L`evoluzione del Soclollsmo dallo scienza oll`ozlone

Transcript

L`evoluzione del Soclollsmo dallo scienza oll`ozlone
FONDP
Documenti della Rivoluzione
ISTITUTO
N.13
BIBLI'
(!1\RLE> RADBK
L'evoluzione del Soclollsmo
dallo scienza oll'ozlone
(fili ommoestromenti dello Rivoluzione Russo)
:
,; '; ".
.: :i
• i
•
..;.• ·'>
J
DOCUMENTI DELLA RIVOLUZIONE
--
---
--
N. 13
--------
CARLO RADEK
1
1
L'evoluzione ~el Socialismo
~alla scienza all'azione
Cìli ummuestrumenti della Rivoluzione Russu
B: r ; I - : TE e A
1._.,
I 1 ../\. 1
MI LAN
l~(
l"{(t\.I
e
80C'1 ETA EDITRI CE AVANTI
1920
BIBLIOTECA
O~l"l'. ALl-{<.J-1~<)
'\1A
L'evoluzione del Socialismo
dall'utopia alla scienza
1
l
( 'lw c·o1-;'è il eomunismo? A qu<>sta cloman,rJa il1 gim·ane
Fodcwiw Engc1ls in uno schizzo ùd maniJ\.•;;ito <lei Comunii«ti l'iSp! ndl' C"O<>Ì, nel 1847:
"I I <'<J1111111i.smo è lri dottri1111 dd/r; coll(/t.:ioni r!elfn
vitton1i !/f'{/n clrcsse lai.·oratricr ». G iuhLa questa, dichiarazi01w, d10 con ti1enc già tutto lo ~piri to <lol. socialismo
scirn1.ti1ì.co, l 'opera di :Marx e;d Engcls consistc\'a in prima
l inea 1wJ trovare nc.U'e;-oluzionc della società c·apitalistica
I'e\ ollu:t',icme ckllc condizi oni cl olla vi. Lw1ria <lcl.Ja e.lasse JaYo1·a trice lH'l' t•·ndc-rla punto d i parLt•nJ"...a dell'attività oom 1111iistica. Con eiò c•ra effcltuata l'n•olu:ione dal/' u topia.
O
Milauo . Tip. Società Edltrl co A T a11tl · Yin Sa11 D1u u in110,
16
l/(J
.W' I f' Jl ,U/.
I p1l'l'CU l'.S01l'i di M rurx ed Engcls, i socia listi 11 to pi:st i,
<' bhcro u n:i vasla oon c.czio0m.c ck.ùlo cawiaLlcr1sLich.c1 1cl'c!U a socicità, borg~l'l'•'iC'. L' a d'i'l"at o Fou1r i<-r eh~ ù~t ~laffi.lò e k1.
clc.n udù <li tutti gil"iinvolucri ; Sai nt, Si.n10tn daJl'.1a « fat111las t,10a » gcniali~à, che in poche parole .ililumi nò con la
rap i d ità dcl lampo intere epoche <l·c.Ba stori a umana;
U wcn c:lrn J>cnct.rò profon darnon te ccl <tmorcYolm~nt.e
n.e1'1la naLu l'a umana e mostrò con la pa.rol'a e co.n
J.o scritto fa sua dip<mde.nza dall 'c\·oluzionc cconoimica, tutti
cost«~ro fornrin·ono ma teriali per la grnndc costr u'Uion c dC'l
~rx·ialismo SC'Ì ·ntifco. Senza di essi non r imm.agi n abi1lie
1'01"~1ra d i Ma.rx. M a, nonostante la. profon <la, pcnctran to
en t ica ckl,Ja soC'ictà ca;p i~·alistiC'a, i procnrsori cli ÌII·arx
non ,<('ppern t roYarc anche in essa, le forze <lolle mass~ che
potcvano• supc.r <ula. Ess.i dovcttoro perciò faro la p airtc
d r ll a PrO\ Y.Ìid~1nz<t storic<t. ed <'llabora'l'C un i>i a1110 cli sal.vall H'n (o dir li 'n ma n i th dagil1i a rt.i1g]i <lc.J crup iitnl il'<mo: n n
,(
5
piano, cm uni('o dil'dto l'l'<l qnc te. 1'11°, ma1ll'a\ a l':wd1itot.to il qnaJo ea,pc"-SC origcrn nwso il <·iPlo il! U.•111pio tklla
llllHtniLà.. Ma,rx ccl Engels mcstrarono conw l'•·\·oluzio1w
delle forz..~ protluttin~ i::ot.to il dominio dol capila.Ji::;mo
don~ni. shuc,(·an' in sempr.c maggiore anwin•hia o ::;:.:hia,Yillt
doHe m11"st', come <'sa, con Ja. crJ11cr 11trazir111r' dr./l'111d"
sfr111 c·o11 fu /01111a:i1111e di 11110 forte classi' 011craia <' col/'i111·:"lr rt fu sua l//l'llle ed il s110 c11ort col pc11sicro di
1111 1111uvu unlinamentu r· con la /l'rru1. volunta <11 /'fl(/!f'l/111f/{'I Io, <lon:wa con tcmporanN1imont e Ol'N1l'C aneh<' I a lJ11 sr·
riti Soc1afis1110. Marx c cl Engols rnostrn,rono rul prnldariato inLerna.z,iona.1-e una 11cr'f·'Silù sforfrn dclln 1·ittoriu,
dH lii. ùtturua tlel Socialismo. E sisi g"i mos!JrM'<}no andn'
nel modc,simo trrnpo che questa vittm·1i1ii. non oacldt 111r1·1·11111r·r1111e11tr nol sono elci clison·cla.Li e dC'1gln aH>N'\·it.i atl nn
dnliOnninalo gn1<lo <lioll'cvoluziono socit11P, ma eh<' ps-;i <lo\.c\'ano p rcpn rarsi per quc ta Yi Uori.a, col sudo
<lol 111
loi·o hontc, cvn l'ininto11rotta lolla cku lorn C-?·rni.111, co~n~
/ 1 r1 ttendo giorno per .oiorno contro la. lioryh~-.~1" w
t1:tt1 1
ru 111 pi dellri ·1:it<t s?crn~e, per con&,gmrla poi no'Ua d1rettn
fotta rii·oluz1ona.11·w eh classe. contro classe. Ques~a l1otta
rivoluzionaria finale che sbocchorà i:ol1.a ferre'.1 JJ1ttalura
rltl 11 roletariato su tutte le aLtwe clw:;s1, con<lurr~ fi!1ailmcm1Je
la ol<a.sse operaia nella tcr·ra pronwsra dcl Soci.a~1sn:o.
La dottrina <li :ll!Ia.rx cù Engels tJc],l<' conchzio~i cldl~
v ittorÌJa d"ll pra1ldari.ato, la clottnina. cld Comu~11~mo c·1i
dinanzi come un ym11itico • 11/occo noncl m(acc111.o
s t .~, e)g"''
b>"
l .
Jal <l.cintc d<'l tempo. I 70 anni. che.ci sPpaira.no a g10:rno
.
(·t1i' i' o,rniali g1:oviani ì,l·,lumunatl dallii. lluec d1ella nrvo111
o
'
.
.
.
]'
.
JuJ1:iono cJ1i<' s'apprr<=sava, v1tlr1ro d1~~·l'l.1J1,n rntc.. a.vvC'nn0
tlirl'V' umani Là e c-.c lo rnostrall"OJYJO nd·l rn<l.1mP:nit1K·1rub~ le Jl!o~
111 /r'sto chi Com1111'.'.,ti',, h.anno ma~uralo mol~1 cam.gn~mC111L1
nr.Lla struttura ca;p1tahshca, la cm. comprcn~10nr fu ill pro~
foliieean•e1nto rrnolto dai suc·ce~on eh
}i l <'lll a, n on .SC·m"rc
"'
. , I'
l ,
.
:Marx. Ma le Ji.nee fonda.mcntal~ cleil ~\·o u~1onc nor: s~ S?n
· '-~ e .<;o/rJ or;qi nella prima nvoluzwne soc1nl1st1cn
ca.npJ1 ru1A?,
' .
·
7
l
1
·z 1/1•)'?zdo ..< ede· · •11oi
cornz1re11dw1110 comp rtamente a
('//(~ 1
rinn dr! Comunismo. Nel.la pruna n.voh1rz;wnc soc.i.~ n.rl ott
. ,
.
<l.
~1
,· .
n.clla r.ua ferrea necessita, noi ve iamo 1a gtemaw.ic
SvJCll,
.
]
•- cl .
,
"
'ma dcltla IJrofetica forza, dol a. m.cnuu c11 nos.,1 i maccon f e t <
•
•
7 ·
stri. Jl Com 11 nisrno è 1ina dott.rmo dello r!l'O 11z10ne e .per,, ..
· llÒ com7Jrendere 1n• t11lta• la wa 7n·ofo11d1tc>
rlfJ e.~.~o si 7J
J) ., . ,I'
'
.
ll 11 el 71erioclo cleNa r11•ol11zwne ste.~so.
a c.10 gia
ras! 1 t a Mi · J
·
•
•
• . l .·
,
1
n · ,.n lt a, e Jio nel· lungo IJenodo dc~l la pacifica. l'Ilvo uz10nc
chi· prè'1C1·dì; 'ir, klllJ.<l <lcll<L rivooluà·G1nl', HJ·lo poche menli
ac11Ln orano in gra<lo tli eompn·n<ler.c la clo:ttrina del Comwni~mo da LuLti i lati c-o~ì ge1winarntmlc c.om'CS6a nacque
ne!J'<•poea 1·i\oluzionaria, dcl nascente capita.lisrno, a1ell<L
mc nLe dci figli èli questo pcrio<lv IJurrn~cso ('d inc.·ifat<m.' .
n. lita, nwnto ùi Cairlo Marx e cli Fccltrico Engcb.
N dlll 'ep<J<·a doli a, evo! uzionc pacifici~ a q u1c~ta <lott.ri1rn
f u rnno f rr1111 m /.q}1 iot i i 11itì :;i•a ria ti cfr111c11I1 11on c01111111 i
.<//cl, e oll.lùCXJ.Uero ('0, Ì sotto j;\ IJ110l11C di CfJl/Cl':iolfi S(~Ciol­
(hJl/()('/'(/ticlu, clivc1rsi p1"r)(lotti sodit11ti1·i <Id Co11//ll&l.slllo,
che l;i, <"lass<' opc'raia. intNnaziona.le ÙcYc ]J0, 1T1~ ou'a. <la ban<l;1
S'3 vttoL c.~..st·rc al'l'a,lkzza dclla sua mi.~:::iono stairiica.. E' ill
<..'omuni;;nno 11innacquato o fa.ls~ficalo clic irn1pc1clli~cc agilci.
o]H'rai ùclil'EttroIJ<L <l'intcn<lc·rc -0 <li srg~ui.rc 1°' do1Ll.riow
<lrllifl, 1ri vvl uziiono rus,a. Perciò uno <lri p.rimi prolJl('mi
cklla lotta tld n<>stro tempo per l\:rnanl'ipazionc prole·
1,;iria, è qun11'.o di liberare il Co11111111s1110 do t11ttc /(' .fforie.
,\ ciò 1;i 1>u(i ri m.ci ne facilils<:imaan011 lc sr oo.n l<l. vc.rn storia
a,lla mano jmpa.riamo a conoscr,,rc l'•c\·oluzionc tld!ilc singvlc
lla.Jsi,ficazioni cld Conw ni nn, se noi i.in.pariamo a conuseorc i.l lcr1,nno filll quale 'l'.S"IC sonu nal1'.
0
1
n:
La falsificazione del Comunismo
•
•
•
•
•] '
l.Ja d.cLf,ri.na di Marx, ahie rnc.J MW !Himo sichiz:zo nacque
<lca21n nio da.l 1850 al 1860, non t.ro\'Ò ht sm1 <li ffusiono
in YasLi sLr1a1Li dcl popofo se non ne 1 clc1ecnnio dal 1880
a.I l 890. Q1rnntlo nei decenni dal 1860 al 1880 fu iniziato
il rnovi1rnento 01rnrnio tocl1c,co s0tto la direzione <li F1()rtlina.nclo LwssaLl.c. nessuno scritto di Mt1,1x cn·a conosciuto
dagli OllHWai (1). Le ide::- dctl Comunirnio tlininncro acl
ne.~
1
T
-
I
Il ) n ehC'i. ll<'Ì ricordi <lcl1'<1 :<ll•I dh.
f rsfo
dei
('01111111 isf i
ll<llll';I
C'hC' il lfani-
('l'<I igll<>l«l t{J d;1 lla g<'ll<'razionc dH' <'11 trò
11l'l mm·inH•nlo nc1 clecc1111io <hl I l slO al 1sso. Xoi sap11i;111 ~1
<i 1a altre fonti dw fu « L'a trnsformazionr c]{'lfo ,;tieni'.{\ <li
1>i.ih1·i ng: » di Nnp:ch;i, pubblioata nel 1878, d1e rN'C :wtr.<lsibile
<1P:li O[lCl'ai
il
lll<ll'XÌSmo come (.iJllCCZillll(' Ullitnria
<lei JUOlldO,
-
- 7
(j - •
essi <l.l·c.essiliili toi piccoli iniia111111a.t,i ·opusrnll di Las:-;all(.,
1wi quali }l-Cl'Ò la, ùottrina del (. Jmunisrno Na singoiarmento doformata, <'C non comphta.m<'nk falsifi<·ata. l•'i•rdinailllo La.s:sa.Uc 1:1i sfor,Zla va, tli porre im mm i ll!Pn !•> la da.•;sc
operaia, in un tempo nel quale un '("JlO<'<t di prospcrilit
ea})italist.ica aYov;i f.ortifieato i potori c·onlll'nri\'<•luzionad
in tnLLa, l'Enropa e conforiva, a<l r1.-;si la possib.i.litù di
risoln'll'o le grnnùi quooLioni ùd t.1·rn1io ehe st.avano allora,
all'onlinr cle,1 giorno.
In Germania il junkorismo (nol>i1lltà rurnl<") in~innw
00.n l<i grain<lo borghr<:riia <ira allora. in [P,n lo a J"Ìl<;o·l \"('.l'P h
~rnpoTL<:wtissima. qui1st.ione clidla crrnv.io:ll<' di uno SULio
unirtirurio caipit:.i.listico. Le forw, dw nl'l 1818 lcnloe'ùrono
cli fondare p0r Yia rivoluzi1onawia una rep111ibliC"a, unita1ria
tc<losca, dimostraronsi truppo <lcholi, {) C'iò che <·s c non
fui ono in grado <li prc<lu,rrc -- ùi fon dal'<' •ho Si~lLo caJ}Ji· ·
talistico come orga.no <lclla bo,rghccia kdm;ea,
lo pl'ffi<lro
ncllie proprio mani la horgh~~.a e il junkcll'ismo. Es'ilC roalizzaircno il proprio còmpit.o formando J'<,clifizio J'('aziona1·io
di uno Stato fcdieirale burocratico <·apita.h,;i.i<'o. nr./11 qua,~c
una oricca di grandi capitalisLi insieme coi junk<T. <· ;
generali, alla cui trsta ora.no gli Jfohcnzoll<'rn, diri1g·ya
l<t storia clcll 'impcro l.edcsco. In un tali! t.rmp8 La.ssa,lilc
tenlò <li forma.re, della cla"sc op!>·ra.ia, una forza, eh<',
S-O .non poteva esse.re in grado <li clelennina.rf'> inclipcntlontcmonto i dastini· della storia ck1l popolo Lcclcsco, fo:s;~
a,linano in grado cli consegu:iirc oonoossioni ùai }Jo.t.rri dominanti . A qu,osto limitato· còmpiLo era a<loprraLa, la. propaganda comunistica. Ma,l1gira<lo l' oppirc~s·ionc dcl pcwio<lo
realllÌ'Onario bismairckiano egli s'ingr..gm1a,v~ <li confori1rc al
Comunismo un a5potto il più pos<;ibi1lmoolc innocruio. Il
giiov<'Ln-O Leone, i cui a1,tigili no.n lio rionrvaino in grado <li
poter combaittorc e vincere gli avvcr.ca.d, cliovc'Va <'SiScrc e.on·
ùotito aJ. pascolo come pc0orolla. La,s.salk s'im,gognò <li prcl'l0!1Ìrurc il Comunismo come un movimcnt.o, i cui S(:opi potc•s.c;oro realizzarsi por via pacifi~ . Co1l suffragio univcrsalo
g,li op"•ra.i <lovcvar:o acqu;sta.ro _mfh~cnza E-Ullo Stato, J!or
giunrrorc col suo awto all orga111zzaz1onc cl.e.JJc Cooperati v'O
di p~oduzi~ne,. ~e dovcva.no _tr~f~rma.rc gradatamente la
F.oeictà. oap1tçi.hst1ca Il<.~lla. soc1a.bst1~a. Q~1c1-.ta propa.ga.?da.
R\'I•lnppò niel·l<~ file opcr~1e una. v-cncr.az10n"" del penSLN'O
dello Staito, f.rinz:a ~u1ra.i·s1 &e lo Stato i:1 trova''.a n~Ile ~rnni
10 1 C"apiltal,i:smo o m quel.le della cla, sr' opcinua v1t.tonosa.
Questa concezione, finohè si trattava <lei rnpporto col go0
\<'l'll<~ hi~marck1.a11él, fu posl;1 <1 dura p1·0\·a <'vll l'i·n1 dcli<)
leroc1 pcl'«'cuz1011ì del movimento OJHYraio tedesco nel
11'•111.>o rial 11-.';''3 al ~b9~, n<'l qu<ilc la feroce prc~sione
eia Il al lo, le JH'O\ oc:aziom contro i·l movimento operaio fo1·ero IHtSil:<~rc noi l'a' anguar<lù1 del:La da.'>'òc lavorat.r.ice
gran_de odio contro. lo Staitc ca,pila.listi{·O· e la sp, ~1ranza,
nut r.1La. da quc~L'~clto, cho es.so crolllorelJbc p1rcsLo sotto i
('Olp1 <lull:1 nvol11z10nc sociale. Questa. chispof;iziC>nc <l'animo
dPll;t CIWSC OpCra.ia fu favorita WllCOl'a cJa,JJa Cl'l8i z1rolunf/llJ/ (('s1 che ùominìi noll' Europa, economica nel dcceinil.1io
dal. lhhO a.1 18DO. M;i ciò non fu se nc,n una S!'l11plice· int"r·
1·uz10I1.-0 nei! prnccsso c1dla rifol'lni1>Lic·a fa,Jsifi.NlZÌone del
C <111.1t111!l"n~o.' qua.le <~v·vcnnc dopo ih cosLi Luzionc <lcgl!i Stati
~:a.1nl.al~sl1c1 ourope1 .nel _decennio dal 1870 al 1880. Appena
il mov1monl.o oponi10 s1 flu ailquanto ri<ivuLo da.i co1pi,
a.pJ~e.na fu alquanto .fortifìcal-0 o svan'.irono le pitt foraci
fo1:mc _de.Ila p:-rs~uz10nc capita.]j6ltica, il processo <li fa1sdkaz1onc e rl1 annaequamm1'-0 ck.1 Comunismo assunse in
tulLi i pal•si h1 pit1 grande <:c;tcnc;ion i "\ lii<'> (:<)1n.trihuì anco!'a.. l,a. ra.pi<la. <'Toluzionc cconomi~a, il p r rio<lo di· proswnta. cloll ~ap1ta.lc, qua,lo si ùif'fuso clapJH'rLulLo ne!l'u1~
Ltm? cl <:c'.1.11'. 1? ùd pa~~<1t-0 se~u!l·o, in prim'.l linea sul campo
doli doLL11c1tà o dell mdusLna mota,K!urg!LCa. Nel decennio
df1l 1880 a.I 18!l0 diminuirono i prcz:zi <lri cc.i·ra'.ii causa
la, ovoluzionc <lcill'agrico,ltura amcr.:1cana ed allora imcominciarono &Ll de,·arsi i sala.d sotto l'influonzia, d,eJ p1rol'lJ<'l'O. aindam~nto clrgli a.ffruri. L'avanguardia <ldllla cl asso
OJJnra11ai, 11 'ar1stn~·raz:n operaia gongolaYa dalla g ioia e Le
pare' a. too0ano 111 melo, pie.no <li vioiJii,ni, con h~ ma.ni . I
f:ovorr:1 ~urono obbligati a ccssruro le 101ro por-sccu[lJion i o
llnc:ommo1arono a promdteiro riforme. Gli operai CQ(USCgu1vano <lappcirtutto Ila rappreseintaJ.rna noi I'adianncnti ·
l'aristocrazia ope.ra.iia guada,gnava buoni salarì e si stabi~
liva quindi in essa 1a convinzione, che la. rivoluzione fosse
una ~asie su.I?ora!a <lcll 'ov.ol uzionc borghese, che la classe
ov-0ra1a. o~bhgherdJbo lia borgh<:rsri.a a fare sem;p.ro nuo'V'O
concei:is1on1, le qual.i fonalilll!Cnte iJra~formc.rel:mJd·o l'economia capita.li.stica "in tma .economia clm 'CO!J.TÙ.spoindb.1;cbbc 8J.!l;l 'im}teiret:si dc\l.kai class.o op-0iia1~. Quost.a àli.sposrnwno <l'aniimo trovò prima la sua esprcs.sione nrola
pratica parliamentaro opportunisbica, ill<Cllla. polti:tica dci
Calpl orpora,Ì prurJam{'m1ta.ri, Ì quali ~)OraYano di p01t'eJJ.'
clc\ ar.ei sempre pi ti la condi,zione della classe operaia
scnz.a. danneggiar.e gi'i<l'ltiere.s.si d-en·a. borghcsi.<'1, con una
1
0
-l:I-
- - b
li111iiazicnc
cL~lk1
!."ro llomande, con ;dwlirc la. prupa.gantla riY0Juz"o11a1<a. rna (ali' (cn1knza (l'O\'Ù poi la
sua cs]Jll'".l'Ìone korica nc.l<t dottrina d J. riformismo o
ro' isioni1<mo, q ual0 fu eon ia la da Ed 11,1.rrlo Ho1·n1c.t<·in i 11
Ucr1uania. eia, J auri.·s in F1·ancia, da, 'l'rC'ves t' 'furnt.i
in Italia.
S<l si yoglir no ridul'l'l' l<· dolLrinc tlnl 1·iH0rmisrno ad
11na. formula., e.-sa. crm.si ·;k 11~11 t~n La t~ \'o di d i111ost.1·a re dw
ro,olJuzi.onc C'a.pitalistita non aeuisC<' rna mitiga i ec"11ìì1tt.
t.rn prokLariitto e borghcéa. e dw IH t\:iÌJ 11011 la. ri,olmiun<''
ma, Ja, eeio1pcrazione dd proletairi.a.to (·un g li stra.Li inldhg0.nti dc.lln, borghcsiia indirn, la. \ia. di.Jl'< rna1H1i.pa7,1mc cli-1
Prok1ta.r ialo. 11 rifo.rmi-;mo n<'gÙ b JHN;ibilitù. dd!~t rirnlnzione sccik1.list.ica sostituon dolit <'011 l '<'Y<>ln,zionc :;oeialc
iiformatri0e. Ec:so fu od è nna, dottrina eontJroriYoluzionaria, ll.':SO coeò r cc.rea rapprcsmta,rc il pensiero d<'lla, rivoluzione cfolln, dassc oparaia come un'inf<',rrnith i11fa,nl1i>lc
del mo,·i nwn t.o 01p( raio per atlncca,rlo innanzi a.1 ca.no dt>.lla
<b-0r"'hesia. Quf>:sta tendenza dc-1 riformi~mo trovò la piit
chi~ra .e!"p1·cs'-ionc in una serie di a.r[jcoli d«l <lisc<'polo di
llcrns'· in Eduardo DaYicl, che e;'i puhhlil'ò 1rl 190:3 Mi
« Sozia.li;tichen )[onatshdtcn » pri11cipal<' organo dd. riformismo internazionale, t>ttlla JJitt11!11ra dcl proletr1riato.
X on l'i ,·oluzione, ma azione 1mrlarnenial'c, mo\ imcnLo <·orpora li n' e c·oroprrati.-o.: fu cd i> qnc.c;l<t 1:t ."ia che il riformismo }ll'Cdicò e prcchea alla chto"·e u1mrar.a.
Crollo delle illusioni riformistiche
.\In ]a mr<lcsi.iirn (•\·.eoluzicnc, che. Sl'co11do ~la co11\'i'nz.ion:.:
avrebbe do'.·nto superaree vmcerc
la <lot<l01· l.1•.l• 01 •111isti
'
)
•
•
~l .
ti imi ri' oluàonaria del Comumsm.o, ll_l<>S~'ru. prc.~~o .a:1u11
opera.i tut.f<t l~t ridicola.ggin<' delle i1Ju~10m nfo.nms~1c~•'.
I junker e.i op1:on~Yan<:) a.Jla crescente co~;o1''.'l~llz.~ '.lei .g:o~
•1 ,... 1· <nrrncoli
-0d el1wai:·ano • eon
do.,t a111an
,,,, n1· 1)e"
-:>'
•
• .1 pi1c.zz1
dci gC<neri di su~~stcnza.' L'evolluziono tl~l c~q~1Lahsmo con<<·' alh l'ormazwne eh t ru.,f.~ e candln . .c10e all:t f.orma<1ll·H ·~ < '
•
•
•
•
l' . 1
1
.
·
nonc <li· gi·andi organ1zzaz10n1 ca.pita, rnt.w ic, e ie SDpp:an~
Laruno e vinse.1·0 non solo gli op01-a,; d el 1mstii1crc, ma am.chr
la Lorghr.<;ia, nw<lia. l'er difondern i loro profitti, i trusts
e i ca.rtclli chie.~",Cro elemti dazi ù1dustriali. Esi::<i si riu111iro110 coi junker per depreda.re in.siemc i popoli; contemporanoamcn te la crnsccn te trustizzaziono e carLcllizza.1..ione dclJ'in<l u"t.ria l->ignifìcav;t un'f'11or111c m11pliozio11e di potere dci
1·r1111 tal ist i, di fr.ontc a.i siindaca,{.i opera.i, gli stcsF.i sindacai i C'ho poL<,,,·ano C'cguiro Ecnz'alt..10 la J0:ro Yolontà di
fron Le a.l }'iccolo ba ronc tessile con I • sue 1ioche centinaia
di 01pcrai c·rano im1wtcnti di fronte a.ii rc clcL forr·O e del
C"arbono che comandaYano a <liccine cli miglia.ia di OQJCrai.
Qua.nel~> l'o1prn·aio in una fabbrica t.css.ilc no1n cini contento
dcl SLLO sa lari o, potcYa trorvar Lavo1ro in un 'altra faibbirfoa.
I ha,1·on i tl.r,l ca 1·1Jcnc e <lcl fon:o carLcJ!ati non riconoscevano i f'.Ìn <la 'n.Li c·s;;,j_ erano séùldarncnLc unitri. contro quailsia·0~ doni~vn <la dci loro -0pcirai o sapevano difonck1rsene col
SÌ!;! ·rn<t <lcl!:c liiste lll('J'C. L'acuirsi dci rapport,i tra prol.utariato o horglw:;:ia, tanto nella fabhri0a. quanto SiUl mcircaito
del consumo, fu ina.sprito a.ncoira pit'.1 détlla 11olitica ùnperiolisticu, cho minacciava lli trasformare in una gueirra la
lotta delle inJu.stric cartcllatc sul mercato mondiaJle, la
lotta delle nrnrc.i e ck·i capitali. Il crcscentr zw'o delle tasse
C"all"alo d;dl'aumcnto dcl 111ilita1ismo, il crescente pericolo
rii r111r rro, che aggirava,-asi sempro piìt, i conflitti con le
Ass<)('iazio,ni cli rcsistcinza, indus..c:oro <li nuwo le classi posfàdcn li ad aicl0t.t.arc una P·Olli tica aggircss,iva contro le classi
opoa.i('. l'erchè crescei'a lo :sfruttomento, dovevano anclie
esserr· rtfi[Jl'r1uate le misure repressive. La crescente re.azione
JH>l it.irn reagì a sua voilta suUc ma.ssc operai.e come foriero
di le11111estn e mostrò ad es.z,e, im tutti i rpa;ooi. che non i[
l'omuni Rrruo riYOl~uzionrurio, ma il ~ctll:•oento « 1·erde n rljor·1i,1s1110 era inv,c.cc 1111'·11topia: un'ut.opci.a cioè, <'hc n1,on cccii~
eiL11xa g.li animi, non <loot.a,Ya enorgi e <'hC' abbrcviJll.sseiro
I a. \1Ìt.c't c·n10iiS ùrll' nmani1tà nella sua ascesa, od incoraggia.s~·<' ro i p:igri ad acc0,lc·rare il pa",,go, ma. <lo,·c'V.a invece par<ùlizza.rno l'cnLuscia.smo, trasformairc l'umam.ità in una paziento bestia da snma.
Dal grande sciopor.o dcl l:mcino dcl.la Ru111', dalle graindi
lotte d~gli cilot!i·ici&Li di Berlino, d01po i1 tempestoso mo' 'imento degli operai fra.nceru p<'.l rag.~i ungiment-0 deùla
giornata di otto ore, svanì la g1ran fede <leWe masse ~>e1raie
nclJa pa.cifica eYoluziono al Sociali:;mo. E<:si vedevano come
le forz ~ dcl e.api talismo s,j riuniYano o si r~1I1saldaYano
con!Jro i l proletariato tanto nicilla vita ccononnca. quanto
-
rap~taili::;t,i<'i.
n<'lla poi i t.iea. Yctlcvano conw i I><ùrli ti. horg_lwsi NJ11ccnt.ntYan!-;i ~·mp1•c piit in vna ma.-s:t rca_l'.1011ana, \ •1•clevano
<'ome. tintta. In, soC'ic-tii. borghc"'o s1 ;1n.lcrna,·a al lia1:1itro
di•lla g-ur.rrn. w dm ano cll<', di front11 <t <}~te.sta c'11'.l 11z10nc,
il Parlnmento dO\·ea manc<tl'<'- 't'lll]H'' p1u. _JJ . reht' il Hl'~
sl<'""o p o\t•rc era 111eno1rn1to i,n tutti i_ p<~t'>L. a fav~irc d~1
galiinl'l.ti s.•gr0ti, nei quali 1'.t h~1.r. 1c~·az.'.;i, 11!.sH:m} 1·01 l' ·c-cl('ani tlc-l tapitak ,,brig<W<l 1 p1u 'italt aftn.n .del popolo.
/.11 tf 11 11111 11 u1lf(' ril'ol11::Ìo11c 1'11·'·«' d1l Hl'lf>, Ili •~ tro ali~· maS$e
dell'Europa, quali forze si trn\'H\ano. nd JlO·J>o!o ia\·or;1tol'l', qtinndo si ra.rcoglin·a e ~i d ll.'l<lPva all 11lllJH'g1:a.r:
c·.a,ns;" ('.OlllU
llL'. Dall an
.> •
• '
•
l a ]> J't),1)1.'1· ~ 1ic1·-cor1·1 11· ta' per la <.'"Tan
n•> 1905 i problrmi dellci lott(( 11cf 1ui/1 rr, {."10:.: 1 _11roblr.111t
i/lii(( ràolri:1olle soci1dista, che <',J"<tno .stati. post.1 1 o~·; t
il'ortlin<' tlel giorno mrrt'Ì' l<t d1»c:u~s10rn· col nfo rmen te al·
· I ·
· l
m:i;.mo (ii:li opnseoli cli Kauts~y ~.u~~ t .r1\ o uz.1~m" s eia!'
.
O n ·,"l l"Q'3)
dmanz1 al!J<t C'OSl'll'llZa tk\\c
usc1ron
u • • "cta,·ano
e
e
mass,) popnhùri.
.<U
'
(
'
. cli
lncomi1wiù tLI1 'affann0. a, ricerca IJl'l' (,rn~· ar<~ I <~ na
usl:ita dal Yicolo eieco, nel q.ua].~ {''.rasii smn11T~ta e ru~~icva
·ilizzata l'ovc1liuzion.e oa1p1t.ah~foca. Ln. pnma questione,
t -" <1 ·n,.,n· 1· alle masse 01icrair <ffa.: IJ01·c· conduce
e:phai,
e s.: .a va < 1 '"
<:
•
• ,( • •
•
·'
,
_
•
•
Il 1 •i1t[J[Jio1 Qnrstii qmst1c~1c fu nsol~n. clall. <'\ 0\117,wn~ ~·o.n
l rna.ggior prontezza e chiarezza d~slflr,~·alnl<'. Il ~~·~1t,Ltl\o
,1"1 niiglior<tl'f' le con<li~ioni '.!clic c1!h...c;~1 la' 0°r~Ln~1. col!a·cr la borahes1a falli completamrntc m . F1a.ncia.
1Joran <lo e 1
"'
f'.ru tt'
' . t a c] 1' ~h~
"; ;11~rand
nel Go\'orno horgIws, nt.n
·o
] · cnuta
" <
•
. J
;ulla alla classe opora1ia e cornpromis~ J.a tlcmocraz1a s.?c;ia ~
a.ali ocehi delle masse ope:r,a.1c.
rI;:;ul.ta,to ~elio. ~l.iz.10~1
d~! 190i in Germania most.ro ~gli 01,cra1 che i pa.1 llt1. bo.r ~
com.,1~ un mu.io. cli
I .- €1· unireLbcro 0 .si ccnsokderehbcro
g1c=>1
l ll"
. i· mo :io(·
fol'rO non appena si fof:sc trat~a~ c.ic. lllD_P'"r~a. i~ ?, e:
d<'lla diffusione ckl potNe capita.hst1co sm p<ipoli 1nn dc~
. I('!' la. lolLa armala dn:lla conn.o,rrcur-:a i..1 a gh Stait1
I)0 1l•, ) ) (
0
1
0
!L
I fatti clcHa crifili c.c-cmomi<'a dd 1007 parlaun linguaggio così chiairo, che ancho un notcYole riformista quale Max Shippcl non poU• L<:.1·mri111a,rc cliYcrsalllento la ma indagine del corso della (lrisi economica che
<·oll la conslatazoionc cle.U'agg1nnanwnto dei oonflit.ti <li
da.<:So di tutto il mon<lo. Cado I\autsk~ nrl suo laYo.ro
/," 1·1r1 11{ 11,,ftrt, ne»\ 190.'3, free il bilancio di tutta l'oYoluzionc, p.rovando oho i.L mondo capitalistico fii muoveva nella
dir~~ionc di un'imm<'nsa erisi soeialist.iea monclialr, che
noi ci trovaYarno alla vigii.Jlia della. riY·oluzio1nc socia.lista.
Qucst.c't convinzione, clw si raffo<1.·zaYa. Jì.('llllprc piì1 nelle file
d'avanguardia della classe oporaia, lo pose dinanzi ailb
i-;.:·corula quit;Lionc: Uon quali me,zzi si difrnderii i[ proktal'iato nrlla nuova si,Lwa7~one, con qua.li me.7rhÌ pa.':iSiClrà
cs.<;o all'att,acoo ddl.o forterzzc drJl caipit,a,lc? C:iit nd 19')5
il prolPtari1a.lD t.r1clri=:co rtl au<triaco Ju i1rnaso clail1l'iclea
dello sciopero goneralc. No1nostantc la grrundo piirtr:ificaz.ionc <ldla vita int.cllottuale della Jhr<'zionc <lcl partito,
cho nella sua hranquiUa v.ita piecolo-borghcsc, nwpecchi~wa
ben poco la clisposirz:iono <l'animo d<>lla classe opcra~a, essa
(h ci<>rnorrazia svcia\€ in Jcna ne.l 1905), avca riconosciuto
nollo scioporo genera.le UJI1 mezzo d.i. foosivo contro gl1i atta<·chi a1i cl1·iLti fonda.menta.li deJla 0laisso opc.raia; o (la <lemoorarz.ia sociale Mtslriaca) avca perfino ~1.l u Lato in osso
il m<'7..ZO d'attacco dcl proletairliaito contro avwrsa.d pairtioola1mi.cnf,o cwparbi. Lo sciopero goncrrulc fu oleYa.to dai
sindaoal1isti francesi ad onniipotente mezzo di emancipazione. La cla&o opci-ruia, che a.vca, lo>t..ta.to finora, soJo polii..ÌJCannc111tc pc;r moozo de.i suoi r3.Q)prcsc1nLanti ncill Parlar
monto, :im1eominaiò a rifletterrc swlla sua fnnz~one nel processo della p.roduZJi.one, sullo pairoLe c11i1 Fr.ri1Jigirath: « Tutte
le .ruoto si aJN'cstano, quando l'o vuole il tuo forw hrruccio )"
Pnr lunghi a,n ni ·i capi tloll'a,!11ct sini-sLl'a '(b0lla cla.s~e
opora1iia dioousscro in quailli condizioni si dovesse rjc0<ncro
allo soiopero generale: oc, eia<>, «c;so <lrbba es~c,rc decreta.Lo claii cajpi delle orga.nizza.zio111i operaie, quan<lo maJUca
I MWnc parlamenta.rie, allo-rchè l'avversario spinge le masse
allla dis.poraizione con La sua bruta.lo politica, se esso _debba
ossor0 una pistola, che si tii.ene pronta 00mc 0011Uplomento
della lotta pa.rlamontare, o se o~so sia la forma di lotta,
(']](} sgo,rga siponta.neamente d-a.U.c aggra' antir:,i lotte di
C"lassc, e che non d.ev'cssere apprO[)Utta nel gabinotto dri
eapi, ma dev'essere ipropairata ii.111 tuf,Lo lo ore ndlc officime
o nell-0 fabbriche, non solo oon la cro~ce.nto aigii !.azione ma
\'allO
Nella ricerca della via al pDtere
I
11 -
10
t
ccn fortificu11lrsi azione dcl p.roleta.riato. Erano qu~·stc le
quistioni che occupavano il .piì1 €1ncrgicrumcntei l'ala 1;inio<t.ra <lel movimcnto operaio internazionale negli anni antC'riori al!:a gnorra. E già all<)l'a. si mostrò eh<' a,nC'he in
questa semplice quistiono si diYisc 1à campo dw comuatte,·a sot·o la bandiera <li :Ma.rx, poidll' una parte di
c>~o. soLto la direzione di Ca.rio Ka,uLsky, pur aderendo
a. pa.role alla riYoluzionc rocialistica che ii'appressa,\'a, pirn<.'lll'aYa. affa.nno.sa.ment" elci. non aggra:va.rn la lot.ta di classt'.
sebbene lo imporn~sse tutta la sitnazion<' int•i..'1'11a ccl rslcrna
dc.! prnletariato.
In q1wsta lotta intorno rulla 'ia che s.i doHwa Fcr,g.licre
pc.r giungr.ni al potore, sorgeYa qua e là la qucsLionp: « I n
eh,· dcYe man i.festa.rei il poter.'." dcl la 01.a«so 01pe.raia Yi LtoTio"-a? ». Ma in nessun luogo essa, Na posLa, con chiiiairczza
all'ordi1no dc.I giorno; e ciò per moLivi molto f',emp.l ici.
All'ordine del giorno cleilla storia c'era solo la qucstionc
<lei porsi in movimento dei bat.tag.Liorni OJ>"rai, la quist.iorw
dello scopo generai.e della loro marcia, ma non clcllc tappe
che ri dove.vano percorrere. Per provare la necessità dello
sciopero goncrale i socialisti radica.li a.cccn n a.1·ono a Il a,
rlt·r·11r1n1rn rld porlnme11/r1 ri.~mo. E<-.si mostrarono ('omc il
parlamcntarri.smo_ div~ng;a smnpro J?iì1 _u_na <·itta.della <lei
ca.pita:listici cacciatori cli preda; essi cntùcaYa!10 con molto
acume nci paesi rnpubblic.aini la finta rc~rnbblica e la fint.a
<1,.. mc çrazia e €orgeva sovente la quist ionc : « Come si t r asforma la dcmocrruzia parlamentarC' e il ruo organo pairlamontwre jn organo di potare deil proletariato vittorioso 7 ».
AHorquando Antonio Pannckoich, la piì1 ehiaira rn<'ntc del
Soci:ah~smo occidentale, rispose che bisognava fra.n tumairo
l" Sta.to capi talistico anche n elilr sue forme' dc111101oraticho
e bi~ooonava creare n uoivi organi <li potere dcl popolo lavoratoro"' nel fervorn della ri,-oluz.ionc proilclruria, e.gli fu acc:isato di a.nairchismo cla Ca,r.!io K autsky, .il p1iù ant<J1"Ìzrnto
t rorico ma.rxistico r1clla f'ecoml;t I ntcrnazional<'. P ~r quanto
fo,cs<' giu<>ta la risposta di ~a.nnekoch. C'ssa fu pero ~oHa.nt~
una mezza risposta. Essa d1c~va che d 0voJ:Jo e&<;"rc mfrant1
g li organi oocrci ti::i_ ~eJ ca~ta.lc, ma ~ 0 rn non r:iostrava
q va.li organi coermti n dovra ~ormarc 1 I pro!<'tar_iato 1ier
conscgui re, assicurare o con'-',oh<larc l_a sn'.1' ~ 1 t~o r~a.
.
n,r~, 11 t.i'CI Ir ma,7,gio r anz'.' an chc <lC11 o<oci:tl rnt1 rn·ohm'JOn a !'i ~·c<lcrn,no n<'lla . dcm_ocrazia_ la forma. nella qual~ 'inccrà il Socialismo, i.1 Srnclaca,h5-1rno, qucsta teon.a nYol~1 :tionai·ic't dci parsi nei qua1.i la han:-aroLta c.k.lla cl ·mocra:tr.a,
a\'f~a
wmcrata una profonda drlusionl' ne.Ile ma~c popolari, a,<·(·ennò ai Sindacati come l'organo che Ù <>H)\'H conq u ist.a.1·.a i I pot~·n· e perciò dove ii ('<SH'l'C tra:-fornia.t.o in orga.no del I H1tcn·. Que0>ta q uistio11r, dw, tollH' flÌ ì· detto,
non c•ni posLa st• non sporadicamente dal c2n·dHo <li a,k:uni
toorici cho si elevava.no molto aL di sopn-<i dcl qua<lrn del
1nnpo, non poi,· ni c.ssc1ro l'i.solla da CF•si. 1A' l'oluzioni slol'ichc non so no t rovak mai da i Leo.rie.i dc• ll<i Cllassc 01wra.ia
rivoh1zion1i1·ia, esso pc.ssono csscirc t.1·0\ak soìo in·aLÌ•canwnLo c·o.n 1·i voluziooari.n, lotta delle mas.<;e, r ai 1,(-()lr ici Tin1a11;0 sol Lanto iil còmp i to di corn1H0nd or<~ .il~ sen so d<~i ]>assi
pratici <le•! prolcta,riaLo, di gcncrn,liz.za rli <' di rende.rii
oggotLo g(':)1.cra1lo di lotta clcl p1rnk1Utri1ilo; cli farne la solnzio1w d<'lla. sua lotta.
.
Cli insegnamenti della guerra mondiale
P1·ima <'hr la cl·assc ope1raia potcsi:,c <'S""Cr posta dinan7J1·
alla qui.~tio11r' deyli oruani del s110 JJO l f"1-e, c.,sa doveva soent i1·0 nel prop1·io corpo tutti uli effetti della s11a. i111pole11rn11et "'en.~o pi/Ì, lettei·ale della parai.a. Essa d oveva. attra\'e11'-·
sairc l' i11fe1·110
. della, {Jllf'?'ra 111011di(lle c.s.ooro <lila.niata d<t
g ra.nafo, cl·11S1Sang11aLa per gili in teressi cl·c.l oapi ta.lc, <lovcvanisi aocumulal'C montagno di cadaveri ruffi nohè la dottrina
r)1e ii ca;Jifllli.,11111 spinue al/n pilÌ sr111u11i11arirh cumrchirr
111/rr. distruziont' dei pochi iniz2 cli coltunr che sono ..;,trrt;.
crwti, alfa. 11i1ì 7n·ojo11da miseria rlr11<, 11ursse, alla loro
sl'/i ia 11it i'r 11r'/ pi1ì. 1•ero .<;CJl-'O dd In 11a roln affi nchè q11es[I(
rlr1ftri11a, ria 11r1ci tesi teoricn, si trasjo/111a.~.-:e nella pi1ì
1•/11r1ra e 11dla pi1ì ri rde·nte coscir w:a al111e110 rlcll'a1•a11r;11ard ia rlr·//n classe opernia .
La p1opagancl a teorie.a dci socialdemomatici ri voluzionair1, lo <'•<;pcri<' n r.c, ~ eolpi, che i,J e.a.pi tale. infors:e a.I
p 1·olC"Lariato, tuLL' i gi ormi da..lla fine dol pa.<><>ato sooolo,
t~1t(o quesLo non _bastò a ~air clovare la crcscC'<nle ~cr:i.ta7.10.no <iiel Jl'l'OleLa,nato a.I tl1 sopra di 1;ol i timidi a,(,Lacchi.
cl ol l~ m./l s..<;('. con Lrn i,] capitalle. L 'oppo,r1t11ni<;t..iea politica elc i
)
r
I
-Hcapi del moYimcnto opera.io, ('ullò <'d immrtrsc ne.l ripo<;n
le file d'avanguardia clell' aristocrazia opcra,ia: un ripOS\•,
da.I quale Hmi\·a lnminosamcnlc prn\·ato <·ho la parte eletta
cleg.li oporai t.rornsasi in condirlioni rdat·inLmentc favorcYoli. l\la i ba..<>si strat.i deilila da.s.sc Oplwa.ia erano t.rvppo
ignoranti, troppo rCY.ai pon.:hè potrSt::c.ro c<;Wrc in grado
di p rccipitar~i nella lotta li ml uziona.ria senza la bt1roora7,ia dcl partito· e elci Si1niclacati o eot11tro la lorn volontà.
Giunse quindi la besLia foroce, lunganwnLc attesa, dell.a
gtHwra mondiale e incominciò a predicare al prol<'laria.to
coi suoi artigli gl'insegnamenti c..hc cs8o non a.\ eva inret>i
quando gli furono predicate dal Socialismo rivohl!Zion.ario.
Il popolo russo fu il primo ad inle-nclerc queste dottrin.(', e ne ha tratre le conseiguenze effettua.nclo• 1lia rivoluzione socialistica. La 1·ivol11zio11c russa fu la 1nima risposta del prolotariato alla guerra mondiale, la prima risposta dei propugnatori e dei precursori della rholu:zione interIDa.zionà:l-0 alle domande che presentò per llllnghi decenni
al Socialismo la sfinge della rivoluzion e, a quelle donwnde
cui del'e presto ri.~pondere l'1.ntero 17roletariato interna.zio11ale se non 1•uol essere divorato. Il proletariato russo, facendo <·on la sua rivoluzi•()(]'le il primo pMSO sulla Yia della
evoluzione del Socialismo dalla scienza, aJ:l' azione, ha fatto
conkmporaineamcnte un potc.ntiss.imo passo p6r l'evoluzione cliolla scienza dcl Comunismo. Il Coirm.m ismo è la clott1·~na delle condizioni delilia vittoria della, classe operai.a.
Queste conclirz:ioni divengono chiarissime nel processo de.}]a
vitto•ria; 1JCrCiÒ l ' intclligionza cle1l]a l'iVO~UziJ0111~ l'USSa Ì'
una prcliminaire cooclizi,one cl-Oll'e, oJuzionc cld Uomflln~smo
daiJ.la seicnza alla r.ca.Jizzaz,ionc, cioè al'la r,i\'0Hluzio1ne moaicl.i·alo 1woleta;r in.
Il grado di maturità del capitalismo
e della rivoluzione socialista
La pr ima quistionc tl·.i'Ja rivoluzio1H\ soc·iallisLa, dinnanzi
aJI:\ q11 ak• ~10\as~ la ela::;sc' opci·aia, i· qtwsta: Quando può
\'0111ro la nYoluz1onc 1>ocialista,? i\n·nclo il 1narxis1no mcstrato agli operai clic la viLtoria elci f,cl(':~d ismo dipl'nd,
clall'cYoluziono delle forz') procluLLiY<' &i fo1·m<'i nelle file
dci 111<1rxi,~Li la' aga conc:C'zionr. che la ;·ivoluzicnc sncialiisla
non l'i:t iio<>.;ihile se non quando i,l capilal.is rno abbia i•n\·a~l
~utta. l'e :.-onom~a.. ddla naiz.ionc, quando C':.'>"O l'abbia qua."i
int.cramPntc cln·1t-a in un piccolo manipolo di capita.listi
e nell'immensa maggiora.n za proJ.ctaria. Anzi. i più consegurnti n<"l!a falsif1caz.ionr dcl Comunismo i reYisionisti
. l .
,
'
l rnnaronc: che i.l S<J_ciah.<;1110 non può vincc·rc in Europa
li~
pnma ehe il cap1ta.lismo non abbia ~oggio.gato tutto j,l
mondo. l'on eiò 0ssi moti,·arono, com'i.• noto, la ncccs.s.ità
dcl.l'appoggio cldla politica coloniale c.apita. list.ica da park
cLolla classe la.vonttricc. Tutta l'argonwntazionc dci partiti
p souclo soci:tli.<;l.iei cl"lla. Russia, che du1a,ntc la rivo1uzioiw
si son. batLuLi a. lato clrlla borghesia, e, clc)lo la rivoluzione
uporaia, l1otLaù10 nrllc file c1ella controrivoluzion<' cior dci
monsoovi'Ohi, consisto a.ppunto ncJl'afkl'lnarc eh~ il sodalit>ano in H.11r;sia è impossiJJi,le, peirc.hè il prolcta.ria.to non
costituisce una maggioranza nella nazione russa.
Qncst'a.rgonH:nto trova grande eco fnt quanti in En1·opa. hanno falto· dcl marxismo un caleo.Jo mcccani~o.
por mosti :tro l' ar.;snrclità cli questa coni rovcrsita, ba<;ta, ac·
connaro. a.l fatto che in Germania, <·ioè nello Stato cnrop,·o
c<·o 1101.11.1 cam~~nt.c più svi:huppato, nomini dcll'im)lorta.nza
~11cntd1ca eh Ennco Cnnow, sono clrll'opinione. che neanche
la. Germania è matura pol soci.a.lismo. E' chin.ro d1e in
quesLa control'crsia non si tratta cli i1oehe crntinaia piii
o llH'llO noli a proporzione fra J) rolcta.ria Lo e popolazione
non }lrolctaria, ma. cli i111a conce.:ionc co1111'1rt11111c11tc 11c!J1r/11sr1 r!,,/ 71assnur;io dal ca71italis1110 al socialismo.
-16-
Il prcs,lpposto <li questa concezione di E. Cunow i:ulla
quistionc <lril grado di maturità del capitalil'mo tende a
significare che il capitalismo deve cseguirn anche il laYoru
del cooialismo, il quale non potrà nmire, se non quando
tutto earà prcnto, a ta,vola CO\'N'La. Cunow, col dichiarare
eh~ la Gi'>rma.nia non è ancora ma.tu r a pN. socia.lismo, appoggia que2.ta sua dich~araziono affermando che lo Stato
c:apit.alistiico <le\'c prendere ncllc sue mani t.utt.a l'in<lusLria
prima ohe po.0&1i riceverla il p.roletariato attirando a si·
il timone dcil1lo Stato. ),la porchè il pro.Jetari.a.Lo non <lovrobbe {1SScre in grado di ricevore dirdlamcnl<' daJJe mani
dei trusts o de.i cartelli ca.pita.listi ci l'intlusLria concentrata
nei trust;; o nei cartel:li? Se ~l prolctairialo \'Ì-nc~ solo dopo
oho i 1 capi ta~ismo si è g,ià svolto sino allo stadie nel qua.le
socondo un'e~pr&'lsione di B-0rna.rclo Shaw - un signon·
capital.iiSta, degenerato a scimmia, priva di oorvello, semplioemcnte col premere sopra un bottone pot,rà porre in
movimento milioni di laYoi-atori deg,radati H. schiavi, riuscircbhc naturalmente facihf':simo a questo prol.eta.ria.to
cacciar via dailla tastiera doll'apparato centra.le 1llnomoscimmia capitalista senza cervello e spaccarg.Ji il cranio.
::\la iJ pl'Oletariato stesso dovrebbe pagare qu~>t,'l facilri !,aziono dcl suo laYoro con tutte lo sofforcnze- che gl'imporrebhc la semplice funziione d'inrxtc spottatore, la. funrz;ion<'
e:ioè d'impa&'>ihile OSS(Wvatore <101 capitalismo schiacciante
meccanica.monte milioni di s:chiavi. Si J>UÒ dire ii.n onore
dell'umanità., che la concezione meccanica dcl pa.ssaggi:io
dal capital,i.s.mo wl socialismo contraddice a tutt.i i fatti
della passaita concezione storica, come a quals.iasi rn.gionevoJie concezione del'1e poss.ibilHà cldl'c:vofi uzione capitcalistica. Anche ]e preccdemrl:li econom ie non sono sico.mipairsc
solo quanoo lasci.aron tutte lie bac;i <li un nuo<Vo or dinamc·nto, ma quando esse erano clivcnuLc clC'menti ingombranti ed ostacoli neH'ordinamc'llto nuo'Vo.
II passaggio dal ea.pita.lismo al socialismo ~incomincia
allorqua;nclo la sccietà ca.pita.Jisti<·a infligge al popolo •tali
sofferonze, che gli rendono insopportabile la Yita e lo spingono a ribellairsi contro il domi111io dcl cap.itali<nno, quando
lo ma<>& .non possono sopporta.r.{'I Jiiù a lungo le condi7.ioni
create daD 'economia cap~ial isLica.
Quando in un paese l'cvoluzi-0nc capitalisLica è giuntn.
a.1 punto, nel quale i piì1 importanti rami ddl'industria,
dol cre dito o clcl romrneTcio si tr0Ya1110 ne] ].q mani cli gn1ppi
capita.lislici conc·c»nt.rati, al lora il prn1!(•ta,1·iato, elevatosi,
-
17 -
non rnlo poLrà, rna <lonit cercare di prrndc.rr J1,nll<' propi·'.<'
mani 1'.i,ndnstria, il com1110rcio cd il eredito, dte donanno
senz'altro passare al proletariato 'itLorioso, Ol'ga.nizzato
como potare dello Stato. Secondo il grado dolila. penetrazione capitalisti<'a e dcll'crnlu7.ionc dcll'cc·onomi.a di un
parc,;e, il prolcta.rialo modollerà questa oco111omja, in una
cskmsiono piì1 o meno g.randc, clirottam<'>nbe ~.e.condo il proprio intcrei;sr, o est=o dovrà provvi'ioriamentc limitarsi allia
1-;ocializzav.ione doi .rami g.ià. co-ncen(1rati <lrùl'c("O•nomia,
mrntro rsso l>Otrà con durirn al socialismo FO]o g raclata,mcnt(•
gli a,lLri ra.mi oome per 0se1111pio l'r1yricnlt111·a, grnzic ialla
sna dipcndc.nza <lai centri socialimat.i deW<industria. od
:.i.lla IHHt dipcn<J.cfilza dalla città.
C'o ì stanno lo cose in Russia.
In Hui!'si1a il pirolcfariato forma ii111duhLiamentc una
minora.nza della popola.ziorw; ma l'indust..ria russa dcl
f.ono, i lavori delle miniere o.'ùrbonifor<' c la produzione
della nafta,, le forrovie, i tclrigrafì sono concrntrati i n
porh-0 mani, sono diretti da. un pfrcolo numero di banche
e cl<'itta.no la legge ccono1m.ica a Lutlo il paes.c agra.l'io.
L'in.wpportahiJe situazione, che il ca1Jita,Jismo ha
creata <:on la guerra mo,ndialr, spinse lo ma.cse po~>0lari
aJla lotta contro il ca.putalistico Stato c.za.1\Ìsl.a. Uolll'ai,ut.o
dei eon tadin.i, che eirano stati maissac.raLi <lall' i m1><' ria]jsrno
por tre lunghi anni, iriuscì agli operai di c·onquistare il
potere nol lo Stato. Corno si doJVtiva,no es.c;:i sc1l"vire d.i qn<'f'to
potere? I propug natori dcllla concezione m<icca.nciea, ritenendo cito i1L sociaLi1sm o 1110111 sia pos.o:;i1Lilir Re n on qua.ndo
norn decimi cklla po11olazi0ine i::ono prold,,'l.l'i, cercavano
cli pm·sua<lmo gE o•pera.i che non cir a. 1><v;sibi.lc la r calizzaizionc ùcil wcialismo o li cso•rlavano a ritorna.re a.il ea~>i­
tnlismo. Qursta fu la p-roposta dc.i rncnsceviC'l1i.
Ma gli operai non vote1'<1110 riLo.nrn,rn rnll ca})Ìk'ùfasmo,
sonr.a oho ossi ti tessi e tutto iii parse JHNJiFi t~<>s~ro nella
più g1'an dc mii!'cl'ia. Se i e api tal isti fossero rj to.rnati al
potcn·c avrcbb01·0 im poste agli operaii le spese dol la guorra,
li avrehbrrn obbligati a la.vorarc 12 ore al g iarno pol pagamento Cli ques•ti pesi o peT ·lie spese occomcnti al nuovo
armamcn to por la p.ro;;.<>ima g.u<'lma. Essi non a.vircbbcro
climin~1ito lo sconquasso tloll'ocomornia, ma avrobbero a.cldoi!'sato sugli operai le s uo consrgucrn1..c. L'oconomia comu nisLiiea è l 'utilizzaa;io no di tutte l<! for7..o p1'0Ù1.1ttivc, srrondo nn g1Tedotcrmi nato piamo, DCl!Jl'inLer eSOO (OOlJc cla,<;.c:;i
poprnlln.1.,i. Appnnto po1·thi· il 11a:"f'c è· sLalo· ina,ndi 1 ~mrntr
-
18 -·
sconquassato dalla guerra, il Co1nunismn (· ln. sola vi.i
sulla quale gli ope-rai ha.nno la speranza Lli po 1crsi saharc
dall'angustia e dalla mi«cria tlc!.1a rovinata società l"<lllltalist.ica. Rinunziare sin tlal principio ad orgu,nizz.arc q~u·­
st"economia nel proprio inkr<.\Sst', signitioherrube prc1:ipitarsi nella miseria capitalistica p.ir paurn che il giOY<lll ·
proLetariato ruSEo non sia in g.rado cli di rigore lo l> ri w ·
}iali forw dc.H'cconomia popolare co11cent.ratc ùal eapitalismo.
Ciò non solo sarebbe suicidio storico, nH• ~~ anche praticame.ntc impossibile. Ch.ci signiifica rilorno a,] cai1iita,lir;rno ·?
Signif1c'.1 in prima linea dare cli mwvo il pol•Pl"{' tkllo
Stato ai oaipitalist..i, perchè il pote.r e dc,llo Sta,to 1irnll'lrurio
non può cssorc i.i gua.rdiano <lei profìt,t.i capitalisli«i. Questa. so:mplice constatazione è necessaria per dimostra.re t11ttn
l'utop1·a della 71arola cl'ordine: ritorno al <·upitali:m10.
Non fu però una semplice acoiùmLalilà che permise
al prolctarifclito russo di pren<l<wc ncJle propri'0 mani il
potere nel novembre de~ 1917. Il proktari~1to conquistò il
potere perchè il dominio capitalis(,ico aYca por<lut..a la
fiducia non solo delle masse prnlctari1', ma anche di quelle
borghesi. I primi rappresentanti <ld capitale rusw i
Gutc:;chkow, i :Miljukoff, i Terecchcenko o le loro fogl1iic' ùi
fico socialistiche: i ZcretelJi, Kercnski e Utwnoff mano
eosì detes.tati dalle masse, che li aYcvano conosciuti d<ii
lo,ro risultati, che fwrono da eS6€J cacciati via. Se gli operai
non avessero preso itl. potere, i rappre.scntanti diel capitale
non sarebbero stati più in g1ra<lo cli clominarc le cose neanche J?•C1r un momento oo:lo. La Ruc1S1iia avrchbc naviga.to
senza tnmo1nie nel mairc d.c.l dit::or<ljnc, essa sasrebbe andaLa
Ì f'.~ontro ad un caos dal quale più nessuno avrc.bbc potuLo
pm. salvarl·a ~ i>arebbe divenuta scmplicemeTuLc preda de.I
c~p1tale strarncr.o, che certo non è nè più «maturo n, nè
prn atto ad orchnare lo sconquassa,to pa&5-0 n0rn'interessc
<l<>ll-0 masse popolari dcl giovane ma encll'gico 1iroktwriato
russo.
N e.l la medesima situaizionc dclla H.ut:Jsia si Lrovano
l'Austrja e l'Italia e l'csperiicnza della rivoiliuzione russa
dice, che la Rivoluzione sociali.~ta non i11comi11ctrà dovf'
·il capitalis1!w è. ma.[J{Jior111ente svilupp((to. Anche la piii
forte orgamzzaz1one dcl capita.le non è in grado di alh:mtana.ro cl allo mass:.; le inaudite sofforcn9Jl' eh.e o-cncra il
disordino <·apitalir:>ta, ma esc>a ì· inwce in ·~l'aclo ~li r<'pri -
-
]!) -
rni-.rc queste ma<:sc molto p ii1 di qua.nto lo sar<>bb<> il })Qkrr..
sta talli dei pa· i;i c-apitalistiC'i '}Jiù giovani.
.La. ri.\'(~J uzionc soc·ialista incomincia prima nei paesi
capitalisL1c1, nei quali 1'01·ganiulazione ca.pita.lista è più
dcbol<> I pac.'li ea.pitalis.ti, che hanno organi di rc1p1ressionc
111agg1onncnl~ s<:Ot'S>i, sono i punti dove :;orge il socialismo
don• in<·omincia la rivoluzione soeialist..a.
'
l>il'fu·iluwnLe rs'.a può 1ca.lizzarr~ nel quaclro narz;iona,k, poic·hè dopo la villorria suUa proprja bo·rghcsia essa
sa1'.ebl_>f\ min~cciaL<t dalla lmrglwsia <l{•i ]Jacsi rimasti cap it.alist 1: Lii v:iLtoria della riYoluzimw social.ista non s i può
conrolt<la,rc m una nazi o no rn non q uancloo iii socia.il ismo si
ì• rcaliz~at,o snlla. snl}H.wfici.c dcl C'ontincnLc· ma la rivolu7,i<~no :>-J<•ia,lit:,La, .non può aLLcndcrc finch~ sorga a.d un
gn<lo 11 prnlclar•liato di tutlo il mondo; Lut.fal contra.rio:
l-0 rivolttzioni sociali.Site nazionaJi sono c.ssc stesse un proclotLo d{··lliL , dc~.omposie.iomo caipitalisrt:.a inoormazri.onaslic, formano ainc.:iil osso un clcmcmto e.ho acoelora la completa decompos1z1onc ca.p iLai1'ista gcnc:rale.
Con ciò è• <lata la risposta aJla prima quistione che
s>mp.onc al }J~'O]{'ltai:iato intc11nazionalc: Quando può \neo~
m1.n<·:ai1·c ~a l'l\'CJ!uz1.cnc sociaktsta i Essa, può e deve 1"ncom1ncwre 1n ()f}lli paese, in cui la situazione creata dal caJiitale è divenuta insopportabile.
f.A} sofl'crcnr1.Je dcl popolo se ne infischiano della, sit.aitistica cli ('unow e compagni., o i 01·aterci. c1e1La rivoluzione
non ?'t,Le;1~~ono ac~ apri.rsi che no abbiilùno ricCJVuf,o i1l segna:lc
dagli abili manrp·ol1ato11:i dclùa statitstiioa o d(}l marxismo
cattJc1clrat ico·. Ohi vuoJe iprovarc, C()IJ1 tabelle staltisticli.e,
all.e mia.esc 1popola.ri l'impossilbili.tà drcilla nivoJuzionc socia1.i:sta, :mostra dii non aver ca,pito nuLla, deili ma..rxiismo.
Fodcrico En.g\e]s potè eiiran·c quando, n.c.l dooem.n.io da.l
1880 al 1890, ritenne imminente la fine del capitalismo. Ma
già la possihilità di questo orror-e mostra che 1non aveva
da far nuUa con questa concezione etatistica delle. dottrina
f:lua e di Marx. Questa 0€Siiicazionc <ld1 man:xismo fu un
J>·CIC'·c:.ato contro. lo spirito crol ma;rxismo, spiegabi1lo con la
pac1fic~ 1Cfrnl'.1z1o no dcl .capit.rul.ismo; ma ·dopo Je esperienze
cl.ella ·rll.voluzwnc. oipcra1a o:ussa essa è non soJo um. prodotto
cldla lll<wlera d1 pcn.~ure controrivolu:ionaria, ~a è anche, 0011ne most.ra l'csp-cTiienza russa una utopia contrari i•ol 11 ziona rw.
'
Tutti gli sc~ongiuri a.I falsitfì.oato spi.irito di Mairx no.r
ha.nno sai],,·ato j,J crollo poli'[,i('O dei Zc.reorelli e dei P
- 21
-
~ù -
E•l'i ftir0no 0octtati sul letamaio d 1lla. "toria ùal u pro!ct:1ri; to a 1wora iwmat uro per la ri n.>l nzionc 1-ocia.l istica » :
eh. quel lotamaio essi pos~ono spnt.an', sì, ~mila ri\·oluzio1w
della elassc 011craia russa, ma non po&:ono a.rn'L<>tarla. E.-sa
puù essere pron·i<oriament:) abbattnt.a clal capital~ europeo, so jl proletariato curopC'o non s1 affretta a. nc?J"l"{W)
alle nicd•'sime armi aclopcrat.3 con tan lo suc.C'<'·'W <lai in·uldari tldla H.nssia. Ma {'&;a (: una ri\oi.uzio1w ùc·.1 proletal'ial-0, 0 -sa cerca oroic.:·umenk di YincPrc ('On organiZ?..azioni
sorialistiC'he il modo dii. p.roduzionc cavit..alisLa-anarchico,
N1sa quinùi è una rivolu-z:,o~e soci~!istica., c:hc puèJ,. ~·sser<'
abbattuta soltè11nto dagli Attila dcll 11npc1nalismo. C:10 non
puù e.e.sere negato. nè dai mensocvichi, n(' da.~ loro. scinnmiotta,tori curocpe1; essa stessa nan potrebbe nnnnz1are al
rmo cairat.toi;c socialista; perci~hè il cairatibere t:-OCialtist.a
le sta clinanci come la sua buona stella cd (\ il suo i.ncsornbi lo fato. Esso le è impresso, e-on forr0a n<'C<'St::i tà, <lallo
FlP"-"<• c·:Hatl<'r'' impcr:ali~tiC'o dP!la g1wrra.
La Dittatura del Proletariato
La rirnluzionc oporaiia social~sla ru 0 sa mostra ail1 prolet.aii.atc, curopoo la via che cond'llce rtf JJOtr~rP. I,a i'Jtann.pa
ckl capiLal-0 mon<lial-0 grida che 9-ucsta via è ~nguù:10sa,
cs'-'a strepita sul carattere rozzo, violento della nvoluzrnnr.
E~sa ne ha il completo di·ritto. Essa fu area.ta .dal ca.~)ita.lic
come organo <lolla l·otta contro la cla.•sc opc.1·aia, ed il st1.1
<'omipi.to è qu-0110. di deformare. e d'i~1Emcli.c.i~re la yrim~
rivoluz~one oporaia, per atterri.re gli overai <legh altn
paesi con +a sua toota di. Medusa. ~Ia con.10 possono gli
Axclrod, i Martow e - ri.s11.m ten.rol1s!
i Kautsky ~r.r­
v~rsi <ldla violenza della ·rivoluzione rns.c;a come motivo
cli aocu~ contro la rivoluzione, do;10 cl/(~ f'ssi hr111110 dife,,r1
l'irlru de/la, ditlnt11ra del prolelnl'irdo contro ·i rifonnistil
(']Hl s.iginifica In. clitta.tull'a? f,n dittr1/11m ;.. lo forma di
~
rlo11111111J, 11cl/r1 q11olr una clos.~c dl'tlo sen;o riu11arcli ln
.rnn i•olontà 11/fr altre classi.
Nol l-0mpo dcll'cyoluzione sociale, nel qualo wna classe
si. p~·cparn somplice1!1ente alla ·!lotta pel pot.ore, ~~~a <lile.gg1a 1,1 mezzo <lolla v10J.enza p-Orchè è troppo d{'lbolc pc1· potc,rlo a.~01wrn,rc. Essa raccoglie semplicemente le sue fbrzc,
{) JH'l'CJo neanche la classe dominante ha l.>isogno di proc·.o<lcro conL1,o di es.-;a con aperta, viole:nza. La classe domi
nanto LÌ<'nc }lronti i m~i cli violleinza c <là cam1)0 alla
c~a:t-,c che sorgo a.cl una corta libera -0vol1uzione, finchè la
ntionc non poricolosa. Ma dal momr-nto, in cu.i la classe
domii~anto impone alla dom.imata dci pesi troppo gravi
porche quoota possa soprportarli co,c:;icchè c'è pericolo che
insorga, taJ.c olasso <loanin.amto ponci in mo'Vi•monto la macchina <lcllia violcniZJa, ci l'adopora ·c ontro la cla..<;t:e dominata.
La ~uorra imp.o.ne alle masse operaio ta..li pesi da proù u m·o <l1 n CC<-'SSi Là l' a boLiziionc cJ.cUe poche e sca.rso l·i bcrlà
godt~tc claJ,Ja cl~s.c;o operaia nel tmnpo clc.lla pace. E!'sa
porto s •co l:a d1_t~ot1'.ra del!' i111 pn iof1smo, chC' co.<:tò alla
classe operaia u~11iom di cadaveri.
J>~r ahbatLcro la dittatura ciel.l'imperialismo, la mas-;.a
op~rarn <levo ~<loporare la Yiolonza: cs;:a cffctlua la rivoluziono. Ma :fìnora nc.ssuna claese dominante è stat.a. vinta
con un sol 0o•l1io. U.na volta battuta, essa cerca <li ri..sorgo1·.c~; cd css.a puù farlo, poiah.è la vittori.n della rivoluzio~10 non è in !?rado, iiri nessun ca.so, d.i eangiarc in un
attimo l'coonom1a dcUa Società, <listn1ggcnclo le radici
della forza <lolla classo dominata.
. l.ri 1·ivolu zione so?iali~ta è un l 11 nr;o 11roces.,·o, cli r in co1111 nc '.a con la detronizzazione della classr C((pitalisticn; 111rr
fe~·m1!w. s.oltanto con la trasformazione dell'eco11011da co7nlal1sta ni. economùi socialista, nella rrp1111blica cooperat1l'ri OJl('l'(lla. (J11est.o lJ1'0CeS.<::O ricJiief1('7•(Ì, Ìll 0(/llÌ /Ja('R('
(l/171r110. 111/U qenerazwne, e (]/lesto z>eriodo di hlll]IO è ru.7Jlll/ lo. 1 l /Jr/"/ odo 11 d q11ale 1·l 71rofr t a r irlf 0 con 11 no 111a 11 o
det•e 111cr·s.w1nfrme11te reprimere la clas.~c capitrtlistn, 111e11t1:e con l'altro, che oli rimane libera, 1111ò la1•ornre allo
ricostruzione .<ociali.~tr1.
T11t~o q_11ello che .si dice e .si proclr1111a. per 11ri11cipio
~r1 11t I'~ il 11101e11!0 do~nim:o della cla.~sp OJ!f'roia r11ssr1 11011
.~1r1111fi.ca al.tra cli"" 11 1·rnnegamento co111plcto, non .~olo
dcli~ dottnnc del marxismo, ma anche dei pilÌ 11olyari
fatti del pa~w1fo. Quando un RC'lnner non arrossi1•<'c nel
corea r cl i !Jfl'O\ a l'C' con sicurezza o;:cicnti fica che la ri \'Oh1 -
-22
~
zio1w politicci, cioè il brutallc impi1(\,mo <lclla \ iokll7.a, con
tracl<lioo al carattere della riYoluzionc socialisl<1, perd11\
la rivoluzione socialist.a è l'org:aniwt7..ionc di una, nuoYa
<'conomÌic'1 e non richiede 'iolcnza., ciò signifini scmP'liccmonte cho questo marxista. che, lassalliananwnifi• si <'ntusiiasmaYa nel passato per lo Sta.to, non è Ol'<Wd1c un " a<luratore dcl pensiero dello Stato secondo lo spirito <li La.c;sallo n, co.m-0 ogli fu detto, ma un 1•olyr11·(' so/isf11 dcl ca.1>italismo. Appunto perchè la riY01luzione sociali1st1i dr\'C iJrasformatc tut'.a l'economia capitalista, chr conferisce i.nau<liti ip.riYilcgi ad una cllasse, essa elevo <lcsl<vrc la piì.1 forti'
r{.'lf!istenza di questa classe: resi1SL<mza cibo OOl!l può cssorc
infrain.ta se non col fonro. J:J quanto lJ'llÌ forff {' 111r1(J{JÌormente svil11p11ato è il capitalismo in un p(/esc, f(f11fo 11i1ì
spietata e feroce -~arà la s11a lotta difc11siv(/ r flfnfo più lo
rivo/11zÌOnC 1J1'0lefarÙ;, dovrà i11ez•ifabilme11fr• r/Ìl'C'Jllr(' Sllll[jllinosn e tanto più inesorabili dovranno csstre le mi:;11re,
col mezzo delle quali la classe 011emia rittoriosa snrà obblif/ftfa a sopprimere la classe capitalista 'vin ta. Ma, oi rispondono i molhIB<:hi dcl ec-impo marxista, aN\·crsari della
rivoluzione operaia russa: « non si tratta mc.nomamenic
<li rcspingorc i_l p rincipio della <littatu.ra proùcrtaria, ma
di ne!Jare z(l, dittatura in I/Il paew dovf il proletariato è
una niinoranza, do?Je fo dittoturn degencrri nel dominio
delln minoranza sulla 111aygiora11w, come in Rus.q·a n.
f n ru:ssv.n lllogo, ùi nessun pae.~e la rivoluzione è ma i
cominàata e mai comincerà come ozionr> della ma{J{JÌoranzn
della vopolazione. Il capita;llÌ.•c;mo non s.i.gnifi.ca mai sol-
tanto il doroinjo fisico dei mm.zii di pro<luizionc; esso sig nifica oontompo.raneame111tc il dominio inmllcrttualo sn:tlJe
masse clieil popolo, anche ne~ paesi c.wpi•ta;listicamcm.te ipiiù
svi1luppati. Sotto l'opp1r.CS<;ione die!Ua miseria, fra l'a;vvilimento delle ma.sse per o.pera degli cffcLLi <lf'l ca1>italismo,
c01n-0 la: gll€trr~, ~on insor~ono irn. una so1l volLa tutti gli
oppressi e tutti gli sfruttati. Insorgo sempro dia minora.nza
più aittiva; e.ssa effettua la rivoluzione, la cui v~ttoria
<lipen<lc dal fatto che q11esto ri1•olll':.ione M'[Jlla Zn linf'a
rlell' evoluz1.one. storica, dal fatto che ossa corrrisponda agli
in!;ercssi cle'lt~ maese del popolo, che p0S".-Oll10 sostituire la
pas.sata. cla~se dominante. C'è> J'l'llllà bisogno <lclla forza
ere: a tricc e scuotitrioe della rivoluzione, per <lestan:c tutte
le masse popolari, per libeTarle dalla schi:witù inteJlettuaJe, nella quale era.no state immerse <la.l ca1pi tale, per
con clurlo nd campo che c1ifcnc1e i loQ·o interessi. PtH) quilll<li
aff cnn1irsi C'hc o_gn i ri rnluzione ì.· incominciata dal la minornn7.a, la rna~g1n1:anm non l~ 6i pone a lato se nO\ll nel
!-l\O d<":Cf>l'l'.O C • dcncJ:c COSÌ la sua
vitto1·1·'l
fo S:""'
"'" ,l'\'Ol''
< • S,..
' "
sa 111~11 te, la, dtlt:~tura non sar<'hh<> soltanto ncciYa in
pa.r~·1
e-on lllllt
m111oranz.a proletaria <'omr in R 11 "'
~.81·a, coun
••
• r·
anc
a 11(~rrna.no _1 \.autsky, ma _sarebbe inuti.k in un pa,esic con
11111i ma.µ:gwr~nza prokta.na, pcl quale i Kautsky ne amJll<'tt.ono graz~osamcnt~ la possibilità. La class.e ca.pit.alista
1 appn"H'nLa Jn qnP~ll iia.f\<;i una tale piccola minora..nza
clw noi~ sar.rhlw '.tffatlo m grado cli ado1>rrarc le a.nni
cnnt.ro il. 1irol<'l<tnato. Quindi, o è V<'I runwnte invecch· ,_
.
<l 11' .
J a;,,a
l a. ('OncrzH,nc 111a.n~:1sta. <>. imprese.in cl i1bi llC'; ncccssi tà clolla
Ditt.atura p1rolctana, coo:nc unica vi.a a.l socia.l ismo 0
'
.
.fi cala tanto in Rnssia qua.nto
'
qurs ..' a t_l'L'
1 •:Hctll'a
e, grn..,.t1
in
qualsia.si altro pac.'ie.
a·
Rivoluzione e controrivoluzione
L.a r~volu,.,ionl' ru6sa e.i ha mostrale le forme cDnCJ.·ctc
dcl Ila rcsLSto:i7..a cll'Ua borghcisia come ancho della .cli!tta!Ju1i-a
d.cl. p_rolcla.na.to, co~'esoa ci mostra in. gonoral0 g:li a.stp~tti
tiqnc1 cldla. n.vol~lZI ~·nc 01pc1ra ia. li'c·cle1riro Engicils ha csvost? .rnoH_' « Ant1-~;1hr~n.g », oom~ ill ca,pit.alismo· svilupipi il
~n1htai.r1.c;mo, m1htanzzi tutto i.J; popolo o. Jo ponga sotto
il r<>grn~r della sc.iabrnla, ma c1r<'i conLom1poraneian.ncnto gili
0lrm('!Tltri. che decompongono i·l militarismo, col oonfhtto di
rla.s."o nell'a,rmata, conflitto i.l quale ad un ce:rto pumto
dcùl'cvolu~irnne, spezza l'e.0 .ercito com~ spada dcl eapitaJc
nollo mam stct:so della classe dom~nantc diviclendo l'e.sercito irn.. proldaTi e borghesi, in oc..,crcito r~sso od illl esercito
bianco. Ciò <lirnent.icarono i clisce1poli di Ma.rx cd Eno-e.Js
0
quando 0°si c-itarono in.ces~antemrntc l'oss21rva7.iione di
Eng.cll'l Lolta dailla Introduzi·onc aille «Lotte di cl:as&e in
FntnC'in. n, in cui Engels accN1na alla cootruziono delle
sl·rad e la rghc, ccc., che osta.colc1rà l ' i nsu.rrczione•.
- . 2'1
-
Ln riY·Oluzion" russa mostrò che J'insu1-.rezione }Hlt>
,·im·0rn twnto nella battaglia campa.Jr, quanto no!la lotta
clelle trincee, per non parlare tklle strad ', gua<lagnanùo
i C'uon tlei sol dati per l'idea rirnluzionaria e facendoli
rnarcia.ro in colonne di ma se C.(,ntro ~li Pknwnti eapitalistici delre~ernito e clclla Società. La rÌ\'Ollllzion(' russa ha
inoltr·e mostrato, come, tentatiYi di organiaa.re 111101·1· e.>ercit i da parte dcgtli clc.menti capitalist.iei e da quelli Yaclllant.i, cos•ituiseano i principa,Ji m<'to<li dC"l.J.a controrl\ oluzionc borghese. :Nei pa.Psi C<l·]Jilalist:~aanc·ntc mo1b
sviluppa.ti, con una soddi,!'fatta, fo rte, classe di
contadini, questa tendenza cle1la. ho·rghosia contro-.rivoJuzion ar·ia sbocchorà d.irettame1nt,c nellla ToVa dci rc.ggimenti, che provengono cla rc-gi·oni prol.etarir o capi tal islicho rurali. {,a r;uerra cil'ifr tra la rivol11zio11r· r fa co11trorfrol11zio11e sm:à unn r;11errn 11rl senso letlcrrtfr della.
1u1rolrr. L'e1·0!11zione della ril'ol11zione mo11dir1fr 11rolet"ria
111ostrrTrÌ 1111a tra.~formr1zio11r' dr~i fronti in111rTirilistici in
jl'o11ti ri1•ol11:ian",.z: e contron"vol11;iow1ri.
L'attacco tedPsco all'Gcraina, l'attacco franco-inglei.::cg iapponcsc alla Russia indicano quest' cvol uzionc. L'eYo1uzionc della ri ,-ol uzione o <lolla cont.rori Yol uzionc porrà la
quistione clr.lla sfr11teuia della ri1·0!11zio1ir· srJ1·iolistr1. La,
riYoluzione rui:sa mostra in quale modo si s,·ilupQ)P•ranno
q neste quistioni. Se la rivoluzione russa ~off !'<' pol fatto
che e~~a non ha corpi di ufficiali, che cssa rlcH ic>bruire i
pr-olet.ari ta. nto pie1r fra,rJi diven.ire dirctto1ri di a.rmat~
qurunto pr.r fh.rli divcnirn direttori cli fabbrichr, que.st.a
11011 è una quistione esc.l usi va,m('n k
rn,<i•n /Jr, ft fnlnt/(I,
nr.u·rat11r (la. n.arraZii<lne ti riguarda dirctl.amcn te) - dicono le espc.ricnzo m.i!lita r i clcilla. rivo,Juzione russa a.I p•roldariat<> europ.co - ma quco:.te e prrif•nz> mostrano in pairi
t.em:po che, a h\ngo andare, la rivolurt;ionc pirolctia1ria sa..rà
invincibile ancho militarrncinl<'. Ef'sa vince pe.] fatto, c!t f'
'" f1 or!f/,r-.~i", co111r' 11iccolr1 111ino/'a1i:fl, 11011 1111ò 1·omporrf'
il 8/IO r-.~r!'cito <;01ifrorivul11zio11orio di ele111c11ti ·111err1me11te
f1 t rr;hr·si, pc.I fatto che es~a è obbligata. acl organi72,aire elcm rnt i prolrtari iHusi in e<;crcit.i controrivoluziona1-i, olem<'nti eh<' dovl'ainno dc.comporsi n ella lotta con gli eserciti
cldla rivoluzione e por<-i prc5to o tardi a. laito d·e·l la TivoIJ1zi1~ 11 c.
8icco111e iii dominio della iJc,rghesiia non r-i bw"Ò sola.men t.c s ull'a \'iolenza, ma ancl10 sulla sua funzione com')
diroLtrico cklla produzione, così la horghies:.a cerca cli vin-
<TJ'l'
25
il proletariato non so.lo c-.~l la ,·iuk111..a,
llla
l'Ol i-;aLu-
t<iggio
<·ai. ta gg10
·
I
. borghe_;sc o d<.,gli int.clleluali bo1·gJ1cs1·
C< uo
<: te ~1 proLr~,;o <lal non~mlwc a tutto marm in Rut:sia.
111;i cho non e so·ltanto un prodotito russo.·
Ess~ dà un'.intlieazion_e ail• prolcLa.riato curopcn. E ~
og-g1 gli cuntH·Ju d<'l marxismo affermano che fi.norn. il prol<;ta~·1~lo ru~so non fu aincora in grado <li organizzare so-
cmhJ;ltcamcnt.r l~t i11·od~t~i.onc, ù'1S:Ì .11011 11o!ru10 che dappe.r(,L~~lo l<t b~rghcs1a ? gli mtcHiCttua.li borghesi lll'cparn.no i
lllll. gra.1:id1 osta~oli al p1rolcta,riaiLo nel suo lavoro. cli orga111z::az10nc, e u:i nessun luogo i1li p1rol1C1Lruriato, a.nr·he il
lll~g>g11ormcntc sviluppato, sail·à in grado cli trovare, in
bi evo tempo, ~1ellc sue filo lo for1z.c oho swranno ncocsoo..rib
por csogu1,ro il la,vo.ro dJeil!l'organizzazionc F<lciailisfa. Nclla
tori:a p~·onJJCiS&a <l~l'organiz1zazionc, in Gormania., è straorc~rnar~an~cntc inccol? i~ .numm·.o d<•.g-Li <J~ie.rai che oggi
~~1cbhc~o m g.rado. cli .d1ngie.1:0 rnteri rallli della produzaonc, e a?~J1-0 molto p1e~·lo il numero degli oporai cho
com~ t.ccnrni, ~rcbl~c<ro m g1rado di inc,nclmc nelle lor~
mam la ~>roduz~onc rn una fabhrica. Ciò è noto a chiunque
<:L~nosca .11 m()Vnncnto operaio tedesco. Solo con migliaja
~1 ori,~1:1 .la olasso opor.aia.. di ogni paese sarà in grado di
i cndms1 idonc:i. aiJ.la direiu1one della produ:uion-<'. e in in~­
,c.,~m. luogo ns~a potrà r~nunziare ora a.i son·izi degli .speoiah~t1 b~r~·heer.. Al
~olla. cl~so oporaia russa quella
eh tu!,~1 i paioo1 sara obh.h,g.ata a rioorrcr-0 a misuro di forma. di (,latnra per porTe gli .ctlcmc.nLi bo·rghcsi a sor vizio
degli oporai.
~ nct&sun prolo!Jarriat? sa.rà ri.spairrnial.a l1a :J.otta, che
costnnl?o la classe operaia rus.sa allo pi ì1 1rig0irosc miisu.rc
cl?ll_a ~,1(,t.aiu ra: lei lotta 1>el pane. In nessun luogo i conbadlll11 s1 ponrarmo• sC1nz'altro e €1pontanciamentc a lato dolaa
rivoluz.ionc, ne~ paesi. c.a.pital'isti anool'a meno di quanto
l~ hanno fa~to m RuSSùa, dove la rivoluzione diede la tema
a1 con!achnt. C'ome la rivolu-,ione glwcca militarmente ùi
"'!{( lotta de:;li operai contro i reuc1ù11enti dei vroprietar·i
di terra, essa sarà combatt utci anche socialmente come
l~tta pel zmne frn proprietari ar;rar/, ccl operai, fìnchè la
v111ta cla."60 degli ag:ricoltori si pc1r.suadcrà ch-0 .Jia &oicrotà
Foeialista le pnò offri.re una maniiera cli vivc11'e pi·ìl um1.l!na
cli quella cho lP concede la società. caipiLalis!.a.
ra.n
'
·i
-
2G -
Democrazia o dominio della classe operaia
E cun ciò è anche già <lc•tto quétnL1i osLinat.ione iwnik o
qna.nta sr>niJe a.ssur<lità è nc02ssa,1·in, J><'r 1wc·urn.rc la rivolwlione russa <li ro,·imaro la 1povcnt <lcmocra.zi.a. In concrnLo la ckmocrazia è il <lominio cl<•L capilalc, la cui iic<''<;sità i· così fort,c.mcntc, così sal <liuncnLc ra.dica.ta nf'lllc
concezioni cl-Olle masse popolairi, che c·«·SO si può permcLt-<'rc
il lusso <li conccdor lo,ro la lib •rtà. di parla.re <lcgli affari
di Stato. Una vasta <lemo<>razia non e'(· nella storia. motl~rna., p.oichè appena Ilo rna&".c' popoila.ri si av2..a.rd.ano cli
i;\'iluppa.ro dalla loro libertà di parola,, il cliritto <li <li.spow1·0 dello Stato contro la volontà <lei suoi dominatori
C'apitalisti, sva.ni.c:cc la democrazia. Lu modtrna clemocraziri
r! tn i·ernicc del dominio del cnpitale.
An·nclo i·1 <lcbolo proletariato intN"csse a parlare 1ih('J'all1cntc, a.cl e-Leggere liberamente, 1ior racC'oglierc le s1~0
forze, noi abbiamo riconosciuta la clomocrazia come la via
che con<luocva al sociaJismo. Ciò significava.. cho no;i, avo\amo bis.o•gno della libera partl'ciipazi-0me a.gli affari dol lo
otaLo per mobilita1re le masso, ,por prcpararfo alla lotta
pd sooi.alismo.
Ma c1cunooraz'ia, asbrattamcmic, s ig,nii:fìoa .~l dominio
<lclla ma.ggiOTanza deà pop01lo. L'idea cho il proletariato
JHiss.a incominciare la rivioùuzionc solo quando esso possiede
In, prova cli avore dietro di Eè la maggioranza cloa~ popolazione è completamente assurda., g.ià pcrcliè la <lcmocrae.ia
c.'1'piLalisla. non sarà mai la.sciata lihl'ra daii ca.pitalisti
finehè il proletariato poesa sentire <li avoro dietro <li sè
lii, maggioranza <lclla popo.JarLione. In nrssun luogo .i gionw.i. oporai e lo gioYanii opc.raiie, duramenw sfruttati, goclono pieni diritti. Se li ave&:.ero, la borgho~ia mam.dorebhe
al diavolo i parla.menti pT.ima che gli opecrai p;iungc<=sero
a ftar <'Scguirn per vio pacifichei la volontà cldlo maggioranze. Ma è in genera.lo assurdo l'amffi<'.fLc.cc che, p c.r via
pacifica, con la semplic.e agi taroione lcga]{I, sc.mza ri.voJuzionr, si po.o:s::i. ,·incere la sfiducia cldl1" mrts~e o.pcra.i1C n011.e
-
:!:i --
propri<' forr.ie. f:iul<> nella 1·i\'Olttz.ionl' 1{1 <l\'a.11guardie drlla
eia,, si.· opc rai;i pos.wno a.tl.irare a sè la ma.ggi.ora11za <lc.J Io
111ass<1 <lel popolo.
l\ra, una riYoluz.ion{'I ~i~nifica l'h<! una, das«' <lcLLa. al'k
idtrn i suoi vokri. La con<lizio.nc clic Kaut.-.k:r e comiiaCTni
p0ngono per polèr eseguire u.na ri\oluzi-01D{' coni>istc ~d
fatt~>, chl' .'Jlf(·sl" ri1·oluzio11e ha .sì il tlfritto rii rhttore i
81101 t•ohn al111 ùor9lie.~ia, ma con 1]1/ts/o diritto ftrl andie
il rlo1•trr' rii drrrr· alln Ùoryhesia fa 11ossi/Jt'fi/à rii fll't-'Ut/ore
fr· .sue cuTusc all'a.ssemùlca co.stit11e11ft con lo lil)(-r/rì di
sfru111111. Qucst.'i.ng·cgnosa prcl<'sa. <li un qu<'rulo BJH'l'ialisLa.,
al qual<' non importa Lanto la ccmquisLa di un diri!Lo
qua111Lo la po~.si·bilità di fa,r vwhorn le sue accu~, }Jo(r;e1bho
csso1·0 a.mmnssa a,sLraLLamc.nLc se non <lainn<'.gO'ias.-;<'. la ri\ oluz~o.nc. La ri\oluzi.one è una gt1ic.n1t CÌJ\',il{~ < le clnssi
c111, "' co.111uattu110 con ca!1110_11i e .111it royliatrici ri 11 1111z-ia 110
((({ 1~1ncr1c~J .d1u·llo orotorw. La n•r;ol1rio11e 11011 discute coi
s 11 01 11c1111c1, f'li-'ll li aùùritte, lri co11trori1•0!11:io11c fa lo
"lt81iO, rd c11trr1111lH: sr11n·rw110 ,~OJl/JOl'farr il ri111prm•u·o di
1w1t a 1;r r ossr-1Talo 1l 1·eyola111c11to tlcl lfrid1"tr1y tule.sco.
I "Consigli,, sono il segnacolo
in cui vincerà il proletariato internazionale
. La .rivolu.zione russa mos.tra al proloLaria.t.-0 inwrnaz10nailo 11! ruv1<lo a.spetto che domani, es~o, anohe ann.etr ito
<la,! fumo della. polvore, porterà ficroamcntc ill1 \"iso. Chi
ll<'l' questo aispctLo s'attcrr'Ì.Gco EtÌ. allonlainorà da esso come
<laHa Lesta, <li Medusa; si ~llontancrà clalila rivoluziono
prolctairia in generale; si atlo.nt.a.nerà clal s.ocia.lismo. Ma
la i•ivoluzi.ono russa non mo.'lltra al prollc.ta.ria.to c•uropeo
soJtainto lo lotLc cho esso dovrà combattere se non vuol
pcri1ro nr,~ fanl?o delle trin<:.oc, ma, a.nohc le forme, 'Ìl scr111<1colo, '111 r·111 esso ·vincerà,.
. Qu.alc fon1 1•i al'l<Ì 1'l dominio dit t atoririfr rlll prole/((
/'/11/0 in }','11ro11a? /)'0110 i «Con.sigli», cioè la rapvrescn-
-- 28
~
ta11:a de'la .c/w;.,e operaio nella fauurù11, Jl(//a città, 11cllr1
r.u 111/J(([J11a e nella na:;ione. E' questa la forma, 111>1lla q ualc
anche gli operai d'Europa don·anno costituire il loro dominio.
L'idea <lei Con..."<igli è scmplicisE.ima, ('S.">a è 8la,ta goncrata o sj. è formata ncJlo stesso modo geniale, col quale la
nat.11ra genera e forma i suoi cristaUi.
N~la fabbrica lM··oirano duramente gli sr·hiavi do!
capitale. La fabbrica è collegata con miHc fili con le aJtrc
fabbri.che e con l'economia cleUa [H'Oprj1a, rcgion{'I. Ess.a
dipende da.ilio condizioni cli traffico della r<'gione, daJle
fabbr~c.he che ìavorano le sue ma.te.rie primo e gliole consegnano, ma ciisa dipende anche da twt1.c k fa.bb11iieho dello
stesso ramo di produzione e dall'CIOO'llomia di tutto iJ paese.
La. rapprooentanza della fabbrica è perciò la collula politica cd economica del! mcccaniiSmo dollo Stato. Gli organi
de llo Stato hanno le loro radici I1CÌ Cons.igJ.i opc:rai delle
fablmi10he ma rappresenta.no contcmpora.ncamenk in questi Consi~li operai l'.iinteresse gc1JWrale. Il Con&iglio gcn"ralc doll'cconomia, ccmpot;to dai ra.pprescntanti della clhs~e
operaia di tutto il paese, è l 'organo che olcva i ra.ppr.e>sent'anti dcll'eccnomia locaJe al di sopra dcg.l 'intcre&.',i
locali subordinandoli all'interesse generalo. Nclla pratica,
dcJ.la' riYoluzione russa si è mostrato tanto il lato util<)
quanto queillo noci •o del Sindacalismo.
Gli oporai di una fabbrica, cO'ffic. padroni di questa
fabbtrica, sono facilmente spinti a f.avO!ria·o gl'in torcssi
particoliari, oh<i li renderebbero piccoli borghesi. Il Consi.gliJO -0pe:raio di un ramo d'industri.a. ra:p:p1~e5Caltia in ogni
fabb.rica gl 'imteressi e le neoossità c1cll'<w-olu7..ione cl'i questo
ramo d'industria ; ma esso potrcbhr. acoon.tuar troppo l'inter~"e del ipro1etariato di quccto ram-0 d'industria, dannc.ggiando l ' intercs.se generalo della classe operaia. Il Consiglio Generale dell'Economia, che tpr·Oigetta od esegue tutto
iJ piano economico, adegua gl'intc.rossi oipcirai rC111cleindo
logge l'interesse generale. Sono così olimi.natc le tcindernz.o
corpo.rafrwstic.he del sindacaitis.mo, cd è risolto contemporanea.mento i1l problema ohe esso negò o daJ qualo si allontanò p~r sfiducia nella fallita democrazia.
Il Congiresso dei Consigl.i Operai, ~1 Comitato E secutivo
dei Consigli operai, cioè il poter.e dello Stato prolcba1ri o,
non ò il mezzo dell'opp.rcsisi'Ono ca.pita.lista., ma è 1'01rga.no
di lotta cl~] 'J)roletariato.
Il gc,verno dei Uon.,·iuli (Ù'yli 011erai 11on è 11na forma
-
29-
f11r111f/ rld f/Ol•e1110 oprtnio
c·a.raltrrt' di classe, non l~
'<'la, <'On frasi dcmooraticlw, rnso (• cont<-mporancamento
h forma. di gon!•rno, nella quale il YO~.ro della classe
op<~rnia r i voi Hlionaria può cs1H·imorsi. C'hiaraimc.n te S<'nza
anibagi o scu17"''1 ri guardi. E' risolto così il problema, che
nf'l!l.a democrazia ora insolvibile: 1·z vroblrma delln buro1•1 w;ia.
IL sind'.1-C'alismo l'.Ì allonitanò con ol'l'Ol'e dal problema d('IHa
buroora.zHt, esso vo.Jcva aiboli11·la coiP la ;;.ua origani7..zazione;
ma, non ~)()tendo abolirla la negò s<•mplicc~1wn1Lc con par olP. Nel la socirtà CiliJ.iiLailisk'1 il Jll'<.. ldar ia.Lo (• conda.n111iato
a n11ccoglir re sol tanto lo brioiok dalla tavola <lolla scienza
<:ap ik'1listi0a.. Nella socie.là ca.pitalisia dovevano ess.orvi
hnrol"raLi<'i ainchc ncJ moyjmcnto opc.niio e.ho avevano
tr.1~11io r.cl agio d'imparaii·-0 la tccniea d~l ~ovimento openuo. J~opo l;o .sconq~a~so dcl capitalismo, nCll. p1rocesso
della l'!Yoluz10no sociahsta, cho agitando profondamente
l"' masso ?P('lrnie, ne fa sgorgare tutte k capacità, è data
per la }Jnma volta nella storia la pos<>iboiJik1, che •la alasse
opNaia amministri da se stcsea i propri affari.
/,a fon11n dcl 001•erno dei_ Gon.~•g7i dei delegati operai,
elle J>Ossono e.~sere gcmrpre rzr:letti, che ritornano sempre
al 1w1terno t.Prreno, aUn faùlw1ca, questa forma sarà quella
nello. ;11utle il 11r~>letm~tato del mondo 1•i11cerà il capitalismo
P v1.ru <'flJJace dt real1zzal'e e di eseguire il socialismo. Ed
è p1t1 <·ho s i1gni:ficat.iivo oh e tutti i «marxisti», che clc'inig.1·nno rd aeocnsano la rivoluz.ionc russa, fin oggi non ha.nino
t<-ntato ~'aLL.o'l!Cca.ro l'i clea elci governo d~1i ùonsigli. P e r
~n.rlo :~'s! n:v~-~~bbm·o clovuto ùifcnù.cn'C i Lr;rH~hrosi grubi.nc-tti
1mpc~1·.1'8:1ii~t w1, nei_ quali la Liu1roeirazi1a, iin~ieimr coi l'.ap1preSientrunti dc'l carpi ta.le finaJ1ziario tratta 0"'li affari cldrlo
Stato.
'
. Il I?a1fomr.nto è un club di discuSE.ione, una bottega di
clu...'U'ch1t0rr .. Il parlailnento n on <liri.gc n essuna fabbrica,
n?n cost.nnsce ferrov.iie. La rnaccliinn dello Stato, clie di1.:t.ene semJJre viù 111ui macchina poliziesca, o potrebbe esser
~l1'1'(·fta da un consorzio bu1·ocratico-capital1·stico, e con ciò
~I 11arlo111r·nto sartbbe imo .'>cenario inutile o dovrebbero
e~sere cttati drigl~ opera~ org(Jffli elle, ù1sie;111e con special1st 1, porrebl1~ro vi mo1nrne11to e dirigerebbero l'apparato
ec1:1101111co. Siccome questa alt.ornativa ora chiiaira pei·
chrnnqur a.bhia la piit piccola i·clca clell'<'ffctti,·o mocca-
ili f/lil'f nu1dr1111rrotico, mr1 f. lu
<.•so mostra c:hia.ramcntc il suo
-
30-
nismo <ld così dr.tto Stato <lcmotralito, gli av\'e1sari ùd
go\'Crno dei Consigli doYettero 1im.iita n;i a difendere i I
dritto della nazione - cioè <leùla borglwsiiL - a continuare
<t far chia~chicre inutili. Ma e«;i non pot~·n~no osare di
difondcre l'e-ssrnza dell'cffott.iivo dominio della. crie<:a <lei
burocratici e dci pcscicani <lella finanza, <~ do\·cttern lascia.re completamente fuori giuoco la quistiono carchnalo
<lclla forma <leLla rivoluziono overaia. E q ucsta è la miglioro proYa del fatto che i <letti sign-01l'i non erano in
grado, non solo di seiriMncn t.' combattc.ro la ri Yol uzione
russa, ma neanche di realmente comprcn<lcrln..
Il prolctairiato Nuope-0 m~rcrrà indubbiamrnto p1·('~to
e c()n tale rapidità, che non avdt tempo <l'imparare <lai
dotti libr1i la pratica <lelJa riivoohiz.ione russa, efl;o imparesrà a conosooda prati1carrnm;te, prima cli potersi trorn.ro
nella situazione di conosce1rne i cloc.umeonti.
Noi che aibbiamo la fortuna inuncmsa. cli viYere, cioè
<li oombatLerc, dopo questi quattro anni di orro•re <l"Jlla
guerra mondialr, in mezw a<l una rinasoonte società, non
abbiamo la pr0tesa <li esscro i mae.stri clc.l proleta.riato ouropeo. :.Ma finchè gli eYenti gli la"ceranno un po' di tc.mpo
per imparare a concocere lo clott.ri no della rivol uzionc
russa, anche semplicemente in una esposiizi.0tne schematica,
prima cho esso pose.a. praticamente applica.ria, il noo>tro
còmpito consiste nel pre0 <mtargli un qua<lJ"O della volontà
e dell' MlÌJone del proletar.ilato rlli'.SO. I fatt.i paidoranno poi
ai ctwri anelanti <lcl prolctariat.o,, rul suo cervello che fa
cssNo fabti i fatLi, anche senza ,n.es:;.una raccomamdazionc.
La .rivoluzione ru&Sa norn ha bisogno <li .e1sse1'e difesa
innanzi rul tribunale del pir·olotair,i:ato c:uropco. Quando il
socialiJsmo 01Vrà realizzate, cOino ne s iiamo 00111vinti, le aspirazioni e gl'intonti doi migLi()11·.i prol1Cta.ri di due generazioni, essi lo riconosooranno n.eùùa 1rivolluzion-0 russia, perchè
es.c;.a (· il primo passo dell'evoluzione del sociialismo dia.Ila
teoria a1l'azionc.
Ed essi hanno già. rioonoooiuta nellla rivoluzione russa
h rcailizzazione dei loro sogni. Da San Fra.ncisco a Wla~
<liwostok, sia che BÌ prenda la via <loll' Atlantioo o dell'Oceano Pacifico, da tutbe le pa1rti del mon<lo noi ricevia,mo
tuLt'i giorn.i testimonia.nze, che, a <lispetto <lolle menzogne
clolila stampa. borghese, e della v.iiltà dei Lracliito1ri del social.iJsmo, la classo operaia di tutt'i paesi - quando inoo~
mincia. sr1111Phcemcnte a<l ag.it.airsi, quando i'Tlcamincia. a
<lcsLa.l't;i in l1•i la \·olonUt .c]p\Ja lotta, - ri\"olg<' i suoi ordii
a.Ila Russia, ba:u;nat<i rii sangue, allei Rus., ia, nella qual"
la. cla.c:;'·" opna11t lot.ta con un mouclo cli 11P111ie.i, <', com<'
spcwiarno. Yinc:.orà.
.l/ 11v·11. nel s1·11e1111Jre f!J18.
rwll:t ;;:rllim:111;1 , in cni Lenin. cuor<' <' c·rn·eno
<1\•l la rh·o]uzion(' mon<li:t Il', Jot l<l \":t c•on 1.;1
morte e Yinf:e.
--- ·---