Classe 5F - Virgilio

Transcript

Classe 5F - Virgilio
DOC 7.5q
Ed. 1 del 19/02/16
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“VIRGILIO”
Firma DS
__________
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
Anno Scolastico
2015-2016
CLASSE QUINTA SEZIONE F
INDIRIZZO
LINGUISTICO
APPROVATO IL GIORNO 10/05/16
AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO 15/05/16
1
Docenti
Disciplina
ORE
Settimanali
Sacconi Antonella
Italiano
4
Battistelli Alessia
Storia
2
Brunelli Livia
Tedesco
3+1
Brogelli Nicoletta
Inglese
2+1
Battistelli Alessia
Filosofia
2
Bani Angela
Matematica
2
Bani Angela
Fisica
2
Religione
1
Pagni Roberta
Scienze motorie
2
Vannutelli Carla Anna
Storia dell’arte
2
Spagnolo
3+1
Pallicca Paolo
Scienze
2
Boccia Fortuna
Sostegno
8
Cerato Francesca
Scali Chiara
Studenti
1) Andrei Eleonora
2) Andrei Ilaria
3) Bacherotti Irene
4) Baldacci Serenella
5) Bartolucci Asia
6) Berni Ilaria
7) Cacioli Valentina
8) Cameli Margherita
9) Casula Erika
10) Ceccarelli Elisa
11) Chiellini Eva
12) Ficeto Giada
13) Fiordispina Emma
14) Hysi Sara
15) Paoli Martina
16) Pertici Claudia
17) Scatolini Emma
18) Tafa Ambra
2
Anno di Corso Promossi dall'anno Studenti in- Studenti ritiprecedente
seriti
rati
Totale
Terza
20
0
1
19
Quarta
19
0
1
18
Quinta
18
0
0
18
Quadro orario del triennio
Disciplina
Ore classe terza
Ore classe quarta
Ore classe quinta
Italiano
4
4
4
Inglese
2+1
2+1
2+1
Tedesco
3+1
3+1
3+1
Spagnolo
3+1
3+1
3+1
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica
2
2
2
Fisica
2
2
2
Scienze
2
2
2
Storia dell’arte
2
2
2
Scienze motorie
2
2
2
Sostegno
9
9
8
Religione
1
1
1
Quarta
Quinta
Continuità delle discipline:
Anni di corso
Disciplina
Terza
Italiano
Sacconi Antonella
Sacconi Antonella
Sacconi Antonella
Inglese*
Taviani Antonella
Taviani Antonella
Brogelli Nicoletta
Tedesco*
Volpi Alessandra
Brunelli Livia
Brunelli Livia
Spagnolo*
Cinotti Riccardo
Scali Chiara
Scali Chiara
Storia*
Battistelli Alessia
Catania Fabrizio
Fagioli Sara e Battistelli Alessia
Filosofia*
Battistelli Alessia
Catania Fabrizio
Fagioli Sara e Battistelli Alessia
Matematica e Fisica
Bani Angela
Bani Angela
Bani Angela
Scienze
Pallicca Paolo
Pallicca Paolo
Pallicca Paolo
Storia dell’arte*
Monco Samanta
Vannutelli Carla Anna
Vannutelli Carla Anna
Scienze motorie
Pagni Roberta
Pagni Roberta
Pagni Roberta
3
Religione*
Scalzi Massimo
Cerato Francesca
Cerato Francesca
Conversazione Inglese Dorfman Mary Virginia Dorfman Mary Virginia Dorfman Mary Virginia
Conversazione Tedesco Anders Bärbel
Anders Bärbel
Anders Bärbel
Sostegno
Boccia Fortuna
Boccia Fortuna
Boccia Fortuna e Bertelli Sara
Conversazione Spagno- Centeno H. José María Centeno H. José María Murguialday Lopetegui
lo*
Margarita
* indica le discipline dove non c'è stata continuità didattica nel triennio
Obiettivi Trasversali Raggiunti
Obiettivi formativi:




Puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati
Rispetto per le scadenze fissate
Assunzione di un comportamento corretto e complessivamente partecipe durante lo svolgimento dell’attività scolastica
Acquisizione di sufficienti capacità comunicative e dialettiche all’interno del processo di
insegnamento-apprendimento a diversi livelli
Obiettivi cognitivi:
Conoscenze:




Conoscenza dei principali strumenti di lettura di un testo
Conoscenza delle principali tecniche di produzione di un testo
Conoscenza di differenti linguaggi disciplinari
Conoscenza di funzioni e registri diversi in relazione al contesto della comunicazione
Competenze:



Uso dei principali strumenti di lettura di un testo
Uso delle principali tecniche di produzione di un testo
Uso di differenti linguaggi disciplinari
Capacità:




Capacità di pianificare e organizzare un personale percorso di studio
Capacità di analisi
Capacità di operare collegamenti tra le discipline
Capacità di rielaborazione critica e personale
Obiettivi Trasversali solo parzialmente raggiunti
Capacità:

Capacità di sintesi
4

Capacità di rielaborazione critica e personale
Breve storia della classe
L’attuale VF linguistico è composta da 18 studentesse di cui una diversamente abile che parteciperà agli Esami di Stato come da om 252 del 19/04/2016 art. 22 comma 6. La classe risulta formata
da un gruppo abbastanza omogeneo. In terza la classe era costituita da 20 alunne di cui una non ha
superato l’anno allo scrutinio finale. Infine, all’inizio della quarta una studentessa ha cambiato
scuola prima dello scrutinio del primo quadrimestre.
È da segnalare un cambio di insegnanti nelle discipline di spagnolo, tedesco, filosofia (l’insegnante
titolare era in maternità) e storia dell’arte nella classe quarta e di inglese nella classe quinta.
All’inizio della terza la classe risultava, nel complesso, corretta sotto il profilo comportamentale
ma talvolta, da parte di alcuni elementi si notava uno studio piuttosto superficiale in alcune
discipline. Nel corso del terzo anno e soprattutto a partire dalla classe quarta, però, le alunne hanno
dimostrato un progressivo cambiamento in positivo, risultando più attente, disciplinate e mature
sotto il profilo didattico e disciplinare. Un paio di elementi, talvolta intemperanti, hanno
progressivamente modificato il loro comportamento a favore di un atteggiamento più maturo e
volto al dialogo. Il clima, dal punto di vista relazionale tra le studentesse stesse e nei loro rapporti
con i docenti è sempre stato, nel complesso, positivo. Da segnalare che la classe, nella sua totalità,
si è contraddistinta per la grande integrazione fra tutte le componenti anche in relazione all’alunna
disabile. Dal punto di vista didattico, a partire dal triennio si sono distinte alcune alunne che
spiccano maggiormente per vivacità e capacità critica, a fronte della maggioranza, la cui
partecipazione al dialogo educativo appare piuttosto passiva e in quasi tutte le discipline necessita
di essere stimolata. L’impegno, il rispetto delle scadenze e il lavoro costante da parte di quasi tutte
le ragazze è la peculiarità della VF. A fronte di tale impegno che è andato crescendo nell’ultimo
anno, consentendo di raggiungere globalmente una discreta conoscenza dei contenuti disciplinari,
si riscontra, in diversi elementi, una certa difficoltà a proporre un apporto personale e significativo.
Solo un gruppo ristretto ha saputo, infatti, sviluppare un approccio più maturo e autonomo allo
studio, raggiungendo ottimi risultati e riuscendo ad approfondire in modo originale le tematiche
affrontate.
Al termine del percorso di studi, si possono quindi individuare nella classe tre fasce di livello:
-
-
-
Un piccolo gruppo di alunne si colloca nella fascia di profitto ottimo, dimostrando di aver
raggiunto la maggior parte degli obiettivi cognitivi: le alunne sono partecipi, interessate
nello svolgimento dell’attività scolastica che vedono come un’occasione preziosa per la
loro crescita, sia intellettuale che umana. Sono capaci di organizzare i contenuti e di operare riflessioni personali.
Un gruppo più consistente raggiunge un discreto livello di conoscenze, competenze e capacità soprattutto in alcune materie. Spesso presentano una preparazione piuttosto scolastica.
Quando si impegnano, specie nelle materie che le vedono più interessate, riescono ad intervenire con pertinenti ed interessanti riflessioni personali.
Altre studentesse ottengono risultati mediamente sufficienti, pur manifestando alcune difficoltà e fragilità, specie in alcune materie, e soprattutto a livello di espressione scritta.
5
Criteri e strumenti della valutazione
Conoscenze
1-4
Competenze
Capacità
Conosce pochi elementi e
commette errori gravi
nell'esecuzione di compiti
semplici .
Non sa analizzare gli elementi di un sistema; manca
di autonomia. Competenze
disciplinari molto scarse.
Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite. Si
esprime con difficoltà.
5
Possiede conoscenze limitate
e non approfondisce gli argomenti. Commette errori
nell’applicazione.
Commette errori nell’analisi,
non è in grado di rielaborare
autonomamente le conoscenze. Competenze disciplinari
modeste.
Effettua solo una sintesi
parziale e spesso imprecisa
delle conoscenze. Ha qualche difficoltà espositiva.
6
Conosce e comprende gli elementi essenziali e commette
qualche errore sia nell’applicazione sia nell’analisi.
E’ in grado di effettuare
l’analisi un modo abbastanza
autonomo, ma in modo parziale e con qualche errore.
Competenze disciplinari sufficienti.
Sa sintetizzare le conoscenze acquisite ma in modo
impreciso. Ha qualche difficoltà espositiva.
7
Conosce in modo approfondito gli elementi essenziali e
commette lievi errori
nell’esecuzione di compiti
complessi.
E’ in grado di effettuare analisi anche se non molto approfondite con sufficiente autonomia.
E’ autonomo nella sintesi,
non approfondisce troppo,
ma se sollecitato sa effettuare alcuni collegamenti.
Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto e usa
una terminologia appropriata.
8
Conosce e comprende tutti gli Effettua analisi approfondite
elementi; non commette erro- in modo autonomo.
ri nell’applicazione e
nell’analisi di compiti complessi.
9 - 10 Conosce e comprende in
modo approfondito tutti gli
elementi. Non commette né
errori né imprecisioni.
E’ in grado di effettuare
una sintesi personale e di
collegare contenuti diversi.
Usa un linguaggio ricco,
chiaro, corretto e adeguato.
Effettua analisi approfondite Sa organizzare interpretare
e consapevoli ottenendo ri- e rielaborare autonomasultati originali.
mente le sue conoscenze, è
in grado di effettuare collegamenti con ottime capacità di analisi e sintesi.
6
Relazione disciplinare conclusiva di Storia dell'arte
DOCENTE: Carla Vannutelli
Breve Relazione sulla Classe
Le alunne hanno partecipato con impegno al lavoro didattico manifestando un crescente interesse
per la materia. Il bilancio pertanto è positivo, anche se solo un gruppo ristretto ha saputo
sviluppare un approccio più maturo e autonomo allo studio, raggiungendo risultati ottimi e
obiettivi più elevati, in particolare:
- capacità di applicare le conoscenze acquisite a contesti nuovi
- capacità di approfondire in modo autonomo e originale le tematiche affrontate.
La maggior parte della classe si attesta mediamente su un livello discreto di profitto. Poche alunne
presentano una preparazione più fragile, qualche incertezza nell'esposizione e maggiori difficoltà
nella rielaborazione dei contenuti.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di
conoscenze, competenze e capacità:
CONOSCENZE
•conoscenza dei principali artisti e movimenti
•conoscenza della successione storica dei movimenti artistici studiati
•conoscenza del linguaggio specifico della disciplina
•conoscenze di base sulle tecniche artistiche
COMPETENZE:
•saper applicare un metodo di lettura e analisi di un’opera d’arte che si articoli in:
•descrizione dell’oggetto nei suoi elementi costitutivi
•individuazione del soggetto rappresentato o della funzione
•individuazione degli elementi che ne caratterizzano il linguaggio e lo stile
•saper utilizzare una terminologia specifica adeguata alle lettura di un’opera d’arte
•saper argomentare ed esporre le problematiche studiate sia nella produzione orale che in quella
scritta
CAPACITÀ:
•capacità di collocare un’opera studiata nel suo specifico contesto storico-culturale
•capacità di riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera d’arte
•capacità di individuare collegamenti con altri ambiti disciplinari
Metodologia e strumenti
Metodologia
Il lavoro sull'immagine: centralità dell'opera d'arte
•Analisi, lettura e commento dell’opera
•Contestualizzazione storico-culturale dell’opera
•Dall’opera all’artista, al movimento, e viceversa
•Confronto fra temi, movimenti, artisti
Comunicazione disciplinare
•Lezione frontale
•Lezione dialogata
Strumenti
•Libro di testo
•Power point
•Immagini digitali
•Testi redatti dall’insegnante e pubblicati su sito internet dedicato e su condivisione documenti del
7
Portale Argo
Verifiche e criteri di valutazione
Tipologie di verifica
•Verifiche orali programmate e non
•Interventi spontanei e partecipazione alla lezione
•Brevi presentazioni in power point
•Verifiche scritte con domande a risposta aperta (tipologia B)
Criteri di valutazione
•Conoscenza dei contenuti
•Correttezza del lessico
•Coerenza del registro linguistico
•Capacità di elaborazione e riflessione critica
•Progresso nei livelli di apprendimento
•Partecipazione al dialogo educativo insegnamento-apprendimento
Descrizione dei Contenuti
Colorismo veneto
•Giorgione, in part. ritratti, Pala di Castelfranco, Tempesta, Tre filosofi
•Tiziano, prima maniera, opere del classicismo cromatico, della fase manierista , ritratti, ultima
maniera, 'Poesie' per Filippo II, opere sacre
Pittura di Controriforma
•Caratteri generali
•Il processo a Veronese
Seicento
•I Carracci, Accademia degli Incamminati; Annibale, Galleria Farnese
•Caravaggio, formazione, opere profane e sacre degli anni '90, committenza Del Monte, Cappella
Contarelli, Cappella Cerasi e altre opere romane; opere dipinte nel sud Italia.
•Barocco, caratteri generali
•Grande decorazione barocca (i precedenti: Correggio: Lanfranco, Pietro da Cortona, Baciccio,
Andrea Pozzo)
•Bernini, formazione, opere di committenza Borghese, ritratti, opere di committenza Barberini,
Pamphili e Chigi, Cappella Cornaro, Sant'Andrea al Quirinale
•Rubens, cenni e opere principali (pala per Chiesa Nuova, Conseguenze della guerra);
•Velazquez, opere principali (Borrachos, Apollo e Vulcano, Venere, Ritratto di Innocenzo X, Las
Meninas)
•Rembrandt, cenni al percorso, autoritratti e ritratti corporativi (Lezione di anatomia, Ronda di
notte)
Settecento
•Rococò, caratteri generali, manifatture (porcellana, ebanisteria), le regge in Europa e in Italia,
Vanvitelli e la Reggia di Caserta.
•Pittura francese rorocò: Watteau, Boucher, Fragonard, Chardin
•Tiepolo a Wuerzburg e a Villa Valmarana
•Pittura pauperistica (Ceruti, detto il Pitocchetto), pittura satirica: Hogarth (Carriera del libertino,
Matrimonio alla moda)
•Arte e Grand Tour: ritratti-souvenir (Batoni), capricci
•Vedutismo, Canaletto, a Venezia e a Londra
Neoclassicismo
•Principi teorici (Winckelmann)
•Piranesi, incisioni di antichità
•Canova, il metodo di lavoro, Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Venere a Adone, Ebe; genere
eroico, Ercole e Lica, monumenti funerari ai papi (Clemente XIV, Clemente III), Monumento a
Maria Cristina d'Austria, Amore e Psiche, committenza napoleonica (Paolina Borghese), Le Tre
8
Grazie.
•Furti d'arte e legislazione dei beni culturali, il ruolo di Canova
•Architettura in Inghilterra, cenni al palladianesimo, Robert Adam (Syon House, Kedlestone Hall,
Osterley Park)
•Architettura utopica in Francia: Boullée e Ledoux; architettura celebrativa (archi di trionfo)
•Architettura neoclassica in Europa e a Milano: Piermarini, Teatro La Scala, edifici di età
•napoleonica, Arco della Pace
•David, dalla monarchia a Napoleone: formazione, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat,
Sabine, Napoleone al Gran San Bernardo, Incoronazione di Napoleone, ritratti, dipinti mitologici
tardi (Marte disarmato da Venere)
•Goya, formazione, cartoni per arazzi; le incisioni Los Caprichos, dipinti a soggetto stregonesco
per il conte di Osuna; ritratti, Famiglia di Carlo IV, Maja desnuda e vestida; 3 maggio 1808,
Disastri della guerra, Colosso, i dipinti della 'Quinta del sordo'; La lattaia di Bordeaux
•Pittori dell'immaginario, Fuessli (Incubo), Blake (illustrazioni della Divina Commedia e della
Bibbia)
Romanticismo
•Caratteri generali, poetica del Sublime (sublime dinamico e contemplativo)
•Friedrich, Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto, Viandante, Mare di ghiaccio, Grande
riserva.
•Turner, dipinti di naufragio, temi storici (Didone, Regolo), paesaggi, acquerelli, Annibale varca le
Alpi, Mattino dopo il diluvio, Pioggia vapore velocità
•Constable, in part. Mulino a Flatford, Carro di fieno, Marcite di Salisbury, Cattadrale di
Salisbury, studi di nuvole, opere tarde.
•Gericault, formazione, Ufficiale dei cavalleggeri, Corazziere ferito, Corse di cavalli, Zattera
della Medusa, Alienati
•Delacroix, Barca di Dante, Morte di Sardanapalo, Massacro di Scio, Libertà che guida il popolo,
viaggio in Algeria, Donne di Algeri, orientalismo, Cappella di Saint-Sulpice
•Ingres, classico, romantico, Giove e Teti, orienatalismo (Bagnante di Valpinçon, Grande odalisca,
Bagno turco), ritratti (in part. Madomoiselle Rivière, François Bertin, Principessa de Broglie,
Madame Moitessier)
•Hayez, dipinti di storia (Pietro Rossi, Vespri Siciliani, I due Foscari, Pietro l'Eremita, Profughi di
Parga), Il Bacio, Malinconie e Meditazioni, ritratti (Manzoni, Cavour)
•Revival neogotico, teorie del restauro, conservativo, integrativo: Ruskin, Viollet-Le-Duc
(Carcassonne, Notre Dame a Parigi)
Realismo
•Caratteri generali. Scuola di Barbizon (Theodore Rousseau, Daubigny)
•Corot, viaggi in Italia, Ponte di Narni, rapporto bozzetto-opera finita, produzione tarda
•Courbet, autoritratti, Dopopranzo a Ornans, Funerali a Ornans, Spaccapietre, Atelier dell'artista,
opere dell'ultimo periodo (Sonno, Origine del mondo, paesaggi, dipinti di caccia, ritratti)
•Millet, il tema del lavoro (Seminatore, Spigolatrici, Angelus)
•Daumier e la nascita della satira; ritratti dei Parlamentari, Vagone di terza classe
•La fotografia, invenzione, sviluppo tecnico, i protagonisti (Niépce, Daguerre, Muybridge, Nadar),
il dibattito culturale (Baudelaire); il rapporto con la pittura
•Macchiaioli, il Caffè Michelangiolo, Scuole di Castiglioncello e Piagentina; i protagonisti,
Signorini (in part. Ponte delle pazienze, L'Alzaia, Sala delle agitate al Bonifazio), Lega (Canto
dello Stornello, Pergolato, Visita, Mazzini), Fattori (Campo italiano alla battaglia di Magenta,
Rotonda di Palmieri, i butteri, i ritratti (Cugina Argia, Figliastra), opere tarde (Libecciata, Lo
staffato)
Architettura e urbanistica
•Architettura eclettica, in Italia e Europa; piani urbanistici (Parigi di Haussmann, Barcellona di
Cerdà, Firenze con Poggi), Architettura ferro-vetro, il Crystal Palace di Paxton, stazioni (Gare
d'Orsay),Tour Eiffel, mercati (Les Halles), Milano, Galleria Vittorio Emanuele di Mengoni; cenni
alla Mole Antonelliana
9
La stagione dell'impressionismo
•Manet, formazione, anni '60: Musica alle Tuileries, Dejeneur sur l'herbe, Olympia, Pifferaio,
Ritratto a Zola; anni '70, rapporto con impressionisti, in part. Bar alle Folies Bergère
•Giapponismo, la Scuola di Uliyo-e; i protagonisti (Hokusai, Utamaro, Hiroshige)
•Impressionismo, caratteri generali
•Monet, anni '60 (Terrazza Saint-Adresse, Donne in giardino), anni 70 (Impression. Soleil levant,
Regata ad Argenteuil, stazioni, boulevards); anni '80, i dipinti in serie: covoni di fieno, pioppi, le
Cattedrali di Rouen, le Ninfee di Giverny
•Renoir, anni '60 e anni '70 (Palco, Parisienne, Nudo in estate, Altalena, Ballo au Moulin de la
Galette), viaggio in Italia, Colazione dei canottieri, Ombrelli; periodo aspro e bagnanti (Grandi
bagnanti di Philadelphia)
•Degas, formazione, ritratti (Ritratto della Famiglia Bellelli), Orchestra, ballerine degli anni '70
(Lezione di danza), Assenzio, Stiratrici, scultura (Ballerina di 14 anni), serie delle donne al bagno.
•Toulouse-Lautrec, profilo biografico, il cantore di Montmartre, il rapporto con Degas, dipinti (la
serie delle case chiuse), litografie (Elles), affiches
Postimpressionismo
•Seurat, i fondamenti scientifici del pointillisme, Baignade à Asnieres, Grande Jatte, Poseuses,
Chahut, Circo
•Cézanne, anni '60, periodo romantico-fantastico; fase impressionista (Maison du pendu); fase
classico-costruttiva dagli anni '80 e '90 (Donna con caffettiera); i temi della pittura (nature morte,
•ritratti, giocatori di carte, Montagna di Saint-Victoire, Grandi Bagnanti)
•Van Gogh, periodo olandese (disegni e dipinti, Mangiatori di patate), trasferimento a Parigi,
rapporto con gli impressionisti, autoritratti, Utopia del Sol Levante, Atelier du Midi ad Arles, il
rapporto con Gauguin, gli ultimi anni fra Saint-Rèmy e Auvers
•Gauguin, vicenda biografica, formazione, periodo bretone con Bernard, sintetismo e
cloisonnisme, (Visione dopo il sermone, Cristo giallo, Calvario bretone); soggiorno ad Arles con
Van Gogh, periodo tahitiano (Ia orana Maria, Da dove veniamo...?); Mostra al Cefè Volpini
Fra Otto e Novecento
•Simbolismo, caratteri generali; cenni al simbolismo in Francia: Moreau (Orfeo, Apparizione),
Redon (Occhio mongolfiera), Puvis de Chavannes, Serusier (Talismano), Nabis (Maurice Denis,
Muse nel bosco sacro); in Germania: Franz von Stuck (Il peccato), Boecklin (Isola dei morti); in
Belgio: Salon des XX, Khnopff, Ensor (Ingresso di Cristo a Bruxelles)
•Divisionismo in Italia, nella pittura simbolista di Segantini e Previati, e nella pittura di tema
sociale di Morbelli e Longoni; Pelizza da Volpedo, Il Quarto Stato
•Munch, formazione a Parigi, Bambina malata, il Fregio della vita, le opere degli anni '90
(Malinconia, Urlo, Angoscia, Madonna, Sera nel corso, Pubertà), la crisi del 1908 (Assissino di
Marat), il ciclo per l'università, 'fotografie fatali' e autoritratti
•Secessione a Vienna: il programma, la rivista, il palazzo di Olbrich, le mostre; le Wiener
Werkstätte (i designer Moser, Hoffmann, Moll); architettura di Otto Wagner (metropolitane, edifici
sulla Wienzeile, Postsparkasse), Hoffamann (Santorium di Purkersdorf, Palazzo Stoclet); Adolf
Loos, Ornamento e delitto
•Klimt, formazione, Ritratto di Pembauer, Amore, dipinti per l'Università, Giuditta I e altre opere
del periodo aureo, Kunstschau 1906 (cenni a Schiele e Kokoschka), ritratti (Adele Bloch Bauer),
paesaggi, Bacio, Giuditta II, opere dello stile fiorito
La Belle Epoque
•Il dibattito culturale in Inghilterra sulle sulla qualità estetica dei manufatti di produzione
industriale: Ruskin, Pugin, Cole
•Morris e il suo pensiero; Red House, Morris, Marshal, Faulkner & Co, e Arts & Crafts Society
•Art Nouveau, caratteri generali; orientamento organico-floreale (Horta, Guimard,
•Gallé, Tiffany, Lalique, Mucha, cenni al Liberty in Italia); orientamento geometrico (Mackintosh,
Scuola di Glasgow)
•Gaudì, Casa dei girasoli, Collegio Teresiano, Palau Guell, Parco Guell, Casa Battlò, Casa
•Milà, Sagrada Familia
10
Avanguardie storiche
•Caratteri generali delle avanguardie
•Espressionismo francese: i Fauves
•Matisse, gli inizi, Lusso calma voluttà, Donna con cappello, Gioia di vivere, Armonia in rosso,
tele per Schukin (Danza e Musica), Matisse 'arabesque', il viaggio in Marocco, Danza Barnes i
papiers decoupée (Nudo blu), Cappella di Vence
•Die Brücke, caratteri generali, riscoperta della silografia; il periodo di Dresda, il trasferimento a
Berlino; Kirchner, Marcella, silografie, Strassenbilder, Autoritratti; Heckel, Giornata limpida;
Nolde, paesaggi
•Picasso, periodo blu e rosa; Picasso e Braque: il Cubismo primitivo, (Ritratto di Gertrud Stein,
Demoiselles d'Avignon, e altre opere) analitico (Ritratto di Ambroise Vollard e Kahnweiler),
sintetico (Sedia impagliata); dopo il Cubismo, Rappel a l'ordre (anni '20), età dei mostri (anni '30)
Guernica; cenni all'attività tarda
•Il Cavaliere Azzurro, l'almanacco, le mostre, i protagonisti (Kamdinskij, Marc, Macke)
•Kandinskij, dall'espressionismo all'arte astratta: periodo simbolista-fauve; fase dell'astrattismo
lirico, geometrico (la docenza al Bauhaus), biomorfo
•Klee, un 'astratto con qualche ricordo', la metafora dell'albero, i viaggi in Italia e in Egitto, la
docenza al Bauhaus
•Futurismo, i cardini del Manifesto del 1909, Marinetti, parolibere, rapporto col fascismo
•Boccioni: fase divisionista (La madre, Officine a Porta Romana, La città sale, Risata), e cubista
(Materia, Costruzione orizzontale), Stati d'animo; fase astratta (Elasticità); scultura (Dinamismo
di una bottiglia, Forme uniche...), il ritorno all'ordine (Ritratto di Busoni); Balla dal divisionismo
all'arte astratta: Lampada ad arco, Bambina che corre su balcone (Velocità astratta,
Compenetrazioni iridescenti; Architettura futurista: Sant'Elia, Città nuova; Carrà, dal Futurismo
alla Metafisica: Funerali dell'anarchico Galli, Manifesto interventista, La Musa metafisica
•Dada, il manifesto, i protagonisti e i luoghi; Duchamp, ready-made puro e rettificato (Ruota di
bicicletta, Scolabottiglie, Fontana, Gioconda coi baffi)
•Dada tedesco, Merzbild di Schwitters, Schad e le schadografie, nascita del fotomontaggio
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Non è stato possibile per mancanza di tempo trattare i seguenti argomenti:
•Henri Rousseau, detto il Doganiere
•Surrealismo, Breton, automatismo psichico, surrealtà, i protagonisti: Max Ernst, Magritte, Mirò,
Dalì
•Metafisica e De Chirico
•Mondrian e il Neoplasticismo, cenni; la serie dall'albero, l'approdo all'astrazione
Novecento: Architettura
•La scuola di Chicago e la nascita del grattacielo
•Bauhaus: la didattica, la direzione di Gropius, Meyer e Mies van der Rohe, la sede di Dessau,
architettura e designMovimento Moderno: Le Corbusier
Arte del secondo dopoguerra
•cenni all'informale americano: espressionismo astratto e Action Painting
•Jackson Pollock
•Mark Rothko
•Pop-Art
11
Relazione disciplinare conclusiva di
Filosofia
Breve Relazione sulla Classe
La classe, formata da 18 alunne, di cui una con pdp, che sono con me dall’inizio del triennio, si è
sempre dimostrata interessata, collaborativa, partecipando al dialogo educativo in modo
costruttivo, ma talvolta passivo e poco propositivo.
Dal punto di vista disciplinare, non ci sono mai stati problemi, le studentesse si sono mostrate
regolari nella presenza, puntuali nell’esecuzione dei compiti a casa e rispettose delle verifiche
proposte. Questa correttezza ha permesso ad un nutrito numero di alunne, di raggiungere un
profitto soddisfacente, soprattutto nelle verifiche orali in cui lo studio regolare ed approfondito ha
portato ad una discreta padronanza dei contenuti e ad una buona fluidità e correttezza
nell’esposizione orale.
Il programma è stato svolto quasi nella sua interezza. Sono state apportate alcune modifiche, di
cui verrà fornito il dettaglio in seguito.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
Conoscenza degli aspetti salienti del contesto storico filosofico e culturale dell’800 e del '900.
In merito alle conoscenze, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
- possesso di una formazione storico-filosofica che metta lo studente in
grado di valutare criticamente le problematiche filosofico-culturali e politiche in divenire;
-conoscenza dei metodi e degli strumenti fondamentali per l’interpretazione filosofica;
In merito alle competenze, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
- capacità di analisi, di sintesi e di astrazione;
- capacità di affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e
personale le strategie di approccio;
- saper cogliere analogie e differenze tra i diversi sistemi filosofici analizzati;
- essere consapevoli della complessità dei rapporti esistenti tra economia, politica, filosofia e
società;
- essere in grado di analizzare i principali sistemi di pensiero, sia sul piano teoretico, sia in
riferimento al contesto socio-culturale.
In merito alle capacità, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
- capacità di formulare giudizi personali e critici;
- capacità di rielaborare in modo interdisciplinare i diversi contenuti appresi
- capacità di analisi, sintesi e rielaborazione.
Metodologia e strumenti
L’attività didattica è stata svolta prevalentemente secondo la modalità della lezione frontale ed
interattiva.
12
Strumenti:
Libro di testo (N. Abbagnano-Fornero, “I filosofi e le idee” voll 2 e 3), mappe concettuali fornite
dall’insegnante
Sussidi audiovisivi, informatici resi possibili dalla presenza della LIM nell’aula
Verifiche e criteri di valutazione
Alla valutazione sia inter-periodale che quadrimestrale hanno concorso, unitamente ai risultati
delle prove di verifica, anche l’impegno nel lavoro individuale, la partecipazione e
l’apporto personale al lavoro della classe, la progressione nell’apprendimento.
Più dettagliatamente, hanno costituito elementi di valutazione:
• il raggiungimento di standard minimi in termini di conoscenze, capacità, competenze stabiliti
• la partecipazione all’attività didattica e applicazione nel lavoro
• l’elaborazione dei contenuti
• la progressione rispetto ai livelli di partenza
• la risposta a interventi didattici integrativi e di recupero
Le prove scritte del triennio, e quindi anche del quinto anno di studio del Liceo Linguistico,
sono state prove questionari a risposta aperta a quesiti che richiedono
breve trattazione (sul modello della terza prova scritta dell'esame di Stato). Le griglie adottate
corrispondono alle griglie proposte dal Dipartimento.
Descrizione dei Contenuti
Romanticismo e Idealismo
Fichte: la filosofia dell’Io
Hegel: gli scriti giovanili; confronto critico con Kant; i presupposti della filosofia hegeliana; la
Fenomenologia dello spirito; la filosofia come sistema e L’enciclopedia delle scienze filosofiche in
compendio; la filosofia della storia.
Critica e rottura del sistema hegeliano
Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione
Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; la critica dell’hegelismo; gli stadi dell’esistenza;
l’angoscia; disperazione e fede.
La sinistra hegeliana
Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica a Hegel, la critica alla religione.
Marx: le caratteristiche generali del marxismo, la critica al misticismo logico di Hegel, la critica
allo Stato moderno e al liberalismo, la critica all’economia borghese, l’interpretazione della
religione in chiave sociale, la concezione materialistica della storia, Il Manifesto, Il Capitale.
La crisi delle certezze nella filosofia
Nietzsche: la demistificazione delle illusioni e della tradizione, le caratteristiche del pensiero e
della scrittura di Nietzsche, il periodo giovanile, il periodo illuministico, il periodo di Zarathustra,
l’ultimo Nietzsche.
13
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Si precisa che, rispetto al piano di lavoro presentato ad Ottobre, non si renderà possibile, per
ragioni di tempo, svolgere le ultime due unità didattiche, sotto riportate, ma ci si limiterà, con
grande probabilità, ad accennare all'analisi freudiana..
Freud: la scoperta della psicoanalisi, i metodi, le due topiche, il sogno.
L’esistenzialismo: Heidegger: Essere e Tempo
Oppure Sartre: esistenza e libertà.
14
Relazione disciplinare conclusiva di
Storia
DOCENTE Alessia Battistelli
Breve Relazione sulla Classe
La classe, formata da 18 alunne, di cui una con pdp, che sono con me dall’inizio del triennio, si è
sempre dimostrata interessata, collaborativa, partecipando al dialogo educativo in modo
costruttivo, ma talvolta passivo e poco propositivo.
Dal punto di vista disciplinare, non ci sono mai stati problemi, le studentesse si sono mostrate
regolari nella presenza, puntuali nell’esecuzione dei compiti a casa e rispettose delle verifiche
proposte. Questa correttezza ha permesso ad un nutrito numero di alunne, di raggiungere un
profitto soddisfacente, soprattutto nelle verifiche orali in cui lo studio regolare ed approfondito ha
portato ad una discreta padronanza dei contenuti e ad una buona fluidità e correttezza
nell’esposizione orale.
Il programma è stato svolto quasi nella sua interezza. Sono state apportate alcune modifiche, di
cui verrà fornito il dettaglio in seguito.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
Conoscenza degli aspetti salienti del contesto storico e culturale dell’800 e del '900.
In merito alle conoscenze, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
- possesso di una formazione storico-filosofica che metta lo studente in
grado di valutare criticamente le problematiche socio-culturali e politiche in divenire;
-conoscenza dei metodi e degli strumenti fondamentali per l’interpretazione storica;
In merito alle competenze, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
- capacità di analisi, di sintesi e di astrazione;
- capacità di affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e
personale le strategie di approccio;
- saper cogliere analogie e differenze tra le culture dei paesi analizzati;
- essere consapevoli della complessità dei rapporti esistenti tra economia, politica e società;
- essere in grado di analizzare i principali sistemi di pensiero, sia sul piano teoretico, sia in
riferimento al contesto socio-culturale.
In merito alle capacità, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
- capacità di formulare giudizi personali e critici;
- capacità di rielaborare in modo interdisciplinare i diversi contenuti appresi
-capacità di analisi, sintesi e rielaborazione.
Metodologia e strumenti
L’attività didattica è stata svolta prevalentemente secondo la modalità della lezione frontale ed
interattiva.
Strumenti:
Libro di testo (Feltri, “Chiaroscuro” voll 2 e 3), manuale integrativo Gentile-Ronga,
15
“Millennium”, vol.3, mappe concettuali fornite dall’insegnante
Sussidi audiovisivi, informatici resi possibili dalla presenza della LIM nell’aula
Verifiche e criteri di valutazione
Alla valutazione sia inter-periodale che quadrimestrale hanno concorso, unitamente ai risultati
delle prove di verifica, anche l’impegno nel lavoro individuale, la partecipazione e
l’apporto personale al lavoro della classe, la progressione nell’apprendimento.
Più dettagliatamente, hanno costituito elementi di valutazione:
• il raggiungimento di standard minimi in termini di conoscenze, capacità, competenze stabiliti
• la partecipazione all’attività didattica e applicazione nel lavoro
• l’elaborazione dei contenuti
• la progressione rispetto ai livelli di partenza
• la risposta a interventi didattici integrativi e di recupero
Le prove scritte del triennio, e quindi anche del quinto anno di studio del Liceo Linguistico,
sono state prove questionari a risposta aperta a quesiti che richiedono
breve trattazione (sul modello della terza prova scritta dell'esame di Stato). Le griglie adottate
corrispondono alle griglie proposte dal Dipartimento.
Descrizione dei Contenuti
La seconda rivoluzione industriale
Le innovazioni incentrate su elettricità, chimica e acciaio.
Il progresso tecnico in agricoltura, nei trasporti e nelle comunicazioni
I fattori propulsivi dello sviluppo
Gli esordi del regno d’Italia
Il governo della Destra storica: l’unificazione amministrativa e le iniziative economiche
Lo scenario economico, demografico e sociale italiano
Lo squilibrio tra Nord e Sud: il divario nel settore agricolo, il brigantaggio
La questione romana: dall’intransigenza di Pio IX alla breccia di Porta Pia. La Chiesa e la
modernità: dal Sillabo di Pio IX alla Rerum Novarum di papa Leone XIII
La Terza guerra d’indipendenza e l’acquisizione del Veneto
L’avvento della Sinistra: l’ascesa di Depretis, le riforme a favore delle masse, la politica
economica e le prime avventure coloniali
Il “trasformismo”
L’Italia di Crispi: la “democrazia autoritaria” di Crispi, la politica estera
L’invasione dell’Etiopia e la sconfitta di Adua
Il difficile equilibrio europeo
L’ascesa della Germania guglielmina: l’architettura costituzionale del nuovo Stato, il kulturkampf,
la legislazione sociale, sviluppo economico e protezionismo.
la Triplice alleanza
La Francia della Terza Repubblica e l’affaire Dreyfus
La Germania di Guglielmo II: l’ascesa economica e militare della Germania, la Weltpolitik e lo
sgretolamento del sistema di alleanze costruito da Bismarck.
L’Europa divisa in alleanze contrapposte
16
La crisi degli imperi multinazionali: crisi marocchina e guerre balcaniche
Analisi dei concetti storiografici: Nazionalismo ed Imperialismo.
L’Italia nell’età giolittiana
Dalla crisi di fine secolo al programma liberal-democratico di Giolitti: il nuovo corso politico di
Vittorio Emanuele III, l’intervento di Giolitti nel conflitto fra capitale e lavoro, le riforme del
governo -Giolitti.
I rapporti con i socialisti: la scelta riformista di Turati, la modernizzazione del Nord
La politica economica di Giolitti ed il decollo industriale: il divario fra Nord e Sud
Il colonialismo italiano e la conquista della Libia
La fine della stagione giolittiana: la legislazione sociale, la riforma elettorale ed il “patto
Gentiloni”
L’avvento del governo Salandra e la “settimana rossa”
Un nuovo ciclo di espansione economica
Le cause della crescita economica mondiale: i fattori propulsivi, le nuove fonti di energia, la
concentrazione del capitale (cartelli e trust)
Il sistema finanziario: i rapporti fra banca e industria; gli scambi internazionali e l’affermazione
del Gold standard
Lo sviluppo della grande impresa e l’organizzazione scientifica del lavoro
L’ingresso delle masse nella vita politica: il ruolo politico dei partiti socialisti e la nascita della
Seconda Internazionale; il “revisionismo” di Bernstein
La Grande guerra
L’assassinio di Sarajevo ed il crollo degli equilibri internazionali
Le cause “profonde” della guerra
L’inizio delle operazioni militari: l’ultimatum dell’Austria alla Serbia e l’inizio della Grande
guerra
Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione:fronte occidentale e fronte orientale
L’intervento italiano: l’iniziale neutralità italiana, posizioni neutraliste e interventiste
Il patto di Londra e l’inizio delle operazioni dell’esercito italiano
Lo stallo del 1915-1916: la guerra di trincea
La guerra sottomarina
La svolta del 1917: l’uscita dalla guerra della Russia, l’intervento in guerra degli Stati Uniti
La disfatta italiana di Caporetto
La fine della Grande Guerra: dall’ultima offensiva tedesca al contrattacco dell’Intesa, il riscatto
dell’esercito italiano e l’esaurimento degli Imperi centrali
Il primo dopoguerra
La Conferenza di pace di Parigi ed il nuovo assetto geopolitico europeo: la ricerca di un nuovo
equilibrio, i protagonisti delle trattative, i “14 punti” di Wilson, la linea di Clemenceau ed il
revanscismo francese.
I trattati di pace: il trattato di Versailles; la fine dei grandi imperi: il trattato di Saint-Germain e la
dissoluzione dell’Impero austro-ungarico; il trattato di Sèvres e la disgregazione dell’Impero
ottomano; il cordone sanitario intorno alla Russia; l’istituzione della Società delle Nazioni
La mancata stabilizzazione dell’Europa: le conseguenze della “pace punitiva”, il problema delle
17
minoranze etniche ed i limiti della Società delle Nazioni
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica
La Russia zarista e gli esordi del bolscevismo
La “domenica di sangue” e la rivoluzione del 1905
Le riforme di Stolypin
La fine della Russia degli zar: dalla rivolta di Pietrogrado all’abdicazione dello zar
Lenin e le “Tesi di aprile”
La rivoluzione d’ottobre: la Repubblica dei soviet
L’uscita dalla guerra: la pace di Brest-Litovsk
Il periodo del “comunismo di guerra”: dalla guerra civile alla vittoria bolscevica
Il Comintern e la terza Internazionale
La fine del “comunismo di guerra” e la Nep
La nascita dell’Urss: monopartitismo e dittatura bolscevica
Il dopoguerra italiano: la fine dello stato liberale e l’avvento del fascismo
Il riassetto dei confini italiani e l’insoddisfazione per la “vittoria mutilata”: l’impresa di Fiume e
l’ideologia dei legionari fiumani. Il trattato di Rapallo e la fine dell’occupazione di Fiume.
Il “biennio rosso” in Italia: la mobilitazione del proletariato industriale, le rivendicazioni dei
braccianti, le mancate promesse ai reduci e la frustrazione dei ceti medi. Dalle agitazioni operaie
nelle città ai Consigli di fabbrica.
L’affermazione dei partiti di massa: dal governo Nitti al ritorno di Giolitti; l’affermazione del PSI,
la nascita del Partito popolare italiano, la nascita del Partito comunista
Benito Mussolini e la nascita del Movimento dei fasci di combattimento: dal fascismo
“sansepolcrista” all’ingresso dei fascisti in Parlamento; la violenza squadrista
L’avvento del fascismo: la nascita del Partito fascista, la fine del governo liberale e la marcia su
Roma; il primo governo Mussolini
Il delitto Matteotti ed il carattere illiberale del fascismo
La Germania di Weimar
Le agitazioni operaie in Germania e la Costituzione della repubblica di Weimar
La repressione del moto rivoluzionario spartachista
La crisi economica della Germania: dall’occupazione della Ruhr al piano Dawes; gli accordi di
Locarno
La destra eversiva contro la Repubblica di Weimar: il Putsch di Monaco
Dalla crisi del ’29 al New Deal
Gli “anni ruggenti” negli Stati Uniti: caratteri generali
Il “giovedì nero” a Wall Streer: le cause della crisi
La “grande depressione” e le politiche di Hoover
La diffusione della crisi dagli Stati Uniti all’Europa:il tracollo delle economie europee, gli effetti
della crisi in Germania e le sue conseguenze politiche
Roosevelt ed il New Deal: l’intervento dello Stato e la teoria keynesiana
18
L’ascesa al potere di Hitler
Gli elementi di debolezza della repubblica di Weimar
La crisi economica tedesca e la disgregazione della Repubblica di Weimar
L’ascesa al potere del Partito nazionalsocialista: le SS e le SA, l’avanzata elettorale, la divisione
della sinistra, l’”impasse” dell’esecutivo, l’incendio del Reichstag e l’inizio della nazificazione
tedesca. La notte dei lunghi coltelli e l’eliminazione dell’opposizione interna.
Il consolidamento dello stato totalitario: i poteri del Fuhrer, l’organizzazione dello stato,
l’antisemitismo di stato e la “notte dei cristalli”
Il concetto di totalitarismo: i tratti distintivi del totalitarismo
La costruzione dell’Unione Sovietica di Stalin
Gli inizi dell’egemonia di Stalin: il “socialismo in un solo paese”
I piani quinquennali, l’espansione dell’industria pesante e l’eliminazione dei kulaki
Le purghe di Stalin ed i gulag sovietici
L’Italia fascista
La costruzione dello Stato fascista: l’organizzazione del potere, il rapporto con il re, il controllo sui
poteri locali, il rapporto fra Stato e partito, il corporativismo, la costruzione del totalitarismo, la
riforma elettorale del 1928.
Le divisioni dell’antifascismo dopo l’Aventino.
La fascistizzazione della società: l’organizzazione del consenso ed il controllo della società
Il fascismo e la Chiesa: i Patti lateranensi
Dirigismo ed autarchia: l’interventismo pubblico, la “battaglia del grano”, la “quota 90”, lo Stato
“banchiere e imprenditore”
L’imperialismo e la nuova politica estera: la conquista dell’Etiopia
Le leggi razziali
Verso il secondo conflitto mondiale
La politica estera nazista: la teoria dello spazio vitale, il riarmo della Germania, la
rimilitarizzazione della Renania.
Il governo del Fronte popolare antifascista in Francia
La Gran Bretagna: la diffidenza verso l’Urss e la politica dell’appeasement
L’Asse Roma-Berlino; il patto Anticomintern.
L’annessione dell’Austria, le rivendicazioni tedesche sui Sudeti e sulla Polonia
La Conferenza di Monaco e lo smembramento della Cecoslovacchia
L’invasione italiana dell’Albania
Il Patto d’acciaio
Il patto Molotov-Ribbentrop
La seconda guerra mondiale
L’invasione della Polonia e la sua spartizione
L’offensiva tedesca: la strategia della guerra-lampo e l’occupazione della Francia. L’armistizio e la
Francia di Vichy.
L’Italia dalla “non belligeranza” all’intervento
La “battaglia d’Inghilterra”
19
La guerra nei Balcani e in Africa
La mondializzazione del conflitto: l’attacco all’Urss ed il “piano Barbarossa”; l’attacco giapponese
a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti. La Conferenza di Washington ed il patto
delle Nazioni Uniti
Il “Nuovo ordine europeo” voluto da Hitler: la persecuzione antiebraica, le leggi di Norimberga e i
lager nazisti; la “soluzione finale”
La svolta nel conflitto e le prime vittorie degli Alleati: la resistenza di Stalingrado, la vittoria
inglese di El Alamein, la conferenza di Casablanca e lo sbarco alleato in Sicilia
La caduta del fascismo in Italia, il governo Badoglio e l’armistizio di Cassibile
La Repubblica di salò e l’opposizione popolare al nazifascismo: l’Italia divisa, la ricostituzione dei
partiti antifascisti e la Resistenza. I Comitati di liberazione nazionale e la lotta partigiana in Italia.
La “svolta di Salerno” ed il governo di unità nazionale. Le operazioni militari e la liberazione.
La Resistenza in Europa: il caso della Iugoslavia. Le “foibe”.
L’avanzata giapponese in Asia e la controffensiva americana
La sconfitta della Germania: dallo sbarco in Normandia alla resa della Germania
Verso la spartizione del mondo: le conferenze di Mosca e di Jalta
La sconfitta del Giappone: la fine della guerra ed il disastro atomico
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Si precisa che, rispetto al piano di lavoro presentato ad Ottobre, non si renderà possibile, per
ragioni di tempo, svolgere le ultime due unità didattiche, sotto riportate, ma ci si limiterà, con
grande probabilità, ad accennare allo scenario geopolitico caratterizzato dal bipolarismo proprio
della Guerra Fredda..
l secondo dopoguerra
Il nuovo scenario geopolitico: il bipolarismo Usa-Urss, la conferenza di San Francisco, l’egemonia
economica degli Stati Uniti, gli accordi di Bretton Woods, il fondo monetario internazionale e la
Banca mondiale
La nascita dell’Onu
La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
La costruzione del blocco occidentale e l’inizio della guerra fredda: il piano Marshall e la
formazione del blocco occidentale, la nascita del Cominform. La crisi di Berlino e la divisione
della Germania. Patto atlantico e Patto di Varsavia. La rottura fra Mosca e Belgrado.
La Cina comunista: la formazione della Repubblica popolare cinese
La guerra di Corea
Gli Stati Uniti: il riarmo atomico, la Red Scare e la “caccia alle streghe”; dal containment al roll
back
L’era di Chruscev: la destalinizzazione ed il XX congresso del Pcus
L’Italia repubblicana
L’Italia dopo l’8 settembre: la segregazione sociale e gli effetti della guerra civile
La rinascita dei partiti
Dal governo Parri al primo governo De Gasperi: il referendum istituzionale e l’Assemblea
20
costituente; la matrice antifascista della Costituzione. I principi costituzionali
Dalla rottura dell’unità antifascista alle elezioni del 1948: il trattato di pace di Parigi, il caso di
Trieste, l’inizio del centrismo. L’attentato a Togliatti e la rottura dell’unità sindacale.
Gli anni del centrismo: caratteri generali.
21
Relazione disciplinare conclusiva di Italiano
DOCENTE: Antonella Sacconi
Breve Relazione sulla Classe
Un ristretto gruppo di studentesse raggiunge ottimi risultati: le alunne mostrano di padroneggiare
gli argomenti trattati e di saperli rielaborare in modo personale e critico, sia nelle verifiche orali
che in quelle scritte (tipologie A, B, C, D); vi è poi un gruppo di allieve che manifesta una buona
conoscenza dei contenuti, ha discrete competenze linguistiche e di elaborazione testuale, ma non
sempre riesce a proporre un apporto personale; un piccolo gruppo scrive in un italiano non sempre
corretto dal punto di vista sintattico e lessicale, riferisce all’orale con un esposizione semplice e
non ha raggiunto una piena padronanza di tutte le tipologie testuali scritte.
La classe ha sempre mostrato interesse nei confronti della disciplina che ha portato, spesso, ad interessanti discussioni in aula e ha fornito spunti riguardo le interpretazioni dei testi.
Le alunne hanno effettuato la simulazione di prima prova in 5 ore con le seguenti tracce:
Tipologia A : D’Annunzio, Stabat nuda Aestas
Tipologia B1 (Ambito artistico letterario): Piacere e piaceri; B2 (socio economico): La ricerca
della felicità; B3 (storico politico): Origine e sviluppi della cultura giovanile; B4 (tecnico scientifico): Il tempo della natura, i tempi della storia e quelli della poesia, , il tempo dell’animo:
variazioni sul mistero del tempo.
Tipologia C: I due volti del Novecento. Da un lato esso è secolo di grandi conquiste civili, economiche, sociali, scientifiche, tecniche; dall’altro è secolo di grandi tragedie storiche. Rifletti
su tale ambivalenza del ventesimo secolo, illustrandone i fatti più significativi
Tipologia D: La Musica, diceva Aristotele, non va praticata per un unico tipo di beneficio che
da essa può derivare, ma per usi molteplici, poichè può servire per l'educazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo. Il candidato si
soffermi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica nella società contemporanea. Se lo
ritiene opportuno, può fare riferimento anche a sue esperienze di pratica e/o ascolto musicale.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
Conoscenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:
La fonetica, la morfologia e la sintassi della lingua italiana
Lo sviluppo della storia della letteratura italiana
Le grandi opere degli autori più significativi della letteratura italiana
I principali generi letterari e il loro sviluppo
Le principali tecniche di analisi del testo letterario
Le varie tipologie dell’ elaborazione scritta e le relative procedure
Competenze
22
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze
Utilizzano la lingua italiana con correttezza
Utilizzano la lingua italiana nella sua varietà e specificità lessicale in relazione al contesto della
comunicazione
Utilizzano i principali strumenti della lettura del testo letterario e non
Utilizzano gli strumenti necessari per le realizzazione di testi scritti ( tipologia A, analisi del testo;
tipologia B – saggio breve; articolo di giornale ; intervista; tipologia C, tipologia D)
Capacità
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:
Sanno organizzare un discorso coerente e argomentato
Sono in grado di stabilire collegamenti e relazioni
Sviluppano spunti personali motivati e pertinenti
Metodologia e strumenti
Disciplina: Italiano
Metodologie
Modularità:
 Le grandi opere
 I grandi autori
 Le inquadrature storico-letterarie
 I temi
 I generi
 Centralità del testo:
 Conoscenza diretta dei testi
 Interpretazione dei testi
 Dall’interpretazione dei testi ai concetti, ai problemi, alle forme e ai generi
 Comunicazione disciplinare:
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Discussione
 Lavoro individuale



Strumenti
Libro di testo
Saggi
Dizionari
Verifiche e criteri di valutazione
Tipologie di verifica
 Prove di comprensione del testo
 Prove di analisi del testo
 Prove di interpretazione del testo
 Prove di contestualizzazione del testo
 Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di stato (A, B, C, D)
23

Verifiche orali






Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti
Correttezza formale (ortografia, lessico, morfo-sintassi)
Rispetto delle consegne
Coerenza nell’organizzazione dei contenuti
Capacità di operare collegamenti
Capacità di rielaborazione critica e personale
Descrizione dei Contenuti
PROGRAMMA DI ITALIANO
CONTENUTI SVOLTI
Prof.ssa Antonella Sacconi
Testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, C. Zaccaria, La letteratura
Paravia, Torino, voll.4, 5, 6
(VOL.4)
Giacomo Leopardi:
dallo Zibaldone
La teoria del piacere
Teoria della visione
Ricordanza e poesia
La doppia visione
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Indefinito e infinito
Il vero è brutto
Parole poetiche
Teoria del suono
La rimembranza
dai Canti
L’infinito
L’ultimo canto di Saffo
La sera del dì di festa
Il passero solitario
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
dalle Operette morali
Dialogo della natura e di un islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
L’ETA’ POSTUNITARIA: (vol.5)
La Scapigliatura
Emilio Praga
Preludio
Iginio Ugo Tarchetti
24
L’attrazione della morte
Giosuè Carducci:
da Rime nuove
San Martino
da Odi Barbare
Alla stazione in una mattina d’autunno
IL NATURALISMO FRANCESE: caratteri generali
Il VERISMO:
Giovanni Verga:
Impersonalità e “regressione”(da L’amante di Gramigna, Prefazione)
“L’eclisse” dell’autore e la regressione del mondo rappresentato
da Vita dei Campi
Rosso Malpelo
Fantasticheria
da I Malavoglia
I “vinti” e la “fiumana” del progresso (Prefazione)
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico
La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo pre-moderno
dalle Novelle rusticane
La roba
da Mastro don Gesualdo
La morte di Mastro-don Gesualdo
IL DECADENTISMO: caratteri generali
Charles Baudelaire
Da Le fleurs du mal
L’albatro
Giovanni Pascoli:
da Myricae
L’Assiuolo
X Agosto
Arano
da I primi poemetti
La digitale purpurea
da I Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
L’ora di Barga (in fotocopia)
da Il fanciullino
Una poetica decadente
Gabriele D’Annunzio:
da Il Piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
L’attesa di Andrea (in fotocopia) (Libro primo, I)
Colazione in compagnia di Galeazzo Secinaro (in fotocopia) (Libro quarto, II)
da Alcyone
La sera fiesolana
25
La pioggia nel pineto
Il vento scrive
La Tenzone
Dal Notturno
La prosa “notturna”
LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
(caratteri generali)
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
IL PRIMO NOVECENTO: quadro di riferimento
I Crepuscolari
G.Gozzano
Da Colloqui
La signorina Felicita (I, III, VI, VIII)
Invernale
Italo Svevo:
da Una vita
Le ali del gabbiano
da Senilità
Il ritratto dell’inetto
da La coscienza di Zeno
La morte del padre
Psico-analisi
La profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello:
da L’umorismo
Un’arte che scompone il reale
dalle Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
La trappola
Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal
Lo” strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”
da Uno, nessuno e centomila: cenni generali
TRA LE DUE GUERRE: quadro di riferimento
Giuseppe Ungaretti:
da L’Allegria
Il porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Commiato
26
Mattina
Soldati
I fiumi
da Sentimento del tempo
Non gridate più
Eugenio Montale:
da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando
da Le Occasioni
La casa dei doganieri
da Satura
Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale (in fotocopia)
Cesare Pavese: (vol.7)
da Il mestiere di vivere
Non parole. Un gesto
Da Poesie del disamore
The cats will know (in fotocopia)
Last blues, to be read some day (in fotocopia)
Lettera a Costance Dowling (in fotocopia)
Dante, Paradiso: I,III,VI canto. Riassunto canti XV e XVII
PROGRAMMA CHE SI PRESUME DI SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
Umberto Saba:
dal Canzoniere
La capra
da Ultime cose
Il vetro rotto
da Mediterrane
Amai
Ulisse
Linee guida per il saggio breve
Il Dipartimento della classe A051, per dare uniformità alla stesura (con conseguente valutazione)
del saggio breve, dopo aver vagliato attentamente la bibliografia relativa alla suddetta tipologia,
usa come riferimento le indicazioni contenute nel testo di E.Degli Innocenti, Laboratorio delle
competenze linguistiche, Paravia
Taglio critico (parola greca Krinein che significa distinguere) perché è una scrittura documentata.
1) lettura e consegna dell’argomento
2) lettura della documentazione
3) sottolineatura dei passaggi chiave all’interno dei documenti
27
4) individuazione e scelta della tesi da argomentare (o confutare), con eventuale scaletta
5) lo studente può utilizzare tutti o parte dei documenti forniti e, inoltre, può avvalersi delle
sue conoscenze personali (documentate) a sostegno della tesi elaborata.
Lingua e stile
1) per dare un senso di validità generale alla informazioni si usino il tempo presente e verbi ed
espressioni verbali in forma impersonale (si deve, è necessario che, è opportuno affermare
che)
2) si usi un lessico più o meno specialistico a seconda dell’argomento
3) si usi una sintassi abbastanza complessa con un periodare preferibilmente ipotattico, con
proposizioni subordinate adeguate al tipo di ragionamento (causali, se si intende evidenziare i rapporti di causa-effetto; temporali, se si sta ricostruendo un periodo storico; periodi
ipotetici se si utilizza il metodo deduttivo
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
28
Relazione disciplinare conclusiva di Inglese
DOCENTE Brogelli Nicoletta
Breve Relazione sulla Classe
Ho assunto l’ insegnamento di lingua inglese nella classe VF soltanto nel corrente a. s. e fino
dall’inizio è emerso un quadro incerto: le competenze linguistiche relative alle 4 abilità sono
risultate nel complesso modeste e non tutti gli alunni avevano acquisito negli anni precedenti un
metodo di studio e di lavoro accettabile. Sono emerse difficoltà nel seguire una spiegazione in
lingua, nel prendere appunti, nel riorganizzare i contenuti e nell’esporli sia in forma scritta che in
forma orale. Anche le conoscenze relative all’analisi testuale sono risultate piuttosto superficiali.
Trattandosi di una quinta mi sono riproposta di concentrare il lavoro su quanto richiesto
dall’Esame di Stato. I contenuti di letteratura sono stati ristretti a tre aree principali (età vittoriana,
modernismo e contemporanei), che sono state trattate nei loro aspetti essenziali e in stretta
attinenza al libro di testo (“Literary Hyperlinks”, Black Cat, vol. B). Ho inoltre cercato di far
acquisire il lessico necessario alla comprensione e successiva esposizione dei contenuti storicoletterari in lingua, così come le nozioni di base relative all’analisi testuale (ll prova scritta) e alla
trattazione sintetica di argomento (terza prova).
L’attività didattica è stata rallentata dal quadro complessivo della classe, che ha però evidenziato
consapevolezza della situazione e desiderio di miglioramento. Di conseguenza, il profitto è andato
gradualmente migliorando nel corso dell’ anno e il bilancio finale può definirsi positivo in
relazione alla situazione di partenza.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
In questa fase si possono individuare 3 fasce distinte:
1.
un gruppo si attesta su livelli buoni o molto buoni
2.
un gruppo più consistente si attesta su livelli pienamente sufficienti
3.
un terzo gruppo ha raggiunto la sufficienza nelle prove orali, ma presenta ancora incertezze
di carattere grammaticale nella parte scritta.
Metodologia e strumenti
Il metodo di insegnamento – apprendimento è stato principalmente di tipo comunicativo.
Parallelamente all’acquisizione dei contenuti si è cercato di curare l’apprendimento del lessico e
delle strutture relative alle esigenze comunicative e all’esposizione dei contenuti stessi.
Un consistente numero di ore è stato dedicato all’analisi dei testi oltre che alla revisione degli
elaborati scritti.
Verifiche e criteri di valutazione
Per ciascun quadrimestre sono state effettuate due prove orali e tre prove scritte (comprensione del
29
testo, riassunto e produzione alternata a trattazione sintetica di argomento).
Si sono seguiti i criteri e le griglie di valutazione adottati dal Dipartimento di Inglese.
Descrizione dei Contenuti
THE VICTORIAN AGE (1837 – 1901)
Economy and society
The growth of industrial cities
First Reform Bill of 1832
Chartist Movement
Great Exhibition of 1851
The communication revolution: steam-powered machinery, development of railways, mail
service, telephone and printing.
The cost of living.
Corn Laws
Poverty: Poor Laws and workhouses
Expansion of the British Empire
Respectability
Victorian Compromise
Victorian women and the Victorian family
The late Victorian period: Gladstone and Disraeli; Elementary Education Act of 1870,
Trade Union Act of 1871, Independent Labour Party, National Union of Women’s Suffrage
Societies)
Impact of Darwin’s theories: “On the Origin of Species”, evolution and natural selection,
struggle for survival.
United States: birth of a Nation; slavery, civil war and segregation, American dream.
Rudyard Kipling, “White man’s burden”
Victorian novel: a mirror of life
Charles Dickens:
- life and works
- “Oliver Twist” (plot, features and themes; passage “I want some more”)
“Hard Times” (plot, features and themes; passages: “A man of
realities” , “Coketown”)
Thomas Hardy:
-
Life and works
Wessex novels, nature, romanticism and realism, naturalism and
pessimism, fatalistic determinism, immanent will
“Tess of the D’Urbervilles”: plot, features, vision of the world; passage
“A silent accord”
Oscar Wilde:
-
life and works
aestheticism
“art for art’s sake”
“The Picture of Dorian Gray”(Preface; plot and themes; passage “I
would give my soul for that!”)
THE AGE OF MODERNISM (1901-1945)
30
Modernism in Europe
Modernism and the novel
Freud's theory of the unconscious
Einstein’s theory of relativity
Bergson and the idea of “duration”
Stream of consciousness
Direct and indirect interior monologue
James Joyce:
-
life and works
epiphanies
paralysis
“Dubliners” (plot, features and themes; extract “His riot of emotions”)
“Ulysses”: the modern anti-hero, comparison with Homer’s “Odyssey”
passage “I was thinking of so many things”
-
life and works
objective correlative
complexity of modern civilisation
plurality of sources
“The Waste Land”: structure, fertility and sterility, plurality of sources;
extract “The burial of the dead”
“The Hollow Men”: the desert of modernity.
T. S. Eliot:
-
CONTEMPORARY TIMES: FROM 1945 TO THE NEW MILLENIUM.
Contemporary drama
The theatre of the Absurd
Samuel Beckett:
- Life and works
- “Waiting for Godot”: plot, characters without a role, the figure of Godot.
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Non si registrano variazioni significative rispetto a quanto preventivato.
31
Relazione disciplinare conclusiva di
Matematica e Fisica
DOCENTE ANGELA BANI
Breve Relazione sulla Classe
La classe è composta da 18 alunne. Una parte della classe ha sempre dimostrato interesse, attenzione e continuità nel lavoro e per alcune di esse i risultati conseguiti possono ritenersi di buon livello. Per altre alunne uno studio non sempre adeguato ha impedito di raggiungere i risultati attesi.
La classe complessivamente ha acquisito i principali concetti sia in matematica che in fisica.
L’autonomia, l’indipendenza nell’organizzazione del lavoro, l’abilità nella rielaborazione dei
concetti nelle due discipline è stata raggiunta, anche se a livelli diversi.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
Conoscenze:
conoscere e comprendere il contenuto delle unità didattiche in cui si articola il programma ;
conoscere la terminologia specifica;
saper tracciare il grafico di una funzione;
saper interpretare la rappresentazione geometrica di una funzione.
Competenze:
saper analizzare, applicare e rielaborare le conoscenze acquisite;
usare un linguaggio chiaro, corretto e adeguato;
saper utilizzare gli strumenti matematici in altri contesti, in particolare in Fisica.
Capacità:
saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite;
saper utilizzare la Matematica come strumento di interpretazione della realtà.
Per ciò che riguarda il livello con cui sono stati raggiunti gli obiettivi sopra indicati, occorre
evidenziare che la classe complessivamente ha acquisito i principali concetti sia in matematica
(concetto di funzione, di limite, di continuità e dei principali teoremi ,operazione di derivata) sia in
fisica (cariche elettriche in equilibrio, il campo elettrico e il potenziale elettrico, la corrente
elettrica continua, il campo magnetico, l’induzione elettromagnetica.) .
Buona parte della classe ha dimostrato di saper operare con limiti e derivate. Ha saputo costruire il
grafico di una funzione, anche se il livello dei singoli studenti risulta differenziato: alcuni hanno
acquisito un’ottima padronanza su tutti gli argomenti, una buona parte ha conseguito risultati
complessivamente soddisfacenti; solo alcuni, pur migliorando le proprie capacità logico-deduttive
e grazie anche ad un costante impegno nel corso del quinquennio, mostrano ancora alcune lievi
incertezze.
Metodologia e strumenti
Sono state utilizzate varie metodologie didattiche che si sono integrate mutuamente al fine di
raggiungere al meglio gli obiettivi formativi e didattici previsti: l’approccio per problemi che
presenta il vantaggio di sollecitare l’interesse e la curiosità degli studenti nonché quello di
32
stimolarne le capacità di analisi e logiche; la lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo
dei ragazzi nella ricerca di regole e soluzioni e metodi, la lezione frontale indispensabile quando
sia necessario procedere ad una sistemazione organica degli argomenti, discussioni guidate come
momento di approfondimento, di verifica e di rielaborazione critica degli argomenti trattati.
E’ stato utilizzato il laboratorio di fisica per condurre esperienze sui principali temi studiati e poi
rielaborate con l’uso di schede e relazioni
Verifiche e criteri di valutazione
Le verifiche sono state strutturate sotto forma di interrogazioni orali, test a risposta chiusa, test a
risposta aperta, compiti scritti contenenti esercizi di tipo applicativo e problemi più o meno
complessi. Per quanto riguarda la matematica sono stati ritenuti sufficienti alla valutazione di fine
quadrimestre due compiti scritti e una prova orale. Per fisica è stato effettuato un compito scritto
al quadrimestre, di tipologia mista e una prova orale.
Per quanto riguarda la soglia di sufficienza si fa riferimento agli obiettivi minimi, specificati nella
programmazione disciplinare, senza dover ricorrere a prove scritte differenziate, salvo particolari
certificazioni oggettive.
Per quanto riguarda la valutazione gli insegnanti terranno conto dei seguenti indicatori:
Conoscenza e comprensione dei contenuti
Padronanza nell’applicazione delle conoscenze
Capacità di risoluzione dei problemi
Capacità di esposizione
Uso del lessico specifico
Capacità di collegamento tra argomenti diversi
Rielaborazione personale dei contenuti
Partecipazione attiva e continua alle lezioni
Miglioramento rispetto alla situazione di partenza.
Premesso che la gamma di scelta dei voti va dall’1 al 10, vengono riproposte le seguenti griglie di
valutazione per le prove orali e scritte sia per matematica che per fisica. Si stabilisce comunque di
non assegnare voti inferiori a 2 sia nelle prove scritte che orali, assegnando comunque due anche
nel caso in cui il punteggio raggiunto risulti inferiore a due.
INDICATORI
LIVELLI
PUNTI
Conoscenza degli argormenti  Scarsa
 0-1
 Mediocre
 2
 Sufficiente
 3
 Completa
 4
Uso del linguaggio specifico  Assente
 0
della disciplina
 Parziale
 1
 Adeguato
 2
Focalizzazione
degli  Scarsa
 0
argomenti e capacità di  Parziale
 ½
risposta
puntuale
degli  Adeguato
 1
argomenti
Capacità
di
risolvere  Scarsa
 0
situazioni problematiche
 Parziale (guidata)
 ½
 Adeguata
 1
Capacità di collegare e di  Non coglie nessi tra i con-  0
rielaborare criticamente i
cetti studiati
concetti acquisiti
 Capacità di collegamenti
 1
 Capacità di collegamenti e  2
di rielaborazione critica
33
Nelle verifiche scritte è stato palesemente attribuito un punteggio ad ogni esercizio proposto, una
griglia di corrispondenza punti-voti stabilisce il livello di sufficienza e il voto assegnato.
Per valutare ciascun esercizio o problema proposto, si è tenuto conto della seguente griglia, che
stabilisce la percentuale del punteggio da assegnare sul totale attribuito, in relazione agli indicatori
evidenziati.
Indicatori
 Elaborazione e
corretta formulazione delle conoscenze
 Uso del linguaggio
specifico
 Realizzazione di
procedure risolutive
 Capacità deduttive
Valutazione
 Nettamente Insufficiente (errori di
concetto)
 Insufficiente(incertezze nei concetti e
errori di calcolo)
 Sufficiente (errori di calcolo, corrette
le procedure)
 Buono (esercizio svolto correttamente
con solo qualche imprecisione)
 Ottimo (esercizio completamente corretto e/o particolarmente curato e originale)
Misurazione
<30%
30%-55%
55%-65%
65%-85%
85%-100%
Descrizione dei Contenuti
MATEMATICA
TESTO IN USO : M. Bergamini- A. Trifone- G. Barozzi-. “Matematica.verde con Maths
in English” Edizione Zanichelli.
Richiami riguardanti:
 funzioni: definizioni, dominio, codominio.
 Funzioni elementari.
Limiti delle funzioni:
 definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito;
 definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito;
 definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito;
 definizione di limite infinito per x che tende ad un valore infinito;
 semplici verifiche di limiti;
 teoremi fondamentali sui limiti : unicità del limite e del confronto (senza dimostrazione)
 enunciati dei teoremi sulle operazioni con i limiti
x
 limiti notevoli
(con dimostrazione)
e
senx
 1
lim
1
lim 1    e
x 0
x
x 
x

forme indeterminate 0 
; esercizi solo sulle forme 0 ;  ;
; ;0  ;  
0 
0 
Funzioni continue
 Definizione di funzione continua
 Continuità delle funzioni elementari
 Enunciato del teorema di Bolzano-Weierstrass
 Discontinuità delle funzioni (classificazione dei punti di discontinuità)

34
 Ricerca degli asintoti: verticali, orizzontali e obliqui
Derivata di una funzione
 Definizione di derivata
 Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (solo enunciato)
 Significato geometrico della derivata
 Derivate delle funzioni elementari
 Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate : derivata di una somma, di un prodotto, di
un quoziente, della funzione composta
 Definizione di derivate di ordine superiore al primo.
Teoremi sulle funzioni derivabili
 Teorema di Lagrange (solo enunciato con interpretazione geometrica)
 Teorema di Rolle (solo enunciato con interpretazione geometrica)
 Teorema di De l’Hospital (solo enunciato)
Massimi e minimi e flessi
 Funzioni crescenti e decrescenti
 Definizione di minimo e massimo relativo
 Definizione di flesso
 Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili con lo studio del segno della derivata prima
 Ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda
 Punti di una curva a tangente verticale. Cuspidi
Studio di funzioni
 Schema generale per lo studio di una funzione, in particolare le funzioni algebriche.
Integrali indefiniti
 Definizione ; integrali immediati .
Integrali definiti
 definizione. Enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale.
 integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato
 significato geometrico dell’integrale definito
FISICA
TESTO IN USO : U. Amaldi - “Le traiettorie della fisica. azzurro da Galileo a Heisenberg
Elettromagnetismo, Relatività e quanti con Physics i in English” - Edizione Zanichelli.





L’elettrizzazione per strofinio; i conduttori e gli isolanti; la definizione operativa della carica elettrica; la legge di Coulomb; la forza di Coulomb nella materia; l’elettrizzazione per
induzione.
Il vettore campo elettrico; il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee del campo
elettrico; il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss; il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di
carica.
L’energia potenziale elettrica; il potenziale elettrico; le superfici equipotenziali; la circuitazione del campo elettrostatico.
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico; il campo elettrico e
il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio; il condensatore; la capacità di
un condensatore; la capacità di un condensatore piano; i condensatori in serie e in parallelo.
L’intensità della corrente elettrica; i generatori di tensione e i circuiti elettrici; la prima legge di Ohm; i resistori in serie e in parallelo; le leggi di Kirchhoff; la trasformazione
dell’energia elettrica; la forza elettromotrice.
35





I conduttori metallici; la seconda legge di Ohm; la resistività di un conduttore.
La forza magnetica e le linee del campo magnetico; forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted, l’esperienza di Faraday; forze tra correnti: l’esperienza di Ampère; l’intensità del campo magnetico; la forza magnetica su un filo percorso da corrente; il campo magnetico di un filo percorso da corrente: la legge di Biot e Savart
La forza di Lorentz; il moto di una carica in un campo magnetico uniforme; il flusso del
campo magnetico; la circuitazione del campo magnetico; il teorema di Ampere.
L’induzione elettromagnetica: la corrente indotta; la legge di Faraday-Neumann; il verso
della corrente indotta: la legge di Lenz; l’alternatore.
Il campo elettrico indotto; il termine mancante: la corrente di spostamento; le equazioni di
Maxwell.
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Nessuna
36
Relazione disciplinare conclusiva di Scienze Motorie
DOCENTE: Roberta Pagni
Breve Relazione sulla Classe
La classe, composta da 18 alunne, nel corso degli anni scolastici ha acquisito sicurezza e piu’
determinazione, rendendosi piu’ attiva e vivace nello svolgimento di ogni tipo di lavoro proposto.
Le alunne rispettano le regole e sono predisposte alle nuove attivita’ e partecipano con interesse,
impegno e costanza a tutti i lavori e soprattutto le attivita’ pratiche si sono arricchite di uno spirito
di coinvolgimento e partecipazione maggiore rispetto agli anni precedenti.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti gli obiettivi PropostiCOMPETENZE
1)
Saper effettuare una corsa a cronometro ( Velocita’ )
2)
Saper saltare come capacita’ motoria di base applicata ad esercizi piu’ difficoltosi
3)
Saper eseguire percorsi con vari ostacoli ed esercizi di diverso fine
4)
Saper effettuare stretching dei vari gruppi muscolari conoscendone l’efficacia e l’anatomia
( prima, durante e dopo l’allenamento, conoscendo il diverso fine)
5)
Saper fare i principali gesti tecnici fondamentali delle discipline sportive
6)
Saper applicare le regole dei diversi giochi sportivi
7)
Saper arbitrare Una partita dei principali giochi sportivi
CONOSCENZE
1)Rafforzamento e potenziamento schemi motori di base
2)Potenziamento delle capacita’ coordinative e condizionali
3)Conoscenza delle regole dei principali giochi sportivi, calcetto, volley.
CAPACITA’
1)Saper effettuare in modo sicuro gli schemi motori di base applicati ai diversi sport
2)Saper effettuare con destrezza un circuito a tempo
3)Avere sviluppato in maniera adeguata le qualita’ mtorie di base ( forza, velocita’. Resistenza e
mobilita’…coordinazione equilibrio….) in relazione a circuiti percorsi e staffette.
4) Saper arbitrare una partita di volley/basket/calcetto
5)Saper svolgere le principali tecniche della ginnastica :la capovolta e le andature
6)Saper effettuare esercizi a ritmo di musica ( Aerobica) in un tempo prolungato
7) Saper effettuare esercizi di preatletismo
8) Corsa resistenza e corsa veloce.
Metodologia e strumenti
37
Per il raggiungimento degli obiettivi orali sono stati usate le spiegazioni e frontali e il libro di
testo , durante le ore messe a disposizione per lo studio teorico effettuato in classe, per il
raggiungimento degli obiettivi della parte pratica si sono utilizzati i vari spazi messi a disposizione
al centro sportivo Palazzetto” Aramini “ di Empoli.
A rotazione ogni settimana si sono svolte lezioni pratiche di tanti tipi di sport ( Percorsi, Circuiti,
Partite di Volley, Partite di Calcetto , Autodifesa e Danza) e test sulle qualita' fisiche e sugli schemi
motori di base.
Verifiche e criteri di valutazione
Sono state compiute verifiche orali verifiche orali programmate nel primo quadrimestre e nel
secondo quadrimestre le alunne hanno effettuato i gruppi ricerca e affrontato argomenti sugli
apparati del corpo umano e sugli effetti del movimento su essi e sui traumi annessi.
Per le verifiche pratiche si sono effettuati test e prove dei corsi di potenziamento disciplinare con
gli operatori esterni e l’insegnante.
La valutazione finale ha tenuto di conto della partecipazione e dell’impegno avuto in itinere
durante l’anno scolastico.
Descrizione dei Contenuti:
TEORIA
Gli apparati:
Il sistema scheletrico
L’apparato articolare
Il sistema muscolare
Il sistema Nervoso
L’apparato cardio-respiratorio
Il sangue
La cinesiologia muscolare: le inserzioni dei muscoli nei distretti corporei
I traumi principali annessi ad ogni tipo di apparato
Gli effetti dell’allenamento sui vari apparati
Le fonti energetiche aerobiche e anaerobiche
L’Alimentazione.la Piramide alimentare e il metabolismo
Le droghe
Il fumo
L’alcool
L’aids
Donazione di sangue e di organi
PRATICA
Percorsi
Circuiti
Volley partite
Basket
Atletica
Calcetto
Test qualita ‘ motorie
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
38
Nei periodi febbraio/marzo e aprile/maggio sono stati svolti i corsi di Potenziamento Disciplinare.
Ogni corso prevedeva 4 lezioni di un’ora ciascuno.
Le ragazze hanno scelto Rugby e Danze Caraibiche.
E’ stato effettuato il corso di Primo Soccorso con esame finale con operatori della Misericordia, 4
lezioni di due ore ciascuna e con rilascio finale dell’attestato.
Le ragazze hanno partecipato all’incontro del Progetto Salute con la Polizia Stradale du “ Uso e
abuso di alcool sostanze stupefacenti”.
39
Relazione disciplinare conclusiva di lettorato Inglese
DOCENTE:
Dorfman, Mary Virginia
Breve Relazione sulla Classe
Si rimanda alla Docente di Lingua Inglese: Profssa. Brogelli.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
Obiettivi raggiunti:
Gli alunni sono in grado di leggere un testo letterario o un articolo di giornale e di individuare i
concetti maggiori attraverso una corretta analisi del vocabolario e delle strutture del brano.
Sanno esprimere i concetti individuati e riportarli in sintesi tramite l'uso corretto di varianti
lessicali e/o di parafrasi del testo
sono in grado di trattare gli aspetti positivi e negativi di un testo di attualità , esprimendo, al
contempo, la propria opinione in materia, in modo chiaro e corretto
Metodologia e strumenti
La classe ha raggiunto gli obiettivi richiesti tramite l'uso applicato di attività di comprensione,
lettura di testo, analisi di filmati, lavoro di gruppo e dibattiti.
Verifiche e criteri di valutazione
agli alunni si richiede di:
sapere usare tutti i tempi verbali che caratterizzano la lingua inglese
saper usare in modo appropriato la struttura di frase in inglese( sequenza sintattica)
avere una solida base lessicale ed essere capaci di impiegare il lessico in modo appropriato sia
nella conversazione che nei contesti scritti
esporre , in modo conciso ed esauriente, a proposito di eventi attuali, autori e/o opere letterarie
saper rispondere oralmente ai quesiti posti in modo completo ed esauriente
possedere una pronuncia corretta nella conversazione, usare la corretta cadenza e la giusta
intonazione in relazione al contesto e al tipo di frase.
Descrizione dei Contenuti
READING COMPREHENSION:
- 'Outline of the Roaring '20s in the U.S.
- Vocabulary and Guided Questions to the Documentary Film: 'SICKO'
40
- Article: 'The Paris Climate Summit' – 'The World is Ready for a Change'
LISTENING COMPREHENSION: (films)
- 'The Grapes of Wrath' and - The Documentary Film about U.S. Health Care: 'SICKO'
INDEPENDENT ORAL PRESENTATIONS ON CURRENT EVENTS:
- The Plight of Bees
- Shakespeare's 400th Anniversary: “Man of Stratford to be Celebrated in 2016”
- The Dublin Times - “Italy at a Standstill on Marriage
- GMOs – What are they and Why are they Distructive to the Environment”
- “Christiana Figueres: the Woman Tasked with Saving the World from Global Warming”
- “Activists tells Italy: Legalize Same-Sex Unions or Face Economic Consequences”
- “Why do Italians Live Longer than Us?”
- What is the Bildenberg Group and Why do they Meet in Secret?
- “Italy's Lost Generation – Youth Unemployment Hits Nearly Fifty Percent”
- “Italian Government Investigates After Five Pregnant Women Die in a Week”
- “A Hostage Experience – An inside Look at ISIS
- “Meet the Canadian Athlete Changing Sport's Attitudes in Gender
- “Migrants and the New Mediterranean Mafia”
- The Documentary Film: 'SICKO'
- “Are you Eating Frankenfish?”
- Who are what Industries are Supplying ISIS with Weapons?
- When was ISIS founded and why?
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
N.A.
41
Relazione disciplinare conclusiva di Scienze Naturali
DOCENTE: Paolo Pallicca
Breve Relazione sulla Classe
Durante l’anno la classe 5F non ha avuto un comportamento omogeneo. Una parte delle alunne
non si è dimostrata sempre attenta durante lo svolgimento delle lezioni, con una partecipazione
incostante e un impegno nello studio e nel lavoro a casa e in classe non sempre adeguato. Le altre
alunne si sono invece distinte per la partecipazione e l'impegno nello studio. Tuttavia, tutte le
alunne hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti, con risultati comunque sufficienti, mentre
solo poche studentesse hanno ottenuto risultati buoni mostrando una piena capacità di
rielaborazione, di collegamento e di sintesi degli argomenti trattati.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
Al termine dello svolgimento del programma le alunne:
conoscono le principali tecniche biotecnologiche e gli usi applicativi;
conoscono e comprendono l’importanza delle biotecnologie per la salute e il benessere dell’uomo;
conoscono le differenze tra le varie classi di composti organici e le principali reazioni che le
caratterizzano;
sanno assegnare un nome alle diverse formule di struttura dei composti organici, così come sanno
disegnare la formula di struttura partendo dal nome;
sanno collegare i gruppi funzionali con le principali famiglie di biomolecole;
Metodologia e strumenti
Gli argomenti saranno affrontati utilizzando lezioni frontali e interattive, nonché discussioni
guidate finalizzate alla verifica e al chiarimento delle conoscenze acquisite.
Per rendere più comprensibili i vari argomenti trattati e per stimolarne l’apprendimento verrà fatto
uso del laboratorio, nei limiti consentiti dalle sue potenzialità e dalla disponibilità oraria, nonché
dei mezzi audiovisivi e multimediali messi a disposizione dalla scuola o di proprietà
dell’insegnante.
Il libro di testo, pur rimanendo lo strumento centrale della didattica, sarà affiancato da dispense e
approfondimenti provenienti da altre fonti.
42
Verifiche e criteri di valutazione
Le verifiche orali saranno integrate da due prove scritte in classe a quadrimestre, comprendenti
esercizi di conoscenza e comprensione degli argomenti e domande a risposta breve, sul modello
della terza prova dell’esame di Stato. Nel secondo quadrimestre saranno utilizzate anche le
simulazioni della terza prova dell'Esame di Stato.
La valutazione seguirà i criteri della Griglia di Valutazione stabilita all’interno delle riunioni per
area disciplinare, nonché della Griglia di Valutazione della Terza Prova stabilita a livello di
Istituto.
Saranno tenuti in considerazione conoscenza e comprensione dei contenuti, la capacità di
esposizione, l’uso del lessico specifico, la capacità di collegamento con argomenti diversi,
l’interesse e la partecipazione alle lezioni e alla vita della classe, l’applicazione delle conoscenze,
la rielaborazione personale dei contenuti, i risultati raggiunti nelle verifiche in classe e nel lavoro
svolto a casa e l’evoluzione rispetto alla situazione di partenza.
Descrizione dei Contenuti
LE BIOTECNOLOGIE
Che cosa sono le biotecnologie (Cap.5)
Una visione d’insieme sulle biotecnologie.
La tecnologia delle colture cellulari, le cellule staminali.
La tecnologia del DNA ricombinante: tagliare il DNA, separare miscele di frammenti di DNA
(processo dell’Elettroforesi), incollare il DNA, individuare sequenze specifiche di basi, copiare il
DNA. Amplificare il DNA: la PCR. Il sequenziamento del DNA.
Il Clonaggio e la Clonazione: clonaggio del DNA, clonare organismi complessi. Il processo della
clonazione.
L’ingegneria genetica e gli OGM, l’ingegneria genetica applicata agli animali.
Le applicazioni delle biotecnologie (cap.6)
Le biotecnologie agrarie: l’ingegneria genetica nelle piante.
Le biotecnologie ambientali: i biocombustibili.
Le biotecnologie mediche: terapia genica e terapia cellulare.
Le biotecnologie nelle scienze forensi: la tecnica del fingerprint.
CHIMICA ORGANICA
Dal Carbonio agli Idrocarburi (Cap.1)
I composti organici.
Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Gli alcani, definizione di cicloalcano. L’isomeria
strutturale e l’isomeria ottica.
43
La nomenclatura degli idrocarburi saturi.
Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi. Le reazioni di alogenazione (sostituzione).
Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. La nomenclatura degli alcheni e degli alchini. L’isomeria
geometrica. Le reazioni di addizione elettrofila (HCl, H2O, H2, Cl2), la regola di Markovnikov. .
Gli idrocarburi aromatici: il benzene e la teoria degli orbitali molecolari.
Dai gruppi funzionali ai polimeri (Cap.2)
I gruppi funzionali.
Nomenclatura degli alogenoderivati.
Alcoli e fenoli. La nomenclatura di alcoli e fenoli. L'acidità degli alcoli (no effetto induttivo). Le
reazioni di alcoli e fenoli: reazioni con rottura del legame C-O (no meccanismo di reazione),
reazioni di ossidazione, reazioni di disidratazione, formazione del legame etere.
Aldeidi e chetoni. La nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni. Le reazioni di aldeidi e chetoni:
ossidazione e riduzione.
Gli acidi carbossilici. La nomenclatura degli acidi carbossilici. L'acidità degli acidi carbossilici e la
formazione di sali. Le reazioni di esterificazione e di riduzione.
Le ammine. La nomenclatura delle ammine. Basicità delle ammine.
BIOCHIMICA
Le basi della Biochimica (Cap.3)
I Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
I lipidi: trigliceridi e fosfolipidi.
Amminoacidi e proteine.
Testo in adozione:
G. Valitutti, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey, D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R.
Berenbaum “Dal carbonio agli OGM Plus” volume unico ed. Zanichelli
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Rispetto al piano di lavoro, non sono state trattate alcune biomolecole come gli acidi nucleici, il
metabolismo generale delle biomolecole e i processi di produzione dell'energia (respirazione
aerobica) e fotosintetici.
44
Relazione disciplinare conclusiva di
TEDESCO
DOCENTE LIVIA ELEONORA RICCARDA BRUNELLI
Breve Relazione sulla Classe
La classe ha dimostrato interesse e motivazione allo studio della materia soprattutto nel secondo
quadrimestre, impegnandosi con regolarità. Grazie all'impegno, in classe e a casa, le alunne hanno
complessivamente raggiunto gli obiettivi previsti relativi alle conoscenze e alle competenze. Il
livello di partecipazione è stato sostanzialmente soddisfacente anche se un gruppo ha partecipato
in modo più attivo alle proposte didattiche. Anche il metodo di studio è stato più efficace rispetto
all'anno scolastico precedente. Alcune alunne presentano tuttavia lievi carenze nella produzione
scritta.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
•sapersi esprimere oralmente e per iscritto, usando la lingua in modo adeguato allo scopo e alla
situazione, sapendo scegliere quando necessario la terminologia appropriata
•conoscere i movimenti letterari e i loro principali autori
•saper individuare il registro linguistico di un testo e la sua specificità
•produrre testi scritti in un tedesco corretto, scorrevole , con buon livello morfo-sintattico,
corretto grammaticalmente e con lessico e registro appropriati
Metodologia e strumenti
I metodi e gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti:
- uso costante della L2 con occasionali chiarimenti in lingua italiana
- ascolto e comprensione di testi
- visione di filmati/documentari e di film sugli argomenti studiati
- brainstorming
- traduzione tedesco/italiano di testi letterari
- analisi del testo letterario
- appunti, riassunti, commenti
- approfondimenti lessicali
Oltre alle lezioni frontali, si è impostato il lavoro sul contributo attivo degli allievi attraverso
ricerche guidate di approfondimento. Per esercitare le capacità di analisi e sintesi e per ampliare la
conoscenza lessicale, sono state proposte attività di analisi guidata di testi letterari e di attualità,
riassunto, composizione, trattazione sintetica di un argomento,
Oltre al libro di testo di Camnpioni , De Matteis , Lesezeichen , ed. Valmartina, sono state
utilizzati:
Presentazioni in Power Point predisposte dalla docente, DVD , filmati e fotocopie.
Verifiche e criteri di valutazione
45
Nel primo e nel secondo quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due verifiche
orali. Per la valutazione si è fatto riferimento alle griglie di valutazione del dipartimento di lingue
straniere per ciascuna tipologia.
Le verifiche scritte sono state delle seguenti tipologie: comprensione di un testo di attualità, quesiti
di letteratura, analisi di un testo letterario. Sono state effettuate due simulazioni per la terza prova
scritta dell'esame di stato.
A livello orale la verifica è stata effettuata attraverso interrogazioni su movimenti e autori dei vari
periodi letterari; attraverso domande di comprensione e di analisi dei testi affrontati . Le abilità da
valutare sia nella verifica scritta che in quella orale sono state: conoscenza, comprensione,
rielaborazione, esposizione, analisi e sintesi.
Descrizione dei Contenuti
Grammatica : Uso del Congiuntivo I
Letteratura :
Dal libro di testo “Lesezeichen” sono stati letti e commentati i seguenti testi, i quali sono stati
presentati nel loro contesto storico e artistico :
Il simbolismo
R.M.Rilke
Herbst p. 135
Herbsttag p. 135
der Panther p.,141
Ich fūrchte mich so vor der Menschen Wort p.137
Hugo von Hofmannsthal
Ballade des äusseren Lebens p.129
Ein Brief p. 131
Stefan George
Meine weiβen Ara p.125
Decadentismo
Thomas Mann
Buddenbrooks. Verfall einer Familie (Auszug) p.148 -visione del film
Tonio Kroger p.151
Der Tod in Venedig p.153
Espressionismo
Van Hoddis
Weltende (su fotocopia)
August Stramm
Patroiuille p.163
Sturmangriff p.163
Franz Kafka
Brief an den Vater p.178
Die Verwandlung p. 181
Gibs auf ! p.188
www.franzkafka.de
46
Letteratura durante la repubblica di Weimar
Bertolt Brecht
Die Dreigroschenoper (fotocopia)
Letteratura durante il Nazismo
La Exilliteratur
Bertolt Brecht
Uber die Bezeichnung Emigranten p.229
Mein Bruder war ein Flieger (fotocopia)
Der Krieg der kommen wird (fotocopia)
Anna Seghers
Das siebte Kreuz p.255
La Innere Emigration
E.Kästner
Bei Verbrennung meiner Bucher p.240
Letteratura dopo il 1945
Heinrich Böll
Bekenntnis zur Trũmmerliteratur p.30
Ansichten eines Clowns (fotocopia)
Wolgang Borchert Draussen vor der Tũr
Paul Celan
Todesfuge p.306
Christa Wolf
(fotocopia)
Der geteilte Himmel p. 352
Programma svolto con la lettrice:
Die Zeit Bismarcks
Reaktionsära nach 1848-49/ dt.-frz. Krieg/ Kaiserkrönung in Versailles/ Sozialisten Gesetze/
Allianzen/ Wilhelm II. / Kolonialismus (Afrika)/ Ursachen des 1. Weltkriegs (pp – Quelle:
www.dhm.de )
Lyrik: Richard Dehmel, Verklärte Nacht
Musik: Schönberg (1874 – 1951) Zwölftontechnik, atonale Musik, Freund Kandinskijs
Malerei: A.v. Werner, Kaiserproklamation 1885, M. Liebermann, Konservenmacherinnen 1879 Pappageienallee 1902, Klimt, v. Stuck, Die Sünde 1893, Munch, Madonna 1894/5
Beginn des 20. Jahrhunderts
Die Verfassung der Weimarer Republik als Ursache des Aufstieg Hitlers: Okt. 1918 Arbeiter –
47
Soldatenräte/Vertrag von Versailles (Kriegsschuld/ Bedingungen)/Isolation Deutschlands/ Ebert –
Reichspräsident/ Verfassung (Ersatzkaiser)/Frauenwahlrecht-ArbeitslosenversicherungSchulpflicht) von Hindenburg/ Schwarzer Freitag/Wahlergebnisse 1924 – 33/ Hitler
Reichskanzler/ Hindenburgs Tod/ Hitler auch Reichspräsident/ Ermächtigungsgesetz 1933 (pp –
Quelle: www.dhm.de u. a.)
Bildene Kunst (Expressionismus, Bauhaus)*
Gesellschaftsprobleme in der Literatur des späten 20. Jahrhunderts
W. Borchert, Marguerite (1949), Lesezeichen, ed Valmartina, p.310-312*
H. M. Enzensberger, ins lesebuch für die oberstufe (1957) Fotokopie*
K. Marti, Happy End (1960), Lesezeichen, ed. Valmartina, p.340-341*
Th. Bernhard, Frost (1963 / Auszug), Focus kompakt, p.361-362*
H. Domin, Exil (1970) Fotokopie*
H.-U. Treichel, Von Leib und Seele (1992/ Auszug), Lebenszeichen, p.398-399*
R. Schneider, Dreck (1993 /Auszug), Lesezeichen, p. 440-442*
R. Kunze, Die Mauer (1998), Literaturstunde, ed. Principato, p.334*
R. Schami, Die Wunderpille (2006 / Auszug), Lesezeichen, p. 423-424*
H. Müller, Atemschaukel (2009 /Auszug) Fotokopie
Banat/Bukowina (kurze Info-Texte)
Aktualität
- Fotos/Text: Flüchtlinge und Polizei am Hbf München (www.focus.de , 7/09/2015)
- Gauck zur Flüchtlingskrise / Vier gegen fünfzehn (www.faz.net , 27/09/2015)
- 256.938 Asylanträge bis Ende August/Aktueller Monat(www.bamf.de ,11/09/2015)
*I temi sono stati elaborati dalla classe in lavori singoli o di gruppo (vedi lista allegata)
l'insegnante
Empoli, 3/05/2016
Bärbel Anders
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Per la letteratura del dopoguerra è stato scelto di approfondire la conoscenza di autori come
Heinrich Bӧll e Christa Wolf come rappresentanti rispettivamente della letteratura della BRD e
della DDR.
48
Relazione disciplinare conclusiva di RELIGIONE
DOCENTE FRANCESCA CERATO
Breve Relazione sulla Classe 5F Linguistico
Le alunne della classe hanno partecipato alle lezioni, con attenzione e partecipazione, affrontando
le diverse problematiche religiose in senso critico e desiderando approfondire le proprie
conoscenze, nei vari ambiti religiosi.
L’impegno mostrato durante tutto il corso dell’anno scolastico, nell’apprendimento dei contenuti
proposti, è stato costante.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
1. Conoscenza degli aspetti fondamentali del cristianesimo e delle altre religioni.
2. Conoscenza di vari argomenti concernenti l’attualità, la persona umana, la società.
3. Conoscenza di alcuni fenomeni del mondo religioso odierno con particolare riferimento
alle tematiche attinenti al cristianesimo.
4. Conoscenza delle fonti bibliche e i documenti riguardanti l’identità storica di Gesù, apprezzando anche la Bibbia come documento storico, culturale e religioso.
5. Conoscenza del contenuto del messaggio di Gesù sul Regno di Dio e i momenti salienti che
hanno caratterizzato storicamente la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
6. Conoscere il senso che il Cristianesimo dà alla vita
Metodologia e strumenti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Lezione frontale come momento di informazione
Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento
Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo
Discussione guidata, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla
socializzazione degli alunni.
Utilizzo del libro di testo: F. Pajer “Religione” vol.2, SEI
Bibbia
Testi di altre religioni
Dispense
CD strutturati per la LIM
Verifiche e criteri di valutazione
1. Colloqui
2. Interrogazioni
3. Criteri di valutazione:
OTTIMO: L’alunno conosce in maniera completa ed approfondita tutti i contenuti trattati e si
esprime con sicurezza in una terminologia specifica, esponendo i concetti con efficacia
argomentativa. Utilizza ed analizza in modo critico il testo biblico, dando una giusta collocazione
49
ai documenti ed alle fonti bibliche. Dimostra di saper riconoscere ed apprezzare i valori religiosi e
riconoscerne il ruolo nella vita personale e sociale degli uomini. Sa stabilire confronti in
prospettiva dialogica tra molteplici e differenti interpretazioni di fatti ed esperienze e formulare
giudizi senza fondarsi su pregiudizi e stereotipi.
DISTINTO: L’alunno conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti trattati e si esprime
con un linguaggio appropriato. Utilizza ed analizza in modo corretto il testo biblico, dando una
positiva collocazione ai documenti ed alle fonti bibliche.Sa riconoscere ed apprezzare i valori
religiosi ed anche gli elementi che caratterizzano la religione cristiana e formulare giudizi senza
fondarsi su pregiudizi e stereotipi.
BUONO: L’alunno conosce in modo completo i contenuti della religione e li espone utilizzando in
modo adeguato i linguaggi specifici. Utilizza in modo corretto il testo biblico, dando una positiva
collocazione ai documenti ed alle fonti bibliche. Sa riconoscere ed apprezzare i valori religiosi ed
anche gli elementi più significativi della religione cristiana e formulare giudizi senza fondarsi su
pregiudizi e stereotipi.
DISCRETO: L’alunno conosce i contenuti essenziali della religione e si esprime con un linguaggio
adeguato. Utilizza in modo generalmente corretto il testo biblico, sa riconoscere ed apprezzare i
valori religiosi e formulare giudizi. Sa riconoscere ed apprezzare i valori religiosi
SUFFICIENTE: L’alunno conosce i contenuti essenziali della religione e si esprime con un
linguaggio adeguato. Utilizza in modo generalmente corretto il testo biblico, sa riconoscere ed
apprezzare i valori religiosi e formulare giudizi.
INSUFFICIENTE: L’alunno conosce i contenuti essenziali della religione in modo frammentario
ed impreciso e si esprime con difficoltà, in modo confuso ed approssimativo, anche perché alla
conoscenza di alcuni termini corrisponde un uso improprio degli stessi. Inadeguato è il riferimento
alle fonti bibliche ed ai documenti. Trova difficoltà a riconoscere ed apprezzare i valori religiosi.
La valutazione è data in base all’impegno, interesse e partecipazione dei ragazzi all’attività
didattica.
Descrizione dei Contenuti
















Introduzione all’etica: definizione e ambito di ricerca
Il rapporto fra libertà e regole
L’essere umano nasce buono o cattivo? Trattazione teologica
Classificazione azioni nella teologia morale e Sant’Agostino
Classificazione dei peccati nella teologia morale
Il senso del peccato nella società contemporanea
Metaetica di Moore
La donna nel Cristianesimo (Vg. Canonici e apocrifi) e Islam
Il ruolo della donna nelle lettere di Paolo, in Agostino e Tommaso d’Aquino
Incarnazione di Gesù
Il Gesù della fede e della storia, presupposto per il dialogo ecumenico
Concilio di Nicea 325: “della stessa sostanza del Padre”-“generato e non creato”
Il dogma cristologico e i concili dottrinali del IV-V sec.
Giubileo nel documento TMA di Gv. Paolo II
Gen. 3,1-7
Don Bosco video e questionario
50




Etica delle relazioni: il disagio esistenziale dell’uomo
Matrimonio civile e religioso, unioni di fatto, divorzio e contenuto biblico
Analisi relazione di Don Luca Mazzinghi sull’amore sponsale dell’AT
Analisi Cantico dei Cantici 8,6-7
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Relazione disciplinare conclusiva di conversazione spagnola
DOCENTE: Margarita Murguialday Lopetegui
Breve Relazione sulla Classe
Si fa riferimento alla relazione della docente Scali
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
Si fa riferimento alla relazione della docente Scali
Metodologia e strumenti
Si fa riferimento alla relazione della docente Scali
Verifiche e criteri di valutazione
Verifiche orali.
Descrizione dei Contenuti
- Madrid, capital de España.
Algunos aspectos “castizos”: chotis, chulo, mantón de Manila, zarzuela.
- Primera unidad didáctica:
La tecnología en nuestros días (reflexiones y mirada crítica).
Contextualización de la comunicación.
- Ventajas y desventajas en el uso del móvil.
- Cómo sería tu vida sin móvil.
- Vídeo: “el amor en los tiempos del whatsApp”.
- Trabajo en parejas: inventa diálogo.
Ejemplos diálogo y contextualización:
- Vídeo: “pipas” (diálogo de registro vulgar).
- Vídeo: “con faldas y a lo loco”
“hablando se entiende la gente”.
Exposición final: inventa diálogo dinámico, actual y contextualizado.
- Segunda unidad didáctica:
Siglo XIX: preámbulo de la tragedia, la guerra civil española.
Guerras carlistas.
51
Reinado de Isabel de Borbón.
Alfonso XII- Alfonso XIII
Transformaciones económicas y sociales en el siglo XIX-XX
Exposición final: biografía de un personaje hispano relacionado al XIX-XX con tres preguntas
hipotéticas.
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Debido a las exigencias del programa y como soporte a los contenidos tratados por la Profesora de
español, he adaptado mis argumentos de manera que puedieran enriquecer, completar y/o
profundizar los mismos.
Relazione disciplinare conclusiva di Materia- Spagnolo
DOCENTE: SCALI CHIARA
Breve Relazione sulla Classe
La classe, nel quinquennio, ha cambiato più volte insegnanti di Lingua Spagnola. Il gruppo si è
mostrato fin da subito, nel complesso, corretto, disposto a collaborare con la Docente e a seguire
un nuovo approccio alla Letteratura.
Durante le ore di lezione la classe si è mostrata sempre attenta anche se talvolta è stato necessario
stimolare un atteggiamento più partecipe e meno passivo. Si è cercato quindi di non effettuare lezioni troppo frontali favorendo gli interventi delle alunne. Un piccolo gruppo si è contraddistinto
per partecipazione, spiccata capacità critica e di analisi del testo. In una parte del gruppo è mancato
tuttavia un adeguato lavoro a casa. Se lo studio di alcuni elementi risulta approfondito, infatti,
quello di altri è più superficiale a causa di uno scarso impegno nel lavoro a casa. Per quanto riguarda lo studio della Letteratura sono stati usati vari approcci, a seconda dei contenuti e degli obiettivi
da raggiungere. Partendo da un approccio diretto con le varie tipologie di testo (letterario, di attualità, giornalistico), si è lavorato in aula e a casa sulla comprensione e l’analisi linguistica. In aula le
lezioni hanno previsto sempre l’interazione degli studenti e molte esercitazioni di analisi testuale.
Sono state effettuate ricerche individuali o di gruppo per la trattazione di aspetti culturali e letterari
o legati a storia e attualità.
Complessivamente la classe ha un buon livello di competenze comunicative orali e un discreto livello di competenze comunicative scritte della lingua spagnola. Un piccolo gruppo di alunni ha un
profitto più basso e riesce con difficoltà a esporre gli argomenti in modo abbastanza chiaro e corretto soprattutto a livello di produzione scritta. Vi è poi un gruppo di allieve che manifesta una
buona conoscenza dei contenuti, ha discrete competenze linguistiche e di elaborazione testuale, ma
non sempre riesce a proporre un apporto personale. Emergono infine punte di eccellenza sia in termini di capacità che di conoscenza della lingua.
Obiettivi Disciplinari Raggiunti
52
Conoscenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:



Le principali strutture morfo-sintattiche per esprimersi in lingua spagnola in modo corretto;
Lessico significativo;
I contenuti degli argomenti di letteratura trattati.
Competenze
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze:





Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali ed in maniera
analitica testi e documenti scritti nell’ambito dell’indirizzo specifico.
Sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione su argomenti tanto di
carattere generale quanto specifico;
Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati (es: notiziario
televisivo, film in lingua originale, reportage...) anche in ambito multimediale.
Fare esposizioni e redazioni con chiarezza e coerenza usando un lessico pertinente;
Usare la terminologia letteraria propria degli argomenti trattati.
Capacità
Gli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:





Esporre il più correttamente possibile in lingua gli argomenti trattati;
Interpretare e contestualizzare un testo;
Saper riassumere e disporre per priorità informazioni di vario genere (sia orali che scritte),
ristrutturando gli argomenti in una disposizione il più possibile coerente ed organica.
Produrre testi scritti diversificati come composizioni, riassunti, resoconti ecc.
Individuare possibili collegamenti con altre opere all'interno della stessa letteratura o di altre.
Gli obiettivi didattici in termini di conoscenza, competenza e capacità sono stati raggiunti dagli
studenti in modo molto differenziato.
Metodologia e strumenti
Sono stati usati vari approcci, a seconda dei contenuti e degli obiettivi da raggiungere. Partendo da
un approccio diretto con le varie tipologie di testo (letterario, di attualità, giornalistico), si è lavorato in aula e a casa sulla comprensione e l’analisi del testo. In aula le lezioni hanno previsto sempre
l’interazione degli studenti e molte esercitazioni di analisi testuale e commento alle opere lette. Si
è cercato, in questo modo, di innescare meccanismi di riflessione, di curiosità e di partecipazione
attiva rispetto agli argomenti proposti. Sono state effettuate ricerche individuali o di gruppo per la
trattazione di aspetti culturali e letterari o legati alla storia.
Libro di testo:
- Aa. Vv. Contextos literarios (Del Romanticismo a nuestros días), Zanichelli, Bologna 2014.
53
Sussidi multimediali:
Cd del libro di testo.
Dvd e video da internet.
Verifiche e criteri di valutazione
Sono state svolte tre verifiche scritte e due orali per quadrimestre più un'esposizione con
l'insegnante di conversazione.
L’attività didattica è stata verificata attraverso prove scritte e prove orali per constatare
l’assimilazione dei contenuti trattati.
Verifiche orali: Valutazione delle abilità comunicative connesse alle funzioni linguistiche apprese,
analisi e comprensione di documenti originali (soprattutto letterari), analisi e commento di testi letterari relativi ai periodi e agli autori studiati.
Verifiche scritte: prove di comprensione di brani letterari o di attualità, prove di produzione su testi letterari, prove scritte articolate sulle diverse modalità delle prove d’esame finale (comprensione e produzione, terze prove).
I criteri di valutazione riguardano le conoscenze, le competenze e le capacità degli alunni. Per
quanto riguarda le prove scritte i criteri adottati sono stati quelli elaborati nelle griglie di valutazione del Dipartimento Disciplinare di lingue e per la terza prova è sempre stata utilizzata la griglia
allegata al Documento del 15 maggio.
Nelle prove orali sono state valutate le abilità comunicative connesse alle funzioni linguistiche
apprese, all'uso del linguaggio e delle strategie di comprensione e la conoscenza degli argomenti
trattati.
Nella valutazione periodica e finale sono state considerate la partecipazione, il comportamento,
l’attenzione, l’organizzazione del lavoro e la continuità di applicazione.
Descrizione dei Contenuti
Libro di testo usato: ConTextos Literarios-Zanichelli

Il Romanticismo: contesto storico-sociale e artistico, la guerra de Independencia, Francisco
de Goya y Lucientes (el 3 de mayo, Caprichos y disparates), contesto letterario e caratteristiche generali del movimento romantico in Spagna. (p. 214-221).

G. A. Bécquer: Leyendas: Los ojos verdes (lettura integrale e analisi dei frammenti p. 23738) e lettura di una leyenda a scelta per ogni studente. Rimas: Rima I, XI, LIII. Su fotocopia La Introducción sinfónica. Caratteristiche generali delle Rimas y Leyendas (p. 228-229)

José de Espronceda : La canción del pirata (p. 224-225), El estudiante de Salamanca (p.
227).

El Costumbrismo (p. 241)
54

M. J. De Larra: Un reo de muerte (p. 245-6), dibattito sulla pena di morte.

Il teatro romantico (p. 247) e il mito del Don Juan. Confronto fra Don Juan Tenorio, J. de
Zorrilla (fotocopia e p. 252) e El burlador de Sevilla, Tirso de Molina, la figura del Don
Juan nella letteratura europea (p. 253-4)

Il Realismo, il Naturalismo: contesto storico-sociale e letterario, tecniche letterarie e caratteristiche del realismo e del naturalismo (p. 260-261, p. 263-265)

Leopoldo Alas Clarín: La Regenta, lettura integrale della versione ridotta ELI (livello B2) e
commento dei vari capitoli in classe, analisi dei personaggi principali, analisi di estratti p.
280-1, 282, 283.

Il Modernismo: contesto storico-sociale e letterario, contesto artistico, Antoni Gaudí. (p.
290-292 e 294-297)

Rubén Dario: lettura integrale di El Rey Burgués, analisi di Venus (p. 299) Sonatina (p.
300) e lettura di Pasa y olvida e Lo fatal per confronto fra tematiche moderniste e della
Gen. del ’98.

La Generación del ‘98, contesto storico-sociale, confronto fra Modernismo e Generazione
del ’98, tematiche e caratteristiche principali dei due movimenti (p. 310-312)

Antonio Machado, vita e opere: Campos de Castilla, Soledades, galerías y otros poemas,
(p. 322-323) poesie analizzate: Retrato (p. 324-5), Es una tarde cenicienta y mustia (p.
326), su fotocopia commento di: Proverbios y Cantares (e ascolto della canzone di Serrat) ,
A orillas del Duero e A un olmo seco.

M. de Unamuno, vita e opere (p. 329-332): Niebla lettura integrale della versione ridotta di
ELI (livello B2), commento in classe dei capitoli e analisi delle tematiche principali, analisi
degli estratti p. 335, 336, 337-8, caratteristiche della “nivola”, Unamuno y Pirandello/Pirandello y yo (p. 339), En torno al casticismo, estratto su fotocopia ( Ancha es Castilla), La
oración del ateo (p. 333).

R. M. del Valle-Inclán e il genere dell’Esperpento: Luces de Bohemia (p. 343-44) il grottesco e l’esperpentismo paragonato alle opere di Goya (Los caprichos), Entrevista a ValleInclán (p. 344).

Movimientos de Vanguardias (p. 361)

R. G. de La Serna, le Greguerías, attività Jugando con las Greguerías su fotocopia

Contesto storico-sociale e artistico. Analisi del quadro storico dal 1930 al 1978: dalla Seconda Repubblica alla Costituzione del ‘78, caratteristiche e storia della seconda repubblica, storia della guerra civile e cause del conflitto, il contesto sociale e la figura della donna
dalla Repubblica al Franchismo (p. 350-351 e 408-409 con integrazioni su fotocopie). Gli
intellettuali stranieri e la guerra civile (lettura p. 358-9). Quadro artistico: P. Picasso, Guernica, il fatto storico e il quadro (p. 354).

Visione in classe del film Tierra y libertad di Ken Loach e commento dei contenuti in relazione al contesto storico.
55

M. Rivas: La lengua de las mariposas, lettura di estratti p. 501, 502-3 e visione in classe
integrale del film, commento.

La Generación del ’27: caratteristiche generali (p. 365-366)

F. García Lorca, vita e opere (p. 367-368 e p. 377: Romancero gitano, Poeta en Nueva
York, il teatro. Romance sonámbulo (p. 372-3), La aurora (p. 374), La casa de Bernarda
Alba (analisi dei personaggi e delle tematiche principali e di estratti p. 378, 379)*, i simboli nelle opere di Lorca (p. 382).

Contesto storico-sociale dal dopoguerra al 1981, caratteristiche e tappe della dittatura franchista (con integrazioni su fotocopia), la Transizione, eventi storici fino al 1981, l’11-M
2004 (p. 408-10).

Pablo Neruda: España en el corazón (su fotocopia), lettura del testo sulla dittatura di Pinochet (p. 520)*, Veinte poemas de amor y una canción desesperada, poema 20 (p. 530)*.

Il Realismo magico: caratteristiche del movimento (p. 527-528)*

Gabriel García Márquez: lettura integrale di Crónica de una muerte anunciada, commento
del libro in classe*.
I libri “La Regenta” (ELI), “Niebla” (ELI) e “Crónica de una muerte anunciada” sono stati letti
dalla classe autonomamente durante le vacanze estive e natalizie, in classe è stato poi fatto il commento dei contenuti.
*Argomenti svolti dopo il 15 maggio
Variazione Rispetto al Piano di Lavoro
Come emerge dal programma lo studio degli autori si è basato principalmente sull’analisi dei testi
e delle tematiche in relazione al contesto storico-sociale senza lo studio analitico delle biografie
degli autori. Si è cercato di dare particolare attenzione all’acquisizione di strumenti necessari alla
comprensione ed interpretazione di testi poetici, narrativi e teatrali. Si è privilegiata la lettura autonoma di testi integrali (se pur, talvolta, in versione ridotta) che permettessero di approfondire alcuni autori piuttosto che la lettura di piccoli frammenti estratti da un maggior numero di autori. Questo ha comportato però un maggior numero di ore riservate al commento in classe rispetto a quanto
inizialmente previsto nella Programmazione di ottobre. A causa di un adeguamento successivo della programmazione sono stati quindi effettuati tagli rispetto al piano di lavoro iniziale in particolare nel modulo della letteratura ispanoamericana. Inoltre, in seguito a ore impiegate in progetti, settimana dello studente e viaggio di Istruzione c’è stata una significativa riduzione di ore nel secondo quadrimestre per cui i tagli hanno riguardato soprattutto l’ultimo modulo del programma.
56
Attività di recupero, sostegno, potenziamento (ultimo anno)
Il C. d. c. ha previsto, per il corrente a.s, lo studio individuale per tutte le discipline.
Attività pluridisciplinari (quarta)
La classe è stata coinvolta nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro (dicembre 2014). Le ragazze
sono state inserite in contesti lavorativi da loro richiesti per fare esperienza diretta ed hanno riportato ottime valutazioni.
Attività di orientamento (quarta e quinta)
Orientamento informativo:
 Conferenze e incontri organizzati dall’Istituto “Virgilio”
 Partecipazione ai vari Saloni di orientamento organizzati da varie facoltà universitarie
Attività integrative (triennio)
Anno scolastico Classe III





Scienze: Partecipazione all’iniziativa di educazione ambientale con la nomina di 2 tutors
ecologici
Matematica: Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica
Scienze motorie: Partecipazione a corso di potenziamento di danze irlandesi e lezione di
autodifesa.
Progetto salute: incontro sul tema AIDS
Partecipazione alle certificazioni linguistiche di Inglese
Anno scolastico Classe IV







Scienze motorie: corso di potenziamento in danze caraibiche e rugby
Lingua Inglese: visione di opera teatrale in lingua Inglese “Hamlet will rock you”
Lingua Inglese: Certificazioni linguistiche
Lingua Spagnola: Certificazioni linguistiche DELE B2
Progetto di Alternanza scuola-lavoro
Sostegno: progetto di alternanza scuola lavoro
Progetto salute: partecipazione a corso Avis per la donazione di sangue
57

Percorso pluridisciplinare fra le materie Scienze e Inglese sui disturbi alimentari e fra Storia/Filosofia e Tedesco su Galileo
Anno scolastico Classe V





Scienze motorie: corso di Primo Soccorso con esame finale con operatori della Misericordia
Progetto salute: Partecipazione all’incontro con la Polizia Stradale sul tema “Uso e abuso
di alcool e sostanze stupefacenti”.
Dal mese di Gennaio, a scadenza mensile fino a Maggio, si sono tenuti incontri pomeridiani di due ore sulla narrativa del ‘900 per dare alle alunne una visione più ampia sulle tematiche contemporanee impossibile da attuarsi durante le ore del mattino e per fornire loro degli spunti di riflessione anche in vista dello scritto dell’esame. I romanzi che sono stati presi in esame sono i seguenti:
P.Pasolini, Ragazzi di vita
C. Pavese, La casa in collina
E.Morante, L’isola di Arturo
E.Vittorini, Conversazione in Sicilia
Moravia, Gli indifferenti
Partecipazione alla conferenza “Calvino –Pasolini e il loro sguardo sul mondo” tenuta dal
prof. C. Bologna presso il nostro Istituto
Moduli interdisciplinari fra le discipline Storia dell’Arte e Tedesco sull’espressionismo e
fra Scienze ed Inglese sugli OGM
Scambi culturali o viaggio d’istruzione (triennio)
Classe III: Stage linguistico in Spagna a Valencia (dal 24 al 29 marzo 2014)
Classe IV: Nessun viaggio o scambio culturale
Classe V: Viaggio di Istruzione a Berlino.
ALLEGATI
1.Testi delle prove d’esame simulate durante l’anno
2.Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi
58
ALLEGATO 1
59
Istituto di Istruzione Superiore
Virgilio (Empoli) A.S. 2015-2016
I° SIMULAZIONE III PROVA
21 marzo 2016
Classe QUINTA Sez. F Indirizzo LINGUISTICO
DISCIPLINE: FILOSOFIA, TEDESCO, SPAGNOLO, SCIENZE
TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
due ore e trenta minuti
TIPOLOGIA B
Tre domande a risposta aperta per ogni disciplina, massimo 10 righe
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZABILE: Dizionario di italiano, dizionario monolingue e bilingue di Tedesco e Spagnolo; calcolatrice scientifica non programmabile.
60
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE V
LINGUISTICO
SEZIONE F
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO
DOCENTE:
Scali Chiara
DISCIPLINA:
Spagnolo
Quesito 1:
¿Cómo se relaciona el tema de la Rima XI de Bécquer (“yo soy ardiente, yo soy morena….”) con el
sentimiento de la época romántica?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesito 2:
Comparando las características del Romanticismo y del Modernismo, ¿qué semejanzas observas?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
61
Quesito 3:
Resume brevemente las ideas expresadas por Miguel de Unamuno en el ensayo “En torno al
casticismo”.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
62
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE 5 SEZIONE F
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO Linguistico
DOCENTE : Alessia Battistelli
DISCIPLINA: Filosofia
Quesito 1:
Presenta l’analisi dell’alienazione proposta da Marx nei “Manoscritti economico-filosofici”,
operando un raffronto con l’alienazione hegeliana.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesito 2: Presenta nel dettaglio la critica al misticismo logico hegeliano operata da Marx.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
63
Quesito 3: Opera un confronto fra l’analisi del fenomeno religioso proposta da Feuerbach e
da Marx.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
64
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE
SEZIONE
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO
DOCENTE :
Paolo Pallicca
DISCIPLINA:
Scienze Naturali
Quesito 1:
Il candidato illlustri il processo automatizzato di sequenziamento del DNA
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesito 2:
Quale tecnica viene utilizzata nella clonazione di organismi complessi?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
65
Quesito 3:
Quali tecniche possono essere utilizzate per trasformare una cellula vegetale?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
66
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE V
SEZIONE F
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO LINGUISTICO
DOCENTE:
Brunelli Livia E.R.
DISCIPLINA:
Tedesco
Quesito 1:
Wie reagieren die Familienmitglieder von Gregor Samsa auf seine Verwandlung?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesito 2:
Wie wird in dem “Brief an den Vater” von Franz Kafka der Vater-Sohn Konflikt beschrieben ?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
67
Quesito 3:
Was bedeutet der Begriff “episches Theater ” in Brechts Theaterauffassung?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
68
2° SIMULAZIONE III PROVA
26 aprile 2016
Classe QUINTA Sez. F Indirizzo LINGUISTICO
DISCIPLINE: STORIA, TEDESCO, SPAGNOLO, SCIENZE
TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
due ore e trenta minuti
TIPOLOGIA B
Tre domande a risposta aperta per ogni disciplina, massimo 10 righe
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZABILE: Dizionario di italiano, dizionario monolingue e bilingue di Tedesco e Spagnolo; calcolatrice scientifica non programmabile.
69
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE 5 SEZIONE F
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO Linguistico
DOCENTE : Alessia Battistelli
DISCIPLINA: Storia
NOME E COGNOME:
Quesito 1: Illustra la politica economica del fascismo, dal liberismo, sino all’autarchia, al corporativismo ed allo stato imprenditore.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesito 2: Illustra i punti fondamentali del “New Deal” di Roosevelt.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
70
Quesito 3: Presenta le fasi finali della Repubblica di Weimar dal 1928 al 30 gennaio 1933.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
71
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE
V
CANDIDATO:
Nome e Cognome
SEZIONE F
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO LINGUISTICO
DISCIPLINA:
Spagnolo
Quesito 1
Explica las distintas razones por las que el bando nacional ganó la guerra civil.
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
Quesito 2
“Es una tarde cenicienta y mustia…” de A. Machado encierra influencias sea del Modernismo que
de la Generación del ’98. Señálalas.
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
………………………...………………………………………….
72
Quesito 3:
¿Por qué los personajes de la obra de R. Del Valle Inclán “Luces de Bohemia” se definen anti-héroes? ¿Qué relación tiene este texto con la pintura de Goya?
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
………………………...………………………………………….
73
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE
5
SEZIONE
LICEO LINGUISTICO
F
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO Linguistico
CANDIDATO:
DISCIPLINA:
Scienze Naturali
Quesito 1:
Il candidato spieghi il fenomeno dell'isomeria ottica.
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
…………………………………………………………………....
……………………………………………………………………
…………………………………………………………………....
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
Quesito 2:
Il candidato illustri le reazioni tipiche degli alcani.
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
………………………...………………………………………….
74
Quesito 3:
Il candidato assegni un nome alle molecole a e b e disegni la formula di struttura delle molecole c
e d.
a.____________________________b.____________________________
_(disegno a mano del 1,1-dicloro-1,3-butadiene)
(disegno a mano del 1,3-dimetil-ciclobutano)
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
c. 1,1,4,4-tetracloro-2-butino
d. 2,6-dicloro-1,3-cicloesadiene
75
Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”
Via Cavour , 62 – 50053 Empoli (FI)  0571 74277 – fax 0571 74183
Liceo Artistico Via Fucini, 33 -  0571 700695 – fax 0571 981460
e-mail [email protected] – www.virgilioempoli.gov.it
Codice Fiscale n. 82005630486
LICEO CLASSICO
CLASSE V
SEZIONE F
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO LINGUISTICO
DOCENTE:
Brunelli Livia E.R.
DISCIPLINA:
Tedesco
Quesito 1:
Was meint man mit den Begriffen “Exilliteratur” und “Innere Emigration”?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesito 2:
Welches geschichtliches Ereignis erzählt Erich Kästner in “Bei Verbrennung meiner Bücher”?
Fasse den Text zusammen.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
76
Quesito 3:
Brecht schrieb Gedichte über den Krieg. Nenne mindestens zwei Beispiele und analysiere sie.
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
77
ALLEGATO 2
78
Griglia di valutazione della Prima prova scritta
Indicatori
Conoscenze Comprensione del/i testo/i e
individuazione degli aspetti rilevanti
(tipologia A e B)
 pertinenza del contenuto
Conoscenza dell’argomento
(tipologia C e D).
Conoscenza delle caratteristiche
stilistico-formali.
Competenze Uso della lingua in relazione alle
norme fono-morfologiche e
sintattiche.
Proprietà e varietà lessicale.
Fluidità del discorso.
Organizzazione testuale: organicità,
coerenza, equilibrio e coesione fra le
parti.
Rispetto delle consegne proprie
della tipologia scelta.
Capacità
Livelli di
Punteggio/15 Punteggio/10
valutazione
Descrittori
Capacità di stabilire collegamenti.
Capacità di approfondire.
Capacità di esprimere giudizi
personali motivati e pertinenti.
Capacità di produrre lavori con
un’impronta di originalità per forma
e/o contenuto.
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1 - 2
3
4
4,5
5
6
1-1,5
2
2,5
3
3,5
4
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1 - 2
3
4
4,5
5
6
1 -1,5
2
2,5
3
3,5
4
Insufficiente
Sufficiente
Buono
Ottimo
1
2
2,5
3
0,5
1
1,5
2
Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15
79
Griglia di valutazione Seconda prova scritta Lingua Straniera
(comprensione del testo e produzione)
Livelli di valutazione
Descrittori
Indicatori
Comprensione
del testo
Competenze
Linguistiche
Rielaborazione
(attinenza alla
traccia, capacità
di operare
collegamenti
raffronti, capacità
di sintesi)
Errata
Insufficiente
Sufficiente
Globale
Dettagliata
Il messaggio risulta incomprensibile.
Poco scorrevole con errori formali diffusi.
Parzialmente corretto. Ripetitivo nelle strutture, non variato
nel lessico.
Abbastanza corretto e scorrevole, buon livello.
Morfosintattico e registro appropriato.
Decisamente corretto e scorrevole, ricco nel lessico e
sintatticamente corretto.
 Inesistente
Non molto approfondita
Sufficiente
Buona
Punteggio
15
1 punto
2 punti
3 punti
4 punti
5 punti
2 punti
3 punti
4 punti
5 punti
6 punti
1 punto
2 punti
3 punti
4 punti
Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15
80
Griglia di valutazione Terza prova scritta
Liceo Linguistico
Indicatori
Descrittori
Conoscenze
Completezza e pertinenza
dell’informazione
Competenze
Correttezza formale; uso del
linguaggio specifico
Capacità
Selezione e sintesi delle
informazioni; organicità e
coerenza di svolgimento
Giudizio
Approfondite
Buone
Sufficienti
Parziali
Scarse
Non pertinenti
Ottime
Buone
Sufficienti
Non sufficienti
Scarse
Approfondita
Sufficiente
Non pertinente
Inesistente
Punti in /15mi
6
5
4
3
2
1
5
4
3
2
1
4
3
2
1
DISCIPLINE
Conoscenze
Competenze
Capacità
Punteggio
quesito
Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15
81
Il Consiglio di Classe:
Nome e Cognome del docente
Firma
Scali Chiara
Sacconi Antonella
Battistelli Alessia
Brunelli Livia
Brogelli Nicoletta
Bani Angela
Vannutelli Carla Anna
Pallicca Paolo
Cerato Francesca
Pagni Roberta
Anders Bärbel
Dorfman Mary Virginia
Murguialday Lopetegui Margarita
Boccia Fortuna
Empoli, 15 maggio 2016
82