pdf - Progetto Edemps

Transcript

pdf - Progetto Edemps
La visione nel processo di pianificazione
strategica
Soluzioni tecnologiche
Nicola Simeoni
Cefriel
Accessibilità: Contesto di riferimento
italiano
„ Legge Stanca - Legge 9 gennaio 2004, n. 4
–“Obiettivo della legge è quello di favorire l’accesso dei disabili agli strumenti
informatici”
„ Ha come riferimento le “linee guida” sull’accessibilità pubblicate dal gruppo
WAI del W3C
„ 2 principi generali:
–assicurare che il contenuto delle pagine web rimanga comprensibile al modificarsi
del dispositivo utilizzato dall’utente per accedervi
–rendere i contenuti comprensibili e la struttura di navigazione utilizzabile con
facilità
„ Nello schema di Regolamento di Attuazione di cui all’art. 10 della Legge sono
previsti due tipi di verifica della accessibilità:
–verifica tecnica: valutazione condotta da esperti sulla base di parametri tecnici,
anche con strumenti informatici;
–verifica soggettiva: valutazione articolata su più livelli di qualità tramite prove
empiriche con l’intervento dell’utente dei servizi.
„Tutti i nuovi siti web della P.A. dovranno rispettare i requisiti tecnici (criteri di
verifica oggettivi)
2
Le tecnologie: macro-categorie
„ Groupware: contrazione di “Group Software”, insieme di tecnologie e
metodologie a supporto del lavoro di gruppo; consentono l'utilizzo delle
stesse risorse e delle stesse informazioni da parte di un gruppo di persone;
gli strumenti utilizzati riguardano la messaggistica, i gruppi di discussione, la
gestione degli archivi comuni, la distribuzione di documenti, l'organizzazione
di riunioni.
„ CMS: Content Management System (sistema di gestione dei contenuti) è
una categoria di sistemi software per organizzare e facilitare la creazione
collaborativa di documenti e altri contenuti.
„ CRM: Customer/Citizen Relationship Management – deriva dal sistema
produttivo ed è legato al concetto di fidelizzazione dei “clienti”: insieme di
procedure organizzative e strumenti per gestire e migliorare le relazioni con
il cliente / cittadino.
3
Le tecnologie
„ Newsletter : strumento di comunicazione monodirezionale. Una Newsletter
„
„
„
„
è un notiziario scritto o per immagini diffuso periodicamente per posta
elettronica. Oggi è spesso in formato HTML. Di solito è richiesta da quanti la
ricevono (a guisa d'un abbonamento) ed ha scopi che vanno
dall'informazione all'intrattenimento.
Forum: strumento di comunicazione asincrono; l'utente può scrivere dei
messaggi (post) che verranno pubblicati in uno spazio comune insieme ai
messaggi degli altri utenti. Ad ogni messaggio potranno seguire diverse
risposte (reply), che seguiranno l'argomento del messaggio originario (topic).
Chat: strumento di comunicazione sincrono; permette ad uno o più utenti di
comunicare con messaggi testuali.
Mailing-list: è un sistema organizzato per la partecipazione di più persone
in una discussione tramite email. Per inviare un messaggio a tutti gli iscritti,
è normalmente sufficente inviarlo ad uno speciale indirizzo e-mail, e il
servizio provvede a diffonderlo a tutti i membri della lista.
Bacheca elettronica: bacheca on-line per lo scambio di messaggi /
annunci tra utenti
4
Le tecnologie
„ WiKi: Un wiki è un sito web (o una collezione di documenti ipertestuali) che
permette ad ogni utilizzatore sia di aggiungere contenuti, sia di modificare i
contenuti esistenti inseriti da altri utilizzatori. Il termine wiki può anche
riferirsi al software collaborativo utilizzato per creare un sito web.
„ Audio/Videostreaming: servizio di diffusione di contenuti multimediali su
rete pubblica (internet) o privata; può essere in tempo reale o differito
rispetto all’evento trasmesso. Puo’ essere di tipo “normale” o P2P
(consente di ridurre le risorse, in termini di banda e processore, necessarie
per lo streaming)
„ Webinar: Web Seminar, trasmissione di un seminario via web,
normalmente in sessione “live”, con possibilità di interazione dell’audience
„ Online Focus group: trasposizione sul Web dei Focus group tradizionali
„ Sistemi CATI/CAWI: CATI: computer assisted telephone interview;
CAWI: computer assisted web interview
5
Le tecnologie
„ Sondaggi: domande chiuse con elenco delle possibili risposte; un sondaggio può
essere pubblico (aperto a chiunque, con o senza registrazione) o privato
(l’amministratore del sondaggio manda inviti via email). E’ utile per incentivare la
rilevazione di impressioni, commenti e suggerimenti da parte degli utenti. Tale
funzionalità può essere implementata in modalità ad accesso facoltativo o in modalità
incentivata (invio di mail agli utenti registrati per rilevazione opinioni).
„ Portali vocali: permettono di accedere alle informazioni interagendo
esclusivamente con la voce (o con la tastiera del telefono), grazie a software di sintesi
vocale (Text-To-Speech, TTS) e di riconoscimento vocale (Automatic Speech
Recognition). VoiceXML è un linguaggio utilizzato per creare interfacce utenti vocali,
in particolare per il telefono.
„ Blog : nato come “diario in rete”, Il blog (contrazione di Web Log) è sempre più
usato per pubblicare su internet informazioni di vario genere: permette a chiunque sia
in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito in completa
autonomia. Ogni articolo è generalmente legato ad un thread, in cui i lettori possono
scrivere i loro commenti e lasciare messaggi all'autore.
„ Public Participation GIS: cartografia collaborativa - strumenti che utilizzano
metodi “iconici” come la tecnologia GIS (Geografic Information Systems) per il
partecipative decision making;
6
Le tecnologie
„ Tecnologie wireless: tecnologie di rete che utilizzano l’etere per la trasmissione
dei dati, consentendo maggiore flessibilità e mobilità rispetto alle reti fisse. Ad es.
WiFi, WiMax, Bluetooth, GSM/UMTS;
–
Di particolare interesse sono le MANET (Mobile Ad hoc NETwork), che consentono di creare
reti autoconfigurabili, dinamiche e completamente distribuite; una MANET non ha una
infrastruttura fissa e precostituita perché sono i nodi stessi che creano la rete.
„ Call center: s'intende l'insieme dei dispositivi, dei sistemi informatici e delle risorse
umane atti a gestire, in modo ottimizzato, le chiamate telefoniche da e verso
un'azienda/ente. L'attività può essere svolta da operatori specializzati e/o risponditori
automatici interattivi (IVR)
„ E-Voting: con questo termine si intende l'applicazione ai sistemi di votazione di
nuove strumentazioni elettroniche. Esistono numerosi sistemi di e-voting; in questo
scenario i sistema più interessanti sono l’Internet-voting (cioè la possibilità di
esprimere una preferenza utilizzando una form web on-line) e il Telephone-voting
(voto tramite telefono).
„ Simulazione scenari: tecnologie che consentono di modellare sistemi complessi
conformemente ai tipici concetti della teoria della simulazione, in termini di risorse,
entità ed eventi.
„ Realtà virtuale: tecnologia computerizzata per la simulazione audio/video, e di altri
aspetti sensoriali, di ambienti complessi. L'utente ha la possibilità di muoversi in uno
spazio tridimensionale artificiale, interagendo direttamente con esso.
7
Attività e Tecnologie
Attività
Tecnologie
Assemblee
Audio/Videostreaming, webinar (Web Seminar),
videoconferenze, CMS per pubblicazione verbali
Tavoli di lavoro tematici,
Gruppi di discussione
GroupWare: On-line Forum, mailing list, sistemi WiKi, Web
collaboration, on line meeting, Forum, Blog
Focus group
Chat, Online Focus group
Questionari, sondaggi,
Sondaggi e questionari on line, Mailing, sistemi CATI/CAWI
Studi di settore, interviste
Laboratori itineranti
Tecnologie wireless
Informazione
Sistemi per Call Center
Consultazione
Bacheca elettronica, PPGIS: Public Participation GIS,
Simulazione di scenari
8
Alcuni prodotti Open Source:
categoria CMS
accessibilità
multicanale
linguaggio
bacheca
elettr.
forum
blog
redazione
WYSIWYG
newsletter
prodotti
gestione link
news
cms
funzioni
Harmonia
sì
sì
sì
addon sì
sì
addon
sì
java sì
aaa
Plone
sì
sì
sì
addon sì
sì
sì
sì
php ?
aa
Mambo
sì
sì
sì
addon sì
sì
addon
sì
php ?
OpenCMS
sì
sì
sì
sì
9
java ?
Alcuni prodotti Open Source:
categoria Groupware e CRM
sì
sì
phpGroupWare
sì
sì
Acollab
sì
sì
accessibilità
sì
Gestione Contatti
sì
Linguaggio
sì
mailing list
sì
crm
OpenGroupware
sì
news
sì
gestione gruppi
sì
condivisione file
sì
chat
Group-E
forum
Impegni / scedenze
rubrica condivisa
prodotti
calendario codniv.
funzioni
php
sì
kde
(Kolab )
Hiperoffice
sì
Contatti / liste
distribuzione /
newsletter
sì
(hipergate)
sì
sì
sì
sì
10
sì
java
sì
php
sì
php
aa
Canali
„
„
„
„
„
„
„
„
Canale tradizionale in presenza
Web
email
Cellulari: SMS / WAP
Browsing vocale
TV digitale terrestre
Telefono
VoIP e Telefonia P2P
11
La costruzione delle soluzioni
„ Le applicazioni sviluppate per ogni singolo GdL dovranno essere
installate (o installabili) sulla piattaforma HW/SW di riferimento
presente a Pesaro
„ La piattaforma SW si basa tutta sull’utilizzo di software Open Source
– Sia per i vincoli di budget
– Sia per facilitare il “riuso” dei servizi
„ Chiunque volesse replicare internamente le funzionalità previste dai
diversi GdL, dovrà solamente acquistare l’infrastruttura HW, mentre
per il SW non dovrà pagare alcuna licenza
„ Non tutte le applicazioni previste dal progetto saranno installate sulla
piattaforma in oggetto (ad es. il portale vocale sarà gestito
esternamente)
12
Architettura SW di base
„ Il software di base è tutto Open Source e sarà comune a tutte le
applicazioni
Web Server: Apache 2.2
Servlet Engine: Web Services
Tomcat 5.0
Axis
Java: Jdk 1.5
Applicantion
server: JBoss
PHP
MVC:
Struts
Perl
S.O: Linux
13
Pyton
XML:
Xerces/Xalan
Dbms
MySQL
Dbms
Postgresql
Metodologie di sviluppo
„ Metodologia di sviluppo iterativa preferibile alla
Metodologia di sviluppo a cascata (Waterfall)
– maggiore controllo sul progetto
– Riduzione dei rischi di progetto
– Verifiche intermedie dei prototipi
A cascata
iterativa
14
Paradigma di progettazione di
riferimento
„ paradigma di progettazione Service Oriented Architecture (SOA)
– architettura orientata ai servizi: offre flessibilità, scalabilità e riduzione di
costi perché è concepita come un insieme di servizi autonomi che
cooperano facilmente tra loro e sono accessibili dalle applicazioni
attraverso la rete.
– Caratteristiche dei servizi:
•
•
•
•
•
•
•
ricercabili e recuperabili dinamicamente;
autocontenuti e modulari;
interfacce esplicite e indipendenti dall'implementazione;
debolmente accoppiati (loosely coupled);
accessibili in maniera trasparente rispetto all'allocazione;
interfaccia a "grana grossa" (coarse-grained);
Componibili;
15
Installazione e collaudo
„ Le applicazioni sono installate e collaudate sul server di sviluppo,
prima di andare in produzione.
„ La procedura di installazione deve essere documentata in tutti i suoi
passi;
„ Devono essere autocontenute e utilizzare i soli software di base
previsti. Eventuali necessità ulteriori devono essere concordate.
„ Avendo scelto la modalità di sviluppo iterativa, si prevedono almeno
2 fasi di test:
– Test primo prototipo: sono verificate con il committente le specifiche
funzionali dei servizi. Sono raccolte eventuali richieste di
modifiche/correzioni;
– Test secondo prototipo: sono verificate con il committente le specifiche
funzionali e non funzionali dei servizi.
„ Si prevede una eventuale fase di “fine tuning”
16
Link
„ CMS Open Source
–
–
–
–
Harmonia: http://harmonia.cefriel.it
Plone: http://plone.org/
Mambo: http://www.mambo-foundation.com/
OpenCMS: http://www.opencms.org
„ Groupware e CRM Open Source
–
–
Group-E: http://www.group-e.info
OpenGroupware: http://www.cecchi.biz/prodotti/server/open-groupware.php
•
–
Hiperoffice: http://www.hiperoffice.it
•
–
–
localizzazione di Kolab http://www.kolab.org
Localizzazione di hipergate: http://www.hipergate.org/ )
Acollab: http://www.atutor.ca/acollab
phpGroupWare: http://phpgroupware.org/project
„ Sistemi WiKi
–
–
Wikipedia: http://www.wikipedia.org/
WikiWiki engine: http://www.jspwiki.org/ , http://www.pmwiki.org/
„ Public Participation GIS
–
Mappe aperte: http://www.mappeaperte.net/
„ Online focus group
–
Applicazione non open: http://www.gmi-mr.com/net-mr/online-focus-groups.phtml
17