arcaiche da Entella, in G. NENCI (a cura di), Alla
ricerca di Entella, Pisa 1993, 157-194, 163, fig. Ila.
Entella: il territorio
E. CARUSO - A. NOBILI, Le mappe del Catasto Borbonico di Sicilia. Territori comunali e centri urbani nell'Archivio Cartografico Mortillaro di Villarena (J 837-1853), Palermo 2001, 124.
Dai Tipi dell'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (aut. n. 5497 in data 28.11.2001).
Nakone: la città
G.E. RIzzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, tav. LX, 10a.
R.].A. T ALBERT, Barrington Atlas ofthe Greek and Roman World, Princeton 2000, 47.
Nakone: come fu risolta una lotta civile
G.E. RIzzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, tav. LIX, 22a.
230
SIGLE ED ABBREVIAZIONI
AA
AAN
AAPat
AlI N
AION
AMIIN
AR
Arch Class
ASM
ASNP
ASS
Ath
BBM
BCASicilia
BCH
BNum
BSC
BTCGI
CCG
CGF
CESDAE
CIL
CIS
CISA
DArch
DELG
DGE
DHA
EAA
FGrHist
GEW
GLO
Hist
Hist Ling
HSPh
IC
IF
IG
Archaologischer Anzeiger, Berlin.
Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di
Scienze, Lettere e Arti di Napoli, Napoli.
Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, Classe di
Scienze Morali, Lettere e Arti, Padova.
Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, Palazzo Barberini, Roma.
Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Seminari di studi del
mondo classico.
Atti e Memorie dell'Istituto Italiano di Numismatica, Roma.
Archaeological Reports, London. Council of the Society of Hellenic Studies. The
Management Comm. of the British School ofArchaeology atAthens (1959-1960).
Archaeologia Classica. Rivista della Scuola nazionale di Archeologia, pubblicata a cura degli Istituti di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana e di
Etruscologia e antichità italiche dell'Università di Roma.
Archivio Storico Messinese, Messina.
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Pisa.
Archivio Storico Siciliano, Società per la Storia Patria, Palermo.
Athenaeum. Studi periodici di letteratura e storia dell'antichità, Pavia.
Berliner Blatter fiir Miinzen, Berlin
Beni Culturali ed Ambientali. Sicilia. Bollettino d'informazione per la divulgazione dell' attività degli organi di Amministrazione per i beni culturali e ambientali della regione Sicilia, Palermo.
Bulletin de Correspondance Hellénique, Paris.
Bollettino Italiano di Numismatica, Milano.
Bollettino Storico Catanese, Catania.
Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, fondata da tG. Nenci e tG. Vallet, diretta da C. Ampolo, Pisa - Roma - Napoli, 1977Cahiers du Centre G. Glotz, Paris.
Comicorum Graecorum Fragmenta, ed. G. Kaibel, Berolini 1899.
Centro di Studi e Documentazione sull'Area Elima, Pisa - Gibellina.
Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin 1863 Corpus Inscriptionum Semiticarum, I 1-3, edd. E. Renan eta!., Parisiis 1881.
Contributi dell'Istituto di Storia antica dell'Università del Sacro Cuore, Milano.
Dialoghi di Archeologia, Roma.
p. CHANTRAINE, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots,
I-IV, Paris 1968-1980.
E. SCHWYZER, Dialectorum Graecarum Exempla Epigraphica Potiora, Leipzig 1923
[Hildesheim 1960] .
Dialogues d'Histoire Ancienne, Paris.
Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958 F. ]ACOBY, Fragmente der griechischen Historiker, Berlin 1923 H. FRlSK, Griechisches Etymologisches Woterbuch, I-II, Heidelberg 1954.
Graecolatina et Orientalia. Zbornik filoz. Fak. Univo Komenského, Bratislava.
Historia. Studi Storici per l'Antichità Classica. 1927-1935.
Historiographia Linguistica, Amsterdam.
Harvard Studies in Classical Philology, Cambridge Mass.
Inscriptiones Creticae, ed. M . Guarducci, I-IV, Roma 1935-1950.
Indogermanische Forschungen, Berlin.
Inscriptiones Graecae consilio et auctoritate Academiae literarum regiae Borussicae
editae, Berolini 1902.
231
SIGLE E ABBREVIAZIONI
IGDS
IGUR
Inn BK
IvIasos
IvOlympia
KIPauly
LIMC
MAL
MDAIR
MEFR
MEFRA
MEFRM
NC
NSA
Ph
PP
Quad Messina
RAC
RAL
RBN
RE
REG
RIGI
RPh
S&C
SdS
SEG
SGDI
SicA
SILTA
SylP
ZPE
L. D UBOIS, Inscriptiones grecques dialectales de Sici/e. Contribution à l'étude du
vocabulaire grec colonial, Paris - Rome 1989.
Inscriptiones Graecae Urbis Romae, ed. L. Moretti, I-IV, Roma 1968-1990.
Innsbrucker Beitrage zur Kulturswissenschaft, Innsbruck.
Die Inschriften vonIasosTeil I: Nn. 1-218 (herausgegeben vonW Blumel), Bonn
1985 (Inschriften griechischer Stiidte aus Kleinasien, 28.1) .
Die Inschriften von Olympia (bearbeitet von W Dittenberger - K. Purgold),
Berlin 1896 [Amsterdam 1966].
Der Kleine Pauly, Stuttgart 1964-1975.
Lexicon Iconographicum Mytologiae Clasicae, Zurich - Munchen 1981 Memorie della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademia
dei Lincei, Roma.
Mitteilungen des Dt. Archaologischen Institutes. Athenische Abt., Berlin.
Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'Écoie Française de Rome, Paris.
Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'Écoie Française de Rome. Antiquité, Paris.
Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome. MoyenAge, Paris.
Numismatic Chronicle. Numismatic Society, London.
Notizie degli Scavi di Antichità, Accademia dei Lincei, Roma.
Philologus. Zeitschrift fur klassische Philologie. Berlin.
La Parola del Passato. Rivista di Studi Antichi, Napoli.
Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina, Messina.
Rivista di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano.
Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademia
dei Lincei, Roma.
Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie, Bruxelles.
Paulys Real-Encyc/oPiidie der c/assischen Altertumswissenschaft, neue Bearb. hrsg.
G. Wissowa, Stuttgart -Munchen 1893 -1972
Revue des Études Grecques, Paris.
Rivista Indo-Greco-Italica di filologia, lingua, antichità, Napoli.
Revue de Philologie, Paris.
Scrittura e Civiltà. Istituto di Paleografia dell'Università di Roma. Torino.
Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, Napoli 1979-1980.
Supplementum Epigraphicum Graecum, Amsterdam 1923/1924 H. COLLITZ - E. BECHTEL - O. H OFFMAN, Sammlung der griechischen DialektInschriften, I-IV, Gottingen 1884-1925 [Nendeln 1973] .
Sicilia Archeologica. Rassegna di Studi, notizie e documentazione di archeologia e archeologia navale, Roma.
Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata. Università degli Studi di Bologna,
Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata, Padova.
W DITTENBERGER, Sylloge Inscriptionum Graecarum, Leipzig 1915-1924 3
[Hildesheim 1960J.
Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik, Bonn.
232
INDICE
DELLE TABELLE E DELLE CARTE TEMATICHE
TABELLE
Cronologia di storia siciliana fino alla fine del III sec. a. C.
46
Le istituzioni menzionate nei decreti
66
I nomi dei mesi greci finora noti nelle città di Sicilia
92
Entella e le «vie delle città»: orizzonti politici
1. I rapporti interstatali di Entella prima della distruzione
118
2. Le «città dei decreti» al tempo delrr6ÀéJ1oS' (309 a. C.?)
119
3. Solidarietà nella diaspora e nel avvoLKwp6S'
119
4. L'incremento dei rapporti interstatali
120
CARTE TEMATICHE
Le «vie» dei decreti: cronistoria di un furto archeologico
40
I mercenari italici in Sicilia
58
Le città ricordate nei decreti di Entella
108
Entella e le «vie delle città»: orizzonti topografici
126
Il contesto: la Sicilia occidentale dall'età arcaica alla metà del III sec. a. C.
137
Entella: la città
157
Entella: il territorio
Entella: possibili confini nella prima età ellenistica
188
Siti antichi, idrografia e viabilità nel territorio di Contessa Entellina
193
Sicilia centro-occidentale con le varie ipotesi di identificazione e i rinvenimenti monetali di Nakone 200
233
INDICE GENERALE
Presentazione
(CARMINE AMpOLO)
V
Introduzione. Per una riconsiderazione dei decreti di Entella e Nakone
(CARMINE AMpOLO)
VII
XVII
Comparatio Numerorum
Dalla conoscenza alla .fruizione: l'attività della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali
di Palermo tra ricerca, tutela e valorizzazione (FRANCESCA SPATAFORA)
I decreti: testo e traduzione (a cura di LEONE
Il
PORCIANI)
Entella e le «vie» dei decreti: cronistoria di un fimo archeologico
(MARIA IDA GULLETTA)
33
II problema della datazione (LEONE PORCIANI)
43
I mercenari italici in Sicilia
49
(UGO FANTASIA)
Le istituzioni
(UGO FANTASIA)
59
Edifici e culti
(CHIARA MICHELINI)
69
Ono mastica
La lingua
75
(BRUNO GAROZZO)
81
(LAURA BIONDI)
Calendario, metrologia e numerali (ALESSANDRO
89
CORRETTI)
Cereali (CARMINE AMpOLO)
Le città ricordate nei decreti
93
(MICHELA GARGINI - MARIA ADELAIDE V AGGIOLI)
97
Un contributo per l'identificazione di una delle 'città di Sicilia'dei decreti di Entella (FRANCESCA SPATAFORA) 111
Entella e le «vie delle città»: orizzonti politici e topografici (MAURO MOGGI - MARIA IDA GULLETTA) 115
Il contesto: la Sicilia Occidentale dall'età arcaica alla metà del III sec. a. C
(MICHELA GARGINI)
131
Entella: Jonti antiche e medievali (STEFANIA DE VIDO)
141
Entella:Jonti numismatiche (STEFANIA DE VIDO)
147
Entella: storia della ricerca da Fazello ai nostri giorni (MONICA DE CESARE)
151
Entella: la città
157
(CHIARA MICHELINI - MARIA CECILIA PARRA)
Entella: le necropoli (CONCETTA ANTONELLA
Entella: il territorio
Nakone: la città
DI NOTO - RICCARDO GUGLIELMINO)
(ALESSANDRO CORRETTI - MARIA ADELAIDE VAGGIOLI)
187
197
(ANTONINO FACELLA)
Nakone: come fu risolta una lotta civile
173
(CARMINE AMpOLO)
203
I decreti ed Entella: bibliografia generale (a cura di MARIA IDA GULLETTA)
207
Rejèrenze Jotografiche
229
Sigle ed abbreviazioni
231
Indice delle tabelle e delle carte tematiche
233
Indice generale
235
235
IMPRESSO E RILEGATO IN ITALIA, PER CONTO DELLA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
NELLE OFFICINE DI AGNANO PISANO,
DALLA STAMPERIA E LEGATORIA PISANA ®
*
Dicembre 2001
DONNAFUGATA S.R.L.
MARSALA