1-Copertina laurea - Università degli studi di Pavia

Transcript

1-Copertina laurea - Università degli studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Facoltà di Ingegneria
GUIDA DELLO
STUDENTE
Vol. I
Corsi di Laurea di primo livello
(Nuovo Ordinamento)
Anno Accademico 2002-2003
L’Università di Pavia, in collaborazione con l’ISU, ha istituito una Banca dati dei laureati, diplomati e dottori di ricerca dell’Ateneo per favorire il loro inserimento nel mondo
del lavoro.
I dati e il curriculum vengono inseriti nella Banca dati su richiesta di chi cerca lavoro
al termine degli studi.
INDICE
Corsi di laurea di primo livello (nuovo ordinamento) .......................................................................... 9
Introduzione ........................................................................................................................................................... 9
Il nuovo ordinamento degli studi in ingegneria ...................................................................................... 9
Premessa ................................................................................................................................................................ 9
I titoli di studio conseguibili .............................................................................................................................. 9
I Corsi di Laurea e i Corsi di Laurea Specialistica ............................................................................... 11
Le Classi dei Corsi di Studio in Ingegneria ............................................................................................. 11
Obiettivi generali dei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica ..................................................... 11
I requisiti di ammissione ai Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica ....................................... 12
I Crediti formativi universitari e la durata dei Corsi di Studio ......................................................... 13
Le tipologie delle attività formative ............................................................................................................ 13
Il regolamento didattico di Ateneo ............................................................................................................. 14
I Regolamenti didattici dei Corsi di Studio e i percorsi formativi ................................................... 15
I Corsi di Studio nelle diverse sedi della Facoltà di Ingegneria .................................................... 16
Note informative per gli studenti dei corsi di laurea .................................................................... 17
La Facoltà e i corsi di Laurea ................................................................................................................... 17
Corso di studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ....................................................... 19
Corso di studio in Ingegneria per la Protezione Idro-geologica ............................................. 23
Corso di studio in Ingegneria Biomedica ............................................................................................ 26
Corso di studio in Ingegneria Civile ...................................................................................................... 29
Corso di studio in Ingegneria Edile - Architettura .......................................................................... 32
Corso di studi in Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico ........................................ 35
Corso di studio in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni .................................. 39
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico .......................................... 43
Corso di studio in Ingegneria Informatica .......................................................................................... 46
Corso di studio in Ingegneria Meccanica ........................................................................................... 49
Norme per la didattica (estratto dal Regolamento della Facoltà di Ingegneria) ................. 52
Biblioteca della Facoltà di Ingegneria ...................................................................................................... 59
Centro Linguistico
............................................................................................................................................... 60
Fondazione Università di Mantova ............................................................................................................. 62
Museo della Tecnica Elettrica ........................................................................................................................ 65
Informazioni pratiche
.........................................................................................................................................
66
Piani degli studi ..................................................................................................................................................... 69
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (sede di Mantova) . 71
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (sede di Pavia) ....... 72
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Biomedica ........................................................................ 73
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Civile .................................................................................. 74
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Edile - Architettura ........................................................ 75
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Elettrica ............................................................................. 77
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni ............... 78
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Informatica (sede di Mantova) ................................. 80
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Informatica (sede di Pavia) ....................................... 81
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria Meccanica ........................................................................ 82
Corso di studi per la Laurea in Ingegneria per la Protezione Idro-geologica ............................. 83
Insegnamenti e programmi ........................................................................................................................... 85
Acquedotti e fognature A (MN) .................................................................................................................... 87
Acquedotti e fognature A ............................................................................................................................... 87
Acquedotti e fognature B (MN) ................................................................................................................... 87
Acquedotti e fognature B ............................................................................................................................... 87
Analisi Matematica 1 ....................................................................................................................................... 87
Analisi Matematica 2 ....................................................................................................................................... 89
Analisi Matematica A (MN) ........................................................................................................................... 90
Analisi Matematica A (ca) .............................................................................................................................. 92
Analisi Matematica A (ii) ................................................................................................................................. 93
Analisi Matematica B (MN) ........................................................................................................................... 95
Analisi Matematica B (ca) ............................................................................................................................. 96
Analisi Matematica B (ii) ................................................................................................................................ 98
Analisi Matematica C ...................................................................................................................................... 99
Architettura e composizione architettonica 1 - Laboratorio progettuale .................................. 101
Architettura e composizione architettonica 2 - Laboratorio progettuale .................................. 102
Architettura e composizione architettonica 3 - Laboratorio progettuale .................................. 103
Architettura e composizione architettonica 4 ...................................................................................... 104
Architettura tecnica 1 - Laboratorio progettuale ................................................................................ 105
Architettura tecnica 2 - Laboratorio progettuale ................................................................................ 107
Architettura tecnica e tipologie edilizie .................................................................................................. 108
Automatica ......................................................................................................................................................... 109
Azionamenti elettrici ...................................................................................................................................... 110
Azionamenti elettrici industriali ................................................................................................................. 111
Basi di dati (MN) .............................................................................................................................................. 112
Basi di dati ......................................................................................................................................................... 113
Bioimmagini ....................................................................................................................................................... 115
Bioingegneria ................................................................................................................................................... 116
Biomacchine ..................................................................................................................................................... 117
Biomeccanica ................................................................................................................................................... 117
Calcolatori elettronici (MN) ......................................................................................................................... 118
Calcolatori elettronici ..................................................................................................................................... 120
Calcolo numerico (MN) ................................................................................................................................ 121
Calcolo numerico (ca) ................................................................................................................................... 123
Calcolo numerico (ee) .................................................................................................................................. 124
Campi elettromagnetici ................................................................................................................................ 126
Chimica (MN) ................................................................................................................................................... 127
Chimica ............................................................................................................................................................... 129
Chimica (ca) ...................................................................................................................................................... 130
Chimica e Biomateriali .................................................................................................................................. 130
Chimica (ea) ..................................................................................................................................................... 132
Chimica industriale ......................................................................................................................................... 134
Circuiti e sistemi elettronici ......................................................................................................................... 134
Compatibilità elettromagnetica ................................................................................................................. 135
Comunicazione digitale e multimediale ................................................................................................. 136
Comunicazioni elettriche ............................................................................................................................. 137
Conduzione e contabilità dei lavori pubblici (MN) ............................................................................. 138
Controlli automatici (MN) ............................................................................................................................. 138
Controlli automatici ........................................................................................................................................ 139
Controllo dei processi (MN) ........................................................................................................................ 140
Controllo dei processi ................................................................................................................................... 141
Conversione dell’energia ............................................................................................................................. 143
Conversione elettromeccanica ................................................................................................................. 144
Costruzione di macchine ............................................................................................................................. 145
Costruzioni Idrauliche Urbane ................................................................................................................... 147
Diritto amministrativo (MN) ......................................................................................................................... 148
Diritto amministrativo ..................................................................................................................................... 149
Diritto urbanistico + Legislazione delle oo.pp. + Sociologia ......................................................... 150
Disegno dell’architettura 1 - Laboratorio progettuale ...................................................................... 151
Disegno dell’architettura 2 - Laboratorio applicazioni cad ............................................................ 153
Disegno di macchine ..................................................................................................................................... 154
Ecologia applicata (MN) ............................................................................................................................... 155
Ecologia applicata .......................................................................................................................................... 156
Economia applicata all’ingegneria (MN) ............................................................................................... 157
Economia applicata all’ingegneria ........................................................................................................... 159
Economia dell’ambiente (MN) ................................................................................................................... 160
Economia dell’ambiente ............................................................................................................................... 161
Economia e organizzazione sanitaria .................................................................................................... 162
Economia ed estimo civile .......................................................................................................................... 162
Elaborazione di dati biomedici .................................................................................................................. 163
Elaborazione di segnali biomedici ........................................................................................................... 165
Elementi di elettronica di potenza ............................................................................................................ 166
Elementi di informatica (MN) ..................................................................................................................... 167
Elementi di informatica ................................................................................................................................. 168
Elementi di scienza delle costruzioni ..................................................................................................... 170
Elementi di statistica ...................................................................................................................................... 171
Elettronica .......................................................................................................................................................... 172
Elettronica dei sistemi digitali .................................................................................................................... 173
Elettronica I ....................................................................................................................................................... 174
Elettronica I (MN) ............................................................................................................................................ 176
Elettronica industriale (MN) ........................................................................................................................ 177
Elettronica industriale ................................................................................................................................... 178
Elettrotecnica .................................................................................................................................................... 179
Energetica elettrica ........................................................................................................................................ 181
Energetica elettrica - Laboratorio ............................................................................................................. 182
Etica ambientale ............................................................................................................................................. 183
Fenomeni di inquinamento ......................................................................................................................... 183
Fisica 1 A (MN) ................................................................................................................................................ 183
Fisica 1 B (MN) ................................................................................................................................................ 185
Fisica 1 C (MN) ................................................................................................................................................ 187
Fisica generale ................................................................................................................................................ 188
Fisica 1 A (ca) ................................................................................................................................................... 189
Fisica 1 A (ii) ..................................................................................................................................................... 190
Fisica 1 B ........................................................................................................................................................... 192
Fisica 1 C ........................................................................................................................................................... 193
Fisica II (MN) .................................................................................................................................................... 194
Fisica II ................................................................................................................................................................ 195
Fisica matematica (MN) ............................................................................................................................... 196
Fisica matematica (ca) ................................................................................................................................. 197
Fisica matematica (ee) ................................................................................................................................. 198
Fisica tecnica (MN) ........................................................................................................................................ 199
Fisica tecnica (ca) .......................................................................................................................................... 200
Fisica tecnica (ea) .......................................................................................................................................... 202
Fisica tecnica (ee) .......................................................................................................................................... 204
Fondamenti di automatica .......................................................................................................................... 205
Fondamenti di idraulica (MN) .................................................................................................................... 206
Fondamenti di idraulica (ca) (ee) ............................................................................................................. 207
Fondamenti di impianti elettrici ................................................................................................................. 209
Fondamenti di informatica (MN) ............................................................................................................... 210
Fondamenti di informatica .......................................................................................................................... 211
Fondamenti di informatica II (MN) ........................................................................................................... 213
Fondamenti di informatica II ....................................................................................................................... 214
Fondamenti di informatica - Laboratorio (MN) ................................................................................... 215
Fondamenti di informatica - Laboratorio ............................................................................................... 216
Fondamenti di infrastrutture viarie ........................................................................................................... 218
Fondamenti di scienza delle costruzioni (MN) ................................................................................... 219
Fondamenti di scienza delle costruzioni ............................................................................................... 220
Fondamenti di tecnica delle costruzioni (MN) .................................................................................... 222
Fondamenti di tecnica delle costruzioni ................................................................................................ 222
Fotogrammetria ............................................................................................................................................... 222
Fotonica .............................................................................................................................................................. 224
Fotorivelatori ..................................................................................................................................................... 225
Geologia applicata (MN) .............................................................................................................................. 226
Geologia applicata ......................................................................................................................................... 228
Geometria .......................................................................................................................................................... 229
Geometria e algebra (MN) .......................................................................................................................... 230
Geometria e algebra (ca) ............................................................................................................................ 232
Geometria e algebra (ii) ............................................................................................................................... 233
Geotecnica (MN) ............................................................................................................................................. 235
Geotecnica ........................................................................................................................................................ 236
Geotecnica (ea) ............................................................................................................................................... 238
Gestione aziendale ........................................................................................................................................ 239
Gestione della qualità ................................................................................................................................... 240
Identificazione dei modelli e analisi dei dati (MN) ............................................................................. 241
Identificazione dei modelli e analisi dei dati ........................................................................................ 242
Idraulica applicata (MN) ............................................................................................................................... 244
Idraulica applicata .......................................................................................................................................... 245
Idrologia (MN) .................................................................................................................................................. 247
Idrologia .............................................................................................................................................................. 250
Impianti di elaborazione (MN) ................................................................................................................... 252
Impianti di elaborazione ............................................................................................................................... 253
Impianti di trattamento sanitario-ambientale (MN) ........................................................................... 254
Impianti di trattamento sanitario-ambientale ....................................................................................... 255
Impianti elettrici ................................................................................................................................................ 256
Impianti meccanici .......................................................................................................................................... 257
Informatica grafica .......................................................................................................................................... 259
Informatica medica ......................................................................................................................................... 260
Infrastrutture idrauliche A ............................................................................................................................ 261
Infrastrutture idrauliche B ............................................................................................................................ 261
Ingegneria clinica ............................................................................................................................................ 262
Ingegneria del software (MN) .................................................................................................................... 264
Ingegneria del software ................................................................................................................................ 265
Ingegneria sanitaria-ambientale (MN) ................................................................................................... 266
Ingegneria sanitaria-ambientale ............................................................................................................... 267
Internet e medicina ........................................................................................................................................ 269
Interpretazioni di immagini telerilevate .................................................................................................. 270
Introduzione all’analisi dei sistemi (MN) ............................................................................................... 270
Introduzione all’analisi dei sistemi ........................................................................................................... 271
Macchine ............................................................................................................................................................ 272
Macchine e azionamenti elettrici .............................................................................................................. 273
Materiali per l’ingegneria elettrica ............................................................................................................ 274
Meccanica applicata alle macchine A .................................................................................................... 275
Meccanica applicata alle macchine B .................................................................................................... 276
Meccanica applicata alle macchine (ee) ............................................................................................... 277
Meccanica applicata alle macchine (solo per Ingegneria Civile) ................................................ 279
Meccanica dei fluidi ....................................................................................................................................... 280
Meccanica razionale ...................................................................................................................................... 281
Metodi matematici .......................................................................................................................................... 283
Microonde .......................................................................................................................................................... 284
Misure e strumentazioni industriali .......................................................................................................... 285
Misure elettriche .............................................................................................................................................. 286
Misure elettroniche ......................................................................................................................................... 287
Misure meccaniche e termiche A ............................................................................................................. 288
Modelli di sistemi biologici .......................................................................................................................... 290
Optoelettronica ................................................................................................................................................ 291
Organizzazione del cantiere + Tecnologia degli elementi costruttivi ........................................ 292
Principi e applicazioni di elettrotecnica .................................................................................................. 294
Progettazione elettronica ............................................................................................................................. 295
Progetto di infrastrutture viarie .................................................................................................................. 296
Progetto di sistemi digitali ........................................................................................................................... 298
Progetto di strutture ....................................................................................................................................... 298
Progetto di strutture (ea) .............................................................................................................................. 300
Progresso umano e sviluppo sostenibile .............................................................................................. 301
Recupero e conservazione degli edifici ................................................................................................ 301
Restauro architettonico - Laboratorio progettuale ............................................................................ 303
Reti di calcolatori (MN) ................................................................................................................................. 304
Reti di calcolatori ............................................................................................................................................ 306
Reti di Telecomunicazioni ............................................................................................................................ 307
Reti logiche (MN) ............................................................................................................................................ 308
Reti logiche ........................................................................................................................................................ 309
Scienza dei materiali ..................................................................................................................................... 311
Scienza delle costruzioni ............................................................................................................................. 312
Scienza delle costruzioni A ......................................................................................................................... 313
Scienza delle costruzioni B ........................................................................................................................ 314
Scienze biologiche e fisiologiche ............................................................................................................. 315
Sistemazione dei bacini idrografici (MN) .............................................................................................. 316
Sistemazione dei bacini idrografici .......................................................................................................... 316
Sistemi di telecomunicazioni ...................................................................................................................... 318
Sistemi di telerilevamento ambientale (MN) ........................................................................................ 318
Sistemi Elettrici per l’Energia Elettrica ................................................................................................... 319
Sistemi informativi (MN) ............................................................................................................................... 320
Sistemi informativi .......................................................................................................................................... 321
Sistemi informativi sanitari .......................................................................................................................... 323
Sistemi operativi (MN) .................................................................................................................................. 324
Sistemi operativi .............................................................................................................................................. 324
Storia dell’architettura 1 - Laboratorio progettuale ........................................................................... 325
Storia dell’architettura 2 ............................................................................................................................... 327
Strumentazione biomedica ......................................................................................................................... 328
Tecnica delle costruzioni - Laboratorio progettuale .......................................................................... 329
Tecnica delle costruzioni A .......................................................................................................................... 330
Tecnica delle costruzioni B ......................................................................................................................... 331
Tecnica delle costruzioni 2 .......................................................................................................................... 332
Tecnica ed economia dei trasporti ........................................................................................................... 334
Tecnica urbanistica - Laboratorio progettuale .................................................................................... 335
Tecniche costruttive di opere di ingegneria ......................................................................................... 336
Tecniche redazionali (MN) .......................................................................................................................... 337
Tecniche redazionali ...................................................................................................................................... 338
Tecnologie biomediche ................................................................................................................................. 339
Tecnologie e materiali per l’elettronica .................................................................................................. 340
Tecnologie generali dei materiali .............................................................................................................. 342
Teoria dei circuiti (MN) .................................................................................................................................. 343
Teoria dei circuiti ............................................................................................................................................. 345
Teoria dei segnali (MN) ................................................................................................................................ 346
Teoria dei segnali ............................................................................................................................................ 347
Teoria dei sistemi ............................................................................................................................................ 348
Teoria delle strutture ...................................................................................................................................... 350
Teoria e tecniche di elaborazione dell’immagine .............................................................................. 351
Termofisica dell’edificio ................................................................................................................................ 351
Termofluidodinamica applicata ................................................................................................................. 351
Topografia .......................................................................................................................................................... 351
Topografia e tecniche cartografiche (MN) ............................................................................................ 353
Topografia e tecniche cartografiche ........................................................................................................ 354
Urbanistica 1 ..................................................................................................................................................... 356
Indice dei docenti ................................................................................................................................................ 359
CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (NUOVO ORDINAMENTO)
INTRODUZIONE
La presente guida è rivolta agli studenti iscritti o che intendono iscriversi alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia. con riferimento ai Corsi di Laurea del nuovo ordinamento introdotto dalla riforma degli studi universitari (Laurea di primo livello, inquadrata nel sistema cosiddetto 3+2).
La guida viene aggiornata ogni anno. La continua evoluzione del sapere scientifico e tecnico
comporta, infatti, la necessità di una continua revisione dell’offerta formativa.
Di anno in anno tale aggiornamento si esprime con l’attivazione di nuovi Corsi di Studio, con
l’attivazione di nuovi e lo spegnimento di vecchi insegnamenti, nonché con la loro riarticolazione
nei contenuti e nelle propedeuticità in nuovi percorsi formativi.
A questo quadro di continua evoluzione si aggiunge anche quest’anno il profondo cambiamento introdotto dalla riforma degli studi universitari che modifica l’intero sistema formativo
universitario italiano orientandolo al raggiungimento dei seguenti tre obiettivi:
i) riduzione degli abbandoni e dei tempi effettivi per il conseguimento dei titoli di studio;
ii) formazione di figure professionali sempre più adeguate alle esigenze del mondo del lavoro;
iii) armonizzazione dei percorsi formativi a livello europeo.
Con l’anno accademico 2000/2001 è stato attivato il primo anno di corso in base al Nuovo
Ordinamento, mentre gli altri anni di corso sono rimasti organizzati secondo l’Ordinamento esistente. Con l’anno accademico 2002-2003 saranno organizzati secondo il nuovo ordinamento il
primo, il secondo e terzo anno di corso per la maggior parte dei corsi di studio.
Vengono inoltre introdotti i crediti formativi per mezzo dei quali è valutato l’impegno globale
dell’allievo per ogni insegnamento. Le immatricolazioni, infine, sono fatte a seguito di un test
attitudinale che indicherà a ciascun allievo gli eventuali debiti formativi da soddisfare entro il
primo anno di studi universitari.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a:
COR - via Sant’Agostino 8, Pavia, Tel: 0382 504-218/210/296
Ripartizione Studenti - Via S.Agostino 1, Pavia, Tel. 0382 504-285/286
Presidenza di Ingegneria - Via Ferrata 1, Pavia, Tel. 0382 505-500/701/770
CUM - via Frattini 7, Mantova, Tel: 0376 223960
IL NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI IN INGEGNERIA
Premessa
Come detto nell’introduzione, la Facoltà di Ingegneria di Pavia dà attuazione al Nuovo Ordinamento didattico (N.O.) degli studi in Ingegneria secondo le disposizioni del recente D.M. 3/11/
99, n.509 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei” (nel seguito denominato RAU) - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2/1/00 - e secondo le indicazioni
dei decreti ministeriali attuativi del N.O. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).
I titoli di studio conseguibili
Nelle Università Italiane i decreti attuativi del N.O. indicati in premessa prevedono, al termine
dei corrispondenti Corsi di Studio, il rilascio dei seguenti titoli di studio:
9
Tabella I: Titoli di Studio e corrispondenti Corsi di Studio
TITOLO DI STUDIO
CORRISPONDENTE CORSO DI STUDIO
Laurea (L) (titolo di 1° livello)
Laurea Specialistica (LS) (titolo di 2° livello)
Diploma di Specializzazione (DS)
Dottorato di Ricerca (DR)
Master Universitario di 1° livello
Master Universitario di 2° livello
Corso
Corso
Corso
Corso
Corso
Corso
di
di
di
di
di
di
Laurea
Laurea Specialistica
Diploma di Specializzazione
Dottorato di ricerca
Master di 1° livello
Master di 2° livello
Schema I: percorsi formativi previsti
dalla Scuola Media superiore
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
▼
1° anno
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
Termine per soddisfare eventuali
obblighi formativi aggiuntivi
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
2° anno
3° anno
Laurea (L) - 1° livello
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
1° anno
Master 1° liv.
2° anno
Laurea Specialistica (LS) - 2° livello
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
1° anno
Dipl. di spec.
Master 2° liv.
2° anno
(DS)
3° anno
Dottorato di Ricerca (DR)
○
10
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
▼
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
I Corsi di Laurea e i Corsi di Laurea Specialistica
Presso la Facoltà di Ingegneria di Pavia sono previsti i seguenti Corsi di Studio di 1° e 2° livello
per conseguire rispettivamente la Laurea in Ingegneria e la Laurea Specialistica in Ingegneria:
Tabella II: Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica a.a. 2001/02
Corsi di studio di 1° livello
(Laurea)
Corsi di studio di 2° livello
(Laurea Specialistica)
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Ingegneria per la Protezione idrogeologica (1)
Ingegneria Biomedica
Ingegneria Biomedica
Ingegneria Civile
Ingegneria Civile
Ingegneria Edile-Architettura (2)
Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica
Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico
Ingegneria Informatica
Ingegneria Informatica
Ingegneria Meccanica
(1) Il Corso di Laurea in Ingegneria per la Protezione idrogeologica non è più offerto a partire dall’a.a. 2002/03; rimane attivo
solo per gli studenti già iscritti
(2) Corso di studio quinquennale riconosciuto dall’Unione Europea (Cfr. G.U. delle Comunità Europee C 351/40 del 4/12/99)
Le Classi dei Corsi di Studio in Ingegneria
I Corsi di studio dello stesso livello comunque denominati, ma aventi gli stessi obiettivi formativi, sono raggruppati in classi di appartenenza, denominate nel seguito Classi.
Per i corsi di studio di primo livello sopra elencati, le classi sono:
Ingegneria Civile
• Ingegneria Civile
• Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
• Ingegneria per la Protezione Idrogeologica
Ingegneria Industriale
• Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico
• Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico
• Ingegneria Meccanica
Ingegneria dell’Informazione
• Ingegneria Biomedica
• Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
• Ingegneria Informatica
Per i corsi di studio di secondo livello è attiva la classe:
Architettura e Ingegneria Edile
• Ingegneria Edile-Architettura
All’interno di una Classe i vari Corsi di Studio si differenziano per denominazione, per obiettivi formativi specifici e per la scelta dettagliata delle attività formative. I titoli di Studio conseguiti
al termine dei Corsi di Studio dello stesso livello, appartenenti alla stessa Classe, hanno identico valore legale (RAU, art. 4, comma 3).
Obiettivi generali dei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica
Obiettivo dei Corsi di Studio per il conseguimento della Laurea (Laurea di 1 livello) è di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di
11
specifiche conoscenze professionali (RAU, art. 3, comma 4). Nel caso dei Corsi di Studio in Ingegneria, obiettivo formativo generale è quello di formare figure professionali con preparazione di
livello universitario, in grado di recepire e gestire l’innovazione, coerentemente allo sviluppo scientifico e tecnologico, in termini di competenza spendibili nei profili professionali aziendali medio-alti
e di capacità progettuali, negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe di appartenenza. Ciò
comporta una solida formazione di base negli ambiti disciplinari che definiscono la classe di appartenenza del corso di studio, rivolta in particolare agli aspetti metodologico-operativi.
Obiettivo dei Corsi di Studio per il conseguimento della Laurea Specialistica (Laurea di 2
livello) è di fornire una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici (RAU, art. 3 comma 5). Nel caso dei Corsi di Studio in Ingegneria,
obiettivo formativo generale è quello di formare figure professionali di elevata preparazione
culturale, qualificate per impostare, svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse
e per promuovere e sviluppare l’innovazione negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe di
appartenenza. Ciò comporta una solida formazione di base negli ambiti disciplinari che definiscono la classe di appartenenza del corso di studio, che approfondisca, oltre agli aspetti metodologico-operativi, anche quelli teorico-scientifici.
I requisiti di ammissione ai Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica
Per essere ammessi ad un Corso di Studio di 1 livello per il conseguimento della Laurea
occorre essere in possesso di un Diploma di scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di
studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo (RAU, art. 6 comma1).
Ai fini dell’accesso alla Facoltà di Ingegneria di Pavia è prevista una verifica del possesso di
un’adeguata preparazione iniziale attraverso una prova obbligatoria, che si svolgerà, per gli studenti
di Ingegneria edile / architettura, mercoledì 4 settembre alle ore 10.00, e per gli altri studenti martedì
3 settembre 2002 alle ore 10.00. Il RAU precisa (art.6, comma 1) che se la verifica non è positiva
vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Per essere ammessi ad un Corso di Studio di 2 livello per il conseguimento della Laurea
Specialistica occorre essere in possesso della Laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito
all’estero, riconosciuto idoneo. È prevista una verifica del possesso dei requisiti curriculari; l’adeguatezza della preparazione viene verificata secondo criteri e modalità decise dalla facoltà.
Tabella III: Corsi di Laurea e corrispondenti corsi di Laurea Specialistica
ai quali è possibile accedere senza debiti formativi
CORSI DI LAUREA che permettono il passaggio al corrispondente corso di Laurea Specialistica senza debiti formativi (*)
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Ingegneria Biomedica
Ingegneria Civile
Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Ingegneria Elettrica
Ingegneria Informatica
12
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Ingegneria Biomedica
Ingegneria Civile
Ingegneria Elettronica
Ingegneria Elettrica
Ingegneria Informatica
I Crediti formativi universitari e la durata dei Corsi di Studio
Per credito formativo universitario, nel seguito denominato credito, si intende la misura della
quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente
per l’acquisizione delle conoscenze ed abilità nelle attività formative previste nei Corsi di Studio.
Al credito corrispondono 25 ore di lavoro per lo studente (RAU, art.5 comma 1). La quantità
media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno
negli studi universitari è convenzionalmente fissata in 60 crediti (RAU, art.5 comma 2), pari
quindi a 1500 ore di lavoro all’anno.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica (RAU, art.5 comma 4). La valutazione del profitto
viene espressa mediante una votazione in trentesimi per gli esami, in centodecimi per la prova
finale, con eventuale lode (RAU, art.11 comma 7, lettera d).
Il numero di crediti da acquisire per conseguire i vari titoli di studio, i crediti totali comprensivi
di quelli già acquisiti per l’accesso ai relativi corsi di studio, nonché le durate ‘normali’ per conseguire i titoli (valutate tenendo conto che ad un anno corrispondono 60 crediti) e infine le durate
totali comprensive di quelle richieste per conseguire il titolo di studio necessario per l’accesso,
sono raccolti nella seguente tabella:
Tabella IV: Crediti e durate “normali” degli studi per conseguire i Titoli (Cfr. schema I)
titolo di studio
Laurea
Laurea Specialistica
Diploma di Specializzazione
Dottorato di Ricerca
Master di 1° Livello
Master di 2° Livello
crediti
durata normale in anni
da acquisire
totali
per il titolo
totali
180
120
60
180
60
60
180
300
360
480
240
360
3
2
1
3
1
1
3
5
6
8
4
6
Le tipologie delle attività formative
Le attività formative indispensabili per conseguire gli obiettivi formativi qualificanti ciascuna
Classe sono raggruppate (RAU, art.10, comma 1) nelle sei tipologie sinteticamente sotto descritte:
a) attività formative in uno o più ambiti disciplinari (insieme di discipline) relativi alla formazione
di base;
b) attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la Classe;
c) attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi di quelli di cui in b);
d) attività formative autonomamente scelte dallo studente;
e) attività formative per la preparazione della prova finale (per il conseguimento del titolo di
studio) e, con riferimento alla Laurea, per la verifica della conoscenza della lingua straniera;
f) attività formative, non previste nei casi precedenti, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, per agevolare le scelte professionali, tra cui, in particolare i tirocini formativi e di orientamento.
Le tipologie delle forme didattiche organizzate o previste al fine di assicurare la formazione
culturale e professionale degli studenti sono costituite da lezioni, da esercitazioni attive e passive, da attività di laboratorio nelle sue varie forme (informatico, sperimentale), dai progetti, dai
seminari, dalle visite, dal tirocinio, dalle tesi, dagli esami, nonché dal tutorato e dall’orientamento.
Nel seguito sono date sintetiche caratterizzazioni di alcune delle tipologie didattiche indicate:
13
Tabella V: Tipologie delle forme didattiche
Lezioni (ex cathedra)
Lo studente assiste ad una lezione ed elabora autonomamente i contenuti ricevuti.
Esercitazioni
Si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire i contenuti delle lezioni. Non si aggiungono contenuti rispetto alle
lezioni. Tipicamente le esercitazioni sono associate alle lezioni e non esistono autonomamente. Nelle esercitazioni passive lo sviluppo delle applicazioni è effettuato dal Docente; in
quelle attive l’allievo sviluppa le applicazioni con la
supervisione del Docente.
Laboratorio
Attività assistite che prevedono l’interazione dell’allievo con strumenti, apparecchiature o pacchetti sw applicativi.
Laboratorio Progettuale
Attività in cui l’allievo deve, a partire da specifiche, elaborare
una soluzione progettuale. Il lavoro viene seguito da un tutor
esperto, ma lo sviluppo deve essere lasciato in gran parte all’autonomia dell’allievo eventualmente organizzato in gruppi.
Seminari
Attività in cui l’allievo deve partecipare a incontri in cui verranno discusse tematiche senza che sia prevista una fase di
verifica di apprendimento.
Visite
Attività di presenza dell’allievo in un contesto produttivo o di
ricerca interno/esterno.
Tirocinio
Attività di presenza operativa dell’allievo in un contesto produttivo esterno. Sono previsti: un’attività da svolgere, un tutor
esterno responsabile della guida dell’allievo ed un tutor accademico che abbia funzione di garanzia dell’allievo rispetto ad
utilizzazioni improprie. Il tirocinio si conclude con una relazione tecnica descrittiva dell’attività svolta.
Tesi
Attività di sviluppo di un progetto o di una ricerca originale
svolta sotto la guida di uno o più Relatori.
Esame
Attività intesa ad accertare il grado di preparazione degli allievi. Può essere organizzata anche con prove in itinere con
modalità definite dal Docente ed approvate dal Consiglio di
Corso di Studio.
Per ciascuna ora di attività didattica delle varie tipologie formative sopra indicate è stabilito
dal Senato accademico uno standard di impegno in ore per lo studente.
Il regolamento didattico di Ateneo
In coerenza con le disposizioni dei decreti ministeriali attuativi del N.O., il Regolamento didattico di Ateneo determina la denominazione e gli obiettivi formativi dei Corsi di Studio, il quadro
generale delle attività formative da inserire nei curricula, i crediti assegnati a ciascuna attività
formativa, nonché le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e
disciplina gli aspetti di organizzazione dell’attività didattica comuni ai Corsi di Studio (programmazione, coordinamento, verifica dei risultati delle attività formative, procedure per lo svolgimento degli esami e verifiche finali, valutazione della preparazione iniziale degli studenti, etc.).
14
I Regolamenti didattici dei Corsi di Studio e i percorsi formativi
Per ciascun Corso di Studio è deliberato dalla competente struttura didattica il rispettivo
Regolamento didattico che specifica tutti gli aspetti organizzativi del Corso di Studio. In particolare il Regolamento didattico del Corso di Studio determina l’elenco degli insegnamenti del
Corso, le articolazioni in moduli, i crediti e le eventuali propedeuticità degli insegnamenti, i
curricula offerti agli studenti e le regole dei piani di studio individuali, le tipologie delle forme
didattiche, gli eventuali obblighi di frequenza, etc.
Pur nelle loro differenziazioni, i diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria hanno una
struttura organizzativa caratteristica che prevede, generalmente dopo il secondo anno di corso
(in alcuni casi nel corso del secondo anno), l’offerta di diversificati percorsi formativi (curricula)
così da consentire il conseguimento della Laurea con varie caratterizzazioni professionali (Cfr.
Schema II). In ogni caso tra tali percorsi formativi è sempre previsto ne esista almeno uno che
consenta di accedere senza debiti formativi al corrispondente corso di studio di 2 livello per
conseguire la laurea specialistica. Anche gli altri percorsi formativi consentono di proseguire gli
studi del corrispondente (o altro) Corso di Studio di 2 livello, ma con un debito formativo (stabilito dal Consiglio di Corso di Studio di ‘arrivo’), che in ogni caso non potrà superare i 60 crediti.
Schema II: percorsi formativi all’interno dei Corsi di laurea
dalla Scuola Media superiore
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
Termine per soddisfare
eventuali obblighi formativi aggiuntivi
○
○
○
○
▼
1° anno
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
▼
○
○
○
○
○
○
○
3° anno
al 2° livello
○
○
○
○
▼
○
al 2 ° livello
▼
○
3° anno
3° anno
○
○
○
▼
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
▼
Laurea (L) - 1° livello
Debiti=0
○
○
accesso diretto ai Corsi
di laurea Specialistica
senza debiti formativi
2° anno
etc.
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
debito max di 60 crediti
▼
1° anno
▼
alla professione
2° anno
Laurea Specialistica (LS) - 2° livello
▼
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
I Regolamenti didattici dei Corsi di Studio sono soggetti a revisione periodica, in particolare
per quanto riguarda il numero di crediti assegnati ad ogni insegnamento o altra attività formativa. Ogni studente deve annualmente presentare il proprio piano individuale di studio per l’anno
di corso al quale si iscrive, in conformità con il rispettivo Regolamento didattico del Corso di
Studio.
15
I Corsi di Studio nelle diverse sedi della Facoltà di Ingegneria
La Facoltà è articolata su due Sedi, una a Pavia in Via Ferrata 1 ed una in Mantova, in Via
Frattini 7. Presso la sede pavese sono attivi tutti i Corsi di Laurea di cui alla Tabella II, presso la
sede mantovana sono attivi i Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria per
l’Ambiente e per il Territorio. Alcuni insegnamenti si tengono presso sedi di collegi universitari,
come specificato nei paragrafi relativi ai singoli insegnamenti.
16
NOTE INFORMATIVE PER GLI STUDENTI
DEI CORSI DI LAUREA
LA FACOLTÀ E I CORSI DI LAUREA
L’organizzazione della Facoltà e dei Corsi di Laurea
La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia è articolata in Corsi di Laurea secondo il
vecchio ordinamento (5 anni), in corsi di Laurea di primo livello (3 anni) e corsi di laurea specialistica (2 anni aggiuntivi) e in Corsi di Diploma Universitario. Questi ultimi, introdotti nell’ordinamento universitario nazionale con la Legge 341/90 e attivati presso la Facoltà a partire dall’anno
accademico 1992/93, con il Nuovo Ordinamento didattico sono stati disattivati.
I Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia si suddividono in quattro
classi: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale e
Architettura e Ingegneria Edile.
Come già detto introducendo il Nuovo Ordinamento, in base ad esso, con l’a.a. 2002/2003
sono attivati il 1°, il 2° e il 3° anno per i corsi di laurea:
Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale:
- Ingegneria Civile
- Ingegneria per l’Ambiente e per il Territorio
Classe delle lauree in Ingegneria dell’Informazione:
- Ingegneria Biomedica
- Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
- Ingegneria Informatica
Classe delle lauree in Ingegneria Industriale:
- Ingegneria Elettrica - Curriculum Elettrotecnico
- Ingegneria Elettrica - Curriculum Energetico
Sono attivati i cinque anni per il corso di laurea specialistica:
Classe delle lauree in Architettura e Ingegneria Edile:
- Ingegneria Edile-Architettura, riconosciuta dall’Unione Europea (Gazzetta Ufficiale del
1.9.1998)
Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica (classe Ingegneria Industriale) è attivato solo per il
1° e il 2° anno di corso. Il corso di laurea in Ingegneria per la Protezione Idrogeologica (classe
Ingegneria Civile e Ambientale) è attivato solo per il 2° anno di corso.
Come già detto, le immatricolazioni al 1° anno di corso, organizzato in base al Nuovo Ordinamento, richiedono che l’allievo abbia sostenuto una prova attitudinale obbligatoria (redazione
scritta di testo a risposta multipla), da svolgersi nelle date precedentemente indicate. La prova
ha carattere selettivo solo per il corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura: in questo corso
la graduatoria sarà redatta in base ai risultati del test o nel caso di parità di punteggio, la priorità
verrà data al candidato più giovane di età. Il numero massimo di posti disponibili per il 1° anno
di Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura è di 140.
I candidati che risulteranno in posizione utile nella graduatoria dovranno procedere all’immatricolazione entro il giorno 30 settembre 2002. Chi, pur risultando in graduatoria in posizione
utile, per qualsivoglia motivo non si sarà immatricolato entro il termine suddetto, perderà il diritto
di immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Edlile-Architettura. Nel caso che il giorno 30
settembre, allo scadere del periodo per l’immatricolazione, risultino ancora posti vacanti, si prov-
17
vederà, entro il 15 ottobre 2002, a completare i contingenti disponibili accettando le domande di
quei candidati idonei che sono utilmente collocati in graduatoria.
Gli insegnamenti possono essere di durata intera o di durata ridotta. Gli insegnamenti di
durata intera corrispondono a un’annualità, quelli di durata ridotta a mezza annualità.
Il calendario delle lezioni è organizzato su base semestrale. Il primo semestre va dall’inizio di
Ottobre alla fine di Gennaio, il secondo dall’inizio di Marzo alla fine di Giugno (le date esatte di
inizio e di fine dei semestri sono stabilite anno per anno). Alla fine di ogni semestre e nel mese
di Settembre si tengono le sessioni d’esame di profitto. Nei periodi di svolgimento delle lezioni,
in cui gli studenti regolari non possono sostenere esami, si tengono apposite sessioni d’esame
riservate agli studenti fuori corso e ripetenti.
18
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio: 3 anni
Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio: ulteriori 2 anni
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile: ulteriori 3 anni
Presentazione generale
Le attività umane hanno comportato, soprattutto negli ultimi decenni, uno sfruttamento sempre più intenso e talvolta irrazionale delle risorse ambientali. Ciò ha creato e acutizzato numerosi problemi (inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo; dissesto idrogeologico; vulnerabilità
degli ambienti antropizzati nei confronti delle calamità naturali) per la cui soluzione la società,
oggi sempre più protesa al miglioramento della qualità della vita e della sicurezza, sta impiegando e continuerà ad impiegare rilevanti risorse.
Per operare concretamente su queste problematiche è necessaria una nuova professionalità
che si avvalga di un’approfondita conoscenza delle più avanzate metodologie e tecnologie disponibili e che presenti una nuova apertura e sensibilità nei confronti delle diverse discipline
(anche non ingegneristiche) che studiano l’ambiente.
L’esigenza di riconoscere la figura professionale dell’ingegnere ambientale e di realizzarne la
formazione è stata recepita dal DPR 20/05/89 che, nel disciplinare l’ordinamento didattico degli
studi di ingegneria, ha istituito il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Il D.M. 04/08/2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie ha poi associato
nella stessa classe i Corsi di Laurea in Ingegneria ambientale e quelli in Ingegneria civile riconoscendo che ogni opera di Ingegneria civile presenta problemi di interazione con l’ambiente in cui
è collocata e che quindi le due culture (quella più settoriale orientata all’opera e quella più
interdisciplinare orientata all’analisi delle compatibilità ambientali) devono integrarsi.
Gli attuali Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
(rispettivamente di durata triennale e biennale) sostituiscono, a seguito del riordino degli studi di
Ingegneria e con una radicale riorganizzazione dei percorsi formativi, l’omonimo Corso di Laurea (di durata quinquennale) attivato presso la Facoltà di Ingegneria di Pavia dal 1991.
Il Corso di Laurea (triennale) appartiene alla Classe delle Lauree in Ingegneria civile e ambientale e il titolo di studio conseguito ha lo stesso valore legale dei titoli conseguibili attraverso
Corsi di Laurea appartenenti alla stessa Classe (ad esempio: Ingegneria civile).
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea è finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di operare
concretamente, a livello progettuale, realizzativo e gestionale, nei settori dell’ingegneria ambientale e capaci di far fronte, grazie ad una solida preparazione di base, alle richieste di aggiornamento delle conoscenze e competenze durante lo sviluppo della carriera professionale. Il
corso di laurea mira inoltre a fornire le conoscenze necessarie per soddisfare i requisiti formativi
richiesti per l’eventuale accesso a successivi corsi universitari di approfondimento (Master, Laurea Specialistica).
Il Piano degli studi è quindi strutturato in modo che l’allievo, insieme ad un’adeguata formazione nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica e informatica) e nelle discipline ingegneristiche tipiche del settore (Fisica tecnica, Idraulica, Costruzioni idrauliche, Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Topografia), acquisisca anche una formazione di tipo professionalizzante
per quanto riguarda in particolare:
- l’analisi dei fenomeni di inquinamento e controllo della qualità dell’ambiente;
- la progettazione e gestione delle opere idrauliche (acquedotti, fognature, impianti per il
trattamento delle acque) attinenti il ciclo dell’acqua in ambito urbano;
- la progettazione e gestione di sistemi per lo smaltimento dei rifiuti;
- la progettazione delle opere idrauliche per la sistemazione dei bacini idrografici.
Il percorso formativo è completato da insegnamenti nel campo dell’Economia e del Diritto
19
amministrativo ed eventualmente, se l’allievo lo richiede, da un tirocinio finale svolto presso
uffici della pubblica amministrazione o presso aziende pubbliche o private operanti nel settore
della salvaguardia ambientale.
La formazione di tipo pratico-applicativo, che sarà impartita già a partire dal secondo anno e
sarà ulteriormente rafforzata attraverso attività di laboratorio e di esercitazioni pratiche (alcune
delle quali con spiccato contenuto progettuale), è impostata non come mera attività professionalizzante (e quindi in qualche misura concorrenziale rispetto alla formazione scientifica di base),
ma come indispensabile fase di apprendimento “esperienzale” delle teorie, propedeutica ai successivi approfondimenti.
Seguendo questa impostazione, basata su un’equilibrata integrazione tra formazione teorica
ed applicazione tecnica, gli allievi ingegneri alla fine del corso di laurea triennale avranno acquisito una base culturale ben consolidata sulla quale i più motivati potranno sviluppare, attraverso
il successivo biennio specialistico, una preparazione di alto profilo.
Il Corso di laurea specialistica è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di
una conoscenza approfondita degli aspetti teorici e applicativi delle discipline ingegneristiche di
base e capaci di identificare, analizzare, formulare e risolvere, all’occorrenza in modo innovativo, i principali problemi, anche complessi, tipici dell’ingegneria ambientale.
L’attività formativa, nella quale particolare importanza verrà data agli aspetti di tipo
metodologico, sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche avanzate per
l’esercizio di attività di elevata qualificazione nei seguenti ambiti professionali:
- pianificazione, progettazione e gestione di sistemi idrici complessi;
- pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di difesa idraulica del territorio;
- pianificazione, progettazione e gestione di opere di disinquinamento dell’acqua, dell’aria e
del suolo;
- pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di controllo e monitoraggio della qualità
dell’ambiente;
- valutazione degli impatti e delle compatibilità ambientali di piani ed opere.
Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici, particolare importanza sarà data alla generalizzazione
dei contenuti teorici e applicativi già proposti nel precedente corso di laurea, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, consenta di affrontare con sicurezza anche
problemi nuovi e dia gli strumenti concettuali per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti.
Contestualmente, il percorso formativo permetterà allo studente di acquisire una personale
esperienza degli strumenti di indagine sperimentale (misure idrauliche, idrologiche e di qualità
dell’ambiente) e degli strumenti numerici (simulazioni dei fenomeni studiati con uso di modelli
matematici di tipo deterministico e stocastico) che attualmente sono impiegati in un approccio
avanzato ai problemi dell’ingegneria ambientale.
Nel suo percorso formativo l’allievo acquisirà anche le necessarie conoscenze sul contesto
economico e giuridico degli ambiti in cui dovrà operare.
Il corso di laurea specialistica mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare gli ulteriori
approfondimenti nell’ambito di eventuali corsi di studio successivi (Master di 2° livello e Dottorati
di Ricerca).
Sbocchi professionali
I principali sbocchi professionali per gli ingegneri ambientali sono:
- la libera professione, svolta individualmente o in società di Ingegneria, nel campo della
pianificazione, progettazione, direzione lavori, collaudo di opere pubbliche e nel campo
della consulenza, attività di monitoraggio, analisi di impatto ambientale;
- l’impiego in imprese operanti in ambito nazionale e internazionale nella costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture (sistemi idrici, impianti idroelettrici, sistemi di bonifica e di protezione delle piene, collettamenti e impianti di trattamento di reflui
urbani e industriali, impianti di trattamento di rifiuti solidi);
20
- l’impiego in aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione di opere e servizi (aziende municipalizzate, consorzi di bonifica e irrigazione, consorzi acquedottistici, consorzi di depurazione);
- l’impiego in studi professionali e in Società di Ingegneria operanti nel campo della progettazione, direzione lavori e collaudo di opere e nella valutazione degli impatti e delle compatibilità ambientali di piani ed opere;
- l’impiego in uffici pubblici di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi urbani e
territoriali (Comuni, Province, Regioni, ....);
- l’impiego in enti di controllo e di salvaguardia ambientale (Agenzie per l’Ambiente, Autorità
di Bacino, ASL, ...).
Laboratori didattici
L’attività didattica si avvale dei seguenti laboratori:
Laboratorio numerico
Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico atto ad ospitare fino a 20 studenti. Il
Laboratorio utilizza dei Personal Computer collegati ad una rete locale gestita da un server dal
quale è poi possibile accedere alla rete di Ateneo e a calcolatori che montano software specifici
per i diversi settori disciplinari. La rete locale dispone di software grafici (Autocad) e di codici
strutturali agli elementi finiti (SAP 2000). Tramite un elaboratore Unix in rete è possibile accedere a codici di Computer Aided Design CAD (MARC).
Laboratorio sperimentale di Meccanica strutturale
Il Laboratorio sperimentale dispone di una macchina di prova universale biassiale (trazione e
torsione) con relativi estensometri per il controllo del dispositivo. L’attrezzatura è completata da
hardware e software per l’acquisizione dei dati.
In un’area didattica dedicata si dispone inoltre di un tavolo vibrante che consente una didattica di avanguardia in tema di meccanica delle vibrazioni, dinamica delle strutture e risposta di
sistemi strutturali ad eccitazione alla base, nonché di controllo attivo, semi attivo e passivo.
Laboratorio numerico di Idraulica
Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico, al servizio di studenti e tesisti, attrezzato con tutte le apparecchiature informatiche che, attraverso la simulazione e la visualizzazione di flussi complessi per mezzo di algoritmi avanzati, consentono il confronto con i risultati
sperimentali e la loro interpretazione quantitativa.
Laboratorio sperimentale di Idraulica
È attrezzato con dispositivi sperimentali atti a illustrare i principi di base dell’Idraulica e con i
principali strumenti di comune impiego tecnico per la misura della pressione, della velocità e
della portata nelle correnti in pressione.
Il laboratorio dispone di due canalette basculanti e articolate (progettate per visualizzare e
quantificare il moto delle correnti a superficie libera) e di un ampio corredo di misuratori di
portata.
Modelli di macchine idrauliche consentono la comprensione dei principi di funzionamento
delle macchine e la determinazione delle loro caratteristiche.
Una anemometro laser doppler di ultima generazione consente agli studenti di realizzare
misure specialistiche in flussi turbolenti e un parco di mulinelli attrezzati con dispostivi di brandeggio permette di eseguire misure di velocità e di portata sia in laboratorio, sia in campagna in
fiumi e canali.
Laboratorio sperimentale di Ingegneria sanitaria-ambientale
Con questa definizione si intende, più che un’unica struttura fisica, una serie di impianti realizzati in scala ridotta e un insieme di apparecchiature scientifiche che vengono utilizzate, a
seconda delle necessità, presso varie strutture dell’Università o presso impianti reali, in modo
da agire in parallelo con la gestione ordinaria degli stessi. Vengono effettuate sperimentazioni
21
sui trattamenti innovativi di acque di approvvigionamento e di depurazione dei reflui, sulla degradazione dei rifiuti smaltiti in discarica controllata, sulla depurazione dei fumi prodotti da inceneritori per rifiuti urbani, sulla rimozione degli odori da aria esausta.
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
Nei primi tre anni di corso sono previsti i seguenti insegnamenti:
1° anno:
Analisi matematica A, Geometria e algebra, Fisica 1A, Elementi di informatica, Chimica, Analisi matematica B, Fisica matematica, Fisica 1C, Geologia applicata, Economia ed estimo.
2° anno:
Calcolo numerico, Fondamenti di scienza delle costruzioni, Fondamenti di idraulica, Topografia e tecniche cartografiche, Ingegneria sanitaria-ambientale, Fisica tecnica, Idraulica applicata, Idrologia, Geotecnica, Principi di ingegneria elettrica (o Identificazione dei modelli e analisi
dei dati).
3° anno:
Fondamenti di tecnica delle costruzioni, Acquedotti e fognature A e B, Impianti di trattamento,
Sistemazione dei bacini idrografici, Ecologia applicata, Diritto amministrativo.
Al 3° anno, lo studente può inoltre scegliere fra alcune attività finalizzate ad un più rapido
inserimento nel mondo del lavoro, quali tirocinio presso Aziende/Enti pubblici o privati operanti
nel settore, insegnamento di “Fenomeni di inquinamento” tenuto in lingua inglese, insegnamenti
di “tecniche redazionali”, seminari professionalizzanti.
22
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER LA PROTEZIONE IDRO-GEOLOGICA
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria per la Protezione Idro-geologica: 3 anni
Laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio: ulteriori 2 anni
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile: ulteriori 3 anni
Presentazione generale
La fragilità del territorio nazionale e la crescente pressione antropica che porta zone urbane
e industriali e infrastrutture ad occupare aree a rischio di alluvionamento, inondazione e frana,
richiede che venga aumentato il livello di protezione contro le calamità naturali. Le recenti leggi
in materia di difesa del suolo (L. 183/89 e L. 267/98) e di protezione civile (L. 225/92) prendono
atto di tale situazione prevedendo il finanziamento di attività di manutenzione del territorio, di
realizzazione di opere di difesa, di individuazione delle situazioni di rischio e di pianificazione
dell’uso del suolo, di attivazione e di gestione dei servizi di protezione civile. Anche l’attuale
riordino delle competenze di gestione del territorio tra la Amministrazione dello Stato e le Amministrazioni locali, in primo luogo Regioni e Province, rende necessaria la formazione di una
figura professionale di cultura interdisciplinare capace di fornire quelle prestazioni che ora sono
richieste a laureati di diverso tipo.
Le Facoltà promotrici, Facoltà di Scienze MFN e Facoltà di Ingegneria, già preparano tecnici
votati alla difesa del suolo formandoli secondo differenti obiettivi: la prima prepara alle attività di
riconoscimento e descrizione delle problematiche e di supporto alla progettazione, con il Corso
di studio in Geologia del Territorio; la seconda prepara alla progettazione e alla realizzazione
delle opere, con il Corso di studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Esse ritengono pertanto utile fornire una offerta didattica che integri, con il corso di laurea
triennale, la preparazione specialistica offerta da ciascuna delle due Facoltà onde dotare lo
specialista degli strumenti per analizzare il territorio sollecitato dalla antropizzazione e gestire
gli interventi di difesa dalle inondazioni e alluvionamenti.
L’Università di Pavia, unico tra tutti gli Atenei della Lombardia, possiede al suo interno le
competenze e le risorse didattiche necessarie ad avviare un Corso di studio di queste caratteristiche.
Un Corso di studio interfacoltà avente queste caratteristiche non è mai stato attivato
da altre Università; esso costituirà un esempio pilota di sperimentazione didattica per le altre
sedi che volessero riprendere questa iniziativa.
Al conseguimento della laurea è prevista la possibilità che lo studente prosegua il suo percorso di studio verso la Laurea specialistica in:
- Ingegneria per la protezione idro - geologica;
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
- Geologia Applicata.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è formare gli studenti nei settori:
- della Ingegneria Civile per fornire le conoscenze di base richieste per: l’analisi dei rischi
naturali, la progettazione di opere di difesa dalle alluvioni e inondazioni e la valutazione
della mutua influenza tra suolo e strutture.
- della Geologia Applicata per fornire le competenze tecnico - operative per l’impiego di
metodi di indagine sperimentale utili all’analisi delle situazioni di pericolo idrogeologico,
alla caratterizzazione dei siti e all’acquisizione dei dati necessari per l’individuazione e
l’analisi dei rischi connessi.
La interazione tra i docenti di diverse aree disciplinari sarà particolarmente utile per impartire
ai discenti gli elementi necessari per operare a supporto della pianificazione territoriale con:
produzione di studi di settore, gestione di Sistemi informativi territoriali, studi per la valutazione
dell’impatto antropico.
23
I laureati saranno in grado di utilizzare la lingua inglese e riceveranno, con insegnamenti
seminariali, nozioni: di cultura d’impresa, tecniche redazionali, organizzazione di cantiere, legislazione urbanistica e dei lavori pubblici.
Sbocchi professionali
Gli Enti pubblici per la gestione del territorio (Regioni, Province, Autorità di Bacino, uffici
territoriali del Ministero dei Lavori Pubblici) richiedono abitualmente le competenze professionali fornite dal proposto Corso di studio. La progettazione di interventi strutturali e non strutturali
viene ormai diffusamente affidata a studi professionali o a società di ingegneria; questa attività
richiede le competenze fornite da questa nuova laurea e che attualmente sono acquisite con
esperienze di lavoro di parecchi anni.
I laureati formati dal proposto Corso di studio eserciteranno preferibilmente nelle regioni del
bacino padano. Poiché questo tipo di competenze è specialmente richiesto nelle regioni attualmente meno attrezzate nei servizi di progettazione e di gestione di interventi di difesa del suolo
si ritiene che i laureati troveranno sbocchi occupazionali su tutto il territorio nazionale.
Le possibilità di impiego sono da ravvisarsi in:
- Studi professionali di ingegneria civile e associati di pianificazione territoriale;
- Società informatiche nel campo della cartografia e della gestione territoriale;
- Servizi per la gestione del territorio delle Regioni e delle Provincie;
- Servizi tecnici di Enti pubblici territoriali: Autorità di bacino, Magistrato per il Po, Provveditorati delle OO PP;
- Imprese pubbliche e private per la progettazione e la gestione di infrastrutture;
- Enti di ricerca.
Laboratori didattici
Essendo la didattica mutuata in gran parte dai Corsi di studio paralleli gli studenti si avvarranno delle strutture già disponibili per tali Corsi presso il polo didattico della Facoltà di Ingegneria
e le aule del Dipartimento di Scienze della Terra.
Oltre alle aule, ai laboratori e alle strutture dei Dipartimenti di Scienze della Terra, di Ingegneria Idraulica e Ambientale e di Meccanica Strutturale, sono anche disponibili quelle facenti capo
al Centro di Ricerca sulle Acque.
Laboratorio di Fotointerpretazione
Il laboratorio di fotointerpretazione è dotato di apparecchi ottici che consentono di esaminare
immagini fotografiche stereoscopiche della superficie terrestre, ottenendone una visione tridimensionale. Ciò permette di identificare gli oggetti geologici e valutare il loro significato in rapporto all’ambiente circostante.
È in progetto il potenziamento delle attrezzature del laboratorio, attraverso l’acquisizione di
un sistema di restituzione digitale stereoscopico che offre notevoli vantaggi per la ricerca. Tale
sistema si è dimostrato assai valido anche sia la didattica che per la ricerca scientifica.
Laboratorio G.I.S.
È utilizzato per l’integrazione di database eterogenei, provenienti dai rilievi sul campo, dalla
cartografia storica e dal Remote Sensing, finalizzata alla valutazione e alla visualizzazione dell’impatto di grandi opere e della vulnerabilità di specifiche risorse. Consente l’elaborazione e la
produzione di cartografia tematica, con procedure informatizzate.
Laboratorio di Geologia tecnica
Iscritto all’Albo dei laboratori di ricerca altamente qualificati ai sensi della legge 46/82. Iscritto
all’EOTEC-European Organisation for Testing and Certification.
È dotato delle normali attrezzature per la caratterizzazione geotecnica delle terre e delle
rocce nonché delle attrezzature di campagna per prospezioni geofisiche leggere (geoelettrica,
geosismica, elettromagnetica).
24
Laboratorio di Idrogeologia
Il laboratorio di idrologia dispone di strumentazioni adatte ad effettuare misure di portata sui
corsi d’acqua con metodologie classiche (mulinello idrometrico) e mediante l’uso di traccianti
chimici e fluorescenti. Per analisi idrometeorologiche dispone di apparecchiature per la registrazione delle temperature, della barometria, delle piogge e dei battenti idrici (deflussi). Per analisi
in pozzi dispone di pompe di tipo diversi per le prove di pompaggio ed il prelievo dei campioni. È
dotato inoltre di strumentazioni per l’analisi dei principali parametri chimico-fisici delle acque.
Laboratorio numerico
Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico atto ad ospitare fino a 20 studenti. Il
Laboratorio utilizza dei Personal Computer collegati ad una rete locale gestita da un server dal
quale è poi possibile accedere alla rete di Ateneo e a calcolatori che montano software specifici
per i diversi settori disciplinari. La rete locale dispone di software grafici (Autocad) e di codici
strutturali agli elementi finiti (SAP 2000). Tramite un elaboratore Unix in rete è possibile accedere a codici di Computer Aided Design CAD (MARC).
Laboratorio numerico di Idraulica
Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico, al servizio di studenti e tesisti, attrezzato con tutte le apparecchiature informatiche che, attraverso la simulazione e la visualizzazione di flussi complessi per mezzo di algoritmi avanzati, consentono il confronto con i risultati
sperimentali e la loro interpretazione quantitativa.
Laboratorio sperimentale di Idraulica
È attrezzato con dispositivi sperimentali atti a illustrare i principi di base dell’Idraulica e con i
principali strumenti di comune impiego tecnico per la misura della pressione, della velocità e
della portata nelle correnti in pressione.
Il laboratorio dispone di due canalette basculanti e articolate (progettate per visualizzare e
quantificare il moto delle correnti a superficie libera) e di un ampio corredo di misuratori di portata.
Modelli di macchine idrauliche consentono la comprensione dei principi di funzionamento
delle macchine e la determinazione delle loro caratteristiche.
Una anemometro laser doppler di ultima generazione consente agli studenti di realizzare
misure specialistiche in flussi turbolenti e un parco di mulinelli attrezzati con dispostivi di brandeggio permette di eseguire misure di velocità e di portata sia in laboratorio, sia in campagna in
fiumi e canali.
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
Nei primi tre anni di corso sono previsti i seguenti insegnamenti:
1° anno:
Analisi matematica A, Geometria e Algebra, Fisica 1 A, Elementi di Informatica, Chimica,
Analisi matematica B, Fisica 1 C, Geografia fisica ed Elementi di Geomorfologia, Introduzione
alle Scienze della Terra, Economia ed Estimo.
2° anno:
Cartografia tecnica, Fondamenti di Scienza delle Costruzioni, Fondamenti di Idraulica, Topografia e Tecniche cartografiche, Fondamenti di Geologia applicata, Fisica tecnica, Idraulica fluviale, Idrologia, Indagini geognostiche e geofisiche leggere, Principi di Ingegneria elettrica (oppure Ingegneria sanitaria-ambientale, Rocce e corpi sedimentari, Rilevamento geologico tecnico con Elementi di Fotogeologia).
3° anno:
Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica A, Idrogeologia e Idrochimica, Sistemazione dei Bacini idrografici, Geotecnica B, Diritto amministrativo, Accertamento della lingua straniera, Geologia ambientale (oppure Ecologia applicata, Materiali da costruzione e cave).
Al 3° anno, lo studente può inoltre scegliere fra alcune attività finalizzate ad un più rapido inserimento nel mondo del lavoro, quali tirocinio presso Aziende/Enti pubblici o privati operanti nel settore.
25
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria Biomedica: 3 anni
Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica: ulteriori 2 anni
Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e Bioinformatica: ulteriori 3 anni
Presentazione generale
L’Ingegneria Biomedica (o Bioingegneria) è definita come l’impiego di metodi, tecniche, concetti e principi propri dell’ingegneria per la soluzione di problemi in biologia e in medicina. Il suo
sviluppo è intimamente legato alla crescente diffusione nelle scienze biomediche di strumentazione ad alto contenuto tecnologico e di tecnologie informatiche e della comunicazione. Essa
nasce, quindi, dall’incontro di una pluralità di discipline (elettronica, automatica, informatica,
meccanica, chimica, biologia, fisiologia), ma si è evoluta fino ad una sostanziale autonomia
rispetto ad esse e si presenta attualmente come un settore in pieno sviluppo. Il mercato mondiale delle sole apparecchiature biomediche è cresciuto nell’ultimo decennio ad un ritmo dell’8%9% all’anno e se ne prevede un’ulteriore espansione. Ancora più impressionante è stata l’espansione di applicazioni biomediche che utilizzano tecnologie di comunicazione in rete.
Gli interventi e le competenze richiesti all’ingegnere biomedico sono vari: dall’intervento
metodologico nella ricerca di base o nella pratica clinica, a quello tecnologico nello sviluppo,
nell’uso e nella gestione di tecnologie innovative, ad altre applicazioni in vari settori quali: gestione domiciliare del paziente cronico, ausili per disabili, ecc..
Il laureato di primo livello in Ingegneria Biomedica è uno specialista che può trovare un’idonea collocazione all’interno delle strutture sanitarie o delle industrie del settore, ma anche un
tecnico particolarmente versatile e preparato per lavorare in ambienti a forte contenuto tecnologico e con elevato tasso d’innovazione. L’impronta multidisciplinare, tipica della formazione
dell’ingegnere biomedico, infatti, lo rende particolarmente aperto all’innovazione e dotato della
flessibilità indispensabile per inserirsi proficuamente nell’odierno mercato del lavoro, caratterizzato da evoluzioni e mutamenti estremamente rapidi.
Il curriculum dei corsi di studio prevede una preparazione di base in diversi settori dell’ingegneria (in particolare quelli dell’informatica, dell’automatica e dell’elettronica) e l’approfondimento di conoscenze specialistiche circa l’utilizzo di metodi ingegneristici e di tecnologie avanzate in ambito biomedico. I contenuti professionalizzanti del corso in Ingegneria Biomedica
riguardano le seguenti aree.
Fondamenti metodologici: modellistica matematica applicata allo studio di sistemi viventi;
tecniche di analisi e di elaborazione di dati e di segnali biomedici; misure biomediche.
Strumentazione biomedica: problemi d’interfaccia con l’organismo; problematiche di sicurezza; tecniche di progetto, principi costruttivi e caratteristiche tecnologiche; principi di gestione.
Informatica medica: gestione di basi di dati biomedici; sistemi di aiuto alla decisione; telemedicina e telesorveglianza; sviluppo e gestione di supporti di rete, inter- e intra-net in sanità.
Biomeccanica: Biomateriali e biocompatibilità; proprietà meccaniche dei tessuti viventi; meccanica del sistema scheletrico, arti e protesi.
Obiettivi formativi
Il primo anno del corso di studio è dedicato all’approfondimento di discipline di base, quali:
matematica, fisica e informatica, per fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari a
affrontare gli insegnamenti successivi. Viene proposto anche un primo approccio ai fondamenti
della disciplina.
A partire dal secondo anno vengono introdotti contenuti più spiccatamente ingegneristici (elettronica, calcolatori elettronici, controlli automatici), nonché contenuti specifici caratterizzanti l’ingegneria biomedica, mirati all’acquisizione di conoscenze specialistiche e di competenze professionali. I contenuti specifici assumono importanza preponderante nel corso del terzo anno.
La didattica è integrata da esercitazioni, da attività di laboratorio, sia di base che specialistiche,
26
e dal tirocinio finale a scelta, che viene svolto presso aziende del settore o presso enti sanitari.
Le attività didattiche integrative si avvalgono dei laboratori di Elettronica Circuitale, di Informatica di Base, di Grafica Avanzata e di Bioingegneria.
Il curriculum della Laurea Specialistica prevederà ulteriori approfondimenti nelle discipline di
base e fornirà maggiori e più specifiche competenze in particolari settori applicativi. Anche in
questo secondo ciclo di studi sono previste attività di laboratorio e sperimentali, che consentiranno di avere un riscontro immediato dei contenuti forniti dalle lezioni di tipo tradizionale. L’attività di tesi, svolta presso un laboratorio di ricerca universitario o industriale, o presso una
struttura sanitaria, rappresenterà il completamento ideale del processo di formazione, proponendosi, tra l’altro, di facilitare l’ingresso del laureato nel mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
Il mercato del lavoro specifico per i laureati in Ingegneria Biomedica è costituito dalle organizzazioni sanitarie, dalle imprese dei settori della strumentazione biomedica e dell’informatica medica
e dalle case farmaceutiche. Non mancano però esperienze di attività di libera professione.
Presso le strutture sanitarie è sempre più sentita l’esigenza di una gestione più efficiente
dell’ingente dotazione di strumentazione. Questo ha favorito negli ultimi anni una rapida espansione di servizi tecnici specifici (servizi d’ingegneria clinica), la cui presenza nelle strutture del
Servizio Sanitario Nazionale è più che raddoppiata nella seconda metà degli anni ’90. Anche
varie società di servizi, nonché produttori/fornitori di apparecchiature biomediche, vanno proponendo ultimamente pacchetti di servizi che coprono tipiche attività d’ingegneria clinica. Questi
fatti portano a ritenere con ragionevole certezza che la richiesta di ingegneri con preparazione
specifica nel settore biomedico e da adibire ad attività d’ingegneria clinica sia destinata ad
aumentare sensibilmente nei prossimi anni. Stime basate sulle precedenti esperienze e sulla
consistenza del parco tecnologico della sanità italiana indicano un fabbisogno complessivo,
attualmente non coperto, di circa 500 Ingegneri biomedici con laurea specialistica e di circa
2.000 con laurea di I livello.
Le aziende del settore coprono vari comparti merceologici: reagenti e prodotti diagnostici,
materiale di consumo, strumentazione biomedica, protesi e strumentazione protesica, software
specifico o generale utilizzato in ambito biomedico, prodotti e servizi a supporto delle attività
delle organizzazioni sanitarie forniti attraverso Internet, prodotti biotecnologici. Tutti questi settori
sono in forte espansione e tendono ad assumere sempre più laureati in Ingegneria Biomedica.
Il mercato del lavoro per l’Ingegnere biomedico è quindi variegato e in forte crescita poiché è
particolarmente rilevante la spesa sanitaria di tutti i Paesi industrializzati. Una parte considerevole di tale spesa è destinato all’acquisizione e alla gestione di tecnologie innovative, con l’obiettivo
di aumentare la qualità e sicurezza dei servizi offerti al cittadino. Rilevante è anche l’entità di
investimenti in R&S per accrescere la competitività delle aziende del settore. In base a uno
studio condotto a livello europeo si prevede che nei prossimi tre anni si avrà una carenza di
1.700.000 tecnici di alto livello, necessari per rendere competitive le imprese e le organizzazioni
europee. Il problema investe anche il nostro Paese e il mondo della sanità, che avrà un bisogno
crescente di rivolgersi alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione per migliorare la
qualità della vita del cittadino.
Laboratori didattici
Laboratorio di Elettronica Circuitale
È destinato allo svolgimento di attività pratiche nel settore dei componenti e dei circuiti elettronici. È arredato con banchi muniti di oscilloscopio, generatore di funzioni, alimentatori, multimetro digitale, frequenzimetro. Sono disponibili anche sistemi a calcolatore per la gestione della
strumentazione del banco e per la conduzione di esperienze di misura automatizzata. Completano la dotazione una serie di basette a circuito stampato.
Laboratorio di Informatica di Base
È costituito da tre aule, le cui attrezzature sono state completamente rinnovate di recente. È
27
dedicato all’addestramento alle tecniche di base della programmazione. Sono disponibili ambienti di lavoro C, Fortran, C++ e c’è la possibilità di eseguire applicativi personalizzati con
programmazione in ambienti Windows, Windows NT, Java. Viene impiegato anche per le esercitazioni di laboratorio di Informatica medica.
Laboratorio di Grafica Avanzata
È costituito da workstation grafiche UNIX con capacità locale di elaborazione; una funge da
server e vi sono installati vari pacchetti utilizzati dai corsi avanzati e da quelli più applicativi:
strumenti per la simulazione numerica, per l’identificazione, la simulazione e il controllo dei
sistemi, per l’intelligenza artificiale, per l’elaborazione grafica e pittorica delle immagini, per il
CAD di circuiti integrati, per lo sviluppo di applicazioni con DBMS relazionali. Questo laboratorio
consente anche lo svolgimento di esercitazioni su server web sotto la supervisione del docente.
Laboratorio di Bioingegneria
È attrezzato con software e hardware dedicati per l’acquisizione e l’elaborazione di segnali
biomedici (Biobench National Instruments). Sono già disponibili i fondi per un potenziamento
che consentirà di dotare il laboratorio di strumentazione specifica (elettrocardiografo, cardiofrequenzimentro, tester per verifiche di sicurezza, ecc.).
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
Nei primi tre anni di corso sono previsti i seguenti insegnamenti:
1° anno:
Analisi Matematica A, Analisi matematica B, Geometria e algebra, Fisica 1A, Fisica 1B, Fondamenti di informatica, Fondamenti di informatica laboratorio, Teoria dei circuiti, Bioingegneria.
2° anno:
Calcolatori elettronici, Elettronica 1, Fondamenti di automatica, Chimica e biomateriali, Informatica medica, Sistemi informativi sanitari, Elaborazione di dati biomedici, Biomeccanica, Scienze
biologiche e fisiologiche.
3° anno:
Elaborazione di segnali biomedici, Internet e medicina, Tecnologie biomediche, Strumentazione biomedica, Ingegneria clinica.
Al 2° e 3° anno lo studente è inoltre tenuto a scegliere due o più insegnamenti nell’ambito
dell’offerta didattica disponibile per un totale di 10 crediti. Al 3° anno lo studente è tenuto a
seguire due ulteriori insegnamenti (per un totale di 10 crediti) scelti all’interno di una rosa proposta all’inizio dell’anno, comprendente sia insegnamenti di base, sia specifici, sia integrativi.
Al 3° anno può essere effettuato un tirocinio presso strutture sanitarie, aziende o enti, pubblici o privati, finalizzato al completamento della propria formazione professionale e ad una migliore conoscenza del mondo del lavoro.
28
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria Civile: tre anni
Laurea Specialistica in Ingegneria Civile: ulteriori due anni
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile: ulteriori tre anni
In un settore affine all’ingegneria civile, l’Università di Pavia offre anche un corso di Master
(un anno) ed un corso di Dottorato (tre anni) in “Reduction of Seismic Risk” (Riduzione del
rischio sismico), accessibili dopo la laurea specialistica.
Presentazione generale
L’Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie...) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di
distribuzione e di smaltimento delle acque...). In tale ambito, l’Ingegnere Civile si occupa della
progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l’esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, come ristrutturato a seguito di aggiornamento normativo nell’anno accademico 1990/91, si proponeva di formare ingegneri civili che, oltre alla preparazione necessaria per svolgere il ruolo tradizionale, avessero una preparazione adeguata a far
fronte alle crescenti richieste specialistiche del mercato del lavoro. L’innovazione a suo tempo
introdotta prendeva origine dal fatto che nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si
andavano sempre più configurando delle figure professionali specialistiche, quali l’ingegnere
per l’ambiente ed il territorio o l’ingegnere edile, cui dedicare offerte formative proprie. Il percorso formativo dell’ingegnere civile veniva quindi rimodellato consentendo una maggiore specializzazione nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di sistemi infrastrutturali e dei
singoli manufatti, pur mantenendo il carattere di multidisciplinarietà proprio della figura professionale.
La riorganizzazione didattica dei corsi di Laurea in Ingegneria Civile, introdotta con il nuovo
ordinamento a partire dall’A.A. 2000/2001, è stata finalizzata a fornire competenze professionali
nei settori idraulico, strutturale e trasporti.
Obiettivi formativi
Il curriculum di studi della Laurea (triennale) mira alla formazione di tecnici in grado di operare nell’ambito sia della progettazione che della gestione di opere e sistemi infrastrutturali civili.
Il curriculum della Laurea Specialistica (biennale) consentirà di acquisire competenze più
specifiche sia nell’ambito delle costruzioni che in quello idraulico, fornendo anche gli strumenti
necessari ad operare in situazioni di rischio ambientale e strutturale.
Il primo anno del corso di Laurea fornisce gli strumenti scientifici di base necessari ad affrontare i problemi trattati nei corsi successivi.
A partire dal secondo anno vengono sviluppate le conoscenze di base dell’idraulica e della
meccanica strutturale, con applicazione nell’ambito della progettazione civile. Si forniscono inoltre
competenze professionali nei settori topografico, geotecnico e dei trasporti.
Si completa la preparazione con conoscenze nell’area dell’economia e del diritto.
La didattica è supportata da attività in laboratori numerici e sperimentali.
Stages e tirocini formativi sono possibili grazie ai contatti ed alle convenzioni con numerosi
soggetti attivi nel settore dell’Ingegneria Civile: società di ingegneria, società di software, enti
pubblici, imprese di costruzioni, aziende produttrici di sistemi per l’edilizia e per le costruzioni
civili.
Il curriculum della Laurea Specialistica fornirà competenze più specifiche e innovative come
completamento delle materie di base.
In particolare nel settore strutturale i contenuti professionalizzati riguardano:
- la modellazione numerica e la sperimentazione dei materiali;
- il comportamento dinamico delle strutture;
29
- la progettazione di strutture di grandi dimensioni quali ponti, grattacieli, soggette ad azioni
quali il sisma e il vento;
- lo studio strutturale degli edifici storici;
- la sicurezza e l’affidabilità delle costruzioni.
Nel settore idraulico saranno approfondite tematiche connesse con:
- l’analisi dei fenomeni idrodinamici nei problemi di idraulica ambientale e industriale;
- l’analisi dei problemi idraulici e idrologici legati alla difesa del suolo;
- la progettazione e la verifica di impianti e di opere idrauliche;
- la progettazione, la conduzione e l’ottimizzazione degli impianti di depurazione delle acque
e di smaltimento dei rifiuti.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali per i Laureati in Ingegneria Civile sono principalmente:
- la libera professione, svolta individualmente o nell’ambito di studi o società di ingegneria,
nel campo della progettazione, direzione lavori, collaudo di opere ed infrastrutture;
- gli uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di opere e sistemi a
livello urbano e territoriale;
- le aziende, le società di servizi, i consorzi, gli enti ed le agenzie per il rilevamento, il controllo, la gestione di opere e servizi di ingegneria civile in ambito nazionale ed internazionale;
- le imprese operanti in ambito nazionale ed internazionale nella costruzione e manutenzione di opere e sistemi infrastrutturali civili.
Laboratori didattici
Laboratorio numerico strutturale
Il Corso di Laurea dispone di un laboratorio numerico atto ad ospitare fino a 20 studenti. Il
Laboratorio utilizza dei personal computers collegati in una rete locale gestita da un server dal
quale è poi possibile accedere alla rete di Ateneo. I personal computers sono dotati di software
grafici (CAD) e di codici per il calcolo strutturale agli elementi finiti. Tramite la rete è inoltre
possibile accedere a software specifici per i diversi settori disciplinari.
Laboratorio sperimentale strutturale
Il laboratorio sperimentale didattico dispone di una macchina di prova universale biassiale
(trazione e torsione) e di una tavola vibrante che consente una didattica d’avanguardia in tema
di meccanica delle vibrazioni e di dinamica delle strutture. Gli studenti ed i tesisti hanno inoltre la
possibilità di assistere o partecipare a sperimentazioni su strutture in grande scala nel Laboratorio Strutture del Dipartimento di Meccanica Strutturale.
Laboratorio numerico di idraulica
Il laboratorio numerico di idraulica è attrezzato con tutte le apparecchiature informatiche che,
attraverso la simulazione numerica e la visualizzazione di fenomeni idraulici complessi, consentono
il confronto con i risultati ottenuti nel laboratorio sperimentale e la loro interpretazione quantitativa.
Laboratorio sperimentale di idraulica
È attrezzato con dispositivi sperimentali atti ad illustrare i principi di base dell’idraulica e con
i principali strumenti di comune impiego per misure di pressione, velocità e portata nelle correnti
in pressione. Il laboratorio dispone inoltre di canalette per visualizzare il moto delle correnti a
superficie libera, di misuratori di portata, di un anemometro laser doppler per misure di flussi
turbolenti, di mulinelli idraulici per misure di velocità e di modelli di macchine idrauliche.
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
Nei primi tre anni di corso sono previsti i seguenti insegnamenti:
1° Anno:
Analisi matematica A, Geometria ed algebra, Elementi di informatica, Fisica 1A, Chimica o
Scienza dei materiali, Analisi matematica B, Fisica matematica, Fisica 1C, Geologia applicata,
Economia ed estimo.
30
2° Anno:
Calcolo numerico, Scienza delle costruzioni A, Scienza delle costruzioni B, Topografia, Idraulica A, Idraulica B, Fisica Tecnica, Geotecnica, due insegnamenti a scelta tra Principi di Ingegneria Elettrica, Identificazione dei modelli, Meccanica applicata alle macchine.
3° Anno:
Tecnica delle costruzioni A, Tecnica delle costruzioni B, Teoria delle strutture, Infrastrutture
idrauliche A, Fondamenti di infrastrutture varie, Accertamento della lingua inglese.
Al terzo anno, in base all’indirizzo selezionato, lo studente può inoltre scegliere fra corsi ed
attività finalizzate ad un più rapido inserimento nel mondo del lavoro oppure ad una eventuale
prosecuzione degli studi:
- corsi progettuali di Infrastrutture idrauliche B, Progetto di strutture, Progetto di infrastrutture varie;
- corsi di Tecnica ed economia dei trasporti, Laboratorio di progettazione con elaborazione
grafica, Diritto amministrativo, Analisi matematica C, Economia pubblica;
- tirocinio presso aziende/enti operanti nel settore;
- tecniche redazionali, Seminari professionalizzanti.
31
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Titoli rilasciati
Laurea specialistica: 5 anni
Dottorato di ricerca in Ingegneria Edile-Architettura: ulteriori 3 anni
Il corso di laurea prevede il numero chiuso, l’ammissione è subordinata al superamento di un
test.
Il piano degli studi è strutturato in 29 insegnamenti, 13 dei quali prevedono laboratori progettuali con frequenza obbligatoria; anche l’elaborazione della tesi di laurea progettuale prevede la
frequenza obbligatoria del relativo Laboratorio di tesi di 300 ore. È richiesta inoltre la conoscenza di una lingua straniera.
Il corso di laurea ha due orientamenti progettuali:
- relativo a interventi ex novo (A);
- relativo a di interventi sul patrimonio edilizio esistente e al restauro (B).
Presentazione generale
Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura intende offrire una laurea in linea con la
direttiva CEE 384/85, che prevede l’armonizzazione delle figure professionali nel settore dell’architettura all’interno degli stati membri.
La sede di Pavia è una delle tre facoltà di Ingegneria, insieme a Roma «La Sapienza» e
L’Aquila, riconosciute ufficialmente idonee dalla UE per la preparazione alla professione dell’architettura, come risulta dal decreto pubblicato sull’Official Journal of the European Communities
della UE il 4.12.99 (1999/C 351/10). Il Corso di laurea è stato attivato interamente dall’anno
accademico 1998-1999.
I primi anni di corso sono dedicati all’approfondimento di discipline di base, che costituiscono
fondamento per affrontare gli insegnamenti successivi e all’apprendimento dell’uso di strumenti
grafici e informatizzati per la progettazione edilizia (disegno, disegno assistito al computer, informatica grafica). A partire dal secondo anno e specialmente negli ultimi tre anni, assumono
maggiore importanza i contenuti professionalizzanti in cui vengono apprese le conoscenze del
sapere tecnico (architettura tecnica, recupero,organizzazione del cantiere, fotogrammetria, geotecnica, costruzioni idrauliche), della scienza e tecnica delle costruzioni, della composizione
architettonica, della storia dell’architettura e del restauro, dell’urbanistica, nonché elementi di
economia e diritto.
L’attività di Tesi rappresenta il completamento e la sintesi del processo di formazione con la
redazione di un progetto completo negli aspetti tecnico-architettonici e urbanistici.
I corsi, monodisciplinari o integrati, hanno contenuti di base, applicativi, progettuali e storicocritici; essi sono articolati in lezioni teoriche, esercitazioni (per lo sviluppo delle tematiche affrontate nelle lezioni), laboratori (di applicazione dei concetti generali per la progettazione), stages e
viaggi di studio e formazione.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso di studio è quello di creare una figura professionale che alla specifica
capacità progettuale a livello architettonico e urbanistico accompagni la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell’opera ideata, fino a poterne seguire con competenza
la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale e tecnico-economico.
Pertanto il Corso di laurea integra le competenze tradizionalmente proprie degli ingegneri
per quanto attiene gli strumenti operativi utili ad affrontare la progettazione nell’ambito strutturale, tecnologico e urbanistico, alle competenze tipiche degli architetti per quanto attiene la progettazione architettonica e urbana, compresi il recupero del patrimonio edilizio esistente, il restauro e la conservazione del patrimonio storico-monumentale, anche vincolato.
Sbocchi professionali
Tutte le attività di progettazione nei campi dell’architettura, dell’urbanistica, del recupero e
del restauro potranno essere svolte in ambito europeo:
32
-
come libero professionista;
come operatore professionista dipendente da operatori pubblici o privati;
come tecnico-dirigente presso imprese di costruzione;
come tecnico-dirigente-imprenditore nel settore della produzione di materiali e componenti
edilizi.
Sono inoltre possibili sbocchi occupazionali qualificati e richiesti sul mercato del lavoro per
attività professionali innovative:
- implementazione, gestione e controllo di sistemi qualità nel campo della progettazione ed
esecuzione di opere edili e nel più generale contesto del processo edilizio;
- controllo della sicurezza in cantiere.
La formazione fornita durante il corso di studi quinquennale offre le conoscenze culturali,
tecniche, e operative necessarie per affrontare attività di ricerca, in strutture pubbliche o private,
nel campo della sperimentazione e applicazione di tecnologie, strumenti e processi innovativi
per l’edilizia.
Inoltre i laureati in Ingegneria Edile/Architettura delle sedi che hanno ottenuto un riconoscimento a livello europeo (attualmente L’Aquila, Pavia, Roma La Sapienza) possono svolgere
attività professionale nel campo del restauro monumentale.
Laboratori didattici
Il corso di laurea utilizza le strutture didattiche della facoltà di Ingegneria, al Polo Cravino.
Sono disponibili tre aule per il disegno tradizionale; sono inoltre attrezzati altri laboratori a
supporto della didattica:
Laboratorio CAD
Destinato alla progettazione assistita al calcolatore, con postazioni di lavoro al computer e
programmi specifici, il laboratorio è finalizzato alla didattica del corso di Disegno dell’architettura
2 e ai corsi progettuali, nonché agli studenti durante la redazione della Tesi di Laurea.
Il Laboratorio Tesi di laurea
Destinato alle attività degli studenti per la predisposizione della tesi di laurea, occupa uno
spazio messo a disposizione dal Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio e offre consulenza e aiuto sui temi della composizione, impianti, strutture, con la partecipazione di liberi
professionisti.
Laboratorio di Geomatica
Offre un importante supporto ai corsi di Fotogrammetria e Topografia che si tengono presso
la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia.
Laboratorio di progettazione avanzata e ricerca per l’edilizia e l’organizzazione (PAREO)
Copre aree di servizio alla progettazione tipologica, ambientale e tecnologica.
È prevista anche la predisposizione di un laboratorio di modellistica per la progettazione.
Sono attualmente in costruzione nell’area della facoltà di Ingegneria nuovi spazi didattici e di
laboratorio, che saranno ultimati e resi disponibili nel corso del prossimo anno accademico.
Articolazione indicativa dei cinque anni di corso
1° Anno:
Analisi matematica 1, Geometria, Storia dell’Architettura 1 e Laboratorio, Disegno dell’Architettura 1 e Laboratorio, Fisica generale, Informatica grafica.
2° Anno:
Analisi matematica 2, Meccanica razionale, Architettura tecnica 1 e Laboratorio, Storia dell’Architettura 2, Chimica, Architettura e composizione architettonica 1 e Laboratorio.
3° Anno:
Architettura tecnica 2 e laboratorio, Disegno dell’Architettura 2 e Laboratorio, Scienza delle
costruzioni, Fisica tecnica, Tecnica urbanistica e Laboratorio, Architettura e composizione architettonica 2 e Laboratorio.
33
4° Anno:
Urbanistica 1 e Laboratorio, Tecnica delle costruzioni e Laboratorio, Architettura e composizione architettonica 3 e Laboratorio, Geotecnica, Diritto urbanistico e Legislazione dell’OOPP e
Sociologia, Organizzazione del cantiere e Tecnologia elementi costruttivi e Laboratorio.
5° Anno:
Restauro architettonico e Laboratorio, Economia ed estimo civile, Costruzioni idrauliche urbane.
Il piano degli studi prevede due curricula:
A
due corsi a scelta tra:
- Architettura tecnica e tipologie edilizie
- Architettura e composizione architettonica 4
- Tecnica delle costruzioni 2
- Progetto di strutture
B
due corsi a scelta tra:
- Recupero e conservazione degli edifici
- Fotogrammetria
- Architettura e composizione architettonica 4
34
CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRICA – CURRICULUM ELETTROTECNICO
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria Elettrica: 3 anni
Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica: ulteriori 2 anni
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica: ulteriori 3 anni
Presentazione generale
Il corso di laurea in Ingegneria Elettrica è articolato, per gli studenti che si iscrivono al primo
anno a partire dall’anno accademico 2002/03, nei due curriculum ELETTROTECNICO ed ENERGETICO.
In questo modo vengono meglio integrate le conoscenze specifiche dei due settori, formando
una base didattica e culturale capace di soddisfare alle numerose competenze previste da
questi ambiti professionali.
Il CURRICULUM ELETTROTECNICO, descritto di seguito nel dettaglio, comprende gli aspetti relativi
alla produzione e utilizzo dell’energia elettrica; il CURRICULUM ENERGETICO illustrato nelle pagine
seguenti, interessa invece la gestione di tutte le forme di energia trattate industrialmente (energia termica, meccanica, elettrica, chimica) comprese le fonti rinnovabili.
L’energia elettrica costituisce un fattore fondamentale nello svolgimento delle principali attività industriali, civili e del settore terziario. Della sua generazione, delle modalità di trasmissione e
della vastissima gamma delle sue applicazioni si occupa l’Ingegneria Elettrica-curriculum
Elettrotecnico, che rappresenta una delle articolazioni principali dell’Ingegneria Industriale.
Proprio perché l’energia elettrica opera allo stesso tempo sia come elemento propulsivo sia
come supporto delle principali applicazioni industriali e civili e poiché interagisce con una realtà
estremamente differenziata, si richiede all’ingegnere elettrico una competenza in numerosi altri
settori: da quello elettronico all’automatico ed informatico, al meccanico e al gestionale.
Tutto ciò contribuisce a fornire a questa figura professionale una flessibilità e un’esperienza
del tutto particolari, ampliandone le capacità e le opportunità di azione. Essendo in possesso
delle nozioni teoriche e pratiche fondamentali del settore, l’ingegnere elettrico potrà infatti inserirsi senza difficoltà nel mondo del lavoro e sarà parimenti in grado di seguire, con un minimo
sforzo di aggiornamento, l’evoluzione tecnologica in corso. Questo gli permetterà di adattarsi ai
nuovi metodi di produzione e di gestione degli impianti, allo sviluppo dei sistemi, delle macchine
e dei componenti ed alla nuova organizzazione delle attività lavorative. L’attività dell’Ingegnere
elettrico si esplica in due ambiti principali.
Quello dell’energia affronta i temi della generazione dell’energia elettrica e della sua trasmissione, con modalità e vincoli differenti, a tutti i livelli (internazionale, nazionale e locale), con una
speciale attenzione rivolta proprio al nascente mercato libero dell’energia. Esso richiede quindi
competenze per affrontare l’analisi e la realizzazione di componenti e sistemi elettrici per l’energia e per studiare le trasformazioni energetiche che coinvolgono i sistemi elettrici, meccanici e
termici. Importanti sono poi le conoscenze di tipo economico-gestionale per valutare con proprietà i temi attuali legati alla gestione ottimale delle risorse produttive.
L’altro importante ambito è quello dell’utilizzazione dell’energia elettrica, che si attua nelle
diverse applicazioni dell’impiantistica elettrica civile e, con modalità affatto specifiche, nell’automazione industriale che rappresenta di fatto l’elemento portante della fabbrica moderna. In
questo campo l’Ingegnere elettrico opera come un esperto capace di coordinare il funzionamento degli impianti, degli azionamenti e di tutte le apparecchiature elettriche, per applicazioni
che vanno dai centri di lavoro flessibili, alla robotica, ai sistemi di movimentazione e che si
estendono sino alla trazione elettrica ed ai trasporti. Gli argomenti studiati comprendono i
dispositivi ed i metodi per il controllo e la diagnostica in ambiente industriale, la modellistica
delle macchine e dei sistemi, le procedure di elaborazione dei segnali e la comunicazione in
ambiente industriale.
Obiettivi formativi
Il CURRICULUM ELETTROTECNICO comprende una solida formazione di base, con un primo anno
comune ai corsi di ingegneria dell’informazione. Essa include i principi fondamentali della mate35
matica, della chimica, della fisica e dell’informatica e insieme una approfondita conoscenza
delle materie più specifiche; tra queste l’elettrotecnica e l’elettronica di base ed i principi di
funzionamento e di utilizzo delle macchine e degli impianti elettrici di potenza. A questo si aggiungono le nozioni necessarie per il controllo, per l’esecuzione delle misure e per l’esercizio
all’interno di un processo produttivo, compresi alcuni elementi fondamentali di economia applicata e gestione aziendale. Ad un ingegnere industriale, quale è l’elettrico, non mancherà infine
la conoscenza di aspetti ormai ritenuti essenziali in qualsiasi ambito lavorativo, legati alla normativa, alla valutazione della qualità ed alla sicurezza.
L’Ingegnere elettrico che frequenta la Laurea specialistica potrà completare la sua preparazione nelle materie di base, avendo al tempo stesso a disposizione un ampio spettro di discipline specialistiche che gli consentiranno di acquisire competenze di prim’ordine nel campo della
progettazione, del coordinamento e della gestione delle attività produttive.
Per entrambi i livelli di laurea la parte finale del corso è dedicata ad una verifica personale
della preparazione acquisita, con un’attività di tirocinio o con una tesi, nel corso dei quali lo
studente dovrà affrontare un lavoro o una realtà specifica, portando a termine e documentando
un progetto svolto autonomamente o misurandosi con un’attività pratica svolta presso aziende o
enti esterni.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali dell’Ingegnere elettrico-curriculum Elettrotecnico sono assai diversificati e comprendono funzioni non solo strettamente tecniche, ma anche di tipo organizzativo
e gestionale. L’Ingegnere elettrico trova impiego:
- presso gli enti fornitori di energia elettrica quali l’ENEL, le numerose società concorrenti
che si stanno sviluppando a seguito dei recenti provvedimenti di liberalizzazione del mercato dell’energia e le Aziende Municipalizzate;
- nell’industria per la produzione dei componenti di impianti, di macchine e di apparecchiature elettriche, nell’industria meccanica e nei settori della robotica e dell’automazione industriale in genere;
- nell’industria manifatturiera, quale responsabile dei servizi tecnici, della gestione dell’energia, della manutenzione e del controllo della qualità;
- nei ruoli tecnici presso gli Enti statali e parastatali quali Ferrovie dello Stato, Poste e Telecomunicazioni, Lavori Pubblici, ecc.;
- come libero professionista e consulente, esperto anche nei settori della normativa antinfortunistica e della qualità;
- in settori diversi dall’Ingegneria Industriale grazie alla solida ed articolata preparazione di
base che gli assicura la capacità di affrontare con successo le sfide proposte da una realtà
produttiva in rapida evoluzione.
L’Ingegnere elettrico specialista opera negli stessi settori occupazionali svolgendo ruoli di
responsabilità che comprendono l’ideazione, la progettazione e la gestione di sistemi, impianti e
imprese nel settore elettrico e industriale in genere.
La sua ulteriore qualifica tecnica gli consente inoltre di affrontare da un lato ruoli di crescente
importanza nella carriera gestionale e direttiva dell’azienda, dall’altra di svolgere un’attività di
conduzione e organizzazione negli Enti di Ricerca, nelle divisioni Ricerca e Sviluppo delle aziende
e nelle Università.
Laboratori didattici
Laboratorio di Elettrotecnica e Circuiti elettrici
È organizzato con banchi muniti della strumentazione necessaria per lo svolgimento delle
esperienze pratiche di base sui dispositivi e i circuiti elettrici. Gran parte della strumentazione
può essere gestita e monitorata attraverso calcolatore per consentire un’efficiente gestione dei
dati.
36
Laboratorio CAD di dispositivi elettrici e magnetici
È dedicato alla didattica avanzata della modellistica di sistemi elettrici e magnetici. Grazie a
diverse stazioni di lavoro e PC è possibile ricostruire e visualizzare la distribuzione dei campi
elettrici e magnetici prodotti da dispositivi elettrici con la tecnica degli elementi finiti. Lo studio
può essere esteso anche all’analisi termica, strutturale e fluidodinamica.
Laboratorio di Misure elettriche
È dedicato alle prove su dispositivi elettrici (circuiti, macchine, azionamenti) per acquisire le
nozioni principali relative all’esecuzione di misure e prove sulle apparecchiature di potenza.
Comprende tavoli di lavoro dotati dei quadri per l’alimentazione in corrente alternata e continua,
di una ricca strumentazione analogica e digitale e di Personal Computer.
Laboratorio di Sistemi Elettrici di Potenza
Permette agli studenti dei corsi di Impianti di verificare le conoscenze acquisite, utilizzando
programmi di simulazione di reti elettriche esistenti o progettate appositamente. Comprende
anche dispositivi e sistemi di sviluppo per imparare l’uso e la programmazione dei PLC, fondamentali per l’automazione degli impianti e della fabbrica.
Laboratorio di Elettronica di Potenza
Possiede la strumentazione caratteristica per svolgere misure ed esperienze sui componenti
e sui convertitori elettronici di potenza, oltre a quella necessaria per la valutazione e la caratterizzazione del comportamento termico dei dispositivi e dei componenti.
Laboratorio di Materiali per l’Ingegneria Elettrica
Consente l’esecuzione di semplici misure sui materiali, conduttori e magnetici, utilizzati nelle
apparecchiature elettriche, nonché prove e misure più complesse per la caratterizzazione dei
materiali dielettrici e per lo studio dei relativi fenomeni di invecchiamento.
Laboratori di Azionamenti elettrici, Robotica e Automazione industriale
Comprendono una serie di azionamenti elettrici con diversi tipi di motore, incluso un bancoprova con un azionamento con motore lineare ed un robot industriale antropomorfo. Dispongono inoltre della strumentazione tipica dell’automazione industriale per lo sviluppo e la prova di
algoritmi di regolazione ed identificazione ed è dotato di sistemi hardware e software per la
comunicazione in ambito industriale (bus di campo).
Laboratorio di Energetica industriale
Consente la simulazione dei diversi ambienti energetici, per progettare e valutare le caratteristiche di impianti per la produzione e la gestione dell’energia, impianti di cogenerazione e
impianti industriali in genere.
Laboratorio di Informatica di Base
È costituito da tre aule, le cui attrezzature sono state completamente rinnovate di recente. È
dedicato all’addestramento alle tecniche di base della programmazione. Sono disponibili ambienti di lavoro C, Fortran, C++, con la possibilità di eseguire applicativi personalizzati con programmazione in ambienti Windows, Windows NT, Java.
Museo storico-didattico di Ingegneria Elettrica e Biblioteca storica AEI
La raccolta di materiali storici dell’Ingegneria Elettrica (macchinari, impianti, modelli, dispositivi,
libri e documenti) restaurati, documentati e catalogati, rappresentare ormai un patrimonio culturale e storico di rilievo non solo nazionale. Essa inoltre, poiché l’evoluzione delle macchine e dei
dispositivi elettrici riflette quella dei concetti della scienza applicata e della tecnica, rappresenta
un fondamentale supporto alla didattica delle discipline elettriche.
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
Nel primo anno viene fornita allo studente una preparazione nelle materie fisico-matematiche, chimiche, informatiche ed economiche di base; in seguito affrontano le discipline caratteristiche dell’ingegneria industriale e si inizia ad approfondire la preparazione nei settori dell’elettrotecnica e dell’elettronica, degli impianti, degli azionamenti e delle misure. La formazione vie37
ne completata attraverso insegnamenti orientati alla gestione aziendale, alla normativa ed alla
qualità.
1° anno:
Analisi Matematica, Geometria e Algebra, Fondamenti di Informatica, Fisica I, Teoria dei
Circuiti, Economia Applicata all’Ingegneria, Accertamento lingua inglese.
2° anno:
Elettrotecnica, Elementi di statistica, Calcolo numerico/Metodi matematici per l’Ingegneria,
Materiali per l’Ingegneria Elettrica, Chimica, Elementi di elettronica di potenza, Elettronica, Conversione elettromeccanica, Fondamenti di impianti elettrici, Fondamenti di automatica, Fisica
Tecnica.
3° anno:
Azionamenti elettrici, Azionamenti elettrici industriali, Impianti elettrici, Meccanica applicata
alle Macchine, Gestione della qualità, Sistemi elettrici per l’energia, Misure elettriche, Gestione
aziendale, Tirocinio aziendale.
38
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: 3 anni
Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica: ulteriori 2 anni
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica: ulteriori 3 anni
Presentazione generale
Il corso di studio ha lo scopo di formare, nell’arco di tre anni, un tecnico dotato di cultura
generale e di competenze applicative adeguate ad un settore professionale, come quello dell’Ingegneria dell’Informazione, che richiede capacità di continuo adattamento alla rapida evoluzione della tecnologia. A questo scopo, nei primi due anni, trovano ampio spazio gli insegnamenti di base (matematica, fisica, informatica) e gli insegnamenti generali caratte-ristici dell’Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (circuiti, campi elettromagnetici, calcolatori, automatica, telecomunicazioni). Grazie ad essi vengono create solide fondamenta culturali, essenziali per raggiungere lo scopo suddetto. La formazione professionalizzante, necessaria per
l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, è prevalentemente concentrata nel terzo anno.
Le tradizionali lezioni “ex cathedra” sono affiancate da un consistente numero di esercitazioni
numeriche e sperimentali, in modo da agevolare l’apprendimento mediante l’esperienza di laboratorio e l’analisi di esempi concreti. Un periodo di tirocinio svolto presso un’azienda, ovvero - in
alternativa -l’elaborazione di un progetto presso un laboratorio universitario, consentono, a conclusione del triennio, un primo contatto con il futuro ambiente di lavoro.
Il curriculum della Laurea Specialistica mira all’ampliamento delle conoscenze acquisite nel
corso di Laurea, con attenzione alle metodologie necessarie allo sviluppo e alla gestione di
progetti in tali settori. A questo scopo il corso di studi biennale include sia insegnamenti finalizzati all’approfondimento delle materie di base, sia insegnamenti di tipo specialistico, scelti dallo
studente in un largo ventaglio dei settori più avanzati dell’Ingegneria dell’Informazione. La preparazione della Tesi di Laurea, svolta presso un laboratorio di ricerca universitario, permetterà
allo studente di cimentarsi con avanzate problematiche progettuali. Nello svolgimento della tesi
viene incoraggiata la permanenza presso qualificati laboratori esterni all’Università di Pavia, sia
in Italia che all’estero.
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio mira a formare figure professionali con competenze a largo spettro nel
settore dell’Ingegneria dell’Informazione. Le competenze specifiche e caratterizzanti l’ingegneria elettronica e delle telecominuicazioni si integrano in maniera sinergica con competenze di
tipo informatico-sistemistico, permettendo ai laureati l’accesso ad un vasto ventaglio di attività
professionali. Questo progetto formativo trova attuazione, seppure a livelli diversi, sia nel Corso
di Studio per la Laurea, sia in quello per la Laurea Specialistica.
Il Corso di Studi per la Laurea ha per obiettivi primari l’acquisizione:
- delle conoscenze fisico-matematiche necessarie per la comprensione dei fondamentali
aspetti dell’elettronica e delle telecomunicazioni;
- delle conoscenze necessarie per l’uso della rete informatica e degli strumenti per la
progettazione assistita dal calcolatore, nonché per lo sviluppo autonomo di programmi
gestionali e di calcolo;
- della capicità di comprendere il funzionamento dei sistemi e degli apparati di telecomunicazini
e di progettarli;
- della capacità di comprendere il funzionamento dei circuiti elettronici e di progettarli;
- della conoscenza delle tecniche di elaborazione e trasmissione dell’informazione e della
loro applicazione nei sistemi di telecomunicazione e nei calcolatori elettronici;
- della conoscenza dei fondamenti delle tecniche di controllo automatico;
- della conoscenza delle tecniche di misura sia elettroniche sia relative ai sistemi ed apparato
di telecomunicazioni;
39
- della conoscenza a livello introduttivo delle tecniche a microonde e optoelettroniche;
- della conoscenza di elementi di economia applicata all’ingegneria.
Il corso di studi per la Laurea Specialistica ha per obiettivo l’approfondimento delle conoscenze acquisite nel primo triennio, allo scopo di creare tecnici capaci di contribuire, in maniera
anche creativa, all’elaborazione di progetti e di soluzioni innovative nelle applicazioni più avanzate dell’Ingegneria Elettronican e delle Telecomunicazioni, in particolare nei seguenti settori:
Elettronica Quantistica, Elettronica Industriale e di Potenza, Elettroottica, Microelettronica,
Microonde, Strumentazione, Telecomunicazioni, Telerilevamento, A questo scopo il corso di studi, oltre ad includere insegnamenti specialistici in tali settori, permette anche un arricchimento
della cultura scientifica di base acquisita nel primo triennio.
Sbocchi professionali
Il mercato del lavoro cui il Laureato in Igegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni si
indirizza è molto vasto e vivace: oltre all’industria manifatturiera, come quella dei componenti
elettronici e optoelettronici, degli apparati e dei sistemi di telecomunicazione, della strumentazione
industriale e di misura, esso include anche le aziende di servizio pubbliche e private, nelle quali
le competenze acquisite risultano essenziali per la gestione e l’uso di sistemi complessi.
La Lombardia rappresenta una delle zone a maggiore concentrazione industriale d’Europa,
nonché un’importantissima area di localizzazione del settore terziario. Vi hanno sede alcune
delle principali aziende italiane di elettronica, strumentazione, telecomunicazioni e trasporti, e le
ramificazioni italiane delle maggiori multinazionali del settore. A Pavia in particolare hanno sede
diverse piccole e medie aziende di elettronica, automatica e robotica.
Molte aziende manifestano interesse per figure professionali adatte a svolgere ruoli di responsabilità in aree quali la gestione della produzione, la logistica, il marketing, l’assistenza tecnica.
Il Corso di studi per la Laurea triennale intende venire incontro a tale interesse attraverso la
forma-zione di una figura professionale dotata di solida formazione di base e con ampio grado
di flessi-bilità per l’impiego immediato in ambito produttivo/gestionale nella realtà industriale.
Le aziende che rappresentano tradizionalmente lo sbocco professionale dei laureati in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni continueranno a trovare, nell’Ingegnere Specialista, una figura professionale con la stessa solida formazione di base e con le competenze
specifi-che largamente apprezzate, per molti anni, negli ingegneri laureati a Pavia a conclusione del vecchio Corso di Laurea quinquennale. È da sottolineare come il corpus degli ex-alunni
del vecchio Corso di Laurea comprenda professionisti affermati in campo internazionale, che
svol-gono la loro attività nei settori della ricerca, dell’industria e del management tecnologico nei
maggiori centri industriali e scientifici mondiali. L’interesse della grande industria per i laureati in
Ingegneria Elettronica e dlle Telecomunicazioni di Pavia trova riscontro, fra l’altro, nella localizzazione nel Campus Universitario di centri di ricerca creati in collaborazione con alcune delle
più affermate aziende del settore quali, ad esempio, STMicroelectronics e Ericsson.
Laboratori didattici
Laboratorio di Elettronica Circuitale
Il laboratorio è costituito da 28 banchi di esercitazione, forniti della strumentazione di base
necessaria allo svolgimento di attività sperimentali di elettronica circuitale, sia analogica che
digitale.
Su quattro dei tavoli del laboratorio sono inoltre installati altrettanti sistemi a microcalcolatore
per la gestione della strumentazione del banco e per la conduzione delle esperienze di laboratorio.
Il laboratorio è accessibile agli studenti anche al di fuori dell’orario di lezione.
Laboratorio di Elettronica Industriale
Il laboratorio è utilizzato per lo sviluppo di attività pratiche inerenti le applicazioni dei microprocessori nei sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio industriali. Il laboratorio è arredato con banchi attrezzati con oscilloscopi, generatori di funzioni, personal computer, sistemi di
sviluppo per microprocessori e relative periferiche, schede di acquisizione analogico/digitale e
40
sistemi per lo sviluppo di piccoli progetti software per la gestione di trasduttori e attuatori. È
possibile realizzare la visualizzazione di segnali acquisiti attraverso convertitori A/D interfacciati
sul bus del microprocessore e azionare, attraverso un’opportuna rete di pilotaggio, motori passo-passo.
Laboratorio di Elettroottica
Il laboratorio è allestito con quattro banchi di lavoro, sorgenti laser in continua a He-Ne e
semiconduttore, sorgente laser impulsata a Nd-YAG con cristallo duplicatore di frequenza, fotorivelatori e kit didattici per svolgere esperimenti didattici di ottica, di caratterizzazione e rivelazione di segnali ottici, e di comunicazioni ottiche. Il laboratorio è accessibile agli studenti anche al
di fuori dell’orario di lezione.
Laboratori di Informatica di Base
I laboratori, costituiti da tre aule e recentemente completamente rinnovati nelle attrezzature,
sono dedicati all’addestramento alle tecniche di base della programmazione. È possibile realizzare ambienti di lavoro C, Fortran, C++ e fornire la possibilità di eseguire applicativi personalizzati
con programmazione in ambienti Windows, Windows NT, Java.
Laboratorio di Microelettronica
Il laboratorio è attrezzato con dieci personal computers destinati alla progettazione circuitale
di sistemi analogici e digitali, mediante uso di pacchetti software dedicati. In particolare, la progettazione analogica con uso di SPICE e la sintesi digitale con strumenti VHDL rappresentano
le attività didattiche più tipiche del laboratorio. Provvisoriamente la strumentazione è installata
presso il laboratorio didattico di Misure Elettriche.
Laboratorio didattico di Microonde e Strumentazione
Il laboratorio è attrezzato con due banchi didattici per misure su circuiti in guida d’onda e con
un analizzatore di spettro Tektronix (9 kHz - 1.8 GHz). Inoltre il laboratorio è attrezzato con
cinque PC Pentium sui quali sono istallati diversi pacchetti di simulazione circuitale ed elettromagnetica. Il laboratorio è utilizzato per le esercitazioni pratiche sui circuiti a microonde, sulle
antenne, sulla compatibilità elettromagnetica e sulla strumentazione elettronica di misura.
Il laboratorio è accessibile agli studenti anche al di fuori dell’orario di lezione.
Laboratorio di Telecomunicazioni
Il laboratorio dispone di alcune workstation su cui è stato installato un software di simulazione di sistemi di telecomunicazione (TOPSIM IV). Tale software consente di costruire mediante
schemi a blocchi classici sistemi di trasmissione/ricezione e di analizzare il comportamento del
sistema. È presente anche un personal computer su cui è stato installato un sistema per autoapprendimento ed esercitazioni guidate.
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
Il corso si articola in due curricula, “Elettronica” e “Telecomunicazioni”, che prevedono insegnamenti comuni fino a quasi tutto il 2° semestre del 2° anno e si differenziano sostanzialmente
nel 3° anno.
Nei primi tre anni di corso sono previsti i seguenti insegnamenti, evidenziando, là dove esiste, la differenziazione fra i due curricula:
1° anno - 1° semestre:
Analisi matematica A, Geometria e algebra, Fondamenti di Informatica, Fondamenti di Informatica (laboratorio).
Nel primo semestre è anche prevista una prova di conoscenza della lingua inglese.
1° anno - 2° semestre:
Analisi matematica B, Fisica IA, Fisica IB, Teoria dei Circuiti, Economia Applicata all’Ingegneria.
2° anno - 1° semestre:
Metodi Matematici, Fisica II, Reti Logiche, Calcolatori Elettronici, Elettronica I.
41
2° anno - 2° semestre:
Campi Elettromagnetici, Circuiti e Sistemi Elettronici, Comunicazioni Elettriche, Teoria dei
Segnali; Fondamenti di Automatica (curriculum “Elettronica”) in alternativa a Automatica e Reti
di Telecomunicazioni (curriculum “Telecomunicazioni”)
3° anno - 1° semestre:
Elettronica dei sistemi digitali, Fotonica, Microonde.
Curriculum “Elettronica”:
- Misure Elettroniche, Tecnologie e Materiali per l’Elettronica, Chimica.
Curriculum “Telecomunicazioni”:
- Sistemi di Telecomunicazioni, Trasmissione dell’Informazione, Laboratorio di Telecomunicazioni.
3° anno - 2° semestre:
Curriculum “Elettronica”:
- Reti di Telecomunicazioni + due insegnamenti a scelta (consigliati: Progettazione Elettronica,
Progettazione dei Sistemi Digitali, Elettronica Industriale, Elementi di Elettronica di Potenza,
Elettronica per Telecomunicazioni, Fotorivelatori, Compatibilità Elettromagnetica).
Curriculum “Telecomunicazioni”:
- Radiocomunicazione e Propagazione + due insegnamenti a scelta (consigliati: Sistemi di
Telerilevamento, Elettronica per Telecomunicazioni, Compatibilità Elettromagnetica).
Inoltre lo Studente è invitato a scegliere, in entrambi i due curricula (“Elettronica” o “Telecomunicazioni”), fra alcune attività finalizzate ad un più rapido inserimento nel mondo del lavoro;
in alternativa:
- tirocinio presso Aziende/Enti pubblici o privati operanti nel settore dell’Elettronica e delle
Telecomunicazioni;
- progettazione presso un laboratorio universitario + insegnamento di Gestione Aziendale.
42
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA – CURRICULUM ENERGETICO*
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria Energetica: 3 anni
*Laurea in Ingegneria Elettrica: 3 anni
Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica: ulteriori 2 anni
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica: ulteriori 3 anni
Presentazione generale
Il corso di laurea in Ingegneria Energetica è attivo per l’Anno Accademico 2002-2003 solo
per gli studenti che si sono immatricolati negli annidino al 2001-2002.
A partire dall’Anno Accademico 2002-2003 il suo contenuto è sostanzialmente confluito nel
Curriculum Energetico del corso di laurea in Ingegneria Elettrica e questa presentazione comune testimonia della continuità nella formazione in questo settore presso l’Università di Pavia.
Con l’articolazione del Corso di Ingegneria Elettrica dei due curriculum ELETTROTECNICO ed
ENERGETICO vengono meglio integrate le conoscenze specifiche dei due settori, formando una
base didattica e culturale capace di soddisfare alle numerose competenze previste da questi
ambiti professionali. I laureati in Ingegneria Energetica e Ingegneria Elettrica – Curriculum
Energetico possono accedere secondo le regole stabilite alla Laurea specialistica in Ingegneria
Elettrica.
I temi della produzione e dell’utilizzo razionale dell’energia sono da tempo al centro dell’attenzione nelle società sviluppate, in uno scenario di continua evoluzione tecnologica e di mutamenti socio-politici. Nel contesto internazionale, la posizione dell’Italia è particolarmente delicata, data la sua forte dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento energetico.
I Corsi di laurea in Ingegneria Energetica e quello in Ingegneria Elettrica – Curriculum
Energetico hanno appunto lo scopo di fornire metodi e strumenti tecnici e professionali per la
gestione razionale dell’energia nell’industria, nel settore civile e nel territorio. Gestire in modo
razionale l’energia vuol dire: adottare le più efficienti tecnologie di conversione dalle fonti
energetiche primarie (petrolio, gas naturale, carbone, fonti rinnovabili) agli usi finali (energia
meccanica, termica ed elettrica); ottimizzare la domanda di energia; valutare e contenere l’impatto ambientale dei processi di conversione e i rischi connessi. La valenza interdisciplinare del
Corso di Laurea è quindi in grado di soddisfare all’esigenza sia di una conoscenza dei fondamenti delle trasformazioni energetiche e dei relativi impianti e tecnologie, sia della valutazione
qualitativa e quantitativa dei fabbisogni e della pianificazione/gestione degli usi finali.
Un elemento di particolare attualità è poi costituito dalla liberalizzazione del mercato dell’energia, che moltiplica il numero delle aziende impegnate nel settore e insieme la richiesta di personale per le attività di autoproduzione energetica presso importanti aziende manifatturiere o impianti di processo (es. raffinerie). Anche il quadro normativo e legislativo, che rappresenta ormai
un vincolo anche per le piccole e medie aziende, richiama l’esigenza di esperti della sicurezza,
del risparmio energetico e della qualità che possono attingere dal corso di laurea qui proposto.
Questo percorso formativo contribuisce anche a colmare la carenza di informazione circa i
problemi connessi all’energia e all’ambiente: questi si affrontano infatti solo con una preparazione su tutti i temi dell’ingegneria, dell’economia e della comunicazione. Solo così è possibile
operare in modo tecnicamente ottimale e insieme trasmettere correttamente all’opinione pubblica i dati su cui basare una meditata valutazione sulle prospettive di sviluppo del settore.
Obiettivi formativi
I Corsi di Laurea qui presentati formano tecnici con competenze orientate alla gestione razionale delle diverse forme di energia (termica, chimica, elettrica, meccanica) in ambito industriale,
con applicazioni specialmente nei settori delle macchine e dei sistemi elettrici e termici e
dell’impiantistica in genere. Questi compiti richiedono al “responsabile dell’energia” la conoscenza delle fonti energetiche primarie, dei processi per la loro conversione e dei metodi per il
loro utilizzo, con-dotto secondo criteri di economia e nel rispetto dell’ambiente.
43
I corsi di laurea che afferiscono al settore energetico comprendono una solida formazione di
base, con il primo anno in gran parte comune anche ai corsi di ingegneria dell’informazione.
Esso include, oltre agli elementi essenziali della matematica, della fisica, della chimica e dell’informatica, una preparazione approfondita nei settori della Fisica Tecnica, dell’Elettrotecnica,
delle Macchine, della Meccanica e dell’Energetica in genere. La formazione è completata da
elementi di strutturistica, automatica, gestione aziendale e sicurezza in ambito industriale. Anche i temi della gestione della qualità, dell’ambiente e della sicurezza secondo gli schemi delle
norme internazionali UNI EN ISO, che trovano una sempre maggiore diffusione all’interno delle
aziende, ricevono in questo corso di laurea un’attenzione specifica.
Oltre all’attività didattica assistita è previsto un tirocinio presso industrie, enti pubblici e privati
o studi professionali qualificati.
Le competenze acquisite consentono un’attività mirata specialmente al progetto, alla gestione ed alla manutenzione dei sistemi ad alto impatto di energia, come raffinerie, impianti di processo, sistemi di condizionamento ecc.
L’esigenza di formazione nel settore è testimoniata anche dalle iniziative in corso nell’area
pavese, tra cui la centrale di produzione di energia elettrica a partire dal residuo pesante di
raffineria e l’avvio di nuovi impianti per la cogenerazione e il teleriscaldamento.
Sbocchi professionali
L’ampio spettro di competenze acquisite consente ai laureati di operare in settori consolidati
dell’industria manifatturiera, negli enti pubblici e privati ed inoltre in un vasto ambito di attività
professionali, compresa la progettazione e la gestione di componenti ed impianti elettrici e termici.
Per gli ingegneri “energetici” in particolare si aprono i seguenti sbocchi:
- settore della gestione dell’energia nell’industria e in aziende ed enti pubblici territoriali fornitori del “servizio energia”; si ricorda che è previsto (Legge 10/91) l’obbligo della figura del
“tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager)” per le aziende del settore manifatturiero e del terziario pubblico e privato con consumi
energetici superiori ad una certa soglia;
- attività di progettazione e collaudo di impianti energetici come, per esempio, impianti di
riscaldamento e di climatizzazione, impianti per la conservazione degli alimenti, piccoli e
medi impianti per la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia;
- progettazione termotecnica degli edifici;
- responsabili della manutenzione, dell’antinfortunistica e dei servizi tecnici in genere controllo della qualità;
- industrie che producono e commercializzano macchine e impianti energetici come: caldaie,
climatizzatori, frigoriferi, motori, scambiatori di calore, compressori e turbine a gas o a vapore;
- industrie energetiche operanti nei settori termoelettrico, idroelettrico, motoristico, petrolifero e del gas naturale.
L’Ingegnere Energetico o Elettrico che abbia deciso di conseguire la successiva Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica potrà trovare ulteriori sbocchi professionali per i quali si rimanda
a quanto detto relativamente all’Ingegnere Elettrico – Curriculum Elettrotecnico, ricordando che
anche nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica sarà possibile scegliere un curriculum rivolto a perfezionare le conoscenze nell’ambito energetico.
Laboratori didattici
Laboratorio di Elettrotecnica e Circuiti elettrici
È dotato della strumentazione (alimentatori, generatori di funzioni e strumenti di misura analogici e digitali come oscilloscopi e multimetri) richiesta per le esperienze pratiche di base sui
dispositivi e i circuiti elettrici. Ciò consente di alimentare e verificare le caratteristiche circuiti
elementari costruiti dallo studente su basi predisposte. Gran parte della strumentazione può
essere gestita e monitorata attraverso calcolatori personali che consentono di rilevare e conservare i dati per visualizzare, confrontare e approfondire i risultati delle prove.
44
Laboratorio di Energetica industriale
L’ovvia difficoltà di organizzare sperimentazioni didattiche su impianti reali ad elevato contenuto energetico ha condotto alla realizzazione di un laboratorio di simulazione dei diversi ambienti energetici, nel quale attraverso esercitazioni di gruppo e con l’aiuto di sofisticati programmi
di simulazione, è possibile progettare e valutare le caratteristiche di impianti per la produzione e
la gestione dell’energia, impianti di cogenerazione e processi in genere. Il laboratorio è legato in
particolare all’attività didattica e di tesi che fa capo ai corsi di Energetica Elettrica. Visite tecniche
ed esperienze condotte in situ completano la formazione in questo fondamentale settore.
Laboratori di Misure elettriche e di Materiali per l’ingegneria elettrica
Sono dedicati alle prove su dispositivi elettrici (circuiti, macchine, azionamenti) nel quale lo
studente può acquisire le nozioni principali relative all’esecuzione di misure e prove sulle
apparecchiature di potenza e rappresenta uno dei primi contatti con la strumentazione utilizzata
in ambito industriale. È inoltre possibile eseguire misure sui materiali magnetici e conduttori
utilizzati nelle apparecchiature elettriche e condurre prove per la caratterizzazione dei materiali
dielettrici e per lo studio dei relativi fenomeni di invecchiamento.
Laboratorio di Sistemi elettrici per l’energia
Consente di verificare le conoscenze acquisite utilizzando programmi per la simulazione di
reti elettriche, con cui verificare la struttura degli impianti e la loro gestione, in regime statico e
dinamico. Esso è anche dotato di dispositivi e sistemi di sviluppo per imparare l’uso e la programmazione dei PLC, componenti fondamentali per l’automazione degli impianti e dei processi.
Laboratorio di Elettronica di Potenza
In ambito industriale e degli impianti elettrici sono numerosi i dispositivi a semiconduttore
(diodi, transistor, tiristori, ecc.) utilizzati nei convertitori statici per gestire elevati flussi di potenza elettrica. Le loro caratteristiche sono rilevate in alcune esperienze svolte nel laboratorio, che
consente anche la valutazione del comportamento termico dei dispositivi.
Laboratorio di Informatica di Base
È costituito da tre aule, le cui attrezzature sono state completamente rinnovate di recente. È
dedicato all’addestramento alle tecniche di base della programmazione. Sono disponibili ambienti di lavoro C, Fortran, C++, con la possibilità di eseguire applicativi personalizzati con programmazione in ambienti Windows, Windows NT, Java.
Articolazione indicativa dei tre anni di corso
Nel primo anno viene fornita allo studente una preparazione nelle materie fisico-matematiche, chimiche, informatiche ed economiche di base; in seguito affrontano le discipline caratteristiche dell’ingegneria industriale e si inizia ad approfondire la preparazione nei settori della
termodinamica, delle macchine termiche, idrauliche ed elettriche. La formazione viene completata attraverso insegnamenti orientati alla gestione dell’energia, dell’ambiente, della sicurezza
sul lavoro e della qualità.
1° anno:
Analisi Matematica; Geometria e Algebra; Fondamenti di Informatica; Fisica I ; Teoria dei
Circuiti; Economia Applicata all’Ingegneria, Accertamento lingua inglese.
2° anno:
Elettrotecnica; Macchine e azionamenti elettrici; Gestione della qualità; Chimica; Fondamenti di idraulica; Elementi di elettronica di potenza; Ingegneria sanitaria-ambientale; Automatica;
Gestione Aziendale; Fondamenti di impianti elettrici; Tecnologie generali dei materiali; Fisica
Tecnica.
3° anno:
Conversione dell’energia; Termofisica dell’edificio; Macchine; Chimica industriale; Teoria delle strutture; Termofluidodinamica applicata; Energetica elettrica; Misure e strumentazioni industriali; Meccanica applicata alle Macchine; Tirocinio aziendale.
45
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA
Titoli rilasciati
Laurea in Ingegneria Informatica: 3 anni
Laurea specialistica in Ingegneria Informatica: ulteriori 2 anni
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica: ulteriori 3 anni
Presentazione generale
La rapida evoluzione delle tecnologie informatiche induce l’esigenza di ingegneri con solide
basi culturali e specifiche competenze professionali, aperti all’innovazione e dotati della flessibilità indispensabile per progettare ed utilizzare strumenti di calcolo, di elaborazione e di trasmissione dell’informazione sempre più potenti e sofisticati. L’Ingegneria Informatica nasce dalla
necessità di formare queste figure professionali, in grado di interpretare ed anticipare le esigenze della moderna società dell’informazione.
All’ingegnere informatico vengono richieste non solo approfondite competenze nelle discipline dell’informatica, ma anche la capacità di comprendere le problematiche relative a settori più
tradizionali dell’ingegneria per l’impiego di strumenti informatici nella gestione e nell’automazione degli impianti industriali, e l’abilità di adattare le proprie conoscenze a settori sempre nuovi
nel terziario, nella Pubblica Amministrazione, nella vita quotidiana di ognuno di noi.
Il laureato di primo livello in Ingegneria Informatica è uno specialista nella realizzazione e
nella gestione di sistemi informativi per il mondo della produzione, dei servizi e del commercio,
come pure nel progetto di applicazioni Internet e di sistemi multimediali e distribuiti; ha inoltre
competenze relative alla robotica, al controllo e all’automazione dei processi industriali. La prosecuzione degli studi fino al completamento della Laurea Specialistica consente di approfondire
queste tematiche per creare professionisti ancor più qualificati, con maggiori competenze per il
progetto e la realizzazione di sistemi innovativi in ambito informatico e dell’automazione.
I contenuti professionalizzanti del corso in Ingegneria Informatica riguardano le seguenti aree.
Applicazioni dell’Informatica: sistemi informativi degli ambienti produttivi, dei servizi e del
commercio, Internet, telematica, telelavoro, automazione del lavoro d’ufficio, gestione dell’informazione, automazione della Pubblica Amministrazione.
Progettazione: Internet, sistemi CAD per la progettazione automatica, progetto di sistemi per
l’industria e il terziario.
Automazione: automazione industriale, robotica industriale, automazione dei sistemi manifatturieri, controllo dei processi industriali, calcolo scientifico, modellistica e simulazione di sistemi complessi anche mediante reti neurali.
Obiettivi formativi
Il primo anno del corso di studio è dedicato all’approfondimento delle discipline di base, quali
la matematica, la fisica, i fondamenti dell’informatica. A partire dal secondo anno, oltre al completamento della formazione di base, vengono introdotti i contenuti più professionalizzanti; la
didattica è integrata da esercitazioni pratiche, da attività in laboratorio e dal tirocinio finale,
svolto presso aziende operanti nel settore. Le discipline caratteristiche dell’informatica e dell’automatica riguardano lo studio dei calcolatori elettronici, delle reti di calcolatori, degli impianti
di elaborazione, della modellistica, della simulazione e del controllo dei processi industriali.
Inoltre è previsto l’approfondimento di materie indispensabili al completamento della figura professionale, quali l’elettrotecnica, l’elettronica circuitale e digitale, l’organizzazione e la gestione
aziendale. Le attività didattiche integrative vengono svolte nei laboratori di Controllo dei Processi, Elettronica Industriale, Elettronica Circuitale, Informatica di Base, Informatica Industriale,
Grafica Avanzata.
Il curriculum della Laurea Specialistica prevederà l’ulteriore approfondimento di alcuni aspetti relativi alle discipline di base e fornirà competenze più specifiche in particolari settori applicativi. Anche in questo secondo ciclo di studi sono previste numerose attività di laboratorio e
sperimentali, che consentiranno di avere un riscontro immediato dei contenuti forniti dalle lezio-
46
ni di tipo tradizionale. L’attività di Tesi, svolta presso un laboratorio di ricerca universitario o
industriale, rappresenterà il completamento ideale della formazione impartita.
Sbocchi professionali
Recenti analisi governative sullo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e sul loro impatto sulla società mostrano che l’esigenza di tecnici qualificati nei settori dell’informatica e dell’automazione è destinata a crescere negli anni. Questa tendenza è peraltro verificabile con la
semplice lettura degli annunci economici che appaiono sui quotidiani. Tuttavia, oggi questa
necessità non è completamente soddisfatta, cosicché il laureato con qualificate competenze,
nel momento dell’inserimento nel mercato del lavoro, si trova di fronte ad un’ampia possibilità di
scelta e alla prospettiva di una mobilità che va intesa come l’opportunità di una continua crescita
professionale. Le attività didattiche e di ricerca nel settore dell’ingegneria informatica, svolte dai
docenti della Facoltà d’Ingegneria di Pavia hanno consentito di stabilire una rete di stabili contatti e collaborazioni con numerosissime aziende del settore. Questo facilita l’effettuazione di
stage e tirocini e favorisce l’accesso dei laureati al mondo del lavoro.
L’ingegnere informatico trova occupazione nei settori più disparati: dalla progettazione e realizzazione di sistemi di calcolo e di gestione dell’informazione anche su Internet, alla gestione
aziendale e al controllo della produzione, dall’automazione della Pubblica Amministrazione, al
telelavoro, dall’automazione del lavoro di ufficio al calcolo scientifico, ai sistemi CAD, alla simulazione di sistemi complessi, alla robotica industriale, dall’automazione dei sistemi manifatturieri
al controllo dei processi industriali.
La preparazione fornita consente l’inserimento del laureato nel terziario, nell’industria manifatturiera e di processo, nella Pubblica Amministrazione, nelle società di ingegneria e di consulenza aziendale, come pure in centri di progettazione e ricerca sia nel settore privato che in
strutture pubbliche nazionali e internazionali. Inoltre sono sempre più numerosi i neolaureati
che intraprendono con successo una carriera professionale autonoma. I ruoli ricoperti dai laureati possono riguardare attività tecniche di tipo progettuale e gestionale, ma anche i settori della
gestione aziendale, della logistica, del marketing.
Laboratori didattici
Laboratorio di Controllo dei Processi
Il laboratorio è costituito da Personal Computer strumentati con interfacce per la conversione
analogico/digitale e collegati a piccoli processi per lo studio e la realizzazione di semplici schemi
di controllo. Il particolare è possibile effettuare il controllo di livelli, temperature, umidità, posizione, velocità di sistemi idraulici, termici e meccanici.
Laboratorio di Elettronica Industriale
Il Laboratorio è utilizzato per lo sviluppo di attività pratiche inerenti le applicazioni dei microprocessori nei sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio industriali. Il laboratorio è arredato con banchi attrezzati con oscilloscopi, generatori di funzioni, personal computer, sistemi di
sviluppo per microprocessori e relative periferiche, schede di acquisizione analogico/digitale e
sistemi per lo sviluppo di piccoli progetti software per la gestione di trasduttori e attuatori.
Laboratorio di Elettronica Circuitale
Il Laboratorio è destinato allo svolgimento di attività pratiche nel settore dei componenti e dei
circuiti elettronici. È arredato con banchi muniti di oscilloscopio, generatore di funzioni, alimentatori, multimetro digitale, frequenzimetro. Sono disponibili anche sistemi a calcolatore per la
gestione della strumentazione del banco e per la conduzione di esperienze di misura automatizzata. Completano la dotazione una serie di basette a circuito stampato.
Laboratorio di Informatica di Base
Il Laboratorio di Informatica di Base, costituito da tre aule e recentemente completamente
rinnovato nelle attrezzature, è dedicato all’apprendimento delle tecniche di base della programmazione. È possibile realizzare ambienti di lavoro C, Fortran, C++ e fornire la possibilità di eseguire applicativi personalizzati con programmazione in ambienti Windows, Windows NT, Java.
47
Laboratorio di Informatica Industriale
Il laboratorio è costituito da Personal Computer strumentati con schede di acquisizione dati e
da piccoli impianti di laboratorio per consentire lo studio e la sperimentazione di sistemi in tempo reale per l’elaborazione di segnali e per la gestione e il monitoraggio di sistemi fisici.
Laboratorio di Grafica Avanzata
Il Laboratorio, completamente rinnovato per l’A.A. 2002/2003, è costituito da un potente server multiprocessore e da una rete di workstation grafiche. Nel laboratorio sono installati vari
pacchetti utilizzati dai corsi avanzati e da quelli più applicativi: strumenti per la simulazione
numerica, per l’identificazione, la simulazione e il controllo dei sistemi, per l’intelligenza artificiale, per l’elaborazione grafica e pittorica delle immagini, per il CAD di circuiti integrati, per lo
sviluppo di applicazioni con DBMS relazionali. Questo laboratorio consente anche lo svolgimento di esercitazioni su server web sotto la supervisione del docente.
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
Nei primi tre anni di corso presso la sede di Pavia sono previsti i seguenti insegnamenti:
1° anno:
Analisi Matematica A, Geometria e algebra, Fondamenti di informatica, Fondamenti di informatica laboratorio, Fisica 1A, Fisica 1B, Analisi matematica B, Teoria dei circuiti, Economia
applicata all’ingegneria.
2° anno:
Metodi matematici, Calcolatori elettronici, Reti logiche, Elettronica 1, Fisica 2, Teoria dei sistemi, Controlli automatici, Identificazione dei modelli e analisi dei dati, Sistemi operativi, Fondamenti di informatica 2.
3° anno:
Teoria dei segnali, Controllo dei processi, Basi di dati, Reti di calcolatori, Sistemi informativi,
Impianti di elaborazione, Elettronica industriale, Ingegneria del software.
Al 2° e 3° anno lo studente è inoltre tenuto a scegliere due o più moduli nell’ambito dell’offerta
didattica disponibile per un totale di 10 crediti. Al 3° anno, lo studente può scegliere tra un
tirocinio presso Aziende/Enti pubblici o privati finalizzato ad un più rapido inserimento nel mondo del lavoro o il completamento della propria preparazione in vista dell’iscrizione al corso di
laurea specialistica mediante i corsi di Gestione Aziendale e Progetto di sistemi digitali.
Nei primi tre anni di corso presso la sede di Mantova sono previsti i seguenti insegnamenti:
1° anno:
Analisi Matematica A, Geometria e algebra, Fondamenti di informatica, Fondamenti di informatica laboratorio, Fisica 1A, Fisica 1B, Analisi matematica B, Reti logiche, Economia applicata
all’ingegneria, Tecniche redazionali.
2° anno:
Calcolo numerico, Calcolatori elettronici, Teoria dei circuiti, Chimica, Fisica 2, Teoria dei segnali, Identificazione dei modelli e analisi dei dati, Elettronica 1, Fondamenti di informatica 2,
Reti di calcolatori.
3° anno:
Controlli automatici, Controllo dei processi, Sistemi operativi, Impianti di elaborazione, Elettronica industriale, Ingegneria del software, Basi di dati, Sistemi informativi, tirocinio presso
Aziende/Enti pubblici o privati. Al 3° anno lo studente è inoltre tenuto a scegliere due o più
moduli nell’ambito dell’offerta didattica disponibile per un totale di 10 crediti.
48
CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA
Titoli rilasciati
Laurea triennale rilasciata congiuntamente dall’Università di Pavia e dal Politecnico di Milano.
Presentazione generale
Il curriculum è mirato alla formazione classica dell’Ingegnere Meccanico, ovvero di un laureato in grado di svolgere mansioni notevolmente diversificate, mediante un’offerta didattica ad
ampio spettro, atta a garantire una solida preparazione di base, scientifica, economica e tecnico
applicativa. Tale formazione è in grado di consentire un agevole approfondimento di tutte quelle
conoscenze che si rendessero successivamente necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale.
L’Ingegnere Meccanico, dovendo occuparsi del progetto, del processo di fabbricazione e
dell’utilizzo dei prodotti, sia isolatamente sia in un impianto, dei mezzi per l’azionamento dei
servizi, dovrà possedere un’approfondita preparazione tecnica nella costruzione delle macchine. Tale preparazione sarà orientata specificamente al loro funzionamento, alla resistenza degli
organi componenti, alla trasformazione di energia nelle macchine stesse, ai materiali metallici
da impiegare nelle costruzioni, alla meccanica dei fluidi, alle lavorazioni, al disegno di progettazione, al controllo delle dimensioni e delle prestazioni, alle basi dell’automazione industriale.
Il corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica conduce al conseguimento del titolo di
“Ingegnere Laureato”. Questo corso presenta, al termine del secondo anno, la possibilità di
scelta tra due percorsi formativi: un terzo anno in cui è previsto un tirocinio o, in alternativa, un
terzo anno che dà la possibilità di chiedere l’iscrizione ad un successivo biennio per il conseguimento della Laurea Specialistica.
La formazione su base triennale garantisce una preparazione adeguata alle richieste del
mercato del lavoro ed a garantire una elevata possibilità di impiego. Coloro i quali decideranno
di proseguire nella loro formazione universitaria, indirizzandosi verso la Laurea Specialistica,
potranno iscriversi al successivo biennio, senza debiti formativi ove scegliessero di proseguire
presso il Politecnico di Milano, sede con la quale sono stati stipulati accordi per un accesso a
debito formativo nullo. Le condizioni per questo passaggio sono indicate nel piano degli studi
per la laurea in Ingegneria Meccanica.
Obiettivi formativi
Il primo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sarà dedicato ai corsi di base
necessari ad accedere ai corsi successivi. I contenuti professionalizzanti sono affrontati a partire dal secondo anno, in corsi quali Meccanica Applicata alle Macchine, Disegno di Macchine,
Misure Meccaniche e Termiche, Tecnologia Meccanica, Costruzione di Macchine, Impianti Meccanici. La formazione è poi completata tramite materie affini o integrative come Scienza dei
Materiali, Resistenza dei Materiali, Azionamenti Elettrici, Scienza delle Costruzioni, Meccanica
dei Fluidi, Termofluidodinamica, Automatica.
Inoltre le materie caratterizzanti sono rafforzate da esercitazioni pratiche, da svolgersi nei
laboratori didattici operanti presso la Facoltà di Ingegneria: Laboratorio Numerico Ingegneria
delle Infrastrutture, Laboratorio Didattico Sperimentale Materiali e Strutture, Laboratorio Didattico Sperimentale Misure Fluidodinamiche, Laboratorio di Grafica Avanzata, Laboratorio di Meccanica, quest’ultimo destinato ad accogliere macchine per prove sperimentali e di misura ed
attrezzature di elaborazione e calcolo per la modellazione e simulazione di problemi meccanici.
Presso gli stessi laboratori potrà essere svolta anche l’attività di tesi.
Sbocchi professionali
L’Ingegnere Meccanico così formato sarà preparato per sviluppare il progetto delle macchine
dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, il progetto della disposizione e della
gestione delle macchine di un impianto, nonché della loro migliore utilizzazione con i relativi
servizi. Le tipiche opportunità di impiego per laureati in Ingegneria Meccanica sono comunemente offerte, oltre che dall’industria meccanica, anche da industrie di tipologia diversa per
49
mansioni riguardanti la progettazione, produzione, sviluppo di nuove tecnologie, condotta e
manutenzione di macchine ed impianti dei tipi più diffusi in tutti i settori dell’industria. Oltre che
nell’attività produttiva e di servizio, il laureato può trovare collocazione presso pubbliche amministrazioni o enti di ricerca, nei quali mettere a frutto le conoscenze acquisite.
Il mercato del lavoro cui potranno rivolgersi i laureati in Ingegneria Meccanica è costituito
dagli enti e dalle aziende che operano nel settore, in particolare piccole e medie imprese.
Non va peraltro dimenticato che l’Ingegnere Meccanico, grazie alla preparazione ad ampio spettro
sulle materie di base, godrà di un’ampia flessibilità e versatilità e potrà essere richiesto molto
spesso in industrie diverse, ma che necessitano di tecnici con le competenze suddette.
Laboratori didattici
Laboratorio numerico Ingegneria delle Infrastrutture
Nato per le esigenze del Corso di DU in Ingegneria delle Infrastrutture, e quindi auto-finanziatosi con i fondi CAMPUS, può offrire ospitalità al corso di studio in Ingegneria Meccanica
sulla base di due o tre moduli annui.
Il laboratorio offre una LAN con server Windows2000 collegato alla WAN di ateneo. Sono
così raggiungibili da ciascuna postazione macchine UNIX che montano codici quali ARCHINFO
(per la grafica avanzata) e MARC (codice general purpose agli elementi finiti).
Sul server sono disponibili MATLAB, AUTOCAD (architettonico e meccanico) e SAP90, mentre su ciascuna stazione sono montati i diversi compilatori (Fortran, C++, ...).
Laboratorio didattico sperimentale materiali e strutture
Nel laboratorio si distinguono due sezioni:
- la sezione caratterizzazione materiali, dotata di macchina universale biassiale, con corredo di camera termica e di vari estensometri. Si dispone inoltre di moduli per misure estensimetriche e termiche;
- la sezione vibrazione e controllo, dotata di tavolo vibrante con attuatore da 10 kN, e corredata con accelerometri e moduli di elaborazione dati della National Instruments e della
Advantech.
Diversi attuatori idraulici ed elettromagnetici completano l’attrezzatura.
Il laboratorio è attrezzato per dimostrazioni e utilizzo delle apparecchiature a gruppi di 20
studenti cadauno.
Laboratorio didattico sperimentale misure fluidodinamiche
Il laboratorio si compone di una parete attrezzata con tubazione e condotte sui quali si eseguono le più comuni rilevazioni di portata e pressione. Il laboratorio offre inoltre un dispositivo
anemometrico biassiale a tecnologia laser.
Laboratorio di Grafica Avanzata
Costituito da workstation grafiche UNIX con capacità locale di elaborazione; una funge da
server e vi sono installati vari pacchetti utilizzati dai corsi avanzati e da quelli più applicativi:
strumenti per la simulazione numerica, per il controllo dei sistemi, per l’elaborazione grafica
delle immagini, per il CAD e per l’analisi cinematica e dinamica dei sistemi meccanici multicorpo.
Laboratorio di Meccanica
Il laboratorio è costituito da diversi Personal Computer strumentati con schede di acquisizione dati e collegati ad attrezzature e banchi di prova per lo studio sperimentale di alcuni problemi
meccanici. Per le prove sperimentali sono disponibili alimentatori, generatori di funzione, shaker
elettrodinamici, oscilloscopi, multimetri, centraline estensimetriche, celle di carico, accelerometri, encoder che permettono la misura di grandezze meccaniche quali deformazioni, spostamenti, velocità, accelerazioni, forze, coppie, ecc. Sui Computer sono inoltre installati pacchetti
software per la realizzazione di modelli di simulazione cinematica e dinamica di sistemi multicorpo e di sistemi meccanici generici (MATLAB-Simulink).
50
Articolazione indicativa dei primi tre anni di corso
1° anno:
Analisi Matematica A, Geometria e Algebra, Elementi di Informatica, Fisica I A, Scienza dei
Materiali, Analisi Matematica B, Fisica Matematica, Fisica I C, Fisica Tecnica, Teoria dei circuiti.
2° anno:
Calcolo numerico, Scienza delle Costruzioni A, Meccanica dei Fluidi, Meccanica Applicata
alle Macchine A, Disegno di Macchine, Meccanica Applicata alle Macchine B, Impianti Meccanici, Tecnologia Meccanica, Costruzione di Macchine, Misure Meccaniche e Termiche A, Economia Applicata all’Ingegneria.
3° anno:
Macchine, Resistenza dei Materiali, Termofluidodinamica, Misure Meccaniche e Termiche B,
Accertamento della lingua inglese.
Al terzo anno, lo studente avrà la possibilità di articolare il proprio piano di studi inserendovi
tre corsi a scelta, come specificato in dettaglio nel piano di studi relativo. Durante il secondo
semestre del terzo anno, a seconda della scelta dello studente di continuare con la Laurea specialistica o di ottenere una Laurea professionalizzante per accedere direttamente al mondo del
lavoro, è prevista la realizzazione di un progetto, nel primo caso, o lo svolgimento di un tirocinio
in azienda. Infine, lo studente accederà all’esame finale per il conseguimento della Laurea.
La laurea in oggetto viene rilasciata dall’Università di Pavia e dal Politecnico di Milano come
titolo congiunto. In base a tali accordi sarà inoltre reso possibile il proseguimento degli studi
presso il Politecnico di Milano verso la Laurea Specialistica senza debiti formativi.
51
NORME PER LA DIDATTICA (estratto dal Regolamento della
Facoltà di Ingegneria)
Riconoscimento di crediti formativi (CFU) acquisiti dallo studente in altro corso di studio
1. Ai fini del trasferimento degli studenti dai corsi di studio del vecchio ordinamento tenuti presso l’Università di Pavia: ai corsi di studio del nuovo ordinamento, l’Appendice 2 riporta gli
esami riconosciuti, i relativi crediti e gli eventuali crediti residui (che potranno essere utilizzati compatibilmente con i Piani degli Studi approvati).
2. Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti nell’ambito di corsi di studio
diversi da quelli sopraindicati, compresi quelli tenuti presso altre Università, sarà deliberato,
caso per caso, dal Consiglio Didattico previa istruttoria da parte delle strutture a ciò deputate
dal Consiglio stesso. In particolare, la tipologia dei crediti da riconoscere ed il loro numero
saranno stabiliti in base a criteri di attinenza disciplinare, tenendo conto del contributo dell’attività da riconoscere al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studio, dei suoi
contenuti specifici e dell’impegno orario richiesto. A tal fine, l’istanza di riconoscimento dovrà
essere corredata di tutta la documentazione ufficiale dalla quale possano evincersi gli elementi sopra riportati; la struttura deputata al riconoscimento potrà mettere in atto ulteriori
verifiche ritenute opportune.
3. Nel caso in cui, a seguito del riconoscimento degli esami sostenuti o dei crediti acquisiti, il
piano degli studi dello studente si configuri come piano di studio individuale, esso dovrà
essere approvato dal Consiglio Didattico, conformemente a quanto previsto all’Art. 19 - I
piani di studio (per i corsi di laurea).
Verifica periodica dei crediti acquisiti
1. I crediti acquisiti nell’ambito dei Corsi di Laurea (CL), dei Corsi di Laurea Specialistica (CLS)
e dei corsi di Master hanno validità rispettivamente per 9 anni nel primo caso e per 6 anni
negli altri due casi.
2. Trascorso il periodo indicato nel comma 1, i crediti acquisiti debbono essere convalidati con
apposita delibera qualora il competente CD riconosca la non obsolescenza dei relativi contenuti formativi.
3. Qualora il competente CD riconosca l’obsolescenza anche di una sola parte dei relativi
contenuti formativi, lo stesso CD stabilisce le prove integrative che dovranno essere sostenute dallo studente, definendo gli argomenti delle stesse e le modalità di verifica.
4. Una volta superate le verifiche previste, il competente CD convalida i crediti acquisiti con
apposita delibera. Qualora la relativa attività didattica preveda una votazione, la stessa potrà essere variata rispetto a quella precedentemente ottenuta, su proposta della Commissione d’esame che ha preceduto alla verifica.
Prerequisiti all’accesso ai corsi di studio
1. Chi fa domanda di iscrizione per poter accedere ad uno dei corsi di Laurea di Ingegneria
deve dimostrare di possedere una buona padronanza degli argomenti nel seguito riportati.
Le prove di verifica che tali conoscenze siano effettivamente possedute sono tenute in diverse sessioni, la prima delle quali prima dell’inizio dei corsi, le altre, destinate a chi non ha
superato la prima prova, nel corso dell’anno (ogni tre mesi circa); il mancato superamento
della prova di verifica impedisce la partecipazione agli esami di profitto del corso di laurea. Il
servizio di orientamento fornisce indicazioni bibliografiche per la preparazione alla prova di
verifica; corsi di supporto alla preparazione alla prova di verifica sono organizzati dall’Università.
2. L’accesso ai corsi di laurea specialistica e ai master di I e di II livello è subordinato al possesso di requisiti curriculari ed al superamento di una prova di verifica dell’adeguatezza della
52
personale preparazione; i requisiti curriculari e le caratteristiche della prova di verifica sono
indicate nei rispettivi manifesti degli studi.
3. Prerequisiti per l’accesso alla Laurea nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia
Per affrontare i corsi di studio in Ingegneria deve essere già presente nell’allievo la viva
curiosità di sapere perché e come funzionino le cose, siano queste macchine o apparati,
siano processi economici o produttivi, siano metodi diversi per affrontare e risolvere problemi tecnologici. A questa curiosità deve essere aggiunta una buona padronanza della matematica di base studiata nelle scuole superiori, la cui conoscenza è essenziale per iniziare gli
studi di Ingegneria. È inoltre indispensabile saper comunicare; l’allievo deve essere in grado
di comprendere un testo di taglio non specialistico e di eseguirne una sintesi ragionata.
È anche richiesta una discreta conoscenza della Fisica e della Chimica. Queste scienze non
sono studiate nello stesso modo, con lo stesso approfondimento e con la stessa durata nei
vari tipi di scuola secondaria; ma, se è presente il requisito generale di saper applicarsi
seriamente allo studio delle scienze, allora l’aspirante allievo, da qualunque scuola provenga, non avrà particolari problemi nel superare le difficoltà connesse all’apprendimento di
queste discipline nei corsi di Ingegneria.
Le lingue straniere sono una necessità del mondo moderno e questo è particolarmente vero
per il mondo dell’ingegneria; conoscere bene l’inglese è quindi assolutamente necessario (e
sarebbe utile conoscere anche una seconda lingua straniera).
Conoscenze indispensabili all’accesso
Matematica
Simbologia di base, linguaggio della teoria degli insiemi. Proprietà e operazioni sui numeri
interi, razionali e reali; fattorizzazione in prodotto di numeri primi. Radicali e potenze con
esponente razionale.
Progressioni aritmetica e geometrica; media aritmetica e media geometrica.
Operazioni sui polinomi, compresa la divisione; fattorizzazione in prodotti di polinomi più
semplici; ricerca degli zeri.
Soluzione delle equazioni di secondo grado e delle equazioni di grado superiore riconducibili
a quelle di secondo grado. Soluzione di sistemi di equazioni di primo grado con più incognite.
Geometria piana e solida elementare, relativa alle principali figure geometriche: triangoli,
circonferenze, cerchi, poligoni regolari con relativi perimetri e aree; rette e piani nello spazio;
parallelepipedi, piramidi, prismi, coni, sfere, cilindri e relative superfici e volumi.
Fondamenti di Geometria analitica piana: coordinate, rappresentazione analitica di rette, circonferenze e parabole. Concetto di funzione e di suo grafico.
Logaritmi e le operazioni su di essi in qualsiasi base; semplici equazioni logaritmiche ed
esponenziali. Funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente e cotangente; operazioni su
di esse e sui loro argomenti: addizione, sottrazione, duplicazione; applicazione della trigonometria ai triangoli piani.
Trattazione elementare delle disequazioni e dei sistemi di disequazioni.
Conoscenze utili, ma non indispensabili all’accesso
Fisica
Grandezze fisiche fondamentali: spostamento, velocità, accelerazione, massa, peso, forza,
lavoro, energia, potenza, potenziale, carica, corrente, tensione, e delle relazioni che le legano; unità di misura. Principio di azione e reazione, caduta dei gravi, legge di gravitazione,
pendolo, fluidi e loro leggi, principio di Archimede.
Nozioni elementari di acustica e di ottica; irraggiamento, illuminamento, lenti semplici e loro
proprietà.
Temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi, equazione di stato dei gas perfetti. Principi della termodinamica: conservazione dell’energia, degradazione dell’energia; ciclo
di Carnot. Elettrostatica: la legge di Coulomb, il campo di forza elettrostatico, il condensatore.
Elettrodinamica e magnetismo: corrente elettrica, tensione, resistenza, legge di Ohm, legge
53
di Biot e Savart, gli induttori; nozioni semplici sulle correnti elettriche continue e alternate e
sui circuiti elettrici. Radiazioni elettromagnetiche e loro propagazione.
Chimica
Costituzione atomica della materia, particelle elementari: protone, neutrone, elettrone.
Peso atomico, numero atomico, isotopi, tavola periodica degli elementi, forme e leggi delle
combinazioni chimiche, simbologia delle equazioni e delle reazioni, valenza, ossidazione e
riduzione, formazione di ossidi (o anidridi), di idrati (acidi, basi) di sali; acidità pH.
Per quanto riguarda la chimica inorganica: proprietà degli elementi più comuni esistenti in
natura, dei loro principali composti, dei loro metodi di produzione.
Per quanto riguarda la chimica organica: i più comuni composti del carbonio: idrocarburi,
alcoli, zuccheri, grassi.
Lingue straniere
La conoscenza della lingua inglese è indispensabile per un laureato in Ingegneria; prima
della laurea perciò gli studenti dei corsi di Ingegneria debbono conseguire una certificazione
di tale conoscenza ad un livello almeno preliminare (ad esempio il certificato PET-Preliminary
English Test dell’Università di Cambridge, Gran Bretagna).
Tutorato
1. Il Consiglio di Facoltà, attraverso la Commissione Tutorato, organizza e gestisce un servizio
di tutorato per l’accoglienza e il sostegno degli studenti, al fine di prevenire la dispersione e
il ritardo negli studi e di promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria
in tutte le sue forme.
2. La Commissione Tutorato è composta da 4 docenti e 4 studenti ed è nominata dal Consiglio
di Facoltà garantendo adeguate rappresentanze delle aree dell’ingegneria dell’informazione, dell’ingegneria industriale, dell’ingegneria civile ed ambientale e dell’ingegneria edile. La
Commissione Tutorato resta in carica per tre anni.
3. Il servizio di segreteria della Commissione Tutorato è fornito dalla Presidenza della Facoltà,
con personale proprio o con personale esterno retribuito nell’ambito del budget di Facoltà.
La Commissione Tirocini
1. È istituita la Commissione Tirocini (CT).
2. La CT è costituita da un Coordinatore, nominato dal Preside, e da quattro rappresentanti dei
settori civile e ambientale, edile, dell’informazione e industriale, uno per settore, nominati
dal CdF. La CT resta in carica per tre anni.
3. La CT ha il compito di promuovere i tirocini degli studenti presso ambiti aziendali o comunque presso strutture esterne.
4. All’inizio e alla fine di ogni anno accademico la CTC predispone rispettivamente un programma delle attività e la rendicontazione delle attività svolte e dei relativi risultati e li presenta al
CdF per l’approvazione.
5. Il servizio di segreteria della CT è fornito dalla Presidenza della Facoltà, con personale
proprio o con personale esterno retribuito nell’ambito del budget di Facoltà.
Il manifesto degli studi
1. Il Consiglio di Facoltà approva entro il 31 marzo di ogni anno, su proposta dei CD, il manifesto degli studi che contiene i dettagli dell’offerta formativa della Facoltà per l’anno accademico successivo.
2. Per ogni corso di laurea il manifesto può prevedere uno o più curricula, volti a conseguire
specifici obiettivi formativi. Per ogni corso di laurea specialistica vi deve essere almeno un
curriculum di un CL che soddisfa i relativi requisiti curriculari senza debiti formativi.
54
I piani di studio
1. I piani di studio compilati conformemente ai curricula offerti e alle scelte in essi consigliate
sono automaticamente approvati.
2. Lo studente ha la facoltà di presentare un piano degli studi diverso (piano degli studi individuale), che deve comunque soddisfare i requisiti generali indicati nei regolamenti dei corsi di studio.
Il piano degli studi individuale è sottoposto per l’approvazione ai Consigli Didattici, che possono
delegare il loro esame e la loro approvazione a strutture a ciò deputate o singoli docenti.
3. Le attività formative a scelta dello studente saranno preferibilmente prescelte nell’ambito di
una lista di insegnamenti consigliati nel manifesto degli studi, ferma restando la possibilità di
scegliere qualunque insegnamento tra quelli offerti presso l’Università degli Studi di Pavia.
4. L’inserimento nel Piano di studio di insegnamenti diversi da quelli consigliati si configura
come presentazione di un piano di studio individuale e va pertanto approvato dal Consiglio
di Classe. Non sarà approvata la scelta di insegnamenti i cui contenuti costituiscano per
oltre il 20% una ripetizione di contenuti già compresi in altri insegnamenti facenti parte del
curriculum adottato. Il numero dei crediti da riconoscere agli insegnamenti scelti nell’ambito
di altri corsi di studio è oggetto di valutazione, sulla base dei criteri stabiliti nell’Art. 12 Riconoscimento di CFU acquisiti dallo studente in altro corso di studio, da parte delle strutture a ciò deputate dal Consiglio Didattico.
I crediti formativi, CFU
1. L’attività didattica è organizzata secondo diverse tipologie di insegnamento: lezioni, esercitazioni e attività pratiche o di laboratorio. La suddivisione delle ore di insegnamento nelle tre
attività sopra indicate è stabilita dal docente sulla base dei CFU attribuiti all’insegnamento,
prendendo come riferimento, per la corrispondenza tra CFU ed ore di didattica in aula o
laboratorio, i seguenti valori guida:
1 CFU = 7,5 ore di lezione frontale;
1 CFU = 15 ore di esercitazione;
1 CFU = 22,5 ore di laboratorio.
Obblighi di frequenza
1. Il progetto formativo dei Corsi di Laurea presuppone che lo studente frequenti l’attività didattica nelle sue diverse forme.
2. Particolari modalità di verifica della frequenza potranno essere rese operative per attività di
laboratorio o sperimentali, su proposta dei rispettivi docenti, approvata dai CD.
Calendario delle lezioni e degli esami
1. L’organizzazione didattica del Corso di Studio è semestrale: l’anno accademico è diviso in
due semestri ciascuno comprendente 13 settimane di effettiva didattica frontale, 2 settimane dedicate ad una verifica intermedia del profitto degli studenti e 5 settimane dedicate alla
verifica finale del profitto degli studenti. Nelle due settimane dedicate alla verifica intermedia, l’attività didattica frontale è sospesa per tutti gli insegnamenti.
2. Il manifesto degli studi riporta il calendario dei semestri, delle interruzioni delle lezioni per le
prove intermedie e dei periodi destinati alle verifiche finali.
Gli insegnamenti e le propedeuticità
1. Di norma gli insegnamenti comprendono esercitazioni mirate all’esemplificazione degli argomenti trattati nelle lezioni, oltre che allo sviluppo della capacità operative dell’allievo.
2. Eventuali propedeuticità tra insegnamenti sono stabilite dai CD e comunicate nel Manifesto
degli studi.
55
3. Su tutti gli insegnamenti del Corso di Studio vanno obbligatoriamente acquisite le opinioni
degli studenti con le modalità fissate dal Nucleo di Valutazione (NuV) dell’Ateneo.
Corso
Propedeuticità
Analisi matematica 2
Analisi matematica 1
Geometria
Architettura e composizione architettonica 1
Disegno dell’architettura 1
Storia dell’architettura 1
Architettura e composizione architettonica 2
Architettura e composizione architettonica 1
Storia dell’architettura 2
Architettura e composizione architettonica 3
Architettura e composizione architettonica 2
Architettura tecnica 2
Architettura e composizione architettonica 4
Architettura e composizione architettonica 3
Architettura tecnica 1
Disegno dell’architettura 1
Architettura tecnica 2
Architettura tecnica 1
Architettura tecnica e tipologie edilizie
Architettura tecnica 2
Disegno dell’architettura 2
Disegno dell’architettura 1
Informatica grafica
Fisica tecnica
Analisi matematica 1
Fisica generale
Fotogrammetria
Analisi matematica 2
Informatica grafica
Geotecnica
Scienza delle costruzioni
Meccanica razionale
Analisi matematica 1
Geometria
Organizzazione del cantiere + Tecnologia
degli elementi costruttivi
Architettura tecnica 2
Chimica
Progetto di strutture
Tecnica delle costruzioni
Recupero e conservazione degli edifici
Tecnica delle costruzioni
Architettura tecnica 2
Fisica tecnica
Restauro architettonico
Tecnica delle costruzioni
Architettura tecnica 2
Fisica tecnica
Scienza delle costruzioni
Analisi matematica 2
Fisica generale
Meccanica razionale
Storia dell’architettura 2
Storia dell’architettura 1
Tecnica delle costruzioni
Scienza delle costruzioni
Tecnica delle costruzioni II
Tecnica delle costruzioni
Esami ed altre verifiche del profitto
1. Tutte le attività che consentono l’acquisizione di crediti si concludono con una valutazione.
Questa è espressa da Commissioni, comprendenti il responsabile dell’attività formativa e
costituite secondo le norme contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo.
56
2. Di norma, per le attività didattiche costituite dagli insegnamenti indicati nei piani degli studi,
sono previste due verifiche intermedie, la prima nel corso del periodo didattico, la seconda al
termine del periodo. La valutazione globale delle due prove intermedie sarà effettuata sulla
base di pesi prefissati dal docente.
3. La verifica finale è effettuata nella collegata sessione d’esame, individuata nelle cinque settimane seguenti il termine del semestre nel quale si è svolto l’insegnamento. Nella stessa
sessione d’esame sono fissati, per ciascun insegnamento del semestre, due distinti appelli
ai quali possono accedere tutti gli studenti.
4. Nella sessione d’esame al termine di un semestre non viene fissato alcun appello per gli insegnamenti dell’altro semestre. Un’ulteriore sessione d’esame è stabilita, per tutti gli insegnamenti, nel mese di settembre; in questa sono fissati due appelli per ciascun insegnamento.
5. Gli appelli nelle diverse sessioni sono distribuiti secondo un calendario coordinato dalla
Giunta del CD.
6. Eccezioni alle norme sopra riportate relativamente alle verifiche del profitto possono essere
approvate dal CdF su proposta di un CD e su richiesta motivata del docente che, in ogni
caso, dovrà rispettare il periodo di sospensione della didattica frontale previsto per la prima
prova intermedia.
7. Per le attività didattiche costituite dagli insegnamenti, il profitto è valutato con un voto espresso
in trentesimi, con eventuale lode. Per attività formative di altro tipo, la valutazione può essere espressa con due soli gradi: “approvato” o “non approvato”.
8. Per la prova di conoscenza della lingua inglese, la valutazione consiste nel conseguimento
di un’attestazione riconosciuta a livello internazionale.
10. Su tutte le verifiche del profitto vanno obbligatoriamente acquisite le opinioni degli studenti
con le modalità fissate dal Nucleo di Valutazione (NuV) dell’Ateneo.
Prova finale e conseguimento del titolo
1. La prova finale per il conseguimento della Laurea consiste nella discussione in seduta pubblica di fronte ad apposita Commissione, costituita secondo le norme contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo, di uno dei seguenti elaborati, attestato da un docente con funzione di relatore:
a) relazione scritta sull’attività svolta nell’ambito del tirocinio;
b) altro elaborato, accompagnato da relazione scritta, riguardante una realizzazione nel settori
di afferenza del corso di laurea, secondo le indicazioni dei regolamenti dei CD.
2. La discussione è volta anche a valutare la preparazione generale dello studente e la sua capacità di esporre e di discutere un argomento di carattere tecnico con chiarezza e padronanza.
3. La valutazione della prova finale da parte della Commissione per la prova finale avviene, in
caso di superamento della prova finale, attribuendo un incremento, variabile da zero ad un
massimo di cinque punti, alla media ponderata dei voti riportati nelle prove di verifica relative
ad attività didattiche che prevedono una votazione finale, assumendo come peso il numero
di crediti associati alla singola attività didattica. Nel calcolo della media ponderata non viene
considerata la prova di verifica con il voto peggiore.
4. L’incremento stabilito dalla Commissione per la prova finale è aumentato di un numero di punti
stabilito dalla Facoltà per gli studenti che conseguono il titolo di studio nei tempi nominali.
Disposizioni per l’iscrizione agli anni successivi al primo
1. Per l’iscrizione al secondo anno di corso occorre che lo studente, al termine della sessione
d’esame di settembre, abbia acquisito almeno 36 CFU, mentre per l’iscrizione al terzo anno,
al termine della sessione d’esame di settembre, deve aver acquisito almeno 90 CFU.
2. Lo studente che non ha acquisito il numero minimo di crediti prescritto per l’iscrizione all’anno
successivo, si iscrive come ripetente; gli verranno comunque riconosciuti i crediti acquisiti.
57
3. Fermi restando i numeri minimi sopra indicati, il CdF, su proposta del competente CD, può
indicare alcuni specifici insegnamenti i cui esami devono necessariamente essere superati
per l’iscrizione all’anno successivo.
Condizioni per il passaggio all’anno successivo
- Per l’iscrizione al II anno di corso occorre che lo studente, al termine della sessione di esami
di settembre, abbia acquisito almeno 30 CFU, e abbia comunque sostenuto almeno un esame di formazione scientifica di base (Analisi matematica 1, Fisica Generale o Geometria).
- Per l’iscrizione al III anno di corso occorre che lo studente, al termine della sessione di esami
di settembre, abbia acquisito almeno 60 CFU.
- Per l’iscrizione al IV anno di corso, a partire dall’a.a. 2003-04, occorre che lo studente, al
termine della sessione di esami di settembre, abbia acquisito almeno 105 CFU, e abbia
comunque superato la prova di conoscenza della lingua e sostenuto l’esame di Chimica e di
Analisi matematica 2. Per l’iscrizione all’anno 2002-03 lo studente, restando fissato il numero
dei crediti, deve aver sostenuto almeno l’esame di Chimica o di Analisi matematica 2.
- Per l’iscrizione al V anno di corso occorre che lo studente, al termine della sessione di esami
di settembre, abbia acquisito almeno 141 CFU, e abbia comunque sostenuto almeno l’esame di Fisica Tecnica. Questa condizione sarà operativa dall’a.a. 2003-04.
Il corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura, in quanto conforme con la
Direttiva CEE 384/85 e approvato dalla UE, presenta alcune specificità rispetto al Regolamento
Didattico della Facoltà di Ingegneria.
58
BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Presentazione generale
La Biblioteca della Facoltà di Ingegneria si trova in Via Ferrata, nella zona Ovest di Pavia, in
un quartiere denominato “Cravino”. Le strutture, dalla caratteristica forma estetica che ricorda
una nave (è molto frequente in città sentir parlare “della nave”, intesa come Facoltà di Ingegneria), si trovano nelle vicinanze del Policlinico S. Matteo.
Il modo meno complicato per avvicinarsi il più possibile alla Facoltà di Ingegneria è seguire le
indicazioni per l’Ospedale Policlinico “S. Matteo” e, individuato quest’ultimo, quelle per gli Istituti
Universitari.
Una volta in zona è molto facile individuare le strutture del polo Universitario essendo abbastanza ben visibili e soprattutto molto conosciute.
Nel 1986 si è costituita La Biblioteca Unificata della Facoltà di Ingegneria alla quale sono
afferiti i patrimoni librari dei Dipartimenti di Elettronica,Ingegneria Idraulica e Ambientale, Informatica e Sistemistica, Ingegneria Edile e del Territorio, Meccanica Strutturale; Ingegneria Elettrica e dalle successive acquisizioni.
La Biblioteca possiede un patrimonio di circa 30.000 libri e 1040 periodici di cui 456 correnti.
La Biblioteca conserva inoltre le tesi di Laurea e di Diploma.
La Biblioteca ha una home page consultabile al seguente indirizzo (URL): http://siba.unipv.it/
ingegneria/ nella quale si possono trovare tutte le informazioni necessarie riguardanti la
Biblioteca,dalla consultazione dei cataloghi,ai suggerimenti di siti e di banche dati da utilizzare
per svolgere le ricerche bibliografiche,dalle norme che regolano l’utilizzo della Biblioteca ed ai
servizi che essa offre agli utenti.
Tutto il patrimonio della Biblioteca è disponibile online ed è consultabile via Internet attraverso l’OPAC (Catalogo Unico di Ateneo) al seguente indirizzo (URL) http://bibliopv.unipv.it/opac/.
Servizi e informazioni utili
Spazi
Gli spazi della Biblioteca sono i seguenti:
- Una sala di consultazione con 80 posti a sedere
- Una sala di consultazione dei cataloghi online con 6 postazioni di lavoro (PC) ed una
stampante.
- Un deposito libri accessibile solo al personale strutturato (docenti, dottorandi, borsisti e
personale tecnico amministrativo).
Orario
L’orario di apertura è il seguente:
- Sala consultazione/servizio prestito/servizio fotocopie: lunedì - venerdì 8.30 - 17.30
- Uffici: lunedì - giovedì: 8.00 - 17.30; venerdì 8.30 - 14.00
Prestito
La Biblioteca è aperta alle seguenti tipologie di utenti:
a. docenti, ricercatori, dottorandi, personale tecnico -amministrativo della Facoltà;
b. studenti dell’Ateneo;
c. collaboratori di docenti della Facoltà, personale e studenti delle altre Facoltà dell’Ateneo ed a
utenti esterni.
Le modalità e la durata del prestito varia a seconda della tipologia di utenti.
Presso la Biblioteca è a disposizione per la consultazione il Regolamento riguardante il prestito e lo si può anche consultare al seguente indirizzo (URL) http://siba.unipv.it/ingegneria/
info_regole.htm.
La Biblioteca mette inoltre a disposizione di tutti gli utenti una fotocopiatrice funzionante con
tessere magnetiche, che si devono acquistare presso la Sala di Consultazione. Tale servizio è
attivato durante l’orario di apertura.
59
CENTRO LINGUISTICO
Il Centro Linguistico dell’Università di Pavia è un centro interdipartimentale di servizi che si
rivolge agli studenti e al personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo pavese con lo
scopo di promuovere l’apprendimento delle lingue straniere. Dispone attualmente di tre sedi:
Laboratori (Palazzo Centrale, Cortile Sforzesco), Sede Cravino (Fac. Ingegneria, aula G1)1,
Uffici (Palazzo Centrale, Cortile Teresiano).
Il Centro svolge le seguenti attività:
1. organizza i cicli di esercitazioni linguistiche e le attività di tutorato dei C.E.L. (Collaboratori ed
Esperti Linguistici di lingua madre);
2. organizza corsi di lingue per gli studenti italiani e stranieri in mobilità;
3. è sede d’esame delle certificazioni di lingua inglese dell’Università di Cambridge (tra le quali
PET, First Certificate, Proficiency) e della Certificazione di Italiano come Lingua Straniera
dell’Università per Stranieri di Siena (CILS);
4. offre il servizio di autoapprendimento delle lingue straniere e dell’italiano per stranieri.
Quest’ultimo servizio consente agli utenti di sfruttare in maniera autogestita i sussidi disponibili per l’apprendimento e il mantenimento della conoscenza di una lingua. Viene utilizzato dagli
studenti per approfondire gli argomenti affrontati durante le esercitazioni tenute dai C.E.L., per
prepararsi agli esami di lingua e più in generale da tutti gli utenti per l’autoapprendimento delle
lingue straniere.
Il Centro Linguistico mette a disposizione per l’autoapprendimento le sue aule attrezzate e
una ricca mediateca contenente circa 1000 corsi con supporti audio, video e cd-rom relativi a 47
lingue diverse2 . Esiste inoltre una videoteca di film in lingua originale rappresentata al momento
da 350 titoli.
1
Presso la Sede Cravino, il Centro Linguistico dispone di un’aula multimediale recentemente riallestita,
dove sono installate 42 Workstations con Windows 2000 Professional, in rete locale e collegate ad
un server.
L’aula è utilizzata per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue straniere, e particolarmente
della lingua inglese in ambito scientifico-tecnologico.
L’aula è divisa in tre zone funzionali: per l’autoapprendimento, per le esercitazioni e per i servizi
telematici.
1. Nell’area perimetrale, dedicata all’autoapprendimento, gli studenti hanno la possibilità di seguire
un percorso didattico personalizzato secondo le proprie esigenze e i propri ritmi di apprendimento.
È a disposizione degli studenti una vasta mediateca. In modo particolare, è possibile l’accesso a
film, documentari, notiziari ed altre tipologie testuali per lo sviluppo dell’abilità di comprensione
orale. Inoltre in quest’area sono a disposizione materiali finalizzati al superamento di prove
d’esame di lingua, comprese le certificazioni internazionali.
2. Nella parte centrale dell’aula vengono invece svolte le esercitazioni con insegnanti madrelingua.
3. Nella parte riservata ai servizi telematici vi sono attrezzature per la raccolta e produzione di
materiale multimediale/multimodale per lo studio e l’analisi delle nuove tipologie testuali. A partire
dall’anno accademico 2001-2002, questa zona permetterà un servizio di apprendimento a distanza
e di videoconferenza, anche in riferimento alle lingue minoritarie europee.
L’assistenza agli utenti è garantita dalla presenza costante di tecnici laureati in lingue.
2
Albanese, Amarico, Arabo, Basco, Bulgaro, Cambogiano, Cantonese, Ceco, Cinese mandarino,
Coreano, Danese, Ebraico moderno, Estone, Finlandese, Francese, Gallese, Giapponese, Greco
moderno, Gujarati, Hindi, Indonesiano, Inglese, Italiano, Lettone, Lituano, Malay, Nederlandese,
Norvegese, Persiano, Polacco, Portoghese, Punjabi, Romeno, Russo, Serbo-croato, Slovacco,
Sloveno, Somalo, Spagnolo, Svedese, Swahili, Tedesco, Thai, Turco, Ucraino, Ungherese,
Vietnamita.
60
L’assistenza agli utenti è garantita dalla presenza costante di tecnici laureati in lingue i quali
sono a disposizione per aiutare nella scelta del materiale didattico.
Inoltre presso il Centro gli utenti possono trovare informazioni sulle principali certificazioni
internazionali di conoscenza di una lingua straniera (oltre a quelli di cui è sede d’esame - vedi
punto 3 sopra) come TOEFL (lingua inglese), DELF/DALF (lingua francese), ZdaF/ZMP (lingua
tedesca), DBE/DSE (lingua spagnola), per la preparazione dei quali sono a disposizione i relativi materiali didattici.
Orari di apertura:
Laboratori
lun.-ven. 9.00-18.00
Sede Cravino lun.-ven. 9.00-16.00
Numeri utili:
Tel. e fax Laboratori
Tel. e fax Uffici
Tel. Sede Cravino
Fax Sede Cravino
0039-0382-504476
0039-0382-504383
0039-0382-505758
0039-0382-505760
http://www.unipv.it/cenling
61
FONDAZIONE UNIVERSITÀ DI MANTOVA
Presso la sede mantovana sono attivi i corsi di Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio e di
Ingegneria Informatica, che l’Università di Pavia gestisce in Collaborazione con la Fondazione
Università di Mantova, che si è sotituita al preesistente Consorzio Universitario Mantovano.
La decisione di costituire la Fondazione Università di Mantova è maturata in seguito a diversi
motivi che hanno contribuito ad accelerare il processo di trasformazione:
1. il nuovo regolamento recante criteri e modalità per la costituzione di Fondazioni Universitarie
di diritto privato (art. 59, comma 3, Legge 233/12/2000 n° 388);
2. il disegno di legge delega per la “riforma della disciplina delle società cooperative”;
3. la mancanza di specifici requisiti della forma giuridica del CUM, quale società cooperativa a
responsabilità limitata, che costituisce remore a potenziali finanziamenti;
4. la partecipazione finanziaria allo sviluppo delle attività universitarie da parte di nuovi soci.
La Fondazione “Università di Mantova” si è costituita il 20 dicembre 2001 ed è stata riconosciuta giuridicamente dalla Regione Lombardia con decreto n. 4251 dell’11 marzo 2002.
La Fondazione ha sotituito il Consorzio Universitario Mantovano in tutte le sue attività e nei
rapporti in essere con le Università.
Dopo alcune considerazioni volte a garantire un servizio formativo di livello universitario sul
territorio mantovano è derivata la necessità di sperimentare modelli di gestione che rendano
possibile:
- la mobilitazione di altre risorse oltre a quelle locali per far fronte ad uno sviluppo organico del
sistema;
- il rapporto e la collaborazione tra le singole università insediate o da insediarsi sul territorio;
- rendere più efficiente ed economico il funzionamento di alcuni servizi non “istituzionali”;
- favorire una più incisiva ed omogenea politica locale di diritto allo studio (ad esempio le
residenze, borse di studio, prestiti);
- lo svolgimento di nuove attività didattiche e di servizio a sostegno delle attività produttive;
- permettere una politica di formazione permanente in diretto contatto con le esigenze del
tessuto socio-economico del territorio;
- l’interazione con le università straniere.
Da qui la scelta di dar vita alla Fondazione Università di Mantova, la quale, ricalca nel proprio
statuto i disposti del citato nuovo regolamento sulle Fondazioni Universitarie, ma non è diretta
emanazione di università statali. Ne consegue quindi che essa non beneficia dei previsti trasferimenti di fondi a sostegno delle sue attività. Lo statuto, comunque, consente di accogliere le
rappresentanze degli atenei già presenti a Mantova e di allargare la partecipazione al sistema
universitario mantovano di altre realtà universitarie al fine di convogliare risorse finanziarie necessarie al mantenimento della gestione corrente.
Conclusioni
Il Consorzio Universitario Mantovano ha raggiunto, nei suoi primi dieci anni di attività, il suo
scopo indirizzato a creare un sistema universitario locale e di sensibilizzare nel suo complesso
le diverse forze sociali ed economiche del territorio al fine di aggregare nuovi soggetti che
condividano il progetto. La Fondazione Università di Mantova, istituita il 20/12/2001 e riconosciuta dalla Regione Lombardia l’11 marzo 2002, subentrerà alla società consortile proponendosi di ampliare l’offerta formativa e di servizio.
E con questo obiettivo che è stata individuata un’area urbanistica a Mantova per un futuro
prossimo più idoneo insediamento delle attività universitarie.
I soci Fondatori e i futuri sostenitori investiranno risorse economiche nella ristrutturazione
delle sedi universitarie e nei beni strumentali per la didattica e la ricerca. I soci contribuiranno al
62
finanziamento relativo all’istituzione di nuovi corsi sino al loro consolidamento ma si aspettano
una graduale riduzione degli impegni economici nella prospettiva che gli atenei convenzionati
assumano l’intero onere.
Certamente l’istituzione di una università autonoma a Mantova consentirebbe un più razionale utilizzo delle risorse e valorizzerebbe gli sforzi profusi dalle forze socio-economiche del territorio a sostegno del sistema universitario mantovano.
Cenni storici, attività e organizzazione del Consorzio Universitario Mantovano
Il Consorzio Universitario Mantovano, Società Consortile Cooperativa a responsabilità limitata, è stato costituito per iniziativa di un comitato promotore a partecipazione pubblica e privata
nel 1992. La Società è retta da principi mutualistici, esclusa ogni finalità speculativa o di lucro e
perseguiva finalità consortili. Essa aveva per oggetto sociale:
1) promuovere, mediante accordi con istituti di istruzione universitaria, italiani e stranieri, o con
altri enti pubblici o privati, la costituzione sul territorio Mantovano di un sistema Universitario
autonomo o collegato ad altre sedi universitarie, mediante l’attuazione di diplomi universitari,
diplomi di laurea, diplomi di specializzazione e dottorati di ricerca, tenendo conto delle esigenze locali, della connessione con il tessuto sociale e degli esistenti insediamenti universitari regionali e limitrofi.
2) stipulare convenzioni con università od altri enti pubblici o privati finalizzate al perseguimento
degli scopi sopra indicati.
Il sistema universitario a Mantova ha in essere due convenzioni: 1) con l’Univesità degli Studi
di Pavia, Facoltà di Ingegneria; 2) con il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura. Ad oggi
conta 1.113 studenti iscritti e 176 docenti di cui un quarto residenti nel territorio. I corsi di laurea
attivati secondo i disposti del nuovo ordinamento sono:
1) Corso di laurea in Architettura UE equivalente ad un titolo di Laurea Specialistica;
2) Corso di laurea di primo livello in Edilizia;
3) Corso di laurea di primo livello in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
4) Corso di laurea di primo livello in Ingegneria Informatica.
Studenti iscritti e immatricolati negli ultimi tre anni accademici
corsi universitari
1999/2000
2000/2001 *
2001/2002
DU/CdL Ingegneria A&T
DU/CdL Ingegneria Informatica
DU/CdL Edilizia
C.d.L. Architettura
Master in Informatica Gestionale
Master Rischio Ambientale
Master Cooperazione e sviluppo
158
65
147
325
9
-
168
129
183
414
-
189
170
203
505
26
20
totale iscritti per a.a.
704
894
1.113
totale immatricolati per a.a.
211
312
333
(*) dall’a.a. 2000/2001 i corsi di Diploma Universitario sono stati trasformati in Corsi di Laurea triennale
(nuovo ordinamento degli studi universitari)
Circa il 70% dei diplomati universitari ai corsi di Mantova (341 dal 1992) ha trovato impiego
nel mondo produttivo, il 10% è iscritto ad altri corsi di laurea o stage, il restante 20% è neodiplomato
nell’anno e sono per la maggior parte impiegati part-time o sta svolgento il servizio di leva.
Del totale degli iscritti ai vari corsi nella sede di Mantova più della metà (54,87%) provengono da province limitrofe o da altre regioni.
La maggiore richiesta di specializzazione stimolata dal mondo produttivo, sia pubblico che
privato, ha contribuito a diversificare negli anni l’offerta di formazione da parte del Consorzio
che viene ad integrarsi con gli insegnamenti già esistenti. L’attivazione di corsi di istruzione
63
mirati a specifiche esigenze ha permesso ai partecipanti di ottenere una qualificazione professionale atta a soddisfare da una parte le aziende e dall’altra l’esigenza di un impiego immediato
dei partecipanti ai corsi.
Il Consorzio Universitario, in collaborazione con gli atenei, ha promosso numerose attività di
ricerca tra cui:
1) progetto di formazione e ricerca “Cultura e tecniche di manutenzione e valorizzazione del
paesaggio”, in collaborazione con il Politecnico di Milano, finanziato per 440 milioni di lire
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza Belluno e Ancona e per 100 milioni
di lire dal Consorzio Universitario Mantovano;
2) progetto di R&D riguardante la protezione delle fonti di approvvigionamento idrico dell’acquifero
mantovano e la proposta di pratiche agricole compatibili con l’ambiente. Studio della dinamica e del trasporto degli inquinanti negli acquiferi in collaborazione con l’Università degli Studi
di Pavia per un impegno finanziario di 850 milioni di lire.
Tale sviluppo delle attività ha comportato negli anni a rivedere gli spazi disponibili alla didattica. In 10 anni il Consorzio ha ampliato il numero delle aule a disposizione e attrezzato locali
per le esercitazioni raddoppiando nel 1996 le aree con la stipulazione di un contratto di comodato
con la Provincia di Mantova per l’utilizzo di un edificio la cui superficie complessiva è di 6.520
mq: disponibili a tutt’oggi 6.100 mq.
Le risorse tecniche e logistiche a disposizione del Consorzio sono cosi’ sintetizzabili:
1) n° 1 sede amministrativa con locali di segreteria e gestione; 2 sedi didattiche;
2) n° 13 aule dotate di 1.020 posti banco;
3) n° 7 aule di progettazione con n° 450 posti di lavoro (tecnigrafi e tavoli da disegno);
4) n° 4 aule di informatica dotate di 115 pc e 230 poltroncine, n° 7 server, n° 9 fra stampanti e
plotter, supporti multimediali e di videoconferenza;
5) attrezzature didattiche: proiettori, lavagne luminose, supporti audiovisivi;
6) vari software per la didattica e per le esercitazioni..
7) i docenti hanno a disposizione aule per il ricevimento degli studenti e per la ricerca.
Il Consorzio dispone della biblioteca presso ogni sede.
Il Consorzio Universitario Mantovano è retto da un Consiglio di Amministrazione composto da
n° 15 membri, di cui n° 8 di nomina pubblica, n° 7 di nomina privata. Il Consorzio è dotato di due
Commissioni istituzionali: una commissione tecnica ed una commissione scientifica. Le funzioni
gestionali del Consorzio sono affidate ad un Segretario Generale; il personale è costituito da n°
1 responsabile amministrativo (laureato); da n° 2 addette alla segreteria tecnico-amministrativa
(diplomate e laureate); n° 2 addette alla segreteria studenti (laureate); n° 5 addetti ai servizi
generali di pulizia e custodia, da n° 2 tecnici assistenti ai laboratori di informatica. Altri servizi
generali e di manutenzione sono affidati a servizi aziendali esterni con rapporti contrattuali.
Il Consorzio è stato sostenuto dalla sua istituzione sino ad oggi da contribuzioni di enti pubblici, di società ed associazioni private, di Istituti di credito e loro fondazioni e di università.
Inoltre il Consorzio ha goduto di prestazioni non remunerate di aziende del territorio che hanno
contribuito con personale, sedi e laboratori alle attività seminariali, alle esercitazioni e al tutorato.
Molte sono le aziende e gli studi professionali che hanno ospitato a titolo gratuito i tirocinanti dei
corsi universitari nei periodi di stage concordati con gli Atenei presenti a Mantova.
La promozione del sistema universitario mantovano, il suo sviluppo e i risultati conseguiti
sono stati resi possibili grazie alla disponibilità e al forte sostegno delle amministrazioni locali,
della Camera di Commercio e della Associazione degli Industriali.
L’insediamento universitario a Mantova ha favorito iniziative didattiche e di ricerca rivolte alle
attese di sviluppo e di innovazione del tessuto produttivo, superando in alcuni casi le rigidità
organizzative degli atenei convenzionati.
Date queste premesse, i maggiori Soci del Consorzio Universitario Mantovano, (Provincia,
Comune, CCIAA e Associazione degli Industriali di Mantova), hanno in progetto la prosecuzione
e l’ampliamento delle attività universitarie già presenti sul territorio dotandosi di una nuova forma sociale: la Fondazione.
64
MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA
L’atto costitutivo del Museo della Tecnica Elettrica risale al marzo 2000 quando fu sottoscritto
un Accordo di Programma tra Università di Pavia, Regione Lombardia, Comune di Pavia e
Provincia di Pavia. I quattro Enti hanno inteso rendere un omaggio permanente ad Alessandro
Volta, maestro dell’ateneo ticinese e inventore della pila elettrica, proponendo un Museo di
dimensione europea che descrivesse i vari percorsi dei settori delle applicazioni dell’elettricità
fino ai nostri giorni.
La realizzazione del Museo è a cura del Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia
della Tecnica Elettrica operante presso l’Università di Pavia.
Il Museo sarà ospitato in una nuova struttura localizzata nel campus universitario di Via Ferrata, e occuperà una superficie di circa 5000 metri quadrati.
I lavori di costruzione della struttura sono iniziati nel 2002.
Attualmente il patrimonio del Museo consiste essenzialmente nella collezione universitaria
raccolta nel corso degli anni presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università e di
due grandi collezioni concesse in comodato: la collezione ENEL già nel Museo ENEL dell’Energia Elettrica di Roma e la collezione SIRTI che costituisce il Museo SIRTI delle Telecomunicazioni di Milano. Il patrimonio è in continua espansione per le donazioni e i prestiti che continuano
a pervenire.
Alcune collezioni sono visitabili nei giorni feriali su prenotazione (tel. 0382 505 250).
Al Museo sarà annessa la Biblioteca storica, costituita con il fondo ceduto nel 1988 dall’Associazione Elettrotecnica Italiana, Sezione di Milano e attualmente ospitata presso il Dipartimento
di Ingegneria Elettrica dell’Università. La Biblioteca consta di circa 3000 monografie e 2000
volumi di riviste che documentano lo sviluppo delle principali applicazioni elettriche dalla fine
dell’Ottocento fino oltre la metà del Novecento.
La Biblioteca è normalmente aperta nei giorno feriali (per informazioni telefonare a 0382 505
250).
65
INFORMAZIONI PRATICHE
Indirizzi, Numeri telefonici, Indirizzi internet
COR - Centro Orientamento Universitario - Via S. Agostino n° 8, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-4218, 4210, 4296 - Fax 0382/50-4449
[email protected]
Presidenza della Facoltà d’Ingegneria - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5770, 5701 - Fax 0382/50-5922
[email protected] - [email protected]
Segreteria Studenti Fac. di Ingegneria - Via S. Agostino n° 8, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-4285, 4286 - Fax 0382/25133
[email protected]
Dip. Ing. Edile-Territorio - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5400, 5401 - Fax 0382/50-5419
[email protected]
Dip. Ing. Elettrica - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5250 - Fax 0382/422276
[email protected]
Dip. Ing. Elettronica - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5200, 5201 - Fax 0382/422583
[email protected]
Dip. Ing. Idraulica - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5300 - Fax 0382/50-5589
[email protected]
Dip. Ing. Informatica-Sistemistica - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5350, 5351 - Fax 0382/50-5373, 525638
[email protected]
Dip. Meccanica Strutturale - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5450, 5451 - Fax 0382/528422
[email protected]
Dip. Matematica - Via Ferrata n° 1, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-5600 - Fax 0382/50-5602
[email protected]
Dip. Chimica Generale - Viale Taramelli n° 12, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-7330 - Fax 0382/528544
[email protected]
Dip. Fisica “A. Volta” - Via Bassi n° 6, 27100 Pavia
Tel. 0382/50-7474 - Fax 0382/50-7563, 7701
[email protected]
CUM - Via Frattini n° 7, 46100 Mantova
Tel. 0376/223960 - Fax 0376/223961
[email protected]
66
Pavia: Localizzazione e collegamenti
Distante solamente 38 chilometri da Milano e al centro d’asse autostradale e ferroviario che
collega Milano con Genova, Pavia è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.
Strade ed autostrade
-
SS 35 dei Giovi Genova - Milano
SS 526 Pavia - Abbiategrasso
SS 234 Pavia - Cremona
SS 235 Pavia - Lodi
E 9/A7 autostrada Milano - Genova (uscita Bereguardo)
E54/A21 autostrada Torino - Piacenza (uscita Broni)
Ferrovie
Linea Milano - Genova: treni da e per Milano ogni 20 minuti circa
Aeroporti
- Milano Linate: collegamenti con la stazione ferroviaria di Milano Centrale ogni mezz’ora;
- Milano Malpensa: collegamento diretto Pavia-Malpensa (Terminal 1 e 2) con quattro bus
navette giornaliere.
67
PIANI DEGLI STUDI
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (sede di Mantova)
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
Opzione 1
Opzione 2
(1)
Crediti
formativi
(CFU)
Totale CFU
per semestre
Analisi Matematica A (MN)
Geometria e algebra (MN)
Elementi di informatica (MN)
Fisica 1 A (MN)
Chimica (MN)
Analisi Matematica B (MN)
Fisica matematica (MN)
Fisica 1 CMN)
Geologia applicata (MN)
6
6
6
6
6
6
6
6
6
30
Economia dell’ambiente (MN)
6
30
Calcolo numerico (MN)
Fondamenti di scienza delle costruzioni (MN)
Fondamenti di idraulica (MN)
Topografia e tecniche cartografiche (MN)
Ingegneria sanitaria-ambientale (MN)
6
6
6
6
6
30
Fisica tecnica (MN)
Idraulica applicata (MN)
Idrologia (MN)
Geotecnica (MN)
Introduzione all’analisi dei sistemi (MN)
Insegnamento a libera scelta (*)
6
6
6
6
1
5
30
Fondamenti di tecnica delle costruzioni (MN)
Acquedotti e fognature A (MN)
Impianti di trattamento sanitario-ambientale (MN)
Sistemazione dei bacini idrografici (MN)
Insegnamento a libera scelta (**)
Acquedotti e fognature B (MN)
Diritto amministrativo (MN)
Accertamento conoscenza lingua inglese
6
6
6
6
6
6
6
4
Tirocinio in azienda
9
Conduzione e contabilità dei lavori pubblici (MN)
Tecniche redazionali (MN)
Sistemi di telerilevamento ambientale (MN)
6
1
3
Esame finale
5
Insegnamenti
30
30
Scelte consigliate:
(*) Identificazione dei modelli e analisi dei dati (MN) (6 CFU)
(**) Ecologia applicata (MN) (6 CFU)
(1)
Lo studente puo’ scegliere fra le attività sotto indicate in modo da conseguire almeno 9 crediti oltre ai 5 attribuiti all’esame finale.
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
Insegnamenti
Crediti formativi
(CFU)
(sede di Pavia)
Totale CFU
per semestre
Analisi Matematica A (ca)
Geometria e algebra (ca)
Elementi di informatica
Fisica 1 A (ca)
Chimica (ca)
Analisi matematica B (ca)
Fisica matematica (ca)
Fisica 1 C
Geologia applicata
Economia dell’ambiente
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
30
Calcolo numerico (ca)
Fondamenti di scienza delle costruzioni
Fondamenti di idraulica (ca) (ee)
Topografia e tecniche cartografiche
Ingegneria sanitaria-ambientale
6
6
6
6
6
30
2° Anno
Fisica tecnica (ca)
6
2° semestre
Idraulica applicata
Idrologia
Geotecnica
Introduzione all’analisi dei sistemi
Insegnamento a libera scelta (*)
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
Opzione 1
Opzione 2
6
6
6
1
Minimo 5
Fondamenti di tecnica delle costruzioni
Acquedotti e fognature A
Impianti di trattamento sanitario-ambientale
Sistemazione dei bacini idrografici
Insegnamento a libera scelta (**)
Acquedotti e fognature B
Diritto amministrativo
Accertamento conoscenza lingua inglese
6
6
6
6
6
6
6
4
Tirocinio in azienda
9
Fenomeni di inquinamento (insegnamento tenuto in
inglese)
6
Interpretazioni di immagini telerilevate
Insegnamento a libera scelta (***)
6
3
Esame finale
5
30
Minimo 30
30
30
Scelte consigliate:
(*) Principi e applicazioni di elettrotecnica (6 CFU), Identificazione dei modelli e analisi dei dati (5 CFU)
(**) Ecologia applicata (6 CFU)
(****) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Tecniche redazionali (3 CFU) Etica ambientale (3 CFU) e Progresso umano e
sviluppo sostenibile (3 CFU)
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria biomedica
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
Insegnamenti
Crediti formativi
(CFU)
Analisi Matematica A (ii)
Geometria e algebra (ii)
Fondamenti di informatica
Fondamenti di informatica - Laboratorio
Accertamento conoscenza lingua inglese
Analisi Matematica B (ii)
Fisica 1 A (ii)
Fisica 1 B
Teoria dei circuiti
Economia applicata all’ingegneria
7
7
6
6
4
7
6
6
6
5
Chimica e Biomateriali
Calcolatori elettronici
Elettronica I
Informatica medica
Scienze biologiche e fisiologiche
Sistemi informativi sanitari
Fondamenti di automatica
Elaborazione di dati biomedici
Biomeccanica
Insegnamento a libera scelta (*)
5
5
9
5
6
5
9
5
6
5
Elaborazione di segnali biomedici
Internet e medicina
Tecnologie biomediche
Strumentazione biomedica
Scelta vincolata (**)
Scelta vincolata (***)
Ingegneria clinica
Scelta vincolata (****)
Insegnamento a libera scelta (*****)
5
5
5
5
Minimo 5
5
5
5
5
Opzione 1
Tirocinio in azienda
10
Opzione 2
Economia e organizzazione sanitaria
Insegnamento a libera scelta (******)
5
5
Esame finale
5
Totale CFU
per semestre
30
30
30
30
Minimo 30
30
(*) Scelta consigliata: Progetto di sistemi digitali (5 CFU), Bioingegneria (5 CFU)
(**) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi nell’ambito di quelli di Tab. A
(***) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi nell’ambito di quelli di Tab. B
(****) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi nell’ambito di quelli di Tab. C
(*****) Scelta consigliata: uno degli insegnamenti proposti nella Tab. C
(******) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Progetto di sistemi digitali (5 CFU) e Attività di laboratorio (5 CFU)
Tab. A
Insegnamento
Metodi Matematici
Fisica II
Basi di dati
Crediti
5
6
5
Tab. B
Insegnamento
Comunicazioni elettriche
Controllo dei processi
Sistemi Informativi
Biomacchine
Crediti
5
5
5
5
Tab. C
Insegnamento
Modelli di sistemi Biologici
Bioimmagini
Crediti
5
5
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria Civile
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
Insegnamenti
Crediti
Totale
formativi CFU per
(CFU)
semestre
Analisi Matematica A (ca)
Geometria e algebra (ca)
Elementi di informatica
Fisica 1 A (ca)
Scienza dei materiali
Analisi Matematica B (ca)
Fisica matematica (ca)
Fisica 1 C
Geologia applicata
Economia dell’ambiente
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
Calcolo numerico (ca)
Scienza delle costruzioni A
Scienza delle costruzioni B
Topografia
Fondamenti di idraulica (ca) (ee)
Idraulica applicata
Introduzione all’analisi dei sitemi
Insegnamento a libera scelta (*)
Insegnamento a libera scelta (**)
Geotecnica
6
6
6
6
6
6
1
5
6
6
Tecnica delle costruzioni A
Tecnica delle costruzioni B
Teoria delle strutture
Infrastrutture Idrauliche A
Fondamenti di Infrastrutture viarie
Insegnamento a libera scelta (***)
Accertamento conoscenza lingua inglese
6
6
6
6
6
6
4
Opzione 1
Insegnamento a libera scelta (****)
Tirocinio in azienda
6
9
Opzione 2
Insegnamento a libera scelta (*****)
Insegnamento a libera scelta (******)
Insegnamento a libera scelta (*******)
6
3
6
Esame finale
5
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
Scelte consigliate:
(*) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Identificazione dei modelli e analisi dei dati (5 CFU) e Gestione
aziendale (5 CFU)
(**) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Principi e applicazioni di elettrotecnica (6 CFU) e Fisica tecnica (ca)
(6 CFU) e Meccanica applicata alle macchine (solo per Ingegneria civile) (6 CFU) in modo da conseguire 12 CFU
(***) Scelta vincolata: insegnamenti da scegliersi tra Tecnica ed economia dei trasporti (6 CFU), Principi e applicazioni di
elettrotecnica (6 CFU), Fisica tecnica (ca) (6 CFU) e Meccanica applicata alle macchine (solo per Ingegneria civile) (6
CFU)
(****) Diritto amministrativo (6 CFU), Principi e Applicazioni di Elettrotecnica (6 CFU), Fisica Tecnica (ca) (6 CFU),
Meccanica applicata alle macchine (solo per Ingegneria civile) (6 CFU)
(*****) Analisi Matematica C (6 CFU), Diritto amministrativo (6 CFU)
(******) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Tecniche redazionali (3 CFU), Etica ambientale (3CFU) e
Progresso umano e sviluppo sostenibile (3 CFU)
(*******) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Infrastrutture idrauliche B (6 CFU), Porgetto di strutture (6 CFU)
e Progetto di infrastrutture viarie(6 CFU)
30
30
30
30
30
30
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea Specialistica in Ingegneria EDILE-ARCHITETTURA
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
Insegnamenti
Analisi matematica 1
Geometria
Storia dell’architettura 1
Laboratorio progettuale integrato (Storia
dell’Architettura 1)
Disegno dell'Architettura 1
Fisica generale
Informatica grafica
Laboratorio progettuale integrato (Disegno
dell’Architettura 1)
Crediti formativi
(CFU)
Totale CFU
per semestre
6 crediti
6 crediti
9 crediti
3 crediti
24 crediti
9 crediti
6 crediti
6 crediti
3 crediti
Analisi matematica 2
Meccanica razionale
Architettura tecnica 1
LABORATORIO PROGETTUALE (Architettura
tecnica 1)
6 crediti
6 crediti
9 crediti
Chimica (ea)
Storia dell’architettura 2
Architettura e composizione architettonica 1
LABORATORIO PROGETTUALE (Architettura e
composizione architettonica 1)
6 crediti
9 crediti
9 crediti
Architettura tecnica 2
Disegno dell'architettura 2
Scienza delle costruzioni
9 crediti
9 crediti
9 crediti
LABORATORIO PROGETTUALE (Architettura
tecnica 2)
3 crediti
LABORATORIO PER APPLICAZIONI CAD (Disegno
dell’architettura 2)
3 crediti
Fisica tecnica (ea)
Tecnica urbanistica
Architettura e composizione architettonica 2
9 crediti
9 crediti
9 crediti
LABORATORIO PROGETTUALE (Architettura e
composizione architettonica 2)
3 crediti
LABORATORIO PROGETTUALE (Tecnica
urbanistica)
3 crediti
3 crediti
3 crediti
24 crediti
24 crediti
27 crediti
33 crediti
33 crediti
4° Anno
1° semestre
4° Anno
2° semestre
Tecnica delle costruzioni
Organizzazione del cantiere+Tecnologia elementi
costruttivi
Architettura e composizione architettonica 3
LABORATORIO PROGETTUALE (Architettura e
composizione architettonica 3)
9 crediti
9 crediti
9 crediti
3 crediti
LABORATORIO PROGETTUALE (Tecnica delle
costruzioni)
3 crediti
LABORATORIO PROGETTUALE (Tecnologie
edilizie)
3 crediti
Geotecnica (ea)
Diritto Urbanistico+Legislazione dell'OOPP e
dell'edilizia+Sociologia
Urbanistica 1
LABORATORIO PROGETTUALE (Urbanistica 1)
36 crediti
9 crediti
9 crediti
9 crediti
3 crediti
30 crediti
Orientamento
A
B
5° Anno
1° semestre
Restauro architettonico
Architettura tecnica e tipologie edilizie
Recupero e conservazione degli edifici
Fotogrammetria
Tecnica delle costruzioni 2
LABORATORIO PROGETTUALE (Restauro
architettonico)
9 crediti
(1) 9 crediti
0 crediti
0 crediti
(3) 9 crediti
0 crediti
(3) 9 crediti
(2) 9 crediti
0 crediti
3 crediti
12 min - 30 max
LABORATORIO DI TESI DI LAUREA
5° Anno
2° semestre
Economia ed estimo civile
Costruzioni Idrauliche Urbane
Architettura e composizione architettonica 4
9 crediti
9 crediti
(1) 9 crediti
9 crediti
Progetto di strutture (ea)
(2) 9 crediti
0 crediti
20 crediti
LABORATORIO DI TESI DI LAUREA
A partire dal II anno di corso e prima di essere
ammesso al IV anno lo studente deve
superare la prova di conoscenza di una lingua
Lingua francese
Lingua inglese
Lingua tedesca
Nota
Gli insegnamenti contraddistinti rispettivamente da (1), (2) e (3) sono alternativi a scelta
1 credito
1 credito
1 credito
38 min - 56 max
68 crediti
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria Elettrica
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
(1)
Insegnamenti
Crediti formativi
(CFU)
Analisi Matematica A (ii)
Geometria e algebra (ii)
Fondamenti di informatica
Fondamenti di informatica -Laboratorio
Accertamento conoscenza lingua inglese
Analisi Matematica B (ii)
Fisica 1 A (ii)
Fisica 1 B
Teoria dei circuiti
Economia applicata all'ingegneria
7
7
6
6
4
7
6
6
6
5
Elettrotecnica
Elementi di statistica
Insegnamento a libera scelta (*)
Chimica
Meccanica applicata alle macchine (ee)
Elettronica
Conversione elettromeccanica
Fondamenti di impianti elettrici
Fondamenti di automatica
Fisica Tecnica (ee)
Materiali per l’ingegneria elettrica
Insegnamento a libera scelta (**)
5
3
5
5
5
5
5
5
9
5
3
5
Azionamenti elettrici
Azionamenti elettrici industriali
Impianti elettrici
Meccanica applicata alle macchine (ee) (1)
Elementi di scienza delle costruzioni
Insegnamento a libera scelta (***)
Sistemi Elettrici per l'Energia Elettrica
Misure elettriche
Gestione aziendale
Tirocinio aziendale
Esame finale
5
5
5
5
5
5
5
5
5
10
5
Totale CFU
per semestre
Solo per l’a.a. 2002-2003 il corso sarà seguito dagli studenti sia del secondo, sia del terzo anno.
(*) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Calcolo numerico (ee) (5 CFU) e Metodi matematici (5 CFU)
(**) Scelta consigliata: Fisica matematica (ee) (6 CFU)
(***) Scelte consigliate:Gestione della qualità (5 CFU), Macchine (5 CFU)
30
30
28
32
30
30
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
Insegnamenti
Crediti formativi
(CFU)
Totale CFU
per semestre
Analisi Matematica A (ii)
Geometria e algebra (ii)
Fondamenti di informatica
Fondamenti di informatica - Laboratorio
Accertamento conoscenza lingua inglese
Analisi Matematica B (ii)
Fisica 1 A (ii)
Fisica 1 B
Teoria dei circuiti
Economia applicata all'ingegneria
7
7
6
6
4
7
6
6
6
5
30
Metodi matematici
Fisica II
Reti logiche
Calcolatori elettronici
Elettronica I
5
6
5
5
9
30
Curriculum ELETTRONICA
Campi elettromagnetici
Teoria dei segnali
Circuiti e sistemi elettronici
Comunicazioni elettriche
Fondamenti di automatica
6
5
5
5
9
30
Elettronica dei sistemi digitali
Microonde
Fotonica
Misure elettroniche
Tecnologie e materiali per l'elettronica
Chimica
Reti di Telecomunicazioni
Insegnamento a libera scelta (*)
Insegnamento a libera scelta (**)
5
5
5
5
5
5
5
5
5
Opzione 1
Tirocinio in azienda
10
Opzione 2
Progetto elettronico
Gestione aziendale
5
5
Esame finale
5
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
30
30
30
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
Curriculum TELECOMUNICAZIONI
Campi elettromagnetici
6
Teoria dei segnali
5
Circuiti e sistemi elettronici
5
Comunicazioni elettriche
5
Automatica
5
Reti di Telecomunicazioni
5
Elettronica dei sistemi digitali
Microonde
Fotonica
Sistemi di telecomunicazioni
Trasmissione dell’informazione
Laboratorio di telecomunicazioni
Radionom. e propagazione
Insegnamento a libera scelta (***)
Insegnamento a libera scelta (****)
5
5
5
5
5
4
5
5
5
Opzione 1
Tirocinio in azienda
10
Opzione 2
Progetto di telecomunicazioni
Gestione aziendale
5
5
Esame finale
5
3° Anno
2° semestre
31
29
30
Scelte consigliate, per le quali si garantisce la compatibilità con l’orario:
(*) Progettazione elettronica (ex Elettronica II B) (5 CFU), Sistemi operativi (5 CFU), Progettazione dei sistemi digitali (5 CFU)
(**) Sistemi di telerilevamento (5CFU), Compatibilità Elettromagnetica (5 CFU), Elettronica per telecomunicazioni (5 CFU)
(***) Progettazione elettronica (ex Elettronica II B) (5 CFU), Elettronica industriale (5 CFU), Elementi di elettronica di potenza (5
CFU), Elettronica per telecomunicazioni (5 CFU), Fotorivelatori (5 CFU), Compatibilità Elettromagnetica (5 CFU)
(****) Compatibilità Elettromagnetica (5CFU), Sistemi di telerilevamento (5 CFU)
Per tutti gli studenti che nell’a.a. 2002-2003 si iscrivono al III anno:
3° Anno
1° semestre
Elettronica dei sistemi digitali
Microonde
Fotonica
Teoria dei segnali
Tecnologie e materiali per l’elettronica
Comunicazioni elettriche
Reti di telecomunicazioni
Misure elettroniche
Insegnamento a libera scelta (*****)
5
5
5
5
5
5
5
5
5
Opzione 1
Tirocinio in azienda
10
Opzione 2
Progetto elettronico
Gestione aziendale
5
5
Esame finale
5
3° Anno
2° semestre
30
30
(***) Sistemi di telecomunicazioni (5 CFU), Fotorivelatori (5 CFU), Elettronica industriale (5 CFU), Progettazione elettronica (ex
Elettronica II B) (5 CFU), Elementi di elettronica di potenza (5 CFU),Compatibilità Elettromagnetica (5 CFU)
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria Energetica
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
(1)
Insegnamenti
Crediti formativi
(CFU)
Analisi Matematica A (ii)
Geometria e algebra (ii)
Fondamenti di informatica
Fondamenti di informatica - Laboratorio
Accertamento conoscenza lingua inglese
Analisi Matematica B (ii)
Fisica 1 A (ii)
Fisica 1 B
Teoria dei circuiti
Economia applicata all'ingegneria
Elettrotecnica
Macchine e azionamenti elettrici
Chimica
Gestione della qualità
Fondamenti di idraulica (ca) (ee)
Insegnamento a libera scelta (*)
Automatica
Fondamenti di impianti elettrici
Fisica tecnica (ee)
Fisica matematica (ee)
Gestione aziendale
Insegnamento a libera scelta (**)
(1)
7
7
6
6
4
7
6
6
6
5
5
5
5
5
5
Minimo 5
5
5
5
6
5
5
Conversione dell'energia
Misure e strumentazione industriali
Macchine
Chimica industriale
Meccanica applicata alle macchine (ee)
Termofluidodinamica applicata
Energetica elettrica
Energetica elettrica - Laboratorio
Termofisica dell'edificio
Tirocinio in azienda
5
5
5
5
5
5
5
5
5
10
Esame finale
5
Corso di laurea attivato nell'a.a. 2002-2003 a partire dal II anno.
Scelte consigliate, per le quali si garantisce la compatibilità dell’orario:
(*) Elementi di scienza delle costruzioni (5 CFU), Ingegneria sanitaria-ambientale (6 CFU)
(**) Tecnologie generali dei materiali (5 CFU)
Totale CFU
per semestre
30
30
Minimo 30
31
30
30
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria Informatica
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
Insegnamenti
(sede di Mantova)
Crediti formativi Totale CFU
(CFU)
per semestre
Analisi Matematica A (MN)
Geometria e algebra (MN)
Fondamenti di informatica (MN)
Fondamenti di Informatica – Laboratorio (MN)
Fisica 1 A (MN)
Analisi Matematica B (MN)
Economia applicata all’ingegneria (MN)
Reti logiche (MN)
Fisica 1 B (MN)
Accertamento conoscenza lingua inglese
Tecniche redazionali (MN)
6
6
6
6
6
7
6
6
6
4
1
Calcolo numerico (MN)
Calcolatori elettronici (MN)
Teoria dei circuiti (MN)
Chimica (MN)
Fisica II (MN)
Elettronica I (MN)
Identificazione dei modelli e analisi dei dati (MN)
Reti di calcolatori (MN)
Teoria dei segnali (MN)
Fondamenti di informatica II (MN)
6
6
6
6
6
9
6
5
5
5
Controlli automatici (MN)
Controllo dei processi (MN)
Sistemi operativi (MN)
Impianti di elaborazione (MN)
Insegnamento a libera scelta (*)
Insegnamento a libera scelta (*)
Elettronica industriale (MN)
Sistemi Informativi (MN)
Basi di dati (MN)
Ingegneria del software (MN)
Tirocinio
Esame finale
5
5
5
5
Minimo 5
Minimo 5
5
4
4
4
8
5
30
30
30
30
Minimo 30
30
Scelte consigliate:
(*) Topografia e tecniche cartografiche (MN) (6 CFU), Fondamenti di scienza delle costruziuoni (MN) (6 CFU), Ecologia
applicata (MN) (5 CFU)
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria Informatica
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
Insegnamenti
Crediti formativi
(CFU)
Analisi Matematica A (ii)
Geometria e algebra (ii)
Fondamenti di informatica
Fondamenti di informatica - Laboratorio
Accertamento conoscenza lingua inglese
Analisi Matematica B (ii)
Fisica 1 A (ii)
Fisica 1 B
Teoria dei circuiti
Economia applicata all'ingegneria
7
7
6
6
4
7
6
6
6
5
Metodi matematici
Fisica II
Reti logiche
Calcolatori elettronici
Elettronica I
Teoria dei sistemi
Controlli automatici
Identificazione dei modelli e analisi dei dati
Sistemi operativi
Fondamenti di informatica II
Insegnamento a libera scelta (*)
5
6
5
5
9
5
5
5
5
5
5
Teoria dei segnali
Controllo dei processi
Basi di dati
Reti di calcolatori
Sistemi informativi
Insegnamento a libera scelta (**)
Elettronica industriale
Impianti di elaborazione
Ingegneria del software
5
5
5
5
5
5
5
5
5
Opzione 1
Tirocinio in azienda
10
Opzione 2
Gestione aziendale
Progetto di sistemi digitali
5
5
Esame finale
5
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
(sede di Pavia)
Totale CFU
per semestre
30
30
30
30
30
30
Scelte consigliate:
(*) Fisica tecnica (ee) (5 CFU), Chimica (5 CFU), Teoria e tecniche di elaborazione dell’immagine (5 CFU), Comunicazione
digitale e multimediale (5 CFU)
(**) Azionamenti elettrici industriali (5 CFU), Comunicazioni elettriche (5 CFU), Gestione della qualità (5 CFU), Chimica (5 CFU)
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria Meccanica
Anno/
semestre
Crediti formativi
(CFU)
Insegnamenti
1° Anno
Analisi Matematica A (ca)
1° semestre Geometria e algebra (ca)
Elementi di informatica
Fisica 1 A (ca)
Scienza dei materiali
1° Anno
Analisi Matematica B (ca)
2° semestre Fisica matematica (ee)
Fisica 1 C
Fisica tecnica (ca)
Teoria dei circuiti
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
2° Anno
Calcolo numerico (ee)
1° semestre Scienza delle costruzioni A
Meccanica dei fluidi
Meccanica applicata alle macchine A
Disegno di macchine
2° Anno
Meccanica applicata alle macchine B
2° semestre Impianti meccanici
Tecnologie generali dei materiali
Costruzione di macchine
Misure meccaniche e termiche A
Economia applicata all’ingegneria
6
6
7
6
5
5
5
5
5
5
5
3° Anno
Macchine
1° semestre Resistenza dei Materiali
Termofluidodinamica applicata
Misure meccaniche e termiche B
Insegnamento a libera scelta (*)
3° Anno
Tecnologia meccanica
2° semestre Accertamento lingua inglese
7
6
6
5
6
5
4
Opzione 1
Insegnamento a libera scelta (**)
Tirocinio in azienda
6
10
Opzione 2
Laboratorio progettazione automatica
Analisi Matematica C (1)
Insegnamento a libera scelta (**)
5
5
6
Esame finale
5
Totale CFU
per semestre
(1)
30
30
30
30
30
30
(*) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra Metallurgia (6 CFU), Automatica (6 CFU) e Macchine e azionamenti
elettrici (5 CFU)
(**) Scelta vincolata: insegnamento da scegliersi tra meccanica applicata alle macchine C (6 CFU) e Vibrazioni dei sistemi
meccanici(6 CFU)
NOTA: I corsi (1) sono richiesti per l’iscrizione senza debiti alla prova di ammissione alla Laurea Specialistica in
Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano
Anno accademico 2002-03
Piano di studi per la Laurea in Ingegneria per la Protezione idro-geologica
Anno/
semestre
1° Anno
1° semestre
1° Anno
2° semestre
2° Anno
1° semestre
2° Anno
2° semestre
3° Anno
1° semestre
3° Anno
2° semestre
Insegnamenti
Analisi Matematica A (ca)
Geometria e algebra (ca)
Elementi di informatica
Fisica 1 A (ca)
Chimica (ca)
Analisi Matematica B (ca)
Geografia fisica ed Elementi di Geomorfologia
Fisica 1 C
Introduzione alle scienze della terra A
Introduzione alle scienze della terra B
Economia dell’ambiente
Crediti formativi
(CFU)
6
6
6
6
6
6
6
6
3
3
6
Totale CFU
per semestre
30
30
Cartografia tecnica
Fondamenti di scienza delle costruzioni
Fondamenti di idraulica (ca) (ee)
Topografia e tecniche cartografiche
Fondamenti di geologia applicata
Fisica tecnica (ca)
Idraulica fluviale
Idrologia
Indagini geognostiche e geofisiche leggere
Introduzione all’analisi dei sistemi
Insegnamento a libera scelta (*)
6
6
6
6
6
6
6
6
6
1
Minimo 5
Fondamenti di tecnica delle costruzioni
Geotecnica A
Idrogeologia e idrochimica
Sistemazione dei bacini idrografici
Insegnamento a libera scelta (**)
Geotecnica B
Diritto amministrativo
Accertamento conoscenza lingua straniera
Tirocinio in azienda
6
6
6
6
6
6
6
4
9
30
Esame finale
5
30
30
Minimo 30
Scelte consigliate, per le quali si garantisce la compatibilità dell’orario:
(*) Principi e applicazioni di elettrotecnica (5 CFU), Ingegneria sanitaria-ambientale (6 CFU), Rocce e corpi sedimentari (5 CFU)
(**) Geologia applicata ambientale (6 CFU), Ecologia applicata (6 CFU), Materiali litici in architettura (6 CFU)
(***) Lo studente può scegliere fra alcune attività formative di tipo professionalizzante organizzate dal Corso di Laurea (ad esempio:
moduli di tecniche redazionali e/o seminari su argomenti di attualità in campo professionale)
INSEGNAMENTI E PROGRAMMI
Anno Accademico 2002-2003
86
Acquedotti e fognature A (MN)
Mari M.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Acquedotti e fognature A
Papiri S.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Acquedotti e fognature B (MN)
Mari M.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Acquedotti e fognature B
Papiri S.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Analisi Matematica 1
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Savarè G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso intende fornire un approccio culturale al metodo scientifico e una conoscenza degli
strumenti matematici fondamentali per approfondire dal punto di vista analitico i problemi tecnici
e tecnologici sottesi al progettare e al costruire. In particolare il corso si propone di fornire le
conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni reali di una variabile reale,
i lineamenti principali della teoria delle successioni e serie numeriche e qualche nozione su
alcune delle più semplici equazioni differenziali. Ampio spazio verrà dato ad esempi ed esercizi.
Programma del corso
1. Funzioni, limiti e continuità
a) Richiami e complementi sui numeri reali.
b) Funzioni: definizioni; generalità; grafici; funzioni invertibili; funzioni pari, dispari, periodiche; operazioni sulle funzioni; funzioni composte. Funzioni elementari e loro grafici.
c) Limiti di funzioni: definizioni; operazioni sui limiti.
d) Funzioni continue; punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà globali delle funzioni continue.
2. Calcolo differenziale
a) Derivata di una funzione: definizione e proprietà; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
87
b)
c)
d)
e)
Regole di derivazione e calcolo delle derivate.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale.
Primitiva e integrale indefinito.
Derivate successive.
3. Alcune applicazioni del calcolo differenziale
a) Approssimazione di funzioni con polinomi: formule di Taylor.
b) Studio di funzioni: crescenza e decrescenza; massimi e minimi; convessità, concavità e
flessi; asintoti.
c) Forme indeterminate e regole di De l’Hopital.
4. Successioni e serie
a) Successioni numeriche; limiti di successioni.
b) Serie numeriche: definizione; prime proprietà ed esempi; serie a termini positivi (criteri di
convergenza); convergenza assoluta e convergenza semplice.
c) Serie di Taylor: definizione e risultati di convergenza; serie di Taylor di alcune funzioni
elementari.
5. Calcolo integrale
a)
b)
c)
d)
Integrali definiti: definizione e proprietà principali; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Teoremi fondamentali del calcolo integrale.
Tecniche di integrazione e calcolo di integrali.
Integrali impropri.
6. Cenni sulle equazioni differenziali
a)
b)
c)
d)
Breve introduzione alle equazioni differenziali.
Equazioni differenziali lineari del I ordine.
Equazioni differenziali del I ordine a variabili separabili.
Equazioni differenziali lineari del II ordine a coefficienti costanti.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 6 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
M. Giaquinta, G. Modica, Analisi Matematica, 1. Funzioni di una variabile - Pitagora Editrice,
Bologna.
C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica, vol I - Masson.
G. Gilardi, Analisi Uno - Mc Graw Hill.
P. Marcellini, C. Sbordone, Analisi Matematica 1 - Liguori Editore.
88
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale sugli argomenti del corso. Durante
il corso sono svolte due prove in itinere il cui superamento esonera dalla prova scritta.
Analisi Matematica 2
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Cinquini G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone quale completamento della formazione di analisi matematica del biennio
con lo scopo di fornire allo studente che non seguirà altri corsi di analisi un bagaglio ragionevole
di concetti e di strumenti utili nelle materie applicative di argomento matematico o meno. Il corso
non si riduce a un mero tecnicismo: esso tende a fornire i concetti e, accanto a questi, i teoremi
generali più significativi, corredati da un numero di esempi introduttivi, esplicativi e riassuntivi.
Programma del corso
1. Successioni e serie di funzioni
a) convergenza puntuale e uniforme e loro importanza in connessione con la conservazione
al limite delle proprietà importanti dal punto di vista dell’analisi;
b) serie di potenze, raggio di convergenza e proprietà elementari in campo complesso;
c) integrazione e derivazione delle serie di potenze in campo reale e funzioni analitiche di
variabile reale;
d) serie di Fourier, loro convergenza e calcolo di coefficienti.
2. Limiti, continuità e calcolo differenziale per funzioni di più variabli
a) norme, spazi normati e proprietà principali, con particolare riguardo al caso degli spazi di
dimensione finita;
b) convergenza delle successioni, risultati di compattezza e di completezza;
c) funzioni continue e loro proprietà locali e globali;
d) derivate parziali e direzionali;
e) gradiente, rotore, divergenza e jacobiano di una funzione differenziabile;
f) cambiamenti di coordinate con particolare riguardo alla coordinate polari nel piano e alle
coordinate cilindriche e sferiche nello spazio;
g) derivate successive e formula di Taylor;
h) matrice Hessiana e sue applicazioni a problemi di massimo e di minimo libero.
3. Funzioni implicite e varietà differenziabili
a)
b)
c)
d)
i teoremi del Dini e della funzione inversa;
varietà differenziabili e vettori tangenti e normali;
curve piane e superfici nelle spazio;
problemi di estremo vincolato e Teorema dei moltiplicatori.
4. Equazioni differenziali ordinarie
a) sistemi di equazioni differenziali del primo ordine e equazioni differenziali di ordine qualunque;
b) problemi di Cauchy, esistenza in piccolo e in grande, unicità e regolarità della soluzione
nei casi non lineare e, in particolare, lineare;
c) calcolo delle soluzioni nel caso di equazioni o sistemi lineari a coefficienti costanti oppure
analitici e nel caso di semplici equazioni non lineari.
89
5. Calcolo integrale per funzioni di più variabili
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
cenni di teoria della misura secondo Peano-Jordan;
integrale di Riemann in dimensione arbitraria e sue proprietà;
i teoremi di riduzione e di cambiamento di variabili;
cenni sugli integrali impropri;
integrali curvilinei e superficiali, loro proprietà e tecniche per il loro calcolo;
ascissa curvilinea;
integrali su domini variabili e derivazione sotto il segno di integrale.
6. Rapporti tra derivazione ed integrazione
a) aperti regolari e orientamenti di curve, archi e superfici;
b) il Secondo teorema fondamentale per integrali curvilinei e i teoremi della divergenza e di
Stokes;
c) nozioni di potenziale e di potenziale vettore;
d) condizioni necessarie e sufficienti per la loro esistenza;
e) cammini e circuiti e loro applicazioni allo studio dell’esattezza di una forma differenziale e
dell’esistenza del potenziale e al suo calcolo.
Prerequisiti
Conoscenze proprie del corso di Geometria, oltre ai contenuti del corso di Analisi Matematica 1.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 6 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Gilardi G.: Analisi Uno e Analisi Due, McGraw-Hill.
Apostol T.M.: Calcolo, Volume terzo, Analisi 2, Boringhieri.
Fusco N., Marcellini P., Sbordone C.: Analisi matematica 2, Liguori.
Pagani C.D., Salsa S.: Analisi matematica, Volumi 1 e 2, Masson.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale sugli argomenti del corso. Durante
il corso sono svolte due prove in itinere il cui superamento esonera dalla prova scritta.
Analisi Matematica A (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Carpaneto G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di base del calcolo differenziale e
integrale per le funzioni reali di una variabile reale e qualche nozione su alcune delle più sempli90
ci equazioni differenziali ordinarie. Si insisterà sulla comprensione e sull’assimilazione delle
definizioni e dei risultati principali, più che sulle dimostrazioni (alcune delle quali, peraltro, verranno svolte in dettaglio). Ampio spazio verrà dato ad esempi e ad esercizi: alla fine del corso,
gli Studenti dovrebbero essere in grado di svolgere, correttamente e senza esitazioni, calcoli
elementari riguardanti limiti, derivate, integrali, equazioni differenziali, ecc..
Programma del corso
1. Funzioni, limiti e continuità
Richiami e complementi sui numeri reali. Funzioni: definizione; grafici; funzioni invertibili;
funzioni pari, dispari, periodiche; operazioni sulle funzioni; funzioni composte. Funzioni elementari e loro grafici. Limiti di funzioni: definizioni; operazioni sui limiti. Funzioni continue.
Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà globali delle funzioni continue.
2. Calcolo differenziale e applicazioni
Derivata di una funzione: definizione e proprietà; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Regole di derivazione e calcolo delle derivate. Alcuni teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Antiderivate e integrali indefiniti. Derivate successive. Studio di funzioni: massimi e
minimi; crescenza e decrescenza; concavità, convessità e flessi; asintoti. Forme indeterminate e regole di De l’Hopital.
3. Calcolo integrale
Integrali definiti: definizione e proprietà principali; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Teoremi fondamentali del calcolo integrale. Tecniche di integrazione e calcolo di integrali.
Cenni sugli integrali impropri del primo e del secondo tipo.
4. Equazioni differenziali
Breve introduzione alle equazioni differenziali ordinarie; il problema di Cauchy. Equazioni
differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a
coefficienti costanti.
Prerequisiti
Matematica: quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
91
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
Analisi Matematica A (ca)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Borgogno M.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di base del calcolo differenziale e
integrale per le funzioni reali di una variabile reale e qualche nozione su alcune delle più semplici equazioni differenziali ordinarie. Si insisterà sulla comprensione e sull’assimilazione delle
definizioni e dei risultati principali, più che sulle dimostrazioni (alcune delle quali, peraltro, verranno svolte in dettaglio). Ampio spazio verrà dato ad esempi e ad esercizi: alla fine del corso,
gli Studenti dovrebbero essere in grado di svolgere, correttamente e senza esitazioni, calcoli
elementari riguardanti limiti, derivate, integrali, equazioni differenziali, ecc..
Programma del corso
1. Funzioni, limiti e continuità
Richiami e complementi sui numeri reali. Funzioni: definizione; grafici; funzioni invertibili;
funzioni pari, dispari, periodiche; operazioni sulle funzioni; funzioni composte. Funzioni elementari e loro grafici. Limiti di funzioni: definizioni; operazioni sui limiti. Funzioni continue.
Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà globali delle funzioni continue.
2. Calcolo differenziale e applicazioni
Derivata di una funzione: definizione e proprietà; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Regole di derivazione e calcolo delle derivate. Alcuni teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Antiderivate e integrali indefiniti. Derivate successive. Studio di funzioni: massimi e
minimi; crescenza e decrescenza; concavità, convessità e flessi; asintoti. Forme indeterminate e regole di De l’Hopital.
3. Calcolo integrale
Integrali definiti: definizione e proprietà principali; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Teoremi fondamentali del calcolo integrale. Tecniche di integrazione e calcolo di integrali.
Cenni sugli integrali impropri del primo e del secondo tipo.
4. Equazioni differenziali
Breve introduzione alle equazioni differenziali ordinarie; il problema di Cauchy. Equazioni
differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti.
Prerequisiti
Matematica: quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
92
Tutorato: nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali
ed esercitazioni integrative (complessivamente, circa 20-24 ore), per agevolare gli Studenti nel
loro percorso di studio.
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
Analisi Matematica A (ii)
Corsi di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Bernardi M.L. - Corso sdoppiato Brezzi F.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di base del calcolo differenziale e
integrale per le funzioni reali di una variabile reale e qualche nozione su alcune delle più semplici equazioni differenziali ordinarie. Si insisterà sulla comprensione e sull’assimilazione delle
definizioni e dei risultati principali, più che sulle dimostrazioni (alcune delle quali, peraltro, verranno svolte in dettaglio). Ampio spazio verrà dato ad esempi e ad esercizi: alla fine del corso,
gli Studenti dovrebbero essere in grado di svolgere, correttamente e senza esitazioni, calcoli
elementari riguardanti limiti, derivate, integrali, equazioni differenziali, ecc.. Rispetto al corso di
Analisi Matematica A, relativo alla Classe delle Lauree nelle Ingegnerie Civili, Ambientali e del
Territorio (con analogo programma), saranno qui oggetto di ulteriori approfondimenti e complementi (sia per gli aspetti teorici che per gli esercizi) alcuni degli argomenti indicati nei successivi
punti 1 e 3 del programma del corso.
Programma del corso
1. Funzioni, limiti e continuità
Richiami e complementi sui numeri reali. Funzioni: definizione; grafici; funzioni invertibili;
funzioni pari, dispari, periodiche; operazioni sulle funzioni; funzioni composte. Funzioni elementari e loro grafici. Limiti di funzioni: definizioni; operazioni sui limiti. Funzioni continue.
Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà globali delle funzioni continue.
93
2. Calcolo differenziale e applicazioni
Derivata di una funzione: definizione e proprietà; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Regole di derivazione e calcolo delle derivate. Alcuni teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Antiderivate e integrali indefiniti. Derivate successive. Studio di funzioni: massimi e
minimi; crescenza e decrescenza; concavità, convessità e flessi; asintoti. Forme indeterminate e regole di De l’Hopital.
3. Calcolo integrale
Integrali definiti: definizione e proprietà principali; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Teoremi fondamentali del calcolo integrale. Tecniche di integrazione e calcolo di integrali.
Cenni sugli integrali impropri del primo e del secondo tipo.
4. Equazioni differenziali
Breve introduzione alle equazioni differenziali ordinarie; il problema di Cauchy. Equazioni
differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti.
Prerequisiti
Matematica: quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 35
Tutorato: nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali
ed esercitazioni integrative (complessivamente, circa 20-24 ore), per agevolare gli Studenti nel
loro percorso di studio.
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 7
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
94
Analisi Matematica B (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Docente da designare
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli Studenti alcune nozioni elementari sulle serie numeriche e
sulle serie di potenze e, soprattutto, le conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale
per le funzioni reali e vettoriali di più variabili reali. Si insisterà sulla comprensione e sull’assimilazione delle definizioni e dei risultati principali, più che sulle dimostrazioni (alcune delle quali,
peraltro, verranno svolte in dettaglio). Ampio spazio verrà dato ad esempi e ad esercizi: alla fine
del corso, gli Studenti dovrebbero essere in grado di svolgere, correttamente e senza esitazioni,
calcoli elementari riguardanti serie numeriche o di potenze, derivate parziali o direzionali, integrali multipli o di linea o di superficie, ecc..
Programma del corso
1. Serie numeriche e serie di potenze
Successioni numeriche; limiti di successioni. Serie numeriche: definizione; prime proprietà
ed esempi; serie a termini positivi (criteri di convergenza); convergenza assoluta e convergenza semplice. Serie di potenze in campo reale: proprietà principali; derivazione e integrazione. Cenni sulle serie di potenze complesse. Polinomi di Taylor e formule di Taylor. Serie di
Taylor; serie di Taylor di alcune funzioni elementari. Brevi cenni sulle serie trigonometriche e
sulle serie di Fourier.
2. Calcolo differenziale
Funzioni reali di più variabili reali: rappresentazione grafica; limiti e continuità. Derivate parziali, derivate direzionali e gradienti. Derivate di ordine superiore. Differenziabilità. Derivazione parziale di funzioni composte. Cenni sulle formule di Taylor. Cenni di calcolo differenziale
per funzioni a valori vettoriali. Matrici jacobiane. Estremi relativi liberi di funzioni a valori reali:
punti stazionari e loro classificazione.
3. Integrali multipli
Integrali doppi: definizione e proprietà principali; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Calcolo degli integrali doppi: formule di riduzione; cambiamento di variabili. Cenni sugli integrali tripli.
4. Integrali di linea e integrali di superficie
Curve in forma parametrica: definizione; retta tangente e piano normale; curve rettificabili e
lunghezza d’arco. Superfici in forma parametrica: prodotto vettoriale fondamentale e piano
tangente; area di una superficie; superfici di rotazione. Integrali di linea rispetto alla lunghezza d’arco. Integrali di linea di campi vettoriali e applicazioni alla Fisica. Campi conservativi e
indipendenza dal percorso. Integrali di superficie e applicazioni alla Fisica. Gli operatori rotore e divergenza. Potenziale scalare e potenziale vettore. Il teorema di Green nel piano. I
teoremi di Stokes e della divergenza nello spazio.
Prerequisiti
Matematica: I contenuti dei corsi di Analisi Matematica A e di Geometria e Algebra, cioè, in
particolare: calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di una variabile reale; numeri complessi; geometria analitica del piano e dello spazio; elementi di algebra lineare.
95
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Tutorato: nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali
ed esercitazioni integrative (complessivamente, circa 20-24 ore), per agevolare gli Studenti nel
loro percorso di studio.
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 7
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
1999 (per il punto 1 del programma del corso).
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 2 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2000 (per i punti 2, 3 e 4 del programma del corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
Analisi Matematica B (ca)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Brezzi F.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli Studenti alcune nozioni elementari sulle serie numeriche e
sulle serie di potenze e, soprattutto, le conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale
per le funzioni reali e vettoriali di più variabili reali. Si insisterà sulla comprensione e sull’assimilazione delle definizioni e dei risultati principali, più che sulle dimostrazioni (alcune delle quali,
peraltro, verranno svolte in dettaglio). Ampio spazio verrà dato ad esempi e ad esercizi: alla fine
del corso, gli Studenti dovrebbero essere in grado di svolgere, correttamente e senza esitazioni,
calcoli elementari riguardanti serie numeriche o di potenze, derivate parziali o direzionali, integrali multipli o di linea o di superficie, ecc..
Programma del corso
1. Serie numeriche e serie di potenze
Successioni numeriche; limiti di successioni. Serie numeriche: definizione; prime proprietà
ed esempi; serie a termini positivi (criteri di convergenza); convergenza assoluta e convergenza semplice. Serie di potenze in campo reale: proprietà principali; derivazione e integra96
zione. Cenni sulle serie di potenze complesse. Polinomi di Taylor e formule di Taylor. Serie di
Taylor; serie di Taylor di alcune funzioni elementari. Brevi cenni sulle serie trigonometriche e
sulle serie di Fourier.
2. Calcolo differenziale
Funzioni reali di più variabili reali: rappresentazione grafica; limiti e continuità. Derivate parziali, derivate direzionali e gradienti. Derivate di ordine superiore. Differenziabilità. Derivazione parziale di funzioni composte. Cenni sulle formule di Taylor. Cenni di calcolo differenziale
per funzioni a valori vettoriali. Matrici jacobiane. Estremi relativi liberi di funzioni a valori reali:
punti stazionari e loro classificazione.
3. Integrali multipli
Integrali doppi: definizione e proprietà principali; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Calcolo degli integrali doppi: formule di riduzione; cambiamento di variabili. Cenni sugli integrali tripli.
4. Integrali di linea e integrali di superficie
Curve in forma parametrica: definizione; retta tangente e piano normale; curve rettificabili e
lunghezza d’arco. Superfici in forma parametrica: prodotto vettoriale fondamentale e piano
tangente; area di una superficie; superfici di rotazione. Integrali di linea rispetto alla lunghezza d’arco. Integrali di linea di campi vettoriali e applicazioni alla Fisica. Campi conservativi e
indipendenza dal percorso. Integrali di superficie e applicazioni alla Fisica. Gli operatori rotore e divergenza. Potenziale scalare e potenziale vettore. Il teorema di Green nel piano. I
teoremi di Stokes e della divergenza nello spazio.
Prerequisiti
Matematica: I contenuti dei corsi di Analisi Matematica A e di Geometria e Algebra, cioè, in
particolare: calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di una variabile reale; numeri complessi; geometria analitica del piano e dello spazio; elementi di algebra lineare.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Tutorato: nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali
ed esercitazioni integrative (complessivamente, circa 20-24 ore), per agevolare gli Studenti nel
loro percorso di studio.
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
1999 (per il punto 1 del programma del corso).
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 2 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2000 (per i punti 2, 3 e 4 del programma del corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
97
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
Analisi Matematica B (ii)
Corsi di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Borgogno M. - Corso sdoppiato Bernardi M.L.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli Studenti alcune nozioni elementari sulle serie numeriche e
sulle serie di potenze e, soprattutto, le conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale
per le funzioni reali e vettoriali di più variabili reali. Si insisterà sulla comprensione e sull’assimilazione delle definizioni e dei risultati principali, più che sulle dimostrazioni (alcune delle quali,
peraltro, verranno svolte in dettaglio). Ampio spazio verrà dato ad esempi e ad esercizi: alla fine
del corso, gli Studenti dovrebbero essere in grado di svolgere, correttamente e senza esitazioni,
calcoli elementari riguardanti serie numeriche o di potenze, derivate parziali o direzionali, integrali multipli o di linea o di superficie, ecc.. Rispetto al corso di Analisi Matematica B, relativo alla
Classe delle Lauree nelle Ingegnerie Civili, Ambientali e del Territorio (con analogo programma), saranno qui oggetto di ulteriori approfondimenti e complementi (sia per gli aspetti teorici
che per gli esercizi) alcuni degli argomenti indicati nei successivi punti 1 e 4 del programma del
corso.
Programma del corso
1. Serie numeriche e serie di potenze
Successioni numeriche; limiti di successioni. Serie numeriche: definizione; prime proprietà
ed esempi; serie a termini positivi (criteri di convergenza); convergenza assoluta e convergenza semplice. Serie di potenze in campo reale: proprietà principali; derivazione e integrazione. Cenni sulle serie di potenze complesse. Polinomi di Taylor e formule di Taylor. Serie di
Taylor; serie di Taylor di alcune funzioni elementari. Brevi cenni sulle serie trigonometriche e
sulle serie di Fourier.
2. Calcolo differenziale
Funzioni reali di più variabili reali: rappresentazione grafica; limiti e continuità. Derivate parziali, derivate direzionali e gradienti. Derivate di ordine superiore. Differenziabilità. Derivazione parziale di funzioni composte. Cenni sulle formule di Taylor. Cenni di calcolo differenziale
per funzioni a valori vettoriali. Matrici jacobiane. Estremi relativi liberi di funzioni a valori reali:
punti stazionari e loro classificazione.
3. Integrali multipli
Integrali doppi: definizione e proprietà principali; applicazioni alla Geometria e alla Fisica.
Calcolo degli integrali doppi: formule di riduzione; cambiamento di variabili. Cenni sugli integrali tripli.
4. Integrali di linea e integrali di superficie
Curve in forma parametrica: definizione; retta tangente e piano normale; curve rettificabili e
98
lunghezza d’arco. Superfici in forma parametrica: prodotto vettoriale fondamentale e piano
tangente; area di una superficie; superfici di rotazione. Integrali di linea rispetto alla lunghezza d’arco. Integrali di linea di campi vettoriali e applicazioni alla Fisica. Campi conservativi e
indipendenza dal percorso. Integrali di superficie e applicazioni alla Fisica. Gli operatori rotore e divergenza. Potenziale scalare e potenziale vettore. Il teorema di Green nel piano. I
teoremi di Stokes e della divergenza nello spazio.
Prerequisiti
Matematica: I contenuti dei corsi di Analisi Matematica A e di Geometria e Algebra, cioè, in
particolare: calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di una variabile reale; numeri complessi; geometria analitica del piano e dello spazio; elementi di algebra lineare.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 35
Tutorato: nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali
ed esercitazioni integrative (complessivamente, circa 20-24 ore), per agevolare gli Studenti nel
loro percorso di studio.
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 7
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
1999 (per il punto 1 del programma del corso).
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 2 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2000 (per i punti 2, 3 e 4 del programma del corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
Analisi Matematica C
Corsi di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Ferrario B.
Obiettivi formativi specifici
Il corso, naturale complemento degli insegnamenti di Analisi Matematica A e B precedente-
99
mente svolti, è indirizzato agli Studenti che intendono proseguire gli studi, per il conseguimento
della Laurea Specialistica. Esso si propone di fornire agli Studenti ulteriori nozioni e strumenti
dell’Analisi Matematica, che sono di particolare utilità per gli studi successivi, come ad esempio:
problemi di massimi e di minimi vincolati; equazioni e sistemi di equazioni differenziali lineari e
non lineari; primi elementi di calcolo delle variazioni; serie di Fourier e trasformate di Fourier. Si
insisterà sulla comprensione e sull’assimilazione delle definizioni e dei risultati principali, più
che sulle dimostrazioni (alcune delle quali, peraltro, verranno svolte in dettaglio). Ampio spazio
verrà dato ad esempi e ad esercizi.
Programma del corso
1. Calcolo differenziale e applicazioni
Richiami e complementi sulle funzioni reali o vettoriali di più variabili reali: derivate parziali,
derivate direzionali, gradienti, matrici jacobiane; derivazione delle funzioni composte; massimi e minimi liberi. Funzioni implicite e teorema di Dini. Problemi di massimi e di minimi vincolati; il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Cenni elementari di teoria delle distribuzioni; la
distribuzione delta di Dirac.
2. Equazioni e sistemi differenziali
Introduzione alle equazioni differenziali ordinarie. Il problema di Cauchy e i problemi ai limiti.
Equazioni non lineari del primo ordine in forma normale. Equazioni differenziali lineari di
ordine n e sistemi di equazioni differenziali lineari. Sistemi autonomi: studio qualitativo; stabilità e criterio di Liapunov. Cenni sulle equazioni alle derivate parziali; l’equazione di Laplace;
l’equazione delle onde; l’equazione del calore.
3. Calcolo delle Variazioni
Funzionali; massimi e minimi di funzionali. L’equazione di Eulero-Lagrange. Estremali e
estremanti. Esempi vari e applicazioni. Problemi isoperimetrici.
4. Serie di Fourier e trasformata di Fourier
Funzioni periodiche. Polinomi trigonometrici e serie trigonometriche. Serie di Fourier; serie di
soli seni o di soli coseni; forma esponenziale delle serie di Fourier. Teoremi di convergenza
per le serie di Fourier. Esempi vari. La trasformata di Fourier delle funzioni assolutamente
integrabili: definizione e proprietà principali; esempi vari; generalizzazioni; convoluzione e
trasformata di Fourier; alcune applicazioni alle equazioni differenziali.
Prerequisiti
Matematica. I contenuti dei corsi di Analisi Matematica A e B e di Geometria e Algebra, cioè, in
particolare: calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di una o più variabili reali; numeri
complessi; equazioni differenziali lineari del I e del II ordine; geometria analitica del piano e dello
spazio; elementi di algebra lineare.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
100
Materiale didattico consigliato
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 2 (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2000 (per il punto 1 del programma del corso).
C. Citrini, Analisi Matematica 2, Casa Editrice Bollati Boringhieri, Torino, 1992 (per i punti 2, 3 e
4 del programma del corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale. Le prove devono essere
sostenute in uno stesso appello d’esame.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso.
Architettura e composizione architettonica 1 - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Dell’Osso R.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
Obiettivi formativi specifici
Il corso introduce alla progettazione architettonica attraverso l’analisi critica di edifici significativi; intende fornire conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sull’impostazione e controllo della progettazione architettonica; al fine di fornire strumenti e metodi d’approccio per la
realizzazione di un progetto di architettura.
Programma del corso
Il programma del corso riguarda la trattazione di una serie di temi della progettazione
architettonica contemporanea in ordine ai tipi edilizi, ai minimi funzionali, all’aggregazione degli
spazi, ai caratteri formali e distributivi, all’organizzazione volumetrica, al rapporto con il contesto, all’articolazione dei volumi di edifici complessi, all’integrazione funzionale, quali strumenti
indispensabili con cui delineare un proprio percorso di approccio al progetto. Completa il programma la trattazione della cultura del progetto architettonico del ’900.
Ciascun tema sarà affrontato sia con una serie di immagini di progetti e realizzazioni sia
attraverso l’interpretazione di un architetto di rilievo che maggiormente esemplifica il tema, argomenti sui quali gli studenti saranno chiamati a produrre ricerche monografiche. Il programma
prevede inoltre l’esemplificazione dei temi trattati con l’analisi di progetti e realizzazioni dell’architettura contemporanea, in un periodo che indicativamente fa riferimento agli anni ’90, e la
trattazione di aspetti dell’architettura contemporanea presenti nel dibattito disciplinare attuale
quali le architetture del verde, degli spazi pubblici, dei trasporti e della mobilità.
Prerequisiti
Conoscenze di base sulla costruzione edilizia e sui metodi di rappresentazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): 101
Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Durante tutte le comunicazioni verranno forniti riferimenti bibliografici specifici dei temi trattati, articoli, testi o parti di essi, tra i quali gli studenti potranno scegliere alcuni testi di approfondimento da concordare singolarmente con il titolare del corso.
Tuttavia sin dall’avvio delle prime lezioni si consiglia la consultazione sistematica delle riviste
The Architectural Review, Domus, Casabella, Costruire e Abitare oltre ad un testo di storia
dell’architettura e un manuale di architettura.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame scritto e orale verterà sui temi trattati durante il corso e comprenderà, anche in
termini di valutazione complessiva, le esercitazioni, le ricerche monografiche ed il progetto relativo al tema d’anno, svolti durante le ore di laboratorio.
Architettura e composizione architettonica 2 - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Prusicki M.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
Obiettivi formativi specifici
Nel corso l’allievo acquisisce elementi di conoscenza e di metodo per affrontare la progettazione di uno spazio architettonico ponendolo in stretta relazione da un lato con i caratteri del
contesto storico-geografico e culturale cui esso si riferisce e dall’altro con gli aspetti tipologici e
distributivi legati allo svolgimento delle diverse attività che in esso si possono svolgere.
Nelle esercitazioni analitiche e progettuali tali elementi di conoscenza e di metodo vengono
applicati in particolare allo studio degli edifici pubblici e privati a carattere collettivo.
Programma del corso
Il programma affronta le complesse problematiche del progetto di architettura intendendolo
come atto di trasformazione consapevole di uno spazio fisico già dato, colto nella sua dimensione storica e nelle diverse logiche che lo hanno generato, nell’obiettivo più generale di contribuire al miglioramento delle condizioni dell’abitare nella città contemporanea.
Si intende affermare la specificità di una disciplina della progettazione fondata sulla conoscenza delle diverse logiche di formazione dello spazio reale in rapporto ai diversi pensieri
architettonici che lo hanno plasmato e sulla necessità del loro apporto nel definire i criteri per
ogni trasformazione fisica che non si voglia ridurre semplicemente alla formalizzazione di scelte
settoriali già definite. In particolare si intende verificare la capacità del progetto di architettura di
criticare e riesprimere le relazioni tra impianto urbano ed i suoi elementi costitutivi: a tale scopo
verranno individuate. alcune situazioni urbane particolari, assunte ‘strategicamentè come momenti di un processo di reidentificazione dei luoghi che si ritiene necessario consolidare per
contrastare la tendenza all’omologazione dei caratteri fisici a cui la città e il territorio continuano
ad essere sottoposti.
Il lavoro condurrà, quindi, l’allievo ad affrontare direttamente un’esperienza progettuale legandola sia alla conoscenza dell’architettura della città che alla conoscenza dei diversi pensieri
messi a punto dalla cultura architettonica, con particolare riferimento alle esperienze del Novecento.
102
Prerequisiti
Conoscenze di base.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Marti Aris C.: Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, Milano, Clup, 1990.
Calabi Donatella: Il mercato e la città, Marsilio, Venezia, 1993.
Cislaghi G., Prusicki M.: La città nel progetto di architettura, Milano, Porta Ticinese, CUSL, 1999.
Cislaghi G., Prusicki M.: La città nell’architettura del mercato coperto, CUSL, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame verterà sulla discussione delle proposte progettuali elaborate nel laboratorio, in stretto
riferimento ai temi trattati a lezione.
Architettura e composizione architettonica 3 - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Bugatti A.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
Obiettivi formativi specifici
Progetto di un edificio nell’ambito della riqualificazione urbana.
Programma del corso
Il Corso affronterà le complesse problematiche della progettazione architettonica sia sul piano teorico generale che su quello applicativo.
A lezioni e discussioni sui temi propri delle teorie del progetto - trattate con particolare riferimento alle principali esperienze contemporanee - si affiancherà la redazione di un progetto con
il quale affrontare in modo sintetico e a scale diverse i problemi tipici della progettazione.
Ogni anno verrà selezionata una specifica area d’intervento con determinati programmi
funzionali, nella quale deve essere progettato un manufatto con attenzione ai temi architettonici,
linguistici e funzionali (fino alle scale 1:200 e 1:100) con approfondimenti specifici sugli spazi
aperti e sui particolari costruttivi.
Il processo progettuale che si intende applicare si basa sull’analisi completa del sito scelto,
considerandone l’evoluzione storica e morfologica, individuandone gli elementi primari e i principi insediativi. Elemento caratterizzante del corso è la ricerca, attraverso gli strumenti del progetto urbano e architettonico, della coerenza fra linguaggio, tipologia e contesto.
Il Corso prevede un Laboratorio nel quale saranno discussi i progetti durante la loro redazione, sia con revisioni singole che con confronti collettivi.
103
Prerequisiti
Conoscenze derivate dai corsi di Architettura e Composizione Architettonica 1 e 2, Storia
dell’Architettura 2, Architettura tecnica 2.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Aldo Rossi: L’Architettura della Città – CLUP Milano, 1978.
Heinrich Tessenow: Osservazioni elementari sul costruire - Franco Angeli Editore 1974.
Adolf Loos: Parole nel vuoto - Adelphi 1972.
S. Giedion: Spazio, Tempo, Architettura – Hoepli 1980.
A. Bugatti: Il verde urbano, Tecnica e Architettura; PAVIA – CUSL 1996.
A. Bugatti, L. Crespi: Sapienza tecnica e architettura Milano – Pavia 1950-1980; Firenze –
ALINEA 1997.
A. Bugatti, R. Dorigati: Urban Renewal and Town Culture. Università degli Studi di Pavia 19501980; ALINEA Firenze 1998.
A. Bugatti: Urban Renewal and Town Culture. Seminario Internazionale di progettazione, ALINEA
Firenze 1999.
A. Bugatti: Composizione architettonica e identità, Cusl Pavia 2000.
A. Bugatti: Il progetto morfologico di grandi funzioni urbane, Clup Milano 2001.
A. Bugatti: Composizione architettonica e rinnovo urbano, ALINEA Firenze 2001.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame verterà sulla discussione delle proposte progettuali elaborate in stretto riferimento ai
temi trattati e sulla bibliografia, non ignorando temi di cultura generale.
Architettura e composizione architettonica 4
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: S (a scelta)
Stevan C.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/14
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si configura come un corso avanzato di progettazione destinato agli studenti
dell’ultimo anno. Il lavoro didattico sarà rivolto a esplorare il territorio di confine tra la ricerca teorica
e la pratica di progetto. Sul piano del metodo verrà proposta una costante interazione tra riflessioni
di ordine particolare sul tema di progetto e riflessioni sui temi generali dell’architettura e della città.
Programma del Corso
Il problema costruttivo nella sua complessità avrà un ruolo centrale all’interno dell’esperienza
formativa.
104
L’obiettivo è quello di sviluppare il progetto compiuto di un edificio dalla ideazione alla realizzazione. I temi applicativi riguarderanno organismi edilizi collocati in situazioni urbane determinate e contrassegnate da una precisa identità in quanto “luoghi”. Le lezioni che comprendono
comunicazioni su argomenti specifici saranno impostate in forma di discussioni collettive prendendo a pretesto un progetto, uno scritto o un intervento, in una sorta di seminario permanente
che vede gli studenti come soggetto attivo.
In particolare verranno esaminate la grandi funzioni urbane e strutture territoriali, quali ospedali e musei, aeroporti e mercati.
L’esercitazione che sarà sviluppata dagli studenti riguarderà un complesso polifunzionale
stabilito nell’ambito del Laboratorio di progettazione e riguarderà la definizione tipologica, formale e tecnologica degli interventi prescelti in relazione alle condizioni economiche, sociali,
civili e di comportamento proprie del contesto in cui si collocano. Il progetto verrà sviluppato alle
scale ritenute dimostrative dell’obiettivo prefissato.
Prerequisiti
Conoscenze di base.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
La bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del corso.
Come testi di base si indicano i seguenti:
Geddes P.: Città in evoluzione, Milano, Il Saggiatore, 1985.
AA.VV.: Ragioni della storia, ragioni del progetto, Milano, Clup, 1985.
Kopp A.: Città e rivoluzione, Milano - Feltrinelli 1972.
Bugatti A.: Il verde urbano, tecnica di architettura, Pavia, Cusl, 1996.
Tumminelli R.: Progetti e utopie alle soglie della civiltà contemporanea, Milano, Cuesp, 1995.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consisterà in un colloquio incentrato sulla discussione del progetto con riferimento
alle questioni teoriche trattate nel corso degli anni.
Architettura tecnica 1 - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Turri F.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/10
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo formativo dell’insegnamento è dare agli studenti le basi culturali e conoscitive necessarie alla comprensione dell’organismo edilizio e del suo funzionamento come insieme di
105
parti e componenti, e le conoscenze tecniche necessarie alla progettazione e alla realizzazione
dell’edificio e delle sue parti. Al termine del corso lo studente deve aver acquisito la capacità di
leggere e redigere un semplice progetto edilizio nelle parti costituenti, anche a livello esecutivo,
con sufficiente competenza tecnica.
Programma del corso
Il corso offre gli strumenti conoscitivi di base della tecnologia edilizia: si articola in lezioni,
esercitazioni e laboratori.
Le lezioni riguardano l’acquisizione di strumenti conoscitivi utili per l’attività progettuale, finalizzata a soddisfare le esigenze primarie dell’uomo: definizione e analisi dei requisiti tipologicoambientali e tecnologici, che caratterizzano il sistema edilizio.
Nella prima parte del corso viene fornita la terminologia specifica e una serie di informazioni
introduttive, trattate in modo intuitivo, relative ai principi costruttivi che governano le realizzazioni edilizie.
La parte più estesa del corso approfondisce la conoscenza dell’organismo edilizio, analizzato come sistema e scomposto secondo la classificazione proposta dalle norme UNI.
La trattazione delle unità tecnologiche - strutture, chiusure, partizioni - e degli elementi tecnici è finalizzata all’apprendimento delle tecniche costruttive più diffuse. Le parti costituenti l’edificio sono analizzate singolarmente per conoscerne la tecnologia costruttiva, e in relazione alle
altre parti dell’edificio, per individuarne il ruolo e il funzionamento a sistema.
L’attività di laboratorio, la cui frequenza è obbligatoria, richiede lo sviluppo di un progetto di
edilizia residenziale unifamiliare, mediante la predisposizione degli elaborati tecnici esecutivi e
dei particolari costruttivi, alle varie scale di rappresentazione.
Le esercitazioni offrono momenti di approfondimento, sperimentazione e verifica; sono previsti seminari, visite, stages per il necessario confronto con l’attività produttiva, operativa e professionale.
Prerequisiti
Non sono richieste specifiche conoscenze preliminari; é necessaria la conoscenza dei metodi di rappresentazione del progetto edilizio, acquisiti nell’insegnamento di Disegno dell’architettura 1 del primo anno.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Amelio, Canavesio, Materiali per l’edilizia, SEI, Torino 1990
Caleca, Architettura Tecnica, Libreria Dario Flaccovio, Palermo 2001
Chiostri, Furiozzi, Piloti, Sestini, Tecnologia dell’Architettura, ALINEA, Firenze 1990
Torricelli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Bari 2001
Mandolesi, Edilizia 1, UTET, Roma 1983
A.A.V.V., Manuale di progettazione edilizia - Volume 4 - Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, Hoepli, Milano 1995
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
106
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante il corso vengono svolte prove di verifica dell’apprendimento. L’esame consiste in un
colloquio orale sugli argomenti sviluppati durante le lezioni. L’ammissione all’esame è subordinata al conseguimento della frequenza al Laboratorio e alla valutazione positiva degli elaborati
progettuali richiesti.
Architettura tecnica 2 - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Pietra G.L.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/10
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di affrontare e risolvere i
problemi di carattere tipologico - distributivo e tecnologico che stanno alla base della progettazione architettonica e quindi di coinvolgerlo nella progettazione dell’organismo edilizio e dell’intorno.
In particolare viene approfondita la progettazione dei “contenitori edilizi” per la residenza.
Programma del corso
1.
2.
3.
4.
Rapporto tra progettazione architettonica e pianificazione del territorio.
Rapporto tra esigenze abitative e abitazione e fattori ambientali, nell’ambito della progettazione.
Influenza delle condizioni geomorfologiche sulla progettazione.
Relazione fra progettazione tipologico - spaziale e progettazione, tecnologico - strutturale e
impiantistica, con particolare riguardo alla conservazione dell’energia e ai contenuti e alla
qualità del progetto.
5. Problemi della sicurezza nell’edificio con riferimento alle scelte strutturali e alle norme antincendio.
6. Illustrazione di progetti e di realizzazioni particolarmente significativi.
7. Soluzioni tipologiche e tecnologiche d’avanguardia nella realizzazione della residenza.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle nozioni sulla rappresentazione dell’oggetto edilizio,
sui sottosistemi e componenti edilizi nonché sui materiali tradizionali, recenti e innovativi.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Caleca L.; Architettura tecnica. Flaccovio 2000.
Mandolesi E.; Edilizia. UTET, Torino, 1978.
Gazzola L.; Architettura e Tipologia. Officina Edizioni, Roma 1990.
Zaffagnini M.; Progettare nel processo edilizio, Bologna 1981.
107
All’inizio delle lezioni e durante lo svolgimento del programma vengono indicati libri, manuali
e riviste di più utile consultazione per l’approfondimento dei temi trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante l’anno gli studenti sono chiamati a svolgere una serie di prove in itinere e ad elaborare un progetto sul tema della residenza plurifamiliare. La valutazione finale si fonderà sull’esito delle prove in itinere dei laboratori obbligatori e sulla valutazione del tema d’anno. L’esame
orale sarà previsto, ove necessario, per completare il giudizio sull’apporto individuale al progetto finale eseguito in gruppo.
Architettura tecnica e tipologie edilizie
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: S (a scelta)
Morandotti M.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/10
Obiettivi formativi specifici
Il corso si prefigge l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei tipi edilizi e delle tecniche
costruttive finalizzate alla progettazione integrale del contenitore edilizio. Il corso intende fornire
le basi culturali necessarie alla progettazione e realizzazione dell’organismo architettonico inteso come risultato di un processo di sintesi tra l’ideazione della forma e la fattibilità costruttiva.
Programma del corso
Il corso è strutturato in modo da sollecitare nell’allievo l’elaborazione di processi autonomi di
sintesi e di traduzione operativa di una vasta rosa di contenuti generali in precise scelte di
progetto. Il contenuto didattico del corso è connotato da una rilevante componente
multidisciplinare, al fine di suscitare negli allievi una progressiva propensione al confronto con
discipline e competenze diverse ma sempre più interrelate con l’attività progettuale. I contenuti
didattici del corso fanno riferimento all’analisi degli organismi edilizi nei loro aspetti fondativi di
natura costruttiva, funzionale, tipologica e formale e nelle loro gerarchie di sistemi, finalizzata ai
temi della fattibilità del progetto. Le principali aree tematiche affrontate nel corso possono essere così schematizzate:
1. Inquadramento metodologico per la definizione del concetto di “tipo edilizio” e per il suo
impiego progettuale: gli studenti sono chiamati ad identificare le attività e gli spazi che compongono gli edifici per la collettività e la loro organizzazione funzionale, prestando attenzione
alle relazioni tra i vari spazi, ai collegamenti ed ai percorsi, in funzione del rapporto con il
contesto in cui l’edificio si inserisce.
2. Rapporto forma – tecnica – materiali – funzione: vengono fornite chiavi critiche di lettura,
rappresentate attraverso un insieme di esemplificazioni progettuali reali, che consentano di
identificare la successione delle fasi progettuali come un progressivo passaggio dalla definizione di uno spazio ideale astratto ad uno concreto, attraverso una materializzazione tecnica
delle idee progettuali. Architettura, tecnica e tipologia si riconducono dunque alla sintesi conclusiva del progetto e alla verifica della fattibilità costruttiva che gli è propria.
3. Metodi progettuali delle soluzioni costruttive di dettaglio: viene quindi stimolata la capacità di
progettare particolari costruttivi tecnicamente corretti e funzionalmente efficaci.
4. Impiego progettuale di materiali e tecniche costruttive tradizionali ed innovative: gli studenti
sono chiamati ad approfondire la conoscenza delle esigenze strutturali e impiantistiche che
devono essere soddisfatte dal manufatto, prendendo in esame i particolari costruttivi più
significativi per consentire la fattibilità costruttiva e tecnica delle soluzioni progettuali propo108
ste, con particolare attenzione a materiali e tecnologie innovativi.
5. Elementi di progettazione degli impianti e ricadute sui caratteri distributivi e costruttivi dell’edificio.
Prerequisiti
Risultano fondamentali le conoscenze acquisite nei corsi di Architettura Tecnica 1 e 2.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
G. Grassi, L’architettura come mestiere e altri scritti, Franco Angeli, Milano,1992.
E. Mandolesi, Edilizia – vol.1, Utet, Torino, 1978.
P.L. Nervi, Arte o scienza del costruire?, La bussola Ed., Roma, 1945.
L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Gangemi Editori, Roma, 1995.
A. Rossi, L’architettura della città, Marsilio, Padova, 1966.
H. Tessenow, Osservazioni elementari sul costruire, G. Grassi (a cura di), Franco Angeli, Milano, 1974.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’ammissione all’esame è subordinata alla valutazione positiva degli elaborati progettuali e
della ricerca (su un tema tipologico o tecnologico) sviluppati durante il corso. L’esame consiste
in una prova orale basato sulla discussione del tema svolto e sugli argomenti propri del corso.
Automatica
Corso di laurea: Ingegneria Energetica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria Industriale, Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Tiano A.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le basi matematiche e gli strumenti metodologici necessari alla
analisi delle principali proprietà dei sistemi dinamici nel dominio continuo del tempo e alla progettazione di semplici sistemi di controllo lineare.
Programma del corso
1. Sistemi dinamici
Modelli matematici di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico tramite le variabili di ingresso/stato/uscita e le relative rappresentazioni. Rappresentazioni a tempo continuo. Trasformata di Laplace. Risoluzione di sistemi lineari a tempo invariante. Cenni ai sistemi non
lineari e alla linearizzazione. Rappresentazioni dei sistemi lineari nel dominio della frequenza. Matrici e funzioni di trasferimento: relazioni con la risposta impulsiva e con le rappresen109
tazioni nel dominio del tempo. Connessioni di sistemi in serie, parallelo, retroazione. Riduzione di complessità di schemi a blocchi Cenni alle realizzazioni tramite forme canoniche. Definizione della funzione di risposta in frequenza e sue rappresentazioni: diagrammi di Bode,
diagrammi polari, diagrammi di Nyquist.
2. Proprietà strutturali dei sistemi dinamici
Criteri di stabilità dei sistemi lineari a tempo invariante. Stabilità BIBO. Controllabilità e criterio di controllabilità. Osservabilità e criterio di osservabilità. Dualità tra controllabilità e
osservabilità.
3. Progettazione dei sistemi di controllo
Analisi dei sistemi di controllo retroazionati tramite metodi analitici e grafici:
Nyquist e Bode. Grandezze che influiscono sulla risposta: coefficiente di smorzamento, margine di fase e di guadagno. Comportamento statico. Effetto dei disturbi e delle incertezze del
modello. Controllori elementari per sistemi monovariabili nel dominio delle frequenze: reti
corretrici, regolatori PID. Cenni ai controllori per sistemi multivariabili e ai controllori non
convenzionali basati su logiche fuzzy.
Prerequisiti
Conoscenza di base di matematica elementare: numeri complessi, algebra lineare, equazioni differenziali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Appunti delle lezioni.
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: Fondamenti di controlli automatici, McGraw Hill, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda e terza parte del Corso. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove
scritte la prova finale consisterà in un colloquio. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le
prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su argomenti trattati durante
il Corso, al fine di essere ammessi al colloquio finale.
Azionamenti elettrici
Benzi F.
Scheda fornita successivamente dal docente.
110
Azionamenti elettrici industriali
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Bassi E.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32
Obiettivi formativi specifici
Fornire i concetti di base sul funzionamento, le caratteristiche operative, la regolazione, il
dimensionamento e le applicazioni degli azionamenti elettrici a velocità variabile per quanto
riguarda il comportamento a regime ed alcuni cenni sul comportamento transitorio.
Programma del corso
1. Generalità
Definizione e schema di un azionamento elettrico; Caratteristiche dei carichi; Equazione meccanica di sistemi in moto; Funzionamento su quattro quadranti, rigenerazione e frenatura;
Coppia efficace. Esempi di applicazioni industriali degli azionamenti.
2. Azionamenti con macchine in c.c.
Alimentazione da raddrizzatore e da chopper. Schemi di regolazione. Esempi di applicazioni.
3. Azionamenti con motore a induzione
Modulazione degli inverter; alimentazione delle macchine da inverter a frequenza variabile:
caratteristiche meccaniche, limiti di funzionamento, circuito equivalente armonico, controllo V/
Hz, controllo di scorrimento, orientamento di campo, inverter a corrente impressa); Azionamenti
con macchine a induzione alimentate a frequenza fissa: graduatori di statici di tensione; cascata iposincrona. Risparmio energetico conseguente al funzionamento a velocità variabile.
4. Azionamenti con macchine sincrone e brushless
Cenni sulle macchine brushless; schemi di azionamenti e controllo della coppia.
Prerequisiti
Funzionamento a regime delle macchine elettriche; convertitori statici; Integrazione di semplici equazioni differenziali; Scomposizione in armoniche di una forma d’onda periodica; Uso di
diagrammi vettoriali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 24
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 2
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Bose: Power Electronics and Variable Frequency Drives. Technology and Applications. Ed. IEEE
Press, 1997.
Murphy, Turnbull: Power Electronic Control of AC Motors. Ed. Pergamon Press, 1988.
Legnani, Tiboni, Adamini: Meccanica degli azionamenti, vol.1 - Azionamenti Elettrici, Progetto
Leonardo, Bologna 2002.
Materiale vario (fotocopie lucidi, appunti, articoli, cataloghi e simili) fornito dal docente.
111
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del corso. L’esito di eventuali prove
scritte sostenute durante il corso, così come di relazioni su argomenti specifici concordati col
docente, concorrerà all’attribuzione del voto finale.
Basi di dati (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Ferretti M.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso di Basi di Dati è un’introduzione alla gestione di grandi quantità di informazioni mediante l’uso della tecnologia corrente dei DBMS. Lo studente acquisirà le capacità necessarie
ad utilizzare basi di dati preesistenti mediante il linguaggio standard SQL e a progettare schemi
di basi di dati a partire da specifiche funzionali di alto livello. Su gli schemi logici derivati dalla
metologia di progettazione concettuale Entità Relazione Attributo, lo studente sarà in grado di
eseguire verifiche di correttezza formale utizzando lo strumento delle dipendenze funzionali.
Il riferimento principale di tutto il corso è il modello relazionale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere l’analisi di sistemi basati su DBMS, indipendentemente
dalla tecnologia e dall’infrastruttura che li ospita; in questo senso, l’ambiente operativo (rete
locale, rete geografica o Web) non sarà un elemento discriminante delle capacità acquisite.
Programma del corso
Parte I: Introduzione ai DBMS
Architettura di un DBMS. La struttura a livelli della rappresentazione dell’informazione. Il concetto di schema e i metadati. Modelli dei dati: strutture di rappresentazioni, operatori e vincoli.
Linguaggi per la descrizione (DDL) e la manipolazione dei dati (DML). Proprietà ACID delle
transazioni (cenni). Il modello client server e ODBC. Connettività Web.
Parte II. Il modello relazionale
Dalle tabelle alle relazioni: fondamento algebrico del modello. Domini e relazioni. Il concetto di
superchiave e di chiave primaria. I vincoli di integrità.
Algebra relazionale. Operatori insiemistici. Restrizione, proiezione e giunzione. Costruzione di
espressioni che traducano query formulate in linguaggio naturale.
Parte III La progettazione di una base di dati
Dai requisiti allo schema logico: progettazione concettuale e logica. Progettazione concettuale
mediante il modello Entità, Relazione e Attributi (ERA). Dati di carico delle transazioni e
ristrutturazione dello schema ERA.
Traduzione nel modello logico secondo lo schema relazionale. Il concetto di dipendenza funzionale come strumento di verifica della struttura delle relazioni. Forma normale di Boyce Codd.
Parte IV SQL
SQL come standard. Rapporti con l’algebra relazionale. Sintassi completa di SELECT FROM.
Operatori insiemistici. Query semplici, nidificate e correlate. Raggruppamento. SQL come DDL.
Il CATALOG. SQL ospitato: il concetto di cursore. SQLCA. Esercitazioni in aula.
112
Prerequisiti
Capacità di formulare algoritmi. Nozioni base introdotte nei corsi di Fondamenti di Informatica e Calcolatori elettronici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 21
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 4
Materiale didattico consigliato
Agli studenti verrà distribuita, dopo la sottoscrizione di una licenza gratuita per scopi non
commerciali, la versione ‘Personal Edition’ di un DBMS commerciale, da usarsi a supporto delle
esercitazioni di SQL.
Testo di base:
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone: Basi di dati, Mc Graw Hill, 1999.
Testo di supporto all’SQL:
K. Stephens, R. Plew, B. Morgan, J. Perkins: SQL, Il Manuale, Mc Graw Hill, 1997.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere. Inoltre, è prevista una prova pratica di SQL, che
si terrà alla fine del corso. L’esame verterà su una verifica orale degli argomenti non coperti
dalle prove in itinere: inoltre, coloro che non avessero superato una o più prove in itinere, dovranno sostenere in sede di appello una verifica integrativa.
È previsto che gli studenti completino la preparazione sulla tematica delle basi dati svolgendo, in sede di tirocinio, un esercizio di progettazione, sotto la guida del docente del corso.
Basi di dati
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Ferretti M.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso di Basi di Dati è un’introduzione alla gestione di grandi quantità di informazioni mediante l’uso della tecnologia corrente dei DBMS. Lo studente acquisirà le capacità necessarie
ad utilizzare basi di dati preesistenti mediante il linguaggio standard SQL e a progettare schemi
di basi di dati a partire da specifiche funzionali di alto livello. Su gli schemi logici derivati dalla
metologia di progettazione concettuale Entità Relazione Attributo, lo studente sarà in grado di
eseguire verifiche di correttezza formale utizzando lo strumento delle dipendenze funzionali.
Il riferimento principale di tutto il corso è il modello relazionale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere l’analisi di sistemi basati su DBMS, indipendentemente
dalla tecnologia e dall’infrastruttura che li ospita; in questo senso, l’ambiente operativo (rete
locale, rete geografica o Web) non sarà un elemento discriminante delle capacità acquisite.
113
Programma del corso
Parte I: Introduzione ai DBMS
Architettura di un DBMS. La struttura a livelli della rappresentazione dell’informazione. Il concetto di schema e i metadati. Modelli dei dati: strutture di rappresentazioni, operatori e vincoli.
Linguaggi per la descrizione (DDL) e la manipolazione dei dati (DML). Proprietà ACID delle
transazioni (cenni). Il modello client server e ODBC. Connettività Web.
Parte II. Il modello relazionale
Dalle tabelle alle relazioni: fondamento algebrico del modello. Domini e relazioni. Il concetto di
superchiave e di chiave primaria. I vincoli di integrità.
Algebra relazionale. Operatori insiemistici. Restrizione, proiezione e giunzione. Costruzione di
espressioni che traducano query formulate in linguaggio naturale.
Parte III La progettazione di una base di dati
Dai requisiti allo schema logico: progettazione concettuale e logica. Progettazione concettuale
mediante il modello Entità, Relazione e Attributi (ERA). Dati di carico delle transazioni e
ristrutturazione dello schema ERA.
Traduzione nel modello logico secondo lo schema relazionale. Il concetto di dipendenza funzionale come strumento di verifica della struttura delle relazioni. Forma normale di Boyce Codd.
Parte IV SQL
SQL come standard. Rapporti con l’algebra relazionale. Sintassi completa di SELECT FROM.
Operatori insiemistici. Query semplici, nidificate e correlate. Raggruppamento. SQL come DDL.
Il CATALOG. SQL ospitato: il concetto di cursore. SQLCA. Esercitazioni in aula.
Prerequisiti
Capacità di formulare algoritmi. Nozioni base introdotte nei corsi di Fondamenti di Informatica e Calcolatori elettronici.
Il corso è fortemente coordinato con l’insegnamento di Sistemi Informativi, del quale è il
presupposto tecnologico
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 26
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Agli studenti verrà distribuita, dopo la sottoscrizione di una licenza gratuita per scopi non
commerciali, la versione ‘Personal Edition’ di un DBMS commerciale, da usarsi a supporto delle
esercitazioni di SQL.
Testo di base:
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone: Basi di dati, Mc Graw Hill, 1999.
Testo di supporto all’SQL:
K. Stephens, R. Plew, B. Morgan, J. Perkins: SQL, Il Manuale, Mc Graw Hill, 1997.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere. Inoltre, è prevista una prova pratica di SQL, che
114
si terrà alla fine del corso. L’esame verterà su una verifica orale degli argomenti non coperti
dalle prove in itinere: inoltre, coloro che non avessero superato una o più prove in itinere, dovranno sostenere in sede di appello una verifica integrativa.
Bioimmagini
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Magenes G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
L’intento dei corso è di portare a conoscenza dello studente le tecniche di base per il trattamento delle immagini diagnostiche e sperimentali in ambito biomedico.
Programma del corso
Strumentazione per le bioimmagini. Tecnologia diagnostica attuale. Immagini ecografiche,
tomografiche, immagini di medicina nucleare, risonanza magnetica, immagini funzionali. Interpretazione delle immagini a fini diagnostici e terapeutici.
Elaborazione lineare di segnali multidimensionali. Segnali multidimensionali: trasformata di
Fourier, campionamento su reticoli, ricostruzione, interpolazione, teorema delle proiezioni e trasformata di Radon. Sistemi multidimensionali: trasformata Zeta 2D e regione di convergenza;
computabilità e stabilità di equazioni alle differenze finite 2D. Progetto e implementazione di filtri
FIR e IIR 2D.
Analisi di immagini. Trasformate ortogonali: DFT, DCT, Hadamard, Haar, Karunen-Loeve.
Analisi della forma basata sui momenti. Descrittori di Fourier. Trasformata di Hough.
Tecniche di elaborazione delle immagini. Miglioramento e restauro di immagini: modifica del
range dinamico (distorsione di istogramma, elaborazione omomorfa), riduzione del rumore additivo (filtri di Wiener statici e adattativi), riduzione del rumore convoluzionale (deconvoluzione),
riduzione del rumore moltiplicativo (filtraggio omomorfo), riduzione di rumore isolato (filtri mediani). Estrazione di contorni. Elaborazione morfologica. Trasformazioni geometriche 2D e 3D.
Codifica e trasmissione delle immagini. Codifica per forme d’onda: DPCM, delta. Codifica per
trasformate. Codifica per sottobande e wavelet. Standard di codifica: Lo standard DICOM.
Prerequisiti
Conoscenze di Fisica Generale, di Analisi Matematica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
L. Landini. “Elaborazione di dati e segnali”. SEU, Pisa, 1996.
“The digital signal prcessing handbook”. CRC press, 1998.
115
Dispense fornite dal docente
Appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte: una in itinere ed una finale.
Bioingegneria
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Buizza A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici dell’insegnamento
Il programma d’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai fondamenti metodologici
della bioingegneria, discutendo in particolare i principi dell’approccio ingegneristico, e, più in
generale, fisico-matematico, allo studio dei sistemi e dei fenomeni viventi, nonché le principali
problematiche poste dall’applicazione delle nuove tecnologie in ambito medico-sanitario.
Programma del corso
1. La Bioingegneria
Definizioni, storia, applicazioni principali, situazione della bioingegneria in Italia e nel mondo,
mercato delle tecnologie biomediche, rapporti con le altre discipline biomediche.
2. Modellistica dei sistemi viventi
Vari tipi di modelli d’interesse in ambito biomedico. Significato, potenzialità e limiti dell’uso di
modelli matematici in ambito biomedico. Metodi matematici pertinenti: studio nel dominio del tempo e in quello della frequenza. Modelli di sistemi neuromuscolari. Modelli a compartimenti. Esempi di studio di sistemi viventi mediante semplici modelli matematici e simulazione al calcolatore.
3. Impatto della tecnologia sulla pratica medica
Innovazione tecnologica e diffusione delle tecnologie nella sanità. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione a supporto dell’attività medica. Strumenti tecnologici per la medicina dell’evidenza.
Prerequisiti
Nessuno
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 33
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Dispense (http://aim.unipv.it/students/biomedica/bioingegneria) e altro materiale a cura del docente.
116
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove in itinere + eventuale esame orale finale, oppure esame scritto + orale.
Biomacchine
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Ghilardi P.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Note introduttive
Il corso fornisce gli elementi basilari per lo studio delle macchine che interagiscono con il
corpo umano. Data l’importanza dei problemi legati al sistema circolatorio, la prima parte del
corso è dedicata a richiami e approfondimenti di meccanica dei fluidi.
Programma del corso
1. I fluidi e il loro movimento
Proprietà fisiche dei fluidi e loro unità di misura. Distribuzione della pressione in un fluido in
quiete. Moto laminare e moto turbolento. Correnti in moto permanente: correnti gradualmente variate; distribuzione della pressione in una corrente; misure di velocità, portata e pressione; potenza di una corrente e resistenza al moto; correnti rapidamente variate; dissipazioni
energetiche continue e localizzate.
2. Sistema circolatorio
Fluidi non newtoniani. Correnti polifase. Caratteristiche fondamentali del moto pulsante. Propagazione ondosa nei vasi sanguigni. Impedenze. Misure in vivo.
3. Interazione tra sistema cardiocircolatorio e sistemi artificiali
Problemi biochimici e meccanici: emolisi e coagulazione. Pompe volumetriche e centrifughe.
Macchine per la circolazione artificiale del sangue: circolazione extracorporea, assistenza o
sostituzione della funzione cardiaca. Valvole cardiache artificiali. Sistema polmonare naturale e artificiale. Dispositivi per l’assistenza alla respirazione e l’ossigenazione del sangue.
Reni artificiali. Dispositivi di monitoraggio e controllo.
Materiale didattico consigliato
Durante il corso verrà distribuito materiale didattico.
Biomeccanica
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Auricchio F.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/34
Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce allo studente conoscenze di base di meccanica ed metodologie per lo studio
di semplici sistemi biomeccanici. Il corso vuole inoltre fornire allo studente le conoscenze di
base relative al modello di corpo deformabile, introducendo i concetti di stato di deformazione,
stato di sforzo, legame costitutivo
117
Programma del corso
Il corso sarà articolato secondo le seguenti linee generali:
1. Introduzione a concetti di meccanica classica
- Punto materiale e corpo rigido. Richiami di cinematica, statica, dinamica.
- Corpi deformabili. Introduzione al concetto di corpo deformabile. Modelli 3D e 1D. Vincoli
interni, esterni.
- Cinematica, statica, dinamica. Analisi della deformazione, analisi della tensione. Reazioni
vincolari. Equilibrio dinamico.
- Legami costitutivi. Introduzione al concetto di legame costitutivo. Modello di materiale
elastico, in-elastico, plastico (fragile-duttile).
2. Applicazioni alla biomeccanica dei tessuti e a strutture del sistema musco-scheletrico
3. Applicazioni alla biomeccanica di articolazioni
4. Proprietà dei materiali solidi
Proprietà meccaniche, termiche, elettriche. Materiali biologici, polimerici, metallici. Biocompatibilità.
Prerequisiti
Conoscenze di Analisi matematica I e di Fisica I.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
M. Nordin and V.H. Frankel, “Basic biomechanics of the muculoskeletal system”, Lea & Febiger Ed.
B.F. LeVeau, “Biomeccanica del Movimento Umano”, traduzione di D. Palombi, Verduci Editore
E. Kreighbaum and K.M. Barthels “Biomechanics”, Allyn and Bacon
R. Pietrabissa, “Biomateriali per protesi e organi artificiali”, Pàtron Editore
Bronzino J. “The biomedical engineering handbook”, CRC-IEEE Press
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previsti una prova in itinere (scritta), un esame finale (scritto/orale).
Calcolatori elettronici (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Buttazzo G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Comprensione del funzionamento di un calcolatore e della sua architettura hardware e
118
software. Conoscenza dei metodi di rappresentazione dell’informazione e dell’insieme di istruzioni tipiche di un processore. Capacità di programmare in assembler, sviluppare algoritmi,
manipolare array di variabili e stringhe di caratteri.
Programma del corso
1) Architettura di un calcolatore elettronico: schema a blocchi, visione hardware e visione
software. Principali sottosistemi hardware e software: processore, memoria RAM, periferiche d’ingresso e uscita, interfacce. Software di sistema e software applicativo. Rappresentazione dell’informazione. Numeri in base generica e algoritmi di conversione di base.
2) Funzionamento della RAM e fasi operative del processore. Interconnessione tra unità
funzionali: strutture a bus. Protocolli master-slave per la comunicazione tra unità: il modello
sincrono e il modello asincrono. Visione semplificata del processore Intel 8086: i registri, gli
spazi di indirizzamento della memoria, lo stack.
3) Il linguaggio assembler 8086: istruzioni operative e istruzioni di controllo; pseudo-istruzioni
per la dichiarazione di costanti e variabili; formato delle istruzioni; modalità di indirizzamento
degli operandi; gestione dello stack; gestione dei sottoprogrammi; passaggio di parametri
nello stack.
4) Struttura di un programma assembler. Inizializzazione e terminazione di un programma. Sviluppo di algoritmi mediante diagramma di flusso. Traduzione di un diagramma di flusso in
operazioni assembler. Manipolazione di array e stringhe. Programmazione modulare su più
file. Convenzioni per il collegamento di programmi C con procedure assembler.
5) Esercitazioni sul calcolatore. Uso di un editor e di un compilatore per lo sviluppo di programmi assembler. Realizzazione di una libreria di procedure per la stampa di interi e la manipolazione di stringhe.
Prerequisiti
Nozioni di fondamenti di informatica e di matematica di base.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Paolo Corsini, Graziano Frosini, Beatrice Lazzerini, Architettura dei calcolatori con riferimento al
personal computer. Milano, McGraw-Hill, 1997.
Dispense fornite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. L’esame consiste in una prova scritta che comprende:
- alcune domande mirate a verificare la comprensione dei concetti di base forniti nel corso;
- lo sviluppo di un programma in assembler.
119
Calcolatori elettronici
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Danese G. - Corso sdoppiato Leporati F.
Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi primari del corso sono quelli di introdurre l’architettura dei microcalcolatori e dei
microprocessori, data la loro grande diffusione in impianti e strumenti di qualunque genere, e di
spiegarne il funzionamento attraverso il linguaggio assemblativo di programmazione. Il corso si
propone di affrontare gli aspetti tecnici e architetturali evidenziando la relazione esistente fra
l’architettura di un calcolatore e le tecnologie microelettroniche, da un lato, e l’organizzazione
del software di base dall’altro. Le esercitazioni riguardano il linguaggio assemblativo di un microprocessore, la scrittura e la messa a punto di semplici programmi attraverso un idoneo ambiente di sviluppo e simulazione.
Programma del corso
1. Architettura dei calcolatori
Introduzione. Schema a blocchi. Hardware, firmware, software. Componenti elettronici di un
calcolatore. Unità di memoria e relativa gestione. Unità di ingresso/uscita e relativa gestione.
Interruzione. Interconnessione fra unità funzionali: bus. Rappresentazione e codifica dell’informazione.
2. Architettura di una CPU
Unità funzionali, registri, linguaggio di trasferimento fra registri; unità di controllo, microcomandi,
microprogrammazione; unità di elaborazione.
3. Microprocessore e linguaggio assemblativo
Microprocessori e sistemi costruiti su microprocessori. Modalità di indirizzamento e istruzioni
di un linguaggio assemblativo. Gestione dei segnali di interruzione. Esempi di programmi
scritti in linguaggio assemblativo.
4. L’aritmetica dei calcolatori
Rappresentazione dei numeri binari con e senza segno. Operazioni aritmetiche e logiche
elementari. L’architettura di una unità aritmetico-logica.
5. L’ambiente di sviluppo dei progetti
Assemblatore. Linker-Loader. Simulatore. Esempi di programmi scritti in linguaggio assemblativo e relativa messa a punto mediante l’uso di un simulatore.
Prerequisiti
Devono essere noti gli argomenti trattati nei corsi Fondamenti di Informatica e Fondamenti di
Informatica (laboratorio).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 27
Esercitazioni (ore/anno in aula): 23
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
120
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Patterson D.A., Hennessy J.L.: Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori, Jackson
libri, 1999, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove degli appelli d’esame
Le prove d’esame prevedono una prova di teoria in cui vengono proposti argomenti trattati
nel corso delle lezioni che devono essere approfonditi dal candidato. Verrà anche valutata la
capacità di utilizzare gli strumenti di sviluppo di progetti messi a disposizione.
Prove in itinere
Per le prove in itinere valgono le seguenti regole:
1. la prima prova verte su argomenti di teoria trattati nel corso delle lezioni e vengono proposti
al candidato argomenti oggetto di approfondimento;
2. la seconda prova verte su argomenti di teoria trattati nel corso delle lezioni nel periodo che
intercorre fra la prima prova in itinere e la fine delle lezioni; vengono proposti al candidato
argomenti oggetto di approfondimento e verrà valutata la capacità di utilizzare gli strumenti
di sviluppo di progetti messi a disposizione; l’accesso a questa prova è vincolata al
superamento della prima prova.
3. la valutazione globale è la media aritmetica pesata delle valutazioni conseguite nelle due
prove in itinere.
Calcolo numerico (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/08
Verani M.
Obiettivi formativi specifici
Portare gli studenti ad un sufficiente grado di dimestichezza nella classificazione dei problemi e degli algoritmi numerici idonei alla loro risoluzione. Introdurre il concetto di stabilità e di
condizionamento per problemi ed algoritmi. Fornire i risultati elementari relativi alla convergenza dei processi iterativi e dei metodi di approssimazione. Sviluppare la pratica computazionale
matriciale e l’uso individuale delle funzioni di MATLAB.
Programma del corso
1. Ricerca di radici di equazioni e sistemi non lineari
metodi di bisezione e di Newton. Convergenza e ordini di convergenza. Il metodo delle iterazioni
di punto fisso e risultati di convergenza. Criteri di arresto.
2. Approssimazione di funzioni e dati
interpolazione semplice e composita di Lagrange. Il metodo dei minimi quadrati per il data
fitting: retta di regressione e vari altri esempi.
3. Derivazione ed integrazione numerica
approssimazione della derivata di una funzione. Formule di quadratura: formule di NewtonCotes semplici e composite. Estensione a 2 dimensioni su domini rettangolari.
121
4. Risoluzione di sistemi lineari con metodi diretti
condizionamento di una matrice. Il metodo di eliminazione di Gauss e la fattorizzazione LU.
Aspetti implementativi della fattorizzazione LU e analisi dei costi. Matrici simmetriche e definite positive: fattorizzazione di Cholesky. Fattorizzazione per matrici tridiagonali.
5. Risoluzione di sistemi lineari con metodi iterativi
i metodi di Jacobi, di Gauss-Seidel e di rilassamento. Risultati di convergenza e aspetti implementativi. Criteri di arresto: sul controllo dell’incremento e/o del residuo.
6. Approssimazione di autovalori e autovettori
il metodo delle potenze: calcolo dell’autovalore di modulo massimo e minimo. Risultati di
convergenza, costi e aspetti computazionali e di implementazione.
7. Risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie
metodi a un passo e a più passi. Stabilità e A-stabilità, consistenza, convergenza e ordini di
convergenza. Aspetti computazionali e sperimentazioni numeriche.
8. Metodi numerici per problemi ai limiti
il metodo delle differenze finite in una e due dimensioni. Cenni sul metodo degli elementi finiti
in una dimensione.
Prerequisiti
Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali, numeri complessi, calcolo vettoriale e
matriciale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 13
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 20
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
A. Quarteroni, F. Saleri: “Introduzione al Calcolo Scientifico”, Springer-Verlag Italia, Milano 2002.
A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri: “Matematica Numerica”, II edizione, Springer-Verlag Italia,
Milano 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove in itinere o prova finale scritta; elaborati delle esercitazioni sviluppate in MATLAB;
prova orale condizionata dalla sufficienza nelle prove scritte.
122
Calcolo numerico (ca)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/08
Lovadina C.
Obiettivi formativi specifici
1. Portare gli studenti ad un sufficiente grado di dimestichezza nella classificazione dei problemi e degli algoritmi numerici idonei alla loro risoluzione.
2. Introdurre il concetto di stabilità e di condizionamento per problemi ed algoritmi.
3. Fornire i risultati elementari relativi alla convergenza dei processi iterativi e dei metodi di
approssimazione.
4. Sviluppare la pratica computazionale matriciale e l’uso individuale delle funzioni di MATLAB.
Programma del corso
1. Ricerca di radici di equazioni e sistemi non lineari
- Equazioni non lineari: metodi di bisezione e di Newton. Convergenza e ordini di convergenza.
- Il metodo delle iterazioni di punto fisso e risultati di convergenza.
- Criteri di arresto.
2. Approssimazione di funzioni e dati
- Interpolazione semplice e composita di Lagrange.
- Il metodo dei minimi quadrati per il data fitting: retta di regressione e vari altri esempi.
3. Derivazione ed integrazione numerica
- Approssimazione della derivata di una funzione.
- Formule di quadratura: formule di Newton-Cotes semplici e composite.
- Estensione a 2 dimensioni su domini rettangolari.
4. Risoluzione di sistemi lineari con metodi diretti
-
Condizionamento di una matrice.
Il metodo di eliminazione di Gauss e la fattorizzazione LU.
Aspetti implementativi della fattorizzazione LU e analisi dei costi.
Matrici simmetriche e definite positive: fattorizzazione di Cholesky.
Fattorizzazione per matrici tridiagonali.
5. Risoluzione di sistemi lineari con metodi iterativi
- Il metodi di Jacobi, di Gauss-Seidel e di rilassamento.
- Risultati di convergenza e aspetti implementativi.
- Criteri di arresto: sul controllo dell’incremento e/o del residuo.
6. Approssimazione di autovalori e autovettori
- Il metodo delle potenze: calcolo dell’autovalore di modulo massimo e minimo.
- Risultati di convergenza, costi e aspetti computazionali e di implementazione.
7. Risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie
- Metodi a un passo e a più passi.
- Stabilità e A-stabilità, consistenza, convergenza e ordini di convergenza. Aspetti computazionali e sperimentazioni numeriche.
8. Metodi numerici per problemi ai limiti
- Il metodo delle differenze finite in una e due dimensioni.
- Cenni sul metodo degli elementi finiti in una dimensione.
123
Prerequisiti
Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali, numeri complessi, calcolo vettoriale e matriciale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 13
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 20
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
A. Quarteroni, F. Saleri: “Introduzione al Calcolo Scientifico”, Springer-Verlag Italia, Milano 2002.
A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri: “Matematica Numerica”, II edizione, Springer-Verlag Italia,
Milano 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove in itinere o prova finale scritta; elaborati delle esercitazioni sviluppate in MATLAB;
prova orale condizionata dalla sufficienza nelle prove scritte.
Calcolo numerico (ee)
Corsi di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/08
Marini L.D.
Obiettivi formativi specifici
1. Portare gli studenti ad un sufficiente grado di dimestichezza nella classificazione dei problemi e degli algoritmi numerici idonei alla loro risoluzione.
2. Introdurre il concetto di stabilità e di condizionamento per problemi ed algoritmi.
3. Fornire i risultati elementari relativi alla convergenza dei processi iterativi e dei metodi di
approssimazione.
4. Sviluppare la pratica computazionale matriciale e l’uso individuale delle funzioni di MATLAB.
Programma dell’insegnamento
1. Ricerca di radici di equazioni e sistemi non lineari
- Equazioni non lineari: metodi di bisezione e di Newton. Convergenza e ordini di convergenza.
- Il metodo delle iterazioni di punto fisso e risultati di convergenza.
- Criteri di arresto.
2. Approssimazione di funzioni e dati
- Interpolazione semplice e composita di Lagrange.
- Il metodo dei minimi quadrati per il data fitting: retta di regressione e vari altri esempi.
3. Derivazione ed integrazione numerica
- Approssimazione della derivata di una funzione.
- Formule di quadratura: formule di Newton-Cotes semplici e composite.
- Estensione a 2 dimensioni su domini rettangolari.
124
4. Risoluzione di sistemi lineari con metodi diretti
-
Condizionamento di una matrice.
Il metodo di eliminazione di Gauss e la fattorizzazione LU.
Aspetti implementativi della fattorizzazione LU e analisi dei costi.
Matrici simmetriche e definite positive: fattorizzazione di Cholesky.
Fattorizzazione per matrici tridiagonali.
5. Risoluzione di sistemi lineari con metodi iterativi
- Il metodi di Jacobi, di Gauss-Seidel e di rilassamento.
- Risultati di convergenza e aspetti implementativi.
- Criteri di arresto: sul controllo dell’incremento e/o del residuo.
6. Approssimazione di autovalori e autovettori
- Il metodo delle potenze: calcolo dell’autovalore di modulo massimo e minimo.
- Risultati di convergenza, costi e aspetti computazionali e di implementazione.
7. Risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie
- Metodi a un passo e a più passi.
- Stabilità e A-stabilità, consistenza, convergenza e ordini di convergenza. Aspetti computazionali e sperimentazioni numeriche.
8. Metodi numerici per problemi ai limiti
- Il metodo delle differenze finite in una e due dimensioni.
- Cenni sul metodo degli elementi finiti in una dimensione.
Prerequisiti
Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali, numeri complessi, calcolo vettoriale e
matriciale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 13
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 20
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6 per Ingegneria Meccanica; 5 per Ingegneria Elettrica
Materiale didattico consigliato
A. Quarteroni, F. Saleri: “Introduzione al Calcolo Scientifico”, Springer-Verlag Italia, Milano 2002.
A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri: “Matematica Numerica”, II edizione, Springer-Verlag Italia,
Milano 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove in itinere o prova finale scritta; elaborati delle esercitazioni sviluppate in MATLAB;
prova orale condizionata dalla sufficienza nelle prove scritte.
125
Campi elettromagnetici
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/02X
Perregrini L.
Obiettivi formativi specifici
Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze di base sulla metodologia di
studio delle onde elettromagnetiche; deve conoscere le caratteristiche della propagazione delle
onde elettromagnetiche nel vuoto, nei dielettrici, nei conduttori ohmici, nel plasma freddo; deve
essere in grado di concepire la trasmissione dell’energia elettromagnetica in termini campistici;
deve conoscere i fenomeni della riflessione, rifrazione, radiazione e diffrazione; deve conoscere
le varie classi di antenne e i loro campi d’applicazione; deve essere in grado di effettuare la
progettazione di massima di un collegamento radio; deve avere cognizione della propagazione
guidata e della differenza esistente fra trasmissione in sistemi dispersivi e non-dispersivi.
Programma del corso
1. Leggi fondamentali dell’Elettromagnetismo Macroscopico
Forza agente su una carica puntiforme in moto; descrizione del campo elettromagnetico
macroscopico; equazioni di Maxwell; condizioni sulle superfici di discontinuità del mezzo;
equazioni costitutive con particolare riferimento ai mezzi lineari, stazionari e isotropi. Conservazione della carica e dell’energia. Rappresentazione dei campi monocromatici mediante
fasori; funzioni d’onda complesse.
2. Onde piane uniformi
Propagazione nel vuoto, nei dielettrici, nel plasma freddo, nei buoni conduttori. Effetto pelle;
caso limite del conduttore perfetto. Riflessione e trasmissione delle onde piane uniformi;
legge della riflessione, legge di Snell, formule di Fresnel, riflessione totale.
3. Teoremi
Unicità (problemi con valori al contorno), reciprocità, equivalenza.
4. Radiazione
Potenziali di Lorentz. Zone di Fresnel e di Fraunhofer. Dipolo elementare. Radiazione da
aperture.
5. Teoria elementare delle antenne
Parametri caratteristici delle antenne trasmittenti. Principali tipi di antenne. Antenne riceventi. Collegamento radio.
6. Cenni sulla propagazione guidata
Cavo coassiale. Guida d’onda rettangolare. Dispersività. Velocità di gruppo.
Prerequisiti
Matematica: Vettori, operazioni differenziali sui campi scalari e vettoriali, flusso, circuitazione,
teorema della divergenza, teorema di Stokes, coordinate sferiche, agilità d’uso dei numeri complessi.
Fisica: Campo elettrostatico e magnetostatico nel vuoto e nella materia. Legge di FaradayNeumann, Legge di Ampere-Maxwell. Leggi di Gauss. Equazioni di Maxwell.
126
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 22
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
G. Conciauro, Introduzione alle onde elettromagnetiche, McGraw-Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. È ammesso alla prova orale solo
chi abbia superato la prova scritta, nello stesso appello e con almeno 15/30.
Verranno svolte due prove “in itinere”, una alla metà del corso e l’altra alla conclusione.
L’esito positivo di tali prove (voto ≥ 18/30) dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta,
purché l’esame venga sostenuto nella sessione immediatamente seguente la conclusione del
corso. Con la partecipazione ad una normale prova scritta lo studente rinunzia irrevocabilmente
ad avvalersi della valutazione acquisita attraverso le prove “in itinere”.
Chimica (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07
Buttafava A.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali della Chimica e della Chimica-Fisica
necessarie per la comprensione delle fenomenologie ambientali e delle relazioni proprietà-struttura nei materiali di interesse tecnologico-applicativo. Un particolare risalto viene dato ai fondamenti chimici che sono alla base delle tecnologie di specifico interesse.
Programma del corso
1. Richiami sulle formule chimiche e sulle reazioni
Peso atomico, peso molecolare, il concetto di mole; significato quali-quantitativo della formula chimica e dell’equazione chimica; reazioni di scambio e di ossidoriduzione.
2. Configurazione elettronica degli elementi e proprietà periodiche
3. Elementi di teoria del legame Chimico
Metodo del legame di valenza, legame ionico, legame covalente, legame covalente
polarizzato, legame coordinativo, geometrie molecolari. Momenti dipolari. Legame metallico. Legame di idrogeno, forze di Van de Waals.
4. Chimica inorganica
Composti binari degli elementi con ossigeno, idrogeno, zolfo, alogeni, ossidi misti, silicati,
idrossidi, ossoacidi, ossoanioni e sali.
127
5. Chimica organica
Rassegna sintetica dei principali gruppi funzionali organici e delle loro caratteristiche di
struttura e comportamento chimico. Polimeri e reazioni di polimerizzazione; tecnopolimeri
di interesse pratico.
6. Stati di aggregazione della materia
Stato gassoso: gas ideali e gas reali, equazione di stato dei gas perfetti, miscele gassose,
leggi di Dalton. Stato solido: Sistemi cristallini, reticoli di Bravais, strutture compatte, strutture di riferimento per cristalli ionici, cristalli covalenti (diamante, grafite, silicio, quarzo), metallici, molecolari. Cristalli liquidi.
7. Soluzioni
Unità di misura delle concentrazioni (molarità, molalità, frazione molare). Equilibri di solubilità
(prodotto di solubilità). Equilibri acido-base, scala del pH.
8. Termodinamica Chimica
Funzioni termodinamiche di stato; entalpie di formazione dei composti; calori di reazione;
cicli termodinamici (legge di Hess); isoterma di reazione.
9. Equilibri di fase
Diagramma di stato dell’acqua.
10. Elettrochimica
Equilibri e potenziali di elettrodo; potenziali elettrochimici standard; equazione di Nerst; pile
e accumulatori di interesse pratico. Elettrolisi.
11. Cinetica Chimica
Ordine e molecolarità delle reazioni; equazioni cinetiche; energia di attivazione, equazione
di Arrhenius.
Prerequisiti
Nozioni di base di matematica riguardanti in particolare: derivate, integrali, equazioni differenziali a variabili separabili.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico messo a disposizione dal Docente.
Principi di Chimica, P. Silvestroni.
Esercitazioni di Chimica, Clerici e Morrocchi
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove intermedie seguite da colloquio orale alla fine del Corso. Il voto sarà definito
prevalentemente sulla base delle prove scritte. Lo studente che non avesse sostenuto le prove
intermedie dovrà sostenere una prova scritta sull’intero programma del Corso seguita dalla
prova orale.
128
Chimica
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07
Buttafava A.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali della Chimica e della Chimica-Fisica
necessarie per la comprensione delle fenomenologie ambientali e delle relazioni proprietà-struttura nei materiali di interesse tecnologico-applicativo. Un particolare risalto viene dato ai fondamenti chimici che sono alla base delle tecnologie di specifico interesse.
Programma del corso
1. Richiami sulle formule chimiche e sulle reazioni
Peso atomico, peso molecolare, il concetto di mole; significato quali-quantitativo della formula chimica e dell’equazione chimica; reazioni di scambio e di ossidoriduzione.
2. Configurazione elettronica degli elementi e proprietà periodiche
3. Elementi di teoria del legame Chimico
Metodo del legame di valenza, legame ionico, legame covalente, legame covalente
polarizzato, legame coordinativo, geometrie molecolari. Momenti dipolari. Legame metallico. Legame di idrogeno, forze di Van de Waals.
4. Chimica inorganica
Composti binari degli elementi con ossigeno, idrogeno, zolfo, alogeni, ossidi misti, silicati,
idrossidi, ossoacidi, ossoanioni e sali.
5. Chimica organica
Rassegna sintetica dei principali gruppi funzionali organici e delle loro caratteristiche di
struttura e comportamento chimico. Polimeri e reazioni di polimerizzazione; tecnopolimeri
di interesse pratico.
6. Stati di aggregazione della materia
Stato gassoso: gas ideali e gas reali, equazione di stato dei gas perfetti, miscele gassose,
leggi di Dalton. Stato solido: Sistemi cristallini, reticoli di Bravais, strutture compatte, strutture di riferimento per cristalli ionici, cristalli covalenti (diamante, grafite, silicio, quarzo), metallici, molecolari. Cristalli liquidi.
7. Soluzioni
Unità di misura delle concentrazioni (molarità, molalità, frazione molare). Equilibri di solubilità
(prodotto di solubilità). Equilibri acido-base, scala del pH.
8. Termodinamica Chimica
Funzioni termodinamiche di stato; entalpie di formazione dei composti; calori di reazione;
cicli termodinamici (legge di Hess); isoterma di reazione.
9. Equilibri di fase
Diagramma di stato dell’acqua. Analisi termica di leghe: diagrammi con eutettico e con
solubilità totale nello stato solido.
10. Elettrochimica
Equilibri e potenziali di elettrodo; potenziali elettrochimici standard; equazione di Nerst; pile
e accumulatori di interesse pratico. Elettrolisi.
129
11. Cinetica Chimica
Ordine e molecolarità delle reazioni; equazioni cinetiche per il 1° e 2° ordine; energia di
attivazione, equazione di Arrhenius.
Prerequisiti
Nozioni di base di matematica riguardanti in particolare: derivate, integrali, equazioni differenziali a variabili separabili.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico messo a disposizione dal Docente.
Principi di Chimica, P. Silvestroni.
Esercitazioni di Chimica, Clerici e Morrocchi
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove intermedie seguite da colloquio orale alla fine del Corso. Il voto sarà definito
prevalentemente sulla base delle prove scritte. Lo studente che non avesse sostenuto le prove
intermedie dovrà sostenere una prova scritta sull’intero programma del Corso seguita dalla
prova orale.
Chimica (ca)
Faucitano A.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Chimica e Biomateriali
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07
Buttafava A.
Obiettivi formativi specifici
La prima parte è mirata a fornire le nozioni fondamentali sui fenomeni chimici e chimico-fisici
che sono alla base delle relazioni proprietà-struttura nei materiali e del comportamento dei
materiali nei sistemi biologici (biocompatibilità, degradazione ossidativa, corrosione, interazioni
di superficie, etc.). La seconda parte, più specifica e caratterizzante, è diretta a introdurre gli
studenti alla conoscenza di alcune tra le principali classi di biomateriali.
130
Programma del corso
Parte I: Fondamenti
1. Richiami
Formule chimiche, reazioni e calcoli stechiometrici. Configurazione elettronica degli elementi
e proprietà periodiche, teoria del legame chimico.
2. Elementi di chimica inorganica e organica
Proprietà chimiche degli elementi in funzione della posizione nel sistema periodico. Principali
gruppi funzionali organici.
3. Stati di aggregazione della materia e equilibri di fase
Stato gassoso: gas ideali, gas reali, miscele gassose, equazioni di stato,calcoli PVT. Stato solido cristallino: sistemi cristallini, strutture di riferimento per cristalli ionici, cristalli covalenti, metallici, molecolari, principali tipi di difetti nei cristalli. Solidi amorfi. Stato liquido: tensione di vapore, equazione di Clapeyron-Clausius, diagramma di stato dell’acqua. Tensione superficiale,
viscosità.
4. Termodinamica Chimica
∆H°, ∆S°, ∆G° di reazione, di soluzione, di cambiamento di fase; isoterma di reazione; calcolo delle costanti di equilibrio; cicli termodinamici.
5. Soluzioni
Solvatazione, compatibilità solvente/soluto; equilibri di solubilità liquido/liquido, solido/liquido, gas/liquido, equilibri di complessazione; tensione di vapore di soluzioni, effetti crioscopici
ed ebullioscopici, pressione osmotica. Soluzioni colloidali.
6. Equilibri acido-base
Dissociazione di acidi e basi, equilibri di idrolisi, soluzioni tampone, calcoli sul pH.
7. Elettrochimica
Equilibri e potenziali di elettrodo; potenziali elettrochimici standard; equazione di Nernst; pile
e accumulatori di interesse pratico. Elettrolisi. Processi di corrosione.
8. Cinetica Chimica
Ordine e molecolarità delle reazioni; equazioni cinetiche; per il 1° e 2° ordine; energia di
attivazione, equazione di Arrhenius.
Parte II: Biomateriali
1. Tecnopolimeri
Struttura chimica e proprietà delle principali classi di tecnopolimeri: Poliolefine, polimeri vinilici,
polisilossani. Elastomeri. Resine epossidiche, poliestere, poliuretaniche, poliammidiche. Cenni
sui fenomeni di degradazione termo e fotoossidativa dei materiali polimerici.
2. Biopolimeri
Principali classi di biopolimeri: proteine, polisaccaridi, mucopolisaccaridi, acidi nucleici, DNA,
RNA,complessi DNA-istoni; cenni sulla composizione e struttura di tessuti elastici, di tessuti
mineralizzati, di tessuti molli. Il problema della biocompatibilità; biocompatibilizzazione indotta attraverso trattamenti superficiali.
3. Materiali polimerici per bioimpianti
Tecnopolimeri di maggior impiego nel settore biomateriali. Trattamenti superficiali e copolimerizzazioni mediante aggraffaggio per conferire caratteristiche di idrofilicità, biocompatibilità, resistenza al graffio. Cementi polimerici.
131
4. Leghe Metalliche per bioimpianti
Analisi termica, diagrammi di stato di sistemi binari con eutettico, con formazione di soluzioni
solide parziali e totali; acciai, acciai inox; leghe al Ti e al Co; fenomeni di corrosione di impianti metallici nei sistemi biologici.
5. Materiali ceramici e vetroceramici per bioimpianti
Ceramici a base di allumina e idrossiapatite. Vetroceramici SiO2-CaO-Na2O-P2O5, Li2O-ZnOSiO2. Metodi di sintesi; microstrutture e caratteristiche tecniche.
Prerequisiti
Matematica: derivate, integrali, equazioni differenziali a variabili separabili.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 33
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
- Materiale didattico fornito dal docente.
- Fondamenti di Chimica di P. Silvestroni.
- “Biomaterials” di Joon Bu Park Plenum Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Una prova scritta alla fine del primo ciclo, una prova scritta alla fine del secondo ciclo, colloquio orale con formalizzazione dell’esame. Gli studenti che non avessero sostenuto le prove
intermedie dovranno sostenere, prima della prova orale, una prova scritta sugli argomenti di
entrambi i cicli di lezioni.
Chimica (ea)
Corso di Laurea: Ingegneria Edile/Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07
Faucitano A.
Obiettivi formativi specifici
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata ai fondamenti di chimica che costituiscono la base di partenza per la trattazione di argomenti specialistici nell’ambito della Tecnologia dei
Materiali e delle Scienze ambientali. La seconda parte è dedicata alla trattazione dei materiali di
interesse specifico per il Corso di laurea in ing. Edile e Architettura.
132
Programma del corso
Parte I
1. Richiami sulle formule chimiche e sulle reazioni
Peso atomico, peso molecolare, il concetto di mole; significato quali-quantitativo della formula chimica e dell’equazione chimica; reazioni di scambio e di ossidoriduzione.
2. Configurazione elettronica degli elementi e proprietà periodiche
Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
3. Elementi di teoria del legame Chimico
Metodo del legame di valenza, legame ionico, legame covalente, legame covalente polarizzato, legame coordinativo, geometrie molecolari. Momenti dipolari. Legame metallico, cenni sulla teoria delle bande di valenza e di conduzione. Legame di idrogeno, forze di van de Waals.
4. Elementi di chimica inorganica
Principali valenze degli elementi; metalli e non metalli; ossidi e idrossidi basici; ossidi e
idrossidi acidi; idruri; sali.
5. Elementi di chimica organica
Principali gruppi funzionali organici.
6. Stati di aggregazione della materia
Stato gassoso: gas ideali e gas reali, equazione di stato dei gas perfetti, equazione di van
de Waals, miscele gassose, leggi di Dalton, calcoli PVT.
7. Stato solido
Sistemi cristallini, reticoli di Bravais, strutture compatte, strutture di riferimento per cristalli
ionici, cristalli covalenti (diamante, grafite, silicio, quarzo), metallici, molecolari.
8. Soluzioni
Unità di misura delle concentrazioni (molarità, molalità, frazione molare). Equilibri di solubilità (prodotto di solubilità). Equilibri acido-base; calcoli del pH in soluzioni di acidi e basi forti,
acidi e basi deboli, pH di idrolisi, soluzioni tampone.
9. Termodinamica Chimica
∆Hf°, ∆Gf° di formazione dei composti; ∆H°, ∆S°, ∆G° di reazione; calori di reazione a pressione e a volume costante; cicli termodinamici; isoterma di reazione; calcolo delle costanti
di equilibrio dai ∆G°; equazione di vant’Hoff; previsione di condizioni operative e calcolo
delle rese di reazione.
10. Equilibri di fase
Diagramma di stato dell’acqua; equazione di Clausius-Clapeyron. Analisi termica di leghe:
diagrammi con eutettico, con solubilità parziale e solubilità totale nello stato solido.
11. Elettrochimica
Equilibri e potenziali di elettrodo; potenziali elettrochimici standard; elettrodi di riferimento;
equazione di Nernst; pile e accumulatori di interesse pratico. Corrosione, passivazione,
metodi di protezione dalla corrosione. Elettrolisi.
12. Cinetica Chimica
Ordine e molecolarità delle reazioni; equazioni cinetiche; per il 1° e 2° ordine; energia di
attivazione, equazione di Arrhenius.
13. Elementi di radiochimica
Decadimenti radioattivi; cinetica del decadimento radioattivo; le famiglie radioattive naturali; la radioattività ambientale; il problema del radon nell’edilizia.
133
Parte II
1. Materiali leganti per l’edilizia
Leganti aerei, leganti idraulici; preparazione, meccanismo di indurimento, proprietà in funzione della struttura e composizione chimica.
2. Materiali ceramici e vetrosi
3. Leghe metalliche
Leghe Fe/C, leghe di Al, Cu, Ni, Sn; diagrammi di stato.
4. Materiali polimerici
Chimica industriale
Baldi M.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Circuiti e sistemi elettronici
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Merlo S.
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si pone come obiettivo quello di completare la formazione elettronica di base
dello studente. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sulle architetture
multistadio con transistori; deve conoscere il comportamento in frequenza dei dispositivi elementari e dei circuiti di base; deve avere padronanza dei concetti della reazione negativa e dei
problemi di stabilità dei sistemi controreazionati; deve conoscere i principali blocchi elettronici
funzionali, nonché i sistemi di conversione di segnale da analogico a digitale e viceversa; deve
sapere usare SPICE come strumento di analisi di circuiti con più elementi attivi.
Programma del corso
1. Amplificatori multistadio
Stadio differenziale, stadio cascode, traslatori di tensione, stadi di uscita.
2. Risposta in alta frequenza di amplificatori
Comportamento in alta frequenza dei transistori, circuito equivalente ibrido a pi greca, risposta
in alta frequenza di stadi elementari: emettitore comune, base comune, inseguitore di emettitore.
3. La reazione
Concetti fondamentali, reazione negativa e reazione positiva; calcolo del guadagno d’anello,
stabilità di sistemi controreazionati, compensazione in frequenza.
4. Blocchi funzionali, lineari e non lineari
Generatori di forme d’onda, discriminatori, raddrizzatori di precisione. Cenni su filtri e oscillatori.
5. Interfacce A/D e D/A
Campionamento, circuiti di Sample & Hold, convertitore Analogico/Digitale: a doppia rampa,
ad approssimazioni successive, di tipo parallelo (flash); convertitore Digitale/Analogico: a
resistenze pesate e ladder.
134
6. Simulazione di circuiti con SPICE
Prerequisiti
Matematica: familiarità con l’uso della Trasformata di Fourier, della Trasformata di Laplace, dei
numeri complessi.
Elettronica I
Teoria dei Circuiti
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
A.S. Sedra, K.C. Smith, Microelectronics Circuits, Quarta edizione, Oxford University Press, 1998.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. È ammesso alla prova orale solo
chi abbia superato la prova scritta con almeno 15/30.
Durante lo svolgimento del corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo
(voto = 18/30) dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta, purché l’esame venga
sostenuto entro l’inizio del semestre successivo.
Compatibilità elettromagnetica
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/02X
Caorsi S.
Obiettivi formativi specifici
Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito le competenze di base per essere in
grado di affrontare da un punto di vista ingegneristico corretto, il problema di studiare, attuare e
controllare le condizioni elettromagnetiche per il funzionamento di sistemi elettronici, elettrici ed
elettromeccanici che condividono permanentemente o temporaneamente lo stesso ambiente e
che in esso cooperano o no ad uno stesso fine funzionale.
Programma del corso
1. Il problema della compatibilità elettromagnetica: concetti base e definizioni
2. Il problema dell’interferenza elettromagnetica: emissione (radiata e condotta); trasmissione
e accoppiamento (radiativo, di cross-talk capacitivo e induttivo, condotto)
3. Suscettibilità ed immunità
4. Procedure e metodologie di controllo e riduzione (barriere elettromagnetiche, schermature,
messe a massa, instradamento, filtraggio, soppressori ed arrestatori, etc.)
135
5. Tecniche di misura
6. Normativa
Prerequisiti
Matematica: Vettori, operazioni differenziali sui campi scalari e vettoriali, flusso, circuitazione, teorema della divergenza, teorema di Stokes, coordinate sferiche, agilità d’uso dei numeri complessi.
Fisica: Campo elettrostatico e magnetostatico nel vuoto e nella materia. Legge di FaradayNeumann, Legge di Ampere-Maxwell. Leggi di Gauss. Equazioni di Maxwell. - Potenziali di
Lorentz. Zone di Fresnel e di Fraunhofer
Campi Elettromagnetici: Radiazione. Teoria elementare delle antenne. Cenni sulla propagazione guidata
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Chatterton P.A., Houlden M.A., EMC Electromagnetic Theory to practical design, John Wiley
and Sons,1992.
Weston D.A., Electromagnetic Compatibilty Pronciples and Aplications, Marcel Dekker, New
York, 1991.
Clayton R.P., Introduction to Electromagnetic Compatibility John Wiley and Sons, 1992.
Bochicchio A., Giambartolomei G., Lezioni di Compatibilità Elettromagnetica, Pitagora, Bologna
1993.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo di
sostenere la prova scritta.
Comunicazione digitale e multimediale
Docente da designare
Scheda fornita successivamente dal docente.
136
Comunicazioni elettriche
Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03
Costamagna E.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di introdurre i concetti base della trasmissione utilizzando al minimo il
formalismo matematico e puntando su esercitazioni ed esemplificazioni assistite da strumenti
hardware e software.
Programma del corso
1. Complementi di statistica e processi aleatori
2. Trasmissione dell’informazione
Modulazioni analogiche e numeriche
Caratterizzazione spettrale in banda base e in banda passante
Trasmissione in presenza di rumore
Ricezione ottima di segnali numerici
Schemi di modulatori e demodulatori analogici e numerici
Efficienza in banda dei diversi tipi di modulazione
3. Schemi di accesso multiplo (cenni)
Accesso a divisione di tempo
Accesso a divisione di frequenza
Accesso a divisione di codice
4. Cenni alla teoria dell’informazione e alla capacità di canale; trasporto dell’informazione in
modo analogico e digitale
Prerequisiti
Necessari: nozioni base di matematica (calcolo differenziale e integrale), Teoria dei segnali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi – CFU: 5
Materiale didattico consigliato
S. Benedetto, E. Biglieri, V. Castellano, “Teoria della trasmissione numerica”, gruppo Editoriale
Jakson, 1990.
S. Haykin, “An Introduction to analog and digital Communications”, J. Wiley and Sons, 1989.
Dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
137
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scitta.
Conduzione e contabilità dei lavori pubblici (MN)
Mercandino A.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Controlli automatici (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Tiano A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le basi matematiche e gli strumenti metodologici necessari alla
analisi delle principali proprietà dei sistemi dinamici nel dominio continuo del tempo e alla progettazione di semplici sistemi di controllo lineare.
Programma del corso
1. Sistemi dinamici
Modelli matematici di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico tramite le variabili di ingresso/stato/uscita e le relative rappresentazioni. Rappresentazioni a tempo continuo. Trasformata di Laplace. Risoluzione di sistemi lineari a tempo invariante. Cenni ai sistemi non
lineari e alla linearizzazione. Rappresentazioni dei sistemi lineari nel dominio della frequenza. Matrici e funzioni di trasferimento: relazioni con la risposta impulsiva e con le rappresentazioni nel dominio del tempo. Connessioni di sistemi in serie, parallelo, retroazione. Riduzione di complessità di schemi a blocchi. Cenni alle realizzazioni tramite forme canoniche. Definizione della funzione di risposta in frequenza e sue rappresentazioni: diagrammi di Bode,
diagrammi polari, diagrammi di Nyquist.
2. Proprietà strutturali dei sistemi dinamici
Criteri di stabilità dei sistemi lineari a tempo invariante. Stabilità BIBO. Controllabilità e criterio
di controllabilità. Osservabilità e criterio di osservabilità. Dualità tra controllabilità e osservabilità.
3. Progettazione dei sistemi di controllo
Analisi dei sistemi di controllo retroazionati tramite metodi analitici e grafici: Nyquist e Bode.
Grandezze che influiscono sulla risposta: coefficiente di smorzamento, margine di fase e di
guadagno. Comportamento statico. Effetto dei disturbi e delle incertezze del modello. Controllori elementari per sistemi monovariabili nel dominio delle frequenze: reti corretrici, regolatori
PID. Cenni ai controllori per sistemi multivariabili e ai controllori non convenzionali basati su
logiche fuzzy.
Prerequisiti
Conoscenza di base di matematica elementare: numeri complessi, algebra lineare, equazioni differenziali.
138
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Appunti delle lezioni.
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: Fondamenti di controlli automatici, McGraw Hill, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda e terza parte del Corso. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove
scritte la prova finale consisterà in un colloquio. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le
prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su argomenti trattati durante
il Corso, al fine di essere ammessi al colloquio finale.
Controlli automatici
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Magni L.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Obiettivi formativi specifici
Scopo del corso è quello di analizzare il problema di come agire sulle variabili di ingresso di
un impianto, opportunamente descritto mediante un modello matematico, per ottenere un determinato comportamento del processo. Verranno illustrati i principali criteri di analisi e di sintesi
per sistemi lineari con un solo ingresso e una sola uscita. Sarà data particolare attenzione sia
alle proprietà di stabilità del sistema controllato sia alle sue capacità di attenuare disturbi e
seguire opportuni riferimenti. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di formulare e
risolvere un problema di controllo per sistemi ad un ingresso e un’uscita con le tecniche nel
dominio della frequenza.
Programma del corso
1. Analisi dei sistemi di controllo a tempo continuo
Controllo nell’intorno dell’equilibrio, schema generale di controllo in retroazione, requisiti di
un sistema di controllo, stabilità in condizioni nominali e perturbate, criterio di Bode,
tracciamento di diagrammi polari e di Nyquist, criterio di Nyquist, margine di guadagno e
margine di fase, analisi di sensitività.
2. Sintesi dei sistemi di controllo a tempo continuo
Requisiti e specifiche, metodi di sintesi, reti stabilizzatrici.
3. Luogo delle radici
Definizioni e proprietà, uso del luogo delle radici nell’analisi e nella sintesi, contorno delle
radici.
139
4. Regolatori industriali
Modello dei regolatori PID (Proporzionali-Integrali-Derivativi).
5. Simulazione e controllo con l’ausilio di Matlab/Simulink
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi di Teoria dei Sistemi.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 19
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: Fondamenti di controlli automatici. McGraw Hill Italia.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
Controllo dei processi (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Tiano A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire gli strumenti di analisi e progetto di sistemi di controllo basati su
dispositivi digitali e calcolatori. Alcune delle metodologie di progetto sviluppate nel corso di
Controlli Automatici sono approfondite e verificate tramite lo sviluppo di specifici progetti per il
controllo di diversi tipi di processi fisici, chimici e di impianti industriali.
Programma del corso
1. Sistemi dinamici a tempo discreto
Modelli matematici per l’analisi dei sistemi discreti. Equazioni alle differenze finite. Trasformata zeta. Principali proprietà della trasformata zeta e della antitrasformata. Il problema del
campionamento di processi a tempo continuo. Ricostruzione di Shannon e rappresentazione
spettrale di segnali campionati. Definizione di sistema dinamico a tempo discreto tramite le
variabili di ingresso/stato/uscita e le relative rappresentazioni. Risoluzione di sistemi lineari a
tempo invariante. Cenni ai sistemi non lineari e alla linearizzazione. Rappresentazioni dei
sistemi lineari nel dominio della frequenza. Matrici e funzioni di trasferimento: relazioni con la
risposta impulsiva e con le rappresentazioni nel dominio del tempo. Connessioni di sistemi in
140
serie, parallelo, retroazione. Riduzione di complessità di schemi a blocchi. Cenni alle realizzazioni tramite forme canoniche. Definizione della funzione di risposta in frequenza e sue
rappresentazioni: diagrammi di Bode, diagrammi polari, diagrammi di Nyquist.
2. Proprietà strutturali dei sistemi dinamicia tempo discreto
Criteri di stabilità dei sistemi lineari a tempo invariante. Stabilità BIBO. Trasformazione bilineare
e criterio di Jury. Controllabilità e criterio di controllabilità. Osservabilità e criterio di osservabilità.
3. Progettazione dei sistemi di controllo
Specifiche di progetto dei sistemi di controllo: tipo di sistema ed errori aregime. Specifiche
sul transitorio. Posizionamento dei poli. Specifiche frequenziali. Sensitività parametrica e
reiezione dei disturbi. Progettazione tramite reti corretrici e regolatori PID. Cenni ai controllori
per sistemi multivariabili e ai controllori adattativi. Filtraggio digitale e filtro di Kalman.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi generali e delle metodologie di controllo automatico.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Appunti delle lezioni.
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: Fondamenti di controlli automatici, McGraw Hill, Milano.
Dispense fornite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda e terza parte del Corso. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove
scritte la prova finale consisterà in un colloquio. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le
prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su argomenti trattati durante
il Corso, al fine di essere ammessi al colloquio finale.
Controllo dei processi
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Scattolini R.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei regolatori e degli schemi di controllo più
utilizzati a livello industriale. Verranno inoltre fornite le nozioni di base per il progetto di sistemi di
controllo digitale. Lo studente sarà in grado, al termine del corso, di determinare il regolatore
digitale a partire dalla funzione di trasferimento di un regolatore analogico progettato per il tempo continuo e di sintetizzare direttamente regolatori digitali.
141
Saranno inoltre forniti gli strumenti per formulare e risolvere problemi di ottimizzazione statica
per la determinazione del punto di lavoro ottimale degli impianti.
Programma del corso
1. Regolatori PID
Caratteristiche e proprietà. Regole di taratura empirica. Realizzazione industriale.
2. Schemi di controllo industriale
Controllo in cascata, controllo in anello aperto, precompensatori del segnale di riferimento,
controllo a due gradi di libertà. Predittori di Smith, proprietà e applicazioni. Controllo
decentralizzato, matrice dei guadagni relativi. Controllori di disaccoppiamento.
3. Controllo digitale
Schemi di controllo digitale, campionatori e mantenitori. Problema del campionamento. Analisi dei sistemi di controllo ibridi. Discretizzazione di regolatori a tempo continuo. Metodi di
Eulero, di Tustin e della mappa poli-zeri. Equivalente discreto dei sistemi a segnali campionati. Progetto di regolatori digitali con il metodo dell’assegnamento dei poli. Realizzazione
industriale dei regolatori digitali.
4. Ottimizzazione statica del funzionamento dei sistemi dinamici
Determinazione del punto di lavoro ottimo dei processi secondo funzionali di costo lineari e i
presenza di vincoli. Metodi risolutivi: il metodo del simplesso e sue interpretazioni.
5. Modellistica, simulazione e controllo di un processo di laboratorio
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei precedenti corsi di Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici e Metodi Matematici per l’Ingegneria.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 19
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici. McGraw Hill Italia.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al superamento
dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere
una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
142
Conversione dell’energia
Corso di laurea: Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Belli C.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/08
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire la conoscenza delle caratteristiche costruttive e funzionali dei
principali sistemi di conversione dell’energia in campo industriale, con particolare riferimento
alle centrali elettriche.
Allo studente sarà data la capacità di determinare, con bilanci energetici e valutazioni tecnico-economiche, le grandezze operative con particolare riferimento alle soluzioni impiantistiche
più moderne ed efficienti.
Programma del corso
1. Principi generali
Fonti energetiche - Conversione dell’energia - Bilanci energetici - Consumi di energia.
2. Produzione di energia elettrica
Schemi d’impianto - Criteri di scelta - Rendimenti - Costi di produzione.
3. Centrali idroelettriche
Classificazione degli impianti - Piani di utilizzazione dei corsi d’acqua - Dimensionamento
degli impianti - Opere di sbarramento, di presa, di derivazione, di restituzione - Macchinario
idraulico - Macchinario elettrico - Problemi di regolazione e di telecontrollo - Impianti di
pompaggio - Centrali mareomotrici.
4. Centrali termoelettriche tradizionali
Cicli termodinamici - Caratteristiche impiantistiche - Combustibili impiegati - Generatori di
vapore - Turbine - Impianti di condensazione - Montante di macchina - Cicli principali - Servizi
ausiliari - Regolazioni - Esercizio e manutenzione degli impianti - Problemi chimici e di corrosione - Interventi impiantistici e gestionali per la salvaguardia ambientale.
5. Turbogas e cicli combinati
Generalità e caratteristiche costruttive delle turbine a gas - Centrali termoelettriche ripotenziate
con turbine a gas - Nuove centrali a ciclo combinato - Trasformazione di centrali termoelettriche
tradizionali in cicli combinati.
6. Altri impianti termoelettrici
Centrali a recupero: turbine a contropressione, a condensatore caldo, a spillamento regolato
- Centrali geotermoelettriche - Centrali Diesel.
7. Centrali nucleotermoelettriche
Reazioni nucleari - Fisica del reattore - Tecnologia dei reattori di potenza - Classificazione dei
reattori.
8. Energia da fonti rinnovabili
Centrali eoliche, fotovoltaiche, a biomasse.
9. Nuovi sistemi di generazione
Pile a combustibile - Conversione magnetoidrodinamica - Onde e correnti - Gradienti termici
oceanici - Fusione nucleare.
143
Prerequisiti
Conoscenze di base di idraulica, fisica tecnica, scienza delle costruzioni, macchine, elettrotecnica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
C. Belli - P. Chizzolini, Conversione dell’energia, Dispense per le lezioni dell’anno accademico
2002-2003.
G. Corbellini, Impianti elettrici - Centrali elettriche di produzione e regolazione primaria e di rete,
vol. 3 - parte 1, La Goliardica Pavese 1998.
C. Zanchi, Centrali elettriche, Masson Italia Editori, Milano 1977.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere.
Per gli studenti che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazione media sufficiente, la prova finale consisterà in un colloquio. Per coloro che non avranno sostenuto entrambe le prove in itinere è previsto un esame completo di prova scritta e orale.
Conversione elettromeccanica
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Petrecca G.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza dei principi alla base della conversione elettromeccanica nelle diverse tipologie
applicative: elettrica/elettrica; elettrica/meccanica; meccanica/elettrica. Acquisizione di competenze specifiche sulle trasformazioni energetiche e sui relativi rendimenti. Capacità di affrontare
lo studio di qualsiasi macchina elettrica statica e rotante, in qualsiasi regime di funzionamento,
indipendentemente dalla sua configurazione circuitale.
Programma del corso
1. Approccio metodologico allo studio della conversione elettromeccanica
Concetto di conversione. Applicazioni pratiche: elettrica/elettrica, elettrica/meccanica, meccanica/elettrica, meccanica/meccanica. Bilancio energetico e rendimento. Le equazioni generali di funzionamento di circuiti mutuamente accoppiati. Calcolo delle induttanze.
2. Conversione elettrica/elettrica. Il trasformatore
Equazioni di funzionamento in regime comunque variabile. Il trasformatore ideale. Il trasformatore monofase. Il trasformatore trifase. Funzionamento in regime alternato sinusoidale.
Funzionamento a vuoto e in corto circuito. Tipo di collegamenti tra gli avvolgimenti. Parallelo
di trasformatori. Autotrasformatore.
144
3. Conversione elettrica/meccanica e meccanica/elettrica
Equazioni generali di funzionamento di circuiti mutuamente accoppiati a concatenamento
variabile. Calcolo delle induttanze per circuiti magnetici isotropi e anisotropi con diversi tipi di
avvolgimenti concentrati e distribuiti. Equazioni di funzionamento di trasduttori elementari a
traferro costante e a traferro anisotropo, con collettore a lamelle. Coppia istantanea e coppia
media. Condizioni di coppia media non nulla. Campo magnetico rotante con avvolgimenti
bifasi e trifasi. Passaggio dal trasduttore elementare alla macchina elettrica industriale.
Prerequisiti
Conoscenze della teoria dei circuiti, del campo magnetico e dei circuiti magnetici, del calcolo
delle induttanze. Principi di meccanica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
È prevista la disponibilità in rete del materiale didattico dell’intero corso.
P.C. Krause, O. Wasyncsuk: Electromechanical motion devices. Ed. Mc Graw Hill International
Editions, 1989.
G. Petrecca, E. Bassi, F. Benzi: La teoria unificata delle macchine elettriche rotanti, Ed. Clup,
terza edizione, 1983.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulle esercitazioni relative alla conversione elettrica/elettrica(trasformatori) e sulla conversione elettrica/meccanica e meccanica/elettrica. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
esito soddisfacente la prova finale verterà solo sul contenuto delle lezioni.
Costruzione di macchine
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Guagliano M.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/14
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni e i concetti di base per eseguire il dimensionamento e
la verifica dei più elementari organi delle macchine sollecitati staticamente e ciclicamente. Vengono inoltre trattati ed approfonditi i concetti di collaborazione plastica di effetto di intaglio. Ampio spazio viene dedicato alle esercitazioni, anche sperimentali.
145
Programma del corso
1. Sollecitazioni limite e sollecitazioni ammissibili nella verifica di resistenza degli organi delle
macchine
Condizioni limite di resistenza per materiali duttili e fragili in presenza di sforzi monoassiali.
2. Stato di sforzo piano e cerchi di Mohr
Analisi dello stato di sforzo. Definizione e determinazione delle sollecitazioni principali. Cerchi di Mohr.
3. Flessione retta e torsione circolare; collaborazione plastica
Cenni sul comportamento dei materiali oltre il campo di proporzionalità. Plasticizzazione e
collaborazione.
4. Effetto di intaglio: Kt,, βks
Effetto di forma o di intaglio teorico, coefficiente di sovrasollecitazione teorico Kt. Coefficiente
di intaglio sperimentale per materiali fragili e duttili, Ks. Esercizi applicativi.
5. La verifica di resistenza statica
La verifica di resistenza per stati di sforzo semplici e composti. Criteri di resistenza. Esercizi
applicativi.
6. Resistenza a fatica, stati di sforzo semplici
Fatica ad alto numero di cicli: tipi di prove. Diagramma di Wöhler e suoi aspetti probabilistici.
Diagramma di Haigh. Effetto di intaglio, della finitura superficiale e delle dimensioni. Assi.
Cuscinetti a rotolamento. Esercizi applicativi.
7. La verifica di resistenza a fatica in presenza di sollecitazioni flesso-torsionali
Criterio di Gough e Pollard per sollecitazioni flesso-torsionali. Alberi di trasmissione. Esercizi
applicativi.
Prerequisiti
Scienza delle Costruzioni A, Meccanica Applicata A, Disegno di Macchine.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula):
16
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Libro in corso di stesura.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
146
Costruzioni Idrauliche Urbane
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/02
Ghilardi P.
Obiettivi formativi specifici
Il Corso intende fornire le basi culturali dell’idraulica e dell’idrologia utili per affrontare i principali problemi applicativi di queste discipline nel campo edilizio e urbanistico. Per questo motivo
l’attenzione viene rivolta alle costruzioni idrauliche urbane, con particolare riferimento alle reti
per l’approvvigionamento idrico e ai sistemi di fognatura.
Programma del corso
Aspetti introduttivi
Introduzione all’ingegneria delle risorse idriche. Quantità e distribuzione delle acque; ciclo
idrologico; opere di utilizzazione e regolazione delle risorse idriche.
1. I fluidi e il loro movimento
Stati di aggregazione della materia. Modello continuo di fluido. Proprietà fisiche dei fluidi e
loro unità di misura. Fluidi newtoniani. Moto laminare e moto turbolento.
2. Statica dei fluidi
Distribuzione della pressione in un fluido in quiete e sua misura. Statica dei fluidi incomprimibili.
Spinta su superfici piane. Spinta sopra corpi immersi. Capillarità.
3. Correnti in pressione in moto permanente
Correnti uniformi. Correnti gradualmente variate. Potenza di una corrente. Equazione globale di equilibrio dinamico. Caratteristiche generali del moto turbolento: grandezze turbolente e
valori medi, sforzi tangenziali viscosi e turbolenti. Dissipazioni energetiche continue: formule
di Darcy-Weisbach e di Chezy; formule pratiche. Correnti rapidamente variate: perdite di
carico localizzate; misure di velocità, portata e pressione. Calcolo idraulico di una condotta.
Correnti in depressione. Scambio di potenza fra una corrente e una macchina. Pompe centrifughe. Dispositivi per la regolazione di una corrente.
4. Cenni sul moto vario delle correnti in pressione
Esempi pratici di moto vario. Formule per la stima della massima sovrapressione.
5. Correnti a superficie libera
Correnti gradualmente variate: Moto uniforme; caratteristiche energetiche in una sezione;
stato critico; Sezioni aperte e chiuse; Profili di moto permanente. Correnti rapidamente variate: risalto idraulico; restringimenti; paratoie; stramazzi. cenni sulle misure di portata.
6. Acquedotti
Fabbisogno idrico e sue variazioni nel tempo. Schemi generali. Opere di presa: da acque
sotterranee (sorgenti e pozzi), da corsi d’acqua e da laghi. Adduttrici: a gravità o per sollevamento, in pressione o a pelo libero; studio del tracciato. Problemi di progetto e problemi di
verifica. Portate massime in un’adduttrice. Piezometriche d’esercizio: statica, a tubi nuovi, a
tubi usati. Serbatoi di testata e di estremità. Calcolo della capacità dei serbatoi. Proporzionamento della distribuzione: tipi di rete. verifica delle reti a ramificazioni aperte e a maglie
chiuse. Sollevamenti: pompe e curve caratteristiche; punti di funzionamento; pompaggio diretto in una rete distributrice; cenni sulla protezione contro i colpi d’ariete. Tubazioni per
acquedotti: materiali, criteri di scelta delle tubazioni; criteri di costruzione, pressione di esercizio, giunti e pezzi speciali. Apparecchiature accessorie, valvolame.
147
7. Precipitazioni
Cenni sulla misura delle precipitazioni e sull’elaborazione statistica dei dati pluviometrici.
Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica: utilizzo pratico.
8. Fognature
Generalità: scopo e tipi di rete. Calcolo delle acque nere: portate medie annue, medie giornaliere, del giorno di massimo consumo, di punta. Calcolo delle portate di origine meteorica:
modello di corrivazione, modello di invaso, cenni su modelli idrologici complessi. Cenni sugli
scolmatori di piena. Impianti di sollevamento. Dimensionamento idraulico dei collettori: sezioni tipiche, pendenze e velocità adottabili. Pozzetti di ispezione e manufatti di raccordo:
salti, curve, confluenze, diramazioni, etc.. Cenni su cacciate, caditoie stradali, immissioni
private, opere di ventilazione, materiali per le canalizzazioni.
Prerequisiti
Si richiedono concetti di base di analisi matematica (integrali, derivate totali e parziali, equazioni differenziali) e di meccanica (equilibrio statico e dinamico).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Citrini D., Noseda G.; Idraulica. Casa Editrice Ambrosiana.
Marchi, E., Rubatta, A., Meccanica dei fluidi: principi e applicazioni idrauliche. UTET.
Ippolito G.; Appunti di costruzioni idrauliche. Ed. aggiornata a cura di G. De Martino. Liguori.
Frega G.; Lezioni di acquedotti e fognature. Liguori.
AA.VV.: Sistemi di fognatura: manuale di progettazione / a cura di S. Artina et al. - Centro studi
deflussi urbani: Hoepli.
Durante il corso verrà distribuito materiale didattico integrativo.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Colloquio.
Diritto amministrativo (MN)
Robecchi Majnardi A.
Scheda fornita successivamente dal docente.
148
Diritto amministrativo
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: IUS/10
Robecchi Majnardi A.
Obiettivi formativi specifici
Nel modulo di Diritto Amministrativo si intendono fornire le indicazioni generali in tema di fonti
giuridiche e della loro gerarchia,con specifico riferimento agli aspetti procedimentali e
provvedimentali.
Verranno poi illustrati le nozioni essenziali di diritto urbanistico, con specifico riferimento alla
disciplina della realizzazione delle opere pubbliche nonché di diritto ambientale.
Programma del corso
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
La gerarchia delle fonti del diritto (parti generali di diritto pubblico): Costituzione
Legge statale, decreto legge, decreto legislativo, legge regionale
Regolamenti, piani, programmi, bilanci
I principi dell’azione amministrativa Il provvedimento amministrativo
Il procedimento amministrativo e la legge 241/90
Le competenze amministrative sull’assetto e l’utilizzo del territorio
La legislazione urbanistica statale: principi e testi normativi fondamentali
Pianificazione di vario livello ed atti di assenso di vario tipo
La normativa sui lavori pubblici. L’espropriazione
La normativa antinquinamento
La normativa sui beni culturali, ambientali e sulle aree protette
Prerequisiti
Nessun requisito specifico.
Tipologia delle attività formativi
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 8
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Per la parte sulla gerarchia delle fonti,provvedimento e procedimento amministrativo verranno indicate letture,soprattutto integrative,con il massimo grado di aggiornamento
Salvia Teresi; Diritto urbanistico. 2002.
Fontanazza F.; La gara d’appalto dei lavori pubblici.
Ilari V.; Espropriazione per pubblico interesse.
Altre eventuali letture di aggiornamento verranno concordate con gli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per Diritto Urbanistico e Legislazione delle OO.PP prove scritte in itinere ed esame fmale
149
orale; per Sociologia l’esatne sarà superato con la presentazione di elaborati fmali svolti in aula
e relazioni tematiche scritte o, in alternativa, mediante esame finale scritto.
Diritto urbanistico + Legislazione delle oo.pp. + Sociologia
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: IUS/10 - SPS/10
Robecchi Majnardi A. - Lissandrin G. - Vicari S.
Obiettivi formativi specifici
Nel modulo di Diritto Urbanistico si intendono fornite, oltre alle indicazioni generali in tema di
fonti giuridiche e la loro gerarchia, le nozioni fondamentali in materia di diritto urbanistico ed
edilizia nonché di diritto ambientale.
Nel modulo di Legislazione delle OO. PP. si mira a ottenere una idonea conoscenza dei
soggetti giuridici, dei tipi di obbligazioni e delle norme legislative che regolano la realizzazione
delle opere pubbliche e private e l’attività edilizia.
Nel modulo di Sociologia si presentano allo studente le linee fondamentale dell’organizzazione sociale del territorio e trattano i fenomeni sociali che hanno particolare impatto sulla forma
della città e dei sistemi urbani. Un riflessione iniziale di carattere metodologico è mirata a consentire un uso critico sia dei risultati della ricerca sociale che delle fonti. In particolare il corso
prepara alla conoscenza sociale del territorio attraverso l’analisi dei metodi e delle fonti per la
ricerca sulla città e ne affronta i processi di trasformazione: urbanizzazione, suburbanizzazione
e gentrification, migrazione e segregazione etnica, le popolazioni urbane e i conseguenti processi di riorganizzazione dello spazio sociale nelle metropoli contemporanee.
Programma del corso
Il modulo di Diritto si occupa delle seguenti tematiche:
1. La gerarchia delle fonti del diritto (parti generali di diritto pubblico).
2. Le competenze statali e regionali sull’assetto e l’utilizzo del territorio.
3. La legislazione urbanistica statale: principi e testi normativi fondamentali.
4. La pianificazione urbanistica di diverso livello: procedure e valenza giuridica. Misure di
salvaguardia.
5. L’attività edilizia. Il regolamento edilizio. La concessione.
6. La normativa sul patrimonio storico artistico.
7. La normativa sull’inquinamento atmosferico, acustico ed idrico.
8. La normativa sulla difesa del suolo (vincolo idrogeologico, rifiuti e discariche).
9. La normativa sulla protezione delle bellezze naturali e del paesaggio (legge Galasso).
10. La normativa sulle aree protette (parchi e riserve).
Il modulo di Legislazione OOPP affronta i temi relativi a:
11. La gara d’appalto dei lavori pubblici.
12. Esproprio ed occupazione.
Il modulo di Sociologia analizza alcuni fenomeni contemporanei, quali: globalizzazione economica e culturale, nuove povertà ed esclusione sociale, produzione immateriale e nuove tecnologie dell’informazione, per mettere in luce il loro impatto sulla città e sulla sua organizzazione. Presenta quindi le principali tendenze delle politiche urbane che si sono attivate in risposta
a queste trasformazioni, sia in termini di attori che di contenuti e in sede comparativa.
13. La conoscenza sociale del territorio.
14. Trasformazioni della città.
15. Povertà ed esclusione sociale.
150
16.
17.
18.
19.
20.
Terzo settore e rigenerazione urbana.
Impatto delle nuove tecnologie della informazione sulla città.
Città globali.
Il contesto internazionale della pianificazione urbana in Europa.
I quadri nazionali della pianificazione urbana in Europa.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 3 moduli di 40 h ciascuno - 9 CFU
Esercitazioni (ore/anno in aula): Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Per Diritto e LLPP:
Salvia Teresi, Diritto urbanistico. 1998.
Fontanazza F., La gara d’appalto dei lavori pubblici.
Ilari V., Espropriazione per pubblico interesse.
Altre letture di aggiornamento verranno concordate con gli studenti.
Per Sociologia:
Mela A., Belloni M.C., Davico L., Sociologia e progettazione del territorio, Carocci, Roma 2000.
Vedere anche il Sito: “Urban development projects, polarisation and urban governance”, in
http://www.ifresi.univ-lille1.fr (selezionare “Programme de Recherche et d’Enseignement”, quindi
selezionare “URSPIC”).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per Diritto Urbanistico e Legislazione delle OO.PP prove scritte in itinere ed esame finale
orale; per Sociologia l’esame sarà superato con la presentazione di elaborati finali svolti in aula
e relazioni tematiche scritte o, in alternativa, mediante esame finale scritto.
Disegno dell’architettura 1 - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/17
Chiofalo L.
Obiettivi formativi specifici
Lo studente deve acquisire un linguaggio tecnico-artistico per la lettura e la rappresentazione
delle forme geometriche teoriche, architettoniche e naturali. Il corso si prefigge, attraverso la
conoscenza degli strumenti geometrici, teorici e applicativi del disegno tecnico, di portare lo
studente ad un’interpretazione tridimensionale dello spazio e a comunicare efficcemente il progetto architettonico a mano libera e mediante il disegno scientifico tradizionale.
151
Programma del corso
- Storia e teoria dei sistemi di rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e
prospettiche.
- Cenni storici sulla rappresentazione grafica nell’antichità classica, nel Medioevo, nel Rinascimento nel Barocco e nella codificazione scientifica mongiana.
- Metodi di rappresentazione adottati nella progettazione architettonica.
- Conoscenza ed applicazione della normativa del disegno tecnico (convenzioni UNI-CEN-ISO).
- La percezione spaziale: cenni di percezione visiva e semiologia. Il linguaggio delle immagini.
Le illusioni ottiche.
- La lettura del costruito: il “dato reale”, la cultura e le regole che l’hanno prodotto.
- Il rilievo dell’esistente: la geometria delle proiezioni, le osservazioni, la scelta dei codici grafici più rappresentativi ed il rilievo strumentale diretto.
- Il colore: cenni sulla teoria del colore. Il colore nell’architettura.
- Il rilievo nella indagine conoscitiva a livello edilizio, urbano e territoriale.
- Lo schizzo a mano libera nelle letture dell’immagine urbana.
Il Laboratorio progettuale sviluppa, con uscite esterne, un’esperienza di rilievo diretto.
Prerequisiti
Conoscenze di base legate al disegno.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Oltre al materiale didattico fornito dal docente, si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
AA.VV.: Elementi costruttivi nell’edilizia - Morfologia e disegno, ed. C.U.E.N.
Docci M.: Manuale di disegno architettonico. Edizioni Laterza.
Docci M., Migliari R.: Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazione della geometria descrittiva. NIS.
U.N.I. M1: Norme per il disegno tecnico. Edilizia e settori correlati, Roma 1988.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Gli elaborati grafici svolti in aula saranno oggetto di valutazione; è inoltre prevista una prova
scritta d’esame.
152
Disegno dell’architettura 2 - Laboratorio applicazioni CAD
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/17
Mazzucchi S.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si pone come obiettivo la lettura, la rappresentazione e la progettuale in tradizionale
e in automatico del progetto unificato alla scala dell’organismo edilizio (progetto tipologico-spaziale
e tecnologico) e alla scala del complesso insediativo e del territorio (piani di recupero, piani
regolatori, piani territoriali.
Lo studente dovrà acquisire conoscenza e capacità d’uso degli strumenti informatici per la
rappresentazione del progetto.
Programma del corso
- La coordinazione modulare e le griglie modulari nel piano e nello spazio per la lettura e la
rappresentazione in automatico di edilizia seriale;
- Codici di rappresentazione grafica del territorio e del costruito (scale 1:10.000 - 1:2000);
- Codici di rappresentazione grafica per il disegno alla scala del complesso insediativo (scale
1:1000 -1:500);
- Codici di rappresentazione grafica per il disegno tipologico-spaziale (scale 1:200 - 1:100);
- Codici di rappresentazione grafica per il disegno tecnologico (scale 1:50 - 1:20);
- Il rilievo dell’esistente: sua rappresentazione alla scala dell’organismo e del complesso
insediativo o dell’isolato, su interventi di edilizia recente o consolidata;
- Utilizzo di programmi bi e tridimensionali per il rilievo dell’esistente e il progetto del nuovo e
del costruito;
- Tecniche di comunicazione del rilievo e del progetto edilizio di tipo tradizionale e innovativo:
utilizzo delle ombre in proiezioni ortogonali, in assonometria e prospettiva, utilizzo della fotografia e del montaggio fotografico nel rilievo e in studi di impatto ambientale, utilizzo del colore, rielaborazioni di immagini raster con programmi di ritocco fotografico;
- Il Laboratorio di applicazioni CAD verte sul rilievo e sulla riscrittura in automatico di parchi
edilizi, di proprietà pubblica e privata, per la costruzione di archivi informativi finalizzati alla
gestione e alla manutenzione programmata.
Prerequisiti
Conoscenze del disegno tecnico edilizio, conoscenza di informatica grafica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso su supporto magnetico.
Docci M.: Manuale di disegno architettonico. Editori Laterza.
153
Docci M., Maestri D.: Il rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno, Editori Laterza.
Mecca S.: Il progetto edilizio esecutivo, NIS.
Mirri F.: La rappresentazione tecnica progettuale, NIS.
Mazzucchi S.: Edilizia seriale. Riscrittura in automatico. Editrice MA.RO.
Ihring S., Ihring E.: Immagini digitali. Trattamento e stampa. Mc Grow - Hill.
J. Mitchell W., Mc Cullogh M.: Digital design media. Strumenti digitali per il design, l’architettura,
la grafica. Mc Grow - Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante il corso vengono effettuate prove in itinere. L’esame consiste in una prova scritta
sulla teoria delle ombre e in una prova orale riguardante la discussione dei contenuti del corso
e degli elaborati progettuali.
Disegno di macchine
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Rovida E.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/15
Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce agli allievi la conoscenza delle metodologie che sono alla base della progettazione delle macchine. In particolare vengono trattate la morfologia degli elementi delle macchine e le tecniche di rappresentazione grafica a mano libera e con l’ausilio di strumenti CAD. Al
termine del corso, gli allievi saranno in grado di esprimere in forma grafica sia la funzione svolta
da un semplice gruppo meccanico, sia le informazioni costruttive relative ai pezzi che lo compongono. È previsto un ampio ricorso a esercitazioni e laboratori allo scopo di finalizzare gli
argomenti trattati a problemi reali di progettazione.
Programma del corso
1. Concetti introduttivi
Introduzione al processo di progettazione. Tipologie di disegno tecnico (illustrativo, schematico,
costruttivo). Scopi della unificazione.
2. Metodi di rappresentazione grafica
Elementi di geometria descrittiva. Fondamenti di grafica informatizzata 2D e 3D.
3. Metodologie di ottenimento e controllo dei pezzi
Proprietà, classificazione e designazione dei materiali usati nelle costruzioni meccaniche.
Tipologie e proprietà dei semilavorati. Introduzione ai processi di fabbricazione, assemblaggio
e misura. Quotatura dei pezzi in riferimento alle tecnologie di ottenimento e alle procedure
per il controllo dimensionale.
4. Specifiche di precisione e finitura
Tolleranze dimensionali e geometriche. Indicazioni di finitura superficiale. Procedura di determinazione delle tolleranze in relazione alle esigenze funzionali e di assemblaggio.
5. Funzionalità e morfologia degli elementi di macchine
Espressione, mediante rappresentazione grafica, degli aspetti funzionali e costruttivi relativi a
organi di collegamento (organi filettati, saldature, chiodature, incollaggi), di trasmissione del moto
(alberi, assi, cuscinetti, mozzi, giunti) e di trasformazione del moto (cinghie, catene, funi, rotismi).
154
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 18
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 36
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Testo di riferimento:
E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico industriale, Voll. 1 e 2, Il Capitello
Riferimento per le esercitazioni:
G.F. Biggioggero, E. Rovida, Disegno di Macchine – Esercizi, CittàStudi
Manuali di consultazione:
Norme per il disegno tecnico, UNI M1, Voll. I, II.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove in itinere, riguardanti rispettivamente i metodi di rappresentazione
grafica e il disegno degli elementi di macchine: agli allievi sufficienti verrà proposta una valutazione da confermare mediante un colloquio orale. Per gli allievi insufficienti in una delle due
prove sono previste le prove di recupero. Per gli allievi che per gravi motivi non abbiano potuto
svolgere la prove in itinere è previsto un esame completo con prova grafica e orale.
Ecologia applicata (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: BIO/07
Vendegna V.
Obiettivi
Fornire le capacità necessarie a riconoscere, comprendere e valutare il grado di alterazione
indotta dall’uomo negli ecosistemi e quindi ad individuarne le cause fondamentali e scegliere di
conseguenza i più efficaci provvedimenti per la salvaguardia, il recupero ambientale la mitigazione
degli impatti, quantificando l’entità dello sforzo necessario per conseguire questi risultati.
Programma del corso
1. Funzionalità di base degli ecosistemi.
2. Capacità di riequilibrio degli ecosistemi e limiti.
3. Criteri e metodi di analisi degli ambienti naturali e di valutazione delle cause di alterazione
indotta dall’uomo.
4. Procedura operativa e metodi di svolgimento di uno studio ambientale, applicato ad opere di
ingegneria.
5. Elementi di reperimento, rilevamento, trattamento e presentazione dei dati ambientali.
6. Esempi applicativi di calcoli previsionali delle dinamiche ecologiche indotte dagli inquinamenti e dalle alterazioni dell’habitat.
7. Studi di impatto ambientale delle opere e strumenti di gestione ambientale (EMS) nell’ambito
della produzione e dei servizi.
155
Esercitazioni pratiche, lavoro seminariale e visite a strutture produttive, sono parte integrante
del corso.
La valutazione dello studente è basata su una prova in itinere scritta (a metà del corso) e su
un esame finale, che può essere sostituito da un progetto di gruppo, svolto autonomamente ma
preventivamente concordato tra docente e studenti.
Testi consigliati
Viene fornito dal docente un CD del corso, contenente la traccia completa delle lezioni, collegata ipertestualmente a tutto il materiale di approfondimento necessario che è presente nello
stesso CD. Il materiale di riferimento fornito non è utile solo alla preparazione dell’esame ma
guida fino alle prime implementazioni professionali.
Al termine di ogni lezione viene citata una ampia bibliografia, tradizionale ed on-line, della
quale il docente indica l’uso più appropriato (formativo e/o professionale). Spazio ampio viene
dato alla guida, con precise indicazioni di URL selezionate, per un produttivo uso di internet
nell’aggiornamento in materia di ecologia applicata.
Ecologia applicata
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: BIO/07
Vendegna V.
Obiettivi
Fornire le capacità necessarie a riconoscere, comprendere e valutare il grado di alterazione
indotta dall’uomo negli ecosistemi e quindi ad individuarne le cause fondamentali e scegliere di
conseguenza i più efficaci provvedimenti per la salvaguardia, il recupero ambientale la mitigazione
degli impatti, quantificando l’entità dello sforzo necessario per conseguire questi risultati.
Programma del corso
1. Funzionalità di base degli ecosistemi.
2. Capacità di riequilibrio degli ecosistemi e limiti.
3. Criteri e metodi di analisi degli ambienti naturali e di valutazione delle cause di alterazione
indotta dall’uomo.
4. Procedura operativa e metodi di svolgimento di uno studio ambientale, applicato ad opere di
ingegneria.
5. Elementi di reperimento, rilevamento, trattamento e presentazione dei dati ambientali.
6. Esempi applicativi di calcoli previsionali delle dinamiche ecologiche indotte dagli inquinamenti e dalle alterazioni dell’habitat.
7. Studi di impatto ambientale delle opere e strumenti di gestione ambientale (EMS) nell’ambito
della produzione e dei servizi.
Esercitazioni pratiche, lavoro seminariale e visite a strutture produttive, sono parte integrante
del corso.
La valutazione dello studente è basata su una prova in itinere scritta (a metà del corso) e su
un esame finale, che può essere sostituito da un progetto di gruppo, svolto autonomamente ma
preventivamente concordato tra docente e studenti.
Testi consigliati
Viene fornito dal docente un CD del corso, contenente la traccia completa delle lezioni, colle156
gata ipertestualmente a tutto il materiale di approfondimento necessario che è presente nello
stesso CD. Il materiale di riferimento fornito non è utile solo alla preparazione dell’esame ma
guida fino alle prime implementazioni professionali.
Al termine di ogni lezione viene citata una ampia bibliografia, tradizionale ed on-line, della
quale il docente indica l’uso più appropriato (formativo e/o professionale). Spazio ampio viene
dato alla guida, con precise indicazioni di URL selezionate, per un produttivo uso di internet
nell’aggiornamento in materia di ecologia applicata.
Economia applicata all’ingegneria (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/35
Mora M.
Obiettivi formativi specifici
Fornire allo studente metodi e modelli economici per l’analisi dell’ambiente competitivo delle
imprese operanti nell’ambito professionale dell’ingegneria industriale e dell’informazione. Fornire allo studente conoscenze elementari sui meccanismi di formazione dei prezzi di mercato,
sulle loro determinanti dal lato della domanda e dell’offerta (tecnologia e costi), sul ruolo in
questo contesto delle diverse strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio),
e sulle pratiche competitive delle imprese. Fornire allo studente la capacità di modellare le
caratteristiche salienti dei comportamenti delle imprese in diversi contesti di mercato e di applicare tali modelli allo studio di casi concreti.
Programma del corso
1. Il mercato e le imprese
Il mercato e le imprese come meccanismi di coordinamento dell’attività economica. La formazione dei prezzi: domanda, offerta e equilibrio di mercato. L’efficienza delle diverse strutture di mercato.
2. La teoria del consumatore
Vincolo di bilancio, preferenze, utilità. La scelta ottima del consumatore e la derivazione
della curva di domanda. Applicazioni della teoria del consumatore: la decisione di offrire
lavoro; la decisione di risparmiare; valore attuale, valore futuro e decisioni di investimento.
3. Domanda di mercato e domanda di impresa
Le determinanti degli spostamenti delle curve di domanda. Elasticità della domanda e sue
determinanti. Ricavo totale, ricavo marginale ed elasticità. Il surplus del consumatore.
4. La teoria della produzione e le curve dei costi
La funzione della produzione e i fattori produttivi. La scelta della tecnologia di produzione.
Funzioni di costo e domanda derivata dei fattori produttivi capitale e lavoro. Curve dei costi
di breve periodo: costi fissi e costi variabili, costo medio e costo marginale. La minimizzazione
dei costi per un’impresa con due stabilimenti. Curve dei costi di lungo periodo: le economie
di scala.
5. Equilibrio di concorrenza perfetta
Equilibrio dell’impresa nel breve periodo. Equilibrio del settore nel breve periodo. Equilibrio
di lungo periodo. L’efficienza della concorrenza perfetta.
6. Monopolio e comportamenti monopolistici
La determinazione del prezzo di equilibrio da parte di un’impresa monopolista. L’inefficien157
za del monopolio e le fondamenta della politica anti-trust. Le determinanti del monopolio. Il
monopolio temporaneo da innovazione tecnologica e la protezione brevettuale. Il monopolio naturale e la sua regolamentazione: il caso delle telecomunicazioni e dell’energia. La
discriminazione di prezzo. Le tariffe a due parti (canone e tariffa d’uso).
7. Oligopolio cooperativo e non cooperativo
L’interazione strategica fra le imprese. Il duopolio non cooperativo in condizioni di simmetria: la competizione nelle quantità e la competizione nei prezzi. Il modello di Cournot. Il
modello di Bertrand e la guerra dei prezzi. Concentrazione di mercato, elasticità della domanda e mark-up. Il duopolio non cooperativo in presenza di un leader di mercato: la “grande” informatica. Il modello di Stackelberg e il modello della leadership di prezzo. Il cartello
collusivo e le sue implicazioni per l’anti-trust.
8. Il mercato dei fattori produttivi
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale e dell’impresa monopolista. Due monopoli in cascata e il problema del doppio mark-up. La vertical foreclosure, i comportamenti
predatori e il problema dell’interconnessione nelle telecomunicazioni.
9. Entrata di nuove imprese, barriere all’entrata e prezzo limite
Le tipologie di barriere all’entrata. La determinazione del prezzo limite in presenza di barriere all’entrata da vantaggi assoluti di costo e da economie di scala. La liberalizzazione di
telecomunicazioni e energia.
10. Il cambiamento tecnologico
L’appropriabilità della tecnologia, gli spillovers tecnologici e gli incentivi agli investimenti
nella ricerca&sviluppo. Efficienza statica e efficienza dinamica. Come promuovere il cambiamento tecnologico?
Prerequisiti
Conoscenze elementari di calcolo differenziale e integrale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Katz-Rosen, Microeconomia, Mc Graw Hill Italia (o testo equivalente). Eserciziario contenente
temi di esame risolti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
158
Economia applicata all’ingegneria
Corsi di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/35
Colombo M.G.
Obiettivi formativi specifici
Fornire allo studente metodi e modelli economici per l’analisi dell’ambiente competitivo delle
imprese operanti nell’ambito professionale dell’ingegneria industriale e dell’informazione. Fornire allo studente conoscenze elementari sui meccanismi di formazione dei prezzi di mercato,
sulle loro determinanti dal lato della domanda e dell’offerta (tecnologia e costi), sul ruolo in
questo contesto delle diverse strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio),
e sulle pratiche competitive delle imprese. Fornire allo studente la capacità di modellare le
caratteristiche salienti dei comportamenti delle imprese in diversi contesti di mercato e di applicare tali modelli allo studio di casi concreti.
Programma del corso
1. Il mercato e le imprese
Il mercato e le imprese come meccanismi di coordinamento dell’attività economica. La formazione dei prezzi: domanda, offerta e equilibrio di mercato. L’efficienza delle diverse strutture di mercato.
2. La teoria del consumatore
Vincolo di bilancio, preferenze, utilità. La scelta ottima del consumatore e la derivazione della
curva di domanda. Applicazioni della teoria del consumatore: la decisione di offrire lavoro; la
decisione di risparmiare; valore attuale, valore futuro e decisioni di investimento.
3. Domanda di mercato e domanda di impresa
Le determinanti degli spostamenti delle curve di domanda. Elasticità della domanda e sue
determinanti. Ricavo totale, ricavo marginale ed elasticità. Il surplus del consumatore.
4. La teoria della produzione e le curve dei costi
La funzione della produzione e i fattori produttivi. La scelta della tecnologia di produzione. Funzioni di costo e domanda derivata dei fattori produttivi capitale e lavoro. Curve dei costi di breve
periodo: costi fissi e costi variabili, costo medio e costo marginale. La minimizzazione dei costi
per un’impresa con due stabilimenti. Curve dei costi di lungo periodo: le economie di scala.
5. Equilibrio di concorrenza perfetta
Equilibrio dell’impresa nel breve periodo. Equilibrio del settore nel breve periodo. Equilibrio di
lungo periodo. L’efficienza della concorrenza perfetta.
6. Monopolio e comportamenti monopolistici
La determinazione del prezzo di equilibrio da parte di un’impresa monopolista. L’inefficienza
del monopolio e le fondamenta della politica anti-trust. Le determinanti del monopolio. Il monopolio temporaneo da innovazione tecnologica e la protezione brevettuale. Il monopolio
naturale e la sua regolamentazione: il caso delle telecomunicazioni e dell’energia. La discriminazione di prezzo. Le tariffe a due parti (canone e tariffa d’uso).
7. Oligopolio cooperativo e non cooperativo
L’interazione strategica fra le imprese. Il duopolio non cooperativo in condizioni di simmetria:
la competizione nelle quantità e la competizione nei prezzi. Il modello di Cournot. Il modello
di Bertrand e la guerra dei prezzi. Concentrazione di mercato, elasticità della domanda e
159
mark-up. Il duopolio non cooperativo in presenza di un leader di mercato: la “grande” informatica. Il modello di Stackelberg e il modello della leadership di prezzo. Il cartello collusivo e
le sue implicazioni per l’anti-trust.
8. Il mercato dei fattori produttivi
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale e dell’impresa monopolista. Due monopoli
in cascata e il problema del doppio mark-up. La vertical foreclosure, i comportamenti predatori e il problema dell’interconnessione nelle telecomunicazioni.
9. Il cambiamento tecnologico
L’appropriabilità della tecnologia, gli spillovers tecnologici e gli incentivi agli investimenti nella
ricerca&sviluppo. Efficienza statica e efficienza dinamica. Come promuovere il cambiamento
tecnologico?
Prerequisiti
Conoscenze elementari di calcolo differenziale e integrale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Katz-Rosen, Microeconomia, Mc Graw Hill Italia (o testo equivalente). Eserciziario contenente
temi di esame risolti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
Economia dell’ambiente (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/03
Panella G.
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo del corso consiste nel mettere lo studente nella condizione di comprendere i principali meccanismi del sistema economico e i modi di regolamentazione dell’operatore pubblico. Il
corso ha altresì lo scopo di fornire conoscenze teoriche e pratiche utili alla formazione professionale dello studente, con articolare riferimento alla valutazione degli investimenti pubblici e
privati e alla gestione dei servizi pubblici.
160
Programma del corso
Il corso si articola in quattro parti:
- Microeconomia: L’economia di mercato e il suo modo di operare; la determinazione dei
prezzi; le imprese pubbliche; i prezzi pubblici.
- L’economia dell’ambiente: obiettivi; strumenti e definizione delle politiche ambientali; la
sostenibilità dei centri urbani e la congestione del traffico; la gestione del suolo; la gestione
delle risorse comuni.
- La gestione dei servizi pubblici (i servizi idrici e i servizi di igiene urbana).
- La valutazione degli investimenti pubblici e privati.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Panella G., Economia e politica dell’ambiente. Per uno sviluppo sostenibile , Carocci, Roma, 2002.
Panella G., Lezioni di economia politica, Cusl, Pavia, 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove scritte in corso d’anno e esame finale orale.
Economia dell’ambiente
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria per la
protezione idrogeologica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/03
Panella G.
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo del corso consiste nel mettere lo studente nella condizione di comprendere i principali meccanismi del sistema economico e i modi di regolamentazione dell’operatore pubblico. Il
corso ha altresì lo scopo di fornire conoscenze teoriche e pratiche utili alla formazione professionale dello studente, con articolare riferimento alla valutazione degli investimenti pubblici e
privati e alla gestione dei servizi pubblici.
Programma del corso
Il corso si articola in quattro parti:
- Microeconomia: L’economia di mercato e il suo modo di operare; la determinazione dei
prezzi; le imprese pubbliche; i prezzi pubblici.
- L’economia dell’ambiente: obiettivi; strumenti e definizione delle politiche ambientali; la
sostenibilità dei centri urbani e la congestione del traffico; la gestione del suolo; la gestione
delle risorse comuni.
- La gestione dei servizi pubblici (i servizi idrici e i servizi di igiene urbana).
- La valutazione degli investimenti pubblici e privati.
161
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Panella G., Economia e politica dell’ambiente. Per uno sviluppo sostenibile , Carocci, Roma, 2002.
Panella G., Lezioni di economia politica, Cusl, Pavia, 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove scritte in corso d’anno e esame finale orale.
Economia e organizzazione sanitaria
Docente da designare
Scheda fornita successivamente dal docente.
Economia ed estimo civile
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Docente da designare
Settore scientifico disciplinare: ICAR/22
Obiettivi formativi specifici
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi istituzionali di economia e di estimo civile
necessari per comprendere il funzionamento del sistema di mercato e per valutare le varie
forme di intervento dell’operatore pubblico in economia.
Programma del corso
Il corso di Economia e Estimo civile è costituito da due parti.
Economia
I Parte: Introduzione all’economia: Il sistema di mercato e il ruolo dei prezzi, L’efficienza economica, Le principali forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, monopolio naturale), Il
fallimento del mercato e l’intervento dell’operatore pubblico.
II Parte: L’intervento dell’operatore pubblico: Gli effetti esterni, I monopoli naturali e le imprese
pubbliche, Il finanziamento della produzione pubblica: i prezzi pubblici, La regolamentazione.
La valutazione degli investimenti pubblici.
Estimo civile
Estimo generale. Prezzo e valore dei beni. Beni oggetto di stima. Le basi dell’estimo. Procedura
estimativa. Procedure estimative. Nozioni di matematica finanziaria e statistica. Regimi di
capitalizzazione. Spostamenti di capitali nel tempo. Rilevazione ed elaborazione dei dati statistici. Estimo civile. Valutazione delle aree edificabili, e dei fabbricati civili e industriali. Computo
metrico estimativo. Analisi dei prezzi.
162
Prerequisiti
Conoscenza di elementi istituzionali di analisi.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Il materiale sarà indicato dal docente durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste prove in itinere. L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria, il cui
superamento permette di accedere ad una prova orale facoltativa.
Elaborazione di dati biomedici
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Berzuini C.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
Il corso aiuta lo studente a padroneggiare i metodi di analisi statistica e probabilistica più
usati nella letteratura medico scientifica. Tali metodi giocano un ruolo importante in settori di
ricerca quali la bioinformatica, lo studio del genoma e delle reti metaboliche cellulari, la messa a
punto di nuovi farmaci e la valutazione del loro effetto, l’individuazione di geni responsabili di
malattie, lo studio della diffusione di epidemie, la medicina predittiva, lo studio del funzionamento del cervello, e così via. Nel Corso, che si pone a livello introduttivo, ogni concetto viene
sviluppato attraverso esercizi basati su dati reali, relativi a problemi di ricerca biomedica attuale.
Il corso vuole anche avviare lo studente all’uso di software per l’analisi statistica di dati.
Verranno illustrati i linguaggi R e SPLUS, quest’ultimo basato sul metodo di programmazione ad
oggetti, e assai diffuso in vari ambiti professionali come strumento di realizzazione e/o
prototipizzazione di software complesso. Parte del software (R) potrà venire scaricato da web
per permettere allo studente di completare e approfondire le esercitazioni di analisi di dati in
sede e orario differente da quello delle lezioni ed esercitazioni.
Lo studente troverà sul sito web del corso raccolte di esercizi (parzialmente risolti) che gli
consentiranno di valutare e approfondire la propria preparazione sugli argomenti del corso,
nonchè di partecipare in modo più critico e proficuo alle lezioni.
Sottolineamo che la competenza nell’analisi statistica dei dati è un requisito sempre più importante in numerosi tipi di carriera, non solo in ambito biomedico e bioinformatico, ma anche in
altre areee del settore pubblico, finanziario e industriale.
163
Programma del corso
1. Progetto di uno studio statistico
Tipi di studio: osservazionale, sperimentale, prospettivo, retrospettivo
2. Elementi di probabilità
Concetti elementari, teorema di Bayes, classi di distribuzioni di probabilità importanti, applicazioni in genetica, in diagnosi clinica e in epidemiologia
3. Inferenza
Associazione, dipendenza, stima puntuale, intervallo di confidenza, p-value, test di ipotesi,
stima di verosimiglianza, likelihood ratio test, applicazioni nell’ambito di studi caso-controllo,
studi prospettivi e monitoraggio territoriale
4. Modelli di regressione
Regressione lineare ai minimi quadrati, regressione logistica, regressione poissoniana, modello di Cox, applicazioni in campo clinico
5. Applicazioni in genetica e genomica
DNA, geni, cromosomi, segregazione mendeliana, legge di Hardy-Weinberg, ricombinazione,
linkage, verosimiglianza in pedigree mendeliani in malattie complesse, allineamento di sequenze DNA e proteiche, reti metaboliche cellulari, predizione della struttura delle proteine
6. Programmazione in SPLUS
Manipolazione di dati, grafici, regressione, object-oriented programming
Il Corso prevede anche uno o due lezioni stile «seminario», relative a due applicazioni a
problemi di ricerca di un certo livello di complessità.
Prerequisiti
Il linguaggio usato in statistica è prevalentemente matematico. Tuttavia questo corso non
usa concetti di Analisi Matematica sofisticati. Eventuale conoscenza di probabilità e statistica è
utile, ma non costituisce un pre-requisito per il corso. È utile esperienza di programmazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25, 3,33 CFU
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25, 1,67 CFU
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Everitt: Programming in S-PLUS. Oxford University Press.
Un testo di biostatistica da concordare.
Sul web site del corso è possibile accedere ad una serie di files contenenti le trasparenze
usate a lezione, nonchè esercizi (parzialmente risolti) tratti dalle precedenti prove in itinere.
Verrà distribuita copia di articoli scientifici rilevanti.
Berzuini, C. ‘Elaborazione di dati biologici’, capitolo del volume Storia della Bioingegneria, a
cura di Emanuele Biondi e Claudio Cobelli, Patron Editore, Bologna (2001), pp. 125-140.
164
Modalità di verifica dell’apprendimento
Le due prove «in itinere», a metà e alla fine del corso, richiederanno la soluzione di esercizi
di analisi di dati del tipo proposto allo studente durante le normali lezioni ed esercitazioni del
corso,. Le prove comporteranno anche la soluzione di «quiz» di carattere metodologico. Durante le prove «in itinere» sarà normalmente richiesto l’uso di un calcolatore tascabile.
Elaborazione di segnali biomedici
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Magenes G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
Le modalità di elaborazione di segnali in medicina sono molto varie e comportano la conoscenza di tecniche diverse. Infatti in alcune applicazioni, come ad esempio nelle analisi
elettroencefalografiche (EEG) ed elettrocardiografiche (ECG) lo scopo può essere quello di
estrarre alcuni parametri caratteristici dei segnale. In alternativa, può essere semplicemente
quello di separare il segnale utile da altri segnali che interferiscono con esso, oppure quello di
trasformare il segnale per rappresentarlo in una forma più conveniente ed interpretabile. L’obbiettivo dei corso è di fornire allo studente di diploma alcune metodologie di base per il trattamento e l’elaborazione di segnali, siano essi analogici o numerici, con particolare riferimento
agli strumenti necessari per orientarsi sulle modalità di trattamento di segnali di origine biomedica.
Programma del corso
1. Introduzione al trattamento di segnali
a) segnali continui nel tempo, segnali periodici; b) segnali discreti nel tempo; c) campionamento
di segnali continui, teorema dei campionamento, ricostruzione di un segnale campionato; d)
conversione A/D e quantizzazione; e) scelta della frequenza di campionamento e problemi di
aliasing; f) schema generale di analizzatore di segnali.
2. Segnali continui nel tempo
a) Riepilogo sulla trasformata di Fourier; b) riepilogo sulla trasformata di Laplace; c)
condizionamento e filtraggio analogico.
3. Segnali e sistemi a tempo discreto
a) segnali a tempo discreto e sequenze, segnali originati da sistemi lineari invarianti; b) rappresentazione nel dominio della frequenza dei segnali a tempo discreto – trasformata di Fourier
discreta - trasformata di Fourier discreta bidimensionale; c) passaggio dalla trasformata di Lapiace
alla trasformata z per segnali discretizzati - proprietà della trasformata z - trasformata z inversa
- funzione di trasferimento in trasformata z; d) condizionamento del segnale numerico.
4. Filtri numerici
a) filtri numerici non ricorsivi (FIR); b) esempio di sintesi di filtri derivativi; c) risposta in frequenza e progetto di filtri FIR con lo sviluppo in serie di Fourier; d) filtri ricorsivi (IIR); b) sintesi
per simulazione di filtri analogici; c) rimozione delle interferenze di rete, filtro notch; d) cenni
sulla precisione di filtri FIR e IIR.
5. Biosegnali
a) origine di segnali biomedici e loro classificazione; b) problemi legati all’acquisizione e al
condizionamento di biosegnali; d) estrazione di parametri da biosegnali sulla base di un
modello del sistema fisiologico.
165
Prerequisiti
Conoscenze di Analisi Matematica, Bioingegneria, Fisica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 16
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
A.V. Oppenheim, R.W. Schaefer: Elaborazione numerica dei segnali, Franco Angeli, 1985.
W.J. Tompkins, Biomedical digital signal processing, Prentice Hall, 1993.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
Elementi di elettronica di potenza
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Dallago E.
Obiettivi formativi specifici
Fornire una conoscenza di base sui dispositivi a semiconduttore, sui convertitori elettronici di
potenza e sulle relative applicazioni.
Programma del corso
1. Dispositivi a semiconduttore
Generalità sul silicio. Il problema termico in elettronica. La giunzione pn. Il diodo pin e diodo
Schottky. Il transistor bipolare a giunzione (BJT). I tiristori (SCR, TRIAC, GTO). Montaggi
serie e parallelo di diodi ed SCR. L’IGBT. Il MOSFET. Cenni sui circuiti integrati di potenza.
2. Convertitori elettronici di potenza
Generalità sulle conversioni statiche dell’energia elettrica. Il convertitore raddrizzatore a diodi
ed a SCR (a ponte monofase e trifase). Armoniche di tensione e di corrente legate ai raddrizzatori. Il chopper ad SCR e a GTO. Le alimentazioni di potenza lineari. Le alimentazioni di potenza
a modo commutato (buck, boost, buck-boost, flyback). L’inverter monofase e trifase. La tecnica
pulse width modulation (PWM). Il cicloconverter. Problemi di compatibilità elettromagnetica.
3. Applicazioni
Generalità sulle applicazioni dell’Elettronica di potenza al controllo delle macchine elettriche
e sulle applicazioni civili ed industriali dell’Elettronica di potenza.
166
Prerequisiti
Conoscenze di base di Analisi matematica e di Teoria dei circuiti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
C.W. Lander: Power Electronics. Mc Graw-Hill Book Company.
B.W. Williams: Power Electronics. MacMillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, una a metà del Corso e l’altra alla fine. Per coloro
che avranno sostenuto le due prove l’esame consisterà in una discussione sui due elaborati che
porterà alla proposta del voto finale. Se il voto proposto non viene accettato lo studente dovrà
sostenere una prova orale sull’intero argomento del Corso. Chi non avrà sostenuto le due prove
in itinere sosterrà una prova scritta sull’intero argomento del corso seguita da una prova orale.
Elementi di informatica (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Danese A.
Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi primari dell’insegnamento sono quelli di fornire agli allievi Ingegneri i principi
logici del funzionamento e della organizzazione dei sistemi di elaborazione con l’acquisizione
della conoscenza pratica di utilizzo di un pacchetto integrato. L’insegnamento prevede la descrizione della struttura funzionale dei principali moduli hardware e software che compongono
un sistema di elaborazione inquadrata in un contesto di condivisione e scambio di informazioni.
Programma del corso
Vengono definiti concetti, termini tecnici e campi applicativi degli elaboratori elettronici. Succintamente viene trattata la storia dell’informatica dalla quale trarre indicazioni sugli attuali scenari tecnologici e commerciali.
Vengono illustrate diverse tecniche di rappresentazione e gestione di informazioni numeriche, testuali, grafiche all’interno degli elaboratori. Vengono presentati codici binari, ridondanti e
non. Viene introdotta l’algebra di Boole.Vengono definiti i concetti di algoritmo e di programma.
Viene descritta la struttura funzionale dei calcolatori e dei moduli che li compongono. Viene
descritta la logica di funzionamento dei processori, il formato delle istruzioni e il ciclo di esecuzione, l’organizzazione dei dispositivi di memoria e le relative tecniche di accesso, i principi di
funzionamento e le caratteristiche dei dispositivi periferici. Viene descritta l’architettura di un
sistema informatico complesso con riferimento alle problematiche della gestione della memoria
167
e delle risorse e al parallelismo di funzionamento. La descrizione mira a fornire una visione
complessiva dell’architettura, nei suoi aspetti sia hardware che software. Vengono presentati le
funzioni principali del sistema operativo e quelle del kernel e del software di base. Viene proposta una classificazione dei vari tipi di sistemi operativi esistenti completata dalle relative caratteristiche principali. Vengono illustrati i principali servizi realizzabili tramite una rete di calcolatori e
quali sono i modelli e le tecnologie che ne permettono il funzionamento. Vengono proposti i
principali elementi di Internet. Vengono introdotte le basi di dati.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Tosoratti P.: Introduzione all’Informatica. Casa Editrice Ambrosiana, 1998, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
Elementi di informatica
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per Ambiente e Territ., Ingegneria per Protez.
Idro. Geol., Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Docente da designare
Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi primari dell’insegnamento sono quelli di fornire agli allievi Ingegneri i principi logici
del funzionamento e della organizzazione dei sistemi di elaborazione e l’acquisizione delle
metodologie per sfruttarne le potenzialità. L’insegnamento prevede la descrizione della struttura
funzionale dei principali moduli hardware e software che compongono un sistema di elaborazione.
Si ritiene che, una volta superato l’esame, lo studente abbia acquisito un insieme di attrezzi
culturali per facilitare lo studio di altri argomenti del proprio curriculum scolastico e, d’altra parte,
abbia appreso quali argomenti dovrà autonomamente approfondire per acquisire competenze
non previste dal proprio piano degli studi.
Inoltre, grazie alle esercitazioni in laboratorio, oltre ad approfondire alcuni aspetti legati alla
programmazione, lo studente conoscerà gli strumenti più comuni di office automation per la
produzione di tesi ed elaborati.
168
Nell’ambito del Programma di Tutorato della Facoltà sono previste attività seminariali e di
assistenza per agevolare gli studenti nel loro percorso di studio e formativo.
Programma del corso
1. Concetti introduttivi
Vengono definiti concetti, termini tecnici e campi applicativi degli elaboratori elettronici. Succintamente viene trattata la storia dell’informatica dalla quale trarre indicazioni sugli attuali
scenari tecnologici e commerciali.
2. La codifica delle informazioni
Vengono illustrate diverse tecniche di rappresentazione di informazioni numeriche, testuali,
grafiche all’interno degli elaboratori. Vengono presentati codici binari ridondanti e non, rivelatori e correttori di errori. Viene introdotta l’algebra di Boole.
3. Architetture degli Elaboratori
Viene descritta la struttura funzionale dei calcolatori e dei moduli che li compongono. Viene
descritta la logica di funzionamento dei processori, il formato delle istruzioni e il ciclo di esecuzione, l’organizzazione dei dispositivi di memoria e le relative tecniche di accesso, i principi di funzionamento e le caratteristiche dei dispositivi periferici. Viene descritta l’architettura
di un sistema informatico complesso con riferimento alle problematiche della gestione della
memoria e delle risorse e al parallelismo di funzionamento. La descrizione mira a fornire una
visione complessiva dell’architettura, nei suoi aspetti sia hardware che software. Pertanto
questo filone include anche una descrizione della funzionalità dei software di base.
4. Algoritmi e programmi
Vengono definiti i concetti di algoritmo e di programma; diagrammi di flusso con esempi di
algoritmi per l’ordinamento di vettori. Panoramica dei linguaggi più comuni di alto e basso
livello. Esempio del Fortran.
5. Sistemi operativi
Vengono presentati le funzioni principali del sistema operativo e quelle del kernel e del software
di base. Viene proposta una classificazione dei vari tipi di sistemi operativi esistenti completata dalle relative caratteristiche principali.
6. Le comunicazioni e le reti di calcolatori
Vengono illustrati i principali servizi realizzabili tramite una rete di calcolatori e quali sono le
tecnologie che ne permettono il funzionamento. Vengono proposti i principali elementi di
Internet e del suo utilizzo.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 8
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 8
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
169
Materiale didattico consigliato
C. Batini, L.C. Aiello, M. Lenzerini, A. Marchetti Spaccamela, A. Miola, Fondamenti di Programmazione dei Calcolatori Elettronici, Franco Angeli.
Paolo Tosoratti, Introduzione all’Informatica, seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 1998,
Milano.
Risulta anche disponibile la dispensa:
Sintesi dei principali argomenti di Fondamenti di Informatica, di Alberto Broggi, Edizioni Spiegel,
Milano.
Elementi di scienza delle costruzioni
Corso di Laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Auricchio F.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Obiettivi formativi specifici
Il corso introduce la meccanica delle strutture e dei solidi deformabili, fornendo le basi per
possibili corsi di meccanica strutturale, meccanica computazionale, progettazione strutturale.
Programma del corso
Di seguito si riporta una breve descrizione sul corso e sulla sua articolazione. Si invita gli
interessati a contattare il docente per chiarimenti e discussioni.
1. Trave. Teoria tecnica
Cinematica. Statica. Legame costitutivo. Strutture labili, isostatiche ed iperstatiche. Metodi
risolutivi.
2. Corpo continuo
Concetto di corpo continuo tridimensionale e sue particolarizzazioni al caso mono-dimensionale.
3. Analisi della deformazione
Corpo deformabile. Campo di spostamenti. Deformazione. Ipotesi di piccoli spostamenti.
Equazioni di congruenza e condizioni al contorno in termini di spostamento.
4. Analisi della tensione
Forze ammissibili. Equazioni integrali di equilibrio per un continuo deformabile. Concetto di
tensione in un punto. Teoremi di Cauchy. Equazioni differenziali di equilibrio. Condizioni al
contorno in termini di forze.
5. Legame costitutivo
Aspetti sperimentali. Introduzione alla modellazione costitutiva. Elasticità di Cauchy e di Green.
Materiale elastico lineare.
6. Problema dell’equilibrio elastico
Introduzione. Principio di sovrapposizione degli effetti. Unicità della soluzione.
7. La trave. Il problema di Saint-Venant
Descrizione del problema. Principio fondamentale di Saint-Venant. Sollecitazioni semplici.
8. Criteri di resistenza
170
Materiale didattico consigliato
A. Carpinteri, “Scienza delle Costruzioni”, Pitagora Editrice, Bologna
E. Sacco “Argomenti di Scienza delle Costruzioni”, Fotocopie disponibili
L. Corradi dell’Acqua, “Scienza delle Costruzioni”, McGraw Hill., Milano
E. Viola, “Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni”, Pitagora Editrice, Bologna
Elementi di statistica
Corso di Laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Regazzini E.
Settore scientifico disciplinare: MAT/06
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza di alcune nozioni di base della probabilità e degli elementi necessari per l’interpretazione dei risultati delle elaborazioni statistiche in uso nell’ambito dell’ingegneria.
Programma del corso
1. Statistica descrittiva
Medie. Indici di variabilità. Studio della connessione e della dipendenza. Relazioni statistiche.
2. Probabilità
Assiomi della probabilità. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes. Speranza matematica. Distribuzioni notevoli. Trasformate integrali di distribuzioni di probabilità.
3. Distribuzione gaussiana
Il teorema centrale del limite. Successioni di osservazioni indipendenti e gaussiane e leggi di
statistiche notevoli delle stesse (t di Student, Chi quadrato, F di Pizzetti, Fisher, Snedecor).
4. Elementi di statistica
Stime puntuali ed per intervalli per media e varianza di distribuzioni gaussiane.
Prerequisiti
Parti delle trattazioni svolte in Analisi A, B e di Geometria e Algebra.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 3
Materiale didattico consigliato
Appunti a cura del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove scritte in itinere e breve colloquio finale. Per gli studenti che non abbiano potuto svolgere le prove in itinere, è previsto un esame completo di prova scritta e orale.
171
Elettronica
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Annovazzi Lodi V.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle principali applicazioni analogiche lineari e non lineari che impiegano diodi
a giunzione, transistori ad effetto di campo, amplificatori operazionali; conoscenza delle famiglie
logiche MOS e dei circuiti digitali elementari; capacità di analizzare ed eseguire misure su semplici circuiti analogici; capacità di sintetizzare semplici reti con operazionali.
Programma del corso
1. Amplificatori operazionali
L’amplificatore operazionale ideale. La configurazione invertente. La configurazione non invertente. Sommatore, sottrattore, integratore, derivatore con operazionali. Sintesi di reti lineari con operazionali Comportamento per ampi segnali. Correnti di polarizzazione; tensione di sbilanciamento. Circuiti multivibratori: bistabile, astabile, monostabile con operazionali.
2. Dispositivi a semiconduttore
Il diodo a semiconduttore: caratteristica corrente-tensione. Diodi a valanga e diodi Zener.
Circuiti con diodi. Regolatori di tensione. Raddrizzatori. Transistori ad effetto di campo (JFET
e MOS-FET ad arricchimento e ad accumulo). Caratteristiche statiche. Analisi statica di circuiti con JFET e MOSFET. Circuiti di polarizzazione. Il FET come amplificatore. Circuito equivalente per piccolo segnale. Stadi di amplificazione elementari per piccolo segnale. Specchi
di corrente. Il MOSFET come interruttore.
3. Circuiti digitali
Segnali numerici e loro rappresentazione. Circuiti logici elementari: AND, OR, NOT, NOR,
NAND, EXOR. Tabelle della verità. Circuiti integrati digitali MOS: l’invertitore NMOS con carico a svuotamento; l’invertitore NMOS con carico ad arricchimento; l’invertitore CMOS. Il
latch e il flip-flop S/R. Memorie RAM, ROM, pROM, EPROM.
Prerequisiti
Elementi di teoria della reti lineari: amplificatori e loro modelli circuitali; teoremi di Norton,
Thevenin, Miller. Risposta in frequenza e nel tempo di reti a singola costante di tempo. Metodi di
tracciamento dei diagrammi di Bode.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 8
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
A. Sedra, K. Smith: Microelectronic Circuits. Third Edition. Saunders College Publishing,
Philadelphia, 1991.
172
A. Sedra, K. Smith: Circuiti per la Microeletronica. Edizioni Ingegneria 2000, Roma, 1994.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Per coloro che avranno superato entrambe le prove scritte,
l’esame sarà completato da una prova orale. Coloro che non avranno superato entrambe le
prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su argomenti trattati durante
il Corso, al fine di essere ammessi alla prova orale.
Elettronica dei sistemi digitali
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01X
Vacchi C.
Obiettivi formativi specifici
Il corso mira a fornire un panorama aggiornato sull’elettronica digitale in tecnologia CMOS,
con particolare riguardo ai metodi ed agli strumenti di progettazione per le differenti tecnologie
realizzative. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di ideare, descrivere in VHDL,
sintetizzare, rappresentare fisicamente e collaudare semplici circuiti digitali.
Programma del corso
1. Introduzione ai sistemi digitali
Costi, obiettivi. Flusso di progetto. Tecnologie di fabbricazione.
2. Metodologie di progetto di circuiti digitali
Domini di rappresentazione dei circuiti. Progettazione strutturata. Approccio full custom. Approccio semi-custom: PLD, FPGA, gate arrays, sea-of-gates, standard cells. Confronto in
termini di costi, tempi di realizzazione e prestazioni.
3. Progetto di circuiti digitali
Elementi di memoria, registri, contatori, sommatori, moltiplicatori.
4. Strumenti CAD
Strumenti per la progettazione, la realizzazione del layout e la verifica della funzionalità di
circuiti integrati digitali. LinguaggioVHDL. Esercitazioni al calcolatore.
5. Collaudo di circuiti digitali
Test di circuiti digitali. Design for testability.
Prerequisiti
Reti Logiche
Calcolatori Elettronici
Elettronica I: transistore MOSFET e circuiti digitali CMOS. Circuito bistabile. Memorie.
Elettronica II A: Simulazione di circuiti con SPICE.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
173
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 12
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
N. H. E. Weste, K. Esraghian: “Principles of CMOS VLSI Design. A Sistem Perspective”, AddisonWesley Publishing Company, 2nd edition, 1993.
Note redatte dal docente ed esercizi svolti disponibili in rete.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta (40% della valutazione) e in una prova orale (40% della
valutazione). Un rapporto tecnico su un circuito progettato e simulato contribuisce alla valutazione finale in misura del 20%.
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta e di parte della prova orale, purché l’esame venga sostenuto
entro l’inizio del semestre successivo.
Elettronica I
Corsi di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01X
Martini G. - Corso sdoppiato Svelto V.
Obiettivi formativi specifici
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base nel campo dell’Elettronica.
Partendo dalle conoscenze generali di Fisica e Matematica, è dapprima illustrato il concetto
di informazione, e successivamente vengono introdotte le tecniche elettroniche di elaborazione
dell’informazione. Dopo aver richiamato i concetti ed i teoremi fondamentali relativi ai circuiti
lineari, si considera l’Amplificatore Operazionale e le sue applicazioni circuitali. Si introducono i
componenti a semiconduttore: diodi, transistori bipolari e ad effetto di campo. Sono descritte le
caratteristiche funzionali dei singoli componenti, in relazione al loro impiego, in particolare negli
stadi di amplificazione e nellíinvertitore logico. L’ultima parte del corso è dedicata ai circuiti
digitali in tecnologia MOS ed alle memorie.
Il corso ha un duplice valore formativo ed informativo; esso introduce, da un lato, alle
metodologie tipiche dell’Elettronica e, dall’altro, fornisce cognizioni di analisi e progetto di circuiti
elettronici aventi valore professionale. È prerequisito essenziale per tutti gli altri corsi a carattere
elettronico.
Programma del corso
- Informazione, segnali analogici e digitali. Comunicazioni, calcolatori, controllo e componenti.
- Circuiti lineari Bipoli lineari e non lineari. Amplificatori, loro modelli e risposta in frequenza.
Teoremi di Thevenin e di Miller. Risposta in frequenza e nel tempo di reti con una sola costante
di tempo (reti STC). Rappresentazione grafica della risposta infrequenza; diagrammi di Bode.
- Amplificatori perazionali. Amplificatori operazionali ideali e relative funzioni circuitali. Configurazioni invertenti e non invertenti. Effetti del guadagno e della banda finiti.
- Diodi Il diodo ed il suo utilizzo circuitale. Il diodo a semiconduttore; struttura e principio fisico,
174
-
-
-
caratteristicacorrente-tensione e comportamento con la temperatura. Diodi a valanga e Zener. Circuiti statici con diodi. Modello del diodo per ampi e piccoli segnali.
Circuiti non lineari. Raddrizzatori a semplice e doppia semionda. Rivelatore di picco. Circuiti
di aggancio. Limitatori e comparatori.
Il FET Metallo-Ossido-Semiconduttore (MOSFET). Il MOSFET a svuotamento; strutture, principio fisico, caratteristiche. Il MOSFET ad accumulo Polarizzazione del MOSFET ad accumulo in circuiti discreti. Amplificatori per piccoli segnali con MOSFET. Amplificatori a stadio
singolo con sorgente, con gate e con drain comune. Amplificatori MOS integrati come carichi
attivi. Amplificatori con CMOS. Le porte di trasmissione lineari con MOS.
Il transistore a giunzione (BJT) Strutture e principio fisico di funzionamento. Simboli e modelli
lineari. Caratteristiche esterne corrente-tensione. Polarizzazione di circuiti con transistori.
Amplificatori con transistori; circuito equivalente per piccoli segnali. Polarizzazione ed analisi
grafica per circuiti discreti; stadi con emettitore o con collettore comune. Il comportamento
per ampi segnali.
Circuiti digitali MOS. La caratteristica dell’invertitore. L’invertitore C-MOS. Circuiti logici con
C-MOS. Il circuito bistabile. Generatori di forme d’onda. Memorie ad accesso casuale (RAM)
e memorie a sola lettura (ROM).
Prerequisiti
Padronanza della matematica delle scuole secondarie (algebra, trigonometria, logaritmi).
Calcolo differenziale e numeri complessi.
Principi di Elettromagnetismo.
Elementi di analisi dei circuiti elettrici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 42
Esercitazioni (ore/anno in aula): 42
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 16
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Sedra A., Smith K.: Microelectronic circuits, Fourth Edition, Oxford University Press (1998),
Oxford.
Martini G. et al.: Esercizi di Elettronica Applicata, Ed. Spiegel (1998), Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte di valutazione in itinere.
L’esame finale consiste in una prova orale, preceduta da una prova scritta.
Coloro che avessero svolto con esito soddisfacente le prove in itinere sono esonerati dalla
prova scritta, purchè sostengano l’esame entro la sessione estiva immediatamente seguente la
conclusione del corso.
175
Elettronica I (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Svelto F. - Merlo S.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Obiettivi formativi specifici
Il corso offre una vasta panoramica introduttiva dell’elettronica analogica e digitale, con particolare attenzione alle problematiche relative ai sistemi di misura e controllo industriali.
Lo studente, al termine del corso, possederà conoscenze specifiche sui componenti elettronici fondamentali e sui seguenti blocchi operazionali: amplificatori (applicazioni lineari e non
lineari); convertitori A/D e D/A (schemi di base), porte logiche e flip-flop, memorie. Il corso si
propone di sviluppare le seguenti capacità: progettare circuiti elettronici basati sugli amplificatori operazionali in grado di svolgere le principali operazioni lineari e non lineari: somma, differenza, integrazione, differenziazione, filtraggio, generazione di impulsi; scegliere i convertitori più
adatti ad una specifica applicazioni; progettare semplici circuiti logici a partire dalle porte logiche
di base.
Programma del corso
1. Introduzione. Sistemi di misura
Catena elettronica di acquisizione e controllo. Segnali analogici e digitali.
Analisi di Fourier (cenni). Spettro in frequenza.
Filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda. Diagrammi di Bode. Analisi della risposta al
gradino.
2. Diodi e Tansistori
Semiconduttori intrinseci e drogati. Giunzioni P-N. Diodi a giunzione. Modellizzazione del
diodo: modello per piccoli segnali. Raddrizzatori, limitatori, rivelatori di picco. I transistori
bipolari e MOS. Configurazioni elementari a singolo transistore. Stadio differenziale.
3. Amplificatori operazionali
Amplificatore operazionale ideale. Reazione negativa. Amplificatore invertente e non invertente. Amplificatore differenziale. Amplificatori operazionali non ideali. Offset, tensione di alimentazione finita. Effetti del guadagno finito. Effetto della reazione sulla risposta in frequenza. Prodotto banda – guadagno.
Integratore (puro e approssimato). Differenziatore.
4. Convertitori analogico-digitali e digitale-analogico
Conversione analogico digitale. DAC: Schema a resistori pesati. Schema a ladder resistivo.
ADC: Flash, ad approssimazioni successive, ad integrazione.
5. Elettronica digitale
Stati logici. Immunità al rumore. Realizzazione delle porte OR, AND, NOT, NAND, NOR,
EXOR in tecnologia CMOS. Multivibratori. Logica sequenziale: Flip-Flop S-R. Memorie: RAM.
SRAM e DRAM.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nel precedenti corso di Teoria dei circuiti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 44
176
Esercitazioni (ore/anno in aula): 44
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 3
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
A. Sedra, K. Smith: Microelectronic circuits, Fourth Edition, Oxford University Press (1998), Oxford.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del programma. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il programma.
Elettronica industriale (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Leporati F.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il modulo di Elettronica Industriale ha l’obiettivo di fornire agli studenti una visione teorica e
pratica di un sistema digitale che permetta l’acquisizione e l’elaborazione di grandezze fisiche
ambientali come temperatura, forza, accelerazione, ecc. applicando concetti e tecniche in gran
parte già affrontate nei corsi di Fisica, Elettronica e Calcolatori. Il corso si articola in circa 50 ore
durante le quali, oltre una parte teorica riguardante principalmente il funzionamento dei trasduttori
e degli attuatori, viene realizzata una attività di laboratorio al fine di realizzare un programma di
acquisizione di dati da scheda.
Programma del corso
1. Introduzione al corso
Catene elettroniche di misura.
2. Comunicazione seriale e parallela
Tecniche di comunicazione digitali: mezzi e caratteristiche. Modalità di trasferimento simplex,
half duplex e full duplex. Tecniche di comunicazione parallele: protocollo di handshake. Tecniche di comunicazione seriale: tipi di segnale, codifiche in banda base e alternata. Interfaccia
RS232. Dispositivi USART: registri e software di gestione.
3. Trasduttori
Generalità sui trasduttori. Trasduttori di misura della posizione lineare e angolare, della velocità, dell’accelerazione, della pressione, della temperatura, della portata, del livello e dell’acidità.
4. Reti di condizionamento
Convertitori tensione-corrente e corrente-tensione, carica-tensione, frequenza-tensione. Circuiti a ponte. L’uso degli amplificatori operazionali nelle catene di misura: amplificazione con
diodo e convertitore AC-DC a semionda singola e doppia. Raddrizzatore sincrono. Amplificatore per strumentazione. Problemi legati al campionamento: il teorema di Shannon.
177
5. Attuatori
SCR, Triac e Transistor unigiunzione. Motore in corrente continua. Motore passo-passo.
6. Esercitazioni
Esercitazioni al calcolatore utilizzando un linguaggio di programmazione grafica per la progettazione di sistemi di test, di misura e di controllo di applicazioni tipiche del mondo dell’automazione.
Prerequisiti
Per un’adeguata comprensione degli argomenti viene richiesta la conoscenza dei moduli di
Elettrotecnica, Elettronica e Controllo dei Processi.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): —
Progetti (ore/anno in aula): —
Crediti formativi-CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Testo di base
Dotti D., Lombardi R.: Elettronica industriale, Cusl editore, 1994.
Dispense fornite dal docente.
Testi di consultazione
Webster J., The measurement, instrumentation ans sensors handbook, CRC-IEEE Press, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte in itinere che verteranno rispettivamente sul programma
svolto sino alla data della prima prova e da lì fino alla fine del corso. Il superamento con una
votazione sufficiente di entrambi gli scritti, unitamente a una breve prova orale per accertare
l’effettiva conoscenza del programma delle esercitazioni equivarrà al superamento dell’esame.
Coloro che non avranno superato una o entrambe le prove dovranno sostenere un esame orale
che verterà su tutti gli argomenti del corso.
Elettronica industriale
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine), C (Caratterizzante)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Lombardi R.
Obiettivi formativi specifici
Il corso descrive i componenti e i sottosistemi elettronici che fanno parte di una catena di
regolazione per processi industriali, illustrandone gli accoppiamenti necessari al fine di realizzare le funzioni di acquisizione dati e controllo.
178
Programma del corso
Microprocessori: architetture a bus del microcalcolatore e temporizzazione delle operazioni;
porte parallele, seriali e di conteggio con relativa programmazione; memorie ROM e RAM;
interfacciamento con i convertitori A/D e D/A.
Trasduttori: generalità sui trasduttori; caratteristiche statiche e dinamiche; trasduttori di posizione, velocità, accelerazione, deformazione, pressione, temperatura, portata, livello.
Reti di condizionamento per trasduttori.
Attuatori: motori e circuiti di pilotaggio.
Controllori numerici.
Prerequisiti
Conoscenza di base dell’elettronica e del controllo.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula):
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 16
Progetti (ore/anno in aula):
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso; il superamento delle prove in itinere permetterà l’accesso alla
prova orale conclusiva. Per gli studenti che non abbiano potuto partecipare alle prove in itinere
oppure non abbiano raggiunto una valutazione sufficiente è previsto un esame completo orale.
Elettrotecnica
Corsi di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31
Savini A.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle leggi di funzionamento dei campi in regime stazionario e quasi stazionario
e delle loro proprietà energetiche. Capacità di intuire e descrivere qualitativamente il comportamento del campo in semplici configurazioni. Conoscenza dei principali metodi di analisi dei
campi e capacità di applicarli numericamente.
Programma del corso
1. Complementi di teoria dei circuiti
Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura. Grandezze periodiche non sinusoidali: Sviluppo in serie di Fourier. Spettro armonico.
179
2. Dai circuiti ai campi
Parametri globali e grandezze specifiche. Equazioni di Maxwell dei campi stazionari. Rappresentazione dei campi stazionari. Materiali conduttori, dielettrici, magnetici. Vettori descrittivi e leggi costitutive.
3. Campo stazionario nei mezzi conduttori
Campo elettrico e densità di corrente nei mezzi conduttori. Calcolo della resistenza equivalente di un sistema distribuito.
4. Campo stazionario nei mezzi dielettrici
Campo elettrico e densità di carica nei mezzi dielettrici. Teorema di Gauss. Legge di Coulomb;
dipolo di carica. Leggi di continuità del campo elettrostatico. Dal campo elettrostatico al potenziale scalare. Calcolo della capacità equivalente di un sistema distribuito.
5. Campo stazionario nei mezzi magnetici
Campo magnetico e densità di flusso nei mezzi magnetici. Teorema di Ampère. Legge di
Biot-Savart. Leggi di continuità del campo magnetostatico. Circuiti magnetici; legge di
Hopkinson. Dal campo magnetostatico al potenziale vettore. Calcolo della induttanza equivalente di un sistema distribuito.
6. Campo elettromagnetico in bassa frequenza
Campi lentamente variabili. Induzione elettromagnetica. Correnti indotte nei conduttori massicci; effetto pelle. Equazioni generali del campo elettromagnetico. Teorema di Poynting.
Propagazione nello spazio libero. Equazione omogenea delle onde. Onde piane uniformi.
7. Effetti elettrodinamici
Azioni meccaniche nei campi elettrici e magnetici.
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti del corso di Teoria dei Circuiti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 26
Esercitazioni (ore/anno in aula): 16
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 6
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
P. Hammond and J.K. Sykulski: Engineering Electromagnetism. Physical Processes and
Computation. Oxford Science Computation.
A. Savini: Argomenti di elettrotecnica con esercizi. Ed. Spiegel, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere. La prova finale consisterà in un colloquio, che
terrà conto dei risultati delle prove in itinere.
180
Energetica elettrica
Corso di laurea: Ingegneria Energetica, Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32
Petrecca G.
Obiettivi formativi specifici
Fornire una preparazione orientata ai problemi dell’uso razionale dell’energia nell’industria,
ove la voce energia rappresenta una quota significativa dei costi operativi. Affrontare problemi
sia di tipo gestionale quali i compiti del responsabile energia in ambito aziendale, la contabilità
energetica per centro di costo, il mercato dell’energia elettrica e termica, sia impiantistici quali la
progettazione e la gestione degli impianti con l’obbiettivo della riduzione dei consumi energetici.
Programma del corso
1. L’utilizzo dell’energia nei processi industriali
Inquadramento energetico dei diversi processi produttivi. Schemi di flusso produttivo e di flusso
energetico. Parametri di consumo specifico elettrico e termico per i principali processi produttivi.
Incidenza delle utenze per servizi in rapporto a quelle di processo. Bilanci energetici a livello di
stabilimento e di area produttiva. Integrazione della contabilità energetica con la contabilità
industriale. Autoproduzione di energia elettrica nelle industrie. Impianti di servizio e di processo.
2. Gli utilizzatori per processo e servizi
Macchinari per processo e servizio. Pompe e ventilatori. Compressori frigoriferi. Compressori per reti ad aria compressa. Pompe di calore. Scambiatori. Impianti di illuminazione. Impianti di riscaldamento. Impianti di cogenerazione.
3. Il recupero di energia
Possibili recuperi energetici sugli impianti di processo e servizio.
4. Valutazione tecnico-economica degli investimenti in campo energetico
Impostazione di uno studio di fattibilità. Metodi di valutazione di ritorno economico dell’investimento. Fattori critici. Tariffe delle fonti energetiche e contratti di fornitura.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica inorganica, fisica tecnica, macchine a fluido.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): –
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Petrecca G.: Industrial Energy Management: principles and applications. Kluwer Academic
Publishers, USA, 1992. Bibliografia varia reperibile tramite biblioteca o via internet. www.unipv.it/
energy/
Il corso è stato reso disponibile anche online a partire dall’A.A. 2000/2001.
181
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta in itinere ed una prova orale finale.
Energetica elettrica - Laboratorio
Corso di laurea: Ingegneria Energetica, Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32
Petrecca G.
Obiettivi formativi specifici
Fornire una preparazione orientata alla soluzione di problemi pratici, sulla base delle tematiche
trattate nel corso di Energetica Elettrica. Il corso è strutturato attraverso l’elaborazione di esercitazioni e di una tesina all’interno di un più ampio progetto di ricerca. Gli studenti, seguiti da
vicino da uno o più docenti, vengono organizzati in gruppi e invitati a lavorare in laboratorio,
analizzando aspetti diversi del progetto comune. Alcuni argomenti di interesse nell’A.A 20012002 sono stati: aspetti energetici e ambientali nella produzione, trasmissione ed utilizzo dell’aria compressa, i meccanismi flessibili di Kyoto, gli aspetti energetici legati alla normativa IPPC
(Integrated Pollution Prevention and Control), uso efficiente dell’energia nella climatizzazione
del terziario. Gli argomenti vengono scelti di anno in anno anche in base ai progetti finanziati a
livello nazionale e internazionale dal gruppo di ricerca di Energetica Elettrica. Seminari tenuti da
esperti anche nel campo delle politiche energetiche ed ambientali sono proposti a completamento
del corso.
Programma del corso
1. Veicolo Elettrico: gestione dei flussi di energia a seconda dei cicli di marcia.
2. Rendimento dei trasformatori: valutazioni tecnico economiche.
3. Coibentazioni nei sistemi di produzione, di trasmissione ed impiego di energia: isolamento
di pareti e tubazioni.
4. Sistemi di cogenerazione: motore alternativo, turbogas, turbina a vapore.
5. Climatizzazione: confronto tecnico economico tra gruppi ad input termico ed elettrico.
6. Illuminazione: installazione di sistemi ad alta efficienza.
7. Regolazione dissipativa e non dissipativa delle pompe: valutazione energetica e economica.
8. Valutazione economica degli investimenti: esempi di applicazione dei metodi attualizzati e
non attualizzati.
9. Compressione meccanica del vapore: esempio applicativo nel settore industriale alimentare.
10. Recupero termico su gruppi frigoriferi ed efficienza scambiatori: esempio applicativo nel
settore industriale alimentare.
11. Pompe di calore e caldaie: confronto tecnico economico.
12. Elaborazione di una tesina.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica inorganica, fisica tecnica, macchine a fluido, energetica elettrica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 15
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 15
Progetti (ore/anno in aula): –
182
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Petrecca G.: Industrial Energy Management: principles and applications. Kluwer Academic
Publishers, USA, 1992. Bibliografia varia reperibile tramite biblioteca o via internet.
Nel corso delle esercitazioni verranno forniti ausili didattici a supporto informatico, reperibili
anche online www.unipv.it/energy/
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede una prova in itinere, con studenti organizzati in gruppi, consistente nella risoluzione di un caso pratico con l’utilizzo di calcolatore. È previsto un
esame finale in cui verrà anche presentata la tesina, preparata durante il corso dell’anno.
Etica ambientale
Docente da designare
Scheda fornita successivamente dal docente.
Fenomeni di inquinamento
Capodaglio A.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Fisica 1 A (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Stefanini L.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base della meccanica del punto materiale. Acquisizione del
linguaggio che si utilizza nella descrizione dei fenomeni meccanici. Capacità di condurre semplici analisi di situazioni fisiche, elaborare previsioni, esprimere correttamente i dati sperimentali, rappresentare in modo grafico o analitico una correlazione tra grandezze fisiche.
Abilità nell’individuare i parametri fisici che determinano il comportamento di un sistema.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere i fenomeni descrivibili
con il linguaggio della meccanica classica e scegliere gli strumenti concettuali che ne consentono una corretta formalizzazione.
Programma del corso
1. Cinematica del punto
a)
b)
c)
d)
Calcolo vettoriale
Velocità e accelerazione nel moto in una dimensione
Caduta dei gravi
Calcolo vettoriale
183
e)
f)
g)
h)
i)
Moto in due dimensioni
Velocità e accelerazione come vettori
Composizione di moti
Moto circolare uniforme
Moto armonico
2. Elementi di statica
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Definizione statica di forza
Composizione di forze
Forze applicate a corpi estesi
Condizioni di equilibrio per un corpo esteso
Equilibrio dei gravi
Macchine semplici
3. Dinamica del punto materiale
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Assiomi della meccanica newtoniana
Massa e peso
Vari tipi di forze
Teorema dell’energia
Principi di conservazione
Forze d’attrito
Urti in due dimensioni
Forze elastiche e oscillazioni
4. Gravitazione universale
a)
b)
c)
d)
Leggi empiriche sul sistema solare
Ipotesi di Newton
Energia gravitazionale
Velocità di fuga
5. Dinamica dei corpi estesi girevoli intorno a un asse fisso
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Centro di massa
Momento d’inerzia
Momento delle forze
Momento delle forze e accelerazione angolare
Energia cinetica di rotazione
Conservazione dell’energia meccanica per un corpo rotante
Conservazione del momento angolare per un corpo isolato in rotazione
Prerequisiti
Algebra elementare, elementi di trigonometria, unità di misura, dimensioni fisiche, notazione
scientifica, uso della calcolatrice scientifica, grafici, concetto di derivata e di integrale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
184
Materiale didattico consigliato
D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, Fisica 1, Edizione italiana a cura di A. Pullia, Casa Editrice
Ambrosiana, MI.
M. Alonso, J. Finn, Fisica, Vol. 1, Masson, MI.
G. Reali, L. Stefanini, Problemi di fisica, Fascicolo per gli studenti, MN 1995.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno sulle diverse parti. Il superamento
delle due prove scritte equivarrà al superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato
le due prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti
trattati durante il Corso. A chi lo richiederà sarà consentito anche di sostenere un colloquio sui
contenuti del corso.
Fisica 1 B (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Stefanini L.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base della meccanica dei corpi rigidi (momento d’inerzia, momento angolare, momento di una forza, piccole oscillazioni, urti in due dimensioni), della
termodinamica (conservazione dell’energia, macchine termiche, secondo principio, entropia) e
del comportamento dei circuiti elettrici (legge di Ohm, principi di conservazione).
Capacità di condurre semplici analisi di situazioni fisiche, elaborare previsioni, esprimere
correttamente i dati sperimentali, rappresentare correttamente in modo grafico o analitico una
correlazione tra grandezze fisiche.
Abilità nell’individuare i parametri fisici che determinano il comportamento di un sistema.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere a quale area disciplinare (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) assegnare un determinato fenomeno e
quali strumenti concettuali applicare ai fini della sua descrizione.
Programma del corso
1. Meccanica dei corpi rigidi
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Momenti d’inerzia
Corpo girevole intorno ad un asse
Energia cinetica di rotazione
Equazioni canoniche
Rotolamento
Piccole oscillazioni
Risonanza
2. Meccanica dei fluidi
a)
b)
c)
d)
Statica dei fluidi
Moto laminare
Equazione di Bernoulli
Fluidi viscosi
185
3. Termodinamica
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Stati di equilibrio
Conservazione dell’energia
Lavoro e calore
Macchine termiche
Secondo principio
Entropia
Entropia ed energia
4. Elementi di teoria dei circuiti elettrici
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Tensione e corrente
Legge di Ohm
Serie e parallelo
Misure di grandezze elettriche
Componenti dei circuiti
Circuiti in continua e in alternata
Prerequisiti
Algebra elementare, elementi di trigonometria, concetto di derivata e di integrale, elementi di
cinematica del punto, dinamica del punto materiale, centro di massa di un corpo esteso, unità di
misura, dimensioni fisiche.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, Fondamenti di fisica, Edizione italiana a cura di L. Cicala,
Casa Editrice Ambrosiana, MI.
M. Alonso, J. Finn, Fisica, Vol. 1, Masson, MI.
G. Reali, L. Stefanini, I principi della termodinamica classica, Fascicolo per gli studenti, MN 1995.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno sulle diverse parti. Il superamento
delle due prove scritte equivarrà al superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato
le due prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti
trattati durante il Corso. A chi lo richiederà sarà consentito anche di sostenere un colloquio sui
contenuti del corso.
186
Fisica 1 C (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Stefanini L.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di Elettricità e Magnetismo. Il
corso è strutturato in modo tale da fornire ad un livello operativo i concetti di base e le tecniche
di risoluzione dei problemi proposti.
Programma del corso
-
Elettrostatica
Corrente elettrica e circuiti in corrente continua
Magnetostatica
Induzione elettromagnetica e circuiti in corrente alternata
Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche
Elementi di ottica
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione e per i corsi di Analisi A e Geometria ed Algebra.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula): tutorato, facoltativo, 26
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Halliday Resnick Walker, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana.
Sears Zemanski Young Freedman, University Physics, Addison Wesley.
Appunti delle lezioni ed esercizi, a cura di G. Reali, saranno disponibili alla pagina del corso:
LSL.unipv.it/FISICA_C.html
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione globale è basata sulla attività a casa dello studente, consistente nella soluzione di esercizi assegnati (20%) e su due prove d’esame scritte,una a metà (30%) ed una a fine
corso (50%).
Vi sono inoltre sessioni di esame regolari(2) a luglio e sessioni di recupero(2) a settembre
aperte a tutti gli studenti. Nelle sessioni di recupero lo studente potrà partecipare a una sola
delle due sessioni in programma.
187
Fisica generale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Mognaschi E.R.
Obiettivi formativi specifici
Il Corso intende fornire le basi culturali necessarie alla comprensione dei principi fondamentali della fisica.
Vengono affrontati tutti i campi della fisica tradizionale, dalla meccanica alla termodinamica
con riferimenti anche all’elettromagnetismo ed all’ottica geometrica. La trattazione è rivolta agli
aspetti teorici, ma altresì agli aspetti legati al progettare ed al costruire.
Programma del corso
1. Vettori
Operazioni sui vettori: somma, differenza, scomposizione, prodotto scalare e vettoriale,
Rappresentazione cartesiana.
2. Cinematica
Posizione, velocità, accelerazione, velocità dell’accelerazione. Moto lungo una traiettoria qualsiasi. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto circolare. Moto armonico.
3. Statica
Composizione di forze parallele. Baricentro. Centro di massa. Equilibrio di una particella.
Equilibrio di un corpo rigido. Attriti. Leve, funi e carrucole. Densità, peso specifico. Statica
dei fluidi. Spinta idrostatica ed equilibrio dei galleggianti.
4. Dinamica
Leggi fondamentali della dinamica. Cenno alla gravitazione universale. Attrito dinamico.
Lavoro, energia, potenza. Potenziale gravitazionale. Urto elastico ed anelastico.
5. Oscillazioni e rotazioni
Forze elastiche ed oscillazioni. Pendolo. Oscillazioni smorzate e forzate, risonanza.
6. Vibrazioni e onde
Proprietà elastiche dei solidi. Onde trasversali e longitudinali. Onde stazionarie. Battimenti.
Velocità del suono in gas, liquidi, solidi. Suono ed intensità sonora. Limite del livello sonoro
negli ambienti.
7. Dinamica dei fluidi
Portata e flusso. Teorema di Bernoulli. Viscosità, regime di Poiseuille. Tensione superficiale. Capillarità.
8. Termologia
Dilatazione termica, termometri e scale termometriche.
9. Termodinamica
Equazione di stato dei gas perfetti. Equivalenza di calore ed energia, primo principio. Calori
specifici di gas e solidi e calori latenti. Pressione osmotica. Diffusione. Trasporto del calore:
irraggiamento, conduzione, convezione. Secondo principio. Teorema di Carnot. Motori termici, frigoriferi e pompe di calore. Trasformazioni reversibili. Cenni all’entropia.
10. Elettromagnetismo
Leggi dell’elettromagnetismo: legge di Coulomb. Laplace, Ampère, Faraday-Neumann. Le
188
equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Effetti biologici dei campi elettro-magnetici. Limiti e norme di sicurezza per i campi elettromagnetici.
11. Campi elettrici e correnti
Fondamenti dell’elettrostatica. Campo in presenza di conduttori. Energia del campo elettrostatico. Condensatori. Dielettrici. Correnti elettriche e resistenza elettrica. Elettroosmosi. Effetti biologici delle correnti elettriche. Sicurezza elettrica. Norme per edifici civili ed industriali.
12. Magnetostatica ed induzione elettromagnetica
Campo di una corrente stazionaria. Forze su correnti. Induttanza. Circuiti in corrente alternata. Magnetizzazione della materia. Limiti di sicurezza per i campi magnetici.
13. Ottica
Riflessione e rifrazione. Interferenza, diffrazione, diffusione e polarizzazione. Ottica geometrica: specchi sferici, diottro sferico, lenti sottili.
14. Onde elettromagnetiche e materia
Dipolo elettrico oscillante. Generazione delle onde elettromagnetiche. Spettro delle onde
elettromagnetiche. Interazione con la materia: riflessione, trasmissione, assorbimento. Cenni
di fisica nucleare: radioattività naturale, il radon nell’ambiente.
Prerequisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta. Conoscenze di base di algebra, geometria
analitica, trigonometria piana, calcolo differenziale (comprese le derivate parziali) ed integrale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 6 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Seminari su specifici argomenti relativi alla sicurezza.
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
M. Villa, F. Vetrano, P. Cofrancesco, Elementi di fisica, McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano, 1998.
Dispense sugli argomenti dei seminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame orale è preceduto da una prova scritta per l’ammissione all’orale.
Fisica 1 A (ca)
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Reali G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni della Meccanica elementare, sottolineandone i concetti di base e le tecniche operative per la risoluzione dei problemi.
189
Programma del corso
Misure, unità, dimensioni
Concetti generali di cinematica
Leggi della meccanica, tipi di forze
Lavoro, energia potenziale ed energia cinetica
Quantità di moto, momento angolare e leggi di conservazione
Forze centrali, urti di particelle
Meccanica dei corpi rigidi, statica e dinamica
Oscillazioni ed onde
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula): tutorato, facoltativo, 26
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Halliday Resnick Walker, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana.
Sears Zemanski Young Freedman, University Physics, Addison Wesley.
Appunti delle lezioni ed esercizi, a cura di G. Reali, saranno disponibili alla pagina del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione globale è basata sulla attività a casa dello studente, consistente nella soluzione di esercizi assegnati settimanalmente (20%) e su due prove d’esame scritte, una a metà
(30%) ed una a fine corso (50%).
Vi sono inoltre sessioni di esame regolari (2) a febbraio e sessioni di recupero (2) a settembre aperte a tutti gli studenti. Nelle sessioni di recupero lo studente potrà partecipare a una sola
delle due sessioni in programma.
Per una descrizione più dettagliata del corso si consulti la pagina web del corso: LSL.unipv.it/
FISICA_A.html
Fisica 1 A (ii)
Corsi di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Agnesi A. - Corso sdoppiato Malvezzi A.M.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni più elementari di Cinematica, Dinamica
del punto e dei sistemi di particelle, insieme alla capacità di affrontare e risolvere semplici pro-
190
blemi applicativi. Il corso privilegia, insiema alla conoscenza dei concetti di base, l’uso delle
tecniche algebriche ed analitiche nella risoluzione dei problemi proposti.
Programma del corso
1. Introduzione
-
Misura ed unità di misura
Operazioni di interesse fisico sui vettori
Sistemi di coordinate e loro relazioni
Derivate ed integrali di vettori
2. Meccanica newtoniana di una particella
-
Leggi di Newton
Moto soggetto all’azione delle forze
Lavoro ed integrale di cammino
Forze conservative e campi di forze
3. Meccanica newtoniana di sistemi di n particelle
-
Momento lineare e momento angolare
Equazioni canoniche del moto di un sistema e leggi di conservazione Oscillazioni
Collisioni
Collisioni tra due particelle
4. Forze centrali e gravitazione
5. Oscillazioni ed onde meccaniche
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione e per i corsi di Analisi Matematica A, Analisi Matematica
B, Geometria ed algebra.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): tutorato, facoltativo, 8
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Halliday Resnick Kraine, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana.
Appunti delle lezioni, a cura di A. Agnesi e A.M. Malvezzi, disponibile sul sito http://ele.unipv.it/
~malvezzi/MOD_A.html
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, quest’ultima a discrezione del
docente. Viene altresi svolta una prova “in itinere” alla fine del corso (cioè a metà del secondo
semestre) che, in caso di esito positivo, diespensa lo studente dall’obbligo della prova scritta,
purché l’esame venga sostenuto nella sessione estiva immediatamente seguente la conclusione del corso. Con la partecipazione ad una normale prova scritta lo studente rinunzia irrevocabilmente ad avvalersi della valutazione acquisita attraverso le prove “in itinere”.
191
Fisica 1 B
Corsi di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Agnesi A. - Corso sdoppiato Malvezzi A.M.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni più elementari di meccanica del corpo
rigido e dei fluidi, delle proprietà dei gas ideali nonché elementi di termodinamica. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l’uso di tecniche algebriche ed analitche.
Programma del corso
1. Meccanica dei corpi rigidi
-
Vincoli, gradi di libertà e moto generale di un corpo rigido
Rotazioni attorno ad un asse fisso. Momento di inerzia
Moto roto-traslatorio di un corpo rigido; Moto impulsivo di corpi rigidi
Moto di una trottola e precessione giroscopica
Statica dei corpi rigidi
2. Stati della materia
-
Solidi, liquidi e gas
Sforzo e deformazione normali e di scorrimento nei materiali solidi
Statica dei liquidi e dinamica dei liquidi (perfetti). Portata. L’equazione di Bernoulli
Tensione superficiale, viscosità e flusso turbolento
Gas ideali e gas reali. Le leggi dei gas e il modello cinetico dei gas ideali
L’equazione di Van der Waals ed i cambiamenti di stato
3. Calore e temperatura
4. Termodinamica
-
Energia interna, lavoro e primo principio della termodinamica
Trasformazioni termodinamiche; cicli e macchine
Trasformazioni reversibili ed irreversibili
Entropia, secondo principio della termodinamica e teoremi di Carnot
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione e per i corsi di Analisi Matematica A, Analisi Matematica
B, Geometria ed algebra ed il corso di Fisica 1A.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): tutorato, facoltativo, 8
Crediti formativi - CFU: 6
192
Materiale didattico consigliato
Halliday Resnick Kraine, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana.
Appunti delle lezioni, a cura di A. Agnesi e A.M. Malvezzi, disponibile sul sito http://ele.unipv.it/
~malvezzi/MOD_A.html
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, quest’ultima a discrezione del
docente. Viene altresi svolta una prova “in itinere” alla fine del corso (cioè a metà del secondo
semestre) che, in caso di esito positivo, diespensa lo studente dall’obbligo della prova scritta,
purché l’esame venga sostenuto nella sessione estiva immediatamente seguente la conclusione del corso. Con la partecipazione ad una normale prova scritta lo studente rinunzia irrevocabilmente ad avvalersi della valutazione acquisita attraverso le prove “in itinere”.
Fisica 1 C
Corsi di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Reali G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di Termodinamica ed Elettomagnetismo, sottolineandone i concetti di base e le tecniche operative per la risoluzione dei problemi.
Programma del corso
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Temperatura e calore
Leggi della termodinamica
Elettrostatica
Corrente elettrica e circuiti in corrente continua
Magnetostatica
Induzione elettromagnetica e circuiti in corrente alternata
Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche
Elementi di ottica
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione e materia dei corsi del primo semestre.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula): tutorato, facoltativo, 26
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Halliday Resnick Walker, “Fisica”, Casa Editrice Ambrosiana
193
Sears Zemanski Young Freedman, “University Physics”, Addison Wesley
Appunti delle lezioni ed esercizi, a cura di G.Reali, saranno disponibili alla pagina web del
corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione globale è basata sulla attività a casa dello studente, consistente nella soluzione di esercizi assegnati settimanalmente (20%) e su due prove d’esame scritte, una a metà
(30%) ed una a fine corso (50%).
Vi sono inoltre sessioni di esame regolari (2) a luglio e sessioni di recupero (2) a settembre
aperte a tutti gli studenti. Nelle sessioni di recupero lo studente potrà partecipare a una sola
delle due sessioni in programma.
Per una descrizione più dettagliata del corso si consulti la pagina web del corso: LSL.unipv.it/
FISICA_C.html
Fisica II (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Morosi S.
Obiettivi formativi specifici
Fornire conoscenze operative e capacità di risolvere semplici problemi relativi agli argomenti
introduttivi all’elettromagnetismo (elettrostatica, magnetostatica, correnti, campi quasi-stazionari, ottica geometrica; parte iniziale delle onde e.m.).
Programma del corso
- Elettrostatica: il campo elettrico nel vuoto e nei dielettrici; dipoli elettrostatici; conduttori; energia
elettrostatica; condensatori.
- Le corrente elettrica: leggi di Kirchhoff; resistenza elettrica; forza elettromotrice e generatori.
Moto di cariche nei semiconduttori: il diodo a giunzione.
- Magnetostatica: forza di Lorentz; interazione di cariche in moto con campo magnetico; campo magnetico nel vuoto e nella materia.
- Legge dell’induzione; corrente di spostamento; effetto pelle; coefficiente di autoinduzione e
di mutua induzione; energia magnetica.
- Le onde e.m. nel vuoto come soluzione delle equazioni di Maxwell; relazione tra E e B nelle
onde e.m.
- La propagazione in un cavo coassiale; onde progressive e onde regressive; velocità di propagazione; condizioni di campo quasi-stazionario e limiti di applicabilità delle leggi di Kirchoff.
- L’ottica geometrica ed i suoi limiti; cenni sull’interferenza e la diffrazione.
Prerequisiti
Matematica: Derivate, integrali, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti, operatori
differenziali, matrici, vettori.
Fisica: Fondamenti della statica e della dinamica del punto e del corpo rigido.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
194
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Romolo Marcon, Elementi di elettromagnetismo, CISU, Roma, 1991 (volume unico).
Sergio Morosi, Problemi di Fisica II per l’Università, Zanichelli.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta.
Fisica II
Corsi di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Amman F.M.
Obiettivi formativi specifici
Fornire conoscenze operative e capacità di risolvere semplici problemi relativi agli argomenti
introduttivi all’elettromagnetismo (elettrostatica, magnetostatica, correnti, campi quasi-stazionari, ottica geometrica; parte iniziale delle onde e.m.).
Programma del corso
- Elettrostatica: il campo elettrico nel vuoto e nei dielettrici; dipoli elettrostatici; conduttori; energia
elettrostatica; condensatori.
- La corrente elettrica: leggi di Kirchhoff; resistenza elettrica; forza elettromotrice e generatori.
- Magnetostatica: forza di Lorentz; interazioni di cariche in moto con campo magnetico; campo
magnetico nel vuoto e nella materia.
- Legge dell’induzione; corrente di spostamento; effetto pelle per la corrente; coefficiente di
autoinduzione e di mutua induzione; energia magnetica. Regime quasi-stazionario; limiti di
applicabilità delle leggi di Kirchhoff.
- Le onde e.m. nel vuoto come soluzione delle equazioni di Maxwell; relazione tra E e B nelle
onde e.m.
- L’ottica geometrica ed i suoi limiti; cenni sull’interferenza e sulla diffrazione.
Prerequisiti
Matematica: derivate, integrali, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti, operatori
differenziali vettoriali, matrici, vettori.
Fisica: Fondamenti della statica e della dinamica del punto e del corpo rigido.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
195
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Romolo Marcon, Elementi di elettromagnetismo, CISU, Roma, ristampa 2001 (volume unico).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta.
Fisica matematica (MN)
Corsi di Laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Gabetta E.
Settore scientifico disciplinare: MAT/07
Obiettivi formativi specifici
Il corso, che rappresenta un anello di congiunzione fra i corsi di carattere matematico e quelli
di carattere applicativo degli anni successivi, ha come obbiettivo la costruzione di modelli matematici di sistemi fisici. In particolare vengono forniti gli strumenti metodologici per la risoluzione
di problemi di statica e dinamica del corpo rigido.
Programma del corso
Vettori applicati. Operazioni tra vettori e loro significato geometrico. Risultante, momento risultante. Momento polare e assiale.Variazione del momento al variare del polo.Sistemi equipollenti
di vettori. Trinomio invariante. Massima riducibilità: retta di applicazione del risultante, asse centrale. Centro di vettori paralleli: il centro di massa. Sistemi rigidi. Terne solidali. Atti di moto rigidi.
Teorema del Mozzi. Riducibilità:atto di moto elicoidale. Moti rigidi traslatori, rotatori, polari. Formule di Poisson. Vettore velocità angolare. Accelerazione in cinematica rigida. L’accelerazione
centripeta. Moti rigidi piani:centro di istantanea rotazione; teorema di Chasles. Base e rulletta.
Derivata assoluta e relativa di un vettore. Cinematia relativa: legge di composizione delle velocità e delle accelerazioni. Velocità e accelerazione in coordinate polari. Sistemi olonomi. Grado di
libertà. Spostamenti possibili e virtuali. Spostamenti virtuali reversibili e irrevrsibili. Dinamica e
statica del punto. Vincoli e reazioni vincolari. Baricentro; proprietà: additività,piani di simmetria di
massa. Momento d’inerzia assiale. Teorema di Huygens-Steiner. Ellissoide d’inerzia. Terna principale d’inerzia. Lavoro di una forza. Linee di forza. Funzione potenziale. Forze conservative.
Statica dei sistemi: equazioni cardinali della statica, principio e teorema dei lavori virtuali, teorema di stazionarietà del potenziale. Statica dei sistemi pesanti: teorema di Torricelli. Equilibrio di
un corpo rigido con un punto fisso e con un asse fisso. Quantità di moto, momento della quantità
di moto. Energia cinetica: teorema di König. Equazioni cardinali della dinamica. Teorema del
moto del baricentro. Moto dei corpi rigidi. Equazioni di Lagrange. Integrali primi di moto.
Prerequisiti
Analisi Matematica A.
196
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Cercignani C., Spazio, tempo, movimento. Introduzione alla Meccanica Razionale. ZanichelliBologna.
Levi-Civita T., Amaldi U., Lezioni di Meccanica Razionale, 2 Voll., Zanichelli-Bologna (1974).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta in cui vengono valutate sia la conoscenza dei fondamenti teorici, sia la capacità di risolvere esercizi. Durante il corso vengono svolte due prove in
itinere, che, se sostenute entrambe con esito positivo, consentono di superare l’esame.
Fisica matematica (ca)
Corsi di Laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/07
Gabetta E.
Obiettivi formativi specifici
Il corso, che rappresenta un anello di congiunzione fra i corsi di carattere matematico e quelli
di carattere applicativo degli anni successivi, ha come obbiettivo la costruzione di modelli matematici di sistemi fisici. In particolare vengono forniti gli strumenti metodologici per la risoluzione
di problemi di statica e dinamica del corpo rigido.
Programma del corso
Vettori applicati. Operazioni tra vettori e loro significato geometrico. Risultante, momento risultante. Momento polare e assiale.Variazione del momento al variare del polo.Sistemi equipollenti
di vettori. Trinomio invariante. Massima riducibilità: retta di applicazione del risultante, asse centrale. Centro di vettori paralleli: il centro di massa. Sistemi rigidi. Terne solidali. Atti di moto rigidi.
Teorema del Mozzi. Riducibilità:atto di moto elicoidale. Moti rigidi traslatori, rotatori, polari. Formule di Poisson. Vettore velocità angolare. Accelerazione in cinematica rigida. L’accelerazione
centripeta. Moti rigidi piani:centro di istantanea rotazione; teorema di Chasles. Base e rulletta.
Derivata assoluta e relativa di un vettore. Cinematia relativa: legge di composizione delle velocità e delle accelerazioni. Velocità e accelerazione in coordinate polari. Sistemi olonomi. Grado di
libertà. Spostamenti possibili e virtuali. Spostamenti virtuali reversibili e irrevrsibili. Dinamica e
statica del punto. Vincoli e reazioni vincolari. Baricentro; proprietà: additività,piani di simmetria di
massa. Momento d’inerzia assiale. Teorema di Huygens-Steiner. Ellissoide d’inerzia. Terna principale d’inerzia. Lavoro di una forza. Linee di forza. Funzione potenziale. Forze conservative.
Statica dei sistemi: equazioni cardinali della statica, principio e teorema dei lavori virtuali, teorema di stazionarietà del potenziale. Statica dei sistemi pesanti: teorema di Torricelli. Equilibrio di
un corpo rigido con un punto fisso e con un asse fisso. Quantità di moto, momento della quantità
197
di moto. Energia cinetica: teorema di König. Equazioni cardinali della dinamica. Teorema del
moto del baricentro. Moto dei corpi rigidi. Equazioni di Lagrange. Integrali primi di moto.
Prerequisiti
Analisi Matematica A.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Cercignani C., Spazio, tempo, movimento. Introduzione alla Meccanica Razionale. ZanichelliBologna.
Levi-Civita T., Amaldi U., Lezioni di Meccanica Razionale, 2 Voll., Zanichelli-Bologna (1974).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta in cui vengono valutate sia la conoscenza dei fondamenti teorici, sia la capacità di risolvere esercizi. Durante il corso vengono svolte due prove in
itinere, che, se sostenute entrambe con esito positivo, consentono di superare l’esame.
Fisica matematica (ee)
Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/07
Rosso R.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di illustrare la rilevanza dei modelli matematici nella meccanica, privilegiando gli aspetti cinematici e dinamici.
Programma del corso
1. Sistemi di vettori applicati
Asse centrale; Sistemi di vettori equivalenti.
2. Proprietà di inerzia dei sistemi
Simmetrie materiali; Tensore di inerzia; Assi e momenti principali di inerzia; Ellissoide di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner.
3. Cinematica rigida
Formula di Poisson; Formule fondamentali della cinematica relativa; Cinematica rigida piana; Polare fissa e polare mobile; Cinematismi; Profili coniugati; Cinematica dei sistemi; Angoli di Eulero; Atto di moto rigido; Teorema di König.
198
4. Dinamica dei sistemi
Dinamica del corpo rigido; Equazioni cardinali della dinamica rigida; Equazioni di Eulero per
il moto rigido; Moti alla Poinsot; Moto di giroscopi.
5. Dinamica lagrangiana
Vincoli olonomi ed anolonomi; Coordinate lagrangiane; Vincoli perfetti; Equazioni di Lagrange;
Funzione lagrangiana; Integrali primi di moto; Trottola di Lagrange; Vibrazioni.
Prerequisiti
Conoscenza della matematica di base, specialmente, dell’Analisi e della Geometria.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
G. Grioli, Lezioni di Meccanica Razionale, Cortina, Padova, 1996.
R. Rosso, Esercizi e Complementi di Meccanica Razionale, Edizioni CUSL, Pavia, 2001.
P. Biscari, C. Poggi, E.G. Virga: Mechanics Notebook, Liguori, Napoli, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta finale, preceduta da due prove in itinere.
Fisica tecnica (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/11
Rugginenti S.
Obiettivi formativi specifici
Il Corso intende fornire le basi culturali necessarie alla comprensione dei principi fondamentali della termodinamica e dell’analisi energetica dei sistemi e le nozioni di base dello scambio
termico per conduzione, convezione ed irraggiamento per applicarle, mediante esercitazioni a
componenti di impianti e sistemi energetici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di impostare l’analisi di impianti termici e avrà
acquisito un insieme di nozioni che gli consentiranno di esaminare concretamente i problemi
inerenti lo scambio termico e la dissipazione di calore di sistemi reali.
Programma del corso
1. Fondamenti di termodinamica
Principi di termodinamica: generalità, definizioni. Reversibilità e irreversibilità. Lavoro e calore. I Principio per sistemi chiusi e aperti, energia interna ed entalpia. II Principio: enunciati
vari, entropia. Rendimento delle macchine termiche. Ciclo di Carnot. COP macchine inverse.
Proprietà dei diagrammi termodinamici. Gas ideali e loro trasformazioni principali. Cicli dei
gas ideali (cenni): cicli Otto, Joule e Diesel. Rendimenti. Cicli diretti e inversi (fluidi con passaggio di fase liquido-vapore), pompa di calore.
199
2. Trasmissione del calore
Meccanismi di trasferimento del calore. Conduzione del calore nei solidi: legge fondamentale
della conduzione e sua applicazione a superfici piane e cilindriche in condizioni stazionarie,
isolamento termico e spessore critico dell’isolamento, analogia elettrica, sistemi con generazione interna di calore, conduzione termica non stazionaria. Scambio termico in convezione
naturale e forzata, superfici alettate, coefficiente globale di scambio termico. Scambio termico per irraggiamento: definizioni, leggi fondamentali, corpo nero, fattori di forma, corpi grigi,
analogia elettrica. Scambiatori di calore e loro dimensionamento termofluidodinamico.
3. Esempi applicativi inerenti all’indirizzo del corso di Laurea
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari e derivate e integrali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 (4 CFU)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 (2 CFU)
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Ed. Padova, rist. 1992.
G. Moncada Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale – Termodinamica Applicata, Vol. I, Masson
Ed. 1999.
C. Bonacina, A. Cavallini, L. Mattarolo, Trasmissione del calore, CLEUP Ed. Padova, rist. 1985
F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Ed.
G. Moncada Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale – Trasmissione del calore, Vol. II, Casa
Editrice Ambrosiana Ed. 1999.
Y.A. Çengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw Hill Ed. 1998.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta e un colloquio orale.
Fisica tecnica (ca)
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-IND/10
Docente da designare
Obiettivi formativi specifici
Il Corso intende fornire le basi culturali necessarie alla comprensione dei principi fondamentali della termodinamica e dell’analisi energetica dei sistemi e le nozioni di base dello scambio
termico per conduzione, convezione ed irraggiamento per applicarle, mediante esercitazioni a
componenti di impianti e sistemi energetici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di impostare l’analisi di impianti termici e avrà
200
acquisito un insieme di nozioni che gli consentiranno di esaminare concretamente i problemi
inerenti lo scambio termico e la dissipazione di calore di sistemi reali.
Programma del corso
1. Fondamenti di termodinamica
Principi di termodinamica: generalità, definizioni. Reversibilità e irreversibilità. Lavoro e calore. I Principio per sistemi chiusi e aperti, energia interna ed entalpia. II Principio: enunciati
vari, entropia. Rendimento delle macchine termiche. Ciclo di Carnot. COP macchine inverse.
Proprietà dei diagrammi termodinamici. Gas ideali e loro trasformazioni principali. Cicli dei
gas ideali (cenni): cicli Otto, Joule e Diesel. Rendimenti. Cicli diretti e inversi (fluidi con passaggio di fase liquido-vapore), pompa di calore.
2. Trasmissione del calore
Meccanismi di trasferimento del calore. Conduzione del calore nei solidi: legge fondamentale
della conduzione e sua applicazione a superfici piane e cilindriche in condizioni stazionarie,
isolamento termico e spessore critico dell’isolamento, analogia elettrica, sistemi con generazione interna di calore, conduzione termica non stazionaria. Scambio termico in convezione
naturale e forzata, superfici alettate, coefficiente globale di scambio termico. Scambio termico per irraggiamento: definizioni, leggi fondamentali, corpo nero, fattori di forma, corpi grigi,
analogia elettrica. Scambiatori di calore e loro dimensionamento termofluidodinamico.
3. Esempi applicativi inerenti all’indirizzo del corso di Laurea
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari e derivate e integrali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30 (4 CFU)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 (2 CFU)
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Ed. Padova, rist. 1992.
G. Moncada Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale – Termodinamica Applicata, Vol. I, Masson
Ed. 1999.
C. Bonacina, A. Cavallini, L. Mattarolo, Trasmissione del calore, CLEUP Ed. Padova, rist. 1985
F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Ed.
G. Moncada Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale – Trasmissione del calore, Vol. II, Casa
Editrice Ambrosiana Ed. 1999.
Y.A. Çengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw Hill Ed. 1998.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta e un colloquio orale.
201
Fisica tecnica (ea)
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Magrini A.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/11
Obiettivi formativi specifici
Il Corso intende fornire le basi culturali necessarie alla comprensione dei principi fondamentali della termodinamica e dell’analisi energetica dei sistemi e le nozioni di base dello scambio
termico per conduzione, convezione ed irraggiamento per applicarle, mediante esercitazioni a
componenti di impianti e sistemi energetici. Sulla base dei principi fondamentali viene considerato il sistema edificio nella sua correlazione con gli impianti per il controllo termoigrometrico.
Saranno inoltre affrontate tematiche relative alla propagazione del suono e del rumore e
all’illuminotecnica.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di impostare l’analisi di impianti termici e avrà
acquisito un insieme di nozioni che gli consentiranno di impostare l’analisi energetica di un
edificio, nonché di affrontare problematiche relative al rumore, alla qualità del suono, all’illuminazione naturale e artificiale degli ambienti.
Programma del corso
1. Fondamenti di termodinamica
Principi di termodinamica: generalità, definizioni. Reversibilità e irreversibilità. Lavoro e calore. I Principio per sistemi chiusi e aperti, energia interna ed entalpia. II Principio: enunciati
vari, entropia. Rendimento delle macchine termiche. Ciclo di Carnot. COP macchine inverse.
Proprietà dei diagrammi termodinamici. Gas ideali e loro trasformazioni principali. Cicli diretti
e inversi (fluidi con passaggio di fase liquido-vapore), pompa di calore.
2. Trasmissione del calore
Meccanismi di trasferimento del calore. Conduzione del calore nei solidi: legge fondamentale
della conduzione e sua applicazione a superfici piane e cilindriche in condizioni stazionarie,
isolamento termico e spessore critico dell’isolamento, analogia elettrica, conduzione termica
non stazionaria, cenni sulle problematiche relative al regime variabile. Scambio termico in
convezione naturale e forzata, superfici alettate, coefficiente globale di scambio termico.
Scambio termico per irraggiamento: definizioni, leggi fondamentali, corpo nero, fattori di forma, corpi grigi, analogia elettrica. Scambiatori di calore.
3. Fondamenti di tecnica del controllo ambientale
Fondamenti sulla climatizzazione degli ambienti. Termodinamica dell’aria umida: umidità relativa e assoluta, entalpia, diagramma di Mollier, cenni di psicrometria. Benessere
termoigrometrico. Bilancio termico del corpo umano e parametri che lo determinano. Relazione di Fanger. Problema della qualità dell’aria negli ambienti. Cenni sugli impianti di riscaldamento, bilanci energetici, principali tipologie impiantistiche. Cenni sul condizionamento
dell’aria. trasformazioni termodinamiche fondamentali, bilanci di energia e di massa, carichi
termici sensibili e latenti, principali tipologie impiantistiche. Cenni sugli strumenti di misura.
4. Cenni sul comportamento delle strutture nei confronti dell’umidità
Problemi igrometrici degli edifici. Bilancio igrometrico di ambienti abitati. Fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale in strutture edilizie. Metodo di Glaser. Esempi di applicazione.
202
5. Cenni di Acustica
Cenni sulla fisica del suono. Suoni puri e complessi, spettri acustici. Pressione efficace, intensità sonora. Sensazione auditiva e isofoniche. Valutazione dei rumori. Acustica atmosferica: propagazione del suono all’aperto. Assorbimento del suono: caratteristiche dei materiali.
Acustica degli ambienti confinati: riverberazione del suono, tempo convenzionale di
riverberazione. Isolamento acustico; potere fonoisolante.
6. Cenni di Illuminotecnica
Cenni sulla struttura dell’occhio umano. Sensazione visiva. Grandezze fotometriche fondamentali. Sorgenti luminose. Generalità sul calcolo dell’illuminamento. Acuità visuale, fattore
di contrasto, abbagliamento. Illuminazione artificiale e naturale. Illuminazione di esterni e di
ambienti. Comfort visivo. Fattore di luce diurna.
7. Esempi applicativi inerenti all’indirizzo del corso di Laurea
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari e derivate e integrali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Ed. Padova, rist.1992
G. Moncada, Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale – Termodinamica Applicata, Vol. I, Masson
Ed. 1999.
C. Bonacina, A. Cavallini, L. Mattarolo, Trasmissione del calore, CLEUP Ed.Padova, rist. 1985
F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Ed.
G. Moncada, Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale –Trasmissione del calore, Vol. II, Casa
Editrice Ambrosiana Ed.1999
Y.A. Çengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw Hill Ed.1998
A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Ed. Padova, rist.1992
F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Ed.
E. Bettanini, P.F. Brunello, Lezioni di Impianti tecnici, Cleup Ed.
I. Sharland, Manuale di acustica applicata, Ed. Woods Italia 1980
Egan, Architectural Acoustics, McGraw Hill
C.M. Harris, Manuale di controllo del rumore, Ed. Tecniche Nuove
G. Moncada, Lo Giudice, A. De Lieto, Vollaro, Illuminotecnica, Masson Ed.
Egan, Concepts in Architectural Lightening, McGraw Hill
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta e un colloquio orale.
203
Fisica tecnica (ee)
Corsi di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/10
Docente da designare
Obiettivi formativi specifici
Il Corso intende fornire le basi culturali necessarie alla comprensione dei principi fondamentali della termodinamica e dell’analisi energetica dei sistemi e le nozioni di base dello scambio
termico per conduzione, convezione ed irraggiamento per applicarle, mediante esercitazioni a
componenti di impianti e sistemi energetici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di impostare l’analisi di impianti termici e avrà
acquisito un insieme di nozioni che gli consentiranno di esaminare concretamente i problemi
inerenti lo scambio termico e la dissipazione di calore di sistemi reali.
Programma del corso
1. Fondamenti di termodinamica
Principi di termodinamica: generalità, definizioni. Reversibilità e irreversibilità. Lavoro e calore. I Principio per sistemi chiusi e aperti, energia interna ed entalpia. II Principio: enunciati
vari, entropia. Rendimento delle macchine termiche. Ciclo di Carnot. COP macchine inverse.
Proprietà dei diagrammi termodinamici. Gas ideali e loro trasformazioni principali. Cicli dei
gas ideali (cenni): cicli Otto, Joule e Diesel. Rendimenti. Cicli diretti e inversi (fluidi con passaggio di fase liquido-vapore), pompa di calore.
2. Trasmissione del calore
Meccanismi di trasferimento del calore. Conduzione del calore nei solidi: legge fondamentale
della conduzione e sua applicazione a superfici piane e cilindriche in condizioni stazionarie,
isolamento termico e spessore critico dell’isolamento, analogia elettrica, sistemi con generazione interna di calore, conduzione termica non stazionaria. Scambio termico in convezione
naturale e forzata, superfici alettate, coefficiente globale di scambio termico. Scambio termico per irraggiamento: definizioni, leggi fondamentali, corpo nero, fattori di forma, corpi grigi,
analogia elettrica. Scambiatori di calore e loro dimensionamento termofluidodinamico.
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari, derivate e integrali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 23 (3 CFU)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30 (2 CFU)
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica Applicata, CLEUP Ed. Padova, rist. 1992.
G. Moncada Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale – Termodinamica Applicata, Vol. I, Masson
Ed. 1999.
C. Bonacina, A. Cavallini, L. Mattarolo, Trasmissione del calore, CLEUP Ed. Padova, rist. 1985.
204
F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Liguori Ed.
G. Moncada Lo Giudice, Fisica Tecnica Ambientale – Trasmissione del calore, Vol. II, Casa
Editrice Ambrosiana Ed. 1999.
Y.A. Çengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw Hill Ed. 1998.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta e un colloquio orale.
Fondamenti di automatica
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Tiano A.
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo del corso è rendere lo studente in grado di progettare semplici sistemi di controllo
sulla base di una lista di specifiche non dissimile da quella propria dei casi reali. Per giungere a
questo, a lezione, gli vengono forniti gli strumenti metodologici di base e, in laboratorio, gli è
consentito di imparare ad utilizzare, come ausilio alla progettazione, MATLAB e SIMULINK,
strumenti software divenuti quasi uno standard nel campo dell’automatica.
Programma del corso
Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili
di stato. Stabilità. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in
frequenza. Diagrammi di Bode e polari. Sistemi di controllo in retroazione. Specifiche. Criteri di
Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del
comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Robustezza. Sintesi in frequenza per sistemi a fase minima. Principali reti correttrici. Sintesi mediante il luogo delle radici.
Regolatori PID. Sistemi di controllo digitali. Scelta del periodo di campionamento. Discretizzazione
di regolatori a tempo continuo.
Prerequisiti
Numeri complessi, elementi di geometria analitica, trigonometria e analisi, fondamenti di
elettrotecnica e fisica (meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo), trasformata di Laplace,
di Fourier e trasformata zeta, teorema del campionamento.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 52
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 23
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 9
205
Materiale didattico consigliato
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill.
G. Marro, Controlli Automatici, Zanichelli.
G.F. Franklin, J.D. Powell, Digital control of dynamic systems, Addison Wesley.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta in cui vengono valutate sia la conoscenza dei fondamenti teorici, sia la capacità di risolvere semplici esercizi. Durante il corso verranno svolte due
prove in itinere, che, se sostenute entrambe con esito positivo, consentono di superare l’esame.
Fondamenti di idraulica (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/01
Natale L.
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito i fondamenti di base della statica
e della dinamica dei fluidi incomprimibili. Deve inoltre essere in grado di risolvere alcuni semplici
problemi di idraulica applicata nel campo delle correnti in pressione per quanto riguarda: spinte
esercitate dai liquidi sulle pareti dei recipienti che li contengono, foronomia, resistenze al moto
dei liquidi entro condotti, scambi di energia fra macchine e correnti idrauliche, problemi di
dimensionamento e di verifica di condotti semplici e di impianti di pompaggio.
Programma del corso
1. Introduzione
Grandezze meccaniche e unità di misura. Stati di aggregazione della materia. I fluidi come
sistemi continui. Sforzi interni nei sistemi continui.
2. Alcune proprietà dei liquidi
Densità e peso specifico. Dilatabilità e comprimibilità. Viscosità. Tensione di vapore.
3. Idrostatica
Relazione fra gravità e pressione. La pressione atmosferica: pressioni assolute e relative. Le
unità di misura della pressione usate nella pratica tecnica. Piano dei carichi idrostatici e
diagrammi delle pressioni. Misura delle pressioni. Spinta idrostatica su pareti piane e curve.
Formula di Mariotte. Spinta idrostatica su corpi immersi. Equilibrio relativo.
4. Fondamenti di cinematica dei liquidi
Descrizione euleriana del moto dei liquidi. Entità cinematiche (traiettorie, linee di corrente,
tubi di flusso, filetto fluido, flusso attraverso una superficie). Moti accelerati, uniformi e ritardati. Le correnti. Portata e velocità media di una corrente in una sezione trasversale.
5. Idrodinamica: equazione di continuità e teorema di Bernoulli
I principi di conservazione. Applicazione dei principi di conservazione della massa e dell’energia ad un filetto fluido. Il teorema di Bernoulli. Distribuzione della pressione nelle sezioni trasversali delle correnti. Applicazione dei principi di conservazione della massa e dell’energia ad una corrente gradualmente variata.
6. Foronomia e misura della portata
Cenni di foronomia. Il tubo di Pitot. Il venturimetro.
206
7. Le perdite di carico nei liquidi reali
I diversi regimi di movimento delle correnti uniformi. La dissipazione energetica nel moto
laminare. La dissipazione energetica nel moto turbolento. Effetto della scabrezza della parete sulla dissipazione energetica. L’Abaco di Moody. Calcolo idraulico delle condotte. Formule
di resistenza cosiddette pratiche. Le perdite di carico localizzate nelle correnti in pressione.
8. Problemi applicativi relativi alle condotte in pressione
Lunghe condotte: problemi di dimensionamento e di verifica; possibili profili altimetrici; correnti in depressione; moto a canaletta.
9. Cenni agli impianti idroelettrici e di pompaggio
Scambi di energia fra macchine e correnti idrauliche. Schemi tipo degli impianti idroelettrici e
di pompaggio. Verifica idraulica e dimensionamento di un impianto di pompaggio.
Prerequisiti
Analisi matematica: concetti di: funzione (anche a più variabili), limite, derivata, integrale.
Geometria e algebra: Trigonometria, algebra elementare, geometria analitica elementare.
Fisica: Misura delle grandezze fisiche e unità di misura. Principi ed equazioni fondamentali della
meccanica. Energia. Principio di conservazione dell’energia.
Fisica matematica: Grandezze scalari e vettoriali. Elementi fondamentali del calcolo vettoriale.
Geometria delle masse.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 6
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense fornite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale dalla quale lo studente può essere esentato purchè
superi positivamente (voto ≥ 18/30) entrambe le due prove scritte in itinere, rispettivamente
previste a metà e alla fine dell’insegnamento. In ogni caso il voto ottenibile senza esame orale
non può essere superiore a 25/30.
Fondamenti di idraulica (ca) (ee)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/01
Gallati M.
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito i fondamenti di base della statica
e della dinamica dei fluidi incomprimibili. Deve inoltre essere in grado di risolvere alcuni semplici
207
problemi di idraulica applicata nel campo delle correnti in pressione per quanto riguarda: spinte
esercitate dai liquidi sulle pareti dei recipienti che li contengono, foronomia, resistenze al moto
dei liquidi entro condotti, scambi di energia fra macchine e correnti idrauliche, problemi di
dimensionamento e di verifica di condotti semplici e di impianti di pompaggio.
Programma del corso
1. Introduzione
Grandezze meccaniche e unità di misura. Stati di aggregazione della materia. I fluidi come
sistemi continui. Sforzi interni nei sistemi continui.
2. Alcune proprietà dei liquidi
Densità e peso specifico. Dilatabilità e comprimibilità. Viscosità. Tensione di vapore.
3. Idrostatica
Relazione fra gravità e pressione. La pressione atmosferica: pressioni assolute e relative. Le
unità di misura della pressione usate nella pratica tecnica. Piano dei carichi idrostatici e
diagrammi delle pressioni. Misura delle pressioni. Spinta idrostatica su pareti piane.
4. Fondamenti di cinematica dei liquidi
Descrizione euleriana del moto dei liquidi. Entità cinematiche (traiettorie, linee di corrente,
tubi di flusso, filetto fluido, flusso attraverso una superficie). Moti accelerati, uniformi e ritardati. Le correnti. Portata e velocità media di una corrente in una sezione trasversale.
5. Idrodinamica: equazione di continuità e teorema di Bernoulli
I principi di conservazione. Applicazione dei principi di conservazione della massa e dell’energia ad un filetto fluido. Il teorema di Bernoulli. Distribuzione della pressione nelle sezioni trasversali delle correnti. Applicazione dei principi di conservazione della massa e dell’energia ad una corrente gradualmente variata.
6. Foronomia e misura della portata
Cenni di foronomia. Il tubo di Pitot. Il venturimetro.
7. Le perdite di carico nei liquidi reali
I diversi regimi di movimento delle correnti uniformi. La dissipazione energetica nel moto
laminare. La dissipazione energetica nel moto turbolento. Effetto della scabrezza della parete sulla dissipazione energetica. L’Abaco di Moody. Calcolo idraulico delle condotte. Formule
di resistenza cosiddette pratiche. Le perdite di carico localizzate nelle correnti in pressione.
8. Cenni agli impianti idroelettrici e di pompaggio
Scambi di energia fra macchine e correnti idrauliche. Schemi tipo degli impianti idroelettrici e
di pompaggio. Verifica idraulica e dimensionamento di un impianto di pompaggio.
Prerequisiti
Analisi matematica: concetti di: funzione (anche a più variabili), limite, derivata, integrale.
Fisica: Misura delle grandezze fisiche e unità di misura. Principi ed equazioni fondamentali della
meccanica. Energia. Principio di conservazione dell’energia.
Fisica matematica: Grandezze scalari e vettoriali. Elementi fondamentali del calcolo vettoriale.
Geometria delle masse.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 11
208
Laboratorio (ore/anno in laboratorio): 6
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6 per Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile
5 per Ingegneria Energetica
Materiale didattico consigliato
Dispense fornite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale dalla quale lo studente può essere esentato purchè
superi positivamente (voto ≥ 18/30) entrambe le due prove scritte in itinere, rispettivamente
previste a metà e alla fine dell’insegnamento. In ogni caso il voto ottenibile senza esame orale
non può essere superiore a 25/30.
Fondamenti di impianti elettrici
Corsi di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33
Granelli G.
Obiettivi formativi specifici
Acquisizione di nozioni complementari di elettrotecnica riguardanti i sistemi trifasi. Acquisizione
delle nozioni di base sulla struttura del sistema elettrico e sui suoi componenti. Apprendimento
dei procedimenti per il calcolo delle correnti di corto circuito e per la soluzione di alcuni problemi
tipici delle reti di distribuzione.
Programma del corso
1. Richiami e complementi di elettrotecnica
Circuiti elettrici in regime sinusoidale. Sistemi trifasi e metodo dei componenti simmetrici.
Teoremi sulle reti elettriche lineari.
2. Generalità
Classificazione e struttura degli impianti. Generalità sugli impianti di produzione: cenni sugli
impianti idroelettrici, di pompaggio e termoelettrici. Struttura delle reti di trasmissione ad alta
tensione e di distribuzione primaria. Reti di distribuzione a media e a bassa tensione. Impianti utilizzatori. Normalizzazione e unificazione.
3. Principali elementi degli impianti
Macchine sincrone e trasformatori: cenni costruttivi, principio di funzionamento, caratteristiche principali, modelli matematici. Caratteristiche delle linee elettriche aeree ed in cavo: tipi
costruttivi, scelta dell’isolamento e del conduttore, calcolo delle costanti fondamentali. Cenni
sugli apparecchi di manovra e protezione.
4. Correnti di corto circuito nei sistemi trifasi
Studio delle reti trifasi con il metodo dei componenti simmetrici, reti di sequenza, impedenze
di sequenza per la macchina sincrona, il trasformatore, per le linee. Calcolo delle correnti di
corto circuito simmetrico. Calcolo delle correnti di corto circuito dissimmetrico. Cenni sulla
scelta degli interruttori.
209
5. Argomenti delle esercitazioni
Risoluzione di circuiti elettrici monofasi e trifasi. Metodo dei valori relativi applicato allo studio
delle reti con trasformatori. Calcolo delle correnti di corto circuito simmetrico e dissimmetrico.
Calcolo delle linee corte: caduta di tensione, perdite e rendimento. Rifasamento dei carichi.
Schemi elettrici.
Prerequisiti
Conoscenze fornite dagli insegnamenti di: Analisi Matematica A e B, Geometria e Algebra,
Fisica 1 A e B, Teoria dei circuiti, Elettrotecnica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratorio (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
N. Faletti, P. Chizzolini: Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Pàtron Editore, Bologna.
G. Corbellini: Impianti Elettrici. La Goliardica Pavese, Pavia.
V. Cataliotti: Impianti Elettrici, S.F. Flaccovio, Palermo.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere che verteranno, rispettivamente, sulla prime e
sulla seconda parte del corso. La prova finale consisterà di una prova scritta e di una prova
orale che verteranno su tutti gli argomenti del corso. Coloro che avranno sostenuto (con esito
positivo) entrambe le prove in itinere, saranno esentati dalla prova scritta finale.
Fondamenti di informatica (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Biancardi A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi primari dell’insegnamento sono quelli di fornire agli allievi Ingegneri i principi
logici del funzionamento e della organizzazione dei sistemi di elaborazione con l’acquisizione
della conoscenza pratica di utilizzo di un pacchetto integrato. L’insegnamento prevede la descrizione della struttura funzionale dei principali moduli hardware e software che compongono
un sistema di elaborazione inquadrata in un contesto di condivisione e scambio di informazioni.
Programma del corso
Vengono definiti concetti, termini tecnici e campi applicativi degli elaboratori elettronici. Succintamente viene trattata la storia dell’informatica dalla quale trarre indicazioni sugli attuali scenari tecnologici e commerciali.
210
Vengono illustrate diverse tecniche di rappresentazione e gestione di informazioni numeriche,
testuali, grafiche all’interno degli elaboratori. Vengono presentati codici binari, ridondanti e non.
Viene introdotta l’algebra di Boole. Vengono definiti i concetti di algoritmo e di programma. Viene
descritta la struttura funzionale dei calcolatori e dei moduli che li compongono. Viene descritta la
logica di funzionamento dei processori, il formato delle istruzioni e il ciclo di esecuzione, l’organizzazione dei dispositivi di memoria e le relative tecniche di accesso, i principi di funzionamento
e le caratteristiche dei dispositivi periferici. Viene descritta l’architettura di un sistema informatico
complesso con riferimento alle problematiche della gestione della memoria e delle risorse e al
parallelismo di funzionamento. La descrizione mira a fornire una visione complessiva dell’architettura, nei suoi aspetti sia hardware che software. Vengono presentati le funzioni principali del
sistema operativo e quelle del kernel e del software di base. Viene proposta una classificazione
dei vari tipi di sistemi operativi esistenti completata dalle relative caratteristiche principali. Vengono illustrati i principali servizi realizzabili tramite una rete di calcolatori e quali sono i modelli e le
tecnologie che ne permettono il funzionamento. Vengono proposti i principali elementi di Internet.
Vengono presentati i data base e i relativi criteri di progettazione e gestione.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Tosoratti P.: Introduzione all’Informatica. Casa Editrice Ambrosiana, 1998, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
Fondamenti di informatica
Corsi di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale, Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base) - C (Caratterizzante)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Cantoni V. - Corso sdoppiato Danese G.
Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi primari dell’insegnamento sono quelli di fornire agli allievi Ingegneri i principi logici
del funzionamento e della organizzazione dei sistemi di elaborazione e l’acquisizione delle
211
metodologie per sfruttarne le potenzialità. L’insegnamento prevede la descrizione della struttura
funzionale dei principali moduli hardware e software che compongono un sistema di elaborazione.
Si ritiene che, una volta superato l’esame, lo studente abbia acquisito un insieme di attrezzi
culturali per facilitare lo studio di altri argomenti del proprio curriculum scolastico e, d’altra parte,
abbia appreso quali argomenti dovrà autonomamente approfondire per acquisire competenze
non previste dal proprio piano degli studi.
Programma del corso
1. Concetti introduttivi
Vengono definiti concetti, termini tecnici e campi applicativi degli elaboratori elettronici. Succintamente viene trattata la storia dell’informatica dalla quale trarre indicazioni sugli attuali
scenari tecnologici e commerciali.
2. La codifica delle informazioni
Vengono illustrate diverse tecniche di rappresentazione di informazioni numeriche, testuali,
grafiche all’interno degli elaboratori. Vengono presentati codici binari ridondanti e non, rivelatori e correttori di errori. Viene introdotta l’algebra di Boole.
3. Algoritmi e programmi
Vengono definiti i concetti di algoritmo e di programma.
4. Architetture degli Elaboratori
Viene descritta la struttura funzionale dei calcolatori e dei moduli che li compongono. Viene
descritta la logica di funzionamento dei processori, il formato delle istruzioni e il ciclo di esecuzione, l’organizzazione dei dispositivi di memoria e le relative tecniche di accesso, i principi di funzionamento e le caratteristiche dei dispositivi periferici. Viene descritta l’architettura
di un sistema informatico complesso con riferimento alle problematiche della gestione della
memoria e delle risorse e al parallelismo di funzionamento. La descrizione mira a fornire una
visione complessiva dell’architettura, nei suoi aspetti sia hardware che software. Pertanto
questo filone include anche una descrizione della funzionalità dei software di base.
5. Sistemi operativi
Vengono presentati le funzioni principali del sistema operativo e quelle del kernel e del software
di base. Viene proposta una classificazione dei vari tipi di sistemi operativi esistenti completata dalle relative caratteristiche principali.
6. Strutture dati
Vengono illustrate le principali strutture dati sia dal punto di vista della loro definizione astratta che da quello della loro effettiva implementazione sui sistemi di calcolo.
7. Le comunicazioni e le reti di calcolatori. Sistemi transazionali e Data Base
Vengono illustrati i principali servizi realizzabili tramite una rete di calcolatori e quali sono le
tecnologie che ne permettono il funzionamento. Vengono proposti i principali elementi di Internet
e del suo utilizzo. Vengono presentati i sistemi transazionali, i data base e i relativi criteri di
progettazione e gestione. Viene presentato il problema dell’interrogazione dei data base.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
212
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Tosoratti P.: Introduzione all’Informatica. Casa Editrice Ambrosiana, 1998, Milano.
Appunti delle lezioni di Fondamenti di Informatica del Prof. V. Cantoni a cura di A. Piccolini,
Edizioni CUSL.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove degli appelli d’esame - Le prove d’esame prevedono una prova scritta di teoria in cui
vengono proposti 8 argomenti trattati nel corso delle lezioni che devono essere approfonditi dal
candidato.
È prevista una prova orale facoltativa con due finalità differenti:
1. nel caso in cui la prova sia sufficiente, la prova orale può permettere di modificare la valutazione globale risultante;
2. nel caso in cui la prova di teoria scritta sia stata valutata insufficiente ma almeno 16/30, la
prova orale può permettere di raggiungere una valutazione finale sufficiente.
Prove in itinere - Per le prove in itinere valgono le seguenti regole:
1. la prima prova verte su argomenti di teoria trattati nel corso delle lezioni e vengono proposti
al candidato 4 argomenti oggetto di approfondimento;
2. la seconda prova verte su argomenti di teoria trattati nel corso delle lezioni nel periodo che
intercorre fra la prima prova in itinere e la fine delle lezioni e vengono proposti al candidato 4
argomenti oggetto di approfondimento; l’accesso a questa prova è vincolata al superamento
della prima prova.
3. la valutazione globale è la media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove in itinere.
Informazioni di utilità relative all’insegnamento sono reperibili al sito:
http://aim.unipv.it/~cri/lucidi
Fondamenti di informatica II (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Bacci L.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle basi dell’analisi e della progettazione orientata agli oggetti. Nozioni di base
sull’utilizzo di un linguaggio visuale per la modellazione (UML). Approfondimento della conoscenza di un linguaggio di programmazione ad oggetti (Java). Capacità di eseguire una analisi
ad oggetti di una situazione reale. Capacità di scrivere programmi in linguaggio Java utilizzando
più classi e vari oggetti statici o dinamici.
Programma del corso
1. Il linguaggio Java:
a. Richiami dei concetti di base: sintassi, operatori, istruzioni e strutture di controllo, tipi primitivi
e tipi riferimento, stringhe e array.
213
b. Approfondimenti: la gestione degli errori, gli stream di input/output, le classi wrapper, le
collezioni di oggetti, la programmazione delle interfacce utente e la gestione degli eventi
2. Il paradigma a oggetti: classi ed oggetti, ereditarietà, composizione, polimorfismo
3. Modellare gli aspetti statici e dinamici di un sistema utilizzando UML
4. Trasformare il modello in codice Java
Prerequisiti
Padronanza delle strutture e degli algoritmi di base della programmazione. Conoscenza di
base del linguaggio Java. Capacità di scrivere semplici programmi in Java, di compilarli e di
mandarli in esecuzione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): –
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 18
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Cay S. Horstmann, Gary Cornell, Java 2: i fondamenti (2a edizione) - Mc Graw Hill 2001
Jacquie Barker, Beginning Java Objects, from concepts to code - Wrox Press, Ltd. 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte, unito all’esecuzione
di un progetto in linguaggio Java, equivarrà al superamento dell’esame.
L’esame consiste due parti:
- una scritta mirata a verificare la comprensione dei concetti di base forniti nel corso
- una pratica finalizzata a verificare la comprensione del metodo di progettazione e sviluppo
orientato agli oggetti, tramite la realizzazione di un progetto in linguaggio Java.
Fondamenti di informatica II
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Biancardi A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base della programmazione orientata agli oggetti come estensione, orientata al riuso del codice, della programmazione basata sugli oggetti. Comprensione
del differente punto di vista nello sviluppo e nell’utilizzazione di librerie software. Capacità nell’individuare e nel definire la corretta gerarchia di classi per risolvere un problema. Approfondimento del linguaggio di programmazione Java e differenze rispetto a C++.
214
Programma del corso
1. Programmazione orientata agli oggetti
a) l’oggetto come componente: la separazione dei compiti;
b) comprendere ereditarietà e polimorfismo (sottoclassi come specializzazioni, gerarchie di
sottoclassi, funzioni virtuali e late-binding, gestori specifici di classi);
c) utilizzazione dei gestori generici: contenitori e componenti grafiche;
d) implementazione dei gestori generici: il ruolo delle interfacce.
2. Nozioni di C++ (come variazioni da Java)
a) puntatori e riferimenti;
b) template: che cosa sono e come si differenziano dalle intefacce Java.
Prerequisiti
Fondamenti di Informatica I (Programmazione basata sugli oggetti sviluppata in linguaggio Java).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 27.5
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 7.5
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Cay S. Horstmann, Gary Cornell, Java 2, i fondamenti (sec. ed.) McGraw-Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove in itinere: la prima, scritta, verterà sulla teoria spiegata nella prima
parte del corso; la seconda, orale, consisterà nella discussione di un programma Java sviluppato dal candidato. Il superamento di entrambe le prove in itinere equivarrà al superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una
prova scritta di teoria completata dalla discussione orale del proprio programma.
Fondamenti di informatica - Laboratorio (MN)
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Biancardi A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base della programmazione basata sugli oggetti. Comprensione delle istruzioni che sono alla base dell’implementazione dei metodi di una classe. Capacità
nell’individuare la strutturazione di un problema in oggetti e le responsabilità che devono ricoprire. Nozioni base di metodologia di sviluppo con oggetti.
Acquisizione delle competenze di base per lo sviluppo di soluzioni algoritmiche per problemi
di limitata complessità e per la codifica e la messa a punto di programmi in linguaggio Java.
215
Programma del corso
1. Programmazione basata sugli oggetti
a) che cosa significa programmare, il modello di esecuzione Von Neumann, il ciclo di sviluppo di un programma; b) l’oggetto come componente: stato privato e comportamento pubblico; c) il linguaggio Java: sintassi, variabili, istruzioni; d) individuare ed implementare i metodi:
dalle schede CRC alla scrittura delle classi.
2. Nozioni di programmazione di base
Algoritmi base: accumulazione, ricerca, ordinamento, ricorsione. Strutture dati fondamentali:
array mono-dimensionali; array bi-dimensionali; liste concatenate; alberi.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 6
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Cay S. Horstmann, Gary Cornell, Concetti di informatica e fondamenti di Java 2, Apogeo.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove in itinere: la prima, scritta, verterà sulla teoria spiegata nella prima
parte del corso; la seconda, pratica, consisterà nella redazione di un programma Java. Il
superamento di entrambe le prove in itinere equivarrà al superamento dell’esame. Coloro che
non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere la prova pratica di programmazione che conterrà, al suo interno, delle richieste relative alla parte di teoria.
Fondamenti di informatica - Laboratorio
Corsi di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Larizza C. - Corso sdoppiato Lombardi L.
Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi primari dell’insegnamento sono quelli di fornire agli allievi Ingegneri i principi e l’ambiente della programmazione degli elaboratori. Tale obiettivo è raggiunto mediante la presentazione
dei fondamenti e degli strumenti della programmazione e dell’utilizzo del calcolatore che costituiscono un aspetto formativo essenziale e che stanno alla base della necessaria attività sperimentale.
Si ritiene che, una volta superato l’esame, lo studente abbia acquisito competenze di base
per lo sviluppo di soluzioni algoritmiche per problemi di limitata complessità e per la codifica e la
messa a punto di programmi in linguaggio Java.
216
Programma del corso
1) Vengono illustrati i principi della programmazione attraverso la descrizione e l’uso dei linguaggi di programmazione. Si affrontano in particolare gli aspetti di formalizzazione dei problemi, il progetto e la codifica degli algoritmi attraverso le metodologie e le tecniche della
programmazione strutturata e i criteri per l’analisi, testing e convalida dei programmi. L’obiettivo è quello di fornire agli allievi una capacità operativa nello sviluppo dei software ed una
sensibilità ai problemi di buona documentazione e affidabilità delle applicazioni.
2) Vengono presentate le funzioni e le caratteristiche dei supporti per lo sviluppo dei programmi; in particolare vengono descritte le caratteristiche e il funzionamento di compilatori, interpreti, assemblatori, linker-loader, debugger.
3) Vengono presentate le strutture di memorizzazione astratte e concrete e si studiano vettori,
liste, alberi, ecc. e gli algoritmi per il loro utilizzo.
4) Il ciclo di lezioni relativo alla programmazione prevede la descrizione dettagliata della sintassi del linguaggio Java e la sperimentazione nel laboratorio di Informatica di Base di soluzioni
a problemi complessi. In particolare vengono implementati algoritmi di ordinamento, di ricerca nelle tavole, di gestione di liste lineari e alberi, ecc. e introdotta la programmazione basata
sugli oggetti. La prova d’esame prevede la soluzione di un problema nel linguaggio Java.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 15
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Uno a scelta, in ordine preferenziale, fra:
Ken Arnold, James Gosling Java, Didattica e Programmazione, Addison-Wesley, 1997.
John Lewis, William Loftus Java, Fondamenti di progettazione software, Prima edizione italiana, Addison-Wesley, 2001.
Judy Bishop, Java Gently, Corso introduttivo, Seconda edizione, Addison-Wesley, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. L’esame consiste in una prova che comprende:
- alcune domande mirate a verificare la comprensione dei concetti di base forniti nel corso;
- lo sviluppo in laboratorio di Informatica di un programma in Java.
217
Fondamenti di infrastrutture viarie
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Probati E.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/04
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire la conoscenza di base e l’acquisizione delle nozioni fondamentali per impostare e sviluppare una corretta progettazione delle infrastrutture stradali.
Programma del corso
Lezioni:
Trasporti e territorio: richiami di geografia economica e di pianificazione territoriale;
Infrastrutture e sistemi di trasporto: concetti, definizioni e classificazioni;
Richiami di meccanica della locomozione: equazione generale del moto e fenomeno dell’aderenza, cenni sui sistemi di trazione, studio delle fasi di moto, comportamento dei veicoli in curva;
Progettazione stradale: tipi di progetto ed elaborati progettuali;
Tracciati: studio dell’andamento plano-altimetrico, le sezioni trasversali ed il calcolo degli sterri e
masse dei movimenti e lo studio dei cantieri per movimento terra;
Nodi: le intersezioni stradali a raso e a livelli sfalsati;
Impianti: aree di servizio e di parcheggio ed autostazioni.
Esercitazioni:
Applicazioni grafo-analitiche di meccanica della locomozione;
Studio planimetrico (tracciolino, poligonale d’asse, asse e tracciato) ed altimetrico (profilo del
terreno e di progetto) di una strada.
Prerequisiti
Fondamenti di analisi matematica e di fisica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in aula): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Stagni E.: Meccanica della locomozione, PATRON Editore, Bologna, 1980
Tesoriere G.: Strade Ferrovie Aeroporti - Volume I, UTET, Torino, 1990
Ferrari P., Giannini F.: Ingegneria stradale - 1 Geometria e progetto di strade, ISEDI, Torino, 1994
Discacciati M., Filippucci G.: Le strade, NIS, Roma, 1995
Modalità di verifica dell’apprendimento
È prevista una prova scritta in itinere che verterà sulla meccanica della locomozione. Coloro
che non hanno superato la prova in itinere o, per gravi motivi non abbiano potuta svolgerla, è
prevista una prova al termine del corso. Gli studenti che hanno superato la prova in itinere sono
218
ammessi a sostenere l’esame orale finale che riguarderà i contenuti progettuali tecnici e normativi
che caratterizzano lo studio plano-altimetrico del tracciato stradale.
Fondamenti di scienza delle costruzioni (MN)
Corso di Laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Venini P.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire all’allievo ingegnere ambientale i concetti di base propri della
Scienza delle Costruzioni presentandone, nei limiti imposti dal tempo disponibile, alcuni risvolti
applicativi. La familiarità acquisita con i temi trattati dovrebbe consentire all’ingegnere ambientale di parlare un linguaggio comune con l’ingegnere strutturista nelle più che probabili interazioni
professionali. È invece ovvio che le basi offerte nel corso non consentiranno di per sé stesse
all’ingegnere ambientale di operare in prima persona in ambito (infra)strutturale.
Programma del corso
1. Il problema lineare elastico
Concetto di sforzo e sua natura tensoriale. Il tensore dello sforzo di Cauchy, tensioni principali e natura estremale, il cerchio di Mohr. Concetto di deformazione e sua natura tensoriale.
Il tensore della deformazione di Green. Stati elastici: dal caso generale a quello lineare,
isotropo e omogeneo. Teoremi classici: (esistenza), unicità, Betti e Castigliano. Il teorema dei
lavori virtuali.
2. Il problema di De Saint Venant
Definizioni e motivazioni. Il metodo semi-inverso. Compressione, flessione retta, taglio, torsione. Sovrapposizione degli effetti: presso-flessione e flessione deviata.
3. Meccanica delle travature
Riformulazione del problema lineare elastico e del teorema dei lavori virtuali in meccanica
delle travature. Metodi risolutivi basati sul teorema dei lavori virtuali e metodi della linea
elastica e dell’analogia di Mohr.
4. Complementi
Cenni di instabilità delle strutture e verifiche di resistenza con progetto di semplici elementi
inflessi in acciaio.
5. Esercitazioni
Analisi cinematica e statica. Travature isodeterminate e isostatiche. Equilibri e azioni interne.
Strutture iperstatiche complesse e calcolo di spostamenti. L’influenza di azioni termiche e
cedimenti vincolari.
Prerequisiti
Il corso richiede come prerequisiti fondamentali i contenuti dei corsi di Analisi Matematica A e
Fisica Matematica. Risultano utili conoscenze di algebra delle matrici (corso di Geometria ed
Algebra) e calcolo differenziale in più variabili (corsi di Analisi Matematica B).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
219
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Appunti e materiale didattico forniti dal docente. Verranno inoltre via via suggeriti per la consultazione e l’approfondimento alcuni classici testi di Scienza delle Costruzioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Le verifiche consistono in due prove scritte in itinere, rispettivamente a metà e alla fine dell’insegnamento, e in una prova orale finale. Il superamento di entrambe le prove scritte (con valutazione sufficiente) costituisce condizione necessaria per l’ammissione all’esame orale. In alternativa, lo studente può sostenere un’unica prova scritta finale più la prova orale.
Fondamenti di scienza delle costruzioni
Corso di Laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Carli F.
Obiettivi formativi specifici
Comprensione e assimilazione dei concetti base relativi ai fondamenti della meccanica del
continuo deformabile e della meccanica elementare delle strutture monodimensionali.
Acquisizione delle capacità operative necessarie alla risoluzione di travature isostatiche ed
iperstatiche elementari utilizzando diversi approcci risolutivi, nonchè al progetto schematico ed
alla verifica di travi genericamente caricate.
Programma del corso
Stato di sforzo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Aspetti generali del problema strutturale
Forze e sforzi: il tensore di sforzo
Direzioni principali ed invarianti
Stati di forzo piani e spaziali
Rappresentazione di Mohr
Condizioni di equilibrio
Stato di deformazione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Congruenza del continuo deformabile
Cinematica dell’atto di moto
Ipotesi dei “piccoli-spostamenti”: il tensore delle piccole deformazioni
Deformazioni principali ed invarianti
Variazione di volume e variazione di forma
Condizioni di congruenza interna
Legame costitutivo
1. Relazioni sforzi-deformazioni ed evidenza sperimentale
2. Elasticità, anelasticità, rottura e dipendenza dal tempo
220
3.
4.
5.
6.
Legame elastico: aspetti energetici, esistenza ed unicità della risposta elastica
Legame elastico-lineare-isotropo: costanti elastiche
Limite elastico e criteri di resistenza
Criteri di rottura e di snervamento
Problema elastico
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Formulazione del problema ed unicità della soluzione
Aspetto energetico dei fenomeni elastici
Problema di De Saint Venant
Azione assiale e flessione retta
Flessione deviata
Tenso-flessione
Momento torcente
Taglio: trattazione approssimata
Teoria delle travi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Cinematica e statica della trave rettilinea
Legame elastico-lineare-isotropo e formulazione del problema elastico
Equazione della linea elastica
Principio dei lavori virtuali
Equazioni di Muller-Breslau
Aspetti energetici
Metodo delle forze e metodo degli spostamenti
Travi presso-inflesse: rimozione dell’ipotesi di “piccoli-spostamenti”
Stabilità dell’equilibrio
1. Formulazione del problema e sistemi ad elasticità concentrata
2. Asta di Eulero
Esercitazioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Cinematica: atti di moto e vincoli
Statica: sistemi di forze esterne e reazioni vincolari
Determinazione cinematica e statica
Metodi di soluzione grafici ed analitici
Azioni interne e valutazione dello stato di sollecitazione
Travature reticolari
Sistemi strutturali semplici
Sistemi strutturali complessi e loro sintesi
Tracciamento diagrammi azioni interne
Cinematica di sistemi indeterminati
Linea elastica
Analogia di Mohr
Metodo delle forze
Metodo degli spostamenti
Applicazione del teorema dei lavori virtuali
Verifica di sezioni e principi di dimensionamento
Carichi termici
Progetto di colonne soggette a carico centrato ed eccentrico
Prerequisiti
Analisi Matematica, Fisica I, Geometria.
221
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Copia dei lucidi utilizzati per le lezioni e le esercitazioni.
Corradi dell’Acqua L., Meccanica delle strutture, Vol. 1, McGraw-Hill, 1992.
Baldacci R., Scienza delle costruzioni, Vol. 2, UTET, 1976.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Le modalità d’esame prevedono due tipologie alternative di valutazione:
- N.2 prove scritte “in itinere” completata da prova orale conclusiva riservata ai sufficienti nelle
prove scritte
- prova scritta e prova orale (per chi non rientra nella tipologia di cui al punto precedente)
Fondamenti di tecnica delle costruzioni (MN)
Docente da designare
Scheda fornita successivamente dal docente.
Fondamenti di tecnica delle costruzioni
Pavese A.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Fotogrammetria
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Galetto R.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Fotogrammetria ha lo scopo di mettere in grado gli studenti di operare nei seguenti
settori:
- realizzazione di cartografia numerica mediante il metodo fotogrammetrico;
- rilievo architettonico morfologico e sua rappresentazione e gestione mediante tecniche di
fotogrammetria digitale;
- utilizzo di immagini, cartografia numerica e dati descrittivi per la realizzazione di sistemi
informativi territoriali.
222
Programma del corso
1. Il trattamento delle misure dirette
2. Strumenti topografici
Strumenti e metodi per la misura di angoli, Strumenti e metodi per la misura delle distanze,
Strumenti e metodi per la misura dei dislivelli.
3. Procedure di misura e calcolo per il rilievo topografico classico
La cartografia tradizionale disegnata, Inquadramento del rilievo, Procedure topografiche classiche, Rilievo planimetrico: triangolazioni, intersezioni, poligonali, Rilievo altimetrico: livellazione
geometrica, livellazione trigonometrica.
4. Il sistema cartografico nazionale
Il sistema cartografico Gauss-Boaga. La rete di inquadramento altimetrica, La funzione dei
vertici trigonometrici e dei caposaldi di livellazione.
5. La fotogrammetria
Il concetto di base della fotogrammetria, Fotogrammetria aerea e fotogrammetria terrestre,
Strumenti per la ripresa dei fotogrammi, Le immagini in formato raster, Strumenti e metodi
per la fotogrammetria digitale, La fotogrammetria terrestre per il rilievo architettonico.
6. La cartografia numerica vettoriale e raster
Caratteristiche della cartografia numerica, La produzione della cartografia numerica, Organizzazione dei dati, intervento su essi e loro trasferimento, La cartografia numerica e i sistemi
informativi territoriali.
7. I sistemi informativi territoriali
Concetti di base, Software, hardware e procedure, Applicazioni al controllo e alla gestione
del territorio.
Prerequisiti
Nozioni di base di analisi matematica (derivate, sviluppo in serie di Taylor, calcolo matriciale),
di geometria analitica, di fisica (onde elettromagnetiche, ottica), di informatica (funzionalità di un
computer, nozione di sistema operativo, di software applicativo, ecc.) e di informatica grafica
(uso del computer in connessioni con periferiche varie: plotter, scanner, ecc.).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula e in campagna): 60
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Dispense predisposte dal titolare del Corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova orale.
223
Fotonica
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Degiorgio V.
Obiettivi formativi specifici
Descrizione del principio di funzionamento e delle caratteristiche di componenti ottici attivi e
passivi usati nelle comunicazioni ottiche e altre applicazioni laser. Descrizione delle leggi di
propagazione e tecniche di modulazione di fasci laser
Programma del corso
Processi di assorbimento, emisione spontanea e stimolata. Sistemi a tre e a quattro livelli.
Principio di funzionamento di laser e amplificatori ottici.
Schema del laser. Laser a stato solido, a semiconduttore, a gas.
Componenti ottici passivi: strati dielettrici, prismi, reticoli, interferometro di Fabry-Perot, AWG.
Propagazione di fasci gaussiani.
Propagazione in mezzi dispersivi e anisotropi.
Modulatori elettroottici, acustoottici, e ad elettroassorbimento. Modulatori a cristallo liquido.
Isolatori di Faraday.
Prerequisiti
Fisica II e Campi Elettromagnetici
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 6
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
V. Degiorgio, “Dispense di Ottica”, CUSL., Pavia, 2001.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta alla fine del corso, consistente nella soluzione di un certo
numero di esercizi. Per gli studenti che non abbiano superato la prova scritta o non vi abbiano
partecipato, è previsto un esame orale.
224
Fotorivelatori
Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Settore scientifico disciplinare: K01X - ING-IND/
Donati S.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali applicazioni dell’optoelettronica
nei settori delle comunicazioni, della strumentazione e della diagnostica industriale. Di taglio
volutamente descrittivo, esso è mirato ad aprrire una prospettiva delle potenzialità offerte dalle
moderne tecniche optoelettroniche, senza rinunciare a stabilire qualche elemento di base sulle
tematiche che sono oggetto di approfondimento nei corsi di secondo livello in optoelettronica.
Programma del corso
1. Rivelatori a fotoemissione
Fotoemissione: il processo e i materiali. Il fotomoltiplicatore: SER, risposta integrale e di
corrente, misure di tempo. Usoi dei PMT nella strumentazione. Conteggio singoli fotoni,
rivelazione radiazione nucleare, datazione con i radionuclidi. Microcanali e applicazioni.
PMT a microcanali.
2. Banda e rumore dei rivelatori
Regimi di rivelazione quantico e termico. NEP e detettività. Limite BLIP.
3. Dispositivi a effetto fotoelettrico interno
Fotodiodi a giunzione, strutture e materiali. Caratteristiche elettriche, circuiti equivalenti.
Risposta estrinseca e intrinseca di fotodiodi. Giunzioni pn e pin, Schottky, eterogiunzioni.,
Circuiti per fotodiodi: per strumentazione, impulsi rapidi e comunicazioni.
4. Fotodiodo a valanga
Strutture di APD. Guadagno. Risposta in frequenza e rumore. Polarizzazione e requisiti
d’uso. SPAD.
5. Fototransistori (bipolare, FET e MOS, fototiristori) e Fotoconduttori
6. Rivelatori termici (tipi, risposta,detettività)
Termografia e applicazioni.
7. Celle solari
Parametri elettrici, rendimento, sistemi e strutture. Applicazione sistemi fotovoltaici.
8. Tecniche avanzate di fotorivelazione
Rivelazione diretta e coerente. Fattore di coerenza, S/N, BER, phs/bit, rivelatore bilanciato.
Rivelazione con preamplificazione ottica. Rivelazione a iniezione. Rivelazione non-demolitiva.
Rivelazione a stati spremuti (squeezed states). Modello semiclassico per il rumore nella
fotorivelazione.
9. Fotorivelatori ad immagine
Tubi a ripresa di immagine. Vidicon. Vidicon intensificati. Matrici a CCD (charge coupled
device) Funzionamento. Proprietà e parametri. Organizzazione ad immagine. Stadio di uscita.
10. Risoluzione spaziale e MTF
Campionamento. Effetti Moiré. Applicazioni.
225
11. Intensificatori e convertitori di immagini
Generazioni di intensificatori. Parametri e prestazioni. Intensificatori speciali.
Prerequisiti
Superamento degli esami di Elettronica I e II.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 18
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Donati S.: ‘Photodetectors’, Prentice Hall 1999. oppure Donati S., Fotorivelatori, AEI 1997, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Saranno svolte due prove scritte in itinere, la prima sulle parti 1-6, e la seconda sulle parti 711 del Corso. A chi supera entrambe le prove scritte verrà proposto un voto da confermare
attraverso un colloquio finale. Coloro che non abbiano potuto svolgere le prove in itinere sosterranno un esame completo, comprendente una prova scritta e una orale.
Geologia applicata (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: GEO/05
Peloso G.F.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti una adeguata conoscenza degli aspetti metodologicooperativi della Geologia applicati alle problematiche specifiche dell’Ingegneria civile, ambientale e del territorio; nonché di porli in grado di identificare, affrontare e risolvere autonomamente i
problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
Programma del corso
1. Fondamenti di Geologia generale e di Litologia
Stato fisico, composizione, struttura e movimenti della crosta terrestre. Rischio vulcanico e
rischio sismico. Composizione chimico-mineralogica e proprietà fisico-chimiche dei principali
minerali delle rocce. Classificazione delle rocce. Le rocce come materiale da costruzione:
proprietà, usi, zone di estrazione. Processi di degradazione delle rocce. Alterazione e
pedogenesi. Criteri di correlazione geocronologica.
2. Elementi di Geologia Strutturale
Deformazioni rigide (litoclasi, faglie e clivaggio), plastiche (pieghe e flessure) e miste
(sovrascorrimenti e ricoprimenti) delle rocce. Neotettonica. Subsidenza naturale ed indotta
dall’estrazione di fluidi.
226
3. Elementi di Geomorfologia
Processi geomorfologici dovuti all’attività delle acque continentali, dei ghiacciai, del mare e
del vento. Il rischio idrogeologico. Analisi di stabilità dei versanti. Classificazione e cause dei
movimenti franosi.
4. Prospezione geologica del sottosuolo
Perforazioni a percussione ed a rotazione. Carotaggio continuo. Sondaggi geoelettrici e sismici e loro limiti di applicazione. Realizzazione di pozzi per acqua. Redazione di stratigrafie
e realizzazione di profili stratigrafici tridimensionali.
5. Elementi di Idrogeologia
Il ciclo fondamentale dell’acqua. Porosità e permeabilità per porosità. Le falde idriche. La
legge di Darcy e le sue applicazioni. Le formule di Du Puit e le loro applicazioni. Rapporti tra
acque superficiali ed acque sotterranee. La permeabilità per fessurazione. Il carsimo. Le
sorgenti e le loro diverse classificazioni.
6. Gestione delle risorse idriche sotterranee
Cause e modalità di diffusione degli inquinanti idroveicolati. Principali tecniche di prevenzione e di bonifica. Costruzione delle carte di vulnerabilità intrinseca degli acquiferi.
7. Esercitazioni
Riconoscimento macroscopico delle rocce. Soluzione di esercizi cartografici. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche e di quelle tematiche.
Prerequisiti
Conoscenze di Chimica Generale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Bini A., Scesi L., Francani V.: Geologia Applicata, CLUP, Milano.
Desio A.: Geologia applicata all’Ingegneria, Hoepli, Milano.
Peloso G.F.: Dispense del Corso di Geologia Applicata, CUSL, Pavia.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto il voto finale. Chi non supera, o non affronta, le prove
in itinere dovrà sostenere l’esame finale che prevede una prova scritta, il cui superamento è
vincolante per accedere alla successiva prova orale.
227
Geologia applicata
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: GEO/05
Peloso G.F.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti una adeguata conoscenza degli aspetti metodologicooperativi della Geologia applicati alle problematiche specifiche dell’Ingegneria civile, ambientale e del territorio; nonché di porli in grado di identificare, affrontare e risolvere autonomamente i
problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
Programma del corso
1. Fondamenti di Geologia generale e di Litologia
Stato fisico, composizione, struttura e movimenti della crosta terrestre. Rischio vulcanico e
rischio sismico. Composizione chimico-mineralogica e proprietà fisico-chimiche dei principali
minerali delle rocce. Classificazione delle rocce. Le rocce come materiale da costruzione:
proprietà, usi, zone di estrazione. Processi di degradazione delle rocce. Alterazione e
pedogenesi. Criteri di correlazione geocronologica.
2. Elementi di Geologia Strutturale
Deformazioni rigide (litoclasi, faglie e clivaggio), plastiche (pieghe e flessure) e miste
(sovrascorrimenti e ricoprimenti) delle rocce. Neotettonica. Subsidenza naturale ed indotta
dall’estrazione di fluidi.
3. Elementi di Geomorfologia
Processi geomorfologici dovuti all’attività delle acque continentali, dei ghiacciai, del mare e
del vento. Il rischio idrogeologico. Analisi di stabilità dei versanti. Classificazione e cause dei
movimenti franosi.
4. Prospezione geologica del sottosuolo
Perforazioni a percussione ed a rotazione. Carotaggio continuo. Sondaggi geoelettrici e sismici e loro limiti di applicazione. Realizzazione di pozzi per acqua. Redazione di stratigrafie
e realizzazione di profili stratigrafici tridimensionali.
5. Elementi di Idrogeologia
Il ciclo fondamentale dell’acqua. Porosità e permeabilità per porosità. Le falde idriche. La
legge di Darcy e le sue applicazioni. Le formule di Du Puit e le loro applicazioni. Rapporti tra
acque superficiali ed acque sotterranee. La permeabilità per fessurazione. Il carsimo. Le
sorgenti e le loro diverse classificazioni.
6. Gestione delle risorse idriche sotterranee
Cause e modalità di diffusione degli inquinanti idroveicolati. Principali tecniche di prevenzione e di bonifica. Costruzione delle carte di vulnerabilità intrinseca degli acquiferi.
7. Esercitazioni
Riconoscimento macroscopico delle rocce. Soluzione di esercizi cartografici. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche e di quelle tematiche.
Prerequisiti
Conoscenze di Chimica Generale.
228
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Bini A., Scesi L., Francani V.: Geologia Applicata, CLUP, Milano.
Desio A.: Geologia applicata all’Ingegneria, Hoepli, Milano.
Peloso G.F.: Dispense del Corso di Geologia Applicata, CUSL, Pavia.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto il voto finale. Chi non supera, o non affronta, le prove
in itinere dovrà sostenere l’esame finale che prevede una prova scritta, il cui superamento è
vincolante per accedere alla successiva prova orale.
Geometria
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/03
Zucchetti B.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti tecnici di base dell’Algebra
Lineare e della Geometria Analitica, di dare cioè le basi di partenza per un discorso matematico
a livello universitario in ambito algebrico e geometrico. Lo studio dell’Algebra lineare, cioè degli
spazi vettoriali e delle loro proprietà è reso più facilmente accessibile privilegiandone l’aspetto
computazionale (algebrico, vettoriale, matriciale), costruttivo ed applicativo. In questa ottica il
programma di Geometria Analitica è svolto sfruttando gli strumenti e le tecniche proprie dell’Algebra Lineare, i cui contenuti specifici sono, a loro volta, presentati come generalizzazioni naturali degli analoghi della Geometria Analitica.
Programma del corso
1. Fondamenti
a)
b)
c)
d)
e)
Elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni.
Strutture algebriche con particolare riguardo agli insiemi numerici Z, Q, R.
Numeri complessi: forma algebrica e trigonometrica. Operazioni e struttura di campo.
Polinomi, equazioni algebriche a coefficienti reali o complessi.
Geometria analitica nel piano: coordinate cartesiane e polari, rette e coniche dal punto di
vista elementare.
2. Algebra Lineare e Geometria Analitica
a) Spazi vettoriali reali e complessi: sottospazi, dipendenza ed indipendenza lineare, basi e
dimensione. Spazio dei vettori geometrici. Spazio delle matrici.
229
b) Operatori lineari tra spazi vettoriali: nucleo, immagine e teorema delle dimensioni. Matrici
come operatori lineari. Determinante, rango e nullità di una matrice. Prodotto tra matrici,
matrici invertibili e cambiamenti di coordinate cartesiane.
c) Sistemi lineari, teorema di Rouchè-Capelli, regola di Cramer, algoritmi per la risoluzione
di sistemi lineari.
d) Geometria Analitica Lineare: rette nel piano, rette e piani nello spazio.
e) Autovalori ed autovettori di una matrice e sua diagonalizzazione.
f) Prodotto scalare standard nello spazio dei vettori geometrici e sua generalizzazione ad
uno spazio vettoriale reale di dimensione n: vettori ortogonali, norma di un vettore e
costruzione di una base ortonormale. Matrici ortogonali e cambiamenti di riferimento
cartesiano ortogonale. Questioni metriche in geometria elementare.
g) Coordinate polari e cilindiche nello spazio.
h) Rappresentazione analitica di curve e superfici nello spazio, in particolare sfera, cerchio
e quadriche di rotazione.
i) Forme quadratiche reali: diagonalizzazione e segnatura.
j) Classificazione delle coniche.
Prerequisiti
Conoscenze matematiche e logiche di base.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 6 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Tutorato (ore/anno in aula): 20
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Grieco M., Zucchetti B., Algebra Lineare e Geometria Analitica, ed. La Goliardica Pavese (1997).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Lo studente potrà scegliere se sostenere due prove scritte “in itinere”, contenenti esercizi e
quesiti teorici, oppure partecipare agli appelli della sessione di febbraio e di settembre. Chi non
supera l’esame mediante le prove in itinere dovrà sostenere una prova scritta (costituita da soli
esercizi) ed una prova orale.
Geometria e algebra (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/03
Manzini G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti tecnici di base dell’Algebra
Lineare e della Geometria Analitica, di dare cioè le basi di partenza per un discorso matematico
230
a livello universitario in ambito algebrico e geometrico. Lo studio dell’Algebra Lineare, cioè degli
spazi vettoriali e delle loro proprietà, è reso più facilmente accessibile privilegiandone l’aspetto
computazionale (algebrico, vettoriale, matriciale), costruttivo ed applicativo. In quest’ottica, il
programma di Geometria Analitica è svolto sfruttando gli strumenti propri dell’Algebra Lineare i
cui contenuti specifici sono, a loro volta, presentati come generalizzazioni naturali degli analoghi della usuale Algebra Analitica.
Programma del corso
1. Fondamenti
a)
b)
c)
d)
e)
Elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni.
Strutture algebriche con particolare riguardo agli insiemi numerici Z, Q, R.
Numeri complessi: forma algebrica e trigonometrica. Operazioni e struttura di campo.
Polinomi, equazioni algebriche a coefficienti reali o complessi.
Geometria analitica nel piano: coordinate cartesiane e polari, rette e coniche dal punto di
vista elementare.
2. Algebra lineare e geometria analitica
a) Spazi vettoriali reali e complessi: Sottospazi, Dipendenza ed Indipendenza lineare, Basi
e Dimensione. Spazio dei vettori geometrici. Spazi numerici n-dimensionali. Matrici.
b) Operatori lineari tra spazi vettoriali: Nucleo, Immagine e Teorema delle dimensioni. Matrici come operatori lineari. Determinante, Rango e Nullità di una matrice. Prodotto tra
matrici invertibili e cambiamenti di coordinate.
c) Sistemi lineari: teorema di Rouché-Capelli, regola di Cramer, Algoritmi per la risoluzionedi sistemi lineari.
d) Geometria Analitica Lineare: rette nel piano, rette e piani nello spazio.
e) Autovalori ed autovettori di un operatore lineare, di una matrice. Diagonalizzazione.
f) Prodotto scalare standard nello spazio dei vettori geometrici e sua generalizzazione ad
uno spazio vettoriale reale di dimensione n: ortogonalità, norma e costruzione di una
base ortonormale. Cenni al caso complesso. Matrici ortogonali e cambiamenti di base
ortonormali. Questioni metriche in geometria elementare: cambiamenti di riferimento
cartesiani ortonormali, distanza, ortogonalità.
g) Rappresentazione analitica di curve e superfici nello spazio, in particolare sfera e cerchio e quadriche di rotazione.
h) Forme quadratiche reali: Segnatura, Riduzione a forma canonica. Cenni al caso complesso.
i) Classificazione delle coniche. Riduzione a forma canonica dell’equazione di una quadrica.
Prerequisiti
Quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Tutorato: nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali
ed esercitazioni integrative (complessivamente 20-24 ore), per agevolare gli studenti nel loro
percorso di studio e formativo.
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
231
Materiale didattico consigliato
Grieco M., Zucchetti B., Algebra Lineare e Geometria Analitica, ed. La Goliardica Pavese (1997).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
Geometria e algebra (ca)
Corso di Laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/03
Scotti F.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti tecnici di base dell’Algebra
Lineare e della Geometria Analitica, di dare cioè le basi di partenza per un discorso matematico
a livello universitario in ambito algebrico e geometrico. Lo studio dell’Algebra Lineare, cioè degli
spazi vettoriali e delle loro proprietà è reso più facilmente accessibile privilegiandone l’aspetto
computazionale, costruttivo ed applicativo. In questa ottica il programma di Geometria Analitica
è svolto sfruttando gli strumenti e le tecniche proprie dell’Algebra Lineare, i cui contenuti specifici sono, a loro volta, presentati come generalizzazioni naturali degli analoghi della Geometria
Analitica.
Programma del corso
1. Fondamenti
Elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni. Strutture algebriche con particolare riguardo agli insiemi numerici Z, Q, R. Numeri complessi: forma algebrica, trigonometrica ed
esponenziale. Operazioni in C e struttura di campo. Polinomi, equazioni algebriche a coefficienti
reali o complessi. Geometria Analitica nel piano: coordinate cartesiane e polari, rette e coniche dal punto di vista elementare.
2. Algebra Lineare
Spazi vettoriali reali e complessi: sottospazi, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Spazio dei vettori geometrici. Spazi numerici n-dimensionali. Spazio delle matrici.
Operatori lineari tra spazi vettoriali: nucleo, immagine e Teorema delle dimensioni. Matrici
come operatori lineari. Determinante, rango e nullità di una matrice. Prodotto tra matrici,
matrici invertibili e cambiamenti di coordinate. Sistemi lineari: Teorema di Rouchè- Capelli,
regola di Cramer, algoritmi per la risoluzione. Autovalori e autovettori di una matrice e sua
diagonalizzazione. Prodotto scalare standard nello spazio dei vettori geometrici e sua generalizzazione ad uno spazio vettoriale reale di dimensione n: vettori ortogonali, norma di un
vettore e costruzione di una base ortonormale.Diagonalizzazione di una matrice reale simmetrica mediante una matrice ortogonale.
232
3. Geometria analitica
Cambiamenti di riferimento cartesiano ortogonale nel piano e nello spazio. Rappresentazione analitica di rette e piani nello spazio.Riduzione a forma canonica dell’equazione di una
conica.Cenno alle superfici quadriche e alle loro sezioni piane.
Prerequisiti
Matematica: quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Progetto di Tutorato (ore/anno in aula): circa 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Grieco M., Zucchetti B., Algebra Lineare e Geometria Analitica, ed. La Goliardica Pavese (1997).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Lo studente potrà scegliere se sostenere due prove scritte in “itinere”,contenenti esercizi e
quesiti teorici oppure partecipare agli appelli della sessione di febbraio o di settembre. Chi non
supera l’esame mediante le prove in “itinere” dovrà sostenere una prova scritta contenente solo
esercizi e una prova orale teorica.
Geometria e algebra (ii)
Corsi di laurea: Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/02-03
Grieco M. - Brivio S.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti tecnici di base dell’Algebra
Lineare e della Geometria Analitica, di dare cioè le basi di partenza per un discorso matematico
a livello universitario in ambito algebrico e geometrico. Lo studio dell’Algebra Lineare, cioè degli
spazi vettoriali e delle loro proprietà, è reso più facilmente accessibile privilegiandone l’aspetto
computazionale (algebrico, vettoriale, matriciale), costruttivo ed applicativo. In quest’ottica, il
programma di Geometria Analitica è svolto sfruttando gli strumenti propri dell’Algebra Lineare i
cui contenuti specifici sono, a loro volta, presentati come generalizzazioni naturali degli analoghi della usuale Geometria Analitica.
Programma del corso
1. Fondamenti
a) Elementi di teoria degli insiemi, relazioni e funzioni.
b) Strutture algebriche con particolare riguardo agli insiemi numerici Z, Q, R.
233
c) Numeri complessi: forma algebrica e trigonometrica. Operazioni e struttura di campo.
d) Polinomi, equazioni algebriche a coefficienti reali o complessi.
e) Geometria analitica nel piano: coordinate cartesiane e polari, rette e coniche dal punto di
vista elementare.
2. Algebra Lineare e Geometria Analitica
a) Spazi vettoriali reali e complessi: Sottospazi, Dipendenza ed Indipendenza lineare, Basi
e Dimensione. Spazio dei vettori geometrici. Spazi numerici n-dimensionali. Matrici.
b) Operatori lineari tra spazi vettoriali: Nucleo, Immagine e Teorema delle dimensioni. Matrici
come operatori lineari. Determinante, Rango e Nullità di una matrice. Prodotto tra matrici,
matrici invertibili e cambiamenti di coordinate.
c) Sistemi lineari: teorema di Rouché-Capelli, regola di Cramer, Algoritmi per la risoluzione
di sistemi lineari.
d) Geometria Analitica Lineare: rette nel piano, rette e piani nello spazio.
e) Autovalori ed autovettori di un operatore lineare, di una matrice. Diagonalizzazione.
f) Prodotto scalare standard nello spazio dei vettori geometrici e sua generalizzazione ad
uno spazio vettoriale reale di dimensione n: ortogonalità, norma e costruzione di una
basi ortonormali. Cenni al caso complesso. Matrici ortogonali e cambiamenti di basi
ortonormali. Questioni metriche in geometria elementare: cambiamenti di riferimento
cartesiani ortogonali, distanza, ortogonalità.
g) Rappresentazione analitica di curve e superfici nello spazio, in particolare sfera e cerchio
e quadriche di rotazione.
h) Forme quadratiche reali: Segnatura, Riduzione a forma canonica. Cenni al caso Complesso.
i) Classificazione delle coniche. Riduzione a forma canonica dell’equazione di una quadrica.
Prerequisiti
Matematica: quelli richiesti per l’immatricolazione alla Facoltà.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 35
Tutorato: nell’ambito del programma di tutorato della Facoltà, sono previste attività seminariali
ed esercitazioni integrative (complessivamente, circa 20 – 24 ore), per agevolare gli studenti nel
loro percorso di studio e formativo.
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 7
Materiale didattico consigliato
Grieco M., Zucchetti B., Algebra Lineare e Geometria Analitica, ed. La Goliardica Pavese (1997).
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (riguardante la risoluzione di esercizi di tipo elementare) e da una prova orale. Le prove devono essere sostenute in uno stesso appello d’esame.
Inoltre, è ammesso a sostenere la prova orale solo chi abbia conseguito, nella prova scritta,
almeno un punteggio minimo predeterminato.
234
In alternativa alla prova scritta e solo per il primo appello d’esame, lo Studente può sostenere
due prove scritte “in itinere”, la prima svolta verso la metà del corso e la seconda svolta appena
dopo la conclusione del corso stesso: anche in questo caso, è previsto un punteggio minimo per
l’ammissione alla prova orale.
Geotecnica (MN)
Corsi di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/07
Docente da designare
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire i principi di base della geotecnica, la programmazione ed il
controllo di indagini geotecniche e gli elementi necessari per il dimensionamento (esclusa parte
strutturale): di un muro di sostegno a gravità, di una fondazione superficiale; di un pendio artificiale (scavo o rilevato); lo studio dei moti di filtrazione intorno alle strutture che alterano la
situazione idraulica naturale.
Programma del corso
1. Definizioni e principi di base
Il terreno: Grandezze fisiche e classificazione. Principio delle pressioni efficaci. Tensioni
litostatiche. Esercitazioni.
2. Comportamento meccanico del terreno
Deformabilità in condizioni edometriche e prova edometrica. Resistenza al taglio a breve e
lungo termine. Prove di taglio diretto, triassiale e di compressione semplice. Esercitazioni.
3. Indagini e prove in sito
Mezzi e prove di indagine. Volume significativo. Normativa. Utilizzo dei risultati delle prove.
Esercitazioni.
4. Muri di sostegno a gravità
Tipologie e comportamento a rottura. Calcolo della spinta attiva con la teoria di Rankine.
Effetto di sovraccarichi. Verifiche di stabilità. Procedimento logico per il dimensionamento.
Normativa. Esercitazioni.
5. Fondazioni superficiali
Tipologie e comportamento a rottura. Calcolo della capacità portante secondo Terzaghi. Calcolo del cedimento in condizioni edometriche. Procedimento logico per il dimensionamento.
Normativa. Esercitazioni.
6. Pendii artificiali
Tipologie, differenze tra scavo e rilevato. Uso dei metodi delle strisce per le verifiche di stabilità. Procedimento logico per il dimensionamento. Normativa. Esercitazioni.
7. Moti di filtrazione intorno alle strutture
Tipologie dei casi più comuni e problemi ingegneristici. Metodo grafico di soluzione (rete di
flusso a maglie quadre) per terreno omogeneo e isotropo. Calcolo di portate, pressioni
neutre,spinte. Sifonamento. Esercitazioni.
235
Prerequisiti
Geologia applicata: Formazione dei terreni. Falda (freatica, confinata e artesiana) e correlazioni
falda-stratigrafia.
Idraulica: Quota piezometrica. Permeabilità. Legge di Darcy.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi: 6 CFU
Materiale didattico consigliato
Testi indicati dal docente e copie dei lucidi usati a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte
del Corso. (Alla 2.a prova può partecipare chi ha ottenuto almeno 15/30 nella 1.a). Chi ottiene
una valutazione globale positiva (media dei risultati delle 2 prove ≥ 18/30) avrà superato l’esame. L’esame orale verterà sia sulla parte teorica che sulle esercitazioni.
Geotecnica
Corsi di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/07
Braschi G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per:
- il dimensionamento di un muro di sostegno a gravità (esclusa parte strutturale);
- il dimensionamento di una fondazione superficiale (esclusa parte strutturale);
- il dimensionamento di un pendio artificiale (scavo o rilevato);
- lo studio dei moti di filtrazione intorno alle strutture che alterano la situazione idraulica naturale;
- la programmazione ed il controllo di indagini geotecniche.
Programma del corso
1. Definizioni e principi di base
Il terreno: Grandezze fisiche e classificazione. Principio delle pressioni efficaci. Tensioni litostatiche.
2. Comportamento meccanico del terreno
Deformabilità in condizioni edometriche e prova edometrica. Resistenza al taglio in situazione di breve e lungo termine. Prova di taglio diretto e prova di compressione semplice.
3. Muri di sostegno a gravità
Tipologie e comportamento a rottura. Calcolo della spinta attiva con la teoria di Rankine.
Effetto di sovraccarichi distribuiti e concentrati lineari. Verifiche di stabilità. Procedimento logico per il dimensionamento. Normativa. Esercitazione: calcolo di spinte e verifiche di stabilità.
236
4. Fondazioni superficiali
Tipologie e comportamento a rottura. Calcolo della capacità portante secondo Terzaghi. Calcolo del cedimento in condizioni edometriche. Procedimento logico per il dimensionamento.
Normativa. Esercitazione: calcolo della capacità portante.
5. Pendii artificiali
Tipologie, differenze tra scavo e rilevato e comportamento a rottura. Uso dei metodi delle
strisce per le verifiche di stabilità. Procedimento logico per il dimensionamento. Normativa.
Esercitazione: uso di un programma di calcolo per le verifiche di stabilità.
6. Moti di filtrazione intorno alle strutture
Tipologie dei casi più comuni e problemi ingegneristici. Metodo grafico di soluzione (rete di
flusso a maglie quadre) per terreno omogeneo e isotropo. Calcolo di portate, pressioni neutre, spinte. Sifonamento. Esercitazione 1: uso della rete a maglie quadre. Esercitazione 2:
uso di un programma di calcolo per la simulazione numerica.
7. Indagini geotecniche
Volume significativo. Mezzi e prove di indagine. Utilizzo dei risultati delle prove. Normativa.
Prerequisiti
Geologia applicata: Formazione dei terreni. Falda (freatica, confinata e artesiana) e correlazioni
falda-stratigrafia.
Idraulica: Quota piezometrica. Permeabilità. Legge di Darcy.
Tipologie delle attività formative
Lezioni: 30 ore/anno
Esercitazioni in aula: 30 ore/anno
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi: 6 CFU
Materiale didattico consigliato
Testi indicati dal docente e copie dei lucidi usati a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte in itinere, a metà e alla fine del corso, ed un esame finale orale.
Lo studente può essere esentato dall’esame orale purché abbia superato positivamente (voto
≥ 18/30) entrambe le due prove scritte. In tal caso il voto finale sarà quello medio delle prove
scritte ma non potrà essere superiore a 25/30.
Lo studente che non ha superato positivamente entrambe le due prove scritte in itinere, per
essere ammesso all’esame orale deve sostenere una prova scritta finale.
237
Geotecnica (ea)
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Braschi G.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/07
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per affrontare correttamente i problemi di meccanica delle terre. Accanto alla geotecnica teorica, che necessariamente tratta mezzi
continui aventi proprietà ideali, viene data la dovuta importanza alla geotecnica sperimentale,
che studia il comportamento meccanico dei terreni attraverso esperienze in laboratorio o in sito
ed alla geotecnica applicativa, che utilizza ai fini progettuali i modelli ed i risultati acquisiti.
Programma del corso
1. Analisi e classificazione dei terreni: principali tipi di terreno; proprietà caratteristiche; sistemi di classificazione.
2. L’acqua nel terreno: permeabilità; pressione totale, neutrale, effettiva; capillarità.
3. Sforzi e deformazioni nel terreno: comportamento dei terreni; determinazione delle relazioni sforzi - deformazioni con prove di laboratorio; consolidazione.
4. Resistenza al taglio: generalità; principio della pressione efficace; misura della resistenza a
taglio.
5. Equilibrio plastico e spinta delle terre: teoria di Rankine; spinta attiva e passiva; muri di
sostegno; altre teorie della spinta delle terre.
6. Capacità portante delle fondazioni: fondazioni superficiali e fondazioni profonde.
7. Cedimenti delle fondazioni: teorie per il calcolo delle pressioni verticali; cedimento immediato e di consolidazione; calcolo dei cedimenti.
8. Filtrazione: teoria della filtrazione; sifonamento; simulazione numerica.
9. Stabilità dei pendii: pendii indefiniti; pendii artificiali e fronti di scavo; pendii naturali.
10. Metodi e mezzi di indagine sui terreni: rilievi di superficie; prelievo di campioni; prove in sito.
Prerequisiti
Il Corso presuppone la conoscenza delle nozioni impartite nel corso di Geologia Applicata.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Colombo P.; Elementi di geotecnica. Zanichelli.
Colleselli F., Soranzo M.; Esercitazioni di geotecnica. CLEUP.
Ass. Geotecnica Italiana; Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso.
238
Gestione aziendale
Corsi di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/35
Greco G.
Obiettivi formativi specifici
Fornire allo studente la conoscenza di base degli strumenti fondamentali per la gestione delle
imprese, in un ottica di gestione per la qualità, mettendo in evidenza le esigenze di cambiamento
che derivano dall’evoluzione della tecnologia digitale e dalla globalizzazione dei mercati.
Programma del corso
1. Evoluzione storica del concetto di organizzazione
Divisione del lavoro. Le relazioni umane. Gli schemi organizzativi fondamentali: i vari tipi di
strutture; gli organigrammi; i manuali organizzativi. Principi di gestione per la qualità.
2. Contabilità e controllo di gestione
La contabilità esterna: lo stato patrimoniale; il conto economico; gli indicatori di redditività;
l’analisi di liquidità.
La contabilità interna: classificazione dei costi: costi diretti e costi indiretti; costi per commessa e per processo; costi fissi e costi variabili; break even analysis; direct costing e full costing;
l’analisi degli investimenti; il budget e l’analisi degli scostamenti.
3. La gestione della produzione
I fattori della produzione. Tipologie dei processi produttivi. L’industrializzazione del prodotto. La
documentazione tecnica del prodotto: la distinta base e il ciclo di lavorazione. Il make or buy.
Sistemi e tecniche di programmazione e controllo della produzione: la programmazione lineare; sistemi di programmazione “push”: MRP; sistemi di programmazione “pull”: just in time,
kanban; la gestione delle scorte; la pianificazione delle lavorazioni; il lancio degli ordini e il
controllo della produzione; le tecniche reticolari di programmazione: PERT; CPM; il concetto
di ERP (Enterprise Resources Planning); la gestione della qualità.
4. L’impatto della new economy sulla gestione delle imprese
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi, economia e statistica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Demè E., Mutinelli M.: Economia Aziendale, CUSL, Pavia 1995.
Greco G., Mutinelli M.: Gestione della Produzione, CUSL, Pavia 1995.
239
Durante lo svolgimento del corso saranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche ed altro
materiale di supporto preparato dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che non abbiano potuto svolgere le prove in itinere o che non le abbiano superate con esito positivo è previsto un esame completo di prova scritta e orale.
Gestione della qualità
Corsi di laurea: Ingegneria Energetica, Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/17
Bettanti A.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza dei requisiti dei sistemi di gestione della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e
della responsabilità sociale applicati alle organizzazioni aziendali; conoscenza dei principali
requisiti di legge cogenti per quanto riguarda gli impatti ambientali, i rischi legati alla sicurezza
dei lavoratori e le responsabilità sociali delle aziende; capacità di formalizzare e utilizzare gli
strumenti logici richiesti dalla normativa dei sistemi di gestione e capacità di riconoscere ed
inserirsi nelle diverse strutture delle unità produttive.
Programma del corso
1. Sistemi di Gestione della qualità
Il Ciclo di Deming. La Teoria della Catena del Valore di Porter, Il Benchmarking, La Return
Map dei progetti. L’architettura dei Sistemi di Gestione della qualità UNI EN ISO 9001. Organigramma, responsabilità e comunicazione. La politica per la qualità. I processi relativi ai
clienti. La produzione e l’erogazione dei servizi. Il processo di progettazione. La gestione
degli approvvigionamenti. Le prove, i controlli e i collaudi in produzione. La manutenzione e
la taratura delle attrezzature e degli strumenti di misura. La gestione delle scorte. Le verifiche
ispettive, le non-conformità e le azioni correttive. Principi di analisi statistica dei dati.
2. Sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza
Norme della serie UNI EN ISO 14000. Regolamento comunitario EMAS. Legislazione ambientale italiana. Politica ambientale. Analisi ambientale del sito. Individuazione degli aspetti/
impatti ambientali significativi. Metodologie di abbattimento degli impatti ambientali: emissioni, rifiuti, acque reflue, rumore, odori, polveri. Obiettivi e programmi ambientali. Procedure del
sistema di gestione ambientale. Norma OHSAS 18001. Decreto legislativo 626/94 e successivi adempimenti. L’analisi dei rischi. Il programma degli interventi per la sicurezza. I dispositivi
di protezione individuale (DPI). Le procedure del sistema di gestione della sicurezza.
3. Sistemi di gestione della responsabilità sociale
Le convenzioni ILO. La globalizzazione. Le parti interessate. Le multinazionali e la catena di
fornitura. Il ruolo dell’opinione pubblica e del consumatore. L’evoluzione del consumatore. La
risposta delle istituzioni internazionali. La risposta delle imprese. Il modello di gestione SA 8000.
240
Prerequisiti
Conoscenze di base di organizzazione e gestione aziendale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 50
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
R. Mirandola, P. De Risi, M. Tuccoli, S. Vaglini: Sistemi Qualità. ETS, 1996.
Dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda e terza parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte
con votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio
finale. Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è
previsto un esame completo di prova scritta e orale.
Identificazione dei modelli e analisi dei dati (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
De Nicolao G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base del calcolo della probabilità (probabilità condizionata, indipendenza, variabile casuale, media, varianza, ...) e della statistica (nozione di stimatore, test di
ipotesi, intervalli di confidenza, regressione lineare, ...). Capacità di utilizzare strumenti informatici per analizzare dati sperimentali e identificare semplici modelli (stima di media e varianza,
coefficiente di correlazione, regressione lineare, ...).
Programma del corso
1. Fondamenti di calcolo delle probabilità
a)
b)
c)
d)
nozione di probabilità;
indipendenza statistica, probabilità condizionata, teorema della probabilità totale e di Bayes;
prove di Bernoulli, eventi di Poisson;
nozione di variabile casuale (V.C.), funzione di distribuzione e densità di probabilità,funzioni
di V.C.;
e) moda, mediana e momenti di una V.C.;
f) V.C. congiunte: distribuzione, densità, momenti, indipendenza, incorrelazione, funzioni
di V.C. congiunte;
g) legge dei grandi numeri, V.C. gaussiane, teorema fondamentale della convergenza
stocastica.
241
2. Fondamenti di statistica e analisi dei dati
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
nozione di stimatore;
momenti campionari e loro proprietà principali;
intervalli di confidenza per la media campionaria, la V.C. “t di Student”;
cenni sui test statistici;
il metodo dei minimi quadrati;
analisi della varianza;
analisi delle serie temporali: cenni;
introduzione agli strumenti informatici per l’analisi dei dati e l’identificazione dei modelli.
Prerequisiti
Nozioni base di teoria degli insiemi, logica, nozione di limite, derivata e integrale, massimizzazione di funzioni di una o più variabili (esami di Geometria e Algebra, Analisi Matematica A e B).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 19
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
De Nicolao G., Scattolini R.: Identificazione Parametrica, Edizioni CUSL, Pavia.
Papoulis A.: Probability, Random Variables, and Stochastic Processes, MCGraw-Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
Identificazione dei modelli e analisi dei dati
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
De Nicolao G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base del calcolo della probabilità (probabilità condizionata, indipendenza, variabile casuale, media, varianza, ...) e della statistica (nozione di stimatore, test di
ipotesi, intervalli di confidenza, regressione lineare, ...). Capacità di utilizzare strumenti informatici per analizzare dati sperimentali e identificare semplici modelli (stima di media e varianza,
coefficiente di correlazione, regressione lineare, ...).
242
Programma del corso
1. Fondamenti di calcolo delle probabilità
a) nozione di probabilità;
b) indipendenza statistica, probabilità condizionata, teorema della probabilità totale e di
Bayes;
c) prove di Bernoulli, eventi di Poisson;
d) nozione di variabile casuale (V.C.), funzione di distribuzione e densità di probabilità,
funzioni di V.C.;
e) moda, mediana e momenti di una V.C.;
f) V.C. congiunte: distribuzione, densità, momenti, indipendenza, incorrelazione, funzioni
di V.C. congiunte;
g) legge dei grandi numeri, V.C. gaussiane, teorema fondamentale della convergenza
stocastica.
2. Fondamenti di statistica e analisi dei dati
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Nozione di stimatore;
momenti campionari e loro proprietà principali;
intervalli di confidenza per la media campionaria, la V.C. “t di Student”;
cenni sui test statistici;
il metodo dei minimi quadrati;
analisi della varianza;
analisi delle serie temporali: cenni.
Prerequisiti
Nozioni base di teoria degli insiemi, logica, nozione di limite, derivata e integrale,
massimizzazione di funzioni di una o più variabili (esami di Geometria e Algebra, Analisi Matematica A e B).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 19
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
De Nicolao G., Scattolini R.: Identificazione Parametrica, Edizioni CUSL, Pavia.
Papoulis A.: Probability, Random Variables, and Stochastic Processes, MCGraw-Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
243
Idraulica applicata (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/01
Natale L.
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito i concetti e gli strumenti operativi necessari per risolvere i problemi di idraulica ambientale con particolare riferimento alle
correnti a superficie libera in alvei artificiali e naturali e allo sfruttamento delle risorse idriche
sotterranee. Deve saper delineare in termini qualitativi e calcolare numericamente i profili di
rigurgito di correnti a pelo libero in funzione delle condizioni al contorno che caratterizzano la
corrente stessa e di eventuali singolarità.
Programma del corso
1. Introduzione
Problemi di idraulica ambientale connessi con l’utilizzazione delle risorse idriche e con la
difesa del suolo.
2. Richiami sulle correnti
Il concetto di corrente. Caratteristiche spaziali e temporali delle correnti. Le equazioni di
continuità e del moto.
3. Caratteristiche geometriche delle correnti a superficie libera
Grandezze geometriche che caratterizzano la sezione trasversale. Grandezze geometriche che caratterizzano il profilo longitudinale. Rappresentazione della geometria degli alvei
naturali.
4. Il moto uniforme nelle correnti a superficie libera
Il moto uniforme. Formule di resistenza per le correnti a pelo libero e coefficienti di scabrezza.
Scale di deflusso. Scale di deflusso per sezioni chiuse. Scale di deflusso per sezioni composte. Problemi di verifica e di dimensionamento in condizioni di moto uniforme: metodi
grafici (scale di deflusso specifiche e normalizzate) e metodi numerici (bisezione). Instabilità del moto uniforme (correnti rapide).
5. Caratteristiche energetiche di una corrente a superficie libera
Energia rispetto al fondo. Relazione fra energia e tirante idrico a portata costante. Relazione fra portata e tirante idrico a energia costante. Stato critico. Correnti lente, critiche e
veloci. Alvei a pendenza debole, critica e forte.
6. Caratteristiche generali dei profili di moto permanente gradualmente variato:
L’equazione del moto permanente gradualmente variato. Possibili profili di moto permanente negli alvei a debole e a forte pendenza, negli alvei a pendenza critica, negli alvei orizzontali e acclivi. Sezioni di controllo.
7. Il raccordo fra due diversi profili di moto permanente:
Il passaggio attraverso lo strato critico. Il risalto idraulico. Spinta totale. Relazione fra spinta
e tirante idrico a portata costante. Relazione fra portata e tirante idrico a spinta costante.
Localizzazione del risalto.
8. Tracciamento dei profili di rigurgito
Il concetto di rigurgito e sua propagazione verso monte e verso valle. Integrazione delle
equazioni del moto permanente gradualmente variato per gli alvei prismatici e per gli alvei
naturali.
244
9. Singolarità nelle correnti a superficie libera
Generalità sulle correnti rapidamente variate. Scale caratteristiche (scala della singolarità e
scala del profilo di moto permanente). Soglie di fondo ben raccordate. Stramazzo a larga
soglia. Contrazioni laterali raccordate e brusche. Modellatori a risalto. Rigurgito provocato
dalle pile dei ponti.
10. Acque sotterranee
Porosità, permeabilità, trasmissività. Legge di Darcy. Falde artesiane e freatiche. Pozzi e
sistemi di pozzi.
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere i concetti di base dell’Idraulica impartiti nell’insegnamento di
Fondamenti di Idraulica o nell’insegnamento di Idraulica A.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 6
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Citrini D., Noseda D., Idraulica, Tamburini, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale dalla quale lo studente può essere esentato purchè
superi positivamente (voto ≥ 18/30) entrambe le due prove scritte in itinere, rispettivamente
previste a metà e alla fine dell’insegnamento. In ogni caso il voto ottenibile senza esame orale
non può essere superiore a 25/30.
Idraulica applicata
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/01
Gallati M.
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito i concetti e gli strumenti operativi necessari per risolvere i problemi di idraulica ambientale con particolare riferimento alle
correnti a superficie libera in alvei artificiali e naturali e allo sfruttamento delle risorse idriche
sotterranee. Deve saper delineare in termini qualitativi e calcolare numericamente i profili di
rigurgito di correnti a pelo libero in funzione delle condizioni al contorno che caratterizzano la
corrente stessa e di eventuali singolarità.
245
Programma dell’insegnamento
1. Introduzione
Problemi di idraulica ambientale connessi con l’utilizzazione delle risorse idriche e con la
difesa del suolo.
2. Richiami sulle correnti
Il concetto di corrente. Caratteristiche spaziali e temporali delle correnti. Le equazioni di
continuità e del moto.
3. Caratteristiche geometriche delle correnti a superficie libera
Grandezze geometriche che caratterizzano la sezione trasversale. Grandezze geometriche che caratterizzano il profilo longitudinale. Rappresentazione della geometria degli alvei
naturali.
4. Il moto uniforme nelle correnti a superficie libera
Il moto uniforme. Formule di resistenza per le correnti a pelo libero e coefficienti di scabrezza.
Scale di deflusso. Scale di deflusso per sezioni chiuse. Scale di deflusso per sezioni composte. Problemi di verifica e di dimensionamento in condizioni di moto uniforme: metodi
grafici (scale di deflusso specifiche e normalizzate) e metodi numerici (bisezione). Instabilità del moto uniforme (correnti rapide).
5. Caratteristiche energetiche di una corrente a superficie libera
Energia rispetto al fondo. Relazione fra energia e tirante idrico a portata costante. Relazione fra portata e tirante idrico a energia costante. Stato critico. Correnti lente, critiche e
veloci. Alvei a pendenza debole, critica e forte.
6. Caratteristiche generali dei profili di moto permanente gradualmente variato
L’equazione del moto permanente gradualmente variato. Possibili profili di moto permanente negli alvei a debole e a forte pendenza, negli alvei a pendenza critica, negli alvei orizzontali e acclivi. Sezioni di controllo.
7. Il raccordo fra due diversi profili di moto permanente
Il passaggio attraverso lo strato critico. Il risalto idraulico. Spinta totale. Relazione fra spinta
e tirante idrico a portata costante. Relazione fra portata e tirante idrico a spinta costante.
Localizzazione del risalto.
8. Tracciamento dei profili di rigurgito
Il concetto di rigurgito e sua propagazione verso monte e verso valle. Integrazione delle
equazioni del moto permanente gradualmente variato per gli alvei prismatici e per gli alvei
naturali.
9. Singolarità nelle correnti a superficie libera
Generalità sulle correnti rapidamente variate. Scale caratteristiche (scala della singolarità e
scala del profilo di moto permanente). Soglie di fondo ben raccordate. Stramazzo a larga
soglia. Contrazioni laterali raccordate e brusche. Modellatori a risalto. Rigurgito provocato
dalle pile dei ponti.
10. Acque sotterranee
Porosità, permeabilità, trasmissività. Legge di Darcy. Falde artesiane e freatiche. Pozzi e
sistemi di pozzi
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere i concetti di base dell’Idraulica impartiti nell’insegnamento di
Fondamenti di Idraulica o nell’insegnamento di Idraulica A.
246
Tipologie delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 6
Crediti formativi: 6 CFU
Materiale didattico consigliato
Citrini D., Noseda D., Idraulica, Tamburini, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale dalla quale lo studente può essere esentato purchè
superi positivamente (voto ≥ 18/30) entrambe le due prove scritte in itinere, rispettivamente
previste a metà e alla fine dell’insegnamento. In ogni caso il voto ottenibile senza esame orale
non può essere superiore a 25/30.
Idrologia (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/02
Fugazza M.
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire le nozioni indispensabili per poter affrontare i problemi
idrologici che più comunemente si presentano nell’ingegneria: analisi della disponibilità d’acqua
e analisi delle piene. Fornisce anche gli elementi di statistica necessari ad adeguare la progettazione delle opere al grado di rischio voluto.
Programma del corso
Lezioni
(ogni gruppo di argomenti è svolto in due ore)
- Introduzione al corso. Origine e classificazione delle precipitazioni. Temporali, uragani. I fattori del regime pluviometrico. I regimi pluviometrici italiani.
- Pluviometri. Tabelle degli Annali Idrologici con osservazioni pluviometriche. Calcolo dell’afflusso meteorico a un bacino (con il metodo delle isoiete e con quello dei topoieti).
- Variabili casuali, probabilità e assiomi, probabilità di non superamento e densità di probabilità.
- Il bacino idrografico: definizione e caratteristiche principali. Forme di scorrimento. La determinazione del tempo di corrivazione.
- Parametri delle distribuzioni, momenti. Variabili funzioni di variabili casuali. Il tempo di ritorno.
La distribuzione binomiale.
- Le perdite del bacino e le forme di immagazzinamento dell’acqua. L’immagazzinamento nelle depressioni superficiali (cenni). La legge di Dalton. I fattori dell’evaporazione e l’evaporazione a regime. Evaporimetri (cenni). Diverse forme di evaporazione (cenni). Evapotraspirazione reale e potenziale. Cenni sull’infiltrazione.
- La distribuzione normale e altre distribuzioni di variabile continua.
- La determinazione pratica delle perdite.
- Il problema dell’inferenza. Frequenza, momenti del campione. Determinazione della funzione di probabilità. Carte probabilistiche. Stima dei parametri. Il metodo dei momenti.
247
- Portate e livelli. Idrometri e idrometrografi. Mulinelli. Calcolo della portata con il metodo delle
parabole.
- I test statistici. Il test di adattamento di Pearson.
- I regimi di deflusso dei corsi d’acqua italiani. Tabelle degli Annali Idrologici con osservazioni
idrometriche. Analisi dell’idrogramma di piena.
- Analisi statistiche delle piene: classificazione. Le analisi statistiche locali. Relazione tra massimi annuali delle portate al colmo e delle portate medie giornaliere. La distribuzione della
portata massima in N anni.
- Dipendenza dell’altezza di pioggia dalla durata e dall’area.
- Ietogrammi di progetto.
- La trasformazione afflussi-deflussi. Modelli e relazioni matematiche. Il metodo razionale.
Modelli concettuali ed empirici. Modelli completi e di piena. La determinazione della pioggia
netta e del deflusso di pioggia.
- Sistemi lineari e stazionari. L’idrogramma unitario istantaneo e l’applicazione ai modelli del
deflusso di pioggia. La discretizzazione dell’idrogramma unitario istantaneo.
- Modelli lineari e stazionari in serie e in parallelo. Canale lineare e modello della corrivazione.
Serbatoio lineare, invaso lineare e modello di Nash.
- La determinazione del modello: scelta del tipo e individuazione dei parametri. Il metodo dei
minimi quadrati e quello dei momenti.
Proiezioni di diapositive di strumenti di misura
(svolta in due ore)
Esercitazioni
(ogni esercitazione o parte di esercitazione è svolta in due ore)
Es. n. 1. La determinazione della portata al colmo con tempo di ritorno assegnato con la legge
di Gumbel (esecuzione in aula).
Es. n. 2 ((prima parte, in aula informatica). La determinazione della portata al colmo con tempo
di ritorno assegnato con leggi diverse e l’individuazione della distribuzione di probabilità del
massimo in N anni (uso del programma MASSIMI).
Es. n. 2 (seconda parte, in aula). La determinazione della portata al colmo con tempo di ritorno
assegnato: scelta della legge e individuazione della distribuzione di probabilità del massimo in
N anni (analisi e utilizzazione dei risultati, esecuzione manuale).
Es. n. 3 (in aula). Determinazione della curva di possibilità climatica.
Es. n. 4 (in aula informatica). La determinazione della curva di possibilità climatica e degli
ietogrammi di progetto (uso del programma PIOGGE).
Es. n. 5 (in aula informatica). L’individuazione dell’idrogramma unitario istantaneo di un modello concettuale con il metodo dei momenti (uso del programma SCALA) e la ricostruzione dell’onda di piena.
Prerequisiti
Analisi matematica
Concetti di funzione, limite, derivata, integrale.
Elementi di calcolo combinatorio.
Concetto di equazione differenziale, in particolare lineare a coefficienti costanti.
Concetto di funzione di più variabili, di derivata parziale e di equazione alle derivate parziali.
Ricerca del massimo (incondizionato) di una funzione di una o più variabili.
Conoscenze operative: calcolo di derivate e integrali semplici e uso delle tavole matematiche di
limiti, derivate e integrali indefiniti e definiti.
Geometria e algebra
Nozioni elementari di trigonometria. Geometria analitica elementare nel piano e nello spazio.
Concetto di scala lineare e non lineare.
Matrici e sistemi di equazioni algebriche.
248
Conoscenze operative: applicazioni elementari di trigonometria e di geometria (compreso il
calcolo delle aree). Rappresentazione grafica di funzioni, anche con scale non lineari (sopra
tutto scale logaritmiche).
Fisica
Misura delle grandezze fisiche e unità di misura.
Concetti fondamentali sugli stati di aggregazione della materia e sulle proprietà fisiche dei corpi
(densità, viscosità, capillarità).
Concetti elementari di termodinamica: scambio di calore, calore specifico, calore di vaporizzazione
e di fusione, tensione di vapore e pressione parziale di vapore. Principi della termodinamica.
Principio di conservazione della massa e principio di conservazione dell’energia.
Fisica matematica
Grandezze scalari e vettoriali. Somma e differenza di due vettori. Scomposizione di un vettore
nel piano e nello spazio. Prodotto scalare e vettoriale. Natura vettoriale delle forze. Momento di
una forza rispetto a un punto e rispetto a un asse. Composizione di forze. Momenti (dei diversi
ordini) di figure piane. Baricentro e momento d’inerzia.
Equazioni cardinali della statica e della dinamica.
Conoscenze operative: composizione di forze, calcolo (anche approssimato) del momento statico e del momento d’inerzia.
Informatica
Preparazione e modifica di un file di dati. Uso di un programma eseguibile.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 38
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Chow, V.T.; Maidment, D.R.; Mays L.W.: Applied Hydrology, New York, Mc Graw-Hill Book
Company, 1988.
Linsley, R.K.; Kohler, M.A.; Paulus, J.L.H.: Applied Hydrology, New York, Mc Graw-Hill Book
Company, 1949.
Maione, U.; Moisello, U.: Elementi di statistica per l’idrologia, Pavia, la Goliardica Pavese, 1993.
Moisello, U.: Idrologia tecnica, Pavia, La Goliardica Pavese, 1998.
I programmi di calcolo e il materiale utilizzato per le lezioni possono essere scaricati da Internet.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale, che comprende sempre anche la discussione di
una esercitazione.
Sono previste due prove in itinere (scritte), i cui risultati sono validi ai fini del superamento
dell’esame di profitto. Lo studente che si avvale dei risultati di entrambe le prove in itinere ai fini
dell’esame di profitto deve comunque dare dimostrazione di avere svolto regolarmente le esercitazioni.
È facoltà dello studente non avvalersi dei risultati delle prove in itinere superate ai fini dell’esame di profitto.
L’esame finale comprende tutti gli argomenti del corso oppure soltanto una parte, a seconda che
lo studente non possa (o non intenda) avvalersi di entrambe le prove in itinere oppure di una sola.
249
Idrologia
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria per la Protezione Idro-Geologica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/02
Moisello U.
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire le nozioni indispensabili per poter affrontare i problemi
idrologici che più comunemente si presentano nell’ingegneria: analisi della disponibilità d’acqua
e analisi delle piene. Fornisce anche gli elementi di statistica necessari ad adeguare la progettazione delle opere al grado di rischio voluto.
Programma del corso
Lezioni
(ogni gruppo di argomenti è svolto in due ore)
- Introduzione al corso. Origine e classificazione delle precipitazioni. Temporali, uragani. I fattori del regime pluviometrico. I regimi pluviometrici italiani.
- Pluviometri. Tabelle degli Annali Idrologici con osservazioni pluviometriche. Calcolo dell’afflusso meteorico a un bacino (con il metodo delle isoiete e con quello dei topoieti).
- Variabili casuali, probabilità e assiomi, probabilità di non superamento e densità di probabilità.
- Il bacino idrografico: definizione e caratteristiche principali. Forme di scorrimento. La determinazione del tempo di corrivazione.
- Parametri delle distribuzioni, momenti. Variabili funzioni di variabili casuali. Il tempo di ritorno.
La distribuzione binomiale.
- Le perdite del bacino e le forme di immagazzinamento dell’acqua. L’immagazzinamento nelle depressioni superficiali (cenni). La legge di Dalton. I fattori dell’evaporazione e l’evaporazione a regime. Evaporimetri (cenni). Diverse forme di evaporazione (cenni). Evapotraspirazione reale e potenziale. Cenni sull’infiltrazione.
- La distribuzione normale e altre distribuzioni di variabile continua.
- La determinazione pratica delle perdite.
- Il problema dell’inferenza. Frequenza, momenti del campione. Determinazione della funzione di probabilità. Carte probabilistiche. Stima dei parametri. Il metodo dei momenti.
- Portate e livelli. Idrometri e idrometrografi. Mulinelli. Calcolo della portata con il metodo delle
parabole.
- I test statistici. Il test di adattamento di Pearson.
- I regimi di deflusso dei corsi d’acqua italiani. Tabelle degli Annali Idrologici con osservazioni
idrometriche. Analisi dell’idrogramma di piena.
- Analisi statistiche delle piene: classificazione. Le analisi statistiche locali. Relazione tra massimi annuali delle portate al colmo e delle portate medie giornaliere. La distribuzione della
portata massima in N anni.
- Dipendenza dell’altezza di pioggia dalla durata e dall’area.
- Ietogrammi di progetto.
- La trasformazione afflussi-deflussi. Modelli e relazioni matematiche. Il metodo razionale.
Modelli concettuali ed empirici. Modelli completi e di piena. La determinazione della pioggia
netta e del deflusso di pioggia.
- Sistemi lineari e stazionari. L’idrogramma unitario istantaneo e l’applicazione ai modelli del
deflusso di pioggia. La discretizzazione dell’idrogramma unitario istantaneo.
- Modelli lineari e stazionari in serie e in parallelo. Canale lineare e modello della corrivazione.
Serbatoio lineare, invaso lineare e modello di Nash.
- La determinazione del modello: scelta del tipo e individuazione dei parametri. Il metodo dei
minimi quadrati e quello dei momenti.
250
Proiezioni di diapositive di strumenti di misura
(svolta in due ore)
Esercitazioni
(ogni esercitazione o parte di esercitazione è svolta in due ore)
Es. n. 1. La determinazione della portata al colmo con tempo di ritorno assegnato con la legge
di Gumbel (esecuzione in aula).
Es. n. 2 ((prima parte, in aula informatica). La determinazione della portata al colmo con tempo
di ritorno assegnato con leggi diverse e l’individuazione della distribuzione di probabilità del
massimo in N anni (uso del programma MASSIMI).
Es. n. 2 (seconda parte, in aula). La determinazione della portata al colmo con tempo di ritorno
assegnato: scelta della legge e individuazione della distribuzione di probabilità del massimo in
N anni (analisi e utilizzazione dei risultati, esecuzione manuale).
Es. n. 3 (in aula). Determinazione della curva di possibilità climatica.
Es. n. 4 (in aula informatica). La determinazione della curva di possibilità climatica e degli
ietogrammi di progetto (uso del programma PIOGGE).
Es. n. 5 (in aula informatica). L’individuazione dell’idrogramma unitario istantaneo di un modello
concettuale con il metodo dei momenti (uso del programma SCALA) e la ricostruzione dell’onda
di piena.
Prerequisiti
Analisi matematica
Concetti di funzione, limite, derivata, integrale.
Elementi di calcolo combinatorio.
Concetto di equazione differenziale, in particolare lineare a coefficienti costanti.
Concetto di funzione di più variabili, di derivata parziale e di equazione alle derivate parziali.
Ricerca del massimo (incondizionato) di una funzione di una o più variabili.
Conoscenze operative: calcolo di derivate e integrali semplici e uso delle tavole matematiche di
limiti, derivate e integrali indefiniti e definiti.
Geometria e algebra
Nozioni elementari di trigonometria. Geometria analitica elementare nel piano e nello spazio.
Concetto di scala lineare e non lineare.
Matrici e sistemi di equazioni algebriche.
Conoscenze operative: applicazioni elementari di trigonometria e di geometria (compreso il
calcolo delle aree). Rappresentazione grafica di funzioni, anche con scale non lineari (sopra
tutto scale logaritmiche).
Fisica
Misura delle grandezze fisiche e unità di misura.
Concetti fondamentali sugli stati di aggregazione della materia e sulle proprietà fisiche dei corpi
(densità, viscosità, capillarità).
Concetti elementari di termodinamica: scambio di calore, calore specifico, calore di vaporizzazione
e di fusione, tensione di vapore e pressione parziale di vapore. Principi della termodinamica.
Principio di conservazione della massa e principio di conservazione dell’energia.
Fisica matematica
Grandezze scalari e vettoriali. Somma e differenza di due vettori. Scomposizione di un vettore
nel piano e nello spazio. Prodotto scalare e vettoriale. Natura vettoriale delle forze. Momento di
una forza rispetto a un punto e rispetto a un asse. Composizione di forze. Momenti (dei diversi
ordini) di figure piane. Baricentro e momento d’inerzia.
Equazioni cardinali della statica e della dinamica.
Conoscenze operative: composizione di forze, calcolo (anche approssimato) del momento statico e del momento d’inerzia.
251
Informatica
Preparazione e modifica di un file di dati. Uso di un programma eseguibile.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 38
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Chow V.T.; Maidment D.R.; Mays L.W.: Applied Hydrology, New York, Mc Graw-Hill Book
Company, 1988.
Linsley R.K.; Kohler M.A.; Paulus J.L.H.: Applied Hydrology, New York, Mc Graw-Hill Book
Company, 1949.
Maione U.; Moisello U.: Elementi di statistica per l’idrologia, Pavia, la Goliardica Pavese, 1993.
Moisello U.: Idrologia tecnica, Pavia, La Goliardica Pavese, 1998.
I programmi di calcolo e il materiale utilizzato per le lezioni possono essere scaricati da Internet.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale, che comprende sempre anche la discussione di
una esercitazione.
Sono previste due prove in itinere (scritte), i cui risultati sono validi ai fini del superamento dell’esame di profitto. Lo studente che si avvale dei risultati di entrambe le prove in itinere ai fini dell’esame di profitto deve comunque dare dimostrazione di avere svolto regolarmente le esercitazioni.
È facoltà dello studente non avvalersi dei risultati delle prove in itinere superate ai fini dell’esame di profitto.
L’esame finale comprende tutti gli argomenti del corso oppure soltanto una parte, a seconda che
lo studente non possa (o non intenda) avvalersi di entrambe le prove in itinere oppure di una sola.
Impianti di elaborazione (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Massari L.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso affronta lo studio dei sistemi di elaborazione, con particolare attenzione alla valutazione delle prestazioni. Vengono studiate le interazioni tra le componenti hardware e software di
un elaboratore e presentate le tecnologie architetturali emergenti Lo studente acquisirà capacità di analisi e valutazione delle architetture dei sistemi di elaborazione.
Programma del corso
1. Misure di prestazione
Principali metriche, ruolo e confronti.
252
2. Valutazione delle prestazioni
Introduzione ai problemi di valutazione delle prestazioni. Metodologie di capacity planning e
tecniche di benchmarking.
3. Architetture degli impianti di elaborazione
Processore: tecniche di pipelining. Memoria: gerarchie di memoria, memoria cache, memoria virtuale. Periferiche di I/O: tecnologia RAID.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei precedenti corsi di Sistemi operativi e Calcolatori Elettronici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 6
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
D.A. Patterson, J.L. Hennessy: Computer Organization & Design - The Hardware/Software
Interface. Second Edition. Morgan Kaufmann, Publ. Inc. 1998. Traduzione Italiana: Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori: Interdipendenza tra hardware e software,
Jackson Libri, 1999.
Appunti del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, relative rispettivamente alla prima e seconda
parte del corso. Il superamento di entrambe equivale al superamento dell’esame. L’esame consiste in una prova scritta sull’intero programma del corso.
Impianti di elaborazione
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Calzarossa M.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di studiare gli impianti di elaborazione con particolare attenzione ai problemi legati al loro dimensionamento e alla valutazione delle loro prestazioni. Verranno considerati i principali componenti hardware e software di un impianto, analizzandone tecnologie e
soluzioni architetturali. Le conoscenze teoriche acquisite verranno sperimentate con attività di
laboratorio relative alla realizzazione di esperimenti di benchmarking e alla configurazione di
servizi offerti in ambiente Internet. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze
e le competenze che lo renderanno in grado di effettuare un confronto critico tra impianti di
elaborazione e di poter procedere ad un loro corretto dimensionamento.
253
Programma del corso
•
•
•
•
•
•
Architetture degli impianti di elaborazione
Ruolo dei principali componenti architetturali e loro interazioni
Internet, Intranet, Extranet: componenti e servizi
Indici di prestazione e loro ruolo
Benchmarking
Configurazione e dimensionamento di un impianto
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi di Calcolatori Elettronici e di Reti di Calcolatori.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 28
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 8
Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
J.L. Hennessy, D.A. Patterson: Computer Organization and Design - The Hardware/Software
Interface. Second Edition. Morgan Kaufmann, 1998. Traduzione Italiana: Struttura, Organizzazione e Progetto dei Calcolatori: Interdipendenza tra Hardware e Software. Jackson
Libri, 1999.
J. Kurose, K. Ross: Computer Networking - A Top Down Approach Featuring the Internet. Addison
Wesley, 2001.
Consultazione di siti Web.
Appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere. Le prove in itinere, se entrambe sufficienti e con risultati di gradimento per lo studente, saranno sostitutive dell’esame finale. L’esame finale consisterà in una prova scritta.
Impianti di trattamento sanitario-ambientale (MN)
Conti F.
Scheda fornita successivamente dal docente.
254
Impianti di trattamento sanitario-ambientale
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/03
Collivignarelli C.
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali sistemi
di ingegneria sanitaria-ambientale (per il trattamento di acque di approvvigionamento, la
depurazione delle acque di scarico, il trattamento/smaltimento/recupero dei rifiuti) e dei relativi
campi di applicazione. Sarà inoltre in grado di eseguire il dimensionamento di massima degli
impianti. Infine averà acquisito familiarità con le verifiche sperimentali della funzionalità di impianti di depurazione.
Programma del corso
1. Trattamento delle acque di scarico
Considerazioni generali sulla scelta dei sistemi depurativi ottimali (numero di linee, potenzialità,
ecc.). Pretrattamenti dei liquami urbani e industriali, sedimentazione (tecnologie, criteri di
dimensionamento e costruttivi, campi di applicazione). Processi biologici convenzionali (fanghi attivi) e sistemi a biomassa adesa per la rimozione del substrato organico e dei nutrienti
(schemi impiantistici e criteri di progettazione). Trattamenti terziari per l’affinamento delle
acque depurate. Ispessimento, stabilizzazione, disidratazione meccanica ed essiccamento
termico dei fanghi di depurazione (reattoristica, tecnologie disponibili, criteri progettuali). Tecnologie e modalità di intervento per l’upgrading di impianti esistenti.
2. Trattamento delle acque di approvvigionamento
Impianti di potabilizzazione di acque di falda e superficiali (tecniche di rimozione di inquinanti
specifici, schemi impiantistici e criteri di progettazione). Impianti di addolcimento e demineralizzazione (resine a scambio ionico).
3. Trattamento dei rifiuti
Tecniche di raccolta (ordinaria e differenziata) dei rifiuti solidi urbani e assimilabili. Impianti di
selezione dei rifiuti solidi urbani, produzione di CDR, compostaggio, digestione anaerobica
(tecnologie e schemi impiantistici). Termodistruzione dei rifiuti (tipi di forni, campi di applicazione, tecnologie di trattamento dei fumi, criteri di dimensionamento e bilanci energetici).
Discarica controllata (criteri progettuali e costruttivi; caratterizzazione del percolato e alternative di trattamento/smaltimento; captazione del biogas e recupero energetico). Stazioni di
pretrattamento di reflui speciali presso impianti di depurazione urbani e piattaforme di trattamento dei rifiuti industriali (criteri progettuali).
Prerequisiti
Chimica: Nozioni di base di termochimica, proprietà delle soluzioni, cambiamenti di fase, equilibrio chimico, elettrochimica, cinetica chimica, principi di chimica organica.
Ingegneria sanitara-ambientale: Conoscenza di base sui fenomeni di inquinamento e sui processi di disinquinamento, nei settori delle acque di approvvigionamento, delle acque di scarico,
dei rifiuti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 26
255
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula):
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Metcalf and Eddy, Wastewater Engineering: treatment, disposal, reuse, McGraw-Hill, 1991;
L. Masotti, Depurazione delle acque, Ed. Calderini, Bologna, 1996.
Dispense saranno distribuite in relazione a specifici argomenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale cui lo studente può accedere purché abbia superato positivamente le due prove scritte in itinere (voto medio ≥ 18/30), previste rispettivamente a
metà e alla fine dell’insegnamento. In alternativa alle due prove scritte in itinere, lo studente può
svolgere un’unica prova sull’intero programma dell’insegnamento negli appelli d’esame prestabiliti.
Impianti elettrici
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Granelli G.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33
Obiettivi formativi specifici
Approfondimento e completamento degli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Impianti Elettrici con particolare riguardo agli impianti di distribuzione e utilizzatori. Apprendimento
dei fondamenti sulla protezione contro i pericoli dell’elettricità.
Programma del corso
1. Calcolo delle reti elettriche di potenza
Equazioni generali delle reti in regime permanente. Calcolo della ripartizione dei flussi di
potenza per le reti di trasmissione; metodi di soluzione. Reti di distribuzione a media e bassa
tensione; calcoli di verifica e di progetto.
2. Protezioni contro i guasti
Stato del neutro nei sistemi trifasi. L’interruzione della corrente elettrica. Apparecchi di manovra e protezione. Classificazione e caratteristiche dei sistemi di protezione. Protezione degli
alternatori, dei trasformatori, delle reti. Protezione contro le sovratensioni e coordinamento
dell’isolamento. Impianti di messa a terra. Classificazione dei sistemi elettrici di bassa tensione in relazione alla messa a terra.
3. Protezione delle condutture
Portata e sovraccaricabilità dei cavi. Protezione contro le sovracorrenti ed i corto circuiti.
Interruttori automatici e fusibili; caratteristiche di intervento. Applicazione dei dispositivi di
protezione. Selettività. Protezione dei motori.
4. Impianti elettrici industriali e utilizzatori
Componenti. Schemi elettrici di base. Criteri di progettazione e calcoli di verifica. Nozioni di
illuminotecnica e cenni sugli impianti di illuminazione. Cenni sulle tariffe.
256
5. Elementi di sicurezza elettrica
Effetti fisiologici della corrente elettrica. Contatti diretti e indiretti. Protezione contro i contatti
indiretti. Protezione contro i contatti diretti. Norme tecniche e di legge.
6. Argomenti delle esercitazioni
Schemi elettrici. Dimensionamento delle condutture. Scelta dei dispositivi di protezione delle
condutture contro i sovraccarichi e i corto circuiti. Protezione dei motori. Calcoli di verifica e di
progetto di reti di distribuzione.
Prerequisiti
Conoscenze fornite dall’insegnamento di Fondamenti di Impianti Elettrici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratorio (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
N. Faletti, P. Chizzolini: Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Pàtron Editore, Bologna.
G. Corbellini: Impianti Elettrici. La Goliardica Pavese, Pavia.
V. Carrescia: Fondamenti di sicurezza elettrica. Edizioni TNE, Torino.
V. Cataliotti: Impianti Elettrici, S.F. Flaccovio, Palermo.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere che verteranno, rispettivamente, sulla prima e
sulla seconda parte del corso. La prova finale consisterà di una prova scritta e di una prova
orale che verteranno su tutti gli argomenti del corso. Coloro che avranno sostenuto (con esito
positivo) entrambe le prove in itinere, saranno esentati dalla prova scritta finale.
Impianti meccanici
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Marchet G.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/17
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di dotare gli allievi delle conoscenze di base inerenti sia l’organizzazione
tecnica in generale dei sistemi di produzione, sia le metodologie di progettazione dei principali
servizi di stabilimento. La formazione è strutturata in modo da consentire all’allievo di comprendere le principali problematiche, di acquisire le tecniche di riferimento per un organico approccio
alla loro soluzione, di potere efficacemente interagire con le altre professionalità coinvolte nella
progettazione e nella gestione del sistema produttivo.
257
Programma del corso
1. Caratteristiche generali degli impianti industriali, dei sistemi di produzione e degli impianti di
servizio
Componenti di un sistema di produzione e interazione con l’esterno. Tassonomia dei sistemi
di produzione. Componenti fondamentali dei servizi di stabilimento.
2. Affidabilità, disponibilità e manutenzione degli impianti
Sicurezza di funzionamento, tasso di guasto e relativo andamento nel tempo. Affidabilità e
affidabilità di componenti in serie e parallelo. Analisi alberi di guasto. La manutenzione secondo condizione, preventiva e predittiva. Organizzazione, strategia e prestazioni del servizio di manutenzione.
3. Centralizzazione/ frazionamento degli impianti di servizio
Le condizioni per l’accentramento della generazione del servizio o per il suo frazionamento.
Costi di trasporto, economie di scala e disponibilità del servizio.
4. Impianti di trasporto interno e di stoccaggio
Tipologie dei trasporti interni ed analisi delle relative caratteristiche e dei campi di impiego.
Criteri fondamentali per il dimensionamento dei magazzini.
5. Distribuzione di acqua e fluidi in pressione
Analisi e dimensionamento di massima di un servizio a rete (ad albero e/o ad anello).
6. Servizio elettrico
Distribuzione della potenza elettrica; interconnessioni. Principi di sicurezza elettrica.
7. Aspetti principali della gestione di un progetto
La gestione per progetti: finalità ed obiettivi. La fasi tipiche della gestione per progetti: WBS
(Work Breakdown Structure) ed il Diagramma di Gantt. Controllo e rischio di progetto.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 28
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
258
Informatica grafica
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Mosconi M.
Obiettivi formativi specifici
Il corso vuole costituire per gli allievi un’introduzione ai fondamenti dell’informatica e, in particolare, ai principi e alle metodologie propri dell’informatica grafica. Il corso mira a fornire ai
partecipanti le conoscenze di base per l’utilizzazione dei molteplici strumenti informatici disponibili, con specifico riferimento alla professione del progettista.
Programma del corso
1. Funzionamento dei calcolatori: struttura del calcolatore; rappresentazione binaria delle informazioni; componenti hardware dei calcolatori; software di base e sistema operativo.
2. Principi di programmazione: concetto di algoritmo; diagrammi a blocchi; linguaggi di programmazione; tecniche di progetto e debugging dei programmi; algoritmi di particolare interesse; un linguaggio di programmazione in dettaglio.
3. Internet e gli strumenti per la produttività individuale: protocolli e strumenti Internet; indicazioni per il reperimento e lo sfruttamento delle risorse disponibili sulla rete; editori di testi; fogli
elettronici; basi di dati; software per presentazioni grafiche.
4. Visione, luce e colori: sistema visivo; luce; sistemi di rappresentazione dei colori.
5. Immagini grafiche. Sistemi grafici. Dispositivi periferici per la grafica. Rappresentazione delle
immagini in memoria. Metodi di compressione. Architetture specializzate per l’acquisizione, il
trattamento e la visualizzazione delle immagini.
6. Sintesi ed elaborazione delle immagini. Visualizzazione di strutture dati complesse: tecniche
e strumenti per la modellazione e il rendering. Algoritmi e applicazioni dell’image processing.
Sistemi per la visualizzazione grafica di strutture dati complesse.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso illustra infatti i fondamenti dell’informatica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Durante il corso vengono sviluppate e rese disponibili delle dispense che contengono anche
puntatori a risorse utili per approfondire i concetti presentati.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame prevede una prova pratica di programmazione, una prova scritta con eventuale
integrazione orale.
259
Informatica medica
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Bellazzi R.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire gli elementi di base della disciplina dell’Informatica Medica.
L’Informatica Medica viene introdotta come la logica della sanità, ovvero come lo studio razionale dell’intero processo di cura dei pazienti. Verrà mostrato come, grazie all’uso della metodologie
e delle tecnologie proprie dell’Ingegneria sia possibile studiare i processi legati alla sanità ed
introdurre delle innovazioni che ne permettano l’ottimizzazione. Lo studente dovrà al termine
del corso aver acquisito le nozioni fondamentali sulle problematiche generali delle applicazioni
dell’informatica in medicina, e dovrà essere in grado di comprendere documenti tecnici che
trattino di valutazione, di reti e di standard di comunicazione in sanità.
Programma del corso
Lezioni ed esercitazioni
Parte 1
1. Principi di informatica medica: Modelli, Informazione, Sistemi. Il problema della gestione dei
flussi informativi in sanità e della prevenzione gli errori in medicina.
2. La cartella clinica cartacea ed elettronica: modelli di rappresentazione e realizzazione.
Memorizzazione di dati e segnali biomedici.
3. Sistemi di comunicazione in sanità. Introduzione alle reti di telecomunicazione. Trasmissione
dei segnali in analogico e digitale. Reti telefoniche e ISDN, reti locali e geografiche. Protocolli
di comunicazione. Servizi di telemedicina.
Parte 2
4. Linguaggio, codifica e classificazione: terminologie e sintassi per la generazione di messaggi
standardizzati in sanità.
5. La medicina basata sull’evidenza: linee guida e protocolli di cura informatizzati, trial clinici e
inferenza statistica. Sistemi di supporto alle decisioni in medicina. La valutazione dei sistemi
informativi sanitari.
6. Uso di XML come sintassi per la generazione di messaggi standardizzati in sanità.
Prerequisiti
Nozioni di Fondamenti di Informatica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
E. Coiera, Guida all’Informatica Medica, Il Pensiero Scientifico editore
N. Cappello, Informatica Medica, Gnocchi Editore
260
J.H. Van Bemmel, Handbook of Medical Informatics, Springer-Verlag
C.F. Goldfarb, P. Prescod, XML, Mc Graw Hill.
Dispense del corso (disponibili su Internet: http://aim.unipv.it/~ric)
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. L’esame si riterrà superato da coloro che avranno sostenuto
entrambe le prove scritte con votazione sufficiente.
Gli esami durante le sessioni regolari saranno viceversa orali.
Infrastrutture idrauliche A
Papiri S.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Infrastrutture idrauliche B
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Papiri S.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/02
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito una discreta conoscenza dei
principali manufatti e materiali che trovano impiego nei sistemi di approvvigionamento e distribuzione idrica e nei sistemi di drenaggio urbano delle acque reflue e di quelle di origine meteorica
e deve essere in grado di redigere un progetto di massima di tali sistemi a servizio di un centro
urbano; deve inoltre conoscere le principali problematiche idrauliche connesse con le opere di
attraversamento di corsi d’acqua naturali con strade e ferrovie.
Programma del corso
1. Serbatoi
Tipi e particolari costruttivi. La camera di manovra. L’equipaggiamento idraulico.
2. Apparecchiature per acquedotto
Saracinesche, valvole di ritegno, idranti, sfiati, valvole riduttrici di pressione.
3. Impianti di pompaggio
Curva caratteristica dell’elettropompa e dell’impianto. Accoppiamento in serie e in parallelo.
Dimensionamento ottimo della vasca e dell’impianto di pompaggio.
4. Scaricatori di piena
Normativa vigente, tipologie costruttive, dimensionamento.
5. Manufatti di attraversamento
6. Manufatti di scarico
7. Verifica statica di tubazioni interrate
Tubazioni rigide e tubazioni flessibili; valutazione dei carichi agenti; verifiche di stabilità.
261
8. Opere idrauliche nelle costruzioni stradali
Cenni sui fenomeni idraulici propri degli attraversamenti di corsi d’acqua e delle strutture in
alveo.
9. Progetto di massima di un sistema di distribuzione idrica e di un sistema di drenaggio a
servizio di un centro urbano
Popolazione di progetto, fabbisogni idrici, serbatoio di testata, rete di distribuzione, rete di
drenaggio delle acque reflue e di quelle meteoriche, scaricatore di piena, pozzetto di cacciata, stazione di sollevamento per acque reflue.
Prerequisiti
Infrastrutture Idrauliche A
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 21
Esercitazioni (ore/anno in aula): 48
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense fornite dal docente.
Milano V.: Acquedotti. Hoepli.
AA.VV.: Sistemi di fognatura - Manuale di progettazione. Centro Studi Deflussi Urbani - HOEPLI.
Da Deppo L., Datei C.: Le opere idrauliche nelle costruzioni stradali. Editoriale BIOS, Cosenza.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Non sono previste prove in itinere. L’esame finale consiste in una prova orale nella quale lo
studente dovrà illustrare il progetto redatto dimostrando di aver acquisito sufficiente capacità di
impostazione di una progettazione di massima di opere di infrastrutturazione idraulica di un
territorio urbano.
Ingegneria clinica
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Buizza A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di formare gli studenti ai principi e agli strumenti di una corretta
gestione dell’ingente patrimonio tecnologico (strumentazione e sistemi medicali, attrezzature
informatiche e telematiche) oggi disponibile presso le strutture sanitarie. Lo studente potrà acquisire competenze metodologiche e operative di base tali da consentirgli un agevole inserimento nelle realtà lavorative che si occupano della gestione della tecnologia in sanità (servizi di
ingegneria clinica interni alle strutture sanitarie o società di servizi).
262
Programma del corso
1. Normativa sui dispositivi medici
Contesto comunitario; il decreto sui dispositivi medici; cenni alla normativa sulla radioprotezione
e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
2. Sicurezza della strumentazione biomedica, con particolare riguardo alla sicurezza elettrica
Origine del rischio, effetti biologici della corrente elettrica, macro- e micro-shock, sicurezza
della strumentazione elettromedicale, norma CEI 62-5; norme particolari per alcune classi di
strumenti; sicurezza degli impianti elettrici in ambiente sanitario, norma CEI 64-8/7; cenni ad
altre forme di rischio e relative misure protettive.
3. Gestione della strumentazione biomedica
Acquisizione e relative modalità; collaudo di accettazione; tenuta degli inventari, inventario
gestionale informatizzato, codifica della strumentazione; manutenzione: tipologia, organizzazione, realizzazione, controllo e valutazione del servizio di manutenzione; programma di
verifiche di sicurezza elettrica e strumentazione specifica relativa; criteri di obsolescenza e
stesura di piani di sostituzione.
4. Attività di Ingegneria clinica
Funzioni, struttura, organizzazione del servizio di ingegneria clinica e sua collocazione nell’organigramma aziendale; ricorso a società di servizi esterne e relativa tipologia dei servizi;
criteri di progetto e di dimensionamento del servizio; criteri di valutazione.
5. Aspetti economico-gestionali e medico-sanitari
Principi di analisi, di valutazione e di controllo dei costi associati all’uso di tecnologia in sanità. Cenni alle problematiche di Technology Assessment in medicina.
Prerequisiti
Pratica nell’uso del PC (ambiente Windows) e della strumentazione elettronica di laboratorio.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Buizza A., Genduso G., Pagliaro A.: La gestione della strumentazione biomedica nella nuova
organizzazione sanitaria. Pavia: CBIM, 2000.
Lamberti C., Rainer W.: Le apparecchiature biomediche e la loro gestione. Bologna: Pàtron, 1998.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove in itinere + esame finale consistente nella discussione di una relazione sulle attività di
laboratorio.
263
Ingegneria del software (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Biancardi A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle principali metodologie e delle tecniche di progettazione e sviluppo del
software in ambito professionale e industriale. Capacità operativa di sviluppare un progetto
completo a partire dai requisiti iniziali forniti dal committente.
Programma del corso
1. Introduzione
Il mercato del software in Italia e nel mondo. Modelli del ciclo di vita del software e stima dei
costi di sviluppo e manutenzione. Gestione della configurazione software.
2. Analisi e specifica dei requisiti
Obiettivi della fase di analisi dei requisiti. Metodologie di analisi. Formato e contenuti della
documentazione di analisi.
3. Metodologie di progetto software
Obiettivi della fase di progetto software. Metodologie di sviluppo di prodotti sotfare. Definizione dell’architettura del software con particolare riferimento alle architetture client-server basate sui protocolli usati dal world-wide-web. Tecniche di progetto software. Formato e contenuti della documentazione di progetto.
4. Codifica e collaudo del software
Linee guida per la codifica di programmi. Strumenti di ausilio allo sviluppo di progetti. Strategie e tecniche di collaudo del software (cenni).
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Fondamenti di Informatica (I e II).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): –
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): 30
Crediti formativi - CFU: 4
Materiale didattico consigliato
R. Pressman, Principi di Ingegneria del software - terza edizione, Mc Graw Hill, 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sviluppo di un progetto assegnato all’inizio del corso, il cui stato di avanzamento verrà verificato durante il corso. La prima prova in itinere verterà sugli argomenti trattati nella prima parte
del corso. La seconda prova in itinere consisterà nella presentazione e discussione finale degli
264
elaborati progettuali realizzati. Gli appelli estenderanno la struttura della seconda prova in itinere
con la discussione di tutto il programma d’esame.
Ingegneria del software
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Barili A.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle principali metodologie e delle tecniche di progettazione e sviluppo del
software in ambito professionale e industriale. Capacità operativa di sviluppare un progetto
completo a partire dai requisiti iniziali forniti dal committente.
Programma del corso
Parte I: Introduzione
Il mercato del software in Italia e nel mondo. Modelli del ciclo di vita del software e stima dei
costi di sviluppo e manutenzione. Tecniche di pianificazione e gestione dei progetti software
(PERT, GANNT). Gestione della configurazione software.
Parte II: Metodologie di analisi dei requisiti
Obiettivi della fase di analisi dei requisiti. Definizione dell’architettura di sistema. Tecniche di
analisi dati e funzionale. Tecniche di analisi object-oriented. Formato e contenuti della documentazione di analisi.
Parte III: Metodologie di progetto software
Obiettivi della fase di progetto software. Definizione dell’architettura del software. Tecniche di
progetto software, con particolare riferimento alle tecniche strutturate e quantitative. Formato e
contenuti della documentazione di progetto.
Parte IV: Codifica e collaudo del software
Standard di codifica e linee guida per la codifica di alcune classi di sistemi. Strategie e tecniche
di collaudo del software. Redazione del piano di collaudo. Qualità del software (cenni).
Parte V: Diritto dell’informatica (*)
La natura giuridica del software e la proprietà intellettuale. I contratti informatici. La responsabilità civile e penale nell’informatica. La consulenza tecnica d’ufficio e di parte. L’Ordinamento
Professionale dell’Ingegneria.
(*) Questa parte del corso ha natura complementare (non forma oggetto del programma d’esame) e verrà
sviluppata durante tutto il corso attraverso una serie di seminari monografici.
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Informatica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): 24
265
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Roger S. Pressman, “Principi di Ingegneria del Software”, Mc Graw Hill, Collana di Informatica
Professionale.
Appunti delle lezioni e materiale didattico messo a disposizione dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sviluppo di un progetto assegnato all’inizio del corso, il cui stato di avanzamento verrà verificato due volte durante il corso in coincidenza dei periodi previsti dal calendario accademico
per l’esecuzione delle prove in itinere.
Presentazione pubblica e discussione finale degli elaborati progettuali realizzati.
Ingegneria sanitaria-ambientale (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/03
Conti F.
Obiettivi formativi specifici
Il corso mira alla formazione dell’Ingegnere che dedicherà la propria attività professionale
alle tematiche della difesa dell’ambiente dall’inquinamento. Lo studente acquisirà dapprima la
conoscenza dei fenomeni d’inquinamento ambientale, per poi apprendere la conoscenza dei
processi fondamentali di depurazione delle acque e la relativa progettazione. Il corso darà anche una panoramica sulle tematiche relative al trattamento/smaltimento dei rifiuti e su altri argomenti connessi all’attività del futuro Ingegnere Sanitario-Ambientale.
Programma del corso
1. Caratteristiche delle acque e Fenomeni d’inquinamento
Ciclo naturale delle acque. Inquinamento naturale e inquinamento antropico. Caratterizzazione analitica delle acque (parametri d’inquinamento fisici, organolettici, chimici e microbiologici). Tecniche di campionamento. Caratterizzazione quantitativa delle acque di rifiuto e
d’approvvigionamento.
Cenni ai fenomeni d’inquinamento delle acque: Deossigenazione dei corsi d’acqua; Eutrofizzazione dei bacini idrici a debole ricambio; Inquinamento microbiologico; Inquinamento chimico, termico ed estetico-organolettico.
2. Trattamento delle acque
Principi generali dei processi di trattamento. Cinetica dei processi biochimici. Processi biologici a colture sospese (fanghi attivi; lagunaggio). Cenni ai processi biologici a colture adese
(letti percolatori; dischi biologici; letti fluidizzati; biofiltri). Schemi tipici dei processi di trattamento meccanico-biologico per il trattamento di liquami civili. Esempi di dimensionamento e
di bilancio materiale ed energetico. Rimozione dei nutrienti.
Generalità sui processi chimico-fisici (coagulazione-flocculazione; adsorbimento su carbone
attivo; precipitazione chimica; scambio ionico; processi su membrane; stripping;
neutralizzazione; ossidazione-riduzione). Esempi di schemi applicativi nel campo delle acque reflue industriali e delle acque di potabilizzazione.
266
3. Trattamento e smaltimento dei rifiuti (Cenni)
Classificazione dei rifiuti. Produzione e caratterizzazione chimico-fisica e merceologica. Generalità sui sistemi di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani: Raccolta
differenziata; Discariche controllate; Termodistruzione; Riciclaggio. Trattamento e smaltimento
dei rifiuti industriali.
4. Eventuali seminari specialistici (esempi)
Bonifica dei siti contaminati. Inquinamento atmosferico. Valutazione d’impatto ambientale. Scelte
pianificatorie nel trattamento delle acque e nello smaltimento dei rifiuti. Rumore.
Prerequisiti
I principi base della chimica e dell’idraulica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Visite a impianti (ore/anno in trasferta): 12
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Testi disponibili nella biblioteca di Facoltà (indicati dal Docente durante il corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Saranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla
seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazione sufficiente sarà proposto un voto da registrare direttamente; su richiesta del Docente o dello
studente potrà essere svolto anche un colloquio finale. Per gli studenti che non abbiano potuto
svolgere le prove in itinere (o non le abbiano superate al primo tentativo) è prevista la possibilità
di un unico recupero.
Ingegneria sanitaria-ambientale
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/03
Urbini G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso mira alla formazione dell’Ingegnere che dedicherà la propria attività professionale
alle tematiche della difesa dell’ambiente dall’inquinamento. Lo studente acquisirà dapprima la
conoscenza dei fenomeni d’inquinamento ambientale, per poi apprendere la conoscenza dei
processi fondamentali di depurazione delle acque e la relativa progettazione. Il corso darà anche una panoramica sulle tematiche relative al trattamento/smaltimento dei rifiuti e su altri argomenti connessi all’attività del futuro Ingegnere Sanitario-Ambientale.
267
Programma del corso
1. Caratteristiche delle acque e Fenomeni d’inquinamento
Ciclo naturale delle acque. Inquinamento naturale e inquinamento antropico. Caratterizzazione analitica delle acque (parametri d’inquinamento fisici, organolettici, chimici e microbiologici). Tecniche di campionamento. Caratterizzazione quantitativa delle acque di rifiuto e
d’approvvigionamento.
Cenni ai fenomeni d’inquinamento delle acque: Deossigenazione dei corsi d’acqua; Eutrofizzazione dei bacini idrici a debole ricambio; Inquinamento microbiologico; Inquinamento chimico, termico ed estetico-organolettico.
2. Trattamento delle acque
Principi generali dei processi di trattamento. Cinetica dei processi biochimici. Processi biologici a colture sospese (fanghi attivi; lagunaggio). Cenni ai processi biologici a colture adese
(letti percolatori; dischi biologici; letti fluidizzati; biofiltri). Schemi tipici dei processi di trattamento meccanico-biologico per il trattamento di liquami civili. Esempi di dimensionamento e
di bilancio materiale ed energetico. Rimozione dei nutrienti.
Generalità sui processi chimico-fisici (coagulazione-flocculazione; adsorbimento su carbone
attivo; precipitazione chimica; scambio ionico; processi su membrane; stripping;
neutralizzazione; ossidazione-riduzione). Esempi di schemi applicativi nel campo delle acque reflue industriali e delle acque di potabilizzazione.
3. Trattamento e smaltimento dei rifiuti (Cenni)
Classificazione dei rifiuti. Produzione e caratterizzazione chimico-fisica e merceologica. Generalità sui sistemi di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani: Raccolta
differenziata; Discariche controllate; Termodistruzione; Riciclaggio. Trattamento e smaltimento
dei rifiuti industriali.
4. Eventuali seminari specialistici (esempi)
Bonifica dei siti contaminati. Inquinamento atmosferico. Valutazione d’impatto ambientale. Scelte
pianificatorie nel trattamento delle acque e nello smaltimento dei rifiuti. Rumore.
Prerequisiti
I principi base della chimica e dell’idraulica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Visite a impianti (ore/anno in trasferta): 12
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Testi disponibili nella biblioteca di Facoltà (indicati dal Docente durante il corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento
Saranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla
seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazio-
268
ne sufficiente sarà proposto un voto da registrare direttamente; su richiesta del Docente o dello
studente potrà essere svolto anche un colloquio finale. Per gli studenti che non abbiano potuto
svolgere le prove in itinere (o non le abbiano superate al primo tentativo) è prevista la possibilità
di un unico recupero.
Internet e medicina
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Lanzola G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
Il modulo ha lo scopo di rendere familiare lo studente con alcuni strumenti innovativi che
consentono l’accesso a basi di dati attraverso le tecnologie di rete. Il modulo ha un forte indirizzo applicativo, ed è quindi previsto uno stretto coordinamento con diversi altri moduli nel corso
dei quali lo studente acquisisce i concetti fondamentali della programmazione in genere, e di
quella orientata agli oggetti in particolare, combinate con le metodologie per il progetto e lo
sviluppo di Basi di Dati relazionali.
Programma del corso
1. Nozioni di base relative ad Internet
Illustrazione delle nozioni fondamentali relative ad Internet, al protocollo TCP/IP, WWW etc...
2. Definizione ed uso di ipertesti
Cenni sui linguaggi per la definizione di ipertesti; SGML. Illustrazione del linguaggio HTML e
dei suoi principali “TAG” che consentono di definire gli elementi di un ipertesto. Il concetto di
pagina web statica e le modalità per accedervi; URL, i Form, e le modalità per il passaggio
dei parametri al Server.
3. Application Server
Differenza fra pagine statiche e pagine dinamiche e rilevanza di queste ultime. La simulazione
di una connessione che si estende attraverso transazioni multiple HTTP prive di connessione.
4. Lo sviluppo di pagine web dinamiche in ambiente JSP
Elementi fondamentali delle applicazioni JSP. Generazione di contenuti dinamici. Uso di elementi di scripting. Accesso ai database tramite azioni personalizzate in JSP.
5. Sviluppo di un progetto personale
Prerequisiti
I concetti fondamentali connessi con la programmazione (Variabili, Istruzioni, Funzioni, Strutture di Controllo e Algoritmi). Conoscenza basilare relativa all’uso del PC.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 22
Esercitazioni (ore/anno in aula): 16
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 24
Progetti (ore/anno in aula): _
269
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Hans Bergsten. Java Server Pages. Ed. O’Reilly – Hops, 2001
Chuck Musciano & Bill Kennedy. HTML & XHTML: The Definitive Guide, 4th Edition. Ed. O’Reilly,
2000.
Dispense e lucidi on-line del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova in itinere che verterà sulla prima parte del Corso. Nella ultima parte
del Corso verrà richiesto allo studente di svolgere un Progetto personale utilizzando le metodologie
e le tecnologie acquisite durante le Lezioni e le Esercitazioni. Il voto verrà assegnato al termine
di un colloquio durante il quale si valuterà la qualità del Progetto svolto, e terrà conto del risultato
precedentemente ottenuto durante la prova in itinere.
Interpretazioni di immagini telerilevate
Gamba P.E.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Introduzione all’analisi dei sistemi (MN)
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
De Nicolao G.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle nozioni di base del calcolo della probabilità (probabilità condizionata, indipendenza, variabile casuale, media, varianza).
Programma del corso
Il corso sarà mutuato dalla prima parte del corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati.
1. Fondamenti di calcolo delle probabilità
a) nozione di probabilità; b) indipendenza statistica, probabilità condizionata, teorema della
probabilità totale e di Bayes; c) prove di Bernoulli, eventi di Poisson; d) nozione di variabile
casuale (V.C.), funzione di distribuzione e densità di probabilità, funzioni di V.C.; e) moda,
mediana e momenti di una V.C.
Prerequisiti
Nozioni base di teoria degli insiemi, logica, nozione di limite, derivata e integrale, massimizzazione di funzioni di una o più variabili (esami di Geometria e Algebra, Analisi Matematica A e B).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 8
Esercitazioni (ore/anno in aula):
270
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 1
Materiale didattico consigliato
De Nicolao G., Scattolini R.: Identificazione Parametrica, Edizioni CUSL, Pavia.
Papoulis A.: Probability, Random Variables, and Stochastic Processes, MCGraw-Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova scritta che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Introduzione all’analisi dei sistemi
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Scattolini R.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio dei sistemi dinamici. A partire da
semplici esempi tratti da diversi settori applicativi, si presentano i concetti di equilibrio, movimento, stabilità, con particolare enfasi ai sistemi lineari. È inoltre introdotto il problema del controllo dei sistemi dinamici e vengono discusse le principali caratteristiche dei sistemi in retroazione.
Programma del corso
1. Sistemi dinamici
Concetti fondamentali, classificazione dei sistemi dinamici, movimento ed equilibrio, stabilità. Sistemi lineari del primo e del secondo ordine.
2. Il problema del controllo
Schemi di controllo in anello aperto e anello chiuso, caratteristiche e proprietà.
Prerequisiti
Analisi Matematica A, Analisi Matematica B.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 8
Esercitazioni (ore/anno in aula):
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 1
Materiale didattico consigliato
Materiale fornito dal docente.
271
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova scritta.
Macchine
Corso di laurea: Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Sala R.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/08
Obiettivi formativi specifici
Il corso di Macchine si propone lo scopo di illustrare le fondamentali caratteristiche costruttive
ed operative dei principali sistemi di conversione dell’energia e delle macchine relative. Vengono analizzati i criteri di scelta delle macchine, le tecniche di regolazione, il funzionamento in
condizioni di progetto e fuori progetto, l’interazione macchina-impianto. Saranno, inoltre, illustrate le norme di collaudo delle principali macchine operatrici e verranno effettuati in laboratorio alcuni rilievi sperimentali relativi alle caratteristiche di funzionamento delle pompe.
Programma del corso
1. Principi Generali
Fonti energetiche naturali. Conversione dell’energia. Proprietà generali della termo-fluidodinamica.
2. Macchine operatrici per fluidi incomprimibili
Classificazione e criteri di scelta delle pompe. Curve caratteristiche interne ed esterne. Accoppiamento delle pompe in serie e parallelo. Regolazione della portata erogata e instabilità
di funzionamento delle pompe. La cavitazione nelle pompe.
3. Macchine operatrici per fluidi comprimibili
Ventilatori e compressori; caratteristiche operative e criteri di scelta dei compressori volumetrici
e a flusso continuo. Fenomeni di instabilità nei compressori.
4. Impianti di produzione dell’energia
Impianti idroelettrici, impianti a gas e impianti a vapore. Bilanci energetici relativi all’impianto,
rendimenti e analisi exergetica.
5. Macchine motrici
Descrizione, classificazione e criteri di scelta delle turbine idrauliche, delle turbine a gas e
delle turbine a vapore. Motori alternativi a combustione interna.
Prerequisiti
Conoscenze di base di termodinamica e di fluidodinamica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 22
Esercitazioni (ore/anno in aula): 30
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
272
Materiale didattico consigliato
G. Cornetti: Macchine idrauliche e termiche. Ed. Il Capitello, Torino.
L. Catalano, M. Napolitano: Elementi di Macchine operatrici a fluido. Pitagora Editrice Bologna.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento consisterà in un colloquio finale sugli argomenti trattati durante il corso e sulle esercitazioni svolte.
Macchine e azionamenti elettrici
Corso di laurea: Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Benzi F.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32
Obiettivi formativi specifici
Conoscere i componenti, le modalità di impiego e i criteri di scelta degli azionamenti elettrici.
Questi ultimi sono sistemi costituiti da una macchina elettrica, un convertitore statico che la alimenta e dai circuiti di controllo che ne determinano le modalità di funzionamento. Il corso si propone
quindi di fornire la conoscenza elementare delle principali macchine elettriche (trasformatori e
macchine rotanti), gli schemi dei principali convertitori e le modalità di regolazione della velocità,
coppia e altre grandezze elettriche e meccaniche, in funzione delle esigenze delle applicazioni.
Programma del corso
Il programma del corso tratta in particolare le applicazioni connesse con lo sfruttamento
razionale dell’energia ed è articolato nei seguenti punti:
1) Caratteristiche dei carichi ed esigenze poste agli azionamenti; principi generali della conversione elettromeccanica e funzionamento reversibile delle macchine elettriche; limiti termici,
elettrici e magnetici degli attuatori elettrici.
2) Macchine per la produzione ed il trasporto di energia elettrica: caratteristiche costruttive e di
funzionamento, campi di potenza e rendimenti, dati nominali. Trasformatori e generatori sincroni.
3) Macchine per l’utilizzo di energia elettrica: cenni costruttivi, caratteristiche di funzionamento,
alimentazione con parametri variabili dell’energia.
4) Convertitori statici di energia: principi di funzionamento e caratteristiche esterne, settori di
utilizzo e modalità di impiego; schema a blocchi di un azionamento ed esempi di regolazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di elettrotecnica e teoria dei circuiti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 28
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
273
Materiale didattico consigliato
Olivieri L., Ravelli E.: Principi ed applicazioni di Elettrotecnica, CEDAM, 1990.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
È comunque possibile superare l’esame anche sostenendo con esito positivo, al termine delle
lezioni, una prova scritta ed una orale riguardanti l’intero corso.
Materiali per l’ingegneria elettrica
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Degli Esposti G.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/32
Obiettivi formativi specifici
Conoscenze fondamentali delle proprietà dei materiali (conduttori, dielettrici e magnetici) di
interesse per le apparecchiature e le macchine elettriche; conoscenza del comportamento e
delle proprietà più importanti dei materiali isolanti; capacità di scegliere il materiale opportuno e
di effettuare un dimensionamento di massima in relazione a semplici apparecchiature elettriche
nei confronti sia dell’isolamento (condensatori, isolamenti in aria), che al funzionamento di circuiti magnetici (nuclei di trasformatori, magneti permanenti). Conoscenze di base dei parametri
che caratterizzano un materiale utilizzato nelle apparecchiature elettriche, delle relative unità di
misura e dei metodi di laboratorio utilizzati per determinarli.
Programma del corso
1. Materiali conduttori
Resistività elettrica. Effetto Joule e dimensionamento dei conduttori. Misure elettriche sui
conduttori.
2. Materiali polimerici
Morfologia e parametri caratteristici dei polimeri utilizzati come materiali isolanti.
3. Dielettrici
Richiami sul campo elettrico in semplici geometrie. Funzionamento e parametri fondamentali
di un condensatore. Polarizzazione. Influenza della frequenza (equazioni di Debye) e della
temperatura sui parametri del condensatore.
4. Invecchiamento dei materiali isolanti
Il problema dell’invecchiamento. Criterio di guasto. Prove di invecchiamento accelerate.
5. Isolamenti in aria
Caratteristiche fondamentali degli isolamenti in aria. Uso del metodo statistico per il dimensionamento di un isolamento in aria.
6. Materiali magnetici
Caratteristiche fondamentali dei materiali magnetici. Materiali ferromagnetici. Temperatura di
Curie e modello di Weiss. Materiali magnetici dolci: il circuito magnetico di un trasformatore.
Materiali magnetici duri: i magneti permanenti.
274
Prerequisiti
Conoscenze di base sui campi elettrici e magnetici. Qualche conoscenza di base sul calcolo
della probabilità e statistica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 18
Esercitazioni (ore/anno in aula): 8
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 8
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 3
Materiale didattico consigliato
G. Degli Esposti: Dispense del corso di Materiali per l’Ingegneria Elettrica.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova finale che consisterà in un colloquio relativo agli argomenti svolti
durante il corso, colloquio che comprenderà anche una discussione delle relazioni preparate
dagli studenti sulle esercitazioni svolte in aula e in laboratorio.
Meccanica applicata alle macchine A
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Broglio S.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/13
Obiettivi formativi specifici
Fornire all’allievo una chiara visione delle azioni che intervengono sui sistemi meccanici, e
dei moti che ne conseguono. Fornire le conoscenze minime necessarie per la comprensione del
funzionamento dei principali sistemi meccanici. Fornire gli elementi per la modellazione e per
l’analisi del funzionamento di una macchina ad 1 grado di libertà.
Programma del corso
1. Descrizione di una macchina e di un sistema meccanico
Struttura, schema funzionale. Modello fisico e matematico. Studio del movimento.
2. Cinematica delle macchine e dei meccanismi
Richiami del moto del punto e del corpo rigido. Teoremi di Coriolis e di Rivals. Catene cinematiche
chiuse: coppie cinematiche, meccanismi articolati, manovellismo, quadrilatero articolato, meccanismi a glifo, croce di Malta. Catene cinematiche aperte: meccanismi spaziali e manipolatori.
3. Dinamica delle macchine e dei meccanismi
Forze agenti nelle macchine. Forze di contatto. Attrito ed aderenza. Attrito volvente. Usura.
Azioni scambiate tra solidi e fluidi. Equilibrio dinamico, bilanci di potenze, rendimento. Tipi di
moto. Motori e utilizzatori. Trasmissioni, moto diretto e retrogrado. Regime periodico e volano. Equilibramento dei rotori rigidi e delle macchine alternative.
275
Prerequisiti
Nozioni di base introdotte nei corsi di Analisi matematica, Geometria, Fisica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): —
Progetti (ore/anno in aula): —
Crediti formativi-CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Mimmi G., Pennacchi P.: Appunti di meccanica applicata alle macchine, CUSL, Ottobre ’98;
Mimmi G.: Esercitazioni svolte e temi d’esame di Meccanica Applicata alle Macchine, CUSL ’99;
S.Broglio, F. Scaramelli Meccanica Applicata alle Macchine (esercizi svolti), Esculapio;
Riva: Guida alla risoluzione dei temi d’esame di Meccanica Applicata alle Macchine, Spiegel ’87;
Funaioli, Maggiore, Meneghetti: Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine, Pàtron ’87.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
Meccanica applicata alle macchine B
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Mimmi G.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/13
Obiettivi formativi specifici
Fornire all’allievo una chiara visione dei principali problemi relativi alle vibrazioni delle macchine a corpi deformabili.
Fornire le conoscenze minime degli organi di macchine che vengono impiegati nei sistemi
meccanici e le problematiche relative alla scelta ed al proporzionamento degli stessi. Mostrare
alcuni esempi applicativi.
Programma del corso
1. Vibrazioni
Vibrazioni libere e forzate di sistemi ad 1-2, gradi di libertà. Isolamento delle vibrazioni. Velocità critiche flessionali, rotore di Jeffcott. Velocità critiche torsionali.
2. Organi di macchine
Meccanismi a camma. Ruote di frizione. Ingranaggi. Generazione e taglio dei profili. Interferenza e sottotaglio. Rendimento. Rotismi ordinari ed epicicloidali. Cuscinetti: accoppiamento
perno cuscinetto strisciante asciutto e lubrificato. Cuscinetti a rotolamento. Formule di dura-
276
ta. Giunti ed innesti: generalità. Giunto di Cardano e di Oldham. Innesto a frizione. Ipotesi del
Reye. Freni ad attrito. Trasmissioni a cinghia e puleggia. Cinghie piane, trapezoidali, dentate.
3. Stabilità dei sistemi meccanici
Stabilità di sistemi ad un grado di libertà: definizione di stabilità dell’equilibrio e del moto a
regime.
Prerequisiti
Nozioni di base introdotte nei corsi di Analisi matematica, Geometria, Fisica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 29
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): —
Progetti (ore/anno in aula): —
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Mimmi G., Pennacchi P.: Appunti di meccanica applicata alle macchine, CUSL ’98;
G. Diana, F. Cheli: Dinamica e Vibrazioni dei sistemi meccanici, UTET ’93;
Funaioli, Maggiore, Meneghetti: Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine, Pàtron ’87;
Mimmi G.: Esercitazioni svolte e temi d’esame di Meccanica Applicata alle Macchine, CUSL ’99;
S.Broglio F.: Scaramelli Meccanica Applicata alle Macchine (esercizi svolti), Esculapio.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
Meccanica applicata alle macchine (ee)
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/13
Mimmi G.
Obiettivi formativi specifici
Fornire all’allievo una chiara visione dei principali problemi relativi alle vibrazioni delle macchine a corpi deformabili. Fornire le conoscenze minime degli organi di macchine che vengono
impiegati nei sistemi meccanici e le problematiche relative alla scelta ed al proporzionamento
degli stessi. Mostrare alcuni esempi applicativi.
Programma del corso
1. Descrizione di una macchina e di un sistema meccanico
Struttura, schema funzionale. Modello fisico e matematico. Studio del movimento.
277
2. Cinematica delle macchine e dei meccanismi
Richiami del moto del punto e del corpo rigido. Teoremi di Coriolis e di Rivals. Catene
cinematiche chiuse: coppie cinematiche, meccanismi articolati, manovellismo, quadrilatero
articolato.
3. Dinamica delle macchine e dei meccanismi
Forze agenti nelle macchine. Forze di contatto. Attrito ed aderenza. Attrito volvente. Azioni
scambiate tra solidi e fluidi. Equilibrio dinamico, bilanci di potenze, rendimento. Tipi di moto.
Motori e utilizzatori. Trasmissioni.
4. Organi di macchine principali
Ruote di frizione. Ingranaggi. Generazione e taglio dei profili. Interferenza e sottotaglio. Rendimento. Cuscinetti: accoppiamento perno cuscinetto strisciante asciutto. Cuscinetti a
rotolamento. Formule di durata. Giunti ed innesti: generalità. Giunto di Oldham. Freni ad
attrito. Trasmissioni a cinghia e puleggia. Cinghie piane, trapezoidali, dentate.
Prerequisiti
Nozioni di base introdotte nei corsi di Analisi matematica, Geometria, Fisica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 29
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): —
Progetti (ore/anno in aula): —
Crediti formativi-CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Mimmi G., Pennacchi P.: Appunti di meccanica applicata alle macchine, CUSL ’98;
G. Diana, F. Cheli: Dinamica e Vibrazioni dei sistemi meccanici, UTET ’93;
Funaioli, Maggiore, Meneghetti: Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine, Pàtron ’87;
Mimmi G.: Esercitazioni svolte e temi d’esame di Meccanica Applicata alle Macchine, CUSL ’99;
S.Broglio, F. Scaramelli Meccanica Applicata alle Macchine (esercizi svolti), Esculapio.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
278
Meccanica applicata alle macchine (solo per Ingegneria Civile)
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Broglio S.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/13
Obiettivi formativi specifici
Fornire all’allievo una chiara visione delle forze che agiscono nei sistemi meccanici e dei moti
che ne conseguono. Fornire le conoscenze minime necessarie per la comprensione del funzionamento e la scelta dei principali organi di macchine. Fornire gli elementi per la modellazione e
per l’analisi del funzionamento di una macchina ad 1 g.d.l.
Programma del corso
1. Problematiche della Meccanica Applicata. Sistemi meccanici e modelli: moto del corpo rigido
Descrizione dei vincoli e definizione delle coppie cinematiche. Gradi di libertà. Coordinate
libere. Spostamenti ed atti di moto. Velocità ed accelerazione di un punto del corpo. Centro di
istantanea rotazione. Uso dei numeri complessi. Dinamica del corpo: principio di D’Alembert,
distribuzione delle azioni d’inerzia, equilibri dinamici, principio dei lavori virtuali, bilancio di
potenze.
2. Sistemi multicorpo nel piano
Modello cinematico, gradi di libertà, approccio con sistemi di riferimento solidali con i corpi,
uso dei numeri complessi, catene cinematiche chiuse ed aperte. Applicazioni a meccanismi
e manipolatori. Dinamica dei sistemi multicorpo nel piano.
3. Moto del corpo nello spazio
Caso particolare del moto rotatorio attorno ad un asse fisso. Equilibramento dei rotori.
4. Azioni di contatto
Concetti fondamentali di tribologia (superfici a contatto, rappresentazione delle azioni di contatto: attrito statico e di strisciamento). Cenni sulla lubrificazione. Modello per le azioni di
contatto di rotolamento. Potenza dissipata nel contatto e rendimento di una macchina semplice. Usura. Generalità sulle azioni tra fluido e corpo. Applicazioni agli organi di macchine:
freni, frizioni.
5. Dinamica dei sistemi ad 1 g.d.l. con vincoli rigidi
Modellazione della Macchina nelle sue componenti: motore, trasmissione, utilizzatore e flussi
di potenza tra i componenti. Curve caratteristiche del motore a regime. Motore a c.i., motore
elettrico a c.c., motore elettrico a c.a., altri motori elettrici. Curve caratteristiche di alcuni tipi di
utilizzatore. Banchi freno. Caratterizzazione della trasmissione. Trasmissioni, tipologie. Regime assoluto, flusso di potenze: es. ascensore a regime in salita e discesa. Regime periodico,
flusso di potenze: es. pompa alternativa. Moto nell’intorno del regime, stabilità e controllo.
Prerequisiti
Analisi matematica e Fisica Matematica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): _
Progetti (ore/anno in aula): 12
279
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Appunti di Meccanica Applicata alle Macchine per allievi meccanici, ed. Spiegel.
Dispense del corso di Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata tenuti presso il Politecnico
di Milano (disponibili in rete).
S. Broglio, F. Scaramelli, Meccanica Applicata Esercizi svolti, ed. Esculapio.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove con votazione media
sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale. Per gli studenti
che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un esame completo di prova scritta e orale.
Meccanica dei fluidi
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Sibilla S.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/01
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire gli elementi di meccanica dei fluidi e idraulica indispensabili per
inquadrare i fenomeni di flusso entro condotte in pressione (idraulica interna) e su corpi investiti
da una corrente (fluidodinamica esterna) e determinarne quantitativamente (con metodi teorici
e sperimentali) le caratteristiche essenziali quali distribuzioni di velocità e pressione, dissipazioni energetiche e azioni dinamiche.
Programma del corso
1. Richiami di fisica-matematica
Grandezze meccaniche e unità di misura. Sforzi interni nei sistemi continui e proprietà tensoriali.
Densità, comprimibilità, viscosità, tensione di vapore. Equazione di stato.
2. Idrostatica
Legge di Stevino e misura della pressione. Spinta idrostatica su pareti piane, curve e sui
corpi immersi. Formula di Mariotte. Statica dei fluidi pesanti comprimibili: distribuzione della
pressione nell’atmosfera.
3. Fondamenti di cinematica dei fluidi
Descrizione euleriana e lagrangiana del moto. Entità cinematiche (traiettorie, linee di corrente, tubi di flusso, filetto fluido, flusso attraverso una superficie). Moti accelerati, uniformi e
ritardati. Le correnti: moto uniforme e gradualmente variato. Portata e velocità media di una
corrente in una sezione trasversale. Rotazione e vorticità.
4. Dinamica dei fluidi ideali
Equazione di continuità. Equazioni dell’equilibrio dinamico: forma puntuale (equazioni di Eulero)
e forma globale. Moti irrotazionali e potenziale di velocità, invariante di Bernoulli, dimostrazioni sperimentali in Laboratorio. Studio delle correnti: energia meccanica di una corrente.
Distribuzione della pressione nelle sezioni trasversali delle correnti. Applicazioni alla foronomia.
Misura della portata e della velocità: venturimetro, tubo di Pitot.
280
5. Effetti dissipativi: il problema delle correnti
Instabilità del moto laminare e moto turbolento. Sua fenomenologia e scale caratteristiche.
Sforzi e dissipazione energetica nel moto turbolento. Effetto della scabrezza della parete
sulla dissipazione energetica. L’Abaco di Moody. Calcolo delle perdite di carico continue e
localizzate nelle correnti in pressione. Scambi di energia fra macchine idrauliche e correnti.
6. Effetti dissipativi: problemi di strato limite
Il concetto di strato limite. Caso della lastra piana senza e con gradienti di pressione. Separazione. Il caso del cilindro circolare: scia, vortici di Von Karman, azioni idrodinamiche. Cenni
a casi di forme più complesse. Introduzione alle tecniche anemometriche per la misura delle
velocità e delle loro caratteristiche di fluttuazione. Misure di profili di velocità nello strato
limite con l’impiego dell’anemometria laser.
Prerequisiti
Analisi matematica: concetti di funzione (anche a più variabili), limite, derivata e integrale.
Geometria e algebra: trigonometria, algebra elementare, geometria analitica elementare.
Fisica: Misura delle grandezze fisiche. Principi ed equazioni fondamentali della meccanica.
Energia. Potenza.
Fisica matematica: Grandezze scalari e vettoriali. Fondamenti di calcolo vettoriale. Geometria
delle masse.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 7
Materiale didattico consigliato
D. Citrini, G. Noseda, Idraulica, C.E. Ambrosiana, Milano, 1987.
Dispense fornite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale dalla quale lo studente può essere esentato purché sia superiore a 18/30 la media dei voti riportati nelle due prove scritte in itinere, previste a
metà e alla fine dell’insegnamento. Il voto ottenibile senza esame orale non può comunque
essere superiore a 26/30.
Meccanica razionale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/07
Virga E.G.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di illustrare la rilevanza dei modelli matematici nella meccanica strutturale, privilegiando gli aspetti statici e di stabilità.
281
Programma del corso
1. Algebra tensoriale
Spazio euclideo, vettori e tensori. Teorema di trasposizione; Tensori simmetrici ed antisimmetrici; Matrici rappresentative di un tensore; Diadi. Alternatore di Ricci; Prodotto vettoriale.
Corrispondenza tra vettori e tensori antisimmetrici; Teorema spettrale; Gruppo ortogonale;
Aggiunto di un tensore; Orientamento delle basi.
2. Curve differenziabili nello spazio
Curvatura e torsione; Formule di Frénet-Serret.
3. Sistemi di vettori applicati
Asse centrale; Sistemi di vettori equivalenti.
4. Proprietà di inerzia dei sistemi
Simmetrie materiali; Tensore di inerzia; Assi e momenti principali di inerzia; Ellissoide di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner; Teorema di composizione.
5. Cinematica
Osservatori; Cambiamento di osservatore; Tensore di spin e velocità angolare. Formula di
Poisson; Formule fondamentali di cinematica relativa; Teorema di Koenig. Cinematica rigida.
6. Dinamica dei sistemi
Principii di Newton; Critica dei principii; Trasformazioni galileiane; Dinamica relativa; Catalogo
delle forze; Equilibrio delle forze interne. Configurazione ed atto di moto di un sistema; Teorema dell’energia cinetica; Potenza delle forze interne; Integrale dell’energia. Dinamica del corpo rigido; Equazioni cardinali della dinamica rigida; Equazioni di Eulero per il moto rigido.
7. Dinamica lagrangiana
Vincoli olonomi e coordinate lagrangiane. Spazio delle configurazioni lagrangiane. Atto di
moto virtuale; Vincoli perfetti; Equazioni di Lagrange; Funzione lagrangiana.
8. Equilibrio dei sistemi
Equazioni cardinali della statica; Statica lagrangiana; Principio dei lavori virtuali. Statica delle
strutture rigide; Catalogo dei vincoli; Strutture iperstatiche ed isostatiche. Arco a tre cerniere;
Azioni interne ad un’asta. Problemi di contatto e distacco; Stabilità dell’equilibrio; Diagrammi
di biforcazione; Teorema di Dirichlet-Lagrange; Criteri di instabilità: i due teoremi di Liapunov,
teorema di Cetaev, teorema di Hagedorn-Taliaferro. Modi normali; Piccole oscillazioni.
9. Statica dei continui monodimensionali
Statica dei fili; Equazioni di equilibrio; Forze attive conservative; Forze attive parallele; Equilibrio in presenza di attrito. Statica delle verghe; Equazioni di equilibrio; Verghe euleriane;
Carico critico.
Prerequisiti
Conoscenza della matematica di base, specialmente, dell’Analisi e della Geometria.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
282
Materiale didattico consigliato
P. Biscari, C. Poggi, E.G. Virga: Mechanics Notebook, Liguori, Napoli, 1999.
R. Rosso, Esercizi e Complementi di Meccanica Razionale, Edizioni CUSL, Pavia, 2001.
G. Grioli, Lezioni di Meccanica Razionale, Cortina, Padova, 1985.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta finale, seguita, quando sufficiente, da un colloquio orale facoltativo.
Metodi matematici
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Gianazza U.P.
Obiettivi formativi specifici
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di utilizzare con dimestichezza le principali funzioni di variabile complessa e deve avere acquisito le nozioni elementari della corrispondente teoria; deve aver compreso il concetto di convergenza di successioni e serie di funzioni;
deve conoscere i risultati fondamentali riguardanti le serie di Fourier e le trasformate di Fourier
e di Laplace; deve essere in grado di svolgere calcoli elementari mediante tali trasformate e di
applicarli a semplici problemi differenziali.
Programma del corso
1. Introduzione all’Analisi Complessa
Richiami sui numeri complessi - Serie di potenze in campo complesso: raggio di convergenza e formule per la sua determinazione - Funzioni esponenziali e trigonometriche - Radici e
logaritmi - Derivate in senso complesso e funzioni olomorfe - Integrali di linea in campo
complesso - Olomorfismo delle serie di potenze - Teorema di Cauchy - Analiticità - Singolarità
e sviluppi di Laurent - Teorema dei residui - Applicazioni al calcolo degli integrali - Lemma di
Jordan.
2. Serie di Fourier
Segnali periodici, polinomi trigonometrici, serie di Fourier - Confronto tra forma trigonometrica ed esponenziale della serie di Fourier - Convergenza puntuale ed uniforme: applicazioni
alla somma di serie numeriche - Il fenomeno di Gibbs - Il problema della migliore approssimazione e della convergenza - Convergenza in energia - Uguaglianza di Parseval ed applicazione alla somma di serie numeriche - Applicazioni della serie di Fourier a semplici sistemi
dinamici.
3. Trasformata di Fourier per le funzioni integrabili
Definizione della trasformata di Fourier - Proprietà fondamentali, legami con le serie di Fourier
- Il lemma di Riemann-Lebesgue, esempi di calcolo - La trasformata dei segnali ad energia
finita - Identità di Plancherel - Il teorema di inversione - Il teorema di campionamento - Il
teorema di indeterminazione.
4. Trasformata di Laplace
Definizione, principali proprietà, esempi di calcolo - Legami con la trasformata di Fourier Inversione della trasformata di Laplace - Formula di Heaviside.
283
5. Convoluzione
Definizione e principali proprietà - Esempi di calcolo - Teorema dei filtri - Legami con la trasformata di Fourier - Legami con la trasformata di Laplace - Applicazioni a problemi differenziali ed integrodifferenziali.
Prerequisiti
Matematica: Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali, successioni e serie numeriche,
numeri complessi, coordinate polari, calcolo vettoriale e matriciale, principali operatori della
Geometria Differenziale e relative proprietà.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 28
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Codegone, Metodi Matematici per l’Ingegneria, Zanichelli.
F. Tomarelli, Esercizi di Metodi Matematici per l’Ingegneria.
Dispense distribuite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo (voto 18/30) dispenserà lo studente dalla prova scritta. Il rifiuto del voto conseguito nelle due prove in itinere comporta la cancellazione automatica di ogni diritto acquisito attraverso tali prove.
Microonde
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/02X
Perregrini L.
Obiettivi formativi specifici
Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base sulla teoria delle
linee di trasmissione e sull’uso della carta di Smith; deve conoscere le caratteristiche principali
delle più comuni linee di trasmissione e guide d’onda usate nell’ingegneria delle microonde;
deve essere in grado di risolvere semplici problemi di adattamento; deve conoscere il significato
di tensioni e correnti equivalenti e di ampiezze d’onda; deve essere familiare con la rappresentazione di elementi circuitali mediante matrici di impedenza, di ammettenza e di diffusione; deve
conoscere i principali componenti passivi impiegati nei circuiti a microonde (attenuatori, sfasatori,
accoppiatori direzionali, divisori di potenza, isolatori, ecc.); deve acquisire una conoscenza di
massima delle potenzialità e dei limiti del progetto assistito dal calcolatore; deve essere in grado
di impostare il progetto di semplici circuiti a microonde, sia passivi che attivi (filtri, amplificatori,
mixer, ecc.).
284
Programma del corso
1. Linee di trasmissione e guide d’onda
Teoria elementare delle linee di trasmissione; equazione dei telegrafisti; impedenza caratteristica, coefficiente di riflessione, onde stazionarie; adattamento di impedenza, carta di Smith;
cenni alla propagazione di segnali aperiodici nelle linee; caratteristiche delle più comuni linee
di trasmissione: cavo coassiale, linea a strisce, microstriscia, linea coplanare; cenni sulle più
comuni guide d’onda: rettangolare, circolare, guida “ridge”.
2. Circuiti a microonde
Giunzioni a microonde; tensioni e correnti equivalenti, ampiezze d’onda; rappresentazione di
una giunzione mediante matrici di impedenza, di ammettenza e di diffusione; matrici di trasmissione per giunzioni a due porte. Descrizione funzionale dei principali componenti passivi
impiegati nei circuiti a microonde.
3. Progetto assistito dal calcolatore di circuiti a microonde
Introduzione ai programmi di CAD a microonde e loro possibilità di impiego; analisi lineare e
non-lineare; limiti di validità nell’uso di modelli di libreria per componenti attivi e passivi;
modellizzazione elettromagnetica; esempi di progetto di semplici circuiti a microonde.
Prerequisiti
Teoria dei Circuiti: Potenza assorbita da un carico in regime sinusoidale; matrici di impedenza e
di ammettenza di circuiti a costanti concentrate.
Campi Elettromagnetici: Equazioni di Maxwell, teoremi di unicità, di reciprocità e di equivalenza;
perdite nei dielettrici e nei buoni conduttori; effetto pelle.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 8
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Testo da definire.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. È ammesso alla prova orale solo
chi abbia superato la prova scritta, nello stesso appello e con almeno 15/30.
Verranno svolte due prove “in itinere”, una alla metà del corso e l’altra alla conclusione.
L’esito positivo di tali prove (voto ≥ 18/30) dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta.
Misure e strumentazioni industriali
Landi R.
Scheda fornita successivamente dal docente.
285
Misure elettriche
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Malcovati P.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/07
Obiettivi formativi specifici
Il corso ha lo scopo di introdurre alla tecnica delle misure elettriche industriali in circuiti a
bassa tensione attraverso un approccio sperimentale. Vengono considerate solo grandezze
continue e sinusoidali nonché sistemi simmetrici in regime stazionario. I principali obiettivi formativi sono la conoscenza dei concetti di misurazione, misura e incertezza di misura, la conoscenza dei principali metodi di misura di grandezze elettriche dal punto di vista sia teorico sia
pratico e la conoscenza dei principali strumenti di misura di grandezze elettriche dal punto di
vista sia teorico sia pratico.
Programma del corso
Il corso si può dividere in due parti, la prima più teorica, dedicata alla definizione del concetto
di misura con la relativa incertezza e alla descrizione della strumentazione di base, mentre la
seconda più applicativa incentrata sui metodi di misura e sulla loro applicazione.
Prima parte
- Concetti generali
- Incertezza di misura
- Strumenti di misura analogici e strumenti di misura digitali
- Sistemi di misura e relativo software
- Criteri di scelta degli strumenti
Seconda parte
Metodi di misura di grandezze in corrente continua con uso degli strumenti
Metodi di misura di grandezze in corrente alternata monofase con uso degli strumenti
Metodi di misura di grandezze in corrente alternata trifase con uso degli strumenti
Metodi di ponte in corrente continua con uso degli strumenti
Sensori di grandezze elettriche
Sensori elettrici di grandezze non elettriche
-
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, statistica, fisica e elettrotecnica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 27
Esercitazioni (ore/anno in aula): 6
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 23
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
A. Bossi, P. Malcovati, Dispense di Misure Elettriche
M. Savino, Fondamenti di Scienza delle Misure, La Nuova Italia Scientifica
286
G. Zingales, Misure Elettriche: Metodi e Strumenti, UTET
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del corso. Verranno inoltre preparate a cura degli studenti delle relazioni
sulle attività svolte durante le esercitazioni di laboratorio. Per coloro che avranno sostenuto
entrambe le prove scritte e avranno frequentato le esercitazioni, la prova finale consisterà in un
colloquio. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le prove in itinere e/o non avranno seguito le esercitazioni di laboratorio dovranno sostenere una prova orale completa che verterà
sull’intero programma del corso.
Misure elettroniche
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/07
Speziali V.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire cenni sulla teoria degli errori, conoscenza dei principi operativi di
strumentazione elettronica di base analogica e digitale, capacità di predisporre un sistema di
misura e acquisizione di esperienza attraverso prove pratiche di laboratorio.
Programma del corso
1. Misure ed errori
Propagazione degli errori, tipi di errori, analisi statistica degli errori casuali.
2. Generatori di segnale
Generatori di segnali sinusoidali, generatori di funzioni analogici e digitali, generatore d’impulsi analogici e digitali.
3. Studio dei segnali nel dominio del tempo
Oscilloscopio di uso generale (principio di funzionamento, tubo a raggi catodici, base dei
tempi, canale y, doppia traccia, canale x).
4. Misura delle grandezze elettriche fondamentali
Strumenti analogici dc, misura di grandezze variabili nel tempo, strumenti digitali dc, multimetri,
amplificatore da strumentazione.
5. Misure di impedenze
Richiami sui componenti passivi, ponti a quattro lati.
6. Misure di frequenze, di fase e di intervalli di tempo
Contatori numerici, rivelatori di fase analogici e digitali.
7. Proprietà di rumore: sorgenti di rumore
Circuiti equivalenti di rumore per componenti discreti.
8. Studio dei segnali nel dominio della frequenza
Analizzatore di spettro, applicazioni, prestazioni generali.
287
Prerequisiti
Elettronica II A, Nozioni di base del corso di Comunicazioni Elettriche.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 20
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
V. Speziali: Strumentazione e Misure Elettroniche. CUSL, Pavia 2001.
M. Manghisoni, V. Speziali: Esercitazioni di Strumentazione e Misure Elettroniche. CUSL, Pavia
2001.
Taylor J.R.: Introduzione all’analisi degli errori. Zanichelli, 1993.
Bell D.A.: Electronic Instrumentation and Meaurements. Prentice-Hall, Inc., 1994.
Coombs C.F.: Electronic Instrument Handbook. McGraw-Hill, Inc, 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del programma. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte
con votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio
finale.
Misure meccaniche e termiche A
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Cigada A.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/12
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone come obiettivo fondamentale quello di rendere lo studente capace di
eseguire correttamente le più comuni misure meccaniche e termiche. Al termine del corso lo
studente deve conoscere gli elementi della metrologia di base, secondo le normative nazionali
ed internazionali, deve saper leggere un catalogo e scegliere lo strumento di misura adeguato
per eseguire una prova in condizioni di misurando stazionario, avere un’idea della composizione di un sistema di acquisizione dei dati, sviluppare senso critico sulle misure, avere un’infarinatura molto vaga relativamente al problema delle misure dinamiche, conoscere gli elementi fondamentali del sistema qualità e le norme operative.
Il corso è per sua natura a carattere prevalentemente sperimentale, dunque sarà privilegiata
l’attività di laboratorio, allo scopo di dimostrare concretamente gli argomenti trattati e rendere
familiare l’attività sperimentale.
288
Programma del corso
1. Metrologia di base
Modello di misura, sistemi ed unità di misura, proprietà statiche degli strumenti con relativa
normativa, taratura, cenni alle prestazioni dinamiche degli strumenti (con riferimento al passaggio al dominio delle frequenze).
2. Strumentazione analogica e digitale
Tester, multimetro, oscilloscopio, la conversione analogico-digitale.
3. Misure Meccaniche
Misure di lunghezza, calibri, micrometri, comparatori, blocchetti, misure di spostamento, misure di velocità, di accelerazione, misure di deformazione, misure di massa e forza, misure di
pressione, misure di velocità e portata nei fluidi, misure di suono.
4. Misure di Temperatura
Scale di temperatura, termometri a resistenza e relativi circuiti, termocoppie e relativi circuiti,
termometri a radiazione.
Prerequisiti
Teoria dei circuiti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 33
Esercitazioni (ore/anno in aula):
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 25
Progetti (ore/anno in aula): 10
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
E O. Doebelin: Measurement systems, application and design, McGraw-Hill Publishing Company.
A. Capello: Misure Meccaniche e Termiche, C.E.A., Milano.
A. Cigada: Appunti di estensiemtria elettrica, Città Studi.
J.P. Bently: Measurement systems and application design Longman.
R.S. Figliola, D.E. Beasley Theory and design for mechanical measurements Wiley.
A. Papoulis Probability, random variables and stochastic processes.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
289
Modelli di sistemi biologici
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Bellazzi R.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire gli elementi di base della modellistica matematica e fisica dei
sistemi fisiologici, con particolare riferimento ai modelli del sistema endocrino-metabolico, del
sistema nervoso e motorio. Verranno inoltre forniti gli elementi di base dello studio della cinetica
e della dinamica dei farmaci nell’organismo. Al termine del corso lo studente dovrà possedere
un bagaglio fondamentale di nozioni di modellistica biomedica e le metodologie di base per la
formulazione di modelli e la loro identificazione mediante esperimenti.
Programma del corso
Lezioni ed esercitazioni
Introduzione: i modelli matematici nelle scienze biologiche. Definizione formale di modello.
Formulazione del modello. Problemi relativi alla stima dei parametri, alla validazione e semplificazione dei modelli.
Parte I. Modelli del sistema endocrino-metabolico
A. Modelli compartimentali. Definizione di compartimento. Equazioni di stato. Identificazione di
modelli compartimentali: esperimenti e stima parametrica. Identificabilità a priori e a posteriori e progetto dell’esperimento ottimo.
B. Applicazioni dei modelli compartimentali. Modello del metabolismo del Ferro e dell’eritropoiesi.
Modelli del metabolismo del Glucosio.
C. Modelli non compartimentali per la stima della secrezione ormonale. Problemi di
deconvoluzione e regolarizzazione.
Parte II. Farmacocinetica e farmacodinamica
Modelli classici di cinetica. Modelli dell’assorbimento. Cinetica di popolazione. Modelli di
farmacodinamica e curve dose/risposta.
Parte III. Modelli di sistemi sensori-motori
Schema generale dell’organizzazione sensori-motoria. Riflessi e modellistica relativa: riflesso di
stiramento, riflessi vestibolari, riflessi visuo-motori. La retroazione nei sistemi di controllo motorio.
Teorie del controllo motorio; componenti feedback e componenti feed-forward.
Laboratori
È previsto l’uso di Matlab e Simulink per la simulazione ed identificazione dei modelli.
Prerequisiti
Nozioni di Fondamenti di Automatica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): –
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 12
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
290
Materiale didattico consigliato
Corbelli C., Bonadonna R., Bioingegneria dei Sistemi Metabolici. Patron editore.
Shargel L., Yu A.B.C., Biofarmaceutica e Farmacocinetica, Masson.
Dispense.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla parte I e
sulle parti II e III del Corso. L’esame si riterrà superato da coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con votazione sufficiente.
Gli esami durante le sessioni regolari saranno viceversa orali.
Optoelettronica
Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: K01X
Donati S.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali applicazioni dell’optoelettronica
nei settori delle comunicazioni, della strumentazione e della diagnostica industriale. Di taglio
volutamente descrittivo, esso è mirato ad aprrire una prospettiva delle potenzialità offerte dalle
moderne tecniche optoelettroniche, senza rinunciare a stabilire qualche elemento di base sulle
tematiche che sono oggetto di approfondimento nei corsi di secondo livello in optoelettronica.
Programma del corso
1. Nozioni Propedeutiche
Campi spettrali, unità di misura, sorgenti e mezzi naturali, prestazioni dell’occhio (percettività
al contrasto e cromatica), leggi e invarianti della radiometria.
2. Componenti
Fotorivelatori a stato solido: principio di funzionamento, caratteristiche elettriche, circuiti di
preamplificazione per ricevitori con fotodiodi. Sorgenti LED e laser a semiconduttore: principio di funzionamento, strutture, caratteristiche elettriche e ottiche, proprietà geometriche e
spettrali dell’emissione. Fibre ottiche: classificazione per tipi, parametri descrittivi geometrici
e ottici, cenno alla tecnologie, modi e costanti di propagazione, componenti passivi in tecnologia micro-ottica, tutto-fibra e ottica integrata.
3. Comunicazioni Ottiche
Trasmissioni punto-a-punto in fibra mono e multimodale. Bilancio di potenza, calcolo della
dispersione e della banda. Reti LAN e MAN. Trasmissione diffusa IrDA. Tecniche avanzate
(rigenerazione con amplificatori ottici, a larga banda DWDM).
4. Strumentazione Elettroottica
Allineamento, puntamento, righe ottiche, strumenti a diffrazione. Tecniche infrarosso e
prospezioni termografiche. Interferometri e velocimetri laser, ESPI. Sensori a fibra ottica.
Prerequisiti
Superamento degli esami di Elettronica I e II.
291
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 18
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Donati, S., Fotorivelatori, AEI 1998, Milano;
Dispense di ‘Fibre Ottiche’ e ‘Strumentazione Elettroottica’, CUSL 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Saranno svolte due prove scritte in itinere, la prima sulle parti 1 e 2, e la seconda sulle parti
3 e 4 del Corso. A chi supera entrambe le prove scritte verrà proposto un voto da confermare
attraverso un colloquio finale. Coloro che non abbiano potuto svolgere le prove in itinere sosterranno un esame completo, comprendente una prova scritta e una orale.
Organizzazione del cantiere + Tecnologia degli elementi costruttivi
(+ Laboratorio di tecnologie edilizie)
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Costantini M.
Settore scientifico disciplinare: ICAR11
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi concettuali e pratiche relative alla
tecnologia edilizia, vista come componente fondamentale del processo edilizio, a partire dalla
progettazione, attraverso la produzione, fino alla gestione delle opere.
Il corso deriva i propri contenuti dalle metodologie e dalle conoscenze disponibili, dallo stato
dell’arte e dai più recenti risultati di ricerca relativamente alla concezione, progettazione, produzione e valutazione degli elementi costruttivi, con particolare attenzione al contesto produttivo e
architettonico nel quale essi sono utilizzati.
Programma del corso
1. Il mondo delle costruzioni di fronte alle sfide del mercato unico Europeo: opportunità e
minacce, le caratteristiche dei mercati in trasformazione, i nuovi fattori del mercato unico,
i soggetti investiti dal cambiamento, i livelli del cambiamento, gli impatti sui committenti,
sui progettisti, sulle imprese e sull’industria dell’indotto, i vantaggi competitivi dei
networking produttivi, la re-ingegnerizzazione e la ri-valorizzazione dei processi di
progettazione, di produzione e di gestione, il ruolo degli ordini professionali
2. Durabilità e valore: le patologie edilizie, il problema concettuale della durabilità, il progetto
dell’obsolescenza, cenni di analisi del valore, il concetto di costo globale di un processo,
strategie e analisi dei flussi di cassa
3. La “nouvelle apprôche” e la direttiva europea sui prodotti da costruzione: l’approccio
prestazionale alla pianificazione e alla progettazione, i requisiti essenziali, qualità e costi
4. La legge quadro sulle opere pubbliche: implicazioni sui processi e sulle responsabilità
292
degli operatori, approfondimento sui modelli organizzativi di processo e sulle modalità di
scelta del contraente (appalto integrato), la centralità della progettazione, conformità
prestazionale e conformità morfologica, validazione del progetto
5. La durabilità nella concezione e nella progettazione degli elementi costruttivi: la durabilità
dei materiali e dei sistemi, cause del degrado e difese dal degrado, strategie per la
durabilità
6. Approfondimenti specifici per la progettazione degli elementi costruttivi in calcestruzzo
armato: aggressioni al cls, tecnologia del cls, tecniche di prevenzione dei difetti e delle
patologie, tecniche di intervento a guasto avvenuto
7. La progettazione operativa dell’intervento: i documenti del progetto con approfondimenti
su capitolato e computi metrici, l’organizzazione e l’innovazione della produzione, il valore
dell’organizzazione, le tecnologie di produzione, i piani di produzione e i piani dei controlli,
il progetto dell’accantieramento
Una parte specifica del corso è dedicata alla qualità e alle normative internazionali per l’assicurazione della qualità e il miglioramento continuo dei processi:
8. Concetto e strumenti per la qualità in edilizia e in architettura: evoluzione dei concetti e
degli strumenti, i principi fondamentali, gli strumenti per il governo della qualità, metodi e
livelli di controllo, il controllo del progetto e il controllo nella progettazione, metodi per la
verifica prestazionale e funzionale degli elementi costruttivi, fasi e momenti significativi
del controllo nella progettazione e nella produzione
9. Le norme della serie Uni-En-Iso 9000 nell’edizione 2000: valutazione della qualità,
assicurazione della qualità, miglioramento continuo della qualità, i sistemi per la gestione
della qualità, processi e qualità, i requisiti di norma, la struttura di un sistema di qualità, il
manuale della qualità e le procedure, i piani di qualità (piani di progettazione, piani di
produzione, pianificazione in genere), la certificazione di un sistema qualità, il sistema di
certificazione italiano e internazionale
10. Differenze tra qualità prestazionale, qualità organizzativa, controllo qualità, gestione totale
per la qualità; le serie di norme Iso 45000 e Iso 14000; metodologie e strumenti per
l’analisi e la gestione dei rischi
11. Il corso prevede lo svolgimento di seminari di approfondimento su alcuni dei seguenti
temi: la progettazione tecnologia dei sistemi di chiusure verticali, approfondimenti specifici
sul tema fuoco, i laterizi, l’isolamento termico ed acustico, la normativa per il cemento, i
sistemi di casseratura, l’impermeabilizzazione sottoquota
12. Attività di laboratorio: il progetto tecnologico prestazionale, la qualificazione ed il controllo
del progetto edilizio, la comparazione tra soluzioni conformi; la progettazione della
sicurezza, la sicurezza nella produzione con riferimento ai decreti legislativi 626/94 e
494/96, il fascicolo dell’opera, i piani di manutenzione
Prerequisiti
Conoscenze di base sul processo edilizio, conoscenze di base sul comportamento chimico e
meccanico dei materiali da costruzione, conoscenze di base sul comportamento fisico-tecnico
degli edifici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Crediti formativi – CFU: 12
293
Materiale didattico consigliato
Maggi, Il processo edilizio, CittàStudi, Milano 1994.
Costantini, Bettelli, Lafratta, La qualità come strumento di management innovativo, Franco Angeli, Milano 1999.
Costantini, Installare il sistema qualità negli studi di ingegneria – un sussidiario per l’applicazione guidata di Iso 9000 : 2000, Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, Roma 2002.
Collepardi, Scienza e tecnologia del Calcestruzzo, Hoepli Editore.
Guide alla progettazione, BEMA Editrice.
Costantini, Norsa, Prospettive di politica tecnica in edilizia: produzione e qualità, Franco Angeli,
Milano 1995.
Picone, Tecnologia della produzione edilizia, UTET 1997.
Sinopoli, Costantini et al.,Prescrizioni tecniche: criteri per la progettazione, la costruzione ed il
collaudo degli edifici residenziali, (NTR Emilia Romagna), Franco Angeli, Milano 1984.
Norme UNI 8981 parte 7 e UNI 9858, norma ISO 9001: 2000.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Durante il corso gli studenti dovranno obbligatoriamente sostenere prove scritte in itinere in
forma di test multiscelta, relativi agli argomenti trattati a lezione e durante i seminari, seguiti da
correzione a fini di ripasso e approfondimento dei temi trattati.
Le attività di laboratorio portano a due valutazioni, una per la parte tecnologico-progettuale
ed una per la progettazione della sicurezza.
L’esame finale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso ed i laboratori,
inclusi gli argomenti affrontati nei seminari; la valutazione finale è fondata sulla valutazione del
colloquio, sui punteggi ottenuti nelle prove in itinere e sulle valutazioni del lavoro svolto nell’attività di laboratorio.
Si è ammessi al colloquio di esame:
- dopo aver superato i punteggi minimi previsti nelle prove in itinere
- dopo aver frequentato il laboratorio per le ore previste (48 ore minime, pari alle 60 ore da
Statuto con tolleranza 20%)
- dopo aver ottenuto un giudizio positivo da due revisioni (una durante il corso, una a fine
corso) del lavoro di laboratorio per la parte progettazione tecnologica e la parte sicurezza.
Principi e applicazioni di elettrotecnica
Corsi di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31
Di Barba P.
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà assimilato i concetti di grandezze elettriche e
corrispondenti unità di misura, di comportamento dei bipoli lineari e loro proprietà energetiche.
Inoltre, lo studente avrà acquisito la capacità operativa di analizzare un circuito lineare e di
descrivere un sistema elettrico di potenza, con particolare attenzione ai problemi della sicurezza elettrica.
Programma del corso
1. Principi
Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Regime stazionario. Bipolo ed equazione di
294
Ohm. Caratteristiche ed equazioni di vari bipoli. Resistore e legge di Joule. Strumenti di
misura indicatori e registratori, analogici e numerici. Circuito elettrico: nodo, maglia. Equazioni di Kirchhoff. Analisi di un circuito lineare. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle
correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Condensatore lineare e perfetto. Induttore
lineare e perfetto. Grandezze periodiche alternate sinusoidali e loro rappresentazione con
fasori. Regime sinusoidale. Bipoli elementari. Bipolo passivo: impedenza e ammettenza. Risposta in frequenza. Potenza elettrica in regime sinusoidale: attiva, reattiva, apparente.
Rifasamento di un carico induttivo. Sistemi trifasi. Circuiti trifasi. Potenza. Elettricità e magnetismo. Circuiti magnetici.
2. Applicazioni
Sistema elettrico di potenza: produzione e trasmissione. Trasformatore ideale. Applicazioni
del trasformatore. Linea elettrica e caduta di potenziale. Motore asincrono trifase. Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase. Convertitori statici. Componenti. Raddrizzatori.
Interruttori. Sicurezza elettrica. Normativa elettrica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari quali sistemi di equazioni lineari,
numeri complessi, derivate e integrali. Conoscenza dei contenuti del corso di Fisica 1C.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 2
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
M. Guarnieri, A. Stella: Principi e applicazioni di elettrotecnica. Ed. Progetto, Padova.
A. Savini: Argomenti di elettrotecnica con esercizi. Ed. Spiegel, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere. La prova finale consisterà in un colloquio, che
terrà conto dei risultati delle prove in itinere.
Progettazione elettronica
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Montecchi F.
Obiettivi formativi specifici
Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sull’impiego operativo dei circuiti digitali bipolari, degli amplificatori operazionali, dei dispositivi elettronici; deve avere acquisito
una conoscenza progettuale e abilità nell’uso del programma di simulazione SPICE per giungere
alla concezione di un subassieme analogico (ad esempio un amplificatore operazionale, un filtro
attivo, un oscillatore), attraverso un lavoro di studio, progetto, simulazione e, eventualmente, di
295
realizzazione e verifica sperimentale, con stesura del relativo rapporto tecnico; deve avere sviluppato la capacità di lavorare autonomamente in laboratorio e di collaborare nel lavoro di gruppo.
Programma del corso
1. Circuiti digitali bipolari
Famiglie logiche TTL e sottofamiglie; generalità e caratteristiche di impiego. Famiglia ECL.
2. Progetto di subassiemi analogici
Studio di schemi funzionali di semplici circuiti analogici; stadi di potenza, sviluppo di uno
schema di amplificatore operazionale.
3. Attività di simulazione CAD in ambiente SPICE
Progetto circuitale, realizzazione e caratterizzazione sperimentale di circuiti analogici; esempi: alimentatori stabilizzati, filtri analogici attivi, oscillatori, mescolatori di frequenza.
Prerequisiti
Teoria dei Circuiti
Elettronica I
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 20
Esercitazioni (ore/anno in aula): Laboratori (ore/anno in laboratorio): 30
Progetti (ore/anno in aula): 25
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
A.S. Sedra, K.C. Smith, Microelectronics Circuits, Saunders College Publishing Harcourt
Brace&Company, Orlando, USA.
Note applicative e manuali d’uso di prodotti commerciali.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una discussione di un elaborato relativo al progetto circuitale svolto.
Durante lo svolgimento del corso verrà svolta una prove in itinere, il cui esito concorrerà alla
definizione del voto finale.
Progetto di infrastrutture viarie
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Probati E.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/04
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di completare le conoscenze necessarie per una corretta progettazione
delle infrastrutture stradali, acquisite nel corso di Fondamenti di infrastrutture viarie, con
l’acquisizione delle conoscenze per la costruzione e gestione di un’infrastruttura stradale.
296
Programma del corso
Lezioni
1. La realizzazione di un’infrastruttura di trasporto
Dall’appalto al collaudo, modalità esecutive, organizzazione del cantiere e gestione delle
commesse.
2. La costruzione delle opere in terra
Caratteristiche fisico-meccaniche e classificazione; compressibilità e portanza; spinte attive
e passive e cenni sull’instabilità della sede stradale e dei pendii.
3. La costruzione delle opere d’arte
Schemi strutturali e tipologie costruttive di ponti e viadotti; generalità metodi di scavo, richiami sul calcolo delle spinte e cenni sui metodi di calcolo del rivestimento nella realizzazione di
gallerie; opere d’arte minori e opere di protezione.
4. La costruzione della soprastruttura
Caratteristiche d’accettazione e di qualità dei materiali stradali; fondazione, strati di base e
superficiali; cenni sul dimensionamento.
5. La gestione di un’infrastruttura di trasporto
L’organizzazione gestionale delle reti stradali attraverso il catasto delle strade quale strumento di conoscenza e programmazione della manutenzione programmata e straordinaria
della sovrastruttura e delle opere d’arte.
Progetto
Elaborazione di un progetto stradale completo di relazione ed elaborati progettuali.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza di base e delle nozioni fondamentali acquisite nel Corso di Fonda-
menti di infrastrutture viarie.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): Laboratori (ore/anno in aula): Progetti (ore/anno in aula): 18
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Tesoriere G.: Strade Ferrovie Aeroporti - Volume II, UTET, Torino, 1990
Ferrari P., Giannini F.: Ingegneria stradale - 2 Corpo stradale e pavimentazioni, ISEDI, Torino, 1996
Discacciati M., Filippucci G.: Le strade, NIS, Roma, 1995
Modalità di verifica dell’apprendimento
È previsto un unico esame orale finale per verificare l’acquisizione, da parte dello studente,
sia delle tecniche realizzative e dei requisiti dei materiali caratterizzanti il corpo e la sovrastruttura
stradali, sia delle capacità progettuali, profuse nello studio del Progetto stradale.
297
Progetto di sistemi digitali
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: FC
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01
Lombardi R.
Obiettivi formativi specifici
Descrizione del progetto e della realizzazione di semplici sistemi HW e SW di acquisizione
principalmente basati su DSP.
Programma del corso
Gestione di: porte logiche e di I/O, contatori, ADC, DAC, RAM statiche e dinamiche, memorie
flash, ROM, EPROM e EEPROM.
Progetto di un sistema gestito da DSP per l’acquisizione di variabili rilevate da sensori per
applicazioni in strumentazione industriale e biomedica.
Prerequisiti
Conoscenze di base dell’elettronica dei sistemi digitali e della struttura dei microprocessori.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame orale con verifica del progetto realizzato durante il corso.
Progetto di strutture
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Calvi G.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di avviare gli allievi alla progettazione strutturale, intesa come processo globale che parte da dati funzionali ed architettonici per arrivare alla concezione, al dimensionamento ed
alla verifica della struttura. Il corso è fortemente orientato ad aspetti applicativi, richiedendo quindi
una fattiva partecipazione degli allievi. Una parte fondamentale del corso consiste nella progettazione esecutiva di una parte della struttura di un edifcio. Al termine del corso gli allievi dovranno essere
in grado di concepire un progetto strutturale e di dimensionare e verificare specifici elementi.
298
Programma del corso
1. Introduzione
Scelte progettuali fondamentali, procedimenti di dimensionamento semplificato, analisi con
metodi avanzati. Comprensione, anche intuitiva, della risposta di sistemi strutturali.
2. Progettazione strutturale
Scelte tipologiche e di materiali. Schemi strutturali. Azioni di progetto. Progetto e analisi. Uso
e critica di documenti normativi.
3. Revisione di concetti preliminari
Stati limite. Presso-flessione. Taglio. Torsione. Effetti del II ordine. Duttilità. Fessurazione.
Analisi lineare e non lineare.
4. Progetto di Elementi strutturali
Fondazioni dirette ed indirette: plinti, travi rovesce, pali; stima delle caratteristiche del terreno; verifiche e disposizione dell’armatura. Pilastri: rettangolari e circolari; progetto e verifica,
armatura longitudinale e staffe; confinamento; rastremazione, chiamate, sovrapposizione delle
armature. Pareti soggette prevalentemente ad azioni verticali e muri di sostegno: verifiche e
disposizione dell’armatura. Travi: con sezioni rettangolari, a T, a doppio T, ribassate ed in
spessore; armatura tesa e compressa; staffe e confinamento. Nodi trave-colonna: nodi centrali, a T, a L; modalità di fessurazione e collasso; disposizione delle armature. Solai e strutture di copertura: tipi di solai; parti prefabbricate e gettate in opera; limitazione delle
deformazioni; ruolo degli elementi di alleggerimento; rompitratta e forature; solai inclinati;
elementi spingenti ed a spinta eliminata; solette a piastra. Scale: rampe a sbalzo ed a ginocchio; disposizione delle armature.
5. Progetto delle strutture fondamentali di un edificio
Prerequisiti
Concetti fondamentali di analisi, geometria e fisica. Metodi di analisi strutturale. Proprietà dei
materiali da costruzione (acciaio, calcestruzzo, muratura). Comportamento in esercizio ed a rottura di elementi e sezioni in calcestruzzo ed in acciaio, soggetti a presso-flessione, taglio e torsione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 28
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio on in cantiere): 4
Progetti (ore/anno in aula): 12
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Norme Europee: Eurocodice 2 ed Eurocodice 8.
Norme Italiane: L. 1086/71; D.M. Min. LLPP 9.1.1996; Circ. Min. LLPP n. 252 AA.GG./S.T.C. del
15.10.1996; L. 64/1974; D.M. Min. LLPP 16.1.1996; D.M. Min. LLPP 2.7.1981; Circ. Min. LLPP
n. 21745 del 3.7.1981; Circ. Min. LLPP n. 65 del 10.4.1997; D.M. Min. LLPP 20.11.1987; Circ.
Min. LLPP n. 30787 del 4.1.1989; D.M. Min. LLPP 16.1.1996; Circ. Min. LLPP n. 156AA.GG./
S.T.C.; D.M. Min. LLPP 11.3.1988; Circ. Min. LLPP n. 30483 del 24.9.1988.
299
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il risultato finale sarà valutato sulla base di quattro parametri, con peso pressoché equivalente: il progetto esecutivo di una struttura che gli allievi predisporranno nel corso dell’anno; una
prova scritta di medio termine; una prova scritta finale; una prova orale finale. È possibile essere
esentati dalla prova orale finale, nel qual caso il voto sarà basato sui primi tre parametri e non
potrà superare i 24/30.
Progetto di strutture (ea)
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Magenes G.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di avviare gli allievi alla progettazione strutturale, intesa come processo
che parte dai dati funzionali ed architettonici per arrivare alla concezione, al dimensionamento
ed alla verifica della struttura di un edificio, con particolare riguardo alle problematiche sismiche.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di predimensionare la struttura di un edificio
in cemento armato, modellarla correttamente, eseguire analisi statiche e dinamiche tridimensionali mediante codici di calcolo considerando le opportune azioni di progetto, progettare e verificare gli elementi strutturali dell’edificio (travi, pilastri, pareti, nodi) con i relativi dettagli costruttivi,
il tutto con particolare riferimento alla progettazione in zona sismica.
Programma del corso
1. Configurazione strutturale degli edifici
Tipologie strutturali correnti. Criteri generali di predimensionamento.
Configurazioni strutturali favorevoli e sfavorevoli in rapporto al buon comportamento sotto
azione sismica.
2. Elementi di dinamica strutturale
Risposta strutturale ad un moto impresso alla base. Spettro di risposta. Analisi modale con
spettro di risposta. Analisi statica equivalente. Spettri anelastici.
3. Azione sismica
Rappresentazione dell’azione sismica con riferimento alle normative. Spettro di progetto.
Coefficiente di struttura.
4. Comportamento dei materiali sotto azioni cicliche
Calcestruzzo, acciaio, e loro interazione.
5. Duttilità delle strutture in c.a. sotto azioni monotone e cicliche
Duttilità locale o di sezione, duttilità di elemento, duttilità di struttura. Meccanismi di risposta
globale favorevoli e sfavorevoli.
6. Progetto sismico di edifici in calcestruzzo armato
Tipologie di sistemi strutturali. I telai. La gerarchia delle resistenze nei telai. Dettagli d’armatura. Influenza degli elementi non strutturali. Le pareti strutturali. La gerarchia delle resistenze nel progetto delle pareti strutturali.
7. Fondazioni
Tipologie. Criteri generali di progetto concettuale della struttura di fondazione sotto azione
sismica.
300
Esercitazioni
Analisi strutturale statica e dinamica di strutture mediante elaboratore. Sviluppo di un tema
progettuale.
Seminari
È previsto lo svolgimento di seminari di specialisti su argomenti inerenti la progettazione strutturale.
Prerequisiti
Il corso richiede come prerequisiti fondamentali ed irrinunciabili i contenuti dei corsi di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle Costruzioni.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Appunti e materiale didattico forniti dal docente; normative tecniche. Verranno inoltre via via
suggeriti per la consultazione e l’approfondimento alcuni testi disponibili nella biblioteca di Facoltà.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Le esercitazioni progettuali, che costituiscono parte fondamentale del corso, sono oggetto di
una verifica in itinere e di una verifica finale che consistono in una discussione dei risultati e
degli elaborati. È prevista una prova orale finale, a cui si può accedere solamente dopo la
verifica delle esercitazioni progettuali. Per gli studenti che non abbiano potuto svolgere le verifiche in itinere è prevista la verifica prima dell’esame orale.
Progresso umano e sviluppo sostenibile
Docente da designare
Scheda fornita successivamente dal docente.
Recupero e conservazione degli edifici
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Resta F.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/10
Obiettivi formativi specifici
Il corso mette in rilievo, dapprima, la differenza concettuale e metodologica tra il “recupero”
edilizio finalizzato al riuso e quindi alla conservazione ed il “restauro” degli edifici singolari (edilizia monumentale) finalizzato in primo luogo alla conservazione ed in subordine al riuso, quindi
introduce la progettazione del recupero, nel rispetto degli aspetti morfologici, strutturali e di
301
funzionamento a sistema dell’apparato tecnologico subordinata alla conoscenza sia della consistenza fisica e dei livelli di prestazione residui degli elementi di fabbrica, sia della compatibilità
dell’impianto dell’organismo edilizio con nuove destinazioni d’uso o con le nuove esigenze di
una stessa destinazione d’uso.
Programma del corso
1. Il processo di: costruzione, uso, decadimento, riuso e manutenzione di un organismo edilizio.
Obsolescenze tipologiche e tecnologiche.
2. Rilievo e diagnostica: tecniche (tradizionali e strumentali) di rilievo geometrico e di rappresentazione degli organismi edilizi finalizzate al recupero; diagnostica distruttiva e non distruttiva; definizione ed interpretazione delle patologie edilizie; quadri fessurativi e quadri umidi.
3. Recupero statico degli edifici: analisi delle patologie statiche e strumenti diagnostici; analisi
delle lesioni; deformazioni e fessurazioni; cedimento delle fondazioni; cedimento di elementi
portanti verticali continui ed isolati in muratura; classificazione dei dissesti; assestamento,
schiacciamento, presso flessione e spinte; verifiche di stabilità; cedimento di elementi portanti orizzontali quali solai in legno, in ferro e in c.a., volte ed archi in muratura, tetti; verifiche
di stabilità.
4. Interventi di consolidamento statico: opere provvisionali e protesi di consolidamento; procedimenti costruttivi per il consolidamento delle fondazioni, di elementi portanti verticali continui
ed isolati, di elementi portanti orizzontali piani ed a volta con particolare riferimento ai solai
con orditure in legno, acciaio e c.a., volte ed archi in muratura.
5. Recupero igienico degli edifici: analisi delle patologie umide e strumenti diagnostici; interventi di risanamento dall’umidità delle murature affette da umidità ascendente dal sottosuolo, delle
murature e delle chiusure orizzontali di copertura e di base affette da fenomeni di condensa.
6. Patologie dei materiali e tecniche di conservazione: le patologie dei materiali lapidei e tecniche di conservazione; le patologie dei materiali murari artificiali (laterizi, malte) e tecniche di
conservazione; le patologie del legno e tecniche di conservazione.
Prerequisiti
Considerato il carattere professionalizzante e di sintesi progettuale della disciplina è indispensabile la conoscenza della tecnologia edile, della scienza e della tecnica delle costruzioni e
della fisica tecnica edile.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Massari G.; Risanamento igienico dei locali umidi.
Mastrodicasa S.; Dissesti statici nelle strutture edilizie. Ed. Hoepli 1983.
Resta F.; Edifici in muratura. Dalla classificazione delle patologie alla definizione degli interventi.
Quaderno n. 27 Ist. Architettura e Urbanista. Fac. Ingegneria di Bari. Edipuglia 1990 - Bari.
Caterina G.; Tecnologie del recupero edilizio. UTET 1989 - Torino.
302
Modalità di verifica dell’apprendimento
Gli studenti durante le ore di esercitazione dovranno produrre un tema d’anno avente per
oggetto il recupero tecnologico e funzionale di un edificio con particolari valenze storico
architettoniche. La prova di esame consisterà nella verifica dell’apprendimento dei contenuti
teorici della disciplina attraverso la discussione del tema d’anno.
Restauro architettonico - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Resta F.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/19
Obiettivi formativi specifici
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze necessarie per operare con consapevolezza
storica, architettonica e tecnica nel settore della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio
monumentale, nell’ambito del dibattito teorico contemporaneo sul restauro critico scientifico
maturato sulle esperienze del passato.
Programma del corso
Le lezioni teoriche affronteranno le problematiche generali di formazione e di metodo relativi
alla storia, alla cultura ed alle tecniche del restauro.
1. I monumenti e la storia della tecnologia edilizia: i principi e i procedimenti costruttivi, rapporti
tra materiali disponibili e architettura, tra l’evoluzione tecnologica e la forma architettonica.
2. Teoria e storia del restauro: il restauro nell’antichità. Le scoperte scientifiche ed archeologiche
alla fine del ’700 ed i primi provvedimenti per la salvaguardia dei monumenti. Il “Restauro
stilistico” (E. Viollet Le Duc); il “Restauro Romantico” (W. Morris e J. Ruskin); la posizione di C.
Boito. La disciplina nel ’900: il “Restauro storico” (L. Beltrami); il “Restauro scientifico” (G.
Giovannoni); Le “Carte del Restauro” e la legislazione italiana degli anni ’30. Il “Restauro
critico” (R. Pane e R. Bonelli); la teoria di Cesare Brandi (Istanza storica ed estetica) e la Carta
del Restauro italiano del 1972. Il dibattito contemporaneo sul “Restauro critico-scientifico”.
3. La conoscenza del monumento e la acquisizione di consapevolezza preliminari al progetto di
restauro. Analisi del monumento: ricerca storica intrinseca ed estrinseca; il rilievo critico (geometrico, materico, tecnologico e delle trasformazioni); rilievo dello stato di conservazione:
criteri generali per la diagnosi delle patologie statiche ed umide.
4. Il progetto di restauro: i concetti di compatibilità tecnologica e tipologica, di riconoscibilità e reversibilità degli interventi; individuazione della destinazione d’uso, delle tecniche e metodi di restauro compatibili con il monumento. Valutazione di sostenibilità e di impatto delle trasformazioni. Il
progetto esecutivo di restauro architettonico e tecnologico. Criteri generali di risanamento statico
e umido. Analisi di patologie e restauro di materiali lapidei e del legno. Il cantiere di restauro e la
progettazione in itinere. Normative specifiche e generali. Il recupero dei centri storici.
5. Esame critico di interventi di restauro dalla fase di conoscenza del monumento, al progetto
ed alla successiva realizzazione dell’intervento, presentati agli studenti come occasione di
verifica di schematizzazioni teoriche.
6. Esercitazioni e laboratori. Le esercitazioni si concretizzano in seminari tematici di approfondimento di: tecniche tradizionali ed innovative di rilievo architettonico e di rappresentazione
finalizzate al restauro, anche con l’uso di sistemi CAD; tecniche e strumenti per la diagnostica. Nel laboratorio di restauro gli studenti affrontano una esperienza progettuale su un edificio a particolare valenza storica architettonica individuata in accordo con il docente.
303
Prerequisiti
Considerato il carattere professionalizzante e di sintesi progettuale è indispensabile la conoscenza della storia dell’architettura, della tecnologia edile, della scienza e della tecnica delle
costruzioni e della fisica tecnica edile.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 80, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
C. Ceschi, Teoria e storia del restauro. Mario Bulzoni Editore 1970 - Roma
N. Pirazzoli, Teoria e Storia del Restauro. Edizioni Essegi 1994 - Ravenna
G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico. UTET, 1996 - Torino
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste nella verifica e valutazione della preparazione teorica attraverso la discussione del tema d’anno prodotto nell’ambito del laboratorio.
Reti di calcolatori (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Rossi G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso ha l’obiettivo di inquadrare in modo sistematico i concetti generali relativi alle reti di
telecomunicazione, per poi applicarli nella costruzione di reti per dati quali, ad esempio, la rete
Internet. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e progettare le più diffuse
tipologie di reti di calcolatori, inquadrando il loro funzionamento all’interno di un insieme di concetti teorici di base che accomunano le diverse reti di telecomunicazione.
Programma del corso
1. Introduzione alla Teoria delle Reti di Telecomunicazione
Definizioni degli elementi costituenti una Rete di TLC. Le operazioni di instradamento (routing)
e commutazione (switching). Classificazioni delle Reti di TLC. Il concetto di multiplazione
delle comunicazioni. I principi della commutazione di circuito e di pacchetto. Definizioni dei
parametri prestazionali caratterizzanti una Rete di TLC.
2. Architetture e protocolli di comunicazione
Il problema del colloquio tra calcolatori. Architetture di comunicazione a strati. Definizioni di
protocollo e entità comunicante. Analisi delle funzioni svolte da un generico livello k. Classificazioni dei protocolli di comunicazione. Studio delle famiglie di protocolli utilizzanti tecnica ARQ
(Stop-and-Wait, Go-Back-n, Selective-Repeat). Calcoli prestazionali con modelli deterministici.
304
3. Canali ad accesso multiplo
Classificazione e studio delle principali famiglie di protocolli per l’accesso multiplo ad un
canale condiviso. Gli esempi (con le diverse varianti) di: Token Passing, Aloha, CSMA.
4. Reti Locali e Reti Geografiche
Definizione di LAN e criteri di classificazione. Il progetto IEEE 802. Gli standard LAN: Ethernet
e IEEE 802.3, Token Ring (cenni). Servizi WAN a commutazione di circuito e di pacchetto.
Cenni agli standard Frame Relay e ATM.
5. Elementi di Teoria dei Grafi
Le definizioni fondamentali. Problemi di minimizzazione del costo di un percorso: gli algoritmi di
Bellman-Ford e Dijkstra. Descrizione topologica di una Rete di TLC attraverso la Teoria dei Grafi.
6. Principi generali per la costruzione di una rete a commutazione di pacchetto
Il problema dell’instradamento (routing): classificazione e studio delle più diffuse tipologie di
algoritmi di routing. La commutazione (switching o forwarding) dei pacchetti: classificazione
e studio delle più comuni tecniche di forwarding.
7. Architettura TCP/IP e rete Internet
Struttura dell’architettura con analisi dettagliata dei principali protocolli (IPv4, TCP, UDP).
Cenni ai protocolli di instradamento (RIP, OSPF, BGP). Struttura della rete Internet. Calcolo
delle prestazioni di una rete TCP/IP con modelli deterministici.
8. Dispositivi per l’interconnessione delle reti
Il funzionamento (livello architetturale, algoritmi di routing, tecniche di forwarding) dei principali tipi di dispositivi Repeater, Bridge, Switch, Router, Gateway.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei precedenti corsi di: Elementi di Informatica (Lab.), Calcolatori Elettronici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Lucidi delle Lezioni (disponibili in formato pdf all’indirizzo: http://www.unipv.it/retical/home.html).
B.A. Forouzan: “I protocolli TCP/IP”, McGraw-Hill.
D. Comer: “Internet e reti di calcolatori”, Addison-Wesley.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere il cui superamento equivarrà al superamento
dell’esame. Gli studenti non sufficienti in una o entrambe le prove dovranno sostenere una
prova scritta che verterà su tutti gli argomenti del corso.
305
Reti di calcolatori
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Massari L.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire i concetti di base sulle architetture di rete. Lo studente al termine
del corso acquisirà familiarità con le moderne tecnologie di trasmissione e con il funzionamento
delle reti attuali. Si acquisiranno inoltre le competenze per l’analisi delle prestazioni delle reti.
Programma del corso
1. Introduzione alle reti di calcolatori
Elementi di una rete, topologie di rete (LAN, MAN, WAN). Concetto di banda. I mezzi
trasmissivi: doppino, cavo coassiale, fibra ottica, radio. Canali di trasmissione punto-a-punto
e ad accesso multiplo. Concetti di commutazione di pacchetto e di circuito
2. Architetture di comunicazione
Architetture di comunicazione a strati e funzioni svolte da un generico strato. Definizione di
protocollo, classificazione dei protocolli di comunicazione.
3. Canali ad accesso multiplo
Protocolli Aloha, CSMA, IEEE 802. Ethernet: tecnologie 10Base2, 10BaseT, 100BaseT e
Gigabit Ethernet. Indirizzamento Ethernet. Topologie di reti LAN. I protocolli FDDI, ATM e
ADSL.
4. Architettura TCP/IP e Internet
Protocollo Internet (IP). I protocolli TCP, UDP. TCP/IP. Meccanismi di controllo delle congestioni. Il protocollo Ipv6.
5. Interconnessione di reti
Algoritmi di routing e tecniche di forwarding. Dispositivi specifici per l’interconnessione di reti:
hub, bridge, router, gateway.
6. Analisi delle prestazioni delle reti
Cenni sui principali parametri e tecniche per la valutazione delle prestazioni.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei precedenti corsi di Fondamenti di Informatica e Calcolatori Elettronici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 6
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
J.F. Kurose, K.W. Ross: Computer Networking - A Top-Down Approach Featuring the Internet.
306
Ed. Addison Wesley, 2000. Traduzione italiana: Internet e reti di calcolatori. Ed. McGrawHill, 2001.
D.E. Comer: Computer Networks and Internets, Ed. Prentice Hall, 2002.
Appunti del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, relative rispettivamente alla prima e seconda
parte del corso. Il superamento di entrambe equivale al superamento dell’esame. L’esame consiste in una prova scritta sull’intero programma del corso.
Reti di Telecomunicazioni
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03
Favalli L.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza dei concetti basilari delle reti di telecomunicazioni, degli standard in uso attualmente e di quelli in via di implementazione per la la trasmissione di informazioni multimediali.
Capacità di interpretare le scelte effettuate per l’implementazione dei sistemi di telecomunicazione
alla luce delle problematiche della trasmissione su mezzi trasmissivi diversi, del servizio richiesto, della topologia della rete.
Programma del corso
1. Struttura di un sistema di TLC
Sorgente, segnalazione, trasporto e commutazione, protocolli ed interfacce, carateristiche di
servizio. Convenzioni, standard e protocolli.
2. Caraterizzazione di mezzi trasmissivi
Cenni alle problematiche della propagazione su cavo e via radio e impatto sulle tecniche di
trasmissione.
3. Concetti base di teoria del traffico
Sistemi markoviani, e di nascita e morte. Traffico offerto, smaltito, frequenza arrivi/partenze.
Risultato di Little. Notazione di Kendall, sistemi M/M/*/*/*. Dimensionamento.
4. Multiplazione e trasporto
Accesso a divisione di tempo/frequenza/codice, gerarchia plesiocrona e sincrona7, multiplazione statistica, accesso multiplo a canali radio.
5. Commutazione e segnalazione
Definizione di reti bloccanti, non-bloccanti, riarrangiabili. Commutatori a divisione di spazio e
di tempo e reti multistadio. Segnalazione in banda e fuori banda, associata ed a canale
comune.
6. Esemplificazione di sistemi
Modem; reti locali cablate e senza fili; TCP/IP; ATM; CCSS7; cenni ai sistemi radiomobili.
Prerequisiti
Nozioni impartite nei corsi di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche.
307
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): –
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
W. Stallings, “Trasmissione Dati e Reti di Computer”, Jackson Libri.
O. Bertazioli, L. Favalli, “GSM/GPRS”, Hoepli.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. L’esito positivo della prova scritta
determina l’ammissione alla seconda parte dell’esame. Durante il corso verranno svolte due
prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta.
Reti logiche (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
De Lotto I.
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento intende fornire i fondamenti dell’algebra di Boole, i metodi e le tecniche di
analisi e di progetto delle reti logiche combinatorie e sequenziali sincrone e asincrone e una
descrizione delle funzioni dell’unità aritmetica inquadrate nello scenario dell’architettura di un
processore numerico. Le esercitazioni vertono sull’analisi e sintesi di reti logiche e sugli algoritmi
per le operazioni aritmetiche in presenza di un addizionatore. Al termine del corso lo studente
sarà in grado di analizzare e progettare le reti logiche più comuni e di comprendere le funzioni
dell’unità aritmetica e le relative prestazioni.
Programma del corso
1. Introduzione alla logica e alla teoria degli insiemi; algebra di Boole; espressioni e funzioni
booleane; teorema di espansione di Boole; prima e seconda forma canonica; implicanti e
implicati; espressioni booleane: somma (prodotto) completa, somma (prodotto) minima; rappresentazione di funzioni booleane; semplificazione di funzioni booleane e funzioni di costo
minimo; funzioni completamente e incompletamente specificate; metodo delle mappe di
Karnaugh, metodo di Tison, metodo di Quine-McCluskey; funzione di Petrick.
2. Reti combinatorie; variabili logiche e segnali elettrici; componenti elettronici elementari; loro
comportamento temporale; blocchi funzionali elementari: And, Or, Not, Nor, Nand, Xor. Analisi di reti combinatorie. Sintesi di reti combinatorie. Reti combinatorie elementari: addizionatore,
codificatore e decodificatore, selettore d’ingresso e d’uscita, ROM. Reti bidirezionali. Logica
a soglia. Reti con soli Nand, soli Nor, And-Xor, Or-Xor. Transitori nelle reti combinatorie: alee
statiche. Reti con segnalazione di errore, reti immuni da errori. Codici ridondanti autocorrettori.
Guasti. Diagnosi ai morsetti.
3. Reti sequenziali: stato interno, descrizione di automi a stati finiti, macchine minime; metodo
della tabella triangolare, macchine equivalenti e macchine compatibili. Macchine asincrone,
308
corse critiche. Macchine sincrone. Analisi di macchine sequenziali, analisi temporale (ritardi
ingresso-uscita, durata minima del segnale di comando). Sintesi di macchine sequenziali:
assegnazione degli stati. Reti sequenziali notevoli: Flip-Flop, registri, contatori, riconoscitori
di sequenze, sommatore seriale.
4. Schema a blocchi funzionali di un processore numerico: flusso delle istruzioni e flusso dei
dati, istruzioni macchina elementari e relativi microcodici. Unità aritmetica: rappresentazione
dei numeri relativi e relative conversioni, sommatori, acceleratori di riporto, prodotto, algoritmo
di Booth, moltiplicatori veloci, algoritmi di divisione con somme e sottrazioni, algoritmi iterativi
di divisione con moltiplicatori veloci. Operazioni su numeri reali.
Prerequisiti
I principi della programmazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
I. De Lotto: “Appunti di Calcolatori Elettronici. Parte prima: reti logiche e unità aritmetica”, Spiegel,
Milano 1996.
F. Luccio, L. Pagli: “Reti Logiche e Calcolatore”, Boringhieri, Torino, 1979.
R. Laschi: “Reti Logiche”, Esculapio Ed., Bologna, 1986.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte in itinere, la prima sulle parti 1 e 2 del progranmma, la seconda sulle parti 3 e 4. A coloro che avranno positivamente sostenuto entrambi le prove verrà
proposto un voto eventualmente da confermare con un colloquio finale. Per gli altri è previsto un
esame finale completo.
Reti logiche
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
De Lotto I.
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento intende fornire i fondamenti dell’algebra di Boole, i metodi e le tecniche di
analisi e di progetto delle reti logiche combinatorie e sequenziali sincrone e asincrone e una
descrizione delle funzioni dell’unità aritmetica inquadrate nello scenario dell’architettura di un
processore numerico. Le esercitazioni vertono sull’analisi e sintesi di reti logiche e sugli algoritmi
per le operazioni aritmetiche in presenza di un addizionatore. Al termine del corso lo studente
sarà in grado di analizzare e progettare le reti logiche più comuni e di comprendere le funzioni
dell’unità aritmetica e le relative prestazioni.
309
Programma del corso
1. Introduzione alla logica e alla teoria degli insiemi; algebra di Boole; espressioni e funzioni
booleane; teorema di espansione di Boole; prima e seconda forma canonica; implicanti e
implicati; rappresentazione di funzioni booleane; semplificazione di funzioni booleane e funzioni di costo minimo (metodo delle mappe di Karnaugh, metodo di Tison, metodo di QuineMcCluskey; funzione di Petrick).
2. Reti combinatorie; variabili logiche e segnali elettrici; componenti elettronici elementari; blocchi funzionali elementari: And, Or, Not, Nor, Nand, Xor. Analisi di reti combinatorie. Sintesi di
reti combinatorie. Reti combinatorie elementari: addizionatore, codificatore e decodificatore,
selettore d’ingresso e d’uscita, ROM. Transitori nelle reti combinatorie: alee statiche. Reti
con segnalazione di errore, reti immuni da errori. Diagnosi ai morsetti.
3. Reti sequenziali: stato interno, descrizione di automi a stati finiti, macchine minime; metodo
della tabella triangolare, macchine equivalenti e macchine compatibili. Macchine asincrone,
corse critiche. Macchine sincrone. Analisi di macchine sequenziali, analisi temporale. Sintesi
di macchine sequenziali: assegnazione degli stati. Reti sequenziali notevoli: Flip-Flop, registri, contatori, riconoscitori di sequenze, sommatore seriale.
4. Schema a blocchi funzionali di un processore numerico: flusso delle istruzioni e flusso dei
dati, istruzioni macchina elementari e relativi microcodici. Unità aritmetica: rappresentazione
dei numeri relativi e relative conversioni, sommatori, acceleratori di riporto, prodotto, algoritmo
di Booth, moltiplicatori veloci, algoritmi di divisione. Operazioni su numeri reali.
Prerequisiti
I principi della programmazione.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi-CFU: 5
Materiale didattico consigliato
I. De Lotto: “Appunti di Calcolatori Elettronici. Parte prima: reti logiche e unità aritmetica”, Spiegel,
Milano 1996.
F. Luccio, L. Pagli: “Reti Logiche e Calcolatore”, Boringhieri, Torino, 1979.
R. Laschi: “Reti Logiche”, Esculapio Ed., Bologna, 1986.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte in itinere, la prima sulle parti 1 e 2 del progranmma, la seconda sulle parti 3 e 4. A coloro che avranno positivamente sostenuto entrambi le prove verrà
proposto un voto eventualmente da confermare con un colloquio finale. Per gli altri è previsto un
esame finale completo.
310
Scienza dei materiali
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: A (Affine) - C (Caratterizzante)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/22
Faucitano A.
Obiettivi formativi specifici
Il corso presenta una panoramica sulla Scienza dei materiali, con riferimento alle applicazioni tecnologiche e industriali. La prima parte del corso comprende alcuni argomenti fondamentali
della Chimica Fisica, Inorganica ed Organica e costituisce la preparazione alla discussione
delle proprietà chimiche e fisiche dei vari materiali. Obiettivo del corso è quello di dare una
conoscenza di base dei diversi tipi di materiali, sia tradizionali che innovativi.
Programma del corso
Atomi, molecole, legami chimici. Cristalli ionici, covalenti, metallici. Difetti nelle strutture cristalline.
Diagrammi di stato di sistemi a due o più componenti. Formule e reazioni chimiche (significato
quali- e quantitativo). Equilibri acido-base; pH. Reazioni di ossido-riduzione. Potenziali elettrodici
standard. Pile.
Principali gruppi funzionali organici.
Materiali metallici (metalli e loro leghe). Acciai comuni e speciali. Trattamenti fisici e chimici sugli
acciai. Leghe di rame, di zinco, di alluminio, di magnesio, di titanio. Materiali metallici a memoria
di forma.
Corrosione dei metalli (a umido, a secco).
Materiali ceramici ordinari e speciali.
Materiali polimerici naturali e artificiali.
Materiali compositi (cermets, compositi fibrosi)
Prerequisiti
Conoscenze di chimica a livello di scuola media superiore
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): –
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Modalità di verifica dell’apprendimento
2 (o più) prove scritte in itinere
311
Scienza delle costruzioni
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Cinquini C.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo primario del corso è fornire le cognizioni di base della meccanica del continuo e
della teoria delle strutture, elementi essenziali in vista delle applicazioni proprie dei corsi successivi. Nella formulazione dei presupposti teorici (meccanica del continuo, teoria della trave) si
cerca pertanto di mettere a fuoco le relazioni fondamentali: congruenza, equilibrio, principio dei
lavori virtuali, equazioni di legame. In vista delle applicazioni, la teoria della trave viene ampiamente sviluppata in una specifica parte del corso di lezione, mentre, in parallelo, il corso di
esercitazione sviluppa gli aspetti numerico-applicativi. A completamento delle nozioni di base di
cui sopra, vengono forniti alcuni elementi relativi al calcolo a rottura e ai problemi di instabilità
delle strutture.
Programma del corso
1. Meccanica del continuo
Analisi dello stato di deformazione. Analisi dello stato di sforzo. Il continuo deformabile. Principio dei lavori virtuali. Stati elastici. Costanti elastiche. Problema dell’equilibrio elastico isotropo.
2. Soluzione del problema dell’equilibrio elastico
Principio di De Saint-Venant. Azione assiale. Torsione circolare. Torsione per sezione generica. Flessione retta. Flessione deviata. Taglio.
3. Applicazioni ed estensioni
Teoria della trave. Applicazione del principio dei lavori virtuali. Analogia di Mohr. Calcolo a
rottura. Cenni sui comportamenti anelastici. Criteri di resistenza. Problemi di instabilità delle
strutture. Verifiche di resistenza.
Prerequisiti
In linea di massima il corso presuppone la conoscenza dei corsi di Analisi Matematica, Geometria, Fisica e Meccanica Razionale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Cinquini C.: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Edizioni Spiegel, Milano.
Baldacci R.: Scienza delle Costruzioni, vol. I, II, UTET, Torino.
Capurso M.: Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice, Bologna.
Corradi Dell’Acqua L.: Meccanica delle Strutture, vol. I, II, III, McGraw-Hill, Milano.
Belluzzi O.: Scienza delle Costruzioni, vol. I, II, Zanichelli, Bologna.
312
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolta una prova scritta, sostituibile da due prove in itinere, e un colloquio orale.
Scienza delle costruzioni A
Corso di laurea: Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Casciati F.
Obiettivi formativi specifici
Il corso introduce la meccanica dei continui e le leggi costitutive di fluidi e solidi. Per questi
ultimi si associano ai modelli le prove di laboratorio necessarie alla loro caratterizzazione.
Nel caso specifico dell’elasticità lineare si affronta il problema del solido di De Saint Venant.
Si imposta inoltre la soluzione del modello generale con tecniche numeriche.
I teoremi energetici e i fondamenti della meccanica del danneggiamento completano l’attività
formativa.
Programma del corso
1. Meccanica dei continui: problema cinematico e problema statico. Circolo di Mohr. Teorema
dei lavori virtuali.
2. Sperimentazione: Macchine di prova universali. Sensori di grandezze cinematiche. Misure
estensimetriche.
3. Leggi costitutive: fluidi e solidi. Caratterizzazione meccanica di un materiale. Teoria
dell’elasticità lineare.
4. Problema del De Saint Venant.
5. Teoremi energetici per l’elasticità lineare.
6. Introduzione al metodo degli elementi finiti
7. Cenni di meccanica del danneggiamento. Stati limite. La verifica di sicurezza.
Prerequisiti
Geometria: Sistemi di riferimento; Problema agli autovalori; Geometria analitica; Corrispondenze punto-retta.
Analisi Matematica: Calcolo differenziale e integrale; Sistemi di equazioni alle derivate parziali.
Fisica Matematica: Spazio e tempo; Vettori e tensori; Equazioni di equilibrio statico e dinamico;
Teorema degli spostamenti virtuali; Elasticità discreta; Metodi energetici.
Fisica: Grandezze fisiche; Misura di grandezze meccaniche; Concetti di Forza e Lavoro. Circuiti
elettrici.
Tipologia delle attività formative
Lezione (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in aula): 8
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi – CFU: 6
313
Materiale didattico consigliato
Sono consigliati alcuni testi a corredo del materiale didattico fornito dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova orale. È ammesso alla prova chi abbia partecipato con profitto
al 70% dei laboratori.
Durante lo svolgimento del corso verranno svolte due prove in itinere. Nel caso di esito positivo (voto > 18/30), la media delle due votazioni potrà essere accettata dal candidato come voto
d’esame.
Scienza delle costruzioni B
Corso di Laurea Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Carino C.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Obiettivi formativi specifici
Il corso si prefigge essenzialmente una duplice finalità:
• la capacità da parte dello studente di affrontare lo studio di sistemi strutturali complessi attraverso una prima fase di modellazione del sistema ed una successiva fase operativa di determinazione dell’equilibrio statico e dello stato sollecitativo;
• l’acquisizione di elementi di base per la progettazione strutturale, in vista degli approfondimenti dei corsi successivi.
Programma del corso
1. Sistemi di corpi rigidi
Vincoli. Analisi cinematica. Analisi statica. Determinazione geometrica e statica. Situazioni di
labilità. Metodi solutivi analitici e grafico-sintetici. Valutazione delle reazioni vincolari.
Modellazione di sistemi strutturali complessi e riduzione a schemi isostatici semplici.
2. Analisi dello stato di sollecitazione
Travature reticolari. Travi inflesse. Tracciamento dei diagrammi di sollecitazione di sistemi
complessi. Cenni a problemi bi- e tridimensionali.
3. Sistemi staticamente indeterminati
Travi deformabili. Metodo delle forze. Determinazione dello stato di sollecitazione e calcolo
degli spostamenti. Travi continue. Applicazione dell’analogia di Mohr al calcolo degli
spostamenti e delle reazioni iperstatiche.
4. Dimensionamento
Elementi strutturali soggetti a sollecitazioni combinate. Introduzione ai metodi semiprobabilistici.
Dimensionamento di elementi soggetti ad instabilità.
5. Sistemi a molte iperstatiche
Metodo delle deformazioni. Scrittura matriciale del problema. Introduzione al calcolo automatico delle strutture.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza dei contenuti dei corsi di Analisi Matematica A, Fisica
Matematica e di Geometria ed Algebra. Nozioni di base del corso di Elementi di Informatica
sono inoltre ritenute utili per il punto 5 del programma.
314
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Materiale didattico sarà distribuito periodicamente agli studenti durante le lezioni.
Vengono inoltre indicati i testi seguenti:
- Baldacci R.: Scienza delle Costruzioni, vol. II, UTET.
- Belluzzi O.: Scienza delle Costruzioni - voll. I, II, Zanichelli, Bologna.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte in itinere e una prova orale. In alternativa, lo studente può
sostenere un’unica prova scritta finale più la prova orale.
Scienze biologiche e fisiologiche
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: BIO/06
Garagna S. - Barosi G.
Obiettivi formativi specifici
A) Modulo di Biologia: Più della metà della ricerca biomedica, complessivamente intesa, è centrata su problematiche di biologia dello sviluppo. Per questa ragione, il corso intende fornire
agli studenti nozioni generali sulla struttura, funzione e differenziamento delle cellule (quali
unità strutturali e funzionali degli organismi viventi) e sui meccanismi dello sviluppo embrionale.
B) Modulo di Fisiologia: Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze generali delle principali funzioni metaboliche e dei loro meccanismi di controllo, della organizzazione cellulare e
molecolare dei principali sistemi funzionali e introdurli nelle diverse categorie di alterazioni
fisiopatologiche
Programma del corso
A) Modulo di Biologia
A.1) CITOLOGIA: struttura generale delle cellule procariote ed eucariote; il ciclo cellulare e la
duplicazione del DNA; il nucleo interfasico, la cromatina ed i cromosomi; caratteristiche
fondamentali della mitosi e della meiosi; citogenetica umana; il codice genetico, la
trascrizione e la traduzione dell’RNA; la sintesi delle proteine.
A.2) ISTOLOGIA: Differenziamento e rinnovo cellulare; l’organizzazione dei tessuti; gametogenesi maschile e femminile; cellule staminali: sorgenti ed usi.
A.3) EMBRIOLOGIA: la fecondazione e le prime fasi dello sviluppo embrionale; storia e tecniche
della clonazione; riprogrammazione genetica dei nuclei somatici.
B) Modulo di Fisiologia
B.1) IL SANGUE: Il plasma; gli elementi cellulari del sangue; l’emopoiesi; la regolazione
315
dell’emopoiesi; il metabolismo del ferro; il metabolismo della bilirubina; la fisiopatologia
del sangue.
B.2) IL RENE: il nefrone; la filtrazione glomerulare; il tubulo e le funzioni di riassorbimento e
secrezione tubulare; il sistema endocrino del rene; la fisiopatologia del rene.
B.3) IL SISTEMA ENDOCRINO: Generalità sugli ormoni e sui recettori ormonali; la tiroide; il
pancreas endocrino; il diabete; il surrene; l’ipofisi; la fisiopatologia del sistema endocrino
e le principali sindromi disendocrine
B.4) IL METABOLISMO ENERGETICO: Il metabolismo dei glucidi, il metabolismo dei lipidi; il
metabolismo delle proteine; produzione e consumo di energia.
Prerequisiti
Nessuno
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 24 + 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4 + 4
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi – CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense ed altro materiale a cura del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove in itinere più eventuale esame orale.
Sistemazione dei bacini idrografici (MN)
Magri P.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Sistemazione dei bacini idrografici
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/02
Fugazza M.
Obiettivi formativi specifici
Scopo del corso è di fornire gli elementi di base nel campo dell’utilizzazione, della difesa e
del risanamento del territorio, con particolare riferimento, per queste ultime problematiche, ai
bacini montani. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i problemi e di
proporre ed impostare interventi nel campo del drenaggio e della bonifica idraulica, delle sistemazioni montane e dell’utilizzazione agricola del terreno.
316
Programma del corso
1. Il sistema acqua-terreno
Caratteristiche fisico meccaniche dei terreni. I rapporti acqua terreno: umidità, infiltrazione,
moto dell’acqua in mezzo saturo, capillarità. Cenni di idraulica dei pozzi. (5 ore).
2. Drenaggio
Problematiche e modalità generali di intervento. Tipi di drenaggio: profondo (orizzontale,
verticale) superficiale. Tipologie e modalità costruttive. Criteri di dimensionamento dei moduli
drenanti orizzontali. (8 ore)
3. Bonifica idraulica
Problematiche e modalità generali di intervento. Calcolo della portata di progetto: metodi
statistici e modelli di trasformazione afflussi deflussi (richiami). La rete drenante: tipologia,
dimensionamento dei canali. Serbatoi di laminazione: dimensionamento di massima. Impianti idrovori. (8 ore)
4. Erosione del suolo
Il problema: cause e grandezze fisiche in gioco, distribuzione spazio-temporale. Modelli interpretativi: l’equazione universale U.S.L.E., cenni sui modelli fisicamente basati. Valori limiti
ammissibili, strategie e metodologie di intervento conservativo. (5 ore)
5. Sistemazioni montane
Problematiche e modalità generali di intervento. Interventi sui torrenti: criteri di
dimensionamento delle opere per il controllo dell’erosione e del trasporto solido: briglie, protezioni spondali, arginature piazze di deposito. Interventi sui versanti: regimazione delle acque superficiali, consolidamento, opere in verde. (6 ore)
6. Irrigazione
Il fabbisogno idrico e il fabbisogno irriguo. L’adacquamento del terreno: metodologie dell’irrigazione, l’irrigazione turnaria. (4 ore).
Prerequisiti
Le conoscenze derivanti dai corsi di Idraulica, Idraulica Applicata e Idrologia.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense fornite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale.
317
Sistemi di telecomunicazioni
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03
Favalli L.
Obiettivi formativi specifici
Fornire una esemplificazione di sistemi reali.
Programma del corso
- Servizi ed applicazioni. Fax, trasferimento dati, video, qualità del servizio.
- Reti locali e metropolitane: schemi di accesso e protocolli, Token bus, Token ring, FDDI, DQDB.
- Il modello TCP/IP e Internet. Struttura di rete. Concetto di “best effort”. Indirizzamento, routing.
I Protocolli UDP, RTP, RTCP per garantire le prestazioni. Evoluzione verso IPv6. Il problema
della sicurezza nelle reti IP: Ipsec.
- ATM. Struttura cella, Protocol Reference Model. Strutture di commutazione veloce. Controllo
del traffico in reti ATM.
- Cenni alle problematiche di cablaggio
- Cenni ai sistemi radiomobili
Prerequisiti
Nessuno.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): –
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
W. Stallings, “Trasmissione Dati e Reti di Computer”, Jackson Libri.
O. Bertazioli, L. Favalli, “GSM/GPRS”, Hoepli.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. L’esito positivo della prova scritta
determina l’ammissione alla seconda parte dell’esame. Durante il corso verranno svolte due
prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta.
Sistemi di telerilevamento ambientale (MN)
Gamba P.E.
Scheda fornita successivamente dal docente.
318
Sistemi Elettrici per l’Energia Elettrica
Corso di laurea: Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Marannino P.
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33
Programma del corso
Sviluppo dei sistemi elettrici in Italia e nel mondo. Il passaggio da strutture monopolistiche e
verticalmente integrate alla competizione nel mercato della domanda e dell’offerta. Elementi costitutivi del sistema elettrico: Impianti di generazione, Trasformatori, Linee di trasmissione, Carichi.
Fonti primarie per la generazione, fabbisogni di energia elettrica, bilanci energetici, diagrammi di carico e loro copertura con i mezzi di produzione. Centrali idroelettriche a bacino, a serbatoio, di pompaggio e ad acqua fluente. Centrali termoelettriche a vapore, a gas e con cicli combinati. Centrali eoliche e solari, centrali che utilizzano altre fonti rinnovabili.
Dipoli e doppi dipoli, matrice delle impedenze, matrice delle ammettenze e matrice di trasmissione. Equazioni differenziali delle linee elettriche, rappresentazione tramite doppio dipolo
a parametri distribuiti, lunghezza d’onda, linee corte e rappresentazione a parametri concentrati, impedenza caratteristica e potenza naturale.
Doppi dipoli equivalenti dei trasformatori a due avvolgimenti. Rappresentazione in per unità,
trasformatori a rapporto fuori nominale. Trasformatori a tre avvolgimenti. Trasformatori elevatori
di centrale, autotrasformatori, trasformatori a variazione di fase.
Rappresentazione a regime del generatore sincrono, curve di prestazione del generatore,
dipendenza della potenza reattiva massima erogabile dalla potenza attiva generata e dalla tensione ai morsetti di generazione.
Reti elettriche, matrice delle ammettenze e delle impedenze, correnti e tensioni nodali. Calcolo dei flussi di potenza (Load Flow) in una rete elettrica. Equazioni dei flussi di potenza in una
linea o in un trasformatore. Equazioni di bilancio nodale delle potenze attive e reattive. Metodi di
soluzione delle equazioni di Load Flow (LF). Metodi iterativi nodali di Gauss-Seidel e GlimmStagg. Metodo di Newton-Raphson, calcolo della matrice jacobiana. Metodo di Newton-Raphson disaccoppiato. Metodo di Alsac-Stott (disaccoppiato veloce ‘FDLF’). Algoritmi di calcolo
numerico. Equivalente di Ward di un sistema elettrico esterno.
La programmazione delle generazione delle potenze attive dei gruppi generatori, dispacciamento delle unità termoelettriche: dispacciamento ad uguali costi incrementali, ad uguali costi
incrementali corretti, vincoli di trasporto.
La regolazione della frequenza dei gruppi di generazione: regolazione primaria, regolazione
secondaria di sistemi isolati, cenni alla regolazione frequenza potenza di sistemi interconnessi.
La regolazione della tensione nelle reti elettriche. Regolazione locale nei nodi di carico. Regolazione primaria dei generatori sincroni, sistemi di eccitazione rotanti e statici, controllo gerarchico della tensione e della potenza reattiva (cenni).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 46
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Materiale didattico consigliato
Olle Elgerd, Electric Energy Systems Theory - An Introduction, McGrow-Hill.
Bergen, Vittal, Power Systems Analysis, Prentice Hall.
319
Marin, Valtorta, Trasmissione ed Interconnessione, Cedam, Padova.
Iliceto, Impianti Elettrici, Vol.1, Patron Editore, Bologna.
Altro Materiale Didattico
Appunti delle lezioni, articoli da riviste nazionali e internazionali, informazioni dai siti internet
del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale e dell’Autorità dell’Energia Elettrica e del Gas.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’accertamento delle conoscenze degli studenti verrà effettuato, oltre che con prove scritte in
itinere e a conclusione del corso, con l’esame orale a completamento della preparazione della
materia.
Sistemi informativi (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Ferrari R.
Settore scientifico disciplinare: K05A
Obiettivi formativi specifici
Capacità di affrontare un analisi specifici caratterizzanti i sistemi informativi nei cinque aspetti principali della loro modellazione:
- i principi ispiratori legati alla cultura e all’assetto organizzativo;
- le risorse umane coinvolte nel processo elaborativo delle informazioni;
- le procedure calate nei vari ambiti operativi e decisionali;
- le basi dati con le problematiche legate alla sicurezza e riservatezza dei contenuti;
- le tecnologie informatiche applicate alle realtà aziendali più diffuse.
Formazione sul tematiche strettamente legate alla progettazione dei sistemi informativi,
focalizzando gli ambiti legati alle tecniche di intervista agli “esperti” di processo fino al calcolo
del dimensionamenti dei server e delle infrastrutture di rete. La figura che emerge è quella di un
conoscitore dei Sistemi Informativi nella globalità dei loro aspetti di progettazione e gestione.
Prerequisiti
Conoscenza base della struttura aziendale e delle principali tecnologie informatiche correntemente in uso.
Programma del corso
MODULO 1: 8 ore di lezione, 12 ore di esercitazione e approfondimenti su casi pratici
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
Le definizioni e gli ambiti.
I principi ispiratori alla base del sistema informativo.
Le persone del sistema informativo.
Processo produttivo delle informazioni
Rappresentazione dei sistemi informativi per modelli.
Il sistema informativo comunemente rappresentato in Azienda.
Il patrimonio dei dati
Le procedure dei sistema informativo.
MODULO 2: 5 ore di lezione, 10 ore di esercitazione e approfondimenti su casi pratici
Il sistema informativo nelle aziende
2.1 I sistemi informativi per l’automazione delle Attività Operative
320
2.2
2.3
2.4
2.5
Il sistema informativo Direzionale
Sistemi informativi Individuali
I sistemi informativi Esterni
I sistemi informativi Tecnici
MODULO 3: 5 ore di lezione, 10 ore di esercitazione e approfondimenti su casi pratici
La progettazione e la pianificazione dei sistemi informativi
3.1
3.2
3.3
3.4
Il ciclo di vita del sistema informativo
La pianificazione del sistema informativo
Introduzione alla progettazione dei sistemi informativi
Nuove tendenze nella progettazione dei sistemi informativi
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 18
Esercitazioni (ore/anno in aula): 32
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula):
Crediti formativi - CFU: 4
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte tre prove scritte in itinere sui contenuti rispettivamente dei moduli 1, 2 e 3 del
Corso. Il risultato delle tre prove scritte influenzerà la valutazione dell’esame orale finale che
verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
Principali testi di riferimento
Pier Franco Camussone, “Il sistema informativo aziendale”, ed. ETAS, ott. 1998
Giampio Bracchi, Gianmario Motta, “Progetto di sistemi informativi”, ed. ETAS, nov. 1995
Sistemi informativi
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Meregaglia G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di integrare i concetti fondamentali relativi al mercato e all’impresa con gli
strumenti e le metologie impiegabili per soddisfare le esigenze informative dell’azienda in continua e rapida evoluzione. Dall’analisi dettagliata dell’azienda e dallo studio dei modelli di business
da adottare derivano le scelte nel progettare e dirigere il Sistema Informatico Aziendale (SIA).
Vengono descritte le linee di tendenza nello sviluppo del SIA e le modalità di gestione dei
progetti informatici che si vanno imponendo nel mercato, nonché le professionalità oggi più
richieste nel settore dell’Information and Comunication Technology (ITC), anche alla luce del
successo di Internet.
Tutto ciò affinchè l’informatica diventi per il sistema-azienda un efficace vantaggio competitivo.
Il corso è strettamente coordinato con il corso Basi di Dati.
321
Programma del corso
1. Il mercato
Globalizzazione e liberalizzazione. Domanda e offerta. Evoluzione dei modelli di business. I
cambiamenti del modello organizzativo. I cambiamenti in atto nelle aziende.
2. Il sistema-azienda
Quadro istituzionale, Contesto e ambiente. Finalità, principi, missione, visione, strategie,
obiettivi, matrice prodotti-clienti. Piani e cicli di pianificazione. Il modello del sistema di controllo. La struttura aziendale: componenti, processi, funzioni. La matrice processi-funzioni.
Metodologie BPE/BPR. L’e-business, l’e-commerce.
3. Il Sistema Informatico Aziendale (SIA)
Dall’analisi della realtà al mondo dell’automazione. Modelli di rappresentazione dei dati e
modelli di automazione. La sicurezza dei dati aziendali. Architettura del SIA. La domanda
informatica. I prodotti del SIA. Quadro delle applicazioni informatiche aziendali. Struttura
organizzativa del SIA. Framework per progetti di sviluppo di applicazioni. Linee di tendenza
nel campo del software. Applicazioni di Business Intelligence (BI) e Customer Relationship
Management (CRM). Project Management nei Sistemi Informativi.
4. Strategie e metodi di sviluppo dei Sistemi Informativi Aziendali
Linee di tendenza del SIA e del settore ITC. Metodologia BIS-API per progettare, sviluppare e
dirigere il SIA. I nuovi sistemi informativi integrati (ERP). Nuovi ruoli professionali nel settore ITC.
Prerequisiti
Nozioni base introdotte nei corsi di Fondamenti di Informatica e Calcolatori Elettronici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Testo di base:
Ricciardi: Architetture aziendali e informatiche-Progettare e dirigere l’innovazione, Etaslibri, 1995
Per eventuali argomenti d’attualità:
Materiale fornito o indicato dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verrà svolto un impegnativo lavoro di gruppo con produzione di una tesina finale, che avrà
come argomento la progettazione di un’azienda e del suo SIA.
L’avanzamento del lavoro di gruppo sarà sottoposto a verifica durante le ore di esercitazione
attraverso presentazioni di gruppo e discussione in aula.
Per il superamento dell’esame è prevista una prova orale individuale che verterà sull’intero
programma, la cui valutazione si aggiungerà al giudizio espresso sulla tesina di gruppo.
322
Sistemi informativi sanitari
Corso di Laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Quaglini S.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce le basi teoriche per una corretta progettazione delle basi di dati in ambito
medico e per l’utilizzo dei dati stessi in particolari tipi di analisi.
L’obiettivo è di rendere l’allievo in grado di effettuare, insieme alla controparte medica, l’analisi di un certo problema, di progettare e realizzare, in funzione di tale analisi, una base di dati, e
infine di usare i dati memorizzati per effettuare le valutazioni desiderate, come ad esempio
statistiche, valutazioni economiche, controlli di qualità dei dati. Durante le ore di laboratorio
verranno realizzate una cartella clinica (compresa l’interfaccia utente) ed alcune elaborazioni
dei dati inseriti, usando un DBMS relazionale e un pacchetto per analisi statistica di tipo commerciale. In questo modo lo studente viene messo in grado di comprendere ed affrontare anche
i tipici problemi pratici dell’implementazione.
Programma del corso
1. Struttura generale e funzionalità della cartella clinica, vantaggi dell’informatizzazione rispetto
al tradizionale supporto cartaceo;
2. Il modello relazionale per le basi di dati. In particolare verranno illustrati i concetti di relazione,
chiave, chiave esterna, ridondanza, dipendenza funzionale fra attributi, forme normali;
3. Modelli per la rappresentazione dei dati: diagramma delle dipendenze, modello Entità-Relazione (E-R), passaggio dal modello E-R alle relazioni normalizzate;
4. Cenni di algebra relazionale e il linguaggio SQL per l’interrogazione dei database relazionali;
5. Realizzazione, nel laboratorio didattico, di una cartella clinica, con particolare riguardo alla
distinzione fra dati storici e dati temporali, all’uso di codifiche, possibilmente standardizzate
(DRG, ICD9-CM, Farmaci e principi attivi), alla compilazione della scheda di dimissione;
6. Interrogazioni, mediante SQL, sui dati memorizzati, per la creazione di report e statistiche
descrittive semplici, con particolare enfasi alla rappresentazione grafica;
7. L’esportazione dei dati verso pacchetti di analisi statistica e data mining, per la realizzazione
di statistiche più complesse rispetto a quelle ottenibili con SQL.
Prerequisiti
Per quanto riguarda la parte teorica, vengono richieste conoscenze di base di statistica. Per
la parte pratica, viene richiesta una certa dimestichezza con l’uso del PC (Windows).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
323
Materiale didattico consigliato
Dispense a cura del docente e un manuale di SQL. Inoltre, di utile consultazione:
F. Pinciroli, C. Combi, G. Pozzi, Basi di Dati per l’Informatica Medica (Collana di Ingegneria
Biomedica), Patron Editore, 1988
I.T. Hawryszkiewycz, Relational Database Design, An Introduction, Prentice Hall, 1990
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno sul linguaggio SQL e sulla realizzazione di un’interfaccia per una cartella clinica. A coloro che avranno sostenuto entrambe le
prove scritte con votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso
un colloquio orale. Per gli studenti che non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto
un esame completo di prova scritta e orale.
Sistemi operativi (MN)
Lombardi L.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Sistemi operativi
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Albanesi M.G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire la conoscenza di base della struttura e delle strategie di gestione
delle risorse dei moderni sistemi operativi, acquisendo familiarità con concetti nuovi (come lo
scheduling dei processi e i relativi algoritmi) e approfondendo quelli già posseduti dai corsi
precedenti, come la gestione della memoria (centrale e di massa) e le relative strutture dati. Lo
studente sarà in grado di costruire una capacità di analisi e valutazione d’impiego dei più diffusi
sistemi operativi e delle strategie relative alla sicurezza dei sistemi informatici.
Programma del corso
1. Introduzione ai sistemi operativi
Evoluzione storica, modello di sistema operativo, multiprogrammazione, classificazione dei
sistemi operativi. Le chiamate di sistema: classificazione e utilizzo. Uso di pipe e generazione di processi.
2. Gestione di memoria e CPU
Lo stato del processore, il concetto di processo e schedulazione. Stati del processo, funzioni
di kernel e algoritmi di schedulazione. Deadlock e semafori. Gestione fisica della memoria
principale, swapping, partizione, segmentazione e paginazione. La memoria virtuale (implementazione e gestione).
3. La gestione di dati permanenti
File, metodi di allocazione, directory e metodi di accesso. Il file system: struttura e gestione.
La gestione dei dispositivi di I/O, algoritmi di scheduling per richieste di I/O su disco. Generalità dei sistemi distribuiti, modello a messaggio e client – server (cenni).
324
4. La sicurezza e i sistemi operativi
Compiti dei moderni sistemi operativi nella gestione della sicurezza. Attacchi storici alla sicurezza di sistemi informatici. Programmi perniciosi (virus, bombe logiche, trapdoor ecc…).
Strategie di gestione della sicurezza da parte del sistema operativo. La gestione della protezione del sistema in Unix. La legislazione italiana riguardante la pirateria informatica.
Crittografia (cenni).
Prerequisiti
Le nozioni introdotte nei corsi di Fondamenti di Informatica e Calcolatori Elettronici.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 25
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Testo di base:
Silberschatz e Galvin: Sistemi operativi, quinta edizione, Addison Wesley, 2000.
William Stallings: Operating Systems, seconda edizione Prentice Hall, 1995
Giustozzi, Monti, Zimul: Segreti, Spie, Codici cifrati, Apogeo, 1999.
Lucidi disponibili al sito del Centro Didattico on line (CDOL) presso l’indirizzo:
http://orfeo.unipv.it/cdol/
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere. Il superamento di entrambe le prove scritte con
votazione sufficiente equivale al superamento dell’esame. Per gli studenti che per gravi motivi
non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un esame completo con prova scritta.
Storia dell’architettura 1 - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/18
Erba L.
Obiettivi formativi specifici
Il corso intende approfondire il senso del rapporto tra progetto e Storia dell’Architettura ritrovandone, all’interno del contesto in cui esso si è storicamente trasformato, modi e qualità di
sviluppo, con l’intento di fornire allo studente una strumentazione di base che costituisca un
essenziale momento critico da riportare nell’esperienza progettuale.
In questo senso la Storia dell’Architettura, perdendo ogni dimensione nozionistica, assume
un ruolo sostanziale nella formazione del progettista.
325
Programma del corso
1. Temi generali
Le fonti e le radici dell’architettura. Architettura e città. Lo spazio e i suoi significati. Il linguaggio dell’architettura: l’ordine e il codice. Architettura e geometria: assialità, centralità, simmetria, proporzione. Architettura e prospettiva. Architettura e colore. La tecnica e i materiali.
L’architettura come simbolo. Il rapporto con la committenza.
2. I protagonisti e le grandi periodizzazioni
Architettura cretese e micenea. Architettura greca. Architettura romana. Architettura paleocristiana e bizantina. Il Medioevo: romanico e gotico. Architettura del primo Quattrocento:
Brunelleschi e Alberti. La città ideale: Pienza e Urbino. La crisi dell’Umanesimo: Francesco di
Giorgio, Filarete, Leonardo, Bramante in Lombardia. Le contraddizioni del Rinascimento.
L’architettura a Roma nel primo Cinquecento: Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo, Peruzzi, Giulio Romano. Il Classico e la Riforma. Michelangelo. La seconda metà del Cinquecento: Vignola, Palladio. Trattatistica e manualistica. Il Barocco a Roma: Bernini, Borromini,
Pietro da Cortona. Altri modi del Barocco: Guarini, Juvarra. Vanvitelli a Caserta. Il Neoclassicismo in Italia e in Europa.
Le esercitazioni consistono in approfondimenti di tematiche emerse nelle lezioni e verifiche
condotte sulla realtà locale
Il laboratorio è incentrato sulla trattatistica storica (Vitruvio, Alberti, Filarete, Francesco di Giorgio, Serlio, Palladio, Vignola, Pellegrini, Guarini, Caramuel ecc) e intende fornire gli strumenti
per la conoscenza della teoria dell’architettura, delle tecniche del costruire nelle diverse epoche
e del ruolo del progettista all’interno della cultura del suo tempo.
Prerequisiti
Cultura di base storica, geografica e letteraria.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 80, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
La vastità della materia rende problematica la definizione di una bibliografia essenziale. Si richiede in prima istanza una rilettura attenta di un manuale per licei (ad esempio Pierluigi De Vecchi
- Elda Cerchiari Necchi, ed. Bompiani) dal quale trarre una informazione sistematica di base.
Si richiede altresì la conoscenza di: Wittkower R., Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo,
Einaudi, Torino 1964. Saranno segnalati inoltre i testi relativi a singoli argomenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il colloquio orale verterà sulla conoscenza dell’intero programma (comprendente esercitazioni e laboratori) e valuterà la capacità dello studente di contestualizzare i singoli fatti architettonici
e di coglierne i nessi relazionali.
326
Storia dell’architettura 2
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/18
Valeriani E.
Obiettivi formativi specifici
Il corso tende a fornire una conoscenza storico-critica delle principali esperienze dell’architettura contemporanea, dalle origini dell’architettura moderna alle correnti dell’architettura attuale. Lo scopo è di completare la formazione culturale dell’allievo derivante dallo studio dell’architettura del passato; vengono trattati anche gli episodi fondamentali della produzione artistica
del novecento.
Programma del corso
Dall’Illuminismo settecentesco alla Rivoluzione sociale: teoria e utopia dell’architettura; L’architettura tra Accademia e innovazione tecnologica: l’architettura del ferro e la nascita dell’Ingegneria moderna; Il rinnovamento del gusto: Art Nouveau, Secessione, Liberty; Il primo dopoguerra e le avanguardie artistiche: Espressionismo, Futurismo, Costruttivismo; Il Movimento
Moderno in Germania; L’opera di Gropius, Mies van der Rohe, Mendelsohn; Bauhaus.
Il Movimento Moderno in Olanda: Oud, Van Doesburg, Mondrian; Riviste e esposizioni:
Weissenhof, Wiener Werkbund; Das Neue Frankfurt; Ciam.; Gli standard edilizi e urbanistici;
Klein; L’opera di Le Corbusier fino alla Seconda Guerra Mondiale; La vicenda italiana: razionalismo
e architettura del Fascismo; La vicenda tedesca: Nazismo e fine dell’esperienza moderna; Fr. L.
Wright e la nascita dell’architettura organica; La ricostruzione: la vicenda italiana tra razionalismo
e tendenza organica; Il consumo del moderno: l’International Style; Le Corbusier negli anni
Cinquanta e Sessanta; Alvar Aalto e il razionalismo nordico; Adriano Olivetti e l’esperienza di
Comunità; Le vie italiane per una nuova architettura: Ridolfi, Gardella, Albini, Scarpa, il Neoliberty;
Oltre il moderno: Quaroni e il town-design; l’opera di Louis Kahn; Conclusioni: il dibattito attuale.
Le lezioni approfondiranno inoltre l’attività di architetti la cui opera ha assunto valori di particolare interesse per il loro valore esemplare per la chiarezza con la quale hanno sviluppato le
più generali tematiche o piuttosto ne hanno proposto interpretazioni “trasversali” o singolari.
Verrà così approfondita, ad esempio, l’opera di Beherens, Oud, Sullivan, Taut, Melnikov, Asplund,
o in momenti più recenti, Pikionis, Barragan, Ambasz.
Prerequisiti
Conoscenze di base della Storia dell’Architettura antica, di storia moderna e contemporanea,
delle principali teorie del pensiero filosofico moderno.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 80
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Lo studente potrà scegliere tra uno dei testi generali correnti. Ad esempio la Storia dell’archi327
tettura moderna di Bruno Zevi o di Leonardo Benevolo, la Storia dell’architettura contemporanea di Manfredo Tafuri e Francesco Dal Co o comunque un altro testo che tracci un esauriente
panorama generale della materia. Si consiglia la contemporanea consultazione del volume di K.
Frampton, Storia dell’architettura moderna.
Per quanto riguarda tematiche particolari sarà cura della docenza indicare di volta in volta
testi specifici sui quali approfondire ricerche specifiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Accanto alla formazione generale sui testi sopra indicati, verrà richiesto ad ogni studente
l’approfondimento di un argomento scelto d’intesa con il docente. L’esame finale verterà sulla
conoscenza del programma e terrà conto del lavoro di ricerca.
Strumentazione biomedica
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Beltrami G.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
L’intento del corso è di illustrare i principi di funzionamento e di progettazione della strumentazione biomedica di maggiore diffusione, nonché le problematiche specifiche poste dall’interfacciamento con un organismo vivente e dall’impiego in un ambiente particolare quale quello
costituito da una struttura sanitaria.
Programma del corso
Definizioni, classificazione della strumentazione biomedica, problematiche generali di progettazione.
Schema generale di un sistema di misura. Trasduttori: caratteristiche statiche e dinamiche,
interazione organismo-strumento. Misure dirette ed indirette.
Origine dei biopotenziali. Elettodi ed amplificatori per uso biomedico. Problemi di rumore
elettrico. Strumentazione per elettroencefalografia, potenziali evocati, elettrocardiografia,
elettromiografia, ecografia. Misure di portata e pressione del sangue.
Pacemakers e defibrillatori Bisturi elettrico e applicazioni laser in medicina.
Prerequisiti
Conoscenze di Elettronica, di Teoria dei circuiti, di Fisica Generale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 32
Esercitazioni (ore/anno in aula): 12
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
328
Materiale didattico consigliato
Webster J.G.: Medical Instrumentation: Application and Design. Houghton Mifflin Co., Boston.
Avanzolini G.: Strumentazione Biomedica, Patron.
Dispense fornite dal docente
Appunti delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte: una in itinere ed una finale.
Tecnica delle costruzioni - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Cauvin A.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09
Obiettivi formativi specifici
Oltre ad un completamento alla Scienza delle Costruzioni nel senso di un approccio progettuale
e operativo all’analisi delle strutture più comuni, il corso, dopo una rapida discussione sulle
metodologie progettuali e un esame tipologico delle strutture, illustra i più comuni metodi di
analisi strutturale con particolare riferimento all’analisi matriciale delle strutture a telaio. In seguito la teoria del calcestruzzo armato e precompresso verrà affrontata in modo unitario con il
metodo agli stati limite con riferimento alle prescrizioni della normativa europea (EC2 e Model
Code del CEB), facendo tuttavia anche accenno ai tradizionali metodo di calcolo alle tensioni
ammissibili. Nella terza parte verrà affrontato il problema del progetto e verifica delle strutture
metalliche correnti, illustrando in modo critico le prescrizioni della normativa europea ed
evidenziando in modo particolare i problemi relativi ai fenomeni di instabilità. Il corso richiede
una completa conoscenza dei temi trattati nel corso di Scienza delle Costruzioni.
Programma del corso
1. Complementi di Teoria delle Strutture
a) Considerazioni generali e approccio metodologico all’analisi strutturale.
b) Classificazione delle tipologie strutturali in base alla geometria e alle azioni interne
prevalenti. La modellazione strutturale e l’analisi dei carichi. Il metodo di verifica agli Stati
Limite.
c) Metodi operativi per l’analisi delle strutture a telaio. Approccio alle forze e agli spostamenti.
2. Calcestruzzo armato e precompresso
a) Proprietà di base del conglomerato cementizio: leggi costitutive, viscosità, ritiro, aderenza.
b) Ipotesi di base della teoria del calcestruzzo armato e precompresso. Teoria classica. Cadute
di tensione nel calcestruzzo precompresso.
c) Verifica della sezione allo stato limite ultimo.
d) Verifiche in condizione di esercizio: verifiche delle deformazioni e della fessurazione.
e) La duttilità.
f) Verifiche di instabilità.
3. Costruzioni metalliche
a) Criteri generali di verifica agli stati limite e alle tensioni ammissibili del materiale base.
b) Tipologie dei collegamenti.
c) Verifica dei collegamenti saldati e bullonati.
329
d) Verifiche approssimate di instabilità a carico di punta.
e) Instabilità flesso-torsionale.
f) Imbozzamento.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza dei contenuti del corso di Scienza delle Costruzioni
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratorio di tesi (ore/anno in aula): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Dispense fornita dal Docente; testi di Tecnica delle Costruzioni disponibili in Biblioteca di
Facoltà.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Una prova scritta, suddivisa in due parti, ed una prova orale. La verifica dell’apprendimento
dei contenuti del laboratorio prevede lo svolgimento di uno o più elaborati.
Tecnica delle costruzioni A
Corso di Laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Cantù E.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09
Obiettivi formativi specifici
Il dimensionamento e la verifica di usuali elementi strutturali (travi e pilastri) e di semplici
strutture civili in calcestruzzo armato costituiscono lo scopo del corso. Il riferimento alla normativa nazionale ed europea sarà continuo e puntuale.
Il corso è complementare e parallelo al corso di Tecnica delle Costruzioni B.
Programma del corso
1. Azioni sulle costruzioni
Definizione di azione, classificazione delle azioni in base a diversi criteri, valori rappresentativi delle azioni, combinazioni di azioni agli stati limite ultimi e di esercizio.
2. Costruzioni in c.a..
Proprietà del calcestruzzo (leggi costitutive, viscosità, ritiro, aderenza), proprietà degli acciai
da c.a., associazione dei due materiali (ipotesi di base), comportamento in condizioni di esercizio ed in condizioni ultime per i diversi stati di sollecitazione (azioni normali, taglianti, torcenti e loro combinazione).
330
Prerequisiti
I contenuti dei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B. È necessaria la frequenza al corso
parallelo di Tecnica delle Costruzioni B.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi – CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Appunti e materiale didattico forniti dal docente; varie normative tecniche; testi di Scienza e
Tecnica delle Costruzioni disponibili in Biblioteca di Facoltà da consultare per l’approfondimento
di alcuni argomenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Due prove scritte in itinere (a metà ed alla fine del corso) ed una prova orale finale. Per
accedere alla prova orale è necessario aver riportato una valutazione sufficiente in entrambe le
prove scritte. In alternativa si può sostenere un’unica prova scritta finale, la cui valutazione
sufficiente consente l’accesso alla prova orale.
Tecnica delle costruzioni B
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Magenes G.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali riguardanti il comportamento meccanico, la modellazione, il progetto e la verifica delle costruzioni in acciaio, in muratura e
in calcestruzzo armato precompresso. La materia viene trattata in modo da integrare i contenuti
teorici con quelli applicativi, affinchè al termine dell’insegnamento lo studente sia in grado di
utilizzare in modo consapevole gli strumenti di base per il dimensionamento e la verifica di
elementi strutturali (travi, pilastri, muri) e di semplici strutture civili, nell’ambito delle tipologie
costruttive trattate nel corso, e con riferimento alle normative vigenti in ambito nazionale ed
europeo. Il corso è complementare e parallelo al corso di Tecnica delle Costruzioni A.
Programma del corso
1. Costruzioni in acciaio
Proprietà del materiale. Tipologie strutturali. Verifiche di resistenza e deformabilità di membrature inflesse. Le unioni: unioni saldate, bullonate. Verifica dei collegamenti. Membrature
compresse e presso-inflesse: problemi di instabilità. Cenni ad altri problemi di instabilità.
331
2. Costruzioni in muratura
Caratteristiche dei materiali. Comportamento meccanico di semplici elementi murari: resistenza a compressione, resistenza a taglio. Concezione strutturale degli edifici in muratura.
Modelli per l’analisi strutturale. Muri soggetti a carichi verticali: verifica a pressoflessione. La
verifica dei muri soggetti a forze orizzontali.
3. Costruzioni in cemento armato precompresso
Presupposti teorici e cenni storici. La precompressione come stato di coazione. Tecniche e
sistemi di precompressione. Ruolo delle deformazioni viscose e da ritiro. Le perdite di precompressione. Posizionamento dell’armatura di precompressione. Verifiche in esercizio.
Verifiche di resistenza.
Prerequisiti
Il corso richiede come prerequisiti fondamentali i contenuti dei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B. È necessaria la frequenza del corso parallelo di Tecnica delle Costruzioni A.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 35
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Appunti e materiale didattico forniti dal docente; normative tecniche. Verranno inoltre via via
suggeriti per la consultazione e l’approfondimento alcuni classici testi di Scienza e Tecnica delle
Costruzioni disponibili nella biblioteca di Facoltà.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Le verifiche consistono in due prove scritte in itinere, rispettivamente a metà e alla fine dell’insegnamento, e in una prova orale finale. Il superamento di entrambe le prove scritte (con valutazione sufficiente) costituisce condizione necessaria per l’ammissione all’esame orale. In alternativa, lo studente può sostenere un’unica prova scritta finale più la prova orale.
Tecnica delle costruzioni 2
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Cantù E.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/09
Obiettivi formativi specifici
Il corso intende avviare l’allievo a prendere coscienza del problema di progetto, guidandolo a
quelle scelte che la cultura tecnica, per quanto non ancora arricchita dall’esperienza, deve poter
suggerire. Il progetto strutturale viene considerato soprattutto un’occasione per fornire una visione critica d’insieme delle nozioni apprese in altri corsi, al fine di valutarne l’applicabilità a casi
concreti, misurarne l’approssimazione ed eventualmente stimarne la convenienza.
332
Programma del corso
1. Azioni sulle costruzioni: classificazione delle azioni e loro combinazione agli stati limite ultimi
e di esercizio. Azioni sismiche.
2. Materiali: conglomerato, armature (disposizione), laterizi (proprietà di base, resistenza, forma, foratura), malta (composizione e caratteristiche meccaniche).
3. Elementi strutturali: elementi monodimensionali (travi e pilastri) soggetti a diversi stati di sollecitazione, in condizioni ultime e di esercizio; combinazioni di stati di sollecitazione. Calcolo
e disposizione dell’armatura.
4. Elementi bidimensionali: piastre in c.a. e solai laterocementizi; calcolo e disposizione dell’armatura; verifiche.
5. Riferimento preciso alle normative vigenti in campo nazionale (decreti ministeriali sulle azioni, sul c.a., sulle murature) ed europeo (eurocodici 2 ed 8).
6. Esercitazioni numeriche sui temi trattati.
7. Proposta di una esercitazione di progetto, che ogni studente deve svolgere autonomamente,
producendo un elaborato costituito da una relazione scritta e da tavole grafiche. Scopo dell’esercitazione è quello di sintetizzare ed applicare le conoscenze in parte già acquisite nel
corso di Tecnica delle Costruzioni del quarto anno ed in parte acquisite nel corso in oggetto.
8. Consolidamento: sulla base delle conoscenze acquisite nella trattazione delle costruzioni in
muratura, si affronta il problema delle costruzioni esistenti, con particolare riguardo a quelle
costituenti il patrimonio storico e monumentale. Si trattano i temi del monitoraggio, della
diagnosi e del consolidamento.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle nozioni impartite negli insegnamenti di Scienza e
Tecnica delle Costruzioni.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 9
Materiale didattico consigliato
Leonhardt F.; C.A. e C.A.P. calcolo di progetto e tecniche costruttive. Edizioni Tecniche Internazionali.
Ballio G., Mazzolani F.; Costruzioni in acciaio. ISEDI Mondadori.
Pozzati P.; Teoria e tecnica delle strutture. UTET.
Castiglioni A.; Corso di dinamica delle strutture.
Castellani A.; Calcolo di strutture in zona sismica.
Giangreco E.; Teoria e tecnica delle costruzioni. LIGUORI.
Massonet C., Save M.; Calcolo a rottura delle strutture. Vol. I.
Park e Paulay; Reinforced concrete structures. JOHN WILEY & SONS.
Radogna E.F.; Tecnica delle costruzioni. Editoriale ESA.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Lo svolgimento dell’esercitazione di progetto è soggetto a verifiche in itinere; l’esame orale
333
consiste in una discussione sull’elaborato prodotto ed in tre domande su argomenti di teoria
svolti durante il corso.
Tecnica ed economia dei trasporti
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Reitani G.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/05
Obiettivi formativi specifici
Il corso vuole introdurre gli studenti nel campo dell’ingegneria dei trasporti, ed in particolare
offrire gli strumenti di base per impostare ed affrontare problematiche legate alla pianificazione,
alla progettazione e alla gestione dei sistemi e delle infrastrutture di trasporto.
Il corso si configura come integrativo a quello di Strade A.
Programma del corso
1. Mobilità e sistema dei Trasporti
Reciproca dipendenza tra sistema dei trasporti ed uso del territorio. Pianificazione dei trasporti. Indagini O/D. Analisi previsionale degli spostamenti. Modelli di generazione, distribuzione e ripartizione modale.
2. Elementi di economia dei Trasporti
Struttura della domanda e struttura dell’offerta nei trasporti. Elasticità della domanda ed
elasticità dell’offerta. Analisi dei costi Prezzi e tariffe. Produttività nei trasporti. Confronti di
alcuni parametri economici tra più modi di trasporto. Analisi costi - benefici.
3. Capacità e portata delle strade
Calcolo degli itinerari di percorso minimo. Modelli di assegnazione delle portate sulle infrastrutture stradali. Capacità e livelli di servizio. Calcolo delle portate per diverse tipologie stradali. Caratteristiche dei flussi di traffico.
4. Trasporto stradale e trasporto ferroviario
Calcolo delle potenzialità per i due sistemi a confronto. Organizzazione e gestione della
circolazione. Il problema della sicurezza nei trasporti. Differenze ed analogie tra i due modi di
trasporto.
5. Sistemi di regolazione e controllo nei trasporti
Regolazione e controllo nel trasporto ferroviario. Controllo e regolazione delle intersezioni
semaforizzate nel trasporto stradale. Verifica dei parametri di progetto per una intersezione
semaforizzata. Capacità e livelli di servizio di una intersezione.
6. Trasporto pubblico
Sviluppo del trasporto urbano. Caratteristiche del sistema di trasporto collettivo. Capacità e
livelli di offerta del trasporto pubblico. Confronto tra più soluzioni modali.
7. Progetto di un servizio di trasporto pubblico urbano
Viene sviluppato, individualmente o per piccoli gruppi, il progetto della rete di trasporto collettivo per una città di caratteristiche assegnate. A partire dalla matrice O/D della domanda e
dalla pianta della città si arriva alla definizione della rete di trasporto articolata in linee e allo
schema di esercizio per ciascuna linea. La metodologia seguita è quella di cercare di ottimizzare
lo schema di rete, sulla base degli itinerari di tempo minimo per gli utenti. Ci si avvale in
proposito di un programma di calcolo predisposto per questo tipo di utilizzo.
334
8. Visite tecniche
Durante il corso vengono effettuate alcune visite tecniche, affinché gli studenti possano vedere in funzione gli impianti per l’esercizio ed il controllo della circolazione dei vettori e per
tutte le operazioni legate al funzionamento dei diversi sistemi. Le visite riguardano i principali
modi di trasporto collettivo (urbano (bus, tram, filobus e metropolitana), ferroviario ed aereo).
Prerequisiti
Nozioni elementari di analisi e di fisica; fondamenti di cinematica; fondamenti di informatica;
capacità di utilizzare i software di base di un personal computer.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 36
Esercitazioni (ore/anno in aula): 18
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
C.J. Khisty, B.K. Lall, Transportation Engineering. An introduction, Second edition, Prentice Hall,
New Jersey 1998.
G.E. Cantarella (a cura di), Introduzione alla Tecnica dei Trasporti e del Traffico con Elementi di
Economia dei Trasporti, UTET, Torino 2001.
M. De Luca, Tecnica ed Economia dei Trasporti, CUEN, Napoli, 1990.
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni.
Tecnica urbanistica - Laboratorio progettuale
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile, Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/20
Mercandino A.
Obiettivi formativi specifici
Il corso di Tecnica Urbanistica, nell’avviare l’allievo alle discipline urbanistiche e territoriali, si
prefigge prima di tutto di far comprendere quali siano i rapporti tra uomo e ambiente e quali gli
effetti delle azioni umane comportanti trasformazioni dell’ambiente. In secondo luogo vengono
introdotte quelle nozioni generali e metodologiche di Tecnica Urbanistica necessarie agli studenti di Ingegneria che, pur indirizzati verso settori professionali differenti, si troveranno tuttavia
ad avere contatti con la disciplina urbanistica. In questa sezione del corso vengono illustrate
anche le esperienze più significative dell’urbanistica moderna. In terzo luogo il corso approfondisce i temi più strettamente tecnici, al fine di consentire all’allievo di conseguire dimestichezza
con i metodi e gli indicatori urbanistici-territoriali.
Programma del corso
1. L’uomo e l’ambiente
L’evoluzione dei rapporti tra uomo e l’ambiente e la graduale presa di coscienza degli effetti
dell’azione umana.
335
2. Una metodologia generale di pianificazione urbanistica e territoriale
Le procedure, L’articolazione del sistema territorio, L’articolazione del lavoro.
3. Aspetti tecnici: metodi di indagini ed elementi progettuali
L’inquadramento, L’ambiente naturale e le risorse fisiche, Aspetti socio-demografici, Le strutture residenziali, Le strutture produttive e le attività economiche, Le infrastrutture cinematiche
e la mobilità, Gli impianti ed i servizi tecnologici.
4. La normativa urbanistica italiana vigente
La legge urbanistica del 1942, Le leggi 167/62, 765/67 e i D.M. collegati 865/71, 10/77, 457/
78, Nozioni di legislazione regionale.
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici, capacità di stendere una relazione, conoscenza di tecniche di rappresentazione manuali o computerizzate
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 60, 9 CFU (incluse esercitazioni)
Esercitazioni (ore/anno in aula): 60
Laboratori progettuali (ore/anno in laboratorio): 60, 3 CFU
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 12
Materiale didattico consigliato
Mercandino A., Manuale di Urbanistica Tecnica, Il sole 24 ore, Milano, 2001.
AA.VV. (I.A.S.M.): Manuale delle opere di ubanizzazione, F. Angeli, Milano, 1983.
Chiodi C.: La città moderna, Hoepli, Milano 1945.
Colombo G., Pagano F., Rossetti M.: Manuale di Urbanistica, Il Sole 24 ore, Milano, 2001.
Colombo G., Pagano F., Rossetti M.: Codice dell’Urbanistica, Il Sole 24 ore, Milano, 2000.
Dodi L.: Città e territorio, Masson, Milano, 1978.
Mc Loughlin J.B.: La pianificazione urbana e regionale, Marsilio, Venezia 1973.
Mercandino A. e C.: Storia del territorio e delle città d’Italia, Mazzotta, Milano, 1976.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Gli allievi saranno ammessi ad un colloquio orale, dopo aver terminato il progetto sviluppato
durante l’attività di laboratorio e dopo aver superato una prova scritta. Durante l’anno gli allievi
potranno sostenere più prove scritte di autoverifica della preparazione conseguita.
Tecniche costruttive di opere di ingegneria
Olmo M.
Scheda fornita successivamente dal docente.
336
Tecniche redazionali (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: B (Base)
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/30
Linardi A.R.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di:
- fornire utili strumenti operativi, consigli ed informazioni per chiunque si accinga ad intraprendere un’attività professionale e, più in generale, per chi desidera guadagnare la fiducia, la
stima e la simpatia del prossimo;
- aprire una riflessione sui meccanismi psicologici di rafforzamento delle abilità tecnico-professionali, che verranno acquisite durante il corso di laurea;
- offrire spunti tematici per apprendere ed impadronirsi di un nuovo “know how” che consenta
di affrontare, con strumenti competitivi, i cambiamenti radicali in atto nella nostra epoca.
Programma del corso
1. Introduzione ad alcune tematiche di base
L’armonizzazione interiore – L’interazione dei gruppi – L’intescambio espositivo – Il “basic
trust” – Il “transfert”
2. La risorsa uomo ed il ruolo della formazione
L’elemento Uomo – La forma “mentis” – Lo strumento testa – Il patrimonio culturale - L’apprendimento continuo (pedagogia permanente)
3. Il lavoro oltre il comando (come motivare i collaboratori)
Sistema Qualità – La rivoluzione manageriale – Il cambiamento – Ottimizzazione del capitale umano - La “Qualità Totale”
4. Come avviare in azienda un “clima” organizzativo aperto alla libera contribuzione del singolo
Bottom Up – Comakership – Leadership – Catena del valore
5. Analisi dei pre-requisiti psicologici per motivare con efficacia i collaboratori
Il processo “people building” – Coinvolgimento e spirito di gruppo – Autofiducia/Autosviluppo/
Autorealizzazione – Creatività e sviluppo spontaneo dell’energia psicologica – Gerarchia
dei bisogni umani secondo MASLOW
6. Area di intervento (formazione, carattere, comunicazione)
Learning organization/coltura dei saperi – Le iniezioni di entusiasmo e di ottimismo – La
comunicazione – Elementi di filosofia e psicologia della comunicazione – Come cercare
lavoro – L’arte dell’approccio – Come affrontare il colloquio di lavoro – Lo stile di presentazione – La forza del linguaggio verbale – “Il public speaking” – Tecniche di vendita: come
diventare un venditore di successo
7. La redazione di un “curriculum” vincente
8. L’eccellenza nella conduzione democratica dei gruppi
Le modalità di conduzione di un gruppo di lavoro in azienda – Gli indicatori climatici e la
meteorologia aziendale – La gestione di tipo edonico ed agonico – L’edonismo psicologico
connesso al lavoro e la sublimazione degli stimoli
9. Come redigere una relazione tecnico-professionale
337
10. L’azienda eccellente (World class company)
Il Taylorismo ed il Toyotismo – La filosofia della “Qualità Totale” (Company Wide Quality
Control) – Il successo del CWQC e le sorgenti di disturbo alla sua applicazione – I requisiti
del leader – “Il Know how” nascosto come vero vantaggio competitivo
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 22
Esercitazioni (ore/anno in aula): 4
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Progetti (cicli di conferenze) (ore/anno in aula): 4
Crediti Formativi – CFU: 1
Materiale didattico consigliato
Galgano, La rivoluzione manageriale - Ripensare la Qualità Totale. Ed. Il Sole 24 ore libri Pirola
S.p.a.
D. Carnegie, Come parlare in pubblico e convincere gli altri. Bompiani, XIV edz. Gen 2000
Majello, L’arte di comunicare. Franco/Angeli XV ediz. Milano, Nov. 1988
Alfonso Rocco Linardi, Dispense (pro-manuscripto), “Come redigere un vincente profilo personale”
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. A coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte con
votazione media sufficiente verrà proposto un voto da confermare attraverso un colloquio finale.
Per gli studenti che per gravi motivi non abbiano potuto svolgere le prove in itinere è previsto un
esame completo di prova scritta e orale.
Tecniche redazionali
Corso di laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: Utile ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Dafarra P.
Obiettivi formativi specifici
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della necessità di esprimere con la massima chiarezza i concetti e i messaggi relativi agli obiettivi delle
azioni di lavoro e deve aver compreso l’importanza della comunicazione nella realizzazione della
propria professione. Lo studente sarà pertanto a conoscenza delle regole che stanno alla base
dell’impostazione e della redazione di un documento tecnico (studio di progetto, relazione tecnica, ecc.) con particolare attenzione agli aspetti della composizione grafica e alle scelte lessicali e
morfosintattiche. Sarà inoltre in grado di padroneggiare strategie comunicative a seconda del
tipo di interlocutore e della relazione sulla quale si fonda la comunicazione effettuata.
Programma del corso
Valenza informativa, argomentativa, orientativa della comunicazione. Regole di base del testo
338
informativo, con particolare riferimento alla produzione di un documento di lavoro. Nozioni di
grafica volte all’organizzazione, all’impaginazione, alla redazione e all’ editing di un testo tecnico,
con particolare attenzione allo studio di progetto e alla relazione tecnica. Strategie di composizione volte alla lettura settoriale e “trasversale” di un testo tecnico. Lessico e sintassi di un testo
tecnico. Efficacia dei messaggi in relazione all’interlocutore e alla circostanza. Comunicazione
assertiva. Tecniche di comunicazione interpersonale (voce, silenzio, ascolto attivo, linguaggi non
verbali). Redazione operativa di testi. Scritture elettronica e redazione di testi per la Rete.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta
Conoscenza elementare dei programmi di scrittura elettronica
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 15
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 3
Materiale didattico consigliato
Dispense fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta strutturata in due parti:
1) Test di domande a risposta chiusa
2) Produzione di un breve testo di lavoro. La prima parte concorre per un terzo alla votazione
finale, la seconda parte per due terzi.
Tecnologie biomediche
Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Lombardi R.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/06
Obiettivi formativi specifici
L’intento dei corso è di portare a conoscenza dello studente le tecniche di base per le misure
elettroniche in ambito biomedico. A questo scopo vengono trattati i trasduttori per misure
biomediche, le eventuali reti elettriche di condizionamento e l’interfacciamento con sistemi di
acquisizione A/D.
Programma del corso
Microprocessori: architetture a bus del microcalcolatore e temporizzazione delle operazioni;
porte parallele, seriali e di conteggio; memorie ROM e RAM.
Catene elettroniche di misura.
Trasduttori di interesse nella strumentazione biomedica: caratteristiche statiche e dinamiche.
Calibrazione.
339
Concetti su: trasduttori resistivi; trasduttori di posizione lineare ed angolare; trasduttori di
velocità; trasduttori di forza, pressione e accelerazione; trasduttori di temperatura; flussometri.
Amplificazione e condizionamento: cenni sugli amplificatori operazionali; sintesi di filtri attivi
mediante operazionali; convertitori analogico-digitale e digitale-analogico.
Schede di acquisizione A/D: caratteristiche generali di una scheda di I/O analogica e digitale;
esempi di software per la gestione della scheda.
Elementi di base per la flussimetria a ultrasuoni: caratteristiche degli ultrasuoni; assorbimento, riflessione e rifrazione di US in materiali biologici; flussimetri a tempo di transito; flussimetri a
effetto doppler.
Prerequisiti
Conoscenze di Elettronica, di Teoria dei circuiti, di Fisica Generale.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 10
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 20
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
Avanzolini G.: Strumentazione Biomedica, Patron
Lombardi R.: Dispense di Tecnologie Biomediche, CLU
Appunti delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste due prove scritte: una in itinere ed una finale.
Tecnologie e materiali per l’elettronica
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/01X
Torelli G.
Obiettivi formativi specifici
Fornire le nozioni di base sulle tecnologie di produzione dei componenti elettronici (passivi e
attivi) e sulle tecnologie di interconnessione (circuiti stampati e ibridi). Motivare l’allievo a ragionare in termini di fattibilità tecnologica. Il corso è diretto agli allievi che svolgeranno la propria
attività nei settori della progettazione, della produzione, dell’applicazione e della gestione di
manufatti elettronici.
Programma del corso
1. Componenti passivi
Resistori; condensatori; materiali magnetici.
340
2. Tecnologia dei circuiti stampati
Materiali, passi tecnologici, processi produttivi (circuiti stampati a faccia singola, a doppia faccia e multistrato); assemblaggio dei componenti (montaggio e saldatura): montaggio a inserzione e montaggio superficiale; connessioni a pressione; progetto CAD; progetto termico.
3. Tecnologie dei circuiti ibridi
Circuiti ibridi a strato spesso (materiali; processi di stampa serigrafica e di cottura; assemblaggio dei componenti discreti; chiusura nel contenitore); circuiti ibridi a strato sottile.
4. Introduzione alla tecnologia dei circuiti integrati monolitici su silicio
Preparazione delle fette di silicio; operazioni fondamentali in tecnologia planare (ossidazione,
diffusione, impiantazione ionica, deposizione di strati sottili, epitassia, litografia); tecnologie
MOS e bipolare; chiusura nel contenitore; collaudo.
Prerequisiti
Basi di Fisica e Fisica Tecnica (in particolare: elettromagnetismo, meccanismi di scambio termico).
Basi di Chimica (in particolare: elementi, cristalli, diagramma delle fasi, celle elettrolitiche).
Basi di Elettrotecnica (in particolare: bipoli elettrici, impedenza).
Basi di Elettronica (in particolare: silicio, fondamenti sui transistori BJT e MOS, filtri RC a
singolo polo).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 28
Laboratori (ore/anno in laboratorio):
Progetti (ore/anno in aula):
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
G. Torelli, S. Donati: Tecnologie e Materiali per l’Elettronica (a cura di M. Sozzi), Edizioni CUSL,
Pavia, 1999, con integrazione per la parte sui semiconduttori.
R.C. Jaeger: Introduction to Microelectronic Fabrication, Second Edition, Prentice-Hall, Upper
Saddle River, NJ, U.S.A., 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova scritta e prova orale (durante quest’ultima verranno anche proposti per la discussione
componenti e/o manufatti). Peso relativo delle due prove: prova scritta: 1/3, prova orale: 2/3.
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta e di (almeno) parte della prova orale, purché quest’ultima
venga sostenuta entro la sessione immediatamente seguente la conclusione del corso.
341
Tecnologie generali dei materiali
Corso di laurea: Ingegneria Meccanica, Ingegneria Energetica
Classe di laurea: Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-IND/16
Docente da designare
Obiettivi formativi specifici
Il corso vuole prima avvicinare gli studenti alle problematiche dei materiali, della loro resistenza e della loro lavorabilità (con particolare riferimento ai materiali metallici), quindi fornire un
quadro generale dei principali processi di trasformazione impiegati nell’industria manifatturiera.
Programma del corso
1. Materiali da costruzione
Classificazione dei principali materiali da costruzione e loro proprietà.
Effetto degli elementi di lega negli acciai.
2. Prove meccaniche e resistenza dei materiali
Prove unificate e prove non normalizzate. Campo elastico e campo plastico. Prove di trazione, compressione e flessione; prove di durezza, resilienza e fatica. Analisi dei risultati.
3. Trattamenti termici
Punti critici e curve di Bain. I trattamenti termici degli acciai: ricottura, normalizzazione, tempra e rinvenimento. Trattamenti di cementazione e nitrurazione.
4. Quadro dei processi
Generalità e classificazione dei processi di lavorazione meccanica: fonderia, deformazione
plastica, asportazione di truciolo. Relazione fra tecnologia e prodotto.
5. Lavorazioni per fusione
Principi generali sulla fusione e solidificazione dei materiali metallici. Il modello e gli accessori per l’allestimento della forma. Descrizione dei principali processi di formatura e di colata.
6. Lavorazioni per deformazione plastica
Plasticità dei materiali metallici. Descrizione dei principali processi: laminazione, stampaggio,
estrusione e trafilatura, tranciatura e imbutitura.
7. Lavorazioni per asportazione di truciolo
Materiali e classificazione degli utensili. Meccanica del taglio. Descrizione delle principali
lavorazioni e delle relative macchine: tornitura, foratura, fresatura e rettifica. Parametri di
taglio e determinazione delle condizioni economiche di taglio. Determinazione delle forze e
delle potenze di taglio.
8. Esercitazioni
Durante il corso gli allievi dovranno svolgere alcuni elaborati sugli argomenti trattati.
Prerequisiti
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati è utile la conoscenza delle nozioni
fondamentali di disegno tecnico, di fisica e di chimica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
342
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
M. Santochi, F. Giusti: Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione, Ambrosiana, 2000
AA. VV.: Tecnologia meccanica: lavorazioni per fusione e deformazione plastica, CittàStudi, 1997.
AA. VV.: Tecnologia meccanica: lavorazioni per asportazione di truciolo, CittàStudi, 1996.
G. Spur e T. Stoeferle: Enciclopedia delle lavorazioni meccaniche, Voll. 3 e 4, Tecniche Nuove, 1983.
G.F. Micheletti: Tecnologia meccanica, Voll. 1 e 2, UTET,1977.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno programmate due prove scritte in itinere, che verteranno sulla parte del Corso
svolta fino alla data della prova. Per coloro che avranno sostenuto entrambe le prove scritte la
prova finale consisterà in un colloquio. Coloro che non avranno sostenuto entrambe le prove in
itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su argomenti trattati durante il Corso,
al fine di essere ammessi al colloquio finale.
Teoria dei circuiti (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: A (Affine)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31
Conciauro G.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle grandezze elettriche di interesse nello studio tecnico dei circuiti e delle
corrispondenti unità di misura; conoscenza del comportamento dei bipoli lineari e delle loro
proprietà energetiche; conoscenza dei principali metodi di analisi dei circuiti lineari e capacità di
applicarli numericamente; capacità di intuire e descrivere qualitativamente il funzionamento di
circuiti semplici, in regime stazionario, a bassa e alta frequenza, alla risonanza, in transitorio.
Programma del corso
1. Concetti e leggi fondamentali
Sistemi di unità di misura, Carica e corrente, Tensione, Potenza ed energia, Elementi circuitali,
Legge di Ohm, Nodi, rami e maglie, Leggi di Kirchhoff, Resistori in serie e partitore di tensione, Resistori in parallelo e partitore di corrente, Trasformazioni stella-triangolo.
2. Metodi di analisi delle reti
Analisi nodale, Analisi nodale con generatori di tensione, Analisi agli anelli, Analisi agli anelli
con generatori di corrente, Scrittura diretta dell’analisi nodale e della analisi agli anelli, Confronto fra analisi nodale e analisi agli anelli, Analisi dei circuiti con PSpice.
3. Teoremi delle reti
Linearità, Sovrapposizione, Trasformazione dei generatori, Teorema di Thevenin, Teorema
di Norton, Massimo trasferimento di potenza, 1 Modelli dei generatori reali, Misura delle
resistenze.
343
4. Condensatori e induttori
Condensatori, Condensatori in serie e in parallelo, Induttori, Induttori in serie e in parallelo.
5. Circuiti del primo ordine
Circuito RC autonomo, Circuito RL autonomo, Risposta al gradino di un circuito RC, Risposta
al gradino di un circuito RL, Calcolo di condizioni iniziali e finali, Circuito RLC serie autonomo,
Circuito RLC parallelo autonomo, Risposta al gradino di circuito RLC serie, Risposta al gradino di circuito RLC parallelo.
6. Regime sinusoidale e fasori
Sinusoidi, Fasori, Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali, Impedenza e ammettenza,
Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza, Composizione di impedenze, 1 Circuiti di
sfasamento, Ponti AC, Risonanza serie, Risonanza parallelo, Analisi nodale, analisi agli anelli,
Principio di sovrapposizione, Trasformazione di generatori, Circuiti equivalenti di Thevenin e
Norton, Potenza istantanea e potenza media, Teorema sul massimo trasferimento di potenza
media, Valori efficaci, Potenza apparente e fattore di potenza, Potenza complessa, Conservazione della potenza, Rifasamento.
7. Cenni su sistema trifase
Tensioni trifase bilanciate, Configurazione stella-stella bilanciata, Potenza in un sistema trifase
bilanciato, Sistemi trifase sbilanciati, Cablaggio di impianti domestici.
8. Circuiti con accoppiamento magnetico
Mutua induttanza, Energia in un circuito con accoppiamento, Trasformatori lineari, Trasformatori ideali, Trasformatore come dispositivo di isolamento, Trasformatore come dispositivo
di adattamento, Distribuzione della potenza elettrica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari quali sistemi di equazioni lineari,
numeri complessi, derivate ordinarie e integrali, equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine a coefficienti costanti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 22
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 4
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
C. Alexander, M. Sadiku, “Circuiti Elettrici”, McGraw-Hill, 2001.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. È ammesso alla prova orale solo
chi abbia superato la prova scritta, nello stesso appello e con almeno 15/30.
Verranno svolte due prove “in itinere”, una alla metà del corso e l’altra alla conclusione.
L’esito positivo di tali prove (voto ≥ 18/30) dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scritta,
purché l’esame venga sostenuto nella sessione immediatamente seguente la conclusione del
corso. Con la partecipazione ad una normale prova scritta lo studente rinunzia irrevocabilmente
ad avvalersi della valutazione acquisita attraverso le prove “in itinere”.
344
Teoria dei circuiti
Corsi di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31
Di Barba P. - Corso sdoppiato Savini A.
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza delle grandezze elettriche di interesse nello studio tecnico dei circuiti e delle
corrispondenti unità di misura; conoscenza del comportamento dei bipoli lineari e delle loro
proprietà energetiche; capacità di distinguere circuiti lineari e non-lineari; conoscenza dei principali metodi di analisi dei circuiti lineari e capacità di applicarli numericamente; capacità di intuire
e descrivere qualitativamente il funzionamento di circuiti semplici, in regime stazionario, a bassa e alta frequenza, alla risonanza, in transitorio.
Programma del corso
1. Circuiti in regime stazionario
Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli
ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di
Kirchhoff. Significato e limiti di validità delle leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi.
Maglie e tagli. Matrici di incidenza e appartenenza. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti
elettrici. Analisi di circuiti non lineari.
2. Circuiti in regime sinusoidale
Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto.
Regime periodico alternato sinusoidale (pas). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli
elementari in regime pas. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica
di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime
pas. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo.
Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Mutuo induttore
lineare e perfetto. Potenza ed energia di un mutuo induttore. Doppi bipoli lineari e passivi.
Parametri Z,Y,H,T. Trasformatore ideale.
3. Circuiti in regime perturbato
Regime perturbato. Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori
iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine.
Prerequisiti
Conoscenze di base di strumenti matematici elementari quali sistemi di equazioni lineari,
numeri complessi, derivate e integrali.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 34
Esercitazioni (ore/anno in aula): 24
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 2
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
345
Materiale didattico consigliato
C.A. Desoer, E.S. Kuh: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano.
A. Savini: Argomenti di elettrotecnica con esercizi. Ed. Spiegel, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda e terza parte del corso. Per coloro che avranno superato entrambe le prove in
itinere e avranno deciso di avvalersene, la prova finale consisterà in un colloquio. Diversamente, gli studenti sosterranno una prova scritta per essere ammessi al colloquio finale.
Teoria dei segnali (MN)
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Gamba P.E.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03
Obiettivi formativi specifici
Conoscenza della rappresentazione in frequenza di un segnale deterministico. Conoscenza
del concetto di rumore come processo stocastico. Conoscenza delle tecniche più semplici di
trasmissione dell’informazione.
Capacità di analizzare segnali deterministici e calcolarne proprietà fondamentali (spettro,
banda, potenza/energia). Capacità di dimensionare semplici collegamenti per telecomunicazioni utilizzando alcune delle modulazioni introdotte (AM, FM e PCM).
Programma del corso
1. Analisi dei segnali deterministici nel dominio della frequenza
Serie di Fourier. Serie di Fourier in forma esponenziale. Risposta dei sistemi lineari e proprietà
delle funzioni di trasferimento. Potenza ed energia dei segnali. Densità spettrale di potenza e
di energia. La trasformata di Fourier. Il teorema di convoluzione. Il teorema di Parseval. Correlazione tra forme d’onda. Auto correlazione. Potenza e correlazione incrociata. Autocorrelazione
delle funzioni periodiche. Significato ed importanza degli integrali di correlazione.
2. Cenni sulle variabili casuali
Concetto di probabilità; eventi indipendenti; variabili casuali. Distribuzione di probabilità cumulativa; densità di probabilità. Il rumore come processo stocastico.
3. Sistemi di comunicazione a modulazione di ampiezza
Segnale in banda base e segnale portante. Traslazione in frequenza. Rivelazione del segnale in banda base. Modulazione di ampiezza (DSB, DSB-SC, SSB-SC). Spettro del segnale
modulato in ampiezza. Modulatori. Ricezione e rivelazione del segnale modulato. I rivelatori.
Multiplazione.
4. Sistemi di comunicazione a modulazione di frequenza
Frequenza a fase di un segnale sinusoidale. Il segnale FM. Spettro di un segnale FM con
modulazione sinusoidale. Segnali FM a banda larga ed a banda stretta. Spettro del segnale
modulato in frequenza. Banda di Carson.
5. Sistemi di comunicazione numerici
Campionamento dei segnali; quantizzazione; codifica binaria dei segnali; sistemi PCM e PAM.
Modulazioni digitali: ASK, FSK, PSK. Segnali QAM e QPSK.
346
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei precedenti corsi di Analisi Matematica A, Analisi Matematica B,
Teoria dei Circuiti.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): Progetti (ore/anno in aula): Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
S. Haykin, “An introduction to Analog and Digital Communications” John Wiley & Sons, 1989.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima (punti
1 e 2) e sulla seconda parte (punti 2, 3 e 4) del Corso. Il superamento di entrambe le prove
scritte equivarrà al superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato una delle prove
in itinere potranno sostenere una prova scritta integrativa, che verterà su gli argomenti della
prova non superata. Chi non superasse la prova integrativa dovrà superare una prova scritta,
che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso. Le prove scritte comprenderanno
problemi, domande a risposta aperta e domande a risposta multipla.
Teoria dei segnali
Corso di laurea: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03
Costamagna E.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di introdurre la teoria dei segnali utilizzando al minimo il formalismo matematico e puntando su esercitazioni ed esemplificazioni assistite da strumenti hardware e software.
Programma del corso
1. Caratterizzazione dei segnali nel tempo
Segnali continui, discreti, periodici
Energia, correlazione, convoluzione, ortogonalità
Campionamento, quantizzazione-codifica
Sistemi lineari: I/O, causalità, adattamento
2. Caratterizzazione dei segnali in frequenza
Definizione di cambiamento di base (concetto di trasformata)
Esempi trasformazioni semplici (Gram-Shmidt)
Trasformata di Fourier e proprietà
Analisi spettrale
Distorsione
347
Campionamento in frequenza
3. Caratterizzazione statistica dei segnali
Elementi di statistica
Esempi di funzioni distribuzione e calcolo dei momenti
Processi aleatori e loro caratterizzazione
Rumore gaussiano e somma di gaussiane
Caratterizzazione spettrale di segnali aleatori
Prerequisiti
necessari: nozioni base di matematica (calcolo differenziale e integrale)
auspicabili: concetto di trasformata, trasformata di Fourier, statistica
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula): 20
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi – CFU: 5
Materiale didattico consigliato
S. Benedetto, E. Biglieri, V. Castellano, “Teoria della trasmissione numerica”, gruppo Editoriale
Jakson, 1990.
S. Haykin, “An Introduction to analog and digital Communications”, J. Wiley and Sons, 1989.
Dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
Durante il corso verranno svolte due prove in itinere, il cui esito positivo dispenserà lo studente dall’obbligo della prova scitta.
Teoria dei sistemi
Corso di laurea: Ingegneria Informatica
Classe di laurea: Ingegneria dell’Informazione
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Magni L.
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/04
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base della teoria dei sistemi dinamici.
Dopo un’introduzione nella quale vengono evidenziate le problematiche fondamentali del
controllo automatico e l’importanza dei modelli matematici per lo studio dei sistemi dinamici,
sono introdotti i principali concetti e presentati i principali risultati riguardanti i sistemi dinamici
lineari e non lineari a tempo continuo. Particolare attenzione è data ai concetti di “stato, movimento, stabilità, controllabilità, osservabilità”.
Nella seconda parte del corso lo studio dei sistemi dinamici lineari e stazionari è condotto nel
dominio delle trasformate, introducendo le nozioni di “funzione di trasferimento, schemi a blocchi, risposta in frequenza”.
348
Il corso è completato da una serie di esercitazioni durante le quali sistemi fisici di natura
diversa (sistemi elettrici, meccanici, idraulici, biologici, chimici, ecc.) vengono descritti in precisi
termini matematici ed analizzati applicando metodologie apprese durante le lezioni.
Programma del corso
1. Problemi e sistemi di controllo
Problemi di controllo, sistemi di controllo, ruolo della modellistica.
2. Sistemi dinamici a tempo continuo
Classificazione dei sistemi dinamici, movimento ed equilibrio, sistemi lineari, linearizzazione,
stabilità.
3. Sistemi lineari e stazionari a tempo continuo
Movimento ed equilibrio, stabilità, stabilità ed equilibrio dei sistemi non lineari, raggiungibilità,
osservabilità e scomposizione canonica.
4. Funzioni di trasferimento
Definizione e proprietà, rappresentazione e parametri della funzione di trasferimento, risposta allo scalino, realizzazione.
5. Schemi a blocchi
Componenti di uno schema a blocchi, regole di elaborazione, stabilità dei sistemi interconnessi.
6. Risposta in frequenza
Identificazione della risposta in frequenza, diagrammi cartesiani o di Bode.
7. Simulazione e analisi con l’ausilio di Matlab/Simulink
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi di Analisi Matematica, Geometria e Algebra, Metodi Matematici, Elettronica I, Fisica I.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 25
Esercitazioni (ore/anno in aula): 19
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 10
Progetti (ore/anno in aula): 0
Crediti formativi - CFU: 5
Materiale didattico consigliato
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: Fondamenti di controlli automatici. McGraw Hill Italia.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Verranno svolte due prove scritte in itinere, che verteranno rispettivamente sulla prima e
sulla seconda parte del Corso. Il superamento di entrambe le prove scritte equivarrà al
superamento dell’esame. Coloro che non avranno superato entrambe le prove in itinere dovranno sostenere una prova scritta, che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il Corso.
349
Teoria delle strutture
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Venini P.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/08
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire all’allievo la capacità di modellare, descrivere analiticamente e
studiare numericamente alcune classi di strutture di frequente uso pratico. La capacità di formulare criticamente le ipotesi necessarie per trasformare un problema di meccanica del continuo in
uno di meccanica delle strutture rientra tra gli obiettivi primari del corso. Parimenti, con riferimento all’instabilità delle strutture, saper descrivere “aspetti del secondo ordine” quantificandone
la rilevanza a seconda dei casi pratici rientra tra le abilità che lo studente deve acquisire. Introdurre lo studente alla modellazione numerica delle strutture, fornendo al contempo la capacità
di vagliare i risultati del calcolo automatico, è l’obiettivo conclusivo del corso.
Programma del corso
1. Instabilità delle strutture
Motivazioni e definizioni. Modelli ad aste rigide ad elasticità concentrata. L’asta caricata di
punta e il carico critico euleriano. Metodi statici e dinamici, metodi forti e deboli. Ruolo dei
funzionali energetici e delle loro variazioni prime e seconde in instabilità delle strutture. Applicazioni avanzate per strutture intelaiate. Instabilità flesso-torsionale.
2. Strutture bidimensionali
Problemi piani negli sforzi e nelle deformazioni. Approccio in coordinate cartesiane e in coordinate cilindriche. Metodi risolutivi analitici e semi-analitici. Applicazioni alla trave-parete. Cenni
alle teorie delle piastre e dei gusci.
3. Metodi numerici per le strutture
Cenni generali ai metodi di approssimazione. Il metodo degli elementi finiti: versioni agli
spostamenti e miste. Ruolo dei funzionali energetici: energia potenziale, funzionali di HellingerReissner e Hu-Washizu. Applicazioni, anche numeriche, ai problemi piani e all’instabilità delle strutture.
Prerequisiti
Il corso richiede come prerequisiti fondamentali i contenuti dei corsi di Scienza delle Costruzioni A e B. Risultano utili conoscenze di algebra delle matrici (corso di Geometria ed Algebra) e
analisi numerica (corso di Calcolo Numerico).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 15
Laboratori (ore/anno in laboratorio): –
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Appunti e materiale didattico forniti dal docente. Verranno inoltre via via suggeriti per la con350
sultazione e l’approfondimento alcuni classici testi di Scienza delle Costruzioni e Metodi di Approssimazione disponibili nella biblioteca di Facoltà.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Le verifiche consistono in due prove scritte in itinere, rispettivamente a metà e alla fine dell’insegnamento, e in una prova orale finale. Il superamento di entrambe le prove scritte (con valutazione sufficiente) costituisce condizione necessaria per l’ammissione all’esame orale. In alternativa, lo studente può sostenere un’unica prova scritta finale più la prova orale.
Teoria e tecniche di elaborazione dell’immagine
Cantoni V.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Termofisica dell’edificio
Cazzani G.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Termofluidodinamica applicata
Ricciardi P.
Scheda fornita successivamente dal docente.
Topografia
Corso di laurea: Ingegneria Civile
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Spalla A.
Settore scientifico disciplinare: ICAR/06
Obiettivi formativi specifici
Il rilievo e la rappresentazione del territorio e di rilevanti strutture mediante metodi topografici
e fotogrammetrici intervengono nelle fasi di progettazione, di realizzazione e di collaudo delle
opere di ingegneria civile, nonché nel controllo di edifici storici.
Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le metodologie operative che
li rendano in grado di acquisire dati mediante misure ad hoc, di elaborare tali dati, di valutare
criticamente i risultati, sia con il fine di ottenere rappresentazioni di tipo cartografico rigoroso
della realtà territoriale, sia con il fine di valutare e monitorare l’evolversi di fenomeni del tempo.
Programma del corso
1. Strumenti topografici
Strumenti per la misura di angoli. Distanziometri elettronici. Strumenti e metodi per la determinazioni dei dislivelli.
351
2. Il sistema cartografico nazionale
Impostazione generale del problema cartografico. Rete di inquadramento planimetrica. Determinazione delle coordinate ellissoidiche dei vertici trigonometrici. La proiezione di Gauss.
Introduzione diretta delle misure di angoli e distanze nella proiezione di Gauss. Rete di inquadramento altimetrica.
3. Il sistema GPS
Geodesia classica e Geodesia spaziale. Principio del sistema GPS. La prassi operativa.
Applicazioni in campo civile.
4. Procedure di misura e calcolo per il rilievo topografico classico
Inquadramento del rilievo. Procedure topografiche classiche Rilievo planimetrico: triangolazioni, intersezioni, poligonali. Rilievo altimetrico: livellazione geometrica, livellazione trigonometrica.
5. Cartografia tradizionale disegnata
Le funzioni della cartografia. Ambiti di utilizzazione delle cartografia alle diverse scale.
6. Cartografia numerica vettoriale
Caratteristiche della cartografia numerica. Organizzazione dei dati, intervento su essi e loro
trasferimento. La cartografia numerica e i sistemi informativi territoriali (SIT).
7. Metodi di produzione della cartografia numerica
Rilievo topografico classico. Rilievo fotogrammetrico. Metodologia. Digitalizzazione in forma
vettoriale di cartografia tradizionale. Acquisizione di cartografia in forma raster.
8. La tecnica topografica nei collaudi e controlli di grandi strutture
Determinazione di spostamenti verticali. Determinazione degli spostamenti orizzontali.
Prerequisiti
Conoscenze relative a equazioni differenziali, elementi di geometria dello spazio 3D, algebra
lineare, curve e superfici nello spazio, campi di forze, ottica, onde elettromagnetiche, informatica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40
Esercitazioni (ore/anno in aula): 2
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 8
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi - CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Lezioni di topografia, R. Galetto – A. Spalla Ed. CUSL
Lezioni di topografia, R. Galetto – A. Spalla scaricabili dal sito http://geomatic/spalla/
Modalità di verifica dell’apprendimento
Una prova scritta in itinere e prova scritta conclusiva. Oppure: prova orale generale.
352
Topografia e tecniche cartografiche (MN)
Corso di Laurea in: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/06
Casella V.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni di base su Topografia, Cartografia e Sistemi informativi
territoriali e, in misura minore, Fotogrammetria.
Vengono fornite le conoscenze teoriche e operative necessarie per realizzare semplici rilevamenti topografici, classici e con GPS. Si illustrano i principi della Fotogrammetria e un significativo
spazio viene dedicato alla descrizione dei principali prodotti della Fotogrammetria: cartografia
tradizionale e numerica, ortofoto, DTM, con l’obiettivo di formare dei fruitori esperti e consapevoli.
Programma del corso
1. Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica
Errori casuali e sistematici. Le variabili casuali a una e due dimensioni. Il principio dei minimi
quadrati e le sue applicazioni a semplici problemi di topografia.
2. Elementi di Geodesia e Cartografia matematica
Le superficie di riferimento: il Geoide e l’Ellissoide. I diversi sistemi di coordinate. I diversi
sistemi di riferimento. Il problema della proiezione cartografica.
3. Elementi di Topografia
Gli strumenti per la misura di angoli e distanze: teodolite, distanziometro, livello. Principali
tecniche topografiche nel piano. Il sistema GPS: principi, vari metodi di rilevamento, precisioni ottenibili; conversione delle coordinate ottenute col GPS al sistema di riferimento italiano;
il problema della conversione della quota da ellissoidica a ortometrica.
4. Elementi di Fotogrammetria analitica e digitale
I principi geometrici della presa e della restituzione fotogrammetriche. L’orientamento interno
della camera e il certificato di taratura. I restitutori fotogrammetrici analitici e digitali. Le relazioni analitiche dell’orientamento esterno, cioè le equazioni di collinearità. Calcolo dell’orientamento esterno per una coppia stereoscopica e per un blocco di fotogrammi. La fase di
restituzione. Natura e caratteristiche di un’immagine digitale. Produzione delle immagini digitali mediante camere digitali o scanner. Le novità della tecnologia digitale: la correlazione
automatica e la conseguente esecuzione automatica o semi-automatica di alcune fasi della
produzione fotogrammetrica.
5. Cartografia numerica e sistemi informativi territoriali (SIT)
Principali caratteristiche della cartografia numerica; novità rispetto alla cartografia tradizionale disegnata; la struttura dei dati e i più diffusi formati. Metodi di produzione della cartografia
numerica: per digitalizzazione di cartografia esistente (manuale, automatica, o semi-automatica), per produzione fotogrammetrica diretta. I sistemi informativi territoriali come strumenti
per la gestione e la consultazione di informazioni territoriali integrate: carte numeriche, ortofoto,
DTM; principali funzionalità dei SIT, struttura, potenzialità; esempi di funzionamento di alcuni
fra i più diffusi prodotti presenti sul mercato.
6. Esercitazioni
Sono previste esercitazioni che accompagnano tutto lo svolgimento del corso, durante le
quali si offre agli studenti la possibilità di vedere in funzione gli strumenti di cui dispone il
Laboratorio di Geomatica: strumenti topografici classici, ricevitori GPS, restitutori fotogram353
metrici analitici e digitali, tavolo digitalizzatore, scanner ed altri. Nel limite del possibile, viene
offerta agli studenti la possibilità di usare direttamente tali strumenti. Altre volte si propongono agli studenti semplici esercitazioni pratiche e/o numeriche, per la familiarizzazione con i
principali ordini di grandezza e per la soluzione di alcuni semplici problemi di Topografia.
Prerequisiti
Calcolo differenziale, algebra lineare, geometria analitica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula o sul campo): 24
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 9
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi – CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Ci saranno due prove scritte, a metà circa del corso e alla fine; se verranno superate entrambe gli studenti potranno chiedere la registrazione del voto corrispondente alla media pesata dei
due voti, oppure potranno affrontare un breve colloquio che consentirà di incrementare il voto
risultante fino a un massimo di tre punti. Chi avesse superato solo una delle due prove in corso
d’anno, potrà affrontare solo quella mancante, unicamente durante la sessione d’esami immediatamente successiva alla fine del corso. Successivamente, sarà necessario sostenere una
prova scritta su tutti gli argomenti trattati.
Topografia e tecniche cartografiche
Corso di Laurea: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante) Settore scientifico disciplinare: ICAR/06
Spalla A.
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire le nozioni di base su Topografia, Cartografia e Sistemi informativi
territoriali e, in misura minore, Fotogrammetria.
Vengono fornite le conoscenze teoriche e operative necessarie per realizzare semplici rilevamenti topografici, classici e con GPS. Si illustrano i principi della Fotogrammetria e un significativo
spazio viene dedicato alla descrizione dei principali prodotti della Fotogrammetria: cartografia
tradizionale e numerica, ortofoto, DTM, con l’obiettivo di formare dei fruitori esperti e consapevoli.
Programma del corso
1. Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica
Errori casuali e sistematici. Le variabili casuali a una e due dimensioni. Il principio dei minimi
quadrati e le sue applicazioni a semplici problemi di topografia.
354
2. Elementi di Geodesia e Cartografia matematica
Le superficie di riferimento: il Geoide e l’Ellissoide. I diversi sistemi di coordinate. I diversi
sistemi di riferimento. Il problema della proiezione cartografica.
3. Elementi di Topografia
Gli strumenti per la misura di angoli e distanze: teodolite, distanziometro, livello. Principali
tecniche topografiche nel piano. Il sistema GPS: principi, vari metodi di rilevamento, precisioni ottenibili; conversione delle coordinate ottenute col GPS al sistema di riferimento italiano;
il problema della conversione della quota da ellissoidica a ortometrica.
4. Elementi di Fotogrammetria analitica e digitale
I principi geometrici della presa e della restituzione fotogrammetriche. L’orientamento interno
della camera e il certificato di taratura. I restitutori fotogrammetrici analitici e digitali. Le relazioni analitiche dell’orientamento esterno, cioè le equazioni di collinearità. Calcolo dell’orientamento esterno per una coppia stereoscopica e per un blocco di fotogrammi. La fase di
restituzione. Natura e caratteristiche di un’immagine digitale. Produzione delle immagini digitali mediante camere digitali o scanner. Le novità della tecnologia digitale: la correlazione
automatica e la conseguente esecuzione automatica o semi-automatica di alcune fasi della
produzione fotogrammetrica.
5. Cartografia numerica e sistemi informativi territoriali (SIT)
Principali caratteristiche della cartografia numerica; novità rispetto alla cartografia tradizionale disegnata; la struttura dei dati e i più diffusi formati. Metodi di produzione della cartografia
numerica: per digitalizzazione di cartografia esistente (manuale, automatica, o semi-automatica), per produzione fotogrammetrica diretta. I sistemi informativi territoriali come strumenti
per la gestione e la consultazione di informazioni territoriali integrate: carte numeriche, ortofoto,
DTM; principali funzionalità dei SIT, struttura, potenzialità; esempi di funzionamento di alcuni
fra i più diffusi prodotti presenti sul mercato.
6. Esercitazioni
Sono previste esercitazioni che accompagnano tutto lo svolgimento del corso, durante le
quali si offre agli studenti la possibilità di vedere in funzione gli strumenti di cui dispone il
Laboratorio di Geomatica: strumenti topografici classici, ricevitori GPS, restitutori fotogrammetrici analitici e digitali, tavolo digitalizzatore, scanner ed altri. Nel limite del possibile, viene
offerta agli studenti la possibilità di usare direttamente tali strumenti. Altre volte si propongono agli studenti semplici esercitazioni pratiche e/o numeriche, per la familiarizzazione con i
principali ordini di grandezza e per la soluzione di alcuni semplici problemi di Topografia.
Prerequisiti
Calcolo differenziale, algebra lineare, geometria analitica.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 30
Esercitazioni (ore/anno in aula o sul campo): 24
Laboratori (ore/anno in laboratorio): 9
Progetti (ore/anno in aula): –
Crediti formativi – CFU: 6
Materiale didattico consigliato
Dispense del corso.
355
Modalità di verifica dell’apprendimento
Ci saranno due prove scritte, a metà circa del corso e alla fine; se verranno superate entrambe gli studenti potranno chiedere la registrazione del voto corrispondente alla media pesata dei
due voti, oppure potranno affrontare un breve colloquio che consentirà di incrementare il voto
risultante fino a un massimo di tre punti. Chi avesse superato solo una delle due prove in corso
d’anno, potrà affrontare solo quella mancante, unicamente durante la sessione d’esami immediatamente successiva alla fine del corso. Successivamente, sarà necessario sostenere una
prova scritta su tutti gli argomenti trattati.
Urbanistica 1
Corso di laurea: Ingegneria Edile-Architettura
Classe di laurea: Architettura e Ingegneria Edile
Tipologia di attività formativa: C (Caratterizzante)
Docente da designare
Settore scientifico disciplinare: ICAR/21
Programma del corso
1. Il fenomeno urbanistico
I principi dell’urbanistica, il fenomeno urbanistico storico, il sistema insediativo e la sua evoluzione, le componenti urbanistiche del sistema insediativo.
2. La struttura urbana
Componenti e fattori di localizzazione, l’approccio sistemico, cenni sul sistemi urbanistici,
tipologie di struttura urbana.
3. Strumenti e metodi
La normativa urbanistica per le strutture urbane, rapporto tra piano, programma e progetto
strutturale, la formazione del piano, la gestione del piano, l’attuazione del piano.
4. La nuova dimensione dei sistemi urbani
Città metropolitane e reti di città.
5. Laboratorio
Obiettivo del laboratorio è quello della conoscenza degli strumenti per progettare la città; a
partire dalla riflessione sulle componenti e sull’evoluzione della città si approfondisce il tema
della strumentazione sia in senso normativo, con le connessioni alle norme ambientali, sia in
senso tecnologico con lo studio delle applicazioni tecnologiche indirizzate al piano urbano. Il
metodo di lavoro adottato è quello sperimentale-deduttivo che consente allo studente, a partire dai capisaldi normativi, di gestire una situazione reale, anche con l’ausilio di strumenti
innovativi. A tal fine sarà assegnata una realtà comunale medio-piccola, all’interno della quale sperimentare metodi e strumenti proposti dal docente.
6. Esercitazioni
Le esercitazioni consisteranno in un approfondimento del tema di laboratorio per un ambito
da concordare con il docente.
Materiale didattico consigliato
Poletti, Cotignola M.: Urbanistica I, Real book, CUSL, Pavia, 1999.
Lynch K.: Progettare la città: la qualità della forma urbana, Etas libri, Milano,1990.
Mumford L.: La città nella storia, Ed. di Comunità, Vicenza, 1963.
356
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una interrogazione sul programma svolto durante le lezioni ed in una
discussione sul tema del laboratorio e sull’eventuale approfondimento svolto durante le esercitazioni.
357
INDICE DEI DOCENTI
A
Agnesi A. 190, 192
Albanesi M.G. 324
Amman F.M. 195
Annovazzi Lodi V. 172
Auricchio F. 117, 170
B
Bacci L. 213
Baldi M. 134
Barili A. 265
Barosi G. 315
Bassi E. 111
Bellazzi R. 260, 290
Belli C. 143
Beltrami G. 328
Benzi F. 110, 273
Bernardi M.L. 93, 98
Berzuini C. 163
Bettanti A. 240
Biancardi A. 210, 214, 215, 264
Borgogno M. 92, 98
Braschi G. 236, 238
Brezzi F. 93, 96
Brivio S. 233
Broglio S. 275, 279
Bugatti A. 103
Buizza A. 116, 262
Buttafava A. 127, 129, 130
Buttazzo G. 118
C
Calvi G. 298
Calzarossa M. 253
Cantoni V. 211, 351
Cantù E. 330, 332
Caorsi S. 135
Capodaglio A. 183
Carino C. 314
Carli F. 220
Carpaneto G. 90
Casciati F. 313
Casella V. 353
Cauvin A. 329
Cazzani G. 351
Chiofalo L. 151
Cigada A. 288
Cinquini C. 312
Cinquini G. 89
Collivignarelli C. 255
Colombo M.G. 159
Conciauro G. 343
Conti F. 254, 266
Costamagna E. 137, 347
Costantini M. 292
D
Dafarra P. 338
Dallago E. 166
Danese A. 167
Danese G. 120, 211
De Lotto I. 308, 309
De Nicolao G. 241, 242, 270
Degiorgio V. 224
Degli Esposti G. 274
Dell’Osso R. 101
Di Barba P. 294, 345
Donati S. 225, 291
E
Erba L. 325
F
Faucitano A. 130, 132, 311
Favalli L. 307, 318
Ferrari R. 320
Ferrario B. 99
Ferretti M. 112, 113
Fugazza M. 247, 316
G
Gabetta E. 196, 197
Galetto R. 222
Gallati M. 207, 245
Gamba P.E. 270, 318, 346
359
Garagna S. 315
Ghilardi P. 117, 147
Gianazza U.P. 283
Granelli G. 209, 256
Greco G. 239
Grieco M. 233
Guagliano M. 145
L
Landi R. 285
Lanzola G. 269
Larizza C. 216
Leporati F. 120, 177
Linardi A.R. 337
Lissandrin G. 150
Lombardi L. 216, 324
Lombardi R. 178, 298, 339
Lovadina C. 123
M
Magenes G. 115, 165, 300, 331
Magni L. 139, 348
Magri P. 316
Magrini A. 202
Malcovati P. 286
Malvezzi A.M. 190, 192
Manzini G. 230
Marannino P. 319
Marchet G. 257
Mari M. 87
Marini L.D. 124
Martini G. 174
Massari L. 252, 306
Mazzucchi S. 153
Mercandino A. 138, 335
Meregaglia G. 321
Merlo S. 134, 176
Mimmi G. 276, 277
Mognaschi E.R. 188
Moisello U. 250
Montecchi F. 295
Mora M. 157
Morandotti M. 108
Morosi S. 194
Mosconi M. 259
360
N
Natale L. 206, 244
O
Olmo M. 336
P
Panella G. 160, 161
Papiri S. 87, 261
Pavese A. 222
Peloso G.F. 226, 228
Perregrini L. 126, 284
Petrecca G. 144, 181, 182
Pietra G.L. 107
Probati E. 218, 296
Prusicki M. 102
Q
Quaglini S. 323
R
Reali G. 189, 193
Regazzini E. 171
Reitani G. 334
Resta F. 301, 303
Ricciardi P. 351
Robecchi Majnardi A. 148, 149, 150
Rossi G. 304
Rosso R. 198
Rovida E. 154
Rugginenti S. 199
S
Sala R. 272
Savarè G. 87
Savini A. 179, 345
Scattolini R. 141, 271
Scotti F. 232
Sibilla S. 280
Spalla A. 351, 354
Speziali V. 287
Stefanini L. 183, 185, 187
Stevan C. 104
Svelto F. 176
Svelto V. 174
T
V
Tiano A. 109, 138, 140, 205
Torelli G. 340
Turri F. 105
Vacchi C. 173
Valeriani E. 327
Vendegna V. 155, 156
Venini P. 219, 350
Verani M. 121
Vicari S. 150
Virga E.G. 281
U
Urbini G. 267
Z
Zucchetti B. 229
361
Progetto grafico & videoimpaginazione:
Centro Documentazione d’Ateneo