documento del consiglio della classe 5m

Transcript

documento del consiglio della classe 5m
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
CertINT® 2012
ESAME DI STATO A.S. 2013/2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M
INDICE DEL DOCUMENTO
Indice del documento
pagina 1
Composizione del Consiglio di Classe
pagina 2
Presentazione della Classe e suo percorso storico
pagine 3-5
Continuità didattica
pagina 5
Sintesi del percorso formativo
pagina 6
Attività curricolari ed extracurricolari
pagine 7
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
pagine 8-9
Programmazione disciplinare di Italiano
pagine 10-13
Programmazione disciplinare di Latino
pagine 14-17
Programmazione disciplinare di Storia
pagine 18-20
Programmazione disciplinare di Filosofia
pagine 21-26
Programmazione disciplinare di Inglese
pagine 27-30
Programmazione disciplinare di Tedesco
pagine 31-33
Programmazione disciplinare di Spagnolo
pagine 34-37
Programmazione disciplinare di Matematica
pagine 38-40
Programmazione disciplinare di Fisica
pagine 41-42
Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte
pagine 43
Programmazione disciplinare di Scienze
pagine 44-45
Programmazione disciplinare di Educazione Fisica
pagine 46
Simulazioni delle prove d’Esame
pagina 47
Allegati - Indice
pagina 48
Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione
pagine 49
Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione
pagine 50-51
Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione
pagine 52-53
Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato
pagina 54
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente Coordinatore della Classe: prof. Puricelli Maria Rosa
Docente
Materia
Peruzzotti Francesca
Religione
Colombo Marcella
Italiano
Castelli Stefania
Latino
Iervese Paolo
Filosofia
Iervese Paolo
Storia
Pinciroli Nadia
Inglese
Stevenson Irene
Madrelingua Inglese
Puricelli Maria Rosa
Tedesco
arda
Kronfeld Veronika
Madrelingua Tedesco
Randazzo Ester
Spagnolo
Arciniega Maria José
Madrelingua Spagnolo
Lupi Luisa
Matematica
Castiglioni Silvana
Fisica
SilbaSilvbsSilvana……
Falciola
Marco
…..
Pezzimenti Lidia
Storia dell’arte
Pariani Marinella
Educazione fisica
Boracchi Cristina
Dirigente Scolastico
Firma del Docente
Scienze
Rappresentanti di classe (studenti)
Firma del Rappresentante di classe
Morrone Alessandro
Testa Nicole
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO
-
Numero complessivo degli studenti: 24 (due alunni provengono da altre classi e un alunno è
rientrato dall’anno all’estero per cui il numero complessivo degli allievi è 24.
- Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:
N° totale
studenti
N° studenti
promossi
N° studenti
non promossi
N° promossi con debito formativo
21
16
0
5
La classe 5M è attualmente composta da 24 allievi, 17 ragazze e 7 ragazzi.
All’inizio della prima liceo gli alunni erano 29. 18 sono stati i promossi, 4 non sono stati ammessi
alla classe successiva e 7 hanno avuto la sospensione del giudizio per debito formativo. Due dei
sette alunni non hanno superato le prove per il saldo debito formativo a settembre e non sono stati
ammessi alla classe successiva .
Nella classe seconda , ridottasi a 23 alunni (bocciatura e trasferimento) 17 alunni sono stati
promossi allo scrutinio di giugno e 6 hanno avuto la sospensione del giudizio per
debito
formativo. Superando le prove a settembre sono stati ammessi alla classe successiva .
Nella classe terza, composta da 23 alunni, 18 discenti sono stati promossi allo scrutinio di giugno
e 5 hanno avuto la sospensione del giudizio per debito formativo. Quattro di essi hanno superato le
prove per il saldo del debito formativo a settembre sono stati ammessi alla classe successiva. Un
alunno è stato bocciato nello scrutinio di settembre.
La classe quarta, composta da 22 alunni, è stata frequentata da 21 alunni dato che un alunno ha
trascorso il quarto anno in Canada . 16 alunni sono stati promossi nello scrutinio di giugno, 5 hanno
avuto la sospensione del giudizio per debito formativo e hanno saldato il debito nel mese di
settembre. Nello stesso mese l’alunno rientrato dal Canada ha sostenuto il colloquio integrativo per
essere ammesso alla classe V.
Nella classe quinta sono entrati due alunni e un alunno è rientrato dall’anno all’estero per cui il
numero complessivo degli allievi è 24.
Riguardo agli obiettivi trasversali formativi stabiliti per la classe
1) sviluppo della socialità e del senso civico
2) partecipazione attiva e costruttiva alle attività di classe
3) potenziamento di un atteggiamento critico e riflessivo
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
3
4) disponibilità al confronto
si possono registrare tre livelli di acquisizione
- Un gruppo di alunni ha mostrato sempre adeguato interesse e motivazione agli studi scelti anche
se non ha sempre partecipato in maniera attiva al dialogo educativo, ha però prestato costante
attenzione agli argomenti e alle attività proposte e si è sempre impegnato in modo serio nello studio.
Nel corso del triennio ha pertanto potenziato un atteggiamento più critico e ha acquisito una sempre
maggiore consapevolezza delle proprie capacità.
- La maggior parte della classe ha mostrato, soprattutto nel corso del triennio, interesse diversificato
per gli argomenti proposti e una certa disponibilità ad accogliere le indicazioni degli insegnanti. Si
sono sufficientemente impegnati nello studio ma non sempre in modo critico e riflessivo.
- Un gruppo più ristretto di allievi ha mostrato durante il percorso liceale interesse scarso o non
sempre costante per gli argomenti proposti e ha manifestato difficoltà ad accogliere favorevolmente
le indicazioni dei docenti. È stato spesso necessario sollecitare questi alunni a maggiore attenzione
in classe, ad una partecipazione attiva e responsabile alle attività proposte. Il loro impegno nello
studio non è sempre stato approfondito e costante.
Le dinamiche di relazione del gruppo classe hanno spesso richiesto l’intervento del consiglio per
facilitare la soluzione di momenti critici.
Gli obiettivi didattici trasversali,
1. Affinare il metodo di studio perché sia più efficace e rigoroso
2. Acquisire in modo organico le conoscenze e saper ricostruire quadri concettuali e contesti,
collegando e confrontando fenomeni di tipo letterario, storico, artistico, filosofico e
scientifico, anche in modo pluridisciplinare
3. Esporre oralmente e nello scritto in modo coerente, coeso e corretto
4. Analizzare testi di diverse tipologie e saperli contestualizzare
5. Potenziare le capacità logiche e di argomentazione
sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in conseguenza delle capacità personali,
della costanza nello studio, dell’interesse per le diverse discipline.
Anche dal punto di vista didattico, la classe può essere suddivisa in tre livelli.
- Un gruppo di alunni si è distinto per un lavoro costante e continuo, concentrazione, attenzione.
Alcuni hanno conseguito risultati molto buoni.
- Un gruppo di discenti ha ottenuto risultati discreti a fronte di competenze adeguate e conoscenze
sicure. Tali studenti hanno acquisito padronanza dei linguaggi specifici; sanno presentare gli
argomenti, stabilire connessioni.
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
4
- Un terzo gruppo di alunni presenta risultati inferiori alle potenzialità a causa di uno studio non
sempre costante e di una partecipazione alle attività scolastiche piuttosto passiva; numerose anche
le assenze per alcuni discenti. Hanno comunque conseguito risultati nel complesso sufficienti sia
per quanto riguarda l’acquisizione dei contenuti sia per quanto riguarda l’uso dei linguaggi
specifici. Se guidati, sono in grado di effettuare semplici collegamenti e operare una breve sintesi.
FREQUENZA SCOLASTICA
La frequenza scolastica degli alunni è stata regolare ad eccezione di pochi studenti che, soprattutto
nel corso dell’ultimo anno, sono stati spesso assenti e sono entrati in ritardo o usciti in anticipo in
più occasioni.
CONTINUITÀ DIDATTICA
Si fa presente che è mancata alla classe, nel corso del quinquennio, la continuità didattica per tutte
le discipline tranne educazione fisica e scienze (nella classe quarta non ne
l’insegnamento).
1°
Materia
2°
3°
4°
5°
anno anno anno anno anno
Religione
x
Italiano
x
x
Latino
x
x
Storia
x
x
x
Filosofia
x
x
x
x
x
x
Matematica
x
Fisica
x
Inglese
x
x
Madrelingua Inglese
x
Tedesco
x
Madrelingua Tedesco
x
Spagnolo
Madrelingua Spagnolo
Scienze
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Storia dell’arte
Educazione fisica
x
x
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
5
x
x
x
x
è previsto
SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
TEMPI SCOLASTICI
Quadro orario settimanale della classe
Materia
Lingua e lettere italiane
Ore/settimana
4
Lingua e lettere latine
3
Storia
3
Filosofia
3
Matematica
3
Fisica
2
Scienze
2
Storia dell’arte
2
Inglese
2+1
Tedesco
2+1
Spagnolo
3+1
Educazione fisica
2
Religione
1
Totale
35
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
6
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Per le diverse attività svolte vedasi allegato A – lista dei singoli partecipanti:
Sono state realizzata le seguenti attività proposte dal consiglio di classe:

Seminario su Dante: 29/30 novembre (venerdì pomeriggio e sabato mattina)

Giornata della memoria: spettacolo teatrale “La banalità del male”

Corso di formazione storica sul tema “Il Piave mormorava”: febbraio 21-22 febbraio 2014

Teatro in lingua palchetto stage: “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde al teatro
Manzoni

Uscite didattiche: Visita guidata della mostra su Munch a Genova nel mese di marzo
Nel corso del triennio alcuni alunni hanno conseguito le seguenti certificazioni: First Certificate
(B2), Goethe Zertifikat Deutsch (B1) , Dele (B2) e ECDL (Patente europea del computer).
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
7
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
La Bibbia (qualsiasi edizione)
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Al termine del percorso di studi la classe:
 conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita
che essa propone;
 approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia;
1. articola il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;
2. interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di
pluralismo culturale e religioso
3. articola il rapporto tra fede e ragione e riconosce il valore scientifico della teologia cristiana
COMPETENZE
Lo classe:
- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte esistenziali, anche in relazione con gli
insegnamenti di Gesù Cristo;
- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa
contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate;
- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;
CAPACITÀ
Al termine del percorso di studi la classe ha acquisito:
Capacità di confronto interconfessionale, interreligioso e interculturale.
Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.
Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e
dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita
sociale
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Concilio Vaticano II: storia e documenti principali
Il post-concilio: l'enciclica Humanae Vitae.
Brani dalla lettera di Paolo ai Romani, capp. 1-6
Le chiese e le dittature del ‘900 (la guerra civile spagnola, Chiesa confessante e Chiesa del
Reich in Germania, il concordato del 1933 tra la Chiesa cattolica e il Reich)
Figure della teologia del '900: Karl Barth (Dio come totalmente altro, la critica alla religione,
l’umanità di Dio)
METODI E MODALITA' DI LAVORO
Lezione frontale, analisi del testo, discussione guidata, lavoro a gruppi
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
8
STRUMENTI DI VERIFICA
Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in
classe, al grado di attenzione, di coinvolgimento attivo, alla capacità di rielaborare quanto proposto.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.
ascolto/
comprensione
partecipazione al
dialogo
Insufficiente
Non ascolta
Non interviene
Sufficiente
Ascolta
Discreto
Ascolta e prova a
comprendere la
posizione degli altri
Buono
Ascolta e comprende
la posizione degli altri
Ascolta e comprende
le argomentazioni
degli altri
Ottimo
mettersi in discussion
Non si mette in
discussione
Manifesta solo assenso Non si mette in
o dissenso
discussione
Interviene qualche
Qualche volta prova a
volta, provando ad
mettersi in discussione
esprimere la propria
posizione
Interviene ed esprime
Si mette in discussione
la propria posizione
Interviene ed esprime
Si mette in discussione
la propria posizione
ed è consapevole del
motivandola
valore di questo atto
N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori
L’INSEGNANTE
Prof. Francesca Peruzzotti
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
9
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO
Libri di testo
Libro di testo: Rosa Fresca Aulentissima, C. Bologna P. Rocchi, Loescher, vol.4 5 6 7
Dante, la Divina Commedia, Paradiso (edizione a scelta).
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi si intendono raggiunti dagli studenti a diversi livelli; si differenziano in alcuni buone
competenze di scrittura e di analisi (sia finalizzata all'analisi dei testi letterari, sia alla scrittura su
documentazione), in altri una comunicazione più semplice e meccanica dei contenuti essenziali.
Conoscenze:
lineamenti fondamentali della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, con particolare riguardo agli
autori più rappresentativi; lettura del Paradiso di Dante, canti interi o parti di essi per un totale di
circa mille versi.
Competenze:
 padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale sia in quella scritta per affrontare un
colloquio orale o per produrre un testo scritto, rispettando le consegne
 analizzare un testo letterario per rilevare tipiche strutture tecniche ed esprimere su di esso
un’autonoma analisi dei contenuti
 contestualizzare le fasi della letteratura italiana nella storia e nella cultura del periodo cui
appartengono operando collegamenti interdisciplinari.
 costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente
Capacità:
 selezionare le conoscenze acquisite secondo per un percorso logicamente corretto
 scegliere un registro espositivo pertinente al contesto
 comprendere un testo letterario nei suoi contenuti e coglierne il senso
CONTENUTI DISCIPLINARI
ROMANTICISMO ITALIANO
La polemica classico-romantica, cenni allle riviste letterarie, caratteri generali della letteratura
risorgimentale.
GIACOMO LEOPARDI
Canti: Alla luna
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Le ricordanze
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
10
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra o il fiore del deserto (passim)
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un Venditore di Almanacchi e di un Passeggere
Dialogo della Moda e della Morte
Dialogo di Federico Ruysh e le sue mummie
ALESSANDRO MANZONI
Inni Sacri: La Pentecoste
Odi: Il Cinque Maggio
Adelchi: Coro dell’atto terzo
I Promessi Sposi: modelli del romanzo, personaggi, ideologia politica e sociale, tematiche
economiche, la religiosità e la fede manzoniana, la lingua. Analisi e commento delle letture
antologizzate.
Storia della Colonna infame (brano antologizzato)
IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO
Panoramica europea sul genere del romanzo. Fenomeni italiani: le prose della memoria, Tommaseo,
Nievo. La letteratura dell'Italia unita: Collodi, Salgari, De Amicis.
DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO
Presupposti filosofici, contenuti, temi ed autori.
GIOVANNI VERGA
Prefazione de L'amante di Gramigna
Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa. La roba.
I Malavoglia: lettura integrale;
Il ciclo dei vinti, lala tecnica della narrazione verghiana (l'artificio dello straniamento, il discorso
indiretto libero, artificio della regressione)
IL DECADENTISMO
Influenze dalla letteratura francese, dalla filosofia; panorama culturale europeo; la
modernità;estetismo; simbolismo; il ruolo del letterato.
GIOVANNI PASCOLI
La rivoluzione stilistica di Pascoli: il fonosimbolismo, il linguaggio pregrammaticale e
postgrammaticale.
Il fanciullino: I, IV, XX (la poetica pascoliana)
Myricae: Lavandare
L’assiuolo
Il lampo
Il tuono
X Agosto
Patria
Nuovi poemetti: Italy
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
11
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Nebbia
La mia sera
Il fanciullino: I, IV, XX (la poetica pascoliana)
GABRIELE D’ANNUNZIO
Il Piacere: cap. I
Laudi, Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto (con le parodie del testo di Montale e Jovanotti)
Meriggio
Laudi, Maia: Laus vitae 1-63
Notturno: brano antologizzato
FUTURISMO
F. T. Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista
Zang Tumb Tumb Bombardamento
I CREPUSCOLARI
Guido Gozzano: Colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità (passim)
Sergio Corazzini: Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
Marino Moretti: Poesie scritte col lapis A Cesena
Aldo Palazzeschi: Chi sono?
ITALO SVEVO
La linea triestina, influssi della cultura mitteleuropea ed ebraica. La psicoanalisi e il romanzo del
'900
La coscienza di Zeno, lettura integrale; ripresa dei passi in antologia.
LUIGI PIRANDELLO
Da L’Umorismo: passi antologizzati
Il fu Mattia Pascal, lettura integrale, ripresa dei passi antologizzati
Uno , nessuno e centomila: Tutto comincia da un naso (libri I, cap.1)
Non conclude (libro VIII cap.4)
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Di sera, un geranio!
Il teatro e il metateatro
Sei personaggi in cerca d’autore: brani antologizzati
UMBERTO SABA
Canzoniere: A mia moglie
Trieste
La capra
Amai
Ulisse
GIUSEPPE UNGARETTI
Allegria: In memoria
Veglia
Il porto sepolto
Sono una creatura
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
12
I fiumi
S. Martino del Carso
Commiato
Soldati
Il Dolore: Non gridate più
EUGENIO MONTALE
Ossi di Seppia: I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Le occasioni: A Liuba che parte
La Casa dei Doganieri
Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
DANTE ALIGHIERI : La Divina Commedia
Riferimenti alla critica dantesca più recente. Dante nostro contemporaneo: atti del convegno del
novembre 2013, Gallarate.
Paradiso, Canti I, II 1-18, III, VI 1-126, X 94-99, XI, XV 88-148, XVII 46-99, 121-142, XXII 151154, XXV 1-9, XXVII 19-66, XXX 38-69, XXXI 79-93, XXXIII 1-39 67-72 127-132 142-145
METODI E STRUMENTI
Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori.
Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere
competenze già esistenti e ad abituarli ricercare gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un
dato autore e del contesto storico-culturale, italiano ed europeo.
Analisi delle tipologie previste per le prove scritte ed esercitazioni pratiche.
Uso di libri di testo con eventuali integrazioni, siti Internet, quotidiani.
MODALITA’ DI VERIFICA
Per lo scritto sono state proposte le modalità previste per la prima prova d’esame, avvicendando le
diverse tipologie.
Per l’orale, ai colloqui su un’ampia sezione di programma si sono accompagnate prove a domande
aperte (modello terza prova).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto.
Per le prove scritte: griglia comune, allegata al presente documento.
L’insegnante
Marcella Colombo
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
13
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO
LIBRO DI TESTO:
CANALI L., Camena. LETTERATURA LATINA, VOL. 1**, 2**, 3, Einaudi Scuola
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Elementi esemplari della storia letteraria latina da Seneca ad Agostino, attraverso alcuni generi e
figure rappresentative.
 Brani in lingua di autori significativi della letteratura latina ( Lucrezio, Seneca, Petronio,
Marziale, Tacito, Gerolamo, Agostino)






COMPETENZE
Comprendere brani letterari in lingua con individuazione guidata delle strutture del periodo
latino e degli aspetti retorici.
Collocare storicamente e culturalmente testi, autori, tematiche.
Analizzare brani letterari presentati in classe sul piano contenutistico e stilistico.
Esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
Operare collegamenti e confronti.
LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
La classe ha seguito le lezioni mostrando un certo interesse per i contenuti della disciplina;
l’atteggiamento degli alunni è generalmente di ascolto e ricezione.
Relativamente agli obiettivi specifici della disciplina, è da segnalare che gli studenti hanno lavorato
per acquisire competenze che li mettessero in grado di analizzare a livello sintattico-linguistico,
stilistico e, soprattutto, tematico i passi in lingua presentati dall'insegnante. Qualche studente ha
concentrato il lavoro, più che sul testo, sul contenuto culturale, riuscendo così a supplire a eventuali
lacune linguistiche; qualcuno, invece, perfezionato la consapevolezza linguistica e ha mostrato
capacità di rielaborazione personale. Tutti gli studenti, pur a livelli diversificati, hanno raggiunto gli
obiettivi della disciplina.
CONTENUTI DISCIPLINARI
LUCREZIO
De rerum natura
•
Inno a Venere (I, 1-43; p. 99, vol. I**)
•
Il trionfo di Epicuro (I, 62-79; p. 104, vol. I**)
•
La vita spezzata di Ifigenia (I, 80-101; p. 106, vol. I**)
•
Contro le menzogne dei vati (I, 127-148; p. 110, vol I**) in italiano
•
Nulla nasce dal nulla (I, 149-173; 244-264; p. 114, vol I**) in italiano
•
•
•
•
•
Il miele e l’assenzio (I, 921-950; p. 116, vol. I**) in italiano
Mortalità dell’anima (III, 417-526; p. 124, vol. I**) in italiano
La morte non ci riguarda (III, 830-853; p. 128, vol. I**)
Un correre affannoso senza meta (III, 1045-1075; p. 130, vol. I**) in italiano
La brama amorosa (IV, 1058-1120, p. 133, vol. I**) in italiano
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
14
•
Il mondo non è stato creato per l'uomo (V, 195-234; p. 141, vol I**) in italiano
•
La storia dell'umanità (V, 925-1193; p. 144, vol I**) in italiano
•
Il male si diffonde nella città: conclusione del poema (VI, 1259-1291; p. 155, vol. I**)
SENECA
Dialogorum libri
•
Il coraggio di non uniformarsi (De vita beata, I, 1-4, p. 138, vol. II**)
Epistulae morales ad Lucilium
•
Schiavitù e dignità dell’uomo (47; p. 146-152, vol. II**)
De providentia, lettura integrale in italiano.
Phaedra
•
Fedra: la verità e il suicidio (1156-1200) in italiano (Camena, II**, 171-176)
Apokolokytosis:
•
Claudio, la tredicesima fatica di Ercole (5-7) in italiano (Camena, II**, 186-189)
LUCANO
Bellum civile
•
·Protasi ed elogio di Nerone (I, 1-66; p. 229, vol. II**) in italiano
•
Cesare davanti alla testa di Pompeo (IX, 1032-1108; p. 239, vol. II**) in italiano
PETRONIO
Satyricon
•
Il carpe diem di Trimlchione (34; p. 272, vol. II**) in italiano
•
Il monumento di Trimalchione (71-72; p. 276, vol. II**) in italiano
•
La matrona di Efeso (111-112; p. 286, vol. II**) in italiano
•
Satyricon, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXVII, LXVII (brani forniti in fotocopia; cfr. allegati
al libro di testo)
QUINTILIANO
Institutio Oratoria
•
L'insegnante ideale (II, 2, 1-15; p. 303, vol. II**) in italiano
•
L'imitazione, cardine dell'insegnamento quintilianeo (X, 2, 1-8) (brano fornito in fotocopia;
cfr. allegati al libro di testo)
MARZIALE
Epigrammi
•
L’orgoglio del poeta ( I, 1; p. 355, vol. II**)
•
•
Poesia lasciva e vita onesta ( I, 4; p. 356, vol. II**) in italiano
Il Colosseo (De spectaculis, 1; p. 357, vol. II**) in italiano
•
L’unguento di Fabullo ( III, 12; p. 361, vol. II**)
•
Non si inganna Proserpina (III, 43; p. 369, vol. II**)
PLINIO IL GIOVANE
Epistulae
•
L'amministrazione romana e il problema dei cristiani (Epistulae, X, 96;97; p. 28-30, vol. III)
in italiano
•
Le fonti del Clitumno (Epistulae, VIII, 8; p. 26-28, vol. III) in italiano
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
15
TACITO
Agricola
•
L’altra faccia dell’impero (30-32; p. 67, vol. III) lettura in italiano
Germania
•
Origine e denominazione dei Germani (1-2; p. 71-74, vol. III)
•
Sobrietà e virtù: l’integrità e la morigeratezza dei Germani (4-7; 18-20; p. 75-78, vol. III) in
italiano
Annales
•
L’incendio di Roma: la devastazione (Annales, solo introduzione; p. 123, vol. III)
•
L’incendio di Roma: la sospetta posizione di Nerone (Annales, XV, 39-40; p. 124, vol. III)
•
L’incendio di Roma: la strage dei cristiani (Annales, XV, 44; p. 128, vol. III)
APULEIO
Metamorfosi
•
Il prologo "milesio" (I,1; p. 207, vol. III) in italiano
•
La metamorfosi fatale (III, 23-26; p. 209, vol. III) in italiano
•
La punizione di Psiche (VI, 7-11; p. 210, vol. III) in italiano
LETTERATURA CRISTIANA: alle origini della letteratura cristiana
Brevi cenni alle questioni fondamentali della letteratura cristiana antica
-La nascita del latino cristiano
GIROLAMO
•
Cristiano o Ciceroniano? (Epistula, XXII, 30; p. 317-320, vol. III) in italiano
•
La pianta di Giona (Commentarius in Ionam prophetam 4, 6; . 321, vol. III) in italiano
AGOSTINO
Confessiones
•
Il furto delle pere (II, 4,9- 6, 12; p. 355-356, vol. III) in italiano
•
Tolle, lege! (VIII, 12, 28-29; p. 357-360, vol. III) in italiano
METODI E STRUMENTI
- Esercizio linguistico
Analisi guidata dei testi d'autore per favorire il ragionamento sulle strutture morfo-sintattiche e
arricchire la riflessione lessicale sui termini latini e il loro esito in italiano;
- Storia della letteratura
Lezione dialogata; lettura e presentazione di brani significativi in traduzione.
- Autori
Sono stati spiegati in classe i testi, coinvolgendo gli studenti nell'analisi contenutistica e retorica.
STRUMENTI DI VERIFICA
Nel primo quadrimestre si è svolta una prove scritta consistente nella traduzione di un brano non noto
(versione), poi si sono svolte due interrogazioni consistenti o in test / questionario (con indicazione del
numero massimo di righe per verificare conoscenze e capacità di analisi, sintesi ed esposizione su testi ed
autori affrontati) o in colloqui orali. Nel secondo quadrimestre le valutazioni sono state due
interrogazioni scritte (interrogazioni, test / questionari con indicazione del numero massimo di righe per
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
16
verificare conoscenze e capacità di analisi, sintesi ed esposizione su testi ed autori affrontati), un
colloquio orale e un’analisi del testo.
-
-
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per l’interrogazione orale si fa riferimento alla griglia di valutazione comune
Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione:
o la pertinenza alla richiesta,
o la conoscenza articolata e sicura dei contenuti,
o la capacità di analisi e sintesi su un testo in lingua già noto,
o la correttezza e la proprietà linguistica.
Per le prove scritte (versione dal latino con dizionario) costituiscono parametri di valutazione
 la correttezza ortografica e morfosintattica,
 l’utilizzo del lessico,
 la resa del testo.
L’INSEGNANTE
Stefania Castelli
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
17
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA
Manuale: De Bernardi-Guarracino, La conoscenza storica, Vol 3, Bruno Mondadori Editore
Competenze
Si considera raggiunto l’obiettivo quando lo studente sa:
 servirsi con proprietà dei termini principali dei linguaggi (economico, giuridico, politico,
ecc.) incontrati nel corso dello studio
 utilizzare con consapevolezza la terminologia storica in relazione agli specifici contesti
storico-culturali
 esporre con chiarezza e precisione fatti, problemi e processi storici
Rispetto agli obiettivi stabiliti dal dipartimento di storia e filosofia, la classe sembra aver conseguito
a livelli eccellenti la terza competenza (esporre con chiarezza e precisione fatti, problemi e processi
storici), mentre più carenti sembrano le competenze lessicali degli alunni, specie del lessico
specifico delle discipline in dialogo con la storia (economiche, giuridiche, politiche, sociologiche,
psicologiche, ecc.).
Conoscenze
Comprendere come si sono sviluppati istituzioni e fenomeni fondamentali del mondo
contemporaneo, riscontrando continuità e rotture.
Rispetto alle conoscenze stabilite dal dipartimento, la classe sembra aver conseguito in maniera
ottimale l’obiettivo.
Contenuti disciplinari
1.
a)
b)
c)
d)
La crisi dell’equilibrio: la prima guerra mondiale
Le ragioni dell’immane conflitto
Cultura e politica del nazionalismo
L’inizio delle operazioni militari
L’intervento italiano
2.
a)
b)
c)
3.
a)
b)
c)
4.
a)
b)
Dinamica ed esiti del conflitto
Lo stallo del 1915-16
Dalla guerra europea alla guerra mondiale
La fine della Grande guerra
La rivoluzione russa
L’impero zarista
La caduta degli zar
La rivoluzione d’ottobre
Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale
La pacificazione impossibile
Crisi degli imperi coloniali e risveglio dei popoli
5.
a)
b)
c)
d)
Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso
La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti
La crisi negli stati democratici
La Germania di Weimar
Austria e Ungheria: due esiti antitetici
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
18
6. La costruzione dell’Unione Sovietica
a) Il periodo del comunismo di guerra
7.
b)
c)
d)
e)
8.
a)
b)
c)
Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo
Difficoltà economiche del primo dopoguerra
Il biennio rosso in Italia
L’avvento del fascismo
La costruzione del regime
La grande crisi e il New Deal
Una nuova crisi generale: le cause
Una nuova crisi generale: gli effetti
Roosevelt e il New Deal
9.
a)
b)
c)
L’Italia fascista
Il dirigismo economico
La politica estera del fascismo
La fascistizzazione della società
10. Il nazismo e i regimi fascisti
a) La Germania nazista
b) L’affermazione dei fascismi in Europa
11.
a)
b)
c)
L’Europa democratica
La tenuta della democrazia in Gran Bretagna
I fronti popolari
L’antifascismo
12. L’internazionale comunista e lo stalinismo
a) Il mito dell’URSS e l’Internazionale comunista
b) La società sovietica e la dittatura di Stalin
13.
a)
b)
c)
d)
e)
La seconda guerra mondiale
Verso la seconda guerra mondiale
Il dominio nazifascista sull’Europa
La mondializzazione del conflitto
La controffensiva degli alleati nel 1943
La sconfitta della Germania e del Giappone
14.
a)
b)
c)
L’Italia repubblicana
Nasce la nuova repubblica
La ricostruzione
Le elezioni del 1948
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
19
15.
a)
b)
c)
Gli anni cinquanta: la guerra fredda
Il mondo nella guerra fredda
Verso un mercato comune europeo
Verso la coesistenza pacifica
16.
a)
b)
c)
d)
L’Italia dal boom economico all’autunno caldo
Il boom economico
Gli anni del centrismo
Gli anni sessanta
Le lotte operaie e la contestazione studentesca
Metodi e strumenti
Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di gruppo, testimonianze. Per la costruzione delle lezioni è
stato utilizzata la condivisione di documenti e la visione di filmati (documentari storici); la LIM è
risultata spesso fondamentale per una didattica basata sulla costruzione dei concetti (video su youtube,siti specifici, film, ecc)
Strumenti di verifica
Verifiche scritte semistrutturate e verifiche orali. Due verifiche per quadrimestre
Criteri di valutazione
Uso del lessico specifico; capacità di costruzione di concetti; capacità di individuare i legami tra
pensiero e realtà, tra pensiero e persona in un’ottica evoluzionistica, costruttivistica e personalistica.
L’INSEGNANTE
Paolo Iervese
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
20
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA
Manuale: Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo Vigorelli, Emilio Zanette , Anna Bianchi, Agorà.
Manuale di filosofia. Per le Scuole superiori vol.3. Ottocento e Novecento-Il dibattito
contemporaneo. Bruno Mondadori Editore
Competenze
Rispetto alle competenze specifiche della materia, declinate in sede dipartimentale come segue:
- sapersi esprimersi utilizzando correttamente termini filosofici;
- saper tradurre in termini filosofici almeno le espressioni del linguaggio comune più usate
per introdurre argomenti attinenti alla filosofia
la classe ha conseguito i risultati attesi per quanto riguarda il primo punto, mentre il secondo punto
risulta non completamente conseguito.
Conoscenze
-
Filosofia dell’Ottocento e del Novecento
Le conoscenze previste dal dipartimento, che lasciano largo spazio alla libertà del docente, sono
state interpretate alla luce degli interessi maggiormente espressi dal gruppo classe e delle tematiche
che, emergendo dalla discussione filosofica collettiva, manifestavano l’urgenza degli alunni circa
questioni di interesse attuale per la filosofia delle scienze, la neuro filosofia, la filosofia della mente,
la filosofia della storia.
Il docente ha provato più volte a recepire le richieste intellettuali della classe, sempre molto fondate
e motivate dal percorso, cercando di declinarle nei termini del dibattito filosofico attuale e nel
rispetto di questo. Pertanto la programmazione presentata in questo documento lascia solo in parte
intravedere la ricca condivisione filosofica che ha coinvolto la classe durante l’intero anno
scolastico e che difficilmente potrebbe trovare spazio in un documento ufficiale. Riferimenti
continui alle neuroscienze (in particolare trattando di Kant, Hegel), alla filosofia della storia
(affrontando il confronto tra le filosofie di Mounier e Marx), alla filosofia della mente (trattando di
Freud), a temi generali di psicologia cognitiva; tutta questa mole di lavoro, condivisione,
approfondimenti, letture, quindi lo spirito del corso di filosofia di quest’anno, non trovando spazio
sulla carta, rischia di divenire lettera morta per chi legge, ma di fatto ha rappresentato il senso vero
e continuo dello spazio filosofico che i ragazzi hanno saputo creare con un’attenzione che
testimonia in maniera evidente della sensibilità, curiosità intellettuale e capacità critica del gruppo
classe.
Giudizio sulla classe
La classe ha seguito con molta partecipazione le lezioni di filosofia. Le difficoltà personali di molti
studenti e la fatica nel dover far fronte ai molteplici e pressanti impegni richiesti dalla scuola non
hanno impedito lo sviluppo e la costruzione collettiva dei concetti fondamentali della filosofia
moderna e contemporanea. In particolare è risultata molto proficua la lettura in parallelo degli
sviluppi del pensiero Occidentale e dei fatti storici che di questo pensiero sono fonte e culmine.
Quasi tutti gli studenti hanno acquisito conoscenze e competenze adeguate alla classe frequentata e
alle possibilità di astrazione proprie della fase di sviluppo attraversata.
Programma svolto
 Schopenhauer
1. La filosofia del pessimismo
a) Il bisogno metafisico
b) Un filosofo controcorrente
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
21
c) L’eredità kantiana
d) Il mondo dei sensi
e) Il mondo come rappresentazione
2.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
L’enigma della volontà
La via verso la cosa in sé
Il corpo proprio
La volontà nella natura
Le idee nella natura
L’autofagia della volontà
La cognizione del dolore
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Le vie della liberazione
Volontà e intelletto
La via della liberazione estetica
Il sistema delle arti e della musica
La ragione pratica
La via della liberazione morale
Compassione e ascesi

1.
a)
b)
c)
d)
Hegel
Ragione, realtà, storia
Fiducia nella ragione e razionalità del reale
La filosofia come scienza sistematica
Storia, libertà, progresso
Le contraddizioni della storia: la dialettica
2.
a)
b)
c)
d)
e)
L’assoluto e la dialettica
Le contraddizioni della modernità e il bisogno di filosofia
La critica a Kant, Fichte e Schelling
L’assoluto come processo
I tre momenti della dialettica
La dialettica come superamento della negazione
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Il percorso verso la filosofia
Coscienza comune e filosofia
Coscienza, autocoscienza e ragione
L’appropriazione dello spirito del tempo da parte della coscienza
Il manifestarsi dello spirito nella storia
La religione
Il sapere assoluto
4.
a)
b)
c)
Il signore, il servo e il lavoro
L’autocoscienza e la dialettica del desiderio
La lotta per il riconoscimento
La relazione signore/servo e il lavoro
5.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Il sistema e la sua logica
Il sistema filosofico
La logica come scienza del puro pensiero
Logica e ontologia
I momenti della logica
La dottrina dell’essere
La dottrina dell’essenza
La dottrina del concetto
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
22
6.
a)
b)
c)
d)
e)
La filosofia della natura
Dalla logica alla natura
La natura come idea alienata
La critica del meccanicismo
Una concezione fissista della natura
Le scienze della natura
7.
a)
b)
c)
d)
e)
Il soggetto umano e i rapporti giuridici e morali
I tre momenti della filosofia dello spirito
Lo spirito oggettivo e il diritto astratto
Il passaggio dal diritto alla moralità
Il principio moderno della moralità
La moralità e le istituzioni etiche
8.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
Le istituzioni etiche
Le istituzioni dello spirito oggettivo
La famiglia, unità compatta, ma povera
Dalla famiglia alla società civile
Il sistema dei bisogni: mercato, cultura e classi sociali
Giustizia, polizia e amministrazione pubblica
La corporazione e il passaggio allo stato
I tre momenti dello stato
Il primato dello stato sulla società civile
La critica del contrattualismo e la realizzazione della razionalità nello stato
Lo stato moderno è libertà del cittadino
I momenti o poteri dello stato
9.
a)
b)
c)
d)
e)
Guerra e pace: la storia del mondo
Le relazioni tra gli stati e l’impossibilità di un diritto cosmopolitico
Conflitto tra stati e storia del mondo
La storia come attuazione della libertà e come tribunale del mondo
Realismo politico e progresso verso la libertà
Dalla libertà di un solo al trionfo della libertà
10.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia
Le forme dell’autoconoscenza dell’assoluto
L’arte: il concetto appreso nel sensibile
La storia dell’arte: arte simbolica, classica, romantica
La modernità e la morte dell’arte
Il sistema delle arti
La religione come rappresentazione
La filosofia e la sua posizione nel sistema
Filosofia, tempo storico e storia della filosofia
Storia della filosofia e critica storica

1.
a)
b)
c)
d)
Kierkegaard
Parlare al singolo nella massa anonima
Filosofia, esistenza e scrittura
Gli pseudonimi come maschere dell’esistenza
Contro la falsità e l’anonimato della comunicazione sociale
La comunicazione d’esistenza e l’autoappropriazione della verità
2. Vita estetica e vita etica
a) L’estetico e le sue figure
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
23
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
La personalità estetica
La disperazione dell’esteta e la scelta
Moralità come scelta di sé
Scelta etica e moralità sociale
Lo scacco dell’etica: il peccato e l’angoscia
L’assurdo eil paradosso della fede
L’angoscia e la libertà dell’uomo
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
La dialettica dell’esistenza e la fede
La critica della filosofia hegeliana
Il primato dell’esistenza
La verità è soggettività
La via verso la verità e la dialettica qualitativa
La disperazione come condizione esistenziale dell’uomo
L’accettazione del paradosso e la decisione eterna
Cristo come segno di contraddizione
 Nietzsche
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Il senso tragico del mondo
Filologia e filosofia
L’influenza di Schopenhauer
La letteratura di Goethe e la musica di Wagner
Apollineo e dionisiaco: l’origine della tragedia
La tragicità della condizione umana
La morte della tragedia
La concezione tragica del mondo in Wagner
2.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Il prospettivismo e la concezione della storia
La concezione del linguaggio e della verità
La critica del soggetto e della coscienza
La critica della decadenza occidentale
L’elogio del genio
La malattia storica della cultura europea
Il danno della storia per la vita
La critica della storiografia
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Il periodo illuministico
Il distacco da Schopenhauer e da Wagner
Arte, scienza e filosofia
La metafisica come errore
La morale come errore
Lo spirito libero
La filosofia del mattino e la gaia scienza
4.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Superuomo ed eterno ritorno
La morte di Dio
Il nichilismo come perdita del senso del mondo
Il superuomo
Dioniso contro il crocifisso
La fedeltà alla terra
La critica della concezione lineare del tempo e l’eterno ritorno dell’uguale
Il primato dell’attimo
5. La critica della morale e della religione
a) La volontà di potenza
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
24
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Il rifiuto del pessimismo
La distruzione della tradizione occidentale
La critica della morale ottocentesca
La morale del risentimento
La tra svalutazione dei valori
L’ideale aristocratico
 Freud
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
La scoperta dell’inconscio
La nascita della psicoanalisi
Lo studio dell’isteria
L’inconscio
Sessualità e libido
Le fasi della sessualità infantile
Il complesso di Edipo
La formazione del Super-Io
La sessualità dall’infanzia alla pubertà
2.
a)
b)
c)
d)
e)
La meta psicologia
Psicoanalisi e filosofia
La prima topica
La seconda topica
La formazione dell’Io
I meccanismi di difesa
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
La terapia psicoanalitica
La psicoanalisi come terapia
La critica del metodo ipnotico
Resistenza e transfert
La psicopatologia della vita quotidiana
Le libere associazioni
L’interpretazione dei sogni
La censura onirica
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
L’attualità della filosofia scolastica
Neoscolastica e neotomismo
Elementi caratterizzanti
I centri di insegnamento
Sviluppi della neoscolastica
Maritain: la critica al pensiero moderno
Il realismo critico
I gradi del sapere
Un nuovo umanesimo
L’educazione della persona
L’educazione nello stato democratico
La riflessione sull’arte
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
25
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Mounier: una filosofia per la persona
Origini del personalismo filosofico
La rivista Esprit
L’identità del personalismo
Mounier: un nuovo Rinascimento
La rivoluzione personalistica
Un personalismo comunitario
Pluralismo e democrazia
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Foucault: archeologia e genealogia
La follia nella storia del sapere
Le strutture epistemiche
Discontinuità nella storia
Nascita e morte dell’uomo
Sapere e potere
Microsistemi di potere
Storia della sessualità
Metodi e strumenti
Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di gruppo, testimonianze. Per la costruzione delle lezioni è
stato utilizzato il power-point, la condivisione di documenti, la visione di filmati (documentari
storici); la LIM è risultata spesso fondamentale per una didattica basata sulla costruzione dei
concetti (video su you-tube,siti specifici, ecc)
Strumenti di verifica
Verifiche scritte semistrutturate e verifiche orali. Due verifiche per quadrimestre
Criteri di valutazione
Uso del lessico specifico; capacità di costruzione di concetti; capacità di individuare i legami tra
pensiero e realtà, tra pensiero e persona in un’ottica evoluzionistica, costruttivistica e personalistica.
L’INSEGNANTE
Paolo Iervese
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
26
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Nel suo complesso la classe evidenzia conoscenze linguistiche più che sufficienti, con alcune punte
discrete e buone. 8 studenti hanno sostenuto il First Certificate of English livello B2 del Quadro
Comune Europeo e 1 studente ha sostenuto IELTS . Generalmente meno interessati allo studio
della letteratura che ad aspetti della lingua inglese quale strumento di comunicazione, un terzo
degli studenti dimostra una conoscenza discreta del programma di letteratura svolto, la restante
parte ha una conoscenza a livello di sufficienza.
COMPETENZE
Gli studenti sanno utilizzare la lingua inglese in modo discreto per quanto riguarda gli scopi
comunicativi. Più che sufficiente la correttezza formale nell’uso delle strutture sintattiche, lessico
specifico e nell’orale pronuncia e intonazione.
Per quanto riguarda la letteratura, gli studenti sanno esporre gli argomenti trattati con sufficiente
padronanza linguistica, utilizzando uno linguaggio letterario e strutture sintattiche per lo più
adeguati. Un numero piuttosto limitato di studenti ha dimostrato di saper comprendere e analizzare
un testo letterario in modo approfondito.
CAPACITA’
Nell’analisi di un testo letterario sanno riconoscere il genere e le sue caratteristiche. Pochi studenti
sanno analizzare un testo in modo autonomo, operando collegamenti opportuni tra testi e autori a
livello disciplinare. La maggior parte sa cogliere nei testi solo gli aspetti espliciti. A livello
espressivo sono sufficientemente corretti e circa un terzo degli studenti si distingue per
scioltezza, ricchezza lessicale ed efficacia espositiva.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Testo in adozione: “Only Connect… New Directions” Edizione blu multimediale. Volumi 1 e 2.
Romanticism (Cenni biografici dei diversi autori)
W. Wordsworth
From “Preface to the Lyrical Ballads” : “A certain colouring of imagination”
“Daffodils”
“Composed upon Westminster Bridge”
“ Tintern Abbey”
Dorothy Wordsworth
“A Walk by the Lake” (approfondimento su CD allegato al libro di testo)
S. T. Coleridge
“The rime of the Ancient Mariner” (Part I, Part III and the final lines of Part VII, Part II espensione
online libro di testo)
From “Biographia literaria” : “…that willing suspension of disbelief.”
P. B. Shelley
“Ozymandias”
“Ode to the west wind”
“England in 1819” (espansione online libro di testo)
J. Keats
“ Ode on a Grecian Urn”
“La Belle Dame Sans Merci” ( espansione online libro di testo)
M. Shelley
From “Dr Frankenstein or the modern Prometheus” :
“Walton and Frankenstein”
“The creation of the monster”
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
27
“The education of the monster” (espansione online libro di testo)
“Frankenstein meets the monster” (espansione online libro di testo)
An Augustan writer
Jane Austen
From “ Pride and Prejudice”: Chapter 1 “Mr and Mrs Bennet”
“Mr Collins’ s proposal”
“Mr Darcy’s proposal ”
Visione di alcune scene tratte da “Becoming Jane” di Julian Jarrol (2008) e “Pride and Prejudice”
versione BBC (1995)
The Victorian Age
Historical background
Changes in Victorian England
The Victorian compromise
C. Dickens
From “ Oliver Twist”: “Oliver wants some more”
From “Hard Times”: “Coketown”
“Nothing but facts”
From “David Copperfield” : “ Shall I ever forget those lessons?” (espansione online libro di testo)
“Murdstone’s and Grinby’s warehouse” (espansione online libro di testo)
C. Brönte
From “Jane Eyre”: “I care for myself” (approfondimento su CD allegato al libro di
testo)
“The episode of the veil” (fotocopia)
R. L. Stevenson
From “The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” : “Jekyll’s experiment”
An anti-Victorian playwright:
O. Wilde
Lettura integrale di “The Picture of Dorian Gray”. Visione dell’opera teatrale a cura del Palketto
Stage .
Da “ The Importance of Being Earnest”: Mother’s worries”
The Empire
Da “Empire tales” di AAVV ed. Cideb
R. Kipling
“Lispeth”
“The story of Muhammad Din” (materiale online)
“The White Man’s burden” (approfondimento su CD allegato al libro di testo)
“We and they” (approfondimento su CD allegato al libro di testo)
J. Conrad
“An outpost of progress”
Visione di un documentario BBC su “The history of Congo”
G. Orwell
“Shooting an elephant”
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
28
Modernism
New forms of expressions
Modernism and the “stream of consciousness technique”
V. Woolf
From “To the Lighthouse” (chapter 5)
From “ Mrs Dalloway”: “Out for flowers”
J. Joyce
From “Dubliners” “Eveline”
From “The Dead” : “She was fast asleep”
From “Ulysses”: “ Bloom’s breakfast”
Some lines from Molly’s final monologue
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Approfondimento linguistico: Approfondimento di alcuni aspetti idiomatici e lessicali
Modalità di lavoro: Lettura e analisi di articoli (in inglese o in italiano) apparsi su giornali,
riviste o online
Discussione basata su argomenti di attualità o di cronaca
Commento personale su notizie e fenomeni recenti
Riflessione su fatti di attualità e su questioni di importanza culturale
Lavoro di gruppo
Espressione di opinioni proprie e altrui
Contenuti
Industrializzazione e tecnologia
- The Third Industrial Revolution – the digitalisation of manufacturing will transform the
way goods are made …… (Economist)
Migrazione
- UNHCR urges Italy to improve facilities on Lampedusa……….(UNHCR website)
- EU urged to tackle boat people crisis in Mediterranean
(Guardian)
Immigrazione nel Regno Unito
- Video : Immigration – Britons want drastic action (Sky News)
- Video : UK immigration laws – tough overhaul introduced (Sky News)
Disoccupazione giovanile nell’Italia e nel Regno Unito
- Almost half of young Italians want to flee (The Local – website)
- Young people feel they have nothing to live for (BBC website)
Lo stile londinese
- The geography of cool (Economist)
Sport e doping
- Doping e ricatti al figlio nuotatore……… ( Corriere del Veneto)
- Video : CNN explains performance enhancing drugs ( CNN )
- Video : Performance enhancing drugs in sport ( Classroom video website)
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
29
METODI E STRUMENTI
L’approccio a un autore o a una tematica é sempre avvenuto attraverso il testo, letto a casa e
successivamente ripreso in classe per una prima decodificazione linguistica. Successivamente gli
studenti sono stati sollecitati attraverso domande poste dal docente a identificare sia le
caratteristiche formali del testo che le tematiche principali. Agli studenti è stato poi chiesto, in base
agli elementi desunti dai testi, di definire gli aspetti salienti di un movimento letterario ( es. il
romanticismo) o di un’epoca (es l’età vittoriana). La biografia dei diversi autori è sempre stata letta
in funzione delle opere e mai appresa come dato a se stante come anche le introduzioni ai diversi
periodi storici e gli approfondimenti di carattere socio-economico sono stati svolti quale
contestualizzazione di un’opera letteraria. Gli studenti, nonostante alcuni necessari momenti di
lezione frontale, sono stati sollecitati a partecipare alle lezioni attraverso un confronto
interpersonale. Anche attraverso lo studio della letteratura si è sempre prediletto l’uso dell’inglese
quale efficace strumento di comunicazione.
Il conversatore madrelingua ha sempre sollecitato gli studenti a un uso attivo della lingua,
richiamando l’attenzione su aspetti linguistici significativi.
MODALITÁ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la
conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare i testi, operando
opportuni collegamenti e esponendo in modo logico, con l'utilizzo di termini appropriati. E' stata
data la dovuta importanza alla scioltezza, la pronuncia e la corretta intonazione, elementi da non
trascurare in vista del colloquio finale d'esame. Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove
somministrate dal Ministero negli anni precedenti o terze prove preparate dal docente. Nel primo
quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte (una simulazione di seconda prova e una
terza prova di tipologia B) e due orali. Nel secondo quadrimestre tre verifiche scritte ( gli studenti
che hanno scelto inglese quale lingua della simulazione di II prova hanno quattro valutazioni) di cui
una simulazione di seconda prova, due simulazioni di terza prova di tipologia B e due verifiche
orali. In entrambi i quadrimestri una valutazione per l’orale è stata fornita dal docente di
conversazione madrelingua.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della conoscenza dei
contenuti, della capacità espositiva, in termini di correttezza grammaticale, ricchezza lessicale,
scioltezza pronuncia e intonazioni corrette. Nelle produzioni scritte si è valutata la capacità di
comprensione del testo, la capacità di analisi e sintesi, la correttezza formale, la coesione e la
coerenza nell’esposizione.
Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con
la corrispondenza livello-voto, nel P.O.F.
GLI INSEGNANTI
Nadia Pinciroli
Irene Stevenson
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
30
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TEDESCO
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
Gli alunni conoscono la lingua nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici, i contenuti relativi al
Romanticismo, ai moduli fatti in classe nella seconda parte del secondo quadrimestre -su richiesta
della classe - e agli articoli di giornali analizzati con l’insegnante madrelingua .
Solo alcuni alunni hanno dimostrato di possedere un discreto senso critico nell’affrontare gli
argomenti presi in esame, sanno affrontare la lettura, la comprensione (globale e dettagliata),
l’analisi e la contestualizzazione storico-letteraria dei testi trattati, sanno esporre - sia oralmente che
per iscritto con buona scioltezza, correttezza e proprietà lessicale - argomenti di attualità e di
letteratura e test appartenenti a generi diversi. Molti alunni si limitano a riproporre in modo
scolastico gli argomenti affrontati e non sempre riescono ad applicare in modo autonomo le
strutture morfo-sintattiche per cui l’esposizione sia scritta che orale risulta frammentaria
CONOSCENZE
Si è lavorato all’acquisizione di nuove conoscenze in ambito letterario, potenziando la lingua
specifica e trattando autori e opere del periodo preso in esame o tematiche richieste dalla classe. Le
conoscenze acquisite dai discenti sono diversificate. Alcuni alunni hanno dimostrato grande
passione nello studio, oltre che un impegno serio e responsabile, la maggior parte ha raggiunto un
grado di conoscenza degli argomenti sufficiente.
COMPETENZE
Molti si sono sforzati di migliorare la qualità e la padronanza espositive, sanno esporre con
sufficiente scioltezza e selezionare dati e informazioni in funzione delle richieste. Alcuni alunni
hanno raggiunto livelli di eccellenza ed hanno sviluppato un atteggiamento critico e riflessivo nei
confronti degli argomenti proposti .
Alcuni presentano invece ancora difficoltà di espressione, sia scritta che orale.
CAPACITA’
La classe è in grado di riferire i contenuti in modo per lo più sintetico, sa descrivere e analizzare
personaggi, situazioni e fenomeni letterari, riassumere i testi letti utilizzando lessico e strutture in
modo sufficientemente corretto. Solo alcuni alunni argomentano con prontezza ed hanno sviluppato
la capacità di esprimere giudizi personali; per altri l’esposizione risulta ancora meccanica e poco
personale.
CONTENUTI SVOLTI
Libro di testo
Maria Paola Mari: “Focus kompakt neu– Eine Anthologie der deutschen Literatur”, Cideb.
Fotocopie - Internet – articoli di giornale – Videocassette /DVD
LETTERATURA
Sturm und Drang
J.W. v. Goethe – „Die Leiden des jungen Werthers“: Brief vom 10. Mai
riassunto del romanzo, analisi della lettera e breve commento
„Prometheus”:comprensione analisi e commento: Sprache und Stil
Die Romantik
Historischer und kultureller Kontext – progressive Universalpoesie - Kunstmärchen /Volksmärchen
- romantische Ironie – die blaue Blume – descrizione e commento di alcuni quadri di Caspar David
Friedrich
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
31
Frühromantik
Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen
Wiederkehrende Motive
Novalis – „Hymnen an die Nacht“ 1. Hymne
Spätromantik
Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen
Wiederkehrende Motive
Das Volks- und Kunstmärchen
Mondnacht von Eichendorff - Analyse und Interpretation
Unterschiede zwischen Früh- und Spätromantik
Biedermeier – cenni storico/letterari
Modulo “Terrorismus“
Lessico e frasi sull’argoment0
“Der 11.September 2001- visione dello spezzone televisivo – comprensione , riassunto e
discussione su un articolo di giornale riguradante l’11 settembre 2001
Die RAF ( Rote Armee Fraktion) -ricerca delle informazione in internet
„Die verlorene Ehre der Katharina Blum“ di H. Böll comprensione del testo, riassunto e commento
“Willkommen in Deutschland” : comprensione, riassunto e commento della canzone del gruppo
“Die toten Hosen”
Modulo: „Beziehungen“
Was findest du gut/schlecht an der Schule?
Vater/Sohn Konflikt
Kafka: Brief an den Vater Auszug
„Mein erster Lehrer“ : descrizione aspetto fisico e carattere
E. Kästner :“Ansprache zum Schulbeginn“
Auszug
Modulo: “Vorurteile”
Descrizione caricature su stereotipi legati alle varie nazioni e copertina di giornale - differenza tra
stereotipi e pregiudizi
"Andorra" di Max Frisch . semplificazione del testo, riassunto e commento
Visione del Film, riassunto e commento del cortometraggio “Der Schwarzfahrer”
“Spaghetti für zwei” di Francesca de Cecco: analisi , comprensione e discussione sul testo
Modulo „Schönheit“
Schlank und fit
Th.Mann : „Der Tod in Venedig“ - Auszug und Film
STORIA:
I principali avvenimenti storici che hanno caratterizzato la Germania dal secondo dopoguerra alla
riunificazione
Le elezioni politiche in Germania
Il sistema parlamentare in Germania
Visione del cortometraggio "Berlin Info": la caduta del muro di Berlino , l'apertura dei confini il
9.11.1989 - gli avvenimenti legati a questo fatto storico
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
32
Testi e argomenti in preparazione all’esame di stato
E. Kästner – „Ansprache zum Schulbeginn“
„Das fliegende Klassenzimmer „: riassunto del film e discussione (durante l’ora di conversazione)
"Der Drang zum Tod" - Selbstmord: Diskussion in der Klasse
"Die gerettete Zunge" von Canetti –
Sprachmittel zur Textinterpretation
Internet: Reize und Gefahren
Argomenti (nell’ora di compresenza)
“Schüler über die Schule”
“Fast alle lieben Deutschland” : lettura e discussione sull’articolo di giornale
„Warum lieben viele Deutschland?“ lettura e discussione sull’articolo di giornale
„Deutsche Produkte in der Welt :lettura e discussione sull’articolo di giornale
Italienische Produkte / deutsche Produkte : discussione in classe
Presentazione e discussione su lavori preparati a casa (tematiche vari di interesse personale)
Discussione in classe sugli argomenti legati ai moduli sopra indicati
METODI E STRUMENTI
Si è cercato di stimolare la classe favorendo un approccio ragionato alla storia della letteratura, con
riferimenti interdisciplinari dove possibile. Su richiesta della classe nella seconda parte del II
quadrimestre sono stati introdotti moduli di studio su tematiche di interesse comune e si è notata
una maggiore attenzione da parte dei discenti.
Esercitazioni e strategie sono state finalizzate a quanto richiesto dall’Esame di Stato. Nella seconda
parte del quadrimestre in verifica si sono proposte principalmente domande a risposta aperta (6
righe) in previsione della terza prova.
Il metodo seguito è stato prevalentemente comunicativo, tenuto nella lingua oggetto di studio.
Dalla comprensione del contenuto del testo - previa attivazione delle preconoscenze attraverso
“brain storming”, foto, brevi filmati) si è passati alla lettura (come esercitazione anche domestica),
alla individuazione del tema principale e del messaggio per arrivare al riconoscimento delle
caratteristiche formali e strutturali del testo; il testo è stato poi contestualizzato(autore, panorama
letterario, culturale e storico).
MODALITA’ DI VERIFICA
Prove scritte in linea con le tipologie di prova assegnate durante l’Esame di Stato: due prove scritte
nel primo quadrimestre – tre nel secondo quadrimestre. Sono state verificate la conoscenza dei
contenuti e la capacità di interpretazione testuale, di sintesi e di rielaborazione personale.
Prove orali (due nel primo quadrimestre – due nel secondo quadrimestre): analisi del testo/
dell’articolo di giornale, riferimenti all’autore, al contesto storico-letterario dell’epoca,
collegamenti.
Conversazione: una valutazione per quadrimestre, risultante dagli interventi fatti in classe e dalla
presentazione di argomenti scelti dai singoli alunni che hanno poi dovuto sostenere un breve
dibattito su quanto presentato .
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati applicati i criteri e le griglie di valutazione previsti nel POF.
LE INSEGNANTI
Maria Rosa Puricelli
Veronika Regina Kronfeld
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
33
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO
Libro di testo in adozione: Literatura española y latinoamericana Vol.1 - 2 (Del Romanticismo a la
actualidad). José Manuel Cabrales, Guillermo Hernández. SGEL.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Una parte della classe ha acquisito una conoscenza sufficiente o più che sufficiente dei contenuti
letterari trattati, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Alcuni
alunni, invece, hanno raggiunto un livello buono o più che buono.
Vi sono situazioni in cui la conoscenza dei contenuti, delle strutture morfosintattiche e del lessico
specifico mostra lacune o fragilità.
COMPETENZE
Una parte degli alunni sa riconoscere, senza particolari problemi, le strutture morfosintattiche nei
testi esaminati e sa esporre gli argomenti studiati con sufficiente padronanza linguistica, ma deve
essere guidata nel creare collegamenti. In altri casi la competenza linguistica è buona o più che
buona e gli studenti sanno produrre collegamenti in modo autonomo. Alcuni allievi trovano ancora
delle difficoltà nell’esposizione orale e/o scritta.
CAPACITA’
La classe presenta la propria diversificazione anche nell’analisi dei testi letterari. Buono o più che
buono è il risultato conseguito da alcuni alunni; in altri casi, il livello raggiunto è comunque
sufficiente. Persistono delle situazione di fragilità.
CONTENUTI DISCIPLINARI
La Ilustración
Leandro Fernández de Moratín
págs.206-213
(Vida, obra, estilo)
“El sí de las niñas”
págs. 219
El Romanticismo
págs.6-11
José de Espronceda
(Vida, obra, estilo)
“El estudiante de Salamanca”
“La canción del pirata”
pág.12
pág.14
fotocopia
Gustavo Adolfo Bécquer
(Vida, obra, estilo)
“Rimas” VII – X - XI – XVII- XXI – XXX –
pág.15
XLI – XLII- LXVI - LXXVII
págs.16- 17
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
34
Mariano José de Larra
(Vida, obra, los artículos: estilo y estructura)
“Vuelva usted mañana” -
pág. 24
pág. 25
Realismo y Naturalismo
págs. 30-37
Juan Valera
(Vida y obra)
pág. 41
“Pepita Jiménez”
pág. 41
Benito Pérez Galdós
(Vida y obra)
“La de Bringas”
pág. 42
pág. 43
Leopoldo Alas, «Clarín»
(Vida y obra. )
pág. 44
“La Regenta”
págs. 56-57
Emilia Pardo Bazán
(Vida y obra. )
”La madre naturaleza”
pág. 46
pág. 46
Modernismo y 98.
La renovación de la poesía
págs.59-64
Antonio Machado
(Vida, trayectoria poética,estilo)
págs. 66-67
De Campos de Castilla: “A un Olmo seco”,
“Campos de Soria”,¨ Caminos”.
fotocopia
pág.68
La poesía del primer tercio del siglo XX (Las vanguardias)
págs. 76-80
Federico García Lorca
De Poeta en Nueva York: “La aurora”
pág. 84 y fotocopia
fotocopia
La prosa del primer tercio del siglo XX
pág. 92 - 94
Miguel de Unamuno
“ Niebla” – Cap. XXXI
“El hombre de carne y hueso”
“San Manuel Bueno Mártir”
pág. 94
fotocopia
pág.97
pág.98
García Lorca y la restauración de la tragedia
pág.113
Federico García Lorca “La casa de Bernarda Alba” - fotocopia y fragmento
pág 117
La prosa española posterior a la Guerra Civil
págs.139-142
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
35
Camilo José Cela
pág.145-146
Literatura latinoamericana
La poesía latinoamericano del siglo xx
pág. 175
César Vallejo
“Un hombre pasa con un pan al hombro”
pág. 181
Pablo Neruda
“Los enemigos”
pág.182
fotocopia
La narrativa latinoamericana del siglo xx
págs.194-196
Gabriel García Márquez
“ Cien años de soledad”
pág.210
Laura Esquivel
“Como agua para chocolate”
fotocopia
Isabel Allende
“La casa de los espíritus”
La literatura hispánica entre dos siglos – El teatro español
Lectura:
El recuerdo de la guerra: Fernando Fernán Gómez
“Las bicicletas son para el verano”
pág.230
pág.230-231
Arte:
Francisco Goya
Antoni Gaudí
Pablo Picasso – Guernica
Frida Kahlo
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
pág.230
Películas:
Los fantasmas de Goya
El laberinto del fauno
Las bicicletas son para el verano
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Approfondimento e uso, attraverso contesti relativi alla vita quotidiana, del lessico e delle strutture
grammaticali e morfosintattiche studiate gli anni precedenti.
Preparazione all’orale del DELE B2 anche se la classe non si è iscritta alla certificazione.
Lettura ed analisi di articoli concernenti l’attualità.
Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo:
Las últimas colonias, La Guerra Civil, El franquismo, La transición, La España democrática,
La movida madrileña.
Marco histórico-literario de la época de Francisco Franco
págs.123-124
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
36
METODI E STRUMENTI
Dopo un primo rapido ripasso delle principali subordinate studiate lo scorso anno (esercizi
strutturati e semi-strutturati), si è proseguito con lo svolgimento del programma che è stato,
soprattutto, di carattere letterario. L'impostazione adottata è stata, prevalentemente, quella
cronologica ed ha avuto come scopo principale l'analisi del testo. Si specifica che lo studio del
quadro storico-culturale è stato volto ai momenti più importanti, insieme ai dati biografici più
opportunamente utili a comprendere tali autori.
Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta dei testi è stata eseguita adoperando quelli presenti nel
manuale o forniti dalla docente (fotocopie) e indicati nei contenuti disciplinari.
L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande- guida proposte dal manuale di letteratura e,
dove ritenuto necessario, approfondita dalla docente (schede di approfondimento). Anche la docente
di conversazione si è avvalsa di fotocopie, oltre che di alcune pagine del testo di letteratura. Altri
strumenti: internet.
MODALITA’ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari,
valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare
e interpretare i testi, operando opportuni collegamenti. Anche la docente di conversazione ha
valutato sia la correttezza espositiva sia l’analisi e la comprensione del testo (di attualità). Per le
verifiche scritte sono state privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni precedenti
in forma adattata ai tempi previsti dal quadro orario. La classe, in generale, ha sostenuto nel primo
quadrimestre due prove scritte ed una orale, oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo
quadrimestre gli studenti, in generale, hanno sostenuto due prove scritte, di cui una simulazione di
terza prova di tipologia B, e due prove orali, oltre alla valutazione della conversatrice. Una
simulazione di seconda prova è prevista per il 19 di maggio.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di lingue (P.O.F). Griglia
di valutazione di terza prova: P.O.F.
LE INSEGNANTI
Prof.ssa Ester Randazzo
Prof.ssa María José Arciniega de la Helguera.
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
37
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
 Saper utilizzare correttamente e consapevolmente il linguaggio specifico, i formalismi e i
simbolismi matematici e le formule introdotte
 Saper applicare le tecniche e i metodi del calcolo infinitesimale al fine di organizzare le proprie
conoscenze
 Saper analizzare e costruire modelli matematici relativi a varie situazioni problematiche
 Acquisire con sicurezza gli algoritmi fondamentali dell'analisi matematica
CONOSCENZE E ABILITA'
 Conoscenza di proprietà, teoremi, regole di calcolo e tecniche risolutive relative agli argomenti
trattati
 Capacità di giustificare in modo rigoroso quanto si afferma
 Capacità di analizzare criticamente gli asserti
 Conoscenza dei metodi risolutivi relativi ad equazioni e disequazioni algebriche, goniometriche,
logaritmiche ed esponenziali
 Capacità di utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo
 Capacità di scegliere le ipotesi più idonee per affrontare un problema, scegliendo in modo
flessibile e personalizzato la strategia risolutiva
 Saper studiare il grafico completo di una funzione , con particolare riguardo a quelle polinomiali
e razionali fratte.
OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI
La classe si presenta diversificata in termini di conoscenze, competenze e abilità, in quanto sono
presenti tre livelli principali. Circa metà degli alunni ha raggiunto gli obiettivi ad un livello discreto
e sa utilizzare quanto acquisito in situazioni note con sufficiente padronanza; invece circa un quarto
degli studenti , a causa o di alcune lacune di base o di un impegno non sempre continuo, ha
acquisito una preparazione solo nel complesso sufficiente, mostrando fragilità e poca autonomia ; i
rimanenti alunni hanno un grado di preparazione buono e alcuni si sono particolarmente evidenziati
nel corso degli anni sia per le attitudini specifiche sia per l’impegno dimostrato. L’interesse durante
l’attività didattica è stato nel complesso soddisfacente, anche se in qualche caso si è registrata a
volte una certa passività nel dialogo educativo. Lo studio domestico è stato nel complesso
abbastanza adeguato.
CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI
Ripasso del grafico della retta, della parabola, dell’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, delle
funzioni goniometriche, delle funzioni esponenziale e logaritmica. Grafico di funzioni definite a
tratti.
Elementi di topologia in R.
Insiemi numerici , maggioranti, minoranti, massimo, minimo , Sup e Inf
Tipi di intervalli, intorni di un punto, intorni circolari, intorni destri e sinistri
Funzioni reali di variabile reale.
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
38
Funzioni algebriche e trascendenti.
Dominio e codominio.
Monotonia in senso lato e stretto.
Funzioni iniettive e invertibilità , equazione e grafico della funzione inversa.
Simmetrie, parità e disparità, limitatezza.
Estremi superiore e inferiore, massimi e minimi di una funzione.
Limiti
Definizione di limite finito e infinito per x tendente ad un numero finito o ad infinito.
Limiti destri e sinistri.
Teoremi di esistenza e unicità del limite, teorema del confronto, operazioni coi limiti.
Forme di indecisione.
sinx
lim
1
1
/x
)x e
1 con dimostrazione; x
Limiti fondamentali: lim


x
0 x
Risoluzione delle forme di indecisione per funzioni algebriche razionali, irrazionali, trascendenti
Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.
Continuità di una funzione. Tipi di discontinuità.
Teoremi di Weierstrass, di Darboux e di esistenza degli zeri.


Derivate
Rapporto incrementale e derivata di una funzione.
Significato geometrico della derivata.
Derivata di funzioni elementari.
Linearità della derivata, derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni.
Derivata di funzioni composte.
Estremi relativi e teorema di Fermat. Flessi a tangente orizzontale.
Criterio di monotonia per le funzioni derivabili.
Concavità e convessità. Flessi e tangente inflessionale.
Criterio di convessità per le funzioni due volte derivabili.
Punti di non derivabilità ( punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale).
Studio completo del grafico di una funzione polinomiale, razionale fratta e di semplici funzioni
irrazionali, esponenziali , logaritmiche e goniometriche.
Teoremi delle funzioni derivabili
Teoremi di Rolle, di Chauchy, di Lagrange.
Teoremi di De L’Hôspital , applicazione alla risoluzione delle forme di indecisione.
Applicazione della derivata alla fisica: velocità e accelerazione, intensità di corrente.
METODI E TECNICHE D'INSEGNAMENTO
Lezione frontale, introdotta o seguita dalla proposta di situazioni problematiche, atte a stimolare le
doti di intuizione, le positive interazioni e la collaborazione tra gli alunni.
Risoluzione in classe di esercizi standard e proposte di esercitazioni per l’approfondimento e il
consolidamento delle conoscenze e delle abilità. Esercitazioni a gruppi. Uso di software e di
laboratori virtuali per la risoluzione di test e per la rappresentazione di grafici.
STRUMENTI
Libro di testo, appunti dalle lezioni, software applicativi, internet, Lim.
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
39
STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche svolte sono state orali e scritte, complessivamente almeno tre per ogni quadrimestre.
Verifiche orali mirate ai contenuti e soprattutto a migliorare il possesso del lessico specifico;
verifiche scritte mirate a rafforzare le abilità di calcolo, la padronanza di procedimenti complessi, le
capacità di verifica dei risultati ottenuti. Sono state effettuate simulazioni di terza prova.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione sono stati rispettati i criteri forniti dalla griglia d’Istituto
1)Sufficienza - Riconoscere le situazioni proposte, conoscere e comprendere le proprietà, le leggi e i
teoremi studiati, sapersi esprimere in modo corretto. Risoluzione corretta di semplici esercizi.
Nelle prove scritte: 60% del punteggio totale (24/40)
2)Superiore alla sufficienza - Saper analizzare e risolvere situazioni più problematiche, saper
applicare a situazioni con diversi livelli di difficoltà le proprietà studiate.
Saper applicare regole e strategie studiate anche per risolvere problemi nuovi (eccellenza)
Per la valutazione finale si è tenuto conto anche dei seguenti indicatori:
* partecipazione attiva
* continuità e serietà dell’impegno
* progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali
* atteggiamento collaborativo coi compagni e con la docente
LIBRO DI TESTO “ Nuova matematica a colori” Modulo G , Petrini
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Luisa Lupi
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
40
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA
LIBRI DI TESTO
J.D. Cutnell – K.W. Johnson Fisica – Elettromagnetismo Zanichelli
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE e COMPETENZE
Gli alunni conoscono i fondamenti dell’elettromagnetismo e, a diversi livelli, sono in grado di:

presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo
gravitazionale, elettrico e magnetico

definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e
uniforme

applicare le leggi di Ohm
CAPACITÀ
Mediamente gli alunni possiedono le conoscenze di base relative agli argomenti trattati.
Molti alunni hanno tuttavia difficoltà nell’uso del linguaggio specifico, faticano ad interpretare
informazioni semplici e devono essere guidati nell’interpretare correttamente le richieste; alcuni
alunni invece hanno una preparazione abbastanza approfondita, sono in grado di analizzare le
situazioni trattate, di esporre i contenuti in forma semplice e chiara con un linguaggio generalmente
corretto e di risolvere semplici esercizi di applicazione delle formulazioni proposte. Solo un ristretto
numero di studenti è in grado di correlare tra loro diverse grandezze deducendone, in alcuni casi, la
derivazione l’una dall’altra e di risolvere problemi non immediati.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Elettrostatica
Fenomeni elementari di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione, polarizzazione
La carica elettrica
Legge di conservazione della carica elettrica
Forza elettrica e legge di Coulomb. Analogie con la legge di gravitazione universale
Campo elettrico e linee di forza (definizione e rappresentazione grafica)
Teorema di Gauss e applicazioni: campo elettrico generato da una carica puntiforme e da una
distribuzione superficiale piana di cariche
Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
Energia potenziale di cariche puntiformi e di un sistema di cariche
Definizione di superficie equipotenziale e relazione con il campo elettrico
Circuitazione del campo elettrico
Condensatore piano: campo elettrico tra le pareti di un condensatore piano vuoto e con dielettrico
Corrente elettrica continua, prima definizione di ampere
Leggi di Ohm e resistenza elettrica
Corrente elettrica nei metalli: dipendenza della resistività elettrica dalla temperatura
Potenza elettrica ed effetto Joule
Cenni alla superconduttività
Collegamento di resistori in serie e in parallelo: calcolo della resistenza equivalente
Risoluzione di semplici circuiti elettrici
Collegamento di condensatori in serie e in parallelo: calcolo della capacità equivalente
Circuiti resistivo-capacitivi: processi di carica e scarica di un condensatore
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
41
Magnetostatica
Magneti naturali, poli magnetici, campo magnetico terrestre
Campo magnetico: vettore B, linee di forza
Forza di Lorentz esercitata su una carica in movimento
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Forza esercitata su un filo percorso da corrente elettrica
Interazione tra correnti elettriche e campi magnetici
- esperienza di Oersted
- forze magnetiche tra due fili percorsi da corrente
- definizione di ampere e coulomb
- campo magnetico generato da una spira circolare e da un solenoide
Teorema di Gauss per il campo magnetico
Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère
Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz
METODI E STRUMENTI
4. Lezione frontale e partecipata.
5. Risoluzione di problemi in classe e a casa
Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati essenzialmente libro di testo, appunti dalle
lezioni, tabelle e grafici.
MODALITÀ DI VERIFICA
Le verifiche svolte, sia scritte che orali, sono state complessivamente due per il primo quadrimestre
e tre per il secondo, di cui una simulazione di terza prova che ha dato risultati mediamente più che
sufficienti.
La tipologia delle verifiche scritte è stata varia: esposizione sintetica degli argomenti trattati,
risoluzione di semplici esercizi per valutare la conoscenza di formule, test a scelta multipla.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati seguiti i criteri stabiliti nel Dipartimento di materia
Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi:
conoscenza generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti fondamentali, comprensione dei
termini più semplici del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.
Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in
riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni
acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.
Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,
l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.
L’INSEGNANTE
Prof. Silvana Castiglioni
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
42
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE
LIBRO DI TESTO:
Cricco Di Teodoro, Storia dell'arte: “Itinerario nell'arte. Dall'Art Nouveau ai giorni nostri”. Vol. 5°,
Casa Editrice Zanichelli.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Gli alunni hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Romanticismo
all’inizio del Novecento. E' stata approfondita in particolare la pittura francese (privilegiata nella successione
dei vari movimenti, come Romanticismo, Realismo e Scuola di Barbizon), ma sono stati studiati anche Turner,
Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di Francesco Hayez
“Il bacio”. L'Impressionismo è stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet,
Renoir, Degas), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del
Novecento (espressionismo francese e tedesco, cubismo, futurismo, astrattismo, surrealismo) sono state
affrontate e discusse, con riferimenti agli autori e alle opere basilari. Un breve cenno è stato rivolto all’arte
contemporanea nelle sue componenti generali.
COMPETENZE
Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi sufficientemente orientare nel panorama
artistico tra ottocento e novecento, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel
libro di testo, ma anche con opere desunte da altre fonti.
CAPACITA'
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto
dall'analisi delle opere.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Romanticismo inglese (Turner e Constable), francese (Géricault e Delacroix), tedesco (Friedrich), italiano
(“Bacio” di Hayez); Courbet (Un funerale a Ornans, L’atelier); Daumier (Vagone di terza classe); Scuola di
Barbizon (Millet); Manet e l'Impressionismo; Monet, Renoir, Degas; il post-impressionismo nella pittura di
Seurat e Signac, Gauguin e Van Gogh, Cézanne; Klimt e la Secessione viennese; le avanguardie storiche del
Novecento come l'Espressionismo francese (Matisse) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo
Picasso; Boccioni e il Futurismo; l'Astrattismo (Kandinskij) e il Surrealismo (Dalì); Arte contemporanea.
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Uso del libro di
testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.
MODALITA' DI VERIFICA
Verifiche scritte con domande aperte; simulazioni di terza prova; verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze
teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.
L'INSEGNANTE
Marco Falciola
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
43
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE
Libro di testo : Il nuovo Immagini della biologia – volume C – il corpo umano
Autori: Campbell, Reece, Taylor, Simon
Casa editrice: Linx
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE:
Conoscenza dei contenuti necessari per sviluppare un quadro di insieme della morfologia
funzionale dell’uomo; acquisizione del lessico specifico.
COMPETENZE:
6. Analizzare la struttura e il funzionamento del corpo umano
7. Spiegare i meccanismi chimici e i processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo
umano
 Interpretare grafici, tabelle, figure
 Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate
 Comprendere che l’adattamento del corpo umano ai diversi cambiamenti ambientali, sia esterni
sia interni, è frutto delle attività fortemente interconnesse delle componenti chimiche e
strutturali dell’intero organismo
 Esporre sia in forma orale che scritta le caratteristiche morfofunzionali del corpo umano
secondo uno schema logico e organico.
 Utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico
CAPACITA’:
1.
2.
3.
4.
1.
Osservazione
Comprensione
Analisi
Sintesi
Comunicazione
CONTENUTI DISCIPLINARI
Tessuti, apparati, omeostasi.(da pag..340 a pag.347 e pp.351)
Il sistema nervoso.(da pag. 506 a pag. 525)
La riproduzione e lo sviluppo.(da pag .476 a pag. 488, e pp. ,492,494,495,498,499)
La digestione. (pag.359 e da pag.361 a pag.377)
La respirazione.(da pag.387 a pag.393)
La circolazione sanguigna.(da pag.402 a pag.413)
Il sistema immunitario.(da pag.420 a pag.435)
Il sistema endocrino. (da pag.456 a pag. 467)
L'apparato escretore. (pgg. 447, 448, 449)
METODI E STRUMENTI
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
44
Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,
coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una
partecipazione costruttiva al dialogo educativo.
Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili
all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti
proposti e giungere alle sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma anche aperte
ad altre ipotesi.
Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati ad individuare, analizzare e rielaborare le
relazioni tra i fenomeni biologici considerati e a cogliere i riferimenti con altre discipline (chimica,
fisica). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento al testo in adozione e ad altri
testi ed articoli scientifici utili all’approfondimento e alla riflessione.
Le lezioni frontali sono state integrate con la visione di filmati.
MODALITÀ DI VERIFICA
Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi
didattico – tematici svolti ed ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o
più obiettivi di apprendimento.
Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta.
Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, completamento,
inserimento di termini. Le verifiche orali si sono svolte in forma di colloqui individuali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
VOTO CONOSCENZE
Inesistenti
1-2
Lacunose e con gravi
3
errori
Frammentarie e confuse
4
Superficiali ed imprecise
5
6
Essenziali nonostante
lessico non sempre
preciso
7
Sicure
8
Complete ed organiche
9- 10
Complete, organiche,
rigorose e con
approfondimenti
personali
COMPETENZE
CAPACITÀ
Comprensione ed esposizione errata
Nessuna capacità di
e confusa
rielaborazione
Comprensione parziale ed
Rielaborazione incerta e
esposizione imprecisa
lacunosa
Comprensione dei concetti
Semplice rielaborazione
fondamentali. Applicazione
imprecisa anche se guidata.
Esposizione non sempre efficace
Comprensione ed esposizione
corrette. Applicazione corretta anche
se non autonoma
Comprensione ed applicazione
Rielaborazione corretta ed
corrette. Esposizione organica ed
autonoma
efficace
Comprensione, esposizione ed
Rielaborazione corretta,
applicazione sicure ed organiche
autonoma e con valutazioni personali
L’INSEGNANTE
Lidia Pezzimenti
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
45
Programmazione disciplinare di EDUCAZIONE FISICA
Libro di testo: NUOVO PRATICAMENTE SPORT .Del Nista-Parker-Tasselli
_Casa editrice G.D’Anna
Obiettivi didattici
CONOSCENZE:
 Conoscenza della terminologia corretta
 Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo(muscoli,articolazioni,apparati e
sistemi)che intervengono durante le diverse richieste motorie
 Conoscenza dei regolamenti delle diverse discipline sportive
 Conoscenza delle norme alimentari
 Conoscenza dei comportamenti adeguati per prevenire infortuni
COMPETENZE:
 Saper eseguire diversi tipi di esercizi e sport con movimenti economici.
 Utilizzare gli esercizi agendo in forma privilegiata sull’area corporea e motoria della
personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.
CAPACITA’:
 Scoprire attitudini personali per attività sportive specifiche che possono tradursi in capacità
trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.
CONTENUTI DISCIPLINARI
 ATTIVITA 'GENERALI : (miglioramento delle capacità condizionali)
 ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (spalliera)
 GIOCHI DI SQUADRA: pallavolo-pallamano-pallacanestro-badminton
 ESPRESSIONE CORPOREA : esercizi con base musicale
TEORIA:
 PRIMO SOCCORSO: i traumi:(distorsioni, lussazioni, ferite, contusioni, crampi, fratture,
strappi, stiramenti, ecc.)
 ALIMENTAZIONE : proteine,lipidi,carboidrati,vitamine,minerali,integratori.
 DOPING : anabolizzanti,stimolanti,narcotici,diuretici,betabloccanti,epo,
 REGOLAMENTO pallavolo
 ANTIAGGRESSIONE
. METODI
Lezioni tradizionali
8. Esercizi in palestra
9. Discussione sugli esercizi proposti ed eventuale elaborazione personale
10. Attività individuale
11. Attività di gruppo
STRUMENTI
Attrezzi palestra.
Strumenti Di Verifica:
Test pratici. e teorici .
Lavori di gruppo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente tenendo conto della partecipazione
attiva, della disponibilità al dialogo educativo e del livello di partenza.
L'insegnante:
Marinella Pariani
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
46
SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME
I PROVA
Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame
di Stato.
E’ stata programmata una simulazione in data 16 Maggio 2014 in comune con le altre classi quinte.
Durata della prova 6 ore.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1.
II PROVA
E’ stata programmata una simulazione in data 19/ 05/ 2014. La prova viene svolta nella lingua
straniera scelta dallo studente, dopo aver preso visione dei testi proposti nelle tre lingue straniere.
Durata della prova 6 ore.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2.
III PROVA
I SIMULAZIONE : 11febbraio 2014, tipologia B, tre quesiti per disciplina (Filosofia, Tedesco,
Fisica, Spagnolo).
Durata della prova: due ore e trenta.
II SIMULAZIONE : 14 aprile 2014, tipologia B, tre quesiti per disciplina (Inglese, Storia,
Spagnolo, Matematica)
Durata della prova: due ore
Gli studenti sono stati esercitati solo sulla tipologia B ritenuta più confacente al profilo della classe.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3.
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
47
ALLEGATI
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
 ALLEGATO 1:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
 ALLEGATO 2:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
 ALLEGATO 3:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIP. B
 ALLEGATO 4:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
48
ALLEGATO 1
Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:
TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)
Voci di correzione
1
Comprensione dei testi
2
Analisi e commento
3
Approfondimento
4
Strutturazione \
organizzazione del discorso
5
Correttezza ortografica \
morfologica \ sintattica
6
Uso pertinente del lessico
Precisa ed approfondita
Buona
Adeguata
Opportuna nelle linee generali
Limitati gli errori di comprensione
Gravi errori di comprensione
Esaurienti
Completi, ma non approfonditi
Limitati ai punti essenziali
Parziali
Del tutto incompleti
Ricco ed articolato
Adeguato alla richieste
Pertinente ma non molto articolato
Parziale / schematico
Errato / assente
Organico e coerente
Semplice
A volte frammentario
Confuso / Disorganico / Farraginoso
Corretto
Con alcuni errori
Con frequenti errori
Scorretto
Pertinente
Non sempre adeguato
Con rilevanti improprietà
punti in /15
3
2,5
2
1,5
1
0
3
2,5
2
1
0
3
2,5
2
1
0
2,5
1,5
1
0
2
1,5
1
0
1,5
1
0
Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:
TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)
Obiettivi verificati
1. Correttezza e proprietà
linguistica
2. Pertinenza alla traccia,
rispetto della tipologia e
delle consegne
3. Conoscenza dei
contenuti e/o uso dei
documenti
4. Articolazione e
organicità del testo (o delle
sue sezioni), coerenza
argomentativa
5. Capacità di
approfondimento e di
valutazione criticamente
fondata
Testo comprensibile a
fatica,
con errori di forma e
lessico improprio
Non comprende o non
soddisfa le richieste
Parziale, con molte
inesattezze o carenze
Testo disorganico,con
passaggi logici poco
chiari
Assenza totale o quasi
totale di
approfondimento o
valutazione
Punteggio
Massimo
3/15
Forma sostanzialmente
corretta, con qualche errore,
lessico generico o non
sempre proprio
Pertinente in modo
generico, o solo in un punto
perde di vista la traccia
Conosce in modo corretto
gli elementi essenziali, pur
con qualche inesattezza
Testo sostanzialmente
ordinato e coerente
Forma corretta, lessico
adeguato, uso corretto della
terminologia storica o
specifica dell’argomento
Pertinente in modo puntuale,
soddisfa tutte le richieste
Conosce l'argomento nella sua
complessità, in modo
approfondito
Testo ben articolato, organico
e adeguatamente argomentato
3/15
Qualche approfondimento
con valutazione critica
Approfondimento
consapevole con giudizi
criticamente competenti.
3/15
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
49
3/15
3/15
ALLEGATO 2
Griglia di valutazione nel triennio della tipologia seconda prova scritta dell’Esame di Stato
I. Comprensione scritta
OBIETTIVO
DESCRITTORE
Conoscenze
linguistiche
(correttezza formale
e proprietà di
linguaggio)
Il candidato si esprime applicando
le proprie conoscenze
ortografiche, morfosintattiche e
lessicali
Comprensione del
testo
Il candidato riconosce le
informazioni
Capacità espositiva
(coerenza delle
argomentazioni)
Il candidato formula la risposta
INDICATORE DI LIVELLO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
3. In modo impreciso ma comprensibile
4. In modo chiaro e nel complesso corretto
5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con
ricchezza lessicale
1. In modo nullo
2. In modo frammentario
3. Nei loro elementi essenziali
4. In modo completo
5. In modo completo anche nei loro aspetti
impliciti
1. In modo incoerente
2. In modo comprensibile ma limitandosi a
riscrivere parte del testo. Livello valido per
testi descrittivi
3. a. Ibidem. Livello valido per testi
argomentativi b. In modo semplice ma
adeguato
4. In modo chiaro e ben articolato
5. In modo chiaro, preciso e organico
LIVELLO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
II. Sintesi (riassunto del testo)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
Conoscenze
linguistiche
(correttezza
formale)
Il candidato si esprime
applicando le proprie conoscenze
ortografiche, morfosintattiche e
lessicali
Capacità di analisi
Il candidato coglie gli elementi
essenziali
Capacità di sintesi
Il candidato sa riorganizzare i
concetti chiave e le loro relazioni
1.
2.
3.
4.
5.
INDICATORE DI LIVELLO
1.
In modo gravemente scorretto
2.
In modo scorretto
3.
In modo impreciso ma
comprensibile
4.
In modo chiaro e nel complesso
corretto
5.
In modo chiaro, corretto,
scorrevole e con ricchezza lessicale
1.
In modo inadeguato e non
pertinente
2.
In modo frammentario
3.
In modo essenziale ma non
esauriente
4.
In modo esauriente
5.
In modo preciso e completo
In modo inadeguato
In modo superficiale e non sempre coerente
In modo elementare ma coerente
In modo adeguato e coerente
In modo efficace, strutturandoli logicamente
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
50
LIVELLO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
III. Produzione scritta (composizione di un testo scritto)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
Conoscenze
Il candidato si esprime
3. In modo impreciso ma
linguistiche
applicando le proprie
comprensibile
(correttezza
conoscenze ortografiche, 4. In modo chiaro e nel complesso
formale e
morfosintattiche e
corretto
proprietà di
lessicali
5. In modo chiaro, corretto,
linguaggio)
scorrevole e con ricchezza
lessicale
1. In modo povero e/o non
Capacità
pertinente
argomentativa
2. In modo superficiale
(conoscenza
Il candidato espone i temi
3. In modo essenziale e scolastico
relativa
trattati
4. In modo pertinente e articolato
all’argomento e
5. In modo ricco, coerente e
al contesto)
approfondito
1. In modo incoerente e disordinato
Capacità
2. In modo poco organico
espositiva
Il candidato organizza le
3. In modo ordinato ma elementare
(coerenza delle
proprie idee
4. In modo ben articolato
argomentazioni)
5. In modo logico e ben strutturato
1. In modo incongruente e spesso
Capacità di
infondato
rielaborazione
2. In modo elementare e poco
Il candidato esprime le
critica (sviluppo
argomentato
proprie valutazioni e i
critico e
3. Con sufficiente coerenza logica
giudizi personali
convincimenti
4. In modo adeguato e coerente
personali)
5. In modo apprezzabile e con
senso critico
LIVELLO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
liv.../5
Corrispondenza livello/voti
LIVELLO
5
4
3
2
1
VOTO in quindicesimi
14-15
12-13
10-11 *
6-9
0-5
*10/15= 6;
11/15= 6,5
La griglia di valutazione della terza prova dell’Esame di Stato è comune all’Istituto ed è
reperibile nella sezione “valutazione”
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
51
ALLEGATO 3

Tipologia A
Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia A:
Livello Descrittori
A
B
C
D
E
Punteggio in
/15
evidenzia:
a) conoscenze esaurienti
b) competenze e capacità di ottimo livello
c) consapevolezza e precisione terminologica
evidenzia:
a) conoscenze sicure ma non esaurienti
b) competenze e capacità di buon livello
c) strumenti espressivi non sempre adeguati, ma corretti
presenta:
a) qualche errore di contenuto che comunque non compromette la
pertinenza della risposta
b) risposta sostanzialmente corretta, ma non articolata
c) qualche errore nell’esposizione
presenta:
a) errori di contenuto che ne compromettono in parte la pertinenza
b) contenuti non rielaborati
c) errori nell’esposizione che a volte ne compromettono la
comprensione
la risposta:
a) evidenzia conoscenze decisamente non adeguate
b) non è attinente al quesito
c) presenta errori nell’esposizione che compromettono la
comprensione
d) è mancante
14 - 15
12 - 13
10 - 11
8-9
0-7
1. Ogni docente consegna la valutazione inerente alla sua disciplina in quindicesimi (voto
intero o mezzo punto) seguendo la griglia sopra riportata
2. Viene calcolata la media aritmetica tra i risultati delle singole discipline
3. In presenza di un voto totale frazionario:
a. nell’intervallo 0,50 – 1,00 il voto viene automaticamente arrotondato per eccesso
b. nell’intervallo 0 – 0,49 il voto viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in
almeno due discipline ci sia un voto di eccellenza ( = 14 – 15)
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
52
Tipologia B
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Capacità espressive ed
operative
Capacità di rielaborazione
e sintesi
Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia B
Gravemente
carente
0,5
Gravementi
carenti
0,25
Molto limitate
0,25
Limitata
1
PUNTEGGI
Accettabile
1,25
Discreta
1,5
Completa
2
Scarse
0,5
Accettabili
1
Buone
1,25
Apprezzabili
1,5
Parziali
0,5
Accettabili
1
Buone
1,25
Apprezzabili
1,5
N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero
NUMERO DOMANDE : 12
NUMERO DOMANDE : 15
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
58 - 60
15
72 - 75
15
54 - 57
14
66 - 71
14
48 - 53
13
59 - 65
13
53 - 58
12
46 - 52
11
41 - 45
10
35 - 40
9
30 - 34
8
23 - 29
7
15 - 22
6
8 - 14
5
5-7
4
3-4
3
2-1
2
0
1
44 - 47
12
40 - 43
11
36 - 39
10
31 - 35
9
25 - 30
8
18 - 24
7
12 - 17
6
6 - 11
5
2-5
3-4
1
2
0
1
Punti prova:
1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.
2. Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio viene arrotondato per eccesso.
3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sopra riportata
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
53
ALLEGATO 4
Griglia proposta per colloquio esame di stato
Griglia di valutazione della prova orale di _________________________
Descrittori
Fascia di
punteggio
1-2
Argomentazioni incerte, scarsa
rielaborazione
Lavoro essenziale ed esposizione
corretta
Lavoro adeguato e significativo
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
Lacunose e/o frammentate
Conoscenze
(max 10
Lacunose e/o generiche
punti)
Essenziali
Organiche con approfondimenti
Complete e organizzate con
approfondimenti
Argomentazione e uso di un
Abilità
linguaggio non sempre appropriati
(max 8
punti)
Argomentazione sufficiente e uso di
Colloquio
linguaggio specifico
(max 22
Argomentazione buona e chiarezza
punti)
espositiva
Argomentazione ottima e chiarezza
espositiva
Competenze Collegamenti non adeguati e
mancanza di consequenzialità logica
(max 4
punti)
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati Discussione degli elaborati, con
alcune incertezze, e parziale
(max 2 punti)
correzione degli errori commessi
Discussione degli elaborati autonoma
e sicura, correzione degli errori
commessi
Totale dei punti assegnati
Argomento proposto dal
candidato
(max 6 punti)
Documento del Consiglio di Classe 5M. pagina
3
4-5
6
1-3
4-5
6
7-8
9-10
1-3
4-5
6-7
8
1
2-3
4
1
2
30/30
54
Punteggio
assegnato