Mazzini tempo prolungato

Transcript

Mazzini tempo prolungato
SCHEDA PROGETTO
Insegnante: Baccella Silvia
Istituto: Mazzini-Patini
Scuola: Secondaria di I Grado
Indirizzo: Via Salaria Antica Est - Località Boschetto di Pile - 67100 L’Aquila
NODO:
PROPRIETA’ e REGOLARITA’ MATEMATICHE (la sezione aurea e la serie di Fibonacci), IL NUMERO (il
domino) E LE TRASFORMAZIONI (le simmetrie nella macedonia di frutta), indagate anche per la
loro valenza all’interno di percorsi di laboratorio scientifico devono prendere forma a contatto con
realtà da osservare e ricondurre a modelli;
CLASSE/GRUPPO/SEZIONE:
gruppo classi del tempo prolungato (1a-2a-3amedia)
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E NUMERO DEGLI ALUNNI:
nell’Istituto le attività pomeridiane non sono obbligatorie e sono svolte a classi aperte, in totale
partecipano circa 20 alunni, di cui 12 della 1a sez. A ed E, 4 della 2a A e 4 della 3a A
NUMERO DEGLI INSEGNANTI COINVOLTI E SPECIFICHE FUNZIONI:
2 insegnanti di matematica attivatori e un’insegnante osservatrice
ATTIVITA’: TITOLO E CONTESTO
“Matematica Divertente”
In un contesto a classi aperte, attraverso il lavoro di gruppo, il gioco e la discussione i ragazzi si
avvicinano alla matematica con un approccio diverso, scoprendo che una disciplina
apparentemente ostica può essere divertente e coinvolgente.
“Matematica e natura”
Partendo dal film “Paperino nel mondo della Matemagica”, sono state organizzate le attività di
laboratorio. Il video presenta la matematica da un diverso punto di vista, i ragazzi scoprono che
non è più solo una materia astratta e lontana dalla vita di tutti i giorni, ma che in realtà si ritrova
nell’arte, nel gioco e nella natura. Persino il concetto di bellezza diventa oggettivo, attraverso le
proporzioni del rettangolo aureo.
CONTENUTI DELL’ATTIVITA’:
Il rettangolo aureo e la serie di Fiobonacci. Nelle attività di laboratorio i ragazzi hanno disegnato il
rettangolo aureo e scoperto nelle sue proporzioni il collegamento con la serie di Fibonacci, si è
passati così alla ricerca di tali proporzioni e regolarità nella natura, portando in classe oggetti e
cercando foto su internet. Sono state scoperte spirali auree su pigne, chiocciole e fiori, per poi
passare a contare i petali dei fiori e a trovare una regolarità matematica e la proprietà che la
definiva.
Macedonia di Matematica. Attraverso la “Macedonia Matematica” i ragazzi hanno ritrovato il
concetto di simmetria nella frutta, tagliandola e riproducendone colori e regolarità in disegni.
Il domino delle frazioni. Attraverso la costruzione di un domino con frazioni e il gioco, i ragazzi
apprendono il concetto di frazioni e di classi di equivalenza.
Giochi matematici. Sono una delle modalità preferenziali per l’apprendimento e la formazione del
pensiero matematico. I giochi sono stati proposti in gruppo, in maniera da stimolare lo scambio e
la discussione tra i ragazzi che si son trovati veramente a “fare matematica”, ossia a svolgere il
lavoro dei veri matematici che discutono di problemi arrivando ad una soluzione comune.
PERIODO DI SVOLGIMENTO: novembre 2014 - gennaio 2015.
DURATA DI OGNI INCONTRO: il martedì pomeriggio dalle 14,45 alle 16,45
MEZZI DI DOCUMENTAZIONE: Foto, poster, presentazione power point.
STRATEGIE DIDATTICHE:
Laboratorio: attraverso l’osservazione della realtà, la manipolazione e la rappresentazione in
modelli, i concetti astratti della matematica diventano più accessibili, stimolando l’intuizione e il
ragionamento.
Lavoro di gruppo: i ragazzi svolgono i compiti assegnati in gruppi di 4 o 5 elementi, i gruppi
possono essere misti bilanciati o divisi per classe, a seconda dell’attività.
Competizione tra gruppi, rinforzo attivo.
MEDIAZIONE DIDATTICA: attivazione per gruppi cooperativi, proposta di attività attraverso video,
presentazione di situazioni problema.
MATERIALI:
Per il laboratorio: cartoncino, pennarelli e colori, forbici e colla, frutta, foto, pigne… Giochi
matematici della PRISTEM.
Materiale multimediale: LIM, computer, fotocamera digitale.
PRODOTTI: lavoro collettivo, allestimento di poster con foto e disegni, produzione di un domino,
MODALITA’ DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DEGLI INSEGNANTI: i ragazzi sono stati
osservati in base al loro atteggiamento e ai loro interventi durante le attività proposte, in
particolare durante le attività di gruppo, sono state prese in considerazione la partecipazione alla
risoluzione dei giochi matematici, al punteggio raggiunto all’interno del gruppo e l’originalità e la
cura nella produzione di manufatti e disegni.
ALTRE VALUTAZIONI ESTERNE: osservazione delle attività proposte e del coinvolgimento degli
alunni da parte dell’insegnante osservatore.