Tec. Calcografiche sperimentali 2015

Transcript

Tec. Calcografiche sperimentali 2015
Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2015 - 2016.
Prof. Nicola Ottria
Tecniche calcografiche sperimentali
Ore sett. 4
Le lezioni sui processi di stampa sperimentali sono strettamente correlate alle prove
calcografiche e xilografiche che si tengono nei rispettivi Laboratori. Lʼaccesso al corso,
obbligatorio per gli studenti di Grafica dʼArte è quindi permesso agli studenti che abbiano
frequentato almeno un semestre di calcografia o xilografia.
Ad un esame attento delle modalità di stampa secondo le “famiglie”, appunto, di stampa in
rilievo e in cavo, studiati con attenzione i materiali e la strumentazione necessaria, si
metteranno in atto matricie stampe con inchiostrazione differenziata, complesse per
tecnica, e con attenzione alla perfezione di stampa sia nella monocromia che nella
policromia, e in procedure particolari (Hayter, Göetz ecc.).
Si darà rilievo allo studio degli inchiostri, delle carte, dei feltri, sino ad una tiratura
completa e definitiva di tre esemplari, in stampe uguali, di quanto realizzato in laboratorio,
con stampa conforme alla specificità della tecnica adottata, o allʼimmagine da ottenersi
secondo progetto predeterminato.
Si terrà, in concerto con quanto fatto nei laboratori (Xilografia e Calcografia)
unʼoperazione di sintesi, che tenga in considerazione le possibilità di creare stampe e
impronte con matrici eterogenee (stampa in rilievo+stampa in cavo), matrici
complementari ecc., al fine di ottenere risultati sul fronte dellʼespressione, e per le
potenzialità decorative che possono emergere, a sostegno delle esigenze sia della grafica
che dellʼIllustrazione.
Lʼelaborazione in digitale delle stampe xilografiche, calcografiche o di altra tecnica,
monotipi compresi, costituirà unʼulteriore possibilità espressiva e nel campo della ricerca.
Anche impronte, segni, geometrie ricavate da matrici composte da collages, stucchi,
applicazioni di tessuti, carte, corde, e da ogni altro materiale compatibile con la stampa
potrà essere preso in considerazione.
Il lavoro da presentare in sede dʼesame sarà costituito da 5 prove relative a 5 lavori
differenti o concatenati in racconto o sequenza, che resteranno stabilmente nellʼArchivio
delta Scuola di Tecniche dellʼIncisione dellʼAccademia Ligustica, con fine didattico.
Tali stampe devono presentarsi come singoli fogli, con un margine di 5 cm. attorno
allʼimmagine o alla battuta della lastra sulla carta.
Ogni stampa deve recare in calce: nome, cognome, anno e corso frequentato dallʼautore,
il tutto scritto a matita.
Le incisioni presentate non devono essere incollate o applicate con nastro adesivo a
cartoncini o passe-partout.
Il tutto dovrà essere presentato in cartellina di cartone che abbia indicato al suo esterno
nome, cognome, anno e corso frequentato dallo studente.
Bibliografia consigliata:
Wenniger Mary Ann - Collagraph printmaking, the technique of printing from collagetype
plate, New York, Pitman, 1975.
Thelma R. Newman - Innovative printmaking. The making of two and three dimensional
prints and multiples, New York, Crown, 1977.
P. Bellini, Storia dellʼincisione moderna, Bergamo, 1985.
C. Esposito, (a cura di), Hayter e lʼAtelier 17, Milano, 1990.
P. Bellini, Dizionario della stampa dʼArte, Cernusco S/N (Milano), 1995.
J. Catafal - C. Oliva, Lʼincisione, Milano, 2006.
C. Esposito Hayter, Il Monotipo. Storia di unʼarte pittorica, Milano, 2007.
Ann dʼArcy Hughes - Hebe Vernon-Morris, La stampa dʼarte. Tecniche tradizionali e
contemporanee, Modena, 2010.
L. Salamon - M. Alvarez Gonzales, Saper vedere, La stampa dʼarte, Milano 2010.
Tecniche dellʼincisione (Tecniche grafiche speciali) allʼinterno del Corso tecniche grafiche
sperimentali
Prof. Nicola Ottria
Ore sett. 4
Per gli studenti del PAI e di Decorazione:
si prevede
La realizzazione di una plaquette che dimostri lʼinsieme delle competenze acquisite.
La plaquette avrà una copertina decorata o figurata eseguita con un materiale a piacere
da realizzarsi in calcografia o in altra tecnica a scelta , sarà corredata da un frontespizio
col titolo, il nome e cognome dello studente, la materia di riferimento e la data dellʼanno
accademico in corso.
Il testo della plaquette avrà argomento libero ( ma sarà gradito il tema del Labirinto,
nelle sue possibili varianti e interpretazioni) e sarà corredato da un numero di 6 tavole
disegnate o eseguite con tecniche a piacere quali xilografia, calcografia o disegno su
materiali predisposti ed elaborati in digitale.
La valutazione terrà conto in particolar modo della struttura del testo, nonché della
conoscenza delle tecniche e dei materiali utilizzati.
Bibliografia consigliata:
- La storia e altro:
P. Bellini, Storia dellʼincisione moderna, Bergamo, 1985.
S. Massari - F. Negri Arnoldi - Arte e scienza dellʼincisione, Roma, 1987.
P. Bellini, Dizionario della stampa dʼArte, Cernusco S/N (Milano), 1995.
L. Salamon - M. Alvarez Gonzales, Saper vedere, La stampa dʼarte, Milano 2010.
- Le tecniche:
R. Bruscaglia, Incisione calcografica e stampa originale dʼarte, Urbino, 1993.
L. Bianchi Barriviera, Lʼincisione e la stampa originale, Vicenza, 1995.
J. Catafal - C. Oliva, Lʼincisione, Milano, 2006.
Ann dʼArcy Hughes - Hebe Vernon-Morris, La stampa dʼarte. Tecniche tradizionali e
contemporanee, Modena, 2010.
- Altra bibliografia utile al tema del “Labirinto”:
C.G. Jung, Lʼuomo e i suoi simboli, Firenze-Roma 1967
J. Purce, La spirale mistique, Paris, 1974..
M. Fragonara (a cura di), Nel segno del labirinto, Bressanone, 1997, cat mostra.
Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico 2015 - 2016.
Laboratorio di Litografia riservato agli studenti di Grafica dʼArte
Prof. Nicola Ottria
Ore sett. 4
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
Considerazioni sulla tecnica, la tradizione, lʼattualità.
La litografia, materiali e strumenti, procedimenti e metodi di stampa.
La litografia e le sue varianti, tecniche in monocromia e policromia.
Il disegno, il progetto.
La preparazione di matrici in zinco e alluminio per il disegno litografico.
Realizzazione del disegno vero e proprio preceduto da segni di prova
(matita, pastello, inchiostro) su lastra granita.
La preparazione della matrice.
Le prove di stampa e la tiratura.
Sperimentazioni e tecniche miste.
Il lavoro del semestre consiste in almeno 3 prove in monocromia, eseguite
rispettivamente con matita, pastello e inchiostro litografico.
Lʼelaborazione in digitale delle tavole eseguite costituirà unʼulteriore sviluppo
dellʼesperienza da valutarsi in sede dʼesame.
Il lavoro da presentare in sede dʼesame sarà costituito da 3 prove di stampa
relative a 3 lavori differenti o concatenati in racconto o sequenza, che resteranno
stabilmente nellʼArchivio delta Scuola di Tecniche dellʼIncisione dellʼAccademia
Ligustica, con fine didattico.
Tali stampe devono presentarsi come singoli fogli, con un margine di 5 cm. attorno
allʼimmagine o alla battuta della lastra sulla carta.
Ogni stampa deve recare in calce: nome, cognome, anno e corso frequentato
dallʼautore, il tutto scritto a matita.
Le incisioni presentate non devono essere incollate o applicate con nastro adesivo
a cartoncini o passe-partout.
Il tutto dovrà essere presentato in cartellina di cartone che abbia indicato al suo
esterno nome, cognome, anno e corso frequentato dallo studente.
Il laboratorio che è previsto per gli studenti del Corso di Grafica dʼArte, può essere
frequentato anche da studenti di altri indirizzi, con un limite di 25/28 partecipanti.
Bibliografia consigliata:
Tedeschi Nereo, La litografia degli artisti, Verona. 1973.
J. Dawson, Stampa dʼarte, Milano, 1988.
A.A.V.V., Crossing over changing places, Riverdale (MD), 1992.
P. Bellini, Dizionario della stampa dʼArte, Cernusco S/N (Milano), 1995.
Ann dʼArcy Hughes - Hebe Vernon-Morris, La stampa dʼarte. Tecniche tradizionali e
contemporanee, Modena, 2010.
L. Salamon - M. Alvarez Gonzales, Saper vedere, La stampa dʼarte, Milano 2010.