Copyright© Esselibri SpA

Transcript

Copyright© Esselibri SpA
.
A
C
op
yr
ig
ht
©
Es
se
li
br
i
S.
VERTICAL GREEN DOSSIER
p.
dossier verde verticale
.
Vertical gardens
Anna Lambertini
Lambertini
Il sempre più ricco repertorio di prodotti e tecnologie disponibili sul mercato
internazionale testimonia inequivocabilmente la crescita di attenzione verso la
green architecture, un ambito dove da qualche anno, anche grazie all’interesse
mediatico suscitato dalle straordinarie creazioni del botanico francese Patrick Blanc,
si è imposta con particolare efficacia una specifica quanto controversa categoria
progettuale: il giardino verticale.
Il fervore progettuale, l’interesse culturale e la varietà di soluzioni costruttive
attualmente disponibili richiedono innanzitutto un tentativo di definizione. In termini
generali, si può intendere per giardino verticale un dispositivo polimaterico per la
coltivazione di materiale vegetale che sfrutta e/o esalta il piano verticale del costruito,
connotandolo fortemente sia sul piano estetico che ecologico.
Parlare di giardino verticale significa fare riferimento a qualcosa di molto più strutturato,
sul piano tecnico-costruttivo, di un semplice rivestimento di facciate con piante
rampicanti e di più promettente, sul piano della ricerca progettuale, di un insolito
intervento di ornamentazione urbana o di fantasioso arredo architettonico con verzura.
Non possiamo infatti trascurare il portato semantico racchiuso nella parola giardino
rispetto all’evoluzione del suo significato nel tempo: metafora edenica, luogo di
rappresentazione della bella natura, spazio per il libero gioco dell’immaginazione,
ambito etico ed estetico di cura e produzione di risorse naturali e culturali, simbolo
poetico di resistenza attiva contro il degrado dei luoghi dell’abitare.
Il giardino verticale può essere allora indagato anche come espressione di un’ideale
di bella natura pensata per un ambiente urbano ecologicamente sostenibile: una
quinta natura tecnologicamente specializzata che si sviluppa e cresce grazie all’uso
di particolari impianti e tecniche colturali, dando vita a prodotti ibridi in cui differenti
materiali, organici ed inorganici, vegetali e minerali, si integrano vantaggiosamente. La
varietà di opere e progetti che possiamo iscrivere all’interno di questa categoria così
come l’abbiamo appena definita è ampia e impone una prima opportuna classificazione,
operata rispetto alle differenti soluzioni tecniche e compositive in sperimentazione/
applicazione, e che ci porta a distinguere tra due principali tipologie:
- i giardini verticali realizzati con sistemi costruttivi che richiedono l’uso di cavi tesati
e/o sostegni abbinati a contenitori, vasche o fioriere, o anche con vasi integrati in
facciata, dove la vegetazione viene messa a dimora in substrati organici. Potremmo
definire questo tipo di sistemi in combinazione, dato che le varie componenti
risultano assemblate tendenzialmente per sovrapposizione e della struttura restano
leggibili le distinte componenti. È il caso, ad esempio, della recente installazione
realizzata a Milano in corso Porta Ticinese dallo studio Temprano, a copertura della
parete cieca di un condominio;
- i giardini verticali basati esclusivamente sulla coltivazione idroponica, composti
da elementi assemblati così da poter essere strettamente interconnessi e tra loro
integrati. Rispetto a questa tipologia c’è poi da distinguere tra i sistemi cosiddetti
pesanti, realizzati con elementi modulari a cassoni o gabbioni con substrato in terra
alleggerita, lastre di materiale espanso o fibra, come quello utilizzato per il Paradise
Park Children’s Center a Londra, e quelli piani, che prevedono l’uso di griglie o telai
(di alluminio, acciaio o legno) e substrato tessile, come il Mur Vegetal brevettato da
Patrick Blanc.
Se dunque “in principio, il giardino fu orizzontale”1, come precisa Jacques Leenhardt
a sottolineare l’effetto di dominanza percettiva di un piano spaziale sull’altro ed il
legame privilegiato tra vegetazione e suolo, appare evidente che oggi grazie a tutte
queste potenzialità tecnico-costruttive la bella natura ha pienamente conquistato
anche il piano verticale, e collabora con un’incredibile ricchezza di esiti figurativi alla
definizione di nuove architetture ibride, dal carattere visionario. La quantità di opere
e progetti appartenenti a questo filone progettuale è tale che si è sentita la necessità
di coniare un neologismo di riferimento: vegetecture.
Quale espressione di una ricerca finalizzata a sperimentare forme di collaborazione
simbiotica tra materia vegetale vivente ed edificio, i giardini verticali del
contemporaneo costituiscono l’ultimo prodotto evolutivo di un processo che ha
origini molto antiche: a questo proposito il riferimento ai giardini pensili di Babilonia,
che Filone di Bisanzio descrive nel terzo secolo a.C. come una delle sette meraviglie
del mondo2, è d’obbligo e ci aiuta a ricordare come fin da un remoto passato si
The increasingly rich range of products and technologies available on the international
market bares clear evidence to the growing attention paid to green architecture, a
field within which, also thanks to the media interest aroused by the extraordinary
creations by the French botanist Patrick Blanc, a specific and at the same time
controversial planning category has become popular: the vertical garden.
The dynamism in planning, the cultural interest and the variety of building
constructions currently available require first of all at least an attempt to find a
definition. In general terms, vertical garden can mean a multi-material equipment
employed to grow vegetable material, which uses and/or enhances vertical surfaces
of a building strongly connoting it both at aesthetical and environmental level.
Speaking of vertical gardens means making reference to something much more structured
at technical and building level than simply covering facades with climbing plants and
much more promising in terms of planning research than an unusual intervention of
urban ornamentation or an imaginative architectural furnishing with plants.
Indeed the semantic aspect of the word garden cannot be neglected in spite of
the evolution of its meaning over time: metaphor of Eden, place to represent the
beautiful nature, space where imagination can be freed, ethical and aesthetical field
where natural and cultural resources can be produced and cared for, poetic symbol
of active resistance against the degradation of living places.
Hence the vertical garden can be also seen as expression of the ideal of beautiful
nature thought for an eco-friendly urban environment: a technologically advanced
fifth nature, which develops and grows thanks to specific cultivation equipment and
techniques, giving birth to hybrid products, in which different materials, organic and
inorganic, vegetable and mineral, complement each other in an advantageous way.
The large variety of works and projects that can be included in this category, as we
have just defined it, demands a first and necessary classification to be carried out
according to the different technical and composition solutions tested/implemented
and leads to the distinction between two main sub-categories:
- vertical gardens made with building systems that require stretched wires and/ or
supports matched to containers, such as basins or planters, or in alternative vases
integrated in the facade, where vegetation is bedded out in organic substrates.
These systems could be defined “combined” systems, as the different elements are
usually assembled by superimposition and the different components of the structure
can be still easily identified. An example is the installation recently accomplished
in Milan, in corso Porta Ticinese by the Temprano office to cover a blind wall of an
apartment block;
- vertical gardens only based on hydroponic cultivation, made of elements that are
assembled in such a way that they can be closely intertwined and integrated. Within
this category, a distinction has to be made between systems known as heavy, made
with caisson or gabion modular elements with a substrate of lightened soil, sheets
of expanded material or fibre, such as the one used for Paradise Park Children’s
Centre in London, and flat systems, in which grids or frames (in aluminium, steel or
wood) and a textile substrate are used, such as the Mur vegetal patented by Patrick
Blanc.
So although, “In the beginning, the garden was horizontal”1, as stated by Jacques
Leenhardt to underline the perceptive dominance of a spatial dimension over the
other and the privileged relation between vegetation and soil, it is clear that today,
the technical and building potential enables the beautiful nature fully to conquer
also vertical surfaces, thus providing an incredible amount of figurative works that
contribute to the definition of new and hybrid architectures in a visionary way. The
amount of works and projects belonging to this kind of planning is such that the
need was felt to adopt a new term: vegetecture.
As expression of a research aiming at testing new forms of symbiotic cooperation
between living vegetable matter and buildings, modern vertical gardens are the last
evolutionary step of a process with very ancient roots: to this regard, the reference
to hanging gardens of Babylon, which Filone from Byzantium described in the third
century b.C. as one of the seven wonders of the world2 is compulsory and helps
us to recall that already in the remote past people aspired to create a close relation
between building and cultivated nature.
S.
i
br
li
se
Es
ht
ig
yr
op
C
p.
Experimentations beyond the third natureAnna
©
VERTICAL GREEN DOSSIER
Sperimentazioni oltre la terza natura
86
A
Giardini verticali
.
A
(1) Translated into English from LEENHARDT, J. Introduzione”, in LAMBERTINI A. Giardini in Verticale, Hong Kong, Verba Volant,
2007, pp. 9 - 24.
(2) See ZANGHERI L. “Il giardino pensile di Babilonia”, in Storia del giardino e del paesaggio, Firenze, Leo. S.Olschki, 2003. pp.
1 J. Leenhardt, “Introduzione”, pp. 9-24 in Giardini in Verticale di A. Lambertini, Verba Volant, Hong Kong, 2007.
299 – 308.
2 Cfr. L. Zangheri “Il giardino pensile di Babilonia”, pp. 299-308 in Storia del giardino e del paesaggio, Leo. S.Olschki, Firenze,
Verde Verticale:
©
2003.
Vertical Green:
The Reduction of Summer Cooling Loads and the
Measurement of the Resulting Energy Savings
Federica Ariaudo, Corgnati Stefano Paolo, Daniela Raimondo, Fracastoro GianVincenzo
Federica Ariaudo, Corgnati Stefano Paolo, Daniela Raimondo, Fracastoro GianVincenzo
Negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo di una branca dell’architettura nel
campo della sostenibilità e del risparmio energetico che ha condotto sempre più ad
una possibile integrazione tra costruito e natura; è tuttora in crescita il numero di
progettisti che sceglie di applicare alle pareti dei propri edifici uno strato vegetativo
di rivestimento, una seconda pelle verde e, contemporaneamente, sono molti i
produttori che hanno messo in commercio svariati sistemi di inverdimento verticale.
Sia aziende che progettisti decantano queste “nuove” tecnologie per i positivi
effetti psicologici che apportano a chi ne fruisce, per la protezione che offrono
ai materiali da costruzione dalle aggressioni degli agenti atmosferici, nonché per
l’abbattimento dei carichi termici in periodo estivo che si possono ottenere grazie
ad una loro installazione. Proprio in riferimento a quest’ultimo punto, si è dato
il via ad un’attività di ricerca, che è tutt’ora in atto, il cui fine è l’individuazione
di uno specifico indice che consenta la caratterizzazione dal punto di vista fisico
tecnico della prestazione energetica durante al stagione estiva per varie specie di
piante rampicanti. Tale attività, basata sull’analisi di dati provenienti da una serie di
campagne di misurazione svolte durante la primavera del 2006 e l’estate/autunno
del 2007, ha portato, fino ad ora, alla catalogazione di 6 essenze, tra quelle oggetto
Over the last few years we have seen the development of a branch of architecture
in the field of sustainability and energy-saving that has led us ever closer to a
possible solution to the integration of the built environment and nature. Even today
the number of designers who choose to apply a form of vegetative revetment, or a
second ‘green’ skin, to the walls of their buildings is growing, and at the same time
there are many businesses putting systems that facilitate such work on the market.
Both companies and designers extol these ‘new’ technologies for the positive
psychological effects they have on their users and for their protection of construction
materials from damaging atmospheric agents, as well as for their ability to lower
cooling loads in the summer. In direct connection with this last factor, a research
project was undertaken, and is still in progress, with the purpose of establishing
a specific index that allows the physico-technical characterization of the energy
benefits of various climbing plant species in the summer.
Based on the analysis of data acquired from a series of measurement campaigns
carried out in the spring of 2006 and the summer/fall of 2007, this research project
has led to the cataloguing of 6 forest plants that were among those subjected to
testing. These have been analyzed in terms of the advantages they offer the buildings
op
yr
ig
ht
abbattimento dei carichi termici estivi e
valutazione dei risparmi energetici derivanti.
C
VERTICAL GREEN DOSSIER
se
li
br
i
S.
p.
The fascination of the Babylonian myth is still very active in the imagination of
contemporary designers and many updated versions of it can be recognized. The
most evocative is perhaps ACROS Building in Fukuoka, Japan, by Emilio Ambasz,
an undisputed pioneer of environmental architecture: the building, accomplished in
1995, is one of the most famous implementations of the working philosophy of the
Argentinean architect, expressed through the motto green over gray.
Yet other remote images of garden architectures, which are meant to emphasize the
vertical dimension through the cultivation of an unusual natural artificialis, can be
found in history books.
In the mid 16th century, in his well-known treatise dedicated to Francesco Sforza,
Filarete, speaking of the ideal city Sforzinda, wrote about a labyrinth garden, with
a palace at its centre featuring flourishing hanging gardens planted with trees.
Detaching himself from the traditional fifteenth-century treatise, where the garden
was proposed as an extension of the built residence and as its vegetable version,
Filarete proposed a different architectural ideal, where the garden was part of the
idea of factory.
The same objective was pursued, about six centuries after, by the French architect
and landscapist Èdouard François with his multi-published Tower Flower, a ninefloor building block designed as a house that is also a garden, thanks to vases with
bamboos inserted in the building front located in a recently built peripheral district
of Paris. This project, like many other accomplished all over the world, is a small
step towards an alternative model of urban living building, which Emilio Ambasz has
been strongly supporting since the 70s: a shift from the idea of a city with the home
in the garden to a city with homes that are gardens at the same time.
And in the face of the concrete prospect of an increasing metropolitan future and in
the light of the chances offered by the most sophisticated techniques to make green
or “vegetalize” buildings, some people try to mediate between two usually opposing
urban realities, the extensive model of a garden city stemming from Ebenezer
Howard’s idea and Le Corbusier’s intensive idea of a vertical city, predicting the
introduction of a Vertical Garden City, where the concept of natural is translated into
a huge paradox.
Es
aspirasse a creare una stretta integrazione tra edificio e natura coltivata.
Una suggestione, quella del mito babilonese, ancora molto attiva nell’immaginario
dei progettisti contemporanei e di cui possiamo riconoscere molte aggiornate
trascrizioni. Tra tutte, resta forse la più espressiva quella attuata da Emilio Ambasz,
indiscusso pioniere dell’architettura ambientale, con l’ACROS Building di Fukuoka,
in Giappone: completato nel 1995, l’edificio costituisce una delle applicazioni più
note della filosofia di lavoro dell’architetto argentino, esplicitata con l’essenziale
motto green over the gray.
Ma altre immagini remote di architetture-giardino, destinate ad enfatizzare la
dimensione verticale con la coltivazione di una inconsueta natura artificialis,
possono essere rintracciate sfogliando il libro della storia.
Nella metà del XV secolo, il Filarete nel suo noto trattato dedicato a Francesco
Sforza, narrando della città ideale di Sforzinda descrive un giardino-labirinto
al centro del quale è collocato un palazzo con rigogliosi giardini pensili alberati.
Discostandosi dalla tradizione della trattatistica quattrocentesca, dove il giardino è
proposto come prolungamento della residenza murata e come suo doppio vegetale,
il Filarete proponeva pertanto un diverso ideale architettonico, dove il giardino trova
integrazione nell’immagine stessa della fabbrica.
Lo stesso obiettivo se l’è riproposto, a circa sei secoli di distanza, anche l’architetto
e paesaggista francese Édouard François con la pluripubblicata Tower Flower,
un condominio di nove piani progettato come un’abitazione-giardino, grazie
all’inserimento di vasi con bambù inseriti in facciata, per un quartiere di recente
costruzione nella periferia di Parigi. Questo progetto, al pari di molti altri realizzati
in varie parti del mondo, propone un piccolo passo nella direzione di un modello
insediativo urbano alternativo a quello attuale, un modello di cui Emilio Ambasz
dagli anni Settanta è stato uno dei più convinti promotori: dall’idea di città con la
casa nel giardino a quella di città con case-giardino.
E di fronte alla concreta possibilità di un futuro sempre più metropolitano, alla
luce delle prospettive aperte dalle più sofisticate tecniche di rinverdimento
o “vegetalizzazione” di edifici c’è chi, mediando tra due scenari urbanistici
tradizionalmente antagonisti, quello estensivo della città giardino derivato dall’idea
di Ebenezer Howard e quello intensivo della città verticale di Le Corbusier, già
preconizza l’avvento della Vertical Garden City, dove il concetto di naturale trova
traduzione in un gigantesco paradosso.
87
.
A
p.
Project Bernardes & Jacobsen, vertical
green by Gica Mesiara
S.
Where Sao Paulo
When 2008
se
Es
©
ht
ig
yr
op
Project Toho Leo
Production Toho Leo
Where Japan
When 2008
C
RTICAL GREEN DOSSIER
Name Pixel
Name Vertical garden
Project Joost Bakker
Production Schiavello
Where Australia
When 2008
VERTICAL GREEN DOSSIER
br
i
Photo Calù Machado
li
VERTICAL GREEN DOSSIER
Name Private house
.
A
p.
S.
Type multi-use, temporary pavilion
Project Martijn de Geus, Philip Mannaerts
Production TU Delft/ Stylos
i
Where Delft, the Netherlands
Il disegno di base è semplice, a forma di cubo, nel quale possono essere svolte diverse attività. La facciata everde genera il principale aspetto del padiglione
BlackBox. Il risultato che si è voluto raggiungere è quello di creare un vero e proprio
giardino verticale. Una sontuosa facciata coltivata con diverse specie di piante,
alternando periodi di fioritura, che variano con le stagioni, ogni impianto è scelto per
il suo luogo specifico sulla costruzione, adattato al suo orientamento, e all’intensità
del sole. In questo modo, il padiglione diventa teatro di un vivace spettacolo che
gioca ogni volta diversamente.
se
li
br
When 2007
The basic design is a simple, cube-shaped within which the different activities set
out in the design specifications can take place in various configurations. Its vertical
green facades generate the main appearance of the BlackBox pavilion. The result
we want to achieve here is to really create a vertical garden. A sumptuously grown
façade with different species of plants, alternating flowering periods, varying with
the seasons of nature; every plant chosen for his specific place on the building;
adapted to his orientation and therefore the intensity of the sun. In this way, the
pavilion becomes a lively composed theatre that has a different play each time the
spectators gather to enjoy its performance.
ht
©
Es
VERTICAL GREEN DOSSIER
VERTICAL GREEN DOSSIER
Name BlackBox
C
op
yr
ig
98
C
op
yr
ig
ht
99
©
VERTICAL GREEN DOSSIER
Es
se
li
br
i
S.
p.
A
.
.
A
p.
Editorial staff
Raffaela Borghi, Laura Brignoli, Pierluigi Molteni, Riccardo Rigolli
Contributors
Federica Ariaudo, Corgnati Stefano Paolo, Daniela Raimondo, Fracastoro
GianVincenzo, University of Torino
Enrico Baldini, Emeritus professor at University of Bologna
Luisa Bonesio, University of Pavia
Maria Luisa Boriani, Accademia Nazionale di Agricoltura
David Farrell, photographer
Piero Formica, International University of Enterpreneurship
Christian Inderst, agricultural engineer
Anna Lambertini, University of Perugia
Stefano Mancuso, directorof LINV, International Laboratory of Plant
Neurobiology
Eugenia Marchisio, journalist
Luca Nostri, graphic designer
Paola Ottaviano, traveller
Luciana Percovich, Women University of Milano
Paolo Portone, essayist
Elisa Satta, journalist
Franco Scaramuzzi, Presidente Accademia dei Georgofili
Geoff Wilson, World Green Roof Infrastructure Network
Correspondents
Enrique Ramírez Botero, Bogotà
Gualberto Cappi, San Paolo
Pierangelo Caramia, Parigi
Marck Fletcher, Londra
Mikijo Kuranishi, Tokyo
Josè Mendez, Madrid
With the contribute of
Accademia dei Georgofili
Accademia Nazionale di Agricoltura
LINV - International Laboratory of Plant Neurobiology
WGRIN - World Green Roof Infrastructure Network
Promoverde
MAJA natura & architettura
S.
NEMETON HIGH GREEN TECH MAGAZINE
Number 1 / April 2009
Publisher
Esselibri s.p.a. - Sistemi Editoriali
Via F. Russo 33/D, 80123 Napoli, Italy
+39 0270602671 / +39 0818043920
www.sistemieditoriali.it
i
Director
Maurizio Corrado
br
Publishing coordination
Giuseppe Rosa
se
li
Editorial coordination
Eleonora Grigoletto
Advertising
[email protected]
+39 02.70602671
Es
Graphic project
Latveria Design / Stefania Giunchi, Bologna
Translations
Isa Mastrangelo, Krystina Stermole, Marta Dal Vecchio
Subscriptions
[email protected]
Contact
[email protected]
www.nemetonmagazine.net
www.sistemieditoriali.it
©
NEMETON high green tech magazine
Iscrizione al Tribunale di Bologna, Italia, n° 7882 del 07.10.2008
ht
Abbonati a Nemeton per il 2010
128
ig
COLLECTION
yr
Nemeton Collection 2010 (N° 2, 3, 4)
Italy € 40,00 / Europe € 65,00 / Out of Europe € 80,00
Versamento effettuato in data / Payment made on
op
BOLLETTINO POSTALE / POSTAL BULLETIN
c/c postale n.52177367
Libri & Professioni Spa - Via Ferdinando Russo 33
Cap 80123 - Napoli (NA)
BONIFICO BANCARIO / BANK TRANSFER
Conto n. 052878624940
CIN E
IBAN IT92A0304903400052878624940
Libri & Professioni S.p.A. - Via Ferdinando Russo 33
Cap 80123 - Napoli (NA)
C
indicare come causale: Nemeton Collection 2010
indicate as reference: Nemeton Collection 2010
entro il 30 giugno 2009 ti regaliamo il secondo numero
Subscribe to Nemeton for 2010
until june 30th we’ll add you the second number
richiesta di abbonamento annuale alla rivista semestrale nemeton high green tech magazine
request an annual subscription to the biannual magazine nemeton green high tech magazinE
NAME NOME____________________________________________________
ADDRESS INDIRIZZO_____________________________________________
CITY CITTà_____________________________________________________
PHONE TEL_____________________________________________________
E-MAIL_ _______________________________________________________
INVIARE LA SCHEDA ABBONAMENTO COMPILATA E LA RICEVUTA VIA FAX AL NUMERO
SEND THE COMPLETED FORM AND SUBSCRIPTION RECEIPT VIA FAX TO THE NUMBER
+39 0689280738
Il sottoscritto con la presente autorizza il trattamento dei propri dati in base alla normativa vigente.
The processing of data according to existing legislation.