Igiene vocale - Audiologiainfantile

Transcript

Igiene vocale - Audiologiainfantile
Programma di igiene
vocale
Dott.ssa Silvia Poggioli
Logopedista
Il programma logopedico all'interno del
progetto riabilitativo
Counselling vocale
Esercizi
Autopercezione, rilassamento
Igiene vocale
Educazione respiratoria
Educazione all’ascolto
e alla propriocezione
Educazione
alla coorinazione pneumofonica
Educazione alla comunicazione
Educazione alla fono-articolazione
Abitudini che favoriscono il
benessere vocale
Bere almeno un litro e mezzo
di acqua a temperatura ambiente
ogni giorno per mantenere un
buon livello di idratazione
Eseguire, soprattutto prima e
dopo uno sforzo vocale, un
fumento con acqua
se questo non fosse possibile
respirare attraverso un
fazzoletto bagnato.
Evitare le sostanze balsamiche,
sono indicate le caramelle al miele
o alla frutta;
Mantenere il più possibile una
buona respirazione nasale,
curando le eventuali
patologia a carico delle
cavità nasali
Limare l'assunzione di caffeina
Evitare gli stress di natura irritativa
(prevalentemente fumo ed alcolici)
Evitare gli stress di natura
infettiva
(ad esempio, facendo
attenzione ai bruschi
cambiamenti di
temperatura)
Evitare gli stress di natura chimica (inalazione di
sostanze chimiche)
Norme comportamentali
richiedono la modifica dei nostri
comportamenti
Evitare/ridurre il parlare
in ambienti molto
grandi e rumorosi con
un'acustica difettosa nei
quali si è costretti ad
alzare l'intensità della
voce per farsi sentire
Evitare/ridurre il parlare in luoghi considerati a
rischio di abuso vocale, quali locali pubblici
affollati, traffico urbano rumoroso, locali fumosi;
Evitare di urlare/gridare
un errore comune è cercare di fasi
sentire gridando, ma cosa succede
quando urliamo?
la muscolatura estrinseca si contrae, atteggiamento sfinterico
le corde vocali si allungano (stretching)
sono spinte con violenza le une contro le altre
microtrauma della superficie inferiore
= vasodilatazione e stravaso dei liquidi nella sottomucosa fino
all’edema cordale
Accollamenti cordali traumatici con edema cronico cordale
Soluzione: Voce di portanza
Evitare/ridurre le emissioni sussurrate o bisbigliate;
queste emissioni, se protratte a lungo, di
contratture laringee ed extralaringee;
Avvicinarsi
e/o
mantenere
una
distanza
ravvicinata con il proprio interlocutore per
favorire
la
conversazione
produzione
a
intensità
di
Evitare di parlare durante
lo sforzo fisico; uso della
voce e sforzo fisico sono
incompatibili, devono
essere svolte in due
momenti distinti.
Soluzione: Microfono
Limitare le lunghe conversazioni telefoniche
soprattutto se fatte in automobile;
Evitare di raschiare la gola ….
Non ti sembra di raschiare?
Prova a tenere un diario per due/ tre giorni
e...
Evitare di raschiare la gola
Fare un colpo di tosse
Bere un sorso d'acqua
Succhiare una caramella
Dopo un episodio di notevole sforzo vocale,
effettuare un adeguato riposo.
Riposo:
astensione dal lavoro, dall’attività
fisica, dalle attività quotidiane
fisicamente impegnative.
astensione
voce
Riposo vocale assoluto
Riposo vocale professionale
Riposo vocale relativo
Riposo
vocale:
dall’uso
Voce a intensità di conversazione
NO VOCE BISBIGLIATA / AFONA
della
Mantenere un adeguata
postura (allineamento
verticale):
- posiziona il PC davanti
a te mai di lato;
- parlara al telefono
tenendo il capo dritto;
- se parli in piedi tieni una posizione comoda
con entrambi i piedi appoggiati a terra e il capo
leggermente abbassato, fissa un punto sotto la
linea dell’orizzonte
- alla lavagna non parlare
con il capo in rotazione
Norme ambientali
richiedono la modifica dell'ambiente
domestico
Eliminare/ridurre le fonti di rumore durante l’eloquio:
- spegnere la TV,
- spegnere la radio o abbassare il volume,
- tenere chiuse le porte e le finestre riducendo
dispersione acustica
la
Mantenere la temperatura dell’ambiente
costante tra i 18 e i 22 gradi e limitare l’uso
dell’aria condizionata
Curare il grado di umidità degli ambienti,
favorendo una buona idratazione della gola
Obiettivi
Mezzi didattici
Utilizzo della voce protratto nel Contenere l’affaticabilità Oculata organizzazione
tempo
dell’attività didattica
Gestione dell’intensità
Essere uditi anche a
distanza
Apprendere le tecniche
per produrre una voce
di portanza
Utilizzo del microfono
Qualità della voce (eufonia)
Contenere il malmenage
vocale
Autocontrollo
acustico/percettivo
Obiettivi
Mezzi didattici
Postura
Rispetto della funzione
fonatoria
Ricerca della corretta
postura in piedi e
seduti
Ambiente
Controllare il rumore
ambientale
Utilizzo microfoni
Rischi specifici
Astensione dall’uso
Riconoscere i primi
della voce in situazioni sintomi di surmenage e
di rischio (affaticamento
disfonia
o patologie vocali)
Educazione respiratoria
Respirazione costo diaframmatica

Respirazione fisiologica nei momenti di quiete

Permette dilatazione del parenchima polmonare
Permette l’ampliamento
della gabbia toracica
