REALIZZAZIONE DELLA BANCHINA COMMERCIALE

Transcript

REALIZZAZIONE DELLA BANCHINA COMMERCIALE
Autorità Portuale Regionale
Porto di Viareggio
REALIZZAZIONE DELLA BANCHINA COMMERCIALE
Responsabile Unico del Procedimento
Ing. Fabrizio Morelli
Gruppo di progettazione
Ing. Gianfranco Boninsegni
Arch. Alessandro Rosselli
Progettista
Collaboratore alla progettazione
Geol. Simona Cerretini
Geom. Antonello Mazzolin
Collaboratore alla progettazione
Coordinatore per la sicurezza
Ing. Paolo Barsotti - Studio INGEO di Lucca
Progettista
PROGETTO DEFINITIVO
REL H.1 – Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati all’imboccatura del
porto di Viareggio (Cibm – Consorzio per il centro interuniversitario di biologia
marina ed ecologia applicata G.Bacci, Livorno)
Luglio 2015
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati all’imboccatura del Porto di Viareggio RELAZIONE TECNICA Livorno, Marzo 2015 CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA "G. BACCI" Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Cliente: AUTORITA’ PORTUALE REGIONALE - VIAREGGIO
Titolo: CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SEDIMENTI UBICATI ALL’IMBOCCATURA DEL PORTO DI VIAREGGIO
Responsabile della commessa: Dott. Nicola Bigongiari
Personale impiegato
Assistenza al campionamento: Riccardo Micheli
Analisi metalli: Gianluca Bontà Pittaluga, Ombretta Spinelli, Susanna Dell’Ira
Analisi ecotossicologiche: Ludmila Kozinkova, Sonia Polese
Analisi granulometriche: Marco Pertusati
Stesura report: Silvia Lippi, Nicola Bigongiari
Laboratori di analisi
Analisi contaminanti organici: AAMPS (Livorno)
Analisi microbiologiche: Ambiente snc (Carrara)
Report n. 22503-1
1
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
INDICE
Premessa
Pag. 3
Capitolo 1 - Campionamento
Capitolo 2 - Materiali e metodi
2.1 – Analisi fisiche
2.2 – Analisi chimiche
2.3 – Analisi microbiologiche
2.4 – Analisi ecotossicologiche
2.5 – Valutazione dei risultati
Capitolo 3 - Risultati
3.1 – Descrizione macroscopica delle carote
3.2 – Analisi fisiche
3.3 – Analisi chimiche
3.4 – Analisi ecotossicologiche
3.5 – Analisi microbiologiche
Descrizione sintetica dei risultati
Valutazione della qualità del sedimento
4
6
6
7
9
11
14
16
16
24
27
37
44
46
47
2
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Premessa
Il presente studio è rivolto alla descrizione delle caratteristiche fisiche,
chimiche, microbiologiche ed ecotossicologiche dei sedimenti ubicati
al’imboccatura del Porto di Viareggio che devono essere dragati, per
l’individuazione di eventuali criticità ambientali.
Le attività svolte e di seguito descritte sono state effettuate sulla base
delle prescrizioni riportate nel D.M. 24 gennaio 1996 del Ministero
dell’Ambiente, integrate con quanto riportato nella pubblicazione
“Manuale per la movimentazione di sedimenti marini” redatta da ICRAM,
APAT e MATTM, inerente le procedure operative da adottare per la
caratterizzazione dei sedimenti ed i criteri per la valutazione della loro
qualità.
3
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Capitolo 1 - Campionamento
In data 16 gennaio 2015 sono stati effettuati i 8 carotaggi dei sedimenti ubicati all’imboccatura del Porto di
Viareggio da parte della ditta Sea Geo Survey (s.r.l.). Le 8 carote pervenute presso i nostri laboratori
denominate A, B, C, D, E, F,G ed H sono state suddivise in 33 campioni, secondo il prospetto riportato di
seguito, in maniera da poter eseguire una caratterizzazione fisica, chimica e microbiologica secondo le
seguenti specifiche:
Analisi fisiche: Granulometria, Peso specifico, Umidità e Colore.
Analisi chimiche: Metalli, Idrocarburi totali (C>12 e C<12), IPA, PCB, TBT, Pesticidi organo-clorurati,
Azoto totale, Fosforo totale, Sostanza organica.
Analisi microbiologiche: Escherichia coli, Streptococchi fecali (Enterococchi), Salmonella spp., Spore
di clostridi solfito-riduttori, Stafilococchi, Miceti.
Prospetto dei campioni su cui sono state effettuate le analisi fisiche, chimiche e microbiologiche
Carota
Livelli
A
B
C
D
E
F
G
H
A/0-50
B/0-50
C/0-50
D/0-50
E/0-50
F/0-50
G/0-50
H/0-50
A/50-100
B/50-100
C/50-100
D/50-100
E/50-100
F/50-100
G/50-100
H/50-100
A/100-150
B/100-150
C/100-150
D/100-150
E/100-150
F/100-150
G/100-150
H/100-150
A/150-200
B/150-200
C/150-200
D/150-200
E/150-200
F/150-200
G/150-200
H/150-200
-
-
C/300-350
-
-
--
-
-
Su 25 campioni sono stati effettuati i seguenti saggi biologici:
Test su sedimento tal quale con il crostaceo Corophium orientale (10 giorni)
Test su elutriato con il batterio Vibrio fischeri
Test su elutriato effettuato con riccio di mare Paracentrotus lividus (spermio tossicità).
Le analisi eco tossicologiche sono state effettuate sui livelli 0-50 cm e 150-200 cm mentre i livelli 50-100 e
100-150 sono stati accorpati creando un unico campione denominato livello 50-150 come riportato nel
seguente prospetto:
Carota
Livelli
A
B
C
D
E
F
G
H
A/0-50
B/0-50
C/0-50
D/0-50
E/0-50
F/0-50
G/0-50
H/0-50
A/50-150
B/50-150
C/50-150
D/50-150
E/50-150
F/50-150
G/50-150
H/50-150
A/150-200
B/150-200
C/150-200
D/150-200
E/150-200
F/150-200
G/150-200
H/150-200
-
-
C/300-350
-
-
-
-
-
4
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Il materiale raccolto è stato opportunamente omogeneizzato all’interno di bacinelle di vetro e suddiviso in
due aliquote: una è stata congelata a -18 °C per eventuali controlli, l’altra è stata ulteriormente suddivisa
per le diverse analisi. Nella tabella seguente viene riportata la tipologia dei contenitori all’interno dei quali
è stato introdotto il sedimento e la temperatura a cui è stato mantenuto dal momento del campionamento
fino all’inizio delle analisi.
Parametro
Materiale contenitore
Temp. di conservazione
(°C)
Granulometria
Polietilene (PET)
Temperatura Ambiente
Chimica
Polietilene alta densità (HDPE)
4-6
Metalli
Polietilene (PET)
-18
Microbiologia
Polietilene sterile (PET)
4-6
Ecotossicologia
Polietilene (PET)
4-6
Scorta (controcampione)
Polietilene alta densità (HDPE)
-18
5
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Capitolo 2 - Materiali e metodi
2.1 – Analisi fisiche
Granulometria
Per l’analisi granulometrica dei campioni sono state prese in considerazione le tre principali frazioni: ghiaia,
sabbia e frazione < 63 µm (pelite) secondo le procedure riportate in: “Metodologie analitiche di
riferimento”, Sedimenti – Scheda 3 – Analisi delle caratteristiche granulometriche (MATTM-ICRAM, 2001).
L'analisi granulometrica è stata suddivisa in tre fasi:
1. Preparazione e pretrattamento del campione. Circa 70 g di ciascun campione sono stati trattati per
48 ore con una soluzione di perossido di idrogeno e acqua distillata (2:8) a temperatura ambiente,
al fine di facilitare la disgregazione del sedimento.
2. Separazione della frazione sabbiosa da quella pelitica. Ciascun campione è stato setacciato ad
umido su rete d'acciaio da 63 m. La fase acquosa contenente la frazione < 63 m è stata lasciata
decantare per 48 h ed in seguito raccolta sul filtro di carta. Le due frazioni ottenute sono state
essiccate in stufa a 60 °C.
3. Analisi delle frazioni. La frazione > 63 μm (sabbia e ghiaia) è stata separata con una serie di setacci
da –1 a 4 phi, con un intervallo di 1 phi (phi = -log2 del diametro in mm) della serie ASTM. Le frazioni
del sedimento corrispondenti a ciascun intervallo sono state pesate e al termine è stata calcolata la
percentuale dell’intera frazione.
Peso specifico
ASTM D 854-02 - Il peso specifico del sedimento è dato dal rapporto del peso del sedimento tal quale ed il
proprio volume esclusi gli spazi riempite da aria. Il valore del peso specifico viene espresso in g/cm3.
Procedimento: si pesa il picnometro pieno di acqua distillata. Si pesa la quantità di sedimento che si
inserisce nel picnometro vuoto, circa 30÷40 g (mx). Si inserisce il sedimento nel picnometro, si riempie di
acqua distillata fino al segno del tubo capillare, si pesa. Il peso specifico del sedimento tal quale è dato da
δTQ = mx/ mequ.
Definizioni
m1: peso del picnometro riempito di acqua distillata.
mx: peso del sedimento utilizzato (che viene inserito nel picnometro).
m2 = m1 + mx.
m3: peso del picnometro riempito con il sedimento (mx) e acqua distillata.
mpicnometro = peso del picnometro.
mH2O = peso dell’acqua distillata con cui si riempie il picnometro fino al segno sul tubo capillare (equivale
al volume del picnometro).
mequ = peso del volume di acqua distillata avente lo stesso volume del sedimento tal quale (senza gli spazi
riempiti da gas).
δTQ = peso specifico del sedimento tal quale.
Colorimetria di Munsell
Il colore dei sedimenti è stato determinato per confronto con le tavole colorimetriche “Munsell Soil Color
Charts”. Queste tavole sono basate su tre elementi:
1. la Tinta indicata da lettere maiuscole (R per rosso, Y per giallo ecc.) precedute da un numero (da 0 a
10) inerente la quantità relativa del colore;
6
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
2. il Valore cioè la luminosità del colore (da 0 a 5 i colori più scuri e da 5 a 10 quelli più chiari);
3. il Croma che esprime l’indice di purezza del colore (0 per colori neutri, 10 per colori fortemente
espressi).
La comparazione con i colori delle tavole di Munsell è stata effettuata con il sedimento secco.
2.2 - Analisi chimiche
Sostanza organica
Un’aliquota di campione è stata seccata in stufa a 40 °C fino a peso costante, è stata quindi accuratamente
polverizzata ed omogeneizzata in mortaio. Ne sono state prelevate 2 aliquote di 3 g ciascuna e poste in
muffola a 375°C per 12 h; sono state quindi pesate e per differenza è stata calcolata la percentuale di
sostanza organica.
Azoto totale
Metodo titrimetrico – DM 13/09/1999 GU n 248 21/10/1999 Met XIV.2 + XIV.3
Preventivo attacco con acido solforico e perossido di idrogeno a caldo a trasformare l’azoto organico in
azoto ammoniacale, distillazione in ambiente alcalino, assorbimento del distillato in una soluzione a titolo
noto di acido solforico, titolazione dell’acido solforico non reagito con una soluzione di idrato di sodio a
titolo noto.
Idrocarburi leggeri (C<12)
EPA 5021a 2003 + EPA 8015c 2007- E’ stata effettuata un’estrazione termica con tecnica in spazio di testa e
successivamente la determinazione è stata effettuata tramite gascromatografia con rivelatore FID. Il limite
di quantificazione = 1 mg/kg
Idrocarburi pesanti (C>12)
ISO 16703:2004 – L’estrazione (ASE EPA 3545 A 2007) è stata effettuata con solvente (Diclorometano) e
successivamente è stata fatta la purificazione dell'estratto con florisil e la determinazione tramite
gascromatografia con rivelatore FID. Il limite di quantificazione = 25 mg/kg.
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
EPA 3545 A 2007 + EPA 8270 D 2007 - Estrazione (ASE EPA 3545 A 2007) con specifico solvente
(Diclorometano) del materiale opportunamente miscelato con florisil; concentrazione estratto a rotavapor
e ripresa con opportuno solvente; determinazione in GC/MS EPA 8270 D 2007.
Policlorobifenili (PCB)
EPA 3545 A 2007 + EPA 8270 D 2007. Estrazione (ASE EPA 3545 A 2007) con specifico solvente
(Diclorometano) del materiale opportunamente miscelato con florisil in GPC (EPA 3640 A 1994);
determinazione in GC/MS EPA 8270 D 2007.
Pesticidi organoclorurati
Metodo: EPA 3545 A 2007 + EPA 3640 A 1994 + EPA 8270 D 2007
Estrazione (ASE EPA 3545 A 2007) con specifico solvente (Diclorometano) del materiale opportunamente
miscelato con florisil in GPC (EPA 3640 A 1994); determinazione in GC/MS EPA 8270 D 2007.
TBT
ICRAM, Metodologie analitiche di riferimento (2001) – Scheda 4
7
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Prima della determinazione cromatografica il campione viene sottoposto ad estrazione, derivatizzazione e
purificazione.
Estrazione - Una quantità da 0,1 a 0,5 g di campione viene posta in un tubo da centrifuga. Si aggiungono in
sequenza 15 ml di una soluzione metanolica allo 0,03% di tropolone e 1 ml di acido cloridrico concentrato.
Il campione viene posto in bagno ad ultrasuoni per 15 minuti, quindi si raccoglie l’estratto dopo
centrifugazione a 3000 rpm per 10 minuti. Si ripete l’estrazione sul campione residuo e si riuniscono gli
estratti in un imbuto separatore.
Cambiamento del solvente - Agli estratti vengono aggiunti 100 ml di una soluzione acquosa di cloruro di
sodio al 5% e 15 ml di diclorometano. Si agita per qualche minuto e dopo la separazione si raccoglie la fase
organica in una vial, facendola passare attraverso un filtro di solfato di sodio.
Si ripete l’estrazione con un’altra aliquota di 15 ml di diclorometano. Agli estratti si aggiungono 0,5 ml di
isoottano. L’estratto viene concentrato fino ad un volume di circa 1 ml sotto flusso di azoto, ad una
temperatura non superiore a 35°C. Viene quindi trasferito quantitativamente in una vial da 20 ml, lavando
accuratamente le pareti con 2 ml di diclorometano ed 1 ml di isoottano ed infine ulteriormente
concentrato fino ad un volume di circa 100 μl sotto leggerissimo flusso di azoto.
Derivatizzazione - Si aggiunge 1 ml di pentilmagnesio bromuro 2 M in etere etilico, si chiude la vial con il
tappo teflonato e si lascia procedere la reazione per 15 minuti agitando saltuariamente. A questo punto si
elimina l’eccesso di reattivo aggiungendo cautamente, goccia a goccia, dell’acqua distillata sino ad un
volume massimo di 2 ml evitando che la soluzione vada a secchezza a causa dell’evaporazione dell’etere. A
tal fine prima dell’evaporazione completa si aggiunge 1 ml di esano. A questo punto si aggiungono 5 ml di
una soluzione acquosa di acido solforico 1 M, per eliminare ogni traccia del reattivo di Grignard, e si agita
per qualche minuto. Dopo un tempo sufficiente per la separazione delle fasi si recupera la fase organica, e
si ripete l’estrazione della fase acquosa con un’altra aliquota di 1 ml di esano. Ai due estratti riuniti in una
vial di reazione si aggiungono 3 ml di una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio 0,1 M. per eliminare gli
eventuali polialcoli presenti. Si agita, si elimina la fase acquosa e si ripete il lavaggio. La fase organica,
quindi, si trasferisce in una fiala e si concentra, per evaporazione sotto un debole flusso di azoto, sino ad un
volume di 0,5 ml.
Purificazione - Si prepara una colonnina di purificazione riempiendola con 3 g di gel di silice, e ponendo in
testa uno strato da 1 cm di solfato di sodio. Prima dell’eluizione del campione si fanno passare in colonna 2
ml della soluzione eluente (miscela di esano e toluene 1:1). Successivamente l’estratto viene trasferito in
testa alla colonna ed eluito prima con 3 aliquote di 1 ml della soluzione eluente con cui si è effettuato il
lavaggio della fiala contenente l’estratto, e successivamente con altri 5 ml di eluente. L’eluato raccolto
viene concentrato ad un volume di circa 1 ml sotto debole flusso di azoto.
Analisi Gas-cromatrografia - Per l’analisi in GC-MS si utilizza una colonna capillare lunga 30 m e con un
diametro interno di 0,25 mm, con una fase legata metil-5% fenilsiliconica di spessore pari a 0,25 μm (DB 5
J&W). Il rivelatore è uno spettrometro di massa, la rivelazione degli analiti viene effettuata mediante
montoraggio a singolo ione (SIM). L’analisi quantitativa viene eseguita con il metodo della curva di
calibrazione nell’intervallo di linearità della risposta. Le curve di calibrazione sono costruite riportando sulle
ascisse la concentrazione delle soluzioni standard, impiegate per costruire le stesse curve, e sulle ordinate
l’area del picco cromatografico del composto.
Metalli
La mineralizzazione del campione di sedimento è stata effettuata su circa 0,45 g di sostanza secca,
mediante un sistema di digestione a microonde opportunamente programmato, utilizzando una miscela
acida composta da a 9 ml di HNO3, 3 ml di HCl (acidi concentrati). Al termine della mineralizzazione i
campioni vengono filtrati e portati ad un volume finale di 25 ml utilizzando acqua Millipore. Per la
determinazione di Al, Ba, Fe, Cr tot, Ni, Mn, Cu, V e Zn, l’analisi è stata condotta mediante la tecnica ICPAES (Varian ICP-720ES), secondo la metodica EPA 6010C 7. Per As, Cd, Pb, l’analisi è stata condotta
mediante la tecnica AAS (fornetto di grafite Varian SpectrAA-240Z), seguendo metodica EPA 7010.
8
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Per quanto concerne il Mercurio, l’analisi è stata condotta mediante tecnica AAS previa decomposizione
termica ed amalgamazione (DMA-80 Analizzatore Diretto del Mercurio FKV) seguendo la metodica EPA
7473 (edizione corrente del Febbraio 2007). La prova viene effettuata direttamente sul campione tal quale
(senza passaggio di mineralizzazione) pesando aliquote comprese tra 10 e 100 mg. Di seguito si riportano i
Limiti di Quantificazione espresse in mg/kg s.s. mentre le percentuali di recupero rispetto al materiale
certificato (LGC e per Hg MESS_3) per ciascun metallo vengono riportate nei risultati.
LdQ
Al
Fe
As
Ba
Cd
Cr
Cu
Hg
Mn
Ni
Pb
V
Zn
277,7
277,7
0,3
1,4
0,01
1,4
1,4
0,005
13,9
1,4
0,3
1,4
1,4
2.3 - Analisi microbiologiche
Coliformi fecali (E. coli)
Metodo: Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.2 Quaderno 64, Vol. 1, 1983
Filtrare il campione precedentemente preparato attraverso una membrana di esteri di cellulosa con
porosità di 0.45 µm di diametro, utilizzando una quantità opportuna di acqua sterile per facilitare la
filtrazione. Porre la membrana sulla superficie del substrato di isolamenti e procede re all’incubazione a
44±1°C per 18-24 ore. Sul terreno m-FC (5.1.1) i coliformi fecali crescono come colonie blu, ma possono
presentare diverse sfumature del colore. Alcune Escherichia coli possono formare colonie atipiche di colore
giallo. Colonie di colore grigio-crema sono formate generalmente da coliformi non fecali. Sul C-EC Agar
(5.1.2) gli stessi microrganismi sviluppano colonie di colore verde-blu. È possibile procedere, per la verifica
dell’appartenenza alla famiglia delle Enterobatteriacee, a cui il gruppo dai coliformi fecali appartiene, alla
prova della citocromoossidasi. (10.1), quale prova di conferma. Eventualmente effettuare l’identificazione
delle colonie sospette utilizzando i sistemi miniaturizzati di identificazione biochimica seguendo le
indicazioni della ditta produttrice.
Enterococchi
Metodo: Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.3 Quaderno 64, Vol. 1, 1983
Il metodo è basato sulla tecnologia Defined Substrate Technology (DSTTM) e permette di rilevare i
microrganismi a 41°C in 100 ml di acqua. È disponibile come tecnica di presenza/assenza o miniaturizzata
MPN (Most Probable Number) a multi-pozzetto; in questa formula è commercializzata a 51 (QuantiTrayTM) o a 97 pozzetti (Quanti-TrayTM/2000). I due sistemi semi-quantitativi assicurano un range di
calcolo fino ad oltre 200 o 2000 MPN/100 ml, rispettivamente, con un limite di confidenza superiore al
95%. Il limite di rilevamento è di 1 organismo/100 ml di acqua. Il risultato può essere ricavato dall’apposita
tabella già predisposta. Dopo un periodo di incubazione di 24 ore a 41±1°C si procede alla lettura dei
risultati. La presenza di enterococchi viene evidenziata dalla fluorescenza, visibile sotto la lampada di
Wood, che appare nei pozzetti e dovuta al composto formato per idrolisi, catalizzata dall’enzima β-Dglucosidasi, del substrato 4-metilumbelliferil-β-D-glucoside.
Spore di Clostridi solfito riduttori
Metodo: Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.4 Quaderno 64, Vol. 1, 1983
Pretrattamento del campione:Mantenere il campione per 15±1 minuti a 75±5°C in bagno termostatato per
l’inattivazione delle forme vegetative. Raffreddare il campione sotto acqua fredda prima di sottoporlo ad
analisi. Filtrazione e incubazione: Sciogliere il terreno di isolamento Agar al Solfito Polimixina Solfadiazina e
versarne un’aliquota in una piastra Petri, lasciar solidificare a temperatura ambiente. Mantenere il
9
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
rimanente terreno allo stato liquido alla temperatura di 50-60°C. Filtrare 1 ml del campione pretrattato
utilizzando una membrana di acetato di cellulosa con porosità nominale di 0,45 μm. Trasferire la membrana
sul terreno facendola aderire perfettamente. Versare su di essa, con cautela, un’aliquota dello stesso
terreno mantenuto allo stato liquido in modo da ricoprirla interamente e lasciare solidificare a temperatura
ambiente. Incubare a 36±1°C per 48±2 ore in condizioni anaerobie in giara o con apposito kit per
anaerobiosi. Se utilizzato il terreno di isolamento completo Triptosio Solfito Cicloserina Agar, filtrare
un’aliquota di campione pretrattato utilizzando una membrana di acetato di cellulosa con porosità
nominale di 0,45 μm. Trasferire la membrana sul substrato completo facendola aderire perfettamente.
Incubare a 44±1°C per 21±3 ore in condizioni anaerobie in giara o con apposito kit per anaerobiosi.
Conteggio delle colonie su entrambi i terreni di isolamento la presenza di anaerobi solfito-riduttori è
evidenziata dalla comparsa di colonie nere con alone nerastro evidenziabile sopra o sotto la membrana.
Qualora si ritenga opportuno procedere all’esecuzione di prove di conferma per l’accertamento
dell’appartenenza al genere Clostridium, è necessario eseguire, sulle colonie rilevate, la colorazione di
Gram e la prova della catalasi. Trasferire la colonia da saggiare, mediante semina per strisciamento in
superficie in due piastre contenenti agar nutritivo con sangue di coniglio o in alternativa in due piastre di
agar Columbia con 5% di sangue di montone . Incubare una piastra a 36±1°C per 24 ore, l’altra alla stessa
temperatura per 24 ore, ma in anaerobiosi. I microrganismi appartenenti al genere Clostridium cresceranno
unicamente sul terreno incubato in anaerobiosi. Procedere allo svolgimento della prova della catalasi.
Prova della catalasi: La prova della catalasi serve per differenziare i batteri solfito-riduttori appartenenti al
genere Clostridium (catalasi negativi) da quelli appartenenti al genere Bacillus (catalasi positivi). Seminare
la colonie da saggiare su agar nutritivo e incubare a 36±1°C per 24±2 ore in anaerobiosi. Strisciare su un
vetrino da microscopio una colonia in esame quindi ricoprire con una goccia di perossido d’idrogeno. La
reazione negativa, tipica del genere Clostridium, è evidenziata dalla mancata formazione di bolle.
Salmonella
Metodo: Metodi analitici per i fanghi - CNR IRSA 3.5 Quaderno 64, Vol. 1, 1983.
È necessario, prima dell’arricchimento, emulsionare 2-3 g del campione di fango in 15 ml di soluzione
fisiologica sterile per permettere alle particelle più grosse di decantare, ed infine inoculare 10 ml di brodo al
selenito con circa 1 ml del liquido sopranatante. Sono inoltre stati emulsionati 2 g del campione di fango in
10 ml di Tetrathionate Broth, mescolando bene per disperdere eventuali particelle. Entrambi i brodi sono
stati incubati per 5, a 37°C il Selenite Broth e a 42°C il Tetrathionate Broth, Vengono effettuati passaggi
isolati ogni 24 ore su due differenti terreni solidi selettivi; a tal scopo sono stati selezionati il terreno
mediamente selettivo SS (Salmonella Shigella Agar) ed il terreno selettivo Brilliant Green Agar (Oxoid Spa,
Milano), ma possono essere preparati, in alternativa, anche i terreni Mc Conkey, EBM, DC o Wilson-Blair. Su
ciascun terreno selettivo è stato piastrato in superficie mediante spatola da batteriologi, 0.1 ml di ciascuno
dei due brodi di arricchimento (quattro piastre). Le colonie di Salmonella appaiono rosse con centro nero
sul terreno SS e rosse circondate da un alone rossastro sul terreno Brillant Green, che normalmente ha
colorazione verde-bruna. Per la conferma, prelevare, a partire da ogni piastra di terreno selettivo,
perlomeno due colonie considerate tipiche o sospette. Mediante un ago da infissione prelevare una colonia
presunta Salmonella e trasferirla, per infissione e successivo strisciamento su Agar ai tripli zuccheri e ferro,
solidificato a becco di clarino in provetta. Incubare a (36 0,5)°C per 18-24h. Le tipiche colonie di Salmonella
danno luogo ad una colorazione rossa o rosso-violaceo (reazione alcalina) della superficie inclinata e ad un
ingiallimento (reazione acida) del fondo della provetta con produzione di gas, oltre alla formazione (in circa
il 90% dei casi) di idrogeno solforato prevalentemente lungo il canale di infissione (annerimento del
terreno). Mediante un ago da infissione prelevare una colonia presunta Salmonella e trasferirla, per
infissione e successivo strisciamento, su Agar al ferro e lisina, solidificato in provetta a becco di clarino.
Incubare a (36 0,5)°C per 18-24h. Salmonella produce sia sulla superficie inclinata che sul fondo della
provetta una colorazione porpora (reazione alcalina) con produzione di idrogeno solforato (annerimento).
Se si vuole effettuare l’identificazione fino al livello di specie si devono eseguire prove sierologiche di
10
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
tipizzazione mediante l’uso di specifici antisieri polivalenti e monovalenti. L’ultima fase comprende la
conferma biochimica.
Stafilococchi coagulasi positivi
Metodo: Rapporti ISTISAN 2006/31 Pag. 8. Al momento dell’analisi il campione è stato diluito con acqua
distillata (sterilizzata in autoclave in bottiglie di vetro a 121°C per circa 20’), nella proporzione di 1:10 (5 g di
sabbia in 45 mL di H20) e filtrato, con il metodo delle membrane filtranti, su membrane di cellulosa con pori
del diametro di 0,45 μ, trasferite poi asetticamente su piastra Petri contenente il terreno disidratato BairdParker (Oxoid) addizionato di emulsione di uovo e tellurito per la ricerca degli stafilococchi. Infine le piastre
per la identificazione degli stafilococchi sono state incubate a 37°C per 24 ore. Le colonie rinvenute sono
state espresse in UFC/100 mL.
Miceti
I miceti sono microrganismi unicellulari o filamentosi, presenti ubiquitariamente. Nei fanghi attivi, i funghi,
in particolare il genere Geotrichum, Sporotrichum, Fusarium e Penicillium, si sviluppano bene se il mezzo è
acido e ricco di zuccheri esosi. I fanghi di risulta possono contenere una grande varietà di funghi del
terreno, funghi predatori nonché funghi potenzialmente patogeni (Allescheria boydii, Aspergillus fumigatus
e alcune specie del genere Candida). È stato adottato il metodo ufficiale CNR IRSA Metodi analitici per i
fanghi (punto 5, metodo per filtrazione su membrane, Q. 64 Vol. 1, 1983), che consente di valutare la
concentrazione di Miceti presenti in un grammo di fango e si basa sulla filtrazione su membrana, che
permette di contare il numero delle colonie cresciute su una membrana posta su terreno colturale specifico
per l’isolamento dei microrganismi d’interesse. A tale scopo è stato preparato, seguendo le indicazioni del
metodo sopra citato ed adoperando reagenti forniti dalla ditta Oxoid Spa, il terreno di Kawakita e Van
Uden. I campioni analizzati sono stati preparati pesando da 10 g del campione in esame in un barattolino
sterile da 150 ml ed aggiungendo 90 ml di acqua peptonata (peptone sale) sterile, ottenendo così una
diluizione iniziale 1:10. È stato quindi filtrato, attraverso una membrana di acetato di cellulosa con porosità
di 0.45 µm di diametro, 0.1 ml del campione diluito 1:10, utilizzando una quantità opportuna di acqua
sterile (circa 100 ml) per facilitare la filtrazione. La membrana è stata quindi posta in una piastra
contenente il terreno di Kawakita e Van Uden di isolamento ed incubata a a13±1°C per 14 giorni. Le colonie
sono state controllate regolarmente a distanza di 2 o 3 giorni dalla semina, poiché i tempi di crescita
variano da ceppo a ceppo: rapido per i lieviti (24-48 ore) variabile per i funghi filamentosi (3-4 giorni per le
Mucoraceae, 1-2 settimane per gli Aspergilli). I caratteri colturali e la morfologia macroscopica hanno
eventualmente permesso di distinguere i lieviti, le cui colonie sono di piccole dimensioni, cremose,
frequentemente bianche e lisce, dai funghi filamentosi con micelio aereo, polveroso o cotonoso molto
esteso. Per una corretta interpretazione del risultato colturale di un campione di fango in terreno colturale
agarizzato, non sono state considerate piastre con più di 150 colonie. Per alcuni campioni nei quali, da una
prima analisi, erano risultati valori di cariche micetiche non quantificabili, è stato necessario effettuare
un’ulteriore diluizione 1:100, diluendo 1 ml della diluizione 1:10 in 99 ml di acqua sterile, in modo da poter
analizzare infine la diluizione 1:1000 del campione (è stato filtrato 0.1 ml di quest’ultima diluizione,
secondo la procedura appena descritta). Il numero dei Miceti isolati è stato infine calcolato in base al
numero di colonie contate, considerando il fattore di diluizione e riportando il valore Unità Formanti
Colonia per grammo di campione (UFC/g).
2.4 – Analisi ecotossicologiche
Saggio biologico con Corophium orientale
Il principio del saggio biologico a breve termine di tossicità acuta con C. orientale consiste nell'esposizione
di un numero stabilito di organismi per 10 giorni al sedimento tal quale, con la finalità di stimare la
11
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
percentuale di mortalità degli organismi stessi. Il saggio è allestito secondo il protocollo: ISO 16712:2005(E):
Water quality - Determination of acute toxicity of marine or estuarine sediment to amphipods. Gli anfipodi
sono stati campionati setacciando il loro sedimento nativo (con setaccio a maglia di 0,5 mm) che permette
di selezionare organismi di circa 4 mm idonei per il test, scartando gli individui maturi e le forme giovanili.
Gli anfipodi selezionati vengono portati in laboratorio ed acclimatati alle seguenti condizioni del test:
Temperatura dell’acqua: 16 ± 2°C
Illuminazione: continua
Salinità: 36 2 ‰
O2 disciolto: > 60 %.
Procedimento del saggio - Circa 200 cc di sedimento da testare sono introdotti all'interno di un barattolo di
vetro da 1L e sopra a questi sono aggiunti circa 750 cc di acqua di mare naturale filtrata. Per ogni campione
sono allestite 4 repliche. Dopo 24 ore in ciascun barattolo vengono introdotti 25 individui. Come sedimento
di controllo è utilizzato il sedimento nativo proveniente da un sito relativamente non contaminato. I
barattoli contenenti gli organismi sono coperti per minimizzare l’evaporazione dell’acqua, posti in una
stanza a temperatura controllata (16 ± 2 °C) ed areati in continuo. Dopo 10 giorni il contenuto di ogni
barattolo viene vagliato e vengono contati gli organismi sopravvissuti. Sono considerati morti gli anfipodi
che, dopo una delicata stimolazione, non mostrano alcun movimento degli arti. La sensibilità degli
organismi, (96hLC50) è stata determinata tramite l’esposizione per 96 ore a concentrazioni crescenti (0,8;
1,6; 3,2; e 6,4 mg/l) di CdCl2. All’inizio e alla fine del saggio biologico sono stati misurati i seguenti parametri
dell’acqua sovrastante, il sedimento: pH, salinità, NH4+ e ossigeno disciolto.
Elaborazioni dei dati - Il saggio biologico è considerato valido, quando la mortalità media all’interno del
sedimento di controllo è
15% e quando la mortalità nella singola replica per l'intero periodo di
esposizione è 20%. Sia nei campioni da testare che nel sedimento di controllo, sono state calcolate le
percentuali medie (± la deviazione standard) degli anfipodi morti. La percentuale di mortalità rilevata in
ogni campione è stata confrontata con quella nel sedimento di controllo. La valutazione della tossicità è
stata eseguita prendendo in considerazione la percentuale di mortalità degli organismi osservata nei
campioni da saggiare corretta con la formula di Abbott (M).
Saggio biologico con Paracentrotus lividus
Il saggio biologico di fecondazione, si basa sulla capacità fecondativa dei gameti maschili, esposti alla
matrice da testare, di fecondare le uova (spermiotossicità). L’assenza o una riduzione rilevante di
fecondazione indica eventuale tossicità acuta della matrice testata.
Preparazione dell’elutriato - Gli elutriati vengono preparati dai sedimenti freschi secondo il protocollo:
Evaluation of Dredged Material Proposed for Discharge in Waters of the U.S. -Testing Manual EPA 823-B98-004. February 1998. Un’aliquota del sedimento da testare viene unita con il volume calcolato dell’acqua
di mare naturale filtrata in rapporto 1: 4. Le sospensioni ottenute vengono poste in agitazione per 1 ora e in
seguito centrifugate a temperatura di 10°C per 20' a 3000 rpm. Il sopranatante, che rappresenta l’elutriato,
viene prelevato con cautela e conservato a temperatura di -30°C. Prima dell’allestimento del test vengono
misurati i seguenti parametri dell’elutriato: pH e salinità.
Procedimento del test - Il test viene allestito in tre repliche secondo protocollo : Short-term Methods for
Estimating the Chronic Toxicity of Effluents and Receiving Waters to West Coast Marine and Estuarine
Organisms. , EPA/600/R-95/136. August, 1995 con le modifiche per la specie P. lividus: Standard Guide for
Conducting Static Acute Toxicity Tests with Echinoid Embryos. ASTM/E 1563-1998
L’emissione dei gameti maschili e femminili viene provocata mediante l’iniezione di 0,5 ml di KCl 1M nella
cavità celomatica degli organismi. Lo sperma (minimo da tre maschi ) viene raccolto “a secco” e conservato
a 4°C. Le uova (minimo da tre femmine) vengono raccolte ad umido singolarmente per ogni femmina. Dopo
la loro valutazione di maturità, vengono unite, diluite in acqua di mare naturale filtrata alla concentrazione
richiesta per il test e conservate a 16°C. La quantità degli spermatozoi viene determinata in camera di conta
(Thoma). Sulla base del conteggio viene preparata la sospensione dello sperma stimando il rapporto
predefinito (1/15 000 ) tra uovo e sperma che garantisce la percentuale di fecondazione nei limiti di 7595%. Lo sperma viene esposto per un’ora alle concentrazioni previste degli elutriati (100,50 e 25%) ed
all’acqua di mare naturale filtrata (controllo). Le uova vengono inoculate dopo un’ora e lasciate in contatto
12
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
con lo sperma per venti minuti. Il test viene bloccato mediante l’aggiunta di 1 ml di formaldeide (30%). La
sensibilità (EC50) dei gameti maschili viene determinata mediante la loro esposizione (60 minuti) alle
diluizioni (16, 32, 46, 64 µg/l) del tossico di riferimento Cu(NO3)2·3H2O. Il valore del EC50 è calcolato con il
metodo Trimmed Spearman-Karber versione 1,5.
Saggio biologico con Vibrio fischeri
Vibrio fischeri è un batterio marino Gram-negativo ed eterotrofo, appartenente alla famiglia delle
Vibrionaceae. Il sistema Microtox® è un test biologico di tossicità acuta basato sulla valutazione della
bioluminescenza naturale di questa specie. Poiché in presenza di contaminanti l’emissione di luce
diminuisce, la misura dell’eventuale inibizione della bioluminescenza, a seguito dell’esposizione del batterio
ad una sostanza nota o ad un campione naturale di acqua o sedimento, consente di valutare il grado di
tossicità acuta della sostanza o della matrice testata. I saggi biologici sono stati applicati all’acqua di mare
filtrata a 0,45 μm. Sui campioni è stato effettuato uno Screening test (90% screening test con Io),
effettuando le letture dopo 15 e 30 minuti di incubazione. Questo protocollo consente di valutare in un
unico test se i campioni di elutriato sono o meno tossici in misura tale da permettere la ricerca di una EC 20
ed una EC 50. I campioni vengono infatti testati tal quali alla massima concentrazione (90%), senza impiego
di diluizioni. Per valori <20% della percentuale di inibizione, non si procede alla prosecuzione del saggio.
Qualora lo screening test dia risultati >20% della percentuale di inibizione, si effettua un test completo alla
ricerca di una EC20 ed una EC50, attraverso una serie di diluizioni scalari in base 2.
13
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
2.5 - Valutazione dei risultati
Classificazione chimica
In mancanza di una normativa specifica che indichi i criteri per la valutazione della qualità chimica dei
sedimenti, si riportano nella tabella a pagina successiva, i valori di LCB (Livello Chimico di Base) e di LCL
(Livello Chimico Limite) riportati nel documento “Manuale per la movimentazione di sedimenti marini”
(APAT-ICRAM-MATT, 2007) e per quanto concerne gli Idrocarburi Leggeri e Pesanti si riportano le
concentrazioni previste nel D. Lgs. 152/06 relativi ai terreni ad uso verde (colonna A) e a siti ad uso
commerciale ed industriale (colonna B).
Elementi in tracce [mg/kg] p.s.
As
Cd
Cr
Cu
Hg
Ni
Pb
Zn
Contaminanti organici [μg/kg] p.s.
Organostannici
∑ PCB
∑ DDD
∑DDE
∑DDT
Clordano
Dieldrin
Endrin
-HCH
Eptacloro epossido
∑IPA
Acenaftene
Antracene
Benzo[a]antracene
Benzo[a]pirene
Crisene
Dibenz[a,h]antracene
Fenantrene
Fluorene
Fluorantene
Naftalene
Pirene
Idrocarburi [mg/kg] p.s.
Idrocarburi leggeri
Idrocarburi pesanti
LCB pelite < 10%
17
0,20
50
15
0,20
40
25
50
LCB pelite > 10%
25
0,35
100
40
0,40
70
40
100
LCB
4,5
5
1,2
2,1
1,2
2,3
0,7
2,7
0,3
0,6
900
7
47
75
80
108
6
87
21
113
35
153
D. Lgs. 152/06 - Colonna A
10
50
LCL
32
0,8
360
52
0,8
75
70
170
LCL
72
189
7,8
3,7
4,8
4,8
4,3
62
1,0
2,7
4.000
89
245
693
763
846
135
544
144
1.494
391
1.398
D. Lgs. 152/06 - Colonna B
250
750
14
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
La concentrazione limite degli Organostannici è riferita allo Stagno totale di origine organica; la
concentrazione limite dei PCB è riferita alla sommatoria dei seguenti congeneri: 28, 52, 77, 81, 101, 118,
126, 128, 138, 153, 156, 169, 180.
La sommatoria di DDD, DDE e DDT è riferita alla sommatoria degli isomeri 2,4 e 4,4 di ciascuna sostanza. La
concentrazione limite degli IPA è riferita alla sommatoria dei seguenti singoli IPA: Naftalene, Acenaftene,
Fluorene, Fenantrene, Antracene, Fluorantene, Pirene, Benzo(a)antracene, Crisene, Benzo(b)fluorantene,
Benzo(k)fluorantene, Benzo(a)pirene, Dibenzo(a,h)antracene, Benzo(g,h,i)perilene, Indeno(1,2,3,c,d)pirene,
Acenaftilene.
Classificazione della tossicità
La stima della tossicità dei saggi biologici impiegati è stata effettuata sulla base dei criteri descritti nel
“Manuale per la movimentazione di sedimenti marini” (APAT-ICRAM-MATT, 2007) e riportati nella tabella
seguente dove per ciascun saggio sono state individuate 4 classi di tossicità.
C. orientale
(10 giorni)
M
15%
P. lividus
(Fecondazione)
V. fischeri
Classe Tossicità
EC20 ≥ 90%
EC20 ≥ 90%
Colonna A
15% < M
30%
EC20 < 90% e EC50 >100%
EC20 < 90% e EC50≥90%
Colonna B
30% < M
60%
40% ≤ EC50 < 100%
20% ≤ EC50 < 90%
Colonna C
EC50 < 40%
EC50 < 20%
Colonna D
M > 60%
15
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Capitolo 3 – Risultati
3.1- Descrizione macroscopica delle carote
Sigla carota: A
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,722’ N
Penetrazione: 2,7 m
Profondità: 3,5 m
Longitudine: 10° 14,009 E
Recupero: 2,57 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
0-50
Sabbia limosa
50-80
Limo sabbioso
80-95
Sabbia
Colore
Odore
Grigio
95-130
Limo
130-155
Limo e Sabbia
155-200
Sabbia
Grado
Idratazione
Residui
Medio-Alto
Assenti
Conchigliari
Inodore
Grigio scuro
Vegetali
Basso
Vegetali e
Conchigliari scarsi
16
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Sigla carota: B
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,700’ N
Penetrazione: 2,3 m
Profondità: 3,0 m
Longitudine: 10° 14,022 E
Recupero: 1,95 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
0-110
Limo sabbioso
110-200
Sabbia
Colore
Odore
Grigio
Inodore
Grado
Idratazione
Residui
Medio-Basso
Assenti
Basso
17
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Sigla carota: C
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,680’ N
Penetrazione: 3,6 m
Profondità: 1,8 m
Longitudine: 10° 14,045 E
Recupero: 3,43 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
0-100
Sabbia limosa
Colore
110-130
Odore
Grado
Idratazione
Residui
Medio-Alto
Assenti
Inodore
Conchigliari
Sabbia
130-155
Assenti
Grigio
155-170
Sabbia e limo
Sostanza organica
ridotta
170-340
Sabbia
Inodore
Basso
Vegetali
Assenti
18
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Sigla carota: D
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,684’ N
Penetrazione: 2,2 m
Profondità: 3,2 m
Longitudine: 10° 14,086 E
Recupero: 2,0 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
Colore
Odore
Sabbia limosa
Grigio chiaro
Inodore
0-105
Grado
Idratazione
Residui
Medio-Alto
105-125
Assenti
125-130
Sabbia
130-160
160-200
Grigio
Da sabbia limosa a
limo sabbioso
Sostanza organica
ridotta
Basso
Vegetali
Assenti
19
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Sigla carota: E
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,657’ N
Penetrazione: 2,3 m
Profondità: 3,4 m
Longitudine: 10° 14,092 E
Recupero: 2,0 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
Colore
0-40
Sabbia limosa
40-50
Grigio chiaro
Odore
Grado
Idratazione
Residui
Inodore
Assenti
Sostanza organica
ridotta
Vegetali
50-80
Medio-Alto
Limo sabbioso
80-100
Inodore
Assenti
100-110
110-140
Grigio
Sabbia
140-150
Sostanza organica
ridotta
150-200
Inodore
Basso
Vegetali
Assenti
20
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Sigla carota: F
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,637’ N
Penetrazione: 2,4 m
Profondità: 3,7 m
Longitudine: 10° 14,102 E
Recupero: 2,15 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
0-90
Limo argilloso
90-200
Sabbia limosa
Colore
Grigio
Odore
Grado
Idratazione
Residui
Inodore
Medio-Alto
Assenti
Sostanza organica
ridotta
Basso
Vegetali
21
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Sigla carota: G
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,616’ N
Penetrazione: 2,50 m
Profondità: 1,5 m
Longitudine: 10° 14,135 E
Recupero: 2,25 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
0-60
Limo sabbioso
60-85
Sabbia limosa
85-185
Sabbia
185-200
Sabbia limosa
Colore
Odore
Grado
Idratazione
Residui
Medio
Grigio
Inodore
Assenti
Basso
22
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Sigla carota: H
Data: 16/01/2015
Latitudine: 43°51,635’ N
Penetrazione: 2,2 m
Profondità: 3,5 m
Longitudine: 10° 14,183 E
Recupero: 2,05 m
Livello
(cm)
Tipologia di
sedimento
0-45
Limo
45-60
Limo sabbioso
60-70
Limo
70-105
Sabbia limosa
Colore
Odore
Grado
Idratazione
Residui
Inodore
Assenti
Medio-Alto
Sostanza organica
ridotta
Grigio
Vegetali
Medio
105-140
Assenti
Inodore
140-170
170-200
Sabbia
Basso
Sostanza organica
ridotta
Vegetali
23
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
3.2 - Analisi fisiche
Granulometria
Campione
Ghiaia (%)
Sabbia (%)
Frazione < 63 µm (%)
A/0-50
0,7 ± 0,6
28,9 ± 2,4
70,4 ± 4,9
A/50-100
0,4 ± 0,5
37,1 ± 2,4
62,5 ± 4,4
A/100-150
1,3 ± 0,6
39,4 ± 2,3
59,4 ± 4,2
A/150-200
0,8 ± 0,6
68,8 ± 2,1
30,3 ± 2,3
B/0-50
0,5 ± 0,5
46,9 ± 2,7
52,6 ± 3,8
B/50-100
0,1 ± 0,5
11,8 ± 1,5
88,0 ± 6,0
B/100-150
0,3 ± 0,5
77,1 ± 1,9
22,6 ± 1,8
B/150-200
0,1 ± 0,5
90,7 ± 1,6
9,1 ± 1,0
C/0-50
0,6 ± 0,5
72,0 ± 1,9
27,5 ± 2,2
C/50-100
0,5 ± 0,5
75,8 ± 1,8
23,8 ± 1,9
C/100-150
4,8 ± 0,8
89,6 ± 1,3
5,6 ± 0,8
C/150-200
0,3 ± 0,5
91,2 ± 1,3
8,5 ± 1,0
C/300-350
0,4 ± 0,5
97,4 ± 0,9
2,2 ± 0,6
D/0-50
1,2 ± 0,6
66,3 ± 2,0
32,5 ± 2,5
D/50-100
0,9 ± 0,6
69,3 ± 2,0
29,7 ± 2,3
D/100-150
1,1 ± 0,6
69,6 ± 2,1
29,4 ± 2,3
D/150-200
2,6 ± 0,7
59,4 ± 2,5
38,0 ± 2,8
E/0-50
0,8 ± 0,6
62,3 ± 2,2
36,9 ± 2,8
E/50-100
0,3 ± 0,5
58,9 ± 2,2
40,8 ± 3,0
E/100-150
0,3 ± 0,5
85,7 ± 1,5
14,0 ± 1,3
E/150-200
0,5 ± 0,5
89,4 ± 1,5
10,1 ± 1,1
F/0-50
3,0 ± 0,7
26,0 ± 1,9
71,0 ± 4,9
F/50-100
4,0 ± 0,8
44,4 ± 2,2
51,6 ± 3,7
F/100-150
0,8 ± 0,6
75,1 ± 1,8
24,1 ± 1,9
F/150-200
0,6 ± 0,6
79,4 ± 1,9
20,0 ± 1,7
G/0-50
1,0 ± 0,6
22,2 ± 2,2
76,8 ± 5,3
G/50-100
0,4 ± 0,5
55,7 ± 2,3
43,9 ± 3,2
G/100-150
0,0 ± 0,5
95,9 ± 1,0
4,1 ± 0,7
G/150-200
0,2 ± 0,5
83,3 ± 1,6
16,5 ± 1,5
H/0-50
0,6 ± 0,6
42,5 ± 2,3
56,9 ± 4,0
H/50-100
0,9 ± 0,6
65,3 ± 2,1
33,8 ± 2,6
H/100-150
0,1 ± 0,5
83,4 ± 1,5
16,4 ± 1,4
H/150-200
0,3 ± 0,5
83,8 ± 1,7
15,9 ± 1,4
24
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Frazioni granulometriche (valori espressi in %)
ghiaia
sabbia molto
grossa
sabbia
grossa
sabbia
media
sabbia fine
sabbia molto
fine
silt
2000 µm
1000 µm
500 µm
250 µm
125 µm
63 µm
< 63 µm
A/0-50
0,7
0,9
1,3
2,0
4,0
20,7
70,4
A/50-100
0,4
1,0
1,7
4,6
12,0
17,7
62,5
A/100-150
1,3
1,4
2,9
6,2
14,7
14,2
59,4
A/150-200
0,8
0,7
2,2
12,9
39,9
13,1
30,3
B/0-50
0,5
0,9
2,4
4,3
15,8
23,5
52,6
B/50-100
0,1
0,8
1,4
1,9
3,2
4,6
88,0
B/100-150
0,3
0,6
2,0
11,5
50,0
13,0
22,6
B/150-200
0,1
0,1
0,5
9,2
64,3
16,7
9,1
C/0-50
0,6
0,3
7,1
48,4
9,1
7,1
27,5
C/50-100
0,5
0,3
7,9
50,0
10,9
6,8
23,8
C/100-150
4,8
1,7
9,4
31,9
42,1
4,4
5,6
C/150-200
0,3
0,5
2,3
22,4
57,2
8,8
8,5
C/300-350
0,4
0,5
8,9
43,3
41,7
3,0
2,2
D/0-50
1,2
0,4
6,9
42,5
8,9
7,6
32,5
D/50-100
0,9
0,3
7,0
46,3
9,3
6,5
29,7
D/100-150
1,1
0,6
5,2
31,9
19,4
12,4
29,4
D/150-200
2,6
0,7
1,2
3,8
34,3
19,2
38,0
E/0-50
0,8
0,6
6,3
36,1
10,0
9,4
36,9
E/50-100
0,3
0,4
5,3
32,4
13,3
7,6
40,8
E/100-150
0,3
0,2
2,3
27,2
48,5
7,6
14,0
E/150-200
0,5
0,3
4,4
22,9
50,0
11,8
10,1
F/0-50
3,0
1,5
1,1
4,0
15,9
3,6
71,0
F/50-100
4,0
1,0
1,1
5,4
32,2
4,8
51,6
F/100-150
0,8
1,0
2,0
9,5
55,1
7,5
24,1
F/150-200
0,6
1,8
3,1
6,7
53,3
14,5
20,0
G/0-50
1,0
0,4
0,6
1,0
2,8
17,4
76,8
G/50-100
0,4
0,3
1,1
9,5
32,4
12,3
43,9
G/100-150
0,0
0,2
4,3
28,5
56,9
6,0
4,1
G/150-200
0,2
0,3
3,5
30,4
43,2
5,9
16,5
H/0-50
0,6
0,3
0,8
2,2
26,9
12,3
56,9
H/50-100
0,9
0,4
1,0
7,3
49,1
7,4
33,8
H/100-150
0,1
0,4
1,1
9,3
66,8
5,8
16,4
H/150-200
0,3
1,7
3,5
8,7
57,3
12,8
15,9
Campione
25
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Peso specifico, Umidità e Colore
Peso specifico a 20°C
3
(g/cm )
Umidità
(%)
A/0-50
2,62
44,22
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
A/50-100
2,64
41,18
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
A/100-150
2,46
46,99
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
A/150-200
2,62
28,66
2,5Y 5/1
Grigio
B/0-50
2,61
39,11
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
B/50-100
2,58
50,48
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
B/100-150
2,66
33,00
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
B/150-200
2,67
24,58
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
C/0-50
2,66
24,71
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
C/50-100
2,65
24,23
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
C/100-150
2,64
28,29
2,5Y 5/1
Grigio
C/150-200
2,63
28,22
2,5Y 5/1
Grigio
C/300-350
2,67
19,60
2,5Y 6/2
Grigio brunastro chiaro
D/0-50
2,65
25,99
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
D/50-100
2,65
25,74
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
D/100-150
2,67
30,23
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
D/150-200
2,66
33,96
2,5Y 5/1
Grigio
E/0-50
2,65
29,39
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
E/50-100
2,65
32,00
2,5Y5/3
Marrone oliva chiaro
E/100-150
2,67
28,10
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
E/150-200
2,68
23,97
2,5Y 5/1
Grigio
F/0-50
2,66
42,16
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
F/50-100
2,05
41,62
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
F/100-150
2,61
36,97
2,5Y 5/1
Grigio
F/150-200
2,57
43,36
2,5Y 4/1
Grigio scuro
G/0-50
2,61
41,51
2,5Y 6/2
Grigio brunastro chiaro
G/50-100
2,65
33,39
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
G/100-150
2,69
21,84
2,5Y 5/2
Marrone grigiastro
G/150-200
2,66
27,62
2,5Y 5/1
Grigio
H/0-50
2,59
43,75
2,5Y 6/2
Grigio brunastro chiaro
H/50-100
2,60
34,89
2,5Y 5/1
Grigio
H/100-150
2,65
31,39
2,5Y 5/1
Grigio
H/150-200
2,60
42,44
2,5Y 4/1
Grigio scuro
Campione
Colore
(MUNSELL)
26
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
3.3 - Analisi chimiche
Sostanza organica, Azoto totale e Fosforo totale
Sostanza organica (%)
N totale (%)
P totale (mg/kg)
A/0-50
4,62
0,034
672,69
A/50-100
5,40
0,041
588,40
A/100-150
6,39
0,033
648,65
A/150/200
2,64
0,034
437,56
B/0-50
4,75
0,049
592,17
B/50-100
7,08
0,064
690,88
B/100-150
2,38
0,068
423,51
B/150-200
1,08
0,049
349,03
C/0-50
1,93
0,047
339,56
C/50-100
1,82
0,034
379,40
C/100-150
1,37
0,042
254,72
C/150/200
1,51
0,077
326,68
C/300-350
0,60
0,027
244,79
D/0-50
2,38
0,007
349,46
D/50-100
1,99
0,042
302,22
D/100-150
2,86
0,044
329,95
D/150-200
3,30
0,059
495,23
E/0-50
2,93
0,065
389,69
E/50-100
2,68
0,063
345,79
E/100-150
2,16
0,102
249,72
E/150-200
1,68
0,040
320,24
F/0-50
3,85
0,033
682,64
F/50-100
4,04
0,043
664,79
F/100-150
4,34
0,037
417,73
F/150-200
5,56
0,064
383,69
G/0-50
4,66
0,070
713,43
G/50-100
3,47
0,075
644,37
G/100-150
1,44
0,049
318,46
G/150-200
1,98
0,065
356,79
H/0-50
5,13
0,077
682,23
H/50-100
2,76
0,078
448,79
H/100-150
2,91
0,079
409,25
H/150-200
7,45
0,081
455,06
Campione
27
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Idrocarburi Leggeri e Pesanti e Composti organo-stannici
C<12
(mg/Kg)
C>12
(mg/Kg)
Composti organostannici
( g/Kg)
A/0-50
< 5,0
555,4
6,4
A/50-100
< 5,0
441,6
5,7
A/100-150
< 5,0
578,7
12,4
A/150-200
< 5,0
554,2
3,6
B/0-50
< 5,0
421,3
6,7
B/50-100
< 5,0
544,8
15,8
B/100-150
< 5,0
338,3
6,5
B/150-200
< 5,0
370,1
4,6
C/0-50
< 5,0
576,5
26,5
C/50-100
< 5,0
635,7
3,3
C/100-150
< 5,0
305,1
5,6
C/150-200
< 5,0
418,4
6,4
C/300-350
< 5,0
299,1
3,5
D/0-50
< 5,0
371,3
3,2
D/50-100
< 5,0
374,8
3,3
D/100-150
< 5,0
701,5
3,6
D/150-200
< 5,0
358,9
25,1
E/0-50
< 5,0
539,4
6,1
E/50-100
< 5,0
525,6
4,9
E/100-150
< 5,0
348,5
4,2
E/150-200
< 5,0
164,8
4,8
F/0-50
< 5,0
533,3
9,7
F/50-100
< 5,0
520,4
23,1
F/100-150
< 5,0
597,4
54,3
F/150-200
< 5,0
403,4
7,0
G/0-50
< 5,0
260,2
5,5
G/50-100
< 5,0
206,6
6,2
G/100-150
< 5,0
194,6
4,2
G/150-200
< 5,0
507,5
4,9
H/0-50
< 5,0
702,5
63,9
H/50-100
< 5,0
569,0
69,5
H/100-150
< 5,0
350,1
14,6
H/150-200
< 5,0
267,0
4,7
Campione
28
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Metalli
Al
As
Ba
Cd
Cr tot
Cu
Fe
Mn
Ni
Pb
V
Zn
Hg
(% s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(% s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
A/0-50
2,49
11,01
76,85
0,1340
102,24
53,39
3,14
623,33
78,60
23,01
55,69
131,23
0,0904
A/50-100
1,95
11,46
57,59
0,1307
85,39
45,27
2,75
614,39
70,45
22,73
45,84
117,37
0,0721
A/100-150
1,96
7,51
58,88
0,1621
91,48
48,44
2,83
662,52
71,04
26,38
46,73
118,23
0,1260
A/150/200
1,38
9,41
51,86
0,1245
101,23
22,83
2,07
589,28
56,10
18,62
35,23
84,50
0,0389
B/0-50
2,02
10,22
55,58
0,1136
85,12
43,26
2,65
532,21
67,45
19,89
46,12
115,45
0,0821
B/50-100
2,82
10,95
66,79
0,1940
99,96
64,33
3,18
638,97
80,62
28,25
58,76
135,76
0,1151
B/100-150
1,45
5,42
44,34
0,1367
74,93
25,72
2,12
567,39
55,88
18,03
35,71
88,69
0,0602
B/150-200
1,21
4,83
34,10
0,1853
60,12
15,56
2,01
568,13
56,43
17,61
30,30
71,11
0,0205
C/0-50
0,75
2,99
23,82
0,0771
37,93
14,83
1,21
396,14
33,19
11,00
19,83
61,68
0,0246
C/50-100
0,79
7,95
25,75
0,0870
40,35
18,51
1,31
430,61
34,05
12,80
21,04
77,41
0,0242
C/100-150
0,63
1,98
16,19
0,0717
37,33
9,24
1,24
484,58
36,08
10,43
18,06
75,63
0,0197
C/150/200
0,93
6,16
23,62
0,0855
61,09
12,46
1,57
553,08
44,96
14,62
24,30
74,08
0,0225
C/300-350
0,62
4,31
13,76
0,0811
40,80
6,61
1,20
569,07
33,89
9,99
18,10
51,48
0,0128
D/0-50
0,89
4,92
27,86
0,0909
44,70
19,48
1,38
409,66
37,13
13,71
22,72
65,38
0,0288
D/50-100
0,83
2,23
25,82
0,0785
42,93
16,23
1,26
396,61
32,85
10,73
21,18
66,64
0,0244
D/100-150
0,88
2,31
27,61
0,0934
51,89
19,00
1,38
405,94
36,30
13,00
23,20
63,51
0,0441
D/150-200
1,89
9,27
59,15
0,1495
99,45
32,36
2,46
572,74
62,00
25,42
43,11
107,85
0,0879
E/0-50
1,27
4,95
40,57
0,1114
61,69
23,12
1,62
478,54
42,77
14,14
29,45
75,15
0,0482
E/50-100
1,16
4,93
37,56
0,1120
58,22
20,95
1,45
433,99
40,81
16,35
27,06
72,00
0,0443
E/100-150
0,75
4,99
20,29
0,0989
45,61
12,63
1,30
427,31
35,93
10,86
22,29
59,40
0,0371
E/150-200
1,16
9,12
25,99
0,0725
57,33
15,46
1,63
504,17
43,54
11,30
26,51
68,58
0,0285
F/0-50
2,83
11,31
56,98
0,1269
107,82
104,50
2,99
559,82
72,07
27,66
53,11
201,05
0,1110
Campione
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Al
As
Ba
Cd
Cr tot
Cu
Fe
Mn
Ni
Pb
V
Zn
Hg
(% s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(% s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
(mg/kg s.s.)
F/50-100
3,24
10,82
66,36
0,2272
107,37
102,19
3,10
559,53
69,02
30,39
59,69
197,42
0,1189
F/100-150
1,81
10,27
39,39
0,1650
82,48
47,22
1,94
464,89
47,30
21,99
37,72
116,08
0,1213
F/150-200
1,67
10,56
35,07
0,1390
77,56
39,69
1,95
511,82
50,88
17,78
35,28
97,85
0,1352
G/0-50
2,78
15,31
70,92
0,1490
93,31
49,91
2,92
562,07
68,43
23,43
53,89
134,52
0,0802
G/50-100
2,03
14,34
46,16
0,1525
83,72
49,15
2,79
643,74
65,97
26,18
43,63
136,07
0,0519
G/100-150
0,82
10,43
18,06
0,0807
44,51
12,52
1,46
540,45
39,98
11,96
21,06
66,96
0,0191
G/150-200
0,94
9,70
24,41
0,0818
60,29
18,37
1,62
502,47
44,83
13,86
22,97
72,69
0,0280
H/0-50
3,05
15,54
76,25
0,1758
112,99
110,69
3,37
619,97
74,96
41,54
58,51
237,59
0,1575
H/50-100
2,13
13,96
48,21
0,1758
104,33
49,35
2,33
589,10
57,80
29,00
40,54
132,80
0,1172
H/100-150
1,34
5,57
28,63
0,0936
77,57
26,02
1,77
525,18
47,84
17,18
28,01
87,02
0,0773
H/150-200
1,56
5,98
45,57
0,1259
73,25
55,51
2,17
572,17
56,93
23,17
38,41
100,46
0,1244
Al
As
Ba
Cd
Cr tot
Cu
Fe
Mn
Ni
Pb
V
Zn
Hg
113,0
67,0
119,0
108,0
98,5
96,0
94,7
98,0
98,4
102,0
98,0
98,0
101,0
Campione
Recupero
(%)
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Naftalene
Acenaftilene
Acenaftene
Fluorene
Fenantrene
Antracene
Fluorantene
Pirene
Benzo(a)
antracene
Crisene
Benzo(b)
Fluorantene
Benzo(k)
fluorantene
Benzo(a)
pirene
Indeno
1,2,3cd
pirene
Dibenzo
antraceni
Benzo(ghi)
perilene
∑ IPA
Idrocarburi Policiclici Aromatici ( g/Kg)
< 1,0
2,9
1,7
4,2
43,6
6,4
34,0
37,5
20,5
31,5
34,4
10,3
22,5
12,2
9,4
10,3
281,4
A/50-100
5,7
4,3
2,1
4,5
42,7
88,5
55,3
61,8
30,1
46,6
38,3
16,5
37,9
17,6
4,3
20,6
476,9
A/100-150
5,4
4,7
2,4
4,9
35,6
7,3
38,9
51,5
25,2
38,7
36,3
14,7
31,7
17,4
4,5
27,0
346,1
A/150-200
7,3
1,0
1,6
3,5
19,4
5,0
29,4
29,9
12,7
24,1
16,7
9,8
16,8
6,3
2,7
9,0
195,2
B/0-50
4,0
4,0
1,5
3,1
34,1
5,3
56,1
50,4
31,1
43,7
38,1
16,2
36,0
18,5
3,8
23,4
369,4
B/50-100
5,5
4,8
2,1
6,0
37,5
5,3
31,0
45,5
19,8
34,6
33,4
13,1
26,9
14,1
2,3
23,1
305,0
B/100-150
4,2
3,1
2,2
7,9
41,0
12,0
40,6
43,6
1,3
2,0
37,6
15,7
34,1
16,7
2,7
18,9
283,6
B/150-200
2,9
< 1,0
8,7
7,4
114,7
37,6
124,1
105,3
68,6
72,7
38,2
19,7
41,6
14,1
5,5
19,1
680,1
C/0-50
3,1
< 1,0
< 1,0
< 1,0
8,1
2,0
10,5
12,0
5,1
7,7
6,2
3,2
4,1
3,7
< 1,0
5,9
71,5
C/50-100
1,2
< 1,0
< 1,0
1,3
11,1
2,3
15,4
12,9
3,6
5,9
4,0
2,7
5,2
2,3
< 1,0
4,6
72,4
C/100-150
1,4
< 1,0
< 1,0
2,0
12,9
2,7
16,3
20,6
7,7
15,3
10,7
5,6
11,9
2,3
1,2
5,6
116,2
C/150-200
1,4
1,5
< 1,0
1,2
8,5
2,7
21,7
25,6
9,4
15,5
11,2
6,0
13,0
4,9
1,2
4,6
128,4
C/300-350
< 1,0
< 1,0
< 1,0
< 1,0
1,6
1,1
3,8
4,4
1,1
1,9
1,8
1,8
1,2
< 1,0
< 1,0
< 1,0
18,7
D/0-50
2,2
1,2
< 1,0
1,6
11,2
2,4
15,1
14,6
4,9
13,2
8,9
4,6
8,6
2,3
1,4
3,6
95,7
D/50-100
2,0
< 1,0
< 1,0
1,5
10,8
3,0
23,7
19,3
7,3
13,0
7,7
4,7
6,5
2,6
< 1,0
4,5
106,7
D/100-150
2,9
3,6
7,7
8,1
72,7
23,6
132,0
107,5
63,1
98,1
71,3
34,5
74,2
33,7
9,2
34,8
777,2
D/150-200
15,0
4,7
6,9
7,7
56,1
10,6
81,2
87,6
36,5
58,1
63,3
28,4
63,5
33,7
5,0
43,1
601,2
E/0-50
3,2
< 1,0
< 1,0
2,1
19,4
2,9
25,7
25,2
10,0
18,0
14,9
6,1
12,7
6,8
1,8
9,3
158,1
Campione
A/0-50
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
Campione
Acenaftilene
Acenaftene
Fluorene
Fenantrene
Antracene
Fluorantene
Pirene
Benzo(a)
antracene
Crisene
Benzo(b)
Fluorantene
Benzo(k)
fluorantene
Benzo(a)
pirene
Indeno
1,2,3cd
pirene
Dibenzo
antraceni
Benzo(ghi)
perilene
∑ IPA
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Naftalene
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
E/50-100
2,4
1,9
< 1,0
2,1
17,1
4,1
21,1
24,3
13,5
25,0
18,1
7,7
18,6
6,1
1,6
6,4
170,0
E/100-150
5,3
3,8
3,4
3,8
35,8
12,5
68,8
59,2
46,9
51,0
43,2
21,2
49,4
29,0
3,4
37,1
474,0
E/150-200
18,5
< 1,0
< 1,0
1,4
7,1
2,2
12,0
19,3
7,4
12,6
6,5
6,0
10,3
1,8
1,0
5,0
111,0
F/0-50
4,2
2,4
2,4
3,5
27,2
4,2
34,6
35,5
14,9
24,5
26,0
11,2
21,3
12,6
3,5
21,1
249,0
F/50-100
4,3
4,8
3,2
3,5
22,9
4,7
27,4
32,6
15,2
21,3
28,6
11,1
23,8
13,2
2,8
21,6
240,9
F/100-150
7,8
4,6
2,1
7,3
34,2
9,7
73,0
97,8
45,4
51,5
53,6
21,7
48,2
26,4
6,9
34,1
524,5
F/150-200
18,9
17,3
9,3
23,7
178,3
64,4
323,2
345,7
182,7
191,4
165,3
66,2
168,3
101,2
29,7
105,1
1990,8
G/0-50
4,5
2,1
3,3
5,2
49,7
7,2
51,9
46,5
26,7
37,5
34,1
14,3
30,2
17,3
2,2
26,1
358,8
G/50-100
6,2
3,8
2,8
3,9
505,5
8,5
59,8
62,9
34,7
42,0
39,4
19,1
43,4
20,9
3,7
31,9
888,2
G/100-150
3,4
2,4
1,2
2,2
14,6
14,5
24,4
25,9
11,5
18,2
12,0
6,4
12,4
4,9
1,8
7,5
163,1
G/150-200
2,6
1,0
< 1,0
2,7
12,3
4,0
15,0
18,6
6,5
7,7
5,3
5,5
8,4
6,0
1,4
7,3
104,2
H/0-50
7,4
5,4
6,4
4,7
48,8
9,8
62,9
75,6
43,4
52,9
78,2
30,4
64,9
46,3
8,6
50,9
596,5
H/50-100
9,0
4,7
6,5
10,0
87,4
13,2
108,6
119,1
67,9
67,6
92,6
38,7
79,1
52,6
12,0
53,9
822,8
H/100-150
7,6
3,6
4,0
8,6
74,4
55,1
118,3
134,8
90,1
94,3
103,0
41,0
92,7
45,0
14,6
57,3
944,6
H/150-200
23,3
21,6
4,2
23,4
166,1
45,1
370,1
364,2
230,9
233,0
224,1
85,7
212,4
134,5
39,5
152,1
2330,2
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
PCB ( g/Kg)
Campione
PCB 28
PCB 52
PCB 81
PCB 77
PCB 101
PCB 118
PCB 126
PCB 153
PCB 138
PCB 128
PCB 156
PCB 169
PCB 180
∑ PCB
A/0-50
< 0,1
1,53
< 0,1
< 0,1
2,79
1,73
8,46
7,22
8,46
0,92
0,62
< 0,1
2,53
34,3
A/50-100
< 0,1
0,74
0,19
< 0,1
0,82
0,56
5,80
2,29
2,43
0,23
0,15
< 0,1
0,88
14,1
A/100-150
< 0,1
1,27
< 0,1
< 0,1
0,62
0,57
6,09
1,11
1,34
0,19
0,11
< 0,1
0,40
11,7
A/150-200
< 0,1
0,80
< 0,1
< 0,1
0,41
0,34
3,84
0,67
0,73
0,12
< 0,1
< 0,1
0,35
7,3
B/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
0,85
0,65
3,14
2,36
2,44
0,33
0,15
< 0,1
0,90
10,8
B/50-100
< 0,1
0,61
< 0,1
< 0,1
0,73
0,65
8,14
1,27
1,53
0,20
0,14
< 0,1
1,96
15,2
B/100-150
< 0,1
0,51
< 0,1
< 0,1
0,48
0,46
2,57
1,10
1,10
0,12
0,26
< 0,1
< 0,1
6,6
B/150-200
< 0,1
0,16
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
0,19
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
0,4
C/0-50
< 0,1
0,20
< 0,1
< 0,1
0,34
0,26
0,86
1,11
1,14
0,14
0,13
< 0,1
0,61
4,8
C/50-100
< 0,1
0,29
< 0,1
< 0,1
0,57
0,35
0,99
1,97
1,68
0,19
0,13
< 0,1
1,04
7,2
C/100-150
< 0,1
0,48
< 0,1
< 0,1
0,17
0,16
2,64
0,28
0,32
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
4,0
C/150-200
0,18
0,32
< 0,1
< 0,1
0,19
0,18
4,45
0,25
0,28
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
5,9
C/300-350
0,13
0,33
< 0,1
< 0,1
0,15
0,10
0,21
0,46
0,14
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
1,5
D/0-50
< 0,1
0,58
< 0,1
< 0,1
0,40
1,17
0,00
1,02
1,08
0,12
0,12
< 0,1
0,58
5,1
D/50-100
< 0,1
0,30
< 0,1
< 0,1
0,36
0,24
0,93
1,08
1,12
0,15
0,07
< 0,1
0,60
4,8
D/100-150
< 0,1
0,35
< 0,1
< 0,1
0,41
0,30
2,51
0,94
1,02
0,12
0,09
< 0,1
0,48
6,2
D/150-200
0,88
0,76
< 0,1
< 0,1
0,91
0,77
2,37
1,78
1,69
0,20
0,15
< 0,1
0,70
10,2
E/0-50
0,60
0,49
< 0,1
< 0,1
0,85
0,63
1,70
2,81
2,56
0,29
0,24
< 0,1
1,31
11,5
E/50-100
< 0,1
0,78
< 0,1
< 0,1
0,65
0,46
1,34
1,34
1,51
0,18
0,15
< 0,1
0,63
7,0
E/100-150
0,32
0,46
< 0,1
< 0,1
0,31
0,27
1,49
0,43
0,47
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
3,8
E/150-200
0,24
0,36
< 0,1
< 0,1
0,48
0,40
2,19
0,46
0,51
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
4,6
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Campione
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
PCB 28
PCB 52
PCB 81
PCB 77
PCB 101
PCB 118
PCB 126
PCB 153
PCB 138
PCB 128
PCB 156
PCB 169
PCB 180
∑ PCB
F/0-50
< 0,1
0,77
< 0,1
< 0,1
0,79
0,79
0,60
1,33
1,50
0,21
0,10
< 0,1
0,54
6,6
F/50-100
< 0,1
1,09
< 0,1
< 0,1
0,74
0,86
0,80
1,25
1,44
0,22
0,13
< 0,1
0,37
6,9
F/100-150
0,43
1,39
< 0,1
< 0,1
1,22
1,29
0,59
1,73
1,47
0,29
0,14
< 0,1
0,57
9,1
F/150-200
0,50
0,33
< 0,1
< 0,1
0,30
0,23
8,44
0,72
0,62
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
11,1
G/0-50
0,00
0,96
< 0,1
< 0,1
1,27
1,00
2,50
5,24
4,66
0,46
0,40
< 0,1
2,83
19,3
G/50-100
< 0,1
0,60
< 0,1
< 0,1
0,88
0,80
2,31
2,12
1,95
0,38
0,15
< 0,1
0,14
9,3
G/100-150
0,15
0,28
< 0,1
< 0,1
0,21
0,11
0,57
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
1,3
G/150-200
< 0,1
0,56
< 0,1
< 0,1
0,63
0,23
0,98
0,32
0,38
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
3,1
H/0-50
< 0,1
1,13
< 0,1
< 0,1
2,30
1,60
2,61
2,45
2,45
0,51
0,22
< 0,1
0,68
14,0
H/50-100
1,24
1,56
< 0,1
< 0,1
3,87
2,52
2,88
3,59
4,27
0,57
0,38
< 0,1
0,61
21,5
H/100-150
0,37
0,79
< 0,1
< 0,1
1,91
1,16
3,90
1,67
1,77
0,28
0,17
< 0,1
< 0,1
12,0
H/150-200
0,15
0,44
< 0,1
< 0,1
1,36
0,42
< 0,1
0,56
0,44
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
3,4
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
a BHC
b BHC
g BHC
HCB
esacloro
benzene
Eptacloro
Aldrin
Ossiclordano
Eptacloro
epossido
cis-Clordano
transClordano
DDE
cis-Nonacloro
transNonacloro
Dieldrin
DDD
DDT
Metossicloro
Endrin
Mirex
Pesticidi clorurati ( g/Kg)
A/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
A/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
A/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
A/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
B/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
B/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
B/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
B/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
C/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
C/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
C/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
C/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
C/300-350
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
D/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
D/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
D/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
D/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
Campione
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
b BHC
g BHC
HCB
esacloro
benzene
Eptacloro
Aldrin
Ossiclordano
Eptacloro
epossido
cis-Clordano
transClordano
DDE
cis-Nonacloro
transNonacloro
Dieldrin
DDD
DDT
Metossicloro
Endrin
Mirex
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
a BHC
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
E/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
E/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
E/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
E/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
F/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
F/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
F/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
F/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
G/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
G/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
G/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
G/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
H/0-50
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
H/50-100
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
H/100-150
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
H/150-200
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
< 0,1
Campione
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
3.4 - Analisi ecotossicologiche
Saggio biologico con Paracentrotus lividus
Nella tabella seguente sono riportati i parametri registrati negli elutriati estratti dai sedimenti.
Salinità
(‰)
36
pH
Ossigeno disciolto (mg/l)
8,18
7,68
A/0-50
36
7,74
7,43
A/50-150
36
7,68
7,57
A/150-200
36
7,72
7,36
B/0-50
36
7,67
7,48
B/50-150
36
7,92
7,51
B/150-200
36
7,89
7,68
C/0-50
36
7,75
7,69
C/50-150
36
7,73
7,64
C/150-200
36
7,67
7,66
C/300-350
36
7,74
7,57
D/0-50
36
7,69
7,53
D/50-150
36
7,70
7,58
D/150-200
36
7,84
7,62
E/0-50
36
7,72
7,54
E/50-150
36
7,79
7,65
E/150-200
36
7,63
7,67
F/0-50
36
7,86
7,65
F/50-150
36
7,81
7,70
F/150-200
36
7,68
7,68
G/0-50
36
7,66
7,66
G/50-150
36
7,76
7,76
G/150-200
36
7,67
7,67
H/0-50
36
8,04
8,04
H/50-150
36
7,71
7,71
H/150-200
36
7,85
7,85
Campione
Controllo
QA-QC – Il test eseguito con la sostanza di riferimento (Cu) ha fornito una EC50 di 27,53 μg l-1 (LC=26,29 e
UC=28,82), che rientra nei limiti della carta di controllo del laboratorio. La percentuale media di uova
fecondate nel campione di controllo (pari a 85 ± 0,58 %) è risultata conforme in quanto superiore al limite
del 75% e inferiore al limite del 95%.
37
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Nella tabella seguente vengono riportati i risultati di saggio biologico di fecondazione con P. lividus e la
stima della tossicità.
Campione
Concentrazione
(%)
% media di
uova
fecondate
± dev.st
Controllo
-
85± 0,58
15
0
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
78 ± 1,53
80 ± 1,53
83 ± 0,58
74 ± 0,58
78 ± 1,53
82 ± 1,15
77 ± 1,53
80 ± 0,58
83 ± 1,53
76 ± 1,53
79 ± 0,58
82 ± 1,00
79 ± 0,58
80 ± 0,58
83 ± 1,00
52 ± 2,00
70 ± 1,53
81 ± 1,15
77 ± 0,58
80 ± 1,53
83 ± 1,00
73 ± 1,15
79 ± 1,53
83 ± 0,00
72 ± 1,53
80 ± 0,58
83 ± 1,53
72 ± 1,53
79 ± 0,58
82 ± 1,53
76 ± 1,53
79 ± 1,53
83 ± 1,53
77 ± 1,15
79 ± 1,53
82 ± 1,00
72 ± 1,53
78 ± 1,53
82 ± 0,58
74 ± 2,08
79 ± 0,58
81 ± 1,53
22
20
17
26
22
18
23
20
17
24
21
18
21
20
17
48
30
19
23
20
17
27
21
17
28
20
17
28
21
18
24
21
17
23
21
18
28
22
18
26
21
19
8
5
2
13
8
3
9
6
2
10
6
3
7
6
2
39
17
5
9
5
2
14
6
2
15
6
2
15
7
3
11
7
2
9
6
3
15
8
3
13
7
4
A/0-50
A/50-150
A/150-200
B/0-50
B/50-150
B/150-200
C/0-50
C/50-150
C/150-200
C/300-350
D/0-50
D/50-150
D/150-200
E/0-50
% media di
uova
non
fecondate
Correzione
Abbott
uova non
fecondate
EC 20 (%)
EC 50 (%)
Tossicità
-
-
-
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
56,7
>100
Colonna B
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
38
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Campione
E/50-150
E/150-200
F/0-50
F/50-150
F/150-200
G/0-50
G/50-150
G/150-200
H/0-50
H/50-150
H/150-200
Concentrazione
(%)
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
100
50
25
% media di
uova
fecondate
± dev.st
73 ± 1,15
78 ± 1,15
83 ± 1,53
78 ± 1,15
79 ± 1,53
82 ± 1,53
76 ± 1,00
79 ± 1,00
83 ± 1,15
77 ± 1,53
79 ± 0,58
83 ± 0,58
72 ± 2,00
78 ± 1,53
83 ± 1,53
78 ± 0,58
80 ± 1,15
83 ± 1,15
76 ± 0,58
79 ± 1,00
83 ± 1,53
74 ± 2,00
79 ± 1,15
82 ± 0,58
76 ± 1,53
79 ± 1,15
83 ± 1,53
76 ± 1,53
79 ± 2,00
83 ± 1,53
75 ± 0,58
79 ± 1,53
83 ± 1,15
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
% media di
uova
non
fecondate
27
22
17
22
21
18
24
21
17
23
21
17
28
22
17
22
20
17
24
21
17
26
21
18
24
21
17
24
21
17
25
21
17
Correzione
Abbott
uova non
fecondate
14
7
2
8
6
3
10
7
2
9
6
2
15
8
2
8
5
2
11
7
2
13
7
3
10
6
2
11
7
2
12
7
2
EC 20 (%)
EC 50 (%)
Tossicità
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
> 90
>100
Colonna A
Il valore di EC20 relativo al campione B/150-200 indica la presenza di una media tossicità mentre nei
campioni restanti non si osserva tossicità.
39
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Saggio biologico con Corophium orientale
Nella tabella seguente vengono riportati i parametri chimico-fisici rilevati all’inizio ed al termine dei test di
tossicità con C. orientale.
Inizio del test
Campione
Temp.
(°C)
Fine del test
+
NH4
Salinità
(‰)
36
8,21
(mg/l)
0
8,18
NH4
(mg/l)
1
A/0-50
36
8,01
2
38
8,41
3
A/50-150
35
A/150-200
35
8,08
5
37
8,27
3
8,11
5-10
37
8,19
3
B/0-50
35
8,02
2
37
8,20
3
B/50-150
35
8,05
2
37
8,33
3
B/150-200
35
8,08
5
37
8,21
1
C/0-50
37
8,03
1
38
8,18
2
C/50-150
35
8,07
0,5
37
8,14
3
C/150-200
35
8,09
3
37
8,28
3
C/300-350
35
8,06
3
37
8,20
2
D/0-50
35
8,03
2
37
8,17
2
D/50-150
35
8,07
2
37
8,22
3
37
8,13
5
38
8,34
3
E/0-50
35
8,07
1
35
8,20
0
E/50-150
35
8,10
1
35
8,22
0,5
E/150-200
37
8,08
1
37
8,14
0,5
F/0-50
37
8,07
1
37
8,22
0
F/50-150
37
8,22
2
35
8,19
0,5
F/150-200
37
8,15
2
37
7,72
3
G/0-50
37
8,23
1
37
8,31
0
G/50-150
37
8,18
1
35
8,15
0,5
G/150-200
35
8,19
1
36
8,21
1
H/0-50
37
8,19
1
37
8,25
2
H/50-150
35
8,37
3
37
8,44
3
H/150-200
37
8,11
3
37
8,13
5
Controllo
D/150-200
15,1 ± 1
O2
(%)
>85
Temp.
(°C)
+
Salinità
(‰)
37
pH
15,5 ± 1
pH
O2
(%)
>85
QA-QC - Il valore della LC50(96h) ottenuto con la sostanza di riferimento (CdCl2) risulta pari a 2,59 mg/l (LC
= 2,29 mg/l e UC = 2,94 mg/l) valore che rientra nei limiti della carta di controllo del laboratorio. La
sopravvivenza degli organismi sul sedimento di controllo dopo 10 giorni è risultata conforme, in quanto
superiore al 85%. In tabella a pagina successiva vengono riportate le percentuali medie di mortalità degli
organismi osservate nel test di tossicità e la stima della tossicità.
40
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Campione
Numero organismi
esposti
% organismi morti
(± incertezza)
% organismi morti
corretta
Tossicità
Controllo
100
0 ± 0,00
0
-
A/0-50
100
16 ± 5,19
16
Colonna B
A/50-150
100
11 ± 8,00
11
Colonna A
A/150-200
100
16 ± 5,19
16
Colonna B
B/0-50
100
10 ± 3,67
10
Colonna A
B/50-150
100
10 ± 8,21
10
Colonna A
B/150-200
100
15 ± 10,86
15
Colonna B
C/0-50
100
13 ± 6,09
13
Colonna A
C/50-150
100
9 ± 6,09
9
Colonna A
C/150-200
100
24 ± 7,34
24
Colonna B
C/300-350
100
40 ± 8,99
40
Colonna C
D/0-50
100
9 ± 3,18
9
Colonna A
D/50-150
100
15 ± 8,00
15
Colonna B
D/150-200
100
31 ± 3,18
31
Colonna C
E/0-50
100
13 ± 8,00
13
Colonna A
E/50-150
100
21 ± 10,86
21
Colonna B
E/150-200
100
22 ± 8,21
22
Colonna B
F/0-50
100
23 ± 3,18
23
Colonna B
F/50-150
100
16 ± 10,39
16
Colonna A
F/150-200
100
30 ± 8,21
30
Colonna B
G/0-50
100
37 ± 6,09
37
Colonna C
G/50-150
100
25 ± 6,09
25
Colonna B
G/150-200
100
21 ± 3,18
21
Colonna B
H/0-50
100
20 ± 8,99
20
Colonna B
H/50-150
100
29 ± 9,54
29
Colonna B
H/150-200
100
12 ± 5,19
12
Colonna A
Le percentuali di mortalità degli organismi rilevate nei campioni C/300-350, D/150-200 e G/0-50, mostrano
una presenza di un’elevata tossicità acuta mentre le basse mortalità degli organismi nei campioni A/50-150,
B/0-50, B/50-150, C/0-50, C/50-150, D/0-50, E/0-50, F/50-150 e H/150-200 rivelano assenza di tossicità. Le
percentuali di mortalità osservate nei campioni rimanenti mostrano la presenza di tossicità acuta media.
41
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Saggio biologico con Vibrio fischeri
Nella tabella seguente viene riportato il test effettuato con il batterio Vibrio fischeri. Il valore di EC50 = 5,21
mg/l (LC=3,15 e UC=8,64) osservato a 15’ con la sostanza di riferimento (Zn++) è risultato conforme con il
range di riferimento relativo al test Microtox®.
pH
Salinità
(‰)
%
Effetto
15’
%
Effetto
30’
EC20
15’
EC20
30’
EC50
15’
EC50
30’
Tossicità
A/0-50
8,18
36
-3,40
-8,17
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
A/50-150
7,74
36
-6,11
-9,69
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
A/150-200
7,68
36
-11,20
-13,44
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
B/0-50
7,72
36
-8,40
-10,83
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
B/50-150
7,67
36
-6,26
-8,09
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
B/150-200
7,92
36
-11,87
-11,42
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
C/0-50
7,89
36
-9,96
-11,11
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
C/50-150
7,75
36
-16,69
-18,00
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
C/150-200
7,73
36
-3,46
-6,07
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
C/300-350
7,67
36
-1,27
-1,64
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
D/0-50
7,74
36
-4,99
-5,63
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
D/50-150
7,69
36
2,44
-0,15
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
D/150-200
7,70
36
-1,63
-3,16
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
E/0-50
7,84
36
3,41
2,74
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
E/50-150
7,72
36
-4,29
-5,04
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
E/150-200
7,79
36
1,26
0,47
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
F/0-50
7,63
36
-0,20
0,49
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
F/50-150
7,86
36
-5,25
-5,29
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
F/150-200
7,81
36
-6,38
-8,10
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
G/0-50
7,68
36
11,76
8,23
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
G/50-150
7,66
36
-7,57
-8,13
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
G/150-200
7,76
36
-8,47
-9,04
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
H/0-50
7,67
36
-5,41
-5,07
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
H/50-150
8,04
36
-2,56
-4,36
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
H/150-200
7,71
36
-5,96
-7,22
> 90
> 90
>90
> 90
Colonna A
Campione
La mancanza di inibizione di bioluminescenza mostra assenza di tossicità in tutti i campioni.
42
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Valutazione complessiva della tossicità: quadro sinottico
Si riporta di seguito la valutazione complessiva della tossicità evidenziata dalla batteria di saggi biologici
impiegata secondo un criterio cautelativo per cui il campione viene catalogato in base al peggiore giudizio
di tossicità espresso dal singolo saggio biologico.
P. lividus
C. orientale
V. fischeri
Colonna Tossicità
complessiva
A/0-50
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
A/50-150
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
A/150-200
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
B/0-50
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
B/50-150
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
B/150-200
Colonna B
Colonna B
Colonna A
Colonna B
C/0-50
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
C/50-150
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
C/150-200
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
C/300-350
Colonna A
Colonna C
Colonna A
Colonna C
D/0-50
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
D/50-150
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
D/150-200
Colonna A
Colonna C
Colonna A
Colonna C
E/0-50
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
E/50-150
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
E/150-200
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
F/0-50
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
F/50-150
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
F/150-200
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
G/0-50
Colonna A
Colonna C
Colonna A
Colonna C
G/50-150
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
G/150-200
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
H/0-50
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
H/50-150
Colonna A
Colonna B
Colonna A
Colonna B
H/150-200
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Colonna A
Campione
43
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
al’imboccatura del Porto di Viareggio
3.5 – Analisi microbiologiche
Streptococchi
fecali (Enterococchi)
(MPN/g)
Escherichia coli
(MPN/g)
Spore di clostridi
solfito-riduttori
(ufc/g)
Stafilococchi
(ufc/g)
Lieviti e ifomiceti
(ufc/g)
Salmonella spp.
(Pres.Ass/500g)
A/0-50
38
< 10
< 10
< 10
12000
Assente
A/50-100
38
< 10
< 10
< 10
10000
Assente
A/100-150
38
< 10
< 10
< 10
6800
Assente
A/150-200
160
< 10
< 10
< 10
5500
Assente
B/0-50
38
< 10
< 10
36
6800
Assente
B/50-100
430
< 10
18
< 10
7500
Assente
B/100-150
< 10
< 10
< 10
< 10
5500
Assente
B/150-200
120
< 10
< 10
< 10
4300
Assente
C/0-50
120
14
< 10
< 10
5700
Assente
C/50-100
310
< 10
< 10
< 10
8300
Assente
C/100-150
78
< 10
< 10
< 10
5600
Assente
C/150-200
< 10
< 10
< 10
150
2800
Assente
C/300-350
< 10
< 10
< 10
< 10
290
Assente
D/0-50
38
25
41
< 10
7100
Assente
D/50-100
290
23
150
< 10
6900
Assente
D/100-150
< 10
< 10
18
< 10
7100
Assente
D/150-200
< 10
< 10
14
< 10
2100
Assente
38
13
4800
< 10
5100
Assente
< 10
12
5600
< 10
8000
Assente
Campione
E/0-50
E/50-100
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
al’imboccatura del Porto di Viareggio
Campione
Streptococchi
fecali (Enterococchi)
(MPN/g)
Escherichia coli
(MPN/g)
Spore di clostridi
solfito-riduttori
(ufc/g)
Stafilococchi
(ufc/g)
Lieviti e ifomiceti
(ufc/g)
Salmonella spp.
(Pres.Ass/500g)
E/100-150
< 10
< 10
100
< 10
3500
Assente
E/150-200
< 10
< 10
230
< 10
480
Assente
F/0-50
78
< 10
1200
< 10
2900
Assente
F/50-100
160
< 10
300
< 10
8000
Assente
F/100-150
< 10
< 10
3000
< 10
6200
Assente
F/150-200
120
< 10
240
< 10
870
Assente
G/0-50
38
< 10
< 10
< 10
3100
Assente
G/50-100
38
< 10
36
< 10
7800
Assente
G/100-150
< 10
< 10
< 10
< 10
480
Assente
G/150-200
< 10
< 10
50
< 10
2800
Assente
H/0-50
210
< 10
< 10
< 10
130
Assente
H/50-100
78
< 10
410
< 10
460
Assente
H/100-150
160
< 10
260
< 10
2200
Assente
H/150-200
< 10
< 10
< 10
< 10
1500
Assente
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Descrizione sintetica dei risultati
Dalle analisi granulometriche si evince che la maggior parte delle carote sono composte da sabbia ed in
particolar modo dalla frazione compresa tra 125 e 250 µm; le carote composte prevalentemente da
frazione pelitica sono la A ed i livelli superficiali della B, F e G. Il peso specifico dei sedimenti è molto
omogeneo poichè varia da 2,05 a 2,69 g/cm3 ; il colore dei sedimenti dell’area indagata appartengono alla
scala dei grigi. Le concentrazioni di azoto sono basse in tutti i campioni come pure le percentuali di sostanza
organica mentre i valori del Fosforo sono abbastanza elevati ma pur sempre in linea con le concentrazioni
tipiche delle aree portuali. Relativamente i metalli, si rilevano concentrazioni elevate di Cromo, Rame,
Nichel e Zinco che superano il Livello Chimico di Base nelle carote A, B, F, G e H; si rileva inoltre che la
concentrazione di Rame nei campioni A/0-50, B/50-100, F/0-50, F/50-100, H/0-50, H/150-200/ e la
concentrazione di Nichel nei campioni A/0-50 e B/50-100 supera anche il Livello Chimico Limite.
Per quanto riguarda i composti organostannici in quasi tutti i campioni le concentrazioni superano il Livello
Chimico di Base ed in particolar modo nei campioni F/100-150 e H/0-50 e H/50-100 i risultati superano di
oltre 15 volte il valore di LCB; nessun campione supera il Livello Chimico Limite. Gli Idrocarburi leggeri in
tutti i campioni risultano inferiori al limite di quantificazione mentre gli Idrocarburi pesanti risultano avere
una concentrazione molto elevata che supera la colonna A del D. Lgs. 152/06 in tutti i campioni mentre
rimane ampiamente al di sotto dei limiti dalla colonna B. La sommatoria delle concentrazioni degli
Idrocarburi Policiclici Aromatici risulta inferiore al Livello Chimico di Base in quasi tutti i campioni ad
eccezione dei campioni F/150-200, H/100-150 e H/150-200 nei quali viene superato il Livello Chimico di
Base ma non il Livello Chimico Limite. La sommatoria dei Policlorobifenili supera, in quasi tutti i campioni,
da 1 a 5 volte il valore di LCB ma nessun campione supera il valore di LCL. Le concentrazioni dei Pesticidi
Organoclorurati risultano in tutti i campioni inferiori ai limiti di quantificazione.
I parametri microbiologici non risultano particolarmente elevati ad eccezione dei lieviti e ifomiceti che
invece risultano alti nella quasi totalità dei campioni. Si può notare, inoltre, una discreta concentrazione di
spore di clostridi solfito-riduttori nei campioni E/0-50, E/50-100, F/0-50 e F/100-150; la salmonella risulta
assente in tutti i campioni. I saggi biologici effettuati con Paracentrotus lividus e Vibrio fischeri hanno
evidenziato assenza di tossicità in quasi tutti i campioni analizzati sulla base dei criteri riportati nel
“Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini” (ICRAM-APAT-MATTM, 2007); il saggio eseguito con
Corophium orientale presenta invece numerosi livelli con una tossicità appartenente alla classe B e tre
campioni, C/300-350, D/150-200 e G/0-50, con una tossicità appartenente alla classe C.
46
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Progetto
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei
sedimenti ubicati all’imboccatura del
Porto di Viareggio
Valutazione della qualità del sedimento
Nelle pagine seguenti si riporta per ciascun campione analizzato la concentrazione delle sostanze chimiche
risultate superiori ai valori di riferimento. In particolare tali concentrazioni vengono evidenziate in Verde se
risultano inferiori o uguali al Livello Chimico di Base, in Giallo se risultano maggiori del Livello Chimico di
Base ma inferiori o uguali al Livello Chimico Limite e vengono evidenziate in Arancione se superano il Livello
Chimico Limite come riportato nel seguente schema.
Concentrazioni ≤ LCB
LCB < Concentrazioni ≤ LCL
Concentrazioni > LCL
Si fa presente che per quanto concerne la classificazione chimica non è stata presa in considerazione la
concentrazione degli Idrocarburi pesanti poichè non riportata nel“Manuale per la movimentazione dei
sedimenti marini” (ICRAM-APAT-MATTM, 2007).
Nelle tabelle alle pagine successive si riporta per ciascun campione la propria “classe di qualità” definita
sulla base delle risposte chimiche ed ecotossicologiche così come descritto nel Manuale ICRAM-APATMATTM. Sulla base poi della composizione granulometrica del sedimento, vengono presentate delle
proposte di gestione del sedimento; in particolare per l’opzione relativa alla “ricostruzione di strutture naturali
in ambito marino-costiero compresa la deposizione finalizzata al ripristino della spiaggia sommersa nel caso di
prevalente composizione sabbiosa” è stato considerato come discriminante per tale attività una composizione in
sabbia maggiore del 60 %.
47
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Campione
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Metalli (mg/kg)
Organici ( g/kg)
Sintesi analisi
Chimiche
Cr tot
Cu
Ni
Zn
Organostannici
LCB - LCL
100 - 360
40 - 52
70 - 75
100 - 170
4,5 - 72
5 - 189
900 - 4.000
A/0-50
102,24
53,39
78,60
131,23
6,4
34,3
281,40
C > LCL
A/50-100
85,39
45,27
70,45
117,37
5,7
14,1
476,93
LCB < C < LCL
A/100-150
91,48
48,44
71,04
118,23
12,4
11,7
346,09
LCB < C < LCL
A/150/200
101,23
22,83
56,10
84,50
3,6
7,3
195,20
LCB < C < LCL
B/0-50
85,12
43,26
67,45
115,45
6,7
10,8
369,37
LCB < C < LCL
B/50-100
99,96
64,33
80,62
135,76
15,8
15,2
304,98
C > LCL
B/100-150
74,93
25,72
55,88
88,69
6,5
6,6
283,56
LCB < C < LCL
B/150-200
60,12
15,56
56,43
71,11
4,6
0,4
680,14
LCB < C < LCL
C/0-50
37,93
14,83
33,19
61,68
26,5
4,8
71,55
LCB < C < LCL
C/50-100
40,35
18,51
34,05
77,41
3,3
7,2
72,43
LCB < C < LCL
C/100-150
37,33
9,24
36,08
75,63
5,6
4,0
116,19
LCB < C < LCL
C/150/200
61,09
12,46
44,96
74,08
6,4
5,9
128,40
LCB < C < LCL
C/300-350
40,80
6,61
33,89
51,48
3,5
1,5
18,68
C < LCB
D/0-50
44,70
19,48
37,13
65,38
3,2
5,1
95,66
LCB < C < LCL
D/50-100
42,93
16,23
32,85
66,64
3,3
4,8
106,75
C < LCB
D/100-150
51,89
19,00
36,30
63,51
3,6
6,2
777,16
LCB < C < LCL
D/150-200
99,45
32,36
62,00
107,85
25,1
10,2
601,23
LCB < C < LCL
PCB
IPA
48
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Campione
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Metalli (mg/kg)
Organici ( g/kg)
Sintesi analisi
Chimiche
Cr tot
Cu
Ni
Zn
Organostannici
LCB - LCL
100 - 360
40 - 52
70 - 75
100 - 170
4,5 - 72
5 - 189
900 - 4.000
E/0-50
61,69
23,12
42,77
75,15
6,1
11,5
158,07
LCB < C < LCL
E/50-100
58,22
20,95
40,81
72,00
4,9
7,0
169,97
LCB < C < LCL
E/100-150
45,61
12,63
35,93
59,40
4,2
3,8
473,96
C < LCB
E/150-200
57,33
15,46
43,54
68,58
4,8
4,6
110,97
LCB < C < LCL
F/0-50
107,82
104,50
72,07
201,05
9,7
6,6
249,01
C > LCL
F/50-100
107,37
102,19
69,02
197,42
23,1
6,9
240,90
C > LCL
F/100-150
82,48
47,22
47,30
116,08
54,3
9,1
524,47
LCB < C < LCL
F/150-200
77,56
39,69
50,88
97,85
7,0
11,1
1990,76
LCB < C < LCL
G/0-50
93,31
49,91
68,43
134,52
5,5
19,3
358,75
LCB < C < LCL
G/50-100
83,72
49,15
65,97
136,07
6,2
9,3
888,21
LCB < C < LCL
G/100-150
44,51
12,52
39,98
66,96
4,2
1,3
163,14
C < LCB
G/150-200
60,29
18,37
44,83
72,69
4,9
3,1
104,22
LCB < C < LCL
H/0-50
112,99
110,69
74,96
237,59
63,9
14,0
596,53
C > LCL
H/50-100
104,33
49,35
57,80
132,80
69,5
21,5
822,82
LCB < C < LCL
H/100-150
77,57
26,02
47,84
87,02
14,6
12,0
944,56
LCB < C < LCL
H/150-200
73,25
55,51
56,93
100,46
4,7
3,4
2330,24
C > LCL
PCB
IPA
49
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Stazione
Stazione A
Stazione
Stazione B
Stazione
Stazione C
Stazione
Stazione D
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
A/0-50
C > LCL
B
B2
29,6
Deposizione in bacini impermeabilizzati
A/50-100
LCB < C < LCL
A
A2
37,5
Riempimento banchine ambito portuale
A/100-150
LCB < C < LCL
A
A2
40,6
Riempimento banchine ambito portuale
A/150/200
LCB < C < LCL
B
B1
69,7
Riempimento banchine ambito portuale
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
B/0-50
LCB < C < LCL
A
A2
52,6
Riempimento banchine ambito portuale
B/50-100
C > LCL
A
B2
88,0
Deposizione in bacini impermeabilizzati
B/100-150
LCB < C < LCL
A
A2
22,6
Riempimento banchine ambito portuale
B/150-200
LCB < C < LCL
B
B1
9,1
Riempimento banchine ambito portuale
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
C/0-50
LCB < C < LCL
A
A2
72,5
Ripristino spiaggia sommersa
C/50-100
LCB < C < LCL
A
A2
76,2
Ripristino spiaggia sommersa
C/100-150
LCB < C < LCL
A
A2
94,4
Ripristino spiaggia sommersa
C/150/200
LCB < C < LCL
B
B1
91,5
Riempimento banchine ambito portuale
C/300-350
C < LCB
C
B1
97,8
Riempimento banchine ambito portuale
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
D/0-50
LCB < C < LCL
A
A2
67,5
Ripristino spiaggia sommersa
D/50-100
C < LCB
A
A2
70,3
Ripristino spiaggia sommersa
D/100-150
LCB < C < LCL
B
B1
70,6
Riempimento banchine ambito portuale
D/150-200
LCB < C < LCL
C
B2
62,0
Deposizione in bacini impermeabilizzati
50
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Stazione
Stazione E
Stazione
Stazione F
Stazione
Stazione G
Stazione
Stazione H
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
E/0-50
LCB < C < LCL
A
A2
63,1
Ripristino spiaggia sommersa
E/50-100
LCB < C < LCL
B
B1
59,2
Riempimento banchine ambito portuale
E/100-150
C < LCB
B
A2
86
Ripristino spiaggia sommersa
E/150-200
LCB < C < LCL
B
B1
89,9
Riempimento banchine ambito portuale
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
F/0-50
C > LCL
B
B2
29
Deposizione in bacini impermeabilizzati
F/50-100
C > LCL
A
B2
48,4
Deposizione in bacini impermeabilizzati
F/100-150
LCB < C < LCL
A
A2
75,9
Ripristino spiaggia sommersa
F/150-200
LCB < C < LCL
B
B1
80
Riempimento banchine ambito portuale
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
G/0-50
LCB < C < LCL
C
B2
23,2
Deposizione in bacini impermeabilizzati
G/50-100
LCB < C < LCL
B
B1
56,1
Riempimento banchine ambito portuale
G/100-150
C < LCB
B
A2
95,9
Ripristino spiaggia sommersa
G/150-200
LCB < C < LCL
B
B1
83,5
Riempimento banchine ambito portuale
Campione
Sintesi chimica
Sintesi ecotossicologia
CLASSE
SABBIA (%)
OPZIONI
H/0-50
C > LCL
B
B2
43,1
Deposizione in bacini impermeabilizzati
H/50-100
LCB < C < LCL
B
B1
66,2
Riempimento banchine ambito portuale
H/100-150
LCB < C < LCL
B
B1
83,6
Riempimento banchine ambito portuale
H/150-200
C > LCL
A
B2
84,1
Deposizione in bacini impermeabilizzati
51
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno
Commessa N° 22503
Progetto
CONSORZIO PER IL
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI
BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA APPLICATA
Cliente
Caratterizzazione ambientale dei sedimenti ubicati
all’imboccatura del Porto di Viareggio
Schema riepilogativo delle opzioni di gestione delle varie sezioni di sedimento
Livello
0-50
50-100
100-150
150-200
300-350
STAZIONE A
B2
A2
A2
B1
STAZIONE B
A2
B2
A2
B1
STAZIONE C
A2
A2
A2
B1
B1
STAZIONE D
A2
A2
B1
B2
STAZIONE E
A2
B1
A2
B1
STAZIONE F
B2
B2
A2
B1
STAZIONE G
B2
B1
A2
B1
STAZIONE H
B2
B1
B1
B2
LEGENDA
Ricostruzione di strutture naturali in ambito marino costiero compresa la deposizione finalizzata
al ripristino della spiaggia sommersa nel caso di prevalente composizione sabbiosa
Deposizione in bacini di contenimento che assicurino il trattenimento di tutte le frazioni
granulometriche del sedimento. Riempimento di banchine e terrapieni in ambito portuale
Deposizione all’interno di bacini di contenimento con impermeabilizzazione laterale e del fondo
52
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – Livorno