Il vento suona un corno gigantesco: ecco gli spiriti della

Transcript

Il vento suona un corno gigantesco: ecco gli spiriti della
Il vento suona un corno gigantesco:
ecco gli spiriti della lanterna
Il guardiano del faro/19. È notte, la mano di un ciclope scardina le imposte. Cento
metri più in basso tuona la bufera. È come se un grosso animale fosse penetrato:
anime perse si aggirano nella torre sotto forma di Bestia
di PAOLO RUMIZ
A notte fonda la mano di un ciclope quasi scardinò le imposte. Mi alzai di corsa. Cento metri sotto il
davanzale, la scogliera tuonava con colpi sordi e irregolari; sopra, in un buio da Luna nuova, il
pennello di luce brancolava negli scrosci di uno scirocco abrasivo e puzzolente di bruciato.
Agguantai i battenti e richiusi al meglio la finestra, ma il vento filtrava ancora, lugubre e ostinato. Le
fessure cantavano. Pareva la notte dei naufragati.
Provai a tamponare i buchi con qualche straccio, ma il lamento continuava. Non era qualcosa che
chiamava da fuori. Non era il vento, non era il canto ultraterreno delle Berte e nemmeno il boato
delle grotte invase dai frangenti. Era come se un grosso animale fosse penetrato nel faro e
muggisse all'interno. Uno di quei richiami notturni che ti scavano dentro, ti dicono che sei nulla al
cospetto dell'Immenso. Anime perse si aggiravano nella torre sotto forma di Bestia.
"Muuuu uuuu".
Molti anni prima avevo già sentito delle presenze nei dintorni di un faro. Ero arrivato verso sera sui
faraglioni di Cabo da Roca, il gran promontorio a Ovest di Lisbona dove l'Europa finisce in un
baratro ruggente. Piovigginava, davanti non c'era che l'Atlantico, il vento soffiava con forza dal
largo e la spada luminosa intercettava la spruzzaglia disegnando grumi di luce in volo, simili a
stracci strapazzati dalle raffiche. Sembrava che lì, proprio in quel punto e a quell'ora, tutte le anime
del Continente prendessero la rincorsa per catapultarsi nel Nulla.
Sarà per qualche motivo che anima viene dal greco Anemos, vento. Anche nel mio faro il vento
giocava con le anime. Solo che lì, nella pancia del Mediterraneo, gli spiriti non si gettavano nel
vuoto ma si aggrappavano a quella fragile candela persa nelle tenebre. Sembravano voler
strappare i serramenti per cercar rifugio nella torre. Mi chiesi che cosa dovessero sentire i
guardiani della luce nel mezzo delle tempeste invernali, quando i bastimenti affondati riemergono e
il mare racconta le sue storie di sventura.
Chissà cos'era. Forse il canto delle sirene, la voce che chiama i marinai alla perdizione. Uscii nel
corridoio, illuminai la scala a chiocciola e salii per un piano, ma non riuscii ad andare oltre. Non era
paura: era timore di rompere un incantesimo. Mi accorsi che il faro, letteralmente, piangeva. Era
invaso da un lamento che veniva da ovunque e nessun luogo, gemeva nelle più segrete giunture,
emetteva una nota baritonale lunga e disturbata da infiniti scricchiolii, simili agli squittii di un topo o
alle interferenze di una radio. La torre solitaria in cima alla montagna era un ripetitore di suoni
ultraterreni, un'antenna sintonizzata su frequenze non udibili ai vivi.
I fari sono di tre tipi: il "paradiso", che sta confortevolmente piantato in terraferma; il "purgatorio",
aggrappato agli ultimi promontori rocciosi; e l'"inferno", perduto su qualche isolotto disabitato al
largo. Ebbene, si dice che chi ha vissuto la terza e più estrema delle esperienze diventi qualcosa di
simile a un mago. I vecchi marinai sanno che il guardiano del faro ha una relazione privilegiata con
l'Altrove, è un essere speciale che ha superato la soglia dell'indicibile. E siccome vede cose che gli
altri non vedranno mai, spesso è un uomo chiuso, uno che si trincera nel silenzio.
Bu-bum, bu-bum, bum.
I frangenti sparavano cannonate oltre i finestroni e la torre di luce vibrava dalle fondamenta, era
una cassa armonica sensibile a ogni vento, tempesta, marea, temporale. Pensai che se le "voci"
erano in grado di far tremare un faro come quello, solidamente ancorato a una cordigliera di cento
metri, quali lamenti dovevano udirsi nei fari atlantici esposti ai fortunali? Cosa si doveva provare in
posti come Ar Men, al largo dell'Île de Sein in Bretagna, monolito tremendo, incubo di pietra eretto
in mare aperto in anni e anni di lavoro, aggiungendo pazientemente pietra, ferro e cemento nei
pochi giorni di bassa marea?
Cosa accade nella mente di un uomo immerso nel ruggito dell'Oceano, perennemente assediato
da muraglie d'acqua, rinchiuso in una torre dove la tempesta bussa alla porta otto giorni su dieci e
da dove è possibile uscire, solo nelle giornate di bonaccia, su esili passerelle a strapiombo sul
nulla? Oggi nessuno abita più in posti simili, quasi tutti i fari sono stati automatizzati, ma ai tempi
eroici dei guardiani cosa doveva significare un esilio di mesi senza telefono e contatti con la
terraferma? Succedeva di tutto in un simile isolamento. Si narra di guardiani divisi da odi insanabili
o resi pazzi dalla paura. O di altri sprofondati nell'ubriachezza al punto da dimenticare l'accensione
della lampada, con conseguenti naufragi.
"Vattene, vattene, vattene", pare ripetesse all'infinito una voce attorno a un faro del Nord-Europa.
Era il sussurro di una cavità, sicuramente, di quelle che nelle scogliere fanno echeggiare
l'andirivieni della risacca. Ma il custode egualmente uscì di senno, e si gettò in mare pur di non
udire quel lamento. "Anaon" li chiamano in Bretagna i morti senza pace che, nei luoghi solitari,
cercano di portarti via, oppure passano nella nebbia su barche fantasma per radunarsi in
misteriose taverne oltremare. "Anaon": quel nome pronunciato nel cavo della torre, mi parve il
lamento di una barca nel vento forte, la voce di un bastimento capace di gemere nelle più intime
giunture.
Mi venne in mente di uscire. Scesi al pianoterra, passai davanti alla teca con i cocci di ceramica
greca, superai l'officina e il pozzo della cisterna, aprii il portone e la torcia illuminò qualcosa che mi
fece sobbalzare. Sulla corda per la biancheria due maglioni neri si sbracciavano come pazzi nelle
raffiche. La notte era in balia di un sibilo planetario, eppure il rumore più impressionante veniva
sempre dall'interno. Era quel muggito baritonale da minotauro, amplificato come da una canna
d'organo, un gigantesco corno suonato dal vento.
(19 - continua)