ISO 14001:2015

Transcript

ISO 14001:2015
Revisione ISO
14001:2015
Una guida sintetica all’ISO/DIS
14001:2014 del luglio 2014
Che cos’è l’ISO 14001?
Cronologia della revisione
L’ISO 14001 è riconosciuto come standard di
riferimento per il Sistema di Gestione ambientale
di organizzazioni di ogni tipo e dimensioni. Basato
sul metodo Plan-Do-Check- Act, fornisce un quadro
sistematico per l’integrazione delle pratiche di gestione
ambientale a tutela dell’ambiente, della prevenzione
dell’inquinamento, della riduzione dei rifiuti e del
consumo di energia e dei materiali inquinanti.
Nell’ottobre 2013 è stato pubblicato il “Committee Draft“
CD ISO 14001.2013. Durante il periodo a disposizione per
presentare le osservazioni, la commissione ha ricevuto
circa 5000 commenti.
La revisione dell‘ISO 14001
Ancora una volta, ai membri internazionali dell’ISO è
stata data la possibilità di presentare pareri su questo
DIS e richieste di modifica. L’ISO/DIS è stato pubblicato
prima in inglese e nel settembre 2014 anche in tedesco,
francese e spagnolo Il “Final Draft International
Standard“(FDIS) dovrebbe essere disponibile per l‘inizio
del 2015 e quindi sottoposto ad una votazione conclusiva.
L‘International Organization for Standardization (ISO) sta
lavorando alla revisione della norma ISO 14001, poichè la
versione attualmente in vigore risale al 2004.
La Rettifica tecnica (Cor 1: 2009), pubblicata nel 2009,
presenta solo modifiche formali ed il contenuto è rimasto
invariato. La pubblicazione della versione definitiva della
ISO 14001:2015 è prevista verso la fine del 2015. Obiettivo
di questa scheda informativa è di aggiornare sullo stato
dell’arte.
TÜV Italia - Gruppo TÜV SÜD
Il passo successivo al processo di revisione è stata la
pubblicazione nel luglio 2014 del “Draft International
Standard“ ISO/DIS.
La pubblicazione della norma ISO 14001:2015 è prevista
per il settembre 2015.
Struttura dell’ISO/DIS 14001:2014 rispetto alla norma ISO 14001:2004
ISO/DIS 14001:2014
ISO 14001:2004
Comprendere l'organizzazione e il suo contesto
4.1
Capire le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.2
Determinare lo scopo del SGA
4.3
4.1
Requisiti generali
4.1
Requisiti generali
Sistema di Gestione Ambientale
4.4
Leadership
5
Leadership e impegni
5.1
4.4.1
Risorse, ruoli, responsabilità, controllo
Politica ambientale
5.2
4.2
Politica ambientale
Ruoli organizzativi, responsabilità e controlli
5.3
4.4.1
Risorse, ruoli, responsabilità, controllo
Pianificazione (solo titolo)
6
4.3
Pianificazione (solo titolo)
Azioni contro rischi associati, minacce e opportunità (solo titolo)
6.1
Generale
6.1.1
Aspetti ambientali significativi
6.1.2
4.3.1
Aspetti ambientali
Obblighi di conformità
6.1.3
4.3.2
Prescrizioni legali e altro
Rischio connesso a minacce e opportunità
6.1.4
4.3.1
Aspetti ambientali
Pianificazione ed azioni
6.1.5
4.5.3
Non conformità, azioni correttive e preventive
Obiettivi ambientali e pianificazione per raggiungerli (solo titolo)
6.2
4.3.3
Obiettivi, traguardi e programmi
Obiettivi ambientali
6.2.1
4.3.3
Obiettivi, traguardi e programmi
Pianificazione azioni per raggiungere gli obiettivi ambientali
6.2.2
4.3.3
Obiettivi, traguardi e programmi
Supporto (solo titolo)
7
4.4
Attuazione e messa in funzione (solo titolo)
Risorse
7.1
4.4.1
Risorse, ruoli, responsabilità, controllo
Competenza
7.2
4.4.2
Competenze, formazione e conoscenza
Conoscenza
7.3
4.4.2
Competenze, formazione e conoscenza
Comunicazione (solo titolo)
7.4
4.4.3
Comunicazione
Generale
7.4.1
4.4.3
Comunicazione
Comunicazione interna
7.4.2
4.4.3
Comunicazione
Comunicazione esterna
7.4.3
4.4.3
Comunicazione
Informazioni documentate (solo titolo)
7.5
4.4.4
Documentazione
Generale
7.5.1
4.4.4
Creazione e aggiornamento
7.5.2
4.4.5
4.5.4
Controllo dei documenti
Controllo delle registrazioni
Controllo delle informazioni documentate
7.5.3
4.4.5
4.5.4
Controllo dei documenti
Controllo delle registrazioni
Modalità operativa (solo titolo)
8
4.4
Attuazione e funzionamento (solo titolo)
Pianificazione operativa e controllo
8.1
4.4.6
Controllo operativo
Preparazione alle emergenze e risposta
8.2
4.4.7
Preparazione alle emergenze e risposta
Valutazione delle prestazioni (solo titolo)
9
4.5
Controllo (solo titolo)
Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione (solo titolo)
9.1
4.5.1
Monitoraggio e misurazione
Generale
9.1.1
4.5.1
Monitoraggio e misurazione
Valutazione della conformità
9.1.2
4.5.2
Valutazione della conformità
Audit Interni
9.2
4.5.5
Audit Interni
Riesame della direzione
9.3
4.6
Riesame della direzione
Miglioramento (solo titolo)
10
Non conformità e azioni correttive
10.1
4.5.3
Non conformità, azioni correttive e azioni preventive
Miglioramento continuo
10.2
4.1
Requisiti generali
La nuova struttura
La pubblicazione del DIS ha messo in evidenza i nuovi
requisiti che verranno inclusi nella revisione dello
standard. Quel che è certo è che ci sarà un cambiamento
strutturale della normativa. Una novità, ad esempio,
sarà l’inserimento della „Struttura di alto livello“
(HLS). A seguito di una decisione dell’ISO, la HLS dovrà
essere applicata in futuro a tutte le norme gestionali ed
introdurrà una struttura standardizzata, l‘uso di un testo
e definizioni di base e termini comuni.
Sintesi delle principali modifiche anticipate
È previsto, in linea di principio, che la progettazione
del SGA debba tener conto di questioni esterne ed
interne e delle interazioni rilevanti per l’organizzazione
(contesto),oltre a rischi e opportunità da queste
derivanti, oltre che delle esigenze e delle aspettative
delle “parti interessate“.
Un altro requisito che emerge dal DIS è che la
politica ambientale dell‘organizzazione deve fondarsi
sull’impegno nella protezione dell‘ambiente e nel
miglioramento delle prestazioni ambientali.
Nel determinare gli aspetti ambientali chiave,
l’organizzazione deve - nell‘ambito delle proprie
conoscenze e opportunità - prestare maggiore
attenzione e rispetto al ciclo di vita del prodotto, la
parola chiave è “Life-Cycle Thinking“, ad esempio
nelle fasi di acquisto o produzione delle materie prime,
considerandone lo sviluppo, la produzione, il trasporto,
l’uso e lo smaltimento.
In futuro, l‘organizzazione dovrà garantire che il
proprio sistema di gestione ambientale copra anche
tutti i processi di outsourcing presenti in azienda. In
generale, l‘uso di indicatori di performance giocherà
un ruolo più importante, anche per la valutazione del
grado di conformità rispetto agli obiettivi ambientali
e, ad esempio, anche nell’individuazione delle aree di
miglioramento delle prestazioni ambientali.
Per quanto riguarda la documentazione relativa al
Sistema di Gestione che copre atti e documenti, il DIS
indica che nello standard saranno inseriti anche requisiti
obbligatori. Tuttavia, in questo ambito, la revisione
della norma permetterà una maggiore flessibilità e
l‘autodeterminazione da parte dell‘organizzazione.
Come ci si può preparare?
Si può presumere che gli aspetti chiave presenti
nell’ISO/DIS 14001:2014 non subiranno variazioni.
Tuttavia, dobbiamo aspettarci modifiche e integrazioni
allo standard a seguito della presentazione dei
commenti, e solo la pubblicazione del FDIS farà piena
chiarezza. Ci sarà un periodo di transizione della durata
di tre anni, durante il quale sia la vecchia edizione della
norma che la nuova si applicheranno parallelamente, ed
è verosimile che l‘introduzione e l‘applicazione del nuovo
standard siano definite nella ISO 14001:2015.
Le organizzazioni in possesso di un Sistema di Gestione
Ambientale devono adottare misure tempestive per
adeguarlo al nuovo standard, ma per quanto si può
ipotizzare fino ad oggi, gli SGA esistenti non dovranno
essere rivisti completamente.
Possibili impatti sulla procedura di certificazione, di
come ad esempio l’attuale certificazione possa essere
aggiornata al nuovo standard, e quali sforzi, anche
economici, questo aggiornamento richiederà, dovranno
essere concordati successivamente con l‘Organismo
di accreditamento, e di questo TÜV Italia provvederà ad
informare tempestivamente le aziende.
Come possiamo aiutarvi?
Perché scegliere TÜV Italia?
TÜV Italia, come ente di certificazione accreditato a livello
nazionale per vari sistemi di gestione, grazie al mutuo
riconoscimento a livello internazionale, le sue certificazioni
sono accettate e riconosciute a livello mondiale.
L’ente è accreditato ACCREDIA per il rilascio della
certificazione ISO 14001, e questo assicura che
l’iter certificativo è condotto con il più alto grado
di professionalità e di conformità alle linee guida e
standard internazionali applicabili. Avere TÜV Italia come
partner di certificazione permette alle aziende di contare
su esperienza e know-how e di poter esibire il marchio di
certificazione di TÜV SÜD.
La certificazione ISO 14001 rilasciata
da TÜV Italia è un’evidenza significativa
del nostro impegno a fornire un servizio
premium, così come il marchio di
certificazione TÜV SÜD rappresenta
un’importante dimostrazione
dell’impegno da parte delle aziende certificate nella
gestione ambientale.
I vantaggi per le aziende
Miglioramento del posizionamento commerciale
sul mercato – potendo affiancare il marchio
ottagonale ISO 14001 al logo aziendale. Questo
migliora significativamente il vostro potere negoziale
in occasione di presentazione di offerte in ambito
pubblico e privato.
Riduzione dei costi – grazie alla diminuzione degli
sprechi in tutta la catena di fornitura, a partire dai
materiali fino al consumo energetico. La certificazione
ISO 14001 può anche contribuire a ridurre in modo
significativo le responsabilità dell’azienda in ambito
ambientale.
Migliora la reputazione – grazie al riconoscimento a
livello internazionale delle certificazioni TÜV SÜD,
che promuovono l’immagine dell’azienda certificata.
Il network del gruppo nel mondo ci permette di essere
vicino alle organizzazioni ovunque, per attestarne la
conformità alla norma ISO 14001. I tecnici TÜV SÜD sono
presenti nelle varie sedi internazionali dell’ente, e grazie
ai vari accreditamenti nazionali, la certificazione può
soddisfare requisiti locali e permettere l’esecuzione di
audit combinati. I nostri auditor sono tenuti a rispettare
il rigido codice di comportamento che assicura alle
aziende e ai loro clienti la nostra completa indipendenza
e professionalità.
Scegli la certezza. Aggiungi valore.
TÜV SÜD è un ente premium in qualità, sicurezza e
sostenibilità ed esegue test, ispezioni, verifiche e svolge
attività di certificazione e formazione.
Presente con oltre 800 sedi nel mondo, possiede
accreditamenti in Europa, Nord e Sud America,
Medio Oriente e Asia. Offre soluzioni concrete che
rappresentano un tangibile valore aggiunto per le
imprese, i consumatori e l’ambiente.
TÜV Italia srl Via Carducci 125, pal. 23, 20099 Sesto S. Giovanni (MI)
+39 02 24130.1 [email protected] www.tuv.it/systemcertification
2014 © TÜV Italia srl | V-M/MS/31.0/it/IT
Il marchio di certificazione TÜV SÜD