Inferno, Canto V _Amor che a nullo amato…

Transcript

Inferno, Canto V _Amor che a nullo amato…
Inferno, Canto V “Amor che a nullo amato…”
Flipped classroom
Attività domestiche
Attività n° 1
Attività individuale (o per piccoli gruppi) domestica da concludere nell’arco di una settimana.
Consegna: ascolta la spiegazione e la lettura del canto V dell’Inferno fatte da Benigni. Link:
https://www.youtube.com/watch?v=FlJattiR29I
https://www.youtube.com/watch?v=JIpJvE2i2YI
Rileggi quindi il canto e rispondi alle domande.
1) Dove ci troviamo? Come è descritto il luogo?
2) Chi sono i peccatori che Dante vede e in cosa consiste la loro pena? Individua i versi che
descrivono la pena, leggili e spiega in cosa consiste il loro contrappasso.
3) Dante chiede a Virgilio il nome di alcune delle anime dannate travolte dalla bufera. Come
risponde il maestro? Elenca le anime nominate, cercando i versi in cui vengono descritte e spiega
chi sono.
4) Dante viene colpito da due anime, un uomo e una donna, che si tengono abbracciate in mezzo
alla bufera ed esprime il desiderio di parlare con loro. Virgilio lo invita a chiedere loro chi sono
quando giungeranno più vicino. Così fa Dante e quelle vanno subito verso di lui. A cosa vengono
paragonate? Rispondi dopo aver letto e trascritto i versi relativi.
5) Chi sono le due anime? Racconta la loro storia dopo esserti documentato attraverso gli
approfondimenti del testo e le note.
6) Soffermati sulle famose terzine che iniziano con l’anafora “Amor”. Dopo averle lette più volte ai
fini della loro recitazione in classe, rifletti su quale idea dell’amore esprime Francesca attraverso di
esse. Ti senti di condividerla?
7) Dante è molto interessato alla passione amorosa e vuole capire in quale preciso momento è nato
il desiderio che li ha travolti. Cosa risponde Francesca? Riporta i versi e spiega.
8) Ti sembra che la risposta di Francesca attribuisca una responsabilità anche alla letteratura?
Spiega tenendo presente anche la reazione di Dante.
9) In questo canto Dante è molto coinvolto emotivamente perché anche lui è stato travolto dalla
passione per una donna sposata. Quali elementi tradiscono la sua emozione? Rintraccia i versi e
spiega.
10) Esercitati, da solo o con altri compagni, a recitare il primo canto, in particolare i versi 79/142
11) Ascolta la versione rap del V canto ed esprimi una tua valutazione.
Link:
https://www.youtube.com/watch?v=ZuCPg0GTAFU
Attività n° 2
Attività individuale domestica da concludere nell’arco di due pomeriggi.
Consegna: in classe si svolgerà un dibattito sull’amore a partire dalla storia di Paolo e Francesca.
Preparati ad intervenire riflettendo sulle tue esperienze personali, sulle tue aspettative e sull’idea
dell’amore che coltivi dentro di te. Se vuoi approfondire attraverso il confronto con esperti puoi
Gabriella Di Giandomenico I.T.S. Tito Acerbo - Pescara
1
leggere e ascoltare gli interventi che sul tema dell’amore hanno realizzato Francesco Alberoni e
Umberto Galimberti:
http://www.alberoni.it/amore.asp
In questo link si riporta un estratto del saggio di Alberoni “Ti Amo”
https://www.youtube.com/watch?v=3_c1BcSGW3o
In questo link è riportata la presentazione di Galimberti “Le cose dell’amore”.
Per esercitarti prepara un intervento di circa tre minuti.
Attività in classe
Attività n° 3
Il miglior lettore. Si formano 5 gruppi con i seguenti compiti:
• confrontare le attività domestiche svolte sul Canto V (le 10 domande)
• scegliere il miglior lettore delle terzine del canto (versi 79/142). Il quinto gruppo non svolge questo
compito, ma costituirà la giuria. Mentre gli altri gruppi si esercitano nella lettura questo gruppo
elabora una griglia di valutazione sulla base della quale giudicare e proclamare, tra i 5 selezionati dai
gruppi, il miglior lettore del canto.
Tempo: due ore
Attività n° 4
Dibattito in classe: Letteratura e vita: che cos’è l’amore? Alcune riflessioni a partire dalla
storia di Paolo e Francesca.
Gli studenti svolgono il dibattito dopo aver scelto: chi conduce e svolge la funzione di moderatore,
il suo aiutante con il compito di tenere i tempi per evitare interventi troppo lunghi, chi “rompe il
ghiaccio” introducendo l’argomento, chi trarrà alla fine le conclusioni in estrema sintesi.
Tempo: due ore
Gabriella Di Giandomenico I.T.S. Tito Acerbo - Pescara
2