- ITC e PACLE Elsa Morante Limbiate

Transcript

- ITC e PACLE Elsa Morante Limbiate
Ministero della Pubblica Istruzione
Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE
“ELSA MORANTE”
Via Bonaparte, 2/bis – 20812 Limbiate (MB)
Tel: 02 9964933 – 02 9964934 – Fax: 02 9966747
E-mail uffici: [email protected] Posta certificata: [email protected]
Cod. Fisc. 91074030155 – Cod. Mecc. MITD49000Q
PROGRAMMAZIONE CLASSI: 5^E-5^G
INDIRIZZO: TURISMO
DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO
A.S. 2016/17
UNITÁ DI
APPRENDIMENTO/
MODULO
UD1 - VERSO IL
SECOLO DEI
LUMI:IL
VEDUTISMO TRA
ARTE E TECNICA.
(Ripasso dell’ultima
U.D. svolta in quarta,
in relazione al
successivo studio
della fotografia)
UD2 - DALLA
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
ALLA
RIVOLUZIONE
FRANCESE:
L’ILLUMINISMO.
COMPETENZE
ABILITÁ
CONOSCENZE
*Introdurre il concetto di
Illuminismo.
*Conoscere la tradizione
del Grand Tour e
l’importanza rivestita nel
generare la produzione di
vedute.
*Individuare le
caratteristiche tecniche e
stilistiche del vedutismo.
*Distinguere la posizione
della critica coeva e di
quella contemporanea nei
confronti del vedutismo.
*Conoscere te tecniche del
disegno e della pittura.
*Conoscere le
problematiche relative al
fissaggio dell’immagine, in
proiezione dell’invenzione
della macchina fotografica.
*Arricchire la conoscenza
della terminologia specifica
della disciplina attraverso la
pratica di nuovi termini.
Lo studente:
*Spiega l’impiego della
macchina ottica.
*Puntualizza i diversi tipi
di vedute.
*Individua il passaggio
dal rilievo con la
macchina ottica
all’opera definitiva ad
olio.
*Scopre i primi tentativi
di “produzione in serie”.
*Conosce il profilo
monografico dell’opera e
dell’arte di Canaletto.
*Conosce i soggetti e la
personalità artistica di F.
Guardi.
*Opera confronti tra
opere e manufatti dello
stesso autore e di autori
diversi.
*Arricchisce il lessico
artistico con termini
specifici.
*La diffusione della camera
ottica.
Autori e opere:
*A.CANALETTO:
•Chiesa dei Santi Giovanni
e Paolo
•Il Canal Grande verso
Est,dal Campo San Vio
•Molo con la Libreria e la
Chiesa della Salute
*F.GUARDI:
•Molo con la Libreria e la
Chiesa della Salute
•Laguna vista da Murano
Lo studente:
*Conosce i consigli di
Winckelman, Lodoli e
Milizia agli artisti
dell’epoca e individua gli
errori commessi dal
primo studioso.
*Individua gli aspetti
fondamentali della
poetica neoclassica,
attraverso i principali
pensieri dei suoi teorici.
*Conosce le personalità
artistiche di:A. Canova;
J-L.David; G. Piermarini.
*Il Linguaggio Neoclassico.
*I teorici: Winckelmann,
Lodoli, Milizia.
Autori e opere:
*A.CANOVA:
•Amore e Psiche giacenti
°Paolina Borghese come
Venere vincitrice
*J-L.DAVID:
•Il giuramento degli Orazi
* G .PIERMARINI: l’Età del
Riformismo Asburgico
•Teatro alla Scala
Considerazioni
contemporanee:
*Avvicinarsi alle tematiche
artistiche riferibili
all’Illuminismo e al
Neoclassicismo.
*Conoscere le molteplici
connessioni tra
Neoclassicismo e artegreco-romana.
*Comprendere le differenze
tra imitazione e copia.
(continua)
UD2 - DALLA
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
ALLA
RIVOLUZIONE
FRANCESE:
L’ILLUMINISMO.
*Approfondire la
conoscenza del linguaggio
classico dell’architettura,
della pittura e della
scultura.
*Appropriarsi di una
terminologia specifica.
*Conoscere le tematiche e
le tecniche artistiche
riferibili al Romanticismo, al
paesaggismo, al Realismo.
UD3 - L’EUROPA
DELLA
RESTAURAZIONE
*Conoscere le connessioni
esistenti tra Neoclassicismo
e Romanticismo.
*Delineare il progressivo
avvicinamento alle
problematiche
impressioniste attraverso le
riflessioni sulla luce e sul
colore dei grandi pittori
romantici.
*Conoscere il fenomeno dei
Macchiaioli.
*Descrive un’opera nei
suoi elementi formali,
iconografici con un uso
corretto dei termini
tecnici.
*Opera semplici
confronti tra opere e
manufatti dello stesso
autore e di autori
diversi.
*Arricchisce il lessico
artistico con termini
specifici.
Lo studente:
*Individua gli aspetti
fondamentali della
poetica romantica, il
concetto di Sublime e di
Pittoresco.
*Conosce le personalità
artistiche di: F. Goya,
J. Constable,
J. Turner, C.D
.Friedrich,
Th.Gericault,
A. Delacroix, F. Hayez.
*Descrive un’opera nei
suoi elementi formali,
iconografici con un uso
corretto dei termini
tecnici.
*Opera semplici
confronti tra opere e
manufatti dello stesso
autore e di autori
diversi.
*Si orienta
autonomamente in
un’esposizione artistica,
all’interno di un museo
o di una galleria,
traendone
arricchimento culturale.
•Piazza della Scala
(progetto di P.P.Portoghesi2000) (fuori testo)
•Teatro alla Scala
(progetto di M.Botta-2002)
(fuori testo)
* L’inquietudine
preromantica in Europa.
* Le diverse componenti del
Romanticismo Europeo.
Autori e opere:
Spagna:
* F.GOYA:
•La Maja Vestita
•La Maja Nuda
•Le fucilazioni del tre
maggio 1808 sulla
montagna del Principe Pio
Inghilterra:
*J.CONSTABLE:
•Studio di nuvole a cirro
*J.TURNER:
•Ombra e tenebre. La sera
del Diluvio
•Tramonto
Germania:
* C.D.FRIEDRICH:
•Mare artico o Il naufragio
della Speranza
Francia:
*TH.GERICAULT:
•La zattera della Medusa
•Alienata con la
monomania del gioco
•Alienata con la
monomania dell’invidia
* E.DELACROIX:
•La Libertà che guida il
popolo
Italia:
* F.HAYEZ:
•Pensiero malinconico
•Il bacio (1859)
La rivoluzione del realismo:
* G.COURBET:
•Gli spaccapietre
•Studio per le Signorine
sulla riva della Senna
(carboncino 1855)
•Le Signorine sulla riva
della Senna
(1857)
(continua)
UD3 - L’EUROPA
DELLA
RESTAURAZIONE.
*Evidenziare
l’industrializzazione
europea del XIX secolo
tramite le numerose
innovazioni strutturali e di
produzione a cui consegue
un nuovo modo di
progettare che condurrà
verso l’architettura
moderna del Primo
Novecento.
*Conoscere l’evoluzione e
la diffusione
dell’architettura del ferro.
*Conosce il modello di
un villaggio operaio e lo
espone con osservazioni
critiche.
*Utilizza le reti e gli
strumenti
informatici
nelle attività di studio,
ricerca
ed
approfondimento
disciplinare.
*Legge gli esempi
territoriali, architettonici
e paesaggistici studiati.
*Arricchisce il lessico
artistico con termini
specifici.
Lo studente:
UD4 - LA
STAGIONE
DELL’IMPRESSIONI
SMO
*Introdurre il concetto di
fotografia sia dal punto di
vista storico-artistico sia
sotto il profilo delle
tecniche.
*Conosce le personalità
artistiche di: Niepce,
E. Muybridge, F.Nadar,
F.lli Alinari, Hokusai,
Hiroshige, Utamaro,
E.Manet,C. Monet,
E.Degas, P-A Renoir.
*Inquadrare nella realtà
culturale del loro tempo il
fotografo-artista F. Nadar e
i F.lli Alinari.
*Arricchisce il lessico
artistico con termini
specifici.
*Cogliere l’influenza
dell’arte giapponese sulle
arti decorative, in modo
particolare sulla pittura, del
secondo Ottocento
Europeo.
*Conosce il
Giapponismo e la sua
influenza su alcuni
Maestri del Secondo
Ottocento.
*Conosce la stampa
dell’Ukiyo-e.
Il fenomeno dei macchiaioli:
* A.CECIONI:
•L’interno del Caffè
Michelangelo
* G.FATTORI:
•Studio di somaro
•Campo italiano alla
battaglia di Magenta
•La rotonda di Palmieri
•In vedetta (Il muro bianco)
•Bovi al carro
* S.LEGA:
•Il pergolato (o Un dopo
pranzo)
•Il canto dello stornello
°Approfondimenti:
Tecniche:
•L’acquerello
•Il carboncino
La rivoluzione del ferro e
del vetro nelle tecniche
costruttive. L’architettura
degli ingenieri:
* J.PAXTON:
•Crystal Palace
* G-A.EIFFEL:
•La torre Eiffel
* G.MENGONI:.
•Galleria Vittorio Emanuele
Simbolo e realtà di un
villaggio operaio: Crespi
d’Adda*.
Dalle vedute alla fotografia.
La fotografia digitale
* NIEPCE:
•Veduta dalla finestra a Le
Gras
* E.MUYBRIDGE.
•Cavallo che salta un
ostacolo
* NADAR:
•Ritratto di Sarah Bernardht
*F.LLI ALINARI:
•Veduta panoramica di
Venezia
•Giornata di vento in una
via di Genova
•Ritratto del generale
Giuseppe Garibaldi
•Bambini che giocano alla
morra
*Le Japonisme e l’influenza
sulle arti decorative.
•L’Ukiyo-e
*HOKUSAI
•La grande onda (fuori testo)
*HIROSHIGE
°Neve a Asakusa (fuori testo)
°Il frutteto di prugni di
Kamada (fuori testo)
°Il giardino di prugni di
(continua)
UD4 - LA STAGIONE
DELL’IMPRESSIONI
SMO
*Conoscere gli apporti alla
cultura del tempo delle
personalità dei più
importanti Impressionisti
francesi.
*Utilizza le reti e gli
strumenti informatici
nelle attività di studio,
ricerca ed
approfondimento
disciplinare.
*Sa descrivere un’opera
nei suoi elementi
formali, iconografici con
un uso corretto dei
termini tecnici.
*Effettua confronti tra
opere e manufatti dello
stesso autore e di autori
diversi.
*Si orienta
autonomamente in
un’esposizione artistica,
all’interno di un museo o
di una galleria,
traendone arricchimento
culturale.
Lo studente:
*Descrive un’opera nei
suoi elementi formali,
iconografici con un uso
corretto dei termini
tecnici.
U.D.5 - TENDENZE
POSTIMPRESSIONI
STE
*Conoscere, nelle loro idee
generali, le principali
tematiche artistiche
postimpressioniste.
*Opera confronti tra
opere e manufatti dello
stesso autore e di autori
diversi.
*Si orienta
autonomamente in
un’esposizione artistica,
all’interno di un museo o
di una galleria,
traendone arricchimento
culturale.
Kameido (fuori testo)
*UTAMARO
°Donna che fuma (fuori testo)
°Donna che legge una
lettera (fuori testo)
°Beltà che si gode la
frescura (fuori testo)
La nascita
dell’Impressionismo:
* E.MANET: l’animatore
del Café Guerbois
•Colazione sull’erba
•Olympia
•Il bar delle Folies-Bergères
°Ritratto di Emile Zola
L’Impressionismo:
* C.MONET:
•Impressione,sole nascente
•Colazione sull’erba
•La cattedrale di Rouen: il
portale (al sole) (e la
rimanente serie delle
cattedrali riportate nel
testo)
•Lo stagno delle ninfee
•La Grenouillère
°Donna con parasole
°La Japonaise
*E.DEGAS:
•La lezione di danza
•L’assenzio
* P.- A.RENOIR:
•La Grenouillère
•Moulin de la Galette
•Colazione dei canottieri
•La montagne S.te Victoire
(1889)
°Approfondimenti.
Tecniche:
•L’Ukiyo-e
° La silografia
* P.CEZANNE:
•I giocatori di carte
•La montagne SainteVictoire vista dai Lauves
•La montagne SainteVictoire vista da Bellevue
•La montagne Sainte
Victoire vista da Bibèmus
* G.SEURAT:
•Une baignade à Asnières
•Un dimanche après-midi à
l’Ile de la Grande Jatte
* V.VAN GOGH:
•I mangiatori di patate
•Autoritratto con cappello di
feltro grigio
•Veduta di Arles con iris in
primo piano
•Notte stellata
(continua)
U.D.5 - TENDENZE
POSTIMPRESSIONI
STE
U.D.6 - LE
AVANGUARDIE
ARTISTICHE DEL
NOVECENTO.
L’ESPRESSIO
NISMO
*Chiarire il complesso
intreccio formale e culturale
esistente fra
Impressionismo e
Postimpressionismo.
*Utilizza le reti e gli
strumenti informatici
nelle attività di studio,
ricerca ed
approfondimento
disciplinare.
*Orientarsi nel panorama
artistico
postimpressionista, con
specifico riferimento alle
figure di Cezanne, Seurat,
Van Gogh, Gauguin,
Toulouse Lautrec.
*Conosce ed esercita il
lessico specifico relativo
al postimpressionismo.
*Acquisire i principi
fondamentali della poetica
Espressionista.
*Conoscere i principi teorici
del gruppo dei Fauves e
l’esperienza artistica di H.
Matisse.
UD.7 - LA NASCITA
DEL MOVIMENTO
MODERNO
*Conoscere le
problematiche affrontate da
alcuni Maestri del
Razionalismo.
*Avvicinarsi ad alcune
sperimentazioni del
Razionalismo.
U.D.8 L’ARCHITETTURA
DI FINE
MILLENNIO.
*Conoscere le nuove
tecniche costruttive e
sapersi orientare tra le
nuove tendenze.
Lo studente:
*Conosce le tematiche
dell’Espressionismo
europeo.
*Conosce le ricerche del
gruppo dei Fauves.
*Conosce la personalità
artistica di H.Matisse.
*Opera confronti tra
opere e manufatti dello
stesso autore e di autori
diversi.
Lo studente:
*Conosce
sinteticamente alcune
ricerche e opere di.
M.Breuer, L. M. van der
Rohe, Le Corbusier,
F.L.Wright.
*Opera confronti tra
opere e manufatti dello
stesso autore e di autori
diversi.
*Utilizza un linguaggio
con termini tecnici della
disciplina
Lo studente:
*Conosce due esempi di
architettura
contemporanea.
•Veduta delle Saintes
Maries-de-la Mer
* P.GAUGUIN:
•Il Cristo giallo
•Aha oe feii?
* H.DE TOULOUSE
LAUTREC:
•Al Moulin Rouge
•Au Salon de la Rue des
Moulins
I salons: des Academies;
des Refusée; des
Indipendents; d’Automne.
°Approfondimenti :
Tecniche:
•Cloissonisme
*La violenza dei FAUVES,
la prima vera rottura con
l’Impressionismo e la prima
esperienza pittorica
moderna:
H.MATISSE, l’influenza del
giapponismo e la sua
giocosa serenità di fondo:
•Donna con cappello
•La stanza rossa
•La danza
L’International Style.
* M.BREUER:
•Poltrona Vasilij
*L.M van der ROHE:
•Poltrona Barcellona
Il Razionalismo in
Architettura: un’esperienza
artistica d’Avanguardia.
* LE CORBUSIER:
•Chaise longue (Le
Corbusier,P.Jeanneret,
Ch. Perriand)
•Ville Savoye
•Unità di Abitazione
•Cappella di Notre-damedu-Haut
L’Architettura Organica:
* F.L.WRIGHT:
•Casa sulla cascata
•The Solomon
R.Guggenheim Museum
* R.PIANO.
•Centro Pompidou
(Parigi
1971-1977)
* M.BOTTA.
•Mart Rovereto
U.D.9- TENDENZE E
SPERIMENTAZIONI
DEL
CONTEMPORANEO
*Illustrare una delle ultime
tendenze dell’arte
contemporanea, nel suo
diverso approccio alla
comunicazione e all’oggetto
artistico.
*Arricchire il lessico
artistico con termini
specifici. •
*Delineare la storia dell’arte
moderna e contemporanea
ed evidenziare i nessi con
la storia e la cultura locale.
Lo studente:
*Conosce la Land Art.
*Conosce le personalità
artistiche di :
W.De Maria,
R.Smithson,
Christo e J.Claude.
*Utilizza le reti e gli
strumenti informatici
nelle attività di studio,
ricerca ed
approfondimento
disciplinare.
La Land Art. (Il territorio al
posto della galleria:
interventi effimeri)
* W.DE MARIA:
•The Lightning Field (1977)
* R.SMITHSON:
•Corner Mirror with (1969)
•Spiral Jetty (1970)
*CHRISTO e JEANNE
CLAUDE:
•Impacchettamento del
Pont Neuf (1975-1985)
•Impacchettamento del
Reichstag (1971-1995)
•Surrounded Islands (19801983)
•Gates (1979-2005)
(fuori testo)
•The floating piers
Le classi visiteranno la mostra: ”HOKUSAI,HIROSHIGE,UTAMARO”, a Palazzo Reale, Milano.
Si effettueranno le seguenti letture di approfondimento:
*Apuleio, Amore e Psiche-Sellerio
*Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte-Rizzoli
*I.Calvino ,Le città invisibili.-Einaudi
*Verranno proiettati materiali audiovisivi a integrazione degli argomenti svolti.
Il seguente programma potrebbe subire modifiche dettate da esigenze di tempo o didattiche.
La docente
Prof.ssa M.D.Pedrazzini
Limbiate,15 ottobre 2016