Scienze

Transcript

Scienze
COMPETENZE al termine della classe PRIMA
− L’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio.
− Sviluppa semplici schematizzazioni.
− Ha una visione dell’ambente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro, e rispetta i vincoli che regolano la struttura del mondo inorganico.
− Conosce i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
−
−
−
−
Riconoscere ed utilizzare multipli e sottomultipli delle diverse unità di misura
Saper misurare utilizzando opportuni strumenti
Saper raccogliere, tabulare, analizzare e rappresentare graficamente dati
Ragionare seguendo il metodo induttivo
Il metodo e gli strumenti della scienza
−
−
−
−
−
Definire il concetto e riconoscere le proprietà della materia
Distinguere i concetti di sostanza, elemento e molecola
Saper interpretare semplici formule chimiche
Distinguere gli stati di aggregazione della materia e le relative proprietà
Individuare i cambiamenti di stato descrivendone le cause e le modalità
La materia:
− Materia, sostanze, elementi
− Stati di aggregazione della materia e passaggi di
stato
− Ciclo dell’acqua
−
−
−
−
−
−
Descrivere le caratteristiche degli esseri viventi
Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali della cellula
Individuare affinità e differenze tra cellula animale e cellula vegetale
Riconoscere tessuti, organi, apparati e organismi
Riconoscere i criteri su cui si basa la classificazione biologica
Descrivere i cinque regni
La vita e i viventi:
− Viventi e non viventi
− L’unità fondamentale dei viventi: la cellula
− Dalla cellula all’organismo
− La classificazione dei viventi
− Riconoscere gli organismi più semplici e le loro caratteristiche
− Riconoscere l’importanza dei microrganismi utili e gli effetti di quelli dannosi
− Acquisire semplici elementi relativi all’igiene personale e ambientale
− Individuare le strutture, le caratteristiche e le funzioni di radice, fusto e foglia
− Conoscere il ruolo dei fiori e dei frutti nella riproduzione
− Riconoscere e classificare le piante in base alle caratteristiche
− Individuare le caratteristiche del regno Animali
− Riconoscere e descrivere struttura e organizzazione dei principali phyla di Invertebrati e Vertebrati e delinearne il percorso evolutivo
Gli organismi più semplici
Il regno Piante
Il regno Animali
−
−
−
−
Biosfera ed ecosistemi
Riconoscere la biosfera come ambiente per la vita
Individuare fattori biotici ed abiotici di un ecosistema
Riconoscere le modalità di adattamento degli esseri viventi (mimetismo, mutualismo…)
Individuare catene alimentari e comprendere il significato e il valore delle piramidi ecologiche
METODOLOGIA
STRUMENTI
− Lettura e studio guidato del testo;
− Libro di testo;
− Uso di supporti multimediali;
− Videocassette e DVD;
METODO DI STUDIO
VALUTAZIONE
− Leggere il testo e individuare le parole o i
concetti chiave;
− Verifiche orali dal posto e alla lavagna;
− Lezioni di tipo partecipativo;
− Schede predisposte fotocopiate;
− Prendere appunti, saperli ordinare e
consultare;
− Lavoro a piccoli gruppi;
− Mappe concettuali;
− Schematizzare le informazioni;
− Ricerche individuali e di gruppo;
− Articoli di giornale o riviste scientifiche;
− Ricercare informazioni da testi, riviste o
supporti multimediali;
− Semplici attività laboratoriali;
− Eventuali visite guidate o incontri con
esperti.
− Brainstorming;
− Conversazione guidata.
− Ripetere ad alta voce.
− Eventuali verifiche scritte;
− Controllo e valutazione del lavoro svolto a
casa;
− Valutazione delle ricerche.
COMPETENZE al termine della classe SECONDA
− L’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio.
− Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana.
− Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata fra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti.
− Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro, rispettando i vincoli che regolano la struttura del mondo inorganico.
− Conosce i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
−
−
−
−
−
CONTENUTI
Descrivere il funzionamento degli apparati: locomotore, digerente, respiratorio, circolatorio, riproduttore
Conoscere la funzione degli alimenti e le caratteristiche dei principi alimentari
Interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare da una gestione corretta o non del proprio corpo
Attuare scelte per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione e con il fumo
Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale
− Conoscere semplici concetti fisici quali: massa, peso, densità, peso specifico, vettori, forze, velocità
− Comprendere il concetto di equilibrio di forze e saperlo applicare in semplici situazioni concrete
− Conoscere gli elementi fondamentali del moto dei corpi e saperli rappresentare in un diagramma spazio-tempo.
METODOLOGIA
STRUMENTI
− Lettura e studio guidato del testo;
− Libro di testo;
− Uso di supporti multimediali;
− Videocassette e DVD;
Anatomia umana, fisiologia ed educazione alla salute:
− Apparato locomotore
− Apparato digerente
− Apparato respiratorio
− Apparato circolatorio
− Educazione alimentare
− Tabagismo
Elementi di statica e dinamica:
− Forze ed equilibrio
− Moto dei corpi
METODO DI STUDIO
VALUTAZIONE
− Leggere il testo e individuare le parole o i
concetti chiave;
− Verifiche orali dal posto e alla lavagna;
− Eventuali verifiche scritte;
− Lezioni di tipo partecipativo;
− Schede predisposte fotocopiate;
− Prendere appunti, saperli ordinare e
consultare;
− Lavoro a piccoli gruppi;
− Mappe concettuali;
− Schematizzare le informazioni;
− Ricerche individuali e di gruppo;
− Articoli di giornale o riviste scientifiche;
− Ricercare informazioni da testi, riviste o
supporti multimediali;
− Semplici attività laboratoriali;
− Eventuali visite guidate o incontri con
esperti.
− Controllo e valutazione del lavoro svolto a
casa;
− Valutazione delle ricerche.
− Brainstorming;
− Conversazione guidata.
− Ripetere ad alta voce.
COMPETENZE al termine della classe TERZA
− L’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio.
− Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico e più strumenti insieme in uno stesso conteso.
− Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana.
− E’ in grado di riflettere sul percorso di esperienza e apprendimento compiuto, sulle competenze in via di acquisizione, sulle strategie messe in atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere.
− E’ in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi e relazioni pertinenti a diversi campi disciplinari.
− E’ in grado di interpretare la realtà ragionando per relazioni e analogie.
− Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata fra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti.
− Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro, rispettando i vincoli che regolano la struttura del mondo inorganico.
− Comprende il ruolo della comunità umana nel sistema Terra e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.
− Conosce i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
−
−
−
−
−
−
Comprendere e conoscere struttura e funzioni dei sistemi nervoso ed endocrino
Approfondire la conoscenza dell’apparato riproduttore
Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale
Interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare da una gestione corretta o non del proprio corpo
Conoscere i danni inflitti al corpo umano (con particolare riferimento al sistema nervoso) da droghe, alcool e tabacco
Conoscere semplici elementi di genetica
Anatomia umana, fisiologia ed educazione alla salute:
− Sistemi nervoso ed endocrino
− Apparato riproduttore
− Elementi di genetica
−
−
−
−
−
Conoscere il significato di galassia, stella, pianeta, satellite
Conoscere le caratteristiche del Sistema Solare
Riconoscere forma e struttura interna della Terra
Comprendere i principali movimenti della Terra e le loro conseguenze
Individuare i movimenti tellurici e il vulcanesimo comprendendone cause ed effetti
Scienze della Terra:
− L’Universo (cenni)
− La Terra
− Educazione ambientale
− Acquisire il concetto di energia
− Distinguere alcune delle diverse forme di energia
Energia per la Terra e per l’uomo
METODOLOGIA
STRUMENTI
− Lettura e studio guidato del testo;
− Libro di testo;
− Uso di supporti multimediali;
− Videocassette e DVD;
METODO DI STUDIO
VALUTAZIONE
− Leggere il testo e individuare le parole o i
concetti chiave;
− Verifiche orali dal posto e alla lavagna;
− Lezioni di tipo partecipativo;
− Schede predisposte fotocopiate;
− Prendere appunti, saperli ordinare e
consultare;
− Lavoro a piccoli gruppi;
− Mappe concettuali;
− Schematizzare le informazioni;
− Ricerche individuali e di gruppo;
− Articoli di giornale o riviste scientifiche;
− Ricercare informazioni da testi, riviste o
supporti multimediali;
− Semplici attività laboratoriali;
− Eventuali visite guidate o incontri con
esperti.
− Brainstorming;
− Conversazione guidata.
− Ripetere ad alta voce.
− Eventuali verifiche scritte;
− Controllo e valutazione del lavoro svolto a
casa;
− Valutazione delle ricerche.