Ho saputo che hai fatto un viaggio

Transcript

Ho saputo che hai fatto un viaggio
LEZIONE 5
1
Ho saputo che hai fatto un viaggio
Situazione: Maria parla a un amico di un viaggio in Puglia.
Principali funzioni comunicative: Raccontare. Informarsi.
Consigliare.
Principali elementi morfosintattici: Il passato prossimo. Diverso
uso degli ausiliari in italiano e in tedesco. L’uso della doppia negazione
(non ... mai, non ... nulla / niente). Il superlativo assoluto. Il si impersonale.
L’articolo partitivo.
Elementi di civiltà: Non è mai troppo tardi. I consigli di Viaggeria.it.
1
Per iniziare
Probabilmente non tutti gli studenti sapranno cos’è un trullo. Si tratta
di un tipo di abitazione in pietra, di forma tonda e di tetto conico, risalente soprattutto ai secoli XVII e XVIII e tipica delle Puglie, particolarmente del triangolo Bari, Brindisi, Taranto.
2
Ascolto
Per lo svolgimento dell’attività di ascolto procedete come indicato al
punto 1 della prima lezione.
Trascrizione del dialogo
■ E, a proposito, ho saputo che hai fatto un bel viaggio. Insomma, sei stata
ancora una volta in giro per l’Italia, come al solito.
● Sì, sì. Questa volta sono stata in Puglia.
■ Ah, e sei andata in macchina? Perché è un viaggio abbastanza lungo.
● No, no, infatti, in macchina è troppo lungo. Ho preso l’aereo.
■ Ah be’ e sei partita da Milano?
54
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
●
●
■
●
■
●
■
●
■
●
■
●
No, da Bologna. Perché ho trovato un volo per Bari a prezzo speciale.
Ah, quindi sei arrivata a Bari e poi lì avevi un’amica, tu, mi pare.
Sì, infatti. Chiara. Non so se tu la conosci.
No, mi pare di no.
Sì, è una mia amica ...
Abita a Bari, però.
No, vicino a Bari. A circa 30 chilometri. E ci sono rimasta tre giorni.
E poi da lì hai proseguito, in pratica.
Sì, prima è arrivato Riccardo.
Ah, giusto con l’aereo anche lui.
Sì, anche lui con l’aereo; e poi abbiamo preso una macchina a noleggio.
Be’ è il modo migliore di spostarsi.
Sì, chiaro. E poi siamo stati in giro.
E dove siete stati di bello?
Mah, prima siamo andati alle Grotte di Castellana, le conosci?
No, ho visto delle foto. Non ci sono mai stato, però, insomma.
Guarda, molto, molto belle. Vale ... vale la pena, proprio. A me son
piaciute tantissimo.
Poi da lì siete ripartiti poi in pratica.
Sì va be’, lì abbiamo cercato un albergo, lì vicino e abbiamo passato una
notte lì. Poi siamo ripartiti il giorno dopo e naturalmente siamo andati a
Alberobello.
Alberobello dove ci sono i trulli.
Infatti abbiamo visitato i trulli e abbiamo dormito in un trullo.
Avete affittato un trullo?
No, no. Abbiamo dormito nel trullo dello zio di Chiara, l’amica di Bari.
Ah be’, perché costa un bel po’, costa un occhio della testa, m’hanno detto
affittare un trullo.
Eh, infatti. No, no. Noi siamo stati ospiti quindi non abbiamo pagato nulla.
Be’, bene ho capito. Un’ottima occasione.
Sì, infatti.
E poi?
Poi siamo ripartiti e siamo andati in Basilicata, a Matera, non so se la conosci.
No, so ... mi sa ... ci sono passato una volta, ma non la conosco, no.
Sì, ecco, poi da lì siamo ritornati in Puglia e abbiamo visto, diciamo, i posti
più famosi fra Bari e il Gargano: Castel del Monte, Barletta, Trani ...
E be’ tutte tappe obbligate.
Sì, infatti, infatti.
E siete stati al mare alla fine?
Sì. sì, sì naturalmente siamo stati al Gargano perché volevamo fare una
vacanza al mare.
55
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
■ Siete stati in albergo lì?
● Eh no, sai gli alberghi sono piuttosto cari al Gargano, quindi ... noi
avevamo prenotato un campeggio, però c’era una grande confusione; sai
quest’animazione, tanti bambini e allora ...
■ Eh sì, immagino.
● Eh infatti, quindi abbiamo affittato un appartamentino, tanto lì non c’è
problema a trovare qualcosa.
■ Poi siete stati al mare però avete fatto anche delle escursioni in macchina,
immagino.
● Sì, naturalmente. Siamo stati alla Foresta Umbra.
■ Ah bello!
● Sì, è molto bella, veramente.
■ Sì, la conosco. E le Tremiti?
● Alle Tremiti, sì, ci siamo stati in un giorno. Abbiamo fatto un’escursione di
un giorno con l’aliscafo.
■ Eh, sì, perché si vedono in un giorno, in pratica le Tremiti, me l’hanno detto:
fai il bagno, poi torni, no?
● Infatti, infatti.
■ Poi alla fine, dopo questa settimana al Gargano, siete tornati a Milano, no?
● Sì, siamo tornati a Milano, ma naturalmente il volo era per Bologna e poi,
va be’, in treno a Milano.
■ Ho capito, insomma una bella vacanza.
● Sì, guarda la Puglia mi è piaciuta tantissimo.
■ Me la consigli?
● Sì, decisamente.
Soluzione:
a. la Foresta Umbra, Barletta, Trani, Castel del Monte, Bari, le Grotte di
Castellana, Matera, Alberobello.
b. Maria e Riccardo hanno girato in macchina.
c. Hanno dormito nel trullo dello zio di Chiara.
d. Al Gargano hanno affittato un appartamentino.
e. Da Bologna sono tornati a Milano in treno.
3
Dialogo
Situazione: Sollecitata dal suo amico, Maria inizia a raccontare il suo
viaggio in Puglia.
Principali funzioni comunicative: Riferire. Confermare. Informarsi.
56
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
Principali elementi morfosintattici: Il passato prossimo.
Procedimento: Come indicato al punto 4 della prima lezione.
La presenza in questo dialogo del participio passato delle tre coniugazioni verbali e la presenza ancora del passato prossimo dei verbi transitivi
(ausiliare avere) e di quelli intransitivi (ausiliare essere e conseguente
accordo in genere e numero del participio) richiede una spiegazione
molto attenta e lo svolgimento, oltre che dell’attività al punto 4, anche
di quelle corrispondenti nell’eserciziario.
Esercizio
4
Prima di dare il via all’attività, sinceratevi che gli studenti abbiano
capito i vocaboli dell’esercizio. Alla fine verificate in plenum.
Diamo a titolo di esempio soltanto il dialogo relativo alla prima sequenza.
■ Ho saputo che sei stato/-a in Italia.
● Sì, ho frequentato un corso d’italiano.
Dettato
5
Situazione: Maria, sempre sollecitata dal suo amico, racconta il suo
viaggio in Puglia.
Principali funzioni comunicative: Informarsi. Raccontare. Mostrarsi
sorpreso. Riferire.
Principali elementi morfosintattici: L’articolo partitivo. La doppia
negazione (non ... mai, non ... nulla / niente)
Procedimento: Come indicato al punto 17 della seconda lezione.
Soluzione:
■ E dove siete stati di bello?
● Mah, prima siamo andati alle Grotte di Castellana. Le conosci?
■ No, ho visto delle foto, ma non ci sono mai stato.
● E dopo siamo andati ad Alberobello e lì abbiamo dormito in un trullo.
■ Avete addirittura affittato un trullo?
● No, no, abbiamo dormito nel trullo dello zio di Chiara, l’amica di Bari.
■ Ah, bene, perché costa un bel po’, costa un occhio della testa,
m’hanno detto, affittare un trullo.
● No, noi come ospiti non abbiamo pagato nulla.
57
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
6
Esercizio
Spiegate, prima di passare all’esercizio, la funzione dell’articolo partitivo
(che definisce una quantità imprecisata) facendo eventualmente alla
lavagna uno schema che spieghi il comportamento degli articoli determinativi quando sono preceduti dalla preposizione di.
Soluzione:
Diamo qui la soluzione solo per quanto riguarda le domande. Le
risposte, se affermative, dovranno essere completate liberamente dagli
studenti.
Hai/ Ha conosciuto delle persone?
Hai/ Ha comprato dei souvenir?
Hai/ Ha visitato / visto dei posti interessanti?
Hai/ Ha visto / visitato dei musei?
Hai/ Ha praticato degli sport?
Hai/ Ha fatto delle foto?
Hai/ Ha avuto degli ospiti?
7
Esercizio
Le fotografie raffigurano il Parco dei mostri di Bomarzo, la Villa del
Casale a Piazza Armerina e il Castello di San Leo.
Diamo a titolo di esempio soltanto il dialogo relativo al punto a.
■ Che cosa avete fatto di bello?
● Abbiamo visitato il Parco dei mostri di Bomarzo. Lo conosci?
■ Sì. / No, non ci sono mai stato/-a.
8
Esercizio
A un orecchio non italiano, o comunque non familiarizzato con un’altra lingua neolatina, l’uso della doppia negazione (non abbiamo pagato
nulla / niente) potrà suonare singolare. Sarà necessario perciò spendere
qualche parola per chiarire la regola.
58
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
Diamo a titolo di esempio soltanto il dialogo relativo al punto a.
■ Hai pagato molto?
● No, non ho pagato nulla/niente.
9
E adesso tocca a voi!
Per lo svolgimento di questa attività, si veda quanto detto al punto 7
della prima lezione.
10
Lettura
Darete cinque minuti di tempo per la prima lettura, riducendo progressivamente il tempo per le letture successive. Ricordate che il fine dell’esercizio non è quello di far apprendere allo studente tutte le parole
contenute nei brani, ma di metterlo in condizione di familiarizzare con
la lingua scritta e di comprendere il significato generale del testo.
L’attività di comprensione totale può essere fatta da ogni studente singolarmente nel suo tempo libero ricorrendo al glossario in appendice
alle lezioni.
Soluzione:
a. La tendenza a prenotare all’ultimo minuto.
b. Portarli allo Zoosafari.
c. Giocare a tennis, praticare il tiro con l’arco, la vela, il golf e la canoa.
d. Per gli amanti della montagna e delle vacanze verdi.
La particella pronominale si compare in questa lettura in un uso che,
oltre che impersonale, è detto passivante, dal momento che la sua
presenza obbliga il verbo a concordare con il sostantivo che lo accompagna, esattamente come avverrebbe in una costruzione passiva. La
stessa cosa avviene anche qualora il verbo sia preceduto da volere, potere,
dovere o fare.
59
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
11
Esercizio
Soluzione: a. trovano
e. può – fa f. paga
12
b. possono
c. arriva
d. fanno
E adesso tocca a voi!
Un compito del genere potrebbe richiedere una buona quantità di
tempo. Potete di conseguenza assegnarlo come attività da svolgere a
casa, avviando invece in classe una discussione su quali possano essere
i luoghi della regione interessanti per un turista.
13
Dialogo
Situazione: Maria, sempre sollecitata dal suo amico, racconta il suo
viaggio in Puglia.
Principali funzioni comunicative: Motivare. Confermare.
Concludere.
Principali elementi morfosintattici: Il passato prossimo del verbo
piacere.
Procedimento: Come indicato al punto 4 della prima lezione.
La congiunzione infatti, già incontrata al punto 15 della quarta lezione,
si usa, fra l’altro, ogni volta che si voglia confermare quanto appena
detto o ascoltato. Insomma ha invece una funzione conclusiva.
14
Esercizio
Pur non essendo presente nello schema dell’esercizio, la domanda formale può essere facilmente presentata, dal momento che gli studenti
conoscono già dalla prima lezione il pronome indiretto di terza persona
Le. Domande e risposte con il verbo piacere al passato risultano spesso
difficili da formulare; a questo scopo vi consigliamo, dopo aver fatto
ripetere in plenum a qualche coppia di studenti due o tre delle possibili
domande previste dall’attività, di far svolgere l’esercizio 12 a pagina
160.
60
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
Lettura
15
Principali elementi morfosintattici: Il passato prossimo.
Anche in questo caso, vale quanto detto al punto 10 di questa lezione.
Darete cinque minuti per la prima lettura, riducendo progressivamente
il tempo per le letture successive.
Potete altrimenti affrontare l’attività nel modo che suggeriamo qui di
seguito.
Dividete la classe in quattro gruppi (A, B, C, D). Ogni gruppo dovrà
leggere solo uno dei resoconti. Darete solo due minuti di tempo per
una prima lettura. Fate poi chiudere il libro. Formate delle coppie
all’interno di ciascun gruppo (A+A, A+A, B+B, B+B ecc.) e dite agli
studenti di scambiarsi le informazioni capite. Date ancora un minuto
per una seconda lettura degli stessi testi. Allo scadere del tempo fate
chiudere il libro e formate dei nuovi gruppi (A+B+C+D, A+B+C+D,
ecc.) in cui ciascuno studente darà agli altri le informazioni contenute
nel proprio testo. Date infine cinque minuti di tempo per una lettura
completa della pagina e poi invitate gli studenti a rispondere alle
domande a pag. 63.
Durante le prime due fasi di lettura è importante che gli studenti si
concentrino solo su un testo. L’attività risulta più facilmente realizzabile
fotocopiando la pagina, ritagliandola in quattro parti e assegnandone
una parte a ciascuno studente.
Con un numero di studenti non divisibile per quattro si potrà assegnare
ad ogni studente il compito di leggere due resoconti. In questo caso A
leggerà per esempio quelli di Andrea e Angela e B gli altri due.
Naturalmente in questo caso darete loro tre minuti di tempo per la
lettura. Con un numero dispari di studenti potrete formare anche dei
gruppi di tre persone.
Nel resoconto di Giuliana compaiono due imperfetti indicativi (era tardi
e era chiuso), in quello di Angela uno (la gente era gentile). L’imperfetto
sarà introdotto nell’ultima lezione di questo libro; non è il caso perciò di
anticiparne qui l’uso.
Soluzione: a. Giuliana
e. Andrea e Gianluca
b. Angela
c. Angela
d. Giuliana
61
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004
LEZIONE 5
1
16
Esercizio
Soluzione:
Essere: sono stato – è arrivato – siamo arrivati – siamo stati – ci è dispiaciuto –
siamo andati – sono tornato
Avere: ho fatto – ho girato – ho scoperto – ho traversato – ho viaggiato –
abbiamo prenotato – abbiamo scelto – abbiamo avuto – abbiamo sentito –
ho iniziato – ho cominciato – ho consultato – ho prenotato – abbiamo trovato –
ho affittato – ho speso
17
Esercizio
L’esercizio consente ovviamente diverse possibilità di combinazione.
Il solo avverbio dove consente le seguenti domande:
Dove sei andato in vacanza? – Dove hai fatto il viaggio? – Dove sei stato? –
Dove hai alloggiato? – Dove sei andato? – Dove hai prenotato?
18
E adesso tocca a voi!
Può essere interessante svolgere la parte orale di questa attività in
plenum. La parte scritta è invece più indicata ad essere svolta come
compito a casa.
62
Linea diretta neu 1a · Lehrerhandbuch - Guida per l'insegnante · ISBN 3-19-015343-4 © Max Hueber Verlag 2004